UNIONE EUROPEA
REGIONE MARCHE
PSR MARCHE 2007-2013
FILIERA OLIVICOLA: NORME SULLA QUALITA’ E TRASPARENZA L’industria alimentare italiana ha sempre dedicato molta attenzione alla sicurezza di tutti i propri prodotti. La sicurezza alimentare è un requisito necessario e indispensabile per l’immissione in commercio di tali prodotti. Il documento classico della certificazione relativa alla sicurezza alimentare è il manuale di buona prassi igienica (HACCP), redatto in base al regolamento CE n. 852/2004. E’ su tale base che l’Industria alimentare ha predisposto i propri sistemi aziendali di autocontrollo igienico. Il legislatore europeo ha emanato una significativa riforma degli strumenti normativi a presidio della sicurezza alimentare, introducendo procedure di analisi, gestione e comunicazione del rischio che coinvolgono le autorità sanitarie nazionali, in raccordo con le istituzioni comunitarie e le rappresentanze della filiera alimentare. La sicurezza alimentare è alla base di tutto e viene gestita in maniera efficace con il sistema di tracciabilità e rintracciabilità. Con il termine tracciabilità il produttore marcherà tutte le fasi della trasformazione delle olive in modo da garantire la sicurezza e la qualità del prodotto. Nonostante tutto si è verificato e continua a verificarsi che il mercato delle sostanze grasse sia soggetto a frodi e sofisticazioni. I produttori olivicoli si sono associati a livello provinciale costituendo le Aprol, le quali, a loro volta hanno costituito l’Unaprol nazionale. L’Unaprol è da sempre in prima linea per garantire la qualità dell’olio d’oliva dei propri associati e per offrire a tutti i consumatori trasparenza e sicurezza. A questo scopo ha messo a punto un sistema di rintracciabilità volontaria conforme alla norma UNI 10939 del 2001. Con il sistema di rintracciabilità Unaprol, viene documentato l’origine dei prodotti, le responsabilità sono identificate e viene riconosciuto il lavoro di tanti produttori che hanno puntato sulla trasparenza e la sicurezza. Il sistema di rintracciabilità Unaprol Con il sistema di rintracciabilità Unaprol, tutto il processo produttivo viene controllato e certificato, perché ognuna delle fasi di produzione concorre alla realizzazione di un olio di qualità elevata, sicuro e certificato. Ai produttori è richiesta di fornire la documentazione precisa per ogni fase del processo e di sottoporsi ai controlli periodici delle visite ispettive dell’Ente di certificazione il CSQA. Garante dell’intero sistema sono le associazioni dei produttori che aderiscono all’Unaprol, che attraverso un sistema informatico, messo a disposizione dall’Unaprol, sono in grado di controllare ogni passaggio. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA L’olio extravergine di oliva è uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione e della cultura dei paesi mediterranei. Gli studi medico-scientifici condotti a riguardo, hanno messo in evidenza i suoi effetti benefici sulla salute. Molti ricercatori hanno dimostrato che alcuni composti, principalmente sostanze fenoliche, sono correlati ad una lunga serie di effetti positivi sulla salute umana: intervengono come antiossidanti diretti, abbassano i livelli del colesterolo, rallentano lì aggregazione piastrinica, infine svolgono attività anallergica e antinfiammatoria, mentre agli attributi sensoriali dell’olio vergine d’oliva sono da imputare una forte stimolazione dei recettori umani provocate sia da sostanze non-volatili sia da sostanze volatili. Le caratteristiche sensoriali dell’olio vergine sono legate sia agli aspetti edonistici che alla qualità merceologica. Negli ultimi anni infatti, oltre ad aver assistito ad un miglioramento della qualità salutistica e sensoriale degli extravergini, legato alla maggior attenzione nei riguardi delle innovazioni in campo agronomico e tecnologico, nel settore legislativo si è arrivati in ambito comunitario a varare il Rg.to U.E n. 2568/91 ( sostituito dai Reg.ti U.E. 1543/01 e 1989/03), che inseriva il Panel Test per l’attribuzione