/A 3
e Co
ULE TTA A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
DIFFERENZIABILITA’ STRATEGIE Attività e dispositivi REPLICABILITA’ DELLA LOGICA Modello di gestione MULTISCALARITA’ DEI PROGETTI Modello di coinvolgimento PROGETTO PILOTA Formula progettuale promozione sviluppo tutela valorizzazione
/A 3
ECOMUSEO DEL PAESAGGIO Progetto della Comunità tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale
MACRO OBIETTIVI
RECUPERO FUNZIONALE Sistema urbano RECUPERO TERRITORIALE Sistema ambientale RECUPERO CULTURALE Sistema sociale PARCO A RUDERI Struttura permanente acquisisce conserva ordina espone
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
P R E M A P PAT U R A
PROGETTO DELLA COMUNITA’
PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE DEL TERRITORIO
PARAMETRI
STORIA CULTURA PERCEZIONE MEMORIA
RISORSE SPONTANEE
CONNESSIONE
COOPERAZIONE INTERRITORIALE
IDENTITA’
SENSI ESPERIENZA
USO FORMA INFORMAZIONE ISTRUZIONE
INFOPOINT
FUNZIONI
ZONA B AULETTA PARCO A RUDERI
DEFINIZIONE FRUIZIONE
SOSTENIBILE
FRUIBILITA’
AUTOPRODUZIONE
INFOPOINT
RISORSE GESTITE ATTIVITA’
INFOPOINT
PARCO A RUDERI
ZONA C AULETTA PERTOSA
RISORSE CONDIVISE IDENTITA’
ZONA A
FUNZIONI
ATTIVITA’
LABORATORI CREATIVI’
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
MICRO OBIETTIVI
PROCESSO DINAMICO
EVOLVE E SI TRASFORMA CONTINUAMENTE PERSEGUENDO LA MISSION ECOMUSEALE
C O N C E Z I O N E
CARATTERE
R IO R D IN A R E
C O N V E R S I O N E
PIENI
PATTO
C O O P ER A ZI O N E
OCCASIONE
VERDE
VIABILITA’
SERVIZI
Edificato esistente
Verde produttivo
Viabilità primaria
Servizi pubblici
Centro storico
Fiume
Viabilità secondaria
Servizi privati
Viabilità locale
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
MICRO OBIETTIVI
PROCESSO DINAMICO
CON CONTINUI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
PATTO
Sviluppo efficiente rispetto ai costi, al potenziamento, allo sviluppo qualitativo. Importanza:
Tempo di trasformazione ed un modo di vivere. Il corso naturale e delle azioni umane consapevoli modula attività controllate: CONDIZIONI D’USO CONDIZIONI D’AZIONE FRUIZIONE DEI LUOGHI
CONCEZIONE
CARATTERE
Salvare le apparenze. Successioni di aperture e chiusure fruite in movimento attraverso interventi che indirizzano lo sguardo. Elementi che suggeriscono panoramiche:
Raffigurazione e pratica del luogo permanente, in rapporto con il vissuto che lo costituisce, compresi i gesti, i modi, i riti della vita. Un programma radicato: NEL CONCRETO NELLO SPAZIO NEL GESTO NELL’IMMAGINE
DEI TERRENI IN DEGRADO RIUSO DEI SUOLI RIUSO DEGLI EDIFICI
Cambiamenti graduali che si succedono rafforzando la struttura delle cose. Evoluzione continua di adattamento ai:
CONVERSIONE
MOVIMENTI AMBIENTALE MOVIMENTI SOCIALI RIQUALIFICAZIONE LUOGHI NUOVI EQUILIBRI
ALTERAZIONI PERCETTIVE PERCEZIONE PAESAGGIO SCOPERTA
OCCASIONE
RIORDINARE
Pratica di sviluppo che prevede l’agire creativo favorendo la formazione di trasformazioni che coinvolgono: LA RIFLESSIONE TECNICA RIFLESSIONE EMOTIVA LA CONOSCENZA
Percorso di crescita e di presa di coscienza delle dinamiche della vita quotidiana all’interno del contesto sociale collettivo. Collaborazione continua tra:
COOPERAZIONE
SAPERE ESPERTO SAPERE LOCALE AZIONE INDIVIDUALE
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
S C E LT E S T R AT E G I C O - P R O G E T T U A L I
CONNESSIONE INFRASTRUTTURALE
INDIVIDUAZIONE POSSIBILA’ DI PERCORSI CICLABILI ATTREZZATI NELL’AREA URBANA
P E R C O R S O C I C L I S T I C O
3
1
2
PERCORSO URBANO ATTRAVERSAMENTI AREA DI SOSTA ATTREZZATE PERCORSO NATURALISTICO 1 Mattina di auletta 2 Pertosa 3 Fiume Tanagro
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
S C E LT E S T R AT E G I C O - P R O G E T T U A L I
CONNESSIONE URBANA
RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI PERCORSI PEDONALI E INDIVIDUAZIONE DI NUOVI TRACCIATI
P E R C O R S O P E D O N A L E
TRACCIATO ESISTENTE in buone condizioni TRACCIATO ESISTENTE da ristrutturare TRACCIATO MANCANTE da realizzare NUOVO FLUSSO PEDONALE da progetto FLUSSO CARRABILE a scorrimento lento Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
S C E LT E S T R AT E G I C O - P R O G E T T U A L I
CONNESSIONE AMBIENTALE
RIQUALIFICAZIONE E INDIVIDUAZIONE DI AREE ATTREZZATE A VERDE PUBBLICO E DIDATTICO
A R E E A T T R E Z Z A T E
C A
B
B
A
AREE ATTREZZATE ESISTENTI da riqualificare a nuove destinazioni A parco giochi bambini B sosta-attesa autobus
NUOVE AREE ATTREZZATE aree didattiche
A area panorama B area a servizio del centro storico C piazza religiosa
PERCORSO NATURALISTICO ORTI URBANI
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
“Cos’è un ecomuseo? Un ecomuseo non è … un museo. Per diversi motivi. Non ha muri ma è all’aria aperta. Non sottrae beni culturali ai luoghi dove sono stati creati, ma si propone come strumento di riappropriazione del proprio patrimonio culturale da parte della collettività locale; non è soltanto un luogo di tutela e di protezione, ma uno spazio dove la collettività prende coscienza del proprio passato; non coincide con un’area particolare – non è un parco per intenderci – ma è un territorio dai confini incerti, che è della comunità che ci vive; trascende il concetto di bene culturale univoco […] e lo amplia alla cultura locale; la comunità stessa è l’ecomuseo, e per questo quasi sempre ne assume il ruolo di gestore. Milka M. Gozzer, Introduzione al volume Voci del territorio. Guida agli ecomusei del Trentino
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
METODOLOGIA ECOMUSEALE
METODOLOGIA E STRUMENTI DI LETTURA
DEI VALORI DEL TERRITORIO COME SPAZIO ECOMUSEALE DEL PAESAGGIO
/
PLANNING FOR REAL
METODO DI PARTECIPAZIONE RILIEVO DELL’AREA D’INTERVENTO
//
ROLE PLAYING
APPRENDIMENTO COOPERATIVO DEFINIZIONE RUOLI, REGOLE E SITUAZIONI
///
MAPPE CULTURALI
LABORATORIO OPERATIVO
COORDINAMENTO METODOLOGICO COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
CRONOPROGRAMMA MAPPE CULTURALI - FASI DI LAVORO / RIUNIONE PUBBLICA (presentazione del progetto) / COMPOSIZIONE GRUPPO DI LAVORO (con competenze diverse) / RACCOLTA INFORMAZIONI (questionari-interviste) / DIALOGO CON RAPPRESENTANTI (enti locali, scuole, associazioni)
LETTURA DELL’AREA DI INTERVENTO
PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA
COORDINAMENTO TECNICO UNO O PIU’ PROFESSIONISTI
/ PREPARAZIONE E DIVULGAZIONE MATERIALE D’INFORMAZIONE / ESAME E CATALOGAZIONE (informazioni e questionari) / ANALISI E SINTESI (delle informazioni) / RACCOLTA DI IMMAGINI (storiche e con uscite sul territorio)
ANALISI DELLO STATO DI FATTO
DEFINIZIONE STRATEGIE, INTERAZIONE E DIBATTITO
