Dove dormire, degustare e mangiare a Campi Salentina

Page 1

DOVE

Dormire Mangiare Degustare

a Campi Salentina



PRESENTAZIONE La seconda edizione della guida “Dove dormire, mangiare, degustare” a Campi Salentina, ampliata e arricchita di contenuti, conferma la validità dell'iniziativa voluta, già nello scorso anno, dall'Assessorato alle Attività Produttive, per promuovere il segmento ristorazione - ricezione presente sul territorio comunale. L'auspicio dell'Amministrazione Comunale di Campi è che questa pubblicazione possa costituire un piccolo ma significativo supporto alle tante aziende del settore che, pur in una fase così difficile, sono impegnate ad affermare il proprio lavoro con qualità e professionalità promuovendo, assieme al proprio marchio, quello di tutto il territorio comunale e nord-salentino. Arch. Roberto Palasciano Sindaco di Campi Salentina

Dopo il successo della prima edizione, l’Assessorato alle Attività produttive e Commercio rinnova l’appuntamento, in occasione della Città del Libro, con la guida “Dove dormire, mangiare, degustare” a Campi Salentina. Abbiamo arricchito la seconda edizione con l’inserimento delle rosticcerie e pizzerie da asporto e con l’unico Hotel a quattro stelle presente sul nostro territorio: il “Masseria Terra dei Padri”, inaugurato lo scorso anno. Prosegue così la proficua stagione delle politiche di promozione economica delle realtà locali che l’Amministrazione Comunale ha intrapreso e che, attraverso la rete dei nostri operatori, dà impulso all’economia con le loro proposte valoriali di consumo. Dalle trattorie, ai luoghi di ristorazione , dalle pizzerie e rosticcerie alle aziende vinicole per finire con gli Hotel ed i B&B, per conoscere e far conoscere a chi visita Campi quello che la nostra Città offre. Angelo Francesco Sirsi Assessore alle Attività Produttive Commercio e Politiche Comunitarie


INDICE

Presentazione

pag.3

Il Salento a tavola

pag 6

Detti popolari salentini

pag 12

DORMIRE Bed & Breakfast Casine Belvedere pag. 16 Bed & Breakfast Villa Fiore

pag. 18

Bed & Breakfast Villa Nicoletta

pag. 20

Bed & Breakfast Villa Rita

pag. 22

Hotel Masseria Terra dei Padri

pag. 26

MANGIARE Bar Tony Trattoria

pag. 28

Katherisa Gastronomia d’Asporto pag. 30 La Braceria

pag. 32

Mascalzone Salentino Fiaschetteria pag. 36 Masseria Pezzuti

pag. 38

Pizzeria La Golosa

pag. 40

Pronto Mix

pag. 42

Ristorante Aia dei Preti

pag. 46

Ristorante Baccanera

pag. 48

Ristorante La Frascheria

pag. 50

Trattoria Matanzenu

pag. 52

DEGUSTARE Cantina Cooperativa Campiense Soc. Coop. Agr

pag. 56

Cantina Il TorchioBaccanera

pag. 58


SALENTO A TAVOLA di Sabrina Sansonetti

Una cucina povera e semplice, quella salentina, ma che regala piatti gustosi e nutrienti dai sapori schietti, veri e senza compromessi. Una cucina tipicamente mediterranea che si arricchisce dei profumi del mare e della terra e che si rifà soprattutto alla civiltà del mondo contadino. È attraverso gustose pietanze, preparate secondo antiche ricette, che rivive la storia di una terra calda e ospitale, fortemente legata alle proprie radici. Per secoli crocevia di popoli e teatro di diverse dominazioni, il Salento risente nella tradizione gastronomica delle influenze della cultura greca, araba e spagnola che, amalgamandosi e sovrapponendosi, danno vita ad un equilibrio ed armonia di antichi sapori e saperi. Una cucina, quindi, casereccia ma al tempo stesso variegata e fantasiosa, che si basa sull’utilizzo di prodotti tipici locali di qualità, di cui la terra di Puglia, ed in particolare il Salento, dispone in abbondanza. OLIO E VINO Uno degli ingredienti principe della cucina salentina è sicuramente l’olio extravergine d’oliva, che gli antichi romani chiamavano olio liquido. Non c’è piatto, anche il più semplice, che non venga esaltato dalla fragranza e dall’aroma unico dei tanti oli che si producono nel leccese,


