Musica nelle corti di Capitanata
MIUR - AFAM
XVI EDIZIONE
Sere d’Estate
Provincia di Foggia
Foggia. Chiostro di Santa Chiara 16 giugno | 13 luglio 2012
Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen
IZIONE XVI ED
copertina: progetto e fotografia Mimmo Attademo. Liceo Artistico Perugini. Foggia
Città di Foggia
1
IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO
Gentile Presidente, desidero ringraziarLa per il gentile invito a partecipare alla serata di inaugurazione della stagione concertistica “Musica nelle Corti di Capitanata” organizzata dal Conservatorio “Umberto Giordano”, in programma il prossimo 16 giugno a Foggia. L’iniziativa, promossa dal Conservatorio di Musica di Foggia è giunta alla XVI edizione, rappresenta un importante appuntamento culturale, con respiro anche in ambito europeo, che dimostra tutto l’impegno profuso dalle istituzioni italiane, in particolare dai Conservatori di Musica, con attività volte al servizio della comunità e del territorio. La ricchezza e la qualità delle proposte, il luogo suggestivo dove si svolgeranno i concerti, sono una conferma di quanto il nostro Paese possa offrire in termini di talento, fermento culturale, creatività e bellezza artistica, rendendo in nostro patrimonio unico al mondo. Purtroppo gli impegni istituzionali impediscono a me e al sig. Ministro di essere presenti, ma La prego di rapperesentare a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, ed in particolare l’Orchestra Sinfonica del Conservtorio il più sincero apprezzamento e ringraziamento per il lavoro svolto. Nel ringraziarLa ancora per il cortese invito, La saluto cordialmente. Luigi Fiorentino
Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ringraziamenti
On. Antonio Pepe
Presidente della Provincia
Ing. Gianni Mongelli Sindaco di Foggia
Prof.ssa Mariolina Goduto
dirigente del VI Circolo Scuola Primaria “Santa Chiara”
Prof.ssa Maria Antonietta Garofalo dirigente Liceo Artistico “Perugini”
Don Pietro Russo e Priore Sig. Vincenzo Candolini della Confraternita della Chiesa della S.S. Addolorata
Prof. Mimmo Attademo docente del laboratorio di fotografia del Liceo Artistico “Perugini”
Claudio Grenzi
per la collaborazione al progetto grafico
Ditta Vittorio Fabbrini per la gentile concessione del pianoforte
Un particolare ringraziamento al personale coadiutore del Conservatorio: Michelina Cariello, Michele Cozzolini, Aldo Giraldi, Michele Morese, Filippo Nunziante, Rinaldo Stefania, Vincenzo Veneziano, Antonio Rendine, Salvatore Caravelli
4
Anche quest’anno la provincia di Foggia colora la sua estate di musica. Si rinnova così un appuntamento diventato un motivo di orgoglio per il panorama degli eventi e degli appuntamenti culturali del territorio. “Musica nelle corti di Capitanata” è, con ogni evidenza, uno dei più qualificati e riusciti esempi di sinergia istituzionale e amore per l’arte, oltre che di omaggio alla storica vocazione musicale della nostra comunità. Conservatorio “Umberto Giordano”, Amministrazione provinciale e Comune di Foggia non rinunciano dunque ad uno sforzo congiunto per far della musica di qualità la vera e indiscussa protagonista dell’estate Dauna. Nelle calde sere di giugno e luglio i più grandi compositori della storia della musica classica troveranno nuovamente “asilo” nel chiostro di Santa Chiara. Le loro note saranno un’opportunità per allargare i confini della conoscenza di questa straordinaria forma artistica, che sarà, secondo la formula vincente sperimentata in questi anni, ancora una volta alla portata di tutti. Un grazie sincero va quindi a tutti coloro i quali, con la loro passione ed il loro impegno, hanno reso possibile questo spettacolo di suoni ed emozioni. Regalando la musica e l’arte a questo stupendo territorio e alla sua comunità. On. Antonio Pepe
Presidente della Provincia di Foggia
5
Il cuore della nostra città ha bisogno di essere riscaldato dalle raffinate note diffuse dagli orchestrali impegnati negli eventi di Musica nelle Corti di Capitanata, organizzati con il consueto e qualificato impegno del Conservatorio ‘Umberto Giordano’. Tra tutti, il regalo più prezioso è l’allestimento dell’opera lirica Il viaggio a Reims, di Gioachino Rossini, che anche solo per una sera ci restituirà il piacere di ascoltare il bel canto e di ritrovare atmosfere a noi care per cultura musicale e tradizione di maestranze. Con partecipazione e attenzione ascolteremo soprattutto i futuri maestri dell’Orchestra Sinfonica Giovanile, prezioso scrigno di talento e arte che la nostra città deve ancor più amare e valorizzare per comprendere e percepire più e meglio se stessa, la propria anima e le proprie qualità. Musica nelle Corti di Capitanata è l’evidente dimostrazione che l’offerta culturale è anche strumento di promozione del territorio, delle sue qualità e dei suoi talenti. Ing. Gianni Mongelli Sindaco di Foggia
7
Si rinnova l’appuntamento che ormai per tradizione anima le calde notti d’estate: la rassegna concertistica “Musica nelle Corti di Capitanata”. Il grande successo di pubblico che negli anni ha avuto questa manifestazione è senz’altro dovuto all’aver saputo unire un’offerta musicale di ottimo livello con i luoghi più suggestivi del nostro centro storico. E anche per quest’anno la bellezza discreta e nobile dei cortili sarà deliziata da un cartellone davvero ricco, eseguito da artisti di fama internazionale: concerti di ensemble strumentali, cameristici, recital solistici di studenti e docenti del Conservatorio; ci sarà come sempre anche l’orchestra Sinfonica del Conservatorio “Umberto Giordano” che è ormai diventata una bellissima realtà della nostra città: giovani talenti, dinamici e preparati, che rappresentano una speranza concreta per la nostra crescita culturale. Non senza orgoglio possiamo affermare che la rassegna “Musica nelle Corti di Capitanata” è una delle iniziative culturali di maggiore qualità che vengono presentate a Foggia, perché è capace di spaziare tra differenti proposte ed è adatta a un pubblico differenziato nei gusti musicali. Tutto ciò è stato realizzato grazie a un intenso lavoro di squadra; desidero perciò ringraziare il Direttore M° Di Lernia, i docenti, l’orchestra, i concertisti, i cantanti, il personale tutto del Conservatorio e quanti hanno partecipato fattivamente alle realizzazione di questa prestigiosa manifestazione. “Musica nelle Corti di Capitanata”, col suo pubblico colto, competente, raffinato, si conferma dunque un evento di grande promozione per il nostro territorio e un grande strumento di diffusione della musica: un’autentica risorsa per la nostra intera comunità, che è capace di riconoscere ed apprezzare il patrimonio culturale come qualcosa che va coltivato e salvaguardato. Nel ringraziare il M.I.U.R. e le Amministrazioni di Comune, Provincia e Regione per il loro patrocinio, il Dirigente della Scuola “Santa Chiara”, Mariolina Goduto, per la preziosa disponibilità, e di nuovo tutto il Conservatorio “Umberto Giordano” per l’eccellente lavoro svolto con passione e perseveranza, auguro a tutti un buon ascolto. Enrico Sannoner
Presidente del Conservatorio “Umberto Giordano”
9
Musica nelle Corti di Capitanata compie sedici anni. Raccogliere un testimone e percorrere un’altra frazione vuol dire fare da tramite tra ciò che è stato e ciò che verrà. Questa condizione, densa di senso di responsabilità e desiderio di tenere vivo e perfezionare un progetto già collaudato accompagna chi, come me, è alla guida del Conservatorio soltanto da quest’anno accademico. Ed è proprio raccogliendo e rielaborando le tracce di un passato recente che mi vedeva sovente spettatore in questo meraviglioso chiostro che ho prima immaginato e poi visto nascere questa sedicesima edizione, come sempre frutto di grande lavoro portato avanti con passione e dedizione da tutto il Conservatorio. Corti di Capitanata è un intreccio di storie che la musica commenterà durante le sere d’estate, un plurale protagonismo nato da intense collaborazioni cercate e realizzate con la tenacia di chi crede che un importante punto di riferimento come l’Umberto Giordano debba rappresentare, per il territorio, un polo di attrazione per tutte le forme d’arte in una prospettiva relazionale di supporto reciproco. I fotogrammi che vivremo altro non sono che la somma degli attimi rubati ai volti dei nostri studenti che diventano musica e mostra d’arte in un girotondo denso di umanità, talento, speranza e ambizione. Per tutto questo, dopo sedici anni, siamo pronti ad emozionarci ancora. Francesco Di Lernia
Direttore del Conservatorio “Umberto Giordano”
11
12
Giugno 16 Sabato Concerto Inaugurale “Il Solista e l’Orchestra”
CA L E ND AR I O
19 Martedì Giovani talenti in concerto 20 Mercoledì Rodi Small Band 22 Venerdì Serata UNESCO “Il Solista e l’Orchestra Giovanile” 24 Domenica Chiesa della S.S. Addolorata, ore 10.45 Concerto Spirituale 25 Lunedì Serata UNICEF Concentus Tibiarum Ensemble di Flauti del Conservatorio Orchestra Junior del Conservatorio 26 Martedì Le Orchestre dell’Art Village ASL San Severo 27 Mercoledì Dagli algotitmi alla musica 29 Venerdì Suona Francese Ensemble di sassofoni del Conservatorio
13
30 Sabato San Giovanni Rotondo Circolo Valle Rosa, ore 20.00 Choro - Orchestra di chitarre del Conservatorio
Luglio 2 Lunedì Giovani talenti in concerto 4 Mercoledì Duo De Palma - Fratta 5 Giovedì Hommage a Claude Debussy 6 Venerdì Choro - Orchestra di chitarre del Conservatorio 9 Lunedì ENZO NINI AGAIN QUARTET plus GUEST (whoknows?) 10 Martedì Quartetto Petrelli - Di Carlo - Della Vecchia - Molinaro 12 Giovedì Il Viaggio a Reims Opera lirica in un atto 13 Venerdì Il Viaggio a Reims (replica)
14
Gli studenti del Liceo Artistico Perugini adottano gli allievi del Conservatorio di Musica Umberto Giordano Il progetto, nato dopo una convenzione sottoscritta dal M° Francesco Di Lernia, direttore del Conservatorio e dalla prof. Maria Antonietta Garofalo, dirigente del Liceo Artistico, ha l’obiettivo di realizzare, attraverso la sinergia tra fotografia e musica, una esperienza artistica densa di suggestioni. Nell’ambito delle attività laboratoriali di fotografia dirette dal prof. Mimmo Attademo gli studenti del liceo coinvolgeranno i giovani componenti degli ensemble del Conservatorio, da quello di chitarre a quello di fiati e all’orchestra sinfonica giovanile. Il dialogo tra le arti è importante e permette di sviluppare nuovi linguaggi di comunicazione. Per questo il progetto è un’opportunità, per gli studenti dei due istituti, volto a favorire la cooperazione tra giovani impegnati in percorsi formativi artistici. Il materiale raccolto verrà poi rielaborato allo scopo di realizzare una mostra finale e per pubblicizzare le attività dei due istituti.
Studenti Orchestra Giovanile
Studenti/fotografi del Liceo Artistico
ALUNNO
STRUMENTO
Luigi Pietro Acquaro Giulia Amatruda Letizia Arace Valentina Augelli Davide Cacchio Giovanni Calamita Luca Calzolaio Luigi Caputo Laura Carta Antonella Pia Grazia Centonza Lucia Ciavarella Mariella Colantuono Laura D’Addato Ambra D’Alessandro Luisa Daniele Elena De Bellis Angelo De Cosimo Raffaele Biagio De Cristofaro Guido De Lucia Laura Del Sambro Raffaele Delle Fave Claudia Rita Di Corcia Norma Di Leo Ilaria Di Lernia Enrico Di Sapio Elia Distaso Michele Dorini Pietro Doronzo Francesco Fioretti Rossella Frasca Marika Anna Galantino Chiara Gelormini Giuseppe Gemma Davide Gentile Lucia Caterina Gentile Francesco Gerico Antonio Granieri Matteo Pio Greco Marco Guerra Matteo Guerra Tatiana Krylova Sefora La Torre Mariantonietta Chiara Leuce
clarinetto flauto arpa arpa percussioni corno violoncello clarinetto flauto flauto percussioni clarinetto flauto violino violino violino viola viola flauto clarinetto percussioni violino flauto flauto trombone violino clarinetto flauto violino violino oboe flauto clarinetto violino flauto oboe violino trombone trombone corno violino flauto flauto
Mimmo Attademo (docente) Serena Allegri Rosa Salcuni Maria Bruno Cristiana Della Penna Luca Ferrazzano
Marsia Sabatini
Libera Balzamo Annachiara Santangelo
Maria Bruno Chiara Brunori Gabriele Schiavone Infante/Attademo (docente)
Infante/Iannibelli Serena Allegri Marilù Venditti
ALUNNO
STRUMENTO
Erika Lo Mele Rosanna Lo Mele Mauro Francesco Pio Maiorano Ilaria Immacolata Metta Pasquale Miranda Vincenzo Moffa Gianluca Montaruli Federico Moscano Potito Francesco Moscato Antonietta Nardella Cristina Nembrotte Menna Vanessa Ottaviano Marika Carmela Perna Vito Piccolo Giuseppe Pinto Geltrude Rita Raddato Maria Simona Rampino Stefano Rampino Angelo Rendiniello Fabrizio Ricciardi Sara Roggia Miriam Sassaroli Francesca Scarano Francesca Sgarro Di Modugno Anna Maria Soccio Miryam Soricaro Antonietta Pia Taggio Tommaso Troisi Claudio Trotta Mattia Vergura Antonia Volpone
viola percussioni violino violino percussioni clarinetto violoncello percussioni trombone violino oboe clarinetto percussioni clarinetto tromba percussioni violino fagotto clarinetto clarinetto contrabbasso violino violino violino flauto oboe violino flauto clarinetto clarinetto violino
Studenti Orchestra di Chitarre
Andrea Sellari Marilù Venditti Marilù Venditti
Marilù Venditti Maria Bruno Annachiara Santangelo Cristiana Della Penna
Giorgia Castriota
Rosa Salcuni
Tonia Verlingeri Mimmo Attademo (docente)
Ilenia Cianci Valentina Zichella Cristiana Della Penna Marsia Sabatini Marilù Venditti Studenti/fotografi del Liceo Artistico
ALUNNO
STRUMENTO
Alice Abate Stefano Pio Ardito Antonio Armillotta Giovanni Caputo Sabino Catalano Antonio Chiella Ermanno Ciccone Fabio Cobuzzi Mario Pio Coda Leonardo D’ambra Danilo Delli Carri
chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra
Libera Balzamo Marilù Venditti
Cristiana Della Penna Cristina Checchia Alessio Corcio
Carmen De Santis
ALUNNO
STRUMENTO
Simona Gallo Alessandro Gelormini Donato Lo Russo Raffaele Lotito Emanuele Lupidi Andrea Marchesino Luciano Maresca Luca Murani Giacomo Ciro Papagna Luca Sante Pinto Francesco Vittorio Rago Chiara Rotunno Giovanni Sauro Luigi Staffieri Mario Stefania Alessio Troiano Pierluigi Vannella
chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra chitarra
Studenti Orchestra di Sassofono
Andrea Sellari Andrea Sellari Rocco Iannuzzi
Andrea Sellari Karin Latino
Studenti/fotografi del Liceo Artistico
ALUNNO
STRUMENTO
Stefano Bifaro Riccardo Cavaliere Roberto Cocomazzi Marco Destino Antonio Di Milia Crescenzo Luca Frontuto Gian Piero Guerra Nicola Lupoli Marco Mancini Stefano Mangini Matteo Marasco Matteo Nobile Espedito Francesco Pio Francesco Panebianco Matteo Quitadamo Maria Teresa Russo Nicola Simone Carmela Anna Maria Tricarico Camilla Volpone
sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono sassofono
Ci scusiamo per eventuali errori o omissioni nell’attribuzione delle fotografie in quanto provenienti da appunti estemporanei presi nel corso delle sedute fotografiche.