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
ASSOCIAZIONI LOCALI E DEI COMUNI INTERESSATI ASS. ECOMUSEALE
/ RIUNIONE PUBBLICA PRIMI RISULTATI / APPROFONDIMENTI MIRATI (immagini, materiali, video) / MAPPA DI BASE (prime rappresentazioni) / MAPPA FINALE (con tutti gli argomenti)
REALIZZAZIONE DI UN GRANDE PLASTICO
CONCLUSIONI E VALUTAZIONI
MACROMAPPE DELLE AZIONI
GRUPPI DI LAVORO/UN ESPERTO
GRUPPI DI LAVORO/FACILITATORE
GRUPPI DI LAVORO
/ INVITI PER LA PRESENTAZIONE (con media locali e social network) / PRESENTAZIONE PUBBLICA (in forma di evento locale organizzato) / DIVULGAZIONE (siti web, stampa, scuole, associazioni) / RELAZIONE DI SINTESI / VALUTAZIONE DELL’AZIONE
ECOMUSEO è
“...uno specchio in cui la popolazione si guarda per riconoscervisi, in cui ricerca la spiegazione del territorio al quale è legata, come pure delle popolazioni che l’hanno preceduta, sia nella discontinuità che nella continuità delle generazioni. Uno specchio con cui la popolazione si propone ai suoi ospiti per farsi comprendere meglio, nel rispetto del suo lavoro, dei suoi comportamenti e della sua identità.” La Muséologie selon Georges Henri Rivière, Dunond , Paris 1989
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
PERCORSI TEMATICI: ECOMUSEO DEL PAESAGGIO
STRUTTURA PERMANENTE:
PARCO A RUDERI
AFFRONTARE TEMI CHE PRESERVINO L’IDENTITÀ DEL LUOGO E CHE AVVIINO ATTIVITÀ DI RICERCA, STUDIO, PROGETTAZIONE...
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
PARCO A RUDERI
PERCORSI TEMATICI
PARCO A RUDERI ZONA A
PUNTO DI PARTENZA
che mettano in mostra le tradizioni e le abitudini di Auletta, coinvolgendo la popolazione. che preservino la memoria di un paese, per diffonderla e offrirla come materiale da vivere, rileggere e reinventare. che rappresentino un terreno fertile su cui costruire un’offerta turista legata alla tradizione ma anche alla contemporaneità. che connettano il Parco a ruderi e Auletta con Pertosa e altri paesi circostanti
TRE TIPOLOGIE DI PERCORSI CHE TRACCIANO IL VISSUTO DI UNA POPOLAZIONE
BUCCINO
CAGGIANO
AULETTA PERTOSA
PETINA
POLLA
SAN PIETRO AL TANAGRO
SANT’ARSENIO
ROSCIGNO
AULETTA -
PERTOSA -
ZONA B
ZONA C
PARCO A RUDERI DIRAMAZIONE URBANA
AULETTA
DIRAMAZIONE EXTRAURABANA
PAESI CIRCOSTANTI-
ATENA LUCANA
SALA CONSILINA TEGGIANO
SASSANO
AULETTA
PADULA
DIRAMAZIONE TERRITORIALE
ZONA A
ZONA B
ZONA C
PAESI CIRCOSTANTI
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
PERCORSI TEMATICI
“..ma quando di un lontano passato non rimane più nulla, dopo la morte delle creature, dopo la distruzione delle cose, soli e più fragili ma più vivaci, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore il sapore permangono ancora a lungo, come anime da ricordare, ad attendere, da sperare, sulle rovine di tutto, a sorreggere senza tremare l’immenso edificio del ricordo”. Marcel Proust, La Recherche, 1913-1927
MEMORIA SENSI ESPERIENZA
TRE FATTORI CHE TRACCIANO
IL NOSTRO VISSUTO
ITINERARIO ENOGASTRONOMICO
PAESAGGIO
CULTURA
CANTI POPOLARI
PANORAMA
VIDEO
TATTO
ESPERIENZA VARIABILITA
ARTIGIANALITÀ
ARTE
FOTOGRAFIE
DINAMICITÀ
VISTA
IDENTITÀ
CORSI
SENSI
PERTOSA
CONDIVISIONE
PERMANENZA
COLLABORAZIONE MEMORIA
PRODOTTI TIPICI
TRADIZIONI
CONCORSI
ITINERARIO PAESAGGISTO-NATURALISTICO
ITINERARIO RELIGIOSO
UDITO
PARTECIPAZIONE
ZONA A
CILENTO
OLFATTO
ISTRUZIONE
VALLO DI DIANO
GUSTO
