2
0
1
9
TALENT IDEE, PROGETTI E REALIZZAZIONI PER L’EVOLUZIONE DELLO SPAZIO 3E LAB DI COMOLI FERRARI Per un progetto innovativo, smart e sostenibile
L’Architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La costruzione è per tener su: l’Architettura è per commuovere. Le Corbusier, Verso una Architettura (1923)
TALENT
2 90! Orgogliosamente 90!
Se leggete queste righe è perché in qualche modo siete entrati a far parte di un mondo che insieme abbiamo contribuito a creare. Che siate uno dei nostri quasi 1000 collaboratori, o dei quasi 1000 fornitori, produttori nazionali e internazionali, o degli oltre 40 mila clienti con cui abbiamo rapporti quotidiani, o delle centinaia di migliaia di aziende e di organizzazioni con cui abbiamo lavorato in questi 90 anni, grazie. In particolare chi è cresciuto con noi e ha lasciato un segno tangibile in un territorio sempre più vasto, in particolare in 8 regioni dove sono dislocate le 111 filiali: poli logistici, poli di competenza, fucine di eccellenza come i due 3E LAB. Comoli Ferrari è oggi il maggiore gruppo della distribuzione di materiale elettrico per impianti civili e industriali completamente italiano, che con il suo hub e una logistica di avanguardia distribuisce oltre 300.000 articoli destinati a migliaia di soluzioni per automazione, illuminazione, quadristica, sicurezza, antennistica, domotica, mobilità elettrica, impianti fotovoltaici, climatizzazione, costruzioni navali, senza dimenticare cavi e utensileria. Più i servizi: Commerciali, con una galassia di opportunità; di Marketing, con innumerevoli promozioni e incentive; la Logistica, con una inusuale rapidità e capillarità; i Servizi Specialistici con 50 tecnici dedicati a sviluppare i vostri progetti. E infine i servizi Finanziari e Amministrativi, un plus per i clienti del Gruppo Comoli Ferrari, che supportano le imprese nell’acquisizione di importanti commesse, apparentemente irraggiungibili. Con lo spirito che dal 1929 animò Stefano Comoli, Paolo Ferrari e Marisa Bignoli, con la determinazione e l’intraprendenza portate avanti da Giuseppe e Giampaolo Ferrari, abbiamo celebrato i 90 anni del Gruppo Comoli Ferrari guardando al futuro con occhi nuovi e con un grande sorriso che troverete sempre in ognuno di noi. Anastasia, Margherita, Paolo Ferrari
editoriale
3E Lab Talent è una delle iniziative che abbiamo dedicato ai progettisti, in particolare architetti giovani, laureandi e studenti di discipline creative. Un percorso nuovo, diverso, per creare nuove connessioni tra professionisti della progettazione e produttori di soluzioni. Oggi possiamo raccontare con grande soddisfazione i risultati di tutto il lavoro svolto. Abbiamo finalizzato il concorso alla progettazione del nuovo 3E Lab che è nato nel 2012 come la casa dei professionisti dell’impiantistica e che continuerà a offrire dal vivo esperienze e contenuti di valore. Contatti quotidiani con grandi professionisti e studi di architettura internazionali ci hanno permesso di focalizzare il percorso permettendo ai giovani coinvolti e alle aziende partner di scoprire e cogliere nuove opportunità. Le opportunità nascono dove la volontà supera ogni ostacolo, dove l’emozione di vedere il proprio progetto emergere annienta la fatica di dover far combaciare lavoro e concorso, studio e concorso, ma soprattutto nascono dalla voglia di scoprire nuovi mondi, confrontarsi con colleghi e dare nuova vita alle idee. Tutti alla Comoli Ferrari sono attenti al quotidiano per consolidare la posizione importante che abbiamo nel settore impiantistico, ma molti hanno cercato il tempo per pensare e pianificare questa attività che ci accompagnerà in futuro e verso il futuro, credendo vivamente in questa collaborazione che connette la filiera: Produzione, Distribuzione, Professionisti e futuri Professionisti. Così, il 3E Lab continua ad essere il nucleo dell’Hub made in Italy che collega tutti gli stakeholder del nostro mondo, che con 111 punti di contatto sul territorio rappresenta una realtà unica nel suo genere. 3E Lab Talent è una ulteriore dimostrazione della dinamicità che celebrando i nostri 90 anni abbiamo voluto riversare sul settore. Grazie a chiunque lo ha reso possibile. Paolo Ferrari AD Comoli Ferrari
TALENT
3
TALENT
4 la giuria
Gianni (Dandy) Massa
VPresidente Vicario Consiglio Nazionale Ingegneri
Per tutti, Dandy. Marito di Ale e papà di Giulia e Sofia. Architetto, ingegnere, progettista, centrocampista. Dopo la laurea in ingegneria si laurea in architettura con Luigi Snozzi. 2+1 Officina Architettura, studio di sperimentazione progettuale rivolto alla ricerca, all’avanguardia, alle sovrapposizioni culturali. Con 2+1 OA è vincitore di numerosi concorsi internazionali e presente nel dibattito contemporaneo sulle sovrapposizioni disciplinari, sulle contaminazioni tra ingegneria, architettura, grafica, paesaggio, arti e nuove tecnologie. Presidente di Officine18 società di ingegneria e architettura. Ideatore del format scintille. Direttore artistico di Officine Permanenti. Tra gli altri impegni è oggi direttore editoriale delle testate L’Ingegnere Italiano (ISSN 00200913) e Il Giornale dell’Ingegnere. Componente dell’ European Monitoring Committee (EMC) di FEANI (European Federation of National Engineering Associations). Dal 2017 siede nel consiglio direttivo di UNI ed è vicepresidente del Quacing (agenzia nazionale per la certificazione dei corsi di studio in ingegneria).
