copertina haccp:Layout 1 18/12/2009 14.43 Pagina 1
COLDIRETTI MACERATA
HACCP UNA
GARANZIA
NELLA FILIERA AGRICOLA
copertina haccp:Layout 1 18/12/2009 14.43 Pagina 2
Progettazione ed elaborazione testo Dr.ssa Egizia Bonfili (biologa - tecnico alimentare)
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
INTRODUZIONE Oggi più che mai il consumatore è attento a quello che porta in tavola e giustamente vuole avere il massimo delle informazioni relativamente alla provenienza dei prodotti e alla loro composizione. Etichettatura, tracciabilità e rintracciabilità sono termini sorti dopo le ben note vicende della BSE, dei polli alla diossina e del vino al metanolo; si sviluppa quindi l’esigenza di dare riconoscibilità ai prodotti (tracciabilità) effettuando controlli lungo tutta la filiera, si sviluppa, cioè, il Sistema HACCP come la via più efficace per gestire e controllare i rischi per la sicurezza alimentare. Coldiretti punta alla distintività del territorio, quel territorio che rende caratteristici i propri prodotti. Non si vogliono alimenti prodotti chissà dove e spacciati per italiani, ma ci si impegna a produrre e commercializzare prodotti locali, sicuri ed igienicamente sani; ci si impegna a tracciare i prodotti e ad etichettarli in modo corretto, sperando che tutto ciò diventi presto un modus operandi globale. Coldiretti Macerata, ponendosi come obiettivo quello di fornire ai consumatori un prodotto alimentare firmato tutto italiano e che abbia come requisito fondamentale l’assenza di fattori di pericolo,
predispone
questa
guida
di
facile
consultazione per la somministrazione di alimenti e bevande igienicamente sani.
IL SISTEMA HACCP 1
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Il Sistema HACCP costituisce una moderna tecnologia, altamente efficiente dal punto di vista degli obiettivi che si prefigge, rivolta alla costruzione sistematica dell’aspetto igienico-sanitario della garanzia di qualità di un alimento. Attraverso l’individuazione dei pericoli connessi al processo produttivo e l’attivazione di procedure volte ad eliminarli o a minimizzarli, il Sistema HACCP consente l’ottenimento di prodotti integri, e inoltre, mediante la determinazione dei cosiddetti quality control points della filiera produttiva, può venir impiegato anche per il raggiungimento e il mantenimento di elevati standard qualitativi per gli alimenti. Questa tecnica di gestione della sicurezza alimentare individua i criteri di applicazione sistematica delle conoscenze in campo microbiologico, chimico e fisico, relative ai pericoli capaci di incidere negativamente sull’integrità degli alimenti, assicurando così la riduzione a livelli accettabili dei rischi ricollegabili alla loro produzione.
2
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
La Storia Il Sistema HACCP deve la sua realizzazione e il suo sviluppo alla collaborazione tra la Pillsbury Company (una delle più importanti aziende di prodotti alimentari presente nel mercato mondiale), l’esercito degli Stati Uniti e la NASA (National Aeronautic and Space Administration). L’obiettivo era il soddisfacimento della richiesta, da parte della NASA, di un programma a “zero difetti” per garantire la sicurezza degli alimenti che gli astronauti si sarebbero trovati a consumare nello spazio. Nasce quindi dalla necessità di fornire al consumatore un prodotto alimentare che abbia come requisito fondamentale l’assenza di fattori di pericolo, costituiti non solo da microrganismi patogeni, ma anche dai loro prodotti del metabolismo, nonché da sostanze chimiche o materiali provenienti dai macchinari di produzione. Si tratta di una metodologia scientifica, ormai accettata e riconosciuta valida a livello mondiale, che consente
un
approccio
sistematico
e
di
natura
preventiva
teso
fondamentalmente alla riduzione, entro limiti accettabili, se non addirittura all’eliminazione, di ogni pericolo, sia esso biologico, chimico o fisico, correlato alla produzione di un qualsiasi alimento. La caratteristica fondamentale del Sistema HACCP si ritrova sostanzialmente nella possibilità di anticipare e prevenire questi pericoli attraverso opportune procedure operative, evitando così di affidare la sicurezza e la qualità di un prodotto alimentare a semplici ispezioni effettuate sullo stesso prodotto finito.
3
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Obiettivo: prevenzione
L’obiettivo è di basare la garanzia igienico-sanitaria sulla prevenzione dei possibili incidenti conseguenti all’utilizzazione degli alimenti; si sviluppa quindi l’esigenza di effettuare controlli lungo tutta la filiera produttiva e non più soltanto sul prodotto finito, secondo lo schema: Previsione → Prevenzione → Controllo.
