04-Ecommunity_2

Page 1

COLTIVARE UNA COMUNITA’ vivere in sintonia con la natura

Francesco Crestani Cristian Durofil Stefano Tosello Maddalena Rossi

e c o m m u n i t y


QUALI SONO I NOSTRI BISOGNI?


giardini in comune economizzazione dello spazio possibilità di continua relazione

LE RELAZIONI relazione allevatori-animali

mensa area ricreativa

meno animali più attenzione fattoria didattica CENTRO AGRICOLO

area culturale vendita prodotti della zona

interazione piante-persone

panificio

sensibilizzare al riciclo rifiuti organici-biomassa

RESIDENZIALE

zona di relax e di dibattito

attenzione all’alimentazione dieta del posto zona di per lo sport e il tempo libero parco giochi

sensibilizzazione e possibilità di comprendere la tradizione casearia di Vicofertile

COMUNITA’

centro polivalente che muta nell’arco della settimana zona relax mercato eventi animazione

paesaggio di colori e profumi distribuzione in base al tempo di maturazione AREA FRUTTETI/ORTI

AREA AGR.ESTENSIVA

house market


COS’E’? MODO DI VIVERE fondato sulla profonda comprensione che tutte le cose e tutte le creature sono interconnesse, e che i nostri pensieri e le nostre azioni hanno un impatto sul nostro ambiente COMUNITA’ DI PERSONE DESIDERIO di prendersi ognuno la RESPONSABILITA’ DELLA PROPRIA VITA unire un ambiente che sostenga attività socio-culturali con uno stile di VITA A BASSO IMPATTO ACCOGLIE LA DIVERSITA’, sia nella composizione sociale che nell’epicentro individuale delle persone e nel grado di partecipazione alla comunità. DIMENSIONE ECOLOGICA: connessione delle persone con la Terra vivente: il suolo, l’acqua, il vento, le piante e gli animali. DIMENSIONE SOCIALE: desiderio delle persone di trascorrere più tempo insieme, e di creare un ambiente dove uno possa crescere sia come individuo libero che come parte di un gruppo.

ECOMMUNITY

Per i bambini, l’agrivillaggio diventa un ambiente amorevole nel quale loro siano coinvolti quotidianamente in compiti quali il giardinaggio e la costruzione. Imparare a funzionare come MEMBRI RESPONSABILI DI UNA COMUNITA’ COLLETTIVITA’ riconoscere e relazionarsi con gli altri; suddividere le risorse comuni e provvedere al mutuo aiuto; imparare a prendere buone decisioni e a risolvere conflitti; accentuare pratiche di salute preventive ed olistiche; procurare lavoro pieno di significato e sussistenza per tutti i membri; consentire una vita piena per i bambini, per gli anziani, per gruppi marginali; promuovere una educazione continua; incoraggiare l’unità nel rispetto delle differenze; favorire espressioni culturali. SENSO DI UNIONE con il mondo naturale


PRIME IPOTESI Partendo dalle relazioni individuate abbiamo cercato di individuare un primo layout del terreno a nostra disposizione

ZON A

AGR ICOL TU

RA E

STEN

SIVA

ZON A FRU AGRICO T TET I/OR LTURA TI

RESID

ENZ

IALE

ZON A FRU AGRICO T TET I/OR LTURA TI

RESID

ENZ

IALE

ZON A

AGR ICOL TUR A

ESTE

NSIV A CEN

TRO AGR ICOL O

Attorno ad un nucleo centrale si sviluppa il centro residenziale; nell’intorno di quest’ultimo vi sono prima gli orti e frutteti e poi i campi adibiti ad agricoltura estensiva. Il centro agricolo rimane nella zona in cui si trova attualmente. Questa configurazione era nata a partire dal concetto di “housemarket” ossia case che seguivano una determinata coltura che poi veniva condivisa con tutto il villaggio. Con la rotazione delle colture tutti si trovavano coinvolti al sostentamento globale.

CEN

TRO

AGR ICOL O

Tale configurazione è nata in diretta conseguenza della prima: si è ragionato sul fatto che non tutti obbligatoriamente debbano essere “costretti” a coltivare e quindi si è pensato di creare una zona in cui viene mantenuto il concetto di “house-market” e una zona prettamente residenziale. Il tutto si sviluppa sempre a partire da un fulcro centrale, la piazza.


IL NOSTRO VILLAGGIO La configurazione è il risultato delle due precedenti; si è cercato, partendo sempre dalle relazioni, di gestire il layout globale in maniera semplice ma efficace a creare interazioni.


VISTA TECNICA 388.76

202.60

477.17

76.11

.7 111

38

.00

10 1.3

8

652.32

152.57

5

66.05

9

43.0 146.94

385.70


LE VARIE ZONE

4

2

6 3 8

5 1 7

1

CENTRO AGRICOLO

2

FRUTTETI

3

ORTI

4

AGRICOLTURA ESTENSIVA

5

AREE PASCOLO

6

RESIDENZIALE

7

PARCHEGGIO

8

PERCORSI


RELAZIONI & LUOGHI cura degli animali, educazione, fattoria didattica alimentazione del posto, contatto diretto con la natura i percorsi pedonali richiamano i profumi dei frutti e dei fiori


RELAZIONI & LUOGHI convivialità nelle differenti zone dell’agrivillaggio sito per far conoscere i valori dell’agrivillaggio a tutti mercato giornaliero piazza polivalente centro culturale


MAPPA

CASE ZONA2 CENTRO SPORTIVO CASE ZONA2

CENTRO CULTURALE

CENTRO SPORTIVO CENTRO CULTURALE

PIAZZA

PIAZZA ORTOFRUTTA MARKET

BAR LAVANDERIA

CASE ZONA1 CASE ZONA3

ORTOFRUTTA MARKET

BAR LAVANDERIA

ORTI FRUTTETI

CASE ZONA1 RICICLO

SERRRA

PARCHEGGIO

STALLA

CASEIFICIO AGRITURISMO

CASE ZONA3


RENDER


LAVORANDO SULLA DISTRIBUZIONE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.