tarantino e brindisino e che hanno ottenuto la Denominazione di Origine Protetta come l’olio extravergine Terra d’Otranto e l’olio extravergine Terre Tarantine. Ma accanto ad oli pregiati il Salento annovera numerosi vini locali di qualità, che sempre più si affermano di diritto nel panorama vitivinicolo italiano, si pensi al Negroamaro e al Primitivo di Manduria. VERDURE, ORTAGGI E LEGUMI Le verdure sono alla base della dieta tradizionale del Salento. Si tratta di verdure e ortaggi di stagione come le cime di rapa, vari tipi di cavolo, le bietole da erbette (in dialetto seuche), il cardo, i peperoni, le melanzane ed i carciofi, famosi quelli di Brindisi. Ma molte sono anche le verdure selvatiche che la terra salentina offre spontaneamente e in quantità. Grande importanza hanno i legumi come fagioli, ceci, piselli (pisello nano di Zollino, che ha ottenuto il marchio DE.C.O.) e fave fresche in primavera e secche d’inverno (purea di fave con cicorie).


PASTA, PANE E PITTULE La pasta ed il pane spesso accompagnano le verdure e i legumi (orecchiette con le cime di rapa, ciciri e trie) e vengono prodotti con farine poco raffinate e, quindi, hanno generalmente un colorito scuro. Numerosi e svariati sono i formati di pasta tradizionale come le orecchiette e maccheroni (maritati), la tria e le sagne ‘ncannulate, cioè ritorte su se stesse. In genere la pasta si condisce con il sugo di pomodoro, formaggio ricotta e foglie di basilico fresco. Prodotto tipico è poi la pittula, frittella di pasta più o meno tonda. Semplice la ricetta di base: farina di grano duro o tenero, acqua, lievito e un pizzico di sale. Si ricava così un composto piuttosto fluido e ben amalgamato che, una volta lievitato si frigge in abbondante e bollente olio d'oliva extravergine.


FORMAGGI La tavola salentina offre una vasta scelta di latticini ed altri prodotti caseari di prima qualità. I formaggi sono tutti di origine ovina, data la diffusione dell’allevamento di pecore e capre. Buona da aggiungere al ragù è la ricotta forte, crema spalmabile che si ottiene dalla fermentazione della ricotta. Accanto alla tradizionale mozzarella, alla giuncata e alla scamorza troviamo ottimi formaggi stagionati come il caprino ed il Pecorino di Maglie. CARNE I piatti a base di carne non sono moltissimi, ma grande considerazione ha la carne di cavallo e quella d’agnello: classici sono i pezzetti di cavallo e i turcinieddhri, involtini ricavati dalla interiora dell’agnello. Noto è anche il capocollo di Martina Franca insieme ai fegatini di Laterza e alla salsiccia alla salentina. Spesso le preparazioni di carne vengono insaporite con le spezie della macchia mediterranea come la salvia, il rosmarino, il timo e la maggiorana.


PRODOTTI DA FORNO Tanti sono i prodotti da forno tipici, uno fra tutti la frisella. La radice del nome è latina, da fresus, tritato. Si tratta di un pane biscottato, una sorta di ciambella d'orzo a lunghissima conservazione, duro come una pietra, che s'intenerisce dopo essere stato tenuto in acqua per qualche secondo. Si ottengono dalla divisione in due metà , con un filo di ferro, di una ciambella di farina d'orzo cotta nei forni di pietra fino a divenire croccante. Si gusta condita con olio rigorosamente pugliese ed extravergine d'oliva, pomodoro, sale ed origano. Altrettanto noti sono i taralli e tarallini, le pucce con le olive nere e i pizzi con pomodoro e cipolla, fino ad arrivare a prodotti di rosticceria piÚ recenti come il gustoso rustico leccese: disco di pastasfoglia ripieno di besciamella, pomodoro, mozzarella e pepe.


DOLCI I dolci salentini risentono dell’influenza del mondo orientale, visto la presenza di ingredienti quali mandorle, miele e cannella. Regina è la pasta di mandorla, ottenuta dalla macinazione di mandorle sgusciate e zucchero. Essa assume forme diverse e viene farcita con

marmellata di melecotogne. Tradizionali sono anche i purciddruzzi e le cartiddrate, tipici dolci natalizi fritti e passati nel miele. Da ultimo, non per bontà , va ricordato il pasticciottto leccese, delizia di pasta frolla che racchiude un cuore di crema pasticcera. Il Salento è servito, buon appetito!