4
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Il quadro normativo Il D. Lgs. n. 155 del 26/05/1997 rappresenta la norma quadro in materia di tutela igienico-sanitaria degli alimenti: con esso viene introdotto il Sistema HACCP, poi modificato ed ampliato fino all’approvazione del “Pacchetto Igiene 2004” con cui sono cambiate le regole comunitarie sull’igiene ed il controllo ufficiale degli alimenti: dal 1° gennaio 2006 gli operatori del settore si sono trovati a dover modificare le loro prassi operative, per garantire la sicurezza igienica del prodotto in tutte le fasi della filiera. Prima dell’introduzione del Sistema HACCP il controllo dell’integrità alimentare dei prodotti prevedeva: 1. 2. 3. 4. 5.
analisi di laboratorio sul prodotto in uscita risultato anomalo ispezione ai reparti, alle materie prime, alle procedure individuazione della fonte di contaminazione intervento correttivo
Caratteristica di una tale procedura era senza dubbio la tardività degli interventi che comportava un aumento dei difettosi, un basso livello di garanzia e dei costi molto elevati. Dopo l’introduzione del Sistema HACCP la procedura di controllo ha subito delle modifiche prevedendo: 1. 2. 3. 4.
ispezione ai reparti, alle materie prime, alle procedure individuazione della possibile fonte di contaminazione intervento correttivo analisi di laboratorio per verificare l’efficacia dell’intervento correttivo Il “Pacchetto Igiene” 5
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
COSA È? Un insieme di norme che disciplinano la materia dell'igiene e della sicurezza degli alimenti ed i controlli connessi CHI È TENUTO A RISPETTARLE? Qualunque operatore che abbia a che fare con la produzione, la trasformazione e la distribuzione di alimenti ANCHE GLI AGRICOLTORI? Si, anche la produzione primaria rientra nell'ambito di applicazione COSA CAMBIA RISPETTO AL PASSATO? Oltre al campo di applicazione sono cambiate alcune procedure di rapporto con pubblica amministrazione, sono stati introdotti parametri specifici (es. parametri microbiologici) ed altre importanti novità specifiche DA QUANDO È IN VIGORE? Dal 1° gennaio 2006 COSA SI DEVE FARE? Garantire che tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti soddisfino requisiti igienici richiesti COME? Definendo ed attuando procedure basate sui principi HACC Reg. (CE) n.
REGOLAMENTI CHIAVE sull’igiene dei prodotti alimentari 6
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
852/2004 Reg. (CE) n. 853/2004 Reg. (CE) n. 854/2004
Reg. (CE) n. 178/2002
Reg. (CE) n. 882/2004 Reg. (CE) n. 183/2005 Reg. (CE) n. 2073/05 Reg. (CE) n. 2074/05
stabilisce norme specifiche in materia d’igiene per gli alimenti di origine animale stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano REGOLAMENTI CONNESSI stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia dei mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali requisiti per l’igiene dei mangimi REGOLAMENTI APPLICATIVI criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari
recante modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al Reg. (CE) n. 853/2004 e all’organizzazione dei controlli ufficiali a norma dei Reg. (CE) nn. 854/2004 e 882/2004, deroga al Reg. (CE) n. 852/2004 e modifica dei Reg. (CE) n. 853/2004 e n.854/2004. Reg. (CE) n. definisce norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali 2075/05 relativi alla presenza di trichine nelle carni Reg. (CE) n. fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei Reg. (CE) n. 2076/05 853/2004, 854/2004 e 882/2004 e che modifica i Reg. (CE) n. 853/2004 e 854/2004. TRACCIABILITÀ
7
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
La tracciabilità dei prodotti è obbligatoria dal 2005 ed è definita dal Reg. CE 178/2002. Con la tracciabilità degli alimenti tutti i produttori di prodotti agricoli, alimenti ed anche mangimi destinati agli animali, devono essere in grado di individuare sia la provenienza delle materie utilizzate nel corso del processo produttivo (risalire a chi a fornito la materia prima, il mangime, un animale etc.) sia la destinazione del prodotto finito (individuare le aziende alla quale il prodotto è stato fornito e che lo mette in commercio). La tracciabilità è dunque la capacità di ricostruire la storia di un prodotto alimentare mediante la lettura dei documenti che devono essere elaborati nel corso della sua produzione. Per definire semplicemente il concetto di tracciabilità di un prodotto possiamo sposare l’espressione “dal campo alla tavola”. I benefici della tracciabilità:
garanzia della sicurezza alimentare attraverso il ritiro dei prodotti in caso di emergenza; protezione della salute pubblica tramite il ritiro delle produzioni alimentari dalla vendita; prevenzione delle frodi; controllo delle malattie trasmissibili dagli animali; controllo della salute degli animali.
IN QUALI PERICOLI SI PUÒ INCORRERE?
