IL PIACERE DI ESSERE … NOI NUMERO 02 MARZO A cura degli ospiti di Casa Roverella
SOMMARIO Calendario delle attività mensili di animazione Eventi speciali del mese Articolo sull’evento a cui abbiamo partecipato il mese scorso Avvisi da parte della direzione-comitato dei parenti Ricetta del mese Rubriche varie di attualità
IN QUESTO NUMERO Animazione del mese di Marzo Eventi speciali Articoli su eventi a cui abbiamo partecipato Ricetta del mese Avvisi da parte della Direzione 1
PAG. PAG. PAG. PAG. PAG.
2 4 6 9 11
CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ MENSILI DI ANIMAZIONE MARZO 2014 Data
Giorno
Orario
Attività
01
sabato
15.30-17.30
FESTA DI CARNEVALE INSIEME ALLA PARROCCHIA DI CATABRIGHE
02
domenica
10.00
SANTA MESSA
03
Lunedì
10.00-11.00
Lettura del giornale con Elisa (psicologa)
15.30-17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
15.30-17.30
Attività MOTORIA (Serena e Volontaria Anteas)
15.30-17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
04
martedì
Attività CUCITO MAGLIA E RICAMO (Giuliana Volontaria Anteas) 05 06
07
mercoledì giovedì
venerdì
15.30-17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
16.30
MESSA DELLE CENERI
10.00-11.00
Attività motoria cooperativa Millepiedi
15.30-17.30
Attività PITTURA (Marika e Anna Volontaria Anteas)
15.30-17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
10.00-11.00
Lettura del giornale con Elisa (psicologa)
15.30- 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
16.00 – 17.00
INCONTRO DI BENVENUTO (A TUTTI GLI OSPITI ENTRATI NEL MESE DI FEBBRAIO)
08
sabato
15.30- 17.30
FESTA DELLA DONNA (Serena)
09
domenica
10.00
SANTA MESSA
10
lunedì
10.00
Lettura del giornale con Elisa (psicologa)
15.30- 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
15.30- 17.30
Attività MOTORIA (Serena e Volontaria Anteas)
15.30-17.30
USCITE DI ANIMAZIONE (Serena)
15.30-17.30
Attività CUCITO MAGLIA E RICAMO (Giuliana Volontaria Anteas)
15.30-17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
11
martedì
12
mercoledì
13
giovedì
10.00-11.00
Attività motoria cooperativa Millepiedi
15.30-17.30
Attività PITTURA (Marika e Anna Volontaria Anteas)
15.30-17.30 14
venerdì
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
10.00-11.00
Lettura del giornale con Elisa (psicologa)
15.30- 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
15.30-17.30
Attività BALLI POPOLARI (Marika e Anna Volontaria Anteas)
2
15
sabato
16
domenica
15.30- 17.30
Attività di CUCINA (Marika e Giuseppina volontaria Anteas)
10.00
SANTA MESSA Attività ricreative (Marika)
17
18
lunedì
martedì
10.00-11.00
Lettura del giornale con Elisa (psicologa)
15.30- 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
15.30- 17.30
Attività MOTORIA (Serena e Volontaria Anteas)
15.30-17.30
USCITE DI ANIMAZIONE (Serena)
15.30-17.30
Attività CUCITO MAGLIA E RICAMO (Giuliana Volontaria Anteas)
19
mercoledì
15.30-17.30
Attività nucleo demenze (Marika)
20
giovedì
10.00-11.00
Attività motoria cooperativa Millepiedi
15.30-17.30
Attività PITTURA (Marika e Anna Volontaria Anteas)
15.30-17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
10.00-11.00
Lettura del giornale con Elisa (psicologa)
15.30- 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
15.30-17.30
Attività BALLI POPOLARI (Marika e Anna Volontaria Anteas)
21
venerdì
22
sabato
15.30- 17.30
Attività di cucina Giuseppina (volontaria)
23
domenica
10.00
SANTA MESSA
16.00
FESTA DEI COMPLEANNI
10.00
Lettura del giornale con Elisa (psicologa)
15.30- 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
15.30- 17.30
Attività motoria (volontario, Serena)
15.30-17.30
USCITE DI ANIMAZIONE (Serena)
15.00-18.00
Attività CUCITO MAGLIA E RICAMO (Giuliana Volontaria Anteas)
24
25
lunedì
martedì
26
mercoledì
15.30-17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
27
giovedì
10.00-11.00
Attività motoria cooperativa Millepiedi
15.30-17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
15.30-17.30
Attività di pittura ( Smaldini, Marika)
10.00-11.00
Lettura del giornale con Elisa (psicologa)
28
venerdì
15.30- 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Serena)
15.30-17.30
Attività di danza (volontario, Marika)
29
Sabato
15.30- 17.30
Attività di CUCINA (Marika e Giuseppina volontaria Anteas)
30
domenica
10.00
SANTA MESSA
16.30-19.30
TUTTI A TEATRO “ Chi capesc è matt!”
