A spasso in campagna
Convivenza tra agricoltura, diversi stili di vita e paesaggio
GRUPPO 05 Bin Wang_Giovanni Dal Sasso_Huimin Liu_Razvan Ionut Graur
COLTIVARE UNA COMUNITA’ Cibicworkshop_IUAV_2011
Gli spunti di ricerca ci raccontano di soluzioni di architetture per salvaguardare l’agricoltura, e gli esempi di comunità citati non sono aperte e generate su loro stesse. Esistono inoltre modelli di sostenibilità nei quali tuttavia l’agricoltura non è il riferimento del sistema. Gli esempi di percorso non sono definiti dalla comunità stessa ma da un progetto esterno che comunque interagisce con l’ambiente già esistente. L’agricoltura, infine, non è un’attività che contribuisce alla formazione di una comunità.
Ricerca, comunità -Gli ecovillaggi sono modelli di sostenibilità che rappresentano un modo efficace e accessibile per combattere il degrado del nostro ambiente sociale, ecologico e spirituale. -Per millenni, la gente ha vissuto in comunità vicino alla natura. Molte di queste comunità o “ecovillaggi”, esistono ancora oggi e stanno lottando per la sopravvivenza.
Thlolego, South Africa
Findhorn, Scotland
HuehueCoyotl, Mexico
-2 esempi storici che si riconducono per similitudine di comunità autonoma e integrata con l’agricoltura sono: l’abbazia di tipo monasteriale e la curtis medioevale. L’organizzazione della vita viene gestita attraverso un regolamento interno e il suo mantenimento avviene attraverso la coltivazione dei campi limitrofi.
-Una comunità sostenibile di agricoltori progettata per essere autosufficiente in termini d’acqua, di energia quanto alimentare, concetti che vogliono mettere in luce un nuovo modello di società più sostenibile. -Ogni comunità ha bisogno di uno spazio dove raccogliersi e questo spazio può essere individuato sotto e intorno le grandi turbine eoliche. -Il cibo viene coltivato in una serra centrale mentre altre e diverse colture vengono fatte crescere sui campi circostanti solamente per sfamare il bestiame. -La comunità è dotata di una turbina eolica centrale, che genera quella determinata quantità di energia per soddisfarla, mentre l’acqua potabile potrà essere raccolta dalla condensazione nella serra. Studio Tjep_Progetto di fattoria agricola ( 100 persone )
-Agrivillaggio sviluppato su una superficie da 200 000 mq. -Costruzioni sviluppate su 1 o 2 piani: 1 piano (attivitĂ pubbliche), 2 piano (luoghi privati). -Architettura che assomiglia a quella del territorio. -Concetto di piazza, luoghi di incontro deputati alla socializzazione. -Il progetto Agrivillage guarda al passato e alla tradizione locale del posto.
Ricerca, architettura_agricoltura
Ricerca, paesaggio - Esempi di integrazione tra ambiente naturale e struttura artificiale. - Esempi di contraposizione tra innovativo/tradi zionale e invasivo/non invasivo.
Ricerca, energie
- Eolico, Geotermia, fotovoltaico, applicate all’agrivillaggio. -Riciclo dell’acqua, biogas
Ricerca, percorso_comunicazione Progetto NASTRO ROSSO -Percorso che serve da orientamento, posizionato in una zona pubblica. Il prodotto è costituito da fibbra di acciaio contenente delle luci a led. La gente in transito può sedersi.
Ricerca, attivitĂ -Il commercio dei prodotti agricoli. -La vita scandita dalle stagioni. -Le relazioni stabiliscono la comunitĂ .
A spasso in campagna
Convivenza tra agricoltura, diversi stili di vita e paesaggio
-Avviene l’integrazione tra tempo lavorativo e vita rurale. -La stagionalità della natura regola la vita della comunità. -I luoghi dove nascono le relazioni si svolgono sul terreno dell’agrivillaggio nel quale le architetture presenti fungono da scenario per la vita. -L’ambiente privato è sospeso dal terreno e lo spazio sottostante generato è addibito ad attività specifiche. -I percorsi portano a luoghi condivisi, e sono autodefiniti dalla comunità, aperta, la cui identità è in continuo rinnovo. -L’agrivillaggio si alimenta con energia rinnovabile ed ecosostenibile. -Connubio tra agricoltura_tecnologia_ecoturismo.
GRUPPO 05 Bin Wang_Giovanni Dal Sasso_Huimin Liu_Razvan Ionut Graur
COLTIVARE UNA COMUNITA’ Cibicworkshop_IUAV_2011