![](https://assets.isu.pub/document-structure/210428073622-5dd015e9271094c8b861f6a4504fa5e4/v1/c8b383414ac8bcc9ad55c01bf4fe4bb1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
LA POLITICA AMBIENTALE
Lo sviluppo sostenibile richiede linee guida, orientamenti etici e morali, politiche e strumenti che indirizzano l’azione di tutti verso la tutela dell’ecosistema. Comer Industries attua azioni concrete per conciliare l’attività produttiva con la sostenibilità ambientale, in sintonia con quanto dichiarato nella Politica Integrata della Qualità, della Salute e Sicurezza e dell’Ambiente.
In particolare, in essa è espresso un forte commitment a promuovere progetti ed azioni all’interno ed all’esterno, coinvolgendo la supply chain, volti alla prevenzione degli incidenti ambientali, alla riduzione dei consumi energetici e delle quantità di rifiuti attraverso l’ottimizzazione dei processi produttivi, l’uso sostenibile delle risorse e l’incremento delle percentuali di riutilizzo.
A tal fine sono stati attivati dei progetti di mappatura della composizione delle materie prime utilizzate per la realizzazione di alcune categorie di prodotto finito per attuare azioni di miglioramento dei livelli di riciclabilità e riduzione degli impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita. In una fase successiva tali interventi potranno essere estesi e standardizzati all’interno delle procedure di progettazione ed approvvigionamento.
Al fine di concretizzare e valorizzare l’impegno per la riduzione degli impatti ambientali, Comer Industries ha implementato un Sistema di Gestione dell’Ambiente secondo lo standard ISO 14001:2015, estendendolo a tutte le sedi del Gruppo ed integrandolo con i modelli preesistenti di gestione della qualità e della sicurezza. Ne consegue che Comer Industries ottimizza, in un ciclo virtuoso di miglioramento continuo, i suoi processi, con un approccio risk-based thinking, volto non solo alla riduzione degli sprechi, ma anche dei consumi energetici ed idrici, dei rifiuti generati e delle emissioni in atmosfera di gas serra.
Il sistema di miglioramento continuo delle performance ambientali è fondato sulla definizione annuale di obiettivi sugli indicatori chiave coerenti con i target strategici e di un dettagliato programma di interventi volti al loro raggiungimento, con una chiara allocazione di risorse, responsabilità e tempistiche. Attraverso un capillare sistema di raccolta dati e cruscotti di monitoraggio, gli andamenti vengono continuamente valutati a livello locale e poi aggregato, individuando eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi e attuando tempestive azioni correttive. La funzione QHSE effettua audit periodici in tutte le sedi del Gruppo, al fine di verificare la conformità ai requisiti cogenti applicabili, la corretta applicazione delle procedure di riferimento ed in ultima analisi l’efficacia del Sistema.