Tra la schiera dei viaggiatori è possibile distinguere due categorie principali:
quelli “stranieri” e quelli “italiani”; questa diversificazione è essenziale, poiché
si può facilmente notare l’esistenza di due “Italie”: una vista da dentro ed una
vista da fuori. C’è l’Italia che scopre lentamente chi questo paese abita e c’è
quella scoperta da chi questo paese conosce da viaggiatore straniero.
Le due immagini spesso combaciano, ma se gli “Italiani” prediligono gli
approfondimenti scientifici o religiosi, i viaggiatori “stranieri” sembrano
orientati verso le persone ed i luoghi e proprio a proposito di luoghi, intesi
come città, le mete che detengono il primato, come numero di visitatori, sono
senza dubbio, almeno in Campania, i paesi ad alto contenuto archeologico,
proprio come Santa Maria Capua Vetere.