SITI DEDICATI AI PERSONAGGI E ALLE SERIE
Il grande successo internazionale del momento, l’eroe del giornalino d’avventura che leggevate da bambini, il classico intramontabile o il protagonista del manga più popolare, quasi tutti i personaggi della storia del fumetto, da quelli più di nicchia ai più popolari, hanno il loro posto al sole in rete. Cronologie, gallerie d’immagini, materiali d’annata altrimenti irreperibili, approfondimenti critici, articoli di taglio storico o più semplici tributi e omaggi di appassionati lettori che celebrano così le loro serie preferite, vanno a integrare l’offerta, non sempre esaustiva, degli altrettanto numerosi siti istituzionali. È infatti nelle segnalazioni di questa sezione che si misura la reale portata di quello che una passione può produrre, ovvero pagine su pagine dedicate agli eroi di carta, curate e aggiornate con il solo scopo di condividerne la conoscenza. Strumenti di divulgazione e approfondimento o semplici piazze virtuali dove incontrare altri lettori interessati, i siti dedicati ai personaggi sono certamente i più numerosi e vari tra quelli a tema fumettistico, tra inevitabili presenze e illustri assenti ingiustificati.
133
© King Features Syndicate, Inc.
A AGENTE SEGRETO X-9
Creata nel 1934 da Dashiell Hammett e dal grande Alex Raymond, distribuita dal King Features Syndicate, la striscia con protagonista l’Agente Segreto Phil Corrigan è stata pubblicata fino al 1996, passando ovviamente per le mani di più autori tra cui nomi di rilevo come Archie Goodwin e Al Williamson. Per conoscere tutti i dettagli sulla serie partite dall’indispensabile Wikipedia che dedica al nostro una ricca scheda su http://en.wikipedia.org/wiki/Secret_Agent_X-9. Sempre per chi mastica l’inglese, interessanti anche gli articoli pubblicati su www.toonopedia.com/x-9.htm e su www.thrillingdetective.com/x9.html, mentre in italiano segnaliamo la sempre puntuale scheda della Fondazione Franco Fossati su http://lfb.it/fff/fumetto/pers/x/x9.htm e un articolo all’indirizzo www.comicartclub.com/perso/sax9/sax9.htm. Nel momento del suo massimo successo il personaggio fu protagonista di due serial cinematografici, acquistabili in DVD su www.amazon.com.
AKIRA
Capolavoro di Katsuhiro Otomo che, tra la fine degli anni 80 e l’inizio dei 90, ha spianato la strada all’invasione manga dei mercati fumettistici occidentali, trascinato anche dal successo del lungometraggio animato che ne fu tratto, Akira è a tutti gli effetti un classico moderno del fumetto, un’opera cult che non passa mai di moda. La rete dimostra in maniera evidente il diffuso interesse che c’è ancora oggi attorno a questo manga. Poco utile, per chi non conosce il giapponese, risulta il sito ufficiale 134
© Katsuhiro Otomo
http://dbeat.bandaivisual.co.jp/akira, pagina di “rappresentanza” utile soprattutto a pubblicizzare le edizioni in DVD e Blueray del film di Otomo. Più interessante è certamente la scheda su http://en.wikipedia.org/wiki/Akira_(manga) per uno sguardo generale e introduttivo sull’opera. Come spesso accade, sono i siti degli appassionati a offrire i contenuti migliori, a cominciare da www.bbakira.co.uk/main.htm, sito in lingua inglese che, seppur non aggiornato dal 2005, presenta risorse utilissime per approfondire la conoscenza di Akira. Oltre a una sinossi dell’opera e alla descrizione dettagliata di tutti i personaggi, si possono leggere un articolo che mette a confronto la versione a fumetti e quella animata, rilevandone differenze e punti di contatto, dichiarazioni di Otomo e di tutti i suoi collaboratori (disegnatori, animatori ecc.) che presero parte alla realizzazione del lungometraggio cinematografico e soprattutto una ricchissima galleria di immagini che spaziano dai preziosi storyboard firmati dallo stesso Otomo (comprensivi di scketch e model sheet), ai celebri cels, ossia i fogli trasparenti su cui sono disegnati i singoli fotogrammi che compongono un cartone animato. Più aggiornato è l’altrettanto interessante www.akira2019.com, anche questo zeppo di informazioni sull’autore e la sua opera, sui personaggi, approfondimenti su manga e anime, e curiosità varie tra cui un’analisi tecnica dell’avveniristica moto guidata dal protagonista Kaneda. Grande spazio poi a tutto il merchandising su Akira, dai libri illustrati alle cards da collezione, dalle action figures alle T-shirt, nonché alle fan art realizzate dagli appassionati. 135
ALACK SINNER
© Muñoz/Sampayo
Creato da José Muñoz e Carlos Sampayo nel 1975, ex poliziotto ora investigatore privato che si muove nei bassifondi di una New York notturna e fumosa, tra locali equivoci e i reietti di una società alla deriva. Le più interessanti risorse web sul personaggio le troviamo in siti di lingua spagnola come www.tebeosfera.com/Documento/Articulo/Guionistas/DeKirk/aSinner.htm e www.lacarceldepapel.com/indexblog.php?p=30, mentre in inglese si vedano i brevi articoli su www.geocities.com/Athens/6384/eurocom4.html e all’indirizzo www.thrillingdetective.com/sinner.html. Pochissimo in italiano, se si escludono l’interessante audiointervista a Muñoz scaricabile in mp3 su http://garagermetico.blogspot.com/2007/11/podcasta-sesta-puntata.html e un estratto dall’introduzione di Goffredo Fofi alla nuova edizione di Alack Sinner in volumi editi dalla Nuages (www.nuages.net), pubblicata su http://sdz.aiap.it/notizie/9151.
