12-Comunità aperta_1

Page 1

COMUNITÀ APERTA TRASPORTI . EVENTI . PERCORSI


COMUNITÀ APERTA TRASPORTI

RIFIUTI

EVENTII EVENT

PERCORSI

ACCESSI

COMUNICAZIONE

PRODOTTI


TURISMO relax eventi enogastronomico

CATEGORIE DELL’AGRIVILLAGGIO ACQUISTO PRODOTTI prodotti agricoli prodotti animali (carni, latticini)

ANIMALI mucche da latte animali domestici pollame altri animali

ABITANTI DELL’AGRIVILLAGGIO gente che vive lì albergo/ostello campeggio stagionale

COMUNITÀ

LAVORATORI DELL’AGRIVILLAGGIO

FINI DIDATTICI bambini adolescenti allievi delle università ricercatori

PASSANTI trekker jogger cicloturisti skater pattinatori equitanti

All’interno di queste categorie ci può essere questo aspetto che va considerato sia per i diversamente abili, sia per gli anziani


TRASPORTI

Per trasporti intendiamo tutti i mezzi fisici che mettono in comunicazione Agrivillaggio con l’esterno. In particolare intendiamo analizzare ciò che entra ed esce materialmente dalla comunità, pensando a come rendere efficente e sostenibile questo scambio di materia verso l’esterno. La comunicazione con i paesi vicini può avvenire in diverse modalità, bici, animali, mezzi a motore.


PERCORSI

Agrivillaggio deve porsi in maniera da non confinarsi dentro le sue mura naturali di “villaggio felice“; deve cioè penetrare fisicamente nella vita delle persone che non vivono in quel luogo. Per fare questo nascono i percorsi, vie sicure che mettono in collegamento Agrivillaggio con Vicofertile e con i paesi vicini. Si tratta di rendere il confine di Agrivillaggio permeabile verso l’esterno e ambiguo nel suo essere confine.


ACCESSI

Gli accessi all’Agrivillaggio comunicano l`apertura di questo verso l`esterno.

Un passaggio chiuso sceglie chi fare passare.

Un passaggio aperto accoglie chi vuole entrare.


EVENTI

Gli eventi rappresentano quel legante indispensabile a far si che le persone si incontrino in momenti di relax e stiano bene assieme. Evento non inteso solo come fatto eccezionale che si verifica di rado, ma come condizione piÚ generale del luogo. Arrivando all’Agrivillaggio possiamo immergerci in una condizione alternativa del nostro tempo, predisporre diversamente il nostro spirito. Le stagionalità del paesaggio, il cambio di scenari pioggia-sole, freddo-caldo, il sipario naturale delle fioriture degli alberi da frutto in primavera o dello spogliarsi dei campi in inverno diventano frammenti di un luogo da vivere intensamente in ogni momento dell’anno.


COMUNICAZIONE

Comunicare all’esterno la vita dell’Agrivillaggio: INIZIATIVE ORARI APERTURA STRUTTURE DISPONIBILITÀ MERCI


COMUNITÀ APERTA

Agrivillaggio comunità aperta vuole rendere le frontiere della comunità permeabili dall’esterno.


COMUNITÀ APERTA Proposte di trasporti, eventi e percorsi

Agrivillaggio inteso come luogo di apertura e accoglienza, può diventare il punto di arrivo di due livelli di percorsi, quelli all’interno e quelli che lo mettono in comunicazione con i territori limitrofi. Questi percorsi possono diventare l’occasione per creare microstrutture e microattività in itinere che spingano le persone a muoversi verso la comunità. I percorsi potranno essere organizzari a tappe dove posizionare microstrutture per l’interazione con l’ambiente sempre più vicino della comunità; inoltre saranno introduzione agli eventi dell’Agrivillaggio. Queste vie saranno attrezzate per diverse categorie di persone che possono percorrerle con mezzi di trasporto diversi (tandem, macchinette a pedali, risciò e ripensare a carretti a trazione animale).


grazie

Gaetano Bruno Giorgio Dall’Osso Hantao Meng


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.