DETTI POPOLARI SALENTINI

Mancia piseddhri ca te ntostane le carcagne Se mangi piselli si induriscono i talloni

Ci lu stommicu bonu ole cu staje cipuddhra e tiaulicchiu aje te manciare Se vuoi stare bene di stomaco devi mangiare cipolla e peperoni piccanti

Ci manci pane e pummitoru nu vai allu duttore Se mangi pane e pomodoro non vai dal dottore

Ci manci cipuddhra te vene la uce Se mangi cipolla ti torna la voce

L'oiu te ulia lu male porta via L'olio d'oliva porta via tutti i mali

Scappa l’aju, quandu senti lu maju. Pianta l’aglio, quando senti picchiare il martello sulle botti per stringere i cerchi.

Bivite lu mieru cautu ca te passa a tosse Per far passare la tosse bevi vino caldo

Ou te caddhrina e vinu te cantina su la meju medicina Uovo di gallina e vino di cantina son la migliore medicina

La ruta ogni male stuta, la marva te ogni male te sarva La ruta spegne ogni male, la malva da ogni male ti salva

La cucuzza prima te unchia e poi te tuzza e se nu la conzi bona prima te tuzza e poi te sona


La zucca prima ti gonfia e poi ti bussa, e se non la condisci per bene prima ti bussa e poi ti suona

Lettu e manciare picca, vita longa e ricca Dormire e poco mangiare per una vita lunga e ricca

Ventre china cerca riposu Pancia piena cerca riposo

Lu porcu bbinchiatu ngira la pila capisutta Il maiale sazio gira il piatto sottosopra

Lu bbinchiatu nu crite allu disciunu Chi è sazio non crede al digiuno

Sparagna la farina quannu la mattara ete china, ci te serve lu sparagnare quannu lu culu pare? Risparmia la farina quando la madia è piena, non ti serve risparmiare quando ne vedi il fondo

U purpu se coce cu l'acqua soa Il polpo si cuoce con la sua stessa acqua

Quannu nc'è oju e sale tutta l'erba ete comu pane Quando c'è olio e sale tutte le erbe sono come il pane

Ci te l'aje tittu ca lu pane è moddhre, lu pane è sempre tostu a ci fatica Chi te l'ha detto che il pane è morbido, il pane è sempre duro a chi lavora

Lu giudiziu è quiddhru ca te campa, lu pane, quantu


pare ca te bbinchia Quello che ti fa vivere è il giudizio, il pane serve solo a saziarti

Ci vive mieru campa cent'anni Chi beve vino campa cent'anni

Lu mieru bonu ete lu bastone te li vecchi Il vino buono è il bastone dei vecchi

Biviti lu mieru cautu ca bè passa la tosse Per far passare la tosse bevi del vino caldo

Nu bonu bivitore te vinu, prima prova l'acqua e poi lu vinu Un buon bevitore di vino prima assaggia l'acqua e poi il vino

Te santa Marina la mennula ete china Di S.Marina la mandorla è piena

Te santu Lorenzu lu noce è menzu A S.Lorenzo la noce è a metà maturazione

Te santu Martinu ogni mustu diventa vinu A S.Martino ogni mosto diventa vino

Te Santu Pati le fave chiantati Di S.Pati piantate le fave

Ci scinnaru nu scinnariscia febbraru male pensa e ci li ia tutti, facia quajare lu vinu intra le utti


Se a gennaio non fa freddo, febbraio pensa male e se li avesse tutti i giorni farebbe intorbidire il vino nelle botti

Sette su li meju muccuni: carne, pesce e maccarruni, acqua frisca e vinu puru, fimmina beddhra e giovane puru Sette sono le cose più gustose: carne, pesce e spaghetti, acqua fresca e vino puro, donna bella ed anche giovane

Suntu l’aju, pè centu vaju. Ci nù fatia pè centu addhri valia. Sono l’aglio, valgo per cento. Se non puzzassi, varrei per altri cento.

L’anni passane e la faa se coce. Gli anni passano e la fava si cuoce.

Lu ‘ppetitu ete lu meju cunditu. L’appetito è il miglior condimento.

Lu bburtacallu, a lla matina ete oru, a menzatia argentu e a lla sera chiumbu. L’arancio al mattino è oro, a mezzogiorno è argento,. la sera è piombo.

Se mangiandu te sira te strafuechi, lu sennu te la notte te lu sciuechi. Se mangiando di sera ti strafoghi, il sonno della notte te lo giochi.