10.00
Lettura del giornale con Elisa (psicologa)
15.30- 17.30
Attività ricreativa nucleo demenze (Marika)
15.30- 17.30
Attività motoria (volontario, Serena)
31
Lunedi
3
EVENTI SPECIALI 7 MARZO FESTA DI BENVENUTO Parenti e amici degli ospiti accolti nel mese di Febbraio sono invitati assieme ai propri cari ad un incontro con le nostre animatrici. Vi Aspettiamo numerosi
***** Il 30 Marzo andremo al teatro Sperimentale per lo spettacolo “Chi Capesc è Matt”! Parenti e amici sono invitati a partecipare Costo del biglietto Euro 11,00.
4
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
Un’occasione in più per festeggiare assieme. Ci vediamo sabato 8 marzo ore 16.00 per una merenda ed un brindisi.
****
5
ARTICOLO A CURA DI RICCIO GIANCARLO RECENTI AVVENIMENTI A CASA ROVERELLA Giorni fa la comunità di Casa Roverella ha festeggiato due avvenimenti di deciso spessore per la sua vita quotidiana. La prima ad un sommario esame ha più i connotati di una evasione che tende a smorzare, specialmente nei periodi invernali, la cappa di monotonia che tende ad avvolgere per la sua natura una qualsiasi comunità di anziani, che troppe volte mira a ripiegarsi su se stessa per rimembrare momenti, fausti o infausti, del tempo passato. Alludiamo alla cena sociale che si è svolta in località Ginestreto di Pesaro, al Poggio, noto ristorante dell’immediato retroterra che spesso festeggia avvenimento di un certo spessore di ambienti sportivi e che in allegria e in un clima festaiolo ripropongono a se stessi le vicende ludiche appena concluse con le immancabili allusioni ai particolari della gara che non sempre riescono a conciliare i diversi punti di vista su particolari di questo o quell’atleta e sul suo contributo al risultato della vicenda sportiva. Fondamentalmente la stessa caratteristica ha alimentato la serata della comunità di Casa Roverella, che si è risolta non tanto nell’esaltazione degli aspetti di decisivo valore culinario delle portate che si sono succedute nella lunga serata, quanto nel confrontare e nel tracciare gli aspetti salienti delle diverse personalità presenti quasi fosse una fantasmagorica ricostruzione in un immaginario caleidoscopio. Presidente e Coordinatrice, dirigenti, assistenti, ospiti e parenti hanno chi più chi meno visto e sentito illustrare in rapida sintesi aspetti decisivo della propria personalità, tutto ciò per farsi meglio comprendere quando sono chiamati a svolgere, ciascuno nel proprio campo, l’azione amministrativa e lavorativa a favore della comunità. Il secondo avvenimento che la comunità di Casa Roverella ha vissuto e festeggiato qualche giorno fa al suo interno è la celebrazione di una cerimonia principe se non fondamentale nella vita terrena di ciascuno di noi: alludiamo alla celebrazione del Matrimonio fra due persone ospiti di Casa Roverella, che si sono conosciuti all’interno della casa protetta ed hanno intrapreso in un breve lasso di tempo un percorso in comune che è sfociato, dopo approfondite verifiche alla decisione di formalizzare per il restante tempo della loro vita tale situazione nei modi di legge. Non è 6
facile percepire una tale volontà in chi ha alle spalle gran parte del tempo passato, costernato da esperienze di vita vissuta non sempre omogenee, se non addirittura contrapposte: se ciò è avvenuto vuol dire che il passato ha avuto una sua validità, che l’esperienza ha arricchito la loro personalità e che la volontà di ripetere esperienze comunque fortemente trascorse ha vinto ogni tentennamento e perplessità. Che dire dei momenti salienti della cerimonia che incentrata fondamentalmente nella verifica del consenso alla comunione di vita nella buona e nella cattiva sorte, all’interno di un rito essenzialmente religioso perché di tal rito si trattava, ha immortalato i protagonisti, impassibili nella loro ieraticità, al cospetto di Dio quasi ad invocare protezione, assistenza e benedizione. E cosi si sono visti i protagonisti, l’uno dal fisico massiccio e dalla statura imponente l’altra minuta e tutta raccolta nel suo fisico limitato ma estremamente piena di grazia, giganteggiare e muoversi con sicurezza, agilità e freddezza: sembrava di presenziare più che ad un normale rito di vita famigliare in una sperduta chiesa di una Casa di Riposo, ad una formalità quasi principesca di una Cattedrale gotica in cui le arcate a sesto acuto verso l’alto testimoniarono un connubio e lo slancio fra cielo e terra, tra uomo e Dio, tra terreno ed eternità. Enedina e Giuliano, grazie.
