Az multifun dove accad gli infortuni

Page 1

Impresa Verde

Marche SRL

volte

UNIONE EUROPEA REGIONE MARCHE PSR MARCHE 2007-2013 REGIONE MARCHE PSR MARCHE 2007-2013 UNIONE EUROPEA

AZIENDA MULTIFUNZIONALE: DOVE POSSONO ACCADERE GLI INFORTUNI Definizione di azienda multifunzionale

L’azienda agricola multifunzionale è l’azienda che oltre ad assolvere la propria funzione di produzione di beni primari, cibo e fibre, è in grado di fornire servizi secondari utili alla collettività, trasforma le proprie produzioni, vende direttamente i propri prodotti trasformati, ma è anche quella che svolge attività didattiche, cura e mantiene il verde pubblico, riqualifica l’ambiente, gestisce le aree venatorie e la forestazione, eleva il potenziale turistico di una determinata area e contribuisce allo sviluppo rurale del territorio. Nel presente elaborato verranno tratteggiati alcuni aspetti sulla sicurezza sui luoghi di lavoro per le attività di trasformazione delle produzioni aziendali, per la vendita, ed eventualmente per la loro somministrazione sul posto. Prevalentemente queste attività vengono svolte in ambienti chiusi con l’utilizzazione di specifici macchinari, di coadiuvanti tecnologici, di composti chimici di varia natura, utilizzati ai fini igienico – sanitari, ecc. Prima di iniziare la trattazione si reputa necessario esporre le seguenti premesse: • Tutte le macchine e le attrezzature che vengono utilizzate nelle operazioni di trasformazione ecc, devono essere marcate “CE” e dotate di libretto delle istruzioni, che deve essere conosciuto dall’operatore; • L’operatore deve: 1. disporre e conoscere le schede tecniche di sicurezza dei prodotti chimici impiegati; 2. essere formato, informato e addestrato nell’esecuzioni delle operazioni in cui è coinvolto; 3. deve porsi al lavoro quando è in buono stato psico-fisico accertato dal Medico Competente tramite idonea sorveglianza sanitaria; 4. deve disporre di presidi sanitari di primo soccorso verificandone periodicamente il contenuto e integrarlo in caso di necessità. Inoltre deve disporre di strumenti atti a comunicare immediatamente l’emergenza; 5. deve avere la possibilità di utilizzare adeguati estintori verificati semestralmente da ditte autorizzate. I principali rischi cui l’operatore può andare incontro possono essere suddivisi in tre grandi categorie: a) rischi di natura infortunistica o rischi per la sicurezza dovuti a strutture, macchine, impianti elettrici, sostanze pericolose, incendi-esplosioni; b) rischi di natura igienico-ambientale o rischi per la salute dovuti ad agenti chimici, fisici, biologici; c) rischi di tipo cosiddetto trasversale o rischi per la sicurezza e la salute dovuti a organizzazione del lavoro, psicologici, ergonomici, condizioni di lavoro difficili. Nel presente elaborato verranno trattati alcuni aspetti sulla sicurezza sui luoghi di lavoro che possono interessare più di un’attività di lavorazione, trasformazione ecc. delle produzioni in sede aziendale. Essi saranno, cenni sui locali di lavorazione, in particolar modo i pavimenti, il rischio elettrico, la cottura degli alimenti, il rischio chimico per lo sviluppo di alcune sostanze chimiche durante le fasi di lavorazione, l’uso di alcune sostanze chimiche come coadiuvanti tecnologici.

LOCALI DI LAVORAZIONE

Il testo unico (TU) n 81/2008, all. IV si occupa nel dettaglio, dei requisiti dei luoghi di lavoro che devono essere stabili, corrispondenti al tipo d’impiego e alle caratteristiche ambientali. Fa inoltre una specifica precisazione per i luoghi di lavoro destinati a deposito che devono avere, su una parete o in altro punto ben visibile la chiara indicazione del carico massimo dei solai, espresso in chilogrammi per metro quadrato di superifice, che deve essere obbligatoriamente rispettato. I locali,devono: • essere ben difesi dagli agenti atmosferici e provvisti di un isolamento termico e acustico sufficiente, tenuto conto del tipo di impresa e dell’attività fisica dei lavoratori; • avere aperture sufficienti per un rapido ricambio d’aria; • essere ben asciutti e ben difesi dall’umidità; • essere sufficientemente illuminati; • essere dotati di idonea segnaletica di sicurezza; • avere, se del caso, adeguate uscite di emergenza e vie di esodo di piano permanentemente fruibili. Degli aspetti specifici dei locali, in questo eleborato si pone l’attenzione sui pavimenti che devono essere: ð fissi; 1 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Az multifun dove accad gli infortuni by Coldiretti Macerata - Issuu