BED & BREAKFAST CASINE BELVEDERE

Indirizzo: Via Sant'Elia, Trepuzzi-Squinzano (a tre minuti da Campi) Cell: 347 4853473 Sito internet: www.casinebelvedere.it E-mail: info@casinebelvedere.it Posti letto: 10 Chiusura: ottobre e febbraio Servizi: pernottamento, prima colazione, aria condizionata, tv, bagno privato, parcheggio Prezzi: tutte le indicazioni e gli sconti compaiono sul sito Carte di credito: no


dormire

La colazione è servita in un salone dotato di una raffinata biblioteca interamente dedicata al Salento: ai suoi luoghi, alla sua gente, alle sue tradizioni. Qui la natura è di casa. E la meravigliosa quercia ilex che domina il luogo vale, da sola, il piacere di un viaggio nel cuore della campagna salentina. Le Casine Belvedere sono a pochi minuti dall'aeroporto di Brindisi e dal Barocco leccese; dalle spiagge dell'Adriatico e dello Jonio.

BED & BREAKFAST CASINE BELVEDERE

Le Casine Belvedere (quattro camere elegantemente arredate e un miniappartamento) sono incastonate nelle Serre di Sant'Elia e dominano l'intera Valle della Cupa e tutto il Nord Salento. Da qui il nome della tenuta, che è poi la denominazione del luogo.

17


BED & BREAKFAST VILLA FIORE

Indirizzo: S.S. 7 ter - Lecce Taranto - Salice Salentino Cell: 335 408384 - 333 3745510 Sito internet: www.villafioreonline.com E-mail: info@villafiore.net Posti letto: 12+12 Chiusura: aperti tutto l’anno Servizi: pernottamento, colazione, piscina, parcheggio privato Prezzi: 35 ₏ Carte di credito: si


Situato nel cuore della campagna salentina, lungo la via del vino, nasce “Villa Fiore”, circondata da alberi da frutto, vigneti, agrumeti e palme, nel cui verde è incastonata una piscina. La villa è disposta su due livelli; il primo piano è composto da sei camere da letto con bagno, ognuna delle quali arredate con gusto, ampie e accoglienti, con finestra ed un terrazzo che si affaccia sulla rigogliosa campagna, al piano terra vi è un confortevole soggiorno con porticato. Inoltre la struttura mette a Vostra disposizione quattro suite totalmente ristrutturate, eleganti dotate di box idromassaggio, caminetto, aria condizionata. Le gustose colazioni sono servite secondo le tradizioni locali, a base di crostate e marmellate, formaggi locali e frutta, tutto preparato in casa secondo le antiche ricette. L'ospitalita' e la simpatia dei gestori vi daranno l'impressione di essere “a casa vostra”.

BED & BREAKFAST VILLA FIORE

dormire

19


BED & BREAKFAST VILLA NICOLETTA

Indirizzo: Statale 7 Ter Lecce-Taranto ang.lo con Via Vecchia Trepuzzi - Contrada Pezzuti - Novoli Cell: 339 3444456 Sito internet: www.villanicoletta.it E-mail: villanicoletta@yahoo.it Posti letto: 10 Chiusura: aperti tutto l’anno Servizi: pernottamento, prima colazione, bagno in camera, aria condizionata, tv, parcheggio, piscina semiolimpionica Prezzi: 40 € camera singola; 60 € camera doppia; 50 € matrimoniale; 75 € camera tripla Carte di credito: no


Fuori dallo stress cittadino Villa Nicoletta sorge in un parco di due ettari immersa fra alberi di olivo, pino, cedro, quercia, cipresso e palmizi di diversa specie. Il parco è a disposizione degli ospiti per momenti di relax e passeggiate tra il profumo delle rose e le sfumature dei fiori. Il territorio circostante, ricco di vigneti e oliveti caratterizzano il parco denominato “del Negroamaroâ€? costituito dai comuni del Nord Salento. La struttura dispone di sala colazione e sei camere tutte con bagno privato e dotate di ogni confort: riscaldamento, acqua calda e aria condizionata, tv. La gestione, curata direttamente dai proprietari, garantisce un ambiente cordiale e familiare.

