Nadia Andreatta, Caterina Bolge, Elisabetta Costa, Giada Luzi
Agrowvillage
un villaggio in crescita
Agrowvillage
concept
Agrowvillage è una parola da noi inventata che significa “villaggio in crescita”. Avere una comunità aperta è alla base del nostro lavoro. L’intero agrivillaggio è autosufficente sia dal punto di vista alimentare che da quello energetico, con la presenza di un impianto biogas (affiancato alla serra) e di pannelli fotovoltaici. La possibilità di riscoprire vecchi mestieri e antiche tradizioni, ad esempio fare il bucato a mano, avviene con la presenza di aree attrezzate immerse nel verde, di cui anche i paesi limitrofi possono usufruire. In questi luoghi di cultura e svago vengono incentrati i rapporti tra le persone interne ed esterne; per questo i singoli hanno una responsabilità sociale basata sull’aiuto reciproco. Le abitazioni prefabbricate si distinguono in due tipologie, a modulo singolo e modulo bifamigliare, per una miglior flessibilità della disposizione nello spazio.
A Growvillage
6 principi per un nuovo stile di vita
contatto con la natura
qualitĂ dei prodotti
tempo libero
servizi
aggregazione
sostenibilitĂ
Planimetria
divisione del terreno
Agricoltura estensiva ca. 120.000 mq
Orti e frutteti ca. 80.000 mq
Abitazioni ca. 5750 mq
Apicoltura ca. 60 mq
Planimetria
luoghi di produzione e intrattenimento
Caseificio Accoglienzadidattica
Produzione marmellate e miele
Serra / biblioteca
Stalla Mensa Laboratorio didattico
Planimetria
servizi e luoghi d’incontro Piazza
Maneggio
Parcheggio
Asilo Agriturismo Parcheggio
Planimetria
percorsi
Sistema economico
settori lavorativi e impieghi
Agricoltura estensiva
Orto
Frutteto
Allevamento
Apicoltura
abitante
esterno
addetto
Gli abitanti dell’agrivillaggio che lavorano nei settori dell’agricoltura estensiva, dell’orto e del frutteto ricevono dei prodotti in cambio delle ore di lavoro offerte; gli esterni all’agrivillaggio invece ottengono degli sconti sulla merce comperata mentre gli addetti ricevono un ricompenso in denaro.
Per l’allevamento e l’apicoltura gli unici che hanno un guadagno economico sono gli addetti; gli abitanti e gli esterni pagano per comprare i prodotti, quindi prodotti caseari e miele.
Aree
l’orto biologico
aneto carote
cipolla cavolo rapa
ravanelli lattuga da cespo lattughino
Gli orti sono coltivati secondo la linea dell’Orto Biologico. Si intende una coltivazione che non prevede l’uso di antiparassitari e pesticidi. Per crescere bene le piante hanno bisogno degli elementi minerali presenti nel terreno, soprattutto se viene ben concimato con il “compost”, presente in ogni in ogni orto. Questo raccoglie gli scarti alimentari dell’Agrivillaggio e attua un processo di decomposizione al suo interno. È molto importante la consociazione tra i diversi tipi di ortaggi che consente di valorizzare le complesse interazioni esistenti tra le piante. Grazie a questo alcune piante sono in grado di stimolare o reprimere lo sviluppo delle specie vegetali che crescono vicino, di allontanare insetti dannosi o attrarre quelli utili. È riportato un esempio di consociazioni tra alcuni tipi di ortaggi comuni.
Sistema economico
prodotti e luoghi di vendita piazza | mercato
frutta e verdura
miele
latte e derivati
marmellate
Per l’allevamento e l’apicoltura gli unici che hanno un guadagno economico sono gli addetti; gli abitanti e gli esterni pagano per comprare i prodotti.
Sistema economico
prodotti e luoghi di vendita caseificio
latte e derivati
Il caseificio vende e produce latte e derivati, come yogurt e formaggi. Nello stesso edificio è presente il luogo d’accoglienza per i visitatori.