Gabriele Schiavone Andrea Sellari
Gabriele Schiavone Rocco Iannuzzi
Mimmo Attademo (docente)
Sabato 16 Giugno Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Concerto Inaugurale Il Solista e l’Orchestra Giuseppe Stoppiello pianoforte Francesco Raddato* pianoforte
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827) Concerto n.4 op.58 in sol maggiore per pianoforte e orchestra Allegro moderato Andante con moto Rondò. Vivace ***
Beethoven
Franz Liszt (Raiding, 1811 Bayreuth, 1886) Concerto n.2 in la maggiore per pianoforte* e orchestra Adagio sostenuto assai Allegro agitato assai Allegro moderato Allegro deciso. Marziale un poco meno allegro Listz
Orchestra Sinfonica del Conservatorio Pablo Varela direttore
Francesco Raddato Pianista cerignolano, studia al Conservatorio “Umberto Giordano” sotto la guida di Anna Chiara D’Ascoli. Risulta vincitore di numerosi concorsi pianistici quali a San Giovanni Teatino, Barcellona P.G, San Giovanni Rotondo, Castellammare di Stabia, Battipaglia, Foggia, Bucchianico, Torremaggiore, Casamassima, Corato, Trani, Bari. Partecipa a Master Class di Sergio Perticaroli, Leonid Margarius, Carlo Bruno, Jerome Rose.
21
Raddato
Si esibisce in numerosi Festival e stagioni concertistiche sia come solista che in diverse formazioni cameristiche.
Stoppiello
Varela
Stoppiello Giuseppe Giuseppe Stoppiello si è diplomato in pianoforte sotto la guida di Caterina Laganara. Attualmente sta proseguendo gli studi pianistici con Olaf John Laneri e di Composizione e Direzione d’orchestra con Pablo Varela. Ha influito nella sua formazione di musicista l’incontro e la collaborazione con Paolo Vergari. Ha preso parte alle Masterclass di Leonid Margarius, Jerome Rose e Sergio Perticaroli ed ha frequentato il corso di Metodologia dell’apprendimento e Grammatica espressiva tenuto da Carlo Grante. È risultato vincitore in diversi concorsi sia da solista che in formazione cameristica. Pablo Varela A Milano, città dove si è trasferito nel 1996, studia presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” conseguendo, nel 2003, il diploma in Direzione d’orchestra. A Biella e a Siena studia Composizione con Franco Donatoni ottenendo, in quest’ultima, il Diploma di Merito in Composizione dalla prestigiosa Accademia Musicale Chigiana nel 1997. È ospite di prestigiosi teatri, orchestre, e festival in Austria, Italia, Olanda, Romania, Messico e Venezuela. Nel 2006 realizza una tournèe in Venezuela collaborando, su invito del Dott. José Antonio Abreu, con i nuclei della FESNOJIV (Fondazione dello Stato per il Sistema Nazionale di Orchestre Giovanili ed Infantili del Venezuela) e nello stesso anno inizia una meravigliosa collaborazione concertistica e pedagogica con i giovani messicani delle orchestre del Sistema Nazionale di Fomento Musicale del Messico. Dal gennaio 2009 Pablo Varela è docente di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia.
22
MartedĂŹ 19 Giugno Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Giovani talenti in concerto Duo Mancini-Samele Marco Mancini sassofono Claudia Samele pianoforte
Pietro Papagna pianoforte
Duo Destino-Petrillo* Marco Destino sassofono Leonardo Petrillo pianoforte Iturralde
Darius Milhaud (Marsiglia, 1892 Ginevra, 1974) Scaramouche per sassofono e pianoforte Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921 Buenos Aires, 1992) Studio n.3 (trascrizione Laurent Bonnet) per sassofono e pianoforte Fryderyk Chopin (Zelazowa Wola, Varsavia, 1810 - Parigi, 1849) Notturno op.9 n.1 per pianoforte
Milhaud
Piazzolla
Franz Liszt (Raiding, 1811 Bayreuth, 1886) Mephisto Walzer n.1 per pianoforte Sergei Prokofiev (Sonzovka, 1891 Mosca, 1953) Sonata op.28 n.3 per pianoforte
Chopin
Alfred Desenclos (Portel, 1912-Parigi, 1971) Prelude, Cadence et Finale per sassofono e pianoforte* Pedro Iturralde (Falces, 1929) Pequena Czardas per sassofono e pianoforte*
23
Prokofiev
Mancini
Samele
Papagna
Marco Mancini Nato nel 1998 è iscritto al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia nella classe di Sassofono di Leonardo Sbaffi. Vincitore assoluto in concorsi nazionali ed internazionali (tra cui Corato, Barletta, Greci, Giussano). Si è esibito anche in duo di sassofoni. Nel 2011 ha suonato con l’orchestra “Papillon” di Roma al Mozarteum di Salisburgo (Austria). Attualmente suona nell’orchestra Junior del Conservatorio di Foggia. Si è perfezionato con Jean Yves Formeau nel 2011 e con Jean-Marie Londeix a maggio 2012. Claudia Samele Si è diplomata in pianoforte al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia sotto la guida di Maria Ausilia D’Arcangelo. Ha conseguito il diploma di laurea in Didattica della musica. È risultata vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali sia come solista che in formazione di duo. Dopo essersi formata nell’ambito della musica da camera suonando in duo con violini, viole, percussioni, cantanti, flauti, si è specializzata nell’accompagnamento dei sassofoni. Ha inoltre suonato con il famoso sassofonista francese Fabrice Moretti presso l’auditorium del Conservatorio di Rodi Garganico. È docente di Musica nelle scuole medie. Pietro Papagna Studia con Anna Chiara D’Ascoli. Ha tenuto oltre 30 concerti e recital solistici; come solista vincitore della borsa di studio della selezione “Corti 2010”, ha eseguito il Concerto n.1 di Mendelsshon con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio. Ha vinto 18 Primi premi, di cui 7 Primi assoluti in concorsi pianistici. Ha frequentato varie Masterclass con i maestri: Margarius, Bruno, Rose, Perticaroli. Nel 2010 ha superato la selezione presso l’Accademia Chigiana di Siena fra i giovani pianisti dei conservatori italiani con Michele Campanella per partecipare alle “Maratone Lisztiane” in programma a Roma.
24
Marco Destino Diplomato in sassofono con il massimo dei voti. Vanta numerosi concerti per le principali associazioni musicali della provincia, si è esibito inoltre in prestigiose sale da concerto in tutto il territorio nazionale, come: Teatro “Petruzzelli” di Bari, Teatro “Dell’Aquila” di Fermo, Parco della Musica di Roma. A dicembre 2011 partecipa alle manifestazioni per festeggiamenti del quarantesimo anno di unità nazionale degli Emirati Arabi Uniti, esibendosi nelle location più esclusive di Dubai. È attualmente iscritto al biennio specialistico in discipline musicali. Destino Leonardo Petrillo Leonardo Petrillo è nato nel 1984 a Lucera. Inizia gli studi musicali giovane dedicandosi allo studio del pianoforte. Si iscrive presso il Conservatorio di Musica di Foggia, diplomandosi sotto la guida di Hilda Luisa Carrena. Risulta tra i vincitori del concorso nazionale a Cercola (NA), e internazionale a Sannicandro di Bari, esibendosi da solista. Partecipa più volte a corsi di perfezionamento con Claudio Trovajoli in qualità di allievo effettivo. È attualmente impegnato in attività concertistica sia da solista che in duo con il sassofono.
25
Petrillo
Fernando D’Anelli chitarra Nicola Vitaliano basso elettrico Tarcisio Molinaro percussioni
Musiche Jazz/Latin Cole Porter Jerome Kern Richard Rodgers Duke Ellington Juan Tizol Chuk Rio Earle Hagen Billy Strayhorn Charlie Parker
Mercoledì 20 Giugno Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Rodi Small Band Sandro Satta Gabriele Buschi sax contralto Raffaele Manuel Padula sax tenore Roberto Vagnini sax baritono Giuseppe Spagnoli Vincenzo Binetti pianoforte
Rodi Small Band Nasce all’interno del Conservatorio di Musica di Rodi Garganico dalla collaborazione tra i docenti Sandro Satta (jazz), Giuseppe Spagnoli (pianoforte), Roberto Vagnini (sassofono), Buschi Gabriele (sassofono) e Tarcisio Molinaro (percussioni), grazie anche al sincero legame di amicizia e stima reciproca nonché alla loro professionalità garantita da esperienze personali sia in ambito nazionale che internazionale. Del gruppo fanno parte oltre ai citati docenti anche alcuni allievi; il repertorio spazia attorno alla sfera jazz/latin riprendendo il lavoro che molti anni fa aveva iniziato il gruppo “Accademia Latin Studio”.
26
Sandro Satta Nasce a Rovereto nel 1955. Inizia l’attività professionale nel 1974 come sassofonista, dopo aver studiato in giovane età anche la chitarra classica e la tromba. Ha collaborato con numerosi musicisti di jazz italiani e stranieri: per citarne alcuni Antonello Salis, Paolo Fresu, Bruno Tommaso, Don Pullen, Pat Metheny, Lester Bowie. Ha partecipato ai più importanti festival jazz in Italia (“Umbria jazz”, “Jazz in Sardegna”, “Berchidda jazz”, “Siena jazz”, Rocella Ionica ecc.) e all’estero in diversi paesi europei oltre agli USA, Canada, Giappone, India, Marocco, Australia. Ha registrato più di trenta LP e Cd in varie formazioni dal 1974 ad oggi. Partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive. Collaborazioni nell’ambito del teatro (Remondi e Caporossi, Massimo Venturiello) e della danza (Richad Garrison). Ha svolto attività didattica a Roma, in diverse scuole private (Testaccio, St. Louis, U.M.). Docente di Jazz presso il Conservatorio “Umberto Giordano” a Rodi Garganico. Gabriele Buschi Ha studiato sassofono presso il Conservatorio di Musica “Gioachino Rossini” di Pesaro. Si è diplomato sotto la guida di Enzo Vedovi e nel corso degli studi ha avuto come docenti Romano Mauriello, Massimo Mazzoni e Federico Mondelci. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento tenuti da docenti di fama internazionale. In varie formazioni cameristiche ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ha collaborato per alcuni anni con il “Sax Chorus” diretta da Alberto Domizi con il quale ha registrato due Cd e partecipato a trasmissioni Rai. È direttore del Corpo Bandistico “Città di Ostra”. Attualmente fa parte dell’ensemble “Saxofonia” e del gruppo “FunkSax”. È titolare della Cattedra di Sassofono presso la sezione staccata delo Conservatorio di Rodi Garganico.
27
Satta
Buschi
Vagnini
Spagnoli
Roberto Vagnini Ha studiato sassofono presso il Conservatorio di Musica “Rossini” di Pesaro. Nel corso degli studi ha avuto come insegnanti Romano Mauriello, Massimo Mazzoni e Federico Mondelci e si è diplomato sotto la guida di Enzo Veddovi. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento tenuti da docenti di fama internazionale. Ha fatto parte di varie formazioni cameristiche con le quali ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ha collaborato per alcuni anni con la “Saxophone Orchestra” diretta dal Federico Mondelci. Fa parte dell’ensemble “Saxofonia” e del gruppo “FunkSax”, formazioni di soli sax con percussioni di cui è anche uno dei fondatori. È docente di sassofono presso la sezione staccata del Conservatorio “Umberto Giordano” a Rodi Garganico. Giuseppe Spagnoli Pianista, compositore e jazzista pugliese, ha collaborato con musicisti del calibro di Fabrizio Sferra, Enzo Pietropaoli, Giancarlo Gazzani, Marco Tamburini, Paolo Fresu, Antonello Salis, Bob Mover, Mia Cooper, Alicia Perkins, Antonio Tosques, Mauro De Federicis, Geoff Warren, Carlo Actis Dato, Claudio Corvini, Sandro Satta, Lauro Rossi, Vincenzo Mazzone, Paolo Pellegatti ed altri. Ha pubblicato per la “Bérbén” di Ancona e “Sinfonica” di Milano. Ha inciso otto CD su suoi progetti per le etichette discografiche “IKTIUS”, M.A.P., Widesound e Splasc(h) records, riportando sempre lusinghiere recensioni dalla critica specializzata (Giordano Selini, Arturo Stalteri, Salvatore Biamonte, Giovanni Masobello, Pino Saulo e altri.) sulle più importanti riviste di settore: Musica jazz, JazzIt, il Manifesto, Audio Rewiev, Jazz Convection e altre. Svolge seminari sulla musica Jazz e sulla costruzione estemporanea al pianoforte, insegna pianoforte principale e pianoforte jazz nei Conservatori di Foggia e Rodi Garganico.
28
Fernando D’Anelli Appassionato del ritmo e del solismo eclettico, ama i classici e la sperimentazione. La sua ricerca verte maggiormente sullo studio delle contaminazioni. Nel 2004/05 ha insegnato chitarra jazz nei laboratori di musica a progetto al Liceo “Virgilio” di Vico del Gargano. Dal 2006 al 2008 ha posto in essere un progetto Etno-Jazz “R. F. J.”, di cui è stato chitarrista e arrangiatore dei brani. Per molti anni ha collaborato con diversi jazzisti della zona, e ha partecipato a seminari, rassegne e concerti con varie formazioni, dal Duo alla Big band.
D’Anelli
Nicola Vitaliano Viene avviato sin da piccolo allo studio della musica dal padre musicista. Dopo i primi approcci con svariati strumenti musicali, ha mostrato particolare predilezione per il basso. Si è dedicato sempre più a particolari studi di tecnica strumentale e soluzioni espressive sul basso, facendosi apprezzare come musicista colto ed estremamente raffinato negli ambienti della musica Funk, Blues e Jazz. Vitaliano Tarcisio Molinaro Si diploma al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida di Luigi Morleo con il massimo dei voti lode e menzione speciale per la tecnica del tamburo; in Musica Jazz con Nicola Pisani presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza. Consegue il Diploma Accademico di 2° Livello, presso il Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia; è inoltre laureato in Scienze Politiche presso l’Università della Calabria. Si è perfezionato con Alfredo Golino (batteria), Nebojsa Jovan Zivkovic, Jean Jeoffory (marimba), Ney Rosauro (vibrafono), Marta Klimasara, Peter Sadlo (multipercussioni). Ha approfondito il repertorio orchestrale con Mike Quinn (Boston Sinphony, Teatro alla Scala) e Michael Rosen (Oberlin Conservatory), timpani con Antonio Buonomo, percussioni folkloristiche e tamburi a cornice con Davide Torrente. È docente di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Rodi Garganico.
