“... dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.”
UN MIGLIO VERDE IUAV_ Summer Workshop 2011 Prof. Aldo Cibic, Tommaso Corà
Gruppo 03 Francesco Codicè, Antonino Potenzano, Emanuele Salmaso, Giulia Solero, Alessandra Zampieri
Parma
Vicofertile
Agrivillaggio tot. 6 km (15min.)
La posizione vicino a Parma rende il luogo strategicamente interessante
IL LUOGO
STALLA
CASA COLONIALE
ZONA RESIDENZIALE
La posizione vicino a Parma rende il luogo strategicamente interessante
250.000 mq
AREA
Fondamentale per noi è la diffusione del modello
“Agrivillaggio” non
come uno stile di vita passato ma come un conveniente sviluppo sostenibile, capace di integrare le innovazioni della nostra moderna società. Puntiamo all’apertura verso l’esterno nella ricerca di servizi e valori che permettano un
dialogo costante tra città e comunità agricola. ( servizi, prodotti e attività stagionali). Ogni aspetto della gestione dell’agrivillaggio asseconda e rispetta la naturale del sistema.
ciclicità
APPAGAMENTO MORALE COLTIVAZIONE
altri...
VENDITA
SCAMBIO
SUSSISTENZA STALLA
ALLEVAMENTO
OCCUPAZIONE
REDDITO BIBLIOTECA
STABILI
CHI (ruoli)
ANZIANI
STATUTO (regole)
EDUCAZIONE
CASA
ALLOGGI
SERRA
SALUTE
VISITATORI
altri... NOVIZI
BENESSERE
LA COMUNITÁ punti cardini all’interno dell’agrivillaggio
ATTIVITÁ ALIMENTAZIONE
residenti residenti lavoratori STABILI
CHI (ruoli)
ANZIANI clienti NOVIZI visitatori ESTERNI scolaresche villeggianti
estensive orti COLTIVAZIONI serra RISTORANTE
OCCUPAZIONE ALLEVAMENTO stalla PRODOTTI TIPICI cortile
VISITE GUIDATE
RESIDENZE
BAR
RISTORANTE
RISTORANTE
ALLOGGI
STALLA
MERCATO
REDDITO
AMBIENTI MERCATO Km.0
SERRA
SUSSISTENZA
BIBLIOTECA
PRODOTTI TIPICI
INFO-POINT
APPAGAMENTO
MAGAZZINI
La posizione vicino a Parma rende il luogo strategicamente interessante
250.000 mq
AREA
RIFERIMENTO Agrivillaggio riprende la disposizione delle due macro-aree di New Moral Society (1825), fondata dall’utopista socialista Robert Owen.
Disposizione delle due principali aree di Agrivillaggio
area di vita comunitaria
area di lavoro
zona residenziale
serra/ stalla
zona residenziale zona culturale
mercato/ zona eventi
serra/ stalla
ristorante
zona residenziale zona culturale
mercato/ zona eventi parcheggi zona lavoro/ liquami
serra/ stalla
ristorante
zona residenziale
orti zona culturale
mercato/ zona eventi parcheggi zona lavoro/ liquami
serra/ stalla
ristorante
zona residenziale
orti zona culturale
colt. estensiva
mercato/ zona eventi parcheggi zona lavoro/ liquami fattoria serra/ stalla
ristorante
PARCHEGGI ESTERNI
LAVORATORI RESIDENTI RESIDENTI INGRESSO MERCI
VISITATORI CLIENTI
PARCHEGGI RESIDENTI
ZONE INGRESSO E PARCHEGGIO zone posteggio ed incontro, ingressi principali all’Agrivillaggio
INGRESSO VEICOLI PORTALI PEDONALI PERCORSI PRINCIPALI CORRIDOIO TRA PIAZZE
ZONE INGRESSO E PARCHEGGIO zone posteggio ed incontro, ingressi principali all’Agrivillaggio
100
120
VISITATORI E CLIENTI
5
INGRESSO PEDONALE
PULLMAN
RESIDENTI
AGRIVILLA G
GIO
ZONE INGRESSO E PARCHEGGIO zone posteggio ed incontro, ingressi principali all’Agrivillaggio
INFO-POINT: • Informazioni Agrivillaggio; • Orari; • Prezzi; •Calendario attività / eventi.
ZONE INGRESSO E PARCHEGGIO zone posteggio ed incontro, ingressi principali all’Agrivillaggio
riferimenti visivi
SERVICE VENDITA A KM. ZERO
LAVORATORI RESIDENTI
coltivazione estensiva
frutta-verdura Km.0
RESIDENTI
ZONE ORTI E COLTIVAZIONI ESTENSIVE zone orti e coltivazioni estensive vendita diretta con sconti al mercato
SERVICE VENDITA A KM. ZERO
CAMPI COLT. ESTENSIVA
ZONE ORTI E COLTIVAZIONI ESTENSIVE zone orti e coltivazioni estensive vendita diretta con sconti al mercato
70%
PUNTO VENDITA Km 0: • Raccolta diretta sul campo; • Contatto con la terra; • Conversione lavoro / prodotto.
