AL VIA IL PROGETTO AMBASCIATORI BOLOGNA PREMIATI GLI AMBASCIATORI 2018 CHE FANNO CRESCERE LA CITTÀ È un’iniziativa di Bologna Convention Bureau e delle istituzioni cittadine il progetto volto a supportare personalità autorevoli che candidano Bologna come sede di futuri eventi congressuali e non solo. Il 12 marzo alle ore 18:00 presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio si terrà la presentazione del progetto “Ambasciatori di Bologna”, seguito dalla premiazione delle prime dodici personalità a cui sarà attribuito questo prestigioso riconoscimento. Nato da un’iniziativa di Bologna Convention Bureau – la divisione di Bologna Welcome che si occupa di promuovere la città sul mercato dei congressi e degli eventi nazionali ed internazionali – il progetto si rivolge a quelle personalità del mondo accademico, medico, scientifico, professionale, imprenditoriale, sportivo ed istituzionale della città, interessate a candidare Bologna quale sede di un futuro evento congressuale o di altra tipologia, diventando così davvero “Ambasciatori” del territorio e contribuendo a migliorare la visibilità della destinazione ed il suo sviluppo scientifico, culturale ed economico. Durante la cerimonia di presentazione interverranno il Sindaco di Bologna Virginio Merola e l’Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città, Matteo Lepore, che porranno l’accento sull’importanza del segmento MICE per lo sviluppo economico di Bologna e delle politiche turistiche volte ad accrescere l’attrattività del territorio. In programma anche gli interventi del Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini, del Presidente di Bologna Welcome, Celso de Scrilli e del Presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari. Seguirà infine la premiazione dei primi dodici Ambasciatori che nel 2017 sono riusciti a far scegliere la nostra città quale destinazione di grandi eventi. Gli Ambasciatori 2018: Patrizio Bianchi, Assessore a Coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia-Romagna Antonio Chiarenza, Presidente HPH Task Force on Migration, Equity & Diversity - TF MED Stefano de Miranda, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering Roberto Di Bartolomeo, Direttore dell'Unità Operativa di Cardiochirurgia del Policlinico di Sant'Orsola di Bologna Morena Diazzi, Direttrice della Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa presso la regione Emilia Romagna. Sia il prof. Bianchi che la dott.ssa Diazzi sono coordinatori del progetto Data Center del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine Marco Musiani, Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche - ICMATE Padova Giorgio Palandri, Neurochirurgo presso l'Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna Andrea Stefani, Project Leader di UEFA UNDER 21 Championship Italy 2019 Roberto Verdone, Professore Ordinario di Telecomunicazioni all’Università di Bologna
A questi si aggiungono Fabio Roversi Monaco, Presidente di Genus Bononiae. Musei nella Città, Alessandra Scagliarini, Prorettrice per le relazioni internazionali all’Alma Mater Studiorum, Isabella Seràgnoli, Presidente della Fondazione MAST, rispettivamente per essere promotori di prestigiosi eventi ricorrenti quali il Festival della Scienza, il Welcome Day International Students 2018, Foto Industria.
UFFICIO STAMPA Alice Brignani - abrignani@bolognawelcome.it - Tel. 347 051 0362 Davide Gavioli - socialconventionbureau@bolognawelcome.it - Tel. 340 494 1233 Cristiano Zecchi - cristiano.zecchi@comune.bologna.it - Tel. 335 136 2368