8
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
L’analisi dei pericoli associati ad ogni fase del processo è uno dei passi che riveste la maggiore importanza nello sviluppo del Sistema HACCP, soprattutto perché un’errata o incompleta individuazione dei pericoli potrebbe provocare l’implementazione in azienda di un Sistema inadeguato, tale cioè da non garantire l’integrità dell’alimento. Con il termine PERICOLO intendiamo una contaminazione, una sopravvivenza o una moltiplicazione a limiti inaccettabili di un agente che può ripercuotersi sulla edibilità del prodotto (pericoli qualitativi) o sulla salute del consumatore (pericoli sanitari).
I pericoli di natura chimica rivestono grande importanza in quanto la maggior parte di questi composti una volta entrati nell’alimento difficilmente vengono inattivati dai trattamenti tecnologici. Queste sostanze possono residuare nelle materie prime di origine animale (latte, uova, carne, prodotti ittici), ma una contaminazione chimica può avvenire anche durante la lavorazione.
9
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
PERICOLO
PRODOTTO
Veleni
Presenti in alcuni vegetali
Metalli pesanti
Inquinamento ambientale da scarichi industriali Utilizzo di vegetali sviluppati in ambiente contaminato
Ormoni e antibiotici Utilizzo in zootecnia come promotori della crescita Additivi alimentari
Utilizzo al di sopra della dose ammessa
Disinfettanti
Utilizzo al di sopra della dose o risciacquo non corretto
Pesticidi
Utilizzo di vegetali trattati
I pericoli di natura fisica cioè la presenza di parti corpuscolari nel prodotto finito, sono un’eventualità molto rara.
Il caso più frequente in questo senso è, nel corso del disossamento delle carni, e più ancora della loro porzionatura, il verificarsi di una contaminazione data dai frammenti di ossa; contaminazione tuttavia controllabile con una idonea tecnologia. PERICOLO
PRODOTTO
Ossa
Sezionamento e porzionatura
Vetro
Bottiglie, lampade, ecc.
Legno
Scatole, piani di lavoro, ecc.
Pietre
Materiali per l’edilizia
Metallo
Macchinari, utensili
Plastica
Materiale da imballo
10
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
I pericoli di natura biologica contaminano con piĂš facilitĂ gli alimenti in ogni fase della loro produzione. Essi infatti sono in grado di sopravvivere ai diversi trattamenti tecnologici utilizzati nel corso della lavorazione, per riprodursi fino a raggiungere valori inaccettabili; alcuni sono in grado di produrre tossine o metaboliti tossici che possono sopportare i vari trattamenti tecnologici. PRODOTTO
PERICOLO Salmonella spp., Trichina cisticercus
Carni
Salmonella spp .,Escherichia coli, Listeria monocytogenes
Uova
Staphylococcus aureus, Clostridium botulinum Yersinia enterocolitica, Bacillus cereus Salmonella spp., Staphylococcus aureus
Pesci
Clostridium botulinum, Yersinia enterocolitica Anisakis Salmonella spp., Yersinia enterocolitica
Latte e derivati
Listeria monocytogenes, Shigella spp. Escherichia coli, Staphylococcus aureus Salmonella spp., Staphylococcus aureus Clostridium botulinum, Shigella spp. Yersinia enterocolitica
11
Molluschi
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
FATTORI CHE FAVORISCONO LA SOPRAVVIVENZA DEI MICRORGANISMI NEGLI ALIMENTI
Insufficiente rapporto tempo/temperatura di cottura del cibo prima dell’uso: se questo rapporto viene rispettato dopo il trattamento si deve avere la sopravvivenza solo delle spore e delle tossine o metaboliti tossici termoresistenti; 2. insufficiente tempo e/o temperatura di riscaldamento del prodotto prima del suo utilizzo; 3. acidificazione insufficiente sia per bassa concentrazione dell’acido sia per insufficiente tempo d’azione; 4. refrigerazione e congelamento: come è noto queste tecnologie inibiscono lo sviluppo microbico senza però agire negativamente sulla vitalità del germe. 1.
FATTORI CHE FAVORISCONO LO SVILUPPO MICROBICO Effetto
Fattore Raffreddamento
Processo che avviene troppo lentamente in seguito per es. ad accatastamento del prodotto nel frigorifero oppure a temperatura ambiente.
Conservazione a caldo
Temperatura inferiore a 65°C.
aw
Alimenti con aw superiore a 0,62 oppure conservazione in ambiente troppo umido
pH
Acidità poco elevata (> 4,5)
Utilizzo ritardato (per 12 ore o più) conservato a temperatura del cibo ambiente. Temperatura di conservazione elevata oppure Stoccaggio superamento della vita conservativa
12
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
CCP o CP?