29
Molinaro
Giovani talenti in concerto “Il Solista e l’Orchestra Giovanile” Gianluca Montaruli violoncello
Venerdì 22 Giugno Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Serata UNESCO
Stefano Rampino fagotto Nicoletta Basta pianoforte
Orchestra Giovanile del Conservatorio Flauti Laura Carta Antonella Centonza Norma Di Leo Pietro Doronzo Chiara Gelormini Michele Gravino Elisabetta Lo Console
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura
Poichè le guerre nascono nell’animo degli uomini è nell’animo degli uomini che devono essere elevate le difese della Pace Preambolo atto costitutivo UNESCO (Londra 1945)
Oboi Anna Colucci Marco Spada Clarinetti Luigi Caputo Mariella Colantuono Laura Del Sambro Michele Dorini
30
Fabrizio Ricciardi Claudio Trotta Mattia Vergura Fagotti Stefano Rampino Riccardo Rinaldi Corni Giovanni Calamita Vincenzo Celozzi Giuseppe Graniero Luigi Pensato Trombe Potito Moscato Giuseppe Pinto Tromboni Enzo Pastore Francesco Di Maggio Marco Guerra Arpe Letizia Arace Valentina Augelli Percussioni Rosanna Lo Mele Federico Moscano Marika Perna Raffaele Delle Fave Violini I Natalia AbbasciĂ Claudia Di Corcia Elia Distaso Tatiana Krilova Ilaria Metta Francesca Scarano Francesca Sgarro Di Modugno Antonietta Taggio
Violini II Luisa Daniele Francesco Fioretti Mauro Maiorano Domenico Pedone Rocco Mucciarone Antonietta Nardella Simona Rampino Margherita Romaniello Rocco Vena Antonia Volpone
Vivaldi
Viole Angelo De Cosimo Raffaele De Cristofaro Erika Lo Mele Elisabetta Piccirilli Violoncelli Michela Celozzi Francesca Della Vista Vincenzo Lioy Chiara Maglia Gianluca Montaruli Ivana Querques Contrabbassi Andrea Caruso Remo Murani Sara Roggia
Mozart
Simone Genuini direttore Antonio Vivaldi (Venezia, 1678-Vienna, 1741) Concerto in do minore per violoncello e orchestra Allegro non molto Adagio Allegro ma non molto Bizet
31
Brahms
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 Vienna, 1791) dal “Flauto magico” Ouverture Concerto in sib maggiore KV 191 per fagotto e orchestra Allegro Adagio Minuetto dal Concerto in la maggiore KV 488 per pianoforte e orchestra Allegro ***
Montaruli
Rampino
Georges Bizet (Parigi, 1838 Bougival, Parigi 1875) dalla “Carmen Suite” n.1 Aragonaise Entr’acte Les toreadores Johannes Brahms (Amburgo, 1833 Vienna, 1897) Danza Ungherese n.5 Gioacchino Rossini (Pesaro, 1792 Passy de Paris, 1868) da “La Gazza ladra” Ouverture
Gianluca Montaruli Ha iniziato i suoi studi sotto la guida del padre Francesco, nella cui classe frequenta il 5° anno di corso. Già apprezzato per il suo talento musicale, è risultato vincitore di numerosi concorsi musicali, tra i quali i Primi Premi al Concorso Nazionale “Eratai” ed al “Concorso Nazionale Luigi Rossi”, e i Primi Premi Assoluti al Concorso Internazionale “Euterpe di Corato”, al “Sarro Musica Children 2011” di Trani, al VI Concorso “Premio Musica Italia Curci” di Barletta, al Concorso “Mirabello in Musica” 2011 ed al VII Trofeo “Città di Greci” 2012. Stefano Rampino Nasce a Foggia nel 1993, vive a Bovino e frequenta il 6° anno del corso di fagotto presso il Conservatorio “Giordano” di Foggia nella classe di Giovanni Galasso. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali come solista ed in duo da camera, classificandosi ai primi posti e risultando vincitore di borse di studio. Da diversi anni collabora con numerose orchestre della Capitanata, esibendosi in concerti e trasmissioni televisive per la
32
Rai e Mediaset, tra cui “Mea Puglia festival di Albano Carrisi”, “Gargano master”, memorial “Pavarotti”. Nicoletta Basta Nata a Manfredonia nel 1989, intraprende lo studio del pianoforte a 9 anni. Attualmente frequenta il 10° anno di pianoforte presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia sotto la guida di Alessandro Drago. È stata premiata in diversi concorsi, tra i quali: 1° premio assoluto al concorso “Eratai”, 1° premio al concorso “Niccolò Van Westerhout”, 1° premio al concorso “Capitanata 2011”, 1° premio al concorso “Mirabello in musica”, 3° premio al concorso “Lia Tortora”. Frequenta inoltre il 10° anno di Organo e Composizione organistica nella classe di Francesco Di Lernia. Simone Genuini Nato a Roma ha conseguito i diplomi in Pianoforte, in Direzione d’orchestra, in Composizione, in Musica corale e Direzione di Coro, in Strumentazione per Banda. È Direttore dell’Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” di Roma, la JuniOrchestra, con la quale si è esibito per il “Ravello Festival”, per la stagione dell’Orchestra da Camera di Mantova, più volte presso la Camera dei Deputati, presso l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia”, collaborando con solisti quali Emmanuel Pahud, Angelo Persichilli, Gabriele Pieranunzi, Andrea Oliva. Ha diretto, tra le altre, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Bucarest, I Solisti Aquilani, l’Orchestra di Stato della Città di Vidin, Musikanten, John Cabot University Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica “Roma Sinfonietta”, l’Orchestra del Conservatorio “Casella” di L’Aquila. Insegna Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. UNESCO I Clubs UNESCO e la Federazione tendono, tramite la loro azione, a rendere visibili sul territorio i programmi e gli ideali dell’UNESCO, favorendo il dialogo e la comprensione internazionale nei campi della Educazione, Scienza e Cultura e dando attuazione concreta alla delega consegnata all’UNESCO
33
Basta
Genuini
dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, di diffondere e promuovere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Obiettivo primario è dunque promuovere la collaborazione e la Pace tramite una miglior conoscenza delle diverse civiltà e dei problemi attuali e del passato. In questa linea ideale di azione, i Centri e Club UNESCO si propongono di: - promuovere la comprensione internazionale, la cooperazione e la pace, attraverso una migliore conoscenza delle diverse civiltà, dei problemi passati e presenti, così del proprio Paese come di altri, in un’ottica mondiale, e di tutto ciò che costituisce il patrimonio culturale dell’umanità; - promuovere la comprensione degli ideali d’azione del l’UNESCO ed adoperarsi per il successo dei programmi proposti; - contribuire alla formazione civica e democratica dei cittadini e particolarmente dei giovani, attraverso studi ed attività connessi con la problematica proposta dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo; - stimolare l’interesse alla ricerca delle verità, attraverso lo studio dei maggiori problemi locali, nazionali ed internazionali; - contribuire allo sviluppo sociale ed economico inteso come raggiungimento delle condizioni ottimali per il completo sviluppo della personalità umana; - prendere iniziative nei Paesi tecnologicamente avanzati, con lo scopo di aiutare i Paesi in via di sviluppo, sensibilizzando l’opinione pubblica. Club UNESCO Foggia Presidente Dott. Floredana Arnò www.clubunescofoggia.it
34
Domenica 24 giugno Chiesa dell’Addolorata ore 10.45
Concerto Spirituale d’Organo Pierandrea Gusella organo CORO del Corso di Organo e Canto Gregoriano Rosanna Demarco Nicoletta Basta Antonio Di Dedda Maria Siponta Basta Giovanni Lecce Rocco Soldo Irma Lusuriello Michele Angelo Bruno Giuseppe Cagiano Don Vito La Pace Maria Costanza Mafrolla Sergio Lombardi Brigida Anna Maiorano Francesco Serra Pasquale Di Napoli Rosaria Vece Melchiorre Bruno Carmela Colucci
Cristina Andreana Maria Carmela Bollino Giovanna Carla Marcone Tosti Anna Maria Francesca De Stefano, Maria Pia De Stefano Cinzia Infantino Leonarda Pellegrini
A Gustav Leonhardt Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 1583-Roma, 1643) Toccata avanti la Messa della Domenica (1635)
Frescobaldi
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685-Lipsia, 1750) Dona nobis pacem (dalla Grande Messa BWV 232; ca. 1747-49) Antiphona Urbs fortitúdinis nostrae Sion Georg Friedrich Haendel (Halle, 1685-Londra, 1759) Halleluja (dall’Oratorio Messiah 174142; I^ Parte)
Bach
Jean Titelouze (Saint-Omer, 1562 Rouen, 1633) Hymnus Urbs Jerusalem Beata (3 versus; 1623) Haendel
35
Buxtehude
Sweelinck
Zingarelli
Johann Sebastian Bach Vater unser im Himmelreich BWV 683 (1739)
Graduale Benedicta et venerabilis es, Virgo Maria
Nicolas De Grigny (Reims,1672-ivi, 1703) Brano per il Deo Gratias (1699)
Alleluja Dómine, in virtúte Tua laetábitur Rex (Ps. 20, 1)
Antiphona Suávi jugo tuo cum Psalmo 109 Altissima Luce Col Grande Splendore (dal Laudario di Cortona) Hymnus Ut queant laxis
Antiphona Per síngulos dies Offertorium Filiae regum in honore tuo (Ps. 144, 10)
Michele Gioiosa A Valentina (2007) *1962
Domenico Zipoli (Prato, 1688-Cordoba, 1726) All’Elevazione in Fa (1716)
Jan Pieterszoon Sweelinck (Deventer, 1562-Amsterdam, 1621) Praeludium pedaliter
Communio Domine, quis habitabit (Ps. 14, 1. 2a)
Introitus Ne tímeas, Zacharía (Lc. 1, 13. 15. 14; Ps. 20) Johann Sebastian Bach Kýrie, Gott heiliger Geist BWV 671 Kýrie (eléison), Gott, Vater in Ewigkeit BWV 672 (1739) Christe (eléison), aller Welt Trost BWV 673 Kýrie (eléison), Gott heiliger Geist BWV 674 Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 677
36
Dietrich Buxtehude (Helsingborg, 1637 Lubecca, 1707) Praeludium in sol BuxWV 163 (I^ Parte) Giovanni Battista Grazioli (Bogliaco di Gargnano, 1746 Venezia, 1820) Pastorale (I^ Parte) Alessandro Grazioli (Venezia, 1770-ivi, 1834) Sonata (II^ Parte)
Dietrich Buxtehude Praeludium in sol BuxWV 163 (II^ Parte)
Jan Pieterszoon Sweelinck O Lux Beata Trínitas (2 versus)
Nicola Antonio Zingarelli (Napoli, 1752 Torre del Greco, 1837) Sonata in Do (1793)
Matthias Weckmann (1621-1674) O Lux Beata Trínitas (6° et ultimo versus)
Pierandrea Gusella Nato a Rovigo nel 1962, ha conseguito il diploma d’Organo e Composizione Organistica nel 1982 in Bologna sotto la guida di P. Antonio Cozza ofm. Dal 1978 prende parte sia a corsi di perfezionamento diretti da docenti di chiara fama che a concorsi di interpretazione e composizione organistica, svolgendo una importante azione concertistica. Ha conseguito nel 1999 la Laurea in DAMS in Bologna, nel 2001 il diploma di Clavicembalo e nel 2010 quello di Composizione vocale e direzione di coro in Rovigo ove è studente Jazz, nel 2004 quello di Prepolifonia in Venezia. Dal 1999/2000 insegna Organo e Canto Gregoriano in Foggia e dal 2007 partecipa spiritualmente e musicalmente a La Liturgia “in primis” in Bosaro.
37
Gusella
Concentus Tibiarum
Lunedì 25 Giugno
quartetto di flauti
Chiostro di Santa Chiara
Giulia Amatruda flauto - ottavino
ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Alessandra Facchiano flauto - flauto in sol Kuhlau
Angela Inglese flauto
SERATA UNICEF
Pasquale Rinaldi flauto - flauto in sol - flauto basso
Pärt Pari
Debussy
Ensemble di flauti del Conservatorio Giulia Amatruda Laura Carta Antonella Centonza Maria Rosaria Dambra Guido De Lucia Norma Di Leo Ilaria Di Lernia Pietro Doronzo Alessandra Facchiano Chiara Gelormini Michele Gravino Sefora Latorre Elisabetta Loconsole Giolinda Rubino Tommaso Troisi
Junior Orchestra del Conservatorio Orchestra giovanile
Simone Genuini direttore
38
The United Nations Children’s Fund (Il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia)
Friedrich Kuhlau (Uelzen, 1786 Copenaghen, 1832) Gran Quartetto op.103 in mi maggiore Andante maestoso, Allegro assai con molto fuoco Scherzo. Allegro assai Adagio molto con espressione Rondò. Allegro assai per quattro flauti Arvo Pärt Pari (Paide, 1935) Intervallo (adattamento di Pasquale Rinaldi) per quattro flauti Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 1862 - Parigi, 1918) Golliwog’s Cake Walk La fille aux cheveux de lin 2’30 Le petit négre (adattamento di Pasquale Rinaldi) per quattro flauti Joseph Bodin de Boismortier (Thionville, 1689 Roissy-en-Brie, 1755) Concerto n.2 in la minore Allegro Largo Allegro per ensemble di flauti Alexander Tcherepnin (San Pietroburgo, 1989 Parigi, 1977)
Tre Pezzi op.60 In the Church Parents hope for children In the kitchen per ensemble di flauti *** Marc-Antoine Charpentier (Parigi, 1643-ivi, 1704) Prelude en rondeau Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685-Lipsia, 1750) dalla Suite n.3 in re maggiore Gavotte 1a e 2a
Tcherepnin
Gabriel Fauré (Pamiers, Ariége, 1845 Parigi, 1924) Pavane Henry Purcell (Londra, 1659-1695) Rondeau
Boismortier
Simone Genuini (Roma, 1972) La chimera Popolare Drowsy Maggie Giuseppe Digena (Gravina di Puglia, 1965) Marcia spagnola
Bach
Angel Gregorio Villoldo (Buenos Aires,1861-ivi,1919) El choclo Fauré
39
Nino Rota (Milano, 1911-Roma, 1979) Fantasia di musiche da film
Purcell
Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921 Buenos Aires, 1992) Libertango
Il brano “Marcia spagnola”, è stato composto e orchestrato da Giuseppe Digena Il brano “Fantasia di musiche da film”, su temi di Nino Rota, è stato orchestrato da Alberto Napolitano. Tutti gli altri brani sono stati orchestrati da Simone Genuini.
qsq
Rota
L’UNICEF è la principale organizzazione mondiale per la tutela dei diritti e delle condizioni di vita dell’infanzia e dell’adolescenza. La missione dell’UNICEF è di mobilitare in tutto il mondo risorse, consenso e impegno al fine di contribuire al soddisfacimento dei bisogni di base e delle opportunità di vita di ogni bambino, ragazzo e adolescente. L’UNICEF esplica la propria azione attraverso programmi e progetti di sviluppo umano concordati e realizzati, in ogni paese, assieme alle istituzioni pubbliche e alle organizzazioni e associazioni locali, nel totale rispetto delle diversità culturali e con particolare favore per coloro che sono svantaggiati per ragioni legate al sesso, alla condizione sociale, all’appartenenza etnica o religiosa Per realizzare questi obiettivi l’UNICEF realizza in 155 Paesi in via di sviluppo programmi di sviluppo a lungo termine, intervenendo nei settori più importanti per la vita del bambino: la salute materno-infantile, la nutrizione, l’istruzione, la protezione da abusi e sfruttamento, la prevenzione dell’HIV/AIDS. Ma l’UNICEF non si limita a questo. Per assicurare massima efficacia e durata ai risultati concreti ottenuti con l’intervento diretto, l’UNICEF conduce una continua azione di stimolo e supporto ai governi e alle istituzioni pubbliche dei Paesi in cui opera, promuovendo l’adozione di politiche sociali più attente ai bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza e offrendo a tal fine un prezioso sostegno tecnico, finanziario e gestionale. UNICEF - Foggia Presidente Rosalbina Perricone
40
Concentus Tibiarum Nasce nel 2011 con lo scopo di divulgare il vasto e poco conosciuto repertorio per la formazione di 4 Flauti, da cui la motivazione del suo nome che significa “armonia di flauti”. L’intento della compagine cameristica è quello di voler testimoniare la gioia ed il piacere che i quattro musicisti provano nel far musica insieme, con l’obiettivo di trasmetterla anche al pubblico presente ai loro concerti. L’ensemble include l’uso di tutta la famiglia del flauto traverso: ottavino, flauto in do, flauto in sol e flauto basso. Il “Concentus Tibiarum” affianca ad opere famose, esecuzioni di lavori poco conosciuti, trascrizioni e musica d’uso, proposte di tipo monografico, con particolare attenzione ai materiali inediti. Giulia Amatruda Diplomata con il massimo dei voti nella classe di Flauto di Antonio Amenduni presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. Ha partecipato a numerosi concorsi ottenendo premi. Ha seguito numerosi Corsi di Perfezionamento con docenti quali Bruneel, Ghiani, Caroli, Clarke, Tertichnaja e Tanguy. Collabora con orchestre quali l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Umberto Giordano”, l’Orchestra del Mediterraneo, l’Ensemble Musica Civica. Alessandra Facchiano Si diploma con ottimi voti in flauto traverso con Aldo Ferrantini presso il Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso. Risulta vincitrice di diversi concorsi. Ha collaborato con Salvatore Sciarrino e Marco Angius. Si è perfezionata in ottavino con Nicola Mazzanti. Collabora con l’Orchestra “I Suoni del Sud” di Foggia in numerose produzioni Rai e Mediaset, con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Perosi” e l’Orchestra Sinfonica del Molise. Angela Inglese Ha studiato flauto traverso con Francesco Russi presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, conseguendo brillantemente il Diploma nel 2001. Ha seguito il Corso di Perfezionamento “Tecnica di Interpretazione Flautistica” con Conrad Klemm.
