Coltivare una comunità | workshop 2011 Gaetano Bruno | Giorgio Dall’Osso | Hantao Meng
Ricerca
TURISMO relax eventi enogastronomico
ACQUISTO PRODOTTI prodotti agricoli prodotti animali (carni, latticini)
ANIMALI mucche da latte animali domestici pollame altri animali
ABITANTI DELL’AGRIVILLAGGIO gente che vive lì albergo/ostello campeggio stagionale
COMUNITÀ
LAVORATORI DELL’AGRIVILLAGGIO
FINI DIDATTICI bambini adolescenti allievi delle università ricercatori
PASSANTI trekker jogger cicloturisti skater pattinatori equitanti
PERCORSI L’Agrivillaggio è una struttura aperta verso l’esterno. Essa attira a se le persone offrendo diverse strutture agli abitanti e ai forestieri. I suoi confini devo cioè essere penetrabili dall’esterno, sia a livello fisico che a quello di percezione della comunità.I percorsi sono quelle vie che richiamano le persone a percorrerli per avventurarsi alla scoperta di questa comuntà.
EVENTI Gli eventi rappresentano quel legante indispensabile per fare incontrare le persone. Evento non inteso solo come fatto eccezionale che si verifica di rado, ma come condizione generale del luogo. Le stagionalità del paesaggio, il cambio di scenari, il sipario naturale di un luogo da vivere intensamente in ogni momento dell’anno.
IL MERCATO Il mercato è uno di quegli eventi giornalieri che in ogni stagione viene segnato dal cambiamento dei colori e dei sapori, mantendo invariata la sua bellezza. Esso è inoltre un luogo in cui avvengono numerevoli incontri e in cui è possibile scambiare informazioni sia con i vicini che con quelli che provengono da più lontano.
L’AIA L’aia era la corte principale della cascina. Era considerata il cuore della casa. I salariati, al mattino presto, lì, ricevevano le direttive e le mansioni per i lavori giornalieri. Sull’aia arrivavano i carri con il carico del raccolto: i cereali appena raccolti venivano stesi al sole per asciugare. Questa corte principale era circondata da edifici importanti per le attività dell’azienda. L’aia era cioe’ il punto di incontro delle attivita’.
Badoere, Treviso La piazza principale del paese è costituita dalla “Rotonda”; sotto ciascuna arcata di ponente aveva sede la bottega di un artigiano o di un mercante, quella di levante, più spartana, delimitava lo spazio del mercato vero e proprio.
Villa Contarini, Piazzola sul Brenta, Padova
Area Agrivillaggio, Vicofertile, Parma progetto di risistemazione di un’area agricola per la creazione di un agrivillaggio
N
PARMA
W
E
VICOFERTILE
S
Visione sud est
Visione sud
coltivazioni estensive
COLTIVAZIONI ESTENSIVE Le coltivazioni estensive sono a nord dell’Agrivillaggio e arrivano al confine dei giardini delle case.
frutteto
FRUTTETO Il frutteto e’ situato a sud dell’Agrivillaggio e all’interno di questo e’ sviluppato il percorso che porta ai vari punti del villaggio.
Agrivillaggio
Parcheggio
PARCHEGGIO Il parcheggio è situato a sud-ovest dell’Agrivillaggio. La posizione è vicina al mercato in modo da facilitare il trasporto delle merci comprate ai forestieri. Dal parcheggio partono diversi percorsi: uno in mezzo al frutteto che porta a scoprire l’Agrivillaggio e uno perimetrale riservato alle passeggiate più lunghe e al jogging.
RIstorante
RISTORANTE Il ristorante e’ ricavato dalla vecchia struttura pensata come casa per gli operai. Il ristorante e’ stato pensato distaccato dall’agriturismo per spingere il turista a camminare per l’Agrivillaggio.
Mercato
MERCATO Il mercato è ricavato da una porzione della stalla in disuso. Un grande portico protegge dal sole e dalla pioggia i prodotti dell’Agrivillaggio che vengono venduti a residenti e forestieri. Le vie di accesso all’agrivillaggio sono tre: dal parcheggio (per gli esterni), dalla piazza (per i residenti) e dall’agriturismo (per i lavoratori).
Agriturismo
AGRITURISMO L’agriturismo ha accesso a tutte le zone dell’Agrivillaggio, dal mercato alla piazza al ristorante. Da questa struttura è possibile anche intraprendere i percorsi perimetrali.
Percorso perimetrale
PERCORSO PERIMETRALE Il percorso perimetrale è contornato da piante a bassa manutenzione scelte in modo da creare un misto di fioriture nelle diverse stagioni. Nel percorso sono presenti anche alberi da frutto cui sostare per un breve pasto. Il percorso è pensato per chi vuol fare una passeggiata intorno all’Agrivillaggio e per chi desidera fare sport.
Punti ristoro
PUNTI RISTORO Posizionati tra i confini dei diversi campi, i punti ristoro offrono riposo a chi passeggia. Un tavolo e una panchina danno l’opportunità di sostare in mezzo ai luoghi dove si sta svolgendo il lavoro.
Campeggio stagionale
CAMPEGGIO STAGIONALE Il campeggio varia la sua posizione in base ai periodi di riposo dei campi. L’area è destinata a turisti della zona parmigiana che grazie a questo servizio possono usufruire di un servizio a basso costo. Al centro dei cinque campi predisposti per il campeggio, è situato una costruzione con i servizi igienici.
Case residenziali
CASE RESIDENZIALI Le case sono di tipo bifamiliare e quadrifamiliare. La scelta di accorpare nella stessa costruzione piĂš famiglie nasce dalla necessitĂ di occupare minor spazio a livello orizzontale.
CASE RESIDENZIALI Le case sono disposte a corte, lungo il perimetro di un semicerchio, questo per due motivi: il primo è l’accoglienza verso la persona che entra nella piazza dopo aver attraversato il frutteto; il secondo per creare una centralità visiva a tutte le case corrispondente al punto di incontro, la piazza.
Giardini
GIARDINI Tra le case degli abitanti dell’Agrivillaggio, c’è molto spazio verde. Questi giardini sono compresi tra diverse abitazioni che si occupano insieme dello spazio. Questa piccola collaborazione porta al relazionarsi tra vicini di casa.
Orti e parco giochi
ORTI E PARCO GIOCHI La piazza è contornata dagli orti dell’Agrivillaggio. La vita degli abitanti si interseca con quella dei lavoratori che lavorano nell’orto. Uno spicchio dell’area intorno alla piazza è riservato al parco giochi dove bambini possono correre e giocare all’aperto.
Piazza
PIAZZA La piazza è il centro d’incontro nell’Agrivillaggio. Un chiosco vende golosità ai turisti ed è centro di ritrovo per gli abitanti della comunità. A ovest, tre gradinate protette da alcuni alberi, formano un anfiteatro utilizzabile sia per rappresentazioni teatrali che come semplice panchina. Una piccola costruzione di legno a sud funge da biglietteria durante le manifestazioni.
PIAZZA La piazza è viva e viene vissuta anche di notte in una tenue illuminazione. Quando le luci vengono spente l’Agrivillaggio offre la visione di un grande panorama di stelle non visibile nell’illuminata città.
Grazie