NON TUTTI I PERICOLI VANNO SOTTOPOSTI A
MONITORAGGIO DOCUMENTATO Il percorso logico che conduce alla realizzazione del Sistema HACCP per un prodotto ha come passo fondamentale la determinazione dei punti critici di controllo (CCP) all’interno del processo di produzione. Con l’espressione punto critico di controllo si definisce un qualsiasi punto, passo, procedura, in corrispondenza del quale sia possibile approntare un controllo e una misura preventiva, al fine di eliminare, prevenire o ridurre ad un livello accettabile un pericolo, per l’integrità del prodotto alimentare in esame. La determinazione dei CCP è basata su una valutazione della gravità e del rischio associati a ogni singolo pericolo evidenziato e sulle misure che è possibile prendere per eliminarlo, prevenirlo o ridurlo ad un livello accettabile. Fasi che possono costituire, all’interno della filiera produttiva, punti critici di controllo sono, per esempio, il raffreddamento, l’acidificazione, la salagione, la refrigerazione, il congelamento e/o surgelazione, il confezionamento in ambiente asettico. I CP invece, sono quei punti che pur non rivestendo carattere di criticità, sono importanti per il controllo di processo, il loro controllo non sottoposto a monitoraggio documentato, ma delegato al rispetto delle Buone Pratiche di Fabbricazione: GMPs. “Good Manufacturing Practices, GMPs” 13
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Rappresentano sostanzialmente una serie di suggerimenti di carattere operativo tesi ad individuare i requisiti basilari per la produzione di alimenti sicuri. Esempi di procedure GMPs: 1. curare l’igiene delle persone e del vestiario 2. lavarsi le mani spesso, usare sapone erogato da un distributore e asciugamani a perdere 3. non fumare negli ambienti di lavoro 4. astenersi dalla manipolazione dei cibi se si è affetti da raffreddore, mal di gola, da lesioni pustolose alle mani. In caso di necessità proteggersi il naso e la bocca con mascherina e le mani con guanti a perdere 5. tenere i locali di lavoro, di deposito e di vendita in condizioni di perfetta e costante pulizia e ben areati. 6. lavare con soluzioni detergenti e disinfettare i piani di lavoro, gli utensili, i macchinari, almeno alla fine di ogni turno lavorativo. 7. proteggere gli alimenti attraverso l’uso di coperchi, pellicole o altri mezzi, purchè idonei 8. non appoggiare a terra contenitori di generi alimentari 9. non sollevare polvere durante la lavorazione dei cibi 10. controllare l’idoneità delle confezioni in arrivo, la loro pulizia, integrità ed etichettatura (controllare sempre la data di scadenza)
Limiti critici
14
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Per ogni punto critico di controllo è definito un “limite critico”. Il superamento di questi criteri sta ad indicare che il processo è fuori controllo e che pertanto può esistere un potenziale pericolo. I fattori comunemente usati quali parametri, e per i quali viene quindi fissato un limite, sono: -
tempo
-
temperatura
-
livello di umidità (in ambienti adibiti allo stoccaggio)
-
attività dell’acqua (aw)
-
pH
-
tenore di additivi, di conservanti, di sale
-
concentrazione del cloro (nelle acque di raffreddamento)
Oltre a questi limiti quantitativi, in alcune situazioni è necessario utilizzare limiti qualitativi, quali: -
l’aspetto visivo dell’alimento
-
le sue dimensioni fisiche
-
la struttura
-
il controllo al tatto e alla vista
15
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Esempi di limiti critici relativamente alla carica batterica: Tamponi durante lavorazione campionamento su 100 cm2 PARAMETRO UNITÀ DI MISURA OTTIMALE LIMITE Coliformi totali ufc/cm2 < 50 < 100 Microrganismi a 30°C ufc/cm2 < 1.000 < 5.000 Staphylococcus aureus coag.+ ufc/cm2 < 10 < 100 2 Staphylococcus spp. ufc/cm < 100 < 1.000 Prodotti della macinazione – farine semole PARAMETRO UNITÀ DI MISURA LIMITE Carica mesofila totale ufc/g 5 x 105 Coliformi totali ufc/g 1.1 x 103 Staphylococcus aureus * ufc/g 1 x 102 Bacillus cereus *. ufc/g 1 x 104 Muffe ufc/g 1 x 103 Salmonella spp. ufc/25g Assenza Filth test 50 frammenti di insetti Assenza di peli di roditori * il superamento dei valori comporta la ricerca delle enterotossine
Prodotti a base di carne PARAMETRO UNITÀ DI MISURA Carica mesofita totale ufc/g Escherichia coli ufc/g Staphylococcus aureus * ufc/g Anaerobi solfito riduttori ufc/g Clostridium perfringens ufc/g Salmonella spp. ufc/25g Listeria monocytogenes ufc/25g