41
Concentus Tibiarum
Genuini
È stata premiata in diversi concorsi flautistici nazionali. Ha all’attivo numerosi concerti effettuati per conto del Conservatorio “Giordano” di Foggia e per viverse associazioni ed enti. Ha collaborato con Michele Placido. Pasquale Rinaldi Laureato in Discipline musicali e in flauto col massimo dei voti e la lode con Francesco Russi e in Musica Jazz con Riccardo Fassi e Sandro Satta presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. Si è perfezionato con Lukas Graf e Alain Marion. È stato premiato in concorsi nazionali ed internazionali. Collabora con “I Solisti Dauni”, l’Orchestra “Città di Grosseto”, l’Ensemble “Concentus Musicus Italiae”, l’Orchestra del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, con direttori ed artisti di chiara fama. Ha suonato per la RAI e per Mediaset. Ha inciso per la EMI, Edizioni Sorriso e KZ MUSIK. Partecipa a diverse rassegne concertistiche (Amici della Musica, A.gi.mus, “A.M.A. Calabria”, “Opera ai Fori” di Roma, Camerata Musicale Barese, Giornate Internazionali di Musica Contemporanea ad Istanbul, C. M. A. “Pietà dei Turchini”). È titolare della cattedra di flauto presso la Scuola Media “Giovanni Bovio” di Foggia. Simone Genuini Vedi Concerto del 22 Giugno
42
Martedì 26 Giugno Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Le Orchestre dell’Art Village
Abreu
ASL San Severo membro del metodo di Josè Antonio Abreu del “Sistema Nazionale delle orchestre e dei cori giovanili e infantili in Italia Onlus” In attuazione di “Luoghi e percorsi di peer education e promozione della Salute” Area interventi ASL FG-Comuni del Piano zona Alto Tavoliere “Dalle dipendenze... alla partecipazione..” Direttore responsabile Art Village: dr. Fernando D’Angelo
Orchestra dei fanciulli (dai 7 ai 9 anni)
D’Angelo
Orchestra dei bambini (dai 10 ai 12 anni)
Orchestra giovanile (dai 13 anni in su)
Coro delle Scarpe Sciolte
43
Animatori
Luigi Minischetti teatro
Marianna Bevilacqua violino Stefano Caposiena basso Maria Checchia fumetto & writing
Alberto Napolitano sassofono Pio Pazienza fotografia
Michela Celozzi violoncello
Michele Rosito corno
Luigi Cicchetti tromba
Valerio Triennese fumetto & writing
Salvatore De Iure pianoforte Marco Destino clarinetto Grazia Di Paola canto
Bizet
Vincenzo Moscatelli chitarra
Angela Castelluccia batteria e percussioni
Simona De Finis pianoforte
Ravel
Antonio Moscatelli batteria e percussioni
Prologo Orchestra dei Fanciulli Andrea Gargiulo Pomeriggio degli archi Tema del pifferaio Intermezzo Orchestra dei Fanciulli
Giuseppe Iuso flauto
Andrea Gargiulo Il lago delle rane Tema di Hamelin
Nazario La Piscopia pianoforte
Intermezzo Orchestra dei Fanciulli
Vincenzo Mastroiorio fumetto & writing
44
Maurice Ravel (Ciboure [Pirenei Baschi], 1875-Parigi, 1937) Bolero (arrangiamento di Alberto Napolitano) Georges Bizet (Parigi, 1838 Bougival, Parigi 1875) Habanera (arrangiamento di Alberto Napolitano) Ettore Moscatelli L’Arancia Tito Puente Oye co mo va (arrangiamento di L. Cicchetti) Andrea Gargiulo Tema dei topi
Coro delle Scarpe Sciolte di Art Village Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma 1813-Milano1901) Va pensiero Andrea Gargiulo (Napoli, 1968) Scarpe Sciolte
Verdi
Ariel Ramirez (Santa Fè, 1921 Buenos Aires, 2010) Gloria (arrangiamento di Andrea Gargiulo)
Alcune parti recitate tratte dal “Pifferaio Magico dei Fratelli Grimm” Gargiulo
Componenti delle orchestre Vincent Affatato, Domenico Barone, Michela Beatrice, Asia Bellotti, Alessio Bonabitacola, Gabriele Boncristiano, Francesca Bucci, Savino Bucci, Luigi Busini, Ciro Calvitto, Valeria Cannes, Francesco Cannito, Maria Chiara Cannito, Valenti Capillo, Marina Carano, Sabrina Carano, Grazia Cataneo, Andrea Cavallo, Nazario Checola, Nicola Chiarappa, Soccorsa Chiarappa, Marinunzia Cimarosa, Alessandro Cipriani, Francesco Cirino, Incoronata Cocca, Leonarda Coco, Anna Colapietra, Francesco Colapietra, Michela Colicchia Sanacore, Francesco Corposanto, Tracey Corvino, Matteo Cota, Elena Cristalli, Michele Cristalli, Antonio D’Amico, Fernando D’amico, Elvira D’Anello, Giovanni D’Anello, Leonardo D’Elia, Arianna D’Incalci, Simonpietro D’Onofrio, Genny Damasco, Jenny D’Amasco, Leonardo
45
Ramirez
D’Amico, Eleonora De Carlo, Miledy De Cicco, Anna De Deo, Chiara De Gregorio, Alessandro De Pasquale, Marco De Pasquale, Maria Rosaria De Santis, Maria Chiara Debellis, Iolanda Del Buono, Marco Del Buono, Marco Del Gaudio, Anna Del Vecchio, Michele Di Bari, Umberto Di Canito, Vita Di Nunzio, Mimmo Di Perna, Enzo Dirodi, Simon Pietro D’Onofrio, Lorenzo Esposto, Antonio Fabiani, Rosina Ferrante, Andrea Ferrucci, Daniele Ferrucci, Anna Filomeno, Adriano Fiore, Enzo Flessibile, Nicole Florio, Giuseppe Gagliardi, Cristian Gagliardi, Sara Galano, Simona Galano, Riccardo Giffoni, Carlo Giustizia, Marco Giustizia, Michele Giustizia, Michele Grasso, Giovanni Gualano, Guido Iannelli, Luigi Ippedico, Antinea Irmici, Giandomenico Irmici, Gianluca Irmici, Riccardo Irmici, Eleonora La Daga, Federica La Monaco, Giulia La Monaco, Marco La Penna, Mariapia La Penna, Giosiana La Pietra, Giuseppina La Piscopia, Gianni La Sala, Elena Laganella, Francesco Lagonigro, Samuel Lagonigro, Gianmarco Lannes, Alessandra Leo, Ludovica Leone, Ylenia Manzaro, Laura Marchitto, Simone Marchitto , Giovanna Marcucci, Francesco Marea, Stefania Marini, Matteo Marolla, Pietro Marra, Giulio Masi, Matteo Masi, Ciro Mastrolitti, Fausta Mastrolitti Micucci, Federico Minetti, Moreno Minutiello, Rossano Mucedola, Stefano Muscella, Alexandra Neli, Maria Paola Nicucci, Emanuele Niro, Katia Niro, Giovanni Notarangelo, Giorgio Pagliaro, Savino Pallotta, Silvio Palma, Enzo Pio Palmisano, Emanuele Palumbo, Raffaele Patania, Giorgia Patete, Jennifer Pavone, Leonardo Pazienza, Claudio Pennacchia, Luigi Pensato, Grazia Perna, Ivan Petrillo, Enzo Pinzi, Agostino Pistillo, Lucia Pistillo, Antonio Placido, Daniel Polvere, Renato Poveromo, Alba Prattichizzo, Lucia Prattichizzo, Chiara Priore, Giuseppe Priore, Andrea Puppo, Giulia Puppo, Alessia Raduazzo, Sabrina Regina, Giovanna Sderlenga, Martina Sentinella, Kevin Sordillo, Martina Starvaggi, Maria Luigia Tenace, Alessandro Trigiani, Ferdinando Ulisse, Lucia Vallese, Concetta Vena, Lucia Vera, Greta Villani, Jenny Villani, Alba Vocino
L’attività musicale proposta prevede l’esibizione delle nostre Orchestre e con performances integrate di disegno e teatro e altre espressioni artistiche nell’unica manifestazione considerata. Si evidenzia che tutte le attività di Art Village, hanno finalità artistico-musicali,educative e sociali, a valenza inclusiva
46
e di promozione della cultura e della Salute, sviluppo delle life skills, secondo il metodo del “Sistema nazionale delle orchestre e dei cori giovanili e infantili in Italia Onlus”,di cui è membro aderente Art Village. Cos’è Art Village L’Art Village San Severo, centro accoglienza della Asl Fg, sito in Via Castelnuovo km. 1, è uno spazio dove convergono le esperienze di diversi gruppi e associazioni sociali e culturali. L’idea è quella di creare sinergicamente percorsi su stili di vita sani, aperti a tutte le realtà del nostro territorio per promuovere un modello di vita sociale basato sulla partecipazione, sulla legalità, sulla cittadinanza attiva, sul confronto e sulla creatività. Sono diversi i percorsi attivati da Art Village, tra cui troviamo il “Cantiere delle Arti”, uno spazio per bambini, giovani e adulti dove poter coltivare le proprie attitudini artistiche e i propri sogni nella convivialità delle differenze. Sperimentare la condivisione e la socializzazione dei linguaggi artistici, offrire ai nostri territori luoghi in cui il vivere quotidiano e il confronto si fondano sui principi della tutela della salute e dell’ambiente, sono gli obiettivi della sfida educativa del “Cantiere delle Arti”. Inoltre attraverso il “Cantiere delle Arti” si intende attuare quanto sancito: -dalla Costituzione italiana (artt. 3-9-32-33-118 u.c.) in materia di dignità individuale e collettiva, di diritto alla cultura, alla salute, alla partecipazione; - dall’Organizzazione mondiale della Sanità, ovvero l’impegno per la Salute quale “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità”. Il metodo didattico del “Cantiere delle Arti” Il metodo didattico del “Cantiere delle Arti” è ispirato a “El Sistema”, ideato da Josè Antonio Abreu in Venezuela oltre 30 anni fa, ed applicato non soltanto alla musica ma esteso alle diverse forme di arte (dal teatro alle arti grafiche e visive) , nonché all’interno dei piani e programmi di prevenzione, promozione della Salute e di peer-education. Per questo motivo l’Art Village ha aderito con grande entusiasmo al “Sistema delle Orchestre e dei Cori Infantili e Giovanili d’Italia”.
47
El Sistema El Sistema venezuelano, come dice il fondatore J.A. Abreu, consiste “di un vero e proprio sistema integrato di formazione musicale che emancipa i giovani dalla strada, dalla criminalità, dalla droga, offrendo loro un’occasione di riscatto esistenziale, la possibilità gratuita di farsi una cultura, cioè una vita, in un Paese in cui il 75% degli abitanti vive sotto la soglia della povertà. Un allievo, compreso lo strumento che suona, costa al governo venezuelano circa 100 dollari l’anno: infinitamente meno di quanto non costi tenerlo in prigione. Si può parlare, dunque, di un vero investimento, basato sul valore sociale della musica come strumento della formazione dell’individuo e fondamento della cultura.” Proprio in questo periodo ha preso avvio anche in Italia il progetto italiano delle Orchestre e Cori giovanili per intraprendere un’azione di sistema volta a offrire a livello nazionale opportunità di accesso gratuito alla musica a un numero sempre maggiore di ragazzi. Dunque il 16 dicembre 2010 è nato il Comitato Sistema delle Orchestre e dei Cori Infantili e Giovanili d’Italia attraverso la costituzione di un Comitato Onlus guidato da Federculture e dalla Scuola di Musica di Fiesole, di cui sono presidenti onorari i maestri Claudio Abbado e José Antonio Abreu. Il Comitato Sistema delle Orchestre e dei Cori Infantili e Giovanili d’Italia, basato sul valore di inclusione socio-culturale della musica, si pone l’obiettivo di emancipare bambini e ragazzi dal disagio, offrendo loro un’opportunità di riscatto sociale tramite l’accesso gratuito allo studio della musica. Sono nati in ogni regione i “Nuclei”, ossia centri didattici distribuiti su tutto il territorio che, avvalendosi anche dell’esperienza di iniziative affini sviluppatesi autonomamente in Italia negli ultimi decenni, coinvolgeranno bambini e ragazzi nell’apprendimento della musica, secondo il metodo venezuelano di Abreu. Art Village a San Severo e MusicaInGioco a Bari sono stati i primi “nuclei” riconosciuti per quanto riguarda il territorio pugliese. Pertanto il “Cantiere delle Arti” proposto da Art Village all’interno dei percorsi di promozione alla salute ed alla cittadinanza attiva, privilegia una impostazione d’insieme dei percorsi artistici e musicali, che ha portato alla formazione di Orchestre Giovanili musicali tradizionali.
48
Mecoledì 27 Giugno Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
“Dagli algoritmi alla musica” Concerto di Musica Elettroacustica Terza edizione a cura di Domenico De Simone
Alberto Napolitano saxofono soprano Giuseppe Iuso flauto Diego Manfreda voce e live electronics Pasquale Patella chitarra Marco Destino saxofono contralto
Giorgio Nottoli Trama Filante (2012) [7’08’’] per saxofono soprano e suoni di sintesi su supporto Alberto Napolitano saxofono soprano Massimo Carlentini Molecole Modulari (2011) [6’35’’] audio & video Giovanni Costantini Frantumi (2008) [7’23’’] per tracce sonore sintetizzate mediante computer Pietro Pacillo MixEly (2012) [3’00’’] audio & video Giuseppe Iuso Suono, non suono, rumore, canto (2012) [5’13’’] per flauto e suoni su supporto Giuseppe Iuso flauto Matteo De Padova Ade (2012) [4’00’’] audio & video video di Fabio Arcozzi Simone Pappalardo The Tell-Tale Heart (2012) [8’00’’] per campi elettromagnetici e voce Diego Manfreda voce e live electronics Simone Pappalardo live electronics
49
Agostino Di Scipio Punti di tempo Studio n.1 sul valore formante della durata (1987-88) [5’13’’] acusmatico Roberto Doati Il transito ostile della luna (2008) [5’10’’] per video e live electronics Pasquale Patella Raltt (2012) [4’44’’] per chitarra e suoni su supporto Pasquale Patella chitarra Vincenzo Fiorella Liodia (2010) [1’30’’] acusmatico
Angelo Malgieri Simply virtual loop (2012) [4’00’’] audio & video Paolo Rotili Appunti di viaggio (2012) [6’09’’] per saxofono contralto ed elettronica registrata Marco Destino saxofono contralto Domenico De Simone Mater Nostra Vivit (2011) [7’13’’] audio & video video di I.N.C.A.S. Produzioni
qsq Trama Filante Il lavoro è stato composto come “trama” da eseguirsi in combinazione con “Ordito polifonico”, un’opera acusmatica da me composta nel 2011. Ordito polifonico è costituito da una fascia sonora complessa, costruita con linee e timbri diversi, che si sviluppa mutando la sua armonia interna. Il continuo sonoro è arricchito da brevi suoni impulsivi che a tratti emergono nel registro sovracuto. Tale ordito, si usa qui la metafora della tessitura, è in sé indipendente, ma è stato composto per accogliere trame che emergano come eventi gestuali che si sviluppano nel tempo. In “Trama filante”, il saxofono soprano incide la fascia sonora con il suo suono acuto e tagliente che si sovrappone ad essa articolando eventi brevi ed intensi, sequenze rapidissime di altezze contigue e singoli suoni continui e filanti. Lo strumento virtuale Texture, progettato dall’autore è lo strumento virtuale con cui i suoni di sintesi sono stati realizzati. La composizione “Trama filante” è dedicata al saxofonista Enzo Filippetti. Molecole Modulari Le traiettorie sonore, prodotte da una puntina schizofrenica di un giradischi che salta, generano Molecole sonore nuove e ambienti sonori senza
50
alcun senso elaborate dall’elettronica. Il video suggerisce ritmi fluorescenti distraendo dal pregnante contesto sonoro ma, al tempo stesso, completando un iter compositivo sconnesso dettato dalla “puntina in-cantata”. Frantumi La forma del brano è basata su processi di aggregazione e disgregazione di frammenti sonori derivanti dalla frantumazione di registrazioni di clarinetto basso e percussioni. I frammenti sono elaborati e ricomposti in ordine casuale, a formare masse sonore, impulsi e pattern ritmici. In un continuo addensarsi e rarefarsi di eventi sonori, riconosciamo timbri a noi familiari, anche se non sempre esattamente identificabili. Rivivono così, come in un sogno, esperienze sonore della nostra vita. MixEly Il progetto audio-video MixEly è ispirato al grande ciclo naturale che è LA VITA. Dallo spazio il nostro pianeta dà una percezione di ordine e di completa tranquillità, ma la realtà è un’altra; il pianeta terrestre è in continuo movimento, in continua evoluzione, con la vita che si genera e rigenera grazie ad un fattore essenziale: l’acqua, l’elemento più importante per il nostro sostentamento. L’uomo, con il lavoro, la famiglia e la vita frenetica di cui è circondato, ritrova se stesso e la sua pace interiore, anche se per breve tempo, davanti al frutto simbolo della nuova vita: la nascita di un figlio. Suono, non suono, rumore, canto Il brano è nato dalla “personale” scoperta di alcuni effetti ottenibili con il flauto, peraltro già usati da altri compositori. Ogni effetto (il rumore dei tasti, il soffio, gli armonici e altre “stranezze” esecutive) “da forma” a una sezione separata e, per dare continuità a queste sezioni, sono stati utilizzati suoni di pianoforte sottoposti a vari tipi di manipolazione. Ade Composizione realizzata, per quanto riguarda la parte audio, col programma Csound adoperando suoni di sintesi e manipolazione di campioni audio precedentemente registrati. Per il montaggio e per l’elaborazione video è stato utilizzato Adobe Premiere. The Tell-Tale Heart “The Tell-Tale Heart” è uno studio sulle possibilità compositive dei timbri emessi da campi elettromagnetici variabili. Uno strumento musicale, costituito da oggetti di uso quotidiano che emettono campi elettromagnetici e da oggetti elettronici elettromagnetici
51
autocostruiti, viene esplorato da due performer che seguono una partitura gestuale con molte zone di libera improvvisazione. L’essere umano non ha un senso che gli permetta di esperire direttamente i campi elettromagnetici che lo circondano e questi, per essere “svelati”, devono essere trasformati in suoni. Svelamento, suoni inauditi, sensi acuiti, sono anche alcuni dei temi dei racconti di Edgar Allan Poe. Una voce narrante, che scandisce la struttura della composizione, riprodotta e ripresa da un sistema di bobine di rame, legge brandelli del racconto “The tell-tale Heart” di Edgar Allan Poe. Punti di tempo - Studio n.1 sul valore formante della durata Un breve lavoro preparato nella mia stanza di studente, a L’Aquila, tra il 1987 e il 1988, scrivendo codice-macchina per un computer AppleII dotato di 16 oscillatori analogici controllabili con segnali in tempo reale a 8 bit, e usando un registratore 4 tracce per montare il materiale così prodotto. La prima esecuzione è avvenuta nel 1997, a Cordoba (Argentina). Consiste in brevi segmenti musicali, con configurazioni di grani sonori raccolte per gradi di densità temporale e di concentrazione o dispersione spettrale. Al tempo, non la chiamavo “sintesi granulare “, ma solo “microcomposizione”. A parte le evidenti limitazioni tecniche, in un paio di passaggi le nuvole di grani diventano dense abbastanza da fondersi in textures che ricordano suoni d’acqua, o meglio di fontana. Si ascoltano anche alcuni altri materiali, di natura “concreta” leggermente filtrati (come per esempio, un cane che abbaia in distanza, nel finale). Il transito ostile della luna Il transito ostile della luna appartiene a una serie di videomusiche ispirate da IPCRESS, un film di spionaggio di Sidney Furie, mio primo incontro con la musica elettronica (1965). Il materiale sonoro è preso da una scena in cui il protagonista viene sottoposto a un lavaggio del cervello durante il quale, legato a una sedia, subisce l’ascolto ad alto volume di musica elettronica e la visione di figure sintetiche. La parte visiva prende formalmente avvio da quelle figure per poi divenire uno studio sulla permanenza mentale dell’immagine. Raltt Il brano nasce da un’idea semplice: una serie di “tranquille” scale diminuite discendenti, che passano progressivamente dal registro acuto a quello grave. La loro progressione è interrotta da una cacofonia di rumori che la chitarra cerca di accompagnare... ma, in pochi secondi, le scale riprendono come se nulla fosse accaduto. Il brano è un tentativo di dimostrare che in musica suoni e rumori possono coesistere.