BED & BREAKFAST VILLA NICOLETTA

dormire

21


BED & BREAKFAST VILLA RITA

Indirizzo: Contrada Cupa - via vicinale Cornolaro Cell: 3939724305 - 3939367021 Sito internet: www.bebvillarita.com E-mail: info@bebvillarita.com Posti letto: 6/7 Chiusura: aperti tutto l’anno Servizi: pernottamento, colazione continentale, aria condizionata, tv, parcheggio, servizio navetta Prezzi: camera matrimoniale: € 60 bassa stagione, € 70 alta stagione; camera singola: € 30 bassa stagione, € 40 alta stagione. Carte di credito: no


Nel Bed & Breakfast Villa Rita si soggiorna nella quiete della campagna, a poche centinaia di metri dalla cittĂ di Campi Salentina, ricca di arte e cultura. Il cinguettio degli uccelli, il profumo di fiori e piante mediterranee e i colori caldi della nostra campagna aiutano a rilassare il corpo e la mente. Siamo: a 10 minuti da Lecce, cittĂ famosa per la sua architettura Barocca e le bellissime chiese; a 13 Km dal mare adriatico, con la costa ricca di spiagge dalla sabbia finissima e di scogliere sormontate da vecchie torri saracene; a 18 km dal Mare Ionio, dove il sole tramonta con splendidi giochi di luce e colori; a meno di mezz'ora di macchina dalle notissime cittĂ di Gallipoli, Otranto e Alberobello.

BED & BREAKFAST VILLA RITA

dormire

23



VEDUTA NOTTURNA DELLA COLLEGIATA S.MARIA DELLE GRAZIE


HOTEL MASSERIA TERRA DEI PADRI

Indirizzo: Str. Prov.le per Cellino San Marco Km 1,6 - 73012 Campi Salentina (LE) Telefono: +39 0832 793060; +39 0832 793060 Sito internet: www.masseriaterradeipadri.it E-mail: info@masseriaterradeipadri.it Posti letto: 25 Chiusura: apertura annuale Servizi: Ristorante, Sala ricevimenti, Sala lettura, Parcheggio, Giardino, Biciclette, Cantina, Camere con Internet, Sky, minibar, cassetta di sicurezza, aria condizionata Prezzi: Pernottamento e colazione a partire da â‚Ź 89,00 Ristorante a partire da â‚Ź 35,00 Carte di credito: Tutte


Nel Salento, immerso nella quiete dei suoi vigneti e ulivi, sorge la Masseria Terra dei Padri, antica casa padronale del 1600 trasformata in un lussuoso relais riservato a pochi privilegiati. 10 camere esclusive dotate di ogni comfort tecnologico, in armonia con l'architettura salentina. Ristorante gourmet dove le antiche volte ispirano l'estro mediterraneo dello Chef Antonio Calò. Cantina d'eccellenza produttrice di vino bianco, rosso e rosato, unici per gusto e profumo. Posizione strategica per visitare Lecce e le principali località di arte e di mare nel Salento. Sala ricevimenti preziosa nello stile, ideale per matrimoni e serate di gala. Il rispetto per i sapori genuini e l'esclusività della tradizione sono un privilegio riservato a pochi.

HOTEL MASSERIA TERRA DEI PADRI

dormire

27


BAR TONY TRATTORIA

Indirizzo: viale Nino di Palma, 27 Telefono: 0832794461; 3389281963 E-mail: giancosmaria@gmail.it Giorno di chiusura: lunedi pomeriggio e giovedi pomeriggio Orario di apertura: sala ristorazione aperta tutti i giorni a pranzo Coperti: 30 Prezzi: a partire da 15 euro (primo, secondo, contorno e acqua) Carte di credito: no Giardino: no


mangiare

Il Bar Tony "Trattoria" alla sua terza generazione, è sito in Campi Salentina da più di quarant'anni. La sala ristorante dall’atmosfera informale offre un ottimo e vario buffet che comprende una vasta e selezionata qualità di prodotti tipici della cucina pugliese e non solo, serviti al tavolo. La piacevole atmosfera e la cucina ricca di proposte danno al cliente

BAR TONY TRATTORIA

un'ottima permanenza.

29


KATHERISA GASTRONOMIA D’ASPORTO

Indirizzo: via Nino di Palma n°25 Telefono: 0832796953; 3396867746 E-mail: katherisa@tiscali.it Giorno di chiusura: lunedi Orario di apertura: 9,00 - 15,00 Ferie: aperti tutto l’anno Coperti: posti a sedere per pranzi veloci Prezzi: € 8,00 (primo, secondo e bevanda) Carte di credito: Visa, MasterCard, Maestro, V Pay Buoni pasto: Ticket Restaurant, City Time, Ristomat Giardino: no


mangiare

Da diversi anni operiamo nel settore della preparazione dei cibi con notevoli risultati, frutto soprattutto della scelta di prodotti selezionati e freschi, una delle principali caratteristiche dei nostri piatti. Katherisa coniuga la ricerca di prodotti locali e stagionali alla necessità prezzo a tutti accessibile. La nostra attività è in grado di soddisfare le più svariate esigenze, dalla singola pietanza al catering.

