1+2 anta 01-15_carto 02/02/15 17.02 Pagina 2
163
www.converter.it - corrugate@converter.it Worldwide Circulation Magazine - International bimonthly magazine focused on: the technologies, equipment and products for the printing and converting industry of paper; board, corrugated board for packaging, and house-hold tissue based products In caso di mancato recapito inviare al CMP Roserio Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi
YEAR XXVIII - Number 163 - January/February 2015 - â‚Ź 8,00
Y
O
U
R
W
A
Y
T
O
S
O
L
U
T
I
O
N
www.edfeurope.com w w w.edf eurr op e .c om
Castaldini Castaldini staldinii LLoad oad d FFormer ormer er Line / Unipal
Castaldini Castaldini aldin TTransfer ransf ansfer fe er / Stream Stream m cconveyor o veyor on
C astaldini Castaldini Br eakers / Br eaker II Breakers Breaker
Etern erna Eterna FFlat lat B ed Die eC utter Bed Cutter Pe Sa Sa Elite Ellite Pe
Do Dongfang P in Pr nterr / A pstar HG Printer Apstar
Will W ill be present pr esen t at: a t:
E DF OPE CA AN AR AT O ( B O) O ) I TA TALLY Y DF EURO P E S ..R R . L . | V I A D E L L A ME MEC CC NICA 10 | 40050 A R G E L ATO PH ONE : 0 5 1 / 6 6 3 1 2 2 0 | FFAX: A X: 0 5 1 /6 6 3 0 8 8 9 | E -M AI L : i n f o @ e d ffe e ur ope om -MAI nfo uro e.. cco
Castaldini C a astaldini Prefeeder Preffe eeder / Flexyfeed Fle exyffe eed d
1+2 anta 01-15_carto 02/02/15 17.02 Pagina 1
Logics s.r.l. Via 1° Maggio 228 24045 Fara D’Adda (Bg) Tel. +39 0363.398.927 Fax.+39 0363.399.765 info@logics.it www.logics.it
Logics DISTRIBUTORE ESCLUSIVO da gennaio 2015 di tutti i prodotti C&T Matrix Channel, Matrix Trimplex e di tutte le gomme di espulsione per fustellatura.
Logics s.r.l. Via 1° Maggio 228 24045 Fara D’Adda (Bg) Tel. +39 0363.398.927 Fax.+39 0363.399.765 info@logics.it www.logics.it
ORIGINAL S T E E L B A S E D M AT R I X
XTC
S Y N T H E T I C M AT R I X
SPRINTRUBBA STANDARD
RED SOFT-T RUBBA
SPRINTRUBBA NARROW
FLEXI-CREASE
SPRINT SLOT RUBBA
C&T produce la più ampia gamma di gomme da espulsione per il mercato del packaging. Disponibile per tutte le applicazioni e i materiali: cartone teso e ondulato, fustelle piane e rotative.
candtmatrix.com
LOGICS DOUBLE A4 Advert indd 1
RED SOFT-C RUBBA
26/01/2015 13:05
LOGICS DOUBLE A4 Advert indd 2
candtmatrix.com
22/01/2015 12:38
1+2 anta 01-15_carto 02/02/15 17.02 Pagina 1
Logics s.r.l. Via 1° Maggio 228 24045 Fara D’Adda (Bg) Tel. +39 0363.398.927 Fax.+39 0363.399.765 info@logics.it www.logics.it
Logics DISTRIBUTORE ESCLUSIVO da gennaio 2015 di tutti i prodotti C&T Matrix Channel, Matrix Trimplex e di tutte le gomme di espulsione per fustellatura.
Logics s.r.l. Via 1° Maggio 228 24045 Fara D’Adda (Bg) Tel. +39 0363.398.927 Fax.+39 0363.399.765 info@logics.it www.logics.it
ORIGINAL S T E E L B A S E D M AT R I X
XTC
S Y N T H E T I C M AT R I X
SPRINTRUBBA STANDARD
RED SOFT-T RUBBA
SPRINTRUBBA NARROW
FLEXI-CREASE
SPRINT SLOT RUBBA
C&T produce la più ampia gamma di gomme da espulsione per il mercato del packaging. Disponibile per tutte le applicazioni e i materiali: cartone teso e ondulato, fustelle piane e rotative.
candtmatrix.com
LOGICS DOUBLE A4 Advert indd 1
RED SOFT-C RUBBA
26/01/2015 13:05
LOGICS DOUBLE A4 Advert indd 2
candtmatrix.com
22/01/2015 12:38
1+2 anta 01-15_carto 02/02/15 17.02 Pagina 2
163
www.converter.it - corrugate@converter.it Worldwide Circulation Magazine - International bimonthly magazine focused on: the technologies, equipment and products for the printing and converting industry of paper; board, corrugated board for packaging, and house-hold tissue based products In caso di mancato recapito inviare al CMP Roserio Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi
YEAR XXVIII - Number 163 - January/February 2015 - â‚Ź 8,00
Y
O
U
R
W
A
Y
T
O
S
O
L
U
T
I
O
N
www.edfeurope.com w w w.edf eurr op e .c om
Castaldini Castaldini staldinii LLoad oad d FFormer ormer er Line / Unipal
Castaldini Castaldini aldin TTransfer ransf ansfer fe er / Stream Stream m cconveyor o veyor on
C astaldini Castaldini Br eakers / Br eaker II Breakers Breaker
Etern erna Eterna FFlat lat B ed Die eC utter Bed Cutter Pe Sa Sa Elite Ellite Pe
Do Dongfang P in Pr nterr / A pstar HG Printer Apstar
Will W ill be present pr esen t at: a t:
E DF OPE CA AN AR AT O ( B O) O ) I TA TALLY Y DF EURO P E S ..R R . L . | V I A D E L L A ME MEC CC NICA 10 | 40050 A R G E L ATO PH ONE : 0 5 1 / 6 6 3 1 2 2 0 | FFAX: A X: 0 5 1 /6 6 3 0 8 8 9 | E -M AI L : i n f o @ e d ffe e ur ope om -MAI nfo uro e.. cco
Castaldini C a astaldini Prefeeder Preffe eeder / Flexyfeed Fle exyffe eed d
B O X
M A K E R S
•
P R I N T E R S
•
G L U E R S
Scatole jumbo 2 colori da fustellato... ...in un unico passaggio TYPICAL SET TIME:
Con la caratteristica unica del suo alimentatore di cartone trasversale, e la sua tecnologia di regolazione rapida, la BCS AutoBOX porta nuovi livelli di versatilità alla tua formatrice di scatole. Adesso anche la più complessa e richiesta trasformazione come quella di scatole jumbo a colori da fustellato può portare ad un profitto duraturo e sostenibile. • Sistema modulare per soluzioni su misura • Regolazione automatica tramite pannello touch screen • Flessibilità da 0201 alle scatole avvolte su pallet • Formato massimo foglio
2600mm x 500mm • Produce più di 100 tipologie di scatole
Chiama oggi il +44 1525379359 per scoprire dove potrai visionare un BCS Autobox in funzione vicino a te.
Think efficiency • Think BCS www.bcscorrugated.com
• Regola il foglio nel magazzino in lunghezza e in larghezza • Opzione stampa flexo ad 1 o 2 colori
Europe & Rest of the World: Tel +44 1525 379359 Email sales@bcscorrugated.com USA & Canada: Tel 1 630 537 1203 Email rg@bcscorrugated.com
SOMMARIO Summary YEAR XXVIII - Number 163 - January/February 2015
4
CCE International: appuntamento imperdibile per l’industria del cartone teso e ondulato
6
CCE International set to be the key marketplace for the corrugated and carton industry
10 News Anticipazioni dagli espositori - CCE International 2015
4
News Preview from exhibitors - CCE International 2015 20 Obiettivo sostenibilità ambientale. Da oggi è possibile monitorare e abbattere le emissioni di CO2 grazie a RTS EasyGreen 22
The goal is environmental sustainability. RTS EasyGreen is here to help you monitor and reduce your CO2 emissions
Iscritta al Registro Nazionale della Stampa n° 5360 Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 373 del 10 giugno 1996 Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: Direction, editing, administration and advertising: CIESSEGI Editrice S.n.c. Via G. Di Vittorio 30 20090 Pantigliate -(Milano) Italy phone +39 02 90687158 fax +39 02 9067591 corrugate@converter.it
www.converter.it @ConverterFlexo
24 Buon packaging, “antidoto” contro sprechi e disinformazione 26
20
Good packaging, the “antidote” against waste and disinformation
28 Durst Inkjet Corrugated Printing Days 2014 30
Durst Inkjet Corrugated Printing Days 2014
36 Versatilità e controllo con la nuova Expertfold di Bobst 38
28
Versatility and control with the new Bobst Expertfold
42 DB Ingegneria dell’Immagine amplia il parco macchine digitale con la nuova HP Scitex FB 10000 44
DB Ingegneria dell’Immagine extends the fleet for digital printing with the new HP Scitex FB 10000
46 News Dall’industria News From industries 52 Imballaggio a contatto con il cibo: uno sguardo al futuro 54
Food contact futures
58 Flexo: piacere di conoscerla! 60
36
Flexo: nice to meet you!
70 UV ed EB sono tecnologie di polimerizzazione affermate: ma sono del tutto sicure per la stampa di imballaggi per prodotti alimentari? 71
UV and EB are established core curing technologies - but are they completely safe for use on food packaging print?
74 News Materiali News Materials 78 I vostri partner Your partners
42 2 CONVERTER & Cartotecnica
80 Indice inserzionisti Advertiser table
www.youtube.com/ converterwebtv www.flickr.com/ photos/converter issuu.com/converteritaly Direttore responsabile/Editor: Stefano Giardini Coord. redazionale/Chief editor: Andrea Spadini Redazione/Editorial staff: Massimo Giardini Impaginazione e grafica/Graphics: Paola Barteselli (Grafiche Giardini srl) Stampa/Print: GRAFICHE GIARDINI s.r.l. Pantigliate - MI Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati della CIESSEGI Editrice Snc e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione scrivendo all’attenzione del Responsabile Editoriale della CIESSEGI Editrice Snc. © Copyright - tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa rivista può essere riprodotta senza autorizzazione. Manoscritti e fotografie (anche se non pubblicati) non si restituiscono.
CCE INTERNATIONAL 2015 by Andrea Spadini
CCE International: appuntamento imperdibile per l’industria del cartone teso e ondulato
L
DAL 10 AL 12 MARZO 2015, CCE INTERNATIONAL, L’UNICA FIERA EUROPEA SPECIALIZZATA PER L’INDUSTRIA DEL CARTONE ONDULATO E TESO, APRIRÀ I BATTENTI PRESSO IL CENTRO FIERISTICO DI MONACO DI BAVIERA. LA MANIFESTAZIONE, SULL’ONDA DEL BUON SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE DEL MARZO 2013, HA FATTO REGISTRARE UNA CRESCITA DEL 30% SIA COME NUMERO DI ESPOSITORI CHE COME SPAZIO ESPOSITIVO
a prima edizione della CCE International, che
rispetto alla passata
vide la partecipazione di 110 espositori ed oltre
edizione. Va anche sottolineato
2.000 visitatori professionali, si concluse con
il fatto che saranno
un’ottima risposta da parte dell’industria. “Con CCE International abbiamo progettato, all’interno
molte le nuove aziende
dell’Europa, una piattaforma specializzata per l’indu-
che prenderanno parte
stria dell’ondulato e del cartoncino teso. Dal lancio della
alla CCE International 2015,
manifestazione abbiamo ricevuto riscontri positivi tali
che quantomeno in Europa
per cui per l’edizione 2015 abbiamo dovuto incremen-
rappresenta un appuntamento chia-
tare lo spazio espositivo.
ve per il mercato del cartone”, dice Nicola Ha-
Un considerevole numero di aziende partecipanti, che
mann, Amministratore Delegato di Mack Brooks Ex-
espongono per la seconda volta, ha prenotato infatti
hibitions, gli organizzatori.
stand più grandi per la presentazione delle loro novità tecnologiche con dimostrazioni dal vivo in aumento
FOCUS SULL’INDUSTRIA DEL CARTONE ONDULATO E DEL CARTONE TESO Il profilo espositivo di CCE International abbraccia dai materiali e consumabili, alle macchine per la stampa e la trasformazione di cartone teso e ondulato, passando per la progettazione CAD/CAM degli imballaggi, taglio, fustellatura e finishing, movimentazione e immagazzinamento materiali, reggiatura pallet e sistemi di movimentazione, sistemi MIS e di programmazione impianti. Il target dei visitatori è altamente qualificato: sono attesi in fiera, oltre agli operatori delle tecnologie affiancati dai loro responsabili con potere d’acquisto, anche gli specialisti della produzione nei diversi settori dell’indu-
4 CONVERTER & Cartotecnica
IL VERO CONTROLLO NUOVE EXPERTFOLD 145 | 165 Controllo totale della piegatura, incredibile semplicità dˇuso e sistemi di controllo qualità di ultima generazione: le nuove EXPERTFOLD 145 e 165 sono sinonimo di massima produttività e qualità delle scatole. Dotati di design modulare, alimentazione avanzata e sistemi di prerottura e piegatura di nuova generazione che riducono il disallineamento dei lembi di incollaggio, questi modelli EXPERTFOLD sono perfetti per sostenere le vostre attività di produzione di scatole di cartone ondulato o accoppiato litografato.
www.bobst.com
CCE INTERNATIONAL 2015
A TU PER TU CON NICOLA HAMANN
stria di sbocco come cibo e bevande, arredamento, prodotti farmaceutici, trasporti e
padiglione B6 del Centro Fieristico Com-
La prima edizione di CCE International è stata accolta positivamente dal mercato: considerando la mancanza di una fiera in Europa dedicata al mondo del cartone, quali aspettative avete per la prossima edizione?
merciale di Monaco di Baviera (Germa-
“Abbiamo avuto un feedback eccezio-
nia), con i seguento orai: martedì 10 mar-
nale dopo l’evento di lancio, al punto
zo 2015 e mercoledì 11 marzo 2015,
che espositori e spazio per il secondo
logistica, apparecchiature elettriche ed elettroniche, cosmetica e tabacco. CCE International 2015 sarà anche per questa edizione gemellata con ICE Europe, la Fiera leader nel mondo per la trasformazione di Carta, Film, e Laminati. CCE International 2015 si terrà presso il
evento sono aumentati di un terzo.
dalle 09:00 alle 17:00, e giovedì 12 marzo dalle 09:00 alle 16:00.
Su una superficie espositiva netta di 4.500 metri qua-
I biglietti d’ingresso sono in vendita presso la biglietteria
drati, più di 150 espositori provenienti da 21 paesi pre-
online al prezzo scontato di €20 (1 giorno) e €30 (3 gior-
senteranno materie prime, macchine, accessori e servi-
ni). Quelli acquistati sul posto stanno a €32 (1 giorno) o
zi per la produzione e la trasformazione di ondulato e
€47 (3 giorni). I biglietti d’ingresso per CCE International
cartoncino.
2015 sono validi anche per ICE Europe 2015.
Un gran numero di aziende che espongono per la se-
Una conferenza tecnica completerà il programma fieri-
conda volta hanno prenotato stand più grandi per fare
stico di CCE International. Il programma della conferen-
dimostrazioni live; e ci sono anche molte nuove azien-
za consisterà in sessioni distinte su argomenti come la
de a CCE International 2015, provenienti da Italia, Ger-
piegatura e l’incollamento ad alta velocità, la fustellatu-
mania e resto del mondo. Nel settore dell’ondulato e
ra piatta e la stampa digitale nel packaging. Per i visita-
del cartoncino è quindi chiaro che CCE international è il
tori della fiera l’ingresso alla conferenza sarà libero.
luogo perfetto per questo settore industriale”.
ENGLISH Version
CCE International set to be the key marketplace for the corrugated and carton industry FROM 10 – 12 MARCH 2015 CCE INTERNATIONAL, EUROPE’S ONLY SPECIALISED EXHIBITION FOR THE CORRUGATED AND FOLDING CARTON INDUSTRY, WILL OPEN ITS DOORS AT THE MUNICH TRADE FAIR CENTRE IN GERMANY. AFTER A HIGHLY SUCCESSFUL LAUNCH IN MARCH 2013, THE EVENT HAS NOW GROWN BY 30% IN EXHIBITOR NUMBERS AND FLOOR SPACE
T
he first edition of CCE International featured 110 exhibitors and more than 2,000 trade visitors and was well received by the industry. “With CCE International we have designed a specialised platform in Europe for the corrugated and cartonboard industry. We had such outstanding feedback on the launch event that we could grow the exhibitor numbers and the floor space for the second event by one third. A large number
6 CONVERTER & Cartotecnica
of exhibiting companies that exhibit for the second time have booked larger stands to present even more live demonstrations; and there are also many new companies at CCE International 2015, from Germany and abroad. It has thus become generally known within the corrugated and carton industry that CCE International is the key market place for this industry sector”, says Nicola Hamann, Managing Director of the organisers, Mack Brooks Exhibitions.
THE EXHIBITION PROFILE: TARGETED TO THE CORRUGATED AND CARTON INDUSTRY The exhibition profile of CCE International covers raw materials, consumables, corrugating line and equipment, corrugated and carton converting equipment, design and CAD/CAM, printing equipment, cutting, creasing and di e-cutting equipment, ancillary equipment, materials handling and warehousing, pallet strapping and handling systems, MIS and plant scheduling systems as well as waste extraction and baling. Visitors to the exhibition are the buyers and users of machines for the production and converting of corrugated and cartonboard, such as trade professionals of corrugated board plants and sheet plants, corrugated sheet feeders, folding carton converters, packaging designers and specifiers, rigid carton manufacturers, honeycomb board manufacturers, core board and core tube manufacturers and trade agencies. CCE International also attracts a variety of production specialists across industry sec-
tors such as food and beverage, furniture, pharmaceutical, transport and logistics, electrical appliances and electronics, cosmetics and tobacco. CCE International 2015 will, once again, be co-located to ICE Europe, the World’s Leading Exhibition for Paper, Film & Foil Converting. The exhibition profile of ICE Europe includes the following categories: materials, coating and laminating, drying/curing, treatment, flexographic and rotogravure printing, control and measurement, accessories, slitting and rewinding, finishing, factory equipment, retrofits, toll coating, converting and slitting as well as specialised software. The exhibition will be held in the halls directly opposite to the CCE International hall. Opening hours, entry tickets and seminars CCE International 2015 will be held in hall B6 at the Munich Trade Fair Centre in Germany. The show can be accessed via the East entrance. CCE International 2015 is open on Tuesday, 10 March 2015, and Wednesday, 11 March 2015, from 9am – 5pm and on Thursday, 12 March 2015, from 9am – 4pm.
CCE INTERNATIONAL 2015
Possiamo fare un’analisi della stampa e della trasformazione degli imballaggi in cartone nel corso del 2014? “A causa di una presa di coscienza generale relativamente a prodotti sostenibili, la domanda di soluzioni di imballaggi eco-compatibili, a base cellulosa è in continua crescita. Scatole in cartone ondulato e astucci pieghevoli sono quindi la tendenza, in quanto materiali per imballaggio versatili, leggeri e riciclabili; dagli im-
tà per i produttori e trasformatori di ondulato e car-
Può descrivere la tendenza per espositori e visitatori? Questa seconda edizione sarà un successo?
toncino per aumentare ulteriormente la quota di mer-
“CCE international 2015 è la piattaforma ideale per sco-
cato nel settore dell’imballaggio”.
prire le più recenti innovazioni tecniche e le future ten-
ballaggi per il trasporto alle confezioni regalo per i beni di lusso. Questo sviluppo offre eccellenti opportuni-
denze, costruire nuove partnership commerciali e dialo-
Quali sono le principali tendenze del settore?
gare con esperti del settore. La mostra offre ai trasfor-
“La sostenibilità ambientale è la tendenza fondamen-
sti di imballaggi, una gamma completa di materie prime,
tale e il driver in particolare per l’industria dell'imbal-
macchine, accessori e servizi per la realizzazione e la tra-
laggio: soluzioni di imballaggi di qualità realizzati con
sformazione di cartone ondulato e cartoncino.
materiali a base di fibre, 100% riciclabili sono la prima
Ancora una volta, CCE International 2015 si terrà in con-
scelta per ogni progettista di imballaggi e produttore.
comitanza con ICE 2015, la fiera dedicata alla trasforma-
Tecnologie di trasformazione innovative come nuove
zione di carta, film e foil. Questa mostra permette agli spe-
applicazioni di finitura e di stampa digitale aprono un
cialisti e trasformatori di imballaggi di vedere in azione le
gran numero di opportunità di business per il settore
ultime tendenze e tecnologie per la trasformazione di
industriale”.
materiali flessibili nelle sale affiancate a CCE International
Entry tickets are available at a discounted price via the online ticket shop. A day ticket costs €20, a 3-day-ticket €30. On-site, tickets cost €32 (day ticket) or €47 (3-day-ticket). Entry tickets for CCE International 2015 are also valid for ICE Europe 2015. A conference, held alongside CCE International 2015, is being planned. The conference programme consists of different sessions on topics such as high speed folding and gluing, flat bed die-cutting and digital print in packaging. The sessions will be held at every exhibition day in a presentation theatre on the show floor. The conference is free to attend for visitors to the exhibition. A visitor brochure on CCE International has now been published; it contains key details about the show and useful information about travel and accommodation. The brochure is available in five languages and can be ordered via the show website www.cce-international.com. A comprehensive Show Preview was published in January in print and online and can now also be ordered via the exhibition website.
8 CONVERTER & Cartotecnica
FACE TO FACE WITH NICOLA HAMANN The first edition of CCE International was positively received by the market: considering the lack of a fair in Europe dedicated to the world of cardboard, what expectations do you have for the next edition? “We had such outstanding feedback on the launch event that we could grow the exhibitor numbers and the floor space for the second event by one third. On a net exhibition space of 4,500 square metres, more than 150 exhibitors from 21 countries will showcase raw materials, machines, accessories and services for the fabrication and conversion of corrugated and cartonboard. A large number of exhibiting companies that exhibit for the second time have booked bigger stands to present even more live demonstrations; and there are also many new companies at CCE International 2015, from Italy, Germany and all over the world. It has thus become generally known within the corrugated and carton in-
matori di cartone ondulato, astucci pieghevoli e progetti-
dustry that CCE International is the key marketplace for this industry sector”. Can we make an analysis of printing and converting of cardboard packaging during 2014? “Due to a general awareness for sustainably produced and packaged products, the demand for environmentally friendly, fibre-based packaging solutions is continuously growing. Corrugated and folding cartons are therefore the trend as versatile, lightweight and recyclable packaging materials; from cost-efficient transit packaging to premium finished gift packaging for luxury goods. This development offers excellent opportunities for producers and converters of corrugated and cartonboard to further increase market share within the packaging sector”. Which are the main trends in the industry? “With environmental sustainability being the key trend and driver in particular for the packaging industry, premium finished packaging
solutions made from fibre-based, 100% recyclable materials is the first choice for every packaging designer and producer. Innovative converting technologies such as new finishing and digital print applications open up a large number of business opportunities for the industry sector”. Can you describe the trend for exhibitors and visitors? This second edition is going to be a success? “CCE International 2015 is the ideal platform to discover the latest technical advancements and trends, build new business partnerships and network with industry experts. The exhibition offers corrugated converters, folding carton converters and packaging designers a comprehensive range of raw materials, machines, accessories and services for the fabrication and conversion of corrugated and cartonboard. Once again, CCE International 2015 is being held alongside the world’s largest paper, film and foil converting exhibition, ICE Europe 2015. This exhibition allows packaging specialists
2015. Per espositori e visitatori la partecipazione a CCE International 2015, pertanto, offre un’ottima esperienza”.
Perché un operatore dovrebbe visitare CCE International? “CCE International è l’unica fiera in Europa dedicata all’industria dell’ondulato e del cartoncino. I visitatori della fiera potranno trovare tutto ciò di cui hanno bisogno per la produzione e la trasformazione di ondulato e cartoncino: materie prime, materiali di consumo, linee di ondulazione e attrezzature, macchinari per la trasformazione del cartone ondulato, design e CAD/CAM, attrezzature di stampa, di taglio, cordonatura e fustellatura, apparecchiature ausiliarie, movimentazione dei materiali e stoccaggio, sistemi pallet e movimentazione, MIS e sistemi di pianificazione dell'impianto, estrazione dei rifiuti e pressatura. Una conferenza si terrà in contemporanea alla mostra, nel teatro all’interno degli spazi espositivi. Gli esperti del settore terranno diverse sessioni su argomenti selezionati, come piegatura e incollatura, fustellatura in piano e stampa digitale per imballaggi. La conferenza è a ingresso gratuito e tutti i visitatori sono invitati a partecipare. Per gli specialisti del settore dell’ondulato e del cartoncino CCE International 2015, in programma dal 10-12 marzo 2015 a Monaco di Baviera, è quindi un evento da non perdere”.
n
and converters to experience the latest trends and technologies for the conversion of flexible materials in the halls directly opposite to CCE International 2015. For exhibitors and visitors participation in CCE International 2015 will therefore offer a highly valuable exhibition experience. Why an operator should visit CCE International? “CCE International is the only dedicated exhibition in Europe for the corrugated and carton industry. Visitors to the show will find everything they need for the production and conversion of corrugated and cartonboard: raw materials, consumables, corrugating line and equipment, corrugated and carton converting equipment, design and CAD/CAM, printing equipment, cutting, creasing and die-cutting equipment, ancillary equipment, materials handling and warehousing, pallet strapping and handling systems, MIS and plant scheduling systems as well as waste extraction and baling. A conference will be held alongside the exhibition, in the presentation theatre within the exhibition hall. Industry experts will hold different sessions on selected topics such as folding and gluing, flat bed die-cutting and digital print in packaging. The conference is free entry and all visitors are welcome to attend. For specialists in the corrugated and carton sector CCE International 2015, held from 10-12 March 2015 in Munich, is therefore an event not to be missed”.
NEWS Anticipazioni dagli espositori
Bizzozzero Hall B6 - Stand 146
mento dei 4 cilindri porta fu-
Bizzozero porterà a Monaco di
permette di eseguire intagli e
Baviera il risultato dell’impegno
fustellature in ogni posizione su
espresso in questi anni per usci-
fogli di ogni dimensione.
re rafforzata dal periodo di soffe-
Il Fustellatore BSS2 esegue le
renza del proprio settore indu-
fenditure trasversali sui fogli di
striale. La stretta creditizia che
cartone lavorati dagli slotter, ga-
ha condizionato la gestione di
rantendo le stesse lavorazioni
molte aziende non ha impedito a
delle tradizionali unità di fustel-
Bizzozero i necessari investi-
latura, ed è adattabile alle di-
stella, a motorizzazione diretta,
menti per iniziare il 2015 con
verse linee esistenti.
buone prospettive. Il patrimonio
terzi del fatturato.
con l’applicazione
delle più
Inoltre Bizzozero presenterà le
tecnologico in questi anni si è
Celebrando i suoi 75 anni di vita
aggiornate tecnologie elettroni-
innovazioni che ha apportato
nettamente rafforzato, permet-
Bizzozero ha confermato la scel-
che e informatiche e di dispositi-
alle sue cucitrici, sia a braccio,
tendo a Bizzozero un allarga-
ta di rafforzare la presenza nella
vi utili per nuove lavorazioni.
sia semiautomatiche a una o
mento del mercato portando le
sua nicchia di mercato innovan-
Il Clever Boxmaster 2750, al top
due teste di cucitura, per otte-
sue esportazioni a coprire i due
do i suoi robusti e sicuri prodotti
per ritmo di produzione e rapidi-
nere cuciture sempre perfette
tà di set up, viene presentato
sui cartoni più pesanti.
con l’aggiunta del carrello di tralunghezza e peso e con il rad-
Engico Hall B6 - Stand 481
doppio della potenza del dispo-
Durante la manifestazione clien-
sitivo accessorio di fustellatura.
ti e visitatori avranno la possibi-
Ma la vera novità che Bizzozero
lità di ammirare le ultime novità
scinamento dei fogli di qualsiasi
presenta a Monaco è il Fustel-
in termini qualitativi e produttivi
latore BSS2 di larghezza variabi-
che la nuova Aqua 250, la
le facilmente collegabile a qual-
stampante digitale per cartone
siasi slotter nuovo o usato, anche
ondulato presentata lo scorso
se non di recente costruzione.
anno, è in grado di offrire agli
La programmazione del movi-
utilizzatori.
ENGLISH News Preview from exhibitors BIZZOZZERO - HALL B6 - STAND 146 The Bizzozero lead to Munich the result of the commitment expressed in recent years to emerge stronger from the period of suffering of their own industrial sector. The credit crunch has affected the management of many companies, did not prevent Bizzozero to make the necessary investments to start 2015 with good prospects. The technology assets in recent years has significantly strengthened and allowed Bizzozero a widening of the market bringing its exports to cover two-thirds of sales. Celebrating its 75 years of life Bizzozero has confirmed the decision to strengthen its presence in its niche market by innovating its robust and safe products by applying the latest electronic and information technologies and devices useful for new processes. The Clever Boxmaster 2750, which in its sector is at the top for the rate of production and the speed of set up, is presented with the addition of the entrainment carriage of the sheets of any length and weight and with the doubling of the power of the device accessory die cutting. The real innovation that Bizzozero presents in Monaco is the die cutter BSS2 variable width easily connected to any new or already in use slotter, though not recently built. The programming by CNC of the movement of the direct drive 4-cylinder diecutting leads allows to perform incisions and die cutting at every position on sheets of any size. The die cutter BSS2 is significantly innovative compared to existing machines and not only
10 CONVERTER & Cartotecnica
does the cross slots on cardboard sheets processed by slotter. Performs the same work of traditional die-cutting unit but is adaptable to different existing lines, costs less to purchase and management. Bizzozero naturally present in Monaco innovations that has brought to its staplers, both arms, both semi-automatic with one or two sewing heads, to get always perfect stitching on cartons heavier. Bizzozero naturally present in Monaco innovations which contributed to its staplers, both arms, both semi-automatic with one or two sewing heads, to get always perfect seams on cartons heavier. The programming by CNC of the movement of the direct drive 4-cylinder die leads allows to perform incisions and die cutting at every position on sheets of any size. ENGICO - HALL B6 - STAND 481 During the show customers and visitors will have the opportunity to see the last news about quality and productivity that the new Aqua 250, the digital printer dedicated to corruga-
AD Holbein & Partners / TV
La chimica sulla cresta dell’onda Specialized in producing and commercializing chemicals for corrugated board: biocides, liquid borax, gluing improvement ĂŐĞŶƚƐ ĨŽƌ ƐƚĂƌĐŚ ŐůƵĞ͕ ǁĞƚ ƐƚƌĞŶŐƚŚ ƌĞƐŝŶƐ͕ ĂŶƟĨŽĂŵƐ͕ ďĂƌƌŝĞƌ ĂŐĞŶƚ ;ĂŐĂŝŶƐƚ ǁĂƚĞƌ͕ ĨĂƚ͕ ŽŝůͿ͕ ǁĂƚĞƌ ƚƌĞĂƚŵĞŶƚ͘
Vice s.r.l. via E. Reginato 85H - 31100 Treviso - Italy Tel. +39 0422 725829 - Fax +39 0422 725830 info@vice-srl.com - www.vice-srl.com - www.vice-group.com
Specializzati nella produzione e commercializzazione di prodotti chimici per ondulatore: biocidi, borace liquido, ƐƚĂďŝůŝnjnjĂŶƟ ĮƐƐĂƟǀŝ͕ ĂĚĚŝƟǀŝ ƉĞƌ ŵŝŐůŝŽƌĂŵĞŶƚŽ ŝŶĐŽůůĂŐŐŝŽ͕ coadiuvanti, resine per umido resistenza, antischiuma, ďĂƌƌŝĞƌĂŶƟ ;ĐŽŶƚƌŽ ĂĐƋƵĂ͕ ŐƌĂƐƐŽ Ğ ŽůŝŽͿ͕ ƚƌĂƩĂŵĞŶƚŽ ĂĐƋƵĞ͘
NEWS Anticipazioni dagli espositori
pact 16-25/48 con Fustellatore
rapido e semplice.
latrice Multinova 2, una mac-
“Dual Sizes” appena conse-
Vengon anche proposti uno o
china compatta per la chiusura
gnata al cliente Model Obaly in
due moduli per la stampa flexo
con colla a freddo di scatole
Repubblica Ceca, sarà la star
a colori, unitamente ad alimen-
con fondo a incastro e RSC
delle innovazioni Engico.
tatori e impilatori automatici.
standard.
Tecnici Engico saranno disponi-
Grazie al touch-screen a bordo
Con tempi di avviamento com-
bili per clienti e visitatori per ana-
macchina l’operatore può cam-
presi tra 5 a 15 minuti e la capa-
lizzare i dettagli tecnici e le infini-
biare in pochi secondi tipo e
cità di produrre fino a 3.000
te possibilità di impiego di que-
formato della scatola, poiché
scatole/ora, la macchina è ide-
sta linea di produzione e dei suoi
Autobox cambia automatica-
ale per tirature brevi e medie.
singoli moduli.
mente le impostazioni utilizzan-
British Converting Solutions Ltd Hall B6 - Stand 419
Che si tratti di piccole scatole,
Video delle macchine in produ-
Il sistema di produzione scato-
dulato, Autobox può fare tutto
Fossaluzza: il 2015 si preannuncia un anno brillante, con un export dell’85% Hall B6 - Stand 540
zione, campioni di stampati,
le Autobox ‘quick-set’ verrà
questo premendo semplice-
Fossaluzza è specializzata dal
calcoli sul ritorno di investimen-
mostrato con il Multicut, uno dei
mente un pulsante, il tutto in
1979 nella movimentazione di
to e vantaggi della stampa con
moduli disponibili per produrre
un solo passaggio e senza bi-
fogli e scatole, con particolare
inchiostri ad acqua su ogni tipo-
tirature medio-piccole di scato-
sogno di utensili.
attenzione verso la personaliz-
logia di cartone ondulato saran-
le in cartone ondulato in modo
In mostra anche la piega-incol-
zazione degli impianti.
do dei servocomandi. scatole pallet, grandi imballi o altri imballaggi in cartone on-
no oggetto di confronto e analisi con il personale Engico che attende i visitatori alla manifestazione. Anche la gamma delle linee tradizionali di produzione delle scatole Engico Compact saranno ben rappresentate da video e campionature allo stand. In particolare la nuova Com-
ENGLISH News Preview from exhibitors ted cardboard that has been presented last year, can offer to the users. Videos of machineries in production, printed samples, calculation of the ROI and the water based inks printing advantages with every type of corrugated will be object of comparison and analysis with the Engico staff that will welcome all the visitors at the stand. Also the range of the traditional lines Engico Compact series for the production of boxes will be well represented by videos and samples at the booth. Particularly the new Compact 16-25/48 with “Dual Sizes” Rotary Die Cutter just delivered to the customer Model Obaly in Chzec Republic, will be the star of the Engico innovations. Engico staff will be available for customers and visitors interested to analyze technical details and all the different possibilities of use of this production line and single modules. BRITISH CONVERTING SOLUTIONS LTD - HALL B6 - STAND 419 The Autobox ‘quick-set’ Boxmaker will be shown with the Multicut, one of the available modules designed to produce short and medium runs of corrugated cases quickly and easily. 1 or 2 colour Flexo Print modules together with automatic feeders and stackers are also offered. Via the onboard touch-screen the operator can change between box style and size in seconds, as the Autobox automatically changes the settings via the use of servo controls.
12 CONVERTER & Cartotecnica
Whether it is small cases, pallet boxes, large wraps or other corrugated packaging, the Autobox can make all of these at the touch of a button, all in one easy pass and without the need of tooling.
NEWS Anticipazioni dagli espositori
Vega Hall B6 - Stand 369 Vega presenta le recenti innovazioni della Vega Altair, la linea dedicata alla lavorazione di scatole in cartone ondulato. La piega incollatrice prodotta in Italia da Vega infatti è stata ridisegnata nella trasmissione oggi completamente gearless. La motorizzazione di ogni mo-
estrattore in linea sono alcune
Fossaluzza si prende cura di
rare si riflette in tutte le installa-
dulo della macchina ha imple-
dotazioni aggiungibili alla linea
tutta la movimentazione del car-
zioni eseguite di recente presso
mentato il concetto di modula-
standard.
tone: dai fogli in uscita dall’ondu-
importanti gruppi quali Duna-
rità che permette a Vega di ag-
Un nuovo fine linea per la rac-
latore alle scatole degli in-line e
pack, International Paper, Mondi
giungere sezioni dedicate a di-
colta automatica delle scatole il
fustellatrici, al carico del carica-
e V.P.K., che hanno largamente
verse lavorazioni senza intro-
Vega Pack 120-T1-T2 consen-
tore e degli scarti, fino alla pila.
apprezzato la nostra fornitura”,
durre modifiche elettriche o
te di estendere la produttività
“La nostra mission aziendale è la
dice Tiziano De Vido, titolare
meccaniche al resto della linea.
della Altair a ritmi che non sono
qualità totale. Partendo da que-
della ditta Fossaluzza.
Raddrizzatore MBA, modulo
altrimenti gestibili con la rac-
sto presupposto, la progettazio-
Per valorizzare il know-how
leak proof, rulli di pressione,
colta manuale.
ne e produzione di tutte le nostre
storico di Fossaluzza, nel 2013
macchine è interamente esegui-
alla produzione standard di
ta in Italia. Questo modo di lavo-
Nastri Trasportatori, Caricatori, Pallettizzatori, Impilatori e Mettibancali, è stata aggiunta la fornitura di impianti di aspirazione, trattamento di aria, nastri per il trasporto dei rifili, e presse imballatrici. Tutto questo grazie a un partner altamente qualificato.
Tiziano De Vido - Fossaluzza
ENGLISH News Preview from exhibitors Also on show will be the highly versatile Multinova 2 folder gluer, which provides a compact machine for cold adhesive closing of crashlock boxes and standard RSC’s. With ‘quick-set’ make ready times of between 5 to 15 minutes and capacity to produce up to 3,000 boxes per hour, the machine is also ideally suited for short to medium runs. FOSSALUZZA EXPECTS 2015 TO BE A BRILLIANT YEAR, WITH AN EXPORT AROUND 85 PER CENT OF ITS PRODUCTION - HALL B6 - STAND 540 Fossaluzza has specialised in materials handling systems since 1979, with particular care to tailor its installations to customer sites. Fossaluzza takes care of every aspect of materials handling in a plant : from the sheets exiting from the corrugator to the boxes of the in-line and die-cutters, from the converting department through to the finished pile. “The mission of our company is to produce the highest quality equipment. Upon this purpose, the projecting and production is entirely made in Italy. This way of working can be seen in the various installations recently made at important groups such as Dunapack, International Paper, Mondi and VPK, who
14 CONVERTER & Cartotecnica
largely appreciated our supply”, says Mr. Tiziano De Vido, Managing Director of Fossaluzza. In 2013 Fossaluzza added air-treatment systems, suction systems, conveyors for waste transport and baling presses to its existing product range (which includes conveyors, prefeeders, palletisers, stackers and pallet inserters) all through the collaboration with a very valuable partner. VEGA - HALL B6 - STAND 369 Vega will present the recent innovations dedicated to the running of corrugated board boxes: The VEGA ALTAIR multipoint folder gluer, manufactured in Italy by Vega S.r.l. now incorporates a newly designed transmission and is now completely gearless. The motorization of each module of the machine has extended the modular concept allowing Vega to add dedicated sections for different jobs without making any mechanical or electrical modifications to the rest of the line. The Mechanical Blank Alignment (MBA) unit, the leak proof module, pressure rollers and the in-line ejector are some of the items that can be added to the standard line. The new Vega Pack 120-T1-T2 end line unit for automatic collecting of glued boxes, ensures greatly increased productivity of the Vega Altair to a level previously unachievable when collecting the boxes manually.
Why a Gö pfert , Smu rfit K appa ? ___
__ __ _
“A successful economy “A is lik likee a chain. W Wee work hard to make make our link in it the strongest one one.. W Wee accept nothing less less.” .”
Walter Walter Dee Smedt V.P. Operational ational Excellence V ..PP. TTechnical echnical & Oper Smurfit Smur fit Kappa Corrugated Division
world’ss How do you become one of the world’ most important suppliers to this industry? By discarding anything that doesn’t work and concentrating concentr ating on what does. does. Smurfit Kappa enjoys the highest respect and recognition. FFrom rom customers worldwide, worldwide, from 41,000 employees, employees, from industry experts This confidence is based on one objective: experts.. This making corrugated board a sustainable success success.. Our partners also have to share that objective does. objective.. As Göpfert Maschinen does.
alone,, Smurfit Kappa has In the past six years alone chosen Göpfert machines 22 times times.. When will you choose?
Göpfert Maschinen GmbH | Am Zollwasen 6 | D-97353 W Wiesentheid iesentheid | Germany | Phone: + 49 (93 83) 205-0 | Fax: + 49 (93 83) 205-543 | info@goepfert.de | www.goepfert.de www.goepfert.de Marco Visani Göpfert Sales Italy | Mar co V isani | Via Via 1° Maggio, 228 | 24045 Fara D‘Adda (BG) | Phone: + 39 (0363) 398 927 | Cell phone: + 39 (335) 716 53 98
NEWS Anticipazioni dagli espositori
Elitron Hall B6 – Stand 569 Elitron è pronta a offrire per la prima volta alla CCE International i suoi sistemi da taglio ad alto contenuto tecnologico, specifici per il converting, ottimizzati da l’innovativo carrello multi-utensile, e il sistema di Videoproiezione ad alta risoluzione, indispensabile per la proto-
tomatizzare completamente l’in-
tipazione rapida, che perfezio-
tero processo di produzione e
na il nesting, migliorando la re-
due macchine in una, l’unico sul
ridurre i costi, per una flusso di
sa del materiale.
singola lavorazione del cartone,
mercato con due teste di taglio
lavoro non-stop.
Da piccoli a grandi sistemi da
come la testa di taglio a lama
multi-utensile che garantiscono
Risultato della divisione Elitron-
taglio flessibili e innovativi, l’of-
fissa o oscillante e i cordonatori
tempi di lavoro dimezzati.
RFA (Researching Full Automa-
ferta Elitron si diversifica in
con profili differenziati in base alla
L’automazione completa è of-
tion), altro esempio di automa-
base alle richieste del cliente,
qualità del cartone di diametri
ferta dal SuperPlotter Kombo
zione integrata è Heleva, siste-
con un grande parco utensili
fino a 150 mm.
TAV il più apprezzato dal merca-
ma di alimentazione materiali
dedicati al cartone ondulato e
Soluzioni che vanno dal piccolo
to del Regno Unito con il sistema
stampabili per LFP, nominata
piano, strumenti adatti ad ogni
plotter per la prototipazione ra-
di caricamento-taglio-scarico in-
Best Print Support Tool agli
pida, Kombo EL, versatile ed
tegrato. Una soluzione comple-
EDP Awards del Fespa, capace
essenziale con un’area di lavoro
tamente automatizzata per la
di eseguire gli ordini di carico
di 1700x1300 mm, a Kombo SD,
produzione industriale di display
richiesti della stampante e tra-
sistema da taglio studiato per la
e confezionamento.
smettere alla stampante stessa
Visual Communication con te-
L’unico plotter con due teste di
le informazioni dei supporti
sta multi-utensile e un’area di
taglio indipendenti in grado di
pronti alla stampa.
lavoro fino a 3100 x2000 mm a
tagliare a velocità fino a 106 m
Un esempio di alta tecnologia
piano fisso o conveyor.
/min, dotato dell’innovativo si-
compatibile con tutti i tipi di
Inoltre Elitron, propone soluzioni
stema “AiroPanel” scarico -
stampante presenti sul mer-
innovative come Kombo TH,
brevettato da Elitron - per au-
cato.
ENGLISH News Preview from exhibitors ELITRON - HALL B6 – STAND 569 Elitron will be at CCE International in Monaco for the first time, letting the CCE audience see its innovative, high tech, cutting systems first hand. Dedicated for converting, with innovative multi-tool pre-setting and high resolution Video Projection feature, essential for rapid prototyping and perfect for nesting, to optimize material yield. From small to large, flexible and innovative, the cutting systems vary greatly to meet customer’s requirements, with a vast selection of dedicated tools specifically for corrugated and cardboard. The cutting head offers fixed or oscillating blade possibilities and different profiles are available for creasing, depending upon the quality of the cardboard, with diameters up to 150 mm. The range starts with a small plotter for rapid prototyping, the Kombo EL, which is both versatile and compact, with a working area of 1700x1300mm: The Kombo SD cutting system is specifically designed for Visual Communication with a multi-tool cutting head and a working area of up to 3100 x 2000 mm – available as a flatbed or conveyor. Moreover, Elitron offers highly innovative solutions such as the Kombo TH, considered two machines in one, as it’s the only plotter in the market with two multi-tool cutting heads that guarantee working times cut in half. Full automation is achieved using the Kombo TAV SuperPlotter, with numerous installations in
16 CONVERTER & Cartotecnica
the UK and Europe for this system with integrated loading-cutting-unloading. It’s the fully automated solution for industrial production of displays and packaging and is the only plotter with two independent cutting heads able to cut at speeds up to 106 m/min. Equipped with the innovative “AiroPanel” unloading system – patented by Elitron – to fully automate the entire off loading process and reduce costs. The Kombo TAV makes a non-stop workflow 24/7 a reality. Elitron’s RFA (Researching Full Automation) division, has produced another example of integrated automation, Heleva, the material feeding system for large format digital plotters, nominated Best Print Support Tool at the EDP Awards of Fespa 2014. This system can receive loading orders directly from the printer or communicate the material ready for printing directly to the printer. An example of high technology, compatible with every printing plotter available in the market.
Sistemi per l’applicazione di adesivi Sistemi per il controllo di qualità Sistemi per il controllo visivo con camera
Noi sappiamo cosa è importante! La qualità è nel dettaglio, nello sviluppo, nel processo produttivo, nel prodotto finale e nel servizio. Ci rendiamo conto che vale la pena di dare uno sguardo più approfondito. Per questo motivo, non sviluppiamo solo sistemi d’incollaggio con controllo qualità nel principio “fail-safe” integrato, e sistemi per il controllo visivo con telecamera per la cartotecnica e lo scatolificio, ma ci concentriamo sulle vostre esigenze individuali. I nostri prodotti e servizi soddisfanno le vostre richieste. Baumer hhs significa soluzioni di alta qualità da un unico fornitore.
Noi abbiamo capito! Baumer hhs s.r.l · Via Resistenza 1 · 20090 Assago (MI) · IT · Phone +39 0233 405435 · Fax +39 0233 405461 sales.it@baumerhhs.com · www.baumerhhs.com
2a Fiera Internazionale per l’industria del Cartone Ondulato e Teso
10 – 12 marzo 2015 Messe München, Monaco, Germania
Materie prime Estrazione e pressatura materiali di scarto Macchinari per il converting del cartone ondulato e teso Design e CAD/CAM Processi e attrezzature per la stampa Attrezzature per taglio, cordonatura e fustellatura Materiali di consumo Movimentazione e stoccaggio dei materiali Attrezzature ausiliarie Sistemi di gestione e reggiatura bancali Linea ondulato Informatica di gestione (MIS) e sistemi di schedulazione impianti
in Eventoranea: po contem
ICE Eu
rope
ale nazion a Inter 9ª Fier onverting del C
www.cce-international.com
KOMBO TAV. LOADING-CUTTING-UNLOADING.
TAGLIATO PER IL CORRUGATO PACKAGING & DISPLAYS
CUT OUT FOR CORRUGATED
PACKAGING & DISPLAYS
Un’ampia gamma di utensili. A wide range of tools.
Automatico. Tutto il giorno. Tutta la notte: 24/7. L’unico sistema da taglio completamente automatico con due teste di taglio. Sistema integrato di caricamento, rilevamento crocini con Seeker System® K3 e sistema di scarico ad aspirazione, Airo Panel®, brevettato.
ELITRON IPM srl T. +39 0734.842221
www.elitron.com elitron@elitron.com
Automatic. All Day. All Night: 24/7. The only completely automatic cutting system with two cutting heads. Integrated loading system, reference point detection using Seeker System® K3 and patented vacuum unloading system, Airo Panel®.
HALL B6 STAND 569
HammerADV
KOMBO TAV. CARICO-TAGLIO-SCARICO.
RTS A CCE INTERNATIONAL
Obiettivo sostenibilità ambientale. Da oggi è possibile monitorare e abbattere le emissioni di CO2 grazie a RTS EasyGreen
I
l rispetto dell’ambiente è un dovere oltre che un fattore distintivo e meritevole di rico-
noscimento anche nel mondo del business. Sono sempre di più le aziende che selezionano i propri fornitori anche sulla base della valuta-
IL 10 MARZO IN OCCASIONE DEL CCE INTERNATIONAL 2015 DI MONACO È PREVISTA LA PRESENTAZIONE DI EASYGREEN, LA NUOVA SOLUZIONE RTS PER LE AZIENDE AMICHE DELL’AMBIENTE
zione dell’attenzione dedicata alla sostenibilità ambientale.
UNA SOLUZIONE INNOVATIVA E COLLAUDATA “Grazie a RTS EasyGreen le imprese del mondo del cartone potranno contare su uno strumento semplice e personalizzabile per mo-
nitorare le emissioni di CO2 – ha dichia-
rato Massimo Partisani (Executive Director di
Partendo da questa considerazione che negli ultimi
RTS Sistemi Informativi) – L’idea di sviluppare questo tool
anni sta affermandosi come uno dei principali mega
e i servizi di consulenza che consentono di sintonizzarlo
trend che influenzano l’innovazione dei processi azien-
al meglio con le singole realtà aziendali, è nata a seguito
dali e lo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi
di indicazioni ricevute da numerosi nostri clienti partico-
delle imprese, RTS Sistemi Informativi, software house
larmente attenti all’innovazione e dallo stimolo offerto
leader in Italia e attiva su scala internazionale nella for-
dalle iniziative che il Ministero dell’Ambiente italiano ha
nitura di soluzioni ERP e servizi di consulenza per l’otti-
promosso e sta promuovendo a sostegno delle imprese
mizzazione dei processi di business delle imprese del
che investono sul calcolo della Carbon Footprint e sulla
mondo del cartone, ha deciso di sviluppare EasyGreen,
riduzione dell’impatto ambientale. Devo ammettere che
uno strumento indispensabile per il monitoraggio e l’ot-
si tratta di un contesto molto stimolante, che ci con-
timizzazione dell’impatto ambientale studiato sulle spe-
sente di aiutare le imprese a qualificarsi meglio agli oc-
cifiche esigenze del settore.
chi dei loro fornitori e del pubblico.
20 CONVERTER & Cartotecnica
RTS A CCE INTERNATIONAL
È stata inoltre un’occasione importante per confrontar-
correlati alle variazioni anomale degli stessi KPI. Garantisce
ci con esperti della materia con i quali abbiamo svilup-
inoltre la possibilità di analizzare l’andamento nel tempo
pato strumenti e modalità di intervento che stanno ri-
della CO2 eq. per categoria di prodotto, cliente, linea mer-
scuotendo grandi consensi e concreti successi”.
ceologica, zona geografica e, infine, è lo strumento ideale per effettuare simulazioni di scenari di impatto ambientale
Massimo Partisani (Executive Director di RTS Sistemi Informativi)
PRINCIPALI FUNZIONALITÀ
legati al variare dei volumi per mix di produzione”.
