Un miglio verde ”...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...” (F. de Andrè)
IUAV_Summer Workshop 2011 Prof. Aldo Cibic, Tommaso Corà Gruppo 3 Francesco Codicè, Antonio Potenzano, Emanuele Salmaso, Giulia Solero, Alessandra Zampieri
ComunitĂ
BiodiversitĂ
OCCUPAZIONE
CHI (ruoli)
REDDITO
STATUTO (regole)
EDUCAZIONE
SALUTE
CASA
OCCUPAZIONE
REDDITO
STABILI
CHI (ruoli) ANZIANI
STATUTO (regole)
EDUCAZIONE VISITATORI NOVIZI
SALUTE
CASA
COLTIVAZIONE altri...
ALLEVAMENTO
OCCUPAZIONE
REDDITO
STABILI
CHI (ruoli) ANZIANI
STATUTO (regole)
EDUCAZIONE VISITATORI NOVIZI
SALUTE
CASA
COLTIVAZIONE altri...
STALLA ALLEVAMENTO
OCCUPAZIONE
REDDITO
BIBLIOTECA ALLOGGI
STABILI
CHI (ruoli) ANZIANI
STATUTO (regole)
CASA SERRA
EDUCAZIONE
SALUTE altri...
VISITATORI NOVIZI
LAVANDERIA
APPAGAMENTO MORALE VENDITA
COLTIVAZIONE altri...
SUSSISTENZA
SCAMBIO STALLA
ALLEVAMENTO
OCCUPAZIONE
REDDITO
BIBLIOTECA ALLOGGI
STABILI
CHI (ruoli) ANZIANI
STATUTO (regole)
CASA SERRA
EDUCAZIONE
SALUTE altri...
VISITATORI NOVIZI
LAVANDERIA
APPAGAMENTO MORALE VENDITA
COLTIVAZIONE altri...
SUSSISTENZA
SCAMBIO STALLA
ALLEVAMENTO
OCCUPAZIONE
REDDITO
BIBLIOTECA ALLOGGI
STABILI
CHI (ruoli) ANZIANI
STATUTO (regole)
CASA SERRA
EDUCAZIONE
SALUTE altri...
VISITATORI NOVIZI BENESSERE
ALIMENTAZIONE
ATTIVITÁ
LAVANDERIA
APPAGAMENTO MORALE VENDITA
COLTIVAZIONE altri...
SUSSISTENZA
SCAMBIO STALLA
ALLEVAMENTO
OCCUPAZIONE
REDDITO
BIBLIOTECA ALLOGGI
STABILI
CHI (ruoli) ANZIANI
STATUTO (regole)
CASA SERRA
EDUCAZIONE
SALUTE altri...
VISITATORI NOVIZI BENESSERE
ALIMENTAZIONE
ATTIVITÁ
LAVANDERIA
Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico e tecnologico, formando un gruppo riconosciuto, unito da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.
Coinvolgimento
di tutti nella gestione delle istituzioni, che consolida il senso di identità e di ordine e sicurezza sociale,
(agricoltura/natura)
Soddisfazione di alcune necessità materiali come occupazione, casa, reddito, salute, educazione.
Presenza di relazioni sociali attive con la creazione di una rete di scambi di informazioni, supporto, solidarietà e credito.
Ordine e
sicurezza sociale
Asini a Castelbuono
Tutela ambientale Risparmio economico Raccolta differenziata porta a porta
San Patrignano
Dialogo con l’esterno Organizzazione di eventi Vendita e consumo dei prodotti internamente
Shakers
Autoproduzione Rispetto del luogo
Co-housing
Condivisione degli spazi Condivisione dei servizi
condominio servizio comune
Guerrilla Gardering
Attivismo Sensibilizzazione
IdentitĂ visiva del gruppo
IdentitĂ collettiva Brand Identity Merchandising
Ironia comunicativa
COOPERAZIONE DIVERSITÀ Utilizzo logico e integrativo degli animali (asini, pipistrelli, ecc...) Eterogeneità di interessi, luoghi e attività (spazi comuni, lavanderie condivise, ecc..) Recupero energetico promiscuo
+
COOPERAZIONE DIVERSITÀ Utilizzo logico e integrativo degli animali (asini, pipistrelli, ecc...) Eterogeneità di interessi, luoghi e attività (spazi comuni, lavanderie condivise, ecc..) Varietà energetica
CONTINUITA’ DEI CICLI Attività diversificate Prodotti stagioni Recupero Energetico Riutilizzo dei materiale
COOPERAZIONE DIVERSITÀ Utilizzo logico e integrativo degli animali (asini, pipistrelli, ecc...) Eterogeneità di interessi, luoghi e attività (spazi comuni, lavanderie condivise, ecc..) Varietà energetica
CONTINUITA’ DEI CICLI Attività diversificate Prodotti stagioni Recupero Energetico Riutilizzo dei materiale
COMUNICAZIONE Creazione di una riconoscibiltà visiva (oggetti, architettura, comunicazione ironica) Esportazione del modello “Agrivillaggio”
Siamo partiti
dalla definizione di comunità e dalle diverse realtà
esistenti per estrapolare gli aspetti significativi da riproporre ed estendere al modello Agrivillaggio. Con la combattività del Guerriglia gardening, l’eterogeneità della produzione di San Patrignano, la condivisione del co-housing, e i valori degli Shaker, riteniamo sia possibile espandere la rete cooperativa già esistente di attività, servizi e prodotti all’esterno della comunità nel rispetto dell’intero
ecosistema.
Fondamentale per noi è la diffusione del modello “Agrivillaggio” non come
uno stile di vita passato ma come un conveniente sviluppo sostenibile,
capace di integrare le innovazioni della nostra moderna società.
Puntiamo all’apertura verso l’esterno nella ricerca di servizi e valori che permettano un dialogo costante tra città e comunità agricola. ( servizi, prodotti e attività stagionali). Ogni aspetto della gestione dell’agrivillaggio asseconda e rispetta la
ciclicità naturale del sistema.