Simone Gheduzzi
Professionista | Diverserighestudio
Nel 2001 si laurea in Architetura presso l’Università degli Studi di Ferrara. Nel 2003 fonda con Nicola Rimondi e Gabriele Sorichetti Diverserighestudio, a Bologna. Nel 2011 è tra i soci fondatori de lasantabarbara. Dal 2011 collabora alla Didattica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Svolge attività di ricerca multidisciplinare tentando di rendere visibile l’incontro dei saperi, cercando un continuo dialogo tra teoria e pratica architettonica. Concepisce la composizione come rapporto dinamico tra tema e programma, una estetica relazionale in cui emergono conoscenze sommerse in grado di formulare riflessioni concrete, utili alla sociologia urbana che applica al progetto, architettura come diffusione di cultura nello sviluppo dei contesti urbani. Promuove strategie innovative connesse a tematiche dell’urbanistica contemporanea, sviluppa le linee guida, il progetto, la prototipizzazione di prodotti, sia culturali che industriali, in grado di coinvolgere e mettere a sistema professionalità diversificate. Nel 2016 è presidente di giuria al Concorso per la Riqualificazione di Aree Urbane Periferiche promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, e dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC. Con Diverserighestudio ha esposto in numerose mostre in Italia ed all’estero, e in diverse Facoltà di Architettura quali Roma, Genova, Napoli, Firenze, Bologna e Ferrara. Opere e progetti dello studio sono pubblicati in molteplici libri, riviste e cataloghi di Architettura.
Marco Biondi
Ingegnere e docente di didattica sussidiaria Scuola di Ingegneria | Università di Pisa Marco Biondi, ingegnere e docente di didattica sussidiaria presso la Scuola di Ingegneria di Pisa, dove si laurea nel 2011, in Ingegneria Edile-Architettura. Ha seguito i corsi di alta formazione “Diritto Amministrativo e degli Enti Locali” e “Politica e Amministrazione negli Enti Locali” presso la scuola superiore Sant’Anna e il corso di Perfezionamento in Management per l’amministrazione degli Enti Locali presso il Politecnico di Milano. In qualità di docente di didattica sussidiaria presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa si occupa in particolare dell’attività didattica inerente il recupero urbano e gli interventi sull’esistente. Dal 2011 collabora con studi in Italia e all’estero, occupandosi di recupero architettonico. Premiato per vari concorsi di architettura, nel 2013 vince il premio della Camera di Commercio di Pisa per tesi di laurea 2010-11 con il progetto Palazzo Chiesa: analisi storica, progetto del recupero dell’edificio residenziale e della riqualificazione dell’area, nel 2015 il premio Pisa Expo 2020 e nel 2020, nel 2016 vince la IX edizione del premio IQU-Rigenerazione urbana e recupero urbano. Nel 2018 vince, assieme ad altri professionisti, l’incarico per l’affidamento dei lavori riqualificazione della zona centrale di Agrate Brianza e per la riqualificazione del polo scolastico Monte Attu in Sardegna. I suoi progetti sono pubblicati su riviste nazionali ed internazionali tra cui Paesaggio Urbano e Dezeen.
Paolo Galantini
Professore di Architettura degli Interni | Università di Pisa
Paolo Galantini, professore di Architettura degli Interni e di Design e Arredo Urbano presso la Scuola di Ingegneria di Pisa, si è laureato nel 1987 presso l’Università di Pisa. Si è inoltre formato nell’ambito del risparmio energetico frequentando corsi CasaClima. Dal 1991 è titolare dello Studio Galantini con sede a Pisa. Nella sua attività di progettista si è sempre impegnato ad operare a tutte le scale progettuali, trovando valida sintesi tra il progetto urbano e il furniture design attraverso anche la progettazione degli interni. Nel 2009 è stato docente del Master Universitario MASP08 Progetto dello Spazio Pubblico. In relazione alla scelta dei materiali negli interventi di riqualificazione urbana si è espresso in una serie di pubblicazioni per Il Sole 24 Ore riguardanti la normativa sulla qualità e le caratteristiche dei materiali da costruzione. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, risultando primo classificato nel concorso per Piazza Martiri della Libertà a Cascina, menzionato nel concorso Red Hook Bicycle Master Plan Design a New York e secondo classificato nel concorso per Piazza Viviani a Marina di Pisa ed altro.