ZONE ORTI E COLTIVAZIONI ESTENSIVE zone orti e coltivazioni estensive vendita diretta con sconti al mercato
riferimenti visivi
LAVORATORI RESIDENTI
coltivazione estensiva
prodotti tipici frutta-verdura Km.0
VISITATORI CLIENTI
MERCATO INTERNO area di vendita diretta, fondata sulla responsabilizzazione del cliente
AREA MERCATO ED EVENTI
AREA CLIENTI
PRODOTTI TIPICI
MERCATO INTERNO area di vendita diretta, fondata sulla responsabilizzazione del cliente
FRUTTA E DISPENSER LATTE
$
MERCATO INTERNO area di vendita diretta, fondata sulla responsabilizzazione del cliente
$$
$$$
riferimenti visivi
PALCO
STRUTTURE COPERTE ADATTABILI
ZONA EVENTI spazio polifunzionale destinato ad eventi e attività collettive
VASCA MULTIFUNZIONALE
EVENTI CICLICI • Concerti • Cinema all’aperto • Spettacoli all’aperto • Pigiatura dell’ uva; • Dipinti con colori naturali; • Creazione sculture con gli ortaggi e la frutta raccolta; • “Acchiappa la gallina”!
ZONA EVENTI spazio polifunzionale destinato ad eventi e attività collettive
riferimenti visivi
LAVORATORI RESIDENTI RESIDENTI
biblioteca ludoteca / campi da gioco centro culturale wi-fi
VISITATORI CLIENTI
AREA TEMPO LIBERO zona destinata al tempo libero ed alla cultura, per tutte le età
AREA LUDICO CULTURALE
CENTRO CULTURALE WI-FI LUDOTECA
AREA TEMPO LIBERO zona destinata al tempo libero ed alla cultura, per tutte le età
INSTALLAZIONI
riferimenti visivi
LAVORATORI RESIDENTI
RISTORANTE
letamaio stalla / serra ristorante
STALLA SERRA
RESIDENTI VISITATORI CLIENTI
ZONA STALLA / SERRA, RISTORAZIONE aree di produzione e consumo alimentare
VASCA LIQUAMI
FITODEPURAZIONE
ZONA STALLA E SERRA Spazio riservato alle coltivazioni in serra e all’allevamento dei bovini
SERRA/ STALLA
STALLA • 40 bovini per la produzione di latte e derivati; • Educazione e conoscenza del mondo animale rurale
SERRA • Recupero calore dalla stalla sottostante; • Ampliamento della zona orto • Depurazione naturale delle acque tramite fitodepurazione.
ZONA STALLA E SERRA risparmio territorio e minor consumo di energia. Sostenibilità
pannelli solari serra stalla
ristorante rialzo
riferimenti visivi
RISTORANTE/ AGRITURISMO ZONA BAR
ZONA BAR E RISTORANTE per il ristoro degli abitanti e dei visitatori esterni
riferimenti visivi
LAVORATORI RESIDENTI RESIDENTI VISITATORI CLIENTI
FATTORIA DIDATTICA per l’educazione e la conoscenza del mondo animale rurale
FATTORIA DIDATTICA
FATTORIA DIDATTICA
FATTORIA DIDATTICA zona adibita anche a fattoria didattica per l’insegnamento scolaresche
riferimenti visivi
LAVORATORI RESIDENTI RESIDENTI VISITATORI
ABITAZIONI RESIDENZIALI Le case sono collegate da un grande zona comune vetrata
ZONA ABITATIVA 30 CASE
UNITA’ PROPRIETARIO PERMANENTE
150mq.
ABITAZIONI RESIDENZIALI le unità abitative si distinguono in moduli da 150 e 70 mq.
