COMUNE DI RAPINO
REGOLARIZZAZIONE DI ACCESSI E PASSI CARRABILI
Il canone sui passi carrai e sugli accessi carrai Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 04/08/2017 è stata approvata l’integrazione del vigente Regolamento per la disciplina dei criteri di applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, con la disciplina dei passi e degli accessi carrabili. L’attivazione di questo canone, già in vigore in quasi tutti i comuni, è dettata sia dalla necessità di regolarizzare l’utilizzazione dei passi carrai, in sintonia ed equità con quanto sopportato dai cittadini che versano da anni canoni per le medesime finalità ad altri enti (Provincia) , sia da esigenze di bilancio, causa i pesanti tagli che hanno coinvolto gli enti locali in questo periodo. I proventi derivanti dai canoni saranno utilizzati per migliorare la sicurezza e l'ordine sulle strade di competenza comunale, a tutto vantaggio della collettività. Il canone sui passi carrai permetterà al nostro comune di aumentare le entrate correnti che potranno contribuire, a fronte dei tagli ai trasferimenti, a rinforzare il bilancio.
Cos'è un passo carraio Per Passo Carraio s’intende l’insieme delle opere e degli apprestamenti atti a collegare un’area privata laterale, idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli, ad un’area aperta all’uso pubblico. Secondo le caratteristiche costruttive i passi carrai, si distinguono in "Passi Carrai" ed Accessi Carrai". Sono da considerarsi Passi Carrai quegli accessi caratterizzati dalla presenza di manufatti, costituiti generalmente da listoni di pietra od altri materiali, ovverosia da appositi intervalli lasciati nei marciapiedi o in ogni modo da una modifica al piano stradale intesa a facilitare l'immissione e lo stazionamento di uno o più veicoli nella proprietà privata. Sono da considerarsi Accessi Carrai o accessi a raso quei varchi che pur assolvendo alla stessa funzione dei passi carrai sono a filo con il manto stradale ed in ogni caso quando manchi un’opera.
Superficie del passo carraio e di un accesso carraio La superficie del passo o dell’accesso carraio è calcolata in base alla lunghezza del passo in metri lineari. La misura così ottenuta è approssimata ai 50 cm lineari successivi. Ogni proprietario deve misurare il proprio passo carrabile o accesso e dichiararlo in sede di domanda ai fini del calcolo del canone. 2
Il segnale di passo carraio Tutti i passi carrai dovranno obbligatoriamente essere individuat dall'apposito cartello che sarà acquistato a carico del richiedente e compilato con i riferimenti dell’autorizzazione rilasciata dall'ufficio preposto, previo pagamento della somma prevista dall'Amministrazione comunale per il suo possesso. Dopo l'apposizione del cartello consegnato, non è permessa la sosta né il parcheggio di alcun veicolo neanche se appartenente ai proprietari del passo carraio. Il cartello è da apporre possibilmente sul lato destro rispetto all'accesso del passo carrabile, possibilmente su di una struttura muraria, in modo ben visibile, con il bordo inferiore a non meno di 60 cm da terra ed una altezza massima non superiore a 220 cm; dovrà essere della medesima tipologia prevista dalle norme di legge che disciplinano la sua configurazione, con riportati gli estremi della autorizzazione e dell'anno di rilascio. Nel caso di accesso carrabile, la richiesta del suddetto segnale con riportata la scritta “Divieto di sosta” conforme a quanto previsto dalla vigente normativa, allo scopo di indicare la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà laterali in corrispondenza del quale vige il divieto di sosta, è facoltativa e discrezionale. In assenza di tale segnale non è vietata la sosta.
Il pagamento del canone Il canone sui passi carrai è dovuto da tutti i proprietari delle aree private cui si accede attraverso un passo carrabile. L’accesso carraio viene sottoposto anch’esso al pagamento del canone se viene richiesta l’autorizzazione e il divieto di sosta per il tratto indicato. Il canone varia a seconda della superficie del passo o accesso carraio. Il nuovo Art. 2 bis “Disciplina e tariffe per passi carrabili”, stabilisce che il canone annuo per tutti i tpi di passi e accessi carrabili è stabilito in Euro 10 per metro lineare. Per le frazioni inferiori al metro si approssima ai 50 cm superiori.