52
Liodia Composta nella ricorrenza del trentennale del terremoto in Irpinia (1980), presenta uno spaccato tra due situazioni esistenziali contrastanti, che si svolgono in parallelo per tutti i 90 secondi del brano, durata identica all’evento sismico. Queste due situazioni esistenziali sono separate nello spazio acustico come se tra loro ci fosse una profonda faglia a dividerle. L’io dell’ascoltatore è chiamato a vivere questa situazione instabile e interpretare nel suo intimo l’atroce divario. Simply virtual loop Simply Virtual Loop è una composizione realizzata, per quanto concerne la parte audio, utilizzando 4 campioni. Questi campioni sono stati manipolati estraendo solo particolari zone frequenziali. Il risultato è stato una tavolozza di “colori sonori” che ha poi ispirato il video. Appunti di viaggio Schizzo di un lavoro più esteso. Viaggio-esplorazione, percorso, elaborazione, trasformazione. Viaggio-evocazione, canto, gioco, nostalgia. Breve viaggio-racconto, ipotesi, rappresentazione. Viaggio-metafora, frammento di un Viaggio più grande. Mater Nostra Vivit I figli si recano alla tomba della madre per renderle omaggio, uniti dall’estremo dolore per la perdita e dalla rabbia per non essere riusciti a salvarla. Uno strano personaggio li attende accanto alla lapide e cerca di dare una ragione di quella morte a suo dire inevitabile; ma nulla è perduto perché la morte non sempre è la fine di tutto.
qsq
Alberto Napolitano Si è diplomato con lode con Leonardo Sbaffi. Si è perfezionato con Londeix, Delangle e Rosseau. Ha collaborato con l’ensemble “Algoritmo” di Marco Angius, la “Juniorchestra” dell’accademia “Santa Cecilia”, il “Lost Cloud Quartet”. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Ha inciso per la Stradivarius la prima italiana di “Luci mie Traditrici” di Salvatore Sciarrino. Frequenta il corso di composizione presso l’accademia musicale pescarese con Ivan Fedele.
53
Napolitano
Diego Manfreda Vive e lavora a Roma. Dopo gli studi in architettura matura diverse esperienze nell’ambito del design che lo portano a specializzarsi nella creazione e progettazione di abbigliamento. Attivo da diversi anni come dj nei clubs della capitale, le sue selezioni hanno fatto da sfondo a importanti manifestazioni legate all’arte contemporanea e d’avanguardia. Si è esibito all’interno di rassegne negli spazi museali del MAXXI, MACRO PELANDA, Istituto di Cultura Svizzero. Destino
Nottoli
Carlentini
Marco Destino Vedi Concerto del 19 Giugno Giorgio Nottoli Giorgio Nottoli (compositore, nato a Cesena nel 1945) docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Roma “Santa Cecilia” e presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha studiato con Domenico Guaccero, Mario Bertoncini e Walter Branchi. La maggior parte delle sue opere utilizza mezzi elettroacustici sia per la sintesi che per l’elaborazione del suono. Il centro della sua ricerca di musicista riguarda il timbro concepito quale parametro principale e “unità costruttiva” delle sue opere attraverso la composizione della microstruttura del suono. Nei suoi lavori per strumenti ed elettronica Giorgio Nottoli punta a estendere la sonorità degli strumenti acustici mediante complesse elaborazioni del suono. Ha progettato vari sistemi elettronici per la musica utilizzando sia tecnologie analogiche che digitali in collaborazione con varie università e centri di ricerca. Massimo Carlentini Si è diplomato in musica elettronica e in pianoforte. Sue musiche sono state selezionate nei migliori festival internazionali. È stato premiato: XXII “Luigi Russolo” 2000, “Musica Nova 2001”, ICMC 2001, 29th e 32 Bourges 2002 - 2005, VIII “Città di Udine” 2010. Due suoi brani sono stati pubblicati da: ICMA, Suvini Zerboni, DISContact, CEMAT, EMF, Taukay.
54
È interessato da tempo al rapporto tra la musica e gli altri sensi. È direttore di DI_stanze (festival comumitario delle arti sonore). È docente presso l’IMVB di Catania. Giovanni Costantini Svolge attività e di ricerca e docenza nell’ambito del trattamento del segnale audio e della musica elettronica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove è direttore del Master in “Sonic Arts”. È inoltre ricercatore associato all’Istituto di Acustica e Sensoristica “O. M. Corbino” del CNR. La sua ricerca musicale è attualmente rivolta alla realizzazione della microstruttura e della macrostruttura del suono attraverso l’esplorazione e l’elaborazione in tempo reale di materiale acustico.
Costantini
Pietro Pacillo All’età di 8 anni comincia lo studio del pianoforte e del contrabbasso diplomandosi al conservatorio di Foggia nel 2000. Nel 2007 si laurea in discipline musicali. Ha suonato con importanti orchestre; Wiener Philarmonike, Regionale Toscana, Teatro Lirico di Spoleto, Sinfonica Abruzzese, Teatro Verdi di Salerno e nei migliori teatri, dal Verdi di Firenze, Bunka Kaikan di Tokio a Vienna, Mosca, Parigi, Berlino. Stabili le collaborazioni per Raiuno e Mediaset.
Pacillo
Giuseppe Iuso Diplomato in flauto, è diplomando in musica elettronica con Domenico De Simone. Ha svolto decennale attività concertistica sia come pianista che come flautista. Insegna flauto dal 1990. Tiene corsi sul software Finale, compone musica di vario genere. Ha seguito corsi sulla Musica elettronica, da film e sulla strategia didattica “El Sistema”. Attualmente è docente di flauto presso l’Art Village di San Severo e presso il Civico Liceo Rossi di Torremaggiore. Matteo De Padova Diplomato in Contrabbasso, Didattica della musica e Musica Elettronica, è iscritto al primo anno del biennio di II livello in discipline musicali per il percorso formativo di Musica Elettro-
55
Iuso
nica presso il Conservatorio di musica “Umberto Giordano” di Foggia. È docente di Tecnologie Musicali presso il Liceo Musicale “Carlo Maria Giulini” di Barletta.
Arcozzi
Pappalardo
Di Scipio
Fabio Arcozzi Si specializza in produzione cinematografica, pubblicità e fotografia presso l’Accademia di Comunicazione di Milano e attualmente è responsabile dell’area video della Soc. Coop. Pandemia che da due anni gestisce il Laboratorio Urbano Culturale “Peppino Impastato” di Manfredonia, progetto finanziato dalla Regione Puglia attraverso la misura “Bollenti Spiriti” la cui spiccata vocazione per l’audio e il video è testimoniata dalla copiosa produzione realizzata e diffusa. Simone Pappalardo Diplomato cum laude in musica elettronica presso il Conservatorio di “Santa Cecilia” in Roma sotto la guida di Giorgio Nottoli. Sue opere sono state eseguite in festival e istituzioni internazionali quali l’Accademia di Romania, il Festival “Musicacustica” presso il Conservatorio di Pechino, l’Accademia Americana. Si occupa di “Sound Art” realizzando opere multimediali che sono state esposte al Museo “Macro” di Roma, alla galleria Anna d’Ascanio, al Motelsalieri di Roma, nel castello medioevale di Itri e in altre gallerie e luoghi storici. Insegna musica elettronica al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Informatica musicale ed elettroacustica al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. È responsabile e curatore del settore installazioni sonore per il festival internazionale “Emufest” del Conservatorio di Roma e “Le forme del suono” del Conservatorio di Latina. Agostino Di Scipio Si è iniziato al suono e alla musica da autodidatta, poi ha studiato Composizione e Musica Elettronica al Conservatorio di L’Aquila. Esplora metodi inusuali di generazione del suono, spesso in relazione a fenomeni di rumore e turbolenza. Suoi lavori recenti, concepiti come brani per strumenti e live electronics o come installazioni sonore, sono reti di interazioni ricorsive “uomo-
56
macchina-ambiente”, secondo una direzione di ricerca che ha destato grande interesse in tutto il mondo. Docente di “Musica elettronica” al Conservatorio di Napoli, professore ospite in varie sedi internazionali, Di Scipio è stato Edgar-Varèse-Professor alla “Technische Universität” di Berlino (2007) e artista residente del DAAD (Berlino 2004-05). Ha curato la pubblicazione di “Universi del suono” di Iannis Xenakis (LIM/Ricordi) e altri volumi. Roberto Doati Nel 1977 inizia gli studi di musica elettronica a Firenze e Venezia, dove si diploma con Alvise Vidolin. Nel 1981 inizia la sua attività di compositore e ricercatore presso l’Università di Padova. Dal 2005 è docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova. Ha ricevuto due commissioni per opere di teatro musicale da La Biennale di Venezia: nel 1995 e nel 2005. È stato compositore residente presso diverse istituzioni, fra cui la Fondazione Rockefeller.
Doati
Pasquale Patella Diplomato in chitarra classica ed elettrica, II Livello in Didattica dello Strumento (Bi.For.Doc.). Corsi di perfezionamento con Ponce, Ghiglia, Emmanuel e Morse. Giudicato Miglior Chitarrista elettrico al Concorso “Buona musica a tutti” indetto dalla rivista Chitarre. Ha suonato con la Still European Orchestra, Gio’ di Tonno, Timothy Snell e C.Nickerson. Iscritto al IV anno di Musica Elettronica, è docente di chitarra presso la S.M.S “Beato Padre Pio” di San Severo.
Patella
Vincenzo Fiorella Diplomato in Musica Elettronica con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, ha precedentemente ottenuto il Diploma di Clarinetto e il Master in Musicoterapia. I suoi brani sono spesso il frutto di elaborazioni algoritmiche basate sullo studio di materiale extramusicale (disegni, opere architettoniche, insiemi numerici, ecc.). Suoi lavori sono stati proposti durante la 3a edizione dell’EMUfest a Roma e in altri
Fiorella
57
eventi ad Avellino, Benevento, Foggia, Lecce, Palermo e Sassari. Angelo Malgieri Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia diplomandosi brillantemente in Pianoforte e Musica Vocale da Camera con i Maestri Filomena Iaccarino e Stefania Donzelli. Ha partecipato a seminari e master class in qualità di collaboratore al pianoforte tenuti da Amelia Felle e Stefania Donzelli. Collabora come accompagnatore al pianoforte dal 2007, a seguito di audizione con borsa di studio, per le classi di strumento e Arte Scenica presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. Ha conseguito recentemente la Laurea di II livello in “Musica da Camera” presso il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia con 110 e lode.
Malgieri
Rotili
De Simone
Paolo Rotili Compositore e didatta, si è formato al conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Autore di lavori per orchestra, teatro, da camera, composti con mezzi acustici ed elettroacustici, la sua musica è eseguita nei principali paesi della UE in Sud-America Canada e Cina. Ha pubblicato per Berben, Edipan, Sconfinarte e Polish music. Accanto all’attività di compositore si occupa di analisi e di organizzazione musicale, con particolare attenzione al repertorio novecentesco e contemporaneo È titolare della cattedra di composizione al Conservatorio di Latina. Domenico De Simone Diplomato in Pianoforte, Jazz, Composizione e Musica Elettronica. Ha conseguito il diploma del corso di perfezionamento di Composizione presso l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” e, con il massimo dei voti e la lode, il diploma accademico di 2° livello in Musica Elettronica. Si è perfezionato in composizione presso l’”Accademia Chigiana” ricevendo il diploma di merito da Ennio Morricone e da Franco Donatoni, due borse di studio allievi e la borsa di
58
studio straordinaria intitolata a “Zaverio Boccardi”. Nel 1995, nel 1996 e nel 1997 gli è stata assegnata la borsa di studio S.I.A.E. Sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero (Romania, Canada, Argentina, Cina, Cile, ecc.) e trasmesse da RADIOTRE. I.N.C.A.S. Produzioni Nasce dalla collaborazione tra il filmaker Roberto Faccenda e il regista William Mussini, con il prezioso apporto dell’attore Francesco Vitale. È la sintesi di esperienze condivise che spaziano dalla produzione pura (sceneggiatura, storyboarding e riprese) alla postproduzione (montaggio, sonorizzazione, visual FX); in appena un anno ha firmato diversi lavori quali il cortometraggio “Mater Nostra Vivit”, alcuni spot pubblicitari a carattere nazionale e internazionale (Unicredit, SAP, Margaritaville Cargo Mix, Food Saver) e altre produzioni documentaristiche. I.N.C.A.S. Produzioni
59
Stefano Mangini 3° sax contralto Leonardo Sbaffi 1° sax tenore Nicola Lupoli 2° sax tenore Ravel
Venerdì 29 Giugno Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Gianpiero Guerra 3° sax tenore Michele Spadoni 1° sax baritono Francesco Panebianco 2° sax baritono Marco Marasco sax basso Angelo Bolciaghi direttore
Bizet
Maurice Ravel Ciboure [Pirenei Baschi], 1875-Parigi, 1937) Pavane pour une infante défunte Georges Bizet (Parigi, 1838 Bougival, Parigi 1875) L’Arlesiènne 1a e 2a Suite
Milhaud
Darius Milhaud (Marsiglia, 1892 Ginevra, 1974) Le bœuf sur le toit (elaborazione di Jean-Marie Londeix)
60
in collaborazione con Institut français - Italia
sAXeNSEMBLe Ensemble di sassofoni del Conservatorio Alberto Napolitano sax sopranino Daniele Berdini 1° sax soprano Matteo Quitadamo 2° sax soprano Marco Destino 1° sax contralto Simone Nicola 2° sax contralto
Modest Musorgskij (Pskov, 1839-San Pietroburgo, 1881) Quadri di un’esposizione per dodici saxofoni (elaborazione di Angelo Bolciaghi) Musorgskij
Concerto finale del seminario di “Concertazione e direzione” per saxofonisti finalizzato all’ensemble diretto da Angelo Bolciaghi, ospite per il secondo anno consecutivo presso il Conservatorio “Umberto Giordano”. Fiore all’occhiello del Dipartimento di Fiati del Conservatorio, l’Ensemble di Sassofoni è formato dagli allievi delle classi della prestigiosa scuola marchigiana di Daniele Berdini, Leonardo Sbaffi e Michele Spadoni, a loro volta componenti del gruppo. La serata sarà impreziosita da una prima esecuzione assoluta de “Quadri di un’esposizione” di Modest Mussorgskij, espressamente elaborata per questo ensemble dallo stesso Bolciaghi.
