08-Locus amoenus_1

Page 1

Locus amoenus un luogo ideale dove vivere la terra

Locus amoenus un luogo ideale dove vivere la terra Rossella Fabbri│Valeria Salvo│Alessandro Squatrito


Locus amoenus un luogo ideale dove vivere la terra

Assistiamo attualmente ad una particolare inversione di tendenza: più le

nostre società diventano globalizzate, consumiste, “insostenibili”, metropolitane; più si intravede la volontà di un ritorno a stili di vita e società quasi pre-industriali. Per questo motivo nascono quasi in ogni parte del mondo, quelle che potremmo defini-

re delle comunità che hanno come scopo il miglioramento della

vita ed in Europa se ne contano attualmente circa 160. Gli obiettivi che si pongono sono: vita comunitaria, cohousing, sostenibilità ed indipendenza energetica, riavvicinamento alla natura ed ai suoi ritmi, riscoperta di lavori agricoli, sfruttamento consapevole ed autosufficienza delle risorse alimentari, miglioramento e creazione di dinamiche sociali, definizione di regole comuni riguardo alla convivenza, riscoperta di lavori manuali, apertura verso l’esterno e volontà di esportare il proprio modello.


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra Austria>5 Belgio>3 Croazia>1 Danimarca>10 Estonia>1 Finlandia:>7 Francia>11 Germania>20 Grecia>6 Ungheria>6 Islanda>2 Irlanda>2 Italia>17 Lituania>2 Norvegia>5 Paesi bassi>4 Polonia>3 Portogallo>5 Romania>5 Russia>11 Slovacchia>2 Slovenia>1 Spagna>15 Svezia>4 Svizzera>7 UK>10

0_5 5_10 10_15

15_20


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra Ecodorpbrabant Ecodordbrabant è una comunità, nata nell’Ottobre del 2008, di più o meno 100 persone che hanno deciso di vivere in modo sostenibile nel nord dei Paesi bassi. L’eco-villaggio si basa sui principi della permacoltura, cioè un tipo di insediamento umano che imita gli ecosistemi naturali, sistemi produttivi che durano nel tempo in grado di autosostenersi con un basso input di energia senza la creazione di profitto. Punto fondamentale è la sussistenza energetica ed alimentare, all’interno del villaggio sono installate centrali fotovoltaiche ed eoliche, e per quanto riguarda l’agricoltura è bandito l’uso di pesticidi e si cerca di riportare in vita vecchie coltivazioni tipiche del luogo. http://www.ecodorpbrabant.nl


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra Barefoot collage Istituito nel 1972 il Barefoot college, letteralmente “università dei piedi scalzi”, è un’organizzazione non governativa che ha provveduto alla creazione dei servizi basilari e alla soluzione dei problemi delle comunità rurali con l’obiettivo di renderle autosufficienti e sostenibili. Attenzione particolare è stata data alla creazione di energia solare, acqua, educazione, cure mediche, manufatti rurali, comunicazione, emancipazione femminile e allo sviluppo delle baraccopoli. Il Barefoot si sviluppa principalmente attorno al villaggio di Tilonia, dove hanno sede gli edifici di gestione, le scuole serali e le attività principali della comunità. Particolare è la forma di organizzazione autolegislativa del luogo, all’interno esistono infatti un consiglio dei bambini, delle donne, dei lavoratori e dei poveri. http://www.barefootcollege.org


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra Il Forteto L’attività agricola della coop. Il Forteto si svolge su un’azienda agricola di circa 451 ha complessivi, di cui 21 in affitto.Nel rispetto della filosofia aziendale Il Forteto è impegnato nella coltivazione di frutteti (soprattutto meli) e nella produzione di foraggi quali granelle di mais e di orzo, fieni di medica e prati polititi destinati agli allevamenti di bovini da carne e cavalli da sella. È una cooperativa nata nel 1977, si trova nel Mugello tra Vicchio e Dicomano, è stata recuperata l’azienda abbandonata di Riconi che comprende 500 ettari tra colline, pianura, boschi con le vecchie case coloniche da ristrutturare. È una comunità e la forma della cooperativa è stata lo sbocco concreto in cui realizzare un ideale di vita comune. http://www.forteto.it