EasyGreen permette di quantificare l’impatto dei pro-
EasyGreen è una soluzione fruibile anche in modalità
cessi aziendali e dei macchinari coinvolti dalla produ-
web e mobile, sviluppata in collaborazione con partner
zione fino alla consegna del prodotto al cliente.
internazionali con competenze specifiche nell’ambito
In particolare, consente di misurare sistematicamente i KPI
della riduzione dell’impatto ambientale ed è corredata
relativi agli obiettivi di miglioramento prefissati e di informa-
da un servizio di consulenza personalizzato sulle carat-
re gli utenti in modo proattivo grazie ad alert automatici
teristiche peculiari delle singole aziende.
n
RTS sarà presente al CCE International – Monaco 10-12 marzo 2015, Hall B6 Stand 445 Dal 1981, RTS è leader nella produzione di software per l'industria del cartone ondulato in Italia, dove oltre il 40% del cartone è interamente o par-
cativi a corredo del sistema ERP è in grado di coprire in modo completo e integrato i processi legati alle seguenti aree: Produzione, Logistica,
nello sviluppo di nuove funzionalità per l’arricchimento della piattaforma ERP e dei moduli che la corredano, con particolare attenzione alle applica-
zialmente prodotto utilizzando le sue soluzioni ERP. Oltre che in Italia, RTS è una realtà di primo piano anche in Spagna, Francia e America Latina, dove
Business Intelligence, Sicurezza e Sostenibilità. Nel 2013 RTS ha rilasciato la nuova architettura integrata RTS Global in grado di consentire alle
zioni più innovative comprese le funzionalità correlate alle wearable technologies. Con oltre 150 clienti nel mondo, RTS è uno dei for-
ha filiali incaricate di supportare i clienti locali e in mercati emergenti quali Europa Orientale, Medio Oriente e Nord e Sud Africa dove opera attraverso partner locali qualificati. Il portfolio di moduli appli-
imprese del mondo del cartone ondulatori fruire dei benefici legati al Mobile e al Cloud Computing. Il team di sviluppo di RTS situato a Forlì e composto da 30 specialisti, è costantemente impegnato
nitori ERP leader su scala internazionale, riconosciuto non solo per i suoi prodotti di qualità ma anche per la sua grande esperienza e competenze nel settore del packaging.
ENGLISH Version
The goal is environmental sustainability. RTS EasyGreen is here to help you monitor and reduce your CO2 emissions RESPECT FOR THE ENVIRONMENT IS EVERYONE’S RESPONSIBILITY, BUT SOMETHING THAT REALLY SINGLES OUT COMPANIES AND MAKES THEM WORTHY OF RECOGNITION IN THE WORLD OF BUSINESS. MORE AND MORE COMPANIES CHOOSE THEIR SUPPLIERS BASED ON THE EMPHASIS THEY PLACE ON ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY
R
espect for the environment is everyone’s responsibility, but something that really singles out companies and makes them worthy of recognition in the world of business. More and more companies choose their suppliers based on the emphasis they place on environmental sustainability. In recent years, this consideration has established itself as a major trend, influencing the evolution of business processes and the development of companies’ production and organizational processes. RTS Information Systems, the leading software house in Italy in providing ERP solutions and consulting services for the optimization of business processes for companies in the cardboard sector, and also very active internationally, has decided to develop EasyGreen,
22 CONVERTER & Cartotecnica
an indispensable tool for the monitoring and optimization of environmental impact, designed around the specific needs of the sector. AN INNOVATIVE AND PROVEN SOLUTION “With RTS EasyGreen, companies in the world of cardboard can count on a simple and customizable tool to monitor their CO2 emissions”, said Massimo Partisani (Executive Director of RTS Information Systems). “We have developed this innovative tool and are offering our related consultancy services to allow companies to fine tune it to best fit their operations. The idea was born as a result of feedback received from a number of our customers who are always looking to the latest trends and were also attracted to the incentives offered by the Italian Ministry for
the Environment, which in its turn is trying to support businesses invest in calculating their carbon footprint and reducing their environmental impact. I must admit that it is a very exciting challenge to help businesses work more effectively in the eyes of their suppliers and the public. It has also given us a great chance to share ideas with experts in the field, with whom we have developed tools and methodologies that are enjoying critical acclaim and achieving concrete results”. MAIN FEATURES EasyGreen allows the user to quantify the environmental impact of business processes and production machinery, up to the moment of the delivery of the product to the customer. In particular, it allows the user to systemati-
cally measure the KPIs related to established improvement targets and to inform users proactively through automatic alerts related to abnormal variations of the same KPIs. It also provides the ability to analyse the CO2 produced in a certain timeframe, by product category, customer, by product line, geographic area; in addition, it is the ideal tool to perform simulations of environmental impact scenarios related to changes in volumes due to production mixes. EasyGreen is a solution that can also be accessed via web and mobile device, and has been developed in collaboration with international partners with specific expertise in the reduction of environmental impact. It is accompanied by a personalized consulting service based on the characteristics of each company.
RTS WILL BE PRESENT AT CCE INTERNATIONAL - MUNIC, HALL B6 STAND 445 Since 1981 RTS has been a leader company in providing software for companies in the corrugated board in Italy: where 40% of the board is entirely or partially produced using its ERP solutions. Besides Italy RTS is a high-level reality also in Spain, France, Latin America, where are present offices to support local customers and in the emerging countries as Eastern Europa, Middle East, North Africa and South Africa where it works with qualified local partners. The portfolio of application modules of the ERP system is able to provide a complete and integrated system for the processes linked to the following areas: Production, Logistics, Business Intelligence, Security and Sustainability. In 2013 RTS has released the new integrated architecture RTS Global which allows companies of the corrugated board field to benefit the advantages linked to Mobile and Cloud Computing. RTS development team located in Forlì is made up of 30 specialists, and it is steadily engaged in the development of new functionalities to enrich the ERP platform and the modules that complement it, with a special care for the most innovative applications, included the functionalities related to wearable technologies. With more than 150 customers in the world RTS is one of ERP solutions leader suppliers at international level, acknowledged not only for its quality products but for its great experience and competences in the packaging field.
RICERCA COMIECO
Buon packaging, “antidoto” contro sprechi e disinformazione
quasi un terzo degli italiani pensa alla funzione di comunicazione e informazione della confezione. Gli imballaggi per gli italiani sono “giusti” in quanto ogni prodotto ha un proprio imballaggio adeguato. Per quale prodotto è particolarmente adatto l’imballo in cartone/cartoncino? “I prodotti alimentari secchi”, ha risposto il 74% degli intervistati, mentre per il 69% sono i dispositivi tecnologici ad essere meglio protetti da pack in materiale cellulosico. Seguono a ruota i piccoli elettrodomestici e i prodotti per la cura della
LA VOCE DEI CONSUMATORI ITALIANI IN UNA RICERCA PER IL CLUB CARTA E CARTONI DI COMIECO
persona (come confezione ulteriore rispetto a quella in cui il prodotto è contenuto), che sono considerati molto adatti rispettivamente dal 73% e dal 70% degli intervistati. Gli imballaggi, infine, sono “puliti”, perché sostenibili e riciclabili: quasi la totalità del campione intervistato (89%) si
dichiara convinto che gli imballaggi in carto-
I
n tempi di attenzione alle spese gli italiani si sono
ne/cartoncino siano pratici da riciclare e il 92% è con-
espressi chiaramente: la soluzione per non spreca-
vinto della loro sostenibilità.
re alimenti o altri prodotti si trova anche in un buon
La ricerca ha anche indagato se e in che misura gli
imballaggio. Il 75% dei consumatori italiani, infatti, di-
imballaggi in cartone/cartoncino possono fungere da
mostra di apprezzare il packaging quando è “buono,
“antidoto” allo spreco e anche a questo quesito gli Ita-
pulito e giusto”, per riprendere il concetto espresso dal
liani hanno risposto positivamente. Tre quarti degli inter-
fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, e divenuto filo
vistati pensano che le confezioni in cartone/cartoncino
conduttore dell’indagine curata da Astra Ricerche per
possano aiutare a ridurre gli sprechi, in generale, pro-
conto del Club Carta e Cartoni promosso da Comieco.
teggendo i prodotti che contengono: il 26% pensa che
I risultati di questa ricerca sono sorprendenti: mentre i
possano aiutare molto oltre ad un 49% che pensa pos-
primi tre criteri di scelta all’atto d’acquisto di un prodot-
sano aiutare abbastanza.
to sono ovvi – prezzo, promozioni/sconti, marca – è
Ma è in particolare la funzione informativa degli imbal-
interessante che un terzo degli italiani includa tra i prin-
laggi cellulosici ad essere considerata fondamentale
cipali criteri di scelta le caratteristiche della confezione.
per evitare possibili sprechi: secondo i consumatori il
Perché così tanta attenzione alla confezione, qual è la
packaging permette infatti di riportare numerose infor-
funzione che i nostri connazionali attribuiscono agli im-
mazioni sul prodotto e sul suo corretto utilizzo.
ballaggi? Gli Italiani considerano gli imballaggi “buoni”, perché: • consentono di tenere il prodotto pulito, di garantirne l’igiene; • consentono di proteggere il prodotto da urti e rotture Se questo vale per qualsiasi tipologia d’imballaggio, vediamo ora cosa succede con quello in cartone/cartoncino. È stato chiesto agli intervistati di associare parole, sentimenti, idee a questo tipo di confezioni: primo fra tutti viene scelto il concetto di ordine (61%), “protezione” (43,6%), poi quello di facilità di spostamento (40%), e
24 CONVERTER & Cartotecnica
RICERCA COMIECO
Tuttavia è piuttosto unanime da parte degli italiani la ne-
Club Carta e Cartoni e vicepresidente di Comieco -. Gli ita-
cessità di diciture più chiare e informazioni più esau-
liani hanno espresso chiaramente il loro punto di vista: l’im-
rienti. Ben l’86% degli italiani, con una ripartizione piut-
ballaggio, se concepito con criteri di sostenibilità, diventa
tosto omogenea lungo tutto lo Stivale, pensa che gli
una risorsa e un’opportunità da cogliere sempre più nella
imballaggi potrebbero, e dovrebbero, dare informazioni
lotta contro lo spreco. Parlando di materiali cellulosici, le
utili a prevenire gli sprechi, in primo luogo l’indicazione
innovazioni studiate per ridurre ad esempio le grammatu-
chiara della data entro cui il prodotto può essere con-
re a parità di prestazioni, o la crescita nell’ultimo anno del
sumato senza rischi.
5,4% nell’uso di macero per la produzione di imballaggi si
Anche le “dimensioni” giocano un ruolo importante:
orientano in questa direzione. Come Club Carta e Cartoni
sempre secondo l’86% degli intervistati la disponibilità
porteremo queste informazioni alle aziende utilizzatrici a
dei prodotti in formati differenti, da utilizzare a seconda
beneficio di tutta la filiera del packaging”.
n
delle esigenze e dell’ampiezza della famiglia, può costituire un valido aiuto contro lo spreco. In termini più generali la ricerca ha messo in luce quanto il packaging resti un elemento valutato in maniera positiva dal consumatore e quanto sia funzionale all’acquisto del prodotto stesso. Carta e cartone si confermano ancora una volta tra i materiali più apprezzati quando si parla di packaging. “Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati di questa ricerca – è il commento di Piero Attoma, coordinatore del
ENGLISH Version
Good packaging, the “antidote” against waste and disinformation THE VOICE OF ITALIAN CONSUMERS IN A RESEARCH FOR THE CARD AND CARDBOARD COMIECO CLUB
I
n times of attention to the costs, Italians have declared clearly: the solution to not waste food or other products is also a good packaging. 75% of Italian consumers, in fact, proves to appreciate when the packaging is “good, clean and fair”, to borrow the concept expressed by the founder of Slow Food, Carlo Petrini that became the leitmotif of the survey organized by Astra Ricerche on behalf of Card and Cardboard Club and sponsored by Comieco. The results of this research are surprising: while the first three selection criteria to purchase a product are obvious - price, promotions/discounts, brand - it is interesting that a third of Italians includes among the main criteria for choosing the packaging characteristics. Why so much attention to the packaging, what is the function that Italian citizens attribute to packaging? Italians consider packagings “good”, because:
26 CONVERTER & Cartotecnica
• they allow you to keep the product clean, to ensure hygiene; • they help protect the product from shock and breakage. If this applies to any type of packaging, let’s now see what happens with cardboard packaging. It was asked the interviewees to associate words, feelings, ideas for this type of packaging: as first it was chosen the concept of order (61%), then protection (43.6%), then ease of movement (40 %), and almost a third of Italians considers the function of communication and information of the packaging. The packaging for Italians are “right” because every product has its own and proper packaging. For which product is particularly suitable the cardboard packaging? “Dry food products”, replied 74% of respondents, while for 69% are technological devices to be better protected by cellulosic material packaging. Then follow the small appliances and products for personal care (as additional packa-
ging to the pack that contains the product), which are considered very suitable respectively by 73% and 70% of respondents. Packagings, finally, are “clean”, because sustainable and recyclable: almost all of the interviewed people (89%) is convinced that cardboard packaging is practical for recycling and 92% are convinced of its sustainability. The research also investigated if and to what extent, cardboard packaging can act as “antidote” to waste and also to this question Italians have responded positively. Three quarters of respondents think that cardboard packagings can help reduce waste protecting products: 26% think that they can help, 49% think they can help enough. But it is particularly the information function of cellulose packaging to be considered essential to avoid possible wastes: according to consumers packaging makes it possible to communicate many information about the product and its proper use. However, most of the Italians need clearer and more complete information. 86% of Italians, with an even distribution throughout the country, thinks that packaging could, and should, give useful information to prevent waste, and a clear indication of the date by which the product can be consumed without risk. Even the “dimensions” play an important
role: according to 86% of respondents, the availability of products in different sizes, to be used according to the needs and wideness of the family, can be a valuable aid against waste. In more general terms, research has highlighted how the packaging remains an element evaluated positively by consumers and how functional it is for the purchase of the product itself. Paper and cardboard are confirmed once again among the most popular materials when we speak about packaging. “We are particularly pleased with the results of this research - is the comment of Piero Attoma, coordinator of the Card and Cardboard Club and vice president of Comieco. Italians have clearly expressed their point of view: packaging, if designed with sustainability criteria, becomes more and more a resource and an opportunity to support the fight against waste. Speaking of cellulosic materials, innovations designed to reduce, for example, the weights but maintaining the same performance, or the growth in the last year of 5.4% in the use of waste paper for the production of packaging, are oriented in this direction. As Card and Cardboard Club we will transfer this information to user companies for the benefit of the entire packaging supply chain”.
STAMPA DIGITALE
Durst Inkjet Corrugated Printing Days 2014 GRANDE SUCCESSO A LIENZ (AUSTRIA) PER I DURST INKJET CORRUGATED PRINTING DAYS, L’EVENTO INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA STAMPA DIGITALE PER L’INDUSTRIA CARTOTECNICA, CHE HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI OLTRE 120 PERSONE, IN RAPPRESENTANZA DI 50 AZIENDE DI TUTTA EUROPA
SVILUPPI E TENDENZE DI MERCATO: LA PAROLA AI PROTAGONISTI Tanti i protagonisti che nel corso della due giorni di Lienz si sono succeduti sul palco. Markus Lorenz, socio e AD del celebre Boston Consulting Group, ha introdotto il convegno tracciando un quadro dettagliato dell’attuale situazione di mercato, in cui la stampa digitale rappresenta solo il 5% dei volumi produttivi dell’indu-
A
d accoglierli nel nuovo sito produttivo Durst,
stria del packaging. Un dato destinato a raddoppiare
trasformato per l’occasione in un grande audi-
entro il 2019 grazie al progressivo passaggio dall’offset
torium, Christoph Gamper, CEO di Durst Pho-
al digitale, ma anche a un costante incremento dei con-
totechnik AG, e Barbara Schulz, AD di Durst Photo-
sumi di cartone ondulato, che tra meno di un quin-
technik Digital Technology GmbH. Michael Lackner, Di-
quennio sfioreranno le 114 mila tonnellate. Una cresci-
rettore Marketing di Durst Large Format Printing, ha, in-
ta legata in particolare allo sviluppo delle vendite online
vece, fatto da moderatore al ricco parterre di esperti e
e all’interesse verso soluzioni di Shelf Ready Packaging
manager del settore, chiamati a confrontarsi sui più re-
(SRP) e Retail Ready Packaging (RRP).
centi sviluppi del mercato cartotecnico.
Thomas Bauernfeind, titolare di Bauernfeind Druck+
“Siamo entusiasti del riscontro positivo e dell’alto nu-
Display (Austria), ha invece condiviso con il pubblico l’e-
mero di partecipanti che hanno preso parte al nostro
sperienza della sua azienda, tra le prime a essersi con-
evento - ha dichiarato Gamper – un successo che con-
vertita interamente alla stampa digitale per la produzio-
ferma le potenzialità di crescita della stampa digitale
ne di imballaggi, con l’installazione dei sistemi Durst
nell’industria degli imballaggi e il primato di Durst che
Rho 750 e Rho 1000.
con la Serie Rho 1300 propone i sistemi inkjet più effi-
Qualità paragonabile all’offset, estrema flessibilità, pos-
cienti del mercato”.
sibilità di personalizzazione, soluzioni di stampa on demand e maggiore sensibilità al concetto di sostenibilità ambientale (rappresentata dalle 3R: riduzione, riciclaggio e riutilizzo) sono solo alcuni dei plus che secondo Bernhard Stradner, AD di Rudolf Reproflex GmbH, stanno portando in questi anni le grandi marche a rivolgersi alla tecnologia inkjet.
Da sinistra/From the left: Barbara Schulz, AD di Durst e Christoph Gamper, CEO di Durst
28 CONVERTER & Cartotecnica
WORKFLOW DIGITALE E PROCESSI AUTOMATIZZATI Oltre agli sviluppi e alle tendenze di mercato, i Durst Inkjet Corrugated Printing Days hanno posto l’accento
STAMPA DIGITALE
LA TECNOLOGIA DURST PER L’INDUSTRIA CARTOTECNICA Dal suo ingresso nel settore della stampa digitale nel 2000, Durst ha introdotto sul mercato numerose innovazioni, contribuendo in modo determinante all’adattamento delle tecnologie digitali alle specifiche della stampa di grande formato, delle etichette, dei tessuti, della ceramica e del vetro. Grazie ai costanti investimenti nel reparto di Ricerca e Sviluppo, i sistemi di stampa Durst raggiungono oggi livelli di produttività e qualità senza confronti, abbinansulle sfide del workflow digitale e dell’automazione dei
do i vantaggi delle tecnologie tradizionali a quelli del
processi produttivi, con gli interventi di Hans Peter
digitale. L’azienda dispone di laboratori per la formula-
Schneeberger, AD di PrePress digital GmbH ed esper-
zione degli inchiostri e per le analisi delle superfici, i cui
to dei prodotti Adobe, che ha spiegato le difficoltà lega-
sviluppi hanno fatto sì che gli inchiostri ceramici ven-
te alla mancanza di standard industriali.
gano utilizzati per i sistemi di decorazione del vetro e
Valery De March, Direttore OEM di Caldera, ha presentato
quelli a bassa migrazione per l’imballaggio primario
le soluzioni e le opzioni di automazione onnicomprensive
degli alimenti. Analogamente, la gestione del materia-
del software Caldera Workflow. Patrick Zimmermann, Di-
le e la flessibilità del supporto sono tratti distintivi dei
rettore Solution Integration di Caldera, ha dimostrato co-
sistemi di stampa Durst. Negli ultimi anni abbiamo vis-
me gli standard di comunicazione JDF (Job Definition Format) e JMF (Job Messaging Format) possono essere utilizzati per integrare un sistema di stampa Durst in un Management Information System (MIS) esistente per consentire report di stato in tempo reale e fornire informazioni pertinenti a diverse business unit.
ENGLISH Version
Durst Inkjet Corrugated Printing Days 2014 GREAT SUCCESS AT LIENZ (AUSTRIA) AT THE ‘DURST INKJET CORRUGATED PRINTING DAYS’, THE INTERNATIONAL EVENT DEDICATED TO DIGITAL PRINTING FOR CARDBOARD INDUSTRY, WHICH SAW THE PARTICIPATION OF MORE THAN 120 PEOPLE, REPRESENTING 50 EUROPEAN COMPANIES
T
o welcome them, in the newly opened Durst production hall, quickly converted into an auditorium, Christoph Gamper, CEO of Durst Phototechnik AG and Barbara Schulz, Managing Director of Durst Phototechnik Digital Technology GmbH. Michael Lackner, Marketing Director of Durst Large Format Printing, hosted the interesting event with guest speakers and industry managers, that spoke about the most recent development of cardboard industry. “We are overwhelmed by the positive feedback and the high number of participants. This is a confirmation of the digital growth
30 CONVERTER & Cartotecnica
potential for the packaging industry and the leading position of Durst that with the Rho 1300 Series offers the highest performing digital print systems available on the market. MARKET DEVELOPMENT AND TRENDS: THE POINT OF VIEW OF PROTAGONISTS During the 2 days meeting many speakers expressed their opinions. Currently, digital print accounts for 5% of the production volume in the packaging industry. According to Dr Markus Lorenz, Partner and Managing Director of the renowned Boston
Consulting Group, this figure will nearly double (8-10%) by 2019. This growth will not only be the result of a shift from offset to digital, but also of a steady increase of corrugated cardboard, to 114,000 tons in 2019. An increase linked especially to the development of online shopping and interest towards Shelf Ready Packaging (SRP) solutions and Retail Ready Packaging (RRP). With his presentation, Thomas Bauernfeind, owner of Bauernfeind Druck+ Display, illustrated such a defined business model. His company was among the first to opt entirely for digital print technology for packaging production, with the installation of a Durst Rho 750 and Rho 1000 Printer System. Bernhard Stradner, Managing Director of Rudolf Reproflex GmbH, talked about what drives the big brands towards inkjet: same quality of offset printing, extreme flexibility, personalization possibility, on demand printing solutions and better sensibility regarding sustainability concept in the form of the 3R (reduce, recycle, re-use).
DIGITAL WORKFLOW AND AUTOMATED PROCESSES In addition to market developments and trends, the ‘Inkjet Corrugated Printing Days’, also highlighted the challenges of digital workflow and the automation of production processes. In his presentation, Hans Peter Schneeberger, Managing Director of PrePress digital GmbH and an Adobe product expert, illustrated the difficulties of digital workflow based on a lack of industry standards. Valery De March, OEM Director for Caldera, presented comprehensive solutions and automation options of the Caldera Workflow Software. Patrick Zimmermann, Solution Integration Director for Caldera, demonstrated how the communication standards JDF (Job Definition Format) and JMF (Job Messaging Format) can be used to integrate a Durst printer system into an existing Management Information System (MIS) to allow for real-time status reports, and to provide the different business units with relevant information.
STAMPA DIGITALE
suto una fase pionieristica per il cartone ondulato, che ha portato alla ribalta aziende produttrici di grandi formati tra cui gli espositori in cartone ondulato.
LA NUOVA SERIE RHO 1300 Protagonista dei Durst Inkjet Corrugated Printing Days, la Serie Rho 1300 che nei due modelli Rho 1330 e Rho 1312 incrementa ulteriormente le già eccelse prestazioni delle Rho 1000, ammiraglie della casa altoatesina. In particolare, con una produttività fino a 1250 mq/h, la flatbed UV Rho 1330 (30 pl.) potenzia di ben il 25%
maniera ottimale anche supporti e materiali estremamente
l’eccezionale velocità di stampa sinora raggiunta dal
sensibili al calore grazie all’ausilio di un sistema opzionale
suo predecessore Rho 1030, mentre Rho 1312 (evolu-
di lampade UV esterne per l’asciugatura dell’inchiostro.
zione di Rho 1012) garantisce prestazioni ottimali fino a
Tra le novità di questa serie, anche l’inedita configurazione
620 mq/h, con gocce da 12 pl.
“Gradual Flow Printing”, che consente di posizionare il
Migliore definizione delle immagini, maggiore affidabilità
supporto sul piano di stampa nel formato massimo
e una estrema flessibilità nella scelta dei supporti, sono
125x250 cm. Durante il processo di stampa il materiale
solo alcune delle qualità che caratterizzano le nuove
viene avanzato con dei minimi spostamenti. Questa moda-
flatbed Durst, ideali per produzioni completamente
lità di stampa, assolutamente innovativa, consente di pro-
automatizzate, ma utilizzabili anche per la realizzazione
durre tonalità a fondo pieno con totale assenza di banding
di piccole tirature. Grazie a un sistema di trasporto più
su grandi superfici e di ottenere stampe con finitura alta-
efficiente, con una capacità di aspirazione potenziata
mente lucida. Rho 1300 presenta diversi livelli di auto-
del piano di stampa e una migliore registrazione dei
mazione, da ¾ all’automazione completa; tutte le stam-
supporti, queste macchine assicurano performance
panti possono, inoltre, essere dotate di roll-to-roll, con
eccellenti su qualsiasi tipo di materiale.
roll-to-sheet opzionale e possono essere personalizza-
La nuova Serie Rho 1300 permette, inoltre, di gestire in
te in base alle specifiche esigenze dei clienti.
DURST INKJET TECHNOLOGY FOR THE PACKAGING INDUSTRY Since their market entry in 2000, Durst innovations have been a driving force for the digitalization of print processes in the segments of large format printing, label printing, textile printing, ceramics printing and glass printing. Today, Durst is the technological benchmark in large format print and has the largest installation base of singlepass printers for digital ceramics print, worldwide. With the continuous investments in R&D,
32 CONVERTER & Cartotecnica
Durst printer systems achieve an unrivaled productivity and print quality. They combine the benefits of traditional print technologies with the advantages of digital print. Durst has its own research facilities for ink formulation and surface analyses, whose developments have led to ceramic inks being used for glass decoration and label printer systems with low-migration inks being used for primary food packaging. Correspondingly, the handling of material and the media flexibility are signature features of Durst printer systems.