ALAN FORD
La straordinaria saga del Gruppo T.N.T. ideata da Max Bunker e Magnus nel 1969, satira grottesca e impietosa della società contemporanea vista attraverso le gesta poco eroiche di uno scalcinato gruppo di agenti segreti, è una delle più longeve e amate del fumetto italiano. Poche ma buone le risorse in rete, a cominciare dal sito ufficiale della Max Bunker Press, l’etichetta editoriale di Max Bunker, che trovate su www.maxbunker.it. Sulle sue pagine si possono leggere alcune brevi note introduttive alla serie, ma soprattutto si possono seguire le news sulle nuove pubblicazioni e le varie inziative editoriali a esse correlate. Nella sezione “Originali”, inoltre, sono spesso disponibili per l’acquisto preziose tavole originali dei vari autori che negli anni si sono avvicendati 136
© MBP
sulle pagine di «Alan Ford», da Magnus a Paolo Piffarerio. Ma il sito più completo sul Gruppo T.N.T. è senza dubbio www.munix.it, uno straordinario database a uso e consumo dei collezionisti, ma non solo. Tutti gli albi dal 1969 a oggi sono ordinati in rigorosa cronologia, con riproduzione di tutte le copertine, dati tecnici e curiosità. Non mancano ovviamente tutti gli speciali fuori serie, le ristampe, l’elenco degli autori, sondaggi e news. Sono invece voci fuori dal coro quelle che animano il forum http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?f=94482, spesso in contrasto con le scelte editoriali di Max Bunker ma appartenenti a lettori fedelissimi dei suoi fumetti. Dalle varie sezioni del forum trasuda infatti l’amore per Alan Ford, ma anche per gli altri personaggi dell’autore, dal classicissimo Kriminal alla più moderna Kerry Kross. Da segnalare poi un interessante articolo su www.ubcfumetti.com/italia/?12702 che prende in esame e approfondisce un curioso fenomeno che vuole le avventure del Gruppo T.N.T., così legate nel loro moto satirico e dissacrante alla realtà italiana, popolarissime nei Paesi dell’ex Jugoslavia.Ariprova di ciò si veda il sito serbo www.yurope.com/alanford, tra i tanti consacrati proprio alla serie di Max Bunker.
