IL FUTURO NELL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Page 1

IL FUTURO NELL’AGRICOLTURA DI PRECISIONE

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘ Progetto 21026 / P.S.R. Marche 2014-2020 / Misura 1. Sottomisura 1.2. Operazione A

WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ

dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ

Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ

Testi e Contenuti Dott. Fabio Passamonti


Premessa:

Alla presente pubblicazione, hanno collaborato il Dott. Luigi Colletta, il Dott. Andrea Torquati e il P.a. Luigi Troiani. L’esigenza di migliorare la produttività, la competitività e le prestazioni ambientali non riguarda solo l'economia, ma tutti noi. Con circa 805 milioni di persone nel mondo che soffrono di malnutrizione cronica, gran parte delle quali vive nei Paesi in via di sviluppo, l'Europa e anche l’Italia ha sicuramente l'obbligo morale di ottimizzare, rafforzare la produzione agricola e di farlo in maniera sempre più sostenibile. Non abbastanza ricerca viene commercializzata, cosicché gli agricoltori non sono in gra do di sfruttare le opportunità fornite dalle nuove tecnologie e dalle innovazioni. Analogamente, ove siano sviluppate le tecnologie agricole, non tutte queste rispondono alle esiWƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ genze degli agricoltori, in quanto in taluni casi la tecnologia deve ancora essere utilizzata W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ o adattata alle condizioni agricole locali o perché il ricorso ad essa richiede enormi capi tali ed è, pertanto, fuori dalla portata del piccolo agricoltore. Gli agricoltori ed i ricercatori svolgono ruoli diversi nel processo di innovazione, ma i migliori risultati possono essere raggiunti solo se entrambe le parti collaborano. Gli agricoltori sono gli utilizzatori finali delle tecnologie di produzione e gestione, conseguentemente i ricercatori che mettono a punto queste tecnologie devono attingere alle esperienze pratiche degli imprenditori agridĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ coli. Analogamente, gli agricoltori dovrebbero essere in grado di rivolgersi direttamente ai ricercatori per trovare congiuntamente soluzioni. La Ricerca e l'Industria, comprese Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ quella dell’allevamento e del settore agrochimico, devono lavorare insieme agli agricoltori e ai produttori di alimenti così potrà essere messo in pratica quanto fatto dalla ricerca trasferendolo dal laboratorio all’azienda agricola.

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘


A partire dai primi anni ’90 l’Agricoltura di Precisione ha registrato un rapido incremento, grazie alla disponibilità di varie tecnologie. Le tecnologie dell’Agricoltura di Precisione possono essere così suddivise:

A) GUIDA ASSISTITA/SEMI-AUTOMATICA: consentono alle macchine di individuare precisamente i percorsi da fare in modo da evitare sovrapposizioni e garantire la correttezza/maggior efficienza delle linee delle operazioni a prescindere dall’operatore. Tale tecnologia determina un aumento della capacità di lavoro delle macchine, la riducendo la fatica degli operatori, i consumi di gasolio ed i costi di esercizio delle macchine in generale. Si otterranno anche la riduzione delle sovrapposizioni e degli “sprechi” dei fattori di produzione (fitofarmaci, fertilizzanti, seme) nonché degli effetti negativi derivanti dai sovradosaggi di questi ultimi. B) DOSAGGIO VARIABILE dei fattori produttivi: ne deriverà l’input dei fattori di produzione in funzione delle esigenze della coltura e delle caratteristiche del terreno; WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ ciò determinerà l’aumento dell’efficienza dei fattori di produzione, minori sprechi, W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ minor inquinamento, e la massimizzazione della resa. DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ La categoria del dosaggio variabile prevede quattro fasi attuative: 1) il monitoraggio di dati (ambientali, produttivi, pedologici, meccanici, ecc.), 2) l’analisi, 3) la decisione/azione e 4) il controllo. Questi quattro pilastri sono finalizzati alla gestione soste nibile delle risorse (fertilizzanti e nutrienti, sementi, prodotti fitosanitari, carburanti, acqua, suolo, ecc.) per mezzo del controllo delle macchine che le gestiscono.

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

Le tecnologie relative alla guida assistita/semi-automatica, consentono: dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ - la realizzazione dei vantaggi per tutte le operazioni colturali dei seminativi (dalle diverse lavorazioni, alla semina, alla distribuzione dei fitofarmaci e dei fertilizzanti, alla raccolta); Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ - l’immediata applicazione, con costi contenuti, per le tecnologie più semplici della categoria (poche migliaia di euro per trattore); - una facile diffusione attraverso l’adozione della tecnologia da parte dei contoterzisti; - un facile controllo della loro reale diffusione mediante l’acquisizione dei dati di vendita delle macchine. Le tecnologie di categoria A hanno, pertanto, tempi di applicazione molto più brevi. Esse possono produrre i benefici tecnici e ambientali sin dall’inizio della loro applicazione con investimenti contenuti e sono anche la base per l’impiego delle tecnologie della categoria B, per la cui applicazione sono necessari tempi più lunghi, maggiori investimenti tecnici ed economici con ricadute nel lungo periodo e, quindi, di più difficile controllo e quantificazione. Lo sviluppo pieno delle tecnologie relative al dosaggio variabile richiede anche informazioni agrometeorologiche e agro-climatiche di qualità, che presentino una validità ed una omogeneità a livello nazionale, necessaria per lo sviluppo e la calibrazione di modelli agronomici, agrofenologici e fitosanitari.


Lo sviluppo pieno delle tecnologie relative al dosaggio variabile richiede anche informazioni agrometeorologiche e agro-climatiche di qualità, che presentino una validità ed una omogeneità a livello nazionale, necessaria per lo sviluppo e la calibrazione di modelli agronomici, agro-fenologici e fitosanitari.

Tabella 1. Panoramica delle applicazioni e tecnologie per l’Agricoltura di Precisione (UE, 2014, adattato e aggiornato).

Applicazione

Interfacce uomo-macchina

e

macchina-macchina Sistemi di guida Traffico controllato

Registrazione degli spostamenti delle macchine

Obiettivi Monitorare e gestire tutte le applicazioni di AdP Evitare sovrapposizioni, ridurre l’affaticamento Minimizzare il compattamento del suolo Tracciabilità, sicurezza

Stato dell’arte Terminali indipendenti universali (ISOBUS) Assistita o automatica

o

Macchine specifiche, sistemi di guida, software Sistemi di registrazione imbarcabili, software per

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘ Campionamento del terreno

Geo-localizzare le caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Mappare lo stato fisiologico delle Monitoraggio delle colture colture Sviluppo di sensori specifici e di Acquisire automaticamente dati modalità di cooperazione tra per supportare decisioni in tempo sensori diversi reale WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ Sistemi di visione artificiale Riconoscere difetti o infestanti, garantire salubrità W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ Sensori remoti mappare le superfici aggiornate e DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ monitorare lo stato delle colture

Applicazioni a dose variabile

Applicazioni a sezioni variabili Applicazioni a distanze variabili

dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ

Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ Localizzazione delle

Monitoraggio delle produzioni Tracciabilità individuale animali al pascolo

Controllo delle dosi di fertilizzanti, fitofarmaci, ma anche acqua irrigua Controllo della semina Controllo della semina su curve o cerchi

l’interoperabilità e scambio dei dati Sensori geofisici (es.: EMI), sistemi di localizzazione campioni, mappe di prescrizione Sensori ottici e relativi indici (ad es. NDVI, NDRE, LAI) Sensori per misurare parametri diversi, ma integrabili e complementari Monitorare e valutare colture, frutta, ortaggi, ecc. Immagini multispettrali aeree o da droni; satellitari ad altissima risoluzione (Worldview, Geoeye, Pleiades) o ad altissima frequenza (Sentinel2) valutazione di possibili trattamenti specifici riducendo sprechi e impatto ambientale Evita sovra semine Evita distanze non desiderate sulla fila a seguito di diverse velocità periferiche in operazioni non rettilinee Consente di realizzare mappe di produzione Consente di ottenere e registrare dati da ricevitori GNSS individuali Molteplicità di sensori in fase di sviluppo o già diffusi a livello commerciale In fase di sviluppo e diffusione

di

Sensori in-line e on-farm in allevamenti (bovini, suini, avicoli) Sistemi di supporto alle decisioni

informazioni sulla produzione Fornire informazioni sulla posizione, stato di salute, carico animale, segnalazione pericoli Fornire informazioni sullo stato produttivo, riproduttivo e di salute degli animali Software per documentazioni, previsioni, elaborazioni, ecc.

Tabella 1. Panoramica delle applicazioni e tecnologie per l’Agricoltura di Precisione (UE, 2014, adattato e aggiornato).

Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando l’agricoltura, in special modo negli ultimi anni, con

l’impiego di computer, stanno satelliti,rivoluzionando sistemi di posizionamento ad alta in precisione, sensorinegli intelligenti, nuove tecnologie l’agricoltura, special modo ultimioltre anni, Le ad un’ampia gamma di applicazioni, che rendono possibile aumentare la produzione, ottimizzare le con l’impiego di computer, satelliti, sistemi di posizionamento ad alta precisione, sensori risorse, ridurre i costi e favorire i migliori risultati produttivi quanti-qualitativi, in base alle ad un’ampia gamma di applicazioni, che rendono possibile aumentare caratteristicheoltre specifiche del suolo e/o colturali. L’Agricoltura di Precisione, inoltre sostiene la intelligenti, produzione, ottimizzare le risorse, ridurre i costi e favorire i migliori risultati produttivi l’agricoltore negli interventi agronomici, come la preparazione del terreno, la protezione e la raccolta delle colture, la semina, in base alle caratteristiche specifiche del suolo e/o colturali. L’Agricol quanti-qualitativi, tura di Precisione, inoltre sostiene l’agricoltore negli interventi agronomici, come la preparazione del terreno, la protezione e la raccolta delle colture, la semina, la fertilizzazione,


l’irrigazione, consente di ottimizzare le risorse impiegate e la forza lavoro, migliorando la sicurezza e l’ergonomia delle attrezzature. Alcuni dei principali concetti introdotti in questa moderna agricoltura sono la guida assistita e la guida automatica delle trattrici agricole, le macchine per la distribuzione con dosaggio a rateo variabile, l’esecuzione e la geo-localizzazione di campioni di terreno e prodotto. L'innovazione tecnologica ha ampiamente coinvolto anche il comparto zootecnico. la fertilizzazione, Esempi di strumentazioni sono stati predisposti per la rilevazione e il monitoraggio di alcuni caratteri sanitari e funzionali degli animali, ritenuti importanti ai fini gestionali, fino alle strumentazioni introdotte di recente per soddisfare le esigenze legate alle nuove tematiche della zootecnia, quali il benessere animale e la tracciabilità, nonché il movimento. Alcuni dati importanti sono, ad esempio, le unità presenti in allevamento WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ (i box dell'allevamento) e l'identificazione univo- la fertilizzazione, W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ ca dei singoli capi. Generalmente le informazioDŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ ni raccolte per ciascun animale riguardano princi l’irrigazione, palmente gli aspetti produttivi, i dati riproduttivi, gli aspetti sanitari, le condizioni ambientali e la mobilità. L’impiego dell’agricoltura di precisiola fertilizzazione, ne contribuisce ad ottenere una serie di benefici agronomici/ produttivi, economici ed ambientali, risultanti dall'ottimizzazione degli lainput, nonché consente di ottimizzare le risorse impiegate e la forza lavoro, migliorando sicurezza e l’ergonomia delle attrezzature. Alcuni dei principali concetti introdotti in questa moderna agricoltura sono la guida dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ dalla riduzione pressione dai asistemi agricoli sull'ambiente. La preassistita e la guida automatica delledella trattrici agricole, le macchine per esercitata la distribuzione con dosaggio rateo variabile, l’esecuzione e la geo-localizzazione di campioni di terreno e prodotto. cisionetecnologica introdotta dalle tecnologie, tiene conto, perl’irrigazione, le produzioni in pieno campo, e L'innovazione ha ampiamente coinvolto anche il comparto zootecnico. Esempi di strumentazioni sono stati predisposti per la rilevazione e il monitoraggio di alcuni caratteri sanitari e per quelle protette, di effettuare una distribuzione mirata dei principali fattori della Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ produzione (acqua, fertilizzanti, prodotti fitosanitari) solo dove serve e nella quantità corrispondente al reale fabbisogno della coltivazione in atto. Inoltre, l’impiego dei sensori, consente anche un monitoraggio in tempo reale dello stato di salute delle col ture, controllando per esempio l’insorgenza di fitopatologie o le condizioni ambientaconsente di ottimizzare le risorse impiegate e la forza lavoro, migliorando la sicure dellecalibrate attrezzature. Alcuniche dei principali concetti introdotti indurre in questa moderna agricol li, oppure riducendo pratiche agronomiche non ben potrebbero assistita e la guida automatica delle trattrici agricole, le macchine per la distribuzion l’esecuzione edi la geo-localizzazione di terreno e prodotto. patogenesi nelle piante stesse. Ciò comporta ancherateoilvariabile, risparmio sostanzedi campioni chimiche L'innovazione tecnologica ha ampiamente coinvolto anche il comparto zootec di sintesi necessarie per la difesa delle colture, con risvolti positivi anche nei riguardi strumentazioni sono stati predisposti per la rilevazione e il monitoraggio di alcuni dell’ambiente. La riduzione dei fertilizzanti chimici ed organici ha effetti sulla qualità dell’acqua e sul suo consumo, sulla qualità del suolo e dell’aria, sulla mitigazione dei l’irrigazione, cambiamenti climatici e sugli aspetti energetici. Di conseguenza ne beneficia anche l’ambiente.Un altro aspetto molto importante dell’Agricoltura di Precisione è la tracciabilità delle pratiche agronomiche messe in atto. La richiesta di informazio ni legate alla gestione agronomica delle colture è crescente.

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

consente di ottimizzare le risorse impiegate e la forza lavoro, migliorando la sicurezza e l’ergonomia delle attrezzature. Alcuni dei principali concetti introdotti in questa moderna agricoltura sono la guida


funzionali degli animali, ritenuti importanti ai fini gestionali, fino alle strumentazioni introdotte di recente per soddisfare le esigenze legate alle nuove tematiche della zootecnia, quali il benessere animale e la tracciabilità, nonché il movimento. Alcuni dati importanti sono, ad esempio, le unità presenti in allevamento (i box dell'allevamento) e l'identificazione univoca dei singoli capi. Generalmente le informazioni raccolte per ciascun animale riguardano principalmente gli aspetti produttivi, i dati riproduttivi, gli aspetti sanitari, le condizioni ambientali e la mobilità.

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ L’Agricoltura di Precisione applicata ai sistemi di guida, tangibili benefici L’impiego dell’agricoltura di precisione contribuisce ad ottenere unapresenta serie di benefici agronomici/ produttivi, ambientali, risultanti dall'ottimizzazione degli input, nonché dalla economicieconomici per poteredcondurre i mezzi agricoli lungo traiettorie predefinite; gliriduzione operaDŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ della pressione esercitata dai sistemi agricoli sull'ambiente. La precisione introdotta dalle tecnologie, tori devono usare buona parte delle loro energie psico-fisiche per controllare contem tiene conto, per le produzioni in pieno campo, e per quelle protette, di effettuare una distribuzione poraneamente le funzioni di lavoro delle (acqua, macchine operatrici e la fitosanitari) direzione di mirata dei principali fattori della produzione fertilizzanti, prodotti soloavandove in misura serve e nella quantità corrispondente fabbisogno della coltivazione in atto. l’impiegoche dei zamento dei mezzi. Tale abilitàal èreale richiesta maggiore per Inoltre, le operazioni sensori, consente anche un monitoraggio in tempo dello stato e di che salute delle colture,per controllando prevedono la distribuzione dei fattori dellareale produzione necessitano, un loro per esempio l’insorgenza di fitopatologie o le condizioni ambientali, oppure riducendo pratiche corretto svolgimento, dellache percorrenza di traiettorie parallele ed stesse. equidistanti limiagronomiche non ben calibrate potrebbero indurre patogenesi nelle piante Ciò comporta tandoililrisparmio più possibile sovrapposizioni e porzioni di terreno e/o didelle coltura noncon trattate. anche di sostanze chimiche di sintesi necessarie per la difesa colture, risvolti positivi nei riguardi dell’ambiente. Inoltre,anche la precisione di guida risulta tanto più necessaria – nel caso ad esempio di dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ applicazione di fitofarmaci quanto più le dosi di prodotto distribuito sono al limite La riduzione dei fertilizzanti chimici ed organici ha effetti sulla qualità dell’acqua e sul suo consumo, dell’efficacia o della tossicità. considerato che la precisione della sulla qualità del suolo e dell’aria, sullaVa mitigazione dei cambiamenti climatici e sugli guida aspetti manuale energetici. Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ Di conseguenza ne beneficia anche l’ambiente. risulta anche influenzata dalle condizioni climatiche al momento dell’intervento; per tanto, in condizioni di visibilità non ottimale (presenza di nebbia o lavorazioni notturUn altro aspetto molto importante dell’Agricoltura di Precisione è la tracciabilità delle pratiche ne), la precisione con la quale vengono seguite le traiettorie peggiora sensibilmente, messe in atto. La richiesta di informazioni legate alla gestione agronomica delle colture è agronomiche in quanto risulta più difficile seguire gli eventuali punti di riferimento, soprattutto se crescente. posti a distanza elevata. In ogni caso è impossibile, con la sola guida manuale, evitare L’Agricoltura di Precisione applicata ai sistemi di guida, sovrapposizioni tra una passata e l’altra, soprattutto se si impiegano operatrici ad elevata larghezza di lavoro. Nelle migliori condizioni, infatti, il grado di sovrapposizione è stimato intorno al 10%, con punte sino al 20-25%, osservate in appezzamenti di piccole dimensioni e di forma irregolare. Ne consegue un aumento dei tempi di lavoro, l’incremento nei consumi di combustibile e uno spreco di prodotto distribuito, con pesanti ricadute sugli aspetti agronomici, ambientali e soprattutto economici. È in questo contesto applicativo, quindi, che si inseriscono con successo i sistemi di guida che consentono di ottenere: presenta tangibili benefici economici per poter condurre i mezzi agricoli lungo traiettorie predefinite;


- una maggior velocità di avanzamento (+10-13%) in molte operazioni; - una maggiore larghezza effettiva di lavoro (+5-10%); - un maggior periodo utile per eseguire correttamente le varie operazioni aumentano le ore di lavoro con qualsiasi condizione atmosferica; - la riduzione del numero di attrezzi o della loro dimensione; - un conseguente risparmio di tempo, di combustibile e di prodotti chimici; - un minore affaticamento dell’operatore e, quindi, un minor pericolo di infortuni sul lavoro; - la possibilità di impiego di operatori tecnicamente preparati ma con limitata espe rienza, anche in operazioni complesse; - la possibilità di ripetere le stesse traiettorie nel tempo; - una riduzione delle tare in appezzamenti di forma irregolare. Alcuni software di ge stione consentono semine con file non necessariamente parallele e non sovrapposte, in grado di minimizzare l’incidenza delle aree non coltivate. WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ Con i prezzi attuali e per aziende a prevalente indirizzo cerealicolo, si può affermare W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ che la superficie di convenienza all’acquisto di un sistema di guida oscilla tra i 50 e DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ ettari, a seconda che si tratti di una semplice barra di guida o di un sistema di iLe150 Applicazioni dell'Agricoltura di Precisione per i Sistemi colturali erbacei. guida semi-automatica di tipo idraulico.

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

I sistemi colturali erbacei, in particolare quelli basati su colture cerealicole, sono stati quelli in cui le tecnologie riconducibili all'AdP si sono sviluppate per prime. Spesso si tratta di sistemi caratterizzati da Le Applicazioni dell'Agricoltura di Precisione per i Sistemi colturali appezzamenti di dimensioni medio-grandi.

erbacei. basati su colture cerealicole, sono stati I sistemi colturali erbacei, in particolare quelli Le primeinmacchine in grado di fornire mappe si delle produzioni grazie all'uso di quelli cui le mietirebbiatrici, tecnologie riconducibili all'AdP sono sviluppate per prime. Spesso si quantimetri e sistemi di posizionamento satellitare (GNSS), sono state introdotte sul mercato tratta di sistemi caratterizzati da appezzamenti di dimensioni medio-grandi. dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ statunitense negli anni ottanta e in Italia negli anni novanta. Il primo spandiconcime a rateo variabile ad Le prime macchine mietirebbiatrici, in grado di fornire mappe delle produzioni grazie utilizzare i sistemi dell’agricoltura di precisione è stato immesso sul mercato statunitense a fine anni all'uso di quantimetri ottanta. I sistemi satellitari di guida parallela, Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ e sistemi di posizionamento satellitare (GNSS), sono state introdotte sul mercato statunitense negli anni ottanta e in Italia negli anni novanta. Il primo spandiconcime a rateo variabile ad utilizzare i sistemi dell’agricoltura di precisione è stato immesso sul mercato statunitense a fine anni ottanta. I sistemi satellitari di guida parallela, introdotti introdotti nel mercato italiano a partire dagli anni novanta, stanno trovando attualmente nei sistemi


nel mercato italiano a partire dagli anni novanta, stanno trovando attualmente nei sistemi colturali erbacei una crescente diffusione, per operazioni quali la semina, i trattamenti fitosanitari e le lavorazioni. Una delle fasi fondamentali nell'implementazione della gestione dell'AdP, è quella della raccolta delle informazioni necessarie per quantificare la variabilità del sistema colturale, con modalità rapida, economica ed accurata, ma soprattutto compatibile con la gestione agronomica complessiva al fine di migliorare l'efficienza. Tra le tecnologie attualmente disponibili a questo scopo, adatte ad applicazioni nei sistemi colturali erbacei, vi sono quelle basate sul telerilevamento da piattaforme satellitari, da droni, o da sensori prossimali installati ad es. sulle trattrici. Gli aspetti più importanti da considerare, oltre a quelli economici, che dipendono anche dalle dimensioni delle superfici da gestire, sono di tipo tecnico.

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘ WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ

dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ

Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ

Nella tabella di seguito riportata è indicato per quali pratiche agronomiche e per quali piattaforme sono già disponibili delle applicazioni pienamente operative per quali altre si richiedono ancora sperimentazioni infine, qualiagronomiche sono di incerto o addiritNella tabella di seguito riportata è indicato pere,quali pratiche e per impiego quali piattaforme sono tura non attualmente praticabili.

già disponibili delle applicazioni pienamente operative per quali altre si richiedono ancora

sperimentazioni e, infine, quali sono di incerto impiego o addirittura non attualmente praticabili.


Nella tabella di di seguito quali piattaforme piattaforme sono sono Nella tabella seguitoriportata riportataè èindicato indicatoper perquali qualipratiche pratiche agronomiche agronomiche ee per per quali giàgiàdisponibili si richiedono richiedono ancora ancora disponibilidelle delle applicazioni applicazioni pienamente pienamente operative operative per per quali quali altre altre si sperimentazioni e, e, infine, praticabili. sperimentazioni infine,quali qualisono sonodidiincerto incertoimpiego impiegoooaddirittura addirittura non non attualmente attualmente praticabili.

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ Per i sistemi colturali erbacei (comprendenti le colture orticole di pieno campo), esistono già metodologie operative lepercolture gestione fertilizzazione, in partiPer i sistemi colturali pienamente erbacei (comprendenti orticoledella di pieno campo), esistono già ladella Per i sistemi colturali erbacei (comprendenti le colture orticole di pieno campo), esistono già metodologie pienamente operative per basate la gestione fertilizzazione, in particolare perdati la colare per la concimazione azotata, sull'utilizzo di informazioni ottenute da metodologie pienamente operative per la gestione della fertilizzazione, in particolare per la concimazione azotata, basate sull'utilizzo di informazioni ottenute da dati satellitari o da sistemi satellitari oazotata, da sistemi satellitariottenute sono utilizzati per fornire concimazione basateprossimali. sull'utilizzo Ididati informazioni da dati satellitari o dadiverse sistemi prossimali. tipologie d’informazione per interventi agronomici su frumento duro e tenero, orzo e prossimali. I dati satellitari sono utilizzati per fornire diverse tipologie d’informazione per interventi agronomici su colza. Esse sono includono produzione di mappe prescrizione per perinterventi gestire la concima-su I dati satellitari utilizzatilaper fornire diverse tipologiedid’informazione agronomici frumento duro e tenero, orzo e colza. Esse includono la produzione di mappe di prescrizione per gestire frumento duro e tenero, orzo e colza. Esse includono la produzione di mappe di prescrizione gestire zione azotata, la stima della biomassa e, per il frumento, la previsione del rischio di dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ la concimazione azotata, la stima della biomassa e, per il frumento, la previsione del per rischio di la allettamento, concimazione azotata, la stima della biomassa e, per il frumento, la previsione del rischio allettamento, di quello sviluppo difungine, malattie fungine, mal del piede e ladi di quello dello dello sviluppo di malattie quali il mal delquali piede ile la fusariosi della spiga, allettamento, di quello dello sviluppo malattie fungine, il mal del piede eper la fusariosi delladella spiga, fusariosi della spiga, nonché ladistima della resa. Iquali sistemi prossimali la gestione nonché la stima della resa. Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ nonché la stima della resa. concimazione azotata sono in commercio fin dai primi anni 2000, tuttavia la loro diffu sione in aziende agricole in Italia è attualmente inesistente, a causa dell'elevato costo di tali sistemi (circa 30.000 €) e del dubbio ritorno economico. Per quanto riguarda il diserbo è in commercio un sistema prossimale. Tale sistema è utilizzabile esclusivamente in situazioni di pre-semina, in particolare in semina su sodo, essendo in grado di distinguere la presenza/assenza di vegetazione e di irrorare di con seguenza. Esso non permette di discriminare tra coltura ed infestanti, non consentendo applicazioni in post-emergenza. Per l'irrigazione è operativo un sistema che utilizza dati satellitari e modelli agronomici per fornire un consiglio irriguo. Già sono disponibili in commercio soluzioni per la gestione variabile dell'irrigazione per grandi sistemi ad ala mobile imperniata (pivot) e per rotoloni. Nell’ambito delle lavorazioni del terreno, i sistemi di guida sono strumenti efficaci e spesso indispensabili per attuare la tecnica dello strip tillage e del traffico controllato. Lo strip-till permette di concentrare la lavorazione esclusivamente su “strisce” di terre no entro le quali avverrà la successiva operazione di semina della coltura, mantenendo inalterata la superficie interfilare.


