Converter-Flessibili-Carta-Cartone may/june 2013

Page 1

Worldwide Circulation Magazine - International bimonthly magazine focused on: the technologies, equipment and products for flexographic and rotogravure printing of flexible materials, paper and cardboard for the packaging industry; the technologies, equipment for converting and manufacturing of adhesive tape and labels.

YEAR XVII - Number 102 - May/June 2013 - € 8,00

Non seguiamo linee guida. Le tracciamo. We don’t follow guidelines. We make them.

In caso di mancato recapito inviare al CMP Roserio Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi

Da quasi qua si m elevare la la tensione tensione superficiale super f iciale ddei ei m a ter iali è il Da mezzo ez zo ssecolo, ec olo, elevare materiali

ur f ace ttreating rea t ing ssolutions olu t ions ffor or F or nearly near ly half hal f a century cen t ur y w e've ddelivered elivered ssurface For we've

no s t r o lavoro. lavor o. La L a ricerca r icer c a e l’alta l’al t a tecnologia te cnolo gia sono s ono la la nostra no s t r a passione. pa s sione. nostro

iincreasing ncrea sing tthe he ssurface ur f ace eenergy nerg y ooff m a ter ials . materials.

S o ddis f are sempre s empre al al meglio meglio le le eesigenze sigenze dei dei clienti client i è l’obiettivo l’obie t t ivo che che ci ci Soddisfare

TThanks hank s to t o our our advanced ad vanced ttechnology e chnolog y aand nd cconstant ons t an t ccommitment ommi t men t ttoo

guida . guida.

rresearch, es ear ch, we we are are always always that t ha t one one step s tep ahead. ahead.

P er rraggiungerlo, aggiunger lo, ci ci ppiace iace superare super are ciò ciò che che già già sappiamo s appiamo ed ed attuare a t t uare scelte scelte Per

M ee t ing the t he needs needs of o f our our customers cus t omer s is is our our guiding guiding goal. g o al. We We are are always always Meeting

c or aggio se per per essere e s s ere sempre s empre uunn ppasso a s s o aavanti. vant i. coraggiose

ur c on t inually working wor k ing to t o improve impr ove oour kkeen een ttoo iimplement mplemen t iinnovative nnova t ive ch anges, continually changes,

A miamo ddistinguerci is t inguer ci ccon on i nnostri o s t r i ttrattamenti r a t t amen t i CORONA C O R O N A per per ffilm, ilm, llastre, a s t r e, Amiamo

k nowledge and and expertise. ex per t is e. We We love love ttoo distinguish dis t inguish ourselves our s elve s in CCORONA ORON A knowledge

t ube t t i, cavi, c avi, lamiere lamiere e profilati. prof ila t i. fo glie rigide r igide ed ed espanse, e spanse, ttubi, ubi, tubetti, foglie

f o ils , t reat men t of o f films, f ilms, sheets shee t s aand nd hhollow ollow pprofiles, rof iles , semi-rigid semi-r igid and and fo am foils, treatment foam

no s t r o habitat habi t a t ideale: ideale: i settori s e t t or i dell’estrusione dell’e s tr usione e del del converting. c o nve r t in g. IlI l nostro

abi t a t iiss tthat hat pipe s, ccables, ables , tubes, t ubes , sections se c t ions and and metal me t al sheets. shee t s . Our O ur ideal ideal hhabitat pipes,

O ggi aabbiamo t r a t t amen t o bbiamo aggiunto aggiunt o alla alla gamma gamma Ferrarini&Benelli F er r ar ini & B enelli il trattamento Oggi

o f Converting C onver t ing and and Extrusion. E x tr usion. of

P L A S M A at super f ici, anche anche tridimensiot r idimensio mo s fer ic o per per operare oper are su su piccole pic c ole superfici, PLASMA atmosferico

W have rrecently ecent ly added added to t o the t he comprehensive c omprehensive Ferrarini&Benelli F er r ar ini & B enelli rrange ange aann Wee have

nali. nali.

at mo spher ic PPLASMA L A S M A ttreatment reat men t to t o operate oper a te on on small small surfaces, sur f aces , including including atmospheric

O f f r iamo un un trattamento t r a t t ament o specifico spe cif ic o per per ogni o gni applicazione, applic a zione, dai dai piccoli picc oli ai ai Offriamo

t hree - dimensional oones. nes. three-dimensional

gr andi fformati, or ma t i, ssulle ulle llinee inee ttradizionali r adizionali ccome ome ssuu qquelle uelle ad ad alta al t a velocità. vel o ci t à . grandi

each application, applic a t ion, vvarying ar ying from f r om small small to We offer o f fer a specific spe cif ic treatment t reat men t for f or each to We

no s t r o è un un viaggio viaggio che che si si intraprende in t r aprende in in solitaria, s oli t aria , seguendo seguend o solo s olo ilil IlI l nostro

a s high-speed high - speed lines. lines . We We journey jour ney alone, large ssizes, izes , ffor or ttraditional r adit ional as a s well well as alone, large

f f idand o si aall pproprio r opr io kknow-how now- how per per ddisegnare is egnare iill pr opr io ingegno ingegno eedd aaffidandosi proprio

piri t of o f initiative init ia t ive and and a predilection predile c t ion ffor relying oonn our our kknow-how, now- how, a sstrong t r ong sspirit or relying

fu t ur o. futuro.

inno n va t ioon and and change, change, towards t owar ds defining de f ining the t he future. fuu t ure. innovation

B ene l l i SRL SRL F Ferrarini e r r a r i n i & Benelli Via d e l Commercio, C o m m e r c i o, 2222 - 226014 6 0 14 Rom anengo Via del Romanengo Te l + 3 9 00373 3 73 7729272 2 92 7 2 | F a x +39 + 3 9 0373 0 3 73 270131 2 70 131 Tel +39 Fax E m a i l iinfo@ferben.com nfo@ fe r b e n.c o m | w w w. fferben. e r b e n . ccom om Email www.


www.nordmeccanica.com

il nostro impegno per lo sport ...sempre!

REBECCHI NORDMECCANICA VOLLEY Marzo 2013 - Conquista della COPPA ITALIA Maggio 2013 - CAMPIONI D’ ITALIA stagione 2012 / 2013


3-ply laminator for solvent free only adhesives

3-ply lamination goes Solvent Free

NORDMECCANICA Spa Strada dell’Orsina, 16 29122 Piacenza - Italy phone 0039 0523 596411 telefax 0039 0523 612051 nordmeccanica@nordmeccanica.com www.nordmeccanica.com

୽֪ૌय़ (ഏ‫྇ࠖ )ݡ‬Ⴜདྷ‫܋‬ය NORDMECCANICA Machinery Shanghai Co. Ltd.

NORDMECCANICA INDIA Pvt. Ltd.

NORDMECCANICA N.A., Ltd.

NORDMECCANICA L.A., Sa

ᇖ‫ݚ‬ഏ‫ݡ‬௼‫ྔױ‬౼Բ๴੥518 ‫ރ‬2‫ރ‬ӓ٣ Ⴖѐ 201202 No.2 Workshop, Chuan Tu Road 518, Pudong 201202 Shanghai - China

250H Executive Drive, Edgewood

Avda Presidente Pèron 2612 “1A” Ex Avenida Gaona Ramos Mejia 1704 Prov. de Buenos Aires - Argentina

T1 C, B Wing, 5th Floor, Phoenix House, High Street Phoenix, Senapati Bapat Road, Lower Parel, Mumbai - 400 013 - India

‫ ߌ׏‬phone 0086 4008 200 689 Եᆎ telefax 0086 21 58598955

telefax 001 631 242 9899

phone 0054 11 4464 3039 telefax 0054 11 4464 5633

phone 0091 22 67722300 0091 98203 22 891

Ⴖࡸ mail nc@nordmeccanica.com

na@nordmeccanica.com

nordmeccanica@nordmeccanica-la.com.ar

ni@nordmeccanica.com

11717 New York - Usa phone 001 631 242 9898


@ConverterFlexo

SOMMARIO Summary

YEAR XVII - Number 102 May-June

18.000 i visitatori per Converflex/Grafitalia 2013 E ora grande attesa per l’evento unificato del 2015 .................................................................................................................. Pag. Converflex/Grafitalia 2013 registered the attendance of 18.000 visitors and now there are great expectations for the joint event of 2015

4

Label Day Macchingraf: tre giorni dedicati agli stampatori di etichette .............................................................. Pag. Label Day Macchingraf: three days dedicated to label printers

12

Inci.flex: affidabilità, innovazione e crescita .................................................................................................................................. Pag. Inci.flex: reliability, innovation and growth

18

Sirpi: con la nuova rotocalco RG Excel di Comexi prosegue l’espansione sui mercati internazionali ............................................................................................................................................................................ Pag. Sirpi: with the new rotogravure machine RG Excel by Comexi, the italian company continues to expand on international markets

22 Label Day Macchingraf - pag. 12

Con Kodak Flexcel NX e Kodak Spotless l’impatto visivo è garantito ........................................................................ Pag. Kodak flexcel NX and Kodak Spotless ensure strong visual impact

28

Merobel migliora il controllo del tiro di nastri con nuovissime soluzioni meccatroniche .............................. Pag. Merobel improves web tension control with brand new mechatronic solutions

34

Nordmeccanica e la meccatronica ........................................................................................................................................................ Pag. Nordmeccanica and mechatronics

38

Imballaggi per alimenti: le nuove linee guida Feica per gli adesivi.............................................................................. Pag. A new Feice guideline on adhesives for food packaging

44

Come etichettiamo il futuro? .................................................................................................................................................................... Pag. How do we label the future?

50

NEWS - Tecnologie ................................................................................................................................................................................................ Pag. NEWS - Technologies

58

Le confezioni in laminato compostabile offrono una soluzione ai cambiamenti delle normative sui rifiuti.............................................................................................................................................................................. Pag. Compostable laminate packs provide a solution to changing waste regulations

72

Esko lancia la tecnologia full HD flexo per gli imballaggi flessibili .............................................................................. Pag. Esko releases full HD flexo for flexible packaging

76

NEWS - Attualità ed Eventi ............................................................................................................................................................................ Pag. NEWS and Events

82

Le carte cerate: una soluzione naturale per l’imballaggio dei prodotti dolciari.............................................. Pag. The natural solution for confectionery packaging waxed papers: protect and preserve your products and the environment

92

Dalla retorica ai fatti: sostenibilità e riciclo nel settore delle etichette autoadesive.................................. Pag. From rhetoric to reality: sustainability and recycling in the self-adhesive label industry

98

NEWS - Prodotti e Materiali .......................................................................................................................................................................... Pag. NEWS - Products and Materials

106

I vostri partner ........................................................................................................................................................................ Pag. Your partners

110

Inserzionisti .............................................................................................................................................................................. Pag. Advertisers

112

Iscritta al Registro Nazionale della Stampa n° 5360

Direttore responsabile/Editor: Stefano Giardini

Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 373 del 10 giugno 1996

Coord. redazionale/Editing arrange: Andrea Spadini

Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: Direction, editing, administration and advertising: CIESSEGI Editrice S.n.c. Via G. Di Vittorio 30 20090 Pantigliate (Milano) Italy ph +39 02 90687158 - fax +39 02 9067591 e-mail flexo@converter.it www.converter.it

Redazione/Editorial staff: Massimo Giardini

2

Inci.flex - pag. 18

Comexi - Sirpi - pag. 22

Impaginazione e grafica/Graphics: Paola Barteselli (Grafiche Giardini srl)

Merobel - pag. 34

svolto nell’ambito della banca dati della CIESSEGI Editrice Snc e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione scrivendo all’attenzione del Responsabile Editoriale della CIESSEGI Editrice Snc. © Copyright; tutti i diritti sono riservati.

Stampa/Print: GRAFICHE GIARDINI s.r.l. Pantigliate - MI Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

Nessuna parte di questa rivista può essere riprodotta senza autorizzazione. Manoscritti e fotografie (anche se non pubblicati) non si restituiscono.


We create chemistry that makes high performance love low cost.

Joncryl® FLX Line based inks are a cost-efficient and high-quality waterbased alternative for solvent-based inks for medium duty film printing. Water-based inks based on Joncryl® FLX Line overcome the problems with solvent related legislation without making any compromises in printability. Do you want to solve your legislation issues whilst saving cost? It’s because at BASF, we create chemistry. www.basf.com/resins

BASF Nederland B.V. • Resins & Additives • The Netherlands • Tel.: +31 513 619 619 • E-mail: resins@basf.com ® = registered trademark of the BASF Group


Va in archivio un’edizione dai giudizi altamente contrastanti con aziende estremamente soddisfatte e altrettante invece deluse. Premesso che la situazione è complessa e le aspettative non erano elevate, a nostro avviso, eliminati i curosi del passato, la fiera è stata visitata solamente da operatori altamente qualificati, elemento di primaria importanza per la buona riuscita di una fiera di settore

CONVERFLEX GRAFITALIA 2013 By Andrea Spadini

18.000 I VISITATORI PER CONVERFLEX/GRAFITALIA 2013 E ORA GRANDE ATTESA PER L’EVENTO UNIFICATO DEL 2015 dati diffusi dagli organizzatori par-

za di operatori stranieri, chi invece ne ha

netta sensazione che in fiera sono inter-

lano di oltre 18 mila visitatori che

lamentato l’assenza, insomma come è

venuti gli operatori con potere decisio-

nei 5 giorni dal 7 all’11 maggio scorsi

facile comprendere, molto probabil-

nale, i manager in cerca di soluzioni

hanno visitato Converflex e Grafitalia,

mente la verità anche in questo caso sta

tecnologiche in grado di aumentare la

superando le più rosee aspettative.

nel mezzo, e comunque il disastro an-

competitività delle proprie aziende, con i

Durante la fiera abbiamo avvicinato

nunciato che molti prevedevano alla vi-

quali è molto più facile interloquire e an-

molti espositori ricevendo feedback

gilia, per fortuna non si è verificato.

dare subito al nocciolo della questione.

contrastanti fra loro; a fronte di aziende

In passato le fiere erano affollate, forse

Nella giornata di mercoledì 8 maggio

soddisfatte per i contatti qualificati avu-

anche eccessivamente da curiosi, dele-

hanno visitato la fiera alcune scuole gra-

ti durante l’esposizione, ve ne sono state

gazioni aziendali e persone che poco

fiche di Milano e non solo, operazione

altre invece estremamente deluse per la

avevano a che fare con la decisione d’ac-

questa che a volte viene vissuta erro-

scarsa affluenza di visite.

quisto; da quest’anno, epurata tutta que-

neamente come un’invasione di ragaz-

C’è chi è rimasto contento per la presen-

sta fetta di visitatori, abbbiamo avuto la

zini alla ricerca di poster e gadgets; ma

I

gli studenti di oggi sono i tecnici e manager delle aziende grafiche e cartotecniche del domani, ed è importante che respirino il clima del settore in cui auguriamo loro di lavorare un domani, ovviamente in uno scenario competitivo più positivo di quello attuale. Vi sono state infine delle assenze pesanti, quelle dei costruttori di macchine da stampa offset che hanno disertato la fiera, e questo ha senz’altro pesato nelI relatori alla conferenza di apertura di Converflex/Grafitalia, da sinistra: / The speakers at Converflex/Grafitalia opening press conference, from the left: Simona Michelotti, Felice Rossini, Vincenzo Boccia, Guido Corbella, Enrico Pazzali

l’economia globale della manifestazione,

ENGLISH CONVERFLEX-GRAFITALIA 2013

CONVERFLEX/GRAFITALIA 2013 REGISTERED THE ATTENDANCE OF 18,000 VISITORS AND NOW THERE ARE GREAT EXPECTATIONS FOR THE JOINT EVENT OF 2015

This show edition ended with very contrasting opinions, since some companies were quite satisfied and others disappointed. Considering that the situation is difficult and the expectations were not so high, we think that the exhibition was visited only by highly qualified operators and this is a key factor for the success of a dedicated show

he figures spread by the organizers highlight that over 18,000 visitors attended Converflex and Grafitalia from 7th to 11th May exceeding the best expectations. During the shows we approached many exhibitors whose feedback was contrasting: on the one hand, several companies were satisfied with the qualified contacts established whereas, on the other hand, others were deeply disappointed due to the scanty

T 4

attendance. Somebody was happy with the presence of foreign operators, others complained about their absence. As a matter of fact, as we can easily understand, the truth lies somewhere in between and, in any case, the disaster announced by many on the show’s eve, did not occur. In the past, exhibitions used to be crowded, but perhaps there were too many curious visitors, company delegations and people who had almost nothing to do with purchase decisions. This year, however, we had the impression that, without this type of visitors, the show was attended by decision-makers and managers looking for technological solutions capable of increasing their company competitiveness. It was much easier to talk to them and go straight to the heart of the matter. On Wednesday 8th May some graphics scho-

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

ols based in Milan, and not only, attended the fair. This is sometimes regarded as a mere invasion of guys looking for posters or gadgets, but we should not forget that today’s students will be tomorrow’s managers of graphics and paper converting enterprises. Therefore it is important for them to approach the sector in which, as we wish them, they will work in future and we do hope the competitive background may be better than the present one. Finally, we must highlight the heavy absence of offset machine manufacturers who deserted the fair. No doubt, this negatively affected the global economy of the show, since offset presses still represent an important attraction, although, at the same time, they stand for the identity crisis of the sector due to the advent of the new digital technologies and media.



italiana, i costruttori di macchine italiani sono leader mondiali, aziende fortemente votate all’esportazione, così come i produttori di imballaggi italiani che sempre più competono sui mercati internazionali, con una percentuale di export che supera il 50%. Il mercato è quindi globale, non più solamente limitato al nostro territorio; l’Europa e il Mondo sono i nostri mercati di riferimento. La dott.ssa Michelotti ha poi evidenziato una tendenza sempre visto che la macchina offset, per quanto

tore delegato di Centrexpo.

più accentuata da parte delle aziende

simbolo di un’industria in crisi d’identità

Felice Rossini Presidente Federgrafica

grafiche, di spostarsi verso i mercati del

per via delle nuove tecnologie digitali e

e Presidente di Rossini spa ha richia-

packaging mettendole in guardia dai

dei new media, rappresenta sempre e

mato l’attenzione su un comparto che

possibili rischi: “Non ci si può improvvi-

comunque un’attrazione importante.

nel 2012 ha fatto registrare 33 miliardi di

sare produttori di imballaggi, special-

“Le macchine da stampa, grafica e car-

euro, dando lavoro a oltre 213mila ad-

mente nel campo alimentare dove le

totecnica sono un fiore all’occhiello del

detti. Questi sono indicatori economici

normative sono estremamente rigide e

sistema produttivo italiano, riconosciu-

e sociali importanti per l’impatto che

dove è richiesto un know-how alta-

to anche dalle delegazioni estere che

hanno sull’economia nazionale, anche se

mente qualificato. Anni fa la maggior

hanno visitato la fiera. Molti espositori,

spesso questo peso non viene valutato

parte dei nostri collaboratori di concen-

specialmente nel comparto digitale,

adeguatamente dagli opinion maker e

trava nei reparti di produzione, oggi in-

hanno concluso trattative e arricchito

da chi ci governa.

vece le aziende sono dotate di un fitta

la propria agenda contatti. siamo soddi-

Simona Michelotti, Presidente di Con-

rete di collaboratori che si dedicano al

sfatti poiché crediamo sia questo il fine

verflex e titolare di SIT, azienda leader

servizio clienti”.

ultimo di una fiera. Migliora anche la

nella produzione di imballaggi flessibili,

Per Vincenzo Boccia, Presidente di Gra-

qualità del profilo del visitatore profes-

ha catturato l’interesse dei presenti alla

fitalia, Vicepresidente di Confindustria

sionale che ha dimostrato un interesse

cerimonia di apertura delle fiere con un

e imprenditore del settore grafico, le

concreto nell’investire sull’innovazione,

discorso molto appassionato e volto a

aziende moderne devono essere eccel-

unico elemento in grado di mantenere

spronare le aziende e gli imprenditori a

lenti in ogni funzione aziendale e so-

la competitività sul mercato”, ha com-

pensare positivo.

prattutto devono avere consapevolezza

mentato Guido Corbella amministra-

Il settore del packaging è un’eccellenza

della cultura della complessità.

“Graphic and paper converting presses are a flagship of the Italian production system, as it is recognized by the foreign delegations that attended the exhibition. Many exhibitors, especially in the digital compartment, stipulated agreements and enriched their contact agenda. We are satisfied because we believe this is the ultimate goal of the fair. Moreover, the visitor’s profile quality has improved. The visitors showed a real interest to invest in innovation, and this is a key factor for keeping market competitiveness”, explained Guido Corbella, Managing Director of Centrexpo. Felice Rossini, President of Federgrafica and President of Rossini Spa, drew the attention on a compartment that in 2012 had registered a turnover of 33 billions €, employing over 213,000 operators. These are important economic and social indicators impacting the national economy, though they are not properly considered by opinion-makers and leaders.

6

Simona Michelotti, President of Converflex and owner of SIT, a leading company in the production of flexible packaging, drew the audience’s attention during the opening ceremony with her passionate speech aiming at encouraging companies and entrepreneurs to think positive. The packaging sector is an Italian excellence, the Italian machine manufacturers are worldwide leaders and experts on exports and also the Italian packaging manufacturers are increasingly competing on the international markets with an export rate exceeding 50%. Therefore, the market is getting global, it is no longer limited to the national territory; Europe and the world are our markets of reference. Then Ms Dr. Michelotti highlighted the growing trend of graphics companies to switch to the packaging sector and made them aware of possible risks: “You cannot improvise as packaging manufacturers, especially in the food sector where rules are very strict

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

and a highly qualified know-how is required. Some years ago, most of our co-operators used to focus on production. On the contrary, today’s companies are equipped with a thick network of co-operators devoting themselves to the customer service”. For Vincenzo Boccia, President of Grafitalia, Vice-President of Confindustria and an entrepreneur of the graphics sector, modern companies should reach excellence in each function and, above all, they ought to be aware of the culture of complexity. We must not cry on but change problems into opportunities, besides dealing with some crucial points such the market status, the complementarity of new media and process innovations. The entrepreneur should not be afraid of future and the must for printing companies is to aim at innovation, today much more than in the past. “The knowledge and selection of proper technologies enabling you to be competitive



Corbella, il quale ha annunciato ai pre-

packaging e della gestione logistica di

senti che a partire dal 2015, più precisa-

merci e materiali all’interno dell’azienda e

mente dal 19 al 23 maggio si avrà la

sarà in grado di attirare oltre 2500 esposi-

concomitanza di Ipack-Ima, Converflex,

tori e oltre 100.000 visitatori.

Grafitalia e Intralogistica, che andranno

Positivo in tal senso anche il commento di

in scena in contemporanea, riprenden-

Enrico Pazzali, amministratore delegato

do l’idea del 2009 che tanto piacque a vi-

di Fiera Milano presente all’apertura di

sitatori ed espositori.

Converflex/Grafitalia: “Siamo orgogliosi

Non bisogna piangersi addosso, ma piut-

L’appuntamento del 2015 avrà poi una ca-

che il Gruppo Centrexpo e Ipack-Ima abbia

tosto trasformare i vincoli in opportu-

denza triennale, sganciandosi dunque

scelto Fiera Milano per proporre questa

nità, oltre a dover fare i conti con delle

dalla calendarizzazione quadriennale se-

nuova formula di manifestazione fieri-

criticità quali i mercati, la complemen-

guita ad esempio dalla Drupa. Si è visto in-

stica. L’unicità di questo evento rappre-

tarietà dei new media, le innovazione di

fatti che 4 anni sono un lasso di tempo

senta una grandissima occasione anche

processo. L’imprenditore non deve avere

eccessivamente lungo per un mondo che

Fiera Milano che arricchisce così la propria

paura del futuro, e per le aziende di

dal punto di vista delle tecnologie, dei pro-

offerta espositiva e si dimostra un valido

stampa l’imperativo è quello di prestare

cessi e dei mercati è in continua e costante

polo d’attrazione per un nuovo progetto

una grande attenzione all’innovazione,

evoluzione. L’unione delle quattro manife-

rivolto a un pubblico internazionale e a

oggi ancor più che in passato. “Conoscere

stazioni incentiverà la conoscenza dei set-

settori strategici per lo sviluppo del Si-

e scegliere le tecnologie adeguate per

tori industriali e dei nuovi mercati che

stema Paese. Questo è inoltre un bel-

mantenersi competitivi anche su sce-

possono aprirsi per la stampa. “Oggi con la

l’esempio di reazione alla crisi da parte del

nari internazionali è la linea

stampa digitale non si può più parlare

sistema fieristico italiano”.

di confine fra la conquista del mercato o

solo di stampa su carta ma devono essere

Appuntamento dunque al 2015, con la

la fuoriuscita dalla sfida”, dice Boccia.

prese in considerazione nuove applica-

speranza e l’augurio di raccontare un

zioni e nuovi sbocchi, esattamente ciò

evento di successo in una situazione

che offriremo in sinergia a partire dal

congiunturale migliore di quella attuale.

NEL 2015 UN UNICO GRANDE EVENTO: IPACK-IMA - CONVERFLEX GRAFITALIA E INTRALOGISTICA, A POCHI GIORNI DA EXPO 2015, UN’OPPORTUNITÀ DA NON PERDERE

2015. Inoltre questo evento su scala mondiale sarà previsto a pochi giorni dall’Expo, che come sappiamo, affronterà tematiche molto affini a queste mostre”,

La decisione era nell’aria, ma ne abbia-

dice il Dott. Corbella.

mo avuta l’ufficializzazione alla confe-

Questo unico grande evento sarà il punto

renza stampa di apertura della fiera,

di riferimento per visitatori e buyer del

direttamente dalla voce del Presidente

mondo della stampa, del converting, del

worldwide represent the boundary-line between the conquest of the market or the escape from the challenge”, says Boccia. IN 2015 AN ONLY GREAT EVENT WILL TAKE PLACE: IPACK-IMA-CONVERFLEXGRAFITALIA AND INTRALOGISTICA. A FEW DAYS AWAY FROM EXPO 2015, THIS IS AN OPPORTUNITY NOT TO BE MISSED The decision was in the air, but it became official during the press conference on occasion of the show opening. It was announced by President Corbella who said that, starting from 2015, exactly from 19th to 23rd May, Ipack-Ima, Converlex, Grafitalia and Intralogistica will be held at the same time, thus materializing an idea of 2009 that had been highly appreciated by visitors and exhibitors. The appointment of 2015 will take place every three years and no longer every four years

8

as Drupa. As a matter of fact, four years are too long for a sector in which technologies, processes and market trends are constantly developing. The combination of the four exhibitions is supposed to increase the knowledge of the relevant industrial sectors and of new markets that can approach printing. “Nowadays with the advent of digital printing we can no longer speak only of printing on paper, but we must consider new applications and outlets and this is exactly what we are offering in synergy starting from 2015. Moreover, this worldwide event will be scheduled a few days away from Expo that, as we all know, is going to face issues compatible with these exhibitions”, says Dr. Corbella. This only great event is supposed to be a point of reference for visitors and buyers of the printing, converting and packaging compartments as well as of that the logistic management of goods and materials inside

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

companies. It is supposed to attract over 2,500 exhibitors and over 100,000 visitors. Also Enrico Pazzali, Managing Director of Fiera Milano, who participated in the opening of Converflex/Grafitalia, commented on the event positively: “We are proud that Gruppo Centrexpo and Ipack-Ima chose Fiera Milano to propose a new form of exhibition. This unique event represents a great opportunity also for Fiera Milano enabling them to enrich their exhibition offering. It is a precious means for promoting a new project addressed to the international public and to strategic sectors in order to develop the Country System. In addition, this is a clear example of how the Italian Exhibition System is able to react against the crisis”. So let’s meet in 2015 in the hope this appointment may be a successful event taking place in a better economic situation than the present one.


on

omi

cs

Think EB2 New Generation

g Er c y Ef f i c i e n Ec ty oco m p at i b i l i

utecovr@uteco.com r www.uteco.com

F LE XO E B2 N E L R I S PET TO D E LL’A M B I E NTE Efficienza

EcocompatibilitĂ

- Le linee Diamond HP e Onyx equipaggiate con la nuova tecnologia EB2 sono stampatrici semplici e facili da usare - Il nuovo sistema di termoregolazione degli inchiostri brevettati da Uteco, il ThermiloxŽ ed il nuovo sistema di lavaggio automatico Thermowash Ž facilitano il lavoro dell’operatore

- Le linee Diamond HP e Onyx mantengono una produzione stabile a 400 m/min senza le tipiche complicazioni di “asciugaturaâ€? degli inchiostri tradizionali - Tempi di settaggio ridotti, minimo scarto e tempi di fermo lavoro ridotti - QualitĂ di stampa rotocalco e offset mantenendo un vantaggio certo in termini di costi delle delle medie e brevi tirature. CapacitĂ di stampare film flessibile con la stessa stabilitĂ per tutta la stampa

- Riduzione dell’emissione di gas serra, consumo energetico ridotto, rischio minimo per l’operatore grazie all’impatto ambientale ridotto, uso di materiali riciclabili - Gli inchiostri EB2 sono ideali per l’imballaggio alimentare per ottenere un prodotto stampato certificato e totalmente sicuro per gli alimenti

I07/12ON-EB2

Š

Ergonomia

GENETIC INNOVATION

E l’innovazione continua...

6 5 & $ 0 $ 0 / 7 & 3 5 * / ( 4 1 " r * $ 0 - 0 ( / 0 - " " * $ 0 - - * 7 3 r 5 & - r ' " 9



YOUR CONVERTING SOLUTION

CORE CUTTERS

C A S O N s p a - V a r e s e - I t a l i a tel. +39 0331 909033-fax +39 0331 908667-info@cason-spa.com

www.casonslitters.com


LABEL DAY 2013

Lo scorso 18,19,20 aprile Macchingraf ha aperto le porte del suo showroom di Ospiate di Bollate (Mi) per presentare la macchina da stampa Gallus ECS 340 e una serie di soluzioni tecnologiche tutte dedicate al mondo del label, un settore in continua crescita, e dunque altamente strategico per lo sviluppo del business Macchingraf

By Andrea Spadini

LABEL DAY MACCHINGRAF: TRE GIORNI DEDICATI AGLI STAMPATORI DI ETICHETTE ella tre giorni dedicata al mondo delle etichette 140 operatori in rappresentanza di 80 etichettifici italiani hanno raccolto l’invito di Macchingraf che insieme ai suoi business partner, a quasi un anno dall’annuncio dell’acquisizione della rappresentanza Gallus (Drupa 2012), ha presentato nello showroom di Bollate la macchina da stampa per etichette ECS 340 in configurazione Flexo, Foil e Die-Cutting a 7 gruppi stampa più un elemento serigrafico.

