L’uomo, sin dall’epoca dei castellieri ha scelto di vivere in forma stabile sul territorio triestino trovandosi ad interagire con le innumerevoli specie animali che già lo abitavano. Da allora l’uomo ha iniziato un lungo processo di trasformazione dell’ambiente, tagliando boschi, costruendo abitazioni, coltivando
campagne, allevando animali domestici e svolgendo svariate altre attività.
Oggi in provincia di Trieste vivono oltre 236.000 persone e un numero ben più elevato di altri animali appartenenti a circa 400 specie selvatiche diverse, le quali convivono negli spazi abitati dall’uomo trovandovi facilmente cibo, rifugio e luoghi per riprodursi.
La convivenza dell’uomo con gli animali selvatici offre l’opportunità di fare incontri interessanti e di osservare comportamenti
e abitudini diverse dalle nostre, anche se talvolta possono generare disturbo o apprensione.