esclusivamente in situazioni di pre-semina, in particolare in semina su sodo, essendo in grado di distinguere la presenza/assenza di vegetazione e di irrorare di conseguenza. Esso non permette di discriminare tra coltura ed infestanti, non consentendo applicazioni in post-emergenza. Per l'irrigazione è operativo un sistema che utilizza dati satellitari e modelli agronomici per fornire un consiglio irriguo. Già sono disponibili in commercio soluzioni per la gestione variabile dell'irrigazione per grandi sistemi ad ala mobile imperniata (pivot) e per rotoloni. Nell’ambito delle lavorazioni del terreno, i sistemi di guida sono strumenti efficaci e spesso indispensabili per attuare la tecnica dello strip tillage e del traffico controllato. Questo al tempo stesso diesclusivamente preveniresui“strisce” fenomeni erosivi, preservare l’umidità Lo strip-tillconsente permette di concentrare la lavorazione di terreno entro le quali avverrà la successiva operazione diesemina della coltura, mantenendo inalterata la superficie interfilare. del suolo nell’interfila favorire un veloce riscaldamento del terreno nella fascia laQuesto consente al tempo di stesso di prevenire i afenomeni erosivi, l’umidità del suolo vorata. L’esigenza ripercorrere distanza di preservare tempo la striscia lavorata al momento nell’interfila e favorire un veloce riscaldamento del terreno nella fascia lavorata. della semina o di un secondo intervento di affinamento, rende particolarmente virtuoso L’esigenza di ripercorrere a distanza di tempo la striscia lavorata al momento della semina o di un secondo intervento di affinamento, rende particolarmente virtuoso l’impiego di sistemi di guida l’impiego di sistemi di guida semiautomatica. semiautomatica. Per la semina, la variazione della densità di semente deve essere effettuata agendo sulla

distanza di deposizione dei semi sulla fila. Questo viene realizzato, per le seminatrici a / ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ righe e per quelle di precisione, disconnettendo la trasmissione tra la ruota e il sistema di distribuzione del seme e inserendo tra queste un motore elettrico, che comanda il ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘ distributore, in modo da variarne il regime di rotazione a seconda delle esigenze. Per la semina, la variazione della densità di semente deve essere effettuata agendo sulla distanza di deposizione dei semi sulla fila. Questo viene realizzato, per le seminatrici a righe e per quelle di precisione, disconnettendo la trasmissione tra la ruota e il sistema di distribuzione del seme e inserendo tra queste un motore elettrico, che comanda il distributore, in modo da variarne il regime di rotazione a seconda delle esigenze. Con questi sistemi, la variazione densità può essere realizzata manualmente dalla Con questi sistemi, la variazione della densità della può essere realizzata manualmente dalla cabina del trattore impostando la dose voluta nella centralina controllo, oppurenella in modo automatico, inserendo cabina del trattore impostando la didose voluta centralina di controllo, oppure in mappe di prescrizione di semina e il collegamento con un GNSS (sistema di posizionamento satellitare).

modo automatico, inserendo mappe di prescrizione di semina e il collegamento con un (sistema di posizionamento Le Applicazioni dell'Agricoltura di Precisione persatellitare). i Sistemi colturali arborei GNSS WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ Le Applicazioni W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ dell'Agricoltura DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ di Precisione per i Sistemi

Nel settore frutticolo sono disponibili diversi contesti applicativi dell'AdP correlati alla gestione deldĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ le piante, non solo relativamente ai mezzi tecnici (fertilizzazione, irrigazione, irrorazione, gestione Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ interfilari, ecc.) ma anche al monitoraggio delle infezioni/infestaNel settore frutticolo sono disponibili diversi contesti applicativi dell'AdP correlati alla gestione delle zioni e ad alcune operazioni colturali (diradamento/controllo, accrescimento frutti), piante, non solo relativamente ai mezzi tecnici (fertilizzazione, irrigazione, irrorazione, gestione ove la maggior manodopera richiesta ne aumenta l'interesse. monitoraggio dell'acinterfilari, ecc.) ma anche al monitoraggio delle infezioni/infestazioni e ad alcune operazioniIl colturali crescimento dei frutti, grazie alla messa a punto di curve specifiche di sviluppo, è in grado di individuare con buona precisione le situazioni alteranti rispetto all'ordinario sviluppo del frutto e spesso le cause. Per quanto riguarda il diradamento, l'abbinamento fra preventiva verifica ottica del carico dei frutti ed intensità della macchina operativa successiva, permettono un intervento mirato in funzione delle necessità. Per garantire una reale affermazione di queste tecniche avanzate, risulta molto importante che esse vengano sempre mirate alle effettive necessità del produttore, soprattutto in funzione dell'impegno complessivo richiesto (personale ed attrezzature), in quanto tali costi sono riconosciuti dal settore agricolo solo in presenza di vantaggi tangibili. Mentre lo stato dell'arte per quanto riguarda il rilevamento delle informazioni e la loro gestione renderebbero l'AdP applicabile, l'attribuzione della giusta causa al sintomo richiede ancora notevoli approfondimenti.

colturali arborei


avanzate, risulta molto importante che esse vengano sempre mirate alle effettive necessità del produttore, soprattutto in funzione dell'impegno complessivo richiesto (personale ed attrezzature), in quanto tali costi sono riconosciuti dal settore agricolo solo in presenza di vantaggi tangibili. Mentre lo stato dell'arte per quanto riguarda il rilevamento delle informazioni e la loro gestione renderebbero l'AdP applicabile, l'attribuzione della giusta causa al sintomo richiede ancora notevoli approfondimenti.

Le Applicazioni dell'Agricoltura di Precisione per la Viticoltura

Le Applicazioni dell'Agricoltura di Precisione per la Viticoltura

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ

La filiera viti-vinicola è quella con il maggiore ed avanzato sviluppo dell’AdP. Ciò deriva La filiera viti-vinicola è quella con del il maggiore ed avanzato dell’AdP. Ciò deriessenzialmente da alcuni fattori di forza nostro sistema di ricerca esviluppo dalla vivacità tecnico-culturale del essenzialmente settore, ma anchedadelle tecnologie dell’AdP, possono eoffrire proprie va alcuni fattori innovative di forza del nostro sistemache di ricerca dalla soluzioni vivacità applicative particolarmente in linea quelle che tecnologie sono le attuali richieste del comparto. Proprioche in tecnico-culturale del settore, macon anche delle innovative proprie dell’AdP, viticoltura, infatti, la massimizzazione del reddito avviene specialmente attraverso l’aumento del valore possono offrire soluzioni applicative particolarmente in linea con quelle che sono le atdel prodotto (ovvero della sua qualità). L’uva e il vino di qualità sono l’espressione e la sintesi del tuali richieste del comparto. in viticoltura, infatti, la massimizzazione redditerritorio di provenienza e qualsiasiProprio azione volta a caratterizzare ulteriormente il territorio per del supportare to attraverso del valore prodotto (ovvero della sua un avviene interventospecialmente mirato, accresce la qualità l’aumento e la caratterizzazione deldel prodotto finale. Nella viticoltura, qualità). e il vino di qualità sono l’espressione e la sintesi territorio di provesoprattuttoL’uva in collina, all’interno del medesimo vigneto si trovano aree condel diversa composizione e struttura edel terreno, azione umidità,volta radiazione e microclima: a queste diversità la coltura di nienza qualsiasi a caratterizzare ulteriormente il territorio per risponde supportare conseguenza, evidenziando differentilastati di espressione fisiologica, riassumibili nella stima del vigore un intervento mirato, accresce qualità e la caratterizzazione del prodotto finale. Nella vegetativo. In viticoltura, le mappe di vigore possono essere utilizzate per effettuare scelte vendemmiali viticoltura, soprattutto in collina, all’interno del medesimo vigneto si trovano aree con (a livello di vigneto o di comprensorio) e fornire la possibilità di compiere operazioni colturali non in diversa composizione e struttura del terreno, umidità, radiazione e microclima: a queste maniera generalizzata ma mirata, sia spazialmente che temporalmente (es. vendemmia di precisione). diversità la vista coltura risponde di conseguenza, statimolteplici, di espressione Dal punto di operativo le finalità che si proponeevidenziando la viticoltura di differenti precisione sono quali: fisiologica, riassumibilideinella stima del vigore vegetativo. In viticoltura, mappedeldi gestione dell’eterogeneità vigneti attraverso la concimazione differenziata di varieleporzioni vigneto; possono riduzione essere dei costiutilizzate e dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari vigore per effettuare scelte vendemmiali (a attraverso livello diirroratrici vigneto ao rateo variabile; gestione differenziata delle potature verdi e delle sfogliature a seconda della e di comprensorio) e fornire la possibilità di compiere operazioni colturali non in vigoria maniera delle esigenze microclimatiche; uniformità dei lotti di uve alla raccolta (vendemmia selettiva). generalizzata ma mirata, sia spazialmente che temporalmente (es. vendemmia di preci-

dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ

Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ

sione). Dal punto di vista operativo le finalità che si propone la viticoltura di precisione sono molteplici, quali: gestione dell’eterogeneità dei vigneti attraverso la concimazione differenziata di varie porzioni del vigneto; riduzione dei costi e dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari attraverso irroratrici a rateo variabile; gestione differenziata delle potature verdi e delle sfogliature a seconda della vigoria e delle esigenze microclimatiche; uniformità dei lotti di uve alla raccolta (vendemmia selettiva).