WORKSHOP TESTIMONIANZE
PROFUMI
AULETTA
OGGETTI
STORIA
MOSTRE
PARCO A RUDERI
LUOGHI
PARCO A RUDERI
ITINERARIO STORICO-CULTURALE
AULETTA ZONA B PERTOSA ZONA C PAESI CIRCOSTANTI
PIATTI TIPICI
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
PERCORSI TEMATICI
UN’OFFERTA TURISTICA CON UN DUPLICE VALORE:
PRESERVARE E TRAMANDARE LE TRADIZIONI, LA MEMORIA STORICA FACILITARE L’INNOVAZIONE E IL RINNOVAMENTO
OFFERTA TURISTICA ATTIVA/VARIABILE
OFFERTA TURISTICA STATICA/PERMANENTE
MEMORIA MUSEO DEL RICORDO _ ESPOSIZIONE PERMANENTE DI FOTO, VIDEO, OGGETTI CHE TESTIMONIANO GLI ANNI PASSATI DEL POPOLO AULETTESE E CHE RACCONTANO IL PRE E POST SISMA. _ MAPPATURA DEI LUOGHI STORICI LEGATI AD EVENTI E AD ABITUDINI, ALL’INTERNO DEL PARCO A RUDERI, AD AULETTA E DINTORNI. PORTA
SENSI MUSEO DELLE TRADIZIONI _ ESPOSIZIONE PERMANENTE DI ELEMENTI CHE RACCONTANO E TESTIMONIANO LE DIVERSE TRADIZIONI, LA CULTURA CONTADINA, IL LAVORO ARTIGIANALE... LE TRADIZIONI AULETTESI VENGONO INDAGATE ATTRAVERSO I SENSI POICHÈ RAPPRESENTANO GLI ELEMENTI PERCETTIVI CHE CREANO IL NOSTRO VISSUTO GUSTO: PRODOTTI TIPICI, PIATTI TIPICI... TATTO: ARTIGIANALITÀ, MATERICITÀ DEGLI ATTREZZI... UDITO: CANTI POPOLARI - IL SILENZIO, LA QUIETE DEL LUOGO ALTERNATO ALLE VOCI DELLA GENTE, ALLE URLA DEI BAMBINI.... VISTA: PANORAMA, PAESAGGI OLFATTO: I PROFUMI DEL LUOGO. ODORE DEL CIBO, DEGLI ANIMALI, DELLA NATURA, DEL FUOCO... ESPERIENZA LABORATORI _ “AULE” IN CUI SVOLGERE DEI CORSI E WORKSHOP CHE VERTONO SIA SU TEMI PROPRI DELLA TRADIZIONE SIA SU TEMI PROGETTUALI ORGANIZZARE CONCORSI CON LO SCOPO DI PROMUVERE IL TERRITORIO, LEGGERLO IN CHIAVE CONTEMPORANEA E ARRICCHIRLO CORSI E CONCORSI DI FOTOGRAFIA, DI POESIA, MUSICA, PITTURA, CORTOMETRAGGI, ARTE...CHE ABBIANO COME TEMA ARGOMENTI DA RICERCARE NEL NOSTRO TERRITOTIO. _ “AULE” PER L’ESPOSIZIONE TEMPORANEA DEI LAVORI NATI DAI CONCORSI INDETTI CON LO SCOPO DI PROMUVERE E MIGLIORARE IL TERRITORIO
CASA GARIBALDI
JESUS
CASA. DELLA TERRA
CASTELLO
FORNO FONTANA
PARCO A RUDERI AREA MEMORIA AREA SENSI AREA ESPERIENZA
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
PERCORSI TEMATICI
ACCESSO
VIA LUCA BEATRICE/CASTELLO
MATERIALE INFORMATIVO PER VISITARE IL PARCO A RUDERI COMPARTO 1
VISITA LIBERA DEL PARCO A RUDERI E DEL CENTRO STORICO ZONA A
INFO POINT TERRITORIO BOTTEGA DEI SAPORI E DEI RICORDI
MATERIALE INFORMATIVO PER VISITARE IL PARCO A RUDERI COMPARTO 1 _ ACCOGLIENZA - BIGLIETTERIA PREVISTA LA PRESENZA DI UNA PERSONA DURANTE TUTTO L’ORARIO DI VISITA _ MATERIALE INFORMATIVO PER LA VISITA DISTRIBUZIONE DI UN OPUSCULO CHE FUNGA DA GUIDA DEL PARCO A RUDERI
VISITA LIBERA DEL PARCO A RUDERI E DEL CENTRO STORICO ZONA A _ LA VISITA NON E’ SOGGETTA ALLA PRESENZA DI UNA PERSONA CHE ILLUSTRI IL PERCORSO. LA GUIDA SARÀ CARTACEA E SUPPORTATA DA SEGNALETICA ALL’INTERNO DEL PARCO E DA MATERIALE ESPLICATIVO ALL’INTERNO DI OGNI MUSEO E AULE
INFO POINT TERRITORIO - BOTTEGA DEI SAPORI E DEI RICORDI _ MATERIALE INFORMATIVO ECOMUSEO/ALBERGO DIFFUSO/ ITINERARI TURISTICI DISTRIBUITI NEL TERRITORIO _ LA POSSIBILITÀ DI TROVARE UNA BOTTEGNA DOVE E’ POSSIBILE DEGUSTARE UN PRODOTTO STAGIONALE E DOVE E’ POSSIBILE TROVARE DEI SOUVENIR. PREVISTA LA PRESENZA DI UNA PERSONA
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
PERCORSI TEMATICI
osservatorio del c o l l e t t i v o
PORTA...