N

DUE NUOVE RAPPRESENTANZE Con l’occasione, Luca Fattorossi, Direttore Commerciale di Macchingraf ha ufficializzato due nuove distribuzioni ac-

quisite di recente: “La prima riguarda l’azienda israeliana Scodix, che produce macchine per la nobilitazione dello stampato, con una cinquantina di sistemi venduti nell’ultimo biennio in tutto il mondo, capace di attirare l’attenzione di importanti brand-owner multinazionali per i quali la valorizzazione del proprio marchio è una strategia di business fondamentale, mentre la seconda riguarda l’azienda irlandese Mcor, che produce una nuova linea di stampanti 3D. La novità assoluta in questo caso non è la stampa 3D che è presente sul mercato da molti anni, ma risiede nell’utilizzo di carta comune, caratteristica questa che contraddistingue il sistema Mcor da quelli già esistenti. Questa stampante, caricata con risme di

carta formato A4, (fino a un massimo tre risme), produce oggetti tridimensionali in carta, con un vantaggio rispetto ai sistemi alternativi che utilizzano materiali plastici, legno, o quant’altro del tutto evidente. Partendo da un file cad-cam di un soggetto che voglia essere realizzato nelle tre dimensioni, i fogli di carta delle risme caricate vengono incollati uno a uno fra loro, colorati e tagliati e incisi secondo la forma dell’oggetto da comporre. I campi di utilizzo sono svariati e diversificati, dalle arti grafiche, alla progettazione, dal settore

ENGLISH LABEL DAY 2013

LABEL DAY MACCHINGRAF: THREE DAYS DEDICATED TO LABEL PRINTERS

On 18th, 19th and 20th April last, Macchingraf opened the doors of their showroom based at Ospiate di Bollate (MI) to present the Gallus ECS 340 as well as a range of technical solutions dedicated to the labelling sector which is a quickly growing, and therefore, highly strategic compartment for the development of Macchingraf business uring the three days’ event, 140 operators representing 80 Italian label factories accepted the invitation of Macchingraf that, after almost one year from the acquisition of Gallus agency (Drupa 2012) launched in the showroom based at Bollate together with their business partners the label press ECS 340 in the versions Flexo, Foil and Die-cutting, equipped with 7 printing units plus one silkscreen printing element.

D 12

TWO NEW AGENCIES On that occasion, Luca Fattorossi, Sales Manager at Macchingraf, announced the recent acquisition of two new agencies: “The first agency is the Israeli company Scodix that manufactures print finishing machines. In the latest years, this enterprise sold a systems throughout the world arousing the interest of important multinational brand-owners for whom brand enhancement represents a fundamental business strategy. The second agency is the Irish company Mcor that manufactures a new 3D printing line. In this case, the actual innovation is not 3D printing that has been present on the marketplace for many years, but the use of ordinary paper, a feature that really makes the difference. The press, which can be charged with pa-

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

per format A4 (max. 3 stacks), produces 3D paper objects. This is an advantage compared to the alternative systems that employ plastics, wood or other materials. Starting from the CAD-CAM file of a subject being developed in 3D format, the sheets of the stack are glued one by one, then coloured, cut and engraved according to the shape being obtained. The application field is wide and varied, ranging from graphic arts up to designing, from the medical-dental sector up to the schools, through the production of maps and the packaging world where this technology can be employed to develop mock-up”, says Fattorossi. GALLUS ECS 340 In the showroom they re-created the label printer’s typical workflow focused, of course,


UNIDRIVE M

Azionamenti per Manufacturing Automation

6OB (BNNB 4FUUF GVO[JPOBMJUh EFEJDBUF *OGJOJUF TPMV[JPOJ

Ethernet Onboard

UNIDRIVE M offre sette modelli di convertitori progettati per ogni livello di automazione del Manufacturing. La nuova, straordinaria gamma di convertitori AC e Servoazionamenti, è progettata con funzionalità specifiche per rispondere pienamente ad ogni esigenza applicativa, in una gamma di potenze da 0,25 kW a 1,2 MW. UNIDRIVE M: scegli ciò che ti serve

Per maggiori informazioni sulla gamma Unidrive M visita www.UnidriveM.com

The Emerson logo is a trademark and service mark of Emerson Electric Co. © 2012

SCARICA QUI la App “Discover Unidrive M” (disponibile nell’App Store, in Android e online)


medico-dentale fino al mondo scolastico, passando per la produzione di carte geografiche e, settore a noi più affini come quello del packaging, dove questa tecnologia può essere impiegata per la realizzazione di mock-up”, dice Fattorossi.

LA GALLUS ECS 340 Nello showroom è stato ricreato il workflow tipo di uno stampatore di etichette; ovviamente al centro dell’attenzione la Gallus ECS 340 a base granito, presentata nel 2009, ma che l’azienda svizzera ha voluto rilanciare sul mercato italiano partecipando a questo evento dedicato. La macchina configurata con 7 colori + UV serigrafico + fustellatura in linea rappresenta la soluzione entry level, compatta, flessibile ed economica, ideale per chi si affaccia per la prima volta al mondo della stampa di etichette. La ECS 340 è concepita con una configurazione ritenuta indispensabile per una stampa di etichette di qualità, ma su richiesta è ampliabile di due moduli. L’anima in granito tecnico ga-

rantisce silenziosità e precisione con vibrazioni ridotte al minimo, il percorso del nastro fra un gruppo stampa e il successivo è ridotto a 1,1m garantendo una tensione sempre ottimale e ridotti scarti. Grazie ai servo-motori e alla tecnologia sleeve con un sistema di camera racla i tempi di set-up e cambio lavoro sono estremamente semplici e rapidi. I consumi energetici di questa macchina da stampa sono estremamente ridotti, con basse emissioni di CO2 grazie a un sistema di essicazione UV raffreddato ad acqua senza aspirazione e a bassa rumorosità. Una novità presente su questa macchina è l’elemento serigrafico “Screeny” di Gallus per applicazioni serigrafiche di alta qualità, che sta avendo un buon successo sul mercato italiano, come confermato da Andrea Citernesi Responsabile in Macchingraf del progetto Gallus. I vantaggi di questo sistema sono la precisione e riproducibilità del trasferimento dell’inchiostro, in particolare con una grande nettezza dei bordi. La velocità di stampa è di 150 metri al minuto, con una larghezza banda 350mm

on the granite-based Gallus ECS 340 that had been introduced in 2009 but re-launched on the Italian market by the Swiss company on occasion of this dedicated event. The machine configuration, based on 7 colours plus UV silkscreen printing and in-line die-cutting units, represents an entry-level solution. It is compact, flexible and cost-effective, ideal for those who are approaching for the first time high precision label printing. ECS 340 is purposely designed for quality label printing but, on request, it can be upgraded with two additional modules. The machine technical granite core reduces noise, ensuring accuracy with minimized vibrations. The web path between two printing units is reduced to 1.1 m and this guarantees excellent web tension and minimum waste. Thanks to the presence of servo motors and sleeve technology with a doctor-blade system, setting up and job changeover times become very easy and quick. Energy consumption is minimized with low

14

(340 la superficie utile stampabile), per una lunghezza di stampa compresa fra i 254mm e i 508mm. La macchina nella sua configurazione standard è in grado di stampare materiali adesivi composti, carta da 60 gr a 300 gr, mentre su richiesta può essere fornita per la stampa di cartone e materiali autoadesivi monofoil. Nel corso della tre giorni è stata stampata un’etichetta olio d’oliva con nobilitazione cold foil Alufin KPW OP Kurz-Luxoro, su carta autoadesiva UPM Raflatac RCOAT PLUS Proliner PP30, con inchiostri e lastre flexo Flint Group, personalizzate sulla Linoprint L con un codice a barre.

Altre demo di stampa sono inoltre state eseguite esclusivamente sulla Heidelberg Linoprint con etichette e soggetti con varie personalizzazioni.

LE SOLUZIONI DEI PARTNER PRESENTI ALL’OPEN HOUSE Per quanto riguarda le aziende partner che hanno raccolto l’invito di Macchingraf a collaborare per questo evento, CO2 emissions due to a UV water-cooled noiseless suction-free drying system. An innovation of this machine is the silkscreen printing element “Screeny” by Gallus which is suitable for high quality silkscreen applications and is achieving great success on the Italian market, as confirmed by Andrea Citernesi, responsible for Gallus project at Macchingraf. The advantages of this system are accuracy and ink transfer repeatability, especially concerning edge neatness. Printing speed reaches 150 m/min., web width is 350 mm (340 mm of printable surface) for printing length from 254 mm up to 58 mm. In its standard configuration the machine can print composite adhesive materials and paper from 60 gr. up to 300 gr. On request, the machine can be also equipped for printing on board and mono-foil adhesive materials. During Label Day, they printed an olive oil label with cold foil Alufin KPW OP by KurzLuxoro finishing, on self-adhesive paper UPM Raflatac RCOAT PLUS Proliner PP 30

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

with flexo inks and plates by Flint Group, customized on Linoprint L with a barcode. Other live printing demonstrations were carried out exclusively on Heidelberg Linoprint with various customized labels and subjects. THE SOLUTIONS BY THE PARTNERS THAT TOOK PART IN THE OPEN HOUSE Among the partners that accepted the invitation of Macchingraf to participate in the event, there were BST Italia with their control system, Cerm with a workflow dedicated to narrow web, Flint Group with their flexo plates and inks dedicated to narrow web (during the event, the customers interested were able also to visit Digital Flex based at Monza where the flexo plate display Nyloflex NExT by Flint Group was installed for the first time in Italy and equipped with an innovative technology for the development of flat dots and full bottoms, as published in the article on page


SOLUZIONI SU MISURA

STCMI capisce le vostre necessità La nostra esperienza e la linea di prodotti in continua espansione ci permettono di creare le soluzioni più adatte a voi, di aumentare la velocità delle linee, di ridurre gli sprechi e di migliorare la sicurezza sul lavoro. Il leader mondiale dei supporti rotanti vi offre inoltre testate, alberi espansibili, alberi curvi ed ora anche stazioni complete di svolgimento.

STCM International S.r.l.

www.stcmint.it

Via Roma, 192/D 36070 Castelgomberto (VI) Tel: +390445440044 Fax: +390445940633 e.mail: info@stcmint.it


per la stampa digitale di etichette, ideale per piccoli lotti produttivi. Si tratta di un sistema drop-on-demand per la stampa di etichette, film, applicazioni a dato variabile, etichette intelligenti, stampa di sicurezza, ed etichette con tracciabilità.

TIPOLITOGRAFIA ZARDINI CONFERMA L’ACQUISTO DELLA ECS 340 ALLA FINE DELL’OPEN HOUSE erano presenti anche BST Italia con i sistemi di controllo, Cerm con un workflow dedicato alla banda stretta, Flint Group con le lastre flexo e gli inchiostri dedicati al narrow web (durante l’evento i clienti interessati hanno anche potuto visitare l’azienda Digital Flex di Monza presso la quale è stato installato in Italia il primo espositore per lastre flessografiche Nylofelx NExT di Flintgroup, con tecnologia innovativa per la creazione di punti piatti e fondi pieni, come pubblicato nell’articolo a pag. 60 di ConverterFlessibili-Carta-Cartone di marzo-aprile ndr.), Lüscher con il CTP Multi DX 220, Luxoro coi suoi prodotti per laminazione a caldo e freddo, Prati coi tavoli di controllo e finitura Jupiter TC530 per film ed etichette autoadesive, Ovit con il lavacliché Flexomatic PW65, PrintabLED tecnologia UV Led e infine UPM Raflatac che ha fornito la carta per etichette R Coat Plus ProLiner PP30 sul quale sono state eseguite le demo di stampa. A completare il ciclo di attrezzature era presente anche una Linoprint Heidelberg

A TU PER TU CON ANDREA CITERNESI, RESPONSABILE MACCHINGRAF PROGETTO GALLUS

Gli staff di Tipolitografia Zardini, Macchingraf e Gallus

Il bilancio in un anno di rappresentanza è positivo, come sottolineato da Andrea Citernesi, che ci ha confermato che sono ormai 8 le macchine vendute. “C’è bisogno di positività sul mercato e un evento come questo lancia precisi segnali ai clienti e agli operatori; ci crediamo e ci siamo strutturati per agganciare la ripresa che non tarderà ad arrivare anche da noi. Noi crediamo molto nel prodotto Gallus e la presenza in questi giorni fra noi del titolare Gallus sottolinea l’importanza strategica che anche per loro riveste il mercato italiano”, conclude Alberto Mazzoleni Amministratore

60 of Converter-Flessibili-Carta-Cartone, MarchApril issue- The Editor’s note), Lüscher with their CTP Multi DX 220, Luxoro with their hot and cold foil stamping products, Prati with their control and finishing tables Jupiter TC 530 for self-adhesive films and labels, Ovit with their plate washer Flexomatic PW 65, PrintabLED Technology UV Led, UPM Raflatac that supplied the label paper R Coat Plus Proliner PP 30 used for the live printing demonstrations. The equipment range was completed with a Linoprint Heidelberg for label digital printing, ideal for short runs. This is a drop-on-demand system for label printing, films, variable data applications, smart labels, safety printing and traceability labels. TIPOLITOGRAFIA ZARDINI PURCHASED AN ECS 340 AT THE END OF THE OPEN DAY The balance of one year’s agency is positive,

16

Delegato di Macchingraf, non prima di annunciare che l’open house si è conclusa con la vendita della ECS 340 alla Tipolitografia Zardini di Marano Valpolicella in provincia di Verona, che riconferma la sua fiducia a Macchingraf, dopo l’installazione di una Gallus TCS 250, un modello che in Italia ha avuto un ottimo successo con oltre 50 installazioni.

È evidente che il settore etichette è sempre più strategico per Macchingraf. Alla luce delle grandi mutazioni in atto nel mercato grafico, che spazio pensate di ritagliarvi e quante macchine pensate di vendere in un anno in Italia? “La Macchingraf ha intenzione di riprendere il mercato che tradizionalmente era legato a Gallus e che per un motivo o per l’altro si è perso negli anni; le nove macchine vendute in meno di un anno sono un buon inizio”. Da fornitore di soluzioni “tradizionali” a printer solution provider a tutto tondo: come cambia l’approccio al mercato dal punto di vista del fornitore di tecnologia? “Sicuramente l’approccio è molto più tecnico e approfondito per i nuovi mercati, essere partner di un azienda significa

as highlighted by Andrea Citernesi who confirmed the sales of 8 machines. “The market needs positivity and an event like this is launching clear messages to customers and operators. We do believe in these positive signs and, therefore, we took action for the recovery which is about to come. We also believe in Gallus products and the fact that the owner of Gallus was among us in these days highlights the strategic importance of the Italian market for this company”, concludes Alberto Mazzoleni, CEO of Macchingraf after announcing that the Open House ended with the sale of an ECS 340 to Tipolitografia Zardini based at Marano Valpolicella in the province of Verona. The negotiation re-confirms that this company relies on Macchingraf after installing the TCS 250 and that they have chosen once again Gallus as their technological partner. In Italy, over 50 TCS 250 have been installed.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

FACE-TO-FACE WITH ANDREA CITERNESI, RESPONSIBLE FOR THE GALLUS PROJECT AT MACCHINGRAF It is clear that the labelling sector is becoming increasingly strategic for Macchingraf. Considering the great changes occurring on the graphics market, how do you see your position on it and how many machines do you plan to sell in Italy in one year? “Macchingraf is going to recover this market traditionally bound to Gallus that, for many reasons, went lost over years: 9 machines sold in one year are a good beginning”. You have switched from being a supplier of“conventional” solutions to solution provider: how did you change your approach to the market form the point of view of technology provider? “No doubt, our approach has become more technical and focused on the new markets, since we are the partners of a company and this means to know deeply their issues in order to offer suitable solutions. Therefore,


conoscere profondamente le sue problematiche per poter offrire delle soluzioni adeguate. Si deve quindi lavorare molto per la formazione della forza vendita e del Service, con notevoli sforzi economici, ma questo è fondamentale per garantire alla nostra clientela una consulenza e partenariato di successo”. Nell’ottica dell’azienda di stampa sempre più multiprocesso, avete avuto richieste di macchine a bobina anche da parte di aziende di stampa offset che vogliono allargare gli orizzonti del proprio business? Quali sono le principali difficoltà che un’azienda deve affrontare? Qual è la vostra strategia per accompagnare le aziende nella nuova esperienza? “Sicuramente ci sono aziende che cercano di diversificare la propria offerta guardando con interesse il mercato delle etichette con non pochi dubbi e difficoltà. Le difficoltà maggiori sono legate soprattutto alle differenti tecniche di stampa e alla formazione del personale, alla gestione delle commesse e all’organizzazione interna. Macchingraf come sempre offre quindi con Gallus non solo le attrezzature di stampa ma anche formazione in madrelingua presso il centro di formazione Gallus, con Cerm offre un sistema MIS sviluppato appositamente per le aziende produttrici di etichette e con le altre partnership offre consulenza su lastre (FLINT), prestampa e macchine per il finishing. Il cliente con Macchingraf può muovere i primi passi in questo nuovo settore, sicuro di avere al suo fianco un partner serio, preparato e affidabile.

Andrea Citernesi - Macchingraf

we must work hard to train the sales force and Service by making considerable economic efforts which is a key factor to ensure our customers proper advice and a successful partnership”. Considering that nowadays printing companies increasingly tend to become multi-process enterprises, did you get any inquiries for reel-fed machines also from offset printers aiming at widening their business horizons? What are the main difficulties which a company has to face? What strategy are you employing to help such companies in their new venture? “Certainly there are companies aiming at making the difference and interested in the labelling market, though at the same time they look at it with some perplexity. The main difficulties are directly bound to the different technologies, staff training, order management and in-house organization. As usual, with Gallus Macchingraf can provide not only printing equipment but also mother-tongue training services at Gallus Training Centre. Moreover, with Cerm they can offer a MIS system purposely designed for label manufacturers and with the other partnerships they can provide advice about plates (FLINT), prepress and finishing machines. With Macchingraf the customer can move the first steps into this new sector, relying on a serious, qualified and reliable partner.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

17


INCI.FLEX E LA CERTIFICAZIONE ESKO FULL HD FLEXO

Certificazione ESKO Full HD Flexo per il service campano, leader nella produzione di fotopolimeri per la stampa flessografica

INCI.FLEX: AFFIDABILITÀ, INNOVAZIONE E CRESCITA a Inci.Flex è da anni ormai si-

e si rigenera con l’ottenimento di ogni

vasto universo del packaging.

nonimo di affidabilità, know-

singolo risultato.

Gli studi vanno infatti ben al di là della

how ma soprattutto ricerca e

Inserita in un contesto di eccellenza nel

sola incisione delle lastre; Inci.Flex ana-

sviluppo. Un passo in anticipo rispetto

settore della stampa flessografica, la

lizza le migliori combinazioni e diffe-

alle tendenze del mercato.

Inci.Flex insieme ai propri storici par-

renti settaggi di macchine da stampa,

Oggi è il primo service al mondo a po-

tners, ha testato sul campo - in prima

anilox, inchiostri e bi-adesivi senza la-

tersi fregiare della certificazione FULL

persona - le potenzialità di un sistema

sciare nulla al caso.

HD Flexo rilasciata dalla Esko. Un at-

all’avanguardia da plasmare su misura

La differenza, come sempre, risiede nei

testato conseguito non grazie al sem-

degli stampatori.

dettagli. Un autentico, affidabile consu-

plice acquisto di una nuova tecnologia,

Ciò conferma quanto l’azienda di Fiscia-

lente a disposizione dello stampatore.

ma frutto di anni di lavoro, di confronti,

no (Salerno) tenga a conservare un ap-

E i risultati, oggi, gli danno ragione.

di sperimentazione e ricerca incessan-

proccio di tipo pionieristico nei confronti

te della qualità. Una ricerca che riparte

delle soluzioni tecnologiche legate al

L

PIXEL - BOOST E AUTOMATIZZAZIONE La tecnologia FULL HD spinge i confini della stampa flessografica oltre quelli precedentemente tracciati dal sistema HD Flexo. La speciale conformazione del punto (partial flat top) permette di raggiungere livelli insperati di stampa nelle alte luci, così come per le morbide transizioni fino allo zero e un trasferimento di inchiostro oramai pari a quello della stampa rotocalco.

ENGLISH INCI.FLEX AND THE ESKO FULL HD FLEXO CERTIFICATION

INCI.FLEX: RELIABILITY, INNOVATION AND GROWTH

Full HD Flexo Certification from Esko, for Inci.flex the italian leader company in flexo plate production nci.Flex has long been synonymous with reliability, know-how but most of all research and development. One step ahead of market trends. Today is the first service in the world that can boast FULL HD Flexo certification issued by Esko. A certificate not achieved by the simple purchase of a new technology, but the result of years of work, confrontations, experimentation and relentless pursuit of quality. A search that starts and regenerates with the obtaining of each and

I

18

every single result. Part in a context of excellence in the field of flexographic printing, Inci.Flex together with its partners, has field-tested the potential of an advanced system. This proves that the company of Fisciano (Salerno) has kept a pioneering approach towards technological solutions within the vast universe of packaging. The studies are in fact far beyond the mere plates engraving, Inci.Flex analyzes the best combinations and different settings of printing machines, anilox rolls, inks and double-sided tape without leaving anything to chance. The difference, as always, is in the details. An authentic, reliable consultant for the printer. And the results today, prove Inci.Flex right.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

PIXEL - BOOST AND AUTOMATION The FULL HD technology pushes further the boundaries of HD Flexo printing. The special shape of the point (partial flat top) allows to reach unexpected levels of printing in high lights, as well as for the soft transitions to zero and an ink transfer now equal to rotogravure. The Pixel Boost has revolutionized the concept of solids. A special screening allows ink density and homogeneity never obtained previously. All this process is managed by last generation CDI, among which stands out the Esko FULL HD Flexo Spark 5080 automatic, able to engrave at 4000dpi. The main exposure of this unit is performed, unlike the other systems on the market, fully



del sig. Consalvo, Amministratore Delegato di Inci.Flex, mantenere il minor impatto ambientale possibile. “Il futuro è verde, non può esistere sviluppo tecnologico tralasciando la salvaguardia e il rispetto per l’ambiente. Una mission prioritaria, necessaria e possibile”. Anche il sistema di incisione laser diretta, che permette appunto l’incisione in curvo di maniche in elastomero strizza decisamente l’occhio all’ambiente. Le sleeves dopo essere state lavorate vanno trattate solo con acqua e comune detergente per poter poi essere utilizzate dallo stampatore. Il sistema Pixel Boost ha rivoluzionato

INCI.FLEX A TUTTO “GREEN”

il concetto dei pieni. Una speciale reti-

NUOVI MERCATI: PROGRESSO E SVILUPPO

natura consente infatti di trasferire lo

Non è un caso che la Inci.Flex abbia da

strato di inchiostro con densità e omo-

subito associato l’incisione FULL HD Fle-

L’eccellenza qualitativa raggiunta ha

geneità mai ottenute in precedenza.

xo a una lastra dalle spiccate caratteri-

spinto la Inci.Flex al di fuori dei confini

Il tutto è ovviamente gestito da CDI di

stiche eco-friendly. Questa particolare

nazionali. In questo particolare e diffi-

ultima generazione, tra i quali spicca

tipologia di supporto, altamente perfor-

cile momento storico l’azienda di Fiscia-

l’Esko FULL HD Flexo Spark 5080 auto-

mante, viene processata in totale as-

no guarda ai mercati esteri, quelli che

matico, capace di incidere a 4000dpi.

senza di solventi.

danno – nonostante tutto – segni di cre-

L’esposizione principale di questa unità

Nonostante la rivoluzionaria tecnologia

scita o di ripresa.

viene eseguita, a differenza degli altri

possa essere applicata a qualsiasi tipo di

Tale livello qualitativo consente di espor-

sistemi presenti sul mercato, comple-

lastra oggi in commercio, è intenzione

tare non solo prodotti ma soprattutto

tamente in automatico senza alcun intervento da parte dell’operatore. Il carico e scarico della lastra, la retro esposizione sono anch’esse completamente automatizzate.

automatically without any intervention by the operator. The loading and unloading of the plate and the back exposure are also fully automated. INCI.FLEX GOES “GREEN” It is no coincidence that Inci.Flex has immediately associated FULL HD Flexo to a plate with strong eco-friendly features. This particular type of high performance support, is processed in total absence of solvents. Despite the revolutionary technology can be applied to any type of plate on the market today, it is the intention of. Mr Consalvo, CEO of Inci.Flex, to maintain the lowest possible environmental impact. “The future is green, there can be no technological development neglecting the protection and respect for the environment. A priority mission, necessary

20

and possible”. Even the system of direct laser engraving, which allows in round sleeves engraving is good to the environment. The sleeves, after being processed, needs to be treated only with water and detergent in order to be used by the printer.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

NEW MARKETS: PROGRESS AND DEVELOPMENT The qualitative excellence achieved, pushed Inci.Flex outside national borders. In these difficult times the company of Fisciano


CLEV12

L’ALBERO ESPANSIBILE DEL FUTURO • Espansione meccanica automatica bidirezionale

know-how e innovazione. “La nostra intenzione – afferma Consalvo – è quella di offrire al cliente finale un’assistenza completa e funzionale per la scelta della soluzione più idonea, a seconda del

• Centraggio perfetto delle anime

progetto grafico e del lavoro di stampa da svolgere”. La Inci.Flex oltre alla flessografia ha un reparto dedicato all’incisione di cilindri rotocalco. Anch’esso in continua via di sviluppo, ha arricchito la sua dotazione tecnologica con la più avanzata tra le macchine di incisione rotocalco, la Helio Klischograph K500. Con una velocità d’incisione di oltre 12 kHz, K500 è la macchina d’in-

• Non più aria compressa

6”

cisione più veloce tra quelle esistenti, grazie a sistemi incidenti

3”

testa e all’azionamento lineare. Inoltre, il sistema garantisce un’imbattibile qualità d’incisione. Versatile ed efficiente, la nuova K500 consente un’opportuna pianificazione del lavoro, una facile gestione e un immediato controllo della qualità.

• Semplicità di utilizzo 1”

La Inci.Flex è soprattutto un team di persone giovani e dinamiche che non hanno smesso di sperare e di credere nel futuro, assoggettando la tecnologia allo spirito creativo e alla volontà di superare i limiti imposti dalla routine. looks to foreign markets, those who give - in spite of everything - signs of growth or recovery. This quality allows to export not only products but also know-how and innovation. “Our intention - Mr. Consalvo says - is to offer the print buyer a complete and functional service for choosing the best solution, depending on the design and the print job to be done”. Inci.Flex, in addition to flexo, has a department dedicated gravure cylinders. Continuously developing, has expanded its technological equipment with the most advanced between the gravure machines, the Helio Klischograph K500. With a cutting speed of more than 12 kHz, K500 engraving machine is the fastest among the existing ones, thanks to Helio Sprint III at 12 kHz high-performance systems, dual-head and drive linear incision. In addition, the system guarantees unbeatable engraving quality. Versatile and efficient, the new K500 allows a suitable job scheduling, easy management and immediate quality control.

• Non più fermi macchina per sostituzione camere d’aria bucate

PCT Patent Pending

HelioSprint III a 12 kHz ad alte-prestazioni, all’incisione doppia

• Manutenzione estremamente ridotta • Costruzione in alluminio ad alta resistenza con perni in acciaio • Disponibile per anime in cartone e plastica da 1”a 6”

I.E.S.

Inci.Flex is, above all, a team of young and dynamic people who have not given up hope and belief in the future, subjecting technology to the creative spirit and the will to overcome the limitations imposed by the daily routine.

INTERNATIONAL EXPANDING SHAFTS S.R.L.

21

Sede Amministrativa e Stabilimento Via Bergamo, 1 - 20098 San Giuliano Milanese (MI) Tel. +39 02 98281079 (3 linee r.a.) - Fax +39 02 98281101 info@ies-srl.it - www.ies-srl.it

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone


STAMPA ROTOCALCO By Andrea Spadini

Con la recente installazione della nuova macchina rotocalco presso la Sirpi approfondiamo la conoscenza di un’azienda leader nel mondo nella produzione di carta da parati e attraverso l’intervista la titolare Mauro Jannelli, approfondiamo lo stato di salute di un settore in cui l’Italia è seconda solamente alla Germania

SIRPI: CON LA NUOVA ROTOCALCO RG EXCEL DI COMEXI PROSEGUE L’ESPANSIONE SUI MERCATI INTERNAZIONALI

I

l Gruppo Comexi ha iniziato in marzo l’installazione di una nuova

LA STORIA DI UN SUCCESSO TUTTO ITALIANO

macchina da stampa rotocalco

RG EXCEL presso Sirpi, azienda italiana leader nella stampa di carta da parati, con 170 dipendenti. La nuova rotocalco è stata installata presso la sede Sirpi di Tribiano, una struttura produttiva sinonimo di modernità ed efficienza. L’azienda milanese, dopo un’attenta analisi di mercato ha scelto RG EXCEL di Comexi, non soltanto per la sua capacità produttiva bensì anche grazie alla conoscenza che il Gruppo Comexi ha maturato nel settore. Abbiamo intervistato il titolare del-

Sirpi è una delle aziende italiane maggiormente quotate nel campo della carta da parati ed è gestita dalla famiglia Jannelli, la quale per scelte strategiche e culturali, ha deciso di produrre esclusivamente in Italia. Attraverso il marchio Jannelli & Volpi, Sirpi distribuisce carte da parati, rivestimenti per pareti, tappezzeria e decorazioni in tutto il mondo. Il nonno degli attuali titolari, Mauro, Lidia e Paola Jannelli, aveva un’impresa di decorazione d’interni, imbiancature, tappezzerie, creazione e rivendita di

carte da parati. Il padre Oreste, dopo aver creato una struttura commerciale sul territorio nazionale, costituì e sviluppò la parte industriale. Gli anni ‘60-’70 furono molto proficui e la carta da parati assunse un ruolo primario nella decorazione della casa. Negli anni ‘80-’90 il prodotto ha conosciuto una forte crisi di consumi, in Italia in modo particolare, fattore che ha fortemente condizionato la struttura commerciale e industriale del settore e della nostra azienda. Agli inizi degli anni ‘90 l’azienda ha rivolto le sue strategie e attenzioni

l’azienda Mauro Jannelli, che gestisce la società di famiglia insieme alle sorelle Lidia e Paola e insieme a lui, oltre all’aspetto tecnico legato alla nuova installazione, abbiamo approfondito la conoscenza del settore carta da parati nel quale la Sirpi è leader mondiale, ed esporta oltre il 90% della produzione.

