Atti genesi

Page 1

Caroccia_826-9 copertina 18/12/12 14.56 Pagina 1

A10 xxx

l volume raccoglie i contributi del Convegno Genesi di un musicista: la formazione musicale e le sue storie (Foggia, 24–25 ottobre 2012). L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia. Raccontare e raccontarsi: è questo il tema centrale che ha fatto da filo conduttore alle giornate di studio. Le storie narrate e la storia di sé rappresentano i terreni privilegiati dell’incontro e dello scambio. Conoscere chi viene da lontano e conoscersi attraverso la musica sono queste le tappe fondamentali che possono trasformare la vicinanza in un incontro, la distanza in reciproca curiosità. Le giornate di studio hanno riflettuto su questi punti attraverso le relazioni di Augusta Dall’Arche, Duccio Demetrio, Antonio Caroccia, François Delalande, Isabella Loiodice; una tavola rotonda dal titolo Strumenti e possibilità per una formazione musicale di base e dei momenti laboratoriali di Annamaria Bartoccioli, Pierluigi Vannella e Augusta Dall’Arche.

I

ntonio Caroccia è professore di Storia della musica per Didattica della Musica presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia. Ha insegnato storia della musica e metodologia dell’educazione musicale presso le Università di Perugia e L’Aquila. È autore della Corrispondenza salvata (2004), I corrispondenti abruzzesi di Florimo (2007) e Lettere di Lauro Rossi a Florimo (2008). È co-curatore di Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi (2008) e Mozart Day. Itinerari storici, sociologici ed artistici (2008). È stato Presidente del collegio dei sindaci della Società Italiana di Musicologia dal 2006 al 2012.

A

ugusta Dall’Arche è ordinario di Pedagogia musicale per Didattica della Musica presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia. Ha collaborato per vari anni con l’IRRSAE Puglia e con l’Università di Bari. Ha progettato e diretto il corso di alta formazione Tecniche di animazione musicale (POR Puglia 2000-2006). È autrice del metodo per pianoforte La suòna-téla (2010) e di contributi riguardanti la didattica musicale: Le sonorizzazioni (1990); Musica, teatro, educazione (2003); Canti, strumenti, ombre cinesi e Parole, immagini e suoni… in «Musica domani»; Gioco quindi sono in «Scuola e didattica» e La musica tra accademia e mondo della scuola: percorsi integrati tra progetti e operatività (2003).

A

In copertina

Genesi di un musicista a cura di A. Caroccia, A. Dall’Arche

Genesi di un musicista

Elaborazione grafica della locandina del Convegno.

ISBN 978-88-548-xxxx-x

ARACNE

euro xx,00

GENESI DI UN MUSICISTA LA FORMAZIONE MUSICALE E LE SUE STORIE ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI, FOGGIA 24–25 OTTOBRE 2012

a cura di

Antonio Caroccia Augusta Dall’Arche


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.