CASA GARIBALDI
JESUS
CASA...
CASTELLO
FORNO FONTANA
ESPOSIZIONE PERMANENTE _ FOTO E VIDEO _ OGGETTI RITROVATI NELLE ABITAZIONI IL MATERIALE ESPOSTO NEL MUSEO DEL RICORDO SARÀ RECUPERATO ATTRAVERSO LA COLLABORAZIONE DELLA POPOLAZIONE
PERCORSO PERMANENTE
MEMORIA MUSEO DEL RICORDO
MAPPATURA DEI LUOGHI STORICI LUOGHI ED EDIFICI DI INTERSSE STORICO, LEGATI ALLE TRADIZIONI E ALLA STORIA DELLA POPOLAZIONI SARANNO VALORAZZATI E INDICATI AI VISITATORI
I PERCORSI TEMATICI NEL PARCO A RUDERI
OGNI PERCORSO OCCUPERÀ DELLE AREE DEI COMPARTI, ESCLUDENDO LE ZONE GIÀ DESTINATE ALLA RISTORAZIONE E ALL’ALBERGO DIFFUSO I PERCORSI SARANNO INDICATI SULL’OPUSCOLO E ATTRAVERSO UNA SEGNALETICA POSTA DAVANTI OGNI INGRESSO DEI VARI COMPARTI
FONTANA STORIA
IPOTESI DI ALLESTIMENTO PER FOTOGRAFIE
STRUTTURE SEMPLICI E LEGGERE FISSATE AL SOFFITTO, ALLE QUALI SONO AGGANCIATE LE FOTO STAMPATE SU SUPPORTO RIGIDO. UN ALLESTIMENTO CHE PERMETTE ALLO SPETTATORE DI “IMMERGERSI” NEI RICORDI
IPOTESI DI SEGNALETICA
BANDIERINE INFORMATIVE PRESENTI VICINI AI LUOGHI DI INTERESSE CON DESCRIZIONE - STORIA - RACCONTI...
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
PERCORSI TEMATICI
osservatorio del c o l l e t t i v o
PERCORSO PERMANENTE
SENSI MUSEO DELLE TRADIZIONI
ESPOSIZIONE PERMANENTE PORTA...
CASA GARIBALDI
JESUS
CASA...
