IL PIACERE DI ESSERE … NOI Numero 03 – APRILE 2014
A cura degli ospiti di Casa Roverella
1
SOMMARIO 1 2 3 4 5 6 7
Calendario delle attività mensili di animazione Eventi speciali del mese Articolo sull’evento a cui abbiamo partecipato il mese scorso Avvisi da parte della Direzione – Comitato dei parenti Cruciverba, giochi di parole ed aforismi Ricetta del mese Rubriche varie di attualità
IN QUESTO NUMERO Animazione del mese di Aprile- Eventi speciali Articoli su eventi a cui abbiamo partecipato Avvisi da parte della Direzione Le opere di Giorgio Stefanini Ricetta del mese
2
PAG. PAG. PAG. PAG. PAG.
3 6 8 9 11
CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ MENSILI DI ANIMAZIONE Aprile 2014 Data
Giorno
Orario
01
Martedi
15.30 -17.30 15,30
Attività Uscita ( Serena) Balli anni 60 -’70 con insegnante Anna Vaiano per operatori , parenti e ospiti
02 03
04
mercoledi Giovedi
Venerdi
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
17.00
Rosario
10.00- 11.00
Attività motoria cooperativa Millepiedi
15.30- 17.00
Attività PITTURA (Marika e Anna Anteas)
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze ( Serena)
10.00- 11.00
Lettura del giornale (Elisa psicologa)
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
16.00- 17.00
INCONTRO DI BENVENUTO (Marika)
05
sabato
15.30 – 17.30
Attività di cucina con Giuseppina (Marika)
06
domenica
10.00
SANTA MESSA
15, 30- 17, 30
Attività occupazionali (Marika)
10.00- 11.00
Lettura del giornale (Elisa psicologa)
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
15.30 – 17.30
Attività MOTORIA (serena e volontaria Anteas)
15.30 -17.30
Uscita (Serena)
15,30
Balli anni ’70 con insegnante Anna Vaiano per operatori , parenti e
07
08
Lunedi
Martedi
ospiti 09
10
11
Mercoledi
Giovedi
Venerdi
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
17.00
Rosario
10.00- 11.00
Attività motoria cooperativa Millepiedi
15.30- 17.00
Attività PITTURA (Marika e Anna Anteas)
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze ( Serena)
10.00- 11.00
Lettura del giornale (Elisa psicologa)
15.30 – 17.30 12
Sabato
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
15.30- 17.30
Attività ricreative (Marika)
15.30 -17.30
Attività di cucina con Giuseppina (Serena)
16.30
SANTA MESSA ANIMATA DA BAMBINI
13
domenica
16, 30
SPETTACOLO COMICO DI CABARET
14
lunedi
10.00- 11.00
Lettura del giornale (Elisa psicologa)
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
15.30 – 17.30
Attività MOTORIA (serena e volontaria Anteas)
3
15
Martedi
9.30- 11,30
SCUOLA MEDIA DI SANT'ANGELO IN VISITA
15.30 – 17.30
Uscita (Serena)
15.30
Balli anni 60 ’70 con insegnante Anna Vaiano per operatori , parenti e ospiti
16 17
18
Mercoledi Giovedi
Venerdi
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
17.00
Rosario
10.00- 11.00
Attività motoria cooperativa Millepiedi
15.30- 17.00
Attività PITTURA (Marika e Anna Anteas)
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze ( Serena)
10.00- 11.00
Lettura del giornale (Elisa psicologa)
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
15.30- 17.30
Addobbiamo il salone per la Pasqua Attivita di cucina (Giuseppina e Serena )
19
Sabato
15.30 – 17.30
20
Domenica
10.00
21
Lunedi
15.30 -17.30
SANTA PASQUA LUNEDI DI PASQUETTA Tombola (Marika)
22
Martedi
15.30 – 17.30
Uscita (Serena)
15.30
Balli anni 60 -’70 con insegnante Anna Vaiano per operatori , parenti e ospiti
23
Mercoledi
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
17.00 24
25
Giovedi
Rosario
10.00- 11.00
Attività motoria cooperativa Millepiedi
15.30- 17.00
Attività PITTURA (Marika e Anna Anteas)
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze ( Serena)
Venerdi
Festa della liberazione 15.30 – 17.30
Tombola (Serena)
26
Sabato
15.30 – 17.30
Attivita di cucina (Giuseppina e Marika)
27
Domenica
10.00
SANTA MESSA
16.00
FESTA DEI COMPLEANNI
28
29
Lunedi
Martedi
10.00- 11.00
Lettura del giornale (Elisa psicologa)
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
15.30 – 17.30
Attività MOTORIA (serena e volontaria Anteas)
15.30 – 17.30
Uscita (Serena)
15.30
Balli anni 60 -’70 con insegnante Anna Vaiano per operatori , parenti e ospiti
30
Mercoledi
15.30 – 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
17.00
Rosario
4
EVENTI SPECIALI SABATO 12 APRILE ORE 16.00 SANTA MESSA ANIMATA DA BAMBINI DELLA FRATERNITA’ S.FRANCESCO: i bambini dopo la messa rimarranno in nostra compagnia! DOMENICA 13 APRILE ALLE ORE 16, 30 Siamo lieti di ospitare presso la nostra struttura IL LABORATORIO DI CABARET DELL’UNIVERSITA’ DELL’ETA’ LIBERA di PESARO che allieterà il nostro pomeriggio con esibizioni in dialetto pesarese condotti da Michele Gianni e Donatella Tontini che accompagneranno l’esibizione di 10 nuovi comici pesaresi. Vi attendiamo numerosi per assistere all’esibizione chiedendovi la cortesia di confermare la vostra presenza ed il numero alla reception dal Lunedi al Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 entro giovedi 10 Aprile. MARTEDI 15 APRILE ALLE ORE 9, 30 I ragazzi della Scuola Media di Sant’Angelo in Lizzola verranno a farci visita per trascorre assieme una parte della mattinata. LUNEDI 21 e VENERDI 25 APRILE ALLE ORE ORE 16.00 TOMBOLA!