KATHERISA GASTRONOMIA D’ASPORTO

di proporre svariate pietanze ad un

31


LA BRACERIA

Indirizzo: via Taranto, 126 Cell: 328 2130098 - 347 6154860 Giorno di chiusura: mercoledi Orario di apertura: 12,30 - 20,30 Ferie: aperti tutto l’anno Coperti: 40 Prezzi: ₏ 18 bevande incluse Carte di credito: no Giardino: no


mangiare

“La Braceria” conta su una clientela molto affezionata che ritorna di frequente per gustare le squisite specialità della tradizionale cucina casereccia. La Braceria nasce grazie alla passione per la carne alla brace di uno dei soci, ed è davvero tanta la varietà di carni che vengono proposte. Arrosto, turcinieddri, salsiccia di Norcia, capocollo, tagliate, sempre servite con prelibati contorni. Ottimi gli involtini ed i pezzetti di

LA BRACERIA

cavallo al sugo.

33




MASCALZONE SALENTINO FIASCHETTERIA

Indirizzo: via Maddalo Cell: 328 8436182 Giorno di chiusura: lunedi Orario di apertura: 12,00 - 19,30 Ferie: aperti tutto l’anno Coperti: 60 Prezzi: € 25/30 bevande incluse Carte di credito: sì Giardino: dehors estivo


mangiare

L’uso costante e sapiente delle erbe odorose che riempiono ogni piatto di fragranza ed essenze genuine è la principale caratteristica del “Mascalzone Salentino”. Origano, basilico, aglio, rucola, menta,

sono i gusti principali della terra salentina. Il pesce rimane il protagonista indiscusso, semplicemente arrostito e condito con un filo d’olio, o farcito al forno con capperi; oppure i primi piatti come gli gnocchetti al pesce spada con pesto di rucola. E altri sapori divini...... Il menù segue le stagioni.

MASCALZONE SALENTINO FIASCHETTERIA

pomodorini e, ovviamente, i capperi,

37


MASSERIA PEZZUTI

Indirizzo: Strada Provinciale Campi - Trepuzzi Telefono: 328 3204204 E-mail: marinella.capoccia.155@istruzione.it Giorno di chiusura: lunedi Orario di apertura: 19,30-23,00; domenica anche 13,00-15,30 Ferie: aperti tutto l’anno Coperti: 100 Prezzi: ₏ 25,00 Carte di credito: no Giardino: si


Quasi a metà strada tra Campi Salentina e Trepuzzi in una Masseria del ‘700, si trova il ristorante pizzeria “Masseria Pezzuti”. Un ambiente accogliente adatto a pranzi di lavoro e occasioni speciali (Cresime, Comunioni e piccoli ricevimenti in genere). La gestione familiare è legata alle tradizioni gastronomiche locali: primi con pasta fresca, secondi a base di carne e su prenotazione pesce fresco. La cantina propone una vasta selezione di etichette prevalentemente di vini pugliesi. La “Masseria Pezzuti” si distingue anche per il servizio di pizzeria con forno a legna. Disponiamo inoltre di un ampio salone indipendente dove organizziamo compleanni e feste in genere. Il Ristorante è aperto anche la domenica a pranzo.

MASSERIA PEZZUTI

mangiare

39


PIZZERIA LA GOLOSA

Indirizzo: via Antonio Trevisi Cell: 3356078320 Giorno di chiusura: lunedi Orario di apertura: 19,00 Ferie: aperti tutto l’anno Coperti: 100 Prezzi: 12/15 ₏ bevande incluse Carte di credito: no Giardino: si


mangiare

La pizzeria “La Golosa”, a conduzione prettamente familiare, offre un ambiente ospitale dove si possono gustare piatti genuini preparati con ingredienti sempre freschi. Infatti la mattina presto non è raro trovare in giro per i mercati ed i negozi il titolare della Pizzeria, Pompilio Guerrieri, che sceglie personalmente la carne, le erbe, la frutta e la verdura. “La Golosa” dispone di parcheggio e di un piccolo giardino esterno. La pizza cotta nel forno a legna, lavorata sapientemente dalle mani del mitico tà della casa e disponibile in tantissimi gusti. Squisite anche le specialità di carne e gli antipasti. Negli ampi locali della Pizzeria “La Golosa” è possibile festeggiare anche compleanni e ricorrenze.

