Un miglio verde ”...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...” (F. de Andrè)
IUAV_Summer Workshop 2011 Prof. Aldo Cibic, Tommaso Corà Gruppo 3 Francesco Codicè, Antonio Potenzano, Emanuele Salmaso, Giulia Solero, Alessandra Zampieri
Siamo partiti
dalla definizione di comunità e dalle diverse realtà
esistenti per estrapolare gli aspetti significativi da riproporre ed estendere al modello Agrivillaggio. Con la combattività del Guerriglia gardening, l’eterogeneità della produzione di San Patrignano, la condivisione del co-housing, e i valori degli Shaker, riteniamo sia possibile espandere la rete cooperativa già esistente di attività, servizi e prodotti all’esterno della comunità nel rispetto dell’intero
ecosistema.
Fondamentale per noi è la diffusione del modello “Agrivillaggio” non come
uno stile di vita passato ma come un conveniente sviluppo sostenibile,
capace di integrare le innovazioni della nostra moderna società.
Puntiamo all’apertura verso l’esterno nella ricerca di servizi e valori che permettano un dialogo costante tra città e comunità agricola. ( servizi, prodotti e attività stagionali). Ogni aspetto della gestione dell’agrivillaggio asseconda e rispetta la
ciclicità naturale del sistema.
ROBERT OWEN_ Gli utopisti Villaggio di armonia e cooperazione Nel 1817 presenta un modello di convivenza ideale: _Villaggio per una comunità di 1200 persone; _Terreno di 500 ettari; _l’obbiettivo è il lavoro collettivo in campagna ed in officina; _autosufficienza avendo al suo interno tutti i servizi necessari.
Il modello di Owen
stabilimenti industriali: i magazzini, la lavanderia, la birreria, il mulino, il mattatoio, le stalle e i fabbricati rurali
edifici pubblici: la cucina col ristorante comune, le scuole, la biblioteca, il ritrovo per gli adulti, le zone verdi per la ricreazione e i campi sportivi
Le abitazioni formano un quadrato; tre lati sono destinati alle case individuali per le coppie sposate e i figli con meno di tre anni: il quarto lato, ai dormitori dei ragazzi, alla infermeria e all’albergo per i visitatori
Un miglio verde Pianta
ingresso secondario (abitanti)
ingresso lavoratori
ingresso principale
Aree di intervento
orti / frutteto 80000 mq
coltivazioni estensive 120000 mq
abitazioni 100 mq x 48 16000 mq
parcheggi automobili / autobus 13000 mq
Un miglio verde Divisione aree
AREA ABITATIVA -60 case -Area fissa culturale e multimediale aggiornata
Un miglio verde Divisione aree
AREA ABITATIVA -60 case -Area fissa culturale e multimediale aggiornata a
AREA VENDITE -Punti di commercializzazione dei prodotti -Ristorante
Un miglio verde Divisione aree
TATIVA AREA ABITATIVA -60 case -Area fissa culturale e multimediale aggiornataa
AREA SERVIZI -Area abilitata ad eventi e enti ciclici -Area abilitata a corsi stagionali
AREA VENDITE -Punti di commercializzazione dei prodotti -Ristorante
Un miglio verde Divisione aree
AREA ABITATIVA AREA AZIENDA -Magazzini -Stalla
AREA SERVIZI e enti -Area abilitata ad eventi ciclici -Area abilitata a corsi stagionali
-60 case -Area fissa culturale e multimediale aggiornata
AREA VENDITE -Punti di commercializzazione dei prodotti -Ristorante
Attività di reddito
• AGRITURISMO • CUCINA TIPICA
• CORSI DI AGROCULTURA • FRUTTI ANTICHI • VISITE GUIDATE • VENDITA SEMENTI