Angelo Bolciaghi Si è diplomato in clarinetto e in direzione d’orchestra di fiati a Maastricht (Olanda), approfondendo lo studio della direzione con il direttore italoamericano Thomas Briccetti. Ha studiato negli Stati Uniti per il Master Degree in direzione assistendo Thomas Fraschillo. Ha lavorato in produzioni liriche, tenuto corsi, diretto ensembles e partecipato alle Convention annuali di CBDNA, NBA, ABA. Direttore ospite all’University of Illinois, ha diretto anche alla Convention dell’American Bandmaster Association. Già direttore principale dell’Orchestra di Fiati Accademia (premiata al concorso mondiale di Kerkrade-NL nel ’93 e ’97) è ora direttore della marchigiana “Fermo Orchestra Fiati”. È fondatore direttore del “CamerOperEnsemble”. Autore di trascrizioni per vari gruppi, ha recentemente ultimato un lavoro commissionato dagli Ottoni della Scala ed eseguito al Teatro alla Scala.
61
Bolciaghi
Sabato 30 Giugno San Giovanni Rotondo Circolo Valle Rossa ore 20.00
In collaborazione con gli Amici della Musica
Cavaquinhos Emanuele Lupidi Pierluigi Vannella
Persichetti
Percussioni Raffaele Delle Fave Rosanna Lo Mele Marika Perna Violoncello Chiara Maglia Contrabbasso Pannese Luciano Sara Roggia
Rossini
Chitarre Alice Abate Stefano Pio Ardito Antonio Armillotta Giovanni Caputo Sabino Catalano Mario Pio Coda Antonio Chiella Ermanno Ciccone
62
Choro - Orchestra di chitarre e altri strumenti del Conservatorio Carlo Biancalana chitarra, arrangiamenti e direzione Gianluca Persichetti chitarra, cavaquinho arrangiamenti e direzione Stefano Rossini percussioni e arrangiamenti Flauti Norma Di Leo Ilaria Di Lernia Clarinetto Gianluigi Valente
Fabio Cobuzzi Leonardo D’Ambra Danilo Delli Carri Simona Gallo Alessandro Gelormini Donato Lo Russo Raffaele Lotito Andrea Marchesino Luciano Maresca Luca Murani Giacomo Papagna Luca Pinto Francesco Rago Chiara Rotunno Giovanni Sauro Luigi Staffieri Mario Stefania Giulia Terlizzi Alessio Troiano
Jacob do Bandolim (1918-1969) Vibracoes Alvoada Hermeto Pascoal (Alagoas, 1936) Bebè Màrcio Azevedo (Rio de Janeiro, 1923 San Paolo, 1980) Brasilirinho
Jacob do Bandolim
Heitor Villa-Lobos (Rio de Janeiro, 1887 ivi, 1959) Tremzinho do Caipira Hermeto Pascoal Sao Jorge
Pascoal
Pixinguinha (Rio de Janeiro, 1897 ivi, 1973) Ingenuo Jacob do Bandolim (1918-1969) Santa Morena
Villa-Lobos
Pixinguinha Carinhoso José Gomes de Abreu (Santa Rita do Passa Quatro, 1880-San Paolo, 1935) Tico Tico
63
Pixinguinha
de Abreu
Biancalana
La “Choro Orchestra” orchestra di chitarre e altri strumenti degli allievi del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia nasce con la finalità di ampliare l’esperienza musicale delle classi di chitarra del Conservatorio. Questa iniziativa, voluta dai Mi Carlo Biancalana e Gianluca Persichetti, con la partecipazione del M° Stefano Rossini, si propone di inserire la chitarra in un contesto di musica d’insieme simile a quello che per loro natura altri strumenti come gli archi e i fiati, possono praticare negli specifici ambiti orchestrali. Per rendere originale ed innovativa tale proposta, la “Choro Orchestra”, pur muovendosi anche in altri ambiti musicali, pone al centro della sua esperienza e delle sue esecuzioni, lo Choro Brasiliano. Lo Choro, è un genere strumentale antichissimo e raffinato, tipico della cultura e tradizione musicale brasiliana, di natura collettiva, suonata da chiunque e a tutte le età: suonare insieme lo choro è come essere un’unica grande famiglia. Nella formazione tipica tradizionale di questo genere, la voce melodica principale è affidata al flauto e al bandolim, con il clarinetto in contrappunto, chitarra, cavaquinho, chitarra 7 corde, assicurano la base armonica e la base ritmica è garantita dal pandeiro che ha la funzione di marcare il tempo, sul quale le altre percussioni ricamano intrecci ritmici e colori. Nella “Choro Orchestra”, sono stati inseriti anche strumenti ad arco come il violoncello e il contrabbasso. La “Choro Orchestra” e una formazione nata verso la fine del 2010 e si è esibita in concerto nelle seguenti Rassegne e Festival: XV edizione della rassegna di “Musica nelle Corti di Capitanata”, Teatro comunale “Luigi Rossi” di Torremaggiore, 2° Festival Chitarristico Città di Celano, 5° Stagione concertistica “ Ostuni in musica”. Carlo Biancalana Si è diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Carlo Carfagna. In seguito ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri Mario Gangi, Angelo Giardino, Eliot Fisk, Leo Brouwer, e Alvaro Pierri. Ha svolto prevalentemente attività concertistica in ambito cameristico, con diverse formazioni duo, trio, quartetto e ottetto chitarristico, flauto e chitarra, clarinetto e chitarra, voce e chitarra tenendo concerti in Italia e all’estero. Ha preso parte a numerosi festival e concorsi nazionali ed
64
internazionali ottenendo prestigiosi riconoscimenti prevalentemente nella formazione del duo chitarristico con Stefano Mingo e come solista. Sempre con Stefano Mingo nella formazione del duo chitarristico ha inciso per l’edizioni “Phoenix” e “Classics”. Attualmente è docente di chitarra presso il Conservatorio di musica “Umberto Giordano” di Foggia. Gianluca Persichetti Si è diplomato al Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Carlo Carfagna. Consegue anche il diploma del corso di strumenti a percussioni sotto la guida di Leonida Torrebruno. Insieme ai chitarristi Massimo Aureli e Massimo delle Cese forma il “Trio Chitarristico Santa Cecilia”, con il quale si esibisce in tutto il mondo riscuotendo ovunque vivi consensi di pubblico e di critica. Con il trio pubblica il CD “Mutation”. Costituisce insieme al percussionista Stefano Rossini, il duo “Itinerario Brasile” e insieme realizzano i CD “Esperanto” (1998) ed “Itinerario Brasile”. Con questo duo ha collaborato con Irio de Paula, Guinga, Rosalia de Souza, Toninho Horta, Alfredo Paixao, Roberto Bottermaio ed i jazzisti italiani Maurizio Giammarco, Fabio Zeppetella, Giovanna Marinuzzi, Eddy Palermo, Nicola Stilo, Stefania Casini, Francesco Puglisi. È titolare della cattedra di Chitarra al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. Stefano Rossini Ha conseguito gli studi musicali presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. Ha collaborato con artisti del calibro di Ray Mantilla, Lionel Hampton, Toquinho, Luis Agudo, Toninho Horta, Guinga, Irio De Paula, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Renato Carosone, Gianni Morandi, Fred Bongusto, Renzo Arbore, Grazia Di Michele, Peppino Di Capri, Nini Rosso. È docente presso l’Accademia Romana di Musica e l’istituto “Salvini Azzarita” di Roma. È stato direttore della facoltà di percussione presso l’Università della Musica a Roma. È stato docente per sette anni a “Etnie”, stage internazionale sulle tradizioni popolari nel mondo. È fondatore e ideatore del gruppo “Stefano Rossini Batuque
65
Persichetti
Rossini
Percussion” e co-leader insieme al chitarrista Gianluca Persichetti del duo “Itinerario Brasile”. È stato docente ideatore del “Seminario di musica popolare brasiliana” presso A.R.M. in Roma, riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione.
66
Lunedì 2 Luglio Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Giovani talenti in concerto Duo Cavaliere Samele Riccardo Cavaliere sassofono Claudia Samele pianoforte
Antonio Russo pianoforte
Andrea Saracino marimba
Jean Françaix (Mans, 1912-Parigi, 1997) Cinq danses exotiques per sassofono e pianoforte Pambiche Baiao Mambo Samba lenta Merengue Paul Hindemith (Hanau, 1895-Francoforte sul Meno, 1963) Sonata per sassofono e pianoforte Ruhig Bewegt Lebhaft Sehr langsam Lebhaft Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 Vienna, 1791) Sonata in re maggiore KV 311 per pianoforte Allegro con spirito Andante con espressione Rondeau. Allegro
Françaix
Hindemith
Mozart
Keiko Abe (Tokio, 1937) Variations on Japanese Children’s Songs per marimba Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992) Libertango (trascrizione di Eric Sammut) per marimba
67
Abe
Piazzolla
Cavaliere
Riccardo Cavaliere Nato a Foggia nel 1997, si è avvicinato allo studio del sassofono tramite la Scuola Media “Leonardo Murialdo”. Attualmente è iscritto al 1° anno del 2° livello nella classe di Leonardo Sbaffi. Risulta vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Ha partecipato ai master class di Jean-Yves Formeau, JeanMarie Londeix e Victor Morosco. Collabora con l’Orchestra “Papillon” diretta da Simone Genuini; in tale formazione, ha suonato in occasione dell’IX Festival internazionale “Cantus Salisburgensis”, presso il Mozarteum di Salisburgo. Claudia Samele Vedi Concerto del 19 Giugno.
Samele
Russo
Saracino
Antonio Russo Inizia lo studio del pianoforte all’età di dieci anni e si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia sotto la guida di Claudio Trovajoli. Si è perfezionato con pianisti del calibro di Elisso Virsaladze, Antonio Pompa Baldi, Roberto Cappello ed attualmente si sta specializzando presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con Pietro De Maria. Andrea Saracino Si diploma nel 2007 in Strumenti a Percussione con il massimo dei voti e la lode guidato da Vittorio Maria. Collabora con orchestre italiane e straniere tra le quali l’Orchestra del teatro Petruzelli, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra di Stato Russa di Izhevsk e ha suonato con numerosi artisti quali Amy Stuart, Valerio Zelli, Gianluca Terranova, Lucio Dalla, Antonella Ruggiero, Aldo Ciccolini, Bruno Canino, Domenico Monaco, Boris Petrusciansky, Igor Zubinski ed Ellade Bandini. Laureando in Discipline musicali presso il Conservatorio di Foggia con Athos Bovi, si sta specializzando in marimba con Filippo Lattanzi. È docente di strumenti a percussione presso la Scuola media Statale “Aldo Moro” di Carapelle.
68
Mercoledì 4 Luglio Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Duo De Palma - Fratta violino - pianoforte Dino De Palma violino Gianna Fratta pianoforte
Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897) Scherzo in do minore per violino e pianoforte Edvard Grieg (Bergen,1843-ivi,1907) Sonata n.3 in do minore op.45 per violino e pianoforte Allegro molto ed appassionato Allegretto espressivo alla romanza Allegro animato *** Enrique Granados (Lleida, 1867 La Manica, 1916) Allegro da concerto per pianoforte
Brahms
Grieg
Otorino Respighi (Bologna, 1879-Roma, 1936) Bérceuse Melodia Valse caressante George Gershwin (New York, 1898 Beverly Hills, 1937) Variazioni su I got rhythm per pianoforte (trascrizione e arrangiamento di Gianna Fratta)
Saint-Saëns
Camille Saint-Saëns (Parigi, 1835-Algeri, 1921) Danza Macabra op.40 per violino e pianoforte
69
Respighi
Gershwin
De Palma
Fratta
Dino De Palma Terminato con lode il corso accademico di violino e col massimo dei voti quello in viola, si è laureato con lode in Lettere. La sua carriera lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo: Stati Uniti (New York: Carnegie Hall, Lincoln Center), Russia (Pietroburgo, Mosca: Sala Tchaikowsky), Francia (Parigi: Centro Pompidou), Egitto, Australia, Taiwan, Israele, Svezia, India, Giappone, Corea, Germania, Spagna ecc. con artisti del calibro di Uto Ughi, Enrico Dindo, Jerry Lewis, Burt Bacarach, Liza Minnelli, Charlie Haden, Roberto Benigni. Violino di spalla dell’Orchestra del “Petruzzelli”, della Filarmonica Marchigiana, dell’Orchestra da camera di Bologna, prima viola nell’Orchestra del Teatro “la Fenice” di Venezia e del “Teatro Regio” di Parma, ha collaborato con “I Solisti Aquilani”, l’Orchestra da camera di “Santa Cecilia” di Roma, i “Solisti Dauni”. Ha inciso per BMG, Bongiovanni, Velut Luna, Amadeus. Già docente all’Università di Foggia, insegna violino al Conservatorio di Foggia ed è visiting professor alla “Sungshin University” di Seoul. Gianna Fratta Ha suonato e diretto in tutto il mondo, dopo essersi diplomata in pianoforte e composizione col massimo dei voti, direzione d’orchestra con lode. Il Presidente Giorgio Napolitano le ha conferito l’onorificenza di “Cavaliere della Repubblica” per i suoi meriti internazionali che l’hanno portata ad esibirsi nelle sale più prestigiose con grandi orchestre, da New York a Seoul, da Barcellona a Londra, da Sidney a Tel Aviv, da Istanbul a Berlino, da Stoccolma a Macao, lavorando con i più grandi artisti del panorama musicale mondiale (Raina Kabaivanska, Mirella Freni, Carla Fracci, Francois Thiollier, Daniele Abbado). Borsista all’Accademia Chigiana, ha avuto il diploma di merito durante il corso con Yuri Ahronovitch che ha scritto di lei “non ho mai conosciuto un direttore così dotato di braccia e di cuore”. Ha inciso CD e DVD per molte etichette. Tiene master classes in varie università nel mondo ed è docente al Conservatorio di Foggia e alla “Sungshin University” di Seoul. È laureata in giurisprudenza e in discipline musicali con 110 e lode.
70
Giovedì 5 Luglio Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Hommage a Claude Debussy (1862 - 2012)
Ylenia Montaruli violino Leonardo Cella violino
Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 1862-Parigi, 1918) Premier Trio en sol per violino violoncello e pianoforte Andantino con moto allegro Scherzo - Intermezzo Andante Espressivo Appassionato
Debussy
Quatuor à cordes en sol mineur op.10 per due violini, viola e violoncello Animé et trés décidé Asses vif et bien rytmè Andantino, doucement expressif Trés modéré-Trés mouvementé
Giuseppe Rutigliano viola Francesco Montaruli violoncello Maria Rosaria Oliviero pianoforte
Ylenia Montaruli Si diploma in violino a 19 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione sotto la guida di Orazio Sarcina e Giovanni Guglielmo. Ha partecipato a diversi concorsi musicali ottenendo positivi riscontri (1° premio concorso “Gargano” di Sannicandro, 1° premio concorso “Euterpe” di Corato, 2° premio Concorso
71
Montaruli
“Città di Barletta”, 1° premio Concorso “Eurorchestra” di Bari, 1° premio assoluto Concorso Riviera Etrusca 2012). A 17 anni ha debuttato come solista con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia nell’esecuzione del Concerto per violino di Bruch, ed in seguito con il concerto per violino di Sibelius. Ha inoltre eseguito il Concerto in do maggiore di Haydn con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Si è esibita in diretta radiofonica per Radio Vaticana eseguendo la Sonata n.3 per violino solo di Ysaÿe. Ha frequentato i corsi di perfezionamento di Walter Stauffer, Salvatore Accardo e Giuliano Carmignola. È risultata vincitrice di una borsa di studio per frequentare la Master di violino tenuta da Philippe Graffin.
Cella
Rutigliano
Leonardo Cella Inizia lo studio del violino sotto la guida di Fiorenza Rosi. A dieci anni debutta come solista con l’orchestra del Conservatorio di Pesaro e prosegue gli studi con Alessandro Perpich diplomandosi con lode. Vincitore di primi premi ai concorsi di Ravenna, Brindisi e Rieti, nel 2005 vince il Primo premio al concorso violinistico internazionale “Città di Schio”. Dal 2006 studia sotto la guida di Krzysztof Wegrzyn alla “University for Music and Drama” di Hannover dove si diploma ottenendo il massimo dei voti sia in violino che in musica da camera. È il vincitore assoluto del premio violinistico “Bernabò 2009” e del Primo premio “Fatima Bernardi”. È stato scelto da Giuliano Carmignola come primo violino dell’orchestra “Accademia Mozart” di Claudio Abbado, ottenendo la borsa di studio dell’Accademia Filarmonica di Bologna; ha vinto inoltre la borsa di studio “Emma Contestabile” dell’Accademia Chigiana di Siena. È il primo violino del Quartetto “Fauves”. Giuseppe Rutigliano Si diploma in viola con il Massimo Paris al Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma, successivamente si perfeziona con Luca Ranieri. Collabora con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea, l’Orchestra Sinonica di Roma, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, “Piccola Orchestra ‘900” di Roma, Orchestra Sinfonica “Umberto Giordano” di Foggia.
72
Ha tenuto, per l’anno boccheriniano, una tournée in quintetto d’archi esibendosi presso Discoteca di Stato di Roma, Teatro Dal Verme, Amici della Scala di Milano, A.M. di Como, Parco el Capricho di Madrid, Salle Ibn di Algeri in concerti promossi dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Fa parte dell’Ensemble di Musica Judaica (Quartetto d’archi) con cui incide “KZ9” per la Musikstrassen c/o Ricordi. Suona da solista con orchestre e in recital con la formazione di duo, viola e pianoforte, con la quale ha ricevuto diversi premi nazionali ed internazionali. Fa parte dell’Orchestra della Fondazione Lirico-Sinfonica “Teatro Petruzzelli ” di Bari. Francesco Montaruli Ha iniziato i suoi studi presso il Conservatorio di Foggia sotto la guida di Osvaldo Pirani proseguendoli infine con Giorgio Ravenna a Roma, sotto la cui guida si è diplomato con il massimo dei voti. Ha seguito i corsi di perfezionamento di Mihai Dancila. È stato il violoncellista del complesso da camera I Solisti Dauni. Ha tenuto diversi recitals in duo violoncello e pianoforte ed in trio con violino, esibendosi in Italia e all’estero (Berlino, Istambul, Parigi). Ha collaborato con diverse compagini orchestrali e per cinque anni è stato Primo Violoncello dell’Orchestra del Teatro “Petruzzelli” di Bari. Dal 2003 è stato invitato a collaborare con l’ensemble barocco “L’Arte dell’Arco” di Padova, esibendosi con artisti del calibro di Leonhardt, Brunello, Guglielmo; ha inoltre effettuato diverse incisioni discografiche con le etichette Amadeus, Brilliant, CPO, Dynamic. È stato violoncellista del complesso da camera “I Solisti Filarmonici Italiani” con il quale ha effettuato tournèe negli Stati Uniti, Giappone e Spagna. Dal 1989 è docente titolare della cattedra di Violoncello presso il Conservatorio di musica “Umberto Giordano” di Foggia. Maria Rosaria Oliviero Allieva di Rosaria Mastroserio e di Letizia Tassinari, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Cimarosa” di Avellino con il massimo dei voti e la lode ed in Musica vocale da camera presso il Conservatorio “Giordano” di Foggia con il massimo dei voti, la lode e la menzione. Ha conseguito la Laurea in Discipline musicali presso il Con-
73
Montaruli
Oliviero
servatorio di Musica “Giordano” di Foggia con il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionata sotto la guida di Carlo Bruno a Roma, seguendo inoltre corsi di interpretazione pianistica tenuti da Paolo Bordoni, François-Joël Thiollier e Alexander Lonquich. Si è dedicata con particolarmente attenzione alla musica da camera, suonando sia in duo con violoncello che in trio con violino e violoncello, esibendosi con successo presso importanti associazioni concertistiche italiane. Nel 2006 è stata invitata a esibirsi a Berlino in occasione dell’inaugurazione di “Casa Italia”. Attualmente è docente titolare di Pianoforte nei corsi di strumento musicale nella scuola media “Murialdo” di Foggia.
74
VenerdĂŹ 6 Luglio Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00 Biancalana
Choro - Orchestra di chitarre e altri strumenti
del Conservatorio Carlo Biancalana chitarra, arrangiamenti e direzione Persichetti
Gianluca Persichetti chitarra, cavaquinho arrangiamenti e direzione Stefano Rossini percussioni e arrangiamenti Vedi Programma Concerto 30 Giugno
Rossini
75
Lunedì 9 Luglio Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
ENZO NINI AGAIN QUARTET plus GUESTS (whoknows?) Enzo Nini sassofono - flauto Roberto De Nittis pianoforte Andrea Caruso contrabbasso Antonio Cicoria batteria Programma di Musica Jazz Nini Enzo Nini Suona il sax e il flauto, docente di Jazz presso il Conservatorio di Foggia, si interessa di didattica per l’infanzia presso la Sequoia/Scuola Bilingue/American Studies Centre di Napoli. Dal ’97 si interessa del rapporto sinestetico tra la musica e altre arti collaborando, tra gli altri, con Roberto De Simone, Edoardo Sanguineti, Bruno Tommaso, Renato Carpentieri,
76
Achille Millo, Lucianna De Falco. Dal 2008 suona nell’O.N.J. (Orchestra Napoletana di Jazz). Ha pubblicato a suo nome i CD “Quartieri Spagnoli” (1990), “Doppio Sogno Doppio” (1997), “Contrappunti in Utopia” (2002), “Paths of Thought” (2008), “8 Jazz Club” (2010) e il libro di poesie “Volendo Siamo Tutti Poeti” (2008). Roberto De Nittis Il diploma in pianoforte lo ha conseguito con il massimo dei voti al Conservatorio “Umberto Giordano” della sua città accompagnato nel suo percorso da Claudio Trovajoli. Il mondo musicale ha portato il pianista allo “scontro” (come direbbero i più accademici) con il Jazz ed al conseguimento del Diploma in tale disciplina stavolta con tanto di Lode, sotto la guida paterna di Enzo Nini. Di lui, a Foggia, si ricorda la leggendaria ‘”prima vista” e la funambolica padronanza dei tasti bianchi. Oggi a Rovigo: emigrato per far fortuna al “Norde”, nella ridente cittadina del basso Veneto, invece si trova iscritto nuovamente in Conservatorio al Biennio di Specializzazione in Jazz, sotto la guida fraterna di Marco Tamburini. Andrea Caruso Ha già partecipato a “Musica nelle Corti di Capitanata” del 2011 con Marco Tamburini ed Enzo Nini. Nel Gennaio 2012 suona all’interno dell’orchestra jazz del conservatorio diretta da Bruno Tommaso per il progetto sui “Sciamboli e Canti all’altalena” su musica di Bruno Tommaso e Luigi Giannatempo. Ha occasionalmente suonato con: Franco D’Andrea, Mark Sherman, Billy Harper, Antonio Ciacca, Marco Panascia, Luca Santaniello, Dario Mazzucco, Armando Bertozzi, Guido di Leone, Arema Arega, Ebis Yenifer. Antonio Cicoria Suona in numerosi progetti locali con gruppi come: “Licaones party” (Jazz-Latin), “Moody quartett” (Jazz), ”Caravan” (Folk), “Elevation Trio” (Tributo a Esbjörn Svensson), “Strange Fruit” (Bossa Nova/Jazz), “Nahima” (Pop/Rock italiano). Ha inoltre suonato con e per Rudy De Cesaris, Bruno Tommaso, Patrick Samson, Mauro Ottolini, Ellade Bandini, Marco Tamburini ed Enzo Nini. Discografia: “Carta Riciclata” - NAHIMA - copyright Gridenis s.n.c. (Gennaio 2010) “Opposite” - CAOS DEMENTIA - copyright Gridenis s.n.c. (Aprile 2010).
77
De Nittis
Caruso
Cicoria
Bolling
Claude Bolling (Cannes, 1930) Suite for Flute & Jazz Piano Trio Baroque and Blue Sentimentale Javanaise Irlandaise Versatile Veloce *** Mike Mower (Bath, 1958)
Sonata Latino Salsa montunate Rumbango Bossa Merengova Mower
Martedì 10 Luglio Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Quartetto Petrelli - Di Carlo Della Vecchia Molinaro Francesco Petrelli flauto Linda Di Carlo pianoforte Roberto Della Vecchia contrabbasso Tarcisio Molinaro percussioni
I quattro musicisti, incontratisi in qualità di docenti del Conservatorio di Rodi, dopo anni di attività concertistica autonoma in formazioni cameristiche e sinfoniche, accomunati da affinità di idee e gusti musicali, hanno deciso di collaborare in un programma brillante e musicalmente accattivante per un pubblico di intenditori e non, che mette in risalto le loro capacità esecutive e il percorso musicale di ognuno.
Di Carlo
Linda Di Carlo Pianista e clavicembalista, dopo alcuni anni di attività solistica si è dedicata principalmente alla musica da camera,
78
collaborando con musicisti del calibro di Richard Stoltzman, Alessandro Carbonare, Danilo Rossi, Quartetto di Cremona, Quartetto Bernini, Daniela Bruera, Marina Comparato, ecc. È socia fondatrice e continuista dell’Orchestra d’archi “I Solisti di Perugia” e nel 2006, con Roberto Della Vecchia, ha creato il Quintetto Bottesini con il quale svolge tuttora una attività concertistica e di ricerca del repertorio per violino, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte. Francesco Petrelli Si è diplomato nel 1990 con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara sotto la guida di Sandro Carbone. Nello stesso anno ha seguito i corsi di musica da camera di Hubert e di flauto di Dante Milozzi. Successivamente si è perfezionato con Angelo Persichilli, Giampaolo Pretto e William Bennett. Vincitore assoluto col massimo punteggio del Concorso “Giovani Musicisti” di Sannicandro Garganico - 1987 e del concorso “A.M.A. Calabria” - 1991, è stato per diversi anni primo flauto del quartetto “Friedrich Kuhlau” con il quale si è esibito a Salisburgo nella Sala degli Ori della Fortezza e nel 1988 ha vinto il concorso internazionale di Stresa. È docente di flauto presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Rodi Garganico. Roberto Della Vecchia Ha intrapreso lo studio del contrabbasso sotto la guida di Vincenzo Bellini e Giancarlo De Frenza, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio di Bari e perfezionandosi poi presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona con Franco Petracchi. È tra i fondatori dell’Italian Big Band. Ha all’attivo tournées in Canada, Stati Uniti, Germania, Francia, Emirati Arabi Uniti, Ungheria, Argentina, Polonia, Serbia e Montenegro, Ecuador, Brasile e Venezuela, Uzbekistan. Collabora con Ennio Morricone e la Roma Sinfonietta, l’Orchestra di Roma e l’Orchestra Città Aperta con le quali incide colonne sonore per il cinema. Nel 2005 fonda il Quintetto Bottesini, ensemble in cui si è esibito anche in veste di solista nella recente tournée polacca e con il quale ha pubblicato un cd sul mensile Amadeus. È docente presso il Conservatorio di Musica di Rodi Garganico. Tarcisio Molinaro Vedi Concerto del 20 Giugno.
Petrelli
Della Vecchia
Molinaro
79
Madama Cortese Pia Raffaele Il Cavaliere Belfiore Romolo Bruno Il Conte di Libeskof Constantino Minchillo Lord Sidney Michele Antonetti Don Profondo Matteo D’Apolito Il Barone di Trombonok Massimiliano Guerrieri Don Alvaro Francesco Serra Don Prudenzio Nazario Pantaleo Gualano Delia Anna Maria Soccio
Giovedì 12 Luglio Venerdì 13 Luglio (replica*)
Chiostro di Santa Chiara ingresso ore 20.30 inizio ore 21.00
Il viaggio a Reims ossia L’albergo del Giglio d’Oro Dramma giocoso in un atto di Luigi Balocchi Musiche di Gioachino Rossini Personaggi: Corinna Michela Della Vista
Maddalena Min Oa Son Modestina Veronica Granatiero Regia Patrizia Di Martino
80
La Marchesa Melibea Clarissa Concetta Piazzolla Valeria Marasco* La Contessa di Folleville Ripalta Bufo
Scenografia Giuseppe Grasso Costumi Sartoria Shangrilà
Pianisti accompagnatori Antonio Di Dedda Gaeun Kim JiIn Lee Giuseppe Stoppiello
Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maestro e concertatore Pablo Varela Michelangelo Martino*
Michela Della Vista Diplomata in canto lirico presso il Conservatorio “Umbero Giordano” di Foggia, nel 2009 con votazione dieci e lode. Debuttato nei ruoli di Fraquita nella “Carmen” di Bizet, Zerlina nel “Don Giovanni” di Mozart, Adina nell’”Elisir d’amore” di Donizetti, Pulcinella nel “Pulcinella nell’aldilà” di Rucci. Ha cantato come solista nel “Magnificat” di Rutter, “Requiem” di Faurè, “Miserere” di Traetta e alla 43° edizione del Corso Internazionale FIMA - “Urbino Musica Antica”. Ha vinto il 2° Premio nella categoria giovani cantanti, al 13° concorso internazionale di musica “Euterpe”. Ha frequentato il “Seminario internazionale di musica barocca” con la cantante lirica Sara Mingardo, partecipando al concerto finale. Concetta Clarissa Piazzolla Mezzosoprano, nasce a Bari 1992. Frequenta il 3° corso della scuola di Canto presso il Conservatorio di musica “ Umberto Giordano” di Foggia, sotto la guida di Mariapaola De Luca. Ha partecipato al “XVI Festival Musicale Savinese” e alla rassegna “Musica nelle Corti di Capitanata” nel 2011. Ha cantato per “Telethon” nel novembre 2011 e alla maratona musicale “diNotainNota” al “Teatro del Fuoco” di Foggia.
81
Della Vista
Piazzolla
Marasco
Bufo
Raffaele
Valeria Marasco Sin da giovanissima ha intrapreso lo studio della vocalità rinascimentale barocca, seguendo i corsi di Aldo Cicconofri, Tito Molisani e Marco Berrini. Dal 2008 è studentessa di canto lirico presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia sotto la guida di Maria Gabriella Cianci. Ha eseguito come mezzosoprano solista, La Grazia nell’”Orfeo” di Luigi Rossi, l’”Oratorio di Natale” di Saint Säens, “Miserere” di Traetta, “Requiem” di Mozart, “Magnificat” di Vivaldi e “Dixit Dominus” di Händel. È inoltre membro dell’Ensemble vocale “Belcantisti” con i quali affronta il repertorio della vocalità classica da camera. Ripalta Bufo Soprano lirico leggero. Studia con il soprano Maria Paola De Luca presso il Conservatorio “Giordano”. Nel 2009 debutta nella “Serva Padrona” di Pergolesi presso il Teatro “San Carlo”. Nel 2010 è finalista al 1° Concorso Internazionale “Tullio Serafin” con il soprano Katia Ricciarelli. Nel 2011 debutta nel “Mese Mariano” di Giordano con la direzione di Pablo Varela. Nel 2012 è finalista al Concorso Lirico Internazionale di Spoleto con il soprano Eva Marton. Nel dicembre 2011 è vincitrice assoluta del 14° Concorso Lirico Internazionale “Umberto Giordano” vincendo due ruoli e due premi speciali. Carmela Pia Raffaele Soprano cerignolese, si è diplomata al Conservatorio “Umberto Giordano”di Foggia in canto lirico sotto la guida di Angela Bonfitto col massimo dei voti. È iscritta al 1°anno di tirocinio con la medesima insegnante e studia col soprano Anna Maria Stella Pansini. Ha debuttato in “Musica nelle Corti di Capitanata”nei ruoli di “Zerlina2, “Giannetta e Adina”, “Suor Celeste”, sotto la direzione di Pablo Varela, ed “Elisett” per il laboratorio del Conservatorio”Maderna”di Cesena. Attualmente fa parte dell’accademia “Rodolfo Celletti” di Martina Franca (Ba).
82
Romolo Bruno Nato a Foggia nel 1980 scopre presto la sua passione per il canto, tanto da vincere il suo primo concorso canoro all’età di 8 anni. Nel 2008 si diploma in canto con ottimi voti ed inizia anche un altro percorso musicale che lo conduce tutt’oggi allo studio ed all’approfondimento della vocalità classica, studiando la tecnica vocale e l’interpretazione. Nell’anno in corso aspira a concludere il percorso di Musica Vocale da Camera. Ha debuttato come Nemorino in “L’Elisir d’amore” e si appresta a debuttare nei panni di Rodolfo ne “La Bohème” di Giacomo Puccini. Costantino Minchillo Diplomato in canto lirico nel 2009 con il massimo dei voti si specializza all’Accademia Lirica di Osimo sotto la guida di molti docenti di fama internazionale, Antonio Juvarra, Simona Segalini. Ha seguito dei master con Katia Ricciarelli e Michael Aspinall. Ha debuttato in diversi ruoli operistici, il Conte d’Almaviva nel Barbiere di Siviglia, Don Ottavio nel Don Giovanni, ecc. Il suo repertorio spazia dalla musica sacra alle romanze da camera. Michele Antonetti Basso-Baritono. Studente del Conservatorio “Giordano” di Foggia nella classe del soprano Maria Gabriella Cianci. Ha conseguito l’attestato C.F.P. nel Voicecraft E.V.T. con Elisa Turlà. È insegnante di canto e musica nel progetto d’Istituto “Musican…to” presso il Liceo Scientifico Statale “Marconi” di Foggia. Ha debuttato nel 2010 nel ruolo di Ferrando ne “Il Trovatore” e nel 2011 nel ruolo del Re d’Egitto in “Aida” di Verdi nella stagione lirico-concertistica “delle Macchie di Bari”. Canta nel ruolo di Don Fabiano in “Mese mariano” di Umberto Giordano eseguita a “Musica nelle corti di Capitanata” nel 2011. Matteo D’Apolito Frequenta il quarto anno della scuola di canto della mezzosoprano Angela Bonfitto. Ha debuttato i seguenti ruoli: Don Giovanni, Mozart, come
83
Bruno
Minichillo
Antonetti
Leporello (Foggia), “Barbiere di Siviglia”, Rossini, come Don Bartolo (Cesena, Pescara; Bulgaria, Olanda), “Barbiere di Siviglia”, Paisiello come Don Bartolo (Teramo), “Convenienze e inconvenienze teatrali”, Donizetti, come Mamm’Agata (Pisa, Lucca, Livorno), “Elisir D’Amore”, Donizetti come Dulcamara (Foggia), Ser Marcantonio (Don Pasquale), Pavesi, come Tobia (“Rossini festival in Wild Bad”, Germania), “Il Viaggio a Reims”, come Don Profondo (“RossiniOperaFestival” di Pesaro).
D’Apolito
Guerrieri
Serra
Gualano
Massimiliano Guerrieri Baritono, studia presso il Conservatorio “Umberto Giordano” con Maria Paola De Luca. Partecipa in “Musica nelle Corti di Capitanata” ne “L’elisir d’amore”. Solista nella “Petite Messe Solennelle” di Rossini. Partecipa al corso di teatro lirico di Bruno Praticò, alla XVI e XVII edizione del Festival Savinese e al Master con Virginia Barrett presso lo IALS di Roma. Corista al concerto diretto da Riccardo Muti a L’Aquila. Vince la Borsa di Studio “Federico Bindi”. Presidente dell’Associazione “Insieme per la Lirica”, ente organizzatore del Concorso Lirico Internazionale “Umberto Giordano”. Francesco Serra Si accosta giovanissimo al pianoforte ed al canto. Frequenta il Triennio di I livello con Maria Gabriella Cianci. Nel febbraio scorso consegue la laurea di primo livello con il massimo dei voti e la lode, presentando la tesi dal titolo “Della Vocalità barocca, da Monteverdi a Gluck”. Attualmente, sempre a Foggia, frequenta il Biennio di II livello in Discipline Musicali. Con l’ensemble vocale “I Belcantisti”, realizza numerosi eventi musicali nell’ambito del “Festival giordaniano” e del “Foggia Musica Festival” a cura di Maria Gabriella Cianci, eventi nei quali è spesso coinvolto anche come relatore e guida all’ascolto. Nazario Pantaleo Gualano Baritono di 26 anni, è seguito nella sua preparazione artistica da Rosa Ricciotti presso il Conservatorio “Umberto Giordano” sezione di Rodi Garganico. Nel 2011 nella rassegna “Musica nelle Corti di Capitanata”
84
debutta nel ruolo del Rettore nell’opera “Mese Mariano” di Umberto Giordano, e quest’anno ha partecipato al concerto inaugurale dell’Associazione Culturale di Cavarzere (Venezia) con il celebre soprano Daniela Dessì. Anna Maria Soccio È nata a Foggia nel 1985. È iscritta al 7° anno di flauto traverso e al 2° anno del Triennio del corso di canto lirico della soprano Maria Gabriella Cianci al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. Nel 2010 partecipa all’opera “L’elisir d’amore” di Donizetti in qualità di corista, così come nello “Stabat Mater” di Pergolesi, il “Miserere” di Traetta e nel “Requiem” di Cherubini nel 2012. Interpreta il ruolo di Medea nell’opera medesima di Cherubini alla Facoltà di Lettere di Foggia. Come flautista, prende parte a numerosi master di perfezionamento tenuti dal suo maestro di flauto Antonio Amenduni.
Soccio
Mina Son Si è diplomata in Canto presso la “Sungshin Women’s University” di Seoul (Corea del Sud). Ha preso parte a diversi concerti e rappresentazioni: “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, “Don Giovanni” Wolfgang Amadeus Mozart. Si è classificata al 2° posto ( 1° non assegnato) al 3° concorso nazionale “ERATAI”. È iscritta al 1° anno del triennio di Canto nella classe di Angela Bonfitto al Conservatorio “Giordano” di Foggia. Son Veronica Granatiero Nata a Manfredonia nel 1988, si interessa e studia canto con la sorella. Da sette anni ricopre stabilmente il ruolo di corista in trasmissioni prodotte dalla RAI, diretta da Chiaravalle, Paoletti, Corrado e Di Giandomenico. Nel 2008 è solista nell’Orchestra di Musica Judaica diretta da Francesco Lotoro con cui incide tre dischi per la Musikstrasse. Nello stesso anno partecipa alla realizzazione in prima assoluta dell’opera “Giove a Pompei “ di Umberto Giordano rivisitata in chiave jazz con Giancarlo Schiaffini e Silvia Schiavone.
85
Granatiero
È cantante solista dell’Ensemble ”Todo el Amor” con l’attore Michele Placido. Attualmente studia Canto Lirico presso il Conservatorio “Giordano” di Foggia sotto la guida di Angela Bonfitto.
Di Martino
Patrizia Di Martino Attrice, cantante e regista partenopea docente di “Arte scenica e recitazione” al Conservatorio “Umberto Giordano”. Attiva nell ambito teatrale dal 1993 nei più importanti Teatri italiani. Per il “Napoli Teatro Festival” stagione 2011/12 è impegnata come attrice cantante nell’”Opera da tre soldi” di Brecht con Massimo Ranieri e Lina Sastri, orchestra Teatro “San Carlo” e regia di Luca De Fusco. Numerose le partecipazioni per cinema, fiction e per video installazioni mostrate nei musei d’ arte Contemporanea. Voce protagonista in numerose produzioni radiofoniche per la Rai , di doppiaggio per film d’animazione, di spot e di CD musicali. Dal 2009 ospite del festival del reading insieme ad Ennio Fantastichini, Ascanio Celestini, Gianmarco Tognazzi, Francesca Reggian. Dal 2010 è impegnata nelle regie di “Elisir d’amore” di Donizetti, “Mese Mariano” di Giordano, e “Il Viaggio a Reims” di Rossini nella rassegna “Musica Corti di Capitanata”. Pablo Varela Vedi Concerto del 16 Giugno. Michelangelo Martino Si è formato musicalmente presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia conseguendo i diplomi di Composizione, Canto e Didattica della Musica con il massimo dei voti; attualmente è iscritto al 10° anno di Direzione d’orchestra e al Biennio specialistico in discipline musicali ad indirizzo interpretativo - compositivo. Svolge attività concertistica in qualità di direttore di coro e d’orchestra.
Martino
86
Partecipanti alla XVI Edizione di “Musica nelle Corti di Capitanata�
87
Arpista Maria Di Giulio Basso elettrico Stefano Caposiena Nicola Vitaliano Cantanti Michele Antonetti Romolo Bruno Ripalta Bufo Matteo D’Apolito Michella Della Vista Grazia Di Paola Veronica Granatiero Massimiliano Guerrieri Nazario Pantaleo Gualano Valeria Marasco Costantino Minchillo Clarissa Concetta Piazzolla Carmela Pia Raffaele Francesco Serra Min Oa Son Cavaquinhos Emanuele Lupidi Gianluca Persichetti Pierluigi Vannella Chitarristi Alice Abate Stefano Pio Ardito Antonio Armillotta Carlo Biancalana Giovanni Caputo Sabino Catalano Antonio Chiella Ermanno Ciccone Fabio Cobuzzi Mario Pio Coda Leonardo D’Ambra
Fernando D’Anelli Danilo Delli Carri Simona Gallo Alessandro Gelormini Donato Lo Russo Raffaele Lotito Andrea Marchesino Luciano Maresca Luca Murani Giacomo Papagna Gianluca Persichetti Luca Pinto Francesco Rago Chiara Rotunno Giovanni Sauro Luigi Staffieri
Direttori Carlo Biancalana Angelo Bolciaghi Simone Genuini Michelangelo Martino Gianluca Persichetti Pablo Varela
Clarinettisti Marco Destino Vincenzo Conteduca Bruno Falanga
Flautisti Giulia Amatruda Antonella Centonza Pietro Doronzo Norma Di Leo Ilaria Di Lernia Chiara Gelormini Alessandra Facchiano Angela Inglese Giuseppe Iuso Elisabetta Loconsole Laurent Masi Enzo Nini Martina Perretti Francesco Petrelli Pasquale Rinaldi Tommaso Troisi
Contrabassisti Andrea Caruso Roberto Della Vecchia Pietro Pacillo Luciano Pannese Sara Roggia Giuseppe Rutigliano Massimiliano Mauthe Cornisti Giovanni Calamita Vincenzo Pio Celozzi Antonio Falcone Luigi Pensato Michele Rosito Cori Coro della Schola Gregoriana del Conservatorio
88
Ensemble Flauti del Conservatorio Sassofoni del Conservatorio Fagottisti Stefano Rampino Fernando Saracino
Fotografo Pio Pazienza Fumetto & writing Maria Checchia Vincenzo Mastroiorio Valerio Triennese
Live electronics Diego Manfreda Maestro di Coro Pierrandrea Gusella Marimbista Andra Saracino Oboisti Anna Colucci Rachele Palumbieri Orchestre Choro-Orchestra di chitarre del Conservatorio Orchestra Junior del Conservatorio Orchestra Giovanile del Conservatorio Orchestra Sinfonica del Conservatorio Orchestra dei Fanciulli dell’ArtVillage Orchestra dei Bambini dell’ArtVillage Orchestra dei Giovanile dell’ArtVillage Organisti Pierandrea Gusella Percussionisti Angela Castelluccia Antonio Cicoria Raffaele Delle Fave Rosanna Lo Mele Federico Moscano Antonio Moscatelli Tarcisio Molinaro Carmela Marika Perna Stefano Rossini Andrea Saracino
Pianisti Nicoletta Basta Vincenzo Binetti Simona De Finis Salvatore De Iure Roberto De Nittis Linda Di Carlo Gianna Fratta Nazario La Piscopia Maria Rosaria Oliviero Pietro Papagna Leonardo Petrillo Francesco Raddato Antonio Russo Claudia Samele Giuseppe Spagnoli Giuseppe Stoppielo
Michele Spadoni Roberto Vagnini
Pianisti accompagnatori Antonio Di Dedda Gaeun Kim JiIn Lee Giuseppe Stoppiello
Teatro Luigi Minischetti
Sassofonisti Daniele Berdini Gabrile Buschi Riccardo Cavaliere Marco Destino Gianpiero Guerra Nicola Lupoli Enzo Nini Marco Mancini Stefano Mangini Raffaele Manuel Padula Marco Marasco Alberto Napolitano Francesco Panebianco Matteo Quitadamo Sandro Satta Leonardo Sbaffi Nicola Simone
89
Scenografo Giuseppe Grasso Regista Patrizia Di Martino Timpanisti Rosanna Lo Mele Andrea Saracino Trombettisti Luigi Cicchetti Martino Pezzolla Giuseppe Pinto
Trombonisti Antonio Del Sonno Enrico Di Sapio Matteo Pio Greco Marco Guerra Gianfranco Labroca Enzo Pastore Jr. Tubisti Cosimo Salvemini Violisti Giuseppe Corrieri Angelo De Cosimo Raffaele De Cristofaro Erika Lo Mele Giuseppe Rugliano Matteo Spadone Violinisti Natalia Abbascià Laura Aprile
Marianna Bevilacqua Leonardo Cella Angelo Saverio De Magistris Dino De Palma Claudia Di Corcia Giuseppe Grieco Mario Ieffa Tatiana Krylova Saverio Lops Ilaria Metta Ylenia Montaruli
Antonella Piscitelli Fabrizio Rongioletti Gennaro Palmiotto Francesco Sarcina Orazio Sarcina Francesca Scarano Alina Scoticalio Clelia Sguero Violoncellisti Michela Celozzi Francesca Della Vista
90
Maria Antonietta Gramegna Antonio Iannetta Vincenzo Lioy Daniele Miatto Francesco Montaruli Gianluca Montaruli Voce Diego Manfreda
MUSICA NEL TERRITORIO X EDIZIONE Giugno - Settembre 2012 12 Giugno ore 18.30 Vico del Gargano - Istituto Comprensivo “Manicone” Concerto per l’indirizzo musicale Grooveria Percussion, Chitarre, Clarinetti e Sassofoni Allievi e docenti del Conservatorio di Rodi Garganico 14 Giugno ore 11.00 Cagnano Varano - Istituto Comprensivo Clarinets Group Allievi del Conservatorio di Rodi Garganico Direttore Michele Castelluccia Gruppo di Ottoni Allievi del Conservatorio di Rodi Garganico Direttore Fabio Rovere 3 Luglio ore 20.30 Ischitella - Piazza De Vera D’Aragona Orchestra di Ance del Conservatorio Allievi e docenti del Conservatorio di Rodi Garganico Direttore Giovanni Ieie 4 Luglio ore 20.30 San Severo - Auditorium del Teatro “Giuseppe Verdi” FunkSax Allievi e docenti del Conservatorio di Rodi Garganico Direttore Giovanni Ieie 18 Luglio ore 21.30 Apricena - Apricena Estate Sax Group del Conservatorio di Rodi Garganico Allievi e docenti del Conservatorio di Rodi Garganico Direttore Ieie Giovanni
19 Luglio ore 21.00 San Nicandro Garganico - Centro storico, Largo Castello Grooveria Percussion Ensemble Direttore Tarcisio Molinaro 19 Agosto ore 21.00 Apricena - Piazzale Scuola Elementare “Torelli” Recital pianistico Tatiana Pavlova in “Col-our-s” 15 Settembre ore 20.30 San Severo - Auditorium del Teatro “Giuseppe Verdi” Recital pianistico Stefano Bigoni 21 Settembre ore 20,30 San Severo - Auditorium del Teatro “Giuseppe Verdi” Ensemble “le Canzoni del Cuore” Napoli, l’operetta, Francesco Paolo Tosti Rosa Ricciotti, Davide dell’Oglio e i loro allievi Settembre (data da definirsi) Rodi Garganico Orchestra Junior Conservatorio Foggia Direttore Simone Genuini
RODI JAZZ FEST VIII edizione 5, 6 e 7 settembre 2012 Seminari estivi di musica jazz, lezioni di strumento, di musica di insieme e concerti di fine corso Docenti ospiti: Bruno Tommaso contrabbassista, arrangiatore, direttore d’orchestra Claudio Corvini, tromba Marcello Corvini, trombone Altri docenti: Sandro Satta, sax e musica d’insieme Enzo Nini, sax e musica d’insieme Antonio Tosques, chitarra Giuseppe Spagnoli, pianoforte Roberto Delle Vecchia, contrabbasso e basso elettrico Tarcisio Molinaro, batteria Coordinamento artistica Giuseppe Spagnoli Coordinamento e logistica Michele Castelluccia
M.I.U.R. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca A.F.A.M. Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica “Umberto Giordano” Foggia a.a. 2011-2012 Direttore M° Francesco Di Lernia Presidente Enrico Sannoner Vice-Direttore Prof. Donato Della Vista Direttrice Amministrativa Dott.ssa Rosanna Saragaglia Consiglio Accademico Francesco Di Lernia Donato Della Vista Michele Castelluccia Maria Di Giulio Michele Gioiosa Gabriella Orlando Leonardo Sbaffi Rappresentanti studenti Angelo De Cosimo Giuseppe Stoppiello
Consiglio di ammistrazione Enrico Sannoner Francesco Di Lernia Antonio Falcone Mario Marchitelli Rappresentante studenti Alessandro Inglese “Musica nelle Corti di Capitanata” XVI Edizione Coordinamento del progetto Laurent Masi Coordinamento orchestra Francesco Russi Ufficio stampa Michele Gioiosa Attività di pubblicizzazione Laurent Masi Foto, ricerca iconografica Laurent Masi Manifesti e copertina opuscolo Progetto e fotografie Mimmo Attademo del Liceo Artistico “Perugini” Art Claudio Grenzi
Impaginazione e Stampa: L’EDITRICE DI CAPITANATA srl FOGGIA