
1 minute read
mamazone goes online
La paziente diplomata in digitale
Accademia sul tumore al seno all’EURAC con 60 partecipanti online
Più di 60 partecipanti hanno aderito il 24 ottobre scorso, alla prima edizione digitale dell'Accademia al Seno "Paziente diplomata", che si è svolta all all'Eurac di Bolzano. Networking non è una parola nuova per mamazone, che da anni riesce a creare una rete tra medici, scienziati, pazienti e parti interessate provenienti dall'Italia e dall'estero. Alcuni dei relatori della conferenza di ottobre sono stati reclutati all'estero. Tre di loro sono altoatesini che occupano posizioni di spicco in Germania e in Austria e sono membri del comitato scientifico consultivo di mamazone: Ernst Oberlechner, di Selva di Molini, medico all'Ospedale universitario femminile di Tubinga (che ha parlato del centro di senologia del futuro), Christian Marth, di Lana, direttore dell'Ospedale universitario di Ginecologia di Innsbruck (che ha evidenziato le questioni mediche ed etiche relative al cancro al seno e alla gravidanza), e Lukas Prantl, di Lagundo e presidente della Società Tedesca dei Chirurghi Plastici, Ricostruttori ed Estetici e direttore del Centro Universitario di Chirurgia Plastica ed Estetica Ricostruttiva dell'Ospedale Universitario di Aquisgrana (che ha spiegato le varie opzioni per la ricostruzione del seno utilizzando dati basati sulle prove). Un altro ospite di spicco è stato Joachim Rettl, medico di medicina interna, ematologia e oncologia interna alla clinica di Klagenfurt. Il suo tema: gli effetti collaterali a lungo termine del cancro al seno.
Sonia Prader, dal 1° gennaio 2020 primaria del reparto di Ginecologia dell'ospedale di Bressanone, e fisicamente presente all’Eurac, ha parlato sul tema "Il cancro al seno e l'essere donna - cosa può cambiare". L'Accademia per il cancro al seno "Paziente diplomata" si è conclusa con una relazione di Anica Mendini e Pamela Malocchio, entrambe fisioterapiste presso il Centro senologico dell'Ospedale di Bolzano. Hanno evidenziato la riabilitazione post-operatoria nel cancro al seno, come prevenire la limitazione della mobilità del braccio e l'insorgenza di un linfedema.
La 14° Accademia per il cancro al seno "Paziente diplomata" si terrà il 16 ottobre 2021. •
Informazioni
mamazone - Donne e ricerca contro il cancro al seno / Donne e ricerca contro il tumore al seno info@mamazone.it | www.mamazone.it | +39 335 6506353