ENGLISH ROTOGRAVURE PRINTING

SIRPI: WITH THE NEW ROTOGRAVURE MACHINE RG EXCEL BY COMEXI, THE ITALIAN COMPANY CONTINUES TO EXPAND ON INTERNATIONAL MARKETS After the recent installation of the new rotogravure machine at Sirpi, we have deepened our knowledge of a company that has a leading position in the wallpaper sector and, by interviewing their owner, Mauro Jannelli, we have also assessed the status of a compartment in which Italy is second only to Germany n March Comexi Group began to install the new rotogravure press RG EXCEL at Sirpi, an Italian company with a leading position in the wall paper printing compartment and 170 employees. The new machine was installed at Sirpi’s facilities at Tribiano near Milan, a production plant standing for modernity and efficiency.

I 22

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

After an accurate market research, this company based in Milan has opted for RG EXCEL by Comexi, not only for its production capacity bur also for the Group’s expertise in the sector. We interviewed the owner of the company Mauro Jannelli, who is managing the family enterprise together with his sisters Lidia and Paola. The conversation enabled us to deepen, apart from the technical aspect of the new installation, also our knowledge of the wallpaper sector in which Sirpi is a worldwide leader, exporting over 90% of the production. THE HISTORY OF A FULLY ITALIAN SUCCESS Sirpi is one of the best Italian companies in



grazie alle esportazioni. Nel 2008 è stato costruito il nuovo stabilimento produttivo a Tribiano in provincia di Milano, dove sono stati installati nuovi impianti di produzione, oltre al trasferimento dei macchinari oggi presenti nella sede aziendale di Peschiera Borromeo (Mi). Il gruppo ha inoltre uno show-room a Milano in via Melzo 7, sotto l’insegna Jannelli & Volpi, rappresentativo della produzione e molto noto nel settore dell’arredamento di interni. Com’è lo stato di salute del settore carte da parati? “Dopo un lungo periodo di declino, in cui era stata soppiantata dalle pitture deai mercati esteri, Europa in primis, per

del comparto, Sirpi ha visto crescere la

corative, nell’ultimo quinquennio la car-

poi progredire anche in America e nei

presenza e la commercializzazione in

ta da parati è tornata di moda tanto da

mercati del far est.

molti paesi dell’Asia, in modo particolare

essere considerata nuovamente un’im-

Con la caduta del muro di Berlino e

Cina e India che rappresentano poten-

portante elemento per la decorazione

l’apertura dei mercati dell’est europeo,

ziali importanti per una continua cre-

dei muri (magari uno o due solamente,

l’azienda ha visto crescere il suo stato di

scita dell’azienda.

questa è la tendenza) sia per abitazioni

internazionalizzazione e la sua presen-

Negli ultimi anni la carta da parati ha ri-

private che per ambienti pubblici, come

za nei mercati esteri anche grazie a una

scontrato grande interesse sui mercati

ristoranti, negozi, alberghi.

continua evoluzione tecnologica e crea-

europei, sia per un ritorno alla decora-

A dimostrazione di questo trend, alcuni

tiva, volta a interpretare nel prodotto

zione murale, sia anche grazie alle nuove

importanti stilisti di moda hanno dato

stampato la cultura del design made in

tecnologie che offrono maggiore spazio

licenza ai produttori di carta da parati e

Italy, che parallelamente di imponeva

alla creatività.

hanno inserito questo prodotto, “fa-

nel settore dell’arredamento.

Il fatturato del gruppo, in costante cre-

shion”, tra quelli che propongono per

Con l’entrata nel nuovo millennio, la con-

scita dal 1989, con aumenti a doppia cifra

l’arredo e il decoro della casa.

tinua crescita del fatturato di pari passo

nell’ultimo triennio, si è attestato nel

La carta da parati ha assunto più “per-

con l’aumento di notorietà all’interno

2012 a 47 milioni di €, realizzato al 90%

sonalità” rispetto a quella piuttosto ano-

the field of wallpaper. They are managed by the Jannellis who, due to their strategic and cultural choices, have decided to produce exclusively in Italy. With the brand Jannelli & Volpi, Sirpi distributes wallpapers, wall coverings, upholstery and decorations throughout the world. The grandfather of the current owners, Mauro, Lidia and Paola Jannelli, had got an enterprise for interior decorations, wall whitewashing, upholstery and wallpaper creation and reselling. Their father Oreste, after establishing a commercial structure on the national territory, created and developed the industrial part of the company. In the 60s and 70s the business increased a lot since wallpaper became very popular for home decoration. In the 80s and 90s, however, there was a strong crisis in the consumption of this product, especially in Italy, and this factor seriously affected both the commercial and industrial development of the sector and of the company

24

as well. In the early 90s, they began to strategically approach foreign markets, especially in Europe, but later also in America and in the Far East. With the fall of the Berlin Wall and the opening of the East-European markets, the company internationalization process and presence on the foreign markets continued to grow, also due to the steady technological and creative development aiming at expressing, though the printed product, the culture of the design made in Italy which was dominating in the furnishing sector.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

With the advent of the new millennium, Sirpi began to steadily increase their turnover and notoriety inside the compartment, as well as to strengthen their presence in many Asian countries, especially China and India, that represent two important prospects for the development of this company. In the latest years, wallpaper aroused great interest on the European markets, both due to the revival of wall decorations and to the new technologies that are giving more space to creativity. The Group’s turnover had been steadily growing since 1989, reaching doubledigit figures in the last three years with a turnover equal to 47 million € in 2012, 90% of which covered by exports. In 2008 the new facilities were built at Tribiano in the Province of Milan, where new production plants were installed.Moreover, some machines were moved to the company headquarters at Peschiera Borromeo (MI). The Group has also a show-room in Milan,


IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER ROTOCALCO E FLEXOGRAFIA

...una grande individualità

L'unione di PremiumProfiler, PremiumSetter con le forme di stampa su elastomeri, genera un team imbattibile. Questi tre componenti permettono di produrre in un unico passaggio completamente digitalizzato, forme di stampa flessografica di alta qualità facilmente riproducibili. PREMIUM PROFILER • La chiave per l'alta qualità La qualità di stampa è determinata dalla realizzazione tridimensionale di forme dei punti stampa in rilievo. PREMIUMPROFILER con la funzione della creazione di forme di punto digitali garantisce un risultato estremamente preciso, ottimizzando sia i tratti fini che i vari passaggi tonali. PREMIUM SETTER • Molto più di un output device Premium setter, essendo una macchina di incisione laser diretta (fiber laser), combina precisione meccanica e stabilità con un'avanzata tecnologia di funzionamento. Il laser, estremamente potente e con un raggio ultra fine, assicura piccoli punti ed un fuoco ad alta profondità e genera immagini tridimensionali su elastomero con la massima precisione, garantendo un risultato di stampa perfetto. Team Caronno Pertusella Volley ets international s.r.l. - comet s.r.l. Via dei Pioppi, 16/E - 20024 Garbagnate Milanese (MI) - Italy Tel. +39 02 990 22 064 - Fax +39 02 990 21 152 www.e-tecno.it - ets@e-tecno.it www.cometsupplier.it - comet@cometsupplier.it


nima che si produceva negli anni ‘90 e fino

condo paese esportatore dopo la Ger-

agli inizi del 2000, confermandosi un pro-

mania. Le esportazioni si concentrano

dotto più di valore aggiunto che di quantità.

soprattutto verso l’est europeo (Russia,

Nel corso degli ultimi due anni, a causa

Ucraina), quindi seguono l’Asia (preva-

della crisi economica, si sta verificando

lentemente la Cina) e il Medio Oriente,

un calo - intorno al 10% sul mercato in-

ma interessano anche l’Europa Occiden-

terno. Questo decremento sul mercato

tale. Francia, Spagna, Inghilterra e Bene-

nazionale è ampiamente compensato

lux hanno comunque subito un calo dei

dalle esportazioni, tant’è che nel 2012 i

consumi, legato ai prodotti nazionali, e

fatturati delle aziende produttrici han-

le nostre esportazioni in questi mercati

no registrato mediamente un aumento

non sono state quindi così penalizzate

dal 15 al 20%.

dalla crisi economica. Il mercato turco è

Gran parte della produzione italiana è

in crescita e quelli del Nord Africa ini-

destinata ai mercati esteri e siamo il se-

ziano a dare segnali positivi”.

Mauro Jannelli, titolare di Sirpi / Mr. Mauro Jannelli owner of Sirpi

Che cosa vi ha spinto a decidere per questo investimento? “La necessità di ammodernamento dell’impianto produttivo e la volontà di creare un sito industriale di massima eccellenza a livello internazionale nel settore della carta da parati. Con la nuova macchina, dotata di elettronica e meccanica d’avanguardia siamo pronti ad affrontare le nuove sfide che il mercato di sottoporrà. La carta è un prodotto complesso che vede essenzialmente tre fase produttive, tutte realizzate in rotativa, la quale assume dunque un ruolo centrale nel processo produttivo”. La nuova rotocalco RG Excel in montaggio nello stabilimento Sirpi di Tribiano (Mi) / Mounting phases of RG Excel rotogravure printing in the Sirpi’s factory in Tribiano, near Milan

Via Melzo 7, with the brand Jannelli & Volpi. There, they exhibit some articles which represent their production range. The company is also well-known in the sector of interior furnishing. What about the present status of the wallpaper sector? “After a long period of decline, when wallpaper had been replaced by decorative painting, in the last five years it has been regaining its position. Now it is back in fashion, is considered again an important element for wall decoration (maybe, just one or two walls according to the trend) and is used both in private homes and public environments, such as restaurants, shops and hotels. In order to prove the new trend, some important fashion stylists have granted a licence to wallpaper manufacturers by including this “fashion” product in the range of articles

26

suggested for home decoration and furnishing. Currently, wallpaper presents more aspects and it is no longer an anonymous product ad it used to be in the 90s and until 2000. Now it has become an added value rather than being produced in big quantities. During the latest two years, owing to the economic crisis, there was a drop by about 10% on the domestic market. This decrease, however, was widely balanced by exports and in 2012 the turnovers of the manufacturing companies registered an average growth rate by 15-20%. The Italian production is mostly destined to foreign markets, and we are the second exporting country after Germany. Exports are mainly addressed to Eastern Europe (Russia and Ukraine), followed by Asia (above all China) and the Middle East, but also Western Europe is involved. Anyway, France, Spain, England and Benelux

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

had a drop in consumption as far as national products were concerned, whereas our exports to these markets weren’t so much affected by the economic crisis. The Turkish market is growing and also North African markets are giving positive signs”. What led you to make this investment? “What actually led us to make this investment was the need for modernisation of our production plants and the will to create an excellent industrial site on an international basis in the wallpaper sector. With the new machine which is equipped with forefront electronics and mechanics we are ready to take up the new market challenges. Paper is a complex product that has essentially three production stages, and all of them are carried out with rotary machines which, therefore, are playing a key role in the production process”.



KODAK PER LA FLEXO

Le prestazioni eccellenti delle soluzioni Kodak consentono di ottenere la qualità richiesta dal mercato in una vasta gamma di applicazioni

CON KODAK FLEXCEL NX E KODAK SPOTLESS L’IMPATTO VISIVO È GARANTITO

L

impatto a scaffale; uniformità e preve-

gli obiettivi della serie di webinar Ko-

dibilità; una gamma tonale migliore con

dak "Fare di più con meno: tecnologie in-

un gamut colore più ampio; ridurre scar-

novative aumentano l’efficienza e l’impatto

ti, fermi macchina e costi; avere un pro-

nella stampa flexo."

cesso il più possibile standardizzato;

Due i webinar che hanno fornito ai par-

ridurre il consumo di lastre e l’impatto

tecipanti informazioni fondamentali

ambientale.

per capire come fare di più per il loro bu-

Per tutti questi motivi le prospettive per

siness e i clienti con l’aiuto delle più re-

la flexo sono davvero brillanti: questo

centi tecnologie Kodak.

tipo di stampa è quindi sempre più dif-

Il primo webinar del 6 marzo "fare di

fuso nel settore degli imballaggi, per

più con meno: l’automazione flessibile del

stampare etichette, sleeve termoretrai-

flusso di lavoro per la stampa flexo" è stato

bili, imballaggi flessibili, sacchetti, confe-

guidato da Michael Tedesco, Product

zioni per medicinali, scatole in cartone

Manager a livello mondiale, Flusso di la-

’ industria flessografica sta go-

ondulato, linerboard prestampato, astuc-

voro e Michael Bialko, sviluppo prodotto

dendo di un periodo di significa-

ci pieghevoli, buste, e molti altri prodotti

a livello mondiale, esperto di prodotto.

tiva innovazione e affermazione

ancora.

Questi esperti hanno spiegato come l’automazione del flusso di lavoro in pre-

sul mercato, infatti si può considerare una tecnica di stampa matura, pronta a rispondere in modo concreto e conve-

EFFICIENZA DELLA STAMPA FLEXO E INNOVAZIONI

stampa ha rivoluzionato la stampa commerciale e hanno illustrato i vantaggi per il settore degli imballaggi.

niente a numerose delle attuali esigenze di mercato, ma l’applicazione della tec-

Aiutare gli stampatori flessografici a ot-

Evidenziate anche le funzionalità di au-

nologia più idonea può fare la diffe-

timizzare l’efficienza, fornire risultati di

tomazione di nuova generazione del

renza. Soprattutto per i printbuyer e gli

alta qualità e migliorare l’impatto a scaf-

flusso di lavoro Kodak Prinergy Po-

stampatori che vogliono un maggiore

fale delle confezioni stampate sono stati

werpack. Una demo live ha mostrato

ENGLISH KODAK FOR FLEXO

KODAK FLEXCEL NX AND KODAK SPOTLESS ENSURE STRONG VISUAL IMPACT

Excellent performances of Kodak solutions allow to obtain the quality requested from the market in a wide applications range he flexographic industry is enjoying a period of significant innovation and success in the market, it can be considered a mature printing technique, ready to respond in a practical and convenient to many of the current market requirements. However, the implementation of the most suitable technology can make the difference. Especially for printbuyer and printers who want a greater shelf impact, uniformity and predictability; better tonal range with a wider color gamut; to reduce waste, downtime and costs; to have a stan-

T

28

dardized process as much as possible and to reduce the consumption of plates and the environmental impact. For all these reasons there are bright prospects and big business for flexographic printing: this printing process is more and more spread in the packaging branch, to print labels, shrink sleeves, flexible packaging, stand-up pouches, pillow packs, corrugated boxes, preprinted linerboard, folding cartons, envelopes and many other products. EFFICIENCY OF FLEXO PRINTING AND INNOVATIONS Helping flexographic printing operations maximize efficiency, deliver high quality results and enhance shelf impact were the

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

aims of Kodak’s webinar series “Do More with Less: Innovative Technologies Drive Efficiency and Impact in Flexo Printing”. Two webinars provided attendees with key insights about how they can do more for their business and clients with the help of Kodak’s latest technologies. The first webinar held on March 6th“Do More With Less: Flexible Automation for the


Con due soluzioni flessografiche Kodak siamo sicuri di superare qualsiasi aspettativa. Il sistema Kodak Flexcel NX e il nuovo sistema Kodak Flexcel Direct rappresentano la punta di diamante dell’innovazione, raggiungendo eccezionali livelli di efficienza e qualità nell’ambito della stampa flessografica. Integrati dal nostro potente flusso di lavoro Kodak Prinergy Powerpack, i due sistemi permettono alla vostra azienda di ‘fare di più con meno’.

Cambia in meglio. Kodak.com/go/flexo

FLUSSO DI LAVORO / PROVE COLORE / SOLUZIONI PER LA SICUREZZA / STAMPANTI E MACCHINE DA STAMPA

© Kodak, 2013. Kodak, Flexcel e Prinergy Powerpack sono marchi.


mentare l’efficienza senza compromettere l’impatto visivo. "Dal momento che Kodak Spotless permette la sostituzione di più colori spot con la stampa a quattro colori rispetto a quanto era possibile in passato con la flessografia, gli stampatori possono ora avere una migliore stabilità di stampa, una densità di stampa superiore e una gamma di colori più ampia", afferma quanto è facile creare specifiche potenti,

flessografiche ad alta definizione. Hanno

Schlotthauer.

regole personalizzate per automatiz-

sottolineato anche l’eccezionale stabilità,

Kodak Spotless comprende funzioni per

zare le attività di base e avanzate del

la qualità delle immagini e le prestazioni

la generazione delle formule cromati-

flusso di lavoro di produzione e l’effi-

in macchina.

che compatibili con le caratteristiche

cienza complessiva. Commenta Bialko: "Con una maggiore automazione del flusso di lavoro, gli stampatori di imballaggi possono aumentare

del punto minimo della stampa flesso-

KODAK SPOTLESS: UN APPROCCIO SCIENTIFICO PER UNA STAMPA CONTROLLATA E RIPETIBILE

grafica. Infatti, in molti casi i clienti la

il volume di lavoro senza l’aggiunta di organico, migliorare l’efficienza della pro-

Sono stati anche presentati l’efficienza

duzione e ridurre i costi di prestampa."

e il potenziale di risparmio sui costi da-

Paul Lancelle, Senior Business Develop-

ti dalla combinazione delle nuove tec-

ment Manager, applicazioni per imbal-

nologie di produzione delle lastre con

laggi e Emma Schlotthauer, Marketing

la soluzione flessografica Kodak Spo-

Manager, soluzioni per imballaggi, hanno

tless. Questa soluzione facile da usare e

presentato il secondo seminario del 12

intuitiva raggiunge risultati sorpren-

marzo "fare di più con 4: gamut esteso per la

denti sostituendo colori spot con ricette

stampa flexo". Hanno discusso di come il si-

precise per la stampa in quadricromia a

stema Kodak Flexcel NX è in grado di

quattro colori.

fornire una gamma di colori più ampia ri-

Sfruttando l’estesa gamma cromatica

spetto al passato, realizzabile con la

e l’ampia riproduzione tonale possibile

stampa flexo, grazie all’esclusiva e pre-

con le lastre Flexcel NX, Kodak Spotless

miata tecnologia di produzione di lastre

è uno strumento che permette di au-

Flexo Workflow”, was led by Michael Tedesco, Worldwide Product Manager, Packaging Workflow and Michael Bialko, Worldwide Product Development, Product Specialist and Evangelist. These experts have explained how prepress workflow automation has revolutionized commercial printing and discussed how the benefits for the packaging world.

30

Highlighted, too, the next generation automation capabilities of Kodak Prinergy Powerpack Workflow. A live demo showcased how easy it is to create specific powerful, custom rules to automate basic and advanced production workflow tasks and drive efficiencies throughout the operation. Bialko comments: “By increasing workflow automation, packaging printers can increase job volume without adding headcount, improve production efficiencies and drive down prepress costs”. Paul Lancelle, Senior Business Development Manager, Packaging Technical Applications and Emma Schlotthauer, Marketing Manager, Packaging Solutions, presented the second seminar “Do More With 4: Expanded Gamut Printing for Flexo”, held on March 12th. They discussed how the Kodak Flexcel NX System can deliver a wider color gamut than previously possible with flexo printing thanks to Kodak’s unique and award-winning high

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

definition flexo plate technology. They also outlined the outstanding stability, graphics quality and on-press performances. KODAK SPOTLESS: A SCIENTIFIC APPROACH FOR A CONTROLLED AND REPEATABLE PRINTING The efficiency and cost saving potential of combining new plate technology with the Kodak Spotless Flexographic Solution were also presented. Easy-to-use, this intuitive solution achieves amazing results by replacing spot colors with accurate recipes for four-color process printing. Exploiting the wider colour gamut and the wide tonal reproduction possible with Flexcel NX plates, Kodak Spotless is a tool that can replace special colours with exact formulations for four-colour printing with reduced costs and more efficiency without


Bimec: Bim mec: thee name t that mak makes kes the d difference diff ffe ference

Excellence is the Bimec standard Bimec’ Bimec’ss commitment to building the best slitter rewinders aavailable vailable is made possible by the passion and skill of their staff, cclose lose teamwork with their customers, streamlined production processes, and worldwide after after-sale -sale support. Bimec equipment is designed to convert plastic films, paper paper and laminates. laminates.

®

BIMEC S.r S.r.l. .l. Via Monte Gra Grappa, ppa, 9 - 20020 Vanzaghello Vanzaghello - Mi - Italy Tel. Tel. +39 0331 307491 - FFax ax +39 0331 307051 infobimec@bimec.it

K 2013 Düsseldor Düsseldorf,f, 18th-23rd October Hall 3 - Stand B06

Our full range inc includes: ludes: s slitter rewinders s rewinders s reversible salva salvage ge rewinders s center center-folding -folding machines s shafted and shaftless unwinds s unwinder unwinder-rewinders -rewinders s manual and automa automatic tic core-cutters


considerano una valida alternativa alla

Flexcel NX offre l’opportunità di ridurre

livelli di qualità di stampa.

pratica complessa della stampa con

i costi di allestimento del progetto crea-

Kodak Spotless fa sì che l’approccio alla

spazio colore esteso con più di quattro

tivo e di garantire ai clienti dello stam-

stampa sia scientifico, garantendo avvia-

colori.

patore un margine operativo più alto.

menti più rapidi, meno scarti, maggiore

Proprio in questi tempi di difficoltà eco-

La stampa flexo non è più un procedi-

corrispondenza dei colori e complessiva-

nomica, sopravvive chi è meglio attrez-

mento artigianale, caratterizzato da mol-

mente una stampa controllata e ripeti-

zato: Kodak Spotless insieme al sistema

te variabili che davano luogo a diversi

bile.

ANTICONTRAFFAZIONE Kodak Traceless AD è una soluzione

invisibile.

pendentemente o usato con numeri di

proprietaria per difendere i produttori

I codici e le marcature sono visibili solo

serie o codici visibili ed essere integrato

dalle attività di diversione sul mercato

attraverso i dispositivi Kodak, lettori o

negli esistenti sistemi ERP o di gestione

grigio, che comprende un inchiostro in-

scanner. Il sistema rende visibili codici al-

visibile e un sistema di rilevamento pro-

fanumerici specifici, codici a barre e co-

prietario per tenere traccia dei prodotti

dici a matrice scelti dal produttore.

e impedirne la distribuzione illecita.

Le marcature speciali non sono visibili

I produttori possono anche utilizzare il

Disponibili anche inchiostri visibili, da

alla luce UV o alla normale luce visibile.

sistema per consentire la serializzazione

utilizzare in-house o a fine linea dopo la

Il sistema può essere impiegato indi-

delle linee di produzione esistenti.

magazzino delle aziende per esigenze di tracciabilità.

stampa inkjet in continuo. Le attività di diversione sul mercato grigio danneggiano i canali di distribuzione dei produttori e creano prezzi ridotti artificialmente, problemi di domanda della supply chain e vendite non autorizzate. Kodak Traceless AD può essere impiegato in una vasta gamma di applicazioni: prodotti farmaceutici, merci industriali e beni di largo consumo, etichette, imballaggi e documenti di sicurezza. Una volta applicato, l’inchiostro ha una

Per informazioni: www.graphics.kodak.com e-mail:it-gcg-info@kodak.com

durata lunga e stabile che garantisce la permanenza sul prodotto della codifica

compromising visual look. “As Kodak Spotless allows the replacement of more spot colors with four-color process printing than previously possible with flexography, printers can now enjoy better print stability, higher print densities and a wider color gamut,” concludes Schlotthauer. Kodak Spotless is designed to be user-friendly, intuitive and includes specific features for recipe generation that accommodate the unique minimum dot characteristics of flexo printing. In fact, in many cases customers are considering it a viable alternative to the complex practice of extended color gamut printing with more than four process colors. In these tough business times it’s all about survival of the fittest. Kodak Spotless coupled with the FLEXCEL NX System gives the opportunity to reduce design setup cost and ultimately provide clients of the printer with a greater operating margins. Flexo printing isn’t any more an artisan process, with so many

32

variables driving so many different levels of print quality. Kodak Spotless provides a fresh scientific approach to print, assuring faster makereadys, less waste, closer color match and overall repeatable controlled print. ANTICOUNTERFEITING

Kodak Traceless AD Systemis a proprietary solution for manufacturers to defend against gray market diversion activities, that combines an invisible ink and proprietary detection system to help brands track products and prevent the creation of illegitimate distribution channels and unauthorized resellers. Available also visible inks, to use in-house or at end of line after continuous ink jet printing. Gray market activities disrupt manufacturers’ distribution channels and create artificially lowered prices, supply chain demand issues and unauthorized sales.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

Kodak Traceless AD System can be implemented for a variety of applications, including pharmaceuticals, consumer and industrial goods, labels and packaging and secure documents. Once applied, the ink has a long, stable shelf life to ensure that the invisible code remains on the product. Codes and markings are made visible only with Kodak’s proprietary viewers, readers or scanners. The system reveals specific alpha-numeric codes, barcodes and data-matrix codes chosen by the manufacturer. The special markings are not visible under any type of UV or visible illumination. The system can be independently employed or used with visible serial numbers or codes and integrated into existing enterprise resource planning (ERP) or warehouse management (WMS) systems to enable track and trace capabilities. Manufacturers can also bring brand protection in-house by allowing end-of-line serialization on existing production lines.


Each to his own!

YOU KNOW what’s behind a bag of chips: //polytype As a process partner and manufacturer of industrial coating and surface finishing systems, we provide you with support that extends beyond just the sale of production equipment. Test your new products in our technology center – a professional team is on hand to help you find the perfect solution.

grafic line > 334.8166871

Polytype Converting AG www.wifag-polytype.com

Pagendarm BTT GmbH www.pagendarm.com

Metallizzation We take care of it Project, development, testing, assistance All over the world

Electrification of electrical equipment Pre design and design phase, developing, testing of supplies and output facilities Total and partial re building for metallization plants Specialized assistance on metallization and converting lines Roberto Pansa: Automation and Vacuum Service

Via Grioglio, 18 • 12033 Moretta (Cn) • Italia Tel. +39.349.2109546 • Fax +39.0172.911054 • automation.vacuum@alice.it


IL CONTROLLO DELLA TENSIONE NELLE BOBINE

MEROBEL, leader mondiale fornitore di componenti per il settore etichette da molti anni e collaboratore di rinomati costruttori di macchine, presenta le sue nuove soluzioni per il controllo del tiro di nastri

MEROBEL MIGLIORA IL CONTROLLO DEL TIRO DI NASTRI CON NUOVISSIME SOLUZIONI MECCATRONICHE e soluzioni innovative MERO-

apparecchiature. Questo processo per-

BEL, considerate le più efficien-

mette di aumentare la velocità lineare,

ti sul mercato mondiale delle

migliorare la qualità e la flessibilità della

etichette, si basano solo su tecnologie

produzione e, in ultima analisi, ridurre il

provate, che assicurano un TCO partico-

tasso di scarto.

larmente interessante.

Il sistema di controllo del tiro di nastri

Risolvere alcuni problemi di produzione

MEROBEL consiste fondamentalmente

dei nastri migliorando il controllo del

di 3 componenti complementari: i freni

tiro è considerato un modo conveniente

EMP, i controllori digitali DGT 300 e i

per rinnovare apparecchiature esistenti

relativi sensori.

o incrementare le prestazioni di nuove

I nuovi freni e frizioni EMP hanno una

L

concezione ecosostenibile. Il design evidentemente a tenuta di polvere, poiché non è in alcun modo accettabile qualsiasi perdita di polvere ma gnetica al di fuori dell’a rea di lavoro interna, la vasta gamma di freni e frizioni prodotti da MEROBEL offre i benefici di questa tecnologia combinando flessibilità, precisione e convenienza. Una particolare attenzione è stata inoltre dedicata alle esigenze degli utenti che necessitano di un funzionamento Applicazione del controllore digitale di tiro DGT300 / Digital controller application DGT 300

ENGLISH WEB TENSION CONTROL

MEROBEL IMPROVES WEB TENSION CONTROL WITH BRAND NEW MECHATRONIC SOLUTIONS

The world leading provider of label industry for many years and collaborator with renowned machine builders, MEROBEL presents now its solutions to web tension control considered the most efficient on the industry world market

34

he innovative solutions by MEROBEL are based on only proven technologies that ensure a TCO particularly attractive. Solving some web handling problems by improving tension control is considered a cost-effective way to renovate existing equipment or enhances performances of a new equipment. This process enables to increase the linear speed, to upgrade the production quality and flexibility, and finally to reduce the waste rate. The MEROBEL web tension control system mainly consists of 3 complementary components: the EMP brakes, the digital controllers DGT 300 and the associated sensors. The new EMP brakes & clutches design are environment-friendly. Obviously dustless

T

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

by design, as there is no way to accept any loss of magnetic powder outside of the internal working area, the hudge range of clutches and brakes made by MEROBEL gives the benefits of this technology combining flexibility, accuracy and cost-effective. A particular attention has been also carried on the users needs for quiet operation. Specific surface treatment characteristics as well as powder exact composition helps to improve the natural noiseless trend of the EMP Technology. A tension control system must also include controllers and sensors in order to reach its goal, which is to guarantee a consistent web tension during all the manufacturing process. MEROBEL has developed and industrialized the electronic control solution making au-



Infine, il nuovo DGT 300+ include avan-

lenziosità della tecnologia EMP.

anello chiuso che ad anello aperto, la famiglia di controllori DGT è la soluzione ‘chiavi in mano’ più avanzata per applicazioni di controllo di tiro nello svolgimento, nel riavvolgimento e intermedio. Dotati di un’intuitiva interfaccia PC Windows e di tastiera sul pannello frontale, questi dispositivi includono tutte le funzioni specifiche richieste per il controllo del tiro di nastri: E-stop proporzionale al set point, avviamento morbido, mantenimento e rilascio del tiro e torrette di giunzione senza interruzioni.