UNITA’ UTENTE TEMPORANEO
ZONA SPAZIO COMUNE
piano terra
IPOTESI DI DIPOSIZIONE AMBIENTI
primo piano
IPOTESI DI PARTICOLARI
TETTO VERDE • • • • •
impatto visivo isolamento rallenta il drenaggio dell’acqua piovana assorbe l’anidride carbonica crea ossigeno
TETTO VERDE
PANNELLI SOLARI
ENERGIA PULITA • utilizzo di pannelli solari • utilizzo di grandi finestre e di lucernari per sfruttare la luce e il calore naturale del sole
EFFICIENZA IDRICA • cisterne per la raccolta dell’acqua piovana da utilizzare per l’irrigazione o per gli scarichi del bagno
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ESEMPIO di biomimetismo, vantaggi e svantaggi dell’idea
VETRATE CISTERNE per raccolta d’acqua
riferimenti visivi
STRUTTURA OMBREGGIANTE
ZONA DI COLLEGAMENTO passaggio dalla zona mercato alla zona culturale
riferimenti visivi
Giorni festivi Possibilità di raccolta dei prodotti direttamente sul campo
• Possibilità di seguire i corsi • Utilizzo aree dell’agrivillaggio
• Preparazione degli eventi • Aiuto alle attività dell’azienda agricola
• Prepazazione dei prodotti • Insegnamento ai corsi • Tempo libero
• Tempo libero • Contrubizione all’organizzazione degli eventi
• Coinvolgimento nelle attività • Tempo libero
• Preparazione degli eventi • Tempo libero
• Prepazazione dei prodotti • Insegnamento ai corsi • Tempo libero
Possibilità di seguire i corsi dulla preparazione dei prodotti dell’agrivillaggio
• Cena al ristorante interno • Partecipazione agli eventi ciclici
• Prepazazione dei prodotti • Insegnamento ai corsi
Partecipazione all’evento organizzato (concerto, cinema all’aperto)
• Aiuto nella prepazazione dei prodotti • Tempo libero
Partecipazione all’evento organizzato (concerto, cinema all’aperto)
• Prepazazione dei prodotti • Insegnamento ai corsi • Tempo libero
Partecipazione all’evento organizzato (concerto, cinema all’aperto)
Legenda
Visitatori giornalieri
Residenti
Studenti
Lavoratori residenti
Giorni feriali • Spesa al mercato • Passeggiata nelle coltute Partenza per la sede di lavoro
• Visita al mercato per gli aquisti • Tempo libero (utilizzo area culturale, sport)
Studio nella propria abitazione o all’università
• Tempo libero
Lavoro all’interno dell’azienda agricola
• Trasporto raccolto al mercato • Passeggiata nell’area culturale.
Possibilità di usufruire dei campi sportivi e della zona culturale
Visita al mercato per gli aquisti
• Organizzazione degli eventi • Tempo libero
Contribuzione alla coltivazione del campo
• Tempo libero • Aiuto nell’organizazione degli eventi
Lavoro all’interno dell’azienda agricola
Legenda
Visitatori giornalieri
• Contribuzzione all’organizzazione degli eventi • Tempo libero
Residenti
Studenti
Lavoratori residenti
COLTIVAZIONE CONSERVE REFRIGERATI mbre dice
• Struttura dell’azienda agricola tendente al ciclo chiuso e al rispetto dell’equilibrio naturale; no ve ottobr e
e embr sett
io
ag os
luglio
rappresentazione di possibili disposizioni abitative
no giug
PRINCIPI STAGIONALITA’ COLTIVAZIONI
m ag g
to
• Scelta e miglioramento delle varietà da coltivare tra quelle rustiche e adattate all’agricoltura biologica.
aprile
• Allevamento nel rispetto della natura delle specie e con un equilibrato rapporto tra capi e sUperficie utile;
A N
• Rinuncia all’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi;
KIWI FRUTTI DI BOS CO LIMONI MELE MELOGR ANO MELONI MELONE G MELONE IALLO D’IN PERE VE RN PESCHE O PESCH EN PRUGN OC E I SUSIN E UVA UVA SP I
fe bb
zo mar
• Lavorazioni del terreno non invasive;
FRAGOLE
io ra
• Mantenimento della fertilità del suolo attraverso l’uso di ammendanti e concimi organici, la rotazione delle colture, le semine destinate al sovescio e alla copertura permanente del terreno;
e br m
genna io
ALBICOCCH E ANGURIE KAKI CASTAGNE CILIEGIE FICHI
mbre dice
COLTIVAZIONE
fe b
zo mar
I
to os
luglio
no v embre sett
o st
aprile
m ag
o gi
ag o no giug
luglio
no v
ag
no giug ottob re
zo mar
embre sett
fe b aio br
e br m e
genn a
io AGLIO CETRIOLI FAGIOLI FAGIOLIN I FAVE LENTICC H MELANZ IE A PEPERO NE NI PISELLI POMOD POMO ORI G DO TACCO RI RO ZUCC LE HE ZUCC HI N E
aprile
m ag
o st
mbre dice
SI OS IR SS
zo mar
A AP
ottob re
io gg
fe b aio br
e br m e
genn a
io ASPARAG I BROCCOL I CARCIOF I CAVOLFIO RI CAVOLO C CAVOLO APPU C B CAVOLO ROCC CIO V O CAVOLO ERZA LO B FINOCC RUX EL H LE LATTUG IO S RADIC A CH SEDAN IO SEDA O N SPINA O R CI
ORTAGGI DA FRUTTI
m a
mbre dice
aprile
embre sett
O N
ORTAGGI DA FOGLIA / FIORE
CONSERVE REFRIGERATI
E
ottob re
e br em
genn a
io BIETOLE CAROTE CIPOLLA B CIPOLLE ORET T D CIPOLLE ORAT ANA CV EP P CIPOLLE A CV REC RM PATATE TA OC A RD I PATATE IV E PORRI NOV EL L RAPE RAPA NE SCAL LL OG
aio br
no v
ORTAGGI DA RADICE
o gi
ag o no giug
luglio