IV gamma, nuova opportunità

Page 1

UNIONE EUROPEA REGIONE MARCHE PSR MARCHE 2007‐2013

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI QUARTA GAMMA Alimenti ad alto contenuto di servizio.

Sono definiti prodotti ortofrutticoli di IV gamma i prodotti ortofrutticoli destinati all’alimentazione umana freschi, confezionati e pronti per il consumo che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità atti a valorizzarli seguendo le buone pratiche di lavorazione articolate nelle seguenti fasi: selezione, cernita, eventuale pulizia e taglio, lavaggio, asciugatura e confezionamento in buste o vaschette sigillate, con eventuale utilizzo di atmosfera protettiva. Sono prodotti pronti al consumo e rispondono al bisogno del consumatore, infatti vengono utilizzati anche da chi è costretto, per le pause pranzo molto ristrette, a consumare i pasti nei luoghi di lavoro. Infatti essi rappresentano una delle più interessanti innovazioni introdotte negli ultimi decenni nel settore agroalimentare. Coniugando aspetti di praticità di consumo con un vissuto estremamente positivo, rafforzato dalla connotazione salutistica e di genuinità, sembrano rappresentare la vera risposta di innovazione ai nuovi comportamenti di consumo. Per questo le procedure per la commercializzazione di tali prodotti sono regolate dalla legge n. 77 del 13 maggio 2011, con la quale si disciplinano la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma. Per il basso contenuto calorico, la ricchezza di fibre e sali minerali, le proprietà antiossidanti, la voluminosità, i prodotti vegetali freschi sono oggi raccomandati come componente costante dei pasti, particolarmente per modi di vita con scarse occasioni o possibilità di attività fisica intensa. Inoltre il consumo dei vegetali freschi aiuta a contrastare la tendenza alla sovralimentazione, con conseguente sovrappeso e obesità, considerati oggi fattori di rischio per diverse patologie. La disponibilità di vegetali freschi pronti al consumo ne facilita l’impiego nella dieta di un numero crescente di persone che per vari motivi ne farebbe a meno se dovesse prepararseli comprando ortaggi non preparati. Tra i vantaggi di questa forma di offerta non va sottovalutata la riduzione degli scarti e dell’immondizia organica a livello domestico. Inoltre i prodotti ortofrutticoli della quarta gamma vengono largamente utilizzati nella ristorazione scolastica per cui la legge, precedentemente indicata, intende meglio tutelare la relativa categoria di consumatori, indicando che le produzioni vegetali utilizzate devono provenire prevalentemente dal territorio nazionale ed essere facilmente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.