CASTELLO
PRODOTTI, OGGETTI, FOTO, CHE RACCONTANO E TESTIMONIANO LE DIVERSE TRADIZIONI, LA CULTURA CONTADINA, IL LAVORO ARTIGIANALE
FORNO FONTANA
I PERCORSI TEMATICI NEL PARCO A RUDERI
OGNI PERCORSO OCCUPERÀ DELLE AREE DEI COMPARTI ESCLUDENDO LE ZONE GIÀ DESTINATE ALLA RISTORAZIONE E ALL’ALBERGO DIFFUSO I PERCORSI SARANNO INDICATI SULL’OPUSCOLO E ATTRAVERSO UNA SEGNALETICA POSTA DAVANTI OGNI INGRESSO DEI VARI COMPARTI
LE TRADIZIONI AULETTESI INDAGATE ATTRAVERSO I SENSI _ GUSTO - CIBO _ TATTO - LAVORO _ UDITO - SUONI, VOCI, CANTI _ VISTA - PANORAMA _ OLFATTO - I PROFUMI DEL LUOGO UNA PROPOSTA TURISTICA CHE OLTRE ALLA STORIA DEL TERRITORIO, FA SENTIRE I SUOI SAPORI, PROFUMI, GUSTI E SUONI ATTRAVERO LA TRADIZIONE IL MATERIALE ESPOSTO NEL MUSEO DELLE TRADIZIONI SARA’ RECUPERATO ATTRAVERSO LA COLLABORAZIONE DELLA POPOLAZIONE
RICETTE
FAGIOLI ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA TRADIZIONE SARÀ “RACCOLTA” NEL MUSEO COME TESTIMONIANZA PERENNE PER I VISITORI E PER LA POPOLAZIONE E INOLTRE SARÀ RITROVATA ANCHE VISITANDO GLI ALTRI LUOGHI DEL PARCO A RUDERI, DEL PAESE E DEL TERRITORIO
IPOTESI DI ALLESTIMENTO PER I PRODOTTI TIPICI - GUSTO Manifesto su cui ci sono foto, storia e descrizione del prodotto raccontato Esposizione delle ricette inerenti al prodotto trattato
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
PERCORSI TEMATICI
osservatorio del c o l l e t t i v o
ESPERIENZA LABORATORI
OFFERTA TURISTICA ATTIVA/VARIABILE/COLLABORATIVA
PORTA...
CASA GARIBALDI
PERCORSO VARIABILE
JESUS
I LABORATORI RAPPRESENTANO LA PARTE ATTIVA DEI PERCORSI TEMATICI, UN MODO PER PORRE L’ATTENZIONE SU UNA REALTÀ DA SCOPRIRE E MIGLIORARE
CASA...
CASTELLO
FORNO FONTANA
MOMENTI DI ARRICCHIMENTO PER LA POPOLAZIONE, I VISITATORI E I PARTECIPANTI. CICLICAMENTE SI TRATTERANNO TEMI DIFFERENTI CHE SARANNO AFFRONTATI IN DIVERSI MODI, ABBRACCIANDO UN PUBBLICO ETEROGENEO I LABORATORI RAPPRESENTANO IL MEZZO PER ATTIRARE PIÙ VISITATORI ATTRAVERSO UNA TRIPLICE OFFERTA CHE INDUCE LE PERSONE A RECARSI SUL POSTO E A SOGGIRNARCI. CHI ARRIVA PER IMPARRARE, CHI ARRIVA PER PARTECIPARE E CHI ARRIVA PER GUARDARE
I PERCORSI TEMATICI NEL PARCO A RUDERI
OGNI PERCORSO OCCUPERÀ DELLE AREE DEI COMPARTI ESCLUDENDO LE ZONE GIÀ DESTINATE ALLA RISTORAZIONE E ALL’ALBERGO DIFFUSO
LABORATORI
CREATIVI - ATTRATTIVI - ISTRUTTIVI
I PERCORSI SARANNO INDICATI SULL’OPUSCOLO E ATTRAVERSO UNA SEGNALETICA POSTA DAVANTI OGNI INGRESSO DEI VARI COMPARTI
CORSI WORKSHOP
CONCORSI
ESPOSIZIONE
_ APPRENDIMENTO DI ARGOMENTI LEGATI AL TERRITORIO _ APPRENDIMENTO DI ARGOMENTI NUOVI NATI DA ESIGENZE TERRITORIALI
_ FAR CONOSCERE IL TERRITORIO _ RIQUALIFICARE IL TERRITORIALE _ REALIZZARE PROGETTI CHE COMPLETANO LA REALIZZAZIONE DELL’ECOMUSEO
_ MOSTRE DEI LAVORI NATI DAI CONCORSI _ TESTIMONIANZE DEI CORSI SVOLTI SARANNO ESPOSTE FOTO, DIPINTI, SCULTURE, OGGETTI, POESIE, PROGETTI...