Nicoletta Ferrario
Presidente Ordine degli Architetti PPC di Novara VCO
Ecco chi sono, mi presento. Nicoletta Ferrario, orgogliosamente Architetto, sono nata a Novara un tot di anni fa e in città abito ancora, nella stessa casa dei miei nonni dove sono nata. Sono molto legata alla mia città di cui amo pressoché tutto. Dopo il diploma al liceo classico mi iscrivo ad Architettura, al Politecnico di Torino e lì mi laureo nel 1996; figlia di un imprenditore edile ho passato gli anni dell’università a seguire mio padre in cantiere, per apprendere il mestiere dai suoi muratori, mi è sempre piaciuto stare in cantiere, il rumore, la polvere, le voci grosse, il caldo ed il freddo sono state una costante e lo sono tuttora nella mia professione. Mi occupo in particolare di sicurezza sul lavoro e prevenzione infortuni in azienda e in cantiere, formazione lavoratori, sicurezza alimentare HACCP. Dal 2015 ricopro la carica di Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Novara Vco.
Margherita Ferrari
Direttore Comunicazione | Comoli Ferrari
Nasce nel 1984 a Novara, dove vive con il marito Francesco e il cane Andy. Rappresenta un terzo della terza generazione alla guida di Comoli Ferrari raccogliendo il testimone dal papà Giuseppe e dallo zio Giampaolo, fautori della crescita dell’azienda di famiglia. Da sempre interessata all’arte come forma di comunicazione, frequenta il Liceo Artistico “F. Casorati” di Novara per poi specializzarsi all’Istituto Europeo di Design di Milano. Presso lo IED consegue nel 2006 il diploma del corso triennale di Virtual Design, che le crea solide basi per affrontare, anche dal punto di vista tecnico, il mondo della grafica, che poi approfondirà con il master in Art Direction in cui esaminerà i processi e le metodologie della creazione di una campagna di comunicazione. Nel 2008, dopo alcuni anni presso uno storico studio pubblicitario, Margherita entra in Comoli Ferrari. Dapprima supporta le attività all’interno dell’ufficio Marketing dell’azienda, fino a fondare l’Ufficio Comunicazione nel 2018. Oggi gestisce e coordina l’immagine del Gruppo, la presenza di Comoli Ferrari sui social network, le campagne di comunicazione e gli eventi. Tra questi i più significativi sono le annuali convention aziendali ed Elettrica, la fiera biennale di settore che ha raccoglie più di 190 produttori/espositori del mercato elettrico. All’interno dell’azienda sta guidando la transizione digitale della comunicazione puntando ad un approccio omnicanale dell’interazione con i propri clienti. Impegnata nel sociale segue in prima persona numerose iniziative di attenzione verso la collettività e l’ambiente.
Michele Caterino
Sviluppo Business, Marketing | Comoli Ferrari
Michele Caterino da circa 30 anni opera nel settore idrotermosanitario e 5 anni fa ha riscontrato l’importanza di creare un maggior legame con i professionisti della progettazione. Non solo professionisti ma anche i futuri professionisti ovvero gli studenti. Era il momento di tanti Talent dal Food al Design a tanto altro, il momento giusto per creare un Talent dedicato all’interior design. In collaborazione con gli amici Paolo Galantini e Marco Biondi parte il primo test locale in Toscana ma strada facendo un altro colosso si aggiunge: Gianni Massa, con la sua collaborazione si estende il concorso a livello nazionale e non solo. Da qui sempre in crescendo con quattro Talent partiti dal settore idrotermosanitario fino ad arrivare al quinto con Comoli Ferrari nel settore elettrico. Da questo momento la visione si allarga ad un concetto di un luogo da far progettare e non più di esaltare un solo settore, le competenze aumentano, le collaborazioni crescono ma le relazioni sono il valore per costruire insieme il futuro!
TALENT
5
TALENT
6
gli studi che ospiteranno lo stage degli studenti vincitori
Nieto Sobejano Arquitectos | Berlino Madrid
Nieto Sobejano Arquitectos è stata fondata nel 1985 da Fuensanta Nieto e Enrique Sobejano e ha uffici a Madrid e Berlino. Oltre ad essere ampiamente pubblicato su riviste e libri internazionali, il lavoro dello studio è stato esposto alla Biennale di Venezia nel 2000, nel 2002, nel 2006 e nel 2012, al Museum of Modern Art (MoMA), New York, nel 2006, al Kunsthaus di Graz nel 2008 e alla Fondazione MAST di Bologna nel 2014. Lo studio ha vinto il premio nazionale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Culturale (2007) e il premio Nike 2010, rilasciato dal Bund Deutscher Architekten (bda), nonchè l’Aga Khan Award for Architecture (2010), il Piranesi Prix de Rome (2011), The European Museum of the Year Award (2012), Hannes Meyer Prize (2012), Aia Honorary Fellowship (2015), Alvar Aalto Medal 2015 e la Medaglia d’Oro di merito nelle Belle Arti nel 2017. Tra le opere principali figurano il Museo Madinat al-Zahra, il Museo Moritzburg, il Museo San Telmo, il Centro Congressi di Saragozza, l’estensione Joanneum a Graz e il Centro d’arte contemporanea di Córdoba . Nieto Sobejano Arquitectos ha attualmente progetti in Germania, Spagna, Austria, Estonia, Marocco, Cina, Regno Unito e Francia. Tre monografie sono state recentemente pubblicate sul loro lavoro: Nieto Sobejano. Memory and Invention (Hatje Cantz Verlag, Ostfildern, Germania, 2013), Fuensanta Nieto, Enrique Sobejano. Architetture (Mondadori Electa Spa, Milano, Italia, 2014) e Nieto Sobejano Arquitectura 2004-2017 (TC Cuadernos 131/132, Valencia, Spagna, 2017).