5
EVENTI A CUI ABBIAMO PARTECIPATO VISITA DI STUDENTI ERASMUS A CASA ROVERALLA (a cura di Giancarlo RICCIO) Qualche giorno fa alle 0re 16.00 casa roverella ha ospitato per una visita di studio una folta rappresentanza di studenti di alcune Università della Comunità europea facenti parte del progetto Erasmus. Tale programma , acronimo di European Region Action for mobility of University Studients nasce nel 1987 per opera della CEE e consente a studenti universitari europei di poter effettuare periodi di studio legalmente riconosciuti dalla propria università e trae il proprio nome dallo scienziato , umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam , vissuto nel XV secolo che viaggiò per tutta la vita in tutta Europa per comprendere le diverse culture. Il progetto nacque in Francia e fu subito appoggiato dal presidente francese Francoise Mitterrand. Al 2009, a 22 anni dalla sua creazione, il programma di cui sopra ha alimentato la mobilità di 2, 2 milioni di studenti ed attualmente più di 4000 istituzioni universitarie di 31 paesi aderiscono al progetto. Erasmus consente ad uno studente europeo di studiare in una Università straniera o effettuare un tirocinio in un paese dell'unione per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi. Hanno aderito all'iniziativa anche altri paesi europei non aderenti all'unione come in Liechtemstein, Islanda Svizzera, Norvegia e Turchia. Per molti studenti universitari europei il programma Erasmus offre l'occasione per vivere all'estero in maniera indipendente e per questa ragione è diventato una sorta di fenomeno culturale ed è molto popolare fra gli studenti. Il programma non incoraggia soltanto l'apprendimento e la comprensione della cultura ospitante e della lingua straniera , ma
6
anche un senso di comunità fra gli studenti appartenenti a paesi diversi. Essendo direttamente un prodotto diretto della intelligenza e della cultura dei giovani europei, non è raro il caso di trovare le persone che hanno frequentato questa iniziativa, in posti di grande responsabilità nel prossimo futuro, per cui l'attestato di frequenza è un titolo tra i ambiti nell'ambito formativo, quasi come un master. L'indagine che stiamo facendo ci consente di fare alcune riflessioni su ciò che rappresenta il fatto che un 'esperienza di grande valore culturale e sociale, come quella che sta conducendo Casa Roverella, sia conosciuta anche in ambienti stranieri di grande rilevanza culturale e sprona i responsabili della conduzione della vita della nostra comunità ad esprimersi in concreto in iniziative sempre più rilevanti ed appaganti.
7
AVVISI DALLA DIREZIONE – COMITATO DEI PARENTI Come da avvisi già esposti in struttura si ricorda che la riunione precedentemente organizzata per il giorno 15 Aprile è stata spostata al 22 Aprile ed avrà il seguente ordine del giorno (non è infatti pervenuta alla direzione alcuna indicazione di argomento da trattare proposto da famigliari e ospiti): 1) Deduzioni / Detrazioni fiscali della retta 2) Criteri per gli spostamenti interni nei nuclei 3) Fisioterapia
INCONTRO DI BENVENUTO Venerdi 9 marzo si è tenuto “l'incontro di Benvenuto” per gli ospiti arrivati a Casa Roverella nel mese di Febbraio. Riteniamo sia un momento importante per l'inserimento dell'ospite in un nuovo contesto, nonchè occasione per conoscersi meglio e raccontarsi, per confrontarsi con persone che stanno vivendo la stessa situazione e per essere informati su quelle che sono le attività proposte nella struttura. L'incontro, condotto da Marika Gessi (animatrice e Assistente Sociale), è una nuova proposta che porteremo avanti generalmente ogni primo venerdi del mese. Marika assieme al servizio di Reception provvederà ad informare i parenti, la cui presenza è sempre gradita: all’incontro Marika si occuperà di distribuire ed illustrare la carta dei servizi, se non avuta all'ingresso in struttura.