Un sistema di controllo del tiro deve in-

Inoltre, è disponibile il controllo diretto

In Italia Merobel

cludere anche controllori e sensori per

dei freni e frizioni EMP tramite l’ampli-

è commercializzata da Andantex

poter raggiungere lo scopo, che è quello

ficatore di potenza incorporato, quando

Per informazioni: Sig. Marco Smania

di garantire una tensione del nastro co-

non è possibile il controllo degli aziona-

smania@andantex.it

stante durante l’intero processo di fab-

menti con l’uscita analogica l standard.

www.andantex.it

silenzioso. Specifiche caratteristiche di trattamento superficiale, insieme all’esatta composizione delle polveri, contribuiscono a migliorare il naturale trend di si-

zate caratteristiche di comunicazione come l’impostazione e la programmazione complete tramite PC Windows attraverso la porta USB e lo scambio completo di dati con un PLC esterno basato sul protocollo Modbus e TCPIP. Oltre alla sua relazione di lunga data con molti OEM, e attraverso la sua gamma completa di prodotti dedicati per il controllo di tiro, MEROBEL offre anche vere soluzioni ‘chiavi in mano’ agli utenti finali che desiderano migliorare le prestazioni delle apparecchiature esistenti.

bricazione. MEROBEL ha sviluppato e industrializzato una soluzione di controllo elettronico che ha reso l’azienda un’autorità sul mercato internazionale. Il nuovo controllore digitale DGT 300+ regola il tiro del nastro indipendentemente dai vincoli al contorno: elasticità del nastro, inerzia di rotazione del rocchetto, processo di funzionamento continuo o intermittente, quantità di variazione del

Applicazione del freno Fat650 alla macchina Jupiter della ditta Prati / Application of Fat650 brake on Jupiter machine by Prati’s company

diametro, ecc. Progettata per il controllo di tiro sia ad

thority on the international market. The new digital controller DGT 300+ regulates web tension no matter what the constraints: web elasticity, bobbin rotational inertia, continuous or stop and go running process, range of diameter variation, etc. Designed for both closed loop and open loop tension control, the DGT family of controllers is the up-to-date turnkey solution for unwinding, rewinding and intermediate tension control applications.

cludes advanced communication features such as full setting up and programming by Windows PC through USB port and full data exchange with an external PLC based on Modbus protocol and TCPIP. Beside to its long term relationship with many OEMs, and through its very comprehensive range of tension control dedicated products, MEROBEL is also offering true turnkey solutions to end-users looking to enhance performances on existing equipments. With a user friendly Windows PC interface or the front panel keyboard, these devices include all the requested web tension control specific functions: E-stop proportional to the set point, soft start, hold & release tension and no-stop splice turrets. In addition, direct control of EMP brakes & Clutches is available through the built-in power amplifier, when drives control can be made with standard analog output. And at the top of it, the new DGT 300+ in-

36

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone



LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE

L’ing. Giancarlo Caimmi di Nordmeccanica tratta in questo interessante articolo la tematica dell’incremento delle prestazioni produttive nelle macchine per il converting, raggiunto attraverso una armonica gestione della progettazione meccanica, elettrica ed elettronica

By Ing. Giancarlo Caimmi caimmi@nordmeccanica.com

NORDMECCANICA E LA MECCATRONICA l settore industriale della stampa, del converting e del packaging in generale, si trova ad affrontare una contingenza gravemente influenzata dai trend economici globali. Significativi segnali di salute sono evidenti, per esempio, nel mercato nordamericano, che è in crescita consistente da quasi due anni. La crescita è marcata, in pratica, da fattori quali l’investimento in nuova capacità produttiva, così come quello in nuove tecnologie. Si sono quindi aperte nuove nicchie di mercato per i convertitori e un buon numero di tecnologie è stato messo a punto per soddisfare questa nuova domanda. Uno dei punti cardine dello sviluppo in quell’area rimane la costante crescita qualitativa del prodotto finito, storicamente attestato su livelli più bassi rispetto alla media europea, e la conseguente necessità di investire in impianti di ultima generazione. Di grande attualità sono lo sviluppo di efficienze produttive sempre più spinte e il taglio dei costi e degli sprechi produttivi. In altre aree del mondo la situazione è

I

differente. In Europa l’economia è ancora in fase travagliata, i convertitori, tuttavia, stanno ottenendo dei risultati apprezzabili puntando sull’export e sullo sviluppo di nuovi mercati. L’Asia è, senza dubbio, l’area caratterizzata dalla maggiore euforia economica e, di conseguenza, tra le varie aree, quella che mostra i fattori di crescita più

L’Ing. Giancarlo Caimmi - Nordmeccanica

consistenti. Definitivamente è in quella regione che si concentra l’attenzione di chiunque sia interessato a crescere, siano questi produttori di impianti industriali che convertitori. Chiaramente per competere in questo mercato globale è necessaria una elevata dose di creatività e lo sviluppo continuo di know-how ed innovazione. Il mercato delle macchine in generale presenta una peculiarità specifica. La necessità di farsi trovare preparati, ogniqualvolta una fase di crescita economica si presenti, impone di saper prevedere, con buona approssimazione, lo sviluppo di nuovi trend. Tra questi i più significativi, nel caso delle macchine per il converting, sono oggi rappresentati da: elevate prestazioni produttive associate ad alta qualità di conversione; miglioramento delle efficienze di essiccazione in particolare e delle efficienze energetiche in generale; sviluppo della qualità del controllo dalla gestione del nastro in macchina. Nel prosieguo di questa trattazione analizzeremo l’importanza di

ENGLISH GUIDE LINES FOR A CORRECT DESIGN

NORDMECCANICA AND MECHATRONICS

In this interesting article Eng. Giancarlo Caimmi of Nordmeccanica deals with the theme of the increase of converting machine production performances, reached thanks to the balanced management of mechanical, eletrical and electronical planning ur industry is in general affected by global economy trends. We know, anyway, that flexible substrates related conversion and Flexible Packaging in particular, may show anti-cyclical market performances. As machinery manufacturer we are used to feel the market trends with certain anticipation. This is primarily due to the necessity for industries to anticipate trends in order to be ready at the up-time of an economic cycle. The combined effect of those two factors is behind, to our impression, the significant

O

38

growth we have witnessed in the past two years. It is not very regional. On a global scale, we have seen growth in almost all regions. In North America in particular the growth, to our opinion, has been driven both by capacity and new technologies demand. There is no better motivation in fact, to investigate for alternatives, as the one represented by a down economy and the need to favor growth by means of creativity and innovation. A number of new niche-markets have surfaced and a number of new processes have been developed in order to get higher shares, to improve quality and to cut costs. A powerful solution is then, of course, the expansion in growing markets. Europe is devastated economically, a few countries decently surviving, but in general economic trends in the region are scary. Nevertheless converters are surviving by

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

looking into export and expansion in new markets as the only escape. Asia, in almost every industry, is the region most appealing to companies looking into expansion. Competing on those markets involves a great deal of creativity, knowhow and innovation in order to emerge, it will be natural selection but eventually the strongest and the smarter will succeed. HIGH PERFORMANCE PRODUCTION High performance is, in reality, the definition we use once we work at machine design for the top segment in the industry. High speed is easy achievable for a machinery manufacturer. Performance is a different issue. It means to us the ability to control all the variables in a conversion process and to



ogni singolo fattore e di come questi fattori si influenzino vicendevolmente.

ALTE PRESTAZIONI PRODUTTIVE “Prestazioni” risulta essere il termine più appropriato per definire la “velocità” a cui un impianto può produrre. Noi ci riferiamo ad alte prestazioni ogniqualvolta ci troviamo a dover affrontare lo sviluppo di un nuovo concetto di macchina nel segmento di fascia alta. L’alta velocità meccanica in generale è facilmente realizzabile, un obiettivo più complesso risulta essere la realizzazione di alte prestazioni. Sviluppare sistemi nel campo delle “Alte Prestazioni” comporta la totale padronanza nel controllo di tutte le variabili coinvolte nel processo e la capacità di mettere a punto macchine che producano, “ad alta velocità”, prodotti di “alta qualità”. Il risultato non è quindi mai influenzato da un solo soggetto. Il costruttore di macchine deve continuamente essere collegato ad altri, con cui interagire al fine di ottenere risultati di livello. Il territorio delle “alte prestazioni” nel converting implica l’eccellenza sia dell’impianto, che del prodotto da spalmare che dei materiali (film, carta, alluminio), che verranno trattati. Per quanto riguardo l’hardware, la macchina vera e propria, i punti focali risul-

tano essere: la reologia dei prodotti da spalmare e l’adeguamento della tecnologia delle teste di spalmature; l’efficienza di asciugamento; il controllo di tensione del nastro. Reologia - La reologia degli inchiostri può essere paragonabile, in linea di approssimazione, a quella dei coatings in generale. Un inchiostro a solvente e un inchiostro a base d’acqua mostrano comportamenti paragonabili a quelli dei relativi coatings a base solvente e a base d’acqua. Ciò detto, l’abilità richiesta nel controllare il fluido da spalmare/stampare ad alte velocità di rotazione dei cilindri, con i conseguenti effetti di alta agitazione, risulta influenzata sia dal disegno delle parti meccaniche che dalla chimica e dalla formulazione del prodotto. Questi due fattori, influenzandosi a vicenda, richiedono un approccio opportunamente coordinato. In egual modo, coordinato deve essere tutto il processo di progettazione, dal momento del concepimento di una nuova idea, alla pianificazione del lavoro, allo sviluppo del progetto vero e proprio.

produce, at high speed, high quality results. Achievement is therefore never the business of a single player. The machinery manufacturer is continuously interfaced to others. Moving therefore into the high performances territory will require the combined effort of the equipment, the coated compound and the substrates. Equipment development focus is primarily on factors such as: rheology; drying efficiency; web handling. - Rheology. Inks and coatings are chemically comparable, a solvent based ink or a water based ink will show behaviors, at the application station, very similar to the ones of a solvent or a water based coating. The ability to control the consistency of the compound under high rotational speed and high agitation, is function to the machine design but as well function of the chemical formulation and the two factors are interacting and in need of a coordinated approach. - Drying efficiency. Here machine design has to be targeted to the efficiency of the energy

40

Essiccazione - Lo sviluppo di nuove tecnologie di essiccazione deve, al giorno d’oggi, essere informato alla massimizzazione del rendimento di scambio termico. Questo significa, in altre parole, elevare l’efficienza con cui una determinata forma di energia (nel nostro caso l’energia termica) viene trasferita da un mezzo: l’aria; a un altro: il veicolo. Tecnicamente si intende per veicolo quel liquido (acqua o solvente) che accompagna e trasporta il pigmento o la resina oggetto del processo di stampa o spalmatura. Il veicolo deve essere rimosso (evaporato), e maggiore sarà il rendimento del processo di scambio termico, più rapida sarà la fase di “asciugatura” e di conseguenza più veloce potrà operare la macchina. Questi effetti sono influenzati dalla tecnologia con cui viene sviluppato un impianto di essiccazione e hanno un duplice benefico effetto: aumentare le prestazioni e ridurre i costi di energia in particolare e di produzione in generale. I vantaggi per il converter sono più che evidenti.

exchange and therefore the ability to maximize the energy transfer from a source (normally air) to the vehicle to be evaporated (a solvent or a water compound). It is definitely a matter of design. The system will then be developed to minimize energy consumption. This is one of the most significant cost factors in the process. Having a good control, means a competitive advantage for the converter. - Web handling. With performances and speed rises the importance of web handling. This factor has always been regarded with higher attention in coating process with comparison to flexo print. Primarily because of the CI design. The most critical part of the flexo process happens with the substrate subject practically to no influence of web handling. A great advantage. Nevertheless nowadays the print stage is not the only factor to be considered. Substrates are getting thinner and the mechanical characteristics more critical. Therefore the ability to properly control the

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

unwinding and rewinding stage is very important and becomes even more critical at high speeds. Technology of motors and drives, once properly selected in function of the relevant tasks, today comes to rescue. The software package has to be designed around the targets to be achieved and the web lay out will have an influence strictly related to the actual speed levels. It is therefore paramount a mechatronic approach to design. In mechatronics every technical factor influencing the end result is kept, at every stage of the project, at the same level of importance and developed in absolute harmony. Mechanics, electronics, software and hardware are conceived and designed in consideration of the general machine plan, and ultimately are working under high level of interaction. It is only with such an approach in design that is possible to achieve consistent results both performance and quality wise, and with that enjoy all advantages allowed by advanced technology.



Controllo della tensione del materiale - L’aumento delle prestazioni di macchina, con la conseguente maggiore velocità produttiva, ha elevato fino a livelli critici l’importanza di gestire opportunamente il controllo del tiro del materiale in lavorazione. Questo aspetto tecnico della conversione ha tradizionalmente ricevuto una maggiore considerazione nelle macchine accoppiatrici e spalmatrici rispetto alle macchine da stampa. In queste ultime infatti, e soprattutto nelle flessografiche, grazie alla tecnologia del tamburo centrale, il controllo dei tiro del materiale ha rappresentato fin qui un aspetto molto meno critico. Si tratta infatti di convertire un unico materiale, frequentemente, proprio perché stampato, di spessore adeguato, e riavvolgerlo in una bobina che è comunque e sempre un semilavorato che dovrà poi essere finito vuoi in accoppiatrice piuttosto che in taglierina. Ed è appunto stata una di queste due macchine, tradizionalmente, a provvedere alla soluzione di eventuali “difetti” di tensione. Al contrario della macchina da stampa una accoppiatrice deve gestire e “incollare” tra loro due o tre materiali con caratteristiche meccaniche diverse che manterranno memoria di ogni difetto di tensione accumulato a monte del punto di accoppiamento. È stata principalmente questa considerazione a richiedere lo sviluppo di tecnologie di, mi sia permesso l’anglismo, “web

Reverse the position of friction rings or shafts no longer necessary when change of winding direction Machine down-time is substantially reduced Minimum core width 15 mm. with double row of expansion balls in each core Suitable for cores in carton, PVC and steel Available for cores inside diameter 57, 70, 76, 95 and 152 mm. Other dimensions on request Excellent friction sensitivity Axial or radial inflating Possibility of retrofitting on existing machines Average delivery: approx. 3 weeks

PRODUZIONE E COMMERCIO DI ALBERI ESPANSIBILI E AFFINI PER CARTIERE, CARTOTECNICHE, INDUSTRIE TESSILI Sede Amministrativa e Stabilimento Via Bergamo, 1 - 20098 San Giuliano Milanese (Mi) Tel. 02/98281079 (3 linee r.a.) - Fax 02/98281101 e-mail: info@ies-srl.it - Web: www.ies-srl.it

handling”, di profilo più elevato. Nelle macchine moderne, tutte, da stampa da spalmatura o da accoppiamento che siano, a causa proprio dell’aumento delle prestazioni in genere, il controllo di tiro è arrivato a rivestire importanza critica. È la tecnologia dell’era digitale a venire in soccorso, e più specificamente quella di motori ed azionamenti “digitali e vettoriali”, i quali, se propriamente selezionati, permettono di avere un controllo superlativo sulla velocità e sulla tensione del nastro di film in lavorazione. Il pacchetto software deve essere sviluppato in funzione degli obiettivi di prestazione e qualità desiderati, essendo influenzato dal lay out di macchina (il passaggio nastro). È indispensabile, in buona sostanza, un approccio meccatronico alla progettazione. Nella filosofia che informa la meccatronica tutti i fattori tecnici che influenzano il risultato finale vengono tenuti, in ogni fase dello sviluppo, su uno stesso livello di importanza e vengono sviluppati in perfetta armonia. Parte meccanica, parte elettrica, software e hardware, nascono e si sviluppano in considerazione del piano generale di macchina ed infine lavorano in un regime di interazione spinta. Solo con una progettazione informata a questi principi è oggi possibile ottenere risultati concreti sia dal punto di vista prestazionale che della qualità e della riduzione degli scarti; potendo quindi godere di tutti i vantaggi consentiti dalla tecnologia più avanzata.

42

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone



FEICA By Paolo Macao www.studiozetapi.com

In febbraio FEICA, l’associazione che rappresenta l’industria europea di adesivi e sigillanti, ha pubblicato le proprie linee guida alla dichiarazione di conformità per gli adesivi destinati all’industria del food packaging

IMBALLAGGI PER ALIMENTI: LE NUOVE LINEE GUIDA FEICA PER GLI ADESIVI li imballaggi destinati al settore alimentare non devono contaminare i prodotti o modificarne le caratteristiche. I materiali di confezionamento, gli inchiostri e gli adesivi devono pertanto essere sicuri e adatti allo scopo. L’alimento non deve mai entrare in contatto con gli inchiostri da stampa o con gli adesivi utilizzati per accoppiare i materiali multistrato, per incollare o etichettare le confezioni. Un adesivo può essere definito come una sostanza non metallica in grado di tenere uniti dei materiali tramite dei legami instaurati in superficie. L’adesione si ottiene mediante l’evaporazione di un solvente, il raffreddamento dell’adesivo o grazie a delle reazioni chimiche tra due o più componenti dell’adesivo stesso. Lo scorso Febbraio, il FEICA Paper & Packaging Working Group, ha pubblicato una linea guida alla costruzione e compilazione della Dichiarazione di conformità degli adesivi destinati all’indu-

G

stria del packaging per alimenti.

produttori degli imballaggi destinati al

Il documento è rivolto agli associati FEI-

settore alimentare, il principale obiettivo

CA, ai converter e ai produttori di im-

è proteggere la salute del consumatore.

ballaggi per il settore alimentare.

I principali riferimenti normativi sono il Regolamento Quadro N° 1935/2004/CE

LA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

su materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti e il

L’Unione Europea ha sviluppato una

Regolamento N° 2023/2006/CE che isti-

stringente regolamentazione rivolta ai

tuisce l’obbligo delle GMP (good manu-

ENGLISH FEICA

A NEW FEICA GUIDELINE ON ADHESIVES FOR FOOD PACKAGING

On February, FEICA, the Association of the European Adhesive & Sealant Industry, published its guideline to the compliance declaration for adhesives intended to be used in the food packaging industry ood packaging must not damage or contaminate the food contents in any way. Packaging materials, inks and adhesive must be safe and they must not affect the food. Besides, the food never has to come into direct contact with the package printed side nor with the adhesives used for multilayer material coupling, packages gluing or labelling. An adhesive is a non-metallic substance able of joining materials by surface bonding.

F

44

The adherence is got by evaporating a solvent, by the adhesive cooling or by chemical reactions occurring between two or more constituents. At the beginning of the last February, The FEICA Paper & Packaging Working Group, published a guideline to the compliance declaration for adhesives intended to be used in the food packaging industry. The document will be useful to FEICA members, material converters and food packaging industry. ©Nordmeccanica

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

THE UE LEGISLATION The UE has established a food packaging regulation to protect consumers’ health. The main references are Framework Regulation N° 1935/2004/CE on materials and articles intended to come into contact with food, and the Regulation N° 2023/2006/CE that rules on GMP (good manufacturing practice) for the manufacturers of such materials and articles. This framework regulation sets the general principles and states that special measures can be enforced for various food packaging components. Plastics packaging for food industry is now strictly monitored by Regulation N 10/2011/UE. This law states that as adhesives are not plastic they are exempt from a direct compliance declaration for plastic packaging, but adhe-



facturing practice) per i produttori di

nelle liste positive allegate alla norma-

Stato dell’unione, anche se non rispetta

tali materiali ed articoli.

tiva UE, gli Stati membri possono appli-

del tutto le norme tecniche definite dal

I suddetti regolamenti stabiliscono i

care la specifica legislazione nazionale,

Paese di destinazione, a meno che tale

principi generali ed aprono alla possibi-

se presente. Sono applicabili non solo le

Stato opponga un veto rifacendosi a ti-

lità di promulgare norme specifiche

liste riguardanti gli adesivi, ma anche

mori per la salute del consumatore o per

sulle diverse tipologie di materiali da im-

quelle relative ad altri materiali idonei

danni arrecabili all’ambiente.

ballaggio.

al contatto con gli alimenti.

Per esempio, una sostanza che non è ci-

Per esempio gli imballaggi in plastica

Il rispetto di tali prescrizioni è obbligatorio

tata nelle liste positive della UE, ma è

sono disciplinati dal Regolamento N°

nel Paese che le ha varate e deve essere uti-

ammessa da una lista positiva nazio-

10/2011/UE.

lizzato per valutare la conformità del ma-

nale, può essere venduta in qualsiasi

Il Regolamento non prende in considera-

teriale destinato a quello specifico Paese.

altro Stato Membro, se il Paese di desti-

zione gli adesivi tra le materie plastiche

La Dichiarazione di idoneità all’utilizzo

nazione non oppone un veto o fa valere

soggette alla norma, infatti le indicazioni

dell’adesivo in imballaggi per il settore

legittime e motivate restrizioni all’uso

dicono che sono esentati dalla dichiara-

alimentare deve contenere i riferimenti

della sostanza.

zione di conformità prescritta per queste

alla normativa UE, alle pertinenti legi-

ultime. Ma i produttori di adesivi sono

slazioni nazionali e a tutte le restrizioni

comunque tenuti a fornire agli utilizza-

previste da tali norme.

tori dei loro prodotti una dettagliata

Le principali norme nazionali da consi-

serie di informazioni, in modo che i con-

derare perché riferite ai materiali per il

I produttori di adesivi devono rispettare

verter possano dimostrare la confor-

settore alimentare e che talvolta con-

tutte le norme rilevanti e valutare l’ido-

mità degli imballaggi in plastica di cui gli

tengono dei riferimenti specifici agli

neità di ciò che producono.

adesivi sono entrati a far parte.

adesivi sono:

Per fare tutto secondo le regole, devono

Nel 2010, FEICA aveva reso pubblici i ri-

- la Bedarfsgegenständeverordnung (Ger-

ricevere dettagliate informazioni dai

sultati del suo progetto ‘MIGRESIVES’

mania);

COME DEVONO COMPORTARSI I PRODUTTORI DI ADESIVI

fornitori di materie prime e sapere co-

che evidenziava che è possibile preve-

- il Warenwet (Olanda);

me i converter e le aziende confeziona-

dere l’eventuale migrazione dei compo-

- il D.M. 21 Marzo 1973 e successive modi-

trici utilizzeranno gli adesivi.

nenti degli adesivi ricorrendo a modelli previsionali simili a quelli messi a punto

fiche; - il Decreto n. 847-2011 sui materiali poli-

per gli imballaggi in plastica.

merici (Spagna).

I fornitori delle materie prime che saranno utilizzate per formulare gli adesivi devono fornire al produttore di questi ul-

I modelli previsionali sono un valido

Un prodotto venduto legalmente in uno

timi delle schede di sicurezza e più infor-

complemento ai test di migrazione e tal-

stato membro, ma non citato nelle nor-

mazioni possibile sulle caratteristiche

volta possono sostituirli.

me di armonizzazione promulgate dalla

chimiche di quanto fornito e sulla loro

Per i componenti degli adesivi non citati

UE, può essere venduto in qualsiasi altro

conformità al contatto con gli alimenti.

sives suppliers have to provide adequate information so that compliance can be demonstrated for the final plastic pack they are a part of. In 2010, FEICA presented the results of its ‘MIGRESIVES’ project. It highlights that the potential migration of the adhesive components is predictable, conceiving a prediction model along the line of the ones used to for plastics. The modelling is a valuable support to migration tests, and sometimes it can replace them. For adhesive components not listed in UE regulations, EU Member States can apply specific national regulations. Also positive lists related to other food contact material may be applied. These rules are compulsory in the country

46

that issued them and must be used to assess compliance in that country. The Food Contact Status Declaration must put into writing the reference to UE Regulation, the relevant national legislation and restrictions they dictate. The main national legislations related to different material kinds and sometimes to adhesives too are: - German Bedarfsgegenständeverordnun; - Dutch Warenwet; - Italian Decree 21 March 1973 as amended; - Spanish Royal Decree n. 847-2011 on polymeric materials. A product lawfully sold in one UE State, but not subject to Union harmonization can be sold in any other UE State, even if it does not totally comply with the technical rules of the destination State, unless the last opposes concerns for health or the environment. As an instance, a substance that is not in the UE positive lists, but is listed in one national rule, can be marketed in any other UE State,

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

if the destination country does not oppose bans or restrictions to this substance. REQUIREMENTS FOR ADHESIVE MANUFACTURERS The adhesive manufacturers have to fulfill the relevant regulatory requirements and must check the general suitability of their adhesives. To do everything by the book, they must receive precise information from raw material suppliers and know the way converters and packers will use the adhesive. The raw material suppliers have to provide to the adhesive manufacturer a safety data sheet and as much as possible information on the raw ma-



rd me cca nic a ©N o

ricolosità (DNEL - derived no effect limit),

utilizzo devono essere comunicate al

i limiti di esposizione nei luoghi di la-

converter oppure evidenziate nella di-

voro, la dose di assunzione giornaliera

chiarazione di idoneità all’utilizzo nel

accettabile (ADI), o ancora dati sul loro

settore alimentare e/o nella pertinente

comportamento tossico dinamico e tos-

documentazione tecnica.

sicocinetico.

Di solito l’adesivo è applicato su un sup-

La valutazione deve seguire seguendo

porto che lo separa dall’alimento; il sup-

dei metodi scientifici riconosciuti in am-

porto può costituire una barriera che

bito internazionale.

non consente alcuna migrazione nel-

FEICA ha messo a punto una “Rejection

Il risultato dirà se la materia prima può

l’alimento, può agire da barriera funzio-

list” che costituisce un valido supporto

essere considerata “genericamente ido-

nale (il contenitore finito rispecchia i

alla valutazione delle materie prime.

nea” o se non può essere utilizzata.

limiti di migrazione specifica compreso

Se il fornitore non invia informazioni

Se nella formulazione dell’adesivo la con-

il limite di 10 ppb per le sostanze non au-

esaustive, quella specifica materia pri-

centrazione di una sostanza che può mi-

torizzate), altrimenti può non essere

ma non può essere utilizzata o deve es-

grare non può essere valutata usando le

una barriera (alcune sostanze possono

sere analizzata prima dell’uso.

informazioni date dal fornitore, il pro-

agevolmente migrare nell’alimento, co-

Tutte le sostanze citate nelle liste posi-

duttore dovrà effettuare analisi mirate.

me accade per esempio quando il sub-

tive europee e nazionali devono essere attentamente vagliate. In base al Rego-

strato è costituito da sola carta).

LA VALUTAZIONE DEI WORST CASE

lamento N° 10/2011/EU, le sostanze con

Il converter deve anche considerare il possibile set-off.

peso molecolare superiore a 1000 Dalton

I dati ricavati impostando il modello sui

Se il substrato non costituisce una bar-

sono difficilmente assorbibili dal corpo

worst case danno l’idea della possibile

riera funzionale ai possibili migranti, è

umano e il loro potenziale rischio per la

conformità all’utilizzo nell’industria ali-

necessario impostare una valutazione

salute è minimo.

mentare dell’imballaggio finito, prepa-

basandosi su una situazione di worst

I componenti delle materie prime non

rato utilizzando l’adesivo in questione.

case. I parametri possono essere forniti

listati nelle norme sopracitate possono

Nell’impostare il worst case, il produt-

dal produttore di adesivi o si può calco-

contenere composti chimici con peso

tore di adesivi deve riferirsi alle buone

lare il worst case e ricavare i parametri

molecolare inferiore a 1000 Dalton e de-

pratiche raccomandate per l’utilizzo del-

per l’applicazione di uno strato barriera

vono essere sottoposti ad un attenta

l’adesivo stesso (spessore dello strato

che permetta di rispettare i limiti di mi-

analisi di valutazione del rischio.

adesivo, rapporto superficie/volume,

grazione.

Tale analisi deve considerare risultati

tipo di substrato dove l’adesivo sarà ap-

tossicologi come i valori della “Dose Le-

plicato).

(Si ringrazia Nordmeccanica per la gentile

tale” (LD), il conseguente limite di non pe-

Le raccomandazioni sulle modalità di

concessione delle foto)

terial components chemical identity and food contact compliance aspects. FEICA developed a “Rejection list” of substances, useful for the raw material evaluation. If the supplier provides lacking information, the raw material must be rejected or has to be analyzed. All substances quoted in the UE or national laws positive lists must be part of the further evaluation process. According to the Regulation N° 10/2011/EU whereas (8), substances with a molecular weight above 1000 Dalton usually cannot be absorbed in the human body and their the potential risk for health is minimal. Components of the raw material not listed in any of the above described sources might contain components with a molecular weight below 1000 Dalton and they must undergo an extended risk assessment. The risk assessment must consider toxicological results like LD (lethal doses) values, DNEL (derived no effect limit), work place ex-

48

posure limits, ADI (acceptable daily intake) or data on their toxicodynamic or toxicokinetic behaviour. The assessment should be done according to internationally recognized scientific principles. The results will state if the raw material may be considered as “generally suitable” or will be rejected. If in the adhesive formulation, the concentration of a substance that might migrate cannot be evaluated using the suppliers information, the manufacturer has to conduct specific analytical tests. THE WORST CASE EVALUATION Worst case calculations could give a hint to the compliance of the final food contact material using that adhesive. To construct a worst case the adhesive manufacturer must refer to recommended rules for adhesive application (adhesive layer thickness, surface volume ratio,

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

substrate). The recommended conditions of use must be communicated to the converter, highlighting them in the Food contact status declaration and/or in the relevant technical documentation. Usually the adhesive is applied on a packaging material that separate it from the food. The material can act as a total barrier (allowing no migration into the food), as a functional barrier (the final material complies with given specific migration limits including the 10\limit for non-authorized substances), or as a no barrier (possible migrants could easily migrate into the food, as an instance when the substrate is paper). The converter must also consider the possible invisible set-off. If the substrate does not have a functional barrier to the possible migrants, a worst case calculation should be carried out. The parameter can be provided by the adhesive manufacturer or it’s possible to calculate the worst case and provide a value of coat weight to respect the specific migration limits.


