04-Ecommunity_1

Page 1

WOORKSHOP 2011 coltivare una comunita’ docente. Aldo cibic assistente. Tommaso Corà

IN SINTONIA CON LA NATURA Vivere la comunità con un approccio biomimetico FRANCESCO CRESTANI CRISTIAN DUROFIL MADDALENA ROSSI STEFANO TOSELLO


IN SINTONIA CON LA NATURA Vivere la comunità con un approccio biomimetico Testo critico Sulla base degli incontri e discussioni effettuati in classe, e dai risultati delle ricerche svolte, ci siamo resi conto che in un’epoca di riscaldamento globale, dobbiamo pensare ad utilizzare meno risorse, sia nella progettazione, nella realizzazione che nella gestione di ogni attività umana. La filosofia del Cradle to cradle e la visione di un ciclo continuo di utilizzo e riutilizzo di materiali senza produzione di rifiuti, costituisce una base per la costruzione di uno stile di vita sostenibile dove uomo e natura entrano in simbiosi l’uno con l’altra. Proiezione sul progetto Per mettere in pratica questo concetto l’uomo per primo dovrà iniziare ad adattarsi all’ambiente che lo circonda, non solo nutrendosi dei frutti della terra ma guardando la natura come un modello, una misura, un tutor. La biomimesi è una scienza che studia la natura e ne emula le forme, nella progettazione dell’agrivillaggio le strutture costituiranno un riferimento visibile di condivisione con essa. Per quanto riguardano poi gli aspetti legati alla socializzazione e alla condivisione, il modello da cui prendere spunto vuole essere l’antica piazza greca, Agorà, cuore pulsante della città.


INTEGRARSI CON L’AMBIENTE architettura e design

DOME HOUSE

TREEHOUSES-PREFAB designed by STUDIO BAUMRAUM Baumraum dedica la propria particolare esperienza alla progettazione e alla realizzazione di case sugli alberi e di altre strutture legate al tema dell’ambiente. Realizzano strutture originali e sperimentali, che accanto alla grande fruibilità, soddisfano i più severi criteri di sicurezza e di progettazione. Tutto questo nel rispetto dell’ambiente e della natura.


INTEGRARSI CON L’AMBIENTE - architettura e design

YELLOW TREEHOUSE RESTAURANT (PACIFIC ENVIRORMENTS ARCHITETS designed by PETER EISING & LUCY GAUNTLETT)

FINCUBE designed by WERNER AISSLINGER

Il Fincube è un’unità multifunzionale a misura delle esigenze individuali del suo proprietario, un’unità che permette di essere allestita ed abitata per un tempo da definirsi. Grazie all’impiego di materiali naturali la costruzione si inserisce armoniosamente nei paesaggi rurali e alpini senza rinunciare ad un sofisticato design al passo con i tempi.


ADATTARSI ALLA NATURA - paesaggio Vi è la volontà di creare nuove tipologie di strutture che traggono ispirazione nelle forme e nei materiali dall’ambiente circostante. Architetture che non intaccano la natura ma, si integrano con essa creando un un’inione rispettosa, impiegando materiali naturali disponibili e materiali che possano coesistere in un determinato contesto ambientale.

IGLOO VILLAGE Nel Kakslauttanen Hotel e nel connesso Igloo Village scoprirete coma si fa a trovare calore in una casa fatta di acqua gelata, dal momento che sono disponibili 20 igloo di neve, ma – in alternativa – anche 32 baite e 20 igloo di vetro.


BIOMIMESI - paesaggio - energia

Fox

La casa di Fox reagisce alle condizioni atmosferiche diventando scura sotto il sole accecante per isolare la casa dal calore e diventando chiara nelle giornate nuvolose per assorbire la luce e il calore. E’ come una lucertola, la cui pelle è una delle caratteristiche più importanti per la sua sopravvivenza. La superficie esterna cattura anche la pioggia e l’acqua di condensa per soddisfare il bisogno di acqua della famiglia in modo molto simile a quello che fa la lucertola che abita nel deserto che con la lingua raccoglie le gocce di rugiada dal naso e le porta alla bocca. La casa del futuro, secondo i progettisti, si ispirerà sia al modo in cui la natura risolve i problemi, sia alla tecnologia, incorporando il concetto della ‘biomimesi’.

Architettura Biomimetica ha come scopo quello di adattare l’architettura alla natura, inserendosi armoniosamente negli ambienti. Lo scopo è quello di creare unità abitative in modo facile e sicuro nel pieno rispetto dell’ambiente e che corrispondano alle esigenze delle persone.

La Biomimetica è lo studio consapevole dei processi biologici e biomeccanici della natura, come fonte di ispirazione per il miglioramento delle attività e tecnologie umane. La natura viene vista come Modello, Misura e come Guida della progettazione degli artefatti tecnici. Tutti i sistemi naturali rispettano alcuni principi fondamentali: ▪ funzionano secondo cicli chiusi: non esiste il concetto di rifiuto ▪ si fondano su interdipendenza, interconnessione,cooperazione, processi che sono alla base di tutti i sistemi viventi ▪ funzionano ad energia solare ▪ rispettano e moltiplicano la diversità.


MODULARITA’ - design MODULARITA’: organizzazione dello spazio possibilità di variazione componibilità

Ikaros abitazione dotata di un sistema modulare flessibile (minimo 4 moduli - impianti, bagno e cucina, salone, stanza) Open space in un volume compatto


COMUNITA’ E ORGANIZZAZIONE - comunicazione - paesaggio POLIS La polis fu un modello di struttura greca che prevedeva l’attiva partecipazione degli abitanti liberi alla vita politica. Si basava sul fatto che tutti i cittadini liberi soggiacessero alle stesse norme di diritto, secondo una concezione che identificava l’ordine naturale dell’universo (kòsmos) con le leggi della città.

AGORA’ L’agorà (la piazza), era il cuore pulsante della città; il suo centro politico, economico e sociale.

Un punto di ritrovo centrale diventa il luogo di collegamento e fulcro di tutte le connessioni del villaggio

I moduli esagonali consentirebbero di economizzazione lo spazio al meglio mantenendo connesse zone adibite al raccolto e zone abitative


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.