Presentazione_a_growillage_seconda

Page 1

A growillage creazione di una rete di condivisione

Nadia Andreatta Caterina Bolge Elisabetta Costa Giada Luzi


In tutte le comunità il primo mezzo di relazione e organizzazione è la

comunicazione. Il nostro intento progettuale è avere una comunità aperta, creando sia una comunicazione interna all’Agrivillaggio che una rivolta all’esterno. Ciò si concretizza nel portare al di fuori i propri prodotti e servizi ed invitando le persone esterne a vivere parte della vita dell’Agrivillaggio, non più come turisti. Nel progetto ci si è focalizzati sul problema della viabilità interna, la disposizione delle abitazioni e i rispettivi orti. Quindi si sono progettati i percorsi delle automobili, dei pedoni e dei mezzi di trasporto delle merci agricole - prodotte dalle 60 abitazioni - di cui una parte destinata alla vendita. Come ausilio alla gestione e smistamento dei prodotti coltivati, si è pensato ad uno spazio comune ad ogni zona residenziale in cui le merci vengono catalogate e stoccate in attesa di essere poi portate al negozio. Per la catalogazione si tratta di una comunicazione di informazioni in

tempo reale. Di conseguenza è stato necessario capire la modalità di trasporto, smistamento e vendita delle merci e la modalità di relazione e comunicazione con i clienti all’esterno dell’Agrivillaggio.


planimetria


120.000 mq superficie agricola estensiva

ampliamento stalla dedicato a serra + impianto biogas

ex casa operai adibita a negozio

N

100.000 mq abitazioni con orti e frutteto


abitazioni: 80 mq x 60

N

orti: 100 mq x 60


abitazioni: 80 mq x 60

orti: 100 mq x 60

N

magazzini: 80 mq x 6


abitazioni: 80 mq x 60

orti: 100 mq x 60

magazzini: 80 mq x 6

N

frutteto + giardino: 48.100 mq + 25.900 mq


N

percorso macchine


N

percorso carro


serra

impianto biogas

stalla

ELETTRICITĂ€ scarti organici

CALORE

agrivillaggio

digestore

cogeneratore


organizzazione magazzino


Zona per distibutore

detersivi alla spina (esempio “Mille Bolle�)

Area di raccolta per prodotti in

vendita

Ricovero Attrezzi

Conservazione prodotti con frigoriferi per la comunitĂ

Area computer, bilancia,


dall’Agrivillaggio all’esterno...

la gestione dei prodotti







Tag RFID




data: 24/06/’11 ora: 18.34

OK

password:

Q W E A

R

T

Y

U

O

I

S

D

F

G

H

J

K

Z

X

C

V

B

N

M

P L


utente: Giuseppe Rossi

data: 24/06/’11 ora: 18.34

peso: 8kg

OK

prodotto: POMODORO

Q W E A

R

T

Y

U

O

I

S

D

F

G

H

J

K

Z

X

C

V

B

N

M

P L


utente: Giuseppe Rossi

data: 24/06/’11 ora: 18.34

AGGIUNGI PESO

peso: 8kg

INDIETRO

AGGIUNGI PRODOTTO

INVIA AL NEGOZIO


utente: Giuseppe Rossi

data: 24/06/’11 ora: 18.34

riepilogo 24/06/’11:

pomodori peso: 8kg

ora: 18.34

stato: magazzino

CONTINUA

riepilogo 24/06/’11:

melanzane peso: 10kg stato: venduto

ora: 19.20

LOGOUT






agricoltura on-demand

Agrivillaggio

ORDINAZIONE 24/06/’11

pomodori melanzane zucchine mele lattuga

app smartphone


prenotazione da casa

Agrivillaggio

ORDINAZIONE 24/06/’11

mele disponibilità: 20 kg qualità: Golden data raccolta: 22/06/’11 quantità

2 etti + -

ORDINA

-disponibilità prodotti -no packaging -info sul prodotto



- Divisione dell’agrivillaggio in sei

zone per una organizzazione migliore: ogni zona è composta da 10 nuclei abitativi con i

rispettivi orti. - Il frutteto mette in collegamento le sei zone. Al contrario degli orti, non viene gestito dal singolo nucleo, ma dall’intera zona. - La conservazione e lo stoccaggio dei prodotti viene gestito da un

magazzino: i prodotti qui vengono conservati per l’uso da parte della comunità ma anche stoccati per la vendita. - I prodotti stoccati nel magazzino non vengono portati al negozio da ogni persona, ma è previsto un addetto che li ritirerà trasportandoli con un

carro. - L’addetto con il carro ha un percorso a lui dedicato che si addentra nelle varie zone. - Il fabbricato esistente (ex casa operai) è adibito a negozio per la vendita dei prodotti coltivati nell’agrivillaggio. - Il percorso

delle automobili rimane esterno all’agrivillaggio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.