SARANNO PREDISPOSTE DELLE “STANZE” PER LO SVOLGIMNTO DEI CORSI
PREVISTA L’ITERAZIONE CON IL TERRITORIO E LA POPOLAZIONE
SARANNO PREDISPOSTE DELLE “STANZE” PER L’ESPOSIZIONE DEI LAVORI
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
PERCORSI TEMATICI URBANI
AULETTA ZONA B
I PERCORSI TEMATICI SI DIRAMERANNO IN TUTTO IL PAESE. SARANNO INDIVIDUATI E MAPPATI I LUOGHI DI INTERESSE
ITINERARI TURISTICI LOCALI
AULETTA - PERTOSA ZONA C
ESEMPI DI POSSIBILI ITINERARI PERCORSO MEMORIA
ITINERARIO PAESAGGISTICO-NATURALISTICO
PERCORSO SENSI
ITINERARIO ENOGASTRONOMICO
PERCORSO ESPERIENZA
ESTENSIONE DEL PERCORSO ESPERIENZA OGNI LUOGO DEL TERRITORI PUO’ ESSERE META, FONTE E OGGETTO DI STUDIO
AULETTA
AULETTA DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI
AREE ATTREZZATE FIUME TANAGRO
MUSEO BOTANICO MUSEO SPELEO-ARCHEOLOGICO GROTTE DELL’ANGELO
ZONA A
PERTOSA
BOTTEGA PRODOTTI TIPICI
AGRITURISMO MUSEO BOTANICO TRATTORIE
PERTOSA
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
PERCORSI TEMATICI URBANI
ITINERARI TURISTICI LOCALI
ITINERARI TURISTICI TERRITORIALI
RETE TURISTICA TERRITORIALE BUCCINO
CAGGIANO
CREARE DEGLI ITINERARI TURISTICI VALORIZZANDO LE QUALITÀ, LA CULTURA, LE USANZE DEI PAESI CIRCOSTANTI
AULETTA
PETINA
GLI ITINERARI TURISTICI FORNISCONO UNA SCELTA PIÙ VASTA DELL’OFFERTA TURISTICA E RICHIAMANO PIÙ VISITATORI
PERTOSA
ITINERARIO STORICO - CULTURALE ITINERARIO PAESAGGISTICO - NATURALISTICO
POLLA
SAN PIETRO AL TANAGRO
SANT’ARSENIO
ITINERARIO ENOGASTRONOMICO ATENA LUCANA
ITINERARIO RELIGIOSO ESTENSIONE DEL PERCORSO ESPERIENZA OGNI LUOGO DEL TERRITORI PUÒ ESSERE META, FONTE E OGGETTO DI STUDIO
ROSCIGNO
SALA CONSILINA TEGGIANO
SASSANO PADULA
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico
A CUBO al
osservatorio del c o l l e t t i v o
LA DIFFUSIONE DI QUESTO PROGETTO È PREVISTA ATTRAVERSO IL TOTEM MA ANCOR DI PIÙ ATTRAVERSO INTERNET, AFFINCHÈ SI RIESCA A CREARE UNA PIÙ EFFICACE RETE DI INFORMAZIONE E SI RIESCANO AD OFFRIRE AGGIORNAMENTI COSTANTI E VELOCI SU TUTTI GLI EVENTI, CORSI E CONCORSI
BOr i o A s CU ato vo erv tti
A serva al
ECOMUS
EO
al
O CUBt o r i o
t os let col del
os le col del
a.it
aulett
www.
ivo
.it
uletta
www.a
it
w
. a t t e l u ww.a
UBt oOr i o A sC a o erv ttiv al
os le col del
ta.it
.aulet www
UBt oOr i o A sC a o erv ttiv al
ECOM USEO
SCRITTE, COLORI, FOTO ANTICIPANO I CONCETTI CHE POI DOVRANNO ESSERE APPROFONDITI SUL SITO DI RIFERIMENTO
ECOM
IL TOTEM RIPRENDE IL NOME DEL PROGETTO PROPOSTO “A AL CUBO - OSSERVATORIO DEL COLLETTIVO” LA “A” È LA STRUTTURA PORTANTE SU CUI SI FISSA UN CUBO. LE FACCE DEL CUBO SONO TUTTE DIVERSE, OGNUNA PUBBLICIZZA UNA SPECIFICA ATTIVITÀ
USEO
UNA STRUTTURA DALLA FORTE IDENTITÀ DA COLLOCARE NEI PUNTI STRATEGICI PER PROMUOVER QUESTA INIZIATIVA, INCURIOSIRE E INFORMARE
o t a o rv v e i t s et os l l o c l de
USEO
A
al
O B CU r i o
ECOM
UNA TOTEM PER PUBBLICITARE L’ECOMUSEO E I PERCORSI TEMATI IN TUTTO IL TERRITORIO
ECOM USEO
TOTEM PUBBLICITARIO
os le col del
.it
uletta
www.a
Sara Adesso/Donatella Addesso/Benedetto Curcio/Zinno Enrico