Naturalmente uno stile di vita sostenibile
UniversitĂ IUAV di Venezia ClasDip CibicWorkshop 2011 prof. Aldo Cibic coll. Tommaso CorĂ
Gruppo 07 Francesca Busato Gilberto Carnielli Luca Del Negro Teddy Negretto
Eco-villaggi e realtà simili Gli eco-villaggi sono piccole comunità rurali e urbane che integrano una struttura sociale basate sulla solidarietà e con attività pratiche legate alla progettazione ecologica e sostenibile. Si tratta di modelli insediativi che cercano di proteggere i sistemi viventi del pianeta, di incoraggiare la crescita personale e di sperimentare stili di vita salutare che facilitino l’armonia tra gli essere umani e la natura. L’importanza dei villaggi ecologici sta prendendo sempre più piede all’interno della nostra società. Questo modello sociale, sviluppato a partire dagli anni ‘60, è già una realtà in America e in Nord Europa mentre in Italia si sta evolvendo, creando centri sempre più grandi. Numerose associazioni si stanno muovendo per promuovere la nascita di cooperative e comunità agricole. In Italia l’associazione RIVE (rete italiana villaggi ecologici) raccoglie progetti, dati e statistiche riguardo i villaggi ecologici, evidenziando i casi più significativi.
Mappa dei villaggi ecologici, comunità, esperienze di stili di vita sostenibili in italia
Realtà urbane legate alla natura Negli ultimi anni si sono sviluppate numerose associazioni, servizi e gruppi con l’obbiettivo di ricreare un forte contatto con la natura che nella frenesia delle nostre vite è andato perduto. Le città si stanno via via attrezzando di spazi verdi destinati ad orti urbani a servizio dei cittadini. Nascono realtà come “Guerrilla Gardening” che rimodellano e abbelliscono con piante e fiori le aiuole e le zone dismesse o dimenticate della città. Si sta diffondendo l’agricoltura a km zero, con la quale si possono acquistare i prodotti direttamente dalle aziende agricole, senza passare per intermediari così da avvicinare il consumatore alla realtà contadina. Ad esempio “Zolle” è un servizio a domicilio di prodotti biologici che cambiano di volta in volta in base alla stagione.
Manifesto “Naturalmente” nasce dall’idea di creare una comunità che integri strutture sociali basate sulla solidarietà e attività pratiche legate alla progettazione ecologica e sostenibile. Questo modello insediativo incoraggia la crescita personale e propone un nuovo stile di vita salutare che facilita l’armonia tra gli esseri umani e la natura. I principi fondamentali sui quali si basa la comunità sono l’autosufficienza alimentare ed energetica, la difesa dell’ambiente e la salvaguardia delle risorse idriche, la progettazione a basso impatto ambientale, produzione, acquisto e comsumo di alimenti in maniera solidale. Tutto questo permette di sviluppare uno stile di vita alternativo all’attuale modello socio-economico e di migliorare la qualità della vita.
SostenibilitĂ
Economia equosolidale
Nuovo stile di vita
Fonti energetiche rinnovabili
Modello fattoria a cilco chiuso
Obiettivi Autosufficienza alimentare
Bioedilizia Integrazione uomo-ambiente
BiodiversitĂ
Crescita culturale, economica e salutare
Riciclo
Alloggi
residenti turisti (agriturismo) campeggio studenti
Tempo libero raccolta passeggiate ciclabile eventi ristorazione
AttivitĂ lavorative a tempo libero lavoratori esterni lavoratori specializzati
Didattica
Servizi
biblioteca fattoria didattica asilo nido eventi
Allevamento prodotti caseari stalla biogas
Agricoltura Commercio vendita diretta permacoltura
serra orti frutteti coltivazione estensiva
Inquadramento
Parma
Area Leoni Vicofertile
Area Leoni Superficie 260.000 mq
Area Leoni Superficie 260.000 mq Spazio aziendale agricolo 40.000mq Aree residenziale 20.000 mq Superficie agricola orti e frutteti 80.000 mq Sperficie agricola estensiva 120.000 mq Utenti Residenti 250 Alimentazione potenziale 1000 persone
Planimetria Collina Orti e frutteti Coltivazioni estensiva
Area residenziale Piazza Area studio Asilo Ristorante Aree per attivitĂ sportive e campeggio Parcheggio Ingresso villaggio
Area aziendale: stalla, serra, stoccaggio e vendita, rimessa
Coltivazioni estensiva
Orti e frutteti
Area residenziale
Area aziendale: stalla, serra, stoccaggio e vendita, rimessa
Parcheggio
percorsi cicli e pedoni
Ingresso principale
Spazi comuni
Vista assonometrica
Vista assonometrica Coltivazioni estensiva
Area residenziale
Aree per attivitĂ sportive e campeggio
Collina
Parcheggio Orti e frutteti
Ingresso villaggio
Area aziendale: stalla, serra, stoccaggio e vendita, rimessa
Piazza Area studio Asilo Ristorante
Riferimenti
Riferimenti
Riferimenti
Ingresso agrivillaggio
L’ingresso principale è l’inizio di un percorso ciclabile e pedonale che si snoda lungo tutta l’area dell’agrivillaggio. Vicino all’ingresso è presente un parcheggio auto per i residenti e per i visitatori dell’area collegato direttamente al percorso. All’interno dell’area è presente inoltre un servizio bike sharing.
Area commerciale
La stalla, elemento già presente nell’area, è stata ripensata per ospitare la serra, la rimessa degli attrezzi, negozi e una zona per lo stoccaggio dei prodotti. Qui sono in vendita tutti i prodotti realizzati e coltivati nell’agrivillaggio.
Stoccaggio e serra
Il complesso ospita una serra in cui i visitatori possono passeggiare e raccogliere autonomamente i prodottti e partecipare agli eventi didattici che si svolgono all’interno.
Piazza e mercato
Al centro dell’area si sviluppa una piazza che ospita le principali attività comuni a cui possono partecipare sia residenti che visitatori. Qui sono presenti delle bancarelle otofrutticole, che vendono alimenti biologici colti in giornata. Sulla piazza si affaccioa un picco parco caratterizzato da percorsi, campi da gioco e un laghetto. Inoltre in questo spazio e possibile campeggiare.
Edifici pubblici
Sulla piazza si affacciano tre edifici che ospitano diversi servizi pubblici. Sono presenti un asilo nido con parco giochi esterno, un’area didattica per studenti e un servizio di ristorazione. Questi stabili sono collegati da uno spazio coperto che può essere un punto di riparo
Anfiteatro
Nella piazza inoltre ĂŠ presente un anfiteatro dove vengono svolte attivitĂ teatrali, musicali e cinematografiche.
Zona residenziale
L’ area offre 80 unità abitative disposte su due livelli e distribuite in due zone che fiancheggiano il vialone. Le abitazioni si affacciano a gruppi su un’area comune che facilita l’interazione tra i residenti.
Percorso principale
Gli orti e i frutteti fiancheggiano il percorso principale. Lungo il vialone si trovano delle aree verdi, strutture adibite al deposito degli utensili per gli orti e spazi di sosta, studio e relax.
Collina
Il percorso termina con una collina che permette una vista complessiva dell’agrivillaggio. Il percorso si snoda sulla collina creando diversi spazi di sosta dove è possibile fare pic-nic, rilassarsi, guardare le stelle e praticare bird-watching.
Grazie