09-relazioni_agri-urbane_finale

Page 1

_relazioni_agri_urbane _generare_rapporti_sostenibili_

_Dalla ricerca effettuata si nota l’esigenza di ri_relazionarsi con l’altro, proprio come succedeva ai tempi dei nostri nonni. Quindi nascono comunità spontanee con l’obbiettivo di una vita più sana, sia per quanto riguarda lo sfruttamento delle risorse alimentari, che dal fabbisogno energetico, ma, sopratutto, di instaurare vere e proprie relazioni umane tra individui che, nella società d’oggi, non esistono più. Quindi l’ idea di progetto prevede la sistemazione e organizzazione dell’Agri_villaggio da tutti i punti di vista (architettura, agricoltura, energia, ...) in modo tale da favorire le relazioni e i rapporti tra gli individui attreverso spazi comuni, condivisione dei prodotti agricoli e di allevamento, riutilizzo di materiale di scarto e rifiuti per creare energia. Le parole chiave che seguireno di più sono: attività, percorsi e paesaggio. Ideare un insediamento umano senza modificare o distruggere un ambiente, un eco_sistema, già esistente dai cicli funzionali, alla sopravvivenza dell’uomo con qualità della vita.

_COLTIVARE UNA COMUNITA’_aldo cibic_ tommaso corà’_mari chiara 269560_elisa zago 269556_yunyan zhao 270447_


SymbioCity La città ecosostenibile Innalzata sopra una antica zona portuale, SymbioCity è menti. sud della città di Stoccolma, il primo esempio di “città holística”, cioè città che è in grado di realizzare ogni necesita ed ogni bisogno di chi ci vive. Verde, energia elettrica, acqua, aria pulita senza inquinamento, trasporti pubblici, costruzione ecosostenibile, riscaldamento a costo zero, insomma una città ad impatto ambientale nullo in cui vivere spensieratamente. Ogni risorsa è utilizzata per alimentare la seguente risorsa, come in un circolo virtuoso. Ad esempio, la pioggia diventa acqua di scarico e la spazzatura viene bruciata per garantire energia elettrica e calore alle case. SymbioCity sembra essere un esperimento riuscito per dimostrare che lo sviluppo sostenibile non è solo una possibilità concreta, ma anche economicamente conveniente.

http://www.symbiocity.org/en/Concept/


Ecovillaggio Comunità intenzionale sostenibile Si condividono la terra o l’abitazione. Alcuni membri lavorano all’interno (agricoltura, ospitalità, organizzazione di corsi e seminari, artigianato, ecc.) mentre altri svolgono professioni convenzionali fuori dalla comunità. In generale gli ecovillaggi: “si ispirano a criteri di sostenibilità ecologica, spirituale, socioculturale ed economica, intendendo per sostenibilità l’attitudine di un gruppo umano a soddisfare i propri bisogni senza ridurre, ma anzi migliorando, le prospettive delle generazioni future”. In una società profondamente individualistica, l’idea di vivere insieme condividendo professionalità, esperienze, affetti, risorse economiche e intellettuali un pò meraviglia. Abituati a vivere le nostre vite in anonimi condomini, stupisce che sia possibile condividere fuori della cerchia ristretta dei legami

Il termine ecovillaggio è un neologismo mutuato dall’anglosassone “eco-village”, coniato per la prima volta da Robert e Diane Gilman che utilizzarono tale termine nel volume Eco-villages and Susteinable Communities nel 1991. Un ecovillaggio è “comunità intenzionale ecosostenibile” formata da un gruppo di persone che hanno scelto di lavorare insieme con un ideale o una visione comune. Vi sono ecovillaggi nati con l’obiettivo di ridare vita ad un vecchio borgo abbandonato ed altri sorti intorno all’idea di sperimentare un modello sociale alternativo basato sui principi della solidarietà e della nonviolenza. Alcuni sono legati ad una scelta di vita spirituale; altri ancora si sono formati per sperimentare un modello di società a basso impatto ambientale basato sulla riduzione dei consumi e

pasti, le pulizie, il lavoro. Eppure si tratta di scelte che oltre a migliorare la qualità della vita, perché liberano il tempo e aumentano la socialità, portano a una riduzione sensibile dei costi economici e ambientali. Provate a immaginare dei bambini che hanno la possibilità di crescere in compagnia di loro coetanei e con il sostegno anche di altri genitori adulti che a turno fanno da animatori fuori degli orari di scuola, e soprattutto che possono giocare nella natura con anatre, conigli, capre.

