Lo sfilato siciliano rappresenta un tassello cruciale dell'identità della cultura locale dell'isola. Questa secolare arte tessile trova proprio nella Sicilia Orientale, e sopratutto nel ragusano, il primo luogo d'approdo e d'applicazione nel territorio italiano e successivamente europeo. Nonostante nel corso degli anni la tradizione dello sfilato abbia prodotto un ricco e vario repertorio di centrini, corredi e tendaggi, oggi l'applicazione di quest'arte si può considerare pressoché obsoleta o quanto meno riservata a pochissimi appartenenti a generazioni precedenti, tanto da prefigurarne una sconfortante prospettiva futura.
A tal proposito il progetto addLuma si prefigge, da un lato, di recuperare questo pregiato patrimonio artigianale preservandone la relazione intrinseca fra il tessuto del lino e la finezza del ricamo, dall'altro, attualizzarne il suo impiego attraverso la sperimentazione in nuovi campi d'azione e con nuovi linguaggi estetici.