Coltivare una Comunità: Paolo Decaro, Fabrizia Parisi, Gloria Segantin
MORE ETHIC MORE AESTETHIC
Connessioni tra spazialità e identità
CONCEPT More ethic more aestethic focalizza l’attenzione sull’identificazione
con il territorio da parte dei
singoli individui della comunità che si deve innestare. Le ricchezze, le esperienze, le aspettative e i desideri se messe in condivisione creano l’opportunità di crescita e di aggregazione di una
comunità dinamica. L’obiettivo
è riuscire ad individuare i diversi gruppi di abitanti, la loro
relazione con il territorio, in funzione del tempo che potranno destinare all’agrivilaggio, e individuando la sovrapposizione dei loro movimenti riuscire a
valorizzare le interazioni. La ricerca parte dalla volontà di attivare un territorio simbolico dove le
connessioni tra spazialità e
identità sono intrinseche alla produzione collettiva. Lasciare spazio a un luogo comune e in comune di soggetti che possono desiderare e attivare l’alterità.
RICERCA La ricerca si focalizza sull’ aspetto relazionale necessario per la
formazione di nuove comunità.
Per questo motivo gli esempi di casi simili riportati, sia riferenti a situazioni che quelli di servizi esistenti, sono incentrati sul capire come la nascita di queste situazioni spontanee intercettino i sogni reali della collettività. In particolare la ricerca prevede alcuni casi studio specifici a comunità che ruotano intorno alla coltivazione e alla vita agricola; e altri esempi in cui ci interessa capire come il singolo possa identificarsi e avere un
senso
di appetenenza con la comunità cha vogliamo creare attraverso meccanismi già messi in pratica.
CITIES IN FLUX www.f-urbe.blogspot.
E’ una mostra curata da Stefano Boeri, inserita all’interno del programma di Three Cities in Flux. Progetti per un futuro in cui cibo e terreni coltivabili scarseggeranno e la crisi del mercato del lavoro ci costringerà ad essere più austeri, sicuramente un po’ più autarchici, un po’ più contadini. L’idea è di circondare la città con una cintura verde di boschi e coltivazioni.
WWOOF www.wwoof.org
E’ un organizzazione nata nel 1971 in Inghilterra che permette a tutti coloro che desiderano fare esperienza nelle fattorie, ecovillaggi, o piccole aziende familiari di mettersi in contatto. Il lavoro volontario, in cambio di vitto ed alloggio, mette in circolo un rapporto virtuoso di collaborazione e conoscenza, permette lo scambio dinamico di tradizioni e innovazioni.
METROPOLIZ www.f-urbe.blogspot.com
Nell’ex mattatoio della Fiorucci abitano decine e decine di persone che cercano tutti i giorni di resistere alla precarietà e di ricostruire il proprio mondo. È soprattutto molto interessante sapere che il progetto in cantiere, che prevede come priorità la necessità abitativa, stia considerando alcuni modi di abitare tipici delle culture.
ECOSISTEMA URBANO www.f-urbe.blogspot.com
È un processo partecipativo per la rivitalizzazione dello spazio pubblico. L’iniziativa si contestualizza all’interno di una serie di attività della durata di un giorno intero, per lanciare la possibilità ai cittadini di attivare un processo di lavoro di urbanizzazione.
CONTROPROGETTO www.f-urbe.blogspot.com
È un’associazione che sperimenta iniziative atte a una riqualificazione urbana partecipata, creando un contro progetto per il quartiere, nell’intento di creare un legame più consapevole tra lo spazio e la persona che lo utilizza.
NEIGHBOORGOOD SCALE http://vimeo. com/10659908 http://neighborgoods.net/
Neighborgoods è un network che consente di risparmiare denaro sull’acquisto di cose o risorse, costituendo una rete di prestiti tra i membri di una comunità. Il servizio consente di mettere in prestito oggetti propri o di individuare la risorsa necessaria più vicina.
ORTO DIGITALE Panorama del 11/10/2007 www.parcodeibuoi.com www.sardiniafarm.com www.risozaccaria.com
Si sta diffondendo la vendita di prodotti alimentari attraverso la rete; è possibile scovare “frutteti digitali”, “pecore adottate a distanza”, “ulivi in affitto”, … E’ possibile seguire on line in tempo reale la coltivazione e la raccolta (nel caso di ortaggi) o la crescita (in caso di animali), magari tramite un blog, e tutto si basa sulla trasparenza e il rapporto fiduciario. In cambio di una quota per la sottoscrizione di un abbonamento si riceve periodicamente a casa cassette di verdure, lana, formaggi, olio, …
LATTE CRUDO ALLA SPINA www.milkmaps.com/
E’ possibile bere il latte munto la mattina stessa, basta portare la propria bottiglia presso uno dei distributori alla spina messi a disposizione da molte aziende agricole e inserire delle monete. Il latte non ha subito trattamenti termici; è crudo, intero e genuino, saporito, cremoso, vivo, con tante vitamine e in particolare, non ha viaggiato per chilometri e non produce imballi di scarto. Il latte avanzato nei distributori dal giorno prima viene sostituito con quello fresco e lo si usa per fare i formaggi.
EDDA SERVICE VIDEO http://video. google.com/videoplay?doc id=124360738793460128#
La signora Edda, 76 anni, si è improvvisata “manager pony express“: per chi è in ufficio o non può uscire di casa Edda svolge commissioni che riesce a fare a piedi con l’aiuto di un carrello della spesa per portare le buste pesanti. Ormai la conoscono tutti e ogni giorno la si può incontrare in posta, al super- market, in farmacia ecc.. Basta comporre il numero di cellulare in mostra, assieme alla sua foto, sulle locandine affisse nei negozi e Edda, sempre puntuale e affidabile, parte armata del suo carrello.
ROOFGARDEN www.worldchanging.com/ archives/011610.html
La Rotterdam Climate Initiative promuove la realizzazione di “green roofs”, tetti ricoperti di vegetazione che favoriscono il naturale riscaldamento delle abitazioni in inverno, l’approvigionamento di acqua limitando i rischi di inondazioni durante le tempeste.
ANALISI L’individuazione dei gruppi
LAVORATORI
e delle persone che ruotano intorno alla vita dell’agrivillaggio è il primo punto dell’analisi.
VECCHI ABITANTI
Sono stati presi in considerazione i seguenti gruppi: il proprietario
TURISTI
(con la sua famiglia), i vecchi abitanti, gli studenti, le famiglie
STUDENTI
per il nuovo insediamento, i turisti, gli esterni e i lavoratori interni. Questa distinzione è stata fatta tenendo conto dei cicli temporali di ricambio tentando di capire come questi soggetti
ESTERNI PROPRIETARIO
partecipano alle attività e quanto tempo vi possono dedicare.
temporanei
stabili
FAMIGLIE
GIOVANNI LEONI
ETÀ: 50 anni ASPETTATIVE e DESIDERI: Io vorrei vedere i miei dipendenti sorridere perché operano in un ambiente ideale, dove la pausa pranzo è una gioia, dove è bello portare la famiglia, anche alla sera, perché lì dove lavorano è anche un bel posto per vivere.
ABITANTI ANZIANI
ETÀ: 80 anni ASPETTATIVE e DESIDERI: Io e mia moglie vorremmo vivere in un luogo capace di riportarci alla mente tutti i sogni che volevamo realizzare. Dove c’è il nostro ristorante preferito, la nostra passeggiata, la nostra panchina.
LAVORATORE
ETÀ: 40 anni ASPETTATIVE e DESIDERI: Io voglio lavorare in un ambiente in cui poter far crescere anche la mia famiglia, un luogo che sia felice e di qualità. Non isolato dalla comunità e pieno di vita che mi allieti le giornate e le ore di lavoro.
STUDENTE
ETÀ: 23 anni ASPETTATIVE e DESIDERI: Io sono uno studente, e vorrei vivere dove c’è lo spazio per tutte le mie passioni ma anche per appartarsi e studiare senza essere disturbato, magari immerso nel verde.
TURISTI
ETÀ: 30 anni ASPETTATIVE e DESIDERI: siamo una coppia con grandi passioni in comune: gli animali,la natura e la cucina, quest’ultima olre che passione viscerale è anche un lavoro da oltre 30anni, e dopo mesi passati ai fornelli quasi sempre in citta’, vorremmo rilassarci in campagna in mezzo alla natura, dove poter risentire odori e profumi dimenticati e cucinare come abbiamo sempre voluto fare: ortaggi e verdure dell’orto, carni che non siano di plastica.
FAMIGLIA
ETÀ: padre: 43 anni
madre: 40 anni
bambino: 8 anni
ASPETTATIVE e DESIDERI: Io sono un padre, e vorrei vivere con la mia famiglia in un luogo lontano dallo smog e dal traffico. Io sono una madre, e vorrei che mio figlio crescesse nel verde di un parco, dove c’è posto per giocare a pallone o far volare l’aereo radiocomandato del suo papà. Io sono un bambino, e vorrei che mio papà tornasse a casa sempre sereno, vorrei dopo le lezioni fermarmi a giocare in un prato, dove non si trovano cartacce o rifiuti pericolosi.
ABITANTE ESTERNO
ETÀ: 35 anni ASPETTATIVE e DESIDERI: Desidero garantire alla mia famiglia un’alimentazione sana e genuina; avere la possibilità di trascorrere del tempo in un luogo verde e pulito e incontrare persone con la mia stessa sensibilità ambientale.
ANALISI COMPARATA DEI TEMPI L’analisi dell’organizzazione temporale delle giornate delle singole categorie e dei suoi membri, porta all’individuazione delle sovrapposizioni relative al tempo che ciascuna di loro può dedicare all’agrivillaggio. Tali intrecci permettono di inziare a pensare possibili relazioni ed attività da svolgere nell’ambito comunitario.
:00
GRAZIE