Studio Labics | Roma
Con sede a Roma, Labics è uno studio di architettura e urbanistica fondato nel 2002 da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. Il nome dello studio - Labics - esprime il concetto di un laboratorio, un terreno di prova per idee avanzate. Combinando l’approccio teorico con la ricerca applicata, lo studio si occupa di progetti alle diverse scale, dagli interni alla scala urbana. Fin da subito, il lavoro di Labics ha catturato l’attenzione di critici e giornalisti e lo studio è ormai affermato tra la nuova generazione degli architetti italiani. Nel dicembre del 2003, appena un anno dopo la fondazione dello studio, la rivista americana Architectural Record, nella sua edizione di Design Vanguard, posizionò Labics tra i talenti architettonici più importanti emersi negli ultimi anni. La partecipazione a concorsi di progettazione è sempre stata un’attività importante per Labics, consentendo la sperimentazione di nuove tipologie e tecniche. Ha vinto numerosi concorsi di architettura nazionali e internazionali, tra cui CDU, un edificio universitario a uso misto per l’educazione medica a Rozzano (2003-2004); il MAST (Manufactory for Art, Innovation and Technology) a Bologna (2006-2013) e lo sviluppo della Città del Sole a Roma (2007-2016). Recentemente Labics ha ricevuto la menzione d’onore per il concorso del Museo Guggenheim di Helsinki e il concorso per il centro turistico di Klekovaca in Bosnia e ha vinto il 2 ° premio al concorso internazionale per la progettazione della stazione n. 11 per la metropolitana di Tabriz (2016). Nel 2017 Labics ha vinto un importante concorso ad inviti per quattro edifici residenziali all’interno del masterplan di Cascina Merlata a Milano.
TALENT
7
TALENT
8
con il patrocinio
main sponsor
sponsor
NV O
ORDINE DEGLI ARCHITETTI,PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLE PROVINCE DI NOVARA E DEL VERBANO - CUSIO - OSSOLA
con la collaborazione
CLIMATIZZAZIONE
I PROGETTI
il concorso 152 ISCRITTI 102 PROFESSIONISTI 50 STUDENTI 52 PROGETTI CONSEGNATI
professionisti
1° POSTO Martina Benedetti | Sara Cheli | Tommaso Zito città: MILANO
email: info.80grammi@gmail.com marti_benedetti@libero.it archizito@outlook.com produttori utilizzati
L’obiettivo principale del progetto è quello di rendere un complesso, con già una vocazione specifica, più funzionale, innovativo e versatile nell’ottica di una riconfigurazione generale degli spazi utile a valorizzare e massimizzare le esperienze fisiche e virtuali di un ampio spettro di fruitori: dai professionisti dell’impiantistica e della domotica ai progettisti, senza dimenticare il cliente finale. La “galleria tecnologica”: - Agorà: spazio di ingresso e di incontro dove sostare, conoscersi, condividere esperienze, punto iniziale e finale del percorso. - Tunnel emozionale: percorso esperienziale nel mondo virtuale, corredato da immagini 3D, schermi ed ologrammi che porteranno il fruitore a poter immaginare, grazie alla realtà aumentata, lo spazio fisico del progetto; - Zona lounge: tappa intermedia del tunnel emozionale, luogo di riposo, di relax dove poter interagire ed approfondire temi su particolari prodotti o tecnologie con i responsabili tecnici dell’azienda; - Zona wellness: tappa finale del percorso posta su un livello diverso; è il vero e proprio “angolo di paradiso” dell’intera struttura, dove il mondo del relax e del benessere incontra la domotica.
TALENT
11
TALENT
12
TALENT
13
TALENT
14
TALENT
15
TALENT
16
TALENT
17
professionisti
2° POSTO Maria Grazia Rizzo |
città: CORIGLIANO CALABRO (CS) email: rizzo.mariagrazia89@gmail.com
produttori utilizzati
Si è voluto creare un vero e proprio laboratorio di ricerca, collaborazione, esposizione, esperienza fisica e virtuale al passo con l’azienda e con una tecnologia che privilegi e valorizzi soprattutto le innovazioni del settore. Esternamente gli utenti possono testare e prendere visione delle nuove tecnologie legate alla mobilità elettrica, grazie a un’area dedicata alla BTicino con colonnina di ricarica elettrica Green’Up Premium capace di caricare contemporaneamente 2 automobili. Entrando nel 3E LAB un portale info fornisce indicazioni in merito all’azienda, alle sue peculiarità, ma anche info relative ai produttori e partner che la Comoli Ferrari tratta, tutto consultabile grazie al monitor touch screen. Una visione fisica che si integra esteticamente con l’ambiente di una casa domotica moderna, capace di emozionare e far comprendere all’utente finale l’importanza della domotica e la possibilità di semplificare qualsiasi tipo di attività svolta all’interno della casa. L’esperienza è quella di poter provare comfort, sicurezza, risparmio e rispetto ambientale, comunicazione e controllo di questo sistema che può essere gestito anche da remoto con un applicazione dedicata, direttamente dal proprio smartphone, tablet o con comando vocale. La distribuzione delle funzioni e l’allestimento del nuovo 3E LAB nascono quindi dall’esigenza di essere uno spazio al 100% utile al professionista ed al cliente finale per informarsi e toccare con mano.