Le Applicazioni dell'Agricoltura di Precisione per la Zootecnia

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ La zootecnia è il settore che per ultimo si è affacciato alle tecniche di Agricoltura di precisione tuttavia il trend in atto sembra in grado di colmare il gap con le altre filiere agricole. Sono infatti disponibili, a livello ambientale e strutturale, tecnologie commerciali quelle per il controllo automatico della come ventilazione e la robotizzazione alle tecniche di diverse operazioni. cambiano con le didiverse specie e tipologie di La zootecnia è il settore cheLe per operazioni ultimo si è affacciato Agricoltura di precisione tuttavia allevamento: per i bovini animali per diversi aspetti, indiviil trend in atto sembra in grado(monitoraggio di colmare il gap dei con singoli le altre filiere agricole. Sono infatti disponibili, a livello ambientale e strutturale, tecnologie commerciali quelle per il controllo come duazione precoce di patologie, gestione dell’alimentazione, ecc.), automatico per i suini della (stima del dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ ventilazione e la robotizzazione di diverse operazioni. Le operazioni cambiano con ledella diverse specie e peso, gestione dell’alimentazione, riconoscimento della tosse, controllo temperatipologie di allevamento: per i bovini (monitoraggio dei singoli animali per diversi aspetti, tura, stima della composizione della carcassa, ecc.), per i polli (gestione degli incubatoi Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ individuazione precoce di patologie, gestione dell’alimentazione, ecc.), per i suini (stima del peso, con conteggio automatico delle uova e loro identificazione, ispezione delle carcasse, gestione dell’alimentazione, riconoscimento della tosse, controllo della temperatura, stima della ecc.), per ledella specie ittiche edper i molluschi (valutazione automatica della dimensione composizione carcassa, ecc.), i polli (gestione degli incubatoi con conteggio automatico delle degli animali e loro selezione, localizzazione satellitare per la migliore gestione degli uova e loro identificazione, ispezione delle carcasse, ecc.), per le specie ittiche ed i molluschi (valutazione automatica dellaÈdimensione degli animalidel e loro selezione, localizzazione satellitare per la stock di veneridi, ecc.). però l’allevamento bovino da latte quello dove l’interesse migliore gestione degli di veneridi, ecc.). di stock precisione è particolarmente forte, perché, con la liberalizzazione dell’Agricoltura È peròproduzione l’allevamento(regime del bovino da quote), latte quello dove l’interesse dell’Agricoltura di innovativo, precisione è della delle è possibile, tramite un approccio particolarmente forte, perché, con la liberalizzazione della produzione (regime delle quote), è possibile, ottenere una maggiore reddittività, unita alla valorizzazione del benessere animale e tramite un approccio innovativo, ottenere una maggiore reddittività, unita alla valorizzazione del ad un ridotto impatto Inambientale. tale contesto, importante punto dipunto avvio, è stato benessere animale e ad unambientale. ridotto impatto In taleuncontesto, un importante di avvio, è quello della diffusione dellamungitura mungitura automatizzata (o robotizzata), che ha consenstato quello della diffusione della automatizzata (o robotizzata), tito un radicale cambiamento della, organizzazione del lavoro nell’azienda, in quan to ha consentito un primo monitoraggio quotidiano di aspetti quanti-qualitativi della produzione. Tra essi ricordiamo la frequenza ed i tempi di mungitura; quantità di latte prodotto per ciascun quarto di mammella; conducibilità elettrica del latte di ciascun quarto. Si è così incrementato il livello di informazioni derivanti dal singolo animale, principio alla base della zootecnia di precisione, per poter attuare una retroazione in modo mirato sul singolo soggetto.


Successivamente l’agricoltura di precisione è stata finalizzata al migliore utilizzo dell’alimento per conseguire una maggiore efficienza del sistema foraggero e alimentare. Questo aspetto parte dal campo, dove è necessario ottenere un foraggio idoneo per essere adeguatamente conservato. Qui in termini di conservazione, gioca un ruolo fondamentale l’insilamento. Gli insilati, essendo caratterizzati da una significativa variabilità del livello di umidità, necessitano di un monitoraggio del contenuto in sostanza secca, al fine di poter essere inseriti in modo corretto nella razione calcolata. Sono stati sviluppati sistemi per il controllo della sostanza secca al momento della somministrazione agli animali, grazie a un sistema installabile sul carro miscelatore, in grado di trasmettere il dato rilevato ad un software, consentendo la correzione in tempo reale della quantità di insilato da caricare, per rispettare la quantità di sostanza secca prevista. Recentemente sono stati sviluppati dei sensori per la rilevazione del pH ruminale, che possono rappresentare un elemento risolutivo per la determinazione precoce di dismetabolie, con particolare riferimento a chetosi dovute ad errori nutrizionali, consentendo WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ l’attuazione di correzioni ad hoc al razionamento, non tanto nella formulazione, quanto W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ nella sua applicazione aziendale. DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ Altre aree di interesse e in corso di progressiva diffusione nella zootecnia da latte avanzata sono: - rilevazione degli estri (attivometria, anche integrata con altri sistemi); ma anche individuazione mastiti); - qualità del latte (non solo macrocomponenti, - benessere animale (ruminazione); - stato metabolico (tramite, ad esempio, il rilievo della condizione corporea utilizzando dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ l’analisi d’immagine); - comportamento (tramite analisi d’immagine o rilievi di posizione utilizzando il rice Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ vitore satellitare).

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

Rivestono, però, particolare interesse le applicazioni che consentono il monitoraggio dello stato di salute della mandria. Tra queste, vi è la possibilità di monitorare la deambulazione delle bovine per evidenziare eventuali problemi di zoppia, prima che producano danni sensibili all’animale e all’allevamento, così come è possibile monitorare lo stato di salute della mammella (tramite termografia), prima che si sviluppino mastiti a livello clinico. Anche le malattie respiratorie sono individuabili precocemente, tramite la registrazione delle tossi e delle relative frequenze acustiche che individuano non solo l’insorgenza di livelli patologici, ma consentono di monitorare da quali zone dell’allevamento provengano i segnali e, pertanto, anche gli animali affetti. In sintesi, sono sempre più diffusi sensori idonei a fornire indicazioni estremamente precise sullo stato fisiologico o sullo stato di salute dei singoli individui, potendo pervenire ad azioni tempestive e mirate. In Tabella 4 si presenta un elenco parziale di tecnologie sensoristiche oggi disponibili per l’allevamento del bovino da latte.


individuano non solo l’insorgenza di livelli patologici, ma consentono di monito dell’allevamento dell’allevamento dell’allevamentoprovengano provengano provenganoiiisegnali segnali segnalie,e,e,pertanto, pertanto, pertanto,anche anchegli glianimali animali animaliaffetti. affetti. affetti. dell’allevamento provengano segnali anche gli affetti. InInIn sintesi, sintesi, sintesi, sono sono sonosempre sempre semprepiù piùdiffusi diffusi diffusisensori sensori sensoriidonei idoneiaaafornire fornireindicazioni indicazioni indicazioniestremamente estremamente estremamen sono sempre più diffusi idonei fornire indicazioni estremamente fisiologico fisiologico fisiologico oo osullo sullo sullo stato stato stato di di salute salute salute dei dei dei singoli singoli singoli individui, individui, individui, potendo potendo potendo pervenire pervenire pervenire ad ad azioni azioni azioni tetet sullo stato di salute individui, perveniread ad azioni InInIn Tabella Tabella Tabella 44 4sisisipresenta presenta presentaun unelenco elenco elencoparziale parziale parzialedi ditecnologie tecnologie tecnologiesensoristiche sensoristicheoggi oggi oggi disponibili disponibil disponib presenta un elenco di tecnologie sensoristiche oggi disponibi del del del bovino bovino bovino da dadalatte. latte. latte. latte. Tabella Tabella Tabella 4. 4.4. Tecnologie Tecnologie Tecnologie Informazione Informazione Informazionefornita fornita fornita Possibilità Possibilitàdidi digestione gestione gestione Tecnologie Informazione Possibilità gestione sensoristiche sensoristiche sensoristiche disponibili disponibili disponibiliper per disponibili per l’allevamento l’allevamento l’allevamento del del del bovino bovino bovinoda da del bovino da latte. latte. latte. Misura Misura Misura effettuata effettuata effettuata effettuata

Ormoni Ormoni Ormoni Calori Calori Calori Calori Corpi Corpi Corpi chetonici chetonici chetonici Chetosi Chetosi Chetosi chetonici Chetosi Urea Urea Urea Apporti Apporti Apportiproteici proteici proteici Apporti Proteine Proteine Proteine Infiammazioni Infiammazioni Infiammazioni Infiammazioni Patogeni Patogeni Patogeni Mastiti/Patologie Mastiti/Patologie Mastiti/Patologie Mastiti/Patologie Conducibilità Conducibilità Conducibilità latte latte latte Mastiti Mastiti Mastiti latte Mastiti Residui Residui Qualità Qualità Qualitàdel del dellatte latte latte Qualità Residui Produzione, Produzione, grasso, grasso, grasso, Qualità Qualità Qualitàdella della dellarazione razione razione grasso, Qualità Produzione, proteine proteine proteine Body Body Body condition condition condition score score score Condizione Condizione Condizionecorporea corporea corporea condition score Condizione WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ Attività Attività Attività Salute Salute Salutedei dei deipiedi piedi piedi Salute W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ Posizione Posizione Posizione (GNSS) (GNSS) (GNSS) Patologie/benessere Patologie/benessere Patologie/benessere (GNSS) Patologie/benessere DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ

Riproduzione Riproduzione Riproduzione Alimentazione Alimentazione Alimentazione Alimentazione Alimentazione Alimentazione Salute Salute Salute Salute/Prodotto Salute/Prodotto Salute/Prodotto Salute Salute Salute Qualità Qualitàdel del delprodotto prodotto prodotto Qualità prodotto Alimentazione Alimentazione Alimentazione

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

Alimentazione Alimentazione Alimentazione Salute Salute Salute Salute Salute Salute

Stato Stato Statodell'arte dell'arte dell'arteeeeprospettive prospettive prospettivedi di disviluppo sviluppo sviluppodell’Agricoltura dell’Agricoltura dell’Agricolturadi di diPrecisio Precisio Precis prospettive dell’Agricoltura di Precisi

Stato dell'arte e prospettive di sviluppo dell’Agricoltura di Precisione Situazione Situazione Situazione internazionale internazionale internazionale internazionale Situazione internazionale Negli Negli Negliultimi ultimi ultimi10 10 10anni, anni, anni,l'AdP l'AdPsisisièèèevoluta, evoluta, evoluta,ed edattualmente attualmente attualmente ililil70-80% 70-80% 70-80%delle delle dellenuove nuove nuoveatt ata 10 anni, l'AdP ed attualmente delle nuove immesse immesse immesse sul sul sul mercato mercato mercatoincludono includonouna una unaqualche qualche qualche forma forma di di componente componente AdP AdP AdP al al al loro loro loro interno interno intern mercato includono forma di componente AdP al loro intern Negli ultimi 10 anni, l'AdP si è evoluta, ed attualmente il 70-80% delle nuove attrezI Isistemi Isistemi sistemidi didiposizionamento posizionamento posizionamentosatellitare satellitare satellitareeeeiiisistemi sistemi sistemidi diguida guidasisisidimostrano dimostrano dimostranoilililil settore settor sett posizionamento satellitare sistemi di guida dimostrano setto zature agricole immesse sul mercato includono una qualche forma di componente AdP l’AdP. l’AdP. l’AdP. A A A livello livello livello globale globale globale si si stima stima stima che che che il il il valore valore valore di di mercato mercato mercato dei dei dei GNSS GNSS GNSS in in in AdP AdP AdP aumenti aumenti aumenti dd livello globale si stima mercato in AdP aumentida al loro interno. dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ 2009 2009 aa$adi $ 1,5 $1,5 1,5miliardi miliardi miliardinel nel2017: 2017:un un unaumento aumento di 3,33 volte. volte. InIn InEuropa Europa Europa ilililmercato mercato mercato dei dei GN GG miliardi nel 2017: di 3,33 volte. mercato dei I2009 sistemi posizionamento satellitare eaumento i sistemidi di3,33 guida si dimostrano ililsettore trai-dei è è relativamente è relativamente relativamente piccolo, piccolo, piccolo, ma ma la la tendenza tendenza tendenza è è in in aumento, aumento, aumento, anche anche grazie grazie grazie a a a nuovi nuovi nuovi siste siste sis relativamente piccolo, ma la è in aumento, anche grazie a nuovi sist nante di tutta l’AdP. A livello globale si stima che il valore di mercato dei GNSS in AdP Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ collegati collegati collegati ai$ai telefoni telefoni telefoni cellulari, cellulari, attualmente attualmente attualmente in invia vianel didi disviluppo. sviluppo. sviluppo. telefoni cellulari, attualmente in via sviluppo. aumenti daai 450 milioni nel 2009 a $ 1,5 miliardi 2017: un aumento di 3,33 volte. L'agenzia L'agenzia L'agenzia europea europeastima stima stima che chein la penetrazione penetrazione penetrazione del delGNSS GNSS GNSSnei nei trattori trattori trattori inin in UE UEpasserà passerà passerà dal da d In Europa ileuropea mercato dei GNSS è relativamente piccolo, ma laUE tendenza europea stima che lalaagricoltura del GNSS nei in UE passerà da è35% in35% aumento, anche grazie nuovi del sistemi a basso costo, collegatiscenderà ai telefoni cellulari, 35% nel nel nel 2020. 2020. 2020. IlIl prezzo prezzoamedio medio del deldispositivo dispositivo dispositivo ora oradescritto descritto scenderà scenderà da da da 3.300 3.300 3.300 €€€nel €nel ne2 IlIlprezzo prezzo medio ora descritto da 3.300 nel attualmente 2022. 2022. 2022. in via di sviluppo. L'agenzia europea stima che la penetrazione del GNSS nei trattori in UE passerà dal L’entrata L’entrata L’entrata in ininfunzione funzione funzione operativa operativa operativa di didi Galileo, Galileo, Galileo, ilil sistema sistema sistema didi dinavigazione navigazione navigazione satellitare satellitare satellita funzione operativa sistema navigazione satellitar 7,5% del 2010 al 35% nel 2020. Il prezzo medio del dispositivo ora descritto scenderà combinato combinato combinatocon con conGPS GPS GPSeeeGLONASS GLONASS GLONASS(sistemi (sistemi (sistemidi diposizionamento posizionamento posizionamento geografico), geografico), geografico),permette permette perme GPS GLONASS di posizionamento geografico), permett da 3.300 €numero nel 2012 a 2.400 €e nel 2022. maggior maggior maggior numero numero di di satelliti offrirà offrirà una una unamaggiore maggiore maggioreprecisione precisionedidi diposizionamento. posizionamento. posizionamento. numero didisatelliti satelliti eeoffrirà offrirà precisione posizionamento. L’entrata in funzione operativa di Galileo, il sistema di navigazione satellitare globale Importanti Importanti Importanticambiamenti cambiamenti cambiamentisono sonoprevisti previsti previstianche anche anchenei neiconfronti confronti confrontidelle dellemodalità modalità modalitàdidi correzio correz cambiamenti sono previsti nei confronti delle modalità didicorrezio correzi europeo, combinato con GPS e GLONASS (sistemi di posizionamento geografico), trattori trattori trattori eeattualmente eattualmente realizzata con con con due due duericevitori. ricevitori. ricevitori. attualmente realizzata con permetterà diattualmente utilizzarerealizzata un maggior numero di satelliti e offrirà una maggiore preciL’offerta L’offerta L’offerta del del del mercato mercato mercato per per i i trattori trattori trattori riguarda riguarda riguarda sistemi sistemi sistemi didi di guida guida guidasemi-automatica, semi-automatica, semi-automatic mercato per i trattori sistemi semi-automatica sione di posizionamento. Importanti cambiamenti sono previsti anche nei confronti posizionamento posizionamento posizionamento satellitare, satellitare, satellitare, computer computer computer e e e monitor monitor monitor per per la la visualizzazione visualizzazione visualizzazione dei dei dei dati, dati, dati, ilililil cont con co posizionamento satellitare, computer per la visualizzazione dei dati, con delle modalità di correzione nella guida dei trattori e attualmente realizzata con due di di di barra barra barra e e la e la la distribuzione distribuzione distribuzione a a dose dose dose variabile. variabile. variabile. distribuzione a dose ricevitori. L’offerta del mercato per i trattori riguarda sistemi di guida semi-automatica, con i sistemi di posizionamento Situazione Situazione Situazione italiana italiana italiana satellitare, computer e monitor per la visualizzazione dei dati, italiana ilNonostante controllo delle sezioni di barra la distribuzione atecnologie, dose variabile. Nonostante Nonostante siano siano siano accertate accertate accertate le potenzialità potenzialità eeelele letecnologie, tecnologie, tecnologie, lala ladiffusione diffusione diffusionedell’AdP dell’AdP dell’AdP in in II siano accertate leleepotenzialità potenzialità diffusione dell’AdP inin limitata limitata limitata rispetto rispetto rispettoalla alla allasituazione situazioneinternazionale. internazionale. internazionale.Le Leragioni ragioni ragionididi diciò ciò ciònon non nonèèèèdovuto dovuto dovuto alla alla alla man ma rispetto alla situazione internazionale. Le ragioni dovuto alla mm