The last few years have seen ground-breaking work for corrugated print and have led to large format producers including corrugated displays in their product portfolio. THE NEW RHO 1300 SERIES Protagonist at the ‘Inkjet Corrugated Printing Days’ the new Rho 1300 Series that in the 2 models Rho 1330 and Rho 1312 increases further the good performances of the Rho 1000 flagship portfolio. In particular, with a throughput of up to 1250 sm/h, the Rho 1330 UV flatbed (30 pl.) improves by as much as 25% of the outstanding print speeds so far achieved by his predecessor Rho 1030; while 1312 Rho (evolution of Rho 1012) ensures optimal performance up to 620 sm/h, with 12 pl drops. Both systems offer an improved image quality, higher reliability during the print process and enhanced media flexibility. The Rho 1300 Series are perfect for completely automatized productions, but also for short runs. An advanced media transport with a higher vacuum provides a greater
n
level of reliability during printing and a better performance for corrugated media and any type of other media. The new Rho 1300 Series allows to print on heat sensitive materials has been improved with an external optional UV curing lamp system. Among the novelties of this Series there is the innovative printing configuration called Gradual Flow Printing. The Gradual Flow Printing mode includes a wider transport belt, so advancement of the media during the printing process is minimal. Media, with a maximum size of 125x250 cm can be transported onto the belt, by a vacuum being applied from outside the machine. Consequently, the image is built up gradually, thus providing smoother color tones over large areas and a high gloss finish, without banding. The Rho 1300 Series offers various levels of automation, ranging from ¾ to full automation. The printers also feature a roll-toroll, as well as a roll-to-sheet option. The machines can be customized depending on individual requirements.
IN ITALIA
E
TO
OGETTAT O PR
5H WWLË&#x2030; FDU H 2 VOHH JJ L ª YH UX Ë&#x2030;Q DOP OOL H F HQ LOLQ WH ( GUL J $6 RPP 9L[[PÃ&#x201E;JH WLY NVTTH JHYIVUPV 9 L[[PÃ&#x201E;JH WLY NVT TTH JHYIVUPV J V < DWL RE
ALIZZ
A
]]L[YVYLZPUH L WVSP\YL[HUP LL[[YVYLZPUH L WVSSP\YLL[H [HUP
VI SOL LO DEVI INSERIRE LE MISURE ED EASY YP PENSA A TUTTO.. SEMPLICEMENTE!
IN P POCO OCO SP SPAZIO PAZIO IN UN UNIC UNICO O PIAZZAMENTO PIAZZA AMENTO TUTTE TUT TE LE LAVORAZIONI LAVOR ORAZIONI CHE VUOI
INTERNATIONAL
PRINTING PR I NTING EQUIPMENT EQUIPMEN T )HUKPLYL TVIPSP )HUKPLYL TVIPSP
* *HYYLSSP WLY ZSLL]L HYYLSSP WLY ZSLL]L :SLL]L :[VYHNL : SLL]L :[VYHNL
9L[[PÃ&#x201E;JOL WLY ZSLL]L 9L[[PÃ&#x201E;JOL WLY ZSLL]L 9L[[PÃ&#x201E;JOL WLY ZSLL]L
T +39 info@ http://www.dueemmesrl.eu/Macchinari //www.dueemmesrl.eu/Maccchinari VAI A AL SITO
VCARD
BARI
VISCOM ON THE ROAD
BARI 10/ 11 APRILE 2015 UNA HOTEL REGINA Strada Provinciale, 57 - Contrada Scizzo - 70016 Noicattaro (Bari)
Automazione e Controllo del Processo di Produzione B+B INTERNATIONAL s.r.l. Vicolo Boccacavalla 3/F - 31044 Montebelluna (TV) - ITALY +39 0423 1951110 - info@bbinfo.com - www.bbinfo.com
BOBST COMPETENCE DAYS 2014
Versatilità e controllo con la nuova Expertfold di Bobst LO SCORSO NOVEMBRE, NEL CORSO DELL’OPEN HOUSE COMPETENCE 14, PRESSO LA SEDE DI BOBST A MEX (SVIZZERA), È STATA PRESENTATA LA PIEGA-INCOLLATRICE EXPERTFOLD, DESTINATA AI PRODUTTORI DI SCATOLE IN CARTONE ONDULATO E ACCOPPIATO LITOGRAFATO
A
fare gli onori di casa il management di Bobst al gran completo, che ha illustrato le strategie della società e le peculiarità della nuova
piega-incollatrice. Jean-Pascal Bobst, CEO Bobst Group, ha ricordato i valori di Bobst: l’impegno costante a fornire le tecnologie migliori, accompagnate da un servizio impeccabile per soddisfare le esigenze del settore dell’imballaggio.
una nuova macchina ogni anno e che il problema del
L’impegno di Bobst nella ricerca è testimoniato da un
costo delle materie prime è importante per loro, quindi ci
dato importante: il 7% del fatturato viene investito in
voleva una soluzione proiettata già verso il futuro e in
R&D ogni anno; questa attività ha portato a registrare
grado di ridurre gli scarti”, ha detto Jacques Raymond,
oltre 1350 brevetti.
Direttore Marketing della Business Unit Macchine a foglio di Bobst Mex SA.
PRODUZIONE SOTTO CONTROLLO CON LA BOBST EXPERTFOLD 145/165
Dopo più di 100 interviste e due anni di R&D sono nate
“Abbiamo progettato le EXPERTFOLD 145 e 165 sulla
che dei produttori di scatole di cartone ondulato.
base di ciò che i clienti si aspettano dalla loro piega-incol-
La nuova EXPERTFOLD garantisce il massimo controllo
latrice ideale. Ad esempio, hanno chiesto flessibilità nella
sul processo di piegatura e incollatura, grazie alle nume-
tipologia e nelle dimensioni dei supporti da lavorare, non-
rose caratteristiche e alle innovazioni tecnologiche.
chè il massimo controllo dei fustellati durante il passag-
Le nuove caratteristiche tecniche della EXPERTFOLD
gio nella macchina, per garantire elevate prestazioni e
includono il modulo di allineamento dei fustellati ACCU-
qualità delle scatole. Tale controllo è particolarmente im-
FEED, che offre grande precisione di piegatura, il siste-
portante oggi, visto che gran parte della produzione ri-
ma di prerottura, che garantisce eccellenti prestazioni
guarda imballaggi già pronti per essere caricati nelle linee
nelle linee con macchine di formatura, e un processo di
di confezionamento automatiche.
piegatura che riduce al minimo gli errori di disallinea-
I clienti hanno sottolineato che non possono investire in
mento dei lembi di incollaggio. Quest’ultimo, in partico-
36 CONVERTER & Cartotecnica
Expertfold 145/165, disponibili in due dimensioni, progettate per rispondere alle esigenze sia degli scatolifici
MATICHE O T U A e
MIA SE UTOMATI C H E
di Pauzzi Francesco
ED
Progettazione Installazione Manutenzione TES T
T I CUCI URA
CUCITRICI E
P
ACCHI .M N .Z
TA
LA
%
LY
100
PI LTA
personalizzate per soddisfare G O L C I TOR ogni vostra esigenza. RA C IA M A D E IN
MANUALL
I
I
USATO REVISIONATO E GARANTITO RICAMBISTICA E MANUTENZIONE MULTIMARCA Grumello del Monte (Bg) - Cell. 329 6992056 - www.pzmacchine.it www.pzmacchine.it - info@pzmacchine.it
BOBST COMPETENCE DAYS 2014
estremamente robuste e affidabili – a garanzia di massima operatività, disponibilità e controllo dei fustellati – sia incredibilmente semplici da utilizzare. Ad esempio, sono caratterizzate da telai laterali aperti, per semplificare l’accesso agli organi interni, ma anche da barriere luminose, per proteggere gli operatori. Il monitoraggio video consente di controllare la lavorazione in corso, mentre i sistemi di controllo BOBST, come ACCUEJECT e molti altri ancora, garantiscono elevati standard qualitativi per tutta la tiratura. Naturalmente, il design di queste macchine è totalmente modulare, per crescere lare, è reso possibile da una sezione di piegatura extra
con le esigenze operative dei clienti”.
lunga, che offre la massima fluidità di lavorazione.
Tra le configurazioni e le opzioni disponibili vi sono la
Insieme alle rivoluzionarie unità di cordonatura all’in-
produzione di scatole a fondo automatico velocità di la-
gresso della macchina, questo accorgimento garanti-
vorazione di 25.000 scatole all’ora, scatole a 4/6 angoli
sce tutta la qualità di piegatura di cui i produttori hanno
e versioni con impostazioni automatiche e motorizzate.
bisogno in un mercato estremamente selettivo.
Le elevate velocità di lavorazione delle nuove EXPERT-
Capaci di piegare e incollare substrati dall’onda N all’on-
FOLD, capaci di raggiungere i 250 metri al minuto, con-
da A, incluso il cartone ondulato a parete doppia o
sentono di tenere il passo delle linee di confezionamen-
accoppiato e litografato, le EXPERTFOLD 145 e 165
to automatiche senza rappresentare un collo di bottiglia
possono gestire, una volta piegati, dei fustellati di for-
per la produttività. È per questo motivo che BOBST
mato fino a 1.700 x 1.100 mm e di spessore fino a 25
offre soluzioni Impack per scatole classiche, con fondo
mm, mentre in tema di flessibilità, spicca la loro capaci-
automatico e a 4/6 angoli in grado di trarre il massimo
tà di lavorare fustellati di soli 296 x 60 mm.
beneficio dalle prestazioni elevate delle EXPERTFOLD.
Jacques Reymond ha aggiunto: “Abbiamo progettato
Sempre a COMPETENCE 14 è stato presentato AC-
questi nuovi modelli di EXPERTFOLD per essere sia
CUCHECK XL, il primo dispositivo al mondo totalmente
ENGLISH Version
Versatility and control with the new Bobst Expertfold LAST NOVEMBER, DURING THE OPEN HOUSE COMPETENCE 14, AT BOBST SITE IN MEX (SWITZERLAND), IT WAS PRESENTED THE FOLDER-GLUER EXPERTFOLD FOR CORRUGATED AND LITHO-LAMINATED BOX MANUFACTURERS
T
o do the honors the management of Bobst in full force, which has explained the strategies of the company and the peculiarities of the new foldergluer. Jean-Pascal Bobst, CEO of Bobst Group, recalled the values of Bobst: the steady engagement to provide the best technologies, accompanied by an impeccable service to meet the needs of the packaging sector. Bobst engagement in research is witnessed by an important datum: the 7% of turnover is invested in R & D every year; this activity has led to record more than 1,350 patents.
38 CONVERTER & Cartotecnica
PRODUCTION UNDER CONTROL WITH BOBST EXPERTFOLD 145/165 “We conceived the EXPERTFOLD 145 and 165 to reflect what customers told us they need from a folder-gluer. One feature they asked for was flexibility in the type and dimensions of the substrates that could be run. They also wanted good control of the blank as it goes through the machine in order to achieve high performance with excellent box quality. That control is particularly important these days with so much production being shelfready packaging or destined for auto pac-
king lines. Customers underlined that they can not invest in a new machine every year and the problem of cost of raw materials is very important for them, so they need a solution already projected into the future and able to reduce wastes”, said Jacques Reymond, Head of Product Marketing BU Sheet-
fed at Bobs Mex SA. After more than 100 interviews and two years of R&D, Expertfold 145/165 have been conceived to respond to the needs of both sheet plant and integrated manufacturers of fluted boxes in mind. This new EXPERTFOLD offers true control
BOBST COMPETENCE DAYS 2014
integrato di controllo della qualità “zero difetti” su piega-
Molto apprezzato dai visitatori dell’evento, ACCUCHECK
incollatrici per cartone ondulato. Mostrato nella sua ver-
XL è un’innovazione che consolida la leadership di
sione “concept” e integrato in una EXPERTFOLD 165,
BOBST in qualità di fornitore di attrezzature per la pro-
ACCUCHECK XL utilizza una telecamera ad alta veloci-
duzione di imballaggi a “zero difetti”.
tà e i più avanzati software di elaborazione delle imma-
COMPETENCE 14 ha visto la partecipazione di oltre
gini per ispezionare ogni singola scatola alla ricerca di
150 aziende di tutto il mondo e i commenti relativi ai
imperfezioni cromatiche o altri difetti.
modelli EXPERTFOLD, così come alle altre attrezzatu-
Abbinato al modulo di espulsione, ACCUEJECT rap-
re e servizi proposti, sono stati molto incoraggianti.
presenta un sistema completo di controllo della qualità
Questi includono anche la fustellatrice MASTERCUT
per piega-incollatrici EXPERTFOLD in grado di soddi-
2.1 con POWER REGISTER, la MASTERFOLD 230
sfare l’attuale domanda di imballaggi perfetti, senza
con GYROBOX XL e LOGIPACK, il modulo FS POLY-
compromettere le elevate velocità di incollatura richie-
JOINER 400 e l’ampia gamma di soluzioni e servizi
ste dal mercato.
targati BOBST.
of the folding and gluing process thanks to a large number of new design features and technology innovations. The design elements of the new EXPERTFOLD which deliver these features include: ACCUFEED blank alignment that ensures precise folding; a high accuracy pre-breaker which ensure excellent performance on
40 CONVERTER & Cartotecnica
machine-erect lines; and a folding process that minimizes fishtailing and gap. The latter is aided by an extra long folding section which creates smoother folding. Along with revolutionary creasing units at the entry, this ensures the high folding quality that manufacturers need today. Able to fold and glue substrates from N-flute to A-flute, including double wall and litholaminates, the EXPERTFOLD 145 and 165 can handle blanks of up to 1700 x 1100mm in size and up to 25mm thick when folded. The flexibility of the models means that they can also process blanks as small as 296 x 60mm. Jacques Reymond added, “We’ve designed these new EXPERTFOLD models to be very robust, which means high levels of uptime along with superb control of the blank. At the same time we’ve made them truly user friendly. For example they have open side frames for ease of access, but they also have light barriers to protect the operators. Video monitoring helps the operators see what’s going on, while ACCUE-
JECT and other BOBST quality assurance systems mean that they can keep on top of quality throughout the run. As you’d expect, these machines are also modular in design, so they can grow with the customer’s business.” The range of configurations and options available includes crash-lock capabilities, a 25,000 boxes per hour 4/6 corner unit and motorized/automatic setting versions. The high, 250 meters per minute, running speed of the new EXPERTFOLD means that end of line handling can become a bottleneck without automatic packing. This is why BOBST offers Impack solutions for straight-line, crash-lock and 4/6 corner carton packing which allow users to maximize the performance of the EXPERTFOLD. Also making its debut appearance at COMPETENCE 14 was ACCUCHECK XL, the world’s first in-line, zero-fault, quality checking device for corrugated folder-gluers. Shown as a concept version, in-line with the EXPERTFOLD 165, ACCUCHECK XL uses a high speed camera and the latest
n
image processing software to inspect every box in the run for color variations or other defects. Working with the new ACCUEJECT box rejection device on the EXPERTFOLD, this new concept creates a quality assurance system that allows manufacturers to meet today’s demand for faultless packaging, while still delivering the high speed production they need. Well received by visitors to the event, ACCUCHECK XL is a development which further reinforces BOBST as a leader in the provision of equipment which can deliver ‘zero fault’ packaging. COMPETENCE 14 was attended by over 150 companies from around the world, with positive feedback being received on the new EXPERTFOLD models, as well as on the other equipment and services on display. These included a MASTERCUT 2.1 with POWER REGISTER, MASTERFOLD 230 with GYROBOX XL and LOGIPACK, FS POLYJOINER 400 and the wide range of BOBST services solutions.
HP - DB INGEGNERIA DELL’IMMAGINE
DB Ingegneria dell’Immagine amplia il parco macchine digitale con la nuova HP Scitex FB 10000
della stampa su cartone sta diventando sempre più accessibile in un contesto in cui i clienti hanno bisogno di tirature minori e di personalizzare maggiormente la loro comunicazione». DB Ingegneria dell’Immagine, con 52 addetti e un fatturato in crescita che nel 2013 ha sfiorato i 10 milioni di euro, è specializzata nella fornitura di soluzioni di comunicazione visiva ad aziende medio grandi e agenzie, per le quali progetta, produce e allestisce soluzioni di comunicazione per eventi, punti vendita e mezzi di trasporto. «Negli ultimi anni - prosegue Mauro Biancavilla - è aumentata la no-
L’AZIENDA CON SEDI A ROMA E MILANO SPECIALIZZATA IN SOLUZIONI DI COMUNICAZIONE VISIVA PER EVENTI, PUNTI VENDITA E MEZZI DI TRASPORTO HA SCELTO LA MACCHINA DA STAMPA INDUSTRIALE HP SCITEX FB 10000 PER SODDISFARE LA CRESCENTE DOMANDA DI STAMPA IN FOGLIO SU CARTONE, PERSONALIZZATA E IN BASSE TIRATURE
stra attenzione per le soluzioni di comunicazione destinate ai punti vendita, dove stiamo assistendo a una grande richiesta di originalità e innovazione da parte dei clienti finali. In questo ambito cerchiamo di lavorare in maniera originale su tutti gli
spazi, dalle vetrate al pavimento, dalle pareti al
D
B Ingegneria dell’Immagine SRL ha acquista-
soffitto, non sottovalutando l’importanza anche delle
to il sistema di stampa industriale HP Scitex
strutture come display e totem.
FB 10000 per accrescere la sua competitivi-
A volte l’originalità è rappresentata dal combinare tecni-
tà, ridurre i tempi di consegna e rispondere in maniera
che diverse come può essere una stampa digitale con
sempre più adeguata all’aumento della domanda di
l’aggiunta di effetti realizzati con inchiostri serigrafici, altre
stampa in piano di largo formato.
volte ci aiuta il design, in special modo nelle strutture».
«Grazie all’evoluzione di sistemi di stampa digitale in piano
DB Ingegneria dell’Immagine opera in un mercato molto
come HP Scitex FB 10000 - afferma Mauro Biancavilla,
variegato e stampa indistintamente su supporti che spa-
Sales Director di DB Ingegneria dell’Immagine - il mercato
ziano dal cartone strutturato al polipropilene, dal PVC all’acrilico. Supporti sui quali l’innovativa macchina da stampa digitale HP Scitex FB 10000 è in grado di stampare sino a una velocità massima di 600 metri quadrati all’ora su fogli da 160 x 320 centimetri. La stampante industriale di HP è inoltre in grado di stampare su polistirolo, carta sintetica, vinile autoadesivo e tanti altri materiali molto usati nella comunicazione visiva. «HP Scitex FB 10000 - prosegue Biancavilla - risponde perfettamente alle nostre esigenze: è una macchina estremamente versatile, capace di stampare in qualità e velocità una vastissima gamma di supporti. Inoltre il software di gestione delle code riduce notevolmente anche i tempi di stampa di uno o pochi pannelli. Lavorando per importanti brand, in occasione di grandi campagne promozionali, era diventato indispensabile
Mauro Biancavilla, Sales Director di DB Ingegneria dell’Immagine
42 CONVERTER & Cartotecnica
avere un sistema di stampa che riducesse i tempi di produzione. Questa stampante industriale ci consente di gestire con tranquillità commesse che fino a pochi
Serie 926 e 951
SVECOM P.E. Expanding devices
ign s e d New
Supporti auto-chiudenti a scorrimento Chiusura automatica garantita da un cuscinetto. Design progettato per evitare lo schiacciamento delle dita dell'operatore. Due pulsanti per l'apertura (destro e sinistro).
Il modello 926 e 951 sono perfettamente intercambiabili con le serie precedenti
Fori di fissaggio a vista. A richiesta disponibile volantino senza fori.
Design dellÂ&#x2019;inserto a croce che evita lÂ&#x2019;effetto espulsione dellÂ&#x2019;albero di avvolgimento/svolgimento in caso di mancata chiusura da parte dell'operatore (optional).
Brevettati
Optional Sistema di gonfiaggio automatico Sensore di apertura e chiusura integrato nel supporto Inserto a croce
w w w.sv ec om.c om SVECOM P.E. Srl Via della Tecnica, 4 - 36075 - Montecchio Maggiore VICENZA - ITALY Tel. +39 0444-499344 Fax +39 0444-499338 e-mail: info@svecom.com
HP - DB INGEGNERIA DELL’IMMAGINE
tativo e di innovazione elevato in tutti settori di stampa. HP ha dimostrato di saper essere affidabile in ogni ambito, con prodotti di qualità e con un grande potenziale di sviluppo per gli anni a venire. Il primo investimento importante che abbiamo fatto è stato qualche anno fa con la HP Scitex LX800 da tre metri, che ha dimostrato una qualità di stampa decisamente fuori dal comune con il beneficio di avere inchiostri di lunga durata e privi di solvente. Quando in seguito decidemmo di entrare nel mercato del Web, acquiLa sede di DB Ingegneria dell’Immagine
stammo una HP Indigo 7500 per la stampa della carta. Le due positive esperienze ci hanno recentemente spin-
mesi fa ci mettevano in ansia. Si sta inoltre rivelando
to a rivolgerci ad HP anche per l’acquisto della stampan-
una macchina estremamente affidabile, sostenuta da
te flatbed di ultima generazione».
un supporto tecnico tempestivo e competente».
“L’acquisto di HP Scitex FB 10000 da parte di DB Inge-
HP Scitex FB 10000 va a integrare il nutrito parco mac-
gneria dell’Immagine risponde alle esigenze dell’azienda e
chine di DB Ingegneria dell’Immagine affiancando la
gli permetterà di incrementare ulteriormente il proprio busi-
macchina da stampa HP Indigo 7500 che la stessa
ness” afferma Hind Guilleminot, South Europe Market De-
azienda ha acquistato nel 2012 per potenziare la sua
velopment Manager Sign & Display Industrial di HP.
offerta nel piccolo formato e la HP Scitex LX800 per il
“Grazie alla tecnologia High Dynamic Range (HDR), DB
grande formato a bobina.
Ingegneria dell’Immagine potrà beneficiare di alta quali-
«Abbiamo sempre avuto ottime relazioni con HP - con-
tà e produttività, senza compromessi.
clude Biancavilla - che si sono ulteriormente consolida-
HP Scitex FB 10000 permette inoltre di personalizzare
te negli ultimi anni. Per un’azienda con esigenze di stam-
le applicazioni, consegnare rapidamente gli ordini e
pa eterogenee come la nostra, è molto importante avere
stampare su una vasta gamma di formati tra cui carto-
un fornitore tecnologico che garantisca un livello quali-
ne, plexiglass e carta”.
n
ENGLISH Version
DB Ingegneria dell’Immagine extends the fleet for digital printing with the new HP Scitex FB 10000 THE COMPANY WITH OFFICES IN ROME AND MILAN SPECIALIZED IN VISUAL COMMUNICATION SOLUTIONS FOR EVENTS, RETAIL AND MEANS OF TRANSPORT HAS CHOSEN THE INDUSTRIAL PRINTING MACHINE HP SCITEX FB 10000 TO MEET THE GROWING DEMAND FOR SHEET PRINTING ON CARDBOARD, CUSTOMIZED AND IN SHORT RUNS
D
B Ingegneria dell’Immagine SRL acquired the industrial printing system HP Scitex FB 10000 to increase its competitiveness, reduce delivery times and respond in an ever more adequate way to the increase in demand for flatbed printing in large format. “Thanks to the evolution of flatbed digital printing systems as HP Scitex FB 10000 -
44 CONVERTER & Cartotecnica
says Mauro Biancavilla, Sales Director of DB Ingegneria dell’Immagine - the market for printing on cardboard is becoming more and more accessible in an environment where customers have need for shorter runs and more personalized communication”. DB Ingegneria dell’Immagine, with 52 employees and a turnover in growth, that in 2013 reached almost 10 million euro, is
specialized in providing visual communication solutions for medium to large companies and agencies, for which it designs, manufactures and sets up communication solutions for events, retail and means of transport. “In recent years - continues Mauro Biancavilla - has increased our focus on communication solutions designed to stores and retail, where we are seeing a huge demand for originality and innovation from end customers. In this context, we try to work in an original way on all spaces, from windows to floor, from walls to ceiling, not underestimating the importance of structures as display and totems. Sometimes originality is represented by combining different techniques, as it can be a digital printing with addition of effects made with screen printing inks; other times design helps us, especially with structures”. DB Ingegneria dell’immagine operates in a very differentiated market and prints on many media, ranging from textured cardboard to polypropylene, PVC and acrylic.
Media on which the innovative digital printing system HP Scitex FB 10000 is able to print up to a top speed of 600 sm/h on sheets of 160x320 cm. The HP industrial printer is also able to print on polystyrene, synthetic paper, selfadhesive vinyl and many other materials widely used in visual communication. “HP Scitex FB 10000 - continues Biancavilla - meets our needs perfectly: it is an extremely versatile machine, able to print with quality and speed on a wide range of media. Moreover, the printing queue management also reduces printing times of one or a few panels. Working for important brands and for promotional campaigns it had become imperative to have a printing system that could reduce production time. This industrial printer allows us to manage orders with tranquility that until a few months ago put us in anxiety. It is also proving to be a highly reliable machine, backed by a timely and competent technical support”. HP Scitex FB 10000 complements the ex-
tensive fleet of DB Ingegneria dell’Immagine alongside the HP Indigo press 7500 that the company bought in 2012 to strengthen its offer in the small size and the HP Scitex LX800 for web large format. “We have always had good relationships with HP - concludes Biancavilla - which were further consolidated in recent years. For a company with diverse printing needs such as ours, it is very important to have a technology provider that guarantees a high level of quality and innovation in all printing applications. HP has proven to be reliable in all areas, with quality products and with a great development potential for years to come. The first major investment we made happened a few years ago with the 3 meters HP Scitex LX800, which has proven print quality definitely out of the ordinary with the benefit of having long-lasting and solvent-free inks. Later, when we decided to enter the web market, we purchased a HP Indigo 7500 to print on paper. The two positive experiences have recen-
tly moved us to turn to HP for the purchase of a last generation flatbed printing system”. “The purchase of the HP Scitex FB 10000 by DB Ingegneria dell’Immagine responds to the needs of the company and will allow to further increase its business”,
said Hind Guilleminot, South Europe Market Development Manager Sign & Display Industrial at HP. “Thanks to the High Dynamic Range (HDR) technology, DB Ingegneria dell’Immagine will benefit from high quality and
productivity, without compromise. HP Scitex FB 10000 also allows you to customize applications, quickly deliver of orders and print on a wide range of formats including cardboard, plexiglass and paper”.
CONVERTER & Cartotecnica 45
NEWS Dall’industria
Robatech celebra nel 2015 il suo 40°anniversario
I “Millennial” rimodellano il mercato degli imballaggi
stenibili da fonti rinnovabili co-
Nel 1975 Hans Meyer fondò
Il nuovo rapporto di Stora Enso
nuove e stimolanti opportunità
Robatech AG con sede a Muri,
ha evidenziato buone opportu-
per i rivenditori e proprietari di
in Svizzera. L’impresa - allora a
nità di crescita per i brand
marchi per aumentare vendite e
conduzione familiare - è oggi
owner che si affidano al packa-
margini”, ha detto Hannu Alalauri,
famosa in tutto il mondo per la
me le fibre di legno. Queste aspettative comportano
ging sostenibile, capace di
Senior Vice President di Stora
progettazione e la produzione
nologie innovativi, garantiamo ai
incrementare il volume delle
Enso Packaging Solutions.
di efficienti e innovativi sistemi
nostri clienti una produzione so-
vendite (+2-4%).
Il rapporto mostra una certa
di incollaggio.
stenibile”, dice Marcel Meyer,
Il 59% dei Millennial, ovvero la
predisposizione dei Millennial
Da 40 anni Robatech offre pro-
Presidente e CEO di Robatech.
generazione nata tra il 1980 e il
all’acquisto di prodotti eco-
dotti di qualità e servizi eccellen-
“40 anni di esperienza ci unisco-
2000, considera importante la
compatibili, rispetto alle genera-
ti nell’ambito delle applicazioni
no” - Per consolidare sempre
sostenibilità dell’imballaggio in
zioni più anziane. 4 su 5 consi-
industriali di adesivi, con il conti-
più il proprio legame con clienti e
tutta la catena del valore.
derano l’imballaggio importante
nuo focus “il cliente al centro”.
partner, Robatech presenterà la
Stora Enso ha pubblicato il rap-
quando si prendono decisioni di
I prodotti e le soluzioni Roba-
propria filosofia ed i propri servizi
porto “Il futuro del packaging
acquisto e l’85% considera il
tech si distinguono per qualità,
nel corso di tutto il 2015 per
per i Millennial”, che evidenzia le
materiale degli imballaggi una
supporto tecnico, efficienza,
mezzo di molteplici strumenti di
tendenze per le aspettative dei
parte del messaggio e dell’e-
precisione, durata ed uso atten-
comunicazione, avvalendosi di
consumatori in materia di im-
sperienza del marchio, rispetto
to delle risorse.
differenti piattaforme.
ballaggio e le conseguenti op-
Da sempre queste sono le ca-
“Sarà un anno speciale, e ai
portunità per i rivenditori e pro-
ratteristiche proprie di Robatech,
nostri clienti offriremo un’am-
prietari di marchi di aumentare
insieme all’ l'innovazione tecno-
pia varietà di promozioni ed
la redditività.
logica e alla presenza globale.
offerte. Invitiamo quindi a visi-
“I Millennial sono per molti versi
“Al fine di soddisfare le elevate
tare con regolarità il nostro sito
più esigenti rispetto alle prece-
esigenze del mercato, mantenia-
internet per festeggiare insie-
denti generazioni di consuma-
mo uno stretto contatto con i
me il nostro 40° anniversario”,
tori e si aspettano prodotti so-
nostri clienti e partner. Le solu-
aggiunge Kevin Ahlers, Diret-
stenibili in tutta la catena del
zioni sono pensate e realizzate
tore Marketing e Comunicazio-
valore. Questo è un messaggio
insieme. Grazie a prodotti e tec-
ne di Robatech AG.
forte per usare imballaggi so-
ENGLISH News from industries ROBATECH CELEBRATES IN 2015 ITS 40TH ANNIVERSARY In 1975 Hans Meyer founded Robatech AG in Muri, Switzerland. The company, at that time a family company, is now famous worldwide for design and production of efficient and innovative gluing systems. For 40 years Robatech has been offering quality products and excellent services in the field of industrial applications of adhesives, with a continuous customer-centric approach. Robatech products and solutions stand out for quality, technical support, efficiency, accuracy, durability and careful use of resources. These are the characteristics of Robatech since always, together with technological innovation and global presence. “In order to meet the high demands of the market, we maintain close contact with our customers and partners. The solutions are designed and built together. Thanks to innovative products and technologies, we guarantee our customers a sustainable production”, says Marcel Meyer, President and CEO of Robatech AG.
46 CONVERTER & Cartotecnica
“40 years of experience unite us” - To consolidate more and more its ties with customers and partners, Robatech is going to present its philosophy and its services throughout 2015 by means of multiple means of communication, using different platforms. “It will be a special year, and we will offer our customers a wide variety of promotions and offers. We invite you to visit our website regularly to celebrate our 40th anniversary”, adds Kevin Ahlers, Director of Marketing and Communications of Robatech AG. MILLENNIALS RESHAPE THE MARKET FOR PACKAGING A new Viewpoint report from Stora Enso shows that retailers and brand owners who fully embrace the opportunities presented by sustainable packaging can achieve an increase in net sales of 2-4 % and an improvement in their EBIT-margin of 1.0-2.5 %. The importance of sustainability in the retail sector will increase as Millennials become a more dominant group of consumers. 59% of Millennials, the generation born between 1980 and 2000, consider packaging sustainability to be important throughout the entire value chain. Stora Enso, a global leader in the packaging industry, today published a Viewpoint report “Future of packaging for the Millennials” highlighting trends for consumer expectations on packaging and the linked opportunity for retailers and brand owners to increase profitability.
NEWS Dall’industria
dere la propria posizione sul
ministratore di CITO Italia Srl è
mercato italiano.
stato nominato Amministratore
Attraverso la consociata ven-
Delegato della SINTEC Srl.
gono commercializzati con
SINTEC Srl, fondata nel 1992
successo anche in Italia tutti i
dai soci Roberto Colombo e
prodotti delle linee BoxLine,
Gianluigi Frua, con un backgro-
FormLine e PrintLine.
und aziendale nel settore carto-
Per rafforzare ulteriormente la
tecnico in Sandvik Italia, presso
presenza sul nostro territorio
la quale Roberto Colombo ave-
CITO Italia ha cercato di strin-
va ricoperto dal 1980 il ruolo di
gere un’alleanza con un’azien-
direttore vendite dei prodotti per
da fortemente radicata nel mer-
il settore produzione fustelle, può
cato della fustellatura e della
vantare un’esperienza di quasi
cartotecnica, e lo scorso 17
35 anni nel mercato italiano delle
dicembre 2014 ha acquisito
fustelle.
al 71% tra i non Millennial.
Un incremento delle vendite del
tutte le azioni della SINTEC Srl.
Successivamente, nel 2003, è
Il nuovo rapporto di Stora Enso
2-4% e il miglioramenti del mar-
Armando Caimi, già socio am-
entrato a far parte dell’azienda
dimostra che il 44% dei Millen-
gine EBIT dell’1,0-2,5% per le
nial sono anche disposti a
aree analizzate dovrebbero in-
pagare un po’ di più per i pro-
coraggiare questo settore a con-
dotti con un imballaggio soste-
siderare seriamente l’opportunità
nibile e considerano i materiali
offerta dagli imballaggi cellulosici.
di imballaggio a base di fibre la Il rapporto di Stora Enso dimo-
SINTEC Srl: azienda del Gruppo CITO
stra che l’imballaggio sosteni-
Il Gruppo CITO intensifica la
bile può offrire opportunità im-
propria attività anche in Italia.
portanti per migliorare sia le
Già nel dicembre 2008, infatti,
vendite che i margini, special-
era stata costituita a Trieste la
mente se utilizzato nel pieno
CITO Italia Srl, e da allora l’a-
delle sue potenzialità.
zienda ha continuato a espan-
scelta più sostenibile.
Lo staff Sintec
ENGLISH News from industries “Millennials are in many ways more demanding than previous generations of consumers and they expect products to be sustainable throughout the full value chain. This is a strong message to use sustainable packaging from renewable sources such as wood fibers. These expectations present new and exciting opportunities for retailers and brand owners to increase sales and margins.” said Hannu Alalauri, Senior Vice President at Stora Enso Packaging Solutions. The report shows that Millennials are more likely to purchase eco-friendly products than older generations. 4 out of 5 Millennials consider packaging as important when making purchasing decisions and 85 % of Millennials consider packaging material part of the brand experience, compared to 71 % among non-Millennials. Stora Enso’s new report shows that 44 % of Millennials also are willing to pay a premium for products with sustainable packaging and they consider fiber-based packaging materials to be by far the most sustainable packaging material choice. Stora Enso’s report shows that sustainable packaging can offer unexpected opportunities to improve both sales and margins for retailers and brand owners if used to its full potential. A 2-4% net sales increase and 1.0–2.5% (p.p.) EBIT-margin improvements for areas addressed should encourage management in this sector to seriously consider the potential of fiber-based packaging.
48 CONVERTER & Cartotecnica
SINTEC SRL - A CITO GROUP COMPANY The CITO GROUP is strengthening its activities in Italy. CITO Italia Srl was founded in Trieste in December 2008, and since then CITO has been continuously expanding its market position in Italy. All products from the CITO BoxLine, FormLine and PrintLine divisions are successfully marketed in Italy through this subsidiary. In order to further boost its presence on the Italian market, CITO had, for some time, been seeking an alliance with a company which is deeply rooted in the Italian diecutting and diemaking market – and on 17 December 2014, the search was over when CITO Italia Srl acquired all shares in SINTEC Srl. Armando Caimi was appointed as new managing director of SINTEC Srl (he is also a managing partner at CITO Italia Srl). SINTEC Srl has been firmly established in Italy for decades, having been founded in 1992 by business partners Roberto Colombo and Gianluigi Frua. The new company emerged from the diecutting division at Sandvik Italia, where Roberto Colombo had been in charge of
of Flexo-Printing
»Pinning »Pinning Top T oop Dot« D Doot« by Asahi
asahi-photoproducts.com
A sahi Photoproducts Europe n .v. /s .a . Via Garibaldi 51, 20013 Magenta (Mi), Italia Tel. + 39 02 38001260 - Fax. +39 02 38002680 info@asahi-photoproducts.it
CREATING C RE AT TING F FOR OR T TOMORROW O M ORRO W Asahi Photoproducts (Europe), parte di Asahi Kasei E-Materials è presente con i propri uffici in Germania, Francia, Italia ed Inghilterra. Un network di distributori autorizzati copre tutti i restanti paesi Europei. Il gruppo Asahi Kasei sviluppa prodotti innovativi contribuendo ad uno standard di vita sostenibile per la popolazione a livello mondiale.
NEWS Dall’industria
ratori delle due aziende.
va dato che uno dei principali
Intensi sono stati soprattutto i
partner internazionali di SINTEC
contatti con il socio principale del
si è ritirato dal mercato dopo
Gruppo CITO, Jürgen Marien.
decenni. Con la gamma della
In tal modo c’è stata la possibi-
linea HS CITO quindi potrà
lità di conoscersi in modo ap-
essere garantita la continuità
profondito e di apprezzare le re-
nella fornitura di filetti da taglio
ciproche attività.
di alta qualità. I vecchi e nuovi
“Quando si vende la propria
protagonisti di SINTEC auspi-
azienda è come se si affidasse
cano anche per il futuro una
un bambino a nuovi genitori.
proficua e ottima collaborazione
come socio anche Marco Co-
zionista di maggioranza Rober-
Quindi è importante scegliere
con i propri clienti.
lombo, nipote di Roberto.
to Colombo, che si sente lega-
bene i nuovi titolari. Sono molto
“Sono sempre stato innamora-
Il metodo di lavoro di SINTEC si
to più che mai all’azienda e al
soddisfatto della mia scelta e
to dell’Italia fin da bambino ed
è sempre basato sui legami
mercato della fustellatura.
sono anche orgoglioso che la
è quindi per me una grande
internazionali, sulla vicinanza e
Di conseguenza per lui e i suoi
mia azienda in futuro faccia
gioia poter rafforzare il mio
le relazioni di lunga data con la
partner è stato importante tro-
parte del Gruppo CITO”, ha
legame con questa terra anche
clientela. Attualmente vengono
vare l’acquirente giusto che
commentato Roberto Colombo
da un punto di vista lavorati-
importati in Italia prodotti che
fosse altrettanto radicato nel
dopo la firma dell’accordo.
vo”, ha dichiarato a proposito
arrivano da ben 17 diverse fab-
settore e che apprezzasse la
SINTEC continuerà a essere
del suo ulteriore impegno in
briche sparse in tutto il mondo.
loro pluriennale esperienza.
un’azienda indipendente e man-
Italia, Jürgen Marien.
Inoltre SINTEC è stata la prima
Roberto Colombo e Gianluigi
terrà tutti i propri collaboratori.
azienda in Italia a occuparsi
Frua in futuro si ritireranno pro-
Ovviamente tutti i clienti di SIN-
approfonditamente dell’auto-
gressivamente
dall’azienda,
TEC potranno approfittare di
mazione nel settore della pro-
anche se entrambi desiderano
CITO quale produttore di rile-
duzione delle fustelle. La ditta di
per ora rimanere al servizio di
vanza globale e per il suo lavo-
Milano conta attualmente 11
SINTEC in qualità di consulenti.
ro nel settore R&D.
dipendenti con uno spiccato
Nei molti anni di comune attività
SINTEC in futuro avrà all’interno
know-how tecnico.
nel mercato della grafica ovvia-
del proprio assortimento tutti i
La decisione di vendere non è
mente sono state numerose le
prodotti di qualità CITO, e la
stata facile da prendere per l’a-
occasioni di incontro tra gli ope-
notizia è particolarmente positi-
ENGLISH News from industries marketing products for cutting die production since 1980. This means that SINTEC has the benefit of almost 35 years of experience in diecutting in Italy. In 2003, Marco Colombo (Roberto’s nephew) joined the company as a joint partner. SINTEC’s business model is based on its international connections together with its proximity to customers and its long-standing customer relationships. The company currently imports products made by 17 different manufacturers around the world and SINTEC was also the first company in Italy to become deeply involved in the automation of the production process for cutting die products. Based in Milan, it currently has 11 employees, all of whom possess strong technical expertise. The decision to sell his company was not an easy one for major shareholder Roberto Colombo. He felt that his ties to the company and the cutting die market were as strong as ever, so it was particularly important for him and his business partners to find a suitable buyer that was just as deeply-rooted in this line of business. Roberto Colombo and Gianluigi Frua both intend to gradually withdraw from the company to make room for the next generation, although they both wish to remain involved on a consultancy basis over the next few years. Their search for a partner who would appreciate this wealth of experience was satisfied in the form of CITO Italia Srl. During the many years of working together on the graphics market, it had been inevitable that these business associates would meet up with each
50 CONVERTER & Cartotecnica
other on many occasions. This was certainly true in the case of Jürgen Marien, principal shareholder, with whom there had been contact for a long time. Both sides had the opportunity to get to know each other well and build up a mutual respect, and as Roberto Colombo commented on the business deal: “When someone sells their company, it is like handing over a child to new parents and therefore it is important to select the new owners carefully. I am very happy with my choice and I am also rather proud that my company will be a CITO GROUP company in future.” SINTEC will continue to operate as an independent enterprise and all staff will remain in place. SINTEC customers everywhere will now be able to benefit from CITO as a global player with a strong in-house R&D department. From now on, all CITO quality products will be integrated into the SINTEC product range and this is especially good news in view of the fact that a former partner of SINTEC has just withdrawn after several decades in the business. The HS CITO range of rules will ensure the continued availability of high-quality cutting rules. The old and the new parties involved at SINTEC are looking forward to a satisfying and successful working relationship with their customers. Jürgen Marien remarked on his new involvement in Italy: “I fell in love with Italy when I was a child, so I am particularly pleased that I am now forging stronger links with this country through business”.
Dove c’è cartone. Ci sono scarti. NEW AERODINAMICA, da molti anni, è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti a ciclo completo di trasporto e recupero pneumatico degli scarti di processo.
Impianto aspirazione scarti di produzione con sistema di scarico a separatore, regolazione del volume d’aria con inverter per risparmio energetico e filtrazione aria polverosa.
L’ambiente sceglie New Aerodinamica e tu?
NEW AERODINAMICA s.r.l. Via S. L. in Cavellas, 21 24060 Casazza (BG) ITALY Tel.: +39 035.810408 Fax: +39 035.811260 info@newaerodinamica.com www.newaerodinamica.com
QU A L IT À D EL L’ A RI A : RI S PE TT O DELL’UOMO, DEL LAV OR O E DELL’AMB IENTE.
PACKAGING ALIMENTARE By Liz Wilks, European Director, Sustainability & Stakeholder Outreach, Asia Pulp & Paper
Imballaggio a contatto con il cibo: uno sguardo al futuro
stato uno spostamento, dalla produzione di carta e cartone per supporti stampa a quella di prodotti speciali come la carta e il cartone alimentari. Carta e cartone sono materiali specialmente popolari per l’uso a contatto con gli alimenti - ma come si vedrà, le ultime invenzioni in materia di tecnologia di barriera sembrano destinate, a mio parere, a renderlo materiale di scelta nella maggior parte delle applicazioni di imballaggio. A prima vista, le ragioni dell’attrattività di carta e carto-
PERCHÉ CARTA E CARTONE SONO COSÌ POPOLARI NEL PACKAGING A CONTATTO CON GLI ALIMENTI
ne sono chiare. Si tratta di materiali leggeri, rinnovabili quando ricavati in modo responsabile e, infine, riciclabili e compostabili. Si tratta, inoltre, di prodotti flessibili e il numero dei materiali di derivazione cartacea disponibili sul mercato, è impressionante – la gamma di prodotti,
arta e cartone alimentari, che già costituisco-
infatti, va da involucri semplici a cartoni in grado di pre-
no uno dei più grandi e polivalenti settori del-
servare il loro contenuto per anni. Ciò significa che
l’imballaggio per tipo di materiale, hanno un
quando gli utenti finali basano la scelta dell’imballaggio
grande futuro davanti. Questo tipo di materiale com-
su criteri di efficienza, carta e cartone possono essere
prende una gamma di tipologie di imballaggio - da
tranquillamente comparati a materiali alternativi.
semplici involucri fino ai cartoni e contenitori.
La sfida, naturalmente, è che la carta e il cartone, a
L’agenzia di ricerca Smithers Pira, sulla base delle ten-
contatto con gli alimenti, funzionano in modo sicuro ed
denze attuali, stima che il settore vedrà un periodo di
efficace solo se dotati di un rivestimento barriera.
crescita sostenuta fino al 6% annuo fino al 2017.
Tradizionalmente, quando è richiesta resistenza ai gras-
Questo si tradurrà in un mercato globale di oltre trenta
si, il rivestimento è in paraffina, quando invece sono
milioni di tonnellate, con un valore approssimativo di 70
richieste barriere piene di ossigeno e liquidi, come in un
miliardi di dollari. Ciò significa che la domanda di carta
brick di succo o in una tazza di caffè, è spesso utilizza-
e cartone destinati al contatto con gli alimenti sarà di
ta una barriera di polietilene o alluminio.
quasi 7,5 milioni di tonnellate in più rispetto al 2012 -
Barriere alimentari in plastica e derivati sono essenziali
offrendo un’opportunità redditizia, soprattutto per
anche per consentire la termo saldatura, esigenza vita-
un’industria di carta e cartone in cerca di nuove oppor-
le per la maggior parte di formati e design degli imbal-
tunità. Il forte aumento della domanda di packaging ali-
laggi. Questi rivestimenti barriera tradizionali sono molto
mentare, legato alla crescita della popolazione e della
performanti e continueranno a esserlo nel prossimo
classe media nei mercati emergenti, ha già avuto un
futuro. Anche se l’uso del rivestimento barriera tradizio-
impatto rilevante sul settore della carta nel quale c’è
nale comporta l’impiego di un materiale non rinnovabile,
C
52 CONVERTER & Cartotecnica
P.Guidotti
Colorgraf ha realizzato specifici inchiostri e relative vernici di sovrastampa a “basso odore e bassa migrazione” per la stampa di imballaggi primari: Lithofood Plus, quadricromia offset e inchiostri base “convenzionali”.
Senolith WB FP, vernici a base acqua da utilizzare “in linea” con gli inchiostri Lithofood Plus.
Deltafood Plus, quadricromia offset e inchiostri base ad essiccazione UV.
Senolith UV FP, vernici UV, “basso odore e bassa migrazione”.
INCHIOSTRI DA STAMPA VERNICI MATERIALI PER ARTI GRAFICHE
COLORGRAF S.p.A. Viale Italia, 38 · 20020 Lainate (MI) Telefono +39 02 9370381 · Telefax +39 02 9374430 web www.colorgraf.it · E-mail colorgraf@colorgraf.it
PACKAGING ALIMENTARE
le quantità impiegate sono minime e gli
ghi in cui, negli anni a venire, ci sarà
ultimi progressi nelle tecnologie per
una maggiore domanda, quello dello
un’accurata applicazione del rivesti-
smaltimento costituisce un grande pro-
mento riducono ulteriormente il loro utilizzo.
blema. Anche in mercati come quello
Mulino Bianco valuta molto attentamente l’impatto am-
europeo, per qualche ragione si presenta il problema
bientale delle proprie confezioni e dedica importanti
degli imballaggi difficilmente riciclabili, e in questo sce-
risorse allo sviluppo di imballi sempre più eco-friendly.
nario, la biodegradabilità in discarica o in compost,
Oggi più del 95% dei loro incarti è realizzato con mate-
diventa un problema che un rivestimento barriera tradi-
riali che possono essere riciclati, nonostante questo l’a-
zionale può limitare.
zienda ammette che “parte dei materiali utilizzati per
Per questa ragione negli ultimi anni l’industria del pac-
l’imballaggio è costituita da materiali accoppiati: per
kaging si è focalizzata proprio sullo sviluppo di un
garantire le migliori caratteristiche di protezione del pro-
nuovo tipo di barriera che deriva da materie prime rin-
dotto è infatti necessario mettere insieme, purtroppo
novabili oppure è biodegradabile o ha entrambe le pro-
senza possibilità di poterli separare, materiali diversi. In
prietà. Quello della bio-plastica è un settore molto gran-
questo modo, nella maggioranza dei casi, si ostacola la
de e in crescita ma, la relativa terminologia può risulta-
possibilità di procedere al riciclo e le possibilità di trat-
re poca chiara, comprendendo, infatti, sia plastiche ot-
tamento si limitano generalmente al recupero energeti-
tenute da biomasse (per esempio, plastiche che deri-
co e alla discarica”. Tuttavia, il problema principale dei
vano da biomasse, come lo zucchero di canna, potreb-
rivestimenti di barriera, non è tanto l’impiego di mate-
bero non essere biodegradabili) che plastiche biodegra-
riale non rinnovabile per sé, ma l’impatto che ha il pro-
dabili, la cui fonte non è necessariamente organica.
dotto dismesso. Tavole e carte rivestite tendono a ri-
Tuttavia, le bioplastiche hanno fatto progressi nella mi-
chiedere tecnologie di riciclaggio specializzate, che ren-
sura in cui possono concorrere con plastiche tradizio-
dano possibile la separazione dei materiali.
nali in termini funzionali – basta pensare alla Plant-Bot-
La preoccupazione si riduce in paesi, come l’Europa, in
tle™ di Coca Cola, adottata in Italia da Fonti del Vulture
cui siano già presenti infrastrutture per il riciclo.
per Acqua Lilia. PlantBottle™ è una bottiglia di plastica
Nei mercati emergenti, invece, che oltreutto sono luo-
PET completamente riciclabile, ricavata da una combi-
ENGLISH Version
Food Contact Futures JUST WHY IS PAPER AND BOARD SO POPULAR IN THE FOOD CONTACT SECTOR?
F
ood contact paper and board, already one of the largest and most multipurpose packaging sectors by material type, has a strong future ahead of it. This material type incorporates a range of package types – from simple wraps trough to cartons and containers. Research agency Smithers Pira estimate that on current trends, the sector will experience a period of sustained growth of up to 6% annually through to 2017. This will result in a global market of over 30 million tonnes with an approximate value of $70 billion. What this means is that the demand for
54 CONVERTER & Cartotecnica
food contact paper and board will be nearly 7.5 million tonnes higher than in 2012 – offering a lucrative opportunity, especially for a paper and board industry on the hunt for new opportunities. The huge growth in food packaging demand – tied to population growth and the growing middle classes in emerging markets, has had a huge impact on the paper industry already – with a shift in the industry away from paper and board for print media and towards speciality grade products such as food contact paper and board. As a material type, paper and board is a uniquely popular material for food contact
use – but as will be discussed, the latest inventions in barrier technology look set in my opinion to make it the material of choice in most packaging applications. Looking first at paper and board, its attractiveness as a material type is clear; it’s lightweight, renewable when responsibly sourced and both recyclable and compostable. It’s also a flexible product and the grades and types of paper-derived materials available on the marketplace today are staggering – from simple wraps at one end of the scale, through to cartons capable of preserving their contents for years at the other. This means that when end users are considering their packaging choices from a packaging efficiency perspective, paper and board tends to compare fairly well to alternative materials. The challenge of course, is that paper and board only works safely and effectively in a food contact role with a barrier coating of some form. Traditionally this has usually
been a paraffin wax coating where grease resistance in particular is required, or when full oxygen and liquid barriers are required – such as in a juice carton or coffee cup – then a barrier of polyethylene or aluminium is often employed. Plastic-derived food contact barriers are also essential in enabling heat-sealing, a vital requirement of most packaging formats and designs. These traditional barrier coatings perform exceptionally well and will continue doing so for the near future. Whilst the use of a traditional barrier coating has involved the use of a non-renewable material, the quantities involved are miniscule, and the latest advances in accurate coating application technologies reduce their use even further. Mulino Bianco takes closely into consideration the environmental impact of its packaging and allocates significant resources to the development of more and more ecofriendly packaging. Today more than 95% of their wrappers are made of materials that can be recycled, despite this, the company admits that “part of
PACKAGING ALIMENTARE
sa, potrebbe essere utilizzata come materia prima. Un approccio complementare è costituito da un passo fatto verso le vernici ad acqua. Proprio come nel settore delle vernici, nei rivestimenti a base acquosa, l’acqua è usata come base o dilatante. L’uso di una base ad acqua significa che il rivestimento può essere facilmente rimosso in fase di riciclaggio o, nella peggiore delle ipotesi, il pronazione di materiali tradizionali e con una percentuale
dotto sarà compostabile in discarica. L’introduzione di ver-
fino al 30% di origine vegetale. Le barriere bioplastiche,
nici all’acqua è particolarmente importante per le applica-
tuttavia, devono affrontare alcune sfide. In primo luogo,
zioni in cui non sia richiesta una barriera a liquido e ossi-
la confusione terminologica determina un rallentamento
geno, come ad esempio nell’industria del Quick Service
della tecnologia con i proprietari dei marchi che lottano
Restaurant in cui il volume degli imballaggi è grande e
con domande del tipo, stiamo parlando di fonti rinno-
mancano spesso flussi di riciclaggio.
vabili, biodegradabili o che? In secondo luogo, le bio-
Andando avanti, penso che assisteremo a un continuo svi-
plastiche possono confondere i consumatori finali; do-
luppo delle bioplastiche come rivestimento barriera. Il pro-
vrebbero essere separate? Possono essere riciclate?
blema, adesso, non riguarda la tecnologia o la funzionali-
Possono essere messi in compost? Infine, c’è il proble-
tà, ma i costi comparati e il tipo e la quantità delle materie
ma del ciclo di vita, in particolare per quanto riguarda le
prime impiegate. Vedremo anche un impiego crescente di
bioplastiche di prima generazione, la materia prima uti-
vernici ad acqua, in particolare per i prodotti che richiedo-
lizzata per “production dispacing food” per il consumo
no una barriera per il grasso. Ciò che significa questa tec-
umano? Qual è l’impatto sul clima?
nologia a livello strategico è che carta e cartone divente-
Fortunatamente, sulla questione del ciclo vitale della bio-
ranno ancora più competitivi. Questi materiali, oggi, com-
plastica, la tecnologia sta avanzando al punto che si farà
petono tranquillamente con materiali alternativi in termini di
presto uso di rifiuti come materia prima. Nel settore della
efficienza e ciclo vitale ma con la tecnologia di barriera del
polpa e della carta sono in corso studi per capire come la
domani credo che carta e cartone costituiranno il materia-
lignina, un prodotto derivato dalla lavorazione della cellulo-
le di scelta per quasi tutte le soluzioni di imballaggio.
the materials used for packaging is made of laminated materials: to ensure the best protection of the product is in fact necessary to put together, unfortunately without the possibility of being able to separate, different materials. In this way, in most cases, it obstructs the possibility of recycling and the possibilities of treatment is generally limited to energy recovery and landfill”. However, the main issue with barrier coatings is not the use of a non-renewable material per se, but the impact on end of life. Barrier coated boards and papers tend to require specialist recycling technologies to enable the separation of materials. Where the infrastructure exists to facilitate recycling such as in Europe this is less of a problem, but it is an issue in emerging markets, which is also where demand will be strongest in the years ahead. Even in markets such as Europe, there’s always the issue of packaging not making it into the recycling stream for whatever reason, and in this scenario its ability to biodegrade in landfill or in compost beco-
56 CONVERTER & Cartotecnica
mes an issue which a traditional barrier coating can limit. For this reason, there has been a huge focus in recent years on developing new barrier technology that is either renewably sourced, readily recyclable, biodegradable or all three. Bioplastic based technology is a huge growing sector but the associated terminology can be confusing, incorporating both biomass-based-plastics (i.e. a plastic derived from biomass such as sugarcane which may not be biodegradable) and biodegradable plastics – which are not necessarily bio-based. However, bioplastics have progressed to the extent that they can compete with traditional plastics in functional terms - just think of the Plant-Bottle™ Coca Cola, adopted in Italy by Fonti del Vulture for Acqua Lilia. PlantBottle ™ is a fully recyclable PET plastic bottle, made from a combination of traditional materials and with a percentage up to 30% of vegetable origin. Barriers bioplastics, however, face some challenges. First, the terminological confusion slows down
technology with brand owners who struggle with questions like, we’re talking about renewable, biodegradable or what else? Second, bioplastics can be confusing to end users; should they be separated? Could they be recycled? Can they be put in the compost? Finally, there is the problem of the “life cycle”, in particular regards the bioplastics first generation, the raw material used for “production dispacing food” for human consumption? What is the impact on the climate? Luckily, on the question of lifecycle bioplastic technology is advancing to the point where it will soon be making use of waste materials as a raw material. In the pulp & paper industry especially, work is currently underway to work out how lignin, a natural by-product of the pulping process, could be used as a raw material. A complimentary approach is a move towards water-based coatings. Much like in the paint industry, a water-based coating is one where water has been used as the base or dilatant. The use of a water base means that the coating can be readily removed in recycling or in
n
the worst case the product will be compostable in landfill. The introduction of water-based coatings is especially important for product applications where complete liquid and oxygen barrier technology is not required, such as in the Quick Service Restaurant sector where packaging is high volume and often misses recycling streams. Moving forward, I think we’ll see a continued development of bioplastics as a barrier coating. The issue now is not technology or functionality, but comparative costs and the type and quantities of feedstock consumed. We’ll also see increasing use of water-based coatings, especially for products that only require a grease-barrier. What this technology means at the strategic level is that paper and board will become even more competitive. It competes well with alternative materials today in packaging efficiency and lifecycle terms, but with tomorrow’s barrier technology I believe that paper and board will be the material of choice in nearly all packaging solutions.
FLEXO DAY 2014
Flexo: piacere di conoscerla!
LO SCORSO NOVEMBRE GLI OPERATORI DEL SETTORE SI SONO RIUNITI A BOLOGNA PER IL CONSUETO INCONTRO TECNICO SULLA STAMPA FLEXO, CARATTERIZZATO DA UNA PARTECIPAZIONE ANCORA SUPERIORE ALLE ATTESE (350 PERSONE) E DA CONTRIBUTI DI ESPERTI INTERNAZIONALI
P
rimo a prendere la parola il presidente di Atif Sante Conselvan, che ha annunciato l’importante accordo raggiunto a novembre tra 5 as-
Da sinistra / From the left: Sante Conselvan Presidente di Atif con Emilio Gerboni
sociazioni europee (Francia, Benelux, Inghilterra, Italia,
parte della Swansea University a
Spagna), per la creazione di una Federazione Europea
Emilio Gerboni per le competen-
delle associazioni del settore flexo.
ze acquisite nella sua lunghissi-
La sede sarà a Brussels, presso Intergraf (Federazione
ma carriera professionale.
Europea per la Stampa e la Comunicazione Digitale), che
Successivamente il coordinato-
promuove e tutela gli interessi dell’industria grafica e
re del comitato tecnico di Atif
conta 20 membri in 23 paesi europei. Tra le finalità della
Stefano d’Andrea ha parlato della definizione delle con-
nuova Federazione vi sono la formazione per gli operato-
dizioni di stampa facendo riferimento alla normativa ISO
ri del settore flexo con organizzazione di corsi post diplo-
12647-6 e della sua revisione, che ha cambiato l’inten-
ma, sperimentazione, approfondimento delle normative
to del documento da una definizione di controllo di pro-
per portare avanti interessi e doveri del settore, creazio-
cesso a una specifica sul modo di scambiarsi le informa-
ne di un centro tecnologico, dialogo con le università e le
zioni necessarie per definire le caratteristiche di stampa
scuole e con i reparti R&D dei costruttori.
di un prodotto desiderato. Per fare questo il documen-
Tutte queste attività dimostrano l’attenzione di Atif verso
to è costruito attorno alla tecnologia di gestione del
le attività di divulgazione, sperimentazione e formazione
colore e allo scambio dei dati di caratterizzazione del
per offrire agli associati conoscenza e competenza attor-
colore. Quindi non si definisce una condizione di stam-
no al processo di stampa flessografica.
pa specifica, ma si richiede che sia dichiarata una spe-
Il Presidente di Atif ha colto l’occasione per annunciare
cifica condizione di stampa di riferimento (i dati di carat-
ufficialmente il conferimento della laurea honoris causa da
terizzazione) e che i colori del prodotto stampato corri-
58 CONVERTER & Cartotecnica
Alberi espansibili
MOD
635/MK MOD.
641/PR 64 41/PR MOD.
MOD.
636/MS MOD.
MOD.
640/PQL
638/PK
MOD.
640/PL
MOD. 650/PLF
642/PM
MOD. 650/PLS
Testate, supporti per avvo avvolgimento/svolgimento lgimento/svolgimento
714/MZ MOD. 740/PL
MOD.
MOD. 713/MA
MOD. 715/PG
718/PH
MOD.
MOD.
MODELLI A DISEGNO DIS
MOD.
925/KL
MOD.
714/AD
MOD.
900/KL
711/MA 711/MA
935/PN 935
Movimentazione alberi e bo bobine
Visita il nostro sito internet:
www.svecom.com
A Agenti genti e distr distributori ibutori in tutto tutto il mondo. mondo. SVEC OM ITTAL SVECOM Via della Tecnica, Tecnica,, 4 - 36075 - Montecchio Maggiore - VICENZA - ITALY M P.E. P..E. SSrlrl - Via Montecchio Maggiore ALY TTel. svecom@svecom.com el.. (+39) 0444.746211 - FFax ax 0444.498098 - e-mail:: svecom@svecom.com PPer er rrichieste ichieste mercato mercato USA contattate contattate la so orp. - www società affiliata Goldenrod www.goldrod.com cietà affilia ta G oldenrod CCorp. .goldrod.com
COD006IT D0
MOD.
FLEXO DAY 2014
Stefano d’Andrea, comitato tecnico Atif
spondano alla condizione di stampa concordata tra stam-
caratteristiche cromatiche e tonali del prodotto stam-
patore e committente. Inoltre la norma ISO specifica requi-
pato che il sistema riesce a ottenere partendo da valo-
siti e tolleranze minimi da comunicare e riprodurre.
ri di input noti. I valori misurati, sempre rapportati a
Nella Specifica Tecnica ISO 15339 inoltre vengono defi-
quelli originali, costituiscono i dati di caratterizzazione,
nite 7 condizioni di stampa che descrivono il tipo di pro-
che opportunamente elaborati, servono alla prestampa
dotto, e per ognuna di esse si determinano anche tre
per preparare il materiale di riproduzione, le matrici e le
livelli di capacità di poter produrre nel tempo i valori pre-
prove contrattuali per garantire che in macchina si
cedenti. L’incrocio di questi concetti definisce il livello
otterrà il risultato previsto dalle prove stesse.
qualitativo, quantitativo e quindi anche economico di
Miglioramento - Aumentare qualità, efficienza e produt-
uno stampatore.
tività tramite controllo costante e analisi statistica dei dati.
Per arrivare a dei buoni risultati e quindi a un buon livello ci
Relativamente al processo di ottimizzazione Stefano ha
sono varie fasi che lo stampatore flexo deve affrontare:
ricordato l’importanza delle prove di stampa effettuate
Ottimizzazione - determinare i parametri operativi
con anilox a bande, che serve per definire il rapporto tra
preferiti con bilanciamento tra qualità, stabilità ed effi-
la lineatura, il volume degli anilox e il tipo e le lineatura
cienza (può anche richiedere test specifici);
delle riproduzioni dato che le diverse sezioni dell’anilox (a
Fingerprint - Benchmarking del sistema in condizioni
bande) hanno valori differenti sia per volume che per
determinate durante l’ottimizzazione, si definiscono valori
numero di celle.
obiettivo, specifiche e tolleranze, richiede un test per ciascuna combinazione di materiali e condizioni previste;
L’IMPORTANZA DEI TEST
Controllo del processo - Analisi statistica dei
Gli operatori del settore flexo sprecano forze, risorse e
risultati del fingerprint per mantenere il processo entro i
tempo, se non tarano le loro macchine, solo perché
limiti di controllo per la tiratura e nelle ripetizioni;
sostengono di non poterlo fare perché non hanno tempo
Caratterizzazione - Calibrazione per la gestione
e devono stampare. Eseguire i test consolida le cono-
colore del processo con target IT8.7/4, la stampa av-
scenze e fa sì che se ne acquisiscano di nuove.
viene secondo limiti e tolleranze definiti nel fingerprint.
Per non volare alla cieca bisogna integrare i dati per mi-
La caratterizzazione di un sistema di stampa descrive le
surare prestazioni e color matching a livello di scheda di
ENGLISH Version
Flexo: nice to meet you! LAST NOVEMBER THE INDUSTRY GATHERED IN BOLOGNA FOR THE USUAL TECHNICAL MEETING ABOUT FLEXOGRAPHIC PRINTING, CHARACTERIZED BY A PARTICIPATION HIGHER THAN EXPECTED (350 PEOPLE) AND BY CONTRIBUTIONS FROM INTERNATIONAL EXPERTS
F
irst to take the floor, Atif president, Sante Conselvan, who announced the important agreement reached in November among 5 European associations (France, Benelux, England, Italy, Spain), for the creation of an European Federation of Associations of the flexo industry. The headquarters will be in Brussels, at Intergraf (European Federation for Print and Digital Communication), which promotes and protects the interests of printing industry and has 20 members in 23 European countries. Among the aims of the new Federation are training for flexo operators with organi-
60 CONVERTER & Cartotecnica
zation of post-diploma courses, experimentation, analysis of legislation to promote interests and duties of the sector, the creation of a technology center, dialogue with universities and schools and with R & D departments of the manufacturers. All these activities demonstrate Atif attention to the divulgation, experimentation and training activities to provide members with knowledge and expertise around flexo printing process. Atif president took also the opportunity to officially announce the awarding of a honoris causa degree from Swansea University to Emilio Gerboni for skills acquired in
his long career. Then the technical committee coordinator of Atif, Stefano d’Andrea, spoke about definition of printing conditions, referring to ISO 12647 and its revision, which
has changed the intent of the document: from a definition of process control to a specification about the way to exchange the information needed to define the printing charac-
Ch of an yo ge ur pe bu rs sin pe es ctiv s. e
Or Orario ario apertura: apertura: 10.00 - 18.00 IIngressi: ngressi: e Porte Porte Est Est,, Sud Sud,, O Ovest vest
Prerreg Preregistrati e istrati su www.converflex.biz www.c . onve erfle ex x.biz
Co-located with:
Converflex Converflex è pronta ad ampliare le prospettive di business con un nuovo, eccezionale scenario. Con l’edizione e edizion 2015, prende avvio un innovativo innovativo o panor panorama ama fier fieristico istico, unico a livvello e mondiale, che ve edrà la contemporaneità con la grande IP PACK K--IMA, a sottolineare le affinità strategiche i ia del packaging e quella del conve erting. Un esclusivo insieme, integrato e tra l’industr straordinaria cconcomitanza oncomitanza ccon on Expo 2015, un sinergico di tecnologie e innovazioni, una straordinaria grande evven e to da non perdere. FFate ate in modo di esser esserci. ci.
An Ipack-Ima event
An Ipack-Ima event
POWERED BY FIERA MILANO AND IPAC CK-IMA
Promossa Pr romossa o da:
Organizzata da: Centrexpo Corso Milano C entrexpo Spa - C orso SSempione, empione, 4 - 20154 M ilano - IItaly taly tel www.centrexpo.it tel +39 02319109.1 - fax +39 02341677 - e-mail: e-mail: centrexpo@centrexpo.it centrexpo@centrexpo.it - w ww.centrexpo.it
FLEXO DAY 2014
produzione; e bisogna acquisire i dati in modo continuati-
set e rotocalco del prodotto finale.
vo, a ogni lavoro, e non solo poche volte l’anno; è im-
Mavigrafica non si ferma qui e nel 2010 compie un ulte-
portante anche la comunicazione in tempo reale con tutta
riore passo in avanti, dotandosi del Kodak DigiCap NX,
la squadra, nessuno escluso; infine è necessario condivi-
un algoritmo che permette di ottenere una superficie
dere dati utili (ΔE e “passa/non-passa” non aiutano se
della lastra flexo “texturizzata”, caratterizzata da micro-
manca informazione pratica per correggere il risultato).
alveoli di 5x10 micron disposti in uno schema a scacchiera su tutta la sommità del clichè e su tutta la gam-
MAVIGRAFICA CONVERTE I CONVERTER
ma tonale. In questo modo il trasferimento dell’inchio-
Carmine Egizio, grafico creativo di Mavigrafica (Fisciano -
eccezionale.
SA) ha presentato l’esperienza della sua azienda, service
I risultati in termini di ordini acquisiti e di fatturato sono
di prestampa per il settore flexo. Sin dalla sua nascita, nel
evidenti per Mavigrafica: nel 2014 ha fornito impianti flexo
1977, la società si è distinta per le sue soluzioni innova-
per 12 mila mq ed è presente in 16 regioni italiane.
stro migliora tantissimo per una stampa flexo di qualità
tive. Nel 2008 Mavigrafica trova in Kodak le risposte che produzione lastre Kodak Flexcel NX, progettato per la
IL SEGRETO DI UN LAMINAZIONE PERFETTA
produzione di lastre flexo flat top con punti minimi di 10
Egidio Scotini e Pierangelo Brambilla, Sun Chemical,
micron (10,6 µ NDR) e certificato fino a 300 lpi.
hanno approfondito l’importanza della laminazione nel-
Mavigrafica così inizia a “convertire i converter” con una
l’imballaggio, l’evoluzione degli inchiostri per laminazione
lastra che garantisce molti vantaggi in stampa: riduzione
nella flexo, le criticità nelle strutture laminate e l’interazio-
dei tempi di avviamento e degli scarti; miglioramento
ne inchiostro adesivo. Gli imballi laminati sono tutte quel-
della stabilità cromatica e tonale; incremento delle densi-
le strutture che prevedono l’utilizzo di due o più strati di
tà massime dei fondi pieni e dei tratti; gamut colore più
materiale tenuti insieme tra loro da un adesivo o da uno
ampio; riduzione del numero dei colori e degli inchiostri
dei materiali stessi applicato allo stato fuso. Gli inchiostri
speciali; abbinamento fondi pieni e immagini sulla stessa
per laminazione sono di tre tipi: Base NC/EPU, inchiostri
lastra; incremento della lineatura di stampa e qualità off-
per stampa di diverse tipologie di substrati come oPP,
stava cercando, e acquista, prima in Italia, il sistema di
Carmine Egizio, Mavigrafica
teristics of a desired product. To do this, the document is built around the technology of color management and the exchange of data for the characterization of color. So it is not defined a specific printing condition, but it is necessary to declare a specific printing condition of reference (characterization data) and that the colors of the printed product match the print condition agreed between the printer and the customer. Besides, the new ISO details requirements and minimum tolerances to communicate and reproduce. In the technical specification ISO 15339 are defined seven printing conditions are defined, that describe the type of product, and for each of them there are three levels of capacity to be able to reproduce in the course of time the previous values. The intersection of these concepts defines the quality, quantity and consequently economic level of a printer. To get good results there are several steps that a flexo printer must face: Optimization - determining the preferred operating parameters with balance bet-
62 CONVERTER & Cartotecnica
ween quality, stability and efficiency (this may also require specific tests); Fingerprint - Benchmarking of the system in conditions determined during optimization, defining target values, specifications and tolerances; this requires a test for each foreseen combination of materials and conditions; Process control - Statistical analysis of the results of the fingerprint to keep the process within control limits for printing run and repetitions; Characterization - Calibration for color management of the process with IT8.7 4 target, print is done according to limits and tolerances defined in the fingerprint. The characterization of a printing system describes the color and tonal characteristics of the printed product that the system is able to obtain, starting from known input values. The measured values, always associated to the original ones, are the characterization data, which, appropriately processed, are used to prepare prepress and reproduction material, clichè and contract
proofing to ensure that during printing run you will get the result expected by the tests themselves. Improvement - Increasing quality, efficiency and productivity through continuous monitoring and statistical analysis of data. Relatively to the optimization process Stefano recalled the importance of the printing tests performed with banded anilox, which is useful to define the relationship between screen ruling, anilox volume and type and screen ruling of the reproductions, since that the different sections of anilox (with bands) have different values as regards volumes and number of cells. THE IMPORTANCE OF TESTING Flexo operators are wasting forces, resources and time, if they do not calibrate their machines, just because they claim that they cannot do because they do not have time and have to print. Running tests consolidates knowledge and helps to acquire new ones. To avoid a blind flying it is necessary to integrate data to measure performance and color
matching within the production data sheet; and you have to acquire data continuously, for every job, and not just a few times a year; it is also important to communicate in real time with the whole team, without exception. Finally, you need to share data (ΔE and “go/not-go” do not help if there is no practical information to correct the result). MAVIGRAFICA CONVERTS CONVERTER Carmine Egizio, creative graphic designer at Mavigrafica (Fisciano - SA, Italy) presented the experience of his company, prepress service provider for flexo industry. Since its origin in 1977, the company has distinguished itself for its innovative solutions.
impianti stampa flexografici HD imballo flessibile
carta
etichette
cartone ondulato
prestampa · packaging · premontaggi
seguici:
SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2000
Cert. N° 9109 ZIEMIT 59663
FLEXO DAY 2014
PET e oPA; Base EPU, inchiostri per stampa di tutte le
da formulare sistemi integrati al fine di ottenere le miglio-
tipologie di substrati impiegati per laminazione, utilizzabili
ri prestazioni quando combinati. Sun Chemical ha crea-
per strutture destinate a processi termici, alti valori di
to un team dedicato specificamente allo studio dei mec-
Bond in tutte le strutture laminate, utilizzabili in flexo per
canismi che regolano l’interazione tra strato adesivo/
le strutture più esigenti dove, attualmente, la tecnologia
inchiostri per fornire al cliente un supporto per facilitare e
rotocalco impiega inchiostri a base PVC; Base acqua,
migliorare il processo di laminazione.
inchiostri idonei per stampa di molti substrati impiegati in da stampa di ultima generazione, garantendo valori di
NUOVE SPERIMENTAZIONI DI STAMPA
Bond buoni, compatibile con gli adesivi senza solvente
Sergio Molino di Atif ha parlato ancora dei dati di carat-
maggiormente utilizzati attualmente, ritenzione di solven-
terizzazione, strumento fondamentale per la conduzione
te praticamente nulla nell’imballo finale.
del processo di stampa, e ha presentato i risultati dell’at-
Un problema tipico che si presenta nelle strutture lamina-
tività di sperimentazione tecnica condotta da Atif attra-
strutture laminate, utilizzabili in flexo su tutte le macchine
te è la dissoluzione degli inchiostri in fase di laminazione, Questa criticità, che si presenta principalmente negli stampati senza bianco di fondo è generalmente causata dalla parte ossidrile del sistema adesivo (basso peso molecolare) e dall’interazione con inchiostri a base NC. Ovviamente la scelta del sistema adesivo idoneo in funzione della tipologia di inchiostri impiegati risulta essenziale. Una buona e corretta interazione tra inchiostro e adesivo è fondamentale per ottenere le corrette prestazioni e funzionalità dell’imballo sia a livello meccanico che estetico. Quindi oggi è importante essere sul mercato avendo un completo controllo e una specifica conoscenza della chimica di entrambi gli strati, (inchiostri-adesivo), in modo
In 2008 Mavigrafica found in Kodak the answers it was looking for, and buys, first in Italy, the platemaking system Kodak Flexcel NX, designed for the production of flat top flexo plates with minimum of 10 micron (10,6 µ NDR) and certified up to 300 lpi. So Mavigrafica begins to “convert converters” with a plate that guarantees many advantages in print. It reduces makeready times and waste; improves color and tonal stability; increases maximum densities of solids and line work; has a wider color gamut; reduces the number of colors and special inks; gives the possibility of matching solids and full images on the same plate; increases print ruling and guarantees offset and gravure quality of the final product. Mavigrafica does not stop here and in 2010 takes another step forward, and acquires Kodak DigiCap NX, an algorithm that allows obtaining a “textured” surface of the flexo plate, characterized by microcells (5x10 micron) distributed in a chessboard pattern across all plate elements and the
64 CONVERTER & Cartotecnica
entire tonal range. In this way, the ink transfer improves a lot to obtain a flexo printing of exceptional quality The results in terms of new orders and turnover are obvious for Mavigrafica: in 2014 it has provided flexo cliché for 12.000 mq and is present in 16 Italian regions. THE SECRET OF A PERFECT LAMINATION
Da sinistra Stefano d’Andrea e Sergio Molino
Egidio Scotini and Pierangelo Brambilla, Sun Chemical, have deepened the importance of laminating in packaging, the evolution of the inks for laminating in flexo, the critical issues in laminated structures and interaction adhesive-ink. Laminated packaging are all those structures, which involve the use of two or more layers of material held together by an adhesive or by one of the same materials applied in the fused state. The inks for laminating are of three types: Base CN/EPU, printing inks for various types of substrates such as OPP, PET and oPA; Base EPU, printing inks for all types of substrates used for lamination, usable for the structures destined for thermal processes, high Bond values in all the laminated structures, usable in flexo for more demanding structures where, currently, rotogravure employs PVC-based inks; Water-based inks suitable for printing of many substrates used in laminated structures, used in flexo printing machines of the latest generation, providing good Bond values, compatible with currently most used solventless adhesives, solvent retention virtually not present in final
packaging. A typical problem that occurs in laminated structures is the dissolution of the inks in the lamination step. This problem, which occurs predominantly in printed materials without white background is generally caused by the hydroxyl part of the adhesive system (low molecular weight) and by the interaction with NC based inks. Obviously, the choice of a suitable adhesive system according to the type of inks used is essential. A good and proper interaction between ink and adhesive is essential to get the correct performance and functionality of the package both mechanically and aesthetically. So today is important to be on the market having a complete control and a specific knowledge of the chemistry of both layers, (ink-adhesive), so as to formulate integrated systems in order to obtain the best performance when combined. Sun Chemical has created a team dedicated specifically to the study of the mechanisms that regulate the interaction between the adhesive layer/inks to help customer to facilitate and improve the laminating process.
Premio Premio di Creative Creative Packaging Design
SEZIONE PROFESSIONISTI
SEZIONE STUDENTI
CATEGORIE CA ATTEGORIE IN I GARA
TEMA ASSEGNATO ASSEGNA SSEGNA ATTO
FOOD & BEVERAGE ESTHETICS V A ARIOUS VARIOUS VISUAL LABEL SHOPPING BAG
IN P ALIO UNO PALIO NO ST STAGE TAGE A PRESSO UNA AGENZIA DI COMUNICAZIONE
TERMINE ISCRIZIONI 02 aprile 2015
MODALITÀ ALITÀ E TERMINI MOD PARTECIPAZIONE A ARTECIP PA AZIONE DI P www.graficametelliana.com www .graficametelliana.com infoline 345 2560388
Promosso Promosso da
Con il patr patrocinio ocinio di ASSOGR AFICI
Cava de’’ Tirr Tirreni eni (SA) Ca va de Via Gaudio Maiori, Maiori, zona zona industriale industriale Tel. el. +39 089 349392 T Fax F ax +39 089 4456298 ZZZ JUD±FDPHWHOOLDQD FRP ZZZ JUD±FDPHWHOOLDQD FRP LLQIR#JUD±FDPHWHOOLDQD FRP QIR#JUD±FDPHWHOOLDQD FRP
Con il contributo di
Metelliana Spa
#metelliana1 Grafica Metelliana Spa
Media partner
CONFINDUSTRIA C ampania
FLEXO DAY 2014
verso la procedura di check-up in modalità semplificata
so flessografico. Tim Claypole docente e ricercatore della
“a colore singolo”. Ha spiegato come utilizzare i test a
Swansea University (UK) ha spiegato come migliorare il
colore singolo per definire le curve caratteristiche delle
processo di stampa applicando un approccio scientifico e
condizioni di stampa e verificare il trasferimento di inchio-
indicando dove c’è ancora bisogno di migliorare la com-
stro e altri parametri fondamentali per la corretta condu-
prensione per prevedere la performance della macchina
zione del processo di produzione. Ha infine proiettato i
flexo ai fini di un’ottimizzazione del risultato. Ha illustrato
risultati ottenuti dalla sperimentazione condotta presso i
anche le leggende delle geometrie degli anilox e i miti dei
centri di ricerca e sviluppo dei soci Atif Omet e Uteco.
cliché a testa piatta, affrontando a spada tratta “scientifica” la reologia dell’inchiostro, una delle armi a disposizione per
LE ESPERIENZE INGLESI E TEDESCHE
rendere la flessografia un processo di produzione di preci-
Anche l’edizione 2014 ha affermato la propensione del
Tecnologico della DFTA (l’Associazione flessografica tede-
Flexo Day all’internazionalità con due interventi di ricer-
sca) ha invece presentato studi, ricerche, sviluppi e inno-
catori stranieri di spicco del mondo della flessografia
vazioni in prestampa, nella preparazione delle matrici e
che hanno condiviso esperienze e portato il loro contri-
nella stampa condotte dall’associazione tedesca.
buto all’approccio formativo per la gestione del proces-
L’insieme delle informazioni diffuse attraverso i diversi
sione. Martin Dreher, direttore scientifico del Centro
interventi ha trovato un suo momento di sintesi nella tavola rotonda organizzata a conclusione dell’evento tra i ricercatori stranieri ed alcuni rappresentanti di costruttori di macchine flexo associati ad ATIF. L’evento è stato supportato da: MAVIGRAFICA e SUNCHEMICAL, gold sponsor, e da 3M - BIESSSE - BROFIND - BST ELTROMAT – EDIGIT – ETS – HUBER - I&C – INGLESE – LOHMANN – OMET – ROSSINI – SIMONAZZI – TESA – TRESU – ULMEX - UTECO.
NEW PRINT EXPERIMENTS Sergio Molino, Atif, spoke again of characterization data, fundamental tool for the printing process, and presented the results of technical testing conducted by Atif through the check-up procedure in simplified mode (with single color). He explained how to use the single color tests to define the characteristic curves of printing conditions and to verify the transfer of ink and other parameters critical for a successful production process. He presented the results obtained from experiments conducted at the center of research and development at Omet and Uteco, both Atif members. ENGLISH AND GERMAN EXPERIENCES Even the 2014 edition confirmed the propensity of Flexo Day to internationality with two interventions of foreign researchers, well known in the world of flexography who shared experiences and brought their contribution to educational approach for the management of the flexographic process. Tim Claypole, lecturer and researcher at
66 CONVERTER & Cartotecnica
n
Martin Dreher, Technology Center DFTA
Tim Claypole, Swansea University Swansea University (UK), explained how to improve the printing process by applying a scientific approach and indicating where there is still a need to improve the understanding to predict the performance of the flexo machine in order to optimize the result. He also illustrated the legends of the anilox geometries and myths of flat top clichés, facing scientifically the rheology of the ink, one of the weapons available to make the flexographic process a precise manufacturing process. Martin Dreher, scientific director of the Technology Center of
DFTA (German flexographic association) has instead presented studies, researches, developments and innovations in prepress, in the preparation of clichè and in print, reali-
zed by the German association. Information disseminated through various interventions has found its moment of synthesis in the round table organized at the conclusion of the event between foreign researchers and representatives of Atif members, manufacturers of flexo machinery. The event was supported by: MAVIGRAFICA and Sun Chemical, gold sponsor, and 3M - BIESSSE - Brofind - BST ELTROMAT - Edigit - ETS - HUBER - I & C - ENGLISH LOHMANN - OMET - ROSSINI - SIMONAZZI - TESA - TRESU - ULMEX - UTECO.
ECONOMICO e al TOP della TECNOLOGIA
NUOVO FUSTELLATORE DIRECT DRIVE DI LUCE VARIABILE PER FUSTELLARE IL FOGLIO IN OGNI POSIZIONE HALL B6 STAND 146
4 CILINDRI PORTA FUSTELLE INDIPENDENTI PER ARRICCHIRE QUALSIASI SLOTTER BIZZOZERO Z MICA - S.R.L. Macchine per imballaggio cartotecnica ed affini info@bizzozeromica.it www.bizzozeromica.it
Sede legale e stabilimento Velate Milanese - Via Verdi, 13 20865 USMATE VELATE (MB) Italy Tel +39 039 670369 - Fax +39 039 6753806
SEMINARIO RADTECH EUROPE
UV ed EB sono tecnologie di polimerizzazione affermate: ma sono del tutto sicure per la stampa di imballaggi per prodotti alimentari?
panoramica del mercato del packaging globale e le macro tendenze attuali. Per il 2014 ha previsto una crescita nell’economia globale, in ripresa, pari a circa il 3,5%, con una crescita annuale del 4% fino al 2018. Il packaging per prodotti alimentari (un mercato di 55 miliardi di euro nel 2013) secondo lui farà registrare una crescita reale annuale del 2,1% fino al 2018. In testa i seguenti settori: carne, pesce e pollame; prodotti refrigerati (compresi i cibi pronti); e prodotti alimentari freschi e verdure. La polimerizzazione UV, in questo ambiente dinamico, ha molto da offrire: buone credenziali ambientali (assenza di VOC e solventi); produzione rapida e prestazioni elevate. Gli ostacoli che si frappongono al suo impiego attualmente sono il costo (in termini di consumo di inchiostri, rivestimenti ed energia); difficoltà di utilizzo percepita; calore emesso dalle lam-
RELAZIONE SUL SEMINARIO DEDICATO AL PACKAGING DI PRODOTTI ALIMENTARI A CURA DI RADTECH EUROPE
pade UV standard; “timori” riguardanti la salute, tra cui la migrazione della stampa attraverso il materiale di imballaggio; e
L
a ricetta perfetta per la polimerizzazione mediante radiazioni per gli imballaggi destinati ai prodotti
alimentari non è stata ancora proposta né definita dai legislatori dell’Unione europea. Allo stato attuale esistono solo norme di buona fabbricazione
difficoltà di riciclaggio. In conclusione, Stephen Harrod ha evidenziato la forte crescita della stampa a getto d’inchiostro. La stampa a getto d’inchiostro UV
(NBF) e un regolamento quadro. Questi sono rispettati e
sta già facendo registrare un tasso di cresci-
ampiamente adottati nella filiera degli imballaggi di prodot-
ta annuale composto del 14,8%, accompagnata da un
ti alimentari, ma non rappresentano ancora una risposta
continuo e notevole perfezionamento della tecnologia:
definitiva. Partendo da questo presupposto è nato il Food
teste di stampa, inchiostri, sistemi di polimerizzazione,
Packaging Seminar, svoltosi a Stoccarda a settembre da
integrazioni android e macchine da stampa.
RadTech Europe, l’associazione per la promozione delle
“Il packaging è una grande opportunità” ha concluso
tecnologie di polimerizzazione mediante radiazioni in tutti i
Harrod “per questa versatile tecnologia di stampa”.
mercati europei. L’evento ha riunito circa 90 partecipanti: tutti esperti che operano in diversi ambiti correlati alla cate-
ASPETTI CHIMICI APPLICATI
na del valore del packaging per prodotti alimentari (mate-
Francis Bergiers, specialista servizio tecnico e sviluppo
rie prime, inchiostri di stampa, apparecchiature, materiali e
presso Allnex, ha poi fornito una panoramica completa
proprietari di marchi) per parlare del corretto uso della poli-
della chimica applicata alla stampa e agli imballaggi.
merizzazione mediante radiazioni in stampe non nocive
Gli inchiostri per la polimerizzazione UV ed EB devono
per gli alimenti. La finalità è di consentire a questa tecno-
offrire viscosità, bagnatura dei pigmenti, velocità di poli-
logia, che offre un’ampia gamma di vantaggi, di raggiun-
merizzazione, adesione, flessibilità e resistenza ai graffi,
gere il suo meritatissimo potenziale.
nonché resistenza ad agenti chimici come i solventi. Ulteriori requisiti per la stampa di imballaggi per prodot-
PANORAMICA DEL MERCATO
ti alimentari sono scarso odore, non trasferibilità di gu-
Stephen Harrod, autore di molte relazioni di mercato ap-
sto e basso livello di migrazione. Tutto ciò, ha sottoline-
profondite per Smithers Pira sugli aspetti dell’imballaggio e
ato, deve avere un prezzo accettabile. Bergiers ha evi-
della stampa, ha fatto il quadro della situazione con una
denziato le recenti innovazioni che hanno particolare
70 CONVERTER & Cartotecnica
rilevanza per l’imballaggio dei prodotti alimentari, come
complessità, a cui contribuiscono molti fornitori specia-
gli acrilati autopolimerizzanti; gli acrilati che offrono un
lizzati di prodotti chimici e materie prime, nonché tra-
elevato livello di purezza, gli acrilati con un compromes-
sformatori, imballatori, proprietari di marchi e rivendito-
so migliore tra elevato peso molecolare e viscosità; e la
ri, un problema di sicurezza identificato pubblicamente
capacità di ottenere una maggiore funzionalità degli
può avere conseguenze nefaste per un marchio.
acrilati mediante sistemi a viscosità più bassa.
L’impegno notevole e ininterrotto di Nestlé per la riduzione di tali rischi mediante il suo programma di sicu-
“PENSARE COME UN’AZIENDA ALIMENTARE”
rezza e conformità degli imballaggi è da lungo afferma-
Una volta illustrata la tecnologia, è giunto il momento di
unirsi a lui e “pensare come un’azienda alimentare”.
to e comprovato. Klump ha esortato i partecipanti a
sentire la voce dei clienti: Stephen Klump, Global Head of “gestione dei rischi”. Ha descritto i molti rischi associati alla
IL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ NESTLÉ
grande varietà di materiali che vengono a contatto con il
I fornitori della catena del valore non sempre soddisfano le
cibo. Nastri trasportatori, stampi in plastica e tubature
aspettative. “Se c’è un problema” ha spiegato Stephen
sono tra i fattori di rischio nella lavorazione di prodotti ali-
Klump “sta al fornitore scoprirlo prima che lo facciano altri”,
mentari. Mentre i materiali di imballaggio (carta, cartonci-
elencando poi i problemi con cui è stata alle prese la sua
no, plastica, metallo, vetro, verniciature, inchiostri e adesi-
azienda nell’ambito del packaging a partire dal 1991.
vi) sono fattori di rischio per i prodotti finiti o semi-finiti, così
Un elenco che ovviamente include anche oli minerali, BPA
come lo sono tutta un serie di oggetti collaterali, come le
e ITX e problemi di odore. Ha illustrato un programma at-
cannucce, gli stecchi per gelati, i dispenser di bibite ecc.
traverso il quale i fornitori possono garantire un operato
Stephen Klump ha spiegato che i consumatori sono
che soddisfa gli standard del certificato di conformità
molto consapevoli della presenza di problemi per i pro-
Nestlé, parallelamente ai regolamenti e alle normative UE e
dotti alimentari, ricordando ai presenti che il coinvolgi-
FDA. Tutti i requisiti del certificato di conformità sono co-
mento di governi, ONG e media fa sì che l’attenzione
municati in modo chiaro e trasparente ai fornitori, e ven-
dei consumatori venga amplificata. In una filiera di tale
gono regolarmente aggiornati.
Packaging Quality and Safety, Nestlé, che ha parlato di
ENGLISH Version
UV and EB are established core curing technologies – but are they completely safe for use on food packaging print? FOOD PACKAGING SEMINAR REPORT BY RADTECH EUROPE
T
he perfect recipe for radiation curing for food packaging has not yet been proposed or defined by the EU legislators. All that exists today are the GMP and Framework Regulation, as well as Swiss Ordinance, respected and now widely adopted across the food packaging supply chain, but still something less than the definitive answer. This situation was the driving force behind the Food Packaging Seminar held in Stuttgart in September by RadTech Europe, the regional association promoting the radiation curing technologies across all markets. The event
drew together around 90 participants – all experienced specialists from the various disciplines related to the food packaging value chain (raw materials, printing inks, equipment, materials, and brand owners) - to discuss and debate the proper use of radiation curing in food-safe printing, with the aim of enabling this technology - which delivers a broad platform of benefits - to achieve its well-deserved maximum potential. MARKET OVERVIEW Stephen Harrod, author of many specialist market reports for Smithers Pira on aspects
of packaging and print, set the scene with an overview of the global packaging market and its current ‘megatrends’. He forecast 2014 growth in the revived global economy at ±3.5%, and annual global growth to 2018 at 4%. Food packaging – a €55 billion market in 2013 – will, he said, show 2.1% real annual growth to 2018, led by the meat, fish and poultry; chilled foods (including ready meals); and fresh food and vegetable sectors. UV curing, in this dynamic environment, has much to offer: good environmental credentials (no VOCs or solvents); fast turnaround; and high performance. Barriers to its use are currently cost – in terms of inks, varnishes, and energy usage; perceived lack of ease of use; heat from standard UV lamps; healthcare ‘scares’ involving migration of print through the packaging substrate; and recycling challenges. Summarising, Mr Harrod drew attention to the strong growth in inkjet print. UV inkjet is already enjoying a CAGR of 14.8%, and there are considerable and
continuing refinements in the technology base – printheads, inks, curing systems, android integrations, and presses. ‘Packaging is a great opportunity’, said Mr Harrod, for this versatile print technology. THE APPLIED CHEMISTRIES Francis Bergiers, technical service and development specialist at Allnex, then provided a comprehensive overview of the applied chemistries involved in printing and packaging. The partner UV and EB curing inks must deliver viscosity, pigment wetting, cure speed, adhesion, flexibility, scratch resi-
CONVERTER & Cartotecnica 71
SEMINARIO RADTECH EUROPE
TEST E LEGISLAZIONE La sessione successiva del seminario è stata dedicata allo stato attuale della legislazione e dei test, considerandone inoltre opportunità e ostacoli. Andreas Grabitz, esperto tecnico e legale di Eurofins Consumer Product Testing, ha presentato due lavori approfonditi e istruttivi: il primo sui principi e le specifiche dei test analitici su verniciature e inchiostri UV in diverse situazioni; il secondo sui vari requisiti di legge in vigore relativi all’imballaggio dei prodotti alimentari dal punto di vista della sicurezza, inclusi dettagli sulla legislazione svizzera e su quella imminente in Germania.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ASSOCIAZIONE EUROPEA PER GLI INCHIOSTRI DI STAMPA Mettere in pratica la scienza è stato l’argomento affrontato dal presidente del gruppo di lavoro per l’energy curing dell’associazione europea per gli inchiostri di stampa (EuPIA), Nick Ivory, che è inoltre direttore tecnico di Sun Chemical. La EuPIA sostiene attivamente il ricorso a prodotti di energy curing nella stampa di imballaggi per prodotti alimentari. Da questo punto di vista, ha espresso apprezzamento
stance; and resistance to chemicals such as solvents. For food packaging print, additional requirements are low odour, no taste transfer, and low migration. All this must come, he underlined, at an acceptable price. Mr Bergiers highlighted recent innovations with particular relevance for food packaging, such as self-curing acrylates; acrylates that deliver higher purity; acrylates with an improved compromise between high molecular weight and viscosity; and the ability to achieve higher acrylate functionality whilst using lower viscosity systems. ‘THINK LIKE A FOOD COMPANY!’ With the technology base clearly explained, it was time to hear from the customer: Dr Stephen Klump, Global Head of Packaging Quality and Safety, for Nestlé. His subject was ‘Managing Risk’. He outlined the many risks associated with the many different materials which come into contact with food items. Conveyor belts, plastic moulds, pipes and hoses are among the risks involved in food processing; and packaging materials – paper, board, plastic, metal, glass, coatings, inks, and adhesives are risks to finished or semi-finished products, as are a host of auxiliary items, such as straws, ice cream sticks, drinks dispensers. Dr Klump said that ‘consumers are very aware that there are problems out there with their food’ – highlighting the recent horsemeat scandal, and reminding participants that governmental, NGO, and media coverage means that the consumer focus ‘goes viral’. In such a complex supply chain, involving many specialist suppliers of chemicals and raw materials as well as converters, packers, brand owners, and retailers, a publicly- identified safety problem can have serious consequences for a brand. Nestlé’s outstanding and continuing commitment to mitigating such brand risk through its packaging safety and compliance programme is long-established and proven, and Dr Klump adjured the assembled seminar participants to join him and ‘think like a food company’.
per il lavoro svolto da vari fornitori di acrilati e fotoiniziatori su pratiche destinate alle autorità svizzere e tedesche: lavoro che aiuterà a fissare limiti di migrazione più tolleranti per fotoiniziatori e acrilati comuni. L’iniziativa è sostenuta dalla EuPIA con la fornitura di dati sulla migrazione. Dopo aver scorso tutti gli aspetti pratici, ha illustrato le difficoltà dell’industria nell’individuare con esattezza il modo corretto di procedere nel contesto legale, che è poco chiaro. “In assenza di una legislazione europea riconosciuta” ha precisato “è un po’ come la questione del riscaldamento globale!” Tuttavia ha concluso dicendo che i prodotti di energy curing POSSONO essere utilizzati in sicurezza per l’imballaggio di prodotti alimentari, fintanto che la loro adeguatezza è pienamente valutata.
INCHIOSTRI INKJET A BASSA MIGRAZIONE Marc Graindourze di Agfa Graphics ha affrontato l’argomento della tecnologia a getto d’inchiostro a bassa migrazione per la stampa di imballaggi di prodotti alimentari. Ha spiegato che si tratta di una tecnologia che sta offrendo una serie di possibilità completamente
72 CONVERTER & Cartotecnica
THE NESTLÉ COC Suppliers across the value chain do not always deliver what they promise. If there is a problem, he said, it is the supplier’s responsibility to ‘find out before someone else finds out for you’. He listed the problems his company has experienced in the packaging arena since 1991 – a list which, of course, includes mineral oils, BPA and ITX, and odour issues. He detailed an agenda through which suppliers can ensure that they perform to the standards of the Nestlé certificate of compliance, in parallel with EU and FDA regulations and directives. All the CoC’s requirements are clearly and transparently communicated to the supplier base, and all are regularly updated. TESTING AND LEGISLATION The next seminar session focussed on the current status of legislation and testing, and the opportunities and threats they represent. Dr Andreas Grabitz, technical and legal expert at Eurofins Consumer Product Testing, presented two scholarly and instructive papers: the first on the principles and specialities of analytical testing of UV inks and coatings in a variety of situations; and the second on the extant diverse legal requirements relating to food packaging from a safety viewpoint, including detail on the Swiss and upcoming German Ordinances.
nuove ai proprietari di marchi, ed è rispettosa dell’ambiente. Le opportunità includono personalizzazione di massa, EUROPEAN PRINTING INKS ASSOCIATION’S VIEWPOINT Putting the science into action was the topic addressed, appropriately, by the Chairman of the European Printing Inks Association’s Energy Curing Work Group, Nick Ivory, who is also Technical Director of Sun Chemical. EuPIA is actively supporting the ongoing use of energy curing products in food packaging print. In this regard, he welcomed the work being done by various acrylate and photoinitiator suppliers on Dossiers for submission under the Swiss and German Ordinances, a move that will help establish more lenient migration limits for common photoinitiators and acrylates. This initiative is supported by EuPIA by supplying migration data. After detailing all the practical concerns and issues, he expressed the difficulties the industry has in pinpointing the correct way forward in the imprecise legal framework. ‘In the absence of recognised EU legislation’, he remarked, ‘it’s a bit like global warming!’ He concluded, however, that energy-curing products CAN safely be used in food packaging scenarios as long as their suitability is fully assessed. LOW-MIGRATION INKJET INKS Dr Marc Graindourze of Agfa Graphics focussed on low-migration inkjet ink technology for printing food packaging which, he said, is offering a whole new raft of possibilities for today’s brand owners, and is also environmentally friendly. Opportunities include mass customisation, just-in-time printing, promotions, and variable data printing – all using a print technology that is versatile, fast, reliable, and whose setup can be customised for specific applications. Agfa Graphics’ lowmigration ink technology is delivering a printed result that is ‘testing positive’ for eliminating migration and set-off in a variety of food and pharmaceutical packaging applications and is a solution for direct print on to a packaging substrate – a coming solution, he said, because adding a label to packaging involves three steps, whereas direct print takes just one. The new Agfa Graphics inks will, Dr Graindourze concluded, constitute an element in an integrated system involving partnership along the supply chain.
stampa just-in-time, promozioni e stampa di dati variabili: tutte operazioni che si avvalgono di una tecnologia di stampa versatile, veloce, affidabile e personalizzabile per applicazioni specifiche. La tecnologia di inchiostro a bassa migrazione di Agfa Graphics offre un risultato di stampa che sta rispondendo positivamente ai test sull’eliminazione della migrazione e il trasferimento in svariate applicazioni di packaging per prodotti alimentari e farmaceutici. È inoltre una soluzione per la stampa diretta su un supporto di imballaggio: una soluzione imminente, ha spiegato l’esperto, poiché per aggiungere un’etichetta all’imballaggio ci vogliono tre passaggi, mentre la stampa diretta ne richiede solo uno. Graindourze ha concluso dicendo che i nuovi inchiostri Agfa Graphics costituiranno un elemento di un sistema integrato che prevede inoltre la collaborazione nella filiera.
IL SETTORE DEL CARTONCINO Il direttore tecnico della divisione per il cartoncino della federazione delle industrie di stampa britanniche (BPIF Cartons), John Wilson, che è inoltre Product & Applications Manager di Sun Chemical, ha chiuso la serie di interventi con una panoramica, dal punto di vista del settore dell’imballaggio predominante, sull’impiego sicuro della polimerizzazione mediante radiazioni. Gli stampatori operanti nell’ambito del packaging per prodotti alimentari che hanno scelto di utilizzare gli inchiostri a bassa migrazione polimerizzati mediante radiazioni si trovano di fronte a una serie di nuove sfide e a domande che richiedono risposte sia da parte dei proprietari dei marchi/rivenditori sia da parte dei fornitori.
THE CARTON INDUSTRY SPEAKS BPIF Cartons’ Technical Director, John Wilson, who is also Product and Applications Manager at Sun Chemical, completed the formal programme with a view from the mainstream packaging industry on the safe use of radiation curing. Printers in the food packaging arena choosing to take the radiationcured low-migration inks route are facing a number of new challenges – and many questions for which they need answers both from their brand owner/retailer and their own suppliers. The BPIF are actively supporting their members with the creation of a low migration questionnaire which they can use with their suppliers as a discussion document, creating a technical focus at meetings, and exploring the new ‘barrier boards’ that the board mills are now introducing to the market. Mr Wilson admitted that BPIF Cartons are also closely following the Nestlé and EuPIA guidelines – proof that, in an industry sector where there is still no legislative clarity, the supply chain is taking the initiative and creating its own consensus.
La BPIF sostiene attivamente i propri soci con la creazione di un questionario sulla bassa migrazione, che i membri dell’associazione possono utilizzare con i fornitori come documento di discussione; mettendo a fuoco aspetti tecnici negli incontri; ed esplorando i nuovi “cartoncini barriera” che le cartiere stanno attualmente introducendo sul mercato. Wilson ha riconosciuto che la BPIF Cartons sta seguendo attentamente le linee guida Nestlé ed EuPIA, a riprova del fatto che in un settore in cui la legislazione non è ancora chiara, la filiera sta prendendo l’iniziativa e creando il proprio consenso.
CONVERTER & Cartotecnica 73
NEWS Materiali
SCA lancia la carta monopatinata Solo Print
pronta di carbonio, fibra vergi-
SCA ha sviluppato Solo Print,
compatibile con l’ambiente.
una carta monopatinata che fa
“Abbiamo applicato le nostre
parte della famiglia di prodotti
conoscenze sulla stampa e sulle
Sustainable Packaging.
soluzioni di imballaggio nello svi-
Questa carta, con il migliore pro-
luppo dei nostri nuovi prodotti,
filo ambientale sul mercato,
per combinare le prestazioni di
permette un livello di stampa-
stampa con una gestione effi-
na da foreste gestite in modo responsabile e una produzione
bilità molto alto.
ciente delle risorse e costi
Il nuovo prodotto, Solo Print, è
La sua opacità e la brillantezza
pa che SCA produce per le rivi-
bassi.
sviluppato in particolare per
elevata forniscono una superfi-
ste e il materiale pubblicitario.
Siamo anche molto fieri delle
imballaggi flessibili, ed è adatto
cie perfetta per vari tipi di appli-
La carta è prodotta interamen-
nostre prestazioni ambientali a
a sacchetti, carta da regalo, pa-
cazioni in cartone.
te da fibra vergine ed è pertan-
livello mondiale”, continua il Di-
ckaging flessibile e banner.
Grazie al suo buon profilo e alla
to molto adatta alle applicazio-
rettore Marketing di SCA Forest
Solo Print è caratterizzata da
stabilità dimensionale, Solo Print
ni nel settore alimentare.
Products, Rolf Johannesson.
una qualità di stampa molto
è anche adatta come liner leg-
Solo Print fa da complemento a
SCA Ortviken in Sundsvall ha
elevata e da un’opacità molto
gero in applicazioni ondulate.
SPLENDO, OPERIO e PURO,
una capacità produttiva annua
alta (meno trasparente).
“I nostri nuovi prodotti della fa-
tre linee di prodotto della fami-
di 900.000 tonnellate di carta
Solo Print è certificata per il con-
miglia Sustainable Packaging
glia del Sustainable Packaging
patinata e non patinata per la
tatto diretto con alimenti secchi
sono stati ben accolti da conver-
già lanciate in precedenza.
stampa e gli imballaggi, e im-
e grassi.
titori e titolari di marchi”, dice Rolf
Comprendono carte patinate e
piega circa 700 persone.
Solo Print è anche adatta come
Johannesson, Direttore Marke-
naturali e combinano un mate-
base per la laminazione o il rive-
ting di SCA Forest Products.
riale per imballaggio robusto e
stimento con PE/PP sull’inter-
“Abbiamo identificato una forte
leggero, con una stampabilità
no, per consentire la termosigil-
richiesta per una carta mono-
eccellente.
latura e fornire una protezione
patinata, per cui abbiamo de-
Offrono anche ottime caratteri-
contro l’umidità. Solo Print può
ciso di lanciarne una”.
stiche in termini di sicurezza
anche essere usata in applica-
La patinatura ha la stessa qua-
del prodotto e prestazioni am-
zioni in cartone.
lità elevata della carta da stam-
bientali, come una bassa im-
ENGLISH Materials SCA LAUNCHES SOLO PRINT, ONE-SIDE COATED PAPER SCA has developed Solo Print, a one-side coated paper as part of its Sustainable Packaging product family. This paper gives printability in the same class as upmarket magazines, with the market’s best environmental profile. The new product, Solo Print, is specially developed for flexible packaging, well suited for bags, wrapping paper, flowpack and banners. Solo Print is characterised by a very high print quality and very high opacity (less transparent). Solo Print is certified for direct contact with dry and fatty food. Solo Print is also suitable for lamination base or PE/PP coating on the inside to allow for heat sealing and to provide moisture protection. Solo Print can also be used in board applications. Its high opacity and brightness provides a perfect surface for various types of board applications. Thanks to its good profiles and dimensional stability, Solo Print is also suitable as a lightweight liner in corrugated applications. “Our new Sustainable Packaging products have been well received by converters and brand owners”, says Rolf Johannesson, Marketing Director at SCA Forest Products. “We have identified strong demand for a one-side coated paper and we have therefore decided to launch one”. The coating is of the same high quality as the printing paper that SCA produces for magazines and advertising.
74 CONVERTER & Cartotecnica
The paper is based entirely on fresh fibre and is therefore highly suitable for applications within the food sector. Solo Print complements SPLENDO, OPERIO and PURO, three product lines that have already been launched within Sustainable Packaging. They include both coated and uncoated grades and combine a resource-efficient and light packaging material with excellent printability. They also offer attractive features in terms of product safety and environmental performance, such as low carbon footprint, fresh fibre from sustainably managed forests and environmentally compatible production. “We have applied our extensive knowledge of both printing on paper and packaging solutions in the development of our new products, to combine printing performance with efficient resource management and low cost. We are also proud of our world-class environmental performance”, says Rolf Johannesson, Marketing Director at SCA Forest Products. SCA Ortviken in Sundsvall has an annual production capacity of 900,000 tonnes of coated and uncoated paper for printing and packaging and has around 700 employees.
Programma di produzione
LINEE CASEMAKER LINEE STAMPA AD ALTA DEFINIZIONE CON STAMPA DAL BASSO LINEE DI FUSTELLATURA ROTATIVA
M.C.M.
SRL
Via F.lli Pinarello, 22 - 31037 LORIA (TV) Italy Tel. +39 0423 755898 - 755188 - Fax +39 0423 755985 E-mail <info@mcm-engineering.com - Web: www.mcm-engineering.com
NEWS Materiali
Fedrigoni presenta Sirio Ultra Black
Il centro, che aprirà nel corso
nostri prodotti cellulosici”, dice
del secondo trimestre del 2015,
Karl-Henrik Sundström, CEO
Nasce Sirio Ultra Black, il nuovo
ospiterà attività di ricerca, appli-
di Stora Enso.
nero della gamma Sirio Fedri-
cazione, sviluppo del business,
“Vogliamo favorire il pensiero
goni. La profondità del nero ultra-
e marketing strategico.
creativo e l’interazione trasversa-
black deve la sua forza all’inno-
Il centro promuoverà l’innovazio-
le funzionale consolidando R&D
vativa composizione dell’impasto
eleganza, è particolarmente adat-
ne, individuando le opportunità
e sviluppo del business sotto un
della carta, totalmente privo di
ta per gli utilizzi più esclusivi e
di business nel mercato dei
unico tetto. Inoltre, è importante
Carbon Black, che preserva dal-
ricercati e, anche nell’incisione a
materiali rinnovabili e le colleghe-
creare uno stretto legame con
l’ossidazione i nastri a caldo,
laser, riesce a mantenere la pro-
rà con i principali centri di inno-
importanti centri per l’innovazio-
mantenendo inalterata nel tempo
fondità del nero su entrambi i
vazione e di ricerca nel mondo
ne e la ricerca in questo campo
la brillantezza della stampa.
lati, evitando la perdita di colore
business e accademico.
- sia a livello accademico che
Ultra Black si aggiunge ai 21
verso i toni del grigio.
Al centro lavoreranno i dipen-
imprenditoriale”, afferma il dr.
colori della gamma Sirio Color,
Si presenta con sei grammatu-
denti Stora Enso che attual-
Antonio Batistini, Responsabile
la famiglia di carte e cartoncini
re diverse, da 115gr fino al car-
mente operano in Svezia, Fin-
Innovazione e Marketing Strate-
di pura cellulosa colorate in
toncino 680gr, con la gramma-
landia e Germania. Inizialmente
gico, Biomateriali Stora Enso.
massa con coloranti molto re-
tura 115gr disponibile anche in
impiegherà quasi 60 persone,
sistenti alla luce, punto di riferi-
versione goffrata Fiandra che
si prevede che entro la fine del
mento delle carte colorate Fe-
riproduce la sottile e raffinata
2015 comprenderà circa 75
drigoni e completa l’offerta delle
trama del lino.
persone.
carte nere, già composta da Sirio
Ultra Blackè completamente
“Siamo convinti che il nostro
Color Nero e Sirio Black Black,
biodegradabile e riciclabile.
accesso alla biomassa, in com-
differenti tra di loro per grado di
binazione con la nostra esperienza nel settore forestale in
della gamma Sirio, è quindi
Stora Enso apre un nuovo centro per l’innovazione dedicato ai biomateriali
perfetta per packaging e carto-
Stora Enso concentrerà le sue
Il nostro obiettivo è quello di
tecnica e per lavorazioni di no-
attività di ricerca sullo sviluppo dei
sviluppare un’offerta competiti-
bilitazione come rilievo a secco
biomateriali nel Centro per l’inno-
va con clienti in diversi settori e
e stampa a caldo e, data la sua
vazione di Stoccolma, in Svezia.
mercati, aggiungendo valore ai
nero e lisciatura. Ultra Black mantiene tutte le caratteristiche tecniche proprie
tutto il mondo, potrà portare in futuro dei vantaggi ai nostri clienti, in modi nuovi e innovativi.
ENGLISH Materials FEDRIGONI PRESENTS SIRIO ULTRA BLACK Sirio Black Ultra is here, the new black of the Fedrigoni Sirio range: a unique shade of black, with an intensity that has no equal in the domestic and international market. The depth of UltraBlack owes its strength to the innovative composition of the paper, without Carbon Black, which protects against oxidation of hot strip webs, maintaining unaltered the brilliance of printing. Ultra Black is added to the 21 colors of Sirio Color range, the family of papers and boards of pure cellulose integrally colored with highly resistant to light dyes, the reference point of Fedrigoni colored papers. It completes the offer of black papers, already made up by Sirio Color Nero and Sirius Black Black, different from each other by black level and smoothing. Ultra Black retains all the technical features of Sirio, it is perfect for packaging, converting and finishing processes such as embossing and hot stamping and, given its elegance, is particularly suitable for the most exclusive uses. Also during laser engraving it is able to maintain the depth of the black on both sides, avoiding the loss of color, shading into gray. It comes with six different weight, from 115 to a 680 g cardboard; the weight 115 g is also available with Fiandra embossing that reproduces the subtle and refined texture of the linen. Ultra Black is completely biodegradable and recyclable.
76 CONVERTER & Cartotecnica
STORA ENSO OPENS NEW BIOMATERIALS INNOVATION CENTRE Stora Enso will concentrate its new biomaterials business development in an Innovation Centre that will be located in the Stockholm area in Sweden. The centre, which will open during the second quarter of 2015, will host research, application, business development, and strategic marketing. The centre will boost innovation by identifying business opportunities in the renewable materials market and linking them with leading innovation and research centres in business and academia. The center will be staffed with Stora Enso employees currently working in Sweden, Finland and Germany. It will initially employ a little less than 60 people and is estimated to employ around 75 people by year end 2015. “We are convinced that our access to biomass, in combination with our expertise in forestry worldwide, will benefit our customers in new, innovative ways in the future. Our goal is to develop a competitive offering serving customers in multiple industries and markets, while adding value to our current cellulosic streams”, says Karl-Henrik Sundström, CEO of Stora Enso. “We facilitate creative thinking and cross-functional interaction by consolidating R&D and business development under one roof. Additionally, it is important to create a close link to leading innovation and research centres in this field – both at academic and business levels”, says Dr. Antonio Batistini, Head of Innovation and Strategic Marketing, Stora Enso Biomaterials.
Exhibition & Conference 17 - 19 March 2015
PRE-REGISTER TO ATTEND FOR FREE! Visit www.tissueworld.com/Barcelona
Fira Barcelona: Gran Via (Hall 1) Barcelona, Spain
Onsite Registration Fee: EUR 15 Remember to quote â&#x20AC;&#x2DC;C&Câ&#x20AC;&#x2122; as your promotion code.
If y youâ&#x20AC;&#x2122;re ouâ&#x20AC;&#x2122;re in the tis tissue sue industry industry,, then y you ou MUST be at Tissue World Barcelona Tissue W orld Bar celona 2015! CONFERENCE THEME: Exploring Future Sustainable Growth Prospects for the Tissue Industry and Technological Advancements in Process Optimisation of Tissue Manufacturing and Converting. 'D@Q EQNL over 30 speakers CHRBTRRHMF SGD K@SDRS L@QJDS SQDMCR @MC S@BJKHMF BQHSHB@K BG@KKDMFDR E@BHMF SGD 3HRRTD (MCTRSQXĘ&#x2013; PLUS DWBKTRHUD RDRRHNMR NM Yankee Dryer Optimisation, Tissue Retail & Distributor Insights, Sustainability & Energy Savings, 2SHUDWLRQDO (ĆŤFLHQF\ 3URFHVV ,QQRYDWLRQ All this and more! 3N UHDV SGD K@SDRS BNMEDQDMBD @FDMC@ @MC ETKK ROD@JDQ KHRS UHRHS www.tissueworld.com/Barcelona
Mats Ber Berencreutz encreutz Vice Ex ecutive Vice Executive Pr esident - Hygiene President Oper ations Operations SCA Sw eden Sweden
A. Boltho Emeritus Fellow Magd dalen College, University of Oxford
Esko Uutela Principal - Tissue RISI Germany
Adriano Adriano Bosoni Europe Europe Analyst Stratfor Stratfor USA
UK
EXHIBITION )NHM SGD ĆŚ@FRGHO DUDMS HM !@QBDKNM@ DRS@AKHRGDC RHMBD Tissue World Barcelona is where key SHRRTD OK@XDQR @MC HMĆŚTDMBDQR LDDS SN M@UHF@SD SGD V@X ENQV@QC ENQ SGD FKNA@K SHRRTD HMCTRSQX @MC CN QD@K ATRHMDRRĘ&#x2013;
YOU SIMPLY CANâ&#x20AC;&#x2122;T AFFORD TO MISS THIS OPPORTUNITY! 3HRRTD 6NQKC !@QBDKNM@ VHKK HMBKTCD @ C@X SQ@CD RGNV @MC BNMEDQDMBD OQNFQ@LLD featuring over 150 leading local and international exhibitors, workshops and technical conference sessions ADRHCDR U@QHNTR NSGDQ RGNV ĆŚNNQ @BSHUHSHDR OQNUHCHMF a networking platform like no other! To view a complete list of exhibitors visit www.tissueworld.com/Barcelona
Onsite Registration Fee: EUR 15
PRE-REGISTER TO ATTEND FOR FREE! Visit www.tissueworld.com/Barcel www.tissueworld.com/Barcelona ona Remember to quote â&#x20AC;&#x2DC;C&Câ&#x20AC;&#x2122; as your promotion code.
Portfolio
www.tissueworld.com/Barcelona
I VOSTRI PARTNERS Your partners
AGFA
BIZZOZZERO MICA
DIENNEVI
www.agfagraphics.com
www.bizzozzeromica.it
www.diennevi.it
Sistemi di stampa integrati, gestione flusso di lavoro, software Integrated printing system, workflow management, software
Macchine trasformazione cartone ondulato Converting machines for corrugated board
Forniture cartotecniche e fustellifici Supplier for box plants, die cutting factories
BOBST Italia Spa
DURST spa
www.bobst.com
www.durst.it
Macchine stampa e trasformazione cartone teso e ondulato Printing & converting machines for folding carton and corrugated board
Macchine da stampa digitali per cartone Digital printing machines for cardboard
APEX ITALY www.apex-italy.it Cilindri anilox Anilox rollers
ARDOB Gmbh www.ardob.com Componenti macchine da stampa e converting Components for printing and converting machines
ASAHI Photoproducts
www.edfeurope.com
CELMACCH www.celmacchgroup.com Macchine stampa per cartone ondulato Corrugated board printing machines
C.I.S.
www.edigit.eu
www.consorzioscatolifici.it
Sistemi software per aziende grafiche Software systems for graphics companies
Consorzio italiano scatolifici Italian consortium box factories
BAHMĂ&#x153;LLER www.bahmueller.de
CITO ITALIA Srl
Macchine trasformazione cartone teso e ondulato Converting machines for folding carton and corrugated board
www.cito-italia.com
BAUMER HHS srl
COLORGRAF Spa
www.baumerhhs.com
www.colorgraf.it
Sistemi di incollatura Gluing system
Inchiostri stampa Printing inks
B+B International srl
DEPUR PADANA ACQUE srl
www.bbinfo.com
www.depurpadana.com
Plotter digitali Digital plotter
Depurazione acque reflue Depuration water plants
BCS British Converting Solution
D.T.O. snc
www.bcscorrugated.com
Phone +39 0341.36.91.59
Macchine stampa e trasformazione cartone ondulato Printing & converting machines for corrugated board
Fili metallici per scatolifici Wire draws for box plants
BIMAC srl www.bimac-srl.it Macchine usate Second hand machines
78 CONVERTER & Cartotecnica
Macchine trasformazione cartone teso e ondulato Converting machines for folding carton and corrugated board
EDIGIT
www.asahi-photoproducts.com Lastre flessografiche Flexo plates
EDF EUROPE SRL
Forniture cartotecniche e fustellifici Supplier for box plants, die-cutting factories
DUE EMME srl www.dueemmesrl.eu Sistemi stoccaggio e movimentazione sleeve Sleeve handling and storage system
ELITRON Srl www.elitron.com Plotter digitali Digital plotters
ERREBI www.errebiautomazioni.it Macchine movimentazione cartone ondulato Corrugated board handling machines
FIDOCART www.fidocart.it Trattamento, recupero e smaltimento rifiuti Treatment, recovery and waste disposal
FOSSALUZZA www.fossaluzza.com Macchine movimentazione cartone ondulato Corrugated board handling machines
GĂ&#x2013;PFERT
MINIMEGAPRINT
SIMONAZZI srl
www.goepfert.de
www.minimegaprint.com
www.simonazzi.it
Macchine stampa e trasformazione cartone ondulato Printing & converting machines for corrugated board
Stampa on line Web to print
Lastre flessografiche Flexo plates
MITSUBISHI
SIRIO informatica e sistemi Spa
GRAFICHE GIARDINI www.grafichegiardini.it Produzione stampa e packaging Packaging and printing
www.mhicorrugating.com Macchine stampa e trasformazione cartone ondulato Printing & converting machines for corrugated board
www.sirio-is.it Software per scatolifici Software for box plants
SVECOM P.E. www.svecom.com
NEW AERODINAMICA srl INCIFLEX spa
www.newaerodinamica.com
Alberi espansibili Expanding shafts
e-mail: inciflex@inciflexspa.it
Trattamento rifili Trim processing
TCY TIEN CHIN YU
Rivestimento maniche e rulli Sleeves and rolls coating
www.tcy.com
OPPLIGER srl INNOVAGROUP
www.oppliger.eu
www.innovagroup.it Produzione packaging Packaging production
Accoppiatrici foglio-foglio Sheet-to sheet laminating machines
IRAC TECH srl
PZ MACCHINE
www.irac.it
www.pzmacchine.it
Sistemi lavaggio comp. stampa, depuratori acque, distillatori solventi Washing plants, water purilyng, solvent recyclers
Assistenza tecnica per scatolifici Technical service for box plants
Macchine per cartone ondulato Corrugated board machines
TECO srl www.tecoitaly.com Macchine automatiche formatrici di plateaux in cartone ondulato Machines for cardboard packaging
VEGA ROBATECH ITALIA Srl
www.vegagroup.it
OFF. MECC. ROSSELLI FRANCO
www.robatech.it
www.stampirosselli.it
Sistemi di incollatura Gluing systems
Macchine trasformazione cartone teso e ondulato Converting machines for folding carton and corrugated board
Fustellatrici Die cutting machines
RTS Sistemi Informativi MACCHINGRAF Spa
www.rtsystem.com
www.macchingraf.it
Software per scatolifici Software for Box plants
Macchine trasformazione cartone teso e ondulato Converting machines for folding carton and corrugated board
M.C.M Srl
SAPPI www.sappi.com Produzione cartone ondulato Corrugated board manufacturer
www.mcm-engineering.com Macchine per cartone ondulato Corrugated board machines
SCM ITALY
VICE www.vice-srl.com Prodotti chimici per ondulatore Chemicals product for corrugator
ZINCOGRAFIA EMPOLESE www.zegroup.it Impianti stampa flexo Flexo printing plates
www.scm-italy.it Macchine per cartone ondulato Corrugated board machines
CONVERTER & Cartotecnica 79
ABBONAMENTO Subscribe
INDICE INSERZIONISTI ADVERTISER TABLE
PER ABBONARSl Nome e cognome: Società: Funzione all'interno della società: Settore di attività della società: Codice fiscale o partita Iva: Indirizzo: Città:
Provincia:
CAP:
Sito internet:
e-mail:
Tel:
Fax:
Stato:
Abbonamento annuale per una rivista: ■ CONVERTER & CARTOTECNICA ■ CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 40,00 - Estero € 90,00 Abbonamento annuale per due riviste: ■ CONVERTER & CARTOTECNICA + CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 70,00 - Estero € 150,00 ■ Bonifico bancario intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) IBAN: IT 88 I 05216 33711 000000002214 Fotocopiare e spedire via fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)
TO SUBSCRIBE TO Surname and name: Company: Job function: Primary company business: Internationa VAT number: Address: City:
Province:
Post Code:
Internet site:
e-mail:
Ph:
Fax:
Country:
Annual subscription for one magazine: ■ CONVERTER & CARTOTECNICA ■ CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 40,00 - Abroad € 90,00 Annual subscription for two magazines: ■ CONVERTER & CARTOTECNICA + CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 70,00 - Abroad € 150,00 ■ Banker draught made out to: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) IBAN: IT 88 I 05216 33711 000000002214 I’m enclosing a crossed cheque, for the amount of € made out to CIESSEGI EDITRICE SNC
...............................................
Photocopy and send by fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)
80 CONVERTER & Cartotecnica
ASAHI 49 BAHMÜLLER 23 BAUMER 17 B+B INTERNATIONAL 35 BCS 1 BIRKNER III cop. BIZZOZERO 67 BOBST 5 CCE INTERNATIONAL 18 CELMACCH 27 CENTREXPO 61 CITO 29 COLORGRAF 53 DEPUR PADANA ACQUE II cop. DIENNEVI 13 DTO 69 DUE EMME 33 EDF EUROPE I cop. EDIGIT 9 ELITRON 19 ERREBI 7 FOSSALUZZA 45 GÖPFERT 15 GRAFICA METELLIANA 65 IRAC 57 LOGICS Anta cop. MCM 75 MINIMEGAPRINT 3 NEW AERODINAMICA 51 OFF. MECC. F.LLI ROSSELLI 55 OPPLIGER 47 PZ MACCHINE 37 RTS IV cop. S.C.M. ITALY 25 SINO CORRUGATED 68 SIRIO 39 SVECOM 43,59 TCY 41 TECO 21 TISSUE BARCELLONA 77 VEGA 31 VICE 11 VISCOM 34 ZINCOGRAFIA EMPOLESE 63
3+4 cop 01-15_carto 27/01/15 16.45 Pagina 1
dC
ers er t v on
F ac ts, Ne
w
Pro d
s nd Tre
uc ers
s,
an
www.paper-world.com
a ts an
co mp an ies
rch Me nd S
up
pli ers
ce rvi e S
Trend-setting: Birkner International PaperWorld 2015
New!
In the web
Order Or der nnow o w yyour our ppersonal er sonal pprint r in t ccopy opy or or your your professional pr o f es sional online online access acces s ffor or 1122 m months: on t hs : by by e-mail e - mail to t o info@paper-world.com in f o@paper -world .com oorr bbyy ttelephone elephone at: a t : +49 + 4 9 ((40) 4 0) 800 8 0 0 80 8 0 1777 17 7 7
Mobile
3+4 cop 01-15_carto 27/01/15 16.45 Pagina 2
Noi siamo dalla parte dell’ambiente. Tu?
SCEGLI EASY GREEN La nuova soluzione RTS per le aziende amiche dell’ambiente. Il rispetto dell’ambiente è un dovere oltre che un fattore distintivo e meritevole di riconoscimento anche nel mondo del business. Sono sempre di più le aziende che selezionano i propri fornitori anche sulla base della valutazione dell’attenzione dedicata alla sostenibilità ambientale. Grazie a RTS EasyGreen le imprese del mondo del cartone possono contare su uno strumento semplice e personalizzabile per monitorare le emissioni di CO2. EasyGreen permette di quantificare l’impatto dei processi aziendali e dei macchinari coinvolti dalla produzione fino alla consegna del prodotto al cliente. In particolare consente di: t Misurare sistematicamente i KPI relativi agli obiettivi di miglioramento prefissati t Informare in modo proattivo, con alert automatici, in caso di variazioni anomale dei KPI t Analizzare l’andamento nel tempo della CO2 eq. per categoria di prodotto, cliente, linea merceologica, zona geografica t Simulare scenari di impatto ambientale al variare dei volumi per mix di produzione EasyGreen è una soluzione fruibile anche in modalità web e mobile, sviluppata in collaborazione con partner internazionali con competenze specifiche nell’ambito della riduzione dell’impatto ambientale ed è corredata da un servizio di consulenza personalizzato sulle caratteristiche peculiari delle singole aziende. RTS Sistemi Informativi Via Consolare, 36 – 47121 Forlì - Italy Tel. +39 0543 708211 - Fax +39 0543 703811 www.rtsglobal.it – team@rtsglobal.it