LIMITE < 10 < 10 < 10 < 10 Assenza Assenza
* il superamento dei valori comporta la ricerca delle enterotossine
16
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Prodotti di gastronomia/ristorazione crudi refrigerati PARAMETRO UNITĂ&#x20AC; DI MISURA LIMITE Carica mesofita totale ufc/g 1 x 106 Coliformi totali ufc/g 1.1 x 103 Escherichia coli ufc/g 1 x 102 Staphylococcus aureus ufc/g 1 x 102 Bacillus cereus *. ufc/g 5 x 102 Clostridium perfringens ufc/g 1 x 102 Salmonella spp. ufc/25g Assenza Listeria monocytogenes ufc/25g Assenza Campylobacter ufc/25g Assenza Enterotossine ufc/10g Assenza * il superamento dei valori comporta la ricerca delle enterotossine
Prodotti di gastronomia/ristorazione cotti PARAMETRO UNITĂ&#x20AC; DI MISURA LIMITE Carica mesofita totale ufc/g 3 x 105 Coliformi totali ufc/g 1.1 x 103 Escherichia coli ufc/g < 10 Staphylococcus aureus ufc/g < 10 Bacillus cereus *. ufc/g < 10 Anaerobi solfito riduttori ufc/g < 10 Clostridium perfringens ufc/g < 10 Salmonella spp. ufc/25g Assenza Listeria monocytogenes ufc/25g Assenza Campylobacter ufc/25g Assenza Enterotossine ufc/10g Assenza * il superamento dei valori comporta la ricerca delle enterotossine
17
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Sistema di monitoraggio È una sequenza pianificata di misurazioni per stabilire se un CCP è sotto controllo, e produrre al contempo un’accurata serie di registrazioni e documenti. I sistemi di monitoraggio più comunemente impiegati sono: -
controllo visivo
-
valutazione organolettica
-
misurazione delle caratteristiche fisiche (temperatura, pH, ecc,)
-
analisi microbiologiche
-
analisi chimiche.
Determinazione delle azioni correttive Le azioni correttive vengono attuate ogniqualvolta il monitoraggio evidenzi il superamento dei limiti critici stabiliti, ogniqualvolta cioè si verifichi una daviazione relativamente ad un CCP. La definizione a priori di queste azioni correttive garantisce decisioni ponderate e razionali, escludendo improvvisazioni dettate dall’urgenza. L’obiettivo principale è correggere le cause che hanno condotto alla realizzazione di un prodotto non conforme, così da assicurare che il punto critico sia di nuovo sotto controllo.
18
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI I metodi di conservazione variano a seconda che l’alimento sia: -
scarsamente deperibile (legumi e cereali)
-
semideperibili (frutta e verdura)
-
facilmente deperibili (carne e pesce)
► derrate alimentari non deperibili (pasta, farina, biscotti, scatolame) vanno conservate a temperatura ambiente, in locali freschi e asciutti, sollevate da terra, su scaffali puliti. ► i cibi refrigerati vanno conservati tra 0 e 4°C, separando all’interno del frigo le varie tipologie (carne, formaggi, frutta e verdura). ► i cibi congelati e surgelati vanno conservati a temperature di – 18°C. Metodi di conservazione sono: -
essiccazione
-
liofilizzazione
-
sott’olio
-
sott’aceto
-
in atmosfera protetta o controllata
-
sottovuoto
-
sotto sale
ma i più frequentemente utilizzati sono: 19
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
-
refrigerazione
-
congelamento e surgelazione
L’utilizzo delle basse temperature ha due scopi principali: -
ridurre lo sviluppo di microrganismi degenerativi o patogeni nell’alimento;
-
ridurre al minimo la velocità di quelle reazioni chimiche o enzimatiche che sono in grado di far perdere all’alimento le sue caratteristiche.
La refrigerazione consiste nell’abbassare la temperatura tra 0 e 4°C. In queste condizioni la maggior parte dei microrganismi non è in grado di moltiplicarsi e alcuni non possono nemmeno sopravvivere. Può durare: -
pochi giorni per latte, pesci, brodi, carne
-
qualche mese per uova, burro.
Il congelamento e la surgelazione differiscono per la rapidità con cui si giunge
alla
temperatura
desiderata.
Il
congelamento
prevede
il
raggiungimento della temperatura di -18 °C. L’acqua presente nell’alimento solidifica i cristalli di ghiaccio che danneggiano i tessuti con conseguente alterazione della qualità nutrizionale del prodotto finale. Con la surgelazione, invece, il raggiungimento della temperatura di -18°C avviene in massimo 4 ore; l’acqua solidifica in microcristalli che non alterano le strutture cellulari, cosicché l’alimento al momento dell’utilizzo si presenta come fresco.