Situazione italiana Nonostante siano accertate le potenzialità e le tecnologie, la diffusione dell’AdP in Italia rimane molto limitata rispetto alla situazione internazionale. Le ragioni di ciò non è dovuto alla mancanza di offerta e nemmeno alla scarsità di ricerche e sperimentazioni intraprese nel nostro territorio. Probabilmente le cause possono essere: gli ambienti fortemente eterogenei, le caratteristiche del territorio, l’età/livello di istruzione e la dimensione aziendale. In Italia le imprese di medie e piccole dimensioni rappresentano una fetta notevolissima del totale delle aziende e della superficie agricola utilizzata (SAU). La sfida dell’Agricoltura di Precisione deve riguardare, quindi, non solo le imprese già strutturate, ma anche quelle che, attraverso pochi ma efficaci interventi, possono riorganizzarsi anche attraverso specifici strumenti di aggregazione. Si ricorda, inoltre, come l’agricoltura di cui si parla si innesti in un territorio caratterizzato da produzioni di alta qualità distintive e tipiche, di elevato grado di apprezzamento. Il contenuto tecnologico apportato dovrà dunque tener conto di metodi produttivi e WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ processi che valorizzino questi aspetti. Si cita in merito l’importanza delle tecnologie W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ volte alla tracciabilità dei prodotti di qualità maggiormente soggetti a frodi e contrafDŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ fazioni (falso made in Italy). L’offerta di tecnologie presenti nel mercato in Italia sono le seguenti:

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

- GNSS (sistemi globali di navigazione tramite satellite) affidabili, precisi, 3 flotte di satelliti, correzioni sempre più accurate. - SISTEMI DI GUIDA semiautomatici e in alcuni casi anche automatici con monitor dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ di grandi dimensioni. - MAPPATURA DELLE PRODUZIONI su colture estensive, industriali e vite. Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ - SENSORI per la rilevazione degli indici di vegetazione delle colture, sensori “on the go” per la caratterizzazione del terreno, sensoristica applicata alle macchine e alle attrezzature per la gestione interna ed esterna. Massiccia presenza di sensori montati su droni e uso di immagini satellitari ed aeree ad hoc. - MODELLI di supporto alle decisioni, modelli previsionali di caratteri climatico, agronomico, economico, ecc. per ogni tipo di situazione e coltura. - SISTEMI di analisi, di elaborazione, archiviazione e di visualizzazione dei dati abbinati a GIS per un razionale sistema informativo aziendale e per la tracciabilità esterna. - ISOBUS per trattori e operatrici. - OPERATRICI A FUNZIONAMENTO VARIABILE in grado di leggere mappe di prescrizione per tutte le operazioni colturali. - OPERATRICI MECCATRONICHE in grado di modificare in tempo reale la loro funzionalità sulla base delle variabili condizioni di lavoro. - SISTEMI DI TELEMETRIA concepiti soprattutto per ragioni logistiche e di assistenza tecnica alle macchine per i rivenditori.


Di fronte all’ampia offerta sul mercato e in considerazione del fatto che ormai questa tecnologia è stata introdotta in Italia da qualche decennio, la situazione nel Paese rimane ancora nella prima fase di introduzione, a differenza di altri paesi europei ed extra europei. Prima di analizzare la situazione dell’AdP in Italia, occorre fare alcune premesse relative alla situazione della meccanizzazione in generale. La meccanizzazione italiana è molto spinta con un parco macchine agricole composto da oltre 1.700.000 trattrici. La consistenza è oggettivamente imponente: se consideriamo che il parco trattrici mon diale è stimato in oltre 27 milioni di unità, l’Italia risulterebbe coprire da sola il 6,3% del totale dei trattori presenti sul pianeta e sarebbe superata solamente dagli USA e dal Giappone. Considerando la ridotta superficie arabile e il grande numero di trattori, la superficie dominata da un trattore è una delle più basse al mondo (Tabella 5). Per contro l’Italia è anche il terzo produttore al mondo di trattori e di macchine agricole alle spalle solamente della Germania e degli USA. WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ

Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ


agricole composto da oltre 1.700.000 trattrici. La consistenza è oggettivamente imponente: se consideriamo che il parco trattrici mondiale è stimato in oltre 27 milioni di unità, l’Italia risulterebbe coprire da sola il 6,3% del totale dei trattori presenti sul pianeta e sarebbe superata solamente dagli USA e dal Giappone. Considerando la ridotta superficie arabile e il grande numero di trattori, la superficie dominata da un trattore è una delle più basse al mondo (Tabella 5). Per contro l’Italia è anche il terzo produttore al mondo di trattori e di macchine agricole alle spalle solamente della Germania e degli USA. Tabella 5. Rapporto tra Parco Superficie Superficie Numero di meccanizzazione, superficie e trattori arabile dominata da un aziende numero di aziende dei Paesi più (milioni) (milioni ha) (milioni) trattore meccanizzati al mondo - Fonte: (ha/trattore) NationMaster (www.NationMaster.com) Paese USA 4,80 174,40 36 2,2 Giappone 2,03 4,36 2 2.9 Italia 1,75 7,74 4 1,6 India 1,52 159,65 105 129,2 Polonia 1,31 12,14 9 2,1 Francia 1,26 18,51 15 0,5 Germania 1,03 11,90 12 0,3 Spagna 0,88 13,70 15 1,0 0,84 103,40 123 220,0 Cina Canada 0,77 45,66 59 UK 0,50 5,73 11 0,2 WƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ Argentina 0,28 27,90 100 0,3

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ Una notevole notevole diffusione riguarda anche le principali macchine semoventi e le attrezzature per la Una diffusione riguarda anche le principali macchine semoventi e le attrezzaDŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ distribuzione. Si evidenzia come il ricambio completo del parco macchine avvenga in periodi troppo ture per la distribuzione. Si evidenzia come il ricambio completo del parco macchine lunghi, tali da rendere le macchine esistenti tecnicamente obsolete, poco economiche e pericolose dal avvenga in periodi troppo lunghi, tali da rendere le macchine esistenti tecnicamente punto di vista della sicurezza. L’età media dei trattori è di 20 anni e solo il 22%dal ha un’età 10 anni. obsolete, poco economiche e pericolose puntoinferiore di vistaai della sicurezza. Per le quasi 40.000 mietitrebbiatrici tale percentuale si riduce al 15%. Per le operatrici, solo il 15% degli L’età media dei trattori è di 20 anni e solo il 22% ha un’età inferiore ai 10 anni. spandiconcime e il 17,3% per i distributori di fitofarmaci di 10 anni. ha simeno Per le quasi 40.000 mietitrebbiatrici tale percentuale riduce al 15%. Per le operatrici, solo La situazione non sembra essere nel complesso né competitiva, né tanto sostenibile. chiaro che spandiconcime un ammodernamento auspicabile un sostegno da dell’Enteha pubblico ilE’15% degli e ilè17,3% per ie distributori diparte fitofarmaci meno èdinecessario. 10 anni. Nel descrivere l’agricoltura di precisione in Italia, sono emerse le seguenti considerazioni: dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ La situazione non sembra essere nel complesso né competitiva, né tanto sostenibile. ● Mappatura delle produzioni: Le mietitrebbiatrici con sistema di mappatura delle produzioni operanti sono circa 1.600, di cui 150 unità vendute all’anno negli ultimi due anni. Orientativamente esse

E’ chiaroilche undella ammodernamento è auspicabile e un sostegno da parte dell’Ente pubcoprono 10% superficie Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ destinata alla cerealicoltura. Il 30% delle falciatrinciacaricatrici blico è necessario. Nel descrivere l’agricoltura di laprecisione in Italia, sonodel emerse le semoventi vendute attualmente ha sensori per monitorare resa, l'umidità e la qualità prodotto trinciato. considerazioni: Il trend delle raccoglitrici con sistemi di mappatura è destinato ad aumentare sia per le MT, seguenti grazie alla sempre maggiore domanda nel centro-sud Italia, sia per le FTC anche in virtù della diffusione

impianti delle di digestione anaerobica, la cui gestione richiede informazioni più dettagliate sulla - degli Mappatura produzioni: Le mietitrebbiatrici con sistema di mappatura delle proproduzione e sulle caratteristiche prodotto che viene insilato. duzioni operanti sono circa del 1.600, di cui 150 unità vendute all’anno negli ultimi due ● Sistemi di guida con sistemi di posizionamento satellitare: è il settore in cui i volumi di affari sono anni. Orientativamente esse coprono il 10% della superficie destinata alla cerealicolattualmente più alti. I kit di guida con barra e led luminosi da installare sui trattori già esistenti sono il 7tura. Il falciatrinciacaricatrici semoventi ha sensori 8% dei 30% trattoridelle venduti annualmente. Le stesse barre di guidavendute sono poi attualmente spesso fornite dai costruttoriper di irroratrici per un prezzo molto vantaggioso. In ogni caso la tendenza è stazionaria dal momento che monitorare la resa, l'umidità e la qualità del prodotto trinciato. Il trend delle raccoglitrisistema per passare alla guida semi-automatica di tipo elettrico o cimolti conutilizzatori sistemi diabbandonano mappaturaquesto è destinato ad aumentare sia per le MT, grazie alla sempre idraulico. Per contro, i sistemi di guida semi-automatica venduti sui trattori nuovi, hanno registrato un maggiore domanda nel centro-sud Italia, per le FTC anche in all’1% virtù della diffusione sensibile aumento in questi ultimi 3 anni e la lorosia diffusione si aggira attorno dei trattori venduti ogni anno (menodi di 300 unità/anno). degli impianti digestione anaerobica, la cui gestione richiede informazioni più det● ISOBUS: Attualmente non sembra ci siano stati incrementi significativi in questo campo anche a tagliate sulla produzione e sulle caratteristiche del prodotto che viene insilato. causa della mancanza di "competenza" dell'utilizzatore medio italiano rispetto agli altri utilizzatori

se alcuni dei maggiori costruttori di attrezzi dotati diè il protocolli standardizzati di - europei. SistemiInfatti di guida con sistemi di posizionamento satellitare: settore in cui i volumi comunicazione in Germania e Olanda installano l'ISOBUS su oltre il 45% delle macchine prodotte e in diFrancia affari cisono attualmente più alti. I kit di con barra e led luminosi da installare si attesta su un 30%, in Italia ne guida sono provvisti solo il 10% dei trattori venduti, sui trattori già esistenti sono il 7-8% dei trattori venduti annualmente. Le barre esclusivamente delle fasce di alta potenza, mentre è presente solo nel 3-5% delle altrestesse attrezzature. Queste percentuali sono tuttavia destinate a salire nei prossimi anni per gli effetti delle tecnologie ad oggi in via di definizione e che saranno disponibili a breve.