7
RISTORANTE “IL POGGIO” CENA (poesia scritta dal Sig. Stefanini Giorgio ospite presso la nostra casa in occasione della cena al ristorante il Poggio)
La vita è un teatro, … e noi ne siamo attori!! La percorriamo ogni giorno, esponendo i nostri umori, cerchiamo poi in essa, … un poco di quella gioia, … che mai forse raggiungi, mancando di parola. Volgo il mio pensiero a quel poeta del dolore, che su quel colle trovò gioia, … e tanto … tanto amore come noi in questo Poggio tutti assieme, troviamo felicità, e il mangiar bene…!!! Perciò brindiamo tutti a questa vita, che cantando ci accompagni verso la dipartita,!!... gridando “Allegria” in questo giorno, … come di sovente l’esprimeva Maik Bongiorno!!
8
RICETTA DEL MESE : CHIACCHIERE DI CARNEVALE Ingredienti: 400 g di farina 30 g di zucchero 40 g di burro 3 uova medie Scorza grattugiata di luna arancia e/o limone Una presa di sale Grappa quanto ne riceve l’impasto (60g circa) Zucchero a velo per finire 1L di olio di semi di arachidi per friggere Preparazione: Disporre la farina a fontana e versarvi al centro le uova sbattute, lo zucchero, il sale, la scorza di agrume e il burro tagliato a pezzetti. Lavorare delicatamente con le dita per far incorporare i liquidi alla farina, e mano a mano che l’impasto si amalgama iniziare a versare lentamente la grappa. Continuare a lavorare l’impasto energicamente fino a quando non risulterà omogeneo. Formare una palla e far riposare un paio d’ore, coperto, a temperatura ambiente. Passato il tempo di riposo, prendere l’impasto e suddividerlo in sei pezzi. Tirare la sfoglia sottilissima, io ho utilizzato la mia Imperia e sono arrivata alla penultima tacca (all’ultima stracciava) e poi ho dato una passata finale con il mattarello, infarinando leggermente le sfoglie. Tagliare l’impasto con una rotella dentellata e ricavare le chiacchiere, io ho tagliato delle losanghe e delle strisce irregolari ma non troppo grandi, ma ognuno si sbizzarrisca a dar la forma che preferisce. Mettere a riscaldare l’olio e, quando la temperatura arriva a 176 C, friggere le chiacchiere (se non possedete il termometro da cucina fate la prova con un pezzettino di impasto, quando sfrigola significa che l’olio è pronto), facendole dorare da entrambi i lati, e facendo attenzione a non farle diventare né troppo scure né lasciarle troppo bianche. In frittura le vedrete gonfiarsi e allargarsi, è uno spettacolo! Se preferite friggere con l’olio di semi, vi consiglio di utilizzare quello di arachidi. Mettere a scolare le chiacchiere su carta paglia, per eliminare 9
l’olio in eccesso. Farle raffreddare completamente e cospargere con zucchero a velo. Si mantengono benissimo per alcuni giorni.
10
AVVISI DALLA DIREZIONE – COMITATO DEI PARENTI Percorso attività fisioterapica Date le diverse richieste di attivare l’attività fisioterapica privatamente la Direzione propone tre diverse tipologie di percorso fisioterapico. 1) Retta giornaliera extra di Euro 5 pari ad un pagamento mensile di Euro 155,00/Euro 150,00 per n.1 seduta settimanale del fisioterapista per 45’; 2) Retta giornaliera extra di Euro 10 pari ad un pagamento mensile di Euro 310,00/Euro 300,00 per n.2 sedute settimanali del fisioterapista per 45’ ciascuna;
3) Retta giornaliera extra di Euro 15 pari ad un pagamento mensile di Euro 465.00/Euro 450,00 per n.3 sedute settimanali del fisioterapista per 45’ ciascuna. Per l’attivazione di uno dei percorsi o per personalizzarli ulteriormente a seguito di programma stilato dal nostro fisioterapista di riferimento potete rivolgervi al servizio di Reception o direttamente alla coordinatrice di Struttura.
****** Dal mese di Marzo ogni mese verrà organizzata la Festa di Benvenuto a tutte le persone che sono state accolte nella nostra Casa nel mese precedente. In quell’occasione le animatrici presenteranno la Struttura e consegneranno a chi non l’avesse già ricevuta la Carta dei Servizi. E’ una ulteriore occasione per integrare ospiti e parenti alla vita della struttura. Quindi chiediamo che i parenti degli ospiti accolti nel mese precedente possano essere presenti all’incontro. ***** Si programma per la data di Martedi 15 Aprile h.18.30 il periodico incontro con la direzione ed i parenti. Se avete argomenti da suggerire per l’incontro vi prego di comunicarli alla Reception entro il mese di Marzo cosi da poterli inserire nel prossimo numero del mensile.
11
Consorzio Sociale Santa Colomba “Casa Roverella� Str. Per Santa Colomba 3, 61122 Pesaro. Tel 0721/4259- 4259710 fax 0721/4259705 e- mail amministrazione@ consorziosantacolomba.it
12