Dove ci sono film plastici. Ci sono scarti. NEW AERODINAMICA, da molti anni, è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti a ciclo completo di trasporto e recupero pneumatico degli scarti di processo.

Impianto aspirazione rifili film plastici adesivi su taglierine fino a 800mt/min e trasporto in continuo per 150mt.

Con New Aerodinamica si può

NEW AERODINAMICA s.r.l. Via S. L. in Cavellas, 21 24060 Casazza (BG) ITALY Tel.: +39 035.810408 Fax: +39 035.811260 info@newaerodinamica.com www.newaerodinamica.com

Q U A L I T À D E LL’A R IA : R IS P E T T O DELL’UOM O, DEL LAVORO E DELL’AM BIEN TE.


FINAT E IL FUTURO DELLE ETICHETTE

Jules Lejeune, direttore generale di FINAT, l’associazione europea per il settore delle etichette autoadesive, indica le strade verso maggiori crescita e redditività

By Jules Lejeune - Finat

COME ETICHETTIAMO IL FUTURO? tichettare il futuro? Si tratta di

frontare all’interno di FINAT e tra i suoi

una sfida per il settore delle

membri. La funzione principale di FINAT,

etichette, di fronte all’eccezio-

in quanto associazione europea di set-

nale cambiamento che si sta verificando

tore, è quella di aiutare i propri membri,

su numerosi fronti.

che appartengono all’intera filiera pro-

Un ventaglio di tecnologie di etichetta-

duttiva (dalle materie prime al rivesti-

tura in evoluzione e opzioni alternative;

mento e plastificazione delle etichette,

l'ambiente commerciale "cloud", la richie-

dai materiali di consumo in sala stampa

sta urgente di un ricambio nelle diri-

alla conversione di etichette), a definire

I converter di etichette a bobina stretta,

genze delle PMI; prendere la decisione di

e quindi implementare le loro future

che lavorano con nuovi e innovativi sub-

operare a livello locale, servire un set-

strade verso il successo.

strati, inchiostri e vernici di stampa, so-

E

tore di mercato specializzato oppure lanciarsi sulla piazza internazionale; aree

no attualmente in grado di offrire uno

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

geografiche in via di invecchiamento ri-

spettro molto più ampio di soluzioni ai loro clienti rivenditori e proprietari di

spetto alle economie emergenti… tutti

L’innovazione tecnologica sta cambian-

marchi rispetto alle semplici etichette

questi sono argomenti che il settore

do il volto dell’intero settore della stam-

autoadesive. Le sleeve termoretraibili, la

delle etichette si è impegnato ad af-

pa e mentre la stampa commerciale

carta flessibile e i sacchetti in film co-

perde terreno di fronte alla possibilità

stituiscono dei buoni esempi.

di scaricare i documenti, la stampa di

Questa capacità in espansione si esten-

packaging sta registrando invece una

de anche ai processi di stampa che sono

crescita esponenziale. Si tratta di un

in grado di offrire. Le macchine da

settore chiave, in cui il consumatore si

stampa modulari odierne consentono

affida all'immagine fisica del marchio di

di utilizzare più processi di stampa “tra-

un prodotto per trovare conferma della

dizionali” - flessografia agli UV, serigra-

sua qualità, affidabilità e appetibilità.

fia, impressione a caldo - con un unico

ENGLISH FINAT AND THE FUTURE OF LABELS WORLD

Jules Lejeune, Managing Director of the European self-adhesive labelling association FINAT, pinpoints the routes to successful growth and profitability abel the future? That is a challenge for the label industry, in the face of the exceptional change that is happening on many fronts. A developing palette of label technologies and alternative options; the ‘cloud’ business environment; the urgent need for succession change in SMEs; making the decision to stay local, serve a specialty market segment, or go international; maturing geographical markets versus the emerging economies… these are all topics which, within FINAT and its member companies, the label industry is actively engaged in addressing.

L

50

HOW DO WE LABEL THE FUTURE? The prime task of FINAT, as the industry’s European association, is to help its members, who span the entire supply chain (from raw materials and label stock coating and lamination, to pressroom consumables and label converting) to define, and then activate, their future routes to success. TECHNOLOGY INNOVATION Technology innovation is changing the face of the entire print industry; and as commercial print dwindles in the face of downloadable reading matter, packaging print is growing exponentially. It is the key area where the consumer relies on a product’s physical brand image to confirm its quality, reliability, and desirability.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

Narrow-web label converters, working with innovative new print substrates, inks, and varnishes, are today able to deliver a much broader spectrum of solutions to their brand-owning and retailer clients than just self-adhesive labels. Shrink and stretch sleeves and flexible paper and film pouches are good examples. This expanding capability also extends to the print processes they can offer. Today’s modular presses make it possible to use multiple ‘traditional’ print processes – UV flexo, screen, foil blocking – in the one machine pass – as well as digital print for personalisation, barcoding, etc. What is more, the new-generation digital label presses deliver high-quality print results too; and today’s sophisticated digital pre-press solutions make design, proofing,


P.Guidotti

Colorgraf ha realizzato specifici inchiostri e relative vernici di sovrastampa a “basso odore e bassa migrazione” per la stampa di imballaggi primari: Lithofood Plus, quadricromia offset e inchiostri base “convenzionali”.

Senolith WB FP, vernici a base acqua da utilizzare “in linea” con gli inchiostri Lithofood Plus.

Deltafood Plus, quadricromia offset e inchiostri base ad essiccazione UV.

Senolith UV FP, vernici UV, “basso odore e bassa migrazione”.

INCHIOSTRI DA STAMPA VERNICI MATERIALI PER ARTI GRAFICHE

COLORGRAF S.p.A. Viale Italia, 38 · 20020 Lainate (MI) Telefono +39 02 9370381 · Telefax +39 02 9374430 web www.colorgraf.it · E-mail colorgraf@colorgraf.it


FLESSIBILE ED ECOLOGICA

È fondamentale l'utilizzo dei sistemi attualmente più all'avanguardia in grado di

In un momento in cui i proprietari dei

corrispondere con quelli dei clienti.

marchi sono attenti a contenere al massimo i costi, ottimizzare i profitti e pre-

DEFINIRE IL CONTESTO

sentare tuttavia un’immagine “verde” al consumatore, la produzione flessibile

Ci sono altri punti importanti nell'agen-

e le pratiche sostenibili (tra cui la ri-

da odierna del converter di etichette.

duzione dei materiali delle etichette e

Forse il più importante riguarda il modo

del liner rimovibile, assieme al riciclo

in cui portare avanti la propria attività

degli scarti di produzione come mate-

all'inizio del XXI secolo. Il settore delle

riali di avvio/inchiostri/liner rimovibile

etichette autoadesive ha registrato

passaggio in macchina - nonché la stam-

usato) devono occupare un ruolo cen-

enormi progressi nella sua vita relati-

pa digitale per operazioni di personaliz-

trale nelle attività del converter di eti-

vamente breve e sono state le piccole

zazione, creazione di codici a barre, ecc.

chette. Si tratta di un ambito in cui il

aziende "start-up" dallo spirito impren-

Inoltre, anche le macchine digitali di

nostro settore ha già registrato risultati

ditoriale e lungimiranti che hanno dato

nuova generazione offrono risultati di

tangibili e, tenendo in considerazione

vita al settore circa 30 anni fa.

stampa di alta qualità e le sofisticate so-

tutti gli elementi dell’etichettatura, tra

Con un allestimento relativamente a bas-

luzioni di prestampa odierne sono in

cui i requisiti di trasporto e inventario,

so costo della sala stampa, sono state in

grado di creare progetti, eseguire stam-

nonché l'allestimento della linea di eti-

grado di offrire ai loro clienti un'enorme

pa di prove e addirittura prototipi di

chettatura e i problemi legati ai guasti, i

varietà, in particolare in termini di di-

prodotti in modo rapido e semplice,

prodotti autoadesivi possono veramen-

mensioni delle etichette, grazie ai risultati

anche se il cliente si trova a migliaia di

te offrire una soluzione flessibile.

estremamente raffinati della fustellatura

chilometri di distanza.

La misurazione del costo totale applicato

a contatto che potevano essere ottenuti

I lavori a basse tirature e il multi-versio-

(TAC, total applied cost) è un buon me-

con lo stesso passaggio in macchina du-

ning di etichette generiche dei marchi

todo per dimostrare l’efficacia delle solu-

rante il quale veniva stampata l’etichetta.

fanno ora saldamente parte delle com-

zioni di etichette autoadesive.

La natura della struttura di base dell’eti-

petenze di un converter di etichette.

L’e-commerce è da tempo un elemento

chetta – un sandwich di materiale stam-

Non ci sono mai state così tante opzioni

fondamentale per la gestione efficiente

pabile supportato da uno strato adesivo e

disponibili e offrire le conoscenze per il

della relazione tra fornitore di materiale di

da un liner rimovibile – l’ha resa probabil-

loro utilizzo in modo creativo a vantaggio

etichette e converter e il "back office" presso

mente il mezzo più flessibile e versatile di

dei clienti degli stampatori rappresenta

il converter di etichette può oggi essere in-

etichettatura disponibile sul mercato.

un'attività chiave per FINAT.

tegrato in modo fluido con il front-end.

Non solo i componenti dell'etichetta sono

and even product prototyping fast and easy – even if the client is thousands of miles away. Short-run work and multi-versioning of generic brand labels are now firmly part of a label converter’s remit. There have never been so many options – and providing a knowledge base on using them creatively to the benefit of printers’ clients is a key activity within FINAT. LEAN AND GREEN At a time when brand owners are concerned to keep costs as low as possible, optimise profits, and still present a ‘green’ image to the consumer, lean manufacturing and sustainable practices (including downgauging of label face materials and release base, and the recycling of process waste such as start-up materials/inks/ spent release liner) must also be central to the label converter’s activities. This is an arena where our industry has already

52

seen much real achievement, and – taking into account all the elements of labelling, including transportation and inventory requirements, as well as labelling line set-up and downtime issues – self-adhesive solutions can really offer a lean solution. Measuring the total applied cost (TAC) is a good way to prove the efficacy of selfadhesive label solutions. E-commerce has long been a key to the effective running of the relationship between labelstock supplier and label converter, and today’s ‘back office’ at the label converter can be seamlessly integrated with the front end. Using today’s most up-to-date systems, which match those of the customers, is key. SETTING THE CONTEXT There are other significant matters on the label converter’s menu today. Perhaps most importantly, making the decision as to how

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

to take the business forward in the early 21st century. The self-adhesive label industry has come a long way in its relatively short life; and it was small, entrepreneurial ‘startup’ companies with a vision who, around 30 years ago, kick-started it. With a relatively low-cost printroom setup, they were still able to offer their customers enormous variety – particularly in terms of label shape, thanks to the exceptionally fine kiss-diecutting results that could be achieved in the same machine pass in which the label was printed. The nature of the basic labelstock construction – a sandwich of printable face material backed by an adhesive layer and a release liner – has made it probably the most flexible and versatile labelling medium available. Not only are the constituents of the labelstock all variable, but its stability allows labels to be automatically applied accurately, quickly, and cleanly on simple label dispensing equipment.



tutti variabili, ma la loro stabilità consente

ditori stanno prendendo in considera-

l'applicazione automatica delle etichette

zione la possibilità di disporre delle pro-

in modo preciso, rapido e pulito con un

prie stamperie di etichette.

semplice dispositivo di distribuzione delle etichette.

FORNIRE UN SUPPORTO IMPORTANTE

IN QUALE DIREZIONE ANDARE? FINAT, in collaborazione con le associaTrent'anni dopo, i fondatori di queste at-

zioni partner nazionali a livello europeo

tività stanno raggiungendo l'età della

e l'L9, un gruppo di recente fondazione

pensione e il processo di pianificazione

costituito da nove associazioni regionali

delle successioni deve iniziare. È fonda-

del settore delle etichette a livello mon-

mentale il "savoir faire" dei manager più

diale, sta rivestendo un ruolo fonda-

giovani in quello che è un settore di con-

mentale nella creazione di una base di

verting specializzato – sia in termini di

conoscenze e informazioni professionali

pianificazione commerciale strategica

mente oppure come risultato della crea-

che comprenda le normative nazionali,

sia di conoscenza approfondita delle

zione di partnership e alleanze con azien-

regionali e globali nonché la formazione

tecnologie. Lo Young Managers’ Club

de con la stessa filosofia presenti in altri

tecnica. FINAT apprezza enormemente

di FINAT è stato inaugurato nel 2008 a

paesi. Infine, ovviamente, esistono le fu-

il lavoro che le sue associazioni partner

questo solo scopo; una generazione di

sioni e le acquisizioni: un'area in cui oggi si

nazionali svolgono per contribuire alla

giovani interessati a prendere le redini

può osservare una fervente attività.

guida dei converter di etichette loro

è una soluzione, ma ci sono anche altre

In questo ambiente commerciale, gli

membri affinché possano prendere le

possibilità. La specializzazione costitui-

stampatori dei materiali di packaging di-

decisioni giuste in merito alla direzione

sce una strada: vi sono società di stampa

versi dalle etichette (come anche gli stam-

futura per le loro attività.

di etichette di successo che si rivolgono a

patori commerciali sofferenti) stanno

Come FINAT, anche le associazioni na-

settori specializzati quali quello dei pro-

rafforzando le loro posizioni con acquisi-

zionali si concentrano sull'aumento

dotti farmaceutici e degli alcolici.

zioni di società di stampa di etichette.

della visibilità delle etichette autoade-

In alternativa, le aziende possono cercare

Oggigiorno sono evidenti i vantaggi eco-

sive in due settori di mercato principali

di ampliare il loro raggio di azione, tra-

nomici e la maggiore redditività che i par-

e fondamentali per l'utente finale: eti-

sformandosi da fornitori locali a com-

tecipanti della filiera produttiva possono

chettatura di cibi e bevande, in cui le eti-

mercianti oltre i confini e infine in una

ottenere con l'acquisizione di aziende che

chette con colla a umido detengono

presenza internazionale: questo passag-

fanno parte della catena di etichettatura.

ancora la quota principale.

gio può essere ottenuto indipendente-

I principali proprietari dei marchi e riven-

Mediante la collaborazione, la nostra so-

WHERE NEXT? 30 years on, the founders of these businesses are reaching retirement – and the successionplanning process must begin.The ‘savoir faire’ of young managers in what is a specialty converting industry is crucial – in terms of sound strategic business planning as well as indepth familiarity of technologies. FINAT’s Young Managers’ Club was inaugurated in 2008 for just this purpose; A younger generation interested in taking on the reins is one solution, but there are other possibilities too. Specialisation is one route: there are successful label printing companies serving such specialist industries as pharmaceuticals and wines and spirits. Alternatively, companies can look to extend their reach from being a ‘local’ supply base, to cross-border trading and, then, an international presence - achieved either independently or as a result of establishing partnerships

54

and alliances with like-minded companies in other countries. Finally, of course, there are mergers and acquisitions – today an area where we are seeing very strong activity. In this business environment, printers of packaging media other than labels (as well as ailing commercial printers) are strengthening their positions with label printer buy-outs. The economies and improved profitability which supply chain participants can achieve by owning up- and down-stream companies in the labelling chain are very evident today. Major brand owners and retailers are also considering the possibility of owning their own label printshops. PROVIDING ESSENTIAL BACK-UP FINAT, working with its partner national European associations and the L9 – a recentlyestablished group of nine regional label

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

associations worldwide – is actively playing a key role in establishing a professional knowledge and information base that encompasses national, regional, and global legislation as well as technological training. In FINAT, we are very appreciative of the work that our partner national label associations contribute to the mentoring of their label converter members in making the right decisions on future directions for their businesses. Like FINAT, the national associations also have a focus on increasing the visibility of self-adhesive labelling in two major, key enduser market sectors: food and beverage labelling, where wet-glue labelling still holds the majority share. Working together, our strong base of mutualinterest associations can provide a sound launchpad for the development of profitable, successful, business across all market segments – and the industry has already seen the emergence of strong global players.



DIFFERENTIAL SHATFS FDS

lida base di associazioni dai mutui interessi può offrire un trampolino di lancio per lo sviluppo di attività redditizie e di

FANTASTIC PERFORMANCES • More expansion range • Large core tolerances permitted • Minimum cut width 7mm

successo in tutti i segmenti di mercato e il settore ha già potuto osservare l'emergere di forti attori globali.

SOSTENIBILITÀ Le attuali preoccupazioni ambientali a livello globale

• Unidirectional and bidirectional version

hanno spinto FINAT e i suoi membri a concentrarsi for-

• Spring loaded version suitable for plastic cores (patented) Twist Type

temente sulla gestione del flusso di scarti del settore

• Available from 2” to 12” nominal core inside diameter

rapporto alla direttiva UE sugli imballaggi e i rifiuti da

• Excellent tension uniformity

mente in corso, che sta già dando preziosi risultati.

delle etichette, creando un gruppo di pressione in merito al posizionamento adeguato di tale flusso di scarti in imballaggio. Si tratta di un’iniziativa importante attual-

ETICHETTE: IL FUTURO? Qualunque cosa accada, il futuro avrà sempre bisogno delle etichette. La funzione intrinseca di un’etichetta è quella di consentire di identificare i contenuti di un imballaggio. Si sono registrati molti passi avanti dall’etichetta scritta a mano applicata su un sacchetto di carta marrone (probabilmente il primo esempio di stampa diretta, un metodo di etichettatura ancora diffuso attualmente). Abbiamo sviluppato etichette con colla a umido, etichette autoadesive, maniche termoretraibili, etichette nello stampo… e ora possiamo ottenere le informazioni relative a un prodotto mediante la scansione del codice QR presente sul suo imballaggio. Ma dobbiamo ancora essere in grado di scegliere il prodotto giusto dallo scaffale del negozio e solo un’etichetta fisica di qualche genere ci può consentire di farlo. SUSTAINABILITY Current concerns, globally, on the environment have led FINAT and its member companies to establish a strong focus on the management of the label industry’s waste stream, along with lobbying on the appropriate positioning of that waste stream in relation to the EU Packaging Waste Directive. This is a key ongoing initiative, which is already producing valuable results. LABEL – THE FUTURE?

I.E.S.

INTERNATIONAL EXPANDING SHAFTS S.R.L. Sede Amministrativa e Stabilimento Via Bergamo, 1 - 20098 San Giuliano Milanese (MI) Tel. +39 02 98281079 (3 linee r.a.) - Fax +39 02 98281101 info@ies-srl.it - www.ies-srl.it

Whatever is to come, the future will still need a label. The intrinsic function of a label is to identify the contents of a package. We have come a long way from the handwritten ‘label’ on a brown paper bag (probably the first example of direct print – a labelling method that still has currency today!) We developed wet-glue labels, self-adhesive labels, shrink and stretch sleeves, in-mould labels… and now we can learn about a product through scanning QR code on its packaging. But we still have to be able to pick the right product from the retail shelf – and only a physical label of some kind can enable us to do that.

56

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone


COMIFLEX srl

print with confidence

Le più avanzate tecnologie per una macchina che “VALE” in tutte le configurazioni. “VALE”, LA GEARLESS PER TUTTI

The most advanced technologies for a machine that “VALE”, in all the configurations. “VALE”, THE GEARLESS FOR EVERYONE

COMIFLEX srl Tel +39 02 98128323 - Fax +39 02 98128256 Via dell’artigianato, 30 - 20070 Cerro al Lambro - MILANO - ITALY www.comiflex.it - info@comiflex.it


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH EUROMAC: MOBIMENTAZIONE E GESTIONE DELLE BOBINE

EUROMAC ROLL HANDLING

dei clienti più diversi. Tutti i progetti sono completamente sviluppati internamente e possono essere consegnati per la maggior parte dei modelli. Uno dei maggiori successi dello sviluppo progettuale Euromac in materia di handling è il cosiddetto scaricatore Euromac TB-306T2 con scaricatore robotico Totem / Euromac TB-306T2 machine with Totem robotic offloader robotico a “Totem”. Euromac negli ultimi anni ha sviluppato Tale sistema è stato progettato per le tagliabobinatrici Euromac bialbero e doppia tormolti aspetti legati al processo di taglio e retta della serie TB-3 serie e permette di riavvolgimento. Maggiore ergonomia, magespellere automaticamente le bobine finite e giore automazione e più opzioni che condi trasferirle sia in verticale che in orizzontale sentono ai clienti di aumentare la produttività (piatte su pallet, o su sistema di trasporto). e sollevare gli operatori dalle procedure di Le bobine riavvolte possono essere conselavoro pesanti che formano un collo di botgnate sia impilate che individualmente, setiglia nel processo produttivo. condo la configurazione di taglio scelta. È diventato sempre più evidente che la TaDa questo punto in poi le bobine sono libere glierina ribobinatrice non è solo un apparecdi muoversi su nastri trasportatori motochio accessorio che può essere acquistato “al rizzati verso gruppi di etichettatura, area di volo”, ma è uno degli strumenti più importanti imballaggio o di ulteriore manipolazione. che i fornitori di imballaggi flessibili devono L’utilizzo di questo dispositivo consente un funzionamento molto più ergonomico e otpossedere per produrre materiale di qualità. timizzato delle taglierine. Il carico sugli opeIn tale ottica, l’handling della bobina è divenratori è pressoché annullato, essi possono tata una caratteristica molto importante. dunque sull’obiettivo principale che è quello Così, quando in primo luogo, la Taglierina ridi produrre bobine di qualità. bobinatrice era un’unità a se stessa, ora è diQuesto, come molti altri dispositivi di moventato potenzialmente un centro di lavoro vimentazione bobine, sono completamente che permette di scaricare, confezionare e realizzati internamente a Euromac utiliztrasportare le bobine avvolte. Ciò significa zando le proprie competenze elettroniche che non solo lo sviluppo delle specifiche tece meccaniche. Per tutti gli altri progetti doniche, ma anche le responsabilità del fornive subentrano speciali esigenze di soluzioni tore sono incrementate. robotizzate, Euromac è in stretta collaboraOltre alle proprie taglierine, Euromac svizione con società partner che permettono lo sviluppo di soluzioni particolari partendo luppa dunque una quantità elevata di sida robot antropomorfi. stemi specifici di movimentazione rulli, che www.euromacslitters.com sono progettati considerando le esigenze

Euromac in recent years has developed many aspects of the process of cutting and rewinding. Improved ergonomics, greater automation and more options that enable customers to increase productivity and lift operators from heavy working procedures forming a bottleneck in the production process. It has become more and more obvious that the slitter rewinder is not only an accessory equipment that can be purchased “on the fly” but it is one of the most important tools that flexible packaging suppliers should have to be able to produce quality material. In this optic, the roll handling has become a very important feature. So when first, the slitter rewinder was a unit on itself, now it is more a working centre allowing to offload, pack and transport wound rolls. This means that not only the development of technical specifications but also the responsibility of the supplier have been shifted onwards. Together with their slitter rewinders, Euromac develops a high amount of specific roll handling systems, that are designed considering the most various customer needs. All the projects are fully developed internally and can be delivered for almost every Euromac model. One of the major successes of Euromac handling design is the so called “Totem” robotic offloader. This system is designed for Euromac duplex or double turret slitter rewinders of the TB-3 series and allows to eject the finished rolls and to relocate them either vertically or horizontally (flat on a pallet, or conveyor belt system). The rewind rolls can be delivered both as a pile as well as individually, according to chosen slit width pattern. From this point onwards the rolls are free to move on motorised conveyor belts towards labelling units, packing area or further handling. This device allows a very ergonomic and optimised operation of the slitter. The charge on the operators is practically cancelled so they can focus on the main objective which is to produce quality rolls. All these equipments are fully designed and manufactured within Euromac itself using internal electronic and mechanical expertise. For all projects with special requirements regarding robotic solutions, Euromac is in close cooperation with partner companies that allow the development of specific solutions starting from anthropomorphic robots. www.euromacslitters.com

58

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone



NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH VG® CHAMBER DOCTOR BLADE: LA NUOVA RACLA BY UTECO GROUP

THE VG ® CHAMBER DOCTOR BLADE BY UTECO GROUP

Il costante controllo del flusso pulsante di inchiostro permette un riempimento uniforme e omogeneo delle celle del cilindro retinato, e quindi una stampa senza difetti su tutta la larghezza del clichè. Come si può vedere dall’immagine, ai due lati della camera, vicino alle tenute laterali, ci sono due blocchetti grigi. È proprio sotto

pressione dell’inchiostro all’interno della ca-

questi blocchetti grigi che c’è la soluzione

mera racla. Uteco Group grazie proprio al-

brevettata (patent pending) VG® Chamber

l’innovativa Racla Camera VG® è riuscita a

Doctor Blade di Uteco Group.

ottenere tutto questo, migliorando la qua-

Un elemento colore flessografico tipico è es-

lità di stampa, grazie alla presenza di scari-

senzialmente costituito da un asse porta

chi dell’inchiostro a sezione variabile.

manica cliché, da un asse porta manica re-

Infatti questi scarichi a geometria variabile,

tinata e da un gruppo camera racla.

smorzano i picchi di pressione che si gene-

Se ci soffermiamo proprio sul processo di

rano all’interno della camera racla causati

inchiostrazione durante il quale l’inchiostro,

dal flusso pulsante dell’inchiostro in ingres-

tramite un apposito circuito chiuso, arriva

so, mantenendo così il gruppo camera racla

alla camera racla e da qui va a riempire le

stesso perfettamente stabile, così pure la

celle del retinato, possiamo notare che l’ef-

pressione di contatto tra lame e retinato

fetto della camera racla è essenziale al fine

per una inchiostrazione perfetta, nonostan-

di garantire il riempimento ottimale delle

te le variazioni che ci possono essere per

celle. Infatti la lama definita negativa va a

quanto riguarda la vistosità o la tipologia

raschiare l’inchiostro che, non essendo en-

stessa dell’inchiostro.

trato nelle celle, è rimasto in superficie del

Con questa nuova Racla brevettata da Uteco

retinato, mentre la lama definita positiva,

Group, si ha quindi la sicurezza di una “ba-

garantisce il contenimento dell’inchiostro

gnatura” della manica retinata omogenea e

all’interno della camera racla stessa. Il pro-

uniforme, che permette di evitare visibili di-

cesso prosegue poi con il trasferimento del-

fetti di stampa e perdite di inchiostro, oltre a

l’inchiostro contenuto nelle celle al cliché e

essere perfettamente intercambiabile con le

quindi al supporto da stampare.

racle esistenti (retrofit), non necessitando in-

Di fondamentale importanza è la pressione

fine di alcuna particolare manutenzione, con

di contatto tra le lame racla e la superficie

una drastica riduzione dei tempi per la puli-

del retinato; di conseguenza diventa deci-

zia dei cliché. Con questa soluzione, non sarà

sivo, per mantenere questa pressione il più

più lo stampatore ad adattarsi al compor-

possibile costante, il controllo del sistema di

tamento della racla, bensì il contrario.

movimento e supporto del gruppo racla e la

www.uteco.com

LA GAMMA DI SEPARATORI KONGSKILDE La necessità di ottimizzare la produttività delle linee di lavorazione e in particolare ridurre il più possibile i costi relativi alla gestione dello scarto, ha comportato un largo impiego dei sistemi di estrazione e trasporto pneumatico degli sfridi e degli scarti di lavorazione. La movimentazione di questi ultimi avviene quindi in modo automatico senza che l’operatore di linea debba occupare parte del suo tempo o arrestare il processo produttivo per eliminare dalla zona di lavoro lo scarto prodotto dalla macchina. Un ruolo essenziale viene quindi coperto dai sistemi di aspirazione e trasporto pneumatico

60

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

The constant control of the pulsating ink flow allows to fill the cells of the anilox sleeve homogeneously and uniformly, granting perfect printing results on the entire width of the plate. As you can see at the two sides of the camera, close to the lateral seal, two gray blocks are in evidence: the solution of the patent pending VG® Chamber Doctor Blade di Uteco Group. The typical flexographic color unit is composed of one printing sleeve mandrel, one anilox sleeve mandrel and one closed chamber doctor blade. If we analyze the inking process, where the ink is sent to the doctor chamber through a closed circuit in order to fill the cells of the anilox sleeve, we can state that the role of the doctor chamber is essential to guarantee the perfect filling of the anilox cells. In fact, the “negative” blade removes the ink which is laying on the surface of the anilox once the cells have been filled; the “positive” blade makes sure that the ink remains inside the chamber. The whole process is completed with the transfer of the ink from the anilox cells to the plate and then to the substrate to be printed. The contact pressure between the doctor blades and the anilox surface is also very important; therefore, in order to maintain the pressure inside the chamber as constant as possible, the movement and support of the doctor blade group, along with the pressure inside the doctor chamber, has to be controlled thoroughly. Uteco Group, thanks to the new and innovative VG ® chamber doctor blade and the use of ink drain with variable section, have managed to obtain these excellent results improving the printing quality. In fact, these drains with variable geometry help to damp down the pressure that builds up inside the chamber, pressure caused by the pulsating ink flow, in order to guarantee a perfectly stable doctor blade group as well as constant contact pressure between the blades and the anilox sleeve, despite the variations which could occur with regard to ink viscosity and type of inks. Thanks to this new doctor blade, patented by Uteco, a homogeneous and uniform inking process of the anilox sleeve is surely granted, which avoids to cause printing defects and ink leaks; moreover it is easily interchangeable with the existing doctor blades (retrofit), it is maintenance free and drastically reduces the downtime when cleaning the plates. The final result is that the printer will not have to adapt is operational behaviour to the doctor blade, but the doctor blade will adapt to the printer’s needs. www.uteco.com


! !""!# $ % & ' ((( ((( ) )


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH KONGSKILDE ROTARY SEPARATORS

Kongskilde per mezzo dei quali si ottiene, oltre al raggiungimento dell’obbiettivo dell’asportazione dello scarto, anche quello di avere un sistema a basso consumo energetico e a manutenzione praticamente nulla. In particolare evidenziamo il grosso vantaggio derivante dal fatto che nei sistemi di trasporto pneumatico Kongskilde lo scarto non passa mai attraverso il ventilatore. La funzione di separazione tra l’aria utiliz-

polverosa, ottimizzando anche gli spazi ne-

zata per il trasporto dello sfrido e lo sfrido

cessari al posizionamento delle macchine che

stesso avviene mediante l’impiego del sepa-

compongono il sistema.

ratore rotativo KS. Tale separatore assicura

Senza considerare il grande vantaggio che

una minima perdita di pressione e la sepa-

non passando attraverso il ventilatore lo

razione con minimo rilascio d’aria nella

scarto trasportato non produce polvere.

parte di scarico, consentendo allo stesso di

I separatori KS sono prodotti in varie taglie

essere collegato direttamente al compatta-

da selezionare in base ai volumi d’aria e dei

tore o ad altro sistema di pressatura.

quantitativi di scarto da trasportare pneu-

Da sottolineare il fatto che mediante l’im-

maticamente arrivando sino ad una quan-

piego del separatore rotativo KS è possibile

tità oraria di scarto di oltre 5 tonnellate ora.

filtrare l’aria utilizzata per il trasporto degli

Ricordiamo che in Italia i sistemi e i prodotti

scarti utilizzando un solo ventilatore, frap-

Kongskilde sono commercializzati dalla So-

ponendo il sistema filtrante tra il separa-

cietà Spring Sas che in qualità di agente

tore stesso e il ventilatore.

esclusivo Kongskilde Industries AS, segue

Nel concetto di trasporto Kongskilde KS

dalle proprie sedi italiane i clienti su tutto il

quindi non si necessita di alcun ventilatore di

territorio nazionale.

ripresa per la filtrazione dell’eventuale aria

www.kongskilde.com

LINOPRINT L: IL SISTEMA DI STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE E FILM PLASTICI La Linoprint L di Heidelberg, commercia-

ballaggio flessibile.

lizzata in Italia da Macchingraf che l’ha in-

Questa soluzione è ideale per la stampa del

serita nel programma delle demo di stampa

dato variabile e quindi può tranquillamente

all’interno del Label Day, l’evento dedicato al

essere affiancato alle tradizionali macchine

settore etichette (pubblichiamo l’articolo

da stampa per etichette, come la Gallus ECS

dell’evento in questo numero a pag. 12 - ndr.),

340 presentata al Label Day 2013.