Sistema economico
prodotti e luoghi di vendita produzione e vendita marmellate e miele
marmellate
Nell’edificio a lato della stalla vengono prodotti e venduti miele, marmellate e conserve. Il miele deriva dall’apicoltura interna, mentre la frutta impiegata per la produzione di marmellate è raccolta nei vasti frutteti.
Servizi
servizi e retribuzioni Maneggio
Bike sharing
FREE
Asilo
Area didattica
Mercato parafarmacia
FREE
abitante
esterno
addetto I servizi offerti dall’Agrivillaggio sono di vario genere. Il servizio dedicato allo spostamento delle persone all’interno del villaggio - il bikesharing - è totalmente gratuito per gli abitanti, così come lo è l’insegnamento nell’area didattica, mentre è a pagamento per le persone esterne. Strutture come il maneggio e l’asilo sono usufruibili da queste ultime e a prezzo intero, mentre gli abitanti possono fruirne a prezzo ribassato. I negozi presenti nello spazio della piazza, come il mercato, il minimarket e la parafarmacia offrono un servizio per cui la compera delle merci è a prezzo intero per chiunque.
Planimetria
agrocultura Nell’edificio della serra è inclusa una biblioteca dove le persone possono leggere. Viene creato un servizio di booksharing, ovvero mettere al servizio degli altri i propri libri.
Planimetria
agrocultura
Planimetria
bikesharing / area wi-fi
Il servizio di bikesharing è collocato nei gazebo, luoghi di studio (wi-fi) e di ritrovo con barbeque. Il tutto è alimentato da un impianto fotovoltaico sul tetto.
Planimetria
Agrowrà Il punto di ritrovo nell’agrivillaggio è l’ Agrowrà, composto da cinque collinette. A ogni collina corrisponde una casetta differente dalle altre dove si ritrova: la parfarmacia, il mercato, la lavanderia, la “cucina” e uno spazio libero.
Piazza
Agrowlavo Qui le persone si ritrovano a lavare insieme il buca a mano e possono comprare il sapone dai dispenser. Ai lati della casetta e sul prato ci sono gli stendi-biancheria.
Piazza
Agrowdolce
Qui le persone cucinano insieme i dolci e preparano le marmellate. Alla gente che passa e lo desidera viene offerta una fetta di torta.
Piazza
Agrowdolce
Piazza
Agrowpago Qui c’è il mercato dove le persone comprano principalmente i prodotti dell’agrivillaggio e prodotti esterni, quali detersivi, pasta...
Piazza
Agrowlibero Su questa collinetta non ci sono attrezzature; le persone sono libere di fare quello che vogliono: ad esempio yoga, corsa con i sacchi, capriole...
Planimetria
teatro
Vicino alla piazzo c’è un teatro, dove le persone si ritrovano a guardare film e spettacoli. Il supporto dove sono proiettati i film è una grande parete, la cui facciata posteriore è costituita di una parete rocciosa da scalare.
Planimetria
starwatching
L’Agrivillaggio è un luogo ottimale per osservare le stelle, per il suo basso inquinamento luminoso. Si è pensato di posizionare delle pedane circolari in legno su leggeri rilievi attrezate con canocchiali.
Planimetria
starwatching
Planimetria
asilo
La scuola dell’infanzia è a servizio dei bambini interni e dei paesi vicini. L’edificio si trova a sud, vicino alla strada principale per agevolare l’arrivo delle persone esterne.
Planimetria
asilo
Planimetria
maneggio Il maneggio si trova a sud in una grande area verde. Da questo spazio si ricava un laghetto e un posto dove i bambini possono giocare a nascondino.
Planimetria
moduli abitativi
Il moduli abitativi potrebbero essere pensati o per una singola famiglia o piÚ nuclei. Le metrature variano da gli 80 mq della singola a 180 circa mq della bifamigliare. Si tratta di prefabbricati leggeri e flessibili in legno, adatti a questo tipo di ambiente e alle nuove necessità delle famiglie. I materiali utilizzati accumulano l’energia solare per i mesi invernali, inoltre la ventilazione naturale trasversale permette la circolazione dell’aria nei mesi estivi.