TALENT
19
TALENT
20
TALENT
21
TALENT
22
TALENT
23
TALENT
24
TALENT
25
professionisti
3° POSTO Luca Troiani | Jacopo Monachesi città: SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) email: me@lucatroiani.com monachesi.jacopo@gmail.com produttori utilizzati
CLIMATIZZAZIONE
Da una attenta analisi dello stato attuale, si è pensato di sviluppare un’idea che riuscisse a rendere indipendenti tutti i vari ambienti con le rispettive destinazioni di utilizzo, ma allo stesso tempo creare una sinergia e una duttilità tra i vari spazi. L’intero progetto è stato pensato rispettando gli obiettivi cardine dell’Universal Design, ovvero: Equità, Flessibilità, Semplicità, Comprensibilità, Tolleranza, Basso sforzo, Misure e spazi per l’usabilità. In questa filosofia si inserisce Universal Housing, cioè la corrente di pensiero dedicata all’applicazione dei concetti dell’Universal Design nella progettazione di abitazioni inclusive, che possano assicurare la giusta accoglienza lungo tutte le fasi della vita di una persona. L’idea è di inserire dei volumi di forma irregolare tra loro che possano ospitare tutte le destinazioni d’uso richieste dal bando, che possano essere utilizzate contemporaneamente ma allo stesso tempo essere in relazione. L’Area Tecnologica Esterna prevede installazione e simulazione reale di impianti fotovoltaici, lampioni solari e sistemi a pompa di calore, permettendo di utilizzare questo spazio come un laboratorio per studenti, installatori e professionisti.
TALENT
27
TALENT
28
TALENT
29
TALENT
30
TALENT
31
TALENT
32
TALENT
33
studenti
1° POSTO Chiara Franchi | Stefania Bertelli città: PONTEDERA (PI)
email: chiara-franchi@virgilio.it steberte95@gmail.com Università di Pisa produttori utilizzati
L’area di progetto è formata da un unico blocco di forma geometrica irregolare; l’idea progettuale è stata sviluppata partendo dal riposizionamento dei volumi all’interno della struttura: uno che comprende casa domotica e uffici, l’altro in cui si trova una sala riunioni e al di sotto di questa l’area formazione academy. I nuovi volumi dovranno essere in grado di soddisfare diverse esigenze qualitative (diverse attività) e quantitative (in base al numero dei partecipanti presenti) garantendo quindi un notevole grado di scalabilità e flessibilità. Lo spazio in pianta presenta ambienti dislocati eterogeneamente tra loro, per poter permettere ai visitatori di percorrere e conoscere gli spazi e le zone demo in forma dinamica. Si articola in otto aree distinte sia a livello formale che funzionale e nello specifico sono: postazione reception, casa domotica, postazione uffici, percorso espositivo, area formazione academy, sala riunioni, servizi e giardino. Ogni ambiente presente all’interno dell’abitazione prevede l’installazione di automazioni per gli impianti domotici che riguardano gestione della sicurezza, gestione ambientale (illuminazione, climatizzazione e acqua), gestione e controllo dei carichi. La casa è autosufficiente dal punto di vista energetico; il sistema dei pannelli solari fornisce l’energia sia per il riscaldamento sia per l’illuminazione. Il sistema di riscaldamento a pavimento è elettrico, permettendo così di definire la casa “ad emissioni quasi zero”.
TALENT
35
TALENT
36
TALENT
37
TALENT
38
TALENT
39
TALENT
40
TALENT
41
studenti
2° POSTO Stefano Corso | Francesco Martelli città: VIAREGGIO (LU)
email: corso.stefano.1@gmail.com f.martelli5@gmail.com Università di Pisa produttori utilizzati
L’idea è stata quella di creare un percorso chiaro e ben individuabile che unisce 4 zone cardine: A. installazioni funzionanti e zone demo B. ambienti simulati C. spazi espositivi e video D. aree formazione Le zone sono arredate con totem e banconi espositivi progettati su misura, facili da spostare e maneggiare. Questi hanno, infatti, una struttura in alluminio forato che oltre ad alleggerire l’oggetto in sé, riesce a mitigare il suo ingombro visivo. La casa domotica permette al fruitore di testare e percepire tutti i vantaggi legati all’innovazione dei prodotti. L’intero progetto è stato pensato per essere accessibile anche alle persone diversamente abili, non a caso tutti i percorsi presentano dimensioni adeguate.
TALENT
43
TALENT
44
TALENT
45
TALENT
46
TALENT
47
TALENT
48
TALENT
49
studenti
3° POSTO Gianluca Ranieri | Aurora Perta città: TRIGGIANO (BA)
email: gianlucaranieri@outlook.com aurora_perta@libero.it Politecnico di Bari
Utilizzando la teoria del colore, si è cercato di bilanciare i blu e i verdi protagonisti della grafica dei loghi rappresentati sulle facciate con i bianchi, i gialli e i rossi. Appunto, per equilibrare delle tonalità fredde bisogna usare quelle calde. La presenza del torrente Agogna che passa ad 1 Km dal lotto di ubicazione ci ha permesso di applicare un primo filtro di selezione per la scelta delle varietà da coltivare nel giardino. Lo studio compiuto sulle essenze ha selezionato quindi alcune delle varietà locali che soddisfano, inoltre, criteri ben precisi quali: colore, modica manutenzione, biodiversità, rusticità della varietà. Gli ambienti hanno volutamente misure abbondanti in modo da poter apprezzare ogni chiaroscuro che gli oggetti di arredo creeranno e, in secondo luogo, per facilitare la visita degli ospiti all’interno della casa domotica.
TALENT
51
TALENT
52
TALENT
53
TALENT
54
TALENT
55
TALENT
56
TALENT
57
premio speciale main sponsor
Roberto Rugani | Stefania Paolillo città: PISA
email: roberto.rugani@gmail.com stefypao92@gmail.com produttori utilizzati
CLIMATIZZAZIONE
Il primo punto cardine del progetto è la flessibilità degli spazi, resa possibile grazie all’inserimento di pannelli mobili a scomparsa su guide che permettono diverse configurazioni dello spazio a disposizione per le esposizioni. Il secondo punto principale che è stato sviluppato è il messaggio che l’edificio vuole trasmettere. L’intenzione è di imprimere un ricordo nella memoria del visitatore mediante un fabbricato che, con la sua facciata innovativa, vada a suggestionare chi lo fruisce e a comunicare un’immagine che corrisponde a quella dell’azienda. La facciata diventa il “biglietto da visita” dell’azienda, un messaggio da trasmettere denso di innovazione e progresso. Un aspetto fondamentale che l’intervento si propone è la sostenibilità analizzata sotto diversi punti di vista. Il primo è quello energetico: recepita la normativa, la scelta di involucri edilizi e impianti verte su apparecchi e sistemi che possano soddisfare il fabbisogno dell’edificio, influendo sui consumi delle bollette elettriche e sul risparmio in termini di tonnellate di CO2 emesse nell’ambiente.
TALENT
59
TALENT
60
TALENT
61
TALENT
62
TALENT
63
TALENT
64
TALENT
65
premio speciale technical partner
Giorgio Roffi | Filippo Gurrieri | Tomáš Kysel città: SASSO MARCONI (BO) email: gio.roffi@gmail.com gurrieri.arch@gmail.com tomas.k.zv@gmail.com produttori utilizzati
Si è voluta dare una nuova identità al design valorizzando l’esistente con uno sguardo al futuro. Si è cercato di trovare il giusto equilibrio fra queste tre parole chiave: smart, sostenibile, esperienziale. SMART: L’ambiente proposto si basa - da cielo a terra - su una configurazione modulare e dinamica, in grado di relazionarsi e rappresentare al meglio le necessità di questi spazi. Si sono ricercate soluzioni progettuali performanti per il comfort degli utenti, con particolare attenzione alla fruibilità degli spazi delle persone con disabilità e nel rispetto della vision aziendale.
CLIMATIZZAZIONE
SOSTENIBILE: un luogo simbolo e di rappresentanza come il 3E LAB deve riflettere i valori del risparmio energetico attraverso un oculato ed intelligente utilizzo delle luci, l’impiego della domotica e dell’automazione, l’economicità del progetto. ESPERIENZIALE: l’obiettivo principale delle nuove installazioni e delle scelte di design è l’ottimizzazione dell’experience di tutti gli stakeholder.