Il PROSSIMO INCONTRO, PER GLI OSPITI ED I PARENTI ACCOLTI IN STRUTTURA NEL MESE DI MARZO, SARA’ VENERDI 9 APRILE ALLE ORE 16.OO NELLA SALETTA CINEMA.
8
LE OPERE DI GIORGIO STEFANINI Dall’assaggio delle sue capacità avuto in occasione della poesia scritta per l’uscita fatta nel mese di Febbraio al “Poggio” e dalla poesia letta e consegnata a tutte le Signore della nostra struttura in ricorrenza della Festa della Donna, il nostro caro Sig. Stefanini ci regala in occasione della Pasqua un nuovo saggio che qui, umilmente, trascrivo.
“… vola in alto sull’azzurro,…stendi forte le tue ali, sei l’eterna bianca figura,… che corregge tutti i mali!! Tra le creature del creato, … sei il pennuto più ricercato,…O! Colomba in queste lotte, … sia di giorno che di notte, sia col sole, o con la luna di tanto in tanto perdi una piuma! Anche Noè nel suo diluvio ebbe da t’è conferma ufficiale… essa tornò con quell’augurio che era finito il temporale!! Portando poi nel suo roseo becco, … quell’ulivo benedetto; …Navicella così Santa sull”Ararat” di cima bianca hai fermato il tuo motore, !! facendo scendere con amore dalle stanze del tuo fondo tutte le speci di stò mondo!! Come noi in questo complesso tante colombe con successo, dalle stanze da noi occupate nel salone ci portate!! Una vera musica d’amore e di note che fa muovere ste’ ruote!! O!... Colombe bianche di questa struttura, io… ammiro la vostra natura!! Anche noi combattiamo una guerra per restar ancor su st’à terra, … con l’aiuto, … il conforto e l’amore sostenete il nostro cuore…perciò apriamo le nostre braccia, … verso l’azzurro che non minaccia!! Sorridendo a quel sereno ed alla vita, … prima della dipartita!! Pure noi come il
9
pennuto, nel tragitto abbiam perduto, ma ci sentiamo ancora fieri, dame dolci e cavalieri… di lottare fino in fondo per la vita di stò mondo,…!! Auguri di rinascita Un cliente di Villa Rosa”
Nasce così un nuovo capitolo nel nostro mensile interamente dedicato alle opere scritte dal nostro caro Giorgio Stefanini
10
RICETTA DEL MESE CRESCIA DI PASQUA ( con l’aiuto di Giuseppina , nostra volontaria!)
INGREDIENTI: Farina0 500 gr Parmigiano Reggiano150 gr Olioextravergine di oliva 150 gr Lattetiepido 150 ml Uovamedie 5 Malto1 cucchiaino o 1 di zucchero Sale10 gr Pepemacinato a piacere Pecorinofresco 100 gr Lievito di birradisidratato 1 bustina (7gr) oppure fresco 1 cubetto da 25 gr
PREPARAZIONE Sciogliete il malto nel latte ,mettete nella ciotola di un mixer (o in una ciotola di vetro se impastate a mano) la farina, il parmigiano (, il lievito di birra , e il latte nel quale avrete disciolto il malto (o lo zucchero) e cominciate ad impastare; unite le uova a temperatura ambiente, una alla volta, il pepe macinato e il sale. Aggiungete anche l’olio a filo e quando (dopo almeno 10 minuti) il composto sarà ben amalgamato , unite il pecorino tagliato a cubetti . Rovesciate l’impasto su di una spianatoia, impastate velocemente per 10’, poi ponete la crescia con la parte più liscia verso l’alto in uno stampo cilindrico dai bordi alti (tipo quello per panettone) preventivamente imburrato e ricoperto con carta forno. Spennellate la superficie della crescia con del burro e lasciate lievitare a circa 30° per circa due ore e mezza o fino a che l’impasto non sarà cresciuto da arrivare al
11
bordo superiore dello stampo. A questo punto infornate la crescia in forno statico già caldo a 180° per circa 50-60 minuti, posizionando preventivamente in un angolo della leccarda ( o della grata) una ciotolina contenente dell’acqua fredda. Prima di infornare la crescia, spruzzate un po’ di acqua fredda nel forno e procedete con la cottura. Trascorso il tempo indicato, per verificare la cottura, fate la prova stecchino e se quest’ultimo fuoriesce completamente asciutto, la crescia è pronta! Estraete la crescia dal forno, tiratela fuori dallo stampo e lasciatela raffreddare su di una gratella. Una volta fredda, tagliate la crescia a fette e servitela ai vostri commensali.
12
‌La Direzione ed il personale della struttura di Casa Roverella augura una serena Pasqua a tutti gli ospiti ed ai propri cari‌
13
Consorzio Sociale Santa Colomba “Casa Roverella� Str. Per Santa Colomba 3, 61122 Pesaro. Tel 0721/4259 fax 0721/4259705 e- mail info@consorziosantacolomba.it
14