PIZZERIA LA GOLOSA

Pompilio da circa 30 anni, è la speciali-

41


PRONTO MIX

Indirizzo: Viale Nino di Palma 112/d Telefono: 3337746945 E-mail: prontomix@email.it Giorno di chiusura: aperto tutti i giorni Orario di apertura: da mezzogiorno Ferie: aperti tutto l’anno Coperti: no Carte di credito: no


mangiare

Cucina Casereccia, Primi e Secondi piatti, semplici, leggeri e genuini e una vasta scelta di contorni, insalate, pesce, pollo allo spiedo. Qualità e cura nella preparazione. Sempre a disposizione per catering, compleanni e feste in genere. Prepariamo le vostre diete. Facile parcheggio antistante il locale. Venite a trovarci, non mancherà simpatia e cordialità.

Siete già in tanti a gustare le nostre pietanze ed è grazie a voi che Prontomix è aperto da Marzo del 2004.

PRONTO MIX

Ci trovate a Campi Salentina in viale Nino di Palma 112/d nelle vicinanze dell'ospedale.

43



VEDUTA NOTTURNA DI PIAZZA LIBERTÀ


RISTORANTE AIA DEI PRETI

Indirizzo: via largo Stazione, 7 Telefono: 0832 794321 Cell: 320 3816028 Giorno di chiusura: lunedi Orario di apertura: 18,00 Ferie: aperti tutto l’anno Coperti: 100 Prezzi: ₏ 20 bevande escluse Carte di credito: tutte Giardino: si


Il ristorante Aia dei Preti è situato a Campi Salentina a pochi km. dal capoluogo salentino, la splendida Lecce. All'interno di una dimora del '700, vecchia sede di un sito vinicolo ed oleario di proprietà dell’allora curia vescovile. Troverete una calda accoglienza con un arredamento tipico della zona, sedie impagliate come nella tradizione contadina e fratini d'epoca, sulle pareti trompe- oeil che ricordano la campagna salentina piena di ulivi tagliati dai muretti a secco. La cucina è un insieme di sapori forti, dati principalmente dalla presenza di molte verdure, ma allo stesso tempo raffinati che ne fanno una cucina unica nel suo genere. D’estate, date le temperature calde, si cena in giardino, in una cornice di alberi e piante facenti parte della macchia mediterranea.

RISTORANTE AIA DEI PRETI

mangiare

47


RISTORANTE BACCANERA

Indirizzo: via largo Cuore di Maria, 9 Cell: Paolo: 3477551553 - Eligio: 3290048311 Sito internet: http://baccanera.weebly.com/ E-mail: baccanera@libero.it Giorno di chiusura: mercoledì Orario di apertura: 20.00 Ferie: aperti tutto l’anno Coperti: 60 Prezzi: 15/20 € Carte di credito: no Giardino: si


mangiare

In una vecchia abitazione situata nel centro storico di Campi Salentina viene proposto questo spazio dedicato alla cultura del cibo e del vino. Vecchie bottiglie in vetro, ora fuse, danno vita al banco mescita ed al lampadario che troneggia sospeso sotto una caratteristica volta a stella. Vecchi fili di ferro arrugginiti, serviti un tempo a correggere la crescita dei vigneti, ora sbucano ubriachi da calotte in una leggera luce. Lampade scultura in pietra leccese, posano in anfratti e nicchie. Sul retro del locale il classico “orto� mediterraneo con aranci attende l'estate per accogliere i visitatori. Infine vecchie assi e fasce di botti, diventano l'insegna del ristorante.

RISTORANTE BACCANERA

ceramica locale smaltata ed investiti da

49


RISTORANTE LA FRASCHERIA

Indirizzo: via Cavour, 18 Telefono: 0832 794400 Giorno di chiusura: martedi Orario di apertura: 19,00 Ferie: aperti tutto l’anno Coperti: interni 100, esterni130 Prezzi: ₏ 25 bevande incluse Carte di credito: tutte Giardino: si


mangiare

La Frascheria nasce in un’antica cantina vinicola del ‘900, i cui locali con le volte a stella, riportati al loro splendore originale, emanano un’atmosfera “antica”, resa ancora più suggestiva dagli arredi, dai vecchi oggetti e dagli attrezzi da lavoro appesi alle pareti. La cucina, tipicamente salentina, offre un menù vario, con ottimi piatti di pesce.

frutti di mare, maccheroncini della nonna, grigliate di carne e pesce, calamari ripieni, crostata alle mele, spumoni artigianali. (Pranzo, aperto solo domenica).

