COLTIVARE UNA COMUNITA’ vivere in sintonia con la natura
Francesco Crestani Cristian Durofil Stefano Tosello Maddalena Rossi
e c o m m u n i t y
QUALI SONO I NOSTRI BISOGNI?
LE RELAZIONI giardini in comune ottimizzazione dello spazio favorire le relazioni pranzo a casa mia (microeconomie) relazione allevatori-animali meno animali più attenzione
incontri cinema area ricreativa
fattoria didattica
degustazione CENTRO AGRICOLO
interazione piante-persone percorso educativo
RESIDENZIALE vendita prodotti alimentari
sensibilizzare al riciclo rifiuti organici-biomassa attenzione all’alimentazione dieta del posto
incontri lavoro relax
sensibilizzazione e possibilità di comprendere la tradizione casearia di Vicofertile
spazio integrato ad un area di ristoro
COMUNITA’
svago eventi
fulcro dell’agrivillaggio con attività diverse durante la settimana campo estivo (es.mercato, eventi, cinema all’aperto dibattiti ecc) sagra ecovillage
paesaggio di colori e profumi distribuzione in base al tempo di maturazione AREA FRUTTETI/ORTI
AREA AGR.ESTENSIVA
house restaurant la possibilità di relazionarsi cucinando per sè e per gli altri
COS’E’?
PROPORRE UN NUOVO MODO DI VIVERE PRENDERE RESPONSABILITA’ DELLA PROPRIA VITA unire un ambiente che sostenga attività socio-culturali con uno stile di VITA A BASSO IMPATTO ACCOGLIE LA DIVERSITA’, facendo si che le persone siano PARTECIPI DI UNA COMUNITA’ DIMENSIONE ECOLOGICA: connessione delle persone con la Terra vivente: il suolo, l’acqua, il vento, le piante e gli animali. DIMENSIONE SOCIALE: desiderio delle persone di trascorrere più tempo insieme, e di creare un ambiente dove uno possa crescere sia come individuo libero che come parte di un gruppo.
ECOMMUNITY
Per i bambini, l’agrivillaggio diventa un ambiente amorevole nel quale loro siano coinvolti quotidianamente in compiti quali il giardinaggio e la costruzione. COLLETTIVITA’ riconoscere e relazionarsi con gli altri; suddividere le risorse comuni e provvedere al mutuo aiuto; imparare a prendere buone decisioni e a risolvere conflitti; procurare sussistenza per tutti i membri; consentire una vita piena per i bambini, per gli anziani, per gruppi marginali; promuovere una educazione continua; incoraggiare l’unità nel rispetto delle differenze; favorire espressioni culturali.
INTEGRARSI CON LA NATURA In un’epoca di riscaldamento globale, dobbiamo pensare ad utilizzare meno risorse, sia nella progettazione, nella realizzazione che nella gestione di ogni attività umana. La filosofia del Cradle to Cradle e la visione di un ciclo continuo di utilizzo e riutilizzo di materiali senza produzione di rifiuti, costituisce una base per la costruzione di uno stile di vita sostenibile, dove uomo e natura entrano in simbiosi l’uno con l’altra. Per mettere in pratica questo concetto l’uomo per primo dovrà iniziare ad adattarsi all’ambiente che lo circonda, non solo nutrendosi dei frutti della terra ma guardando la natura come un modello, una misura, un tutor.
Ecommunity vuole essere luogo di socializzazione e condivisione, che pone le sue fondamenta sulle microeconomie, su servizi che offrano una base per la creazione di sempre nuove relazioni e sulla centralità della piazza che diviene il cuore pulsante dell’agrivillaggio.
ADATTARSI ALL’AMBIENTE
MODULARITA’ e L’ESEMPIO DELLA POLIS
ECOMMUNITY
IL NOSTRO VILLAGGIO 1
CENTRO AGRICOLO
2
FRUTTETI
2
3
ORTI
4
AGRICOLTURA ESTENSIVA
5
AREA PASCOLO
6
RESIDENZIALE
7
PARCHEGGIO
8
PERCORSI
8
3
2
4
6
5
1 7
7
I PERCORSI FRUTTETI
AGRICOLTURA ESTENSIVA
AGRICOLTURA ESTENSIVA
ORTI
FRUTTETI CENTRO SPORTIVO
PERCORSO FRUTTETI CASE ZONA 2
CASE ZONA 3
MARKET AGRICOLTURA ESTENSIVA
PIAZZA CASE ZONA 4 ORTI
FRUTTETI CASE ZONA 1 OSTELLO
CASE ZONA 5 LAVANDERIA CENTRO BAR CULTURALE LAGHETTO SERRE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
ZONA RICICLO PARCHEGGIO CLIENTI STALLA CASEIFICIO AGRITURISMO
PARCHEGGIO RESIDENTI A
B
LE ATTIVITA’ - ingresso e il mercato
LE ATTIVITA’ - campus, pesca e via dei profumi
LE ATTIVITA’ - la piazza e l’ostello
LE ATTIVITA’ - la stalla
garage di deposito
stalla caseificio
mercato
MODULI ABITATIVI - da 3 a 8 persone
MODULI ABITATIVI
fotovoltaico
tetti verdi
HOUSE RESTAURANT - pranzo a casa mia
CASA BIANCHI men첫 del giorno per turisti - ............... - ............... - ............... - ............... - ............... - ...............
RENDER
RENDER