20
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Un corretto uso del frigorifero favorisce la conservazione degli alimenti in esso contenuti per un periodo di tempo più lungo; è pertanto opportuno: -
mantenere sempre la temperatura tra 0°C e +4°C
-
controllare la temperatura almeno una volta al giorno
-
non mettere mai cibi caldi
-
chiudere sempre lo sportello
-
lasciare lo spazio intorno ai cibi perché l’aria possa circolare
-
non tenerlo mai troppo pieno
-
disporre i cibi cotti separati da quelli crudi
21
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
TRASPORTO DEGLI ALIMENTI Il trasporto e la conservazione non adeguati delle derrate alimentari possono incidere sul rischio nutrizionale. Ogni alimento contiene una carica microbica la cui azione si può esplicare in due modi: -
Alterazione dei caratteri organolettici e del valore nutritivo
-
Compromissione della salubrità (aspetto igienico)
Si può manifestare una disidratazione (perdita di acqua) dei cibi in quanto ogni alimento deve essere mantenuto ad un’adeguata umidità: i vegetali avvizziscono in ambiente troppo secco e i prodotti da forno diventano molli se non mantenuti in luoghi asciutti. In conclusione, un mantenimento della temperatura durante il viaggio delle derrate alimentari dal luogo di produzione a quello di conservazione e preparazione è indispensabile affinché enzimi, microbi e perdita o assorbimento di acqua, non determinino la riduzione dei principi nutritivi. Questo vale per tutti gli alimenti, ma una particolare attenzione si dovrà avere per la catena del freddo nel caso dei prodotti surgelati e congelati.
22
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Gli automezzi adibiti al trasporto di sostanze alimentari devono possedere requisiti tali da garantire, oltre alla commestibilità degli alimenti, una facile ed adeguata pulizia e pertanto: -
Avere superfici lavabili e disinfettabili
-
Avere disponibilità di impiego di acqua potabile
-
Essere idonei ad assicurare la conservazione delle sostanze alimentari
-
Essere adibiti esclusivamente al trasporto di alimenti
-
Separare in maniera efficace diverse matrici alimentari
-
I prodotti alimentari devono essere collocati e protetti in modo da rendere minimo il rischio di contaminazione.
-
Mantenere una temperatura idonea durante tutto il trasporto.
CONDIZIONI DI TEMPERATURA PER LA CONSERVAZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI Prodotto
Conservazione
Trasporto
Gelati alla frutta e succhi di frutta congelati
-10 °C
-7 °C
Altri gelati
-15 °C
-12 °C
Prodotti della pesca surgelati o congelati e confezionati
-18 °C
-15 °C
Altre sostanze alimentari surgelate
-18 °C
-15 °C
Frattaglie, uova sgusciate, pollame e selvaggina congelate
-10 °C
-7 °C
Tutte le sostanze alimentari congelate
-10 °C
-7 °C
Latte pastorizzato in confezioni,
‹ +6 °C
+9 °C
23
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
panna o crema di latte, ricotta, latti fermentati Formaggi freschi (salvi diversa indicazione in etichetta)
da 0°C a +4 °C
+9 °C
Burro e burro concentrato anidro
da+1°C a +4 °C
+9 °C
Prodotti della pesca freschi da trasportare sempre in ghiaccio
da 0°C a +4 °C
da 0°C a +4 °C
Carni
da -1°C a +7 °C
+ 10 °C
Carni macinate
‹ di +2 °C
+5 °C
Pollame e conigli
da -1°C a +4 °C
+7 °C
‹ +4 °C
+7 °C
da -1°C a +3 °C
+6 °C
+6 °C
+9 °C
‹ +4 °C
‹ +4 °C
da +60 °C a +65 °C
-
Alimenti deperibili cotti da consumarsi freddi (arrosti, roast beef, ecc)
‹ +10 °C
‹ +10 °C
Paste alimentari fresche con ripieno (se prodotte in proprio)
‹ +10 °C
‹ +10 °C
Ovoprodotti Frattaglie, selvaggina Molluschi eduli lamellibranchi in confezione Alimenti deperibili con copertura o farcito con panna e crema a base di uova e latte (crema pasticcera) yogurt, bibite a base di latte non sterilizzato, prodotti di gastronomia con copertura di gelatine alimentari. Prodotti a base di carne in esposizione a caldo
24
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
COME ETICHETTARE CORRETTAMENTE UN PRODOTTO per assicurare una corretta e trasparente informazione al consumatore: I prodotti preconfezionati devono riportare in etichetta: -
la denominazione di vendita (comporta una indicazione relativa allo stato fisico in cui si trova il prodotto alimentare o al trattamento specifico da esso subito – in polvere, concentrato, liofilizzato, surgelato, affumicato se tale omissione può creare confusione nell’acquirente)
-
l’elenco
degli
ingredienti
(qualsiasi
sostanza
utilizzata
nella
fabbricazione o nella preparazione di un prodotto alimentare, ancora presente nel prodotto finito), in ordine di peso decrescente -
la quantità (quantità netta)
-
il termine minimo di conservazione (è la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione)
-
la data di scadenza nel caso di alimenti molto deperibili dal punto di vista microbiologico. Si deve riportare la dicitura “da consumarsi entro ….”.