Controlli Le relative domande di autorizzazione dovranno essere presentate, anche da parte di chi è già concessionario, dall’entrata in vigore del Regolamento, avvenuta in data 6-8-2017, con l’avvertenza che, ove esista il marciapiede con rampa e non venga richiesta o rinnovata l’autorizzazione, è posto a carico dell’utente il ripristino dello stato dei luoghi e, in caso di inottemperanza, lo stesso sarà effettuato dal Comune di Rapino, a spese dell’utente; parimenti sono posti a carico dell’utente i lavori di smusso che dovessero rendersi necessari per garantire l’accesso. Si precisa che, a far data dal 30° giorno dell’avviso, il Comune di Rapino effettuerà i controlli sulla legittimità dei passi carrabili ricadenti nel territorio comunale, mettendo in atto le misure sopra citate in caso di inottemperanza degli adempimenti riguardanti la richiesta di autorizzazione o il rinnovo delle autorizzazioni esistenti. 3
Invio lettere Eseguiti i controlli, se il proprietario non ha già provveduto, il Comune invierà una lettera con: • le informazioni relative al passo carraio censito • l’importo del canone annuale da versare • le istruzioni per il pagamento • i bollettini precompilati per il versamento per ogni singolo anno di imposta
A chi saranno indirizzate le lettere: Sarà inviata una sola lettera con 1 bollettino per ogni passo carraio, ognuno relativo all'anno d'imposta corrente. Di seguito indichiamo i casi che sono stati previsti: 1) Passi carrai di aree condominiali La lettera per il pagamento del canone sarà inviata direttamente all’amministratore del condominio, se conosciuto, che dovrà provvedere al pagamento in un unico bollettino e ripartire la quota fra i proprietari dell’area comune secondo le norme civilistiche in materia di condominio. 2) Passo carraio che confina con la proprietà di un solo cittadino o nucleo famigliare La lettera sarà inviata direttamente alla persona/famiglia proprietaria che provvederà al pagamento del canone cui è tenuto. 3) Passo carraio che viene utlizzato da più proprietari (ad esempio l’accesso comune dalla pubblica via ad un complesso di abitazioni non facenti parte di un condominio con relativo amministratore o ad abitazione con all’interno più nuclei familiari). Nel caso in cui più proprietà/fondi si servano di un unico passo carraio: -la lettera con il bollettino di pagamento verrà inviata ad uno solo dei proprietari (si sceglierà il primo dei codici fiscali in ordine alfabetico); - Verrà inviato un bollettino per annualità di riferimento; non si procederà a nessun frazionamento del canone per ciascuno proprietario. Sarà cura degli stessi proprietari suddividere fra di loro la cifra totale indicata nel bollettino per il numero degli interessati e accordarsi per provvedere al pagamento identificando il soggetto passivo del canone nei confronti dell’Ente.
Termini di pagamento Il versamento del canone 2017 dovrà essere effettuato contestualmente entro 30 giorni dal ricevimento della lettera di cui sopra e comunque entro e non oltre il 31 marzo 2018.
Categorie interessate dal pagamento del canone Devono pagare il canone tutti i proprietari di aree private cui si accede attraverso il passo carraio o tramite accesso carraio qualora il soggetto richieda il cartello di divieto di sosta. 4
Esenzioni dal canone: sono esenti dal pagamento del canone: • i passi carrabili che insistono su strade private, cioè quelle strade non aperte al transito indiscriminato della collettività. Non sono esentate le strade che non sono di proprietà del Comune, ma che tuttavia sono soggette all’uso pubblico, da parte di una collettività. La strada rimane di proprietà di privati, ma su di essa si svolge un pubblico transito; • i passi carrai destinati ai soggetti portatori di handicap, in possesso del relativo contrassegno, purché il passo carraio sia specificatamente destinato al disabile stesso; • i passi carrai dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni e loro Consorzi, di Enti religiosi per l’esercizio di culti ammessi nello Stato, degli Enti non commerciali per finalità specifiche di assistenza, previdenza, sanità, educazione, cultura e ricerca scientifica; • i passi carrai delle ONLUS a condizione che tali organizzazioni risultino regolarmente iscritte all'anagrafe unica allo scopo istituita presso il Ministero delle finanze.
Autorizzazioni e sanzioni Si informa inoltre che, ai sensi del Codice della Strada, tutte le aperture sulle strade pubbliche devono essere autorizzate preventivamente dal Comune. Invitiamo quindi tutti coloro che risultano sprovvisti dell'apposita autorizzazione a regolarizzare la propria posizione presentando richiesta all'Ufficio Tributi comunale. Chiunque contnui a mantenere in esercizio un passo carrabile privo di autorizzazione sarà soggetto alle sanzioni di cui all’art.22, comma 11 (da € 168,00 a € 674,00) e 12 (da € 41,00 a € 168,00) del vigente Codice della Strada e restant leggi avent specifica attinenza.
Informazioni e modulistca Per informazioni e modulistica: Ufficio Tributi: Mascioli Sandrino orari: lunedì e sabato 9.30 – 12.30 mercoledì 15,30 - 17,30 Oppure si possono scaricare dal sito www.rapino.net
5