VENDITA PRODOTTI: • yogurt • vini • confetture • formaggi • conserve • latte • insaccati • ricotta • burro • salumi
Un miglio verde Pianta
ingresso secondario (abitanti)
ingresso lavoratori
ingresso principale
Aree di intervento
orti / frutteto 80000 mq
coltivazioni estensive 120000 mq
abitazioni 100 mq x 48 16000 mq
parcheggi automobili / autobus 13000 mq
Area mercato
• vendita prodotti
responsabilizzazione
$
semplificazione
$$
$$$
Distibutori automatici
Area ristorante
• Utilizzo Fabbricato A • Vista della zona serra e stalla • Utilizzo dei prodotti interni
Serra e stalla • Riduzione della stalla • Utilizzo del piano superiore come serra • Utilizzo di pannelli fotovoltaici • Rialzo del terreno per accedere al piano superiore
pannelli solari/tetto apribile serra stalla
ristorante rialzo terreno
Area servizi
• Area fissa culturale • Area multimediale • Spazio bambini
Abitazioni • Unità abitative di 100 mq • Residenze per persone stabili • Residenze per studenti, visitatori • Zone comuni
Schemi abitativi
Modulo C
Modulo A
Modulo A
Modulo B
Modulo C
Modulo B
Area eventi
• Organizzazione eventi stagionali
Stagionalità delle coltivazioni COLTIVAZIONE CONSERVE REFRIGERATI
Principi generali
e br m
FRAGOLE
ottobr e
fe bb
zo mar
KIWI FRUTTI DI BOS CO LIMONI MELE MELOGR ANO MELONI MELONE G MELONE IALLO D’IN PERE VE RN PESCHE O PESCH EN PRUGN OC E I SUSIN E UVA UVA SP I
• Struttura dell’azienda agricola tendente al ciclo chiuso e al rispetto dell’equilibrio naturale;
A N
• Mantenimento della fertilità del suolo attraverso l’uso di ammendanti e concimi organici, la rotazione delle colture, le semine destinate al sovescio e alla copertura permanente del terreno;
genna io
ALBICOCCH E ANGURIE KAKI CASTAGNE CILIEGIE FICHI
io ra
no ve
mbre dice
to
m ag g
ag os
no giug
luglio
• Scelta e miglioramento delle varietà da coltivare tra quelle rustiche e adattate all’agricoltura biologica.
io
• Allevamento nel rispetto della natura delle specie e con un equilibrato rapporto tra capi e superficie utile;
aprile
• Rinuncia all’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi;
e embr sett
• Lavorazioni del terreno non invasive;
mbre dice
COLTIVAZIONE
fe b
zo mar
I
to os
luglio
no v
ottob re embre sett
o st
m ag
o gi
ag o no giug
luglio
no v
ag
no giug
aprile
embre sett
fe b
zo mar
CETRIOLI FAGIOLI FAGIOLIN I FAVE LENTICC H MELANZ IE A PEPERO NE NI PISELLI POMOD POMO ORI G DO TACCO RI RO ZUCC LE HE ZUCC HI N
aio br
e br m e
AGLIO
genn aio
E
aprile
m ag
o st
ORTAGGI DA FRUTTI mbre dice
SI OS IR SS
zo mar
ottob re
io gg
fe b
A AP
I BROCCOL I CARCIOF I CAVOLFIO RI CAVOLO C CAVOLO APPU C B CAVOLO ROCC CIO V O CAVOLO ERZA LO B FINOCC RUX EL H LE LATTUG IO S RADIC A CH SEDAN IO SEDA O N SPINA O R CI
aio br
e br m e
genn aio ASPARAG
m a
mbre dice
aprile
embre sett
O N
ORTAGGI DA FOGLIA / FIORE
CONSERVE REFRIGERATI
E
ottob re
e br em
genn a
io BIETOLE CAROTE CIPOLLA B CIPOLLE ORET T D CIPOLLE ORAT ANA CV EP P CIPOLLE A CV REC RM PATATE TA OC A RD I PATATE IV E PORRI NOV EL L RAPE RAPA NE SCAL LL OG
aio br
no v
ORTAGGI DA RADICE
o gi
ag o no giug
luglio
Altre attività di reddito RECUPERO TUORLI
GELATI
DOLCI
MAIONESE La dieta prevede principalmente il consumo di albumi d’uovo, mentre i tuorli vengono gettati in quanto troppo ricchi di grassi.
COLORI TEMPERA
Altre attività di reddito
RECUPERO RIFIUTI ORGANICI