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra Kibbuts Il termine kibbutz indica una forma associativa volontaria di lavoratori dello stato di Israele, basata su regole rigidamente egualitaristiche e sul concetto di proprietà comune. L’associazionismo in forma di kibbutz risale all’inizio del XX secolo con la fondazione di Degania a sud del lago di Tiberiade, avvenuta nel 1909. Il kibbutz è stato uno degli elementi fondamentali nello sviluppo di Israele, sia per la forte carica ideologica socialista sia per il fattore innovativo che portava in un’area in cui l’agricoltura era a puri livelli di sussistenza. Il kibbutz è nato come ideale di eguaglianza, di lavoro a favore della comunità; questo comporta per ogni singolo elemento appartenente al kibbutz l’obbligatorietà di lavorare per tutti gli altri elementi dello stesso e in cambio, al posto di denaro ricevere semplicemente i frutti del lavoro altrui, evitando così alla collettività di cadere nelle mani di quello che viene considerato il consumismo di stampo occidentale. La direzione del kibbutz è formata da un numero ristretto di persone, e le decisioni vengono prese nell’assemblea generale. L’ordinamento interno riguardante l’educazione dei bambini, era fino a non molti anni fa piuttosto ferreo, in quanto non potevano nemmeno vivere assieme alla famiglia. Se inizialmente i kibbutz si occupavano solo di attività agricole, negli ultimi anni sono state sviluppate anche progetti manifatturieri, lavorazioni di materie plastiche e di elettronica. http://www.kibbutzvolunteer.com


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra Cascina Cuccagna Nel cuore del centro cittadino, nascosta tra i palazzi di Corso Lodi, alle spalle di Porta Romana, si trova una delle più antiche cascine agricole milanesi: la Cascina Cuccagna, a Milano dal 1695. Per strapparla dall’abbandono, un consorzio di otto associazioni milanesi ha elaborato un progetto che vede la sua trasformazione in un nuovo spazio pubblico: “un centro polifunzionale d’iniziativa e partecipazione territoriale”. Tra gli obiettivi dare spazio e visibilità alle risorse soggettive e creative locali in campo artistico, culturale, tecnologico, educativo e artigianale proporre ai cittadini opportunità di partecip zione attiva e di protagonismo produrre opportunità di scambio e contaminazione tra generazioni e culture diverse fornire supporti informativi e formativi che favoriscano l’auto organizzazione su iniziative e progetti che nascono dal territorio ospitare eventi, laboratori, spazi di incontro, di ascolto e di accoglienza culturale favorire l’integrazione culturale tra città e campagna promuovere il turismo culturale e didattico e quello agricolo e ambientale organizzare filiere corte tra produzione agro alimentare locale e circuiti di consumo consapevole contribuire al recupero di identità culturale territoriale http://www.cuccagna.org/portal/IT/ handle/?page=homepage


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra Terraliberatutti Associazione nata a Reggello, vicino Firenze, nel 2008, Terraliberatutti è un progetto di comunità fondata sull’agricoltura e sulla sovranità alimentare. Sovranità alimentare significa diritto di produrre, trasformare, commercializzare e consumare il cibo secondo natura e non come delle leggi economiche ci impongono di fare. Bensì produrre senza usare prodotti chimici, senza ogm, coltivando le varietà locali e seguendo i ritmi naturali, serve ad avere un cibo ricco di qualità nutrizionali, di principi attivi e di essenza di vita. Tornare alla sovranità alimentare significa quindi in primo luogo condividere la fatica ed il piacere del cibo fra chi lo produce e chi lo consuma riconoscendone il valore intrinseco e la peculiarità di questa relazione. http://www.terraliberatutti.org/ortocondiviso/ index.php


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra Rio Selva Rio Selva è un’associazione nata dall’esperienza di azienda agricola biologica di Anna e Bruno Moro, un progetto inaugurato un anno e mezzo fa, che oggi è anche fattoria didattica e ospita una decina di inquilini. A Rio Serva si cammina tra gli animali della fattoria, si acquistano i prodotti del campo, si mangia il pane cucinato nel forno a legna, si viene accolti come graditi ospiti in ogni momento della giornata. http://rio-selva.blogspot.com/


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra Økosamfundet Dyssekilde L’idea originale di Økosamfundet Dyssekilde era quella di creare un villaggio umano, spirituale e vegetariano. La comunità è formata da persone molto diverse, con differenti provenienze ed esperienze di vita nonchè differenti motivazioni per vivere in comunità, ma che adesso si trovano insieme per condividere valori quali l’ecologia e la sostenibilità, ed il desiderio di vivere una comunità sociale basata sul rispetto e la tolleranza. La comunità è suddivisa in 6 microvillaggi, ogni villaggio possiede il proprio budget ed è responsabile del terreno vicino le proprie case, inoltre ogni villaggio possiede una struttura comune in cui mangiare, attivare workshop e lavori comuni. La comunità è energeticamente auto-sufficiente. http://www.dyssekilde.dk/uk


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra Niederkaufungen Niederkafungen è una comunità situata vicino Kassel nella Germania centrale fondata nel 1986 da un gruppo di persone che ha ristrutturato le costruzioni originarie ormai in disuso e inagibili, queste, comprendevano fattorie, stalle, case e negozi che sono stati attualmente convertiti in abitazioni. Le case sono state ristrutturate usando metodi ecologicamente sostenibili e materiali possibilmente riciclati. Quella di Kassel è attualmente la più grande comunità della Germania e conta 57 adulti e 18 tra ragazzi e bambini. Gli abitanti hanno stilato un manifesto che elenca i principi e le regole nelle quali si riconoscono. I punti cardine sono il fatto di essere una comunità non religiosa e non gerarchizzata contraria ai principi del capitalismo. Tutto ciò che viene prodotto dev’essere sufficiente a soddisfare i bisogni della comunità e non serve a ricavare alcun profitto. Ognuno svolge il lavoro che più lo soddisfa e la cura dei bambini viene affidata ai parenti o ad altri membri della comunità disponibili. Viene effettuato il car shearing e altre forme di condivisione . http://www.kommune-niederkaufungen.de/grundsaetze/grundsaetze.php


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra About Munksøgård La comunità include 225 tra bambini, adulti . Esistono tre gruppi abitativi, uno per gli anziani, uno per i giovani e l’ultimo è per entrambe le categorie. Ognuno dei gruppi abitativi è dotato di una struttura per le attività comuni (pasti, incontri, feste). Una delle idee fondamentali che sta alla base dell’associazione è stata quella di creare le fonti di energia sostenibili e di utilizzare dei materiali e delle tecniche ecocompatibili per la costruzione. Tutte le case sono in legno dipinte con vernici ecofriendly Le pareti sono realizzate con mattoni di terra compressa non cotta la carta viene usata come isolante Le pareti esterne sono realizzate invece con materiali non plastici Il pavimento delle case è in legno una delle case comuni è realizzata con balle di fieno RICICLAGGIO i resti di cibo servono per il compostaggio le feci dei residenti vengono raccolte e utilizzate come fertilizzanti ci sono delle stanze atte al riciclaggio dei vestiti e degli oggetti AGRICOLTURA Molti residenti coltivano frutta e verdura negli appezzamenti di terreno della comunità TRASPORTI Car sharing bicicletta.. http://www.munksoegaard.dk/index_en.html


Locus amoenus

ricerca

un luogo ideale dove vivere la terra

Strutture

Energia

Organizzazione sociale

Agricoltura

atelier agriturismo stalle serre

fotovoltaico eolico fitodepurazione biomasse compostaggio

vita comunitaria istituzione di regole filosofia di vita ideali divisione dei ruoli sociali e lavorativi

orto frutteto coltivazione

Allevamento

Servizi interni

Servizi esterni

carni pollame equini, suini, bovini caseificio apicoltura

scuole (asilo nido) autoproduzione alimenti cohousing car sharing

esportazione prodotti freschi o lavorati percorso didattico-formativi mostre, rassegne, eventi bed sharing


Locus amoenus

briefing

un luogo ideale dove vivere la terra

Locus amoenus sarà una comunità fondata sulla vita a contatto con

la natura e sugli scambi e le relazioni interpersonali. Si verrà a creare una comunità osmotica che si finanzia grazie ai propri prodotti e servizi e si arricchisce grazie allo scambio tra individui interni ed esterni.

Saranno i luighi come scuole ed atelier didattici, una piazza

polifunzionale che cambia volto durante i vari momenti della giornata, che daranno la possibilità di essere sfruttati per diverse attività e per far nascere e arricchire i rapporti tra gli abitanti della comunità. Il nostro intervento si baserà sulla progettazione e definizione di queste attività che porteranno alla creazione di un circolo virtuoso, una sorta di wellfare interno che assicurerà servizi e benessere all’intero villaggio.


briefing

Locus amoenus un luogo ideale dove vivere la terra

persone vita volontà

benessere aiuto

onestà

scambio lavoro

tempo valore

km 0

libertà equità

ciclo

attività sostenibilità

felicità

società

verde

collaborazione

agricoltura

energia

stagioni

condivisione


briefing

Locus amoenus un luogo ideale dove vivere la terra

mercato

esterni lotta integrata

servizi

agricoltura allevamento

cohousing

interni

animali prodotti stagionali e autoctoni

abitazioni fitodepurazione stalle biomasse

fotovoltaico

luoghi energia

riciclo compostaggio

mercato comunitario

asilo

Locus amoenus

solare

bed sharing

fattoria didattica

apicoltura prodotti caseari

eventi/mostre

serre piazza

spazi comuni


Locus amoenus un luogo ideale dove vivere la terra

briefing


Locus amoenus un luogo ideale dove vivere la terra

briefing


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.