è un sistema di stampa digitale compatto e

La qualità di stampa, unità all’elevata velo-

versatile che può essere utilizzato in tutti i

cità e a un ottimo rapporto costi-benefici,

settori della produzione di etichette e im-

rendono questa soluzione ideale per la stampa di piccoli lotti di produzione. La Linoprint L stampa in quadricromia a una risoluzione di 600x600 dpi fino a 48 metri al minuto e può ospitare bobine fino a un massimo di 600mm di diametro. Gli inchiostri di facile sostituzione e senza interruzione della fase di stampa sono ottimizzati con il substrato per una stampa diretta versatile. È previsto un sistema di pulizia della banda e in dotazione opzionale

62

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

The need to optimize the productivity of the working lines and in particular reduce the costs connected to the waste handling resulted into a wide use of the extraction and pneumatic transport of the waste. The action of extraction is done automatically without the line operator has to occupy part of his time or stop the production process to remove from the working area the waste produced by the machine. A key role of this functions is covered by Kongskilde’s aspiration and pneumatic transport systems by which you get, in addition to the goal of waste removal, even to have a system with reduced energy consumption and low maintenance. In particular, it must be pointed out the great advantage coming from the fact that, with Kongskilde pneumatic conveying systems the waste never goes through the blower. The separation of the air used for the transport and the transported waste is made by the use of the Rotary separator KS. This ensures minimal separator pressure loss and separation with minimal release of air on the discharge point of the waste, allowing the dissect connection of the separator to the compactor or other pressing system. To underline the fact that through the use of the Rotary separator KS you can filter the air used for the transport of waste by using a single fan, placing the filtering system between the separator and the fan. Therefore with Kongskilde KS transport concept you don't need any booster fan for the filtration of dusted air, optimizing also the spaces necessary for the positioning of machines that are composing the system. Without consider the fact that without passing through the blower the waste does not produce dust. KS separators are manufactured in various sizes to be selected on the basis of the air volumes and the quantity of waste to be transported pneumatically, coming up to a transported capacity over 5 tons per hour of waste. We underline that Kongskilde systems and products are proposed in Italy by Spring Sas that as exclusive agent of Kongskilde Industries support from their offices the Clients based in the whole Italian territory. www.kongskilde.com LINOPRINT L: THE DIGITAL PRINTING SYSTEM FOR PLASTIC FILMS AND LABELS Linoprint L by Heidelberg is marketed in Italy by Macchingraf. This company included it in their programme of live demonstrations on occasion of Label Day 2013, an event dedicated to the labelling sector. Linoprint L is a compact and versatile digital printing machine that can be used in all the fields of flexible labelling and packaging production. The solution is suitable for the printing of


miscelatore per adesivi a solvente a tre componenti - three components solvent adhesives mixer

mod. 3/60L

mod.200/LB

dispositivo per riscaldare ed erogare in automatico adesivo mono-componente da fusti da 200 Kg. device to automatically heat and supply mono-component adhesives from 200 Kg. barrels.

mod.M5

Serie Matrix: oltre 350 installazioni operative ! Matrix M5: Evoluzione Ottimizzata Matrix series: beyond 350 operative installations ! Matrix M5: Optimized Evolution

VEA srl - Via G.Portapuglia, 19 - 29100 Piacenza - Italy tel. +39 0523 592168 - fax +39 0523 570088 - sales@veasrl.it


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH anche un pre-trattamento corona. La polimerizzazione viene garantita da Lev UV. La macchina è incapsulata in una protezione trasparente per proteggerla da polvere o agenti esterni, aspetto non secondario quando di tratta materiale alimentare, e in opzione è possibile prevedere anche un monitoraggio al 100% della stampa. La macchina è in grado di stampare tutti i materiali usati per la produzione di etichette, oltre a un gran numero di materiali

maggiormente impiegata?

meno usuali come la carta, plastica-pellicola

“Sono clienti con l’esigenza di produrre eti-

e specifiche combinazioni di materiali. Può

chette commodity (prodotti di uso giorna-

inoltre lavorare materiali prestampati, ver-

liero) e farmaceutiche con bassa e media

niciati o caratterizzati da altri finishing su-

tiratura a costi contenuti.

perficiali.

Tutte le etichette che vengono prodotte da

I risultati di stampa sono garantiti dalle

macchine Flexo possono essere fedelmente

teste stampanti caratterizzate da alte pre-

riprodotte dalla Linoprint con gli stessi ma-

stazioni con tecnologia di stampa a getto

teriali, quindi il cliente che sente la pressione

d’inchiostro UV Dod.

sulle tirature può utilizzare la macchina per

Gli inchiostri UV utilizzati sono perfetta-

ottimizzare i processi interni utilizzando le

mente coordinati con il materiale da stam-

macchine tradizionali per le lunghe tirature e

pare e l’utilizzo previsto per le etichette, il

la Linoprint L per le piccole e medie e soprat-

che assicura un’immagine visivamente per-

tutto per le personalizzazioni delle stesse”.

fetta e durevole per svariate applicazioni. La macchina è gestita da un software di co-

A quanto ammonta l’investimento medio da

mando che facilita le operazioni di stampa e

mettere in conto per dotarsi di una Linoprint L?

che può essere integrato all’interno di un si-

“L’investimento è legato alla larghezza di

stema gestionale aziendale. Progettata se-

stampa, si va dai 400.000 ai 500.000 Euro e cosa

condo le più recenti normative GAMP, cGMP

molto importante non sono poi richiesti click

e FDA, la Linoprint L è dunque idonea ad ap-

aggiuntivi o contratti di manutenzione”.

plicazioni nei settori chimico e farmaceutico.

www.macchingraf.it

Nel corso del Label Day abbiamo avvicinato Andrea Citernesi, che in Macchingraf segue il settore delle etichette per chiedergli alcune delucidazioni riguardo la Linoprint e il relativo mercato.

What’s the feedback of the Italian market about Linoprint L? “At the moment we don’t know yet. No doubt, however, there great interest since the machine has got all the features required by the market. The machine began to be marketed a few months ago, but the volume of ongoing negotiations is encouraging”.

Quali sono i numeri di Linoprint L sul mercato italiano? “Per il momento non ne abbiamo idea, sicuramente l’interesse è alto in quanto la macchina ha le caratteristiche che richiede oggi il mercato. La commercializzazione è iniziata da pochi mesi ma il numero di trattative è incoraggiante”. Chi è il cliente tipo di questa macchina e quali sono le lavorazioni per la quale viene

64

variable data and, therefore, it can be easily employed along with the conventional label printing machines, such as Gallus ECS 340 presented during Label Day 2013. Printing quality, combined with high speed and excellent costs-benefits ratio, make this machine ideal for short run printing. Linoprint L can print with four-colour process according to a resolution of 600 x 600 dpi up to 4 metres a minute and host reels with diameter of 600 mm max. Inks can be replaced easily and with no downtimes. They are optimized according to the substrate in order to achieve direct and versatile printing. The machine is equipped with a web cleaning unit and, on request, with corona pre-treatment. Polymerization is ensured by Lev UV. The equipment is incorporated into a transparent housing protecting it from dust or external agents: this is key factor in case of food. The machine can be also fitted with a full printing monitoring system on demand. With Linoprint L you can print on all the materials being employed in the label production, but it is also suitable for unusual materials such as paper, plastics, films and special combinations of materials. Moreover it can process pre-printed and varnished materials or materials characterized by different surface finishing techniques. Printing results are ensured by the printing heads that guarantee high performances with the inkjet UV Dod printing technology. The UV inks used are perfectly compatible with the material being printed and the label use. All this ensures visually perfect and durable labels suitable for various applications. The machine is managed by a control software system that facilitates printing operations and can be integrated into the company managing system. Being designed according to the latest standards GAMP, GMP and FDA, Linoprint L is ideal for applications in the chemical and pharmaceutical sectors. During Label Day, we asked Andrea Citernesi, responsible for the labelling department at Macchingraf, to provide us with some detailed information about Linoprint and its marketplace.

Andrea Citernesi - Macchingraf

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

Who’s the typical customer for this machine and for what applications is the machine mostly used? “The typical customers are those who want to produce commodity labels (products being used daily) as well as pharmaceutical labels manufactured in short and medium runs at low costs. All the labels being manu-



NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH SISTEMA DI ALIMENTAZIONE INCHIOSTRO TRESU F10 ICON: GARANTISCE SICUREZZA, CIRCOLAZIONE INCHIOSTRO A PRESSIONE CONTROLLATA PER MACCHINE FLESSOGRAFICHE

Tresu F10 iCon è il sistema di alimenta-

della viscosità dell'inchiostro, della portata,

zione inchiostro per il controllo della circo-

della pressione e delle perdite laterali durante

lazione inchiostro per macchine da stampa

la produzione. Grazie al concetto di circuito

flessografiche. Il sistema può essere fornito

completamente chiuso, si ottengo innegabili

“stand alone” o in abbinamento ai sistemi a

vantaggi nella la gestione degli inchiostri a sol-

camera racla Tresu.

vente, delle loro problematiche e della loro

Tramite sistema brevettato Tresu di con-

evaporazione nell’ambiate.

trollo viscosità e flusso, il sistema di alimen-

Altre caratteristiche importanti del sistema

tazione dell'inchiostro assicura il controllo

Tresu F10 iCon sono la funzione di lavaggio

automatico flusso inchiostro in circolazione

automatico al termine di ogni ciclo di pro-

a circuito completamente chiuso, a partire

duzione (cambio lavoro) e la visualizzazione

dal bidone inchiostro fino al rullo anilox.

in tempo reale tramite touch-screen dei pa-

La costanza di viscosità assicura stabilità di

rametri del sistema. I cicli di pulizia/lavaggio

densità inchiostro sul substrato stampato.

automatico sono completati pochi minuti.

Inoltre il controllo costante della pressione

Tramite il sofisticato controllo delle pompe

in camera racla, impedisce miscelazione del-

di mandata e ritorno, il sistema è in grado

l'aria con inchiostro all’interno della camera

di controllare gestire in maniera estrema-

stessa, evitando la generazione di bolle

mente precisa la quantità ed i parametri

d’aria e fenomeni di mancanza di inchiostro.

dell’inchiostro circolante.

Adatto sia per inchiostri a base acqua che a

Al cambio lavoro, l’inchiostro rimanente può

solvente, Tresu F10 iCon è stato sviluppato con

essere recuperato completamente per un suc-

l’obbiettivo di ottimizzare l’efficienza delle

cessivo riutilizzo, riducendo al minimo gli spre-

Macchine Flessografiche a Tamburo Centrale,

chi. Il sistema Tresu F10 iCon ha una altezza

dove l'architettura tipica di macchina rende

1.000 mm per 500 mm in larghezza e in profon-

poco agevole il monitoraggio e il controllo

dità e ha una portata da 5 a 30 litri /minuto.

ICR: INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA, RISORSE UMANE E ALLEANZE STRATEGICHE PER RAFFORZARE LA LEADERSHIP NELLA PRODUZIONE DI CILINDRI ROTOCALCO La crisi degli ultimi anni ha portato a una contrazione dei consumi e a un’incertezza diffusa che non permette un rilancio della produzione. Il mercato dell'imballaggio flessibile, seppur legato alla soddisfazione dei bisogni primari, ha sicuramente seguito questo trend con una significativa riduzione delle tirature medie di stampa e un numero di nuovi soggetti/promozioni sempre minore. Nel contempo, un’offerta del mercato superiore alla domanda ha portato a una richiesta di tempi sempre più stretti e costi sempre più contenuti.

66

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

factured with flexo machines can be perfectly reproduced by Linoprint using the same materials. Therefore, when a customer has to face the pressure on the production run, he can use this machine to optimize in-house processes, whereas he can employ conventional machines for long runs and Linoprint L for short and medium runs, above all to customize them”. How much does a customer have to invest averagely in order to purchase a Linoprint L? “The amount of the investment depends on the printing width and it can range between 400,000 and 500.000 €. It is very important to stress that no additional clicks or maintenance contracts are required”. www.macchingraf.it TRESU F10 ICON INK SUPPLY SYSTEM ENSURES SAFE, PRESSURE-CONTROLLED INK CIRCULATION IN FLEXO PRINTING ENVIRONMENT Tresu Group has launched the Tresu F10 iCon Ink Supply System, which offers full control of the ink circulation in flexo printing machines. The system can be supplied "stand alone" or in combination with Tresu doctor blade chambers. Using patented Tresu viscosity and flow control, the ink supply system ensures automatic flow and temperature control over the circulation from ink bucket to the anilox roller in a completely closed circuit mode. Constant viscosity ensures stable ink density on the printed substrate. Furthermore, a constant high pressure prevents air mixing with ink in the doctor blade anilox chamber, which can lead to blistered effects and ink starvation. Suited for both water-based and solvent inks, the Tresu F10 iCon has been developed with the aim of optimizing the efficiency of central impression systems, where system’s closed architecture makes monitoring and control of ink viscosity, flow, pressure and leakage a manually intensive affair during the production run. Thanks to the concept of a completely closed circuit, you get undeniable advantages in the management of solvent inks and its airtight environment allows safe handling and storage of solvent inks, in environments where solvent evaporations are likely. Other features include automatic cleaning after each production run and touch-screen operated real-time viewing. Cleaning cycles are completed in less than a few minutes. Through the sophisticated control of the flow and return pumps, the system is able to manage and control in an extremely precise manner the amount and the parameters of the ink circulating. When changing job, the remaining ink can be fully returned to the bucket for reuse, without wastage. The F10 iCon Ink Supply System is 1000 mm height x 500 mm in both width and depth and has a flow range of 5 to 30 litres / minute.



NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH ICR: INVESTMENTS IN TECHNOLOGY, HUMAN RESOURCES AND STRATEGIC PARTNERSHIPS IN ORDER TO STREGTHEN THE LEADERSHIP IN THE PRODUCTION OF ROTOGRAVURE CYLINDERS

È in quest’ottica che ICR ha investito molto negli ultimi anni, e continua a investire, in tutta la sua struttura. È stata installata una nuova linea completamente automatizzata per la produzione di cilindri rotocalco in grado di effettuare l’intero ciclo di lavorazione del cilindro, dalla ramatura all’incisione fino alla cromatura finale, il tutto con controlli intermedi della geometria e della superficie del cilindro. È stato rafforzato il team di tecnici, da sempre punto di forza dell’azienda. Grazie a un’esperienza pluriennale, è in grado di supportare il cliente nella quotidianità e nelle fondamentali fasi di sperimentazione e messa a punto di nuovi processi.

inchiostri, adesivi e vernici per l’ottimizza-

Questo anche grazie al Color Manage-

zione dell’incisione al fine di ottenere il ri-

ment System, che è in grado di offrire una

sultato di stampa desiderato con un occhio

linearizzazione di tutto il processo, par-

di riguardo al contenimento dei consumi.

tendo dalla resa di stampa, e la garanzia di

È stata anche siglata un’alleanza strategica

ripetibilità del risultato nel tempo e sulla

con il gruppo Janoschka, per un confronto

stessa linea di prodotti.

costante su tematiche tecniche-produttive

In questi anni sono state anche sviluppate

e di innovazione tecnologiche, e per una ca-

strette collaborazioni con i produttori di

pacità produttiva importante nel pano-

macchine da stampa, e con i produttori di

rama europeo.

OPEN HOUSE IN LAEM SYSTEM PER LA NUOVA TAGLIERINA-RIBOBINATRICE TR4 A metà del prossimo mese di luglio, Laem System organizzerà un’Open House presso la propria sede di Casale Monferrato per presentare la nuova serie TR4 per converter, una taglierina ribobinatrice a torretta a elevatissime prestazioni. Clienti e visitatori vedranno all’opera due modelli a specchio con opzioni integrate quali posizionamenti completamente automatici dei coltelli e contro coltelli, posizionamento assistito dei mandrini tramite laser motorizzato, incollaggio delle bobine finite ed estrazione automatica delle stesse su uno scaricatore completamente automatico. Grazie alla partnership con Eutro Log, sarà infatti possibile vedere un sistema di gestione delle bobine finite automatizzato, con robot antropomorfo e nastri trasportatori, in grado di controllare, imballare in sacchetti singoli, etichettare, e infine pallettizzare tutte le bobine provenienti dalle due taglierine. Tutto ciò per migliorare la qualità (i materiali non vengono mai toccati direttamente dagli operatori), per evitare colli di bottiglia nei reparti taglio e imballo, e per un aumento significativo della produttività. Per maggiori informazioni è possibile contattare lo staff di Laem System: sales@laemsystem.com

68

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

The crisis of recent years led to a decline in consumer spending and a widespread uncertainty that does not allow a restart of high production levels. The flexible packaging market, although linked to the satisfaction of basic needs, has followed this trend with a significant reduction in the average printing run and with the decreasing of new subjects and promotions. At the same time, as on the market the offer exceeds the demand, the trend has been a reduction of selling prices and delivery terms. In this context, ICR has made great investments in last years, and continues to invest, in its whole structure. A new fully automatic line for the production of gravure cylinders has been installed; this line is able to perform the complete production cycle of the cylinder, from the copper plating to the gravure, until the final chrome plating: all the process is managed with intermediate cylinders’ geometric and surface controls. The technical team, always been the strength point of the company, has been furtherly improved. Thanks to many years of experience, the technical team can assist the customer in everyday production and in the testing basilar stages for new processes development. This is also due to the Color Management System, which is able to offer a linearization of the whole process, starting from the printing performance, and can ensure the repeatability of the result through time and for products lines. In these years were also developed close partnerships with printing machines manufacturers and with inks, adhesives and coatings manufacturers for the gravure optimization, in order to obtain the desired printing results with a special attention to consumption savings. A strategic alliance with Janoschka group has also been signed, with a constant dialogue on technical, production and technological innovation issues, and with an important production capacity in all European scene. OPEN HOUSE AT LAEM SYSTEM FOR THE NEW SLITTER-REWINDER TR4 In the middle of next July, Laem System will hold an open house at its site in Casale Monferrato to present the new TR4 series for converter, a heavy duty and high performing turret slitter rewinder. Customers and visitors will see two models which will be placed in mirror with integrated options such as fully automatic positioning of the knives and counter knives, core positioning assisted by motorized laser,


(;3(57 VUO 9LD GHOOD &RQFRUGLD 6 0DUWLQR % $ 95

,7$/< 7HO )D[

ZZZ H[SHUW VUO FRP PDLO D VLJQRUHOOL#H[SHUW VUO FRP

'<1$0,& */ '<1$0,& */ &RORUV 0D[LPXP UHSHDW PP 0D[LPXP VSHHG PW PLQ

$&7,9( */ FRORUV 0D[LPXP UHSHDW PP 0D[LPXP VSHHG PW PLQ

$&7,9( */

&21&(37 */ FRORUV :LGWK PP 0D[LPXP UHSHDW PP 0D[LPXP VSHHG PW PLQ

&21&(37 */


NEWS

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

ENGLISH ECCEZIONALI RISULTATI NELLA STAMPA OFFSET E FLESSOGRAFICA SONO STATI PRESENTATI DURANTE LA OPEN HOUSE DI MPS In occasione del recente Open House presso

servo-motore, fiore all’occhiello dell’assorti-

la sede di Didiam (Paesi Bassi) di MPS sono

mento MPS, hanno incluso anche un cam-

state effettuate quattro dimostrazioni dal

bio rapido di materiale e design.

vivo delle macchine da stampa offset a 14

Le macchine da stampa EF, che vantano nu-

colori e per stampa flessografica a 8 colori.

merose installazioni, offrono un’ampia gam-

La macchina da stampa offset EXL può es-

ma di automatizzazione nelle operazioni di

sere dotata di diverse unità per la stampa

stampa e pressione, nonché vasta flessibi-

flessografica, rotocalco e serigrafica, oltre

lità di trasformazione di numerose tipolo-

alle unità flessografiche su binari.

gie di substrati.

È inoltre possibile l’installazione di unità di

La macchina da stampa EF ha in dotazione

converting multiple, come unità per stam-

standard la innovativa tecnologia MPS Non-

pa a caldo/freddo, per delaminazione e rila-

stop Print Change (NPC) che permette al-

minazione, fustellatura e accoppiamento.

l’operatore di preparare qualsiasi tipo di

Un’unità rotocalco permette al cliente di es-

unità di stampa per nuovi design senza

siccare inchiostri a base solvente per mezzo

dover fermare la macchina.

di aria calda.

“Sebbene le condizioni atmosferiche non fos-

Un’altra caratteristica di questa macchina è

sero favorevoli, ci ha fatto molto piacere con-

rappresentata dal sistema in opzione MPS

statare la quantità e la qualità dei visitatori

Ultraflex su binari. Si tratta di un innovativo

che hanno preso parte alla Open House.

sistema di posizionamento e parcheggio di

Questo evento ci ha permesso di dimo-

unità su rotaie grazie al quale è possibile ri-

strare dal vivo la nostra innovativa tecnolo-

muovere o spostare l’unità verso la zona di

gia sulle macchine da stampa di nostra

lavoro in questione.

completa produzione, con visite guidate del

Nel giro di qualche minuto di messa a punto

nostro stabilimento. Le reazioni dei visita-

e con pochissimi metri di scarto, è stato ef-

tori sono state estremamente positive.

fettuato un cambio lavoro completo, incluso

È sempre bello vedere che ogni volta che di-

il cambio del design e del materiale, passando

mostriamo le capacità delle nostre mac-

da un foglio metallico sottilissimo a un tipo di

chine da stampa, la gente resta sorpresa dal

carta molto spessa. Così come i vari sub-

rendimento e dalla vasta gamma di design

strati, anche eventuali preferenze e impo-

possibili”, ha detto l’Amministratore Unico

stazioni di stampa e pressione possono

di MPS Eric Hoendervangers.

essere calibrati e salvati in memoria, mentre i tempi di messa a punto e gli scarti si mantengono a un livello molto basso garantendo notevoli vantaggi economici, specialmente per le brevi tirature. Le prove di fustellatura sono state effettuate con la stazione di fustellatura MPS Change Die che consente di fustellare materiali delicati e forme difficili a elevate velocità. Funzionando a piena velocità, la macchina da stampa offset può lavorare fino a 200 metri al minuto. Le dimostrazioni dal vivo sulla macchina da stampa flessografica EF410 UV a 8 colori con

70

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

automatic reel closure of the finished reels and gluing of new cores and automatic extraction of the reels on a fully automatic unloader. In partnership with Eutro Log, it will be possible to see a reel handling system of finished rolls automated with robot and conveyor belts: this system can control, package in individual bags, label, and then palletize all finished reels coming from the two slitters, improving quality (reels are never touched), avoiding bottle necks and increasing productivity. For more information, contact Laem System staff: sales@laemsystem.com OUTSTANDING PERFORMANCE IN OFFSET AND FLEXO PRINTING PRESENTED DURING MPS OPEN HOUSE Four demonstrations of the vast 14-color offset and the efficient 8-colour flexo presses were held recently at the MPS headquarter in Didiam (The Netherlands). The revolutionary EXL offset press has variable sleeves for different repeat lengths, for both plates and blankets. The offset press can be equipped with various flexo, gravure and screen units, in addition to flexo units on rail. Multiple converting units like hot/cold foil, delam/relam, die-cutting and laminating can also be installed. A gravure unit enables the customer to dry solvent-based inks with the use of hot air. Another feature that the offset press offers optionally is the MPS Ultraflex rail system. This innovative positioning and parking system for rail-mounted units provides the ability to set aside or move the unit to the job location where it is required. Within minutes of set-up preparation and only a few meters of set-up waste, a complete print job change was completed, including design and material change from ultra thin foil to very thick paper. As different substrates, preferences and print and pressure settings can be calibrated and saved into a job memory, set-up times and wastes are kept considerably low, providing substantial economic benefit, especially for short runs. Die cutting was demonstrated with the MPS Change Die station which enables die-cutting of fine materials and difficult shapes at high speeds, followed by a matrix removal system also engineered by MPS that shreds and removes the matrix. At full speed the offset press can run up to 200 meters a minute. Live demonstrations on the MPS flagship EF410 UV full servo 8-colour flexo press included a quick material and design change. The widely installed EF press line offers a high level of automation in print and pressure settings and extensive converting flexibility in a wide range of substrates. The EF press is standard equipped with the innovative MPS Nonstop Print Change (NPC) technology, that allows the operator to prepare any idle print unit for a new design without needing to stop the press.


BMATIC

Taglierina ribobinatrice ± slitter rewinder

Taglierina ribobinatrice a doppia torretta rotante e cambio automatico. Ribobinatura su alberi frizionati o espandili. Macchina di grande produttività, annulla i tempi di fermo macchina per lo scarico delle bobine. Particolarmente indicata per grandi tirature oppure per rapidi avvolgimenti di basse lunghezze.

BVR Taglierina ribobinatrice ± slitter rewinder «FRQ SDVVDJJLR ILOP D SRQWH SHU HOHYDWH YHORFLWj Stazioni di avvolgimento fino a diametro 1200 mm con motore brushless e rullo pressore individuale. Posizionamento automatico coltelli e stazioni di avvolgimento. Svolgitore shaft-less fino a diametro 1800 mm con motori AC e rigenerazione di energia.

