1 I
SPIEGAZIONE F I S I C A Di quaranta giochi, che sono (iati eseguiti dai pia celebri Fifici, e che hanno fatto lo flupore di molte Capitali, comprefi quelli di 'Mr. Pinetti, da poter fi apprender facilmente per modo di divertimento.
DI
M. D E G R E M P S
PROFESSORE , E DIMOSTRATORE
DI
FISICA
TRADOTTO '
I N presso Con
T R E V I S O
G I U L I O LĂŹ e e nx.4
T R E N T O ie'Su-periori.
X
3
><
TRATTENIMENTI FISICI ESPERIENZE
DIVERSE
E PIACEVOLI. C A P. T. Modo di brucci&re un filo , al quale è sospeso »« anello, senza che l'anello cada.
ER farlo con la magggiore semplicità bisogna far amollireper due o tre giorni alcune vette di filo in un gotto d' acqua di fiume, sopra di cui spargerete un gucchiajo di sai commune; dopo il qual tempo ritirarete il voftro filo, e lo farete ben seccare . Volendo far quefto gioco davanti a una Compagnia, cavarete quefto filo dalia scarsella ; vi farete pxeftar a qualche Dama un anello, paffa» rete al di dentro il vofr.ro filo j poi lo terrete sospeso sopra la fiamma d'una candclla ; il filo prenderà fuoco, e quantunque brucciato, conservar» forza biftante per softenere l'anello. Converrà solo aver cura, che la voftra vetta di filo non fia troppo lunga.
P
A i
GAP.
)(
4
C A P.
X
• II.
Colore che fi può far comparire e col mezzo delW aria.
sptrìrè
P
Rendete un fiasco ; metteteci dell' Alkili volatile , spargendovi della limatura di rame. Quefto vi produrrà un color biavo. Presentarete il fiasco da serrare ad alcuno ; trattenendolo intanto con qualche piacevolezza ì e fi vedrà con grande sorpresa della Compagnia scomparire il colore si torto che il fiasco sarà chiuso; e lo farete comparir nuovamente levando il turacciolo, il che causerà una sorpresa maggiore.
c A p. irr. Mezzo dì dìs?gn«re una figura deforme, e farla parere proporzionata in un certo punta di vifca.
isegnate sopra un Cartone bianco, e sottile una forma qualunque, e traforatelo . Poi collocate il Cartone traforato sopra una fiuperfizie orizzontale; che verrà supporto un altro Cartone . Mettete unaCandella accesa dietro il Cartone forato, e disegnate sopra il Cartone orizzontale i tratti dati dal lume; quefto vi renderà i tracteggi della figura deformi. Fatto quefto ritira rete il Cartone forato, e la Candella , indi collocate il voftr' occhio dov'era il lume, e vedrete ricomparire il voftro disegno una forma regolare.
D
CAP.