www.mappecovillaggi.it


Vertical Farm from Work AC in NYC

We love vertical farms and while they may not be as practical as green roofs, the idea of food being grown right in the city doesn’t get any more local than this. New York magazine asked four architects to dream up proposals for a lot on Canal Street and Work AC came up with this. “We thought we’d bring the farm back to the city and stretch it vertically,” says Work AC co-principal Dan Wood. “We are interested in urban farming and the notion of trying to make our cities more sustainable by cutting the miles [food travels],” adds his co-principal (and wife) Amale Andraos. Underneath is what appears to be a farmers market, selling what grows above. Artists would be commissioned to under: “We show a Brancusi, but it could be anyone,” says Wood. :New York Magazine Keep reading for more vertical farms covered in Treehugger. It is a “Center for Urban Agriculture,” a building, located on and grains, greenhouses, rooftop gardens and even a chicken farm.” Mithun Architects’ Vertical Farm for Seattle.

new-york.php


_relazioni_agri_urbane _agri_villaggio_agri_asilo_

_www.blogpianteepassione.it_ _agri_asili che rispondono al bisogno delle famiglie di lasciare i propri bambini in un luogo sicuro e sano_ Uno dei luoghi piu’ curiosi dove ci sono i ”giochi” della campagna, le culle per il riposino, le vere merende ”rustiche”, gli orti sensoriali e gli animali da cortile come galline, pulcini, conigli, ma anche asini e pony con i quali i bambini accompagnati dalle maestre potranno crescere e socializzare.


_relazioni_agri_urbane _pet_terapy_

_www.salute.gov.it_ _pet_terapy per aduli e bambini un compromesso tra attività sociale e vita naturale_ Una terapia dolce, basata sull'interazione uomo-animale. Si tratta di una terapia che integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo.


_relazioni_agri_urbane _agri_villaggio_

_www.http://www.cnr.cn/newscenter/xwtz/201106/W020110605504525574615.jpg _agri_asili che rispondono al bisogno delle famiglie di lasciare i propri bambini in un luogo sicuro e sano_ Fare ed essere delle attività che hanno il “solo” scopo sociale di creare dei rapporti, per socializzare, per stare insieme e recuperare un pò quei valori persi e quei momenti semplici.


_relazioni_agri_urbane _palestra_verde_

_wwwblogpianteepassione.it/pianteepassione/ _palestra_verde per conciliare salute sport e natura_ Un metodo innovativo, già richiesto e sperimentato in molte città del mondo, per migliorare la personalità e le relazioni sociali attraverso il contatto con la natura. Un metodo che si ispira alla relazione tra uomo, natura e animali, per promuovere l’educazione al benessere.


_relazioni_agri_urbane _abitazioni_verdi_

_www.google/images.com_ _abitazioni_verdi immerse completamente quasi senza “confini” _ Pensate non solo sotto al punto di vista dei materiali ma tenendo presente anche la posizione rispetto al sole, al vento e all’albienete in cui si devono inserire, così da facilitare l’intreccio che si viene a creare tra architettura, uomo e natura.


Impresa agricola Agri asilo Centro studi Agri pet terapy

PIAZZA

AGRIPOLIS

Zona ristoro / Bar Internet point -- condivisione e PC Mercato, zona conmmerciale

Libereria a tema, condivisa

Centro culturale Area conferenze

ATTIVITA’_LUOGHI

LAGO

Spazio relax -- Lago giardini Info Box

Servizi alla conmunita Immobili

Pulizia casa Ordine verde con animali

Bar Noleggio imbarcazione


_relazioni_agri_urbane _percorsi..._

Passeggiata

Ciclabile

“Percorso animale�

Veicoli a motore


_relazioni_agri_urbane _stazioni_

Farm


_relazioni_agri_urbane _attivitĂ _agri..._

AFFITA

Affitta un agricoltore

Laboratorio agro_urbano

Orto urbano

Agri_palestra


_relazioni_agri_urbane _chi e come c’è_

Giovani

Farm Tutti

Anziani

Famiglie


_relazioni_agri_urbane _PIANTA_ipotesi definitiva_


Area del parcheggio

Area dellle abitazioni integrato con il parco pubblico

Area totalmente libera di verde

Piazza principale

Area delle “stazioni” di servizi

Area del centro di ricerca

Area dell’agri-asilo







te rang

Risto



MODULO ABITATIVO MINI

MODULO ABITATIVO 4+

CAMERA DOPPIA 16 m2 4x4m h=3m

SOGGIORNO/CUCINA 20 m2 4x5m h=3m

ENTRATA 3 m2 2x2m h= 4m

CAMERA SINGOLA 10 m2 2,5x 4m h= 3

BAGNO 4รท5 m2 2x2m h=4



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.