TALENT
67
TALENT
68
TALENT
69
TALENT
70
TALENT
71
TALENT
72
TALENT
73
progetti speciali
Luca Bonanomi | Aurora Bortolato | Marco Bruletti Italia Corso Triennale in Interior Design
Lorena Baiocchi| Italia
Corso Triennale in Product Design
Filippo Lucchini | Svizzera Cecilia Cazzola | Carlotta Rubinato | Luca Ricci Italia Corso Triennale in Design della Comunicazione Docenti: Angelo Ruocco, Architetto Monika Petraityte, Interior Designer Cinzia Piloni, Copyrighter Assistenti: Roberto Sportelli, Product Designer Elisabetta Cadei, Interior Designer Coordinamento: Stefania Bertolini, progetti.speciali@milano.ied.it produttori utilizzati
CLIMATIZZAZIONE
Scuola: IED Istituto Europeo di Design, Milano
Homotional nasce dall’idea di unire domotica ed emozionalità. I ragazzi guidati da assistenti e docenti IED hanno lavorato allo sviluppo di uno spazio che si dirama da un atrio centrale di accoglienza per poi allargarsi verso tre aree esperienziali ed espositive, dove la tecnologia incontra l’uomo e le sue infinite sfaccettature. I progettisti hanno ideato uno spazio innovativo e intelligente in grado di guidare il visitatore alla scoperta della domotica, attraverso l’uso della luce e di soluzioni domotiche all’avanguardia. L’utente, grazie a una serie di esperienze immersive, ha la possibilità di essere trasportato in un luogo in cui le esigenze della contemporaneità vengono esaudite dalla tecnologia. Lo scopo fondamentale di questo spazio è delineare percorsi che non solo stupiscano i visitatori, ma che avvicinino sempre più la domotica alle persone, raccontandone sfaccettature sempre nuove e diventando uno spazio di formazione all’avanguardia per tutti gli utenti che gravitano intorno al mondo di Comoli Ferrari. La strategia di comunicazione di Homotional verte sulla scelta di dare un volto allo spazio prendendo quindi come “mascotte” AL, un robot che sarà l’incarnazione di una quotidianità domotica e il tramite fra i valori dell’azienda e qualsiasi tipo di visitatore. La sua matrice tecnologica ha portato i giovani progettisti a rielaborare la tradizionale comunicazione di affissione trasformandola in una vera e propria experience grazie all’utilizzo della cartellonistica digitale.
TALENT
1° POSTO
75
HOMOTIONAL
15
111
15
241
10
262
DESIGN
AREA CATERING 18mq
3286 820
191
17
150
540
226
63
240
235
870
62
17
F
2004
43
289
E
D
C
F PALCO 5.4mq
SALA CONVEGNI
+10
+00
190mq
Proiezione controsoffitto H 60cm SALA RIUNIONI
+300 +300
+250
+200
+150
+100
+50
905
868
22mq
Proiezione controsoffitto H 60cm
UFFICIO
B
+00
81
1968
23
STANZA CENTRALE
313
2015
103
B
19mq
Parapeto in lamiera forata spessore 2 cm
Proiezione controsoffitto H 90cm Soffitto stanze piano terra Proiezione controsoffitto H 60cm
Proiezione controsoffitto H 30cm
STANZA 1 SICUREZZA
STANZA 1 MOBILITĂ€
15mq
603
15mq
A
A
45
104
+00
E C
D
30
Controsoffitto H 30cm Controsoffitto H 60cm
238
Controsoffitto H 90cm
20
Parapetto scala in alluminio forato 0.5 cm modulo cm 200x100cm
70
568
Controsoffitto stanza spessore 10 cm finitura RAL bianco 9010
Schermo interattivo Vetro opacizzante spessore 1 cm
200
Rivestimento Bar Plexiglass trasparante retroilluminato spessore 0.5 cm
Pavimento flottante H 10 cm finitura resina grigio RAL 7047
10
+00
Controsoffitto H 30cm Controsoffitto H 60cm
30 30
30 10
Controsoffitto H 30cm Controsoffitto H 60cm Controsoffitto H 90cm
178
214
268
30
30
10
DD
Parapetto scala in alluminio forat 0.5 cm modulo cm 200x
568
35 50
Tribuna Acciao In
Scala Acciao Ino
50
200
Vetro opacizzante spessore 1 cm
50
70
260
Tubi Plexiglass trasparante retroilluminato spessore 0.5 cm
50
568
20
Profilo vetrata alluminio 5cm finitura grigio sid
Pannelli di alluminio forato spessore0.5 cm modulo cm 150x100cm
20
238
30
FF
Pavimento flottan H 10 cm finitura r grigio RAL 7047
50
Pavimento flottante H 10 cm finitura resina grigio RAL 7047
10
10 10 30
270
568
168
30
30
30 10
CC
10 30
Led Wall curvo
+00
TALENT
76
EE
COMUNICAZIONE
SENSORI
CROMOEMOTIVITÀ VOCE PER COMUNICARE
fitto H 60cm
fitto H 60cm
SCHERMO
IED - ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
ARTI MOBILI
RUOTE PER SPOSTARSI
02
Controsoffitto H 30cm Controsoffitto H 60cm
Parapetto scala in alluminio forato 0.5 cm modulo cm 200x100cm Profilo vetrata alluminio 5cm finitura grigio siderale
Tribuna Acciao Inox
Scala Acciao Inox
Pavimento flottante H 10 cm finitura resina grigio RAL 7047
Rivestimento scala Pannelli alluminio forato spessore 0.5 cm
Tribuna Acciao Inox
Pavimento flottante H 10 cm finitura resina grigio RAL 7047
E
C
D
Controsoffitto H 30cm Controsoffitto H 60cm
AREA CATERING 18mq
F
F
Controsoffitto H 90cm
PALCO 5.4mq
+300
SALA CONVEGNI 190mq
SALA RIUNIONI 22mq
UFFICIO
Parapetto scala in alluminio forato 0.5 cm modulo cm 200x100cm
B
+00
B
STANZA CENTRALE 19mq
TALENT
77
+00
TALENT
78 HOMOTIONAL
IED - ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
TALENT
79
progetti speciali