di guida sono poi spesso fornite dai costruttori di irroratrici per un prezzo molto vantaggioso. In ogni caso la tendenza è stazionaria dal momento che molti utilizzatori abbandonano questo sistema per passare alla guida semi-automatica di tipo elettrico o idraulico. Per contro, i sistemi di guida semi-automatica venduti sui trattori nuovi, hanno registrato un sensibile aumento in questi ultimi 3 anni e la loro diffusione si aggira attorno all’1% dei trattori venduti ogni anno (meno di 300 unità/anno).

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ - ISOBUS: Attualmente non sembra ci siano stati incrementi significativi in questo campo anche a causa della mancanza di "competenza" dell'utilizzatore medio italiano ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘ rispetto agli altri utilizzatori europei. Infatti se alcuni dei maggiori costruttori di attrez

zi dotati di protocolli standardizzati di comunicazione in Germania e Olanda installano l'ISOBUS su oltre il 45% delle macchine prodotte e in Francia ci si attesta su un 30%, in Italia ne sono provvisti solo il 10% dei trattori venduti, esclusivamente delle fasce di alta potenza, mentre è presente solo nel 3-5% delle altre attrezzature. Queste percenWƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ tuali sono tuttavia destinate a salire nei prossimi anni per gli effetti delle tecnologie ad W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ oggi in via di definizione e che saranno disponibili a breve. DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ - Controllo automatico delle attrezzature: Nelle irroratrici, i dispositivi per il con trollo delle sezioni venduti in questi ultimi 2 anni e quindi su macchine esistenti sono

circa 200 (6%), mentre tali dispositivi inclusi nelle nuove macchine sono circa il 4-5% sul totale dei mezzi venduti annualmente. Il 10% degli atomizzatori a getto mirato per vigneti prevedono la chiusura delle sezioni e controllo del ventilatore elettroidraulico soprattutto in prossimità delle fasce di rispetto. Solo il 10% degli spandiconcime venduti all’anno (circa 150 unità) sono equipaggiati con sistemi meccatronici di controllo dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ delle bordure, monitor e sistemi di trasmissione del moto non meccanici. Per quanto concerne l’irrigazione, la quasi totalità degli impianti ad ala articolata e il 30% degli Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ irrigatori mobili presentano sistemi di controllo remoto. - VRA: la distribuzione a dose variabile con i principi dell’AdP (attraverso le mappe di prescrizione) viene applicata realmente da non più di 200 aziende in tutta Italia e solo per quanto riguarda il controllo della concimazione, sia minerale che organica. In fase sperimentale sono le semine con variazione della dose. Per quanto concerne l’irrigazione, sono attivi in Italia solamente 2 impianti fissi e circa 15 irrigatori mobili sono in grado di effettuare irrigazione a volumi variabili.

- Servizi extra-aziendali. Attualmente però le scarse informazioni ricevute permettono di stimare in circa 10.000 ha la superficie di suolo mappata con sensori geoelettrici o con misuratori di umidità a scopi irrigui. Difficilmente stimabile è quella coperta da sensori multispettrali per la determinazione degli indici di vegetazione soprattutto nel settore orticolo e viticolo. Uno sviluppo chiave per l’utilizzo operativo e multitemporale di immagini satellitari è un programma di fornitura di dati ottici e radar gratuita e aperta.


Conclusioni:

Per facilitare l'integrazione e lo sviluppo dell'Agricoltura di Precisione nella dimensione italiana occorre: 1. Gli agricoltori devono essere coinvolti nell’impiego di strumenti di precisione, per garantire adeguati vantaggi a livello aziendale, in termini di miglioramento della produttività, della sostenibilità ambientale e del profitto. La formazione e la qualificazione profes sionale sulle nuove tecnologie integrate tra di loro risulterà determinante. 2. Nuove qualificate figure professionali con il ruolo di divulgatori, dovranno collegare e collaborare per lo scambio di conoscenze, svolgendo un ruolo critico nell'informare gli agricoltori ed i tecnici professionisti dell'agricoltura sulle tecnologie appropriate di AdP. 3. Informare sui potenziali benefici economici dell'AdP, che attualmente non sono facilWƌŽŐĞƚƚŽ ϮϭϬϮϲ mente misurabili. Le parti interessate spesso non dispongono di strumenti efficaci per W͘^͘Z͘ DĂƌĐŚĞ ϮϬϭϰͲϮϬϮϬ calcolare i potenziali profitti e vantaggi. DŝƐƵƌĂ ϭ͘ ^ŽƚƚŽŵŝƐƵƌĂ ϭ͘Ϯ͘ KƉĞƌĂnjŝŽŶĞ 4. Far conoscere che l'AdP può essere utilmente impiegata per le piccole e medie aziende agricole, a condizione che l'investimento ed il rischio sia distribuito su qualificati servizi appaltanti o implementando tecnologie dimensionate e sviluppate per questo specifico target. Inoltre a tale proposito è in rapida evoluzione il servizio di noleggio delle macchi attrezzature per l'AdP, potrebbero essere ne agricole, il che presuppone che determinate disponibili anche per aziende medio piccole in alternativa all'acquisto. dĞƐƚŝ Ğ ŽŶƚĞŶƵƚŝ 5. Molti progressi sono stati conseguiti in termini di soluzioni tecniche, ma importanti passi sono ancora necessari per l'introduzione e l'ulteriore sviluppo di: i) azionamenti elet Žƚƚ͘ &ĂďŝŽ WĂƐƐĂŵŽŶƚŝ trici per facilitare il preciso controllo elettronico di apparecchiature e strumenti; ii) sistemi per velocizzare e facilitare la comunicazione macchina-processore; iii) nanotecnologie e biosensori; iv) generazione e diffusione di indici satellitari in continuo, droni e piattaforme autonome. Gli approcci multidisciplinari in Ricerca e Sviluppo, la co-creazione in azienda dei processi di efficientamento, risultano i principali fattori critici. 6. Realizzare attività di ricerca partecipata con il coinvolgimento di ricercatori, agricolto ri, consulenti e partner della filiera agroalimentare, attraverso un approccio di sistema che consideri gli aspetti agronomici, economici e sociali, nonché il grado di meccanizzazione.

/ ŐŝŽǀĂŶŝ ŝŶ ĂŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ ĚŽǀĞ͗ ŝŶǀĞƐƚŝƌĞ Ğ ŐƵŝĚĂ ĂůůĂ DŝƐƵƌĂ ϲ͘ϭ͘

In prospettiva appare molto interessante la possibilità di realizzazione dei siti web regionali o comprensoriali di facile interrogazione e visualizzazione, sistemi esperti di supporto alle decisioni e di modellamento di parametri specifici, per la gestione agronomica sito-specifica delle principali colture del territorio, ma anche per la programmazione e regolazione delle filiere agroalimentari di qualità certificata.


Impresa Verde Marche srl Via Matteotti n° 7 60121 Ancona (An) e.mail impresaverde.marche@coldiretti.it Tel 071 - 207991 Fax 071-205796 Unità Operativa di Ascoli Piceno Via Asiago n° 2 63100 Ascoli Piceno Telefono 0736-344994- Fax 0736-344985 Unità Operativa di Fermo Via Ragazzi del 99 n° 61/d 63900 Fermo Telefono 0734-622092- Fax 0734-622832 Unità Operativa di Montegiorgio Via Calatafimi n° 8/a 63833 Montegiorgio Telefono 0734-962286- Fax 0734-965014 Unità Operativa di Offida Via IV Novembre n° 8/a 63073 Offida Telefono 0736-888445 - Fax 0736-888635 Unità Operativa di Valtesino Largo del Risorgimento n° 1 63065 Ripatransone Telefono 0735-907067- Fax 0735-90190 Unità Operativa di Petritoli Zona Artigianale Paganelli 63848 Petritoli Telefono 0734-655487- Fax 0734-658885

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Unione Europea. Il contenuto della presente pubblicazione non riflette necessariamente la posizione o l’opinione della Commissione Europea.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.