137
ARCHIE
Creato nel 1941 da Bob Montana, Archie è il giovane protagonista di una serie a fumetti che negli USA rappresenta una vera e propria istituzione. Indirizzate prevalentemen© Archie Comic Publications, Inc. te a un pubblico di ragazzini, le storie a fumetti di Archie ruotano attorno alle vicende scolastiche, familiari e sentimentali del protagonista e dei suoi numerosi amici adolescenti. Ancora oggi la Archie Comics Pubblications edita diversi comic book dedicati alla serie, tra inediti e ristampe, e Archie è inoltre protagonista di daily strips pubblicate su numerosi quotidiani americani, oltre ad aver generato merchandising d’ogni genere, cartoni animati e spin-off di successo come Josie & The Pussicats, note anche da noi nella versione animata. Il coloratissimo sito ufficiale www.archiecomics.com è il luogo ideale per approfondire la conoscenza di un personaggio che da noi è quasi sconosciuto. Le risorse offerte sono davvero numerose, dai giochi on line per i più piccini agli sfondi da scaricare nell’area «Downloads», dalle schede dei personaggi fino ai disegni da colorare. Sono disponibili anche dei racconti illustrati, ma è ovviamente la sezione «Comics» quella verso la quale ci volgiamo con la maggiore attenzione, a cominciare dalle strisce giornaliere leggibili quotidianamente. È poi consultabile anche l’archivio di quelle passate, a partire dal 2001. Quanto ai fumetti tratti dai comic books, anche qui c’è solo l’imbarazzo della scelta: sono infatti decine le storie complete presenti sul sito, suddivise per personaggio, sia nella sottosezione «Past comics» che in quella «New comics». Nella sezione «How to draw» c’è una simpatica 138
guida che illustra i processi realizzativi delle storie di Archie e la maniera più semplice per disegnarlo. I ragazzini possono così imparare a disegnare i loro eroi pubblicando le proprie opere in «Comics you’ve drawn», o completare le tavole lasciate a metà nella sezione «Complete the comic». Ma visto che il pur ricchissimo sito ufficiale è decisamente kids-oriented, per leggere qualche approfondimento su questo classico personaggio americano è meglio guardare ai siti amatoriali, a cominciare da www.geocities.com/jughead_p_jones_12 che ripercorre la storia della serie e della sua casa editrice, dedica schede a tutti i personaggi, compresi quelli secondari, e riserva ampio spazio alle varie versioni animate televisive nonché al gruppo musicale degli anni 60 The Archies. Da visitare inoltre www.archiefans.com, community che unisce a un frequentatissimo forum un blog informativo ricco di news e contenuti utili per i fan.
ASTERIX
La straordinaria epopea di Asterix il gallico e del suo fido compagno Obelix, iniziata nel 1959 per mano di René Goscinny e Albert Uderzo, è uno dei classici più rappresentativi dell’intera storia del fumetto franco-belga, una serie intramontabile che tra libri a fumetti, lungometraggi animati e dal vivo, ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. A questo indimenticato successo sono dedicati molti siti interessanti, a partire da quello ufficiale www.asterix.com, disponibile in più lingue tranne che in italiano. Dopo una simpatica animazione introduttiva si viene accolti 139
© Les Editions Albert-René/Goscinny-Uderzo
nel villaggio di Asterix nel quale a ogni abitazione corrisponde una differente sezione del sito: c’è quella dedicata alle news, quella che permette l’iscrizione al Club di Asterix e alla relativa newsletter, quella dedicata all’enciclopedia della serie, che offre schede su tutti i personaggi, quella sugli autori e quella che permette l’accesso all’area ricreativa, con divertentissimi giochi per il tempo libero. Non manca poi un’area multimediale, con estratti dai celebri cartoni animati di Asterix e dai film dal vivo, e ovviamente la bibliografia delle differenti edizioni internazionali delle avventure a fumetti. La sovrabbondanza di risorse offerte da questo sito potrebbe rendere superfluo il visitarne altri, eppure non mancano i motivi d’interesse per fare un salto su http://asterixinteractif.free.fr, ricco di informazioni e curiosità sul mondo di Asterix, ma anche di articoli che evidenziano i reali riferimenti storici e culturali che stanno alle origini della serie. Sempre in francese è poi l’ottimo www.collectionnix.com, tutto incentrato sul collezionismo legato al fumetto di Goscinny e Uderzo e che ospita anche un forum sul tema. Da visitare inoltre www.asterix-obelix.nl, ampia panoramica su Asterix nel mondo, ovvero tutte le traduzioni fin qui pubblicate con dettagliate schede per ogni libro e collegamenti alle case editrici relative. Fortunatamente esiste anche un ottimo sito in italiano all’indirizzo www.asterixweb.it, che presenta tutti i contenuti essenziali per approfondire la conoscenza della serie. Schede su tutti i volumi della saga, riferimenti storici, note biografiche sugli autori e recensioni dei film animati. Tra le curiosità, le ricette dei piatti consumati da Asterix e soci nelle loro varie avventure, e quelle per preparare in casa le misteriose pozioni magiche di Panoramix. Inoltre una guida per i collezionisti e uno speciale su Parc Asterix, il parco tematico francese dedicato all’eroe, mentre nella sezione dedicata ai dossier sono da non perdere gli articoli sul rapporto tra Asterix e la politica, l’ambiente e così via.
140