-
la ragione sociale o il marchio depositato e la sede del fabbricante o del confezionatore
-
la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento (può essere omessa se corrisponde alla dicitura sopra)
-
il titolo alcolometrico volumico per bevande con un contenuto di alcool superiore a 1,2% 25
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
-
lotto (è determinato dal produttore o dal confezionatore
-
istruzioni per l’uso (se necessario)
-
il luogo di origine (nel caso in cui l’omissione possa indurre in errore l’acquirente)
Riportare tutte le informazioni in lingua italiana e, volendo, anche in altre lingue.
26
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Obbligatorio per prodotti preconfezionati: Denominazione di vendita Quantità Termine minimo di conservazione o data di scadenza Titolo alcolometrico Devono figurare nello stesso campo visivo, come nell’esempio sotto riportato
DENOMINAZIONE DI VENDITA QUANTITÀ DA CONSUMARSI ENTRO IL GG/MM/AA Ingredienti: xxxxx Ragione sociale o marchio Prodotto e confezionato: sede Lotto n. Conservare in ambiente asciutto.
27
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Esempio di etichettatura della carne: FETTINE SCELTE di bovino CENTRO CARNI stab. CEM xxx Via xxx Città xxx Data di produzione: 00/00/0000 Da consumarsi entro il: 00/00/0000 NATO IN ITALIA ALLEVATO IN ITALIA MACELLATO IN ITALIA SEZIONATO IN ITALIA Codice di riferimento animale/lotto PREZZO/kg Euro 0.00
M XXX S XXX XXXXXXXX
Peso netto Kg 0.00
PREZZO Euro 0.00
Conservare in frigo tra 0°C e +2°C ORIGINE ITALIA
Codice a barre
Prodotto confezionato da CENTRO CARNI xxxx Via xxx Città xxx
Non disperdere il contenitore nell’ambiente
28
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Le informazioni obbligatorie per le carni bovine e derivati da indicare in etichetta sono: - il Paese di nascita, - il Paese di allevamento (di ingrasso), - il Paese di macellazione e relativo codice dell’impianto - il Paese di sezionamento e relativo codice dell’impianto - numero o codice di riferimento dell’animale (codice di rintracciabilità dell’animale). Indicazioni obbligatorie per tutte le tipologie di prodotti sono: -
nome, ragione sociale e marchio del produttore o confezionatore o venditore
-
denominazione di vendita
-
modalità di conservazione
-
termine minimo di conservazione
-
quantità netta
-
sede del produttore o confezionatore
-
raccomandazioni
La dicitura “ORIGINE ITALIANA” è possibile solo se l’animale è nato, allevato e macellato nello stesso Paese, come nell’esempio sopra riportato. La presenza del BOLLINO CEE è possibile solo se si tratta di carne prodotta nell’UE.
29
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Gli alimenti, prima di giungere sulla tavola, devono compiere un insidioso percorso; in tutte le fasi del processo produttivo infatti, rischiano di essere contaminati da batteri che possono determinare malattie alimentari, le tossinfezioni. La tossinfezione alimentare si verifica quando i germi, già presenti in un alimento in elevate quantità (intossicazione), continuano la propria azione nell’intestino umano, liberando le tossine nocive per la salute (infezione). Le cause di contaminazione sono molte: i germi passano attraverso le persone che toccano e cucinano i cibi, gli animali domestici e gli insetti, la carne cruda, i contenitori, gli ambienti e gli utensili della cucina. Tra i microrganismi maggiormente responsabili delle malattie alimentari, troviamo: -
il clostridio botulino, la cui tossina può essere letale
-
la salmonella, che si sviluppa soprattutto negli alimenti di origine animale
-
lo stafilococco aureo, che diffonde facilmente nell’ambiente attraverso il corpo umano.
30
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Clostridium botulinum È un bacillo ubiquitario, anaerobio obbligato, che cresce normalmente tra 24 e 33°C. Caratteristica è la formazione di spore resistenti al calore (fino a 100°C per 3 ore); questo stato permette al microrganismo di sopravvivere a lunghi periodi di privazione di nutrienti, come pure ad altre condizioni ambientali sfavorevoli. Il botulismo è un’intossicazione dovuta all’ingestione di alimenti in cui è cresciuto il Clostridium botulinum producendo tossine. I cibi più comunemente incriminati sono quelli conservati con spezie, affumicati, confezionati sottovuoto o inscatolati (rape, fagioloni, mais, funghi, olive, spinaci, tonno, mascarpone e tipicamente le confetture), che vengano consumati senza essere prima cotti. In tali alimenti le spore germinano e, in condizioni anaerobiche, cioè in mancanza di ossigeno, le forme vegetative si riproducono elaborando la potente neurotossina. Le tossine botuliniche sono tra le sostanze più tossiche che si conoscano: la dose letale per l’uomo è inferiore a 1 μg. Per inibire lo sviluppo di questo batterio è necessario: -
igiene delle materie prime (accurata pulizia dei vegetali da trattare per allontanare ogni residuo di terra)
-
acidificare il prodotto (bollitura in aceto, scottatura in aceto, aggiunta di acidificanti). È fondamentale portare il prodotto ad un pH inferiore a 4.5. Si può ottenere l’acidificazione attraverso la fermentazione o con l’aggiunta di acidi, i più usati sono l’acido citrico, l’acido lattico, l’acido acetico
-
trattamento termico (sterilizzazione industriale) 31
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
-
controllo dell’attività dell’acqua (disidratazione). Per garantire la salubrità del prodotto si può ridurre l’attività dell’acqua a valori inferiori a 0.93 (aw limite inferiore di accrescimento del Clostridium)
-
cuocere completamente le conserve (per distruggere le spore occorre una temperatura di 121°C per 30 minuti)
-
scartare eventuali barattolo rigonfi o cibi rancidi
-
avere cura di salare sufficientemente la carne.
Quei prodotti che hanno un pH superiore o uguale a 4.5 ed un’attività dell’acqua superiore a 0.93 e che non contengono additivi tali da inibire lo sviluppo delle tossine, debbono necessariamente essere sottoposti ad un trattamento di sterilizzazione (T di 121°C per 3 minuti al cuore del prodotto o al centro del contenitore), processo indispensabile per l’eliminazione delle spore.
32
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Salmonella Batterio rintracciabile in alimenti come latte e derivati, a causa di contaminazione fecale o per manipolazione impropria; spesso presente nei frutti di mare, specie se coltivati in acque contaminate. Generalmente le fonti di contaminazione sono le feci di portatori sani; inoltre molti animali (bovini, roditori, pollame) possono essere infetti e trasferire i germi alle uova, al latte e ai tessuti. Nellâ&#x20AC;&#x2122;uomo è causa di due patologie infettive: la febbre tifoide e le salmonellosi minori. La dose infettante per lâ&#x20AC;&#x2122;uomo corrisponde a 100.000 batteri. Misure di prevenzione efficaci consistono nel: -
lavare frutta e verdura prima della manipolazione
-
sanificare utensili e macchinari usati nella produzione
-
cuocere accuratamente tutti gli alimenti derivanti da animali, soprattutto maiale, uova, pollame e piatti di carne
-
evitare accuratamente la ricontaminazione dopo la cottura finale
-
non manipolare alimenti se si è soggetti portatori sani
-
osservare misure precauzionali di stretta igiene personale
-
evitare, o almeno ridurre, lâ&#x20AC;&#x2122;utilizzo di uova crude o poco cotte (utilizzare uova pastorizzate).
33
Haccp: una garanzia nella filiera agricola
Staphylococcus aureus Microrganismo aerobio facoltativo e ubiquitario, si ritrova comunemente nella polvere ed è
membro della normale flora batterica della cute, delle vie
respiratorie e delle vie gastrointestinali. Produce 5 tipi di enterotossine che sono causa di tossinfezioni alimentari. É classificabile tra i batteri asporigeni più resistenti al calore (50°C per 30 minuti), ai disinfettanti e a condizioni ambientali avverse. È tra i principali agenti patogeni nelle tossinfezioni alimentari; i cibi più frequentemente interessati sono: latte e derivati (panne e creme), dolci, prosciutto e carni fredde. Essendo gli alimenti e il bioaerosol frequentemente fonti di infezione da stafilococchi, può ridurre la diffusione di questi germi: -
un’attenta osservanza delle più comuni norme igieniche da parte del personale
-
mantenimento in condizioni igieniche delle attrezzature da cucina
-
raffreddare rapidamente gli alimenti, possibilmente in piccola pezzatura
-
allontanare gli addetti alla preparazione e alla distribuzione degli alimenti se affetti da diarrea, infezioni cutanee o con raffreddore
Cottura degli alimenti, riscaldamento completo e la pastorizzazione distruggono i microrganismi, ma non le tossine!
34
copertina haccp:Layout 1 18/12/2009 14.43 Pagina 3
copertina haccp:Layout 1 18/12/2009 14.43 Pagina 4
Si ringrazia la Camera di Commercio di Macerata