2 minute read

Innovare i processi produttivi delle Pmi

Next Article
Diamoci un taglio

Diamoci un taglio

Il nuovo bando si concretizza nel sostegno a investimenti materiali e immateriali e spese di consulenza coerenti con l’attività di innovazione del processo produttivo.

di GIANLUCA FEDRIZZI, Finanza Agevolata, Assoservizi, Confindustria Trento

Rafforzare la crescita sostenibile delle piccole e medie imprese, aiutando il rilancio degli investimenti produttivi al fine di aumentare la competitività del tessuto imprenditoriale trentino: questo l’intento dell’Avviso Fesr 1/2022 adottato dalla Giunta provinciale lo scorso 29 aprile.

In particolare, l’intervento, che ha una dotazione finanziaria pari a 2,5 milioni di euro, si concretizza nel sostegno a investimenti materiali e immateriali (acquisto componenti, macchinari, attrezzature ed impianti produttivi, hardware e software, acquisto di brevetti...) e spese di consulenza (supporto tecnico/scientifico, Kaizen/lean manufacturing, implementazione dei principi Industria 4.0...) coerenti con l’attività di miglioramento/innovazione del processo produttivo, elaborato in una relazione di assessment da cui dovranno emergere le linee guida per la trasformazione del processo produttivo dell’impresa richiedente e rispetto alle quali le attività oggetto di agevolazione dovranno essere coerentemente strutturate.

L’investimento dovrà essere realizzato nel territorio della Provincia di Trento e riguarda le Pmi costituite da almeno tre anni alla data di presentazione della domanda di agevolazione. Il costo del progetto deve essere superiore a 200mila euro e compreso nel limite massimo di 2,5 milioni di euro.

Le agevolazioni sono concesse alternativamente, a scelta dell’impresa, ai sensi del regolamento europeo de minimis o del regolamento europeo di esenzione 651/2014. L’intensità del contributo varia a seconda del punteggio ottenuto e del regime scelto dall’impresa.

Previamente alla presentazione della domanda di agevolazione, le imprese sono tenute ad effettuare una relazione di assessment tramite soggetti accreditati presso Trentino Sviluppo. Per il supporto relativo alla ricerca dell’assessor e all’analisi di assessment l’Associazione potrà fornire i nominativi di comprovati consulenti in materia con cui Confindustria collabora ormai da qualche anno.

Le domande dovranno essere presentate a Trentino Sviluppo, esclusivamente tramite caricamento nel portale dei servizi online della Provincia autonoma di Trento, nella sezione Imprese e Professionisti, tramite accesso con identità Spid da parte del legale rappresentante o suo delegato, dal 16/05/2022 e fino ad esaurimento fondi.

This article is from: