Converter&Cartotecnica march/april 2014

Page 1

158 www.converter.it - corrugate@converter.it Worldwide Circulation Magazine - International bimonthly magazine focused on: the technologies, equipment and products for the printing and converting industry of paper; board, corrugated board for packaging, and house-hold tissue based products In caso di mancato recapito inviare al CMP Roserio Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi

YEAR XXVII - Number 158 - March/April 2014 - € 8,00

WE MAKE IT mmunication

WORLDWIDE L’ERP ’ M Made in Italy che vince sui mercati internazionali.

www.rtsystem.com




www.sappi.com speciality.paper@sappi.com

We create the paper, you model the packaging

VISIT US AT HALL 9 STAND D 19, 8-14 MAY, DĂœSSELDORF



SOMMARIO Summary YEAR XXVII - Number 158 - March/April 2014

4

4 6

Il ritratto di Agfa Graphics The portrait of Agfa Graphics

10 I requisiti dell’imballaggio alimentare 11 The requirements of food packaging 16 Chi trova una scatola trova un tesoro 18 Who finds a box finds a treasure 20 RTS France: i primi successi e le prossime interessanti prospettive 22 RTS France: the first success stories and some interesting upcoming challenges

Iscritta al Registro Nazionale della Stampa n° 5360 Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 373 del 10 giugno 1996 Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: Direction, editing, administration and advertising: CIESSEGI Editrice S.n.c. Via G. Di Vittorio 30 20090 Pantigliate -(Milano) Italy phone +39 02 90687158 fax +39 02 9067591 corrugate@converter.it

www.converter.it

16

24 Pixartprinting: una nuova linea prodotti dedicata al packaging 26 Pixartprinting: a new product line dedicated to packaging 28 News Tecnologie News Technologies

40 Arjowiggins Creative Papers sceglie Digma per la gamma Priplak 41 Arjowiggins Creative Papers selects Digma for Priplak range

Redazione/Editorial staff: Massimo Giardini

48 News Attualità/Eventi News/Events

66 Cioccolato e packaging in cartone: un binomio vincente 68 Say it with a carton: how will chocolate present itself in future? 70 Il rapporto drupa sulle tendenze di settore: gli investimenti nel settore della stampa aumenteranno nei prossimi 12 mesi 72 Drupa global trends report: global investments in the print industry will be stronger in the next 12 months as confidence returns 76 News Materiali News Materials

60 2 CONVERTER & Cartotecnica

issuu.com/converteritaly Direttore responsabile/Editor: Stefano Giardini

60 La Sostenibilità è un aspetto essenziale della catena del valore del Tissue 62 Sustainability is an integral part of the paper tissue value chain

40

www.youtube.com/ converterwebtv www.flickr.com/ photos/converter

36 L’industria italiana delle macchine grafiche e cartotecniche cresce grazie all’export 38 The Italian printing and paper converting industry is growing thanks to exports

44 Bobst Accubraille GT 46 Bobst Accubraille GT

24

@ConverterFlexo

Coord. redazionale/Chief editor: Andrea Spadini

Impaginazione e grafica/Graphics: Paola Barteselli (Grafiche Giardini srl) Stampa/Print: GRAFICHE GIARDINI s.r.l. Pantigliate - MI Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati della CIESSEGI Editrice Snc e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione scrivendo all’attenzione del Responsabile Editoriale della CIESSEGI Editrice Snc.

78 I vostri partner Your partners

© Copyright - tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa rivista può essere riprodotta senza autorizzazione.

80 Indice inserzionisti Advertiser table

Manoscritti e fotografie (anche se non pubblicati) non si restituiscono.


Gli stampatori scelgono Agfa Graphics. Agfa Graphics è da lungo tempo il fornitore preferito degli stampatori, siano essi piccole aziende familiari o grandi multinazionali dell’editoria. La nostra Ă€ ORVRĂ€ D q GL FUHDUH VROX]LRQL VRVWHQLELOL H IDFLOL GD XWLOL]]DUH FKH SRVVDQR DXPHQWDUH OD TXDOLWj GL VWDPSD HG LQFUHPHQWDUH OD SURGXWWLYLWj H SURĂ€ WWDELOLWj GHOOH D]LHQGH 2IIULDPR VLVWHPL GL VWDPSD LQWHJUDWL JHVWLRQH GHO Ă XVVR GL lavoro e software per il miglioramento della qualitĂ , sistemi per la produzione &RPSXWHU WR 3ODWH H FRQVXPDELOL SHU OD SUHVWDPSD H OD VWDPSD 7XWWL L QRVWUL sistemi sono supportati da programmi di assistenza e consulenza professionali.

Noi capiamo gli stampatori, è per questo che gli stampatori scelgono Agfa Graphics

www.agfagraphics.com


L’INTERVISTA A MARCO REGGIROLI by Paolo Macao

Il ritratto di Agfa Graphics È DIFFICILE CONDENSARE IN POCHE PAROLE AGFA GRAPHICS: È UNA SOCIETÀ SOLIDA, ATTENTA ALLO SVILUPPO TECNOLOGICO. LA SUA OFFERTA È TRA LE PIÙ QUALIFICATE E COMPLETE NEL MERCATO GRAFICO, SI DELINEA IN AMPIO ASSORTIMENTO DI PRODOTTI ATTI A GARANTIRE EFFICIENZA, SAVING E QUALITÀ AGLI UTILIZZATORI. CARATTERE E QUALITÀ SUPERIORE, UNA REALTÀ CHE SI RICONFERMA OGNI GIORNO

A

GFA fu fondata nel 1867 a Rummelsburg (Ber-

di tecnologie legate all’imaging ossia all’evoluzione dei

lino), da Paul Mendelssohn Bartholdy, secon-

processi di produzione e riproduzione dell’immagine,

do figlio del compositore Felix Mendelssohn

operando in tre settori principali: “Agfa Graphics”, “Agfa

Bartholdy e da Carl Alexander von Martius.

HealthCare”, e “Agfa Materials”.

L’acronimo AGFA, che sta per “Aktien Gesellschaft für

Nel 2007, dopo l’acquisizione di Lastra S.p.A. impor-

anilin FAbrikation”, risale al 1873.

tante produttore di matrici per la stampa, Agfa Health

L’azienda produce fin dall’inizio prodotti chimici per il trat-

Care ed Agfa Graphic System diventano indipendenti;

tamento dei supporti fotografici, il più famoso dei quali, lo sviluppatore Rodinal, è stato commercializzato per 115 anni, dal 1892 al 1997. Nel 1964 l’azienda si fonde con il marchio belga Gevaert dando vita

la prima assume il nome di Agfa Gevaert Spa, la seconda diventa Agfa Graphics Srl. Agfa Graphics offre soluzioni integrate di pre-stampa, soluzioni per l’industria di stampa inkjet e della

a due nuove società, l’Agfa-Ge-

stampa digitale, materiali di con-

vaert AG con sede a Leverku-

sumo, hardware, software, ser-

sen e la Gevaert-Agfa N.V. con

vizi legati al flusso di lavoro,

sede a Mortsel in Belgio; negli

progettazione e gestione del

anni Settanta riscuote grande

colore.

successo con la serie degli ap-

L’azienda è costantemente im-

parecchi per caricatori di pellico-

pegnata a fare in modo che il

la 110. Nei primi anni Ottanta produce la sua ultima fotocamera. Da allora Agfa si occupa prevalentemente

4 CONVERTER & Cartotecnica

marchio diventi una scelta primaria e un’opzione sicura per i nuovi clienti, e si consolidi per quelli in essere.



L’INTERVISTA A MARCO REGGIROLI

Da sempre la filosofia imprenditoriale Agfa integra la tradizione e i principi dell’azienda padronale, con un piglio imprenditoriale moderno, improntato alla delega, allo spirito d’iniziativa, al gioco di squadra e all’orientamento al risultato. Esiste realmente la convinzione che i dipendenti siano la risorsa più importante per un’impresa e che siano proprio loro a “fare la differenza”, per questo impegno, creatività e professionalità sono non solo richieste, ma anche costantemente riconosciute e valorizzate. L’intero gruppo persegue i propri obiettivi garantendo massima qualità arricchita da forte senso etico che si manifesta nel rispetto per l’individuo (dipendente o cliente

Da sempre, le aziende europee hanno una dimensione

che sia), per l’ambiente e per le comunità entro cui opera.

organizzativa diversa rispetto alla tipica azienda grafica

Per approfondire alcuni temi inerenti al settore grafico

italiana, che dovrà imparare, o comunque continuare, a

visto da Agfa Graphics abbiamo intervistato Marco

competere in questo ambito.

Oreste Reggiroli (nella foto qui a destra), Marketing and

La globalizzazione impone di operare oltre i tradizionali

Communication Manager Italia.

confini (provinciali o regionali) di molte aziende italiane, e lavorare su scala nazionale e internazionale.

Cosa chiede il cliente: può fare un confronto a livello Europeo?

Le aziende italiane vorrebbero essere libere di aumen-

“La situazione economica europea e più precisamente

investire e lavorare con costi accettabili e simili a quelli

quella italiana, richiede la massima attenzione in tre

sostenuti dai principali competitor europei.

principali ambiti aziendali: il controllo dei costi di produ-

Le nostre aziende non mancano certo dello spirito d’in-

zione, il miglioramento continuo dell’efficienza, lo svi-

novazione, efficienza produttiva, strategie di marketing,

luppo del marketing e della vendita.

flessibilità e del pizzico di intuizione necessari a compe-

tare la propria competitività, ossia avere la possibilità di

ENGLISH Version

The portrait of Agfa Graphics IT IS DIFFICULT TO CONDENSE AGFA GRAPHICS INTO A FEW WORDS: IT IS A SOLID COMPANY, ATTENTIVE TO TECHNOLOGICAL DEVELOPMENT. ITS OFFER IS AMONG THE MOST QUALIFIED AND COMPLETE IN THE GRAPHIC MARKET, IT INCLUDES A WIDE RANGE OF PRODUCTS TO ENSURE EFFICIENCY, SAVING AND QUALITY TO USERS. CHARACTER AND UPPER QUALITY, A REALITY THAT IS CONFIRMED EVERY DAY GFA was founded in 1867 in Rummelsburg (Berlin), by Paul Mendelssohn Bartholdy, second son of the composer Felix Mendelssohn Bartholdy and Carl Alexander von Martius. The AGFA acronym, which stands for “Aktien Gesellschaft für anilin FAbrikation” dates back to 1873. The company has produced since the beginning chemicals for the treatment of photographic media: the most famous, Rodinal developer, was marketed for 115 years, from 1892 to 1997.

A

6 CONVERTER & Cartotecnica

In 1964 the company merged with the Belgian brand Gevaert, giving birth to two new companies, Agfa-Gevaert AG, based in Leverkusen and Agfa-Gevaert NV with headquarters in Mortsel in Belgium; in the seventies it had great success with the series of equipment for film loaders 110. In the early eighties Agfa produced its last camera. Since then Agfa is focused on technologies related to imaging, that is evolution of the processes of image production and reproduction, working in three main areas:

Agfa Graphics, Agfa HealthCare, and Agfa Materials. In 2007, after the acquisition of Lastra S.p.A. a leading manufacturer of printing plates, Agfa Health Care and Agfa Graphic System become independent. The first takes the name of Agfa Gevaert Spa and the second becomes Agfa Graphics Srl. Agfa Graphics offers integrated prepress solutions, solutions for printing industry and digital printing, consumables, hardware, software, services related to workflow, design and color management. The company is committed to let the brand become a primary choice and a safe option for new customers, and stronger for still acquired clients. All along the Agfa entrepreneurial philosophy integrates tradition and the main principles of a private company, with a modern approach, characterized by delegating, initiative spirit, teamwork and result oriented. At Agfa they really believe that employees are the most important resource for a company and able to “make a difference”: for this reason commitment, creativity and pro-

fessionalism are not only required, but also constantly recognized and valued. The whole group pursues its objectives by ensuring the highest quality enriched with strong ethical sense which manifests itself in respect for the individual (employee or customer), the environment and the communities within it operates. To explore some issues related to the graphic industry as Agfa Graphics considers it, we interviewed Marco Oreste Reggiroli - Marketing and Communication Manager in Italy.



L’INTERVISTA A MARCO REGGIROLI

nisti: la stampa offset commerciale, quella per i giornali quotidiani, il packaging e la stampa digitale di grande formato. L’anello di congiunzione tra i molti comparti dove operiamo è il software; la colonna vertebrale delle aziende efficaci ed efficienti. Deve aiutare ad automatizzare e standardizzare, deve contribuire a ridurre i tempi di lavorazione senza derogare dagli standard qualitativi aziendali. Agfa Graphics non agisce da “box mover” ma è un partner consulenziale che permette e favorisce la crescita continua dal punto di vista produttivo e delle marginalità aziendali”. tere in ambito internazionale e se a parità di costi riuscissero a strutturarsi meglio potrebbero diventare più che concorrenziali in ambito europeo”.

Dalle strategie ai prodotti; come affrontate il mercato?

L’evoluzione tecnologica sta ottimizzando/migliorando, in sintesi cambiando il vostro settore, quale tecnica di stampa avrà maggior peso? “La stampa digitale di grande formato avrà un grosso

“Agfa Graphics ha l’obiettivo e la volontà di essere il

impatto sull’industria grafica. Le previsioni per il merca-

partner preferenziale per l’industria grafica.Perseguiamo

to europeo parlano una diminuzione del 25% dei volu-

l’obiettivo grazie al nostro assortimento prodotti, che copre

mi di stampa tradizionale nei prossimi 5 anni. Un trend

tutte le necessità di prestampa, gestione del colore e della

in parte imputabile al cambio di abitudini dei cittadini

qualità, la stampa digitale di piccolo e di grande formato, le

europei. Si legge sempre di più in digitale (tablet, smart-

teste inkjet ad alta produttività e qualità, gli inchiostri inkjet dedicati e molto altro. L’assortimento è in relazione ai segmenti di mercato dove vogliamo essere protago-

What is the customer asking: can you make a comparison at European level? “The economic situation in Europe, and more precisely the Italian one, requires the utmost care in three main business areas: control of production costs, continuous improvement of efficiency, development of marketing and sales. Traditionally, European companies have a different organizational dimension from the typical Italian printing company, which will have to learn, or at least continue to compete in this area. Globalization requires to operate beyond the traditional boundaries (provincial or regional) of many Italian companies, and to work on national and international scale. Italian companies would be free to increase their competitiveness, that is to have the ability to invest and work with acceptable costs and similar to those supported by main European competitors. Our companies do not lack spirit of innovation, production efficiency, marketing strategies, flexibility and a pinch of intuition needed to compete in the international arena. If they

8 CONVERTER & Cartotecnica

managed at the same cost to structure themselves better, they could become more than competitive in the European context”. From strategies to products, how are you facing the market? “Agfa Graphics has the objective and the desire to be the preferred partner for printing industry. We pursue this goal with our product range, which covers all prepress needs, color and quality management, digital printing in small and large format, high productivity and quality inkjet heads, dedicated inkjet inks and much more. The assortment is in relation to the market segments where we want to be protagonists: commercial offset printing, newspapers and packaging printing, large format digital printing. The link among the many sectors in which we operate is the software, the spine of the companies that want to be successful. Software tools should help to automate and standardize, to reduce processing times without derogating from the company quality standards. Agfa Graphics is not acting as a “box mover”,

but it is a consulting partner that allows and encourages continuous growth from the point of view of production and profitability of profit margins”. Technological evolution is optimizing/enhancing, in other words changing your industry: which kind of printing technique will have more importance? “Large format digital printing will have a big impact on graphic industry. Forecasts for the European market announce a 25% decrease in volume of traditional printing in the next 5 years. This trend is partly due to the change of habits of Europeans. People is reading more and more using digital tools (tablets, smartphones and computers) and communication (business to business, business to consumer and private) is now shifted on the web. But outdoor communication is increasing, the greatest development for the coming years will be in this direction. Even the indoor communication will play its role, through multisensory media for retail

stores, interior architecture and decoration”. How do you differentiate your products to scoop the competition? “Nowadays, it is increasingly difficult to scoop the competition. Marketing and intelligence fall into the mindset and strategies of all multinationals. Agfa Graphics is focusing on R&D to introduce new technologies that are able to make working easier and more profitable for customers. A very important factor is the protection of discoveries through patents registration”. In which terms is Agfa expressing its innovation strength? The real innovation lies in new procedures to make still known products, but in a more efficient way or in new procedures to realize new products. R&D should aim at these targets, with a maximum level of attention to the environment. All new products Agfa Graphics have this feature in common, they are sustainable for the planet and for people who must use them.


Come differenziate i vostri prodotti per “spiazzare”la concorrenza? “Oggigiorno è sempre più difficile “spiazzare” la concorrenza. Il marketing e l’intelligence rientrano nella mentalità e nelle strategie di tutte le multinazionali. Agfa Graphics punta molto sulla Ricerca&Sviluppo per presentare nuove tecnologie che siano in grado di rendere il lavoro dei clienti più facile e redditizio. Un fattore molto importante è la protezione delle scoperte tramite la registrazione dei brevetti”.

Agfa in che termini esplica l’innovazione? phones e computer) e la comunicazione (business to

“La vera innovazione consiste in procedure nuove per

business, business to consumer e privata) è ormai spo-

realizzare prodotti conosciuti, ma in modo più efficien-

stata verso la rete.

te, oppure in nuove procedure per ottenere prodotti

Si rafforza peraltro la comunicazione outdoor; lo sviluppo

nuovi. La ricerca e sviluppo deve mirare a questi obiet-

maggiore per i prossimi anni sarà in questa direzione.

tivi, con un livello di massima attenzione al rispetto del-

Anche la comunicazione indoor avrà la sua parte, tra-

l’ambiente. Tutti i nuovi prodotti di Agfa Graphics hanno

mite la multisensorialità per i punti vendita, l’architettu-

questa caratteristica in comune, l’essere sostenibili per

ra d’interni e la decorazione”.

il pianeta e per le persone che li devono utilizzare”.

I


SICUREZZA PACKAGING ALIMENTARE

I requisiti dell’imballaggio alimentare ORGANIZZATO DA UNIONE INDUSTRIALI GRAFICI CARTOTECNICI TRASFORMATORI CARTA E DA STUDIO XILOX SI È SVOLTO LO SCORSO FEBBRAIO UN SEMINARIO CHE HA INTRODOTTO I REQUISITI PER IL RILASCIO DI UN’ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ E DI CONCESSIONE D’USO DEL MARCHIO NELL’AMBITO DEI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DA PARTE DI ENTI ACCREDITATI

ti e l’imballaggio alimentare che fanno parte di questa filiera. I criteri e i principi della sicurezza sono gli stessi di chi trasforma gli alimenti e sono stati “trasferiti”, con le necessarie differenziazioni, anche a chi realizza imballaggi.

L’

azienda che realizza materiali e oggetti destinati

Perciò oggi la sicurezza alimentare riguarda l’insieme di

a entrare in contatto con alimenti (MOCA) ha la

alimento + contenitore e per raggiungere questo obiet-

necessità di valutare il rischio associato all’uso

tivo è essenziale la comunicazione lungo la filiera ali-

dei propri prodotti, di essere competente e di conoscere

mentare per assicurare che tutti i pericoli relativi alla

l’intera Filiera e di avere una stretta collaborazione con

sicurezza alimentare siano identificati e controllati ade-

cliente e fornitori. Ai MOCA si affianca la necessità e l’ob-

guatamente in ogni fase della filiera. La comunicazione

bligatorietà di definire un sistema di gestione dell’igiene e

con i clienti e i fornitori sui pericoli identificati e sulle mi-

applicare le buone pratiche di fabbricazione (BPF), ovve-

sure di controllo è utile per chiarire le richieste del clien-

ro dei procedimenti sistematici e adeguati attuati nel mo-

te e del fornitore.

dus operandi dell’impresa tali da assicurare la sicurezza

L’obbligo delle BPF vale per tutti gli attori, perché si appli-

alimentare dell’imballaggio e dell’alimento.

cano fin dal primo produttore che fabbrica un prodotto

Hanno tenuto il corso Filippo Bacile di Castiglione, tito-

dichiarato idoneo al contatto con gli alimenti, quindi in pra-

lare FBC e consulente senior e da Valter Rocchelli, am-

tica il produttore del granulo in PET e non l’azienda petro-

ministratore IRCPAK e direttore Labanalysis.

lifera, la cartiera e non il gestore delle foreste!

LA SICUREZZA ALIMENTARE

LE NORMATIVE

Concetto basilare questo quando si parla di imballaggi

Il regolamento quadro 1935/2004/CE mira a garantire il

per gli alimenti: la sicurezza alimentare è di importanza

funzionamento efficace del mercato interno per quanto

capitale lungo tutta la filiera e in tutte le fasi di vita di un ali-

attiene all’immissione sul mercato comunitario dei mate-

mento (coltivazione, allevamento, industria di trasforma-

riali e degli oggetti destinati a venire a contatto diretta-

zione e confezionamento, distribuzione e consumatore).

mente o indirettamente con i prodotti alimentari, e costi-

Ovviamente riguarda anche le attrezzature e gli impian-

tuisce la base per assicurare un elevato livello di tutela

10 CONVERTER & Cartotecnica


della salute umana e degli interessi dei consumatori.

istruzioni, di tipo gestionale e tecnico;

Questo regolamento quadro sottolinea anche l’importanza

- la definizione e l’applicazione di piani di ispezione;

della tracciabilità che deve essere garantita in tutte le fasi

- la gestione delle azioni correttive o preventive;

per facilitare il controllo, il ritiro dei prodotti difettosi, le infor-

- la formalizzazione di quanto attuato con le conse-

mazioni ai consumatori e l’attribuzione della responsabilità.

guenti registrazioni;

Il regolamento 2023/2006/CE (GMP) stabilisce che tutti

- la definizione e l’erogazione di un adeguato percorso

i materiali e oggetti elencati nell’allegato I del Regola-

formativo del personale coinvolto.

mento n. 1935/2004 e le loro combinazioni, nonché i

Abbiamo detto che il Regolamento 2023/2006/CE (GMP)

materiali ed oggetti riciclati vanno fabbricati nel rispetto

integra quanto stabilito in precedenza: infatti la parte

delle norme generali e specifiche sulle BPF (Good

relativa al set-off non solo prevede che i materiali e gli

Manufacturing Pratices – GMP), quindi di fatto integra

oggetti stampati in stato finito o semifinito devono esse-

la precedente legislazione in materia.

re movimentati e immagazzinati in modo che le sostan-

In considerazione del fatto che non tutti i settori indu-

ze presenti sulla superficie stampata non siano trasferi-

striali hanno elaborato linee guida sulle BPF, l’obiettivo

te al lato a contatto con il prodotto alimentare attraver-

della norma in questione è quello di garantire l’uniformi-

so il supporto oppure a causa del set-off quando ven-

tà fra gli Stati membri.

gono impilati o sono sulle bobine, ma specifica chiara-

Pertanto analogamente a quanto avviene nel settore ali-

mente che le superfici stampate non devono trovarsi

mentare, le imprese che svolgono attività connesse con

direttamente a contatto con il prodotto alimentare.

qualunque fase della lavorazione, trasformazione e del-

il Regolamento 2023/2006/CE (GMP) obbliga anche

la distribuzione dei materiali ed oggetti devono istituire

all’elaborazione e alla conservazione di documentazio-

un sistema di controllo della qualità.

ne (cartacea o informatica) concernente le specifiche, le

Le BPF si introducono in azienda sulla base di elemen-

formulazioni e i processi (sistema di controllo qualità e

ti portanti, che in sintesi possiamo riassumere nei se-

misure correttive atti a monitorare con prove, controlli e

guenti punti:

collaudi interni ed esterni, i processi realizzativi dei ma-

- la definizione di organizzazione;

teriali e oggetti e l’esecuzione delle BPF), pertinenti per

- la redazione e l’applicazione di specifiche procedure,

la conformità e sicurezza del prodotto.

ENGLISH Version

The requirements of food packaging ORGANIZED BY UNIONE INDUSTRIALI GRAFICI CARTOTECNICI TRASFORMATORI CARTA AND STUDIO XILOX LAST FEBRUARY TOOK PLACE A SEMINAR WHICH INTRODUCED THE REQUIREMENTS FOR THE ISSUANCE OF A CERTIFICATE OF COMPLIANCE AND LICENSE OF BRAND USAGE IN THE CONTEXT OF CERTIFICATION SERVICES FROM ACCREDITED BODIES company creating goods intended to come into contact with food (MOCA) needs to assess the risk associated with the use of its products, to be familiar with the whole supply chain and to have a close collaboration with customers and suppliers. With the MOCA comes the need and the obligation to define a hygiene management system and to apply good manufacturing practices (GMP), that is the systematic and appropriate procedures implemented in the modus operandi of the company which will ensure

the food security of packaging and food. This course was taught by Filippo Bacile di Castiglione - FBC owner and senior consultant - and Valter Rocchelli – IRCPACK managing director and Labanalysis director. FOOD SAFETY This is a fundamental idea when it comes to packaging for food: food safety is very important throughout the supply chain and at all stages of life of a food (plantation, livestock, processing and packaging industry, distribu-

tion and consumer). Of course it covers also equipment, facilities and food packaging, that are part of this chain. The criteria and principles of security are the same used by food transformers and have been “transferred”, with the necessary differentiations, even to packaging manufacturers. Today food safety concerns all: food + container and to achieve this aim it’s essential

the communication along the food chain to ensure that all hazards relating to food safety are identified and adequately controlled at each stage of the supply chain. Communication with customers and suppliers about identified hazards and control measures is useful to clarify the requirements of the customer and the supplier. The requirement of GMP applies to all actors,

CONVERTER & Cartotecnica 11


SICUREZZA PACKAGING ALIMENTARE

nuo aggiornamento. Infatti sono state introdotte diverse sostanze che hanno evidentemente superato i test di accettabilità tossicologica previsti dal 21/03/73 in armonia con le disposizioni comunitarie. Ad esempio l’Articolo 5, che esamina la rispondenza ai limiti di migrazione, afferma che per verificare l’idoneità a contatto con alimenti è necessaria la determinazione della migrazione globale (che deve essere inferiore a 10mg/dm² o 60ppm), salvo diverse indicazioni particolari riportate per i singoli materiali (es. carte e cartoni). Nel caso di accoppiati (ad es. carta accoppiata a plastica) deve rispondere alle condizioni del decreto solo lo strato destinato a contatto con alimenti, purché tale strato espliIl DM 21/03/73 prevede le norme specifiche relative ai

chi la funzione di BARRIERA, impedisca cioè la migrazio-

requisiti e controlli analitici per le carte e cartoni, cioè i

ne di componenti provenienti dallo strato non a contatto e

campi di applicazione, le liste positive e restrizioni di

se ne abbia evidenza attraverso le prove di migrazione.

composizione e d’uso; i limiti di migrazione globale e specifica, i metodi per la determinazione della migrazio-

L’ASPETTO SANZIONATORIO

ne globale e l’idoneità tecnologica all’uso.

I regolamenti comunitari non prevedono sanzioni, ma

Le liste positive sono a carattere vincolante, specifiche per

indicano che gli Stati membri stabiliscano sanzioni

ogni singolo materiale: solo le sostanze in esse comprese

effettive, proporzionate e dissuasive: in Italia sono pre-

possono essere utilizzate per la fabbricazione dei materiali

viste sanzioni da norme generali o specifiche che rece-

regolamentati. Per ogni singolo composto, identificato me-

piscono precedenti Direttive comunitarie.

diante l’esatta definizione chimica, vengono precisate con-

Alla normativa specifica per i produttori e distributori di

dizioni, limitazioni e tolleranze d’impiego.

MOCA cui si devono attenere gli Operatori Economici,

Le liste positive sono aperte perché soggette a conti-

si affianca la normativa inerente la sicurezza alimentare

because they apply from the first manufacturer who manufactures a product declared suitable for contact with food, so in practice the manufacturer of PET granules and not the oil company, the mill and not the manager of the forests! REGULATIONS The base Regulation 1935/2004/EC aims to ensure the effective functioning of the internal market as regards the placing on EU market of materials and articles intended to come into contact directly or indirectly with food, and is the basis for securing a high level of protection of human health and consumers’ interests. This Regulation emphasizes also the importance of traceability, that must be ensured at all stages in order to facilitate control, the recall of defective products, consumer information and attribution of responsibility. Regulation 2023/2006/EC (GMP) requires that all materials and articles listed in Annex I of the Regulation no. 1935/2004 and their

12 CONVERTER & Cartotecnica

combinations, as well as recycled materials and articles must be manufactured in compliance with the general and specific rules on GMP (Good Manufacturing Practices - GMP ), and in fact integrates the previous legislation. In view of the fact that not all industries have developed guidelines on GMP, the objective of the regulation in question is to ensure consistency among the Member States. Therefore, similarly to what happens in the food industry, companies that carry out activities related to any stage of production, processing and distribution of materials and objects must establish a system of quality control. The GMP are introduced in the company on the basis of load-bearing elements, which can be summarized in the following points: - The definition of organization; - The preparation and implementation of specific procedures, instructions, relating management and technical aspects; - The definition and implementation of inspection plans; - The management of corrective or pre-

ventive actions; - Formalization of what had been done with the resulting recordings; - The establishment and the provision of adequate training of the personnel involved. We said that the Regulation 2023/2006/ EC (GMP) integrates what was set before: in fact, the part relating to set-off not only foresees that printed materials and articles in finished or semi-finished state must be handled and stored in such a way that substances from the printed surface are not transferred to the side in contact with the food product through the substrate because of set-off when they are stacked in webs, but states clearly that the printed surfaces must not come into direct contact with foodstuff. Regulation 2023/2006/EC (GMP) requires also the preparation and preservation of documentation (printed or electronic) regarding the specifications, formulations and processes (quality control system and corrective measures to monitor tests, inspections and internal and external tests, pro-

cesses of realization of materials and objects and enforcement of GMP), relevant to compliance and safety of the product. The DM 21/03/73 includes specific rules concerning the requirements and analytical controls for paper and cardboard, namely application fields, the positive lists and composition and use restrictions, the overall and specific migration limits, the methods for the determination of global migration and the technological suitability for use. The positive lists are binding, specific for each material: only included substances can be used for the manufacture of regulated materials. For each compound, identified by the exact chemical definition, are specified conditions, limitations and use tolerances. The positive lists are open since they are subject to continuous updating. In fact a number of substances has been added, because they have clearly passed the test of acceptability provided by toxicological acceptability 21/03/73 in harmony with EC provisions. For example Article 5, which analyzes com-


Visitateci: Pad. 11/Stand F68

I Incollare ll A Applicatore di colle a freddo Cartoglue. Cartoglue è un Cartoglue un innovativo innovativo sistema sistema versatile versatile e ccononl’applicazione acqua vveniente eniente per l’ap plicazione di colle colle a base base ac qua macchine piega incolla, anche ad alte ssulle ulle moderne m acchine pie ga inc olla, anc he a d alt e vvelocità. elocità. V olete ssaperne aperne di più? www.robatech.it www.robatech.it Volete

Robatech Italia Srl. u.s. Via Lepanto, 400 IT- 47521 Cesena – (FC) T +39 0547 631700 F +39 + 0547 631881 info@robatech.it www.robatech.it


SICUREZZA PACKAGING ALIMENTARE

e alla quale si devono attenere gli Operatori del Settore

il formato. Sintetizzando questi gli obblighi del produttore:

Alimentare (OSA) nel momento in cui utilizzano i MOCA.

emettere la dichiarazione di conformità e tenere in azien-

Le aziende quindi devono effettuare l’analisi dei pericoli

da la documentazione di supporto (dichiarazioni di con-

e individuare e gestire i punti critici di controllo. Casi

formità dei fornitori, rapporti di prova, ecc.), e dell’utilizza-

concreti hanno dimostrato che l’imballo rientra a tutti gli

tore; tenere la dichiarazione di conformità del produttore.

effetti nella filiera alimentare, quindi gli OSA devono

Inoltre devono essere fornite all’utilizzatore finale tutte le

assicurarsi che i materiali e gli oggetti non costituisca-

indicazioni ai fini di un corretto utilizzo (ad esempio indi-

no una fonte di contaminazione.

cazioni particolari sulla temperatura).

Cosa succede in caso di fondato sospetto di rischio per

La dichiarazione di conformità serve a trasmettere le infor-

la salute? L’accertatore valuterà l’azione da intrapren-

mazioni necessarie a garantire il mantenimento della con-

dere, e cioè:

formità lungo la catena commerciale e comprende pertan-

a) sequestro, il caso più grave che prevede il blocco

to una serie di informazioni utili alle parti interessate e veri-

totale della produzione;

ficabili dalle Autorità deputate al controllo.

b) vincolo sanitario;

La dichiarazione di conformità deve contenere almeno i

c) campionamento e sequestro in attesa di referto.

seguenti elementi: un’esplicita dichiarazione di confor-

Inoltre a lato di sanzioni amministrative, la migrazione di

mità alla normativa di riferimento generale e alla norma-

componenti di MOCA all’alimento o il pericolo per la

tiva specifica; indicazioni sull’identità del produttore; in-

salute comporta la segnalazione di Notizia di Reato.

dicazioni sull’identità dell’importatore; indicazioni sul ti-

A fronte di questi rischi è evidente che le aziende pro-

po di materiale utilizzato ed eventuali limitazioni d’uso;

duttrici di imballaggi devono essere in regola e in grado

data e firma del responsabile.

di dimostrare di esserlo.

Questo articolo non ha la pretesa di essere esaustivo sull’argomento, per ulteriori e più precise informazioni

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

rimandiamo al sito dell’Unione Europea relativo ai pro-

Le normative sinora citate specificano l’obbligo della

http://ec.europa.eu/food/food/chemicalsafety/food-

dichiarazione di conformità, anche se non ne specificano

contact/index_en.htm

pliance with the migration limits, says this: to check food contact suitability it’s necessary to verify the determination of overall migration (which must be less than 60ppm or 10 mg/dm ²), unless other details reported for the single materials (for example paper and board). In case of laminated (for example paper laminated with plastic) must meet the conditions of the decree only the layer intended for food contact, only if this layer fulfills the BARRIER function, to prevent the migration of components from the not contact layer and if you can give evidence of it through migration tests. THE SANCTIONS Community regulations do not forseen sanctions, but indicate that Member States establish effective, proportionate and dissuasive sanctions: in Italy are foreseen penalties from general or specific rules implementing previous EC directives. To specific rules for manufacturers and distributors of MOCA to be adhered by Econo-

14 CONVERTER & Cartotecnica

mic Operators, join the regulations about food safety to which the Food Business Operators (FBO) must adhere when using MOCA. Companies therefore need to carry out the analysis of the hazards and identify and manage critical control points. Case studies have shown that packaging falls to all intents and purposes in the food chain, then FBO must ensure that materials and objects are not a source of contamination. What happens in case of reasonable suspicion of risk for health? The verifier will consider the action to be taken, namely these: a) seizure, the most serious case that involves the total shutdown of production; b) health bond; c) sampling and seizure pending report. In addition to the side of administrative penalties, the migration of components of the food or the MOCA health hazard involves the reporting of News of Crime. Considering these risks, it is clear that packaging manufacturers must be in order and able to prove it.

dotti a contatto con gli alimenti:

THE DECLARATION OF CONFORMITY The regulations specify the obligation of the declaration of conformity, even if they do not specify the format. Summarizing these are the obligations of manufacturer: issue the declaration of conformity and keep at company’s site the supporting documentation (suppliers declaration of conformity, test reports, etc.), and documentation of user; keep the declaration of conformity of the manufacturer. Besides all the information for the purposes of a correct use (for example special instructions about the temperature) must also be provided to the end user. The declaration of conformity is used to transmit the necessary information to ensure conformity compliance throughout the market chain and therefore includes a range of useful information to interested parties and verifiable by the authorities in charge of monitoring. The declaration of conformity must contain at least the following elements: an explicit statement of compliance with the relevant

I

general and specific rules; indications concerning the identity of the producer; information on the importer identity, information on the type of material used and any use restrictions; date and signature of the responsible person. This article does not pretend to be exhaustive on the subject, for further more detailed information refer to the website of the European Union relating to products in contact with food: http://ec.europa.eu/food/food/chemicalsafety/foodcontact/index_en.htm



CONVERTER PACKAGING & SERVICE

Chi trova una scatola trova un tesoro

Roberto De Benedetto, titolare di CPS / Mr. Roberto De Benedetto, CPS owner

S

trano ma vero un’azienda in attività e con ottimo fatturato, sta cercan-

do un compratore. Ma partiamo dall’inizio dell’avventura. Roberto De Benedetto titolare di CPS ha respirato “aria d’imballaggio”

CONVERTER PACKAGING & SERVICE DI BRINDISI, FLORIDA AZIENDA ATTIVA NEL SETTORE DEGLI IMBALLAGGI, È ALLA RICERCA DI UN COMPRATORE

fin da piccolo, infatti suo padre era impegnato nel “packaging” in qualità di costruttore di

Gli anni 2000 hanno quindi rappresentato il riscatto e l’inizio della crescita. CPS con la sua produzione si poneva a cavallo tra l’ondulatore, costruttore di scatole e cartotecnica pura. “Per ‘cartotecnica pura’ s’intende l’azienda che si avvale della stampa

offset per realizzare packaging che ha bisogno di essere stampato o comunque pubbli-

botti per vino. Roberto si è avvicinato al mondo del car-

cizzato”, spiega De Benedetto.

tone solo nel 1993, realizzando vassoi per pasticceria,

Ora era possibile ampliare le attività e servire aziende

che però non garantivano un margine sufficiente, quindi

che avevano la necessità di avere piccole tirature e

decise di cambiare tipologia di prodotto.

buone fustellature e quindi CPS si proponeva come

“Il primo investimento nel settore cartotecnico è stato

service.

l’acquisto di una fustellatrice Rabolini con il metti-leva

“Dopo aver esautorato la capacità produttiva della Ra-

foglio automatico. Con questa macchina mi sono ci-

bolini ho deciso di fare una nuova serie di investimenti defi-

mentato a realizzare fustellati, scatole non stampate,

nendo, in questo modo, la configurazione dell’azienda

astucci di vario genere, scatole in microonda, prevalen-

come è ora. In particolare ho comprato una Bobst SPO

temente conto di terzi. Il mercato mi ha dato ragione, e

1575 con pulitore, revisionandola per intero, sostituen-

ho iniziato a servire aziende del settore calze, intimo e

do il complesso apparato elettrico con altro elettronico

calzature”, afferma De Benedetto.

stipato in appositi armadi e svecchiando l’autoplatina

16 CONVERTER & Cartotecnica



CONVERTER PACKAGING & SERVICE

ENGLISH Version

Who finds a box finds a treasure CONVERTER PACKAGING & SERVICE OF BRINDISI, PROSPEROUS COMPANY ACTIVE IN THE PACKAGING INDUSTRY, IS LOOKING FOR A BUYER trange but true: a company in full activity and very good revenues, is seeking a buyer. But let’s start from the beginning of their adventure. Roberto De Benedetto, CPS owner, has breathed “packaging air” since childhood, in fact his father was engaged in “packaging” as a manufacturer of wine barrels. Roberto has approached the cardboard world in 1993, making trays for confectionery, but these did not guarantee a sufficient margin, so he decided to change product tipology. “The first investment in the paper converting industry has been the purchase of a Rabolini die-cutter with automatic feeder/delivery unit. With this machine, I have tried to create die-cut boxes, unprinted boxes, cases of various kinds, boxes in microcorrugated bard, primarily on behalf of third parties. The market has proved I was right, and I started to serve companies in the field of socks, underwear and footwear”, says De Benedetto. The 2000s have represented the ransom and the beginning of growth. CPS with its production was among the corrugator, the boxes manufacturer and pure paper converter. “For ‘pure paper converting’ I mean the company which uses offset printing to create packaging that needs to be printed or otherwise advertised”, says De Benedetto. Now it was possible to expand the activities and serve companies that wanted short runs and good diecutting works: so CPS presented itself as a service. “Having ousted the productive capacity of the Rabolini I decided to do a new series of investments defining in this way the configuration of the company as it is nowadays. I bought a Bobst SPO 1575 with cleaner, inspecting it completely, replacing the complex electrical apparatus with other electronic (crammed in special cabinets) and updating the autoplatine with the latest components; at the same time improving trims suction and the compressed air”. During the 2000s the growth continues, even the revenue changes, so as to double in a few years. To collaborate better with other companies in the industry CPS has adopted a new Grassi laminator and a new

S

con componenti di ultima generazione. Migliorando al contempo l’aspirazione dei refili e l’aria compressa”. Nel corso degli anni 2000 la crescita continua, anche il fatturato cambia, tanto da raddoppiare in pochi anni. Per meglio collaborare con altre aziende del settore CPS si è dotata di una nuova accoppiatrice Grassi e una nuova taglierina da bobina della Miltex. Questo investimento ha permesso di supportare tutte quelle piccole realtà che necessitavano di limitate quantità di carta e cartoncino per la stampa e di un buon lavoro di accoppiatura. In seno all’azienda è stato realizzato un piccolo reparto per la costruzione, modifica e manutenzione delle fustelle piane con l’ausilio di un plotter da disegno, di un traforo alternativo, di un nuovo piega filetti e di tutti gli accessori necessari al lavoro. Gli importanti gruppi industriali clienti di CPS, che apprezzavano la puntualità e la serietà del management, richiedevano anche imballi e scatole personalizzate in piccole serie. Questa richiesta ha permesso l’acquisto di uno slotter Curioni con stampa flexo in 3 colori. L’attuale compagine lavorativa di CPS è formata da un amministrativo, un grafico che si occupa dei clichè e delle fustelle e sei altri lavoratori con differenti qualifiche.

I PERCHÉ DI UNA SCELTA Oggi CPS è un’azienda in attivo che serve importanti società multinazionali, e realizza imballaggi anche per stabilimenti enologici e oleifici. Offre servizi di fustellatu-

18 CONVERTER & Cartotecnica


Milltex cutting machine from web. This investment has allowed to support all those small companies needing small quantities of paper and cardboard for printing and a good laminating work. Within the company it was created a small department for the construction, modification and maintenance of flat dies with aid of a drawing plotter, of an alternative drill, a new rules folder and all the accessories needed for the work. The major industrial customers of CPS, who appreciated the punctuality and reliability of its management, also required customized boxes and packagings in small series. This demand has allowed the purchase of a Curioni slotter with 3 colors flexo printing. The current team working at CPS consists of an administrative, a graphic designer that deals with clichés and dies and six other workers with different qualifications. THE REASONS FOR THE CHOICE Today CPS is a profitable company, that serves important multinational companies, and manufactures packagings also for wine and oil producers. It offers die cutting, laminating, paper board cutting services; it sells packaging paper to format and in webs too. But then why the need to sell? “My age, the national economic situation, have led me to take this bitter decision. With the passage of time I became convinced that I haven’t any more the ability to continue running the company and I want to pass the baton to younger people, more armored and equipped to operate in these times. Unfortunately, the market has changed and also the approach with the client is not the one I was used to. Currently everybody is seeking only the convenience of the price at any cost especially to the detriment of product quality and this is very depressing, not only for those who buy but also for the supplier. The other reason is that there are no direct heirs. I hope, however, that those who decide to overlook the purchase, are going to buy the whole company, taking advantage of the opportunity to rely on a good customers and suppliers portfolio, considering the good name of the company and the very qualified staff”. The magazine Converter hopes that someone can take this great opportunity to let continue to flourish this company based in Puglia (Southern Italy), that has been able to operate effectively within a niche production, focusing on creativity and the constant desire to improve. For further information please contact Mr. De Benedetto at the following numbers: +39 0831-573836 / cell +39 370 3157020 email info@cpsconverting.it

ra, accoppiatura, taglio cartoncino; vende anche carta da imballo a formato e in bobine.

Ma allora perché la necessità di vendere? “L’età che mi ritrovo, il clima economico nazionale, mi hanno indotto a dover prendere questa amara decisione. Con il trascorrere del tempo mi sono convinto di non avere più la capacità per continuare nella conduzione dell’azienda e di passare il testimone ad altri più giovani, più dotati e corazzati per operare in questi tempi. Purtroppo il mercato è cambiato e anche l’approccio con il cliente non è più quello a cui ero abituato. Attualmente si cerca solo la convenienza del prezzo a qualunque costo soprattutto a scapito della qualità del prodotto e questo è molto deprimente non solo per chi acquista ma anche per lo stesso fornitore. L’altro motivo è quello che non vi sono eredi diretti. Auspico comunque che chi deciderà di affacciarsi all’acquisto, vorrà comprare in toto l’azienda usufruendo dell’opportunità di contare su di un buon pacchetto clienti e fornitori e avvalersi del buon nome aziendale e di un staff operativo sicuramente qualificato”. La rivista Converter si augura che qualcuno possa cogliere questa grande opportunità di far continuare a fiorire quest’azienda pugliese, che è stata capace di operare efficacemente all’interno di una nicchia produttiva, puntando sulla propria creatività e la continua voglia di migliorare. Per qualsiasi informazione potete contattare il Sig. De Benedetto ai seguenti recapiti: Tel 0831-573836 / cell 370 3157020 - email info@cpsconverting.it

I

CONVERTER & Cartotecnica 19


RTS FRANCIA

RTS France: i primi successi e le prossime interessanti prospettive

La Spagna è stato il primo paese europeo a vedere la creazione di una filiale RTS nel 2007. L’azienda è diventata rapidamente uno dei principali fornitori di software ERP per le imprese del cartone, guadagnando la fiducia dei più importanti produttori locali. L’esperienza spagnola è diventata un trampolino di lancio per le decisioni future. È stato quindi naturale per Gastone Partisani e Mauro Mercadante decidere di sviluppare il business in Francia e nei paesi francofoni aprendo una filiale a Parigi.

DOPO L’APERTURA DELLA SEDE Già da 2 anni, il team si occupa di FRANCESE, TASSELLO alcune attività molto importanti FONDAMENTALE DELLA STRATEGIA sul territorio francese, non solDI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI tanto nella capitale, ma in tutto il RTS, FACCIAMO IL PUNTO DELLA paese. SITUAZIONE CON YOKO MAATHEY, Finora l’esperienza è stata molto RESPONSABILE DI RTS FRANCIA soddisfacente, le imprese del cartone hanno mostrato grande interesse per la nostra decisione di presentarci sul mercato francese; inoltre, molte tra di esse

D

a oltre 30 anni RTS è la software house lea-

ci hanno già domandato di collaborare allo sviluppo dei

der in Italia nello sviluppo e nella fornitura di

loro sistemi informativi, apprezzando la qualità e l’effi-

soluzioni informatiche per la gestione integra-

ta dei processi aziendali nelle imprese appartenenti al

cacia delle nostre applicazioni software così come la nostra esperienza in questo settore specifico”.

settore del cartone. In Italia, più del 40% del cartone è prodotto da società che utilizzano soluzioni RTS.

Il successo Carsudest

Come è iniziata l’avventura di RTS in Francia? “Abbiamo raggiunto questa posizione di eccellenza in quanto ci siamo focalizzati sulla qualità e sul know-how nel settore specifico del cartone. I nostri esperti hanno avuto la capacità di sviluppare delle competenze uniche, per permettere ai nostri clienti di riorganizzare i

Carsudest, stabilimento Cartembal, Sète

loro processi aziendali in maniera effi-

“Carsudest è una delle prime realtà francesi ad aver

ciente e produttiva, utilizzando stru-

scelto di far affidamento su di noi. È un gruppo che riu-

menti innovativi quali il nostro ERP, pro-

nisce tre unità produttive di imballaggi in cartone ondu-

gettato per ottimizzare in modo armo-

lato operanti nelle regioni Rhône Alpes, PACA e Lan-

nioso produzione, logistica, acquisti,

guedoc Roussillon, ciascuno dei quali è dotato di know

vendite e BI.

-how specifici. Ciò permette a Carsudest di coprire una

Circa cinque anni fa RTS ha deciso di

gamma di prodotti in cartone ondulato, dalla micro alla

esportare il suo know-how e le sue so-

tripla onda.

luzioni software in Europa.

Nel 2013, il gruppo decise di dotarsi di un unico sistema informativo per accompagnare la sua crescita e soprat-

Yoko Maathey, Responsabile Commerciale RTS Francia / Yoko Maathey, Sales Manager RTS France

20 CONVERTER & Cartotecnica

tutto armonizzare ed unificare i diversi strumenti utilizzati nei suoi 3 siti. Per questo, il gruppo aveva bisogno di



RTS FRANCIA

ENGLISH Version

RTS France: the first success stories and some interesting upcoming challenges AFTER THE OPENING OF THE FRENCH HEADQUARTERS, A KEY COMPONENT OF THE RTS INTERNATIONALIZATION STRATEGY, WE ASSESS THE SITUATION WITH YOKO MAATHEY, RTS FRANCE MANAGER or over 30 years RTS has been the leading software house in Italy for development and delivery of IT solutions for integrated management of business processes in enterprises belonging to the cardboard industry. In Italy, more than 40% of cardboard is produced by companies using RTS solutions.

F

dotarsi di strumenti di gestione necessari allo sviluppo della società, per permettere loro di meglio pianificare la loro attività ed avere un sistema di supporto alle decisioni in grado di migliorare la redditività aziendale. Dopo uno studio delle soluzioni disponibili sul mercato europeo, la scelta è caduta sull’architettura integrata RTS, per tutti i suoi siti. Le ragioni principali che hanno portato a tale scelta sono: • L’approccio integrato del sistema ERP nella gestione

Da sinistra: Patrice Joulia, Presidente Carsudest, Gastone Partisani, Presidente RTS Sistemi Informativi / From the left: Mr. Patrice Joulia, President Carsudest, Gastone Partisani, President RTS

di tutti i processi aziendali. • La completezza e la flessibilità delle funzionalità di RTSv8 che permettono di migliorare le interazioni con i clienti ed i fornitori, per la gestione delle informazioni in tempo reale su ordini, spedizioni e vendite. • La possibilità di controllare costantemente, in modo diretto e completo, tutte le informazioni sullo stato avanzamento degli ordini. • Infine una struttura organizzata fortemente reattiva ed orientata al cliente, in grado di fornire supporto tecni-

Carsudest, stabilimento Cartonnage de Dauphiné, Champ Pres Froge

22 CONVERTER & Cartotecnica

How did RTS’s adventure in France begin? “For over 30 years, RTS has been the leading software house in Italy for the development and provision of IT solutions to ensure the integrated management of business processes for companies in the cardboard sector. Companies using RTS solutions make more than 40% of all the cardboard produced in Italy. By focusing on quality and using our know-how, specific to the cardboard sector, we have reached excellence. Our experts have been able to develop unique skills in order to enable our clients to reorganize their business processes in an efficient and productive manner, using innovative tools such as our ERP: designed to optimize production, logistics, purchasing, sales and business intelligence in a harmonious way. About five years ago, RTS decided to bring its know-how and its software solutions to the rest of Europe. Our international experience started in 2007, with the creation of a branch in Spain. This office quickly became one of the leading providers of ERP software for companies in the cardboard sector, winning over some of the most important local producers. Our experience in Spain has become a springboard for further international operations. RTS management has taken the leap to start operating in other countries including France, with the opening of a branch in Paris. In the last two years, we have been active in the French market, with many important activities which spread from Paris nationwide. So far the experience has been very satisfactory, with businesses in the cardboard sector showing great interest in our decision to enter the French market. In addition, many of them have already asked us to help them develop


their IT systems; they appreciate the quality and the effectiveness of our software applications, as well as our experience in this specific field. Therefore, it was natural for Gastone Partisani and Mauro Mercadante to decide to develop their business in France and Frenchspeaking countries”. Success at Carsudest “Carsudest was one of the first companies in France to choose us to work with them. It is a group that brings together three corrugated packaging production units operating in the Rhône Alpes, Provence-AlpesCôte d'Azur and Languedoc Roussillon regions, each of which has specific know-how. This allows Carsudest to cover a wide range of corrugated cardboard products, from microflute to triplewall. In 2013, the group decided to create a single IT system to accompany its growth and especially to harmonize and unify the various systems used at its 3 sites. To do this, the group needed new managing tools, so to better organize activities and decision-taking, increasing as a result the company’s profitability as well. After analysing the solutions available on the market, the choice was RTS’s integrated architecture, for all its sites. The main reasons that led to this choice were: • The integrated approach of the ERP system in the management of all business processes; • The completeness and flexibility of RTSv8 functionality, capable of improving interactions with customers and suppliers and managing real-time information on orders, shipments and sales; • The ability to continuously, directly and completely monitor all information regarding the progress of orders; • Finally, the organisation and responsiveness of a highly customeroriented company, able to provide technical and consulting support with staff that were highly qualified and specialized in the field of corrugated cardboard. What are RTS’s prospects in French-speaking countries, particularly in North Africa? “We have developed a number of new interesting contacts with local partners which are feeding a network that is already well structured. We have also invested heavily in translating our ERP software into French to meet the needs of our French-speaking customers in North Africa and the Middle East; at the same time, the Spanish version of our software has enabled us to develop interesting contacts in Latin America, another region which is very important to us, due to the high economic growth rate. In addition to continuing to develop the capabilities of our RTS Global ERP, fully web and mobile friendly, this year we will launch a new range of solutions called Easy Green, designed to meet the needs of businesses that want to optimize their manufacturing processes and logistics in line with environmental protection issues. This is a solution that is specifically aimed at companies which want to achieve continuous innovation and stand out in the market, by increasing their competitiveness and responsibly contributing to the reduction of CO2 emissions. Finally, RTS offers a new innovative methodology, called RTS Smart Company, for the optimization of business processes in the cardboard industry. RTS Smart Company is designed to improve the operating performance of companies in the sector, in an effective and sustainable way”.

Carsudest, stabilimento Cartonnage de Dauphiné, Champ Pres Froge

co e consulenziale, altamente qualificato e specializzato nel settore del cartone ondulato”.

Quali sono le prospettive RTS nei paesi francofoni, in particolare in Nord Africa? “Abbiamo sviluppato una serie di contatti interessanti con dei nuovi partner locali che arricchiscono una rete già ben strutturata. Abbiamo inoltre investito molto per tradurre in francese il nostro software ERP al fine di soddisfare le esigenze dei nostri clienti francofoni in Nord Africa e Medio Oriente, così come la versione spagnola del software ci ha permesso di sviluppare contatti interessanti in America Latina, un’altra regione molto importante per noi, considerando il tasso di sviluppo economico di quei paesi. Oltre a continuare a sviluppare le capacità del nostro ERP RTS Global, interamente orientato al web e al mobile, lanceremo quest’anno una nuova gamma di soluzioni chiamata Easygreen, progettate per rispondere alle esigenze delle imprese che desiderano ottimizzare i loro processi produttivi e logistici in conformità con le problematiche legate al rispetto dell’ambiente. Si tratta di una soluzione che si rivolge in particolare agli operatori più sensibili all’innovazione continua e che intendono distinguersi sul mercato, incrementando la loro competitività e presentandosi come imprese responsabili in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2. RTS propone, infine, una nuova metodologia innovativa, denominata RTS Smart Company, per l’ottimizzazione dei processi di business nell’industria del cartone. RTS Smart Company consente di migliorare le performances operative delle imprese del settore, in modo efficace e sostenibile”.

I

CONVERTER & Cartotecnica 23


IL PACKAGING DI PIXARTPRINTING

Pixartprinting: una nuova linea prodotti dedicata al packaging

les & Marketing Director Pixartprinting – “Rappresenta, infatti, la risposta ai feedback di alcuni clienti che ci hanno segnalato la difficoltà di gestire la fase di incollaggio autonomamente. Come sempre cerchiamo di semplificare la loro vita e da questa volontà deriva la scelta di arricchire la gamma, fornendo i prodotti preincollati. A supporto, abbiamo realizzato un Campionario dedicato, contenente i sample della nuova offerta, per permettere ai clienti di toccare con mano la qualità delle nostre

NUOVI INVESTIMENTI TECNOLOGICI E UNA GAMMA RINNOVATA DI PRODOTTI PER UN CAMPIONARIO DEDICATO AL SETTORE PACKAGING

nuove soluzioni”. Il nuovo packaging firmato Pixartprinting è ordinabile direttamente online nella sezione dedicata. È possibile scegliere tra 3 modelli (standard, con fondo a scatto e ovale) e personalizzare misure e formati dando vita a oltre 100 combinazioni. È anche possibile cari-

care un proprio template per la realizzazione di scatole customizzate, che vengono

P

ixartprinting continua a stupire: rinnovata la

stampate su cartoncino FSC da 300gr a 360gr, solido

gamma packaging, con nuove proposte pen-

e robusto, completamente biodegradabile e riciclabile.

sate per rendere la vita ancora più facile ai

Tra le opzioni, la versione non plastificata o plastificata,

propri clienti. Ampliamento dell’offerta, qualità e resi-

con finiture esterne lucide o opache. Sempre inclusa la

stenza ancora più elevate, facilità di montaggio e una

verniciatura protettiva. Completato l’ordine, non resta

novità assoluta: la spedizione delle scatole premontate,

che attendere la consegna, anche in sole 24 ore, riem-

stese ma chiuse a soffietto, e in parte già incollate.

pire le confezioni e chiuderle.

Il tutto grazie alla nuova linea automatizzata di piegatu-

Caratterizzata da estrema qualità di stampa, carta e

ra e incollaggio.

cordonatura, la rinnovata gamma packaging è ideale

“La nuova linea packaging è per noi una novità estre-

per grandi tirature, ma disponibile anche per piccoli

mamente importante” – commenta Andrea Pizzola, Sa-

quantitativi. L’eccezionale qualità, in tempi ridotti, è garantita dalla stampa offset in quadricromia, dalla verniciatura posta sulla stessa linea e dalla fustellatura automatizzata. L’intero ciclo produttivo è certificato UNI EN ISO 9001 2008 e segue il protocollo di qualità GMP.

A TU PER TU CON ANDREA PIZZOLA, SALES AND MARKETING DIRECTOR PIXARTPRINTING Dal web-to-print al web-to-pack: quali sono le problematiche da gestire nelle commesse di stampa degli imballaggi? “Di recente abbiamo deciso di proporci al settore del packaging con una gamma arricchita perché abbiamo

24 CONVERTER & Cartotecnica



IL PACKAGING DI PIXARTPRINTING

tegica comunicativa di enorme importanza: è questo che dobbiamo offrire ai clienti. Su questo cambiamento di paradigma, Pixartprinting si è basato per modificare la propria linea di produzione e di approvvigionamento dei materiali, ponendo massima attenzione alla loro qualità e alle finiture. Come per le altre proposte in gamma, queste novità sono state implementate anche a livello informatico e collegate direttamente con lo store online.

Il packaging è un settore in crescita anche in Pixartprinting? Che aspettative avete? “Il settore è in crescita soprattutto da quando abbiamo rivoluzionato i flussi produttivi e le macchine installate. La qualità che offriamo oggi è nettamente superiore e siamo sicuri che questo cambiamento determinerà ottiAndrea Pizzola, Sales and Marketing Direct Pixartprinting

avuto segnali veramente incoraggianti da alcuni primi approcci fatti nel 2013. Questi test ci hanno permesso di toccare con mano e di soddisfare esigenze specifiche che il settore manifesta: qualità dei materiali e ricerca nelle finiture. Queste le linee guida de seguire per eccellere. Un tempo il packaging era solo un contenitore di prodotto, oggi gli viene affidato un ruolo e una valenza stra-

ENGLISH Version

Pixartprinting: a new product line dedicated to packaging NEW TECHNOLOGICAL INVESTMENTS AND A REVAMPED PRODUCT RANGE FOR A SAMPLE COLLECTION DEDICATED TO PACKAGING ixartprinting is full of surprises: its packaging range has been renewed with new proposals designed to make its customers’ lives even easier. A broader offer, and increased quality and resistance are flanked by an absolute novelty: the shipment of pre-mounted boxes, which are laid out but folded over and partly already glued. All of this thanks to the new automated folding and gluing line. “The new packaging line is an extremely important novelty as far as we are concerned” – comments Andrea Pizzola, Sales & Marketing Director at Pixartprinting –

P

26 CONVERTER & Cartotecnica

“Indeed, it is our answer to the feedback that some clients have given us, telling us that they found it hard to manage the gluing stage on their own. As always, we want to try to make things easier for our clients; this has led us to broaden the range by adding pre-glued products. All of this is supported by the new dedicated samples book which includes samples of the new range, to allow clients

to directly experience the quality of our new solutions”. The new packaging by Pixartprinting can be ordered directly online in the dedicated section. Customers have three options to choose from, (standard, spring base and pillow boxes), and can personalise measurements and formats to achieve more than 100 different combinations. Another option allows customers to upload their own template to make customised boxes that are printed on solid and robust 300gr to 360gr FSC card stock, which is also completely biodegradable and recyclable. Further options include a laminated or non-laminated finish, either matte or glossy. The protective coating is always included. Once the order is complete, all customers need to do is wait for them to be delivered, even within just 48 hours, fill the boxes and seal. Characterised by top quality print, paper and creasing, the new packaging range is ideal for large print runs but is also available for smaller runs.


losa, adatto anche al contatto con prodotti alimentari, viene stampato in offset, in quadricromia. Si passa poi alla verniciatura in linea, per garantire una eccezionale qualità di stampa in tempi ridotti e dare resistenza ai colori. Successivamente si procede con la plastificazione (lucida oppure opaca), se richiesto. La fustellatura è affidata alla linea meccanizzata Bobst, con caricamento automatico del foglio e sistema per l’eliminazione dello sfrido. Infine, i prodotti vengono premontati e incollati dalla nuova linea automatizzata di piegatura e incollaggio”.

mi risultati in un prossimo futuro.

Quanto vale questo comparto nel vostro business?

Riteniamo che l’introduzione progressiva di nuove for-

“Stiamo lavorando perché questo mercato raggiunga

me e nuovi volumi, infatti, porterà l’utente ad approvvi-

almeno il 2% del fatturato complessivo”.

I

gionarsi con una certa continuità e affezionarsi ulteriormente al nostro servizio. Il nostro obiettivo è ovviamente anche geografico: vorremo essere uno dei primi e-commerce in Europa ad offrire una gamma di contenitori completa, vasta e disponibile con consegne rapide ed efficienti”.

Come gestite il flusso di lavoro del packaging? “Il cartoncino di aspetto solido, robusto e in pura cellu-

The exceptional quality provided in record time is ensured by four-colour offset printing, the coating provided in this line and the automated die-cutting process. The entire manufacturing cycle is certified by UNI EN ISO 9001 2008 and complies with the GMP quality process. FACE TO FACE WITH ANDREA PIZZOLA, SALES AND MARKETING DIRECTOR AT PIXARTPRINTING From web-to-print to web-to-pack: which are issues to be managed for packaging printing orders? “We recently decided to propose ourselves to the packaging industry with a enriched range because we had very encouraging signals from some initial approaches in 2013. These tests have allowed us to understand and meet specific industry needs: quality of materials and finishings research. These are the guidelines to follow to be the best. Some time ago packaging was just a product container, today it plays an impor-

tant role and has a strategic communication value of enormous importance: this is what we have to offer to our customers. Pixartprinting, on the strength of these concepts, decided to change its production line and materials supply, paying maximum attention to quality and finishings. As for other proposals included in the range, these changes have been implemented also at computer systems level and connected directly with online store”.

Is packaging a growing branch at Pixartprinting too? Which are your expectations? “This branch is growing especially since we revolutionized the production flows and our equipments. The quality that we offer today is much higher and we are confident that this change will lead to good results in the near future. We believe that, thanks to gradual introduction of new forms and volumes, the user will order with a certain continuity and trust our service.

Our goal is of course also geographical: we want to be one of the first e-commerce realities in Europe to offer a full range of containers, wide and available with quick and efficient deliveries”. How do you manage packaging workflow? “Solid, strong and of pure cellulose cardstock, suitable for food contact, is offset printed in full color. Then it is varnished inline, to ensure exceptional print quality in less time and give strength to colors. Then we proceed with lamination (glossy or matte), if required. Die cutting is realized with a mechanized Bobst line, with automatic sheet loading system and waste elimination. Finally, products are assembled and glued from the new automated folding and gluing line”. Which is the value of this segment in your business? “We are working to reach at least 2% of our total turnover”.

CONVERTER & Cartotecnica 27


NEWS Tecnologie

New Aerodinamica realizza un innovativo sistema di pulizia bobine

sfogliatore SFG e un ventilato-

L’eccedenza di carta sulle ani-

cliente, quali posizione e spazi,

me di cartone e il successivo

per un’ottimizzazione della lo-

smaltimento “a mano” da parte

gistica in quanto il sistema svolgi

dell’operatore rappresenta un

anime doveva servire per la pu-

problema comune nelle cartie-

lizia delle bobine proveniente

re e presso i trasformatori.

da quattro taglierine.

New Aerodinamica ha realizza-

“È un sistema che avevamo

to per la Cartiera Fedrigoni di

già sviluppato tempo fa”, dice

Arco (TN) un innovativo siste-

Paolo Radaelli, Sales Manager

ma automatizzato di pulizia ani-

di New Aerodinamica, “ma gra-

me di cartone che integra un

zie all’implementazione di so-

ware realizzato con l’azienda che

sistema di caricamento bobi-

luzioni tecnologiche all’avan-

da anni ci supporta per la parte

avuto modo di usarla e im -

ne, un nastro di svolgitura, uno

guardia, quali uno specifico soft-

di gestione elettrica ed elettroni-

plementarla sul piano tecno-

ca dei nostri impianti, siamo riu-

logico.

sciti a ottenere un risultato im-

“Il risultato”, prosegue Radaelli,

portante in fatto di affidabilità e

“è un sistema innovativo e to-

re strappatore CH. Il tutto è stato progettato tenendo conto delle esigenze del

tiera che quotidianamente ha

sicurezza.

talmente automatizzato che

Tutto è gestito da un PLC ed è

consente la pulizia di bobine

possibile visualizzare l’anda-

fino a una lunghezza di 2200

mento del processo tramite un

mm di lunghezza, con gram-

pannello touch screen integra-

mature fino a 420gr/m2.

to nel quadro remoto presente

Possiamo arrivare, a seconda

a bordo macchina”.

della quantità di carta presente

Fondamentale è stato il know-

sull’anima, a pulire circa 60 bo-

how del cliente: non sono man-

bine all’ora soddisfacendo a

cati infatti i preziosi consigli

pieno le esigenze produttive del-

tecnici del personale di car-

la cartiera”.

ENGLISH Technologies NEW AERODINAMICA REALIZES AN INNOVATIVE SYSTEM OF CORES CLEANING The excess of paper on cardboard cores and subsequent disposal “by hand” by the operator is a common problem in paper mills and for converters. New Aerodinamica has produced for the paper mill Fedrigoni at Arco (TN), an innovative automated system for cardboard cores cleaning that integrates a system of loading cores, unwinding web, SFG sheeter and CH fan tearing unit. Everything has been designed keeping in mind customer needs, such as location and spaces for optimization of logistics as the unwinding cores system was intended for cleaning of the cores coming from four cutting machines. “It’s a system that we had already developed long time ago”, says Paolo Radaelli, New Aerodinamica Sales Manager, “but thanks to the implementation of state-of-the-art technological solutions, like a specific software developed

28 CONVERTER & Cartotecnica

by the company that has supported us for years for the management of our electrical and electronic equipment, we were able to obtain an important result in terms of reliability and security. Everything is controlled by a PLC and you can view the progress of the process through a touch screen panel integrated in the remote cockpit present beside the machine”. It was very important our customer know-how: the precious technical advice given daily by the paper mill staff were essential. They could use it and implement it on technological level. “The result”, says Radaelli, “is an innovative and fully automated system that allows the cleaning of cores up to a length of 2200 mm in length, with weights up to 420gr/m2. We can clean up, depending on the amount of paper on the core, about 60 cores per hour, satisfying fully the production requirements of the paper mill”.


HammerrA ADV

HELEV VA. A ALIMENT NT TA IL TUO PLOTTER, AUMENT ENT TA LA TUA PRODUTTIVIT TÀ. À HELEVA. HELEV VA A. L LOADS OADS Y YOUR OUR PL PLOTTER, OTTER, INCREASES Y YOUR OUR PRODUCTIVIT PRODUCTIVITY. Y.

Carico multi-foglio / Multi-sheet load oading loading

Carico foglio singolo / Single-sheet loading 1

2

3

Carico materiali uguali o di diverso d formato, da terra fino a 1,5 m di altezza. / Loads identical or different materials, from ground different ma terials, fr om gr ound to 1,5 meters high.

Elevatore automatico

Automatic Automatic eleva elevation tion pla p platform tform

T Touch ouch scr screen een

To ouch screen

Carico singolo o multi-foglio

Si Single ingle g or multi-sheet loading g

Dimentica il carico manuale. Ora c’è HELEVA: l’unico sistema di alimentazione con piano elevatore automatico che preleva, allinea e carica uno o più fogli e pannelli rigidi o flessibili su plotter digitali di grande formato. Massima precisione e velocità produttiva per un risparmio automatico. HELEVA evoluto trasforma ogni stampante in un sistema evoluto. Scopri di più su heleva.it

Selezione automatica dei materiali

Automa Automatic tic ma material terial selection

HELEVA: Forget manual loading. Install HELEVA: Forget automatic vertical the only loading system with automatic that pick elevation platform platform that elevation pickss up, aligns and loads more flexible or rigid sheet/s or panels onto one or more production large format format digital plotters.. Maximum production large savings. precision mean automatic automatic savings speed and precision transforms every printer into a HELEVA transforms HELEVA at heleva.it more at state-of-the-art system.. Discover more state-of-the-art

ELITR ELITRON ON IPM srl T. +39 0734.842221 F. +39 0734.843249

PAD P AD A B1 ST STAND AND 280

www.elitron.com www.elitron.com elitron@elitron.com www.heleva.it www.heleva.it

Elitron-RFA, innovation leader nell’automazione industriale Elitr Elitron-RFA, innovation on-RFA, industrial automation automation innova tion leader


NEWS Tecnologie

I successi di BP Agnati nello strategico mercato sud africano

tivato e riteniamo questo inve-

Nell’ultimo trennio BP Agnati si

so fino ad oggi”, commenta Ga-

è resa protagonista di una se-

ry Williams, Operations Mana-

rie di installazioni di tecnologie

ger di APL.

per la produzione del cartone

Nel gennaio 2013 sono entrati

ondulato, rafforzando la pro-

in funzione un incollatore e due

pria presenza in quest’area ge-

gruppi ondulatori VSF (Vantage)

ografica, dove riscuote suc-

di nuova generazione presso

cessi dai primi anni ‘80.

Corruseal, Durban, un’azienda

Nell’agosto 2011 è stata in-

a conduzione familiare, cresciu-

stallata una macchine dry-end

ta negli ultimi anni fino a diven-

(taglierina e tagliacordona) ad

tare il quarto Gruppo, come di-

APL, una cooperativa di pro-

mensioni, nel settore Packaging

duttori di cartone ondulato spe-

in Sud Africa.

cializzata nel ramo agricolo e

Corruseal ha inoltre rinnovato

ortofrutticolo nella provincia di

la sua fiducia nei prodotti BP

Cape Town.

Agnati acquistando anche un

“Abbiamo installato un nuovo

nuovo Gruppo Piani Vantage

tagliacordona Powerset e una

che sarà commissionato a fine

stimento uno dei nostri progetti di upgrade di maggior succes-

nuova taglierina Trel90 di BP

aprile 2014.

Agnati nel nostro ondulatore in

BP Agnati.

I tempi morti sono stati ridotti

“La combinazione della tecno-

APL Cartons. Grazie alla loro

Il team di progetto e il perso-

grazie alla facile manutenzione

logia focalizzata alla sostenibilità

disponibilità ad assumersi la re-

nale inviato per l’installazione

e un semplice e veloce sistema

e il design innovativo del Grup-

sponsabilità del progetto com-

sono stati estremamente pro-

di cambio ordine, migliorando

po Piani Vantage, insieme con

pleto, compreso l'interfaccia-

fessionali ed è stato un vero

notevolmente l’efficienza dell’in-

l’installazione dei due gruppi

mento tra le macchine esisten-

piacere lavorare con loro.

tera linea di ben il 21 %.

ondulatori VSF, nel primo trime-

te e le nuove, non abbiamo

La performance delle nuove

Il periodo di ammortamento

stre del 2013, ha reso molto

avuto dubbi ad affidare il no-

macchine sono andate ben ol-

delle macchine si è quindi ri-

facile per noi decidere di colla-

stro progetto di investimento a

tre le aspettative.

dotto rispetto quanto preven-

borare con BP Agnati in questa

ENGLISH Technologies BP AGNATI GOALS WITHIN THE STRATEGIC SOUTH AFRICA MARKETS In the last three years BP Agnati has become the protagonist of a series of installations of technologies for the production of corrugated board, strengthening its presence in this region, where it collects hits since the early ‘80s. In August 2011 it was installed a dry end equipment (slitter scorer and cutoff) to APL, a cooperative owned corrugated producers specialized in fruit tray packaging in the Cape province. “In August 2011 we installed a new Powerset Slitter and a Trel90 knife from BP Agnati into our main line corrugator at APL Cartons. Thanks to their willingness to take responsibility of the full project including the interfacing between the current equipment and the new Agnati equipment, we had no doubt to commit the project to Agnati. The project team sent to support us during the installation was extremely professional and it was a pleasure to work with. The new equipment performs beyond expectation. It has reduced downtime through maintenance friendly design and smoothed out our order change, vastly improving machine efficiency by as much as 21%. This has resulted in the equipment payback period being reduced beyond our expectations, making it one of our most successful upgrade projects to date”, says Gary Williams, Operations Manager of APL. In January 2013 had been installed 1 glue unit and 2 latest generation Vantage single facers to Corruseal in Durban, a family owned company, which has grown to be the fourth

30 CONVERTER & Cartotecnica



NEWS Tecnologie

fase del nostro progetto di ag-

l’industria delle arti grafiche,

giornamento della linea per on-

rappresentata in esclusiva in

dulare”, spiega Roland Cook,

Italia da Macchingraf, ha recen-

General Manager di Corruseal.

temente raggiunto il traguardo

Nel Settembre 2013 sono state

della vendita della centesima

installate una macchine dry-end

Scodix, installata presso Pre-

e wet-end, compreso Gruppo

cision Printing, UK.

Piani Vantage, Incollatore, ma

“Questo è un momento fonda-

che “l’installazione è partita subi-

mentale nella storia di Scodix”,

to in maniera molto positiva e l’o-

afferma Mr Kobi Bar, ammini-

biettivo dell’investimento, sia in

stratore delegato e co-fondato-

termini di qualità che di presta-

re dell’azienda, “a dimostrazio-

zioni, è stato raggiunto e supera-

ne di come la nostra tecnologia

to in appena due settimane”.

contribuisca a rendere più com-

74 a 6 colori e SM 74 a 4 co-

gamma di opzioni ai propri cli-

petitivi i nostri clienti”.

lori oltre a quattro HP Indigo

enti, per esempio lamine e ef-

Installata la centesima Scodix

Precision Printing ha scelto la

7500 e una HP 10.000.

fetti goffrati realizzati intera-

Scodix S75 per potenziare la

“La Scodix S75 è in grado di

mente in digitale, permettendo

Scodix, fornitore leader di solu-

produzione delle sue tre Hei-

creare texture in un qualsiasi

loro di comunicare al meglio e

zioni di nobilitazione digitale per

delberg: XL 75 a 10 colori, CD

numero di livelli oltre a effetti

con un rapido ritorno dell’investi-

lucidi o opachi in un singolo

mento.

passaggio aprendo infinite pos-

“Siamo onorati di aggiungere

sibilità ai nostri clienti.

Precision Printing alla lista dei

Siamo desiderosi di sviluppare

clienti Scodix. Questa è una

ulteriori prodotti grazie Scodix

ulteriore dimostrazione della

Sense anche nell’ambito del di-

crescente richiesta della tec-

rect mail e del packaging short

nologia Scodix e dei i vantag-

run”, dice l’Amministratore De-

gi che può offrire”, conclude

legato e il Presidente eletto di

Dror Danai, Executive Vice Pre-

Dscoop Gary Peeling.

sident, Global Sales and Bu-

La nuova Scodix aiuterà Preci-

siness Development per Sco-

sion Printing a offrire una vasta

dix Ltd.

ENGLISH Technologies largest packaging group in South Africa. Furthermore, Corruseal have renewed their confidence in BP Agnati equipment ordering a new Vantage double facer which will be commissioned end April 2014. “The combination of sustainability focused technology and innovative design of the BP Agnati Vantage Double Facer coupled with the successful installation of two Vantage Single Facers in the first quarter of 2013 made it an easy decision to partner with BP Agnati on this phase of our corrugator upgrade project”, explains Mr Roland Cook, General Manager of Corruseal. Commissioned in September 2013: dryend and wetend equipment, including Vantage double facer, glue unit, slitter scorer and cutoff to Prima Box, an independent owned company in the Cape province. Eddie Horn, CEO, confirms that, “this installation had an excellent start up and within 2 weeks from the start up the objective of this investment both in quality as in performance has been reached and exceeded. PRECISION PRINTING ORDERS 100TH SCODIX DIGITAL ENHANCEMENT PRESS Scodix, the leading provider of digital enhancement solutions for the graphic arts industry, is celebrating the landmark sale of its 100th Scodix digital enhancement press to Precision Printing, UK.

32 CONVERTER & Cartotecnica

“This is a key moment in Scodix’s history,” states Mr Kobi Bar, Scodix CEO and Co-Founder. Since the system was first launched in 2010 we have been educating printers on its capabilities and we are delighted that our unique technology has helped so many operations differentiate themselves and add value to ensure they become more competitive”. Precision Printing chose the Scodix S75, supplied by Scodix’s UK representative Conversion, to enhance production from its three Heidelberg presses – a 10-colour XL 75, a six color CD 74 and a four color SM 74 – and four HP Indigo 7,500s along with the HP 10,000 which it was a beta testing site for in 2013. Precision Printing’s Managing Director and Dscoop’s Chairman elect Gary Peeling is delighted to be the 100th operation to embrace what is fast becoming a mainstream solution: “The technologies we adopt are around digital printing and unique finishing processes all enhance connection which is why we became interested in the Scodix machine. The combination of the B2 digital capability and Scodix technology is fascinating. We are keen to develop additional ways of adding Scodix SENSE™ to dimensional direct mail and lightweight packaging.” Dror Danai, Executive Vice President, Global Sales and Business Development for Scodix Ltd added: “We are honored to add Precision to the growing list of Scodix users. This is more proof of the growing acceptance of Scodix’s technology and the business benefits it can deliver”.



NEWS Tecnologie

La stampante 3D Iris di Mcor Technologies, ideale anche per il packaging

competere con aziende che

Iris di Mcor Technologies, dis-

sto settore parlano molto chia-

tribuita in Italia da Macchingraf,

ro”, dice Carlo Maria Tessera,

operano in questo settore da molti anni. Le previsioni mondiali di que-

è una stampante 3D che gra-

responsabile vendite Macchin-

zie all’impiego di normalissima

graf per l’Italia di Mcor Iris.

carta in risma, realizza modelli

Questa tecnologia potrebbe

per svariati ambiti, packaging

essere una delle vie di uscita,

incluso.

attraverso la rete per chi opera

I singoli fogli vengono tagliati e

con la propria azienda on-line

incollati gli uni sugli altri me-

o per chi decide di fornire al

diante una tecnologia chiama-

cliente un servizio di prototipa-

ta Selective Deposition Lami-

zione prima di arrivare alla stam-

nation (SDL).

pa del prodotto reale.

Una tecnologia che tra l’altro

Ad esempio il cliente ordina

può essere tranquillamente de-

allo stampatore packaging una

finita ecosostenibile, dal mo-

scatola o qualsiasi altro pro-

mento che ci vuole molta me-

dotto stampabile e lo stampa-

no energia a tagliare la carta,

tore, prima di andare in produ-

anche riciclata, rispetto a quel-

zione, può eseguire packaging

la necessaria, ad esempio, per

tridimensionale per far vedere

fondere la plastica.

come verrà realmente il pro-

“Macchingraf è attiva sul mer-

Abbiamo dunque la possibilità

visibilità completamente diver-

dotto stampato.

cato 3D da settembre e abbia-

di far vedere la stampante, (in

sa dalla nostra tradizionale che

“Le attrezzature che si utilizza-

mo in pochi mesi ricevuto ri-

molti hanno visto in funzione la

è quella delle arti grafiche.

no sono di tipologie diverse,

chieste di informazioni da molti

macchina). La risposta è fanta-

Siamo certi che nei prossimi

ma noi pensiamo di avere un

potenziali clienti ed effettuato la

stica perché ci da la possibilità

12 mesi il mercato diventerà

tecnologia nuova e soprattutto

prima vendita in Italia, precisa-

di spaziare e arrivare a settori

sempre più importante, anche

ecologica. Siamo in grado at-

mente in Lombardia.

mai visitati prima, quindi una

se sappiamo che dovremo

traverso la Iris Mcor di stampa-

ENGLISH Technologies 3D PRINTER IRIS BY MCOR TECHNOLOGIES IS PERFECT FOR PACKAGING Iris by Mcor Technologies, distributed in Italy by Macchingraf, is a 3D printer that, using normal paper in reams, creates models for many application fields, packaging included. The individual sheets are cut and pasted on each other using a technology called Selective Deposition Lamination (SDL). A technology that can be certainly defined eco-friendly, since it takes much less energy to cut paper, even recycled, compared to the energy required, for example, to melt plastic. "Macchingraf is active on the 3D market since September and in a few months we have received many inquiries from potential customers and we still concluded our first sale in Italy (Lombardia). So we have the opportunity to see the printer and many have seen it functioning. The answer is great because it gives us the opportunity to wander and get to areas never visited before, gaining a completely different visibility from our classic one, that is traditional graphic industry. We are confident that in the next 12 months the

34 CONVERTER & Cartotecnica

market will become more important, even though we know that we will have to compete with companies operating in this sector for many years. The global forecast for this area are very clear”, said Carlo Maria Tessera, Macchingraf Italy sales manager for Mcor Iris. This technology could be one of the solutions, through web for companies who work online or for those who decide to give the customer a prototype service before arriving to real product printing. For example, the customer orders to the packaging printer a box or any other printable products, and the printer (before production), can perform a three-dimensional packaging to show how the product will be actually printed. “The equipments are of different types, but we think we have a new technology, and above all environmentally friendly. With Mcor Iris we are able to print color objects with nuances, not only with one color, and with a specific weight. As regards graphic industry, today the customer has not yet arrived to this technology, but we're trying to inform our customers in order to give the customer an alternative, a tool and a chance to explore never analyzed worlds/markets. At the moment we have to understand the market mechanisms in order to offer 3D equipment in the correct way. We will have surely to think about expanding our technical service with tools not only related to the printing phase, but find on the market some products related to the 3D world, such as software and Apps for example, in order to complete the offer”, says Tessera in conclusion.


Sistemi di incollatura: le ultime novità tecnologiche di Ero

regolare funzionamento di fotocellule, dispositivi, distributori colla, rischiando di danneggia-

Ero ha introdotto sul mercato

re e compromettere inevitabil-

una piastra che permette di

mente la qualità delle scatole

capovolgere l’intera stazione per

prodotte.

casemaker molto facilmente e

Il nuovo togli sfridi risolve que-

soprattutto in pochissimi minuti

sti problemi e la piccola dimen-

da sopra a sotto e viceversa.

sione del sistema permette l’in-

La stazione standard per ca-

stallazione anche su macchine

semaker rimane comunque a

che dispongono di uno spazio

re oggetti a colori con le relati-

ad ampliare il servizio tecnico

tre distributori ma ora il nuovo

limitato. Il sistema è in grado di

ve sfumature, e non solo mono-

con strumenti non solo legati

software è in grado di pilotare

arrestarsi automaticamente se

cromatiche, e con un certo pe-

alla parte di stampa, ma trova-

fino a un massimo di sei pisto-

per più di un secondo non pas-

so specifico.

re sul mercato una serie di

le, e questo è un vantaggio da

sa alcuna scatola.

Per quanto riguarda il mercato

prodotti legati al mondo 3D,

non sottovalutare nel caso in

delle Arti Grafiche, oggi il clien-

come il software e le App ad

cui il sistema di incollatura ven-

te non è ancora arrivato a que-

esempio, per poter completa-

ga installato su macchine molto

sta tecnologia, ma stiamo cer-

re l’offerta”, conclude Tessera.

grandi, tipo Jumbo e speciali

cando di informare la nostra

applicazioni.

clientela per poter dare al cli-

Inoltre, è stato recentemente

ente un’alternativa e uno stru-

elaborato l’ultimo modello del

mento e una possibilità per

togli sfrido (qui accanto nella

esplorare mondi e mercati mai

foto). Grazie all’attenta proget-

analizzati.

tazione e all’utilizzo di lamelle

In questo momento pensiamo

in Vulkollan questo dispositivo

soprattutto a capire bene i

opera in modo molto efficien-

meccanismi del mercato per

te, assicurando una corretta

poter offrire la macchina nella maniera corretta. Sicuramente dovremo pensare

rimozione degli sfridi. Carlo Maria Tessera, responsabile vendite Macchingraf per l’Italia di Mcor Iris

Questi ultimi – se non vengono rimossi - interferiscono col

THE LATEST TECHNOLOGICAL INNOVATION INTRODUCED BY ERO IN GLUING SYSTEM MARKET ERO® presented a new plate which allows to reverse the whole station FFG very easily and quickly from above to underneath and viceversa. The standard station for FFG has three distributors but the upgraded gluing station for casemaker allows to install up to 6 independent guns. Now the new software can drive a maximum of 6 guns, and this is a great advantage, especially for special applications and big machines like Jumbo. Another news is the trim removal, which has now a new outline. Thanks to the accurate design and to the use of Vulkollan strips this system works really well and guarantees an efficient removal of the trims, which might be a thread to the quality of the boxes. This system, thanks to its advanced technology, will automatically stop if no boxes run in the machine for more than a second and it starts when the photocell reads the box. Thanks to the little size of this system, it’s possible to install it also on machines with small space available. This system is very smart and it can run at very high speed. The wastes removal system is provided of its electrical box, air treatment station and aluminium bars as support. So far many systems have been installed and we have received extremely positive feedbacks from our customers.

CONVERTER & Cartotecnica 35


INDAGINE CONGIUNTURALE ACIMGA

L’industria italiana delle macchine grafiche e cartotecniche cresce grazie all’export L’INDAGINE CONGIUNTURALE DI ACIMGA IV TRIMESTRE 2013 - I TRIMESTRE 2014 EVIDENZIA OTTIMISMO NEGLI OPERATORI, MA RIMARCA LA STAGNAZIONE DEL MERCATO INTERNO. RISCHI SULL’ESTERO PER IL CAMBIO EURO DOLLARO E PER LA CONCORRENZA TEDESCA SEMPRE PIÙ AGGUERRITA Marco Calcagni, Presidente Acimga

È

prematuro parlare di ripresa: eppure, in uno

solo il 12% in calo. Risultati che dovrebbero, secondo

scenario segnato dalla stagnazione a livello

le aspettative, consolidarsi in questi primi tre mesi del

nazionale e dall’inasprimento della competi-

2014, con prevalenza di stabilità (48%) e comunque

zione internazionale, prevale l’ottimismo per il settore

margine positivo fra chi si attende crescita (32%) rispet-

delle macchine per l’industria grafica e cartotecnica,

to a una contrazione (20%).

una delle punte di eccellenza della meccanica strumen-

Questi numeri sono sostenuti dalla dinamica degli ordi-

tale italiana.

ni sui mercati esteri che, chiuso il 2013 in consolida-

Crescono esportazioni e fatturato estero, che compen-

mento, si prevedono stabili (48%) per il primo trimestre

sano le difficoltà persistenti sul mercato interno e con-

2014, con netta prevalenza di attese positive (44 con-

sentono di mantenere stabili i livelli occupazionali, con

tro 8 per cento) da parte degli operatori. Lo scenario

attese positive per il primo trimestre di quest’anno.

internazionale, che riserva tradizionalmente una buona

Queste, in estrema sintesi, le indicazioni che emergono

accoglienza alle produzioni italiane, si presenta interes-

dall’indagine congiunturale dell’Ufficio studi di Acimga,

sante per i mesi a venire soprattutto nelle realtà del Far

l’Associazione Costruttori Italiani Macchine per l’Industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini, relativa all’andamento del quarto trimestre 2013 e alle previsioni per il primo trimestre 2014. Acimga rappresenta un settore che fattura oltre 2 miliardi di euro, esporta per l’83% in valore e occupa 7.000 addetti in circa 150 aziende, per il 90% di piccole e medie dimensioni. L’indagine congiunturale qualitativa, condotta su un campione rappresentativo dell’82% del fatturato delle aziende associate, mette in evidenza l’export come punto di forza delle nostre imprese: il 48% delle imprese lo registra in crescita nel quarto trimestre 2013, il 40% stabile e

36 CONVERTER & Cartotecnica


Sistemi per l’applicazione di adesivi Sistemi per il controllo di qualità Sistemi per il controllo visivo con camera

Noi sappiamo cosa è importante! La qualità è nel dettaglio, nello sviluppo, nel processo produttivo, nel prodotto finale e nel servizio. Ci rendiamo conto che vale la pena di dare uno sguardo più approfondito. Per questo motivo, non sviluppiamo solo sistemi d’incollaggio con controllo qualità nel principio “fail-safe” integrato, e sistemi per il controllo visivo con telecamera per la cartotecnica e lo scatolificio, ma ci concentriamo sulle vostre esigenze individuali. I nostri prodotti e servizi soddisfanno le vostre richieste. Baumer hhs significa soluzioni di alta qualità da un unico fornitore.

Noi abbiamo capito! Baumer hhs s.r.l · Via Resistenza 1 · 20090 Assago (MI) · IT · Phone +39 0233 405435 · Fax +39 0233 405461 sales.it@baumerhhs.com · www.baumerhhs.com


INDAGINE CONGIUNTURALE ACIMGA

frazione d’anno (il 46% dichiara stabilità, la quota restante è equamente divisa fra aumento e contrazione) con un lieve scarto a favore degli ottimisti nelle previsioni per il primo trimestre 2014. Andamento che si ritrova negli ordini, corroborati da una prevalenza di ottimismo, per questo inizio d’anno. Stabili i livelli occupazionali per quote del campione prossime all’80%. “Le nostre imprese rappresentano una realtà reattiva alle difficoltà e ben presente sui mercati internazionali - commenta il presidente di Acimga, Marco Calcagni - e i risultati dell’indagine lo confermano. Non possiamo però trascurare segnali importanti come la stagnazione sul mercato interno, gravato da una crisi di liquidità che il sistema bancario fa poco per alleviare. E bisogna guardare con attenzione allo scenario internazionale, sul quale la concorrenza diventa sempre più agguerrita. I produttori East, in paesi mediorientali come l’Iran e sul mercato sta-

tedeschi stanno guadagnando terreno nei nostri con-

tunitense, che è in fase di ripresa, mentre è meno pro-

fronti, accompagnati oltre i confini nazionali da un siste-

mettente che negli anni passati nei Paesi sudamericani.

ma bancario e finanziario più efficiente del nostro, un fat-

La dinamica delle esportazioni tampona le criticità del

tore che - conclude Calcagni -, abbinato alla sopravvalu-

mercato interno, frenato dalla crisi di liquidità e dalle

tazione dell’euro rispetto al dollaro, deve far riflettere sulla

conseguente prudenza anche da parte di quelle azien-

necessità di un maggiore e più efficace sostegno al

de interessate a investire: è rimasto fermo nell’ultima

‘sistema Italia’ sui mercati internazionali”.

I

ENGLISH Version

The Italian printing and paper converting industry is growing thanks to exports THE ECONOMIC ACIMGA SURVEY FOURTH QUARTER 2013 FIRST QUARTER 2014 HIGHLIGHTS OPTIMISM AMONG OPERATORS, BUT STRESSES THE STAGNATION OF INTERNAL MARKET. ABROAD THERE ARE RISKS BECAUSE OF EURO/DOLLAR EXCHANGE AND GERMAN COMPETITION IS INCREASINGLY FIERCE s too early to talk about a real recovery, but, in a scenario marked by stagnation at national level and the associated increase in international competition, optimism prevails in the field of machines for the printing and paper converting industry, one of the excellence peaks in Italian mechanical engineering. Exports and foreign sales are growing, which compensate the continuing difficulties in the domestic market and allow to maintain stable employment levels, with positive expectations for the first quarter of this year. These, in a nutshell, the directions that emerge from

I

38 CONVERTER & Cartotecnica

Acimga economic studies office (Acimga is the Association of Italian Manufacturers of Machinery for the graphic, paper, paper converting industry), about the performance of the fourth quarter of 2013 and the forecast for the first quarter of 2014. Acimga represents a branch with a turnover of over 2 billion euro, exports accounted for 83% by value and employs approximately 7,000 employees in 150 companies, 90% of small and medium size. The qualitative economic survey, conducted on a representative sample of 82% of the turnover of associate companies, high-

lights the export as a strength of our businesses: 48% of the companies registered it in growth in the fourth quarter of 2013, for the 40% is stable and for only 12% it’s going down. These results should, if in line with expectations, consolidate themselves in these first three months of 2014, with a prevalence of stability (48%) and positive margin between those who expect growth (32 %) compared to a decrease (20 %). These numbers are supported by the dynamics of the orders on foreign markets, which (closed 2013 in consolidation), are supposed to be stable (48%) for the first quarter of 2014, with a prevalence of positive expectations (44 versus 8%) by the operators. The international scenario, which traditionally reserves a warm welcome to Italian productions, is interesting for the months to come, especially in Far East, Middle Eastern countries such as Iran and U.S. market, which is in a recovery process, while South American countries are less promising than in past years. The dynamics of exports buffers problems of the internal market, held by the liquidity crisis and the consequent caution even by those companies that could be interested in investing: it has stagnated in the last part of the

year (46% declares stability, the remaining is equally divided between rise and decline) with a slight difference in favor of optimistic forecasts for the first quarter of 2014. This trend reflects itself in the orders, supported by a prevalence of optimism for the beginning of this year. Stable employment levels for units of the sample close to 80%. “Our companies represent good and reactive realities and well responsive to the difficulties and present actively in the international markets - says Acimga president, Marco Calcagni - and the results of the survey confirm this. But we can not overlook important signals such as the stagnation in the domestic market, burdened by a liquidity crisis that the banking does not ease. And you have to look carefully at the international situation, where competition is becoming increasingly fierce. German manufacturers are gaining ground against us, supported beyond national boundaries by a more efficient banking and financial system than ours, a factor that, combined with the overvaluation of euro against dollar, must be a signal for the need of a greater and more effective support to the ‘Italian system’ in international markets”.


MACCHINE M ACCHIIN NE EP PER ER IL IL CARTONE CARTONE ONDULATO ONDULATO CORRUGATED CORRUGATED B BOARD OARD CONVERTING CONVERTIN ING M MACHINES ACHINES Via Via dell’Artigianato, dell’Artigianato, 612 - 40014 - C Crevalcore revalcore (BO) IT ITALY TA ALLY TTel. el. e +39 051 981 807 - FFax ax +39 051 980 936 - inf o@bimac-srl.it info@bimac-srl.it

www.bimac-srl.it w w w.bimac -srl.it

REVISIONI E RETR RETROFIT...MACCHINE OFIT T...M ....MACCHINE USATE... USATE... T

CASEMAKERS

RICAMBI per tutte le tipologie di macc hine macchine

TRASPORTO TRASPOR TO ASPIRATO ASPIRA ATO FUSTELLATORI FUSTELLA USTELLA ATORI ROTATIVI T ROTATIVI


PRIPLAK NEL PACKAGING

Arjowiggins Creative Papers sceglie Digma per la gamma Priplak

Simone Medici, Amministratore Delegato di Arjowiggins Italia e direttore Sales & Marketing della Divisione Creative Papers area Sud Europa e Turchia

gamma in polipropilene, la deciIL GRUPPO CARTARIO sione è stata quella di scegliere FRANCESE SI stringendo una partun partner, sul territorio italiano, AFFIDA AL DISTRIBUTORE nership strategica importantissiper tornare a essere più vicini ai MILANESE PER ma per la gamma, in formato, propri clienti e per poter garanRAGGIUNGERE TUTTI I Priplak. L’importanza dell’accordo tire approvvigionamenti e consuCLIENTI CHE RICHIEDONO con Digma srl deriva dal fatto che lenza specifica anche per quantitaIL PRODOTTO IN dopo tre anni, nei quali il Gruppo cartivi più contenuti. POLIPROPILENE

A

rjowiggins Creative Papers ha iniziato il 2014

tario francese ha venduto direttamente la

Abbiamo incontrato Simone Medici, Amministratore Delegato di Arjowiggins Italia e direttore Sales&Marketing della Divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia, per capire meglio le dimaniche e le considerazioni alla base di questa importante decisione.

I motivi che hanno portato Arjowiggins Creative Papers a scegliere un distributore italiano, e perché proprio Digma, qual è la sua esperienza specifica che l’ha resa idonea per la distribuzione dei prodotti Priplak? “La decisione di scegliere un distributore italiano deriva dal fatto che desideriamo poter essere ancora più vici-

40 CONVERTER & Cartotecnica


ni ai clienti che decidono di scegliere la qualità dei nostri

sempre il cliente davanti al quale si trova. Il che signifi-

supporti creativi. La vicinanza, soprattutto nelle situa-

ca riuscire a comprenderne tanto le esigenze creative,

zioni di urgenza, è fondamentale e strategica.

quanto il budget entro il quale rimanere.

Il motivo per il quale abbiamo scelto Digma è rappresen-

Suggerire il supporto e il formato migliore per un pro-

tato dal fatto che Digma è nostro partner già da tempo.

getto proposto da un creativo e/o da un cliente con-

L’azienda, infatti, era già stata scelta da Arjowiggins Crea-

sente, inoltre, di ridurre gli scarti di lavorazione nel pieno

tive Papers per occuparsi della distribuzione della gamma

rispetto delle nostre politiche ecosostenibili”.

di carte digitali certificate HP Indigo. Digma, fin dalle prime

tribuendo una gamma completa di carte e materiali sinte-

Come si articola la gamma Priplak e quali le applicazioni principali nel settore degli imballaggi e della cartotecnica?

tici certificati e specifici per ogni tipo di tecnologia, in stret-

“Le straordinarie peculiarità di questo prodotto gli con-

ta collaborazione con i marchi rappresentati.

sentono di essere un supporto ideale per applicazioni di

Arjowiggins Creative Papers, dopo 3 anni nei quali ha

ogni genere: dal packaging alla decorazione, fino all’in-

commercializzato direttamente Priplak ai suoi clienti, vo-

terior design. Le applicazioni che richiedono prodotti

leva affidarsi all’esperienza di chi conosce bene il territo-

più tecnici come i pannelli retro illuminati potranno uti-

rio e i clienti. Digma è un alleato perfetto per tutti i prodotti

lizzare Priplak Backlit che offre un’eccellente diffusione

della gamma fast movers di Priplak, quali: Classic e Opa-

della luce, è stampabile direttamente, è interamente re-

line negli spessori da 800 e 500 microns e Backlit nello

alizzato in polipropilene e garantisce un’altissima resi-

spessore dei 300 microns”.

stenza. La splendida cascata di colori che arricchisce

installazioni delle tecnologie digitali, nel lontano 1996, ha creduto nello sviluppo e nel futuro di questo mercato dis-

tutta la gamma Priplak suddivisa tra: Translucent, Envi-

Quali sono le caratteristiche più importanti che un partner deve avere in questo settore?

ronmental e Seduction è l’asso nella manica di una se-

“Prima di tutto la capacità di offrire un servizio persona-

tivi e i designer che con Priplak hanno realizzato e rivi-

lizzato e qualificato ai nostri clienti. Questa attività con-

sitato il mondo dell’illuminotecnica, dando vita a lampade

sulenziale deriva dall’abilità del partner stesso di capire

e complementi d’arredo unici nel loro genere.

rie di supporti che hanno fatto innamorare anche i crea-

ENGLISH Version

Arjowiggins Creative Papers selects Digma for Priplak range THE FRENCH PAPER GROUP TRUSTS THE MILAN DISTRIBUTOR TO REACH ALL THE CUSTOMERS WHO REQUIRE THIS POLYPROPYLENE PRODUCT rjowiggins Creative Papers began 2014 clutching a very important strategic partnership for Priplak format range.The importance of the agreement with Digma ltd stems from the fact that after three years, in which the French group has sold directly the range in polypropylene, they decided to choose a partner in Italy, to be closer to customers and to ensure supplies and specific advice for smaller quantities. We met Simone Medici, Arjowiggins Italy managing director and sales & marketing

A

manager of the Creative Papers Division, Southern Europe and Turkey, to understand better the dynamics behind this important decision. The reasons that led Arjowiggins Creative Papers to choose an Italian distributor, and why Digma? Which is its specific experience that made it suitable for distribution of Priplak products? “The decision to choose an Italian distributor derives from the fact that we want to be

closer to customers who decide to choose the quality of our creative substrates. Proximity, especially in emergency situations, it's crucial and strategic. We have chosen Digma because this company is already our partner. Digma had been

chosen by Arjowiggins Creative Papers to deal with distribution of the range of certified HP Indigo digital papers. Digma, since the first installations of digital technologies, a story that started far away in 1996, believed in the development and

CONVERTER & Cartotecnica 41


PRIPLAK NEL PACKAGING

principali materiali plastici disponibili. La piramide elenca le plastiche sulla base della loro nocività. Il PVC, la plastica più problematica si trova in cima alla piramide. I materiali meno inquinanti alla base (PP, PE e bioplastiche). Il polipropilene si trova al secondo posto proprio dopo le bioplastiche. Questo dato è significativo per comprenderne il suo posizionamento in termini di rispetto ambientale”.

Imballaggi e etichette diventeranno di grandissimo im-

Prevede un aumento dell’impiego dei prodotti Priplak nel settore degli imballaggi in Italia e per per quali motivazioni?

patto grazie a spessori, colori e caratteristiche tattili dei

“Fare previsioni, oggi più che mai, è un azzardo. Resto

diversi prodotti in gamma”.

fermamente convinto che il mercato stesso stia tracciando le linee guida di questo momento storico. In par-

Dal punto di vista ambientale come si pone l’offerta di Priplak? Si può definire un prodotto sostenibile?

ticolare il mondo degli imballaggi, dal lusso alla grande

“Il poliproprilene, e quindi Priplak, è l’alternativa soste-

Questo ci conforta e ci dà grande fiducia nel nostro port-

nibile al pvc che, ormai si sa, è inquinante e dannoso

folio di supporti creativi che è in grado di soddisfare tutte

per l’ambiente e la salute. Basti pensare che la combu-

le richieste, sia in termini di creatività, che di prezzo.

stione del polipropilene, al contrario del pvc, non pro-

Per quanto riguarda le etichette, invece, siamo certi che la

duce cloro, ma solo Co2 e vapore acqueo. Pensate a

crescita e l’evoluzione sia già in atto da tempo. Anche qui,

quanta differenza faccia questo aspetto in fase di smal-

la gamma Creative Labels ci ha già dimostrato di poter

timento dei rifiuti. Greenpeace ha definito una piramide

dare risultati entusiasmanti ed emozionanti in tutti gli

delle plastiche classificate in base alle caratteristiche dei

ambiti: alimentare, bevande e moda”.

future of this market by distributing a full range of papers and certified synthetic materials specific to each type of technology, in close collaboration with the brands represented. Arjowiggins Creative Papers, after three years in which Priplak was sold directly, wanted to rely on the expertise of people who know territory and customers. Digma is a perfect partner for all products in the range of Priplak fast movers, such as Classic and Opaline in thickness 800 and 500 microns and Backlit in thickness 300 microns”. Which are the most important features that a partner must have in this branch? “First of all, the ability to offer a personalized and qualified service to our clients. This advisory activity derives from the ability of the partner to understand always the customer that is facing. That means being able to understand creative needs and the available budget. Suggesting the best sub-

42 CONVERTER & Cartotecnica

strate and format for a project proposed by a creative and/or by a client also allows you to reduce manufacturing wastes in full compliance with our sustainable policies”. How is organized the Priplak range and which are the main applications in the field of packaging and paper converting industry? “The unique feature of this product make it an ideal support for applications of all kinds: from packaging to decoration and interior design. Applications that require more technical products such as backlit panels can use Backlit Priplak, that provides excellent light diffusion, can be printed directly and is produced entirely in polypropylene ensuring high resistance. The magnificent cascade of colors that enriches the entire range Priplak splitted among Translucent, Environmental and Seduction, is the ace in the hole of these media that let creative and designers fall in love with it. They realized and revamped the lighting

distribuzione, sta facendo scelte sempre più attente nei confronti dell'imballaggio primario e secondario.

world, creating unique lamps and interior design items. Packaging and labels will produce great impact through thicknesses, colors and tactile characteristics of the different products in the range”. From the environmental point of view how is structured Priplak offer? Can this product be defined sustainable? The poliproprilene, that is Priplak, is the sustainable alternative to PVC, which is polluting and damaging to the environment and health. Suffice to say that polypropylene combustion, unlike PVC, does not produce chlorine, but only CO2 and water vapor. Think about how much difference makes this aspect in the process of waste disposal. Greenpeace has defined a pyramid of plastics, classified according to the characteristics of the main available plastic materials. The pyramid lists plastics according to their harmfulness. PVC, the more problematic plastic, is at the top of the pyramid. The less polluting materials are at the base (PP, PE

I

and bioplastics). Polypropylene is at the second place after bioplastics. This finding is significant in order to understand its positioning in terms of environmental protection. Do you foresee an increase in use of Priplak products in the packaging sector in Italy and, if so, why? Making predictions, now more than ever, it is a gamble. I am convinced that the market is tracking the guidelines of this historic moment. In particular the world of packaging, from luxury to mass distribution, is making more and more conscious choices in relation to primary and secondary packaging. This comforts us and gives us great confidence in our portfolio of creative substrates that are able to meet all the demands, in terms of creativity and price. As regards labels we are confident that growth and evolution is already underway. Also in this case, the Creative Labels range has already shown exciting results, exciting in all areas: food, beverage and fashion.



BOBST ACCUBRAILLE

Bobst Accubraille GT

un sistema rotativo applicato alle piega-incollatrici. “Con il lancio dell’unità ACCUBRAILLE, nel 2007, BOBST si è posizionata all’avanguardia in questo nuovo approccio”, afferma Jacques Reymond, Product Marketing Director della Business Unit Sheet Fed per Macchine a fogli.

POCHI PRO E MOLTI CONTRO DEL BRAILLE IN FUSTELLATURA Prima della diffusione dell’unità

APPROFONDIAMO CON JACQUES REYMOND, PRODUCT MARKETING DIRECTOR DELLA BUSINESS UNIT MACCHINE A FOGLIO DI BOBST, LA CONOSCENZA DELLA TECNOLOGIA BOBST PER LA REALIZZAZIONE DEL BRAILLE SUL PACKAGING FARMACEUTICO

ACCUBRAILLE, nella maggior parte dei casi il testo in Braille veniva applicato agli imballaggi utilizzando una fustellatrice in piano e dei cliché lavorati o incisi. Quest’altro approccio non soltanto richiede elevate competenze da parte dell’operatore, ma risulta anche dispendioso in termini di tempo e più

esposto a vari tipi di problemi. Ad esempio,

A

partire dal 2005 in Europa, seppure in forme

l’applicazione del testo in Braille su cartone asciutto,

diverse, è diventata obbligatoria sulle confe-

riciclato o con una superficie di stampa di cattiva quali-

zioni dei medicinali la stampa in rilievo Braille

tà può causare delle perforazioni, mentre un’errata

delle informazioni riguardanti il contenuto.

scelta della forma dei punti (conica o bombata) può ac-

Negli anni successivi all’introduzione di questa normati-

celerare il processo di usura degli utensili o provocare

va, molte aziende produttrici di imballaggi hanno modi-

problemi di scarsa definizione dei punti stessi.

ficato il proprio metodo di stampa in rilievo Braille, pas-

La stampa in rilievo Braille con una fustellatrice richiede

sando dalla costosa e lenta procedura di fustellatura a

un clichè su misura per ogni posa. Tale procedimento, in caso di lavorazioni con prodotti farmaceutici diversificati, può risultare dispendioso, senza contare che i carichi elevati necessari possono accelerare l’usura degli utensili e, di conseguenza, causare imprecisioni nei caratteri Braille. Con questa tecnica, l’applicazione del testo in Braille richiede spesso un passaggio separato attraverso la fustellatrice, in particolare se il testo deve essere applicato in prossimità dei bordi della scatola finita. “In caso di lavorazione ripetuta, si verificano anche problemi di allineamento”, prosegue Jacques Reymond. “Diversi fattori ambientali possono infatti portare all’espansione o al restringimento del cartone da fustellare. La regolazione della lastra inferiore può consentire all’operatore di far coincidere le linee di cordonatura e di taglio in modo tale da ottenere una fustellatura di buona qualità, tuttavia il preciso allineamento del testo in Braille può risultare comunque compromesso. Per ovviare al problema, la maggior parte degli opera-

44 CONVERTER & Cartotecnica


Dove c’è cartone. Ci sono scarti. NEW AERODINAMICA, da molti anni, è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti a ciclo completo di trasporto e recupero pneumatico degli scarti di processo.

Impianto aspirazione scarti di produzione con sistema di scarico a separatore, regolazione del volume d’aria con inverter per risparmio energetico e filtrazione aria polverosa.

L’ambiente sceglie New Aerodinamica e tu?

NEW AERODINAMICA s.r.l. Via S. L. in Cavellas, 21 24060 Casazza (BG) ITALY Tel.: +39 035.810408 Fax: +39 035.811260 info@newaerodinamica.com www.newaerodinamica.com

Q UA L IT À D E LL’ A RI A : RI SP ET TO D ELL’UOMO, DEL LAVOR O E DELL’AMB IENTE.


BOBST ACCUBRAILLE

tori rimonta le controlastre con il testo in Braille a ogni passaggio della lavorazione, con un ulteriore dispendio

ENGLISH Version

di tempo”. La stampa in rilievo Braille tramite fustellatrice può influi-

Bobst Accubraille GT

re negativamente anche sulle prestazioni delle lavorazioni successive, in particolare quelle che prevedono l’utilizzo di una piega-incollatrice. Nell’alimentatore della linea di incollatura, le scatole stampate con testo in Braille hanno la tendenza ad aderire le une alle altre, provocando costosi fermo macchina.

LET’S GO DEEPER INTO THE MATTER WITH JACQUES REYMOND, PRODUCT MARKETING DIRECTOR OF BOBST BUSINESS UNIT SHEET FED, TO KNOW BETTER BOBST TECHNOLOGY FOR REALIZATION OF BRAILLE IN PHARMA PACKAGING

Secondo Jacques Reymond, il lancio dell’unità ACCUBRAILLE ha offerto notevoli vantaggi ai produttori di imballaggi per l’industria farmaceutica. È una soluzione più semplice e veloce rispetto alla stampa in rilievo Braille tramite fustellatrice e consente di incrementare qualità e affidabilità e di produrre internamente gli utensili necessari a costi inferiori.

L’EVOLUZIONE SI CHIAMA ACCUBRAILLE GT: QUALITÀ E PRECISIONE NEL PACKAGING FARMACEUTICO Proprio come nella versione precedente, l’unità ACCUBRAILLE GT è montata sul modulo ACCUFEED della piega-incollatrice e funziona premendo due utensili rotanti sul cartone che vi passa in mezzo. L’elemento superiore, maschio, è realizzato su misura per la lavorazione da eseguire, mentre quello inferiore, femmina, è universale. Rispetto alla stampa in rilievo Braille tramite fustellatrice, questo approccio semplifica notevolmente l’impostazione della macchina (sono sufficienti meno di cinque minuti). Gli utensili maschi necessari a questo sistema possono essere realizzati con facilità e a costi ridotti da praticamente qualsiasi produttore di fustelle, anche se BOBST offre un proprio kit di utensili Braille. “Realizzare internamente gli utensili per la piega-incollatrice invece di ordinarli da fornitori esterni presenta molti vantaggi”, spiega Jacques Reymond. “Oltre ai risparmi economici, bisogna considerare anche un notevole vantaggio in termini di disponibilità delle parti. Dato che non si dipende più dai tempi di lavorazione di terzi, è possibile controllare direttamente l’intero processo di produzione”. Il design rotativo dell’unità ACCUBRAILLE consente di raddoppiare la durata utile degli utensili, riducendo gli sprechi e i costi connessi. Un ulteriore vantaggio rispetto alla tecnica con la fustellatrice deriva dal fatto che il testo in Braille può essere applicato direttamente su

46 CONVERTER & Cartotecnica

he embossing of drug information onto pharmaceutical packaging by the use of Braille has been mandatory throughout Europe in one form or another since 2005. In the years following the advent of this legislation, large numbers of packaging manufacturers have changed the way they emboss Braille - moving its application from the time consuming and expensive die-cutting process to a rotary system on their folder-gluers. BOBST was at the forefront of this change of approach when it launched its ACCUBRAILLE unit in 2007 says Jacques Reymond, Head of Product Marketing Business Unit Sheet-fed.

T

A FEW PROS AND MANY CONS OF BRAILLE IN DIE-CUTTING Until ACCUBRAILLE became a popular solution, the majority of packaging Braille was applied using a flat-bed die-cutter and machined or etched dies. This approach not only involves a lot of skill on behalf of the operator, but is also time consuming and fraught with potential problems. For example, recycled or dry board, or board with a poor print surface, can lead the Braille to burst through, while the choice of dot shape, (conical or domed), can result in problems of accelerated wear or poor definition. Die-cutter embossed Braille requires one bespoke die for each carton on the sheet, something which may prove expensive on a multi-up pharmaceutical job, while the high tonnages needed can quickly lead to degradation of those tools, and so of the Braille dots. When applied using a die-cutter, Braille may require a separate run through a diecutter if the text has to be placed close to the edges of the finished box. “There is also a problem of alignment when repeating a job”, explains Jacques Reymond. “The operator has a problem in that the die-board may have grown or shrunk a little due to environmental factors. While adjustment of the lower plate can get the crease and cut lines to correspond sufficiently for good die-cutting, the fine nature of the Braille alignment may be compromised. Most users get around this by remounting their Braille counters for each run of the job, which takes extra time”. Die-cutter embossed Braille can also affect the performance of downstream processes, specifically folder-gluers. In the feeder of the gluer


line, Braille embossed cartons have a tendency to catch on each other which can cause machine stoppages, costing time and money. Jacques Reymond says that the arrival of ACCUBRAILLE gave pharma carton makers a solution that was faster and easier than die-cutter applied Braille, delivering a more reliable level of quality, and also meant they could make their tooling cheaply, in-house. THE EVOLUTION IS ACCUBRAILLE GT: QUALITY AND PRECISION IN PHARMA PACKAGING Like its predecessor, ACCUBRAILLE GT is fitted after the Accufeed of the folder-gluer and work by bringing a pair of rotary tools to bear on the carton as it runs between them. The upper, male, tool is bespoke to the job and the lower, female, tool is universal. Compared to the setting of Braille embossing on a die-cutter, this approach is immensely quick, taking less than five minutes. Male tools for the system can be easily and inexpensively made by virtually any die making company, but BOBST also offers a Braille tooling unit. “Rather than ordering male Braille tools from a die-maker, making your own tools right alongside the folder-gluer is an idea that offers a lot of benefits”, explains Jacques Reymond. “As well as the savings generated by making the tooling in-house there is an obvious benefit in terms of tool availability since you are no longer dependent on the lead time of your supplier. It puts the entire production process 100 % under your control”. The rotary nature of the ACCUBRAILLE process can double tool life, meaning that users suffer less waste and again lower their tooling costs. A further advantage is that, unlike on the die-cutter, Braille can be applied right up to carton edges or crease lines. “When we first launched ACCUBRAILLE it was a revelation for customers with new or existing ALPINA and MISTRAL lines” Extending the capabilities of the process, ACCUBRAILLE GT now offers users the ability to emboss up to eight lines of Braille at a time, as well as the opportunity to apply transverse text. “It gives carton designers huge flexibility, allowing them to offer their clients a lot of different options and to include more information”, explains Jacques Reymond, adding that the latest incarnation of the BOBST technology has also pushed achievable production speeds upwards. “We can now ensure the consistency of the Braille dots at speeds of up to 115,000 boxes an hour and the system delivers a tolerance of +/- 1mm all the times, even at these high speeds”. Strangely, ACCUBRAILLE was not the first BOBST machine for embossing Braille. Back in 1915 Henri Bobst produced a rotary cylinder press for the Blind Institute in Lausanne, Switzerland. The machine was designed for printed sheets that were a little longer than today’s B3 format and could emboss Braille at thousands of sheets per hour. “It took the packaging industry nearly a hundred years to catch up, but today ACCUBRAILLE GT is delivering superb Braille onto cartons at high speed, and making it easy to do”, says Jacques Reymond.

bordi e linee di cordonatura del cartone. “Il lancio dell’unità ACCUBRAILLE ha costituito un’autentica rivelazione per i clienti che lavoravano con linee di piega-incollatura ALPINA e MISTRAL, sia nuove che già installate”. Ampliando le potenzialità della versione precedente, l’unità ACCUBRAILLE GT consente di stampare fino a otto linee di testo in Braille per volta, anche in senso trasversale. “Uno dei vantaggi principali è rappresentato dalla flessibilità di progettazione, che consente di offrire ai clienti moltissime opzioni e di riportare sull’imballaggio una maggiore quantità di informazioni”, spiega Jacques Reymond, aggiungendo che l’ultimo perfezionamento della tecnologia BOBST ha permesso anche di raggiungere velocità di produzione più elevate. “Oggi il nostro sistema è in grado di garantire la massima uniformità dei punti Braille anche a ritmi di 115.000 scatole all’ora e una tolleranza costante di +/- 1 mm, persino alle velocità più elevate”. Per quanto possa sembrare strano, l’unità ACCUBRAILLE non è stata la prima macchina per la stampa in rilievo Braille nella storia di BOBST. Già nel 1915 Henri Bobst aveva costruito per un istituto di non vedenti di Losanna una macchina a cilindri rotativi in grado di gestire fogli leggermente più lunghi dell’attuale formato B3 e di stampare in rilievo un testo Braille a una velocità di migliaia di fogli all’ora. “Dopo quasi un secolo, l’industria degli imballaggi ha riscoperto questa vecchia idea e oggi l’unità ACCUBRAILLE GT è in grado di stampare testi in Braille perfetti e con la massima velocità e semplicità”, conclude Jacques Reymond.

CONVERTER & Cartotecnica 47


NEWS Attualità/Eventi

50 anni di Macchingraf

per farmaceutica, cognac, cham-

tribuito a scrivere la sto-

Fincarta entra con le proprie controllate nel gruppo francese Autajon, leader europeo nella produzione di astucci per profumeria e cosmetica

ria del mercato grafico e

Costituita a fine anni ’90, Fin-

zione delle società di Fincarta,

della stampa in Italia.

carta è cresciuta mediante ag-

conta 26 stabilimenti, di cui 2

Fin dall’inizio distributo-

gregazione successiva di so-

negli USA, impiega circa 3.500

re unico di Heidelberg

cietà nel settore dell’imballag-

persone e realizzerà nel 2014

Sono passati esattamente cinquant’anni dalla fondazione di Macchingraf, l’azienda che più di ogni altra, ha con-

pagne e cioccolato. Inoltre, Autajon è il primo produttore francese di etichette, con particolare specializzazione nel segmento vinicolo. La nuova realtà aziendale del gruppo Autajon, con l’acquisi-

per il nostro mercato, sinonimo

pria offerta le macchine da

gio in cartoncino, in Italia (Car-

un fatturato consolidato supe-

di “Arte della Stampa”, come

stampa Gallus per la stampa

totecnica Chierese, Cartotec-

riore ai 500 milioni di euro.

dicevano allora i “tipografici”,

delle etichette, il sistema di no-

nica Tifernate, ConPak, PLV,

Con questa operazione, Fin-

ha nel corso del tempo saputo

bilitazione degli stampati Scodix

CTC) e in USA (Two C Pack).

carta garantisce ai propri clien-

rinnovarsi e reinventarsi per

e l’innovativa macchina per la

Oggi, considerato il contesto

ti una perfetta continuità di re-

essere sempre al passo con i

stampa in 3D MCore e recente-

economico complesso e l’esi-

lazione e di servizio. Un ade-

tempi.

mente ha rafforzato la propria

genza di migliorare la competi-

guamento dei piani di sviluppo

Alla iniziale distribuzione di mac-

presenza nel mercato delle mac-

tività, Fincarta ha reputato di

è già in corso di elaborazione,

chine da stampa, Macchingraf

chine usate. Macchingraf ha

grande interesse la proposta

con la previsione di nuovi inve-

ha affiancato alla propria gam-

sempre cercato di offrire il me-

ricevuta da un gruppo straordi-

stimenti per rendere più perfor-

ma di offerta, già negli anni ’90,

glio della tecnologia per la

nariamente dinamico, che po-

manti gli impianti produttivi e

i prodotti di consumo (Kodak,

stampa al servizio di un merca-

trà favorire alle proprie aziende

per potenziare l’innovazione.

Flint, successivamente Fuji e

to di cui, da mezzo secolo, è un

accesso a nuovi mercati.

Le società di Fincarta vanno a

Saphira) e da sempre ha valo-

riferimento costante e affidabile.

Il gruppo Autajon è leader in

formare con il gruppo Autajon

rizzato la propria rete di assi-

Per celebrare i (primi) cinquan-

Europa nel settore degli astuc-

un polo di eccellenza e di com-

stenza tecnica riconosciuta da

t’anni, Macchingraf ha creato

ci per profumi e cosmetici, ed

petenza nel packaging carto-

tutti come “fiore all’occhiello”

un logo che accompagnerà

al contempo è riconosciuto

tecnico e di materiali per punto

della propria organizzazione.

tutta la propria comunicazione

specialista altamente qualifica-

vendita, in Europa e negli USA,

Di recente ha aggiunto alla pro-

pubblicitaria di questo 2014.

to nella produzione di astucci

posto a servizio dei mercati di

ENGLISH News/Events MACCHINGRAF CELEBRATES 50 YEARS It’s has been exactly fifty years since Macchingraf founding, a company that more than any other, helped to write the history of graphic and printing industry in Italy. From the beginning, exclusive distributor of Heidelberg for our market, synonymous of “Printing Art", as letterpress printers declared in those days, has been able over time to renew and reinvent itself to keep pace with the times. To the initial distribution of printing machines, Macchingraf has added to its product range, already in the 90s, consumer products (Kodak, Flint and then Fuji and Saphira) and has always enhanced its network of technical assistance recognized by everybody as the organization. Macchingraf recently added to his offer Gallus printing machines for labels, Scodix finishing systems for printed products and the innovative machine for 3D printing MCore. The company has recently strengthened its presence in the market of used equipments. Macchingraf has always strived to offer the best of printing technology in the service of a market where, for half a century, is a constant and reliable reference. To celebrate its (first) fifty years, Macchingraf has created a new logo that will accompany all advertising communication in 2014.

48 CONVERTER & Cartotecnica

FINCARTA WITH ITS SUBSIDIARIES JOINS AUTAJON FRENCH GROUP, EUROPEAN LEADER IN THE PRODUCTION OF FOLDING BOXES FOR PERFUMERY AND COSMETICS Established in the late ‘90s, Fincarta has grown by aggregation of other companies in the field of cardboard packaging, in Italy (Cartotecnica Chierese, Cartotecnica Tifernate, ConPak, PLV, CTC) and in the USA (Two C Pack C). Today, considered the complex economic environment and the need to improve competitiveness, Fincarta judged with great interest the proposal received by an extraordinarily dynamic group, which will be able to promote its companies and give access to new markets. The group Autajon is a leader in Europe in the field of folding boxes for perfumery and cosmetics, and it is recognized at the same time a highly qualified specialist in the production of folding boxes for pharma products, cognac, champagne and chocolate. In addition, Autajon is the first French manufacturer of labels, with a particular specialization in wine applications. The new Autajon configuration, with the acquisition of Fincarta, has 26 factories, including 2 in the USA, employs approximately 3,500 people and in 2014 is going to realize a consolidated turnover of more than 500 million euro. With this operation Fincarta guarantees its customers a perfect continuity of relationship


Per informazioni : +39 (02) 38001260 info@asahi-photoproducts.it

)XKGZOTM LUX :USUXXU]


NEWS Attualità/Eventi

nicchia in cui principalmente

madri, sia in fibra vergine che

ulteriori benefici così come

Inoltre, l’industria europea con-

operano (confectionery, dolciario

in fibra disinchiostrata.

l’aumento iniziale della velocità

tinua a comportarsi bene in

da ricorrenza e vini-liquori), con

La TM5 esistente è dotata di

operativa fino a 1500 mpm, la

quanto a prestazione ambien-

l’intento di rafforzare la propria

un formatore aspirante a piano

riduzione del consumo di ener-

tale in vari campi fondamenta-

posizione di riferimento.

inclinato, doppia pressa e mo-

gia elettrica, il miglioramento

li, come quelli dell’energia, del

nolucido in ghisa di 4500 mm

della qualità di formazione e

riciclaggio e dell’uso dell’ac-

Ecofibras SL ricostruisce la TM5 in Crescent Former

di diametro.

del rapporto MD/CD.

qua.

La velocità operativa massima

Realmente la velocità di progetto

Il settore è diventato più auto-

è 1370 m / min con una capa-

del macchinario fornito è di 1900

sufficiente nell’uso dell’energia.

Toscotec, costruttore italiano

cità di asciugamento di 101

mpm. Ciò significa la possibilità

Oggi il 95,2% dell’elettricità viene

di macchinari per la produzio-

tonnellate giornaliere.

di raggiungere una velocità ope-

prodotta in loco nelle cartiere

ne di carta tissue, ha firmato

Con lo scopo di produrre carta

rativa di 1800 mpm in seguito ad

con il metodo di risparmio ener-

un contratto per la fornitura di

con grammature più basse

una successiva modifica anche

getico basato sulla combinazio-

un’importante ricostruzione

rispetto a quelle attuali (il range

della sezione dry – end.

ne tra energia elettrica e termica

alla cartiera spagnola Ecofi-

richiesto è compreso fra 10 ÷

e il consumo di energia delle cartiere negli ultimi due anni è dimi-

sezione di preparazione pasta,

Un’industria europea della carta e del cartone sostenibile

stente in un Crescent Former.

la TT HEADBOX SL-T a funzio-

La CEPI, Confederazione delle

consumo di energia da biomas-

Questo investimento fa parte

namento idraulico e la comple-

industrie cartarie europee, ha

se a seguito dell’installazione di

del piano di sviluppo progetta-

ta sostituzione della sezione

pubblicato il suo ultimo rappor-

nuove caldaie a biomassa nelle

to per aumentare la capacità

umida in configurazione Cre-

to sulla sostenibilità dell’indu-

cartiere, così ora il 56% dell’e-

produttiva e migliorare l’attuale

scent former.

stria europea della polpa di le-

nergia usata è bioenergia. I pro-

qualità di fornitura delle bobine

L’obiettivo è quello di ottenere

gno, della carta e del cartone,

dotti biologici stanno sostituen-

che dimostra che l’intero setto-

do i carburanti fossili.

re, compreso quello del packa-

Di conseguenza, il settore dal

ging in cartone, si sta concen-

1990 ha ridotto le proprie

trando sull’innovazione e sul-

emissioni di CO2 per tonnella-

l’efficienza delle risorse, pro-

ta di prodotto del 43%.

gredendo nel percorso verso la

L’industria cartaria e della pol-

bio-economia.

pa di legno europea usa anche

bras Aranguren SL.

36 gsm su tela) Toscotec forni-

Il rebuilding è stato progettato

rà a Ecofibras un upgrade della

per riconfigurare la TM5 esi-

nuito del 4,7%. Negli ultimi anni è aumentato il

ENGLISH News/Events and service. An adjustment of the development plans is already being drawn up, with plans for new investments for higher performance production facilities and to enhance innovation. Fincarta companies together with the group Autajon are now a center of excellence and expertise in paper packaging and for POS materials in Europe and USA, at the service of niche markets in which they operate (confectionery, special occasions confectionery and wine/spirits), with the aim of strengthening its reference position. ECOFIBRAS SL REBUILDS TM5 INTO CRESCENT FORMER The Italian Tissue Machinery manufacturer Toscotec have been awarded a contract to deliver a major rebuild to the Spanish mill of Ecofibras Aranguren SL. The rebuild has been designed to reconfigure the existing TM#5 tissue machine into Crescent Former configuration. Ecofibras Aranguren is the Tissue manufacturing facility of the CEL group, which formerly was KC Aranguren plant, and initiated 2 years ago a new phase as an independent company. This investment is part of the development plan designed to increase production capacity and improve quality to supply current parent reels market, both in virgin and in deinked pulp reels.

50 CONVERTER & Cartotecnica

The present TM#5 is equipped with a suction breast former and sloped wire configuration, double press section and cast iron Yankee of 4500 mm. diameter. The max actual operating speed is 1370 m/min with a drying capacity of 101 tpd. In order to produce grades with lower basis weight than today (the required basis weight range is 10 ÷ 36 gsm on the wire). Toscotec will supply to Ecofibras a stock preparation upgrading together with the entire engineering, a fully hydraulic step diffuser headbox TT HEADBOX SL-T and the complete replacement of the wet-end section into the Crescent Former configuration. The purpose is to get further benefits as well as increase tissue machine operating speed up to 1500 mpm initially, reduce electrical power consumption, improve formation quality and improve MD/CD ratio. Actually the design speed for the new supplied equipment is 1900 mpm, that means the possibility to achieve a future operating speed of 1800 mpm by a following modification of the dry-end section, too. SUSTAINABLE EUROPEAN PAPER AND BOARD INDUSTRY CEPI (Confederation of European Paper Industries) has published its latest report on the sustainability of the European pulp, paper and board industries. It shows that the whole industry, including cartonboard packaging, is focusing on innovation and resource effi-


P.Guidotti

Colorgraf ha realizzato specifici inchiostri e relative vernici di sovrastampa a “basso odore e bassa migrazione” per la stampa di imballaggi primari: Lithofood Plus, quadricromia offset e inchiostri base “convenzionali”.

Senolith WB FP, vernici a base acqua da utilizzare “in linea” con gli inchiostri Lithofood Plus.

Deltafood Plus, quadricromia offset e inchiostri base ad essiccazione UV.

Senolith UV FP, vernici UV, “basso odore e bassa migrazione”.

INCHIOSTRI DA STAMPA VERNICI MATERIALI PER ARTI GRAFICHE

COLORGRAF S.p.A. Viale Italia, 38 · 20020 Lainate (MI) Telefono +39 02 9370381 · Telefax +39 02 9374430 web www.colorgraf.it · E-mail colorgraf@colorgraf.it


NEWS Attualità/Eventi

e del cartone ha a cuore le fo-

ropa è veramente europea.

reste e promuove l’uso dei si-

L’82% della materia prima pro-

stemi di certificazione per di-

viene da foreste gestite con

mostrare e mantenere la loro

metodi responsabili situate nel

gestione sostenibile.

territorio europeo, da carta

L’acqua è fondamentale per la

raccolta per il riciclaggio e dalla

produzione della polpa di le-

collaborazione con fornitori eu-

gno e della carta. Nel 2012 l’in-

ropei di minerali e prodotti chi-

dustria della polpa di legno e

mici. Insomma, per produrre

della carta nei paesi membri

carta e cartone in Europa non

della CEPI ha prelevato circa

è stata distrutta la foresta plu-

3,71 milioni cubi di tonnellate

viale tropicale.

d’acqua di superficie e di falda,

L’industria del packaging in

il 92,3% della quale è ritornata

cartone fa parte integrante di

nei corsi d’acqua di superficie

questa industria biologica eu-

i residui della manifattura della

71,7% della carta e l’81,3%

più pulita di prima.

ropea basata sul risparmio del-

carta per produrre energia rin-

della carta e del cartone utiliz-

L’industria dei prodotti fore-

le risorse che ha a cuore la sal-

novabile e questa trasforma-

zati per il packaging.

stali utilizza ingenti volumi

vaguardia dell’ambiente.

zione dei residui in prodotti utili

Le credenziali ambientali del

d’acqua ma, come dimostra la

è un esempio importante del

cartone da packaging si basa-

percentuale sopra riportata,

funzionamento di un’economia

no sull’uso di materia prima pro-

solo una piccola parte di que-

circolare, che è proprio lo scopo

veniente da boschi gestiti in

st’acqua viene “consumata”:

Birkner 2014 International PaperWorld

principale delle politiche della

modo sostenibile.

quella che rimane nei prodotti

Scarsità di risorse, aumento

Commissione Europea.

In Europa non solo sono una

e negli scarti.

delle materie prime e dei prez-

L’Europa ha il primato mondia-

risorsa rinnovabile, ma la nuova

Anche l’acqua che sfugge al

zi dell’energia, severe normati-

le nel riciclaggio della carta.

crescita supera il legno raccolto.

processo produttivo è consi-

ve ambientali e un calo della

Nel 2012 in Europa sono stati

Così, i boschi europei sono cre-

derata come consumata, ma

domanda in alcune fasi della

riciclati quasi 58 milioni di ton-

sciuti di 512.000 ettari dal

l’enorme quantità che ne resta

produzione della carta costrin-

nellate: un record assoluto.

2005 al 2010 e le foreste oggi

può essere riutilizzata.

gono le imprese a creare pro-

In termini percentuali, nel 2012

sono cresciute del 30% dagli

L’industria della polpa di legno,

cessi produttivi nuovi e diversi,

e nel 2011 è stato riciclato il

anni ‘50. L’industria della carta

della carta e del cartone in Eu-

ma efficienti e sostenibili.

ENGLISH News/Events ciency while advancing the bio-based economy. Furthermore, the European industry continues its good record on its environmental performance in a number of key areas, including energy, recycling and water use. The industry has become more self-sufficient in the use of energy. Today, 95.2% of electricity is produced on-site in paper mills using the energy-efficient combined heat and power method, and mills' energy consumption has fallen by 4.7% in the last two years. The consumption of biomass – based energy has increased in recent years, driven by the installation of new biomass boilers in mills, so that now 56% of the energy used is bioenergy. Using bio-based products replaces the use of fossil fuels. As a result, the industry has reduced its CO2emissions per tonne of product by 43% since 1990. The European pulp and paper industry also uses residues from papermaking to produce renewable energy and this transformation of residues into useful products is an important example of the operation of a circular economy – a key aim for the European Commission's policy makers. Europe is the global paper recycling champion. In 2012, almost 58 million tonnes was recycled within Europe: an all time record. In percentage terms, 71.7% of paper was recycled in 2012 and in 2011, 81.3% of packaging paper and board was recycled. The environmental credentials of cartons are underpinned by the use of cartonboard

52 CONVERTER & Cartotecnica

whose wood raw material comes from sustainably managed forests. In Europe, not only are they a renewable resource but new growth exceeds the wood harvested. Thus, Europe's forests have grown by 512,000 hectares from 2005-2010, and forests today are over 30% larger than in the 1950s. The paper and board industry cares for the forests and promotes the use of certification systems to demonstrate and maintain sustainable forest management. Water is fundamental to pulp and paper manufacturing. In 2012, the pulp and paper industry within CEPI member countries, withdrew approximately 3.71 million cubic tonnes of water from surface and ground water sources, of which 92.3% was returned to surface water supplies cleaner than before. The forest products industry uses large volumes of water, but as the percentage quoted above shows, only a small part of this water is “consumed” - which can be defined as water bound up in products and waste. Water that escapes from the production process is also considered to be consumed, but the huge amount remaining can be reused. The pulp, paper and board industry in Europe is truly European. 82% of raw materials are sourced in Europe from responsibly managed forests, from paper collected for recycling and from engaging with Europe-based mineral and chemical suppliers.



NEWS Attualità/Eventi

l’accesso al database costa

nel Gruppo di Lavoro della

329,00 Euro all’anno; la com-

Stampa Offset coordinato dal

binazione carta-database vie-

Consigliere Luca Morandi.

ne commercializzata al prezzo

È stato quindi Morandi il princi-

di 445,00 Euro, nelle librerie o

pale protagonista dell’’evento

direttamente presso l’editore

incentrato sul tema “Quello

Birkner GmbH & Co. KG, Post-

che devi conoscere sul futuro

fach 54 07 50, 22507 - Ham-

della stampa”.

burg, o via e-mail a:

Il relatore ha interessato l’udi-

info@paper-world.com o via

torio con una dettagliata anali-

fax +49-40-800-80-1902.

si dei fattori che intervengono

Il contributo postale per l’invio

nel flusso di lavoro di prestam-

del libro è di 12.95 Euro.

pa e stampa nell’odierno ambiente digitale, evidenziando

I media Birkner sono da sem-

national PaperWorld sono pre-

pre partner importanti per l’in-

senti più di 28.000 profili azien-

dustria della carta internazio-

dali di produttori, trasformatori

nale, infatti forniscono alle

e distributori, ma anche infor-

aziende informazioni professio-

mazioni essenziali di società di

Le novità della norma ISO 12647-2 2013 in una serata tecnologica organizzata da TAGA Italia

nali utili per il loro processo di

servizi e gestionali.

L’Associazione dei Tecnici Gra-

sviluppo e in grado di suggeri-

Ci sono oltre 23.000 indirizzi

fici Italiani ha dato il via a un

re e offrire nuove opportunità di

internet per la ricerca.

ciclo di incontri tecnologici iti-

mercato.

Il database web è integrato

neranti, per la promozione del-

Grazie all’accesso professionale

perfettamente dalle edizoni

la nuova norma ISO 12647-2

al database regolarmente aggior-

cartacee: Buyer’s Guide di pro-

2013.

nato www.paper-world.com che

duttori e trasformatori; Buyer’s

Il primo incontro della serie si è

offre notizie relative all’industria

Guide dei distributori e Buyer’s

svolto a Milano lo scorso 27

cartaria internazionale in 153

Guide dei fornitori; disponibili

Febbraio presso l’Istituto Arti-

paesi, si possono eseguire ricer-

anche cartine delle cartiere.

gianelli di Via Benigno Crespi e

che e anche esportare i dati.

L’edizione cartacea è disponi-

ha coinvolto una trentina di

Nel nuovo Birkner 2014 Inter-

bile al costo di 309,00 Euro;

tecnici del settore grafico attivi

ENGLISH News/Events No tropical rainforests are destroyed to produce paper and board, including cartonboard, in Europe. The cartonboard packaging industry is an integral part of this European resource-efficient, bio-based industry which takes care to safeguard the environment. BIRKNER 2014 - INTERNATIONAL PAPERWORLD Scarcity of resources, increasing raw material and energy prices, strict environmental regulations and a decreasing demand in parts of paper production force companies to tend to new and different efficient and sustainable production processes. The Birkner media have always defined themselves as a partner to the international paper industry, who provides companies in their development processes with professional information and opens up existing and new market chances. With the professional access to the regularly updated internet database www.paperworld.com company information and trade news from 153 countries may be researched and, if necessary, may also be exported. You will find in the new Birkner 2014 International PaperWorld more than 28.000 company profiles from producers, converters, merchants and suppliers with essential information regarding management and service range. More than 23,000 internet addresses may be used for fast communication lines.

54 CONVERTER & Cartotecnica

The reliable book edition with Buyer’s Guides of producers and converters, Buyer’s Guide of merchants and Buyer’s Guide of suppliers as well as maps of the paper mills complements the web database in an ideal way. The book edition is available at a price of 309,- €, the database access at 329,- € p.a., the combination of book and internet database access at 445,- €, via book stores or directly at the publishing house Birkner GmbH & Co. KG , Postfach 54 07 50, 22507 Hamburg, by e-mail info@paper-world.com or by fax +49-40-800-80-1902. Postage fees of 12.95 € for the book apply. ISO 12647-2 2013 UPDATES PRESENTED AT A TECHNOLOGICAL MEETING ORGANIZED BY TAGA ITALY The Graphic Italian Association kicked off a series of technology meetings, to promote the new ISO 12647-2 2013 norm. The first meeting involved thirty technicians working in the graphic industry and active in the offset printing working group coordinated by council member Luca Morandi. Morandi was the main protagonist of the event focused on the theme “What you must know about the future of the press”. The speaker interested the audience with a detailed analysis of the factors involved in pre-



NEWS Attualità/Eventi

come l’applicazione sistemati-

numerose novità rispetto alle

produzione di selezioni, forme di

ca degli standard faciliti l’otte-

edizioni precedenti, tra cui l’eli-

stampa e produzioni di quadricro-

poi considerato altri aspetti fon-

nimento di elevati livelli qualita-

minazione dei requisiti per la

mie a foglio e bobina con proces-

damentali del processo standar-

tivi e produttivi.

riproduzione in pellicola, cam-

so offset, (esclusa la stampa

dizzato contenuti nella nuova

“Lo standard è un modello di

biamenti nei requisiti per le

dei quotidiani).

norma come il bilanciamento

riferimento a cui ci si uniforma,”

prove colore, cambiamenti nel-

I parametri ed i valori sono scelti

del grigio, la correzione delle

– ha puntualizzato Morandi –

le condizioni di stampa e nella

per coprire le seguenti fasi del

curve tonali, la sovrapposizio-

“un complesso di norme per la

colorazione dei primari e se-

processo: selezione dei colori,

ne dei colori, la misurazione e

fabbricazione di un prodotto e

condari e l’introduzione di nuo-

prove colore, “Ok Print” e produ-

la creazione di un device link di

ISO è l’ente internazionale pre-

ve curve TVI (incremento dei

zione stampata per tutti i tipi di

conversione.

posto alla creazione degli stan-

valori tonali).

supporti disponibili per la stam-

La nuova norma abbraccia, per

dard che si occupa, tra l’altro,

Va notato che questa norma

pa commerciale. Inoltre, è appli-

la prima volta, oltre alla stampa

della standardizzazione nel

internazionale definisce una

cabile alla stampa su cartone

commerciale anche il packa-

settore specifico della produ-

tipica stampa industriale realiz-

per il packaging, a tutti i metodi

ging e divide il workflow in tre

zione grafica”.

zata in termini economicamen-

di asciugatura dell’inchiostro

grandi aree, la definizione dei

La norma ISO 12647-2, intro-

te vantaggiosi. I valori di tolle-

(heat set, IR, UV) e fornisce rife-

dati colore, la riproduzione del

dotta in prima versione nel

ranza sono stati pertanto scelti

rimenti per il controllo ed il man-

colore, la valutazione di confor-

1996, è stata oggi aggiornata

per fornire un ragionevole equi-

tenimento della qualità.

mità al colore.

con la versione 2013. Si tratta

librio tra le aspettative dei

pur sempre di uno standard

cliente (piccole variazioni), i

volontario e le aziende posso-

limiti tecnici di produzione ed i

no valutare se aderire o meno

costi. Se si assumono accordi

a quanto indicato all’interno di

tra tutte le parti interessate, le

questo documento che si oc-

tolleranze potrebbero essere

cupa specificatamente di “Con-

ridotte soprattutto quando i pa-

trollo del processo per la pro-

rametri del processo (ad esem-

duzione delle selezioni in mez-

pio carta) possono essere fis-

zatinta a colori, delle prove e

sati in fase di progettazione.

delle stampe – Parte 2: pro-

Questa parte della ISO 12647

cessi litografici offset”.

specifica processi e parametri,

La versione 2013 presenta

con dei valori applicabili per la

La presentazione di Morandi ha

ENGLISH News/Events press and printing workflow in today's digital environment, highlighting how the systematic application of standards facilitates the achievement of high levels of quality and productivity. “A standard is a reference model to which you conform”, Morandi pointed out, “a set of rules for the manufacture of a product and ISO is the international body responsible for the creation of the standard that deals with (among other issues), standardization in the specific field of graphic production”. ISO 12647-2, which was introduced in the first version in 1996, has now been updated to 2013 version. This is still a voluntary standard and companies can decide whether or not to follow the directives of this document that deals specifically with “Process control for the production of half-tone color separations , proof and production prints - Part 2: offset lithografic processes”. The 2013 version has many new features compared to previous editions, including elimination of the requirements for film reproduction, changes in the requirements for color proofing, changes in conditions of printing and coloring of primary and secondary, and the introduction of new TVI curves (tone value increase). It should be noted that this International Standard specifies a typical industrial printing, realized cost-effectively. The tolerance values were therefore chosen to provide a reasonable balance between customer expectations (minor changes), technical limitations of production and costs. If you take agreements bet-

56 CONVERTER & Cartotecnica

ween all concerned parties, the tolerances could be reduced especially when process parameters (paper for example) can be set during the designing phase. This part of ISO 12647 specifies processes and parameters, with values applicable for the production of selections, printing forms and 4-color production with sheet/web offset. (excluding newspapers printing). The parameters and values are chosen for the following process steps: color selection, color proofing, “Ok si stampa” and print production for all types of media available for commercial printing. In addition it is applicable for printing on cardboard for packaging, for all methods of ink drying (heat set, IR, UV) and provides references for the control and maintenance of quality. The presentation of Morandi considered other fundamental aspects of the standardized process contained in the new standard as gray balance, tonal curves correction, colors overlapping, measuring and creation of a conversion device link. The new standard includes, for the first time, in addition to commercial also packaging printing and splits workflow into three main areas: color data definition, color reproduction, the assessment of color conformity. In conclusion, there was a broad debate with contributions from some of the leading printing experts, present at this event.



www.paper-world.com

As book in 2 volumes

In the internet

Mobile

Your professional access to the international markets The 77 th edition of Birkner 2014 International PaperWorld is the directory of the international paper industry and the door opener to the markets. More than 28.000 company profiles from 153 countries: Producers and converters, Buyer’s Guide of producers and converters, Brand names, Merchants with Buyer’s Guide, Suppliers with Buyer’s Guide, Associations and Institutions, Birkner Atlas. Online you may reach the database worldwide and with a professional access you may carry out specific researches. The advantages: • Permanently updated company profiles of the international paper industry • Unlimited research of producers, converters, raw material suppliers, merchants, service companies and suppliers • Professional search opportunities for management, machines, raw material, products, trade names and services • Data export for the completion of own customer files and serial letter files • Up to date company news and product videos – linked to the company profiles

Order now your personal print edition of Birkner 2014 International PaperWorld or your internet database access, valid for 12 months, by e-mail under info@paper-world.com or by phone at +49 (40) 800 80 1777. Birkner GmbH & Co. KG P.O. Box 54 07 50, 22507 Hamburg, Germany Telephone: +49 (40) 800 80 1777 Telefax: +49 (40) 800 80 1902 E-mail: info@paper-world.com Internet: www.paper-world.com



ROBERTO BERARDI - ETS

La Sostenibilità è un aspetto essenziale della catena del valore del Tissue

D

a sempre impegnato nel mondo del Tissue, Roberto Berardi, dell’European Tissue

L’IMPEGNO COSTANTE DEL SETTORE È GARANTIRE IGIENE SOSTENIBILE E SALUTE

Symposium, spiega come il settore sia all’avanguardia nell’affrontare le sfide della sostenibilità.

preferisco è quella che ho appreso in un seminario tra insegnanti presso l’Harvard Business School, dove essa veniva definita come Leadership e Re-

sponsabilità. Un business deve porre i principi della sostenibilità alla base delle sue linee d’azione: il suo scopo, la sua missione, le sue strategie,

Quando lavori in un settore che si basa sui prodotti

obiettivi, valori e responsabilità. E su questa base creare

forestali come materia prima fondamentale, ti viene na-

un contesto e una cultura aziendale nella quale ogni sua

turale adottare una prospettiva di lungo termine.

azione abbia non solo un valore economico, ma rispetti

La sostenibilità del business è un elemento vitale per

la legge e, non ultimo, sia eticamente corretta.

l’industria Europea del Tissue, dove gli alberi possono

Rispettando ciascuno di questi tre criteri in tutte le pro-

avere un ciclo di crescita fino a 50 anni.

prie decisioni, un’Azienda può sostenere legittimamen-

L’Europa adotta uno dei sistemi di gestione forestale

te di essere sostenibile. In realtà poi, come accennato,

più avanzati al mondo, ottenendo ottimi risultati rispet-

ciò che oggi è “soltanto” eticamente corretto, domani

to a numerosi criteri di sostenibilità.

sarà probabilmente richiesto dalla legge, visto che l’o-

L’obiettivo del settore tissue non è solo quello di garan-

pinione pubblica richiede un approccio sempre più

tire pratiche sempre più sostenibili nel nostro campo,

sostenibile nella gestione delle Aziende.

ma anche quello di offrire un contributo fondamentale a

Alla fine, questo è in accordo anche con la “mission” della

un’igiene sostenibile e alla salute in tutta Europa.

Commissione Brundland, di unire i paesi nella comune

La sostenibilità deve diventare uno stile di vita.

ricerca di uno sviluppo sostenibile. Uno sviluppo che per-

Prima di analizzare alcune delle iniziative intraprese dal

segua le necessità presenti senza compromettere la capa-

settore Tissue, vorrei esaminare il concetto stesso di

cità delle generazioni future di far fronte alle loro esigenze.

“business sostenibile”. tre pilastri: sociale, ambientale ed economico.

Come si va configurando il Settore Tissue Europeo?

Naturalmente sono d’accordo, ma la definizione che

Il Settore lavora costantemente per migliorare la sua

La sostenibilità viene spesso descritta come basata su

60 CONVERTER & Cartotecnica

Roberto Berardi European Tissue Symposium


TE EST P A IBIILI ANS ATE TE TE ESP PA TA Leader nella costruzione di testate espansibili per il settore cartotecnico

TEST TATE AD ESPA ANSIONE

TEST ST TAT TE AD ESPAN A SIONE

TRAMITE SPIINT LE N TA ASS S IA ALE

TRA AMITE ROTAZ R A AZIONE RAMITE

x

0RQRGLDPHQWUDOL Âľ Âľ Âľ Âľ Âľ Âľ

x

%LGLDPHQWUDOL Âľ Âľ Âľ

x

Con flangia di espulsione con foro o fot o ocellula

x

Mod. Rotoexpander

TEST ST TAT TE AD ESPAN A SIONE

PN NEU M -MECCAN A NICHE I UMO con elevata capacitĂ di carico

NON RO V VIN ANO LE ANIM ME DI CAR AR RTONE CA OV IN NA TEST TAT TE STA ANDARD A MAGAZZINO CONSEGNA RA AP A! APID OFFICINA MECCANICA PANZERI ALESSANDRO Via Calendone, 50 - Merate (Lecco) Te el. +39 039 9912042 E-mail info@p panzer iialessandrro.com

ww l essandro.com .com panzeriales ww w...pa


ROBERTO BERARDI - ETS

sostenibilità in diverse aree, compreso il riciclo, il recupero, i trasporti, l’utilizzo di acqua e la sicurezza sul po-

ENGLISH Version

sto di lavoro. Ci sono iniziative già ben consolidate e anche alcuni interessantissimi sviluppi recenti, che tracciano il cammino per il futuro del settore. La Certificazione Forestale – un elemento critico nel dimostrare le nostre credenziali. Siamo assai orgogliosi delle

Sustainability is an integral part of the paper tissue value chain

nostre recenti iniziative nell’area della Certificazione Forestale. È uno sviluppo cruciale per noi, rassicura i nostri Clienti e i Consumatori finali, mentre garantisce ulteriore

INDUSTRY’S CONTINUED AMBITION IS TO DRIVE SUSTAINABLE HYGIENE AND HUMAN HEALTH

credibilità al settore. L’ETS supporta l’utilizzo di fibre che provengano da foreste sostenibili, gestite legalmente e incoraggia l’uso di certificazioni di terze parti, come uno dei modi migliori per assicurare che i fornitori si attengano a tali richieste. Non favoriamo uno schema specifico, ma supportiamo diversi schemi di Certificazione Forestale Internazionali e Nazionali, che garantiscano una verifica e certificazione da parte di enti terzi. Anche i nostri Clienti sono soddisfatti di questa certificazione delle fibre e noi siamo impegnati a supportare una gestione sostenibile delle foreste, basata appunto su pratiche forestali rigorose, responsabilità sociale e resa economica. Incoraggiamo lo sviluppo di standard, misure dei risultati e miglioramento continuo dei processi di conduzione degli ecosistemi forestali. Utilizziamo la definizione di “Gestione Forestale Sostenibile” che fu concordata a Helsinki nel 1993, nel corso della seconda Conferenza Ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa: “La gestione e l’utilizzo delle foreste e dei territori forestali in una maniera e con dei tassi tali che mantengano la biodiversità, la produttività, la capacità di rigenerazione, la vitalità e il loro potenziale, per offrire ora e in futuro rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale, senza causare danni neanche al resto dell’ ecosistema”. L’ETS ha dato il benvenuto in particolare al nuovo Regolamento Europeo sul Legname (EU Timber Regulation), entrato in vigore nel 2013, che assicura che solo prodotti di provenienza legale siano venduti nell’Europa dei 28. Peraltro, già da qualche anno, i membri dell’ETS avevano assunto l’impegno di utilizzare solo fibre da fonti legali e sostenibili.

LE OPPORTUNITÀ NEL RICICLO E NEL RECUPERO L’Europa è all’avanguardia mondiale nel riciclo della carta, con livelli di oltre il 70% nel 2012, rispetto al 40% nel 1995.

62 CONVERTER & Cartotecnica

I

ndustry veteran Roberto Berardi of the European Tissue Symposium explains how the sector is taking steps to stay ahead of the curve in meeting the challenges of sustainability

When you work in an industry that relies on forests for its base material then you naturally think long term. Business sustainability is a way of life in the European tissue industry where trees can have a growing cycle of up to 50 years. Europe has some of the most advanced forestry management systems in the world and performs well against a range of sustainability criteria. The goal of the tissue industry is to not only drive the adoption of ever-greater sustainability practices within our own sector, but to be an integral part of driving sustainable hygiene and human health throughout Europe. Sustainability must become a way of life. Before elaborating on some of the initiatives the industry is taking I should clearly define the concept of ‘sustainable business’. Sustainability is often described as having three pillars: social, environmental and economic. I agree of course but my preferred definition is one I learned in a seminar at Harvard Business School a few years ago where Sustainability was defined as Leadership and Responsibility. A business must set its direction placing the principles of sustainability at its very heart: its purpose, mission, strategy, goals, values and responsibilities. It must then create a corporate context and culture in which its actions are economically, legally and ethically sound. By meeting each of these three criteria in all of its business actions an organisation can legitimately claim to be sustainable. And indeed as we have already seen, ethical requirements frequently become legal requirements over time as societal opinion moves to embrace a more sustainable approach to the way we do business.


Mentre i consumi di carta sono oggi essenzialmente gli stessi del 1998, il livello di riciclo è più This is ultimately in agreement with the Brundtland Commission's mission to unite countries to pursue sustainable development together. Development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs. So how is the European Tissue industry shaping up? The sector is working continuously to increase its sustainability across a host of different areas including recycling, recovery, transport, water and workplace safety. There are some well-established initiatives and also some exciting new projects being developed and likely to herald the future direction for the sector. Forest certification – a crucial development in demonstrating our sustainable credentials. We are immensely proud of our most recent initiative in the area of Forest Certification. This is a crucial development for the sector and offers reassurance to our customers and consumers while also lending further credibility to the sector. ETS supports the use of fibres from sustainably and legally managed forests and encourages the use of third party certification as one of the best ways to ensure that suppliers meet these requirements. We do not favour any single scheme but support the various international and national Forest Certification schemes that offer third party verification or certification of compliance. Customers have welcomed the certification of fibres and we are committed to supporting the sustainable management of forests based on responsible forest management, social responsibility and economic viability. We also encourage the development of standards, performance measures, and continual improvement in best practices for forest ecosystems. We use the definition of ‘Sustainable Forest Management’ agreed at the Second Ministerial Conference on the Protection of Forests in Europe, held in Helsinki in 1993: “The stewardship and use of forests and forest lands in a way and at a rate that maintains their biodiversity, productivity, regeneration capacity, vitality and their potential to fulfil now and in the future, relevant ecological, economic and social functions at local, national and global levels, and that does not cause damage to other eco-systems”. ETS has particularly welcomed the new EU Timber Regulation which came into force in 2013 and ensures that only products from legally sourced wood are sold across the EU28. The members of ETS have for some years committed to using only fibres from legal and sustainable sources.

alto del 150%. In Europa, una fibra di carta viene raccolta e riciclata mediamente 3,5 volte, rispetto a una media mondiale di solo 2,4 volte. ETS è anche membro dell’ERPC (Consiglio Europeo della Carta Recuperata), impegnato a raggiungere entro il 2015 un obiettivo volontario di riciclo del 70% nell’EU + Svizzera e Norvegia – un livello appunto già raggiunto oggi e più alto di qualsiasi regione al mondo. Vorrei sottolineare comunque che gli studi di analisi sul Ciclo di Vita (LCA) mostrano che prodotti tissue sostenibili possono essere realizzati tanto con fibre recuperate che con fibre nuove e che ciascuna delle due soluzioni presenta pro e contro. Gli esperti hanno condotto degli studi di Carbon Footprint (impronta di carbonio), che provano che la decisione di usare uno dei due tipi di fibra non altera significativamente il Carbon Footprint e che nessuno dei due tipi di fibra può essere considerato in assoluto preferibile dal punto di vista ambientale in base alle emissioni di carbonio. L’impatto ambientale totale dipende da vari fattori, compresa la collocazione geografica della fabbrica, la vicinanza di fibre disponibili, le opzioni energetiche e l’utilizzo degli scarti di produzione e questi elementi devono essere analizzarti caso per caso. È per questa ragione che noi supportiamo un approccio basato sul Total Life Cycle Assessment (ciclo di vita complessivo) per com-

EXPLORING OPPORTUNITIES IN RECYCLING AND RECOVERY Europe leads the world in paper recycling with levels at over 70% in 2012 – up from 40% in 1995. While paper consumption levels are the same today as in 1998, recycling levels are 150% higher. In Europe, a paper fibre is collected and recycled on average 3.5 times, compared with just 2.4 times worldwide. ETS are members of the European Recovered Paper Council, committed to meet a voluntary recycling target of 70% in the EU +Switzerland and Norway by 2015 – a level already achieved today and higher than any other region in the world. I should stress though that Lifecycle analysis studies (LCA) show sustainable tissue products can be produced with both recovered and new fibres and that each has its benefits and shortcomings. Experts have carried out carbon footprint studies on toilet tissue that prove that the decision to use either fibre type does not significantly alter the carbon footprint and that neither fibre type can be considered environmentally preferable when considering carbon emissions. Total environmental impacts depend on a number of factors including location of the mill, closeness of available fibres, energy options and production waste utilisation and these should be reviewed on a case by case basis. It is for this reason that we advocate a total lifecycle approach to understand the environmental impact of our products.

prendere l’impatto ambientale dei nostri prodotti. Non siamo in favore di una etichettatura basata soltanto sul Carbon Footprint (emissioni di carbonio) per i nostri prodotti, perché misura soltanto uno degli impatti ambientali e quindi può essere potenzialmente fuorviante per i Consumatori. In ogni caso, seguiamo con grande interesse il progetto EU per stabilire i “Product and Organisation Environmental Footprints” (impronta ambientale di prodotto e azienda) in quanto essi dovrebbero includere tutti gli impatti ambientali e superare quindi il punto debole del Carbon Footprint. Grazie a nuove, sofisticate tecnologie i produttori di Tissue usano sempre di più fibre riciclate nei prodotti, senza comprometterne morbidezza, resistenza ed assorbenza. Le Aziende innovano, utilizzando fibre rici-

CONVERTER & Cartotecnica 63


ROBERTO BERARDI - ETS

clate o altre fibre amiche dell’ambiente, da piante che crescono facilmente e sono in grado di assicurare prodotti simili a quelli prodotti con fibre vergini. Uno degli ultimi sviluppi in corso è che alcune aziende all’avanguardia stanno attivamente esplorando le opportunità di riciclare gli asciugamani di carta. La ricerca è in corso, ma dovrebbe assicurare risultati davvero rilevanti per il nostro settore e contribuire a rafforzare la posizione dell’Europa come campione mondiale del riciclo della carta.

VERSO UNA DRASTICA RIDUZIONE DEGLI SCARTI Il modo più efficace di recuperare gli scarti è… evitare di crearli. Si sta facendo molto lavoro nelle fabbriche di Tissue in tutta Europa per rendere minimi gli scarti – nel processo produttivo, nel taglio della carta, nel modo in cui si utilizzano i muletti. Questi sforzi mirano a minimizzare i danni arrecati alle bobine e lo spessore dei rifili e quindi a ridurre gli scarti. Inoltre, realizzando prodotti più resistenti ed assorbenti, se ne può ridurre il consumo. La conservazione dell’acqua è oggetto di attenzione a livello mondiale e le Aziende del Tissue operano sempre di più con cicli chiusi di riutilizzo dell’acqua, anche se va valutato se l’adozione di questa tecnica sia la strada più efficiente in nazioni come il Nord Europa, dove l’acqua è abbondante.

LA SOSTENIBILITÀ NEL POSTO DI LAVORO La sicurezza sul posto di lavoro è un pre-requisito fondamentale della sostenibilità. Ed è anche un obbligo legale ed etico. Mantenere un livello di sicurezza assoluto è fondato sul rispetto per gli altri e, quando dipendenti sanno che il management dell’Azienda mette la loro sicurezza al primo posto, sono maggiormente motivati e lavorano meglio. Ne risulta un circolo virtuoso per la prosperità aziendale. E questo approccio è comune anche ai fornitori, che sono orgogliosi di offrire macchinari e attrezzature dagli standard di sicurezza elevatissimi.

Che cosa dobbiamo attenderci dal settore del Tissue? I clienti e i consumatori sono sempre più consapevoli della necessità di risparmiare e conservare. In particolare

64 CONVERTER & Cartotecnica

We are not in favour of carbon footprint labelling for our products as it measures just one environmental impact and so can be potentially misleading for consumers. However we are following with great interest the EU project to establish Product and Organisation environmental footprints as these should encompass all the environment impacts and overcome the weakness in carbon footprinting. Thanks to sophisticated new technologies the tissue industry increasingly uses recycled fibres in products without compromising on softness, strength and absorbency. Companies are innovating using recycled fibres or environmentally friendly fibres from plants that grow well and are able to offer products that are similar to virgin fibre ones. The very latest development is that industry leaders are actively exploring opportunities to recycle paper towels. Research is ongoing but could lead to some exciting breakthroughs for our industry in contributing to Europe’s status as paper recycling world champion. DRIVING WASTE MINIMIZATION The most effective way to recover used materials is to not generate waste in the first place. A great deal of work is being undertaken in paper mills across Europe to minimize wastage - in the production processes, in the cutting of the paper, and in the way machinery and forklifts are used. Efforts seek to minimise damage and hence wastage in the handling of tissue products and the industry is also developing more absorbent products which hence reduce usage. Conservation of water is a key global concern and companies in the tissue sector increasingly operate fully closed production loops to reuse water – although they have to evaluate whether this is the most cost-efficient option in the more water abundant countries of northern Europe. UPHOLDING SUSTAINABILITY IN THE WORKPLACE Safety in the workplace is a fundamental prerequisite of sustainability and a legal and ethical obligation. Upholding optimal safety is rooted in respect and if employees believe that management is placing safety as a number one priority then they will be motivated and work well. The result is a virtuous circle for a company’s prosperity. The implementation of values and practices that guarantee optimal safety standards is rooted in the psyche of not just the tissue industry but of its main suppliers too and we are proud of the safety standards that we uphold. So what’s next for the tissue sector? Trade customers and consumers are increasingly aware of the need to


esigono che la quantità di packaging venga ridotta e i produttori di Tissue hanno preso diverse iniziative per rendere i prodotti più compatti. Questo fa piacere anche ai Distributori, perché questi prodotti occupano meno spazio a scaffale e anche ai consumatori, perchè sono meno ingombranti da sistemare in casa. Rotoli più lunghi, oltre due volte un rotolo standard - che permettono risparmi sul packaging, sul trasporto e sull’immagazzinaggio - sono disponibili già da diversi anni e ora si vanno estendendo anche ai Marchi dei Distributori. L’ETS ha anche effettuato studi sui trasporti per migliorare l’utilizzo dei camion, ottimizzando i carichi, per ottenere risparmi ed efficienza energetica. E il settore non si è fermato qui: sta valutando anche la plastica riciclata per gli imballaggi dei prodotti, per assicurare di tenere conto dell’impatto ambientale di tutti i componenti produttivi. Guardando al futuro i produttori di Tissue continueranno ad ampliare i confini nelle tecniche di riutilizzo e andare oltre l’eccellente lavoro svolto sin qui. Sono certo che svilupperemo tecnologie di produzione della carta e di trasformazione sempre più efficaci ed save and conserve. They are particularly keen on packaging reduction and industry members have taken a number of initiatives to make products more compact. This pleases retailers as they take up less space on-shelf in store, and pleases customers as they are less bulky to store at home. Larger rolls - twice the length of a standard roll – which save on packaging, transport and storage costs, have been available for a number of years too and are now being extended more widely including into private label. ETS has also undertaken transport studies to look at truck utilisation and content optimisation in order to be more economic and energy efficient. And the industry hasn’t stopped there. We also look at recycled plastics for the outer wrappings to ensure that every stage of the production chain is conscious of the impact it has on the environment. Looking to the future our industry will continue to push the boundaries in re-utilisation techniques and even surpass some of the excellent work that is being done today. I believe we will develop ever more efficient and effective paper production and converting technology and perhaps machines will be more compact so located closer to the final customer. I would also hope that we will work to further limit our energy waste, promote renewable sources and reduce the miles travelled by our products. Some promising new work is taking place in the area of wind energy generation already with wind turbines being cited in forests on the tops of hills where they are away from people and in low-yield locations. My dream of course is that future innovations will provide the planet with unlimited quantities of low cost, low impact energy. This would enable us to develop the ideal toilet roll: soft, absorbent, resistant, very long, pleasantly decorated, made with recycled fibres and at a price that is accessible to the vast majority of people. I am excited about what we have achieved so far in driving the principles of sustainability throughout our sector. And I am optimistic about the future and where innovation and a determination to do even better can lead us. But we are not complacent. The European tissue industry is committed to helping people to achieve a better quality of life by delivering optimal hygiene that supports human health. Unless we are able to improve, or at the very least uphold our standards of excellent, then we cannot justify the term ‘sustainable’.

efficienti e probabilmente si vedranno anche macchinari più compatti, da piazzare vicino ai clienti finali. Credo anche che lavoreremo per ridurre i consumi energetici, promuovendo le fonti rinnovabili e le distanze di consegna. Ci sono per esempio investimenti molto interessanti nella generazione eolica, con turbine piazzate nelle foreste, meglio ancora se in cima a colline, distanti dai centri abitati e in zone di minore rendimento forestale. Il mio sogno è naturalmente che le innovazioni future possano garantire al mondo quantità illimitate di energia a basso costo e impatto ambientale limitato. Questo ci permetterebbe di sviluppare la carta igienica ideale: morbida, assorbente, resistente, lunghissima, piacevolmente decorata, fatta di fibre riciclate e a un prezzo accessibile alla vasta maggioranza delle persone. Sono molto soddisfatto di quanto si è già raggiunto nel nostro settore in termini di sostenibilità. E sono ottimista sul futuro e su dove innovazioni e costante impegno ci potranno portare. Ma non possiamo fermarci qui. Il settore del Tissue Europeo conferma il suo impegno ad aiutare le persone a raggiungere una migliore qualità della vita, assicurando loro un’igiene ottimale, che aiuta una migliore salute. Contemporaneamente dobbiamo costantemente continuare a migliorarci e meritare pienamente, anche per il futuro, il termine di “sostenibili”.

CONVERTER & Cartotecnica 65


BRAND & MERCATI

Cioccolato e packaging in cartone: un binomio vincente

diversa per quanto riguarda le nocciole, il secondo ingrediente più costoso dopo il cacao. In pratica, negli ultimi 3 anni i prezzi sono raddoppiati. Martin Dowideit di “Handelsblatt” la pensa così: “Il cioccolato è un prodotto soggetto all’acquisto d’impulso. Non fa parte della normale spesa quotidiana e ciò che tenta l’acquirente è la confezione”. Il consumo mondiale di cioccolato vede al

ANCHE SE IL MERCATO EUROPEO DEL CIOCCOLATO INDUSTRIALE SEMBRA ESSERE DECISAMENTE SATURO, IL SETTORE PREVEDE VENDITE IN CRESCITA GRAZIE ALLE ESPORTAZIONI, MA ANCHE ALLE NUOVE SFIDE NEL SEGMENTO DELL’ALTA QUALITÀ. SOLO IL MERCATO DEI PRODOTTI DI ALTISSIMA QUALITÀ SEMBRA OFFRIRE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA REALISTICHE IN EUROPA, E PER LO PIÙ CON IL GIUSTO PACKAGING IN CARTONCINO

primo posto la Svizzera seguita da Regno Unito e Germania; gli svizzeri ne sono i più grandi consumatori mondiali, con una quantità annua di 11,9 chilogrammi pro capite. Sappiamo bene, infatti, che furono proprio gli svizzeri a scoprire per primi il vero valore di questa bruna leccornia. Con i prodotti Finest Pralinés, Lindor e Excellence, la Lindt & Sprüngli è leader mondiale per il cioccolato di qualità ed è rappresentata in oltre 100 Paesi.

N

egli ultimi tre anni si è osservata una divisione nel mercato del cioccolato. I principali produttori sono praticamente a crescita zero; il mer-

cato è estremamente sensibile al prezzo e quindi è molto difficile riuscire ad aumentare i prezzi senza perdere quote di mercato. Per di più i prezzi degli ingredienti più importanti stanno aumentando. Nell’UE, nel periodo 2008-2013, il prezzo dello zucchero è passato da 600 a 720 euro a tonnellata. Il prezzo del cacao in tutto il mondo è variato dai 2.000 ai 3.800 USD a tonnellata. E la situazione non è

66 CONVERTER & Cartotecnica


Alberi espansibili

MOD

635/MK MOD.

64 641/PR 41/PR MOD.

MOD.

636/MS MOD.

MOD.

640/PQL

638/PK

MOD.

640/PL

MOD. 650/PLF

642/PM

MOD. 650/PLS

Testate, supporti per avvo avvolgimento/svolgimento lgimento/svolgimento

714/MZ MOD. 740/PL

MOD.

MOD. 713/MA

MOD. 715/PG

718/PH

MOD.

MOD.

MODELLI A DISEGNO DIS

MOD.

925/KL

MOD.

714/AD

MOD.

900/KL

71 711/MA 1/MA

935 935/PN

Movimentazione alberi e bo bobine

Visita il nostro sito internet:

www.svecom.com

A Agenti genti e distr distributori mondo. ibutori in tutto tutto il mondo. SVECOM SVEC OM Maggiore - VICENZA - ITALY ITTAL Via della Tecnica, Tecnica,, 4 - 36075 - Montecchio M P.E. P..E. SSrlrl - Via Montecchio Maggiore ALY TTel. svecom@svecom.com el.. (+39) 0444.746211 - FFax ax 0444.498098 - e-mail:: svecom@svecom.com società cietà affilia affiliata ta G Goldenrod oldenrod CCorp. www.goldrod.com PPer er rrichieste ichieste mercato mercato USA contattate contattate la so orp. - www .goldrod.com

COD006IT D0

MOD.


BRAND & MERCATI

Nel 2004 la Lindt aveva già lanciato la tendenza delle

ricompensa, anche in tempi di difficoltà economica.”

barrette di cioccolato passando dal prodotto di massa

Questo segmento, che comprende marchi come Lindt,

a buon mercato ad un concetto che aggiungeva “un

Suchard, Hussel e Hachez, è quasi esclusivamente

po’ di lusso”. Da allora sono proliferate le imitazioni.

confezionato con il cartoncino. “Ci sono quattro ragioni

“La nostra serie Excellence, con cacao al 70% e più, ha

principali per cui viene usato il cartone nel confeziona-

generato introiti da favola”, afferma il patron della Lindt,

mento del cioccolato di qualità”, dice Marie-Eugénie

Adalbert Lechner. “Il cioccolato Lindt rappresenta quel

Barrelet della Villars Maître Chocolatier: “i costi del pac-

senso di lusso in più che viene introdotto nella vita di

kaging, la sostenibilità, la qualità della stampa e la velo-

tutti i giorni ed è apprezzato da tutti come una piccola

cità di sviluppo.”

ENGLISH Version

Say it with a carton: how will chocolate present itself in future? WHEREAS THE EUROPEAN MARKET FOR INDUSTRIALLY MANUFACTURED CHOCOLATE LARGELY APPEARS SATURATED, THE INDUSTRY FORECASTS GROWING SALES NUMBERS FROM EXPORTS AS WELL THROUGH NEW CHALLENGES IN THE HIGH QUALITY SEGMENT. IN EUROPE IT IS ONLY THE PREMIUM END OF THE MARKET THAT OFFERS REALISTIC GROWTH OPPORTUNITIES – BY AND LARGE WITH APPROPRIATE CARTON PACKAGING ver the last three years the chocolate industry has seen a division in the market. Major manufacturers are experiencing virtually no growth. The market is extremely price-sensitive, price increases are difficult to achieve without losing market shares. The prices of important ingredients are

O

68 CONVERTER & Cartotecnica

also increasing. In the EU, the price of sugar increased from EUR 600 to EUR 720 per tonne over the period 2008 to 2013. The world market price of cocoa varied between USD 2000 and 3800 per tonne. And the situation is no different for hazelnuts, the second most expensive ingre-

dient after cocoa. Prices have doubled over the past three years. Martin Dowideit of the “Handelsblatt” believes: “Chocolate is a product subject to impulse purchasing. It is not part of the shopping list, the packaging is the temptation”. Worldwide consumption is led by Switzerland, the UK and Germany - the Swiss are the world champions with an annual consumption of 11.9 kilogrammes per year and head. Not surprisingly, the Swiss discovered the true value of this brown delicacy early on. With Finest Pralinés, Lindor and Excellence products, Lindt & Sprüngli is the worldwide leader for premium chocolate and represented in over 100 countries. In 2004, Lindt already initiated the trend for chocolate bars, from cheap mass products to a “little bit of luxury”. This has attracted many imitators since. “Our Excellence series with a cocoa content of 70 per cent and more has generated fantastic sales”, states Lindt manager, Adalbert Lechner. “Lindt chocolate is that


UN’IMPENNATA NELLA QUALITÀ

che soddisfino le loro esigenze personali, e non più il

Secondo il consulente alimentare svizzero James

prodotto di massa. E sono disposti a spendere di più

Amoroso, il cioccolato di fascia di prezzo alta sta aven-

per un prodotto personalizzato di prima classe”.

do un tasso di crescita notevolmente maggiore di quel-

Dolfin e Pierre Marcolini in Belgio, Coppeneur o Wagner

lo dei prodotti di massa:

in Germania, Damian All-

“Questa tendenza probabilmen-

sop o Willies Cacao in In-

te continuerà perché la gente si

ghilterra, Michel Cluizel,

sta rendendo conto che il cioc-

Jean-Paul Hévin, La Mai-

colato è un prodotto da consu-

son du Chocolate, Patrick

mare nelle occasioni speciali e

Roger o Valrhona in Fran-

non in grandi quantità”.

cia, Domori o Stainer in

I produttori, e soprattutto quelli

Italia, Xocolat o Zotter in

di specialità, hanno tratto il

Austria, e Lindt & Sprüngli

massimo vantaggio da queste

o Villars in Svizzera: il seg-

nuove opportunità che si sono

mento dei prodotti di qua-

presentate sul mercato del cioc-

lità sta crescendo e sem-

colato.

pre più produttori si stanno

Ad esempio, la nuova arrivata

concentrando sulla massi-

“myswisschocolate”, fondata nel

ma qualità.

2010, vanta già 100.000 clienti

Il portafoglio varia dalle

in 32 Paesi per la produzione personalizzata e la vendi-

ricette e composizioni più intriganti, come il cioccolato

ta online.

al formaggio di montagna o al peperoncino, alla cana-

Nel sito myswisschocolate.ch è possibile ordinare tutta

pa con mocca, al liquore di lamponi, alla frutta tropica-

una serie di ricette e disegnare la propria confezione,

le con bacon caramellato o combinazioni con varie

naturalmente in cartoncino. Il fondatore Sven Beichler

spezie orientali. Ma hanno tutti una cosa in comune:

ha detto: “I consumatori oggi vogliono prodotti unici,

hanno scelto il cartoncino per il confezionamento.

little bit of luxury in everyday routine which is appreciated as a reward by people, even in economically difficult times”. This medium segment with brands such as Lindt, Suchard, Hussel or Hachez is virtually packaged exclusively in cartons. “There are four main reasons for the use of cartonboard for premium chocolate packaging”, says Marie-Eugénie Barrelet of Villars Maître Chocolatier: “costs of packaging, sustainability, printing quality and speed of development”.

QUALITY SURGES AHEAD According to the Swiss food consultant James Amoroso, high-priced chocolate is achieving considerably greater growth than mass products: “This trend will probably continue as people are becoming aware that chocolate should be consumed at special occasions and not in large quantities”. The manufacturers and makers of specialties have made the most of these new opportunities on the market for chocolate. For example, newcomer “myswisschocolate”,

founded in 2010, already boasts 100,000 customers in 32 countries for customised production or online orders. At myswisschocolate.ch one can order a variety of recipes and design one's own packaging - with carton of course. Founder Sven Beichler states: “Consumers want unique products which meet their individual requirements, rather than mass products. And people are willing to spend money on a first-class individual product”. Dolfin and Pierre Marcolini in Belgium, Coppeneur or Wagner in Germany, Damian Allsop or Willies Cacao in England, Michel Cluizel, Jean-Paul Hévin, La Maison du Chocolate, Patrick Roger or Valrhona in France, Domori or Stainer in Italy, Xocolat or Zotter in Austria, and Lindt & Sprüngli or Villars in Switzerland: the premium segment is growing, more and more manufacturers are focusing on top quality. The portfolio ranges from intriguing recipes and compositions, such as mountain cheese or chili, hemp with mocca, raspberry spirits, coffee-plum with caramelised

I

bacon, or combinations with eastern spices. But they all have one thing in common: carton is the packaging of choice.

CONVERTER & Cartotecnica 69


RAPPORTO DRUPA

Il rapporto drupa sulle tendenze di settore: gli investimenti nel settore della stampa aumenteranno nei prossimi 12 mesi

prodotti resta una sfida importante. Solo il 19 % degli intervistati è riuscito ad aumentare i prezzi mentre il 35 % ha registrato un calo. Nelle regioni sviluppate le aziende stanno in parte assorbendo gli aumenti di prezzo delle materie prime e l’aumento dei costi. Questa combinazione di fattori negativi unita all’economia stagnante ha danneggiato le prospettive di crescita e quindi i risultati della maggior parte delle aziende. Quindi anche se per il 45% delle imprese il reddito aumenta, il 42% ha visto un calo dei margini e solo il 19% è riuscito a far crescere la redditività.

IL PRIMO RAPPORTO DRUPA FORNISCE UN’ANALISI DEL SETTORE DELLA STAMPA E DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO

IL MIX DELLE TECNOLOGIE DI STAMPA STA CAMBIANDO L’indagine dimostra la crescente importanza della stampa digitale; il 65% di tutti gli intervistati sono attivi nella stampa digitale e il 5% sono solo

stampatori digitali. L’85% di tutti gli stampato-

S

ono 2.500 i decision-maker di tutto il mondo

ri commerciali di tutto il mondo stampa in digitale e il

(119 paesi) che hanno partecipato all’indagine

31% di questi affermano che il 25% circa del loro fattu-

rispondendo al questionario proposto dagli

rato deriva proprio dalla stampa digitale, mentre il 38%

organizzatori di Drupa. La maggioranza (58%) sono for-

degli stampatori editoriali e il 57% degli stampatori di

nitori di servizi di stampa, seguiti dai fornitori (21%) e

imballaggi non si sono ancora avvicinati a questa tec-

dagli acquirenti di stampati (21%).

nologia. Quest’ultimo dato riflette il fatto che esistono ancora modelli di business tradizionali, che richiedono

COSTI E RICAVI SU, PROFITTI GIÙ

formati di stampa più tradizionali, caratterizzati da tira-

Nel 2013, il 45% degli intervistati ha avuto un aumento dei

ture più lunghe.

ricavi, mentre il 21 % li ha visti diminuire. Per stampatori,

La stampa digitale nel settore degli imballaggi non ha

fornitori e acquirenti riuscire ad aumentare i prezzi per i loro

ancora avuto un impatto significativo sulla produzione, a eccezione delle etichette. Nonostante l’impatto decisivo della stampa digitale sul mercato commerciale, può essere rassicurante per gli stampatori sapere che gran parte di questa crescita non si è verificata a spese della stampa tradizionale. A livello globale ci sono servizi a valore aggiunto che sono stati adottati dagli stampatori commerciali: stampa a dati variabili, design creativo e magazzino, soddisfazione delle richieste, e la stampa di grande formato; quasi un terzo ha installato servizi web to print.

LA CRESCITA DEL BUSINESS: UNA SFIDA IMPORTANTE Aumentare il business in un mercato in declino e in rapida evoluzione è una sfida importante, soprattutto in un contesto di forte concorrenza e di vincoli economici.

70 CONVERTER & Cartotecnica



RAPPORTO DRUPA

ENGLISH Version

Drupa global trends report: global investments in the print industry will be stronger in the next 12 months as confidence returns THE FIRST DRUPA GLOBAL TRENDS REPORT PROVIDES ANALYSIS OF THE PRINTING AND MEDIA SECTOR WORLDWIDE lmost 2,500 decision-makers from across the globe (119 countries) participated in the survey in the fourth quarter of 2013 and answered the extensive questionnaire. The majority (58%) came from print services providers, followed by suppliers (21%) and print purchasers (21%).

A

Se si aggiunge a questo la difficoltà dello stampatore di fare marketing è chiaro che crescere è ancora più difficile. Quando è stato chiesto agli stampatori di individuare i due maggiori ostacoli alla crescita del business nel 2013, i risultati complessivi indicano molto chiaramente la forte concorrenza (57%) e la mancanza di vendite (39%). Anche se abbiamo visto un calo significativo del numero di aziende di stampa nel corso degli ultimi cinque anni, sembra che ci sia ancora una forte spinta al ribasso dei prezzi, sovracapacità o la mancata capacità di soddisfare la domanda. Ma i dipendenti nelle azienda di stampa sono sempre più numerosi: 34% delle aziende segnala un incremento, e solo il 24% riferisce un calo; mentre il 21% degli stampatori segnala che l’impossibilità di assumere nuove persone ha un ruolo importante nel percorso di crescita. Dato che la maggior parte delle aziende di stampa hanno personale anziano e l’industria della stampa tradizionale è al tramonto (soprattutto rispetto all’online e altri media digitali), l’assunzione di una nuova generazione di nativi digitali che possono portare nuova energia in generale e competenze IT in particolare, è una sfida significativa.

INVESTIMENTI IN EFFICIENZA E NUOVI SERVIZI Le aziende di stampa sembrano scegliere tra il consolidamento e la crescita della capacità offset a seconda delle condizioni del mercato regionale; mentre c’è una diffusa espansione della capacità di stampa digitale supportata da workflow più automatizzati. Tuttavia ci sono alcune differenze notevoli tra i tre set-

72 CONVERTER & Cartotecnica

REVENUES ARE UP, PROFITS ARE DOWN AND COST INCREASES ARE HURTING During 2013, 45% of the insight respondents grew their revenues, but 21% experienced revenue declines. Across the printer, supplier and purchaser communities achieving any price increases for their products remains a major challenge. Only 19% of respondents managed to increase their prices, while 35% saw a decline in pricing. In the developed regions companies are largely absorbing raw material price increases and rising overhead costs. This combination of negative factors along with a stagnant economy has damaged growth prospects and bottom line results of the majority of companies. Hence although 45% of companies had grown their revenue, 42% had seen a decline in margins and only 19% had managed to grow profitability. THE PRINT TECHNOLOGY MIX IS CHANGING The survey shows the growing importance of digital print; 65% of all printer respondents globally have digital print production and 5% are digital only printers. 85% of all commercial printers worldwide have digital print and 31% of those state that 25% or more of their turnover is


tori primari del mercato della stampa. L’altro motivo importante per investire per gli stampadigital print. In comparison 38% of publishing printers (i.e. printers who work for publishers) and 57% of packaging printers have no digital print capability; a reflection of more conventional business models that demand more traditional print formats and longer print runs. Digital print has yet to have a significant impact on primary packaging, with the exception of label production where its use is much more widespread. Despite the decisive impact of digital print in the commercial market, it may be reassuring for most printers to know that much of that growth is not at the cost of conventional print production, as 57% of commercial printers worldwide reported that digital production had taken away either nothing or less than 10% of their conventional print turnover. Globally there are three added value services that have seen widespread adoption by commercial printers: variable data print, creative design and stock, storage, fulfilment and wide format print; nearly one third have installed web to print services. However, regional variations are striking, as evidenced by the wide adoption of a variety of different services by North American commercial printers compared with the much more patchy adoption in the majority of other regions. BUSINESS GROWTH IS A MAJOR CHALLENGE Achieving business growth in a declining and rapidly changing market is a significant challenge, especially against a background of strong competition and economic constraints. Couple this with the printer’s traditional blind spot for sales and marketing and there are major challenges establishing a platform for growth. When printers were asked about the top two constraints to growing their business in 2013, the overall results indicated very clearly that strong competition at 57% and lack of sales at 39% were the major problems. Even though we have seen a significant decline in the number of print companies over the last five years, it appears that there is still strong downward price pressure and either overcapacity or the wrong capacity in the industry to meet current demand. Perhaps surprisingly print company employment continues to climb; 34% reporting an increase versus just 24% a decline whilst 21% of printers reported that an inability to recruit the new skills they require as a key constraint on growing their business. With most print companies containing an ageing staff profile and the industry widely being perceived as a traditional sunset industry (in decline faced with online and other digital media), recruiting a new breed of digital natives that can bring new energy in general and IT skills in particular, is likely to remain a significant challenge.

tori commerciali ed editoriali è quello di offrire nuovi servizi ai loro clienti. A questo viene data una priorità maggiore nei paesi in via di sviluppo. Nel settore degli imballaggi, che gode ancora di una crescita globale e costante, si investe per acquisire capacità produttiva aggiuntiva e meno per servizi aggiuntivi.

IN CHE COSA STANNO INVESTENDO GLI STAMPATORI? L’industria della stampa ha sempre voluto aggiornare prodotti e attrezzature oltre a essere attenti al cliente e ai risultati commerciali. Quindi non è sorprendente che in tutte le aziende di stampa, in ogni settore e regione, la priorità è rappresentata dall’investimento tecnologico (52%), seguita da impianti di finitura (49%) e prestampa/workflow/MIS (41%). Agli intervistati è stato chiesto per quali tecnologie di stampa avessero intenzione di investire nei prossimi dodici mesi; per gli stampatori commerciali la stampa digitale a foglio è la scelta principale con una risposta media del 38%. Per gli stampatori editoriali invece la percentuale è del 32%. Per gli imballaggi la flexo è stata la prima scelta al 34%. Una seconda scelta chiara per gli investimenti in tutti e tre i mercati principali della stampa è l’offset a foglio con una media del 29%, con variazioni regionali. La terza scelta più popolare per stampa commerciale ed editoriale è l’inkjet digitale a bobina e rotocalco per gli imballaggi. Il focus sul flusso di lavoro e MIS sottolinea la massima

INVESTMENT DRIVERS ARE ABOUT EFFICIENCY AND NEW SERVICES When we asked the principal reasons for capital investment across commercial print, packaging and publishing companies, raising efficiency comes out top in every category, particularly in developed regions. In general terms, print companies appear to be choosing between consolidation and growth of offset capacity dependent on their regional market conditions; whilst there is widespread expansion of digital print capability supported by more automated workflows. However there are some striking differences between the three primary print market sectors. The next most important reason to invest for commercial and publishing printers is to offer a range of new services to their clients. This is given a much higher priority in the developing regions. In the packaging sector, which still enjoys consistent global growth, the opportunity is to invest in additional production capacity and less about adding additional services.

priorità data alla riduzione dei costi e al miglioramento

IN WHAT ARE PRINTERS INVESTING? The print industry has always had primary concern with products and equipment over customer focus and commercial outcomes. So it is not surprising that across all print companies in every region and market sec-

Nonostante il miglioramento delle condizioni finanziarie

dell’efficienza in tutti i settori. Investimenti nel web-toprint in tutte le regioni dimostrano l’importanza dell’ecommerce e la necessità di attirare nuovi clienti online. Si investe anche per migliorare l’infrastruttura IT, fondamentale anche per le aziende di stampa. Quindi nel 2014 ci saranno ancora forti investimenti perché la situazione economica sta migliorando e la fiducia sta lentamente tornando.

LE TENDENZE MACROECONOMICHE GLOBALI globali e la riduzione dei rischi a breve termine, l’economia mondiale continua a svilupparsi lentamente.

CONVERTER & Cartotecnica 73


RAPPORTO DRUPA

Dopo una marcata flessione nel 2011 e 2012, l’attività economica globale avrebbe dovuto guadagnare lentamente slancio nella seconda metà del 2013. Nella maggior parte delle regioni del mondo è probabile una moderata crescita, che però sarà ancora inferiore alle potenzialità. Secondo l’analisi del IMF nel 2013 la previsione di crescita globale media era del 2,9%, al di sotto del 3,2 % registrato nel 2012, ma sale al 3,6% nel 2014. Gran parte dell’accelerazione della crescita deriva dalle economie avanzate. La crescita nei principali mercati emergenti, anche se ancora forte, dovrebbe essere più lenta del previsto, in parte a causa di un calo ciclico e problemi a infrastrutture, mercato del lavoro e investimenti.

LE ECONOMIE SVILUPPATE SI STABILIZZANO Nel 2013 nuove iniziative politiche nelle principali economie sviluppate hanno ridotto i rischi sistemici e contribuito a stabilizzare consumatori, business e fiducia degli investitori, ma con un impatto molto limitato sulla

tor the number one investment priority is print technology at 52%, followed by finishing equipment at 49% and prepress/workflow/MIS at 41%. Respondents were asked which print technologies did they plan to invest in over the next twelve months? For the commercial printers across every region, digital cutsheet colour was the number one choice with an average response of 38%. For publishing printers digital cutsheet colour was at 32% globally. Packaging was different and flexo was the first choice at 34%. A clear second choice for investment across all three primary print markets was sheetfed offset with an average of 29%, although there were some regional variations. The third most popular choice of print investment for commercial and publishing print was digital rollfed inkjet and gravure for packaging. A focus on workflow and MIS is an indication of the high priority given to cost reduction and efficiency improvement in all sectors. Web to print software is a consistent area for investment across all regions, demonstrating the importance of e-commerce capability and the necessity to attract new customers online. IT infrastructure is also attracting considerable investment as print businesses around the globe become driven by IT. Indications are that overall global investment in the print industry during 2014 will be strong as economic conditions are picking up and confidence is slowly returning.

crescita. Nella zona Euro alcune economie sono frenate da programmi di austerità, difficoltà nell’erogazione di prestiti bancari e dalla costante incertezza: qui è prevista una ripresa molto graduale se questi fattori verranno meno. Negli Stati Uniti, la crescita dovrebbe salire dal 1,5% nel 2013 al 2,5% nel 2014. I tagli sulla spesa e le incertezze associate a problemi di bilancio continueranno ad avere un effetto sulla fiducia dei consumatori. In Giappone le politiche di espansione sosterranno l’attività economica nel breve periodo, ma la crescita si ridurrà dal 2% nel 2013 all’1,25% nel 2014.

74 CONVERTER & Cartotecnica

THE GLOBAL MACROECONOMIC TRENDS Despite improved global financial conditions and reduced short-term risks, the world economy continues to develop at a subdued pace. After a marked downturn in 2011 and 2012, global economic activity is expected to slowly gain momentum in the second half of 2013. Most world regions are likely to see a moderate strengthening, but growth will still remain below potential. According to the IMF’s world economic outlook, global growth forecast is an average 2.9% in 2013, below the 3.2% recorded in 2012, rising to 3.6% in 2014. Much of the growth acceleration is likely to be driven by advanced economies. Growth in major emerging markets, although still strong, is expected to be weaker than predicted, partly due to a natural cooling in growth and bottlenecks in infrastructure, labour markets, and investment.


LE ECONOMIE IN TRANSIZIONE SONO IN CRESCITA DEVELOPED ECONOMIES STABILISE During 2013, new policy initiatives in major developed economies have reduced systemic risks and helped stabilise consumer, business and investor confidence, but with very limited impacts on growth. In the Euro zone some economies are being held back by austerity programs, weak bank lending and continued uncertainty, and only a very gradual recovery is expected as these factors diminish. In the USA, growth is expected to rise from 1.5% in 2013 to 2.5% in 2014. The automatic spending cuts and uncertainties associated with budget issues will continue to have an effect on consumer confidence. In Japan, the bold expansionary policy actions are expected to provide some support for economic activity in the short run but growth will lower from 2% in 2013 to 1.25% in 2014. ECONOMIES IN TRANSITION REGISTER GROWTH Developing countries and economies in transition continue to register much stronger growth than developed economies. Overall, growth in emerging markets and developing economies is expected to remain strong at 4. 5%–5% in 2013–14, supported by solid domestic demand, recovering exports, and supportive fiscal, monetary and financial conditions. Potential growth in many developing countries is likely lower than before the global financial crisis; China, for example, is expected to have shifted to a lower but more sustainable and balanced growth trajectory. LABOUR MARKETS: MORE PAIN IN STORE The employment situation remains a key challenge in a large number of economies, as the world economy continues to expand well below its potential. Among developed countries, unemployment is most severe in parts of the Euro area, which continue to see economic activity decline and austerity programs. In early 2013, the unemployment rate increased to 26.7% in Spain and 27.2% in Greece, with youth unemployment rates exceeding 59%. Average unemployment in the Euro area reached a new all-time high of 12.1% in March 2013, and is forecast to average 12.8% in 2014. The unemployment rate in the USA has fallen, but is still high by historical standards with unemployment forecast to average 7% in 2014. In most developing regions, labour markets have not suffered as extensively from weak demand as in developed economies. In some emerging economies, unemployment rates have dropped below the levels seen before the financial crisis, particularly in South America and East Asia. By contrast, employment continues to be a key problem in many African countries, despite relatively high growth rates over the past few years. Sources of economic data: IMF and United Nations

I paesi in via di sviluppo e le economie in transizione continuano a registrare una crescita molto più forte delle economie sviluppate. Nel complesso, la crescita nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo dovrebbe attestarsi a 4,5-5 % nel 2013-14, sostenuta da una solida domanda interna, recuperando in esportazioni e con condizioni fiscali, monetarie e finanziarie favorevoli. Il potenziale di crescita in molti paesi in via di sviluppo è probabilmente inferiore rispetto a prima della crisi finanziaria globale; per la Cina è prevista una crescita inferiore, ma più sostenibile ed equilibrata.

IL MERCAT0 DEL LAVORO IN SOFFERENZA La situazione occupazionale resta una sfida chiave per tutti. Tra i paesi sviluppati, la disoccupazione è più grave in alcune parti della zona Euro, che continuano a vivere il declino dell’attività economica e programmi di austerità. Il tasso medio di disoccupazione nella zona Euro ha raggiunto il nuovo massimo storico del 12,1 % a marzo 2013 e si prevede che arrivi al 12,8% nel 2014. Il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti è diminuito, ma è ancora elevato rispetto agli standard storici: previsto il 7% nel 2014. Nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo i mercati del lavoro non hanno sofferto della mancanza di domanda nelle economie sviluppate. In alcune economie emergenti i tassi di disoccupazione sono scesi al di sotto dei livelli registrati prima della crisi finanziaria, in particolare in Sud America e Asia orientale. Ma l’occupazione continua a essere un problema chiave in molti paesi africani, nonostante i tassi relativamente alti di crescita negli ultimi anni. Fonti di dati economici: IMF e Nazioni Unite

I

CONVERTER & Cartotecnica 75


NEWS Materiali

BASF lancia le nuove emulsioni Joncryl®

Grazie al recente sviluppo del

BASF ha lanciato due nuovi

tà, resa grafica e prestazioni du-

prodotti Joncryl® per inchiostri

rante il confezionamento re-

e vernici per sovrastampa a ba-

stano garantite ai consueti otti-

se acqua (OPV), utilizzati dall’in-

mi livelli.

dustria della carta e del cartone

Tambrite è il brand del cartone

ondulato.

più conosciuto dai cartotecnici

Joncryl 8053 e Joncryl 633-E

europei e trova un ampio utilizzo

estendono il portafoglio prodotti

nel confezionamento farmaceu-

BASF con due nuove emulsioni

tico, alimentare, del cioccolato e

stirene-acriliche.

dei prodotti dolciari in genere.

Grazie alla loro elevata efficacia,

La riduzione della grammatura

prodotto, macchinabilità, rigidi-

questi due prodotti consentono

del cartone fornirà benefici all’in-

di produrre inchiostri e OPV a

no a raggiungere la viscosità

to, Joncryl 633-E offre soddisfa-

tera filiera, generando risparmio

costi inferiori, ma dotati delle

media senza perdere efficacia

centi proprietà coprenti su sup-

delle materie prime, un minor

stesse caratteristiche presta-

applicativa. Inoltre offre carat-

porti di colore marrone ottenen-

peso nella gestione dei magazzi-

zionali. Joncryl 8053 è un’emul-

teristiche di buona brillantezza

do colori brillanti. Gli inchiostri

ni e dei trasporti, minori scarti

sione filmogena a bassi costi

e trasparenza nelle formulazio-

realizzati con Joncryl 633-E es-

d’imballaggio con conseguente

che consente di ottenere le pro-

ni di inchiostri e OPV.

siccano velocemente con una

riduzione dei costi e un minor

prietà richieste della formulazio-

Joncryl 633-E è un’emulsione

definizione molto buona, cui si

impatto sull’ambiente.

ne dell’inchiostro finale o OPV

acrilica opaca che può sostitui-

aggiunge un’elevata resistenza

“Tambrite costituirà una scelta

con un minore utilizzo di emul-

re il biossido di titanio fino al

all’acqua e allo sfregamento.

ancora più efficiente ed ecolo-

sioni molli. Permette inoltre alle

75% negli inchiostri bianchi per

industrie operanti nel settore

cartone ondulato e supporti

della stampa di aggiungere ac-

gica. Offrirà le stesse elevate prestazioni nelle più esigenti

kraft naturali.

Stora Enso migliora la gamma Tambrite

qua nelle formulazioni di inchio-

Con il progredire delle tecniche

Stora Enso sta riducendo la

l’imballaggio farmaceutico con

stri e OPV senza compromette-

di produzione degli inchiostri, è

grammatura del suo cartone

codifica laser o a getto d’in-

re le proprietà applicative.

anche possibile la riduzione dei

per imballaggio Tambrite al fine

chiostro e goffrature Braille.

Il prodotto garantisce un’alta

costi. Negli inchiostri colorati per

di migliorarne efficienza e im-

Abbiamo il piacere di presentare

viscosità e può essere diluito fi-

carta, cartone e cartone ondula-

patto sull’ambiente.

Tambrite quale scelta primaria

applicazioni come richiesto per

ENGLISH Materials BASF LAUNCHES NEW JONCRYL® EMULSIONS BASF has launched two new Joncryl® products for water-based inks and overprint varnishes (OPV) used in the paper and corrugated board industry. Joncryl® 8053 and Joncryl® 633-E expand BASF’s portfolio with two water-based styrene acrylic emulsions. Due to their high efficiency, the two products allow inks and OPVs to be manufactured at lower cost but with the same high quality and performance. Joncryl 8053 is a low costin-use film-forming emulsion. As an effective film former, Joncryl 8053 ensures that less

soft emulsion is needed in the final ink or OPV formulation to achieve the required properties. It also enables the printing companies to add extra water in their ink or OPV formula without losing application properties. The product provides high viscosity in the end formulation and can be diluted down to average viscosity without losing application properties. Moreover it features good gloss and transparency in ink and OPV formulations. Joncryl 633-E is an opaque acrylic emulsion that can replace up to 75% titanium dioxide in white inks for corrugated board and natural kraft substrates. As the mileage of the ink improves thereby, significant cost savings can be achieved. In colored inks for paper, board and corrugated board, Joncryl 633-E offers good hiding of the brown substrate which results in bright colors. The inks produced with Joncryl 633-E are fast-drying and show very good resolubility. Moreover they provide good water and rub resistance. STORA ENSO INTRODUCES IMPROVED TAMBRITE Stora Enso is reducing the basis weight of its Tambrite packaging board to improve its efficiency and environmental performance. Thanks to recent product development the runnability, stiffness, print results and packaging performance of the boards are guaranteed to remain as good as ever. Tambrite is the most well-known carton board brand among European converters and is widely used in pharmaceutical, food, chocolate and confec-

76 CONVERTER & Cartotecnica


nomicità”, dice Öystein Aksnes,

Cinque nuovi imballaggi Tetra Pack approvati dall’associazione svedese per la lotta contro i reumatismi

Direttore Area General Packa-

Swedish Rheumatism Asso-

ging di Stora Enso.

ciation (SRA) ha approvato cin-

Tambrite è prodotto dalla Car-

que contenitori Tetra Pak, con-

tiera Stora Enso di Ingerois in

siderati ideali grazie alla loro fa-

Finlandia. La Cartierà introdurrà

cilità d’uso. Ora sono dieci i

gradualmente la nuova gamma

contenitori Tetra Pak che han-

grammature al fine di permette-

no ricevuto il certificato di ap-

re ai clienti che utilizzano Tam-

provazione da parte dell’Asso-

brite la sostituzione delle attuali

ciazione già a partire dal 2007.

specifiche anche grazie alla

SRA è conosciuta nell’ambito

sono i principali driver delle nostre

di chiusura ergonomico per il

flessibilità delle forniture.

dell’industria dell’imballaggio

attività di sviluppo”, dice Charles

consumo di prodotti on-the-go.

La nuova gestione logistica e

come un’autorità nella valuta-

Brand, VP Marketing & Product

Anche le forme dei contenitori

gli efficienti Centri Taglio aiute-

zione della funzionalità dei pro-

Management di Tetra Pak.

sono state migliorate.

ranno a garantire consegne ra-

dotti. Attraverso l’adozione di

“SRA è stato un partner impor-

Ad esempio la nuova gamma

pide in relazione alle esigenze

protocolli di test riconosciuti a

tante che ci ha supportato nel-

Tetra Brik Aseptic Edge ha la

di ogni cliente.

livello internazionale, l’Associa-

lo sviluppo e nei test dei pro-

parte superiore inclinata, che

zione certifica i prodotti che

dotti fin dal 2004”.

lascia più spazio alle dita e ren-

sono facili da aprire e richiude-

Tetra Pak ha introdotto nume-

de più agevole l’azione di svita-

re, nel rispetto delle specifiche

rosi sistemi di apertura e chiu-

re il tappo.

esigenze delle persone che

sura per aumentare la funzio-

“Siamo stati davvero colpiti dalla

hanno forza ridotta nelle mani,

nalità delle confezioni; tra que-

passione e dai continui sforzi di

comprese le persone anziane

ste HeliCap, un tappo a vite

Tetra Pak per garantire che gli

e quelle che soffrono di proble-

one-step progettato per fornire

imballaggi siano facili da usare

mi legati ai reumatismi.

una presa efficace e con un

per tutti i consumatori”, ha det-

“La funzionalità dei prodotti e

anello anti manomissione ben

to Anne Carlsson, Presidente

l’esperienza dei consumatori

visibile, e DreamCap, sistema

di SRA.

per l’industria farmaceutica, alimentare e del cioccolato, dove devono essere soddisfatti requisiti prestazionali elevati ed eco-

tionery packaging. The reduction of the basis weight of the board provides benefits throughout the supply chain by generating savings in raw materials, less weight in storage and transportation, less packaging waste and fees, and a lower carbon footprint. “Tambrite will be an even more efficient and environmentally friendly choice than ever before. Yet it will offer the same outstanding performance in the most demanding applications such as pharmaceutical packaging with laser or inkjet coding or Braille embossing. We are pleased to present Tambrite as the number one choice for pharmaceutical, food and chocolate brand owners who look for excellent packaging performance and value for money”, says Öystein Aksnes, General Packaging Segment Director at Stora Enso. Tambrite is produced at Stora Enso Ingerois Mill, Finland. The mill will gradually introduce the new, lower grammage range in production to enable a smooth switch and flexible board deliveries to all customers who use Tambrite in their packages. Stora Enso’s new supply chain management process and effective sheeting services help ensure quick board deliveries according to customers’ individual demands. FIVE MORE TETRA PAK PACKAGES APPROVED BY THE SWEDISH RHEUMATISM ASSOCIATION Tetra Pak® announced that five more of its packages have been certified by the Swedish

Rheumatism Association (SRA) for their ease of use. This means that a total of 10 Tetra Pak packages have received the Association’s seal of approval since 2007. The SRA is well-recognized in the packaging industry as an authority in the assessment of product functionality. Adopting internationally-recognised testing protocols, the Association certifies products that are easy to open, close and use, recognising the specific needs of people with reduced hand strength, including the elderly and those suffering from rheumatism-related diseases. “Product functionality and consumer experience are principle drivers of our development activities,” says Charles Brand, VP Marketing and Product Management at Tetra Pak. “The SRA has been an important partner in supporting us to develop and test products since 2004.” Tetra Pak has introduced a number of openings and closures to enhance the functionality of packages, including HeliCap™, a one-step screw cap designed to provide a good grip with a clearly visible tamper evidence ring, and DreamCap™, an ergonomically designed closure for on-the-go consumption. Shapes of packages have also been improved. For instance, the new Tetra Brik® Aseptic Edge range has an angled top, which allows more space for the fingers, making the cap easier to grip. “We have been impressed by Tetra Pak’s dedication and continuous efforts to ensure that their packages are easy to use by all consumers”, says Anne Carlsson President of SRA.

CONVERTER & Cartotecnica 77


I VOSTRI PARTNERS Your partners

AGFA

BOSCH REXROTH

ELITRON Srl

www.agfagraphics.com

www.boschrexroth.it

www.elitron.com

Sistemi di stampa integrati,

Azionamento e controllo

Plotter digitali

gestione flusso di lavoro,

macchine stampa & converting

Digital plotters

software

Drive & control systems

Integrated printing system,

for printing and converting

ERO srl

workflow management,

machines

www.ero-gluers.com

software

Sistemi di incollatura

CITO ITALIA Srl

Gluing systems

APEX ITALY

www.cito-italia.com

www.apex-italy.it

Forniture cartotecniche

ERREBI

Cilindri anilox

e fustellifici

www.errebiautomazioni.it

Anilox rollers

Supplier for box plants,

Macchine movimentazione

die-cutting factories

cartone ondulato

ARDOB Gmbh

Corrugated board handling

www.ardob.com

COLORGRAF Spa

Componenti macchine da

www.colorgraf.it

stampa e converting

Inchiostri stampa

FAVALESSA

Components for printing

Printing inks

www.favalessa.com

and converting machines

machines

Macchine movimentazione

CONVERTER PACKAGING & SERVICE

cartone ondulato

ASAHI Photoproducts

www.cpsconverting.it

Corrugated board handling

www.asahi-photoproducts.com

Produzione packaging

machines

Lastre flessografiche

Packaging production

FIDOCART

Flexo plates

DEPUR PADANA ACQUE srl

www.fidocart.it

BAHMÜLLER

www.depurpadana.com

Trattamento, recupero

www.bahmueller.de

Depurazione acque reflue

e smaltimento rifiuti

Macchine trasformazione

Depuration water plants

Treatment, recovery and waste disposal

cartone teso e ondulato Converting machines

D.T.O. snc

for folding carton

Phone +39 0341.36.91.59

FOSSALUZZA

and corrugated board

Fili metallici per scatolifici

www.fossaluzza.com

Wire draws for box plants

Macchine movimentazione

BAUMER HHS srl

cartone ondulato

www.baumerhhs.com

DURST spa

Corrugated board handling

Sistemi di incollatura

www.durst.it

machines

Gluing system

Macchine da stampa digitali per cartone

GRAFICHE GIARDINI

BIMAC srl

Digital printing machines

www.grafichegiardini.it

www.bimac-srl.it

for cardboard

Produzione stampa

Macchine usate Second hand machines

e packaging

EDF EUROPE SRL

Packaging and printing

www.edfeurope.com

BOBST Italia Spa

Macchine trasformazione

HP

www.bobst.com

cartone teso e ondulato

www.hp.com/go/arti-grafiche

Macchine stampa

Converting machines

Macchine da stampa digitale

e trasformazione cartone

for folding carton

per cartone

teso e ondulato

and corrugated board

Digital printing machines

Printing & converting machines for folding carton and corrugated board

78 CONVERTER & Cartotecnica

for cardboard


INCIFLEX spa

OFF. MECC. PANZERI

SVECOM P.E.

e-mail: inciflex@inciflexspa.it

www.panzerialessandro.com

www.svecom.com

Rivestimento maniche e rulli

Testate porta bobine

Alberi espansibili

Sleeves and rolls coating

Chucks for reels

Expanding shafts

INNOVAGROUP

PZ MACCHINE

TCY TIEN CHIN YU

www.innovagroup.it

www.pzmacchine.it

www.tcy.com

Produzione packaging

Assistenza tecnica

Macchine per cartone

Packaging production

per scatolifici

ondulato

Technical service

Corrugated board machines

IRAC TECH srl

for box plants

TECNORULLI

www.irac.it Sistemi lavaggio comp.

ROBATECH ITALIA Srl

www.tecnorulli.it

stampa, depuratori acque,

www.robatech.it

Rivestimento maniche e rulli

distillatori solventi

Sistemi di incollatura

Sleeves and rolls coating

Washing plants, water purilyng,

Gluing systems

TECO srl

solvent recyclers

RTS Sistemi Informativi

www.tecoitaly.com

OFF. MECC. ROSSELLI FRANCO

www.rtsystem.com

Macchine automatiche

www.stampirosselli.it

Software per scatolifici

formatrici di plateaux

Fustellatrici

Software for Box plants

in cartone ondulato

Die cutting machines

Machines for cardboard

SAPPI

packaging

LOGICS

www.sappi.com

www.logics.it

Produzione cartone ondulato

VEGA

Cad-Cam e software

Corrugated board

www.vegagroup.it

per cartotecniche e fustellifici

manufacturer

Macchine trasformazione cartone teso e ondulato

Cad-Cam and software

SCM ITALY

Converting machines

www.scm-italy.it

for folding carton

MACCHINGRAF Spa

Macchine per cartone ondulato

and corrugated board

www.macchingraf.it

Corrugated board machines

for Box plants

VICE

Macchine trasformazione cartone teso e ondulato

SIMONAZZI srl

www.vice-srl.com

Converting machines

www.simonazzi.it

Prodotti chimici per ondulatore

for folding carton

Lastre flessografiche

Chemicals product

and corrugated board

Flexo plates

for corrugator

NEW AERODINAMICA srl www.newaerodinamica.com

SIRIO informatica e sistemi Spa

Trattamento rifili

www.sirio-is.it

Trim processing

Software per scatolifici Software for box plants

CONVERTER & Cartotecnica 79


ABBONAMENTO Subscribe

INDICE INSERZIONISTI ADVERTISER TABLE

PER ABBONARSl Nome e cognome: Società: Funzione all'interno della società: Settore di attività della società: Codice fiscale o partita Iva: Indirizzo: Città:

Provincia:

CAP:

Sito internet:

e-mail:

Tel:

Fax:

Stato:

Abbonamento annuale per una rivista: I CONVERTER & CARTOTECNICA I CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 40,00 - Estero € 90,00 Abbonamento annuale per due riviste: I CONVERTER & CARTOTECNICA + CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 70,00 - Estero € 150,00 I Bonifico bancario intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) IBAN: IT 88 I 05216 33711 000000002214 Fotocopiare e spedire via fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)

TO SUBSCRIBE TO Surname and name: Company: Job function: Primary company business: Internationa VAT number: Address: City:

Province:

Post Code:

Internet site:

e-mail:

Ph:

Fax:

Country:

Annual subscription for one magazine: I CONVERTER & CARTOTECNICA I CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 40,00 - Abroad € 90,00 Annual subscription for two magazines: I CONVERTER & CARTOTECNICA + CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 70,00 - Abroad € 150,00 I Banker draught made out to: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) IBAN: IT 88 I 05216 33711 000000002214 I’m enclosing a crossed cheque, for the amount of € ............................................... made out to CIESSEGI EDITRICE SNC Photocopy and send by fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)

80 CONVERTER & Cartotecnica

AGFA 3 ASAHI 49 ASIAN PAPER III cop. BAHMÜLLER 31 BAUMER 37 BIMAC 33, 38 BIRKNER 58 BOBST IV cop. CITO 53 COLORGRAF 51 C.P.S. 21 DEPUR PADANA ACQUE 1 DTO 71 EDF EUROPE Anta cop. ELITRON 29 ERO 21 FEFCO CONGRESS 59 FIDOCART 5 FOSSALUZZA 9 IRAC 55 MACCHINGRAF 7 NEW AERODINAMICA 45 OFF. MECC. F.LLI ROSSELLI 13 OFF. MECC. PANZERI 61 ROBATECH 15 RTS I cop., SAPPI II cop. SIRIO 57 SVECOM 67 TCY 25 TECO 43 VEGA 17


$SULO ȧ 4XHHQ 6LULNLW 1DWLRQDO &RQYHQWLRQ &HQWUH ȧ %DQJNRN 7KDLODQG $SULO ȧ 4XHHQ 6LULNLW 1DWLRQDO &RQYHQWLRQ &HQWUH ȧ %DQJNRN 7KDLODQG Inc Incorporating: orporating:

ASIA’s ASIA A’s P Premier remier Ev Event ent for fo or the Pulp, Pulp, P aper & Board Industry Paper

roducts T w > New New P Products Technology echnologyy Sho Show >P aper P roducts Fair Paper Products > Senior Management Symposium (SMS) > Ne w Applied T echnology Conference Confferenc ere e e (NA AT) New Technology (NAT)

International

Japan

Taiwan T ai aiwan a

UBM Media (Singapore) Pte Ltd 0

UBM Japan Co Ltd

UBM M Asia Ltd - T Taiwan aaiwan Branch

Jennifer Lee

Yohei Yohei Fujioka

Meiyu Chou

Tel T el e : +65-6592 +65-6592-0891 Fax : +65-6438-6090 jennifer.lee@ubm.com Email : jennifer .lee@ubm.com

Tel T el e : +81-3-5296-1020 Fax : +81-3-5296-1018 Email : yohei.fujioka@ubm.com

Tel T el e : +886-2-2738-3898 Fax : +886-2-2738-4886 Email : info-tw@ubm.com

China

Korea

USA

UBM China (Guangzhou) Co Ltd

UBM Korea Corporation

UBM M Asia – New Y York o ork Office

Jenny Chen

James Lee

Cecilia Wun

Tel T el e : +86-20-8666-0158 +86-20-86 Fax : +86-20-8667-7120 Email : jenny.chen@ubm.com jenny.chen@ubm.com

Tel T el e : +82-2-6715 5406 Fax : +82-2-432-5885 Email : JamesHJ.Lee@ubm.com

Tel: T eel: +1 516-562-7855 Fax: +1 888-522-5989 Email : Cecilia.wun@ubm.com


GAMMA FFG/DRO NT RAPIDSET

PIÙ DI 100 MACCHINE FFG 1228/32, 1632/36, 924 E DRO 1624/28/32 NT RS INSTALLATE CON SUCCESSO DAL 2007 IN TUTTO IL MONDO

www.bobst.com

Una soluzione performante ed innovativa che risponde alle vostre esigenze in termini di : – Combinazione vincente tra produttività e valore aggiunto. – Regolazioni con macchina in funzione. – Fustellatura rotativa e stampa " HIGH GRAPHIC ". – Prestazioni elevate e invariate nel tempo grazie ai gruppi stampa fissi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.