4.2
Energia, emissioni e climate change GRI 302 Energia, GRI 305 Emissioni
Neodecortech, consapevole che l’aumento della concentrazione di gas serra nell’atmosfera rappresenta uno dei principali fattori d’innalzamento della temperatura media del nostro pianeta, punta ad efficientare e migliorare i processi produttivi delle proprie Società al fine di ridurre gli impatti generati sull’ambiente. Infatti, seppure le Società del Gruppo svolgano attività produttive che generano significative emissioni di gas ad effetto serra per unità di prodotto, l’impatto negativo in termini di emissioni climalteranti si è ridotto negli anni principalmente grazie al crescente ricorso a fonti energetiche rinnovabili e mediante l’adozione e il mantenimento di Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015 ed Energetico ISO 50001:2011. L’impegno del Gruppo nel perseguimento dei propri obiettivi in ambito ambientale trova espressione nella Politica Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia adottata dal Gruppo con la quale si impegna a: • • • •
ottimizzare il consumo di materie prime ed il loro riutilizzo dove possibile; ridurre la produzione di rifiuti; studiare e implementare un piano di interventi di efficientamento energetico; definire obiettivi di natura ambientale.
Ai sensi della normativa applicabile, il Gruppo ha l’obbligo di richiedere e ottenere il rilascio di permessi e autorizzazioni per lo svolgimento della propria attività, tra cui l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AUA), che autorizza l'esercizio di un impianto a determinate condizioni che garantiscono la conformità ai requisiti IPPC (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento), relativa alle emissioni industriali e alle prestazioni ambientali associate alle Migliori Tecniche Disponibili (BAT). In particolare, sia la Capogruppo che la controllata Cartiere di Guarcino S.p.A. hanno richiesto il rinnovo delle Autorizzazioni Integrate Ambientali rilasciate, rispettivamente, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Frosinone. Inoltre, BEG ha ottenuto nel 2009 la qualifica IAFR nr. 3682 (Impianti Alimentati da Fonti Rinnovabili), che garantisce che BEG si approvvigioni esclusivamente da fonti certificate sostenibili ai sensi della Direttiva 2009/28/CE e del Decreto 23 gennaio 2012 sulla sostenibilità dei combustibili. Nel corso degli anni il Gruppo, nel perseguimento dei propri obiettivi di sostenibilità, ha progressivamente aumentato la quota di energia elettrica rinnovabile consumata, sia tramite la produzione in BEG sia tramite l’acquisto di Garanzie d’Origine che, nel 2021, hanno riguardato il 100% degli acquisti di energia elettrica. Per quanto concerne la produzione di energia, nel corso del 2021 BEG ha prodotto 525.295 GJ di energia elettrica rinnovabile, che ha consentito di evitare l’emissione di 37.880 tonnellate di CO2 secondo la metodologia Location based. Di questa energia, il 33% viene utilizzata da CDG per coprire i suoi bisogni energetici. In tal modo CDG risulta essere una delle poche cartiere al mondo alimentata esclusivamente con energia elettrica rinnovabile, consentendo una notevole riduzione delle emissioni di un’attività produttiva tradizionalmente energivora come quella delle cartiere. Oltre all’impianto di cogenerazione di Guarcino, lo stabilimento di Filago è dotato di un impianto fotovoltaico da un 999 KW. Inoltre, a seguito dell’investimento relativo all’acquisto dello stabilimento di Casoli è in corso l’installazione di un impianto fotovoltaico che consentirà allo stabilimento di ottenere l'autosufficienza elettrica nell'ordine del 20%. Sempre con l'intento di ridurre le proprie emissioni, Cartiera di Guarcino ha richiesto ai principali fornitori di cellulosa di valutare una collaborazione/partnership per la realizzazione di progetti condivisi con l’obiettivo della piena compensazione delle emissioni di CO2 del Gruppo NDT, eventualmente graduato nell’arco del Piano 2021-2023.
Gruppo Neodecortech | Relazione di Sostenibilità Annuale 2021
53