Chavi Katyal | India Payal Lulla | India Jimena Ranero | Guatemala Master in Interior Design
Lidiia Grits | Russia
Master in Design di Primo livello
Filippo Lucchini | Svizzera Cecilia Cazzola | Carlotta Rubinato | Luca Ricci Italia Corso Triennale in Design della Comunicazione Docenti: Angelo Ruocco, Architetto Monika Petraityte, Interior Designer Cinzia Piloni, Copyrighter Assistenti: Roberto Sportelli, Product Designer Elisabetta Cadei, Interior Designer produttori utilizzati
CLIMATIZZAZIONE
Coordinamento: Stefania Bertolini, progetti.speciali@milano.ied.it Scuola: IED Istituto Europeo di Design, Milano
Domopoli nasce come spazio polifunzionale che mira alla fusione di tre mondi ben definiti e spesso molto distanti tra loro: la Casa, la Città e la Domotica. In esso prende dunque vita un nuovo luogo di aggregazione moderno il cui nucleo è un cuore verde attorno al quale si sviluppano quattro differenti aree esperienziali ed allestitive. Lo spazio diventa portatore dei valori tipici dell’Italianità, un luogo di incontro, di stretto rapporto tra chi lo vive, sia come luogo di lavoro che come visitatore; un luogo di scambio e di relazione che mira a rendere la domotica parte del nostro quotidiano. Nello spazio si è data grande importanza alla possibilità di utilizzo non solo come showroom e luogo di formazione/lavoro ma anche come location per eventi grazie a soluzioni domotiche di grande funzionalità. La comunicazione di Domopoli si concentra nell’evidenziare una quotidianità domotica raccontando sia la possibilità di incentivare uno stile di vita green, sia l’opportunità di creare ambienti in cui la tecnologia agevoli l’utente. Il team di Comunicazione ha deciso di creare dei manifesti pubblicitari che illustrino in maniera creativa la suddivisione interna degli spazi del progetto e delle installazioni domotiche che facciano percepire ai visitatori del Salone del Mobile i benefici dei prodotti di Comoli Ferrari.
TALENT
2° POSTO
81
TALENT
82 DOMOPOLI DESIGN DESIGN
COMUNICAZIONE TIMING: DESIGN WEEK
SCENARIO QUOTIDIANO
AZIONE INFORMATIVA E DI PR ARREDAMENTO DOMOTICO
Castello Sforzesco, Milano
IED - ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
INSTALLAZIONE
TALENT
83
TALENT
84 DOMOPOLI
IED - ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
TALENT
85
ringraziamenti
La pagina dei ringraziamenti è di solito un elenco di riconoscimenti doverosi, ma non per me; 3E Lab Talent ha portato Comoli Ferrari, il più importante gruppo della distribuzione di materiale per l’impiantistica interamente italiano, ancora più vicino al mondo dei progettisti e sono felice che l’Azienda mi abbia permesso di costruire questo innovativo format per il settore. In Comoli Ferrari siamo attenti a trasferire le innovazioni della Produzione, siamo attenti alle esigenze dei professionisti per proporre soluzioni e non prodotti. Siamo altresì attenti a mettere a disposizione dei futuri professionisti tutti gli strumenti necessari per emergere nel lavoro più bello al mondo; quello che hanno scelto! Un grazie va ai rappresentanti degli enti patrocinanti: Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Ordine Architetti delle Province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, che non si sono fermati alla forma ma hanno contribuito con sostanza e professionalità. Grazie alle Università di Pisa, di Bari e all’Istituto Europeo di Design di Milano che ci ha permesso l’internazionalizzazione. Questi istituti ci hanno confermato attraverso i risultati che investire sui giovani significa anche essere attivi per un mondo migliore. Un grazie particolare alla Giuria di altissima qualità che si è ritrovata mettendo a disposizione competenze e professionalità. I relatori internazionali nei nostri incontri dedicati: Nieto Sobejano, Diverserighestudio e Studio Labics; i loro nomi parlano da soli, raccontano le grandi imprese, le grandi idee a disposizione del concorso 3E Lab Talent. Altre collaborazioni con professionisti: da BimObject che ci introduce nel futuro della progettazione fino ad arrivare a Pro Viaggi Architettura sempre attenta a farci scoprire questo mondo affascinante. Lascio per ultima, ma non per importanza, la collaborazione con il main sponsor BTicino e con tutti gli sponsor che ci vede quotidianamente insieme sul campo; questo concorso ci ha permesso di ascoltare attentamente le esigenze dei progettisti, conoscerci ancora meglio per trovare soluzioni ancora più significative. Chiudo con una frase di Henry Ford che mi ha colpito in modo particolare ma che raccoglie il valore di questo concorso: Ritrovarsi insieme è un inizio, Restare insieme è un progresso, Riuscire a lavorare insieme è un successo! Grazie a tutti i colleghi e a chi, in qualche modo, ha contribuito al successo di questa prima edizione. Arrivederci al prossimo Talent! Michele Caterino Responsabile Concorso 3E LAB Talent
TALENT
87