RISTORANTE LA FRASCHERIA

Le specialità sono gli strozzapreti ai

51


TRATTORIA MATANZENU

Indirizzo: via Taranto, 60 Cell: 347 6543725 Sito internet: www.matanzenu.it E-mail: cirosmed@libero.it Giorno di chiusura: lunedi Orario di apertura: 20,00 Ferie: aperti tutto l’anno Coperti: 90 Prezzi: circa ₏ 20 bevande escluse Carte di credito: tutte Giardino: si


mangiare

Il Matanzenu è situato nel centro storico della Città di Campi Salentina in una struttura del 1600. L'etimologia del nome deriva dal termine magazzino intesa nella maniera piÚ popolare ossia deposito di attrezzi e prodotti della campagna. Qui si possono gustare piatti tipici salentini, degustare nobili vini e non da meno leggere i libri dedicati alla nostra

Si organizzano serate a tema, manifestazioni di spettacolo e cultura.

TRATTORIA MATANZENU

terra proposti dagli editori locali.

53




CANTINA COOPERATIVA CAMPIENSE SOC.COOP. AGR.

Indirizzo: via Vecchia Guagnano s.n. Telefono: 0832/791046 E-mail: campiense@libero.it Giorno di chiusura: domenica Orario di apertura/chiusura: dal lunedì al venerdì dalle ore 07,00 alle ore 14,00; sabato dalle ore 07,00 alle ore 12,00 Ferie: aperto tutto l’anno Carte di credito: no Vini: Negroamaro I.G.T. Salento, Rosa del Salento I.G.T., Campeggio I.G.T. Salento bianco, “Scitruni” D.o.c. Salice Salentino Riserva, “Le Camine” D.o.c. Salice Salentino, Primitivo I.G.T. Salento


Il 20 luglio 1960 un gruppo di 43 viticultori costituì in Campi Salentina (Le) la Cantina Coop. Campiense. I vigneti degli attuali 385 Soci, tutti piccoli viticoltori da più generazioni, sono collocati in una fertile vallata a nord-ovest di Lecce ai piedi della “Murgia Salentina”. La posizione geografica, un microclima unico, la coltivazione di vigneti autoctoni di negroamaro e malvasia nera di Lecce secondo le antiche pratiche dell'alberello pugliese, il sistema di raccolta esclusivamente manuale, consentono la produzione di uve di pregiata qualità. Le uve conferite dai soci, nell'enopolio della cooperativa, vengono selezionate prima della lavorazione che avviene nel rispetto di metodiche tramandate da più generazioni. Il controllo della temperatura e l’utilizzo di impianti tecnologicamente avanzati, permettono la produzione di vini di alta qualità che rientrano nella D.O.C. “Salice Salentino” e nell' I.G.T. “SALENTO”.

CANTINA COOPERATIVA CAMPIENSE SOC. COOP. AGR.

degustare

57


CANTINA IL TORCHIO BACCANERA

Indirizzo: S.S. 7 Ter km. 18 Salice Salentino Telefono: 0832 344436 Sito internet: www.iltorchiovini.it E-mail: info@iltorchiovini.it Giorno di chiusura: domenica Orario di apertura/chiusura: 7,00/13,00 - 15,00/18,00 Ferie: aperto tutto l’anno Carte di credito: tutte Vini: Gocce di Luna Salice D.o.c., Attimaia bianco I.G.T del Salento, Firmigliano Negroamaro I.G.T. del Salento, Baccanera Negroamaro I.G.T. del Salento, Baccanera Primitivo I.G.T. del Salento, Baccanera Rosato I.G.T. del Salento, Rosso dei Centenari Negroamaro 100% I.G.T. del Salento


L’Azienda “Il TorchioBaccanera” ha sede in Salice Salentino (LE), in un'area naturalmente vocata per la coltura della vite anche per la felice posizione geografica a poca distanza dal mare. Il TorchioBaccanera lavora la vite da tre generazioni e nei 15 Ettari di vigneti di oltre 30 anni di età, coltiva varietà autoctone col sistema di allevamento ad alberello come Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera, Malvasia Bianca. L'idea di creare la prima bottiglia con il nostro marchio risale nei primi anni 90 portando nella nostra cantina la cultura della qualità, partendo da un'accurata selezione delle uve e da una vinificazione secondo le più moderne tecnologie. È nel rispetto delle più antiche tradizioni che nascono i vini il TorchioBaccanera. La nostra linea di etichette comprende due fasce, una destinata per la grande distribuzione e l'altra per Enoteche e Ristoranti. La produzione attuale è di circa 300.000 bottiglie.

CANTINA IL TORCHIO BACCANERA

degustare

59


Finito di stampare Novembre 2010

Stampa Minigraf - Campi Salentina (Le)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.