Sage s.r.l. - Via Cesariano, 27 - 21056, Induno Olona, (VA) - Italy Tel. +39 0332 201069 - Fax. +39 0332 212506 info@sageslitters.com - www.sageslitters.com


NUOVA DIRETTIVA UE SUGLI IMBALLAGGI

Nel 2014 entrerà in vigore una nuova Direttiva UE secondo la quale il produttore degli imballaggi sarà responsabile affinché ‘l’imballaggio non sia eccessivo per lo scopo per cui è inteso e sia idoneo al riciclaggio, recupero di energia o compostaggio’. Il recupero e la minimizzazione dei rifiuti dovranno essere inclusi nell’imballo allo stadio progettuale, per garantire l’efficienza delle risorse oltre che alla protezione dei prodotti

LE CONFEZIONI IN LAMINATO COMPOSTABILE OFFRONO UNA SOLUZIONE AI CAMBIAMENTI DELLE NORMATIVE SUI RIFIUTI urostat, l’ufficio statistico del-

materie prime finite.

del packaging un'alternativa che com-

l’Unione Europea, sostiene che

Innovia Films e Sappi Fine Paper Eu-

bina le proprietà tecniche tradizionali e

gli scarti degli imballaggi pla-

rope riconoscono che le migliori opzioni

l’equivalente performance di imballag-

stici nell’UE15 sono aumentati da 9,9 mi-

di smaltimento dei laminati flessibili

gio.

lioni di tonnellate nel 1998 a 13,1 milioni

sono il compostaggio industriale/dome-

Antoine de Forton, Business Development

di tonnellate nel 2008, con un aumento

stico oppure la digestione anaerobica

Manager di Sappi sostiene che “Molti pa-

dal 17,9% al 21,6%. Di questi, il 40% dei ri-

che convertono i rifiuti in un utile fonte

esi europei si sono accorti che il compo-

fiuti urbani è stato smaltito in discarica,

di energia.

staggio domestico è un’opportunità valida

il 20% incenerito, il 23% riciclato e il 17%

Si sono resi conto che, unendo i loro di-

per gestire parte dei rifiuti domestici.

sottoposto a compostaggio.

versi substrati compostabili, Nature-

Permette ai proprietari di assumersi

Gli imballaggi vengono riciclati se si

Flex™ di Innovia Films e Algro® Nature

piena responsabilità per i loro rifiuti de-

può raccoglierli, trasportarli e pulirli

di Sappi, possono offrire all’industria

gradabili. Confezioni fatte di imballaggi

E

usando meno energia e risorse di quan-

compostabili quali la soluzione di Inno-

to richiesto per produrre materie prime

via Films e Sappi facilitano questo com-

vergini. Gli imballaggi composti da strati

pito.”

sottili di vari materiali o film plastici

Sia NatureFlex™ che Algro® Nature sono

sono estremamente difficili da riciclare.

prodotti con risorse rinnovabili e legno

Sono stati sviluppati dei procedimenti

proveniente da piantagioni a riforesta-

tecnologici che sono però una risorsa li-

zione programmata. Questi prodotti a

mitata, il che significa che il metodo di

base di cellulosa sono stati sottoposti a

smaltimento più popolare degli imbal-

test indipendenti e dichiarati idonei al

laggi accoppiati è ancora l’incenerimento.

compostaggio in ambiente sia dome-

Il motivo è che si può trarre dell’energia

stico che industriale ricevendo certifica-

da questo tipo di imballaggio, anche se

zione da “OK Compost Home” di Vinçotte,

ciò significa incenerire materiali fatti di

e DIN E13432 da DIN CERTCO. Sono inoltre

ENGLISH NEW WU PACKAGING DIRECTIVE

COMPOSTABLE LAMINATE PACKS PROVIDE A SOLUTION TO CHANGING WASTE REGULATIONS

In 2014, a new EU Packaging Directive is set to come into force which will place the responsibility for ensuring that ‘packaging is not excessive for the purpose intended and is suitable for recycling, energy recovery or composting’1 firmly with the packaging producer. The emphasis is that waste minimisation and recovery should be built into the package at its design stage to ensure resource efficiencies as well as protecting products urostat, the statistical office of the European Union claim waste plastics packaging material in the EU15, increased from 9.9 million tonnes in 1998 to 13.1 million tonnes in 2008 representing an increase in share from 17.9% to 21.6%. Of this 40% of municipal waste was landfilled, 20% incinerated, 23% recycled

E 72

and 17% composted. Packaging is recycled if it can be collected, transported and cleaned using less energy and resources than would be used to make virgin raw materials. Packaging made from thin layers of mixed materials or plastic film is very difficult to recycle. There have been some technological processes developed but these are a limited resource which means that the most popular method of disposal of laminated packaging formats is still incineration. The reason is that it is possible to get some energy value from this type of packaging even though it is essentially burning materials made from a finite raw material resource. Innovia Films and Sappi Fine Paper Europe recognise that the best end-of-life options for flexible laminates are either industrial/home

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

composting or ultimately anaerobic digestion which turns waste into a useful energy source. They realised that by combining their separate compostable substrates, Innovia Films’ NatureFlex™ and Sappi’s Algro® Nature they could offer the packaging industry an alternative combining traditional technical properties and equivalent packaging performance. Antoine de Forton, Business Development Manager, Sappi claims “Many European countries have realised that home composting is a viable opportunity for managing some of the domestic household waste stream. It empowers home owners to take responsibility for their own degradable waste. Packs made from compostable packaging such as the Innovia Films and Sappi solution makes this task much easier”.



una carta per imballaggio compostbile

confezione per dimostrare la versatilità

a livello domestico.

di applicazione e formati, presentando

Algro® Nature è una carta patinata, rive-

così alternative valide a laminati di po-

stita su un lato e Leine® Nature è il suo

liolefine/carta a base di derivati del pe-

equivalente senza rivestimento.

trolio.

Entrambe offrono il vantaggio di usare

Mark Hunter Purvis, Direttore dell’Opus 21 Di-

ingredienti di rivestimento vegetali in-

gital, ha confermato di “aver trovato

vece dei materiali tradizionali a base di

molto facile il sostrato da stampare ed

derivati del petrolio/carta. Ciò riduce

era anche molto semplice da termosal-

l’impatto ambientale e l’impronta di car-

dare e formare in buste, sacchetti e con-

bonio della carta. Queste carte sono di-

fezioni flow-wrap”.

sponibili in pesi che vanno dai 40g/m

2

2

Paul Barker, Innovia Films Product Mana-

agli 80 g/m .

ger, Cello ha dichiarato: “L’associazione di

stati approvati per il contatto con ge-

Si possono usare in applicazioni quali

questi materiali naturali offre la bar-

neri alimentari.

l’incarto di prodotti dolciari o snack,

riera essenziale per ciascuno dei gruppi

Innovia Films offre una gamma di film

confezioni per zuppa, bustine di zuc-

prodotto rappresentati da questi pro-

per imballaggio flessibile NatureFlex™

chero, bustine farmaceutiche, ecc.

totipi di confezioni per caffè, snack e

che offrono una barriera all’umidità per-

Le confezioni che usano questa carta sa-

monouso. In applicazioni reali questo

sonalizzabile per soddisfare le esigenze

ranno conformi alla Normativa UE sul

packaging faciliterebbe lo smaltimento

del prodotto da confezionare e un’eccel-

packaging che entrerà in vigore nel

del contenuto con la confezione, in am-

lente barriera ai gas. Offrono inoltre capa-

2014.

bienti di compostaggio sia industriale

cità di conversione e stampa migliorate

Usando questi prodotti tecnicamente

che domestico”.

oltre che alta integrità della saldatura.

validi, sia Innovia Films che Sappi si sono

Le loro caratteristiche di antistaticità e

proposte di sviluppare strutture cam-

stabilità termica intrinseche, aiutano il

pione per mostrare agli utenti finali nel-

processo di laminazione con la carta per

l’industria alimentare, dolciaria, dei

imballaggio flessibile di Sappi ed altri

prodotti casalinghi e di cura personale i

biopolimeri, per formare strutture la-

possibili utilizzi.

minate più complesse.

Il loro primo sviluppo è stato una busta

Sappi Fine Paper Europe ha usato la sua

“stand-up” che ha ricevuto molto inte-

esperienza nella produzione di carta per

resse alle varie fiere in cui è stata esibita.

imballaggio flessibile, così da divenire la

Ampliando ulteriormente il concetto, è

prima ed unica produttrice ad offrire

stata creata una nuova serie di tipi di

Both NatureFlex™ and Algro® Nature are manufactured from renewable resources, wood sourced from managed forests. These cellulose based products have been fully tested and independently certified to be compostable both in home and industrial environments by “OK Compost Home” certification by Vinçotte, and DIN E13432 certification by DIN CERTCO. In addition, they are food contact approved. Innovia Films offers a range of NatureFlex™ flexible packaging films that provide a moisture barrier that can be tailored to meet the requirements of the product to be packed and an excellent gas barrier. They also offer enhanced print and conversion capability as well as high seal integrity. Their inherent anti-static and thermal stability aids the lamination process to Sappi’s flexible packaging papers and other biopolymers for more complex laminate structures. Sappi Fine Paper Europe has used its expertise in manufacturing flexible packaging papers to

74

become the first and only paper producer to offer home compostable papers for packaging. Algro® Nature is a one side coated, glossy paper and Leine® Nature is its uncoated equivalent. Both offer the advantage of using vegetablebased coating ingredients instead of a traditional paper/oil-based materials. This reduces the papers’ environmental impact and carbon footprint. These papers are available in weights of between 40g/m2 and 80 g/m2. They can be used in such applications as confectionery or snack wrappers, soup pouches, sugar sachets, pharmaceutical sachets, etc. Packaging using these papers will meet the EU Packaging Directive which comes into force in 2014. Using these technically proven products both Innovia Films and Sappi set out to develop sample pack structures to show end users in the food, confectionery and home and personal care industries what is possible. Their first pack development was a stand-

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

up pouch which received a lot of interest at the various exhibitions it was displayed. Taking this concept further, a new selection of pack types has been created to demonstrate versatility in application and formats while representing viable laminate replacements for oil based paper/polyolefin laminates. Mark Hunter Purvis, Director at Opus 21 Digital, confirmed “we found the supplied substrate very easy to print onto, it was also very easy to heat-seal and form into pouches, bags and flow wrap packs”. Paul Barker, Innovia Films Product Manager, Cello says “The combination of these natural materials provide the essential barrier requirements of each of the product groups represented by these prototype coffee, snack bar and single serve drink packs. In real applications this packaging would facilitate the disposal of the contents with the packaging into either home or industrial composting environments”.



ESKO FULL HD FLEXO

La tecnologia avanzata Esko consente un flusso di lavoro flessografico digitale della massima qualità senza passaggi analogici

ESKO LANCIA LA TECNOLOGIA FULL HD FLEXO PER GLI IMBALLAGGI FLESSIBILI ella continua ricerca della qua-

rato una crescente richiesta di imballaggi

lità, fino ad ora l’integrazione

ed etichette stampati in flessografia.

di una stampa con alte luci

Anche la comprovata sostenibilità e i van-

morbide e densità dei fondi pieni simili

taggi in termini di costi hanno contribuito

alla stampa rotocalco per gli imballaggi

al successo di questo sistema di stampa.

flessibili si era rivelata una sfida difficile.

Ora la tecnologia Full HD Flexo aiuterà ad

Esko, che ha già migliorato notevol-

accelerare ulteriormente questa richiesta”.

N

mente la produzione di lastre con la sua tecnologia HD Flexo, fornisce ora una ri-

NIENTE COMPROMESSI

sposta adeguata con il lancio della tecnologia Full HD Flexo per gli imballaggi

L’HD Flexo ha rapidamente stabilito nuo-

flessibili. Introdotta per la prima volta

vi standard grazie alle ottime alte luci,

a drupa 2012, la Full HD Flexo è oggi una

HD Flexo, portando la stampa flessogra-

alle transizioni verso lo zero, alla nitidez-

tecnologia comprovata, utilizzata da più

fica a un livello di qualità e uniformità

za del testo e agli eccellenti dettagli di im-

di venti stampatori e trasformatori in

senza compromessi. La nostra speciale

magine che produce. La tecnologia Full

tutto il mondo, che ne confermano gli

tecnologia brevettata amplia le possibi-

HD Flexo aggiunge un’inchiostrazione mol-

lità della stampa flessografica, permet-

to efficace simile a quella della stampa

eccezionali vantaggi. “Con la tecnologia Full HD Flexo, Esko innalza ancora una volta lo standard. I clienti Esko che usano la flessografia vogliono i vantaggi dell’HD Flexo uniti a

tendole di raggiungere a pieno i livelli qualitativi del rotocalco e dell’offset per gli imballaggi flessibili”, ha spiegato Jür-

rotocalco, caratterizzata dalla corretta densità dei fondi pieni, accompagnata da colori vivaci, un’eccellente uniformità nella produzione delle lastre e l’unico flusso di

un’inchiostrazione simile a quella della

gen Andresen, Vice President di Esko,

lavoro per la produzione di lastre intera-

stampa rotocalco e un flusso di lavoro

Flexo Business. “I risultati di alta qua-

mente digitale. La speciale forma dei

per la produzione di lastre completa-

lità che è possibile ottenere da quando è

punti di Full HD Flexo offre lastre fles-

mente digitale. È questo che offre Full

stata introdotta l’HD Flexo hanno gene-

sografiche di qualità superiore adatte

ENGLISH ESKO FULL HD FLEXO

ESKO RELEASES FULL HD FLEXO FOR FLEXIBLE PACKAGING

Advanced technology delivers best quality digital flexo platemaking workflow with no analog steps n the quest for quality, until now the combination of smooth highlight printing and gravure-like solid ink densities for flexible packaging remained difficult. Esko, who significantly improved flexo platemaking with its HD Flexo technology, now provides a crucial answer by releasing Full HD Flexo for flexible packaging. First introduced at drupa 2012, Full HD Flexo today is a proven technology, implemented at more than twenty flexo tradeshops and converters worldwide – all of whom confirm the outstanding benefits of this technology. ”With Full HD Flexo, Esko once more raises the standard. Esko flexo customers are asking for the combination of the benefits of

I

76

HD Flexo together with a gravure-like ink laydown and a fully digitally controlled platemaking workflow. This is what Full HD Flexo brings and it moves flexo to an unseen level of quality and consistency with no need for compromises. Our unique, patented technology stretches the possibilities of flexo printing, allowing it to perfectly match gravure and offset quality for flexible packaging”, explains Jürgen Andresen, Esko Vice President, Flexo Business. “Since the introduction of HD Flexo, the high quality results achieved have created a growing demand for more packaging and labels to be printed in flexo. Also the proven sustainability and cost benefits contributed to the raising success of flexo printing. Now, Full HD Flexo will help to further accelerate this demand”.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

NO NEED FOR COMPROMISES HD Flexo quickly has set new standards thanks to the fine highlights, transitions to zero, sharp text and brilliant image details it produces. Full HD Flexo adds gravure-like solid ink laydown of the correct solid density, along with vibrant brand colors, supreme platemaking consistency and the only fully digitally controlled platemaking workflow available in industry. The unique Full HD Flexo dot shape delivers a superior flexo plate suitable for the highlight, shadow and solid areas of a print job. “We went beyond the binary discussion of flat top or round top dots, and created the best possible combination of print dot structures on one plate. This enables to differentiate the ink laydown on the substrate



per le alte luci, le ombre e i fondi pieni.

“Nei primi test di stampa con le nuove la-

piatte che volevamo nelle ombre, oltre a

“Siamo andati oltre la dicotomia tra

stre Full HD Flexo ci siamo trovati di

ottimi retini nelle alte luci.”

punti a sommità piatta o arrotondata,

fronte a un problema molto particolare:

creando la migliore combinazione pos-

densità dei fondi pieni superiore a 2.0”, ag-

sibile di strutture di punti di stampa su

giunge Holger Stier, Technology Manager di

una lastra. Ciò consente di differenziare

Glatz Klischee. “Questo non ce lo aspetta-

l’inchiostrazione sul supporto per le di-

vamo affatto con i rulli anilox in uso. I

verse parti grafiche in una sola lastra. Si

test hanno rivelato che la possibilità di

“Esko offre un processo di esposizione di la-

tratta di un enorme passo avanti per i

combinare punti a sommità piatta e ar-

stre interamente e realmente digitale: un

trasformatori di imballaggi, poiché ne

rotondata in un’unica lastra di stampa

flusso di lavoro integrato dalla prestampa

risultano imballaggi flessibili di alta

offre opportunità senza precedenti

fino alla lastra flessografica finita. Un CDI

qualità in grado di distinguersi rispetto

nella flessografia di alta qualità”.

con tecnologia Full HD Flexo in combina-

agli altri. Inoltre, gli utenti rilevano pre-

Clicherlux, con sede a Valinhos, nei pressi di San

zione con la nostra soluzione di retroespo-

stazioni migliori della lastra flessogra-

Paolo (Brasile), è uno degli stampatori più

sizione supera i compromessi analogici che

fica in macchina in quanto a uniformità

grandi e con la maggiore offerta di servizi

i reparti di produzione di lastre sono co-

e velocità di stampa”, ha spiegato Jan

di flessografia dell’America Latina. “Posso

stretti a fare oggi”, ha affermato Buchweitz.

Buchweitz, Senior Product Manager

affermare che abbiamo raggiunto la qua-

Diversamente da altri processi che richie-

Digital Flexo di Esko.

lità della stampa offset, senza aumento

dono passaggi di esposizione analogici o

del punto né curve di compensazione.

manuali intermedi, questo è il primo e unico

La tecnologia Full HD Flexo sta realmente

flusso di lavoro per produzione di lastre in-

producendo una gamma tonale completa,

teramente digitale del settore. Le lastre Full

Più di 20 clienti in tutto il mondo stanno già

dalle alte luci alle ombre. Un’unità di inci-

HD vengono completamente preparate al-

utilizzando la nuova tecnologia Full HD

sione flexo CDI digitale Esko insieme alla

l’interno dell’unità di incisione CDI Esko e

Flexo. Glatz Klischee (Austria), vincitrice di

tecnologia Full HD Flexo è la combinazione

sono subito pronte per la lavorazione.

DFTA-Award, è specializzata nella prestam-

migliore sul mercato”, ha commentatoLu-

pa per imballaggi, nella produzione di lastre

ciano Trombeta, responsabile tecnico.

per stampa flessografica e nell’assemblag-

“Stiamo ottenendo le sommità di punto

SUCCESSO PRESSO I CLIENTI

L’UNICO FLUSSO DI LAVORO INTERAMENTE DIGITALE PER LA PRODUZIONE DI LASTRE

COME FUNZIONA LA TECNOLOGIA FULL HD FLEXO?

gio di lastre per cartone ondulato. L’azienda è particolarmente entusiasta della tecno-

Il CDI unisce l’esposizione delle lastre al-

logia Full HD Flexo. “Abbiamo fatto un

l’esposizione digitale in linea principale,

grande passo avanti nella stampa flesso-

il tutto in un solo dispositivo. L’Inline UV2

grafica” ha commentato Manfred Schrat-

digitale esegue l’esposizione mediante

tenthaler, Managing Director di Glatz Klischee.

una sorgente luminosa LED array che

for different parts of the artwork on one single plate. This is a giant step forward for flexible packaging converters as the result is high quality flexible packaging that stands out. In addition, users report better performance of the flexo plate on the press for print consistency and printing speeds", explains Jan Buchweitz, Senior Product Manager Digital Flexo at Esko. CUSTOMER SUCCESSES Over 20 customers worldwide are running production using the new Full HD Flexo technology today. DFTA-Award winner Glatz Klischee (Austria), specialist in packaging prepress as well as plate production for flexo printing and plate assembly for corrugated board, is particularly positive about Full HD Flexo. "We’ve achieved a quantum leap forward in flexo printing”, says Manfred Schrattenthaler,

78

Managing Director at Glatz Klischee. "In the first printing tests using the new Full HD Flexo plates, we had the ‘luxury problem’ of solid densities over a density of 2.0”, reports Holger Stier, Technology Manager at Glatz Klischee. “This was completely unexpected with the fine anilox rollers used. The tests proved that the option of combining flat top and round top dots technology on one printing form offers previously unheard opportunities in high-quality flexo printing”. Clicherlux, based in Valinhos near São Paulo (Brazil), is one of the largest tradeshops offering the most flexo plate services in Latin America. “I can say we have reached the quality of offset printing, with no gain, or bumpup curves. Full HD Flexo is really producing the full tonal range from highlights to shadows. An Esko CDI digital flexo imager along with Full HD Flexo is the best combination in the market”, comments Luciano Trombeta,

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

Gerente Técnico. “We’re getting the flat top dots we wanted in the shadows, along with great screens in the highlights”. FULLY DIGITAL PLATEMAKING WORKFLOW – THE ONE AND ONLY “Esko offers a plate imaging process that is truly, completely digital: one integrated workflow from prepress right to the finished flexo plate. A Full HD Flexo CDI in combination with our digital back exposure solution goes beyond the analog compromises platemaking departments must make today”, states Buchweitz. Unlike other processes that require intermediate analogue or manual exposure steps, this is the first and only fully digital platemaking workflow in the industry. Full HD plates are prepared completely within an Esko CDI imager and are immediately ready for processing after unloading.


Per informazioni : +39 (02) 38001260 info@asahi-photoproducts.it

)XKGZOTM LUX :USUXXU]


Si tratta di un processo rigoroso che prevede l’analisi dettagliata di vari campioni di stampa di cinque diversi lavori di produzione eseguiti e stampati uniformemente. Le aziende certificate Full HD Flexo potranno differenziare le proprie soluzioni da quelle della concorrenza. La certificazione costituisce una solida risorsa di marketing, poiché dà agli acquirenti la certezza che il fornitore a cui si rivolge sia tra i migliori del settore, impegnato nella continua innovazione per offrire il meglio della qualità flessografica.

DISPONIBILITÀ

fornisce la densità di potenza UV neces-

meglio si addice alle loro esigenze ope-

saria per assicurare il pieno controllo sul

rative. Questo risultato è possibile gra-

processo di polimerizzazione. Tutte le im-

zie anche alla qualità di una vasta gamma

Poiché Esko si assume l’impegno di un ri-

postazioni dell’esposizione UV sono con-

di lastre flessografiche digitali di diversi

sultato finale ottimale per la sua soluzione

trollate in modalità digitale all’interno

fornitori comunemente utilizzate, tra

Full HD Flexo, un programma di assistenza

del flusso di lavoro per la produzione

cui DuPont, Flint, MacDermid, Asahi e altri.

Esko accompagna l’implementazione del-

delle lastre. Ciò garantisce uniformità

Esko continua ad ampliare il portfolio di

l’intera soluzione, dalla prestampa alla

nella realizzazione delle lastre: una qua-

lastre supportate.

tenze per implementare con successo la

lità stabile e ripetibile a lungo termine che va ben oltre i risultati ottenibili con

stampa. Esko ha l’esperienza e le compe-

CERTIFICAZIONE FULL HD FLEXO

l’esposizione UV convenzionale.

tecnologia Full HD Flexo negli ambienti di produzione esistenti. La tecnologia Full HD Flexo per imballaggi

Per supportare questa nuova tecnologia,

flessibili è disponibile in tutto il mondo. I

Esko avvierà un programma di certifica-

clienti attuali possono aggiornare soft-

zione Full HD Flexo per clienti, fornitori e

ware, flusso di lavoro e apparecchiature

La tecnologia Full HD Flexo è adatta a

partner, simile a quello per HD Flexo.

CDI alla versione Full HD Flexo.

tutti i più comuni tipi di lastre e mani-

Il sigillo “Full HD Flexo Certified” verrà

Il supporto Full HD Flexo per stampa di

che flessografiche, lasciando così agli

assegnato solo alle aziende che supere-

etichette e ondulati sarà disponibile più

utenti la libertà di scegliere la lastra che

ranno i rigidi test di certificazione Esko.

avanti nel corso dell’anno.

LIBERTÀ DI SCELTA

HOW DOES FULL HD FLEXO WORK? The CDI combines plate imaging with inline digital main exposure in one and the same device. The digital Inline UV2 exposes through an LED-array light source delivering the necessary UV power density to assure full control over the polymerization process during exposure. All UV exposure settings are digital controlled within the platemaking workflow. This guarantees platemaking consistency – long-term stable and repeatable quality well beyond what is achievable with conventional UV exposure frames. FREEDOM TO CHOOSE Full HD Flexo works with all popular digital flexo plates and sleeves, giving users the freedom to choose whatever plate best fits their business needs. The technology can be achie-

80

ved thanks to the quality of a broad range of commonly used digital flexo plates from different brands, including DuPont, Flint, MacDermid, Asahi and others. Esko continues to expand the portfolio of supported plates.

ing asset, offering print buyers more confidence that its tradeshop and printer is among the best in its field, constantly innovating to offer the very best in flexo quality. AVAILABILITY

FULL HD FLEXO CERTIFICATION To support this new technology, Esko will initiate a Full HD Flexo certification program for customers, vendors and partners – similar to the one in place for HD Flexo. The Full HD Flexo Certified seal is only offered to those companies that have passed Esko's strenuous certification tests, a rigorous process that requires expert inspection of different print samples from five different customer production jobs that have been printed consistently. Full HD Flexo Certified companies are able to differentiate their solutions from their competition. The certification is a strong market-

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

Understanding that Esko takes ownership for the end result of its Full HD Flexo solution, an Esko services program accompanies implementation of the entire solution from prepress to the printed results. Esko has the experience and the skills in house to successfully implement full HD Flexo within existing production environments. Full HD Flexo for flexible packaging is available worldwide. Existing customers can upgrade their software, workflow and CDI equipment to Full HD Flexo. The Full HD Flexo application support for labels and corrugated printing will be available later this year.



NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH NUOVO ACCORDO DI COLLABORAZIONE STRATEGICA TRA BEEGRAPHIC E TILIA LABS BeeGraphic (www.beegraphic.it) ha raggiun-

I formati standard quali PDF, JDF, CFF2, DDES2,

to un accordo di rivendita e collaborazione

DDES3, e DXF sono pienamente supportati in

con Tilia Labs (www.tilialabs.com) per la di-

Phoenix, ciò lo rende ideale per l'integrazione

stribuzione di Phoenix, il software di resa

nei flussi di lavoro esistenti. Phoenix utilizza

per cartotecnica ed etichette.

Adobe PDF Library®, importazione PDF e ren-

BeeGraphic agirà come rivenditore in esclu-

dering nativi, nessun problema di interpre-

siva per l’Italia e distributore di Phoenix in

tazione. PDF e JDF esportati sono ottimizzati

15 Stati della Regione Europea.

in modo di ridurre la dimensione di uscita e

Questa partnership si inserisce nella stra-

i tempi di RIP.

tegia di diversificazione di aziende rappre-

“Siamo veramente entusiasti la nuova colla-

sentate di BeeGraphic mirata a rendere la

borazione con BeeGraphic che vediamo come

propria offerta di soluzioni e servizi a ser-

eccellente partner per introdurre Phoenix

vizio del mercato della cartotecnica e del la-

nel mercato Europeo – dice Sagen de Jon-

beling, sempre più completa e volta a

ge CEO di Tilia Labs – Condividiamo gli

soddisfare le esigenze di integrazione del-

stessi obbiettivi e la stessa filosofia nei con-

l’industria italiana del packaging.

fronti dei clienti, inoltre BeeGraphic vanta

“Sono veramente orgoglioso dell’accordo di

anni di esperienza e profonda conoscenza

collaborazione con Tilia Labs - dice Goliardo

dei workflow per il packaging e per le eti-

Butti, CEO di BeeGraphic – e da sempre

chette. L’obiettivo principale di Phoenix è

convinto che il mercato del packaging stia

sempre stato quello di semplificare e auto-

cercando alternative aperte e fornitori in-

matizzare il processo produttivo e siamo

tuitivi e innovativi. Credo fortemente che

certi che, collaborando con BeeGraphic, po-

questo non sia solo un accordo commerciale,

tremo creare nuove soluzioni integrate in

ma soprattutto una collaborazione che uni-

grado di infondere nuova vita in questo

sce l’esperienza nello sviluppo di Tilia Labs,

mercato”.

alla profonda conoscenza delle esigenze del mercato di BeeGraphic: insieme svilupperemo soluzioni innovative per il packaging prima di quanto ci si aspetti”. Phoenix è l’innovativo pacchetto software avanzato di resa per cartotecnica ed etichette progettato per produrre rapidamente e con precisione i layout pronti per la stampa sia su piattaforma Apple sia Windows. Phoenix offre un rivoluzionario approccio alle lavorazioni con un'interfaccia intuitiva e moderna, design flessibile, ricco supporto marchi e potenti funzioni di automazione aumentando notevolmente la produttività degli operatori.

82

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

A NEW STRATEGIC CO-OPERATION AGREEMENT BETWEEN BEEGRAPHIC AND TILIA LABS BeeGraphic (www.beegraphic.it) has signed a resale and co-operation contract with Tilia Labs (www.tilialabs.com) for the distribution of Phoenix, a high-performing software system for the paper converting and labelling sector. BeeGraphic will be the exclusive reseller for Italy and distributor of Phoenix for 15 European countries. This partnership is integrant part of a strategy aiming at differentiating the companies represented by BeeGraphic in order to make their solution and service offering for the paper converting and labelling sector more affordable, more complete and more capable of meeting the demand for integration coming from the Italian packaging industry. “I’m really proud of this co-operation agreement signed with Tilia Labs”, says Goliardo Butti, CEO of BeeGraphic, who has always been convinced that the packaging market is looking for open alternatives as well smart and innovative suppliers. I do believe this is not a merely commercial contract but, above all, a form of co-operation aiming at combining Tilia Labs’s development expertise with BeeGraphic’s deep knowledge which the market needs: by working together we will develop innovative packaging solutions sooner that you can expect”. Phoenix is an innovative advanced paper converting and labelling high-performing software system purposely designed to produce quickly and accurately printable layouts, both on Apple and Windows platforms. Phoenix enables you to have a revolutionary approach to jobs through a smart and modern interface, flexible design, strong brand support and powerful automation functions, thus considerably increasing the productivity of the operators. The standard formats, such as PDF, JDF, CFF2, DDES2, DDES3 and DXF are fully supported by Phoenix and this makes this software system ideal for being integrated into your existing workflows. Phoenix employs Adobe PDF Library®, PDF imports and native rendering without any problem of interpretation. PDF and JDF exports have been optimized to reduce the outlet sizes and RIP times. “We are really happy with our new partnership with BeeGraphic that we consider an excellent partner helping us introduce Phoenix to the European market”, says Sagen de Jonge, CEO of Tilia Labs.



NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH VIROSAC CRESCE E PUNTA ALLA RUSSIA

Non conosce crisi la Virosac, l’azienda di Pederobba specializzata nella produzione di sacchi per i rifiuti. Il fatturato 2012 ha raggiunto i 31 milioni di euro, crescendo del 7 % rispetto al 2011. L’azienda cresce in tutte le aree, a cominciare dalle regioni del Nord che, pur rappresentando già il 31% del bilancio totale, segnano un +13%. L’aumento più significativo si è però registrato nel sud Italia, e in particolare in Campania, cresciuta di quasi il 30%. L’azienda punta a rafforzarsi in quest’area dove i margini di espansione sono ampi, ma punta anche ad ampliarsi verso nuovi mercati, a partire dalla Russia dove è già iniziata la fornitura ad una importante catena della GDO che ha punti vendita con metrature di 20.000 mq. Virosac cresce in tutti i canali in cui è inserita, in modo particolare nei discount +19%, seguiti da ipermercati (+10%) e supermercati (+6,5%). Sono dati che riflettono anche l’effetto della crisi, che spinge molti consumatori a fare la spesa nei discount e nei negozi specializzati per risparmiare. Se i sacchetti per i rifiuti rimangono il core business dell’azienda, non disdegna altre soluzioni che ampliano il mercato, uscendo dalle logiche più tradizionali: è il caso ad esempio del Sistema Sicuro, il sistema di distribuzione dei sacchi e guanti nel reparto frutta del supermercato. Il sistema sta funzionando anche nei distributori di benzina dove finora i gestori si ingegnavano per tenere i guanti per il self service a portata di mano senza che finissero sparsi per terra. Spazio come sempre

84

anche all’innovazione: sono pronti 4 nuovi prodotti brevettati che arriveranno nei supermercati nel corso del 2013. Le chiavi della continua crescita di Virosac sono legate in primis alla capacità dell’azienda di adeguarsi ai bisogni dei supermercati. “L’effetto della crisi sui consumi si fa sentire - dichiara l’Amministratore Delegato Pasquale Imperiale – ma la nostra soluzione non è stata di puntare al ribasso dei prezzi, bensì ad intensificare il nostro rapporto con i clienti e rivenditori per capire al meglio i loro bisogni e rispondere in fretta ad ogni necessità”. Investimenti in nuovi macchinari e in sistemi di gestione del magazzino sono gli strumenti che consentono di migliorare flessibilità ed efficienza. Grazie a questi investimenti Virosac ha ridotto le scorte di magazzino e la merce parte in un giorno, in modo puntuale tutto l’anno senza pause né d’estate né d’inverno. “La qualità è l’altro elemento significativo: abbiamo avuto diverse verifiche ispettive da parte dei clienti senza che mai ci fosse un caso di non-conformità. Vogliamo comunque proseguire sulla via della qualità pertanto aumenteremo i controlli dei prodotti in macchina, da 3 a 6 ogni ora, per far sì che i nostri prodotti siano sempre all’altezza dei nostri standard, che sono i più alti della categoria”. Questi pregi sono stati riconosciuti anche dal gruppo Adico che canalizza la logistica di “Le Roi Merlin” e che nei giorni scorsi ha premiato proprio Virosac come miglior fornitore per puntualità, evasione dell’ordine e qualità.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

“We share the same goals and policy towards the customers. Moreover BeeGraphic boasts years of expertise and deep knowledge of the packaging and labelling workflow. Phoenix has always aimed at simplifying and automating the production process and we are quite sure that our co-operation with BeeGraphic will lead us to create new integrated solutions capable of giving new life to this sector”. VIROSAC IS GROWING AND AIMS AT RUSSIA Virosac does not know any crisis. This company, based at Pederobba, is specialized in the production of waste bags. In 2012 their turnover reached 31 million of € with a growth rate by 7% compared to 2011. Virosac’s presence is growing in all Italian areas, even in the regions of North Italy where there has been an increase by +13%, although their presence here already covered 31% of their total turnover. Nevertheless, the most significant increase is registered in South Italy, especially in the region Campania, with a growth rate by almost 30%. The company aims at strengthening their presence in this area where they have high margins of expansion, but they also intend to explore new marketplaces, starting from Russia, a country in which they have already served an important GDO chain, the sales-points of which cover 20,000 m2. Virosac is growing in all the fields where they are operating, above all in the field of discounts (+19%, followed by hypermarkets (+10%) and supermarkets (+6.5%). These figures also reflect the effect of the consequences of the crisis that is leading many consumers to do shopping at discounts and targeted shops in order to save money. Although waste bags continue to be the core business of Virosac, the company is also committed to develop other solutions aiming at expanding the marketplace by going beyond the conventional standards. One of these solutions is, for example, Safe System, the method of bag and glove distribution for fruit and vegetables at supermarkets. This system is used also at petrol stations whose managers had always tried their best to keep the self-service gloves at hand in order to prevent them from falling to the ground. As usual, space has also been given to innovation with the development of 4 new patented products which will be present at supermarkets during 2013. The key for the increasing success of Virosac is, first of all, their capacity to meet the needs of supermarkets. “Consumption is being affected by the crisis”, says the Managing Director Pasquale Imperiale. “However, we didn’t aim at price reduction but rather at intensifying our relationship with customers and resellers to better understand their requirements


PAM Rollers Factory S.p.A. Via Adige, 147 35040 Urbana (PD) info@pamrollersfactory.com

Tel. 0429-879711

Fax. 0429 / 878624 - 847632 - 878888 www.pamrollersfactory.com

Il costante miglioramento qualitativo e l’orientamento verso la clientela, sono, da quasi un ventennio, gli obiettivi della nostra organizzazione, uniti ad una crescente sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente. Il personale altamente qualificato, i moderni reparti produttivi costantemente aggiornati, nonché le dimensioni dell’azienda, ci permettono di operare con grande flessibilità e tempestività, garantendo sempre la qualità e l’affidabilità del prodotto. La nostra società è in grado di offrire un’ampia gamma di cilindri, rulli e ingranaggi destinati alle più svariate applicazioni industriali, in particolar modo nel settore flexografico, cartario, tessile, plastico e del converting, nonché esecuzioni speciali su richiesta. La stretta e continua collaborazione con collaudati fornitori ci permette inoltre di soddisfare qualsiasi esigenza di rivestimento o trattamento specifico sui nostri cilindri, come ad esempio rivestimenti in gomma, teflon, materiali antiaderenti o trattamenti di indurimento superficiale quali tempra induzione, nitrurazione gassosa, ionica etc. I severi controlli dimensionali e strutturali, sia sulle materie prime che sui prodotti finiti, conformemente al nostro sistema qualità certificato ISO 9002, garantiscono sempre gli elevati standard qualitativi che da tempo ci contraddistinguono sul mercato in cui operiamo, nel rispetto dell’ambiente interno ed esterno conformemente a quanto richiesto dalle normative.

ALCUNI NOSTRI PRODOTTI Tamburi di contropressione

Cilindri porta cliché

Rulli spirati

Cilindri riscaldati e raffreddati

Particolari speciali

Calandre satinate e lappate

Ingranaggi

e Bull-gear

*NEW* Rulli in carbonio


NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH SAFEMTECH: GOGLIO E UNIVERSITÀ DI ZARAGOZA UNITE NELLA RICERCA SUL PACKAGING proponendo soluzioni applicabili all’interno del ciclo produttivo aziendale. Dall’altro GUIA, attiva nell’ambito della ricerca sul Food Packaging fin dal 1998, ha donato al progetto tutta l’esperienza e il know-how che solo un partner universitario con alle spalle un bagaglio di oltre 40 prestigiosi progetti di studio può dare. Il progetto SAFEMTECH ha riunito lo scor-

Sul palco si sono alternati Osvaldo Bosetti e

so 19 aprile 2013, nella suggestiva cornice del-

Cristina Nerin, rispettivamente coordina-

l’Hotel Villa Porro Pirelli di Induno Olona

tori del progetto per Goglio e Unizar, e i ri-

(Varese), oltre 150 operatori del settore del

cercatori F. Isella, J. S. Felix, J. Salafranca, e D.

packaging provenienti da tutta Europa.

Carrizo, con la partecipazione di C. Simo-

Il progetto Safemtech, infatti, nasce con

neau del JRC Ispra. Gli interventi, focalizzati

l’obiettivo di analizzare le interazioni tra im-

su PAA, NIAS e “active packaging”, si sono con-

ballaggio e prodotto e di sviluppare pack “in-

clusi con una tavola rotonda guidata da M.R.

telligenti”, modulati rispetto al contenuto.

Milana dell’Istituto Superiore di Sanità.

Finanziato dalla Comunità Europea all’in-

Sul sito www.safemtech.eu sono disponibili

terno del progetto IAPP – Marie Curie Fel-

tutte le informazioni sul progetto e gli atti

lowship, il progetto vanta la collaborazione

del primo seminario, in attesa del prossimo

dell’eccellenza industriale, rappresentata

appuntamento in cui si presenterà la se-

dalla società Goglio, multinazionale leader

conda parte dei lavori prima della chiusura

nella produzione di imballaggi flessibili per

del progetto.

alimenti, e del prestigio accademico del gruppo GUIA dell’Università spagnola di Zaragoza. Dalla metà del 2010, anno in cui è stato inaugurato il progetto, i dipendenti Goglio e i ricercatori GUIA hanno operato fianco a fianco, ciascuno apportando il proprio peculiare e fondamentale contributo. Da un lato, l’approccio industriale ha permesso di focalizzare la ricerca sulle reali necessità e aspettative dell’utilizzatore finale,

EUPC: SEMINARIO SULLE MATERIE PLASTICHE A CONTATTO CON GLI ALIMENTI Lo scorso 17 e 18 aprile 2013 EuPc ha presentato a Bruxelles il secondo evento dedicato alle Normative sui materiali a contatto con gli alimenti. L’obiettivo della due giorni, era quello di aggiornare gli operatori del settore materie plastiche per alimenti sulle normative attuali e sulla loro implementazione a livello nazionale ed europeo. Il seminario è stato presieduto da Joachim Eckstein, Vice-Presidente di EuPc, l’Organizzazione dell’Unione Europea con sede a Bruxelles che rappresenta i trasformatori di materie plastiche. Gli interventi sono stati presentati dagli operatori industriali e dalle autorità in rappresentanza della Commissione Europea e degli Stati Membri, nonché dai fornitori, dai trasformatori e dagli specialisti del recupero e riciclo; 90 le persone provenienti dall’intera filiera delle materie plastiche per l’imballaggio alimentare, tra cui Clariant, sponsor dell’evento.

86

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

and cope with any demand. Investing in new machines and warehouse managing systems is a tool enabling us to improve flexibility and efficiency”. Thanks to these investments, Virosac has been able to reduce stocks and to deliver goods within a day, punctually all over the year, without any breaks either in summer or in winter. “Quality is another key factor: we had several inspections from the customers, but there has never been any situation of nonconformity. Anyway, we intend to go on enhancing qualityand,therefore,we are increasing the controls of the products being machines from 3 to 6 an hour, since we want our products always to meet our standards which are the highest in the sector”. These values have been recognized also by Adico Group that canalizes the logistics of “Le Roi Merlin”. They have recently awarded Virosac as the best supplier concerning promptness, order fulfilment and quality. SAFEMTECH: GOGLIO AND THE UNIVERSITY OF ZARAGOZA HAVE JOINED IN A RESEARCH ABOUT PACKAGING On 19th April last, over 150 operators of the packaging sector coming from all over Europe gathered at the charming hotel Villa Porro Pirelli at Induno Olona (Varese) on occasion of the SAFEMTECH Project. The latter actually aims at assessing the interaction between packaging an product as well as at developing “smart” packages modulated with respect to the content. Financed by the EC as an integrant part of the IAPP Project - Marie Curie Fellowship - it boasts the cooperation of the industrial excellence represented by Goglio, a multinational company with a leading position in the production of food flexible packaging, as well as of the prestigious academic group GUIA of the Spanish University of Zaragoza. Since the mid of 2010, when the project was inaugurated, Goglio’s employees and GUIA’s researchers have been operating side by side, each of them giving one’s particular and fundamental support. On the one hand, the industrial approach enabled them to focus the survey on the end-user’s real needs and expectations by suggesting solutions being applied inside the company production cycle. On the other hand, GUIA has been actively operating in the research about Food Packaging since 1998, enriching the project with their expertise and know-how as a university partner with over 40 years of prestigious project development behind him. Osvaldo Bosetti and Cristina Nerin, coordinators of the project on behalf of Goglio and Unizar, as well as the researchers F. Isella, J.S. Felix, J.Salafranca and D.Carrizo, with the participation of C. Simineau of JEC Ispra, took turns on stage. The speeches, focused on PAA, NIAS and active packaging, ended with a roundtable led



NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH by M.R. Milana of the National Institute of Health. On the website www.safemtech.eu any information on the project and the deeds of the first workshop are available, while waiting for the next appointment in which the second part of the survey will be presented, before closing the project. EUPC’S SECOND FOOD CONTACT PLASTICS SEMINAR

Nella prima giornata sono stati affrontati

Grazie al successo riscosso dalla conferenza

approfondimenti sull’implementazione e il

di quest’anno e al ritmo incalzante dei cam-

controllo delle normative che regolano le

biamenti in corso nelle normative, EuPc or-

contaminazioni alimentari in vigore negli

ganizzerà il prossimo anno la terza conferenza

Stati Membri. Ci sono anche stati interventi

sulle contaminazioni alimentari per aggior-

da parte di autorità del Ministero della Sa-

nare gli operatori sugli ultimi sviluppi delle

nità e dei Dipartimenti per le Questioni Am-

legislazioni in questione.

ministrative e dei Consumatori, provenienti

Per ulteriori informazioni potete visitare il

da Belgio, Francia, Paesi Bassi e Spagna.

sito www.plasticsconverters.eu/food-

La seconda giornata è stata dedicata agli

contact, www.plasticsconverters.eu -

aspetti pratici relativi alla conformità alle

(Converter-Flessibili-Carta-Cartone è stato

normative, seguito da una sessione “Do-

media partner dell’evento e le riviste sono state

mande e Risposte”, durante la quale sono

distribuite a tutti gli intervenuti al seminario).

state affrontate 25 tematiche da parte di un gruppo di esperti costituito da: Dr. Annette Schäfer (della Commissione Europea e DG di Health & Consumer-SANCO), Dario Dainelli (Direttore di Regulatory Affairs Europe/Asia-Pacific, Food & Beverage BU) e Dr. Claude Dequatre (Toxicology and Regulations Coordinaror, Ineos).

DOW PERFORMANCE PACKAGING ADERISCE ALL’INIZIATIVA SAVE FOOD La decisione di aderire a questa iniziativa

L’iniziativa SAVE FOOD è una campagna con-

rappresenta un passo importante per Dow,

giunta istituita dall’Organizzazione Cibo e

poiché ha come obiettivo la soluzione di due

Agricoltura delle Nazioni Unite e da Messe

problemi globali, come la carenza e lo spreco

Düsseldorf GmbH nell’intento di sconfig-

di cibo. SAVE FOOD è lieta di annoverare tra

gere la perdita globale di cibo.

i propri membri un fornitore di resine della

“Lo scopo dell’iniziativa SAVE FOOD è quello

filiera dei valori del settore imballaggio, per-

di ridurre il problema della perdita e dello

ché ciò rafforzerà la battaglia contro lo

spreco di cibo diffondendo in rete il know-

spreco di cibo.

how delle organizzazioni e delle imprese che vi prendono parte. Grazie alla sua competenza ed al suo livello di portata internazionale, Dow è in grado di contribuire in modo notevole al successo di SAVE FOOD. In definitiva, i punti di maggiore influenza nella catena dei valori si dovranno sempre ri-

88

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

On 17 – 18 April EuPC held its second event on Food Contact Regulation in Brussels. This two days’ seminar aim was to inform and educate people in the plastics food packaging industry on what they need to know about current legislation, its implementation and what they should anticipate for the future at the national as well as European level. The seminar was chaired by Mr Joachim Eckstein, the EuPC Vice-President. Presenters came from across industry and authorities – representing the EU Commission, Member States, suppliers, converters, and recyclers. The event was attended by almost 90 representatives from all over the plastics food packaging value chain including the sponsor of the event - Clariant. The participants were presented on the first day with the insights on the Implementation and Control of Food Contact Regulation in Member States; presentations were given by authorities from Public Health, Food Administration and Consumer Affairs Departments, coming from Belgium, France, Netherlands and Spain. The second day was focused on the practical approach to the regulatory compliance and was followed by a compelling and heated Q&A session where 25 questions were discussed in depth by the panel of experts: Dr Annette Schäfer (from the European Commission, DG Health & Consumers - SANCO), Dario Dainelli (Director Regulatory Affairs Europe/Asia-Pacific, Food & Beverage BU), Dr Calude Dequatre (Toxicology and Regulations Coordinator, Ineos). With the success of this year’s conference and with the fast pace of change in regulations, EuPC is looking forward to organizing next year a third conference on food contact and keeping the interested parties updated with the latest advancements within the Food Contact legislation. DOW PERFORMANCE PACKAGING JOINS THE SAVE FOOD INITIATIVE This decision is an important next step for Dow, based on the objectives of both organizations to address the global issue of food shortage and food waste. SAVE FOOD is pleased to include a supplier of resins to the food packaging value chain as one of their members, allowing the Initiative to add yet another option to fight food waste. The SAVE FOOD initiative is a joint


BESCO srl nasce nel 1976 e nel corso degli anni, grazie agli stretti rapporti con le più importanti aziende del settore delle macchine da stampa, si specializza nella produzione di carrelli elevatori alzabobine. La costante crescita tecnica ha portato l’azienda ad un ampliamento della gamma per consentire l’offerta di prodotti in grado di soddisfare ogni necessità. L’elevata versatilità del processo produttivo consente alla BESCO, di personalizzare su richiesta i propri modelli per una copertura a 360° delle esigenze dei propri clienti. BESCO srl was born in 1976 and year by year,thanks to close relations with the most important printing machines’ manufacturers, specialized in reel lift trolleys’ production. The incessant technical development took the company to an enlargement of his products’ range in order to satisfy any kind of requirements. The great production cycle’s versatility allows BESCO to personalize (when requested) their trolleys to meet all customer’s demands.

CBE1000/1250/1500 La linea al top della gamma BESCO: carrelli alimentati a batteria. Traslazione e sollevamento elettronico It is the top line of BESCO production: trolleys feeded with batteries and completely electronics

CB 2.6 - CB 2.10 La linea di carrelli BESCO di semplice uso e manutenzione. Traslazione manuale e sollevamento idraulico It is the BESCO line of easy handling and maintenance. Manual motion and hydraulic lifting.

www.besco.it

CBM 700 P - CBM 700 S La linea di carrelli completamente manuali Range of manual trolleys

Magazzini verticali automatici rotanti portarulli Il sistema BESCO “CANGURO” sfrutta le altezze del locale verticalizzando il magazzino e consentendo un risparmio sui costi

Canguro 40/60/100 con capacità di gestione da 40/60/100 rulli

29010 Roveleto di Cadeo (PC) Tel. +39 0523574964 - Fax +39 0523 578134 E-mail: bescopc@besco.it


NEWS

ATTUALITÀ E EVENTI

NEWS AND EVENTS

ENGLISH cercare “nell’organico” della pratica quotidiana- ed è proprio lì che il coinvolgimento del mondo industriale diventa essenziale”, osserva Bernd Jablonowski, Direttore di Interpack e SAVE FOOD presso Messe Düsseldorf. Uno degli obiettivi che Dow vuole realizzare entro il 2015 nel campo della sostenibilità delle aziende, è quello di compiere almeno tre passi in avanti che contribuiranno in modo significativo a risolvere le principali sfide mondiali, tra cui rendere accessibili ed adeguati i prezzi dgeli alimenti. E dal momento che uno degli obiettivi aziendali di

generazione, e ciò sarà un incentivo alla di-

Dow è anche quello di contribuire alla rea-

minuzione degli sprechi alimentari”.

lizzazione di imballaggi migliori, risulta evi-

Al tempo stesso, essere membri di SAVE

dente l’affinità tra le due organizzazioni.

FOOD auterà Dow a condividere le proprie

“In veste di uno dei più importanti fornitori

idee e conoscenze dell’imballaggio alimen-

del settore dell’imballaggio alimentare, è

tare con altri enti coinvolti.

nostro ben preciso dovere realizzare le mi-

“La sfida relativa allo spreco alimentare è un

gliori soluzioni di confezionamento dei cibi

tema vasto e complesso che esige un tipo di

per la salvaguardia degli stessi”, dice Marc

collaborazione speciale. Aderendo all’inizia-

van den Biggelaar, Marketing Director Food

tiva SAVE FOOD, aggiungiamo una marcia in

Packaging EMEA presso Dow.

più al lavoro che tutta la filiera dei valori

“Diventando membri di SAVE FOOD, ab-

svolge per sconfiggere lo spreco alimentare”,

biamo l’opportunità di impegnarci con il

dice Marc. “Non vediamo l’ora di lavorare per

mondo industriale e di contribuire allo svi-

l’iniziativa ed i suoi membri e siamo fieri di

luppo di materiali da imballaggio di nuova

far parte di questa organizzazione “.

PIACE LA COMEXI FLEXO F2 PREMIATA CON IL RICONOSCIMENTO “RED DOT DESIGN” A Comexi Group è stato assegnato il premio “Red Dot Design” per il design della sua macchina da stampa flessografica Comexi FLEXO F2. Questo riconoscimento va ai migliori prodotti dell’anno che si sono contraddistinti nell’ambito comunicativo e hanno seguito i criteri del design di prodotto. Comexi FLEXO F2 ha vinto tra oltre 1.800 produttori di 54 paesi grazie al suo sofisticato aspetto estetico abbinato alla sua resistenza. Il design innovativo di Comexi FLEXO F2 è il risultato della perfezione ergonomica della macchina. In seguito ai cambiamenti apportati alla struttura della macchina, ne è stata migliorata l’accessibiltà al fine di facilitarne il funzionamento e la manutenzione. È stato inoltre ridotto il tempo di lavoro per rendere la macchina ancora più produttiva. Comexi FLEXO F2 incorpora 10 nuovi brevetti che riguardano la racla, l’essiccazione, l’inchiostro Excitink, le bobine, il layout e i moduli Cingular. Grazie all’ergonomicità e all’efficienza di tutte queste componenti l’azienda spagnola ha deciso di chiamare la macchina da stampa F2 FlexoEfficiency. Il premio “Red Dot Design” viene assegnato dal 1955 e questa edizione vanta la più grande giuria della sua storia. La cerimonia di premiazone avrà luogo il 1° luglio ad Essen, Germania, dove saranno attesi 1.200 ospiti per l’evento che rappresenterà un’ottima occasione per instaurare nuovi contatti e per conoscere di prima mano gli sviluppi innovativi nell’ambito del design.

90

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

campaign instituted by the Food and Agriculture Organization of the United Nations and Messe Düsseldorf GmbH to fight global food loss. “The aim of the SAVE FOOD initiative is to reduce the problem of food loss and food waste by networking the know-how of the participating organisations and enterprises. With its expertise and international scope, Dow can make a major contribution to the success of SAVE FOOD. One of Dow’s corporate 2015 Sustainability Goals is to achieve at least three breakthroughs that will significantly help solve the world’s major challenges, including affordable and adequate food supply. As it is one of Dow’s business objectives to contribute to the development of better packaging solutions, there is a clear fit between the two organizations. “As one of the major suppliers to the food packaging industry, it is our aim to develop the best possible food packaging solutions to safeguard food,” says Marc van den Biggelaar, Marketing Director Food Packaging EMEA at Dow. “Our membership with SAVE FOOD provides us the opportunity to engage with the industry and contribute to the development of next-generation packaging materials, which will drive the reduction of food waste”. At the same time, the membership of SAVE FOOD will help Dow share its views and knowledge regarding food packaging solutions with other involved parties. “The food waste challenge is a very large and complex one, which requires unique collaboration. By joining SAVE FOOD, we add another option to work across the value chain on the reduction of food waste,” says Marc. “We are looking forward to working with the Initiative and its members and are proud to be part of this organization”. COMEXI FLEXO F2 HAS WON THE “RED DOT DESIGN” Comexi Group has been awarded with the “Red Dot Design” for the design of its Comexi FLEXO F2 flexographic printer. The Comexi FLEXO F2 innovative design is the fruit of the machine’s ergonomics perfection. Thanks to the changes applied to the printer’s structure, the accessibility has been improved to provide easier ways to the machine’s operating and maintenance. The Comexi FLEXO F2 incorporates 10 new patents that affect on grids, doctor blade, drying screen, Excitink, reels, layout and Cingular modules. Since all these aspects are ergonomic and efficacy-related, the company has named the printer F2 FlexoEfficiency. The “Red Dot Designed” is given since 1955. The current edition of the award has had the bigger jury of its history in order to evaluate in depth all the candidate products. The award ceremony will be held July the 1st in Essen, Germany.



EuroWaxPack è l’associazione europea dei materiali per imballaggio in carta cerata e attraverso il proprio lavoro, comunica i vantaggi della carta cerata, un materiale per imballaggi moderno, ad alte prestazioni, economicamente vantaggioso e rispettoso dell'ambiente. EuroWaxPack si impegna inoltre a livello UE per garantire che nella legislazione venga tenuto conto di questi vantaggi

LE CARTE CERATE NELL’IMBALLAGGIO ALIMENTARE

LE CARTE CERATE: UNA SOLUZIONE NATURALE PER L’IMBALLAGGIO DEI PRODOTTI DOLCIARI a carta viene da tempo utiliz-

La stampa avviene sulle più moderne

zata per confezionare dolciumi,

macchine da bobina a bobina, con in-

formaggi e carne in modo na-

chiostri approvati per il contatto indi-

“I risultati dei nostri nuovi test sulla

turale ed esteticamente bello. Ma oggi

retto con gli alimenti.

compostabilità provano che la carta ce-

sono ancora di più le buone ragioni per il

Sono inoltre possibili la serializzazione

rata ha qualcosa di speciale da offrire ai

suo continuo e crescente successo.

e l’applicazione di codici a barre in linea.

proprietari dei marchi di dolciumi, qual-

Secondo EuroWaxPack, l’associazione

La bobina stampata viene poi rivestita

cosa che le confezioni realizzate con pel-

L

L’IMBALLAGGIO FINITO

europea dei produttori di imballaggi in

licole in plastica non hanno.

carta cerata, le credenziali ambientali di

La carta cerata fornisce una serie di van-

questo prodotto sono state recente-

taggi ambientali (è biodegradabile, com-

mente comprovate dai test effettuati da

postabile, riciclabile e rinnovabile) e le sue

un laboratorio indipendente. Si tratta di

prestazioni funzionali sono eccellenti.

analisi che attribuiscono un nuovo tan-

I consumatori possono inoltre avvantag-

gibile valore a questo tipo di imballaggio

giarsi della silenziosità delle confezioni in

versatile e già affermato, dichiarandolo

carta cerata quando vengono aperte: un

compostabile e biodegradabile in base

vero punto di forza se si pensa a contesti

alla norma europea EN 13432. Una sin-

come le sale cinematografiche o teatrali”,

tesi dei risultati dei test è fornita in un

su uno o due lati con una cera apposita-

ha commentato Frans Martens, presidente di

documento allegato.

mente formulata (a base vegetale o di

EuroWaxPack e amministratore delegato del-

Il cuore delle confezioni in carta cerata è

petrolio) per offrire resistenza all’acqua

l’azienda di trasformazione specializzata

la carta stessa, solitamente carta calan-

e all’umidità e una morbida protezione

Cats-Haensel (Germania).

drata non patinata ad alta resistenza, e

ai contenuti dell’imballaggio. I dolciumi

“Occupandomi di stampa e trasforma-

stampabile in base alle specifiche dei

vengono confezionati a velocità elevata

zione, conosco inoltre i vantaggi dell'uso

proprietari dei marchi usando fino a

nelle moderne linee di imballaggio, con

di imballaggi a base di carta cerata nella

dieci colori (anche metallizzati).

fascette o in pacchetti piegati e sigillati.

linea di produzione.

ENGLISH WAX PAPER IN FOOD PACKAGING

THE NATURAL SOLUTION FOR CONFECTIONERY PACKAGING WAXED PAPERS: PROTECT AND PRESERVE YOUR PRODUCTS AND THE ENVIRONMENT

EuroWaxPack is the European Association of Wax Paper Packaging Materials and communicates the benefits of waxed paper – a modern, high-performance, cost-effective and environmentally-sound packaging material. EuroWaxPack strives at EU level to ensure that these advantages are reflected in legislation

pert laboratory. The tests add real value for users of this established and versatile packaging medium by declaring it to be compostable and biodegradable according to the European EN 13432 standard. A summary of the tests results are appended in a separate document.

axed paper has been wrapping confectionery, cheese, and meat beautifully and naturally for a long time, and today there are even more good reasons for its continuing and increasing popularity. According to the European waxed paper packaging manufacturers’ association, EuroWaxPack, their product’s environmental credentials have recently been proven by tests at an independent ex-

PAPER: THE HEART OF THE PRODUCT

W 92

At the heart of waxed paper packaging is the paper itself – usually a high-strength uncoated calendered grade, which may be printed according to the brand owner’s brief in up to ten colours (and metallics, if desired) on today’s leading-edge roll-to-roll presses, using inks approved for indirect food contact. In-line serialisation and bar-

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

coding are also possible. The printed web is then one- or two-sides coated with a specially-formulated wax (either vegetable or petroleum based) to give the protective qualities of moisture- and water- resistance while gently cushioning the pack contents. Confectionery products are wrapped at high speeds on today’s advanced packaging lines, either as twist wraps or as folded and sealed packaging. DELIVERING THE FINISHED PACKAGING Says Frans Martens, President of EuroWaxPack and Managing Director of specialist converters Cats-Haensel (Germany): “The results of our new compostability tests prove that waxed paper has something


Alberi espansibili

MOD

635/MK MOD.

641/PR 64 41/PR MOD.

MOD.

636/MS MOD.

MOD.

640/PQL

638/PK

MOD.

640/PL

MOD. 650/PLF

642/PM

MOD. 650/PLS

Testate, supporti per avvo avvolgimento/svolgimento lgimento/svolgimento

714/MZ MOD. 740/PL

MOD.

MOD. 713/MA

MOD. 715/PG

718/PH

MOD.

MOD.

MODELLI A DISEGNO DIS

MOD.

925/KL

MOD.

714/AD

MOD.

900/KL

71 711/MA 1/MA

935 935/PN

Movimentazione alberi e bo bobine

Visita il nostro sito internet:

www.svecom.com

A Agenti genti e distr distributori ibutori in tutto tutto il mondo. mondo. SVECOM SVEC OM P.E ITTAL Via della Tecnica, Tecnica,, 4 - 36075 - Montecchio Maggiore - VICENZA - ITALY M P.E. . . SSrlrl - Via Montecchio Maggiore ALY TTel. svecom@svecom.com el.. (+39) 0444.746211 - Fax Fax 0444.498098 - e-mail:: svecom@svecom.com società cietà affilia affiliata ta G Goldenrod www.goldrod.com PPer er rrichieste ichieste mercato mercato USA contattate contattate la so oldenrod CCorp. orp. - www .goldrod.com

COD006IT D0

MOD.


Frans Martens, presidente di EuroWaxPack e amministratore delegato dell’azienda di trasformazione specializzata Cats-Haensel (Germania) / Mr. Frans Martens, President of EuroWaxPack and Managing Director of specialist converters Cats-Haensel (Germany)

verse grammature, miscele di fibre e fi-

logia, sviluppata agli inizi degli anni 90, ha

niture superficiali.

consentito agli imballaggi basati su carta

Possiamo così collaborare con i fornitori

di raggiungere gli elevatissimi standard

della cera e con i trasformatori per of-

che li caratterizzano attualmente.

frire ai proprietari dei marchi risultati

Ha permesso ai membri di EuroWaxPack

specifici in base ai prodotti: imballaggi

di fornire agli utenti finali la soluzione

ottimi non solo in quanto a prestazioni

naturale ottimale in termini di funzio-

ma anche dal punto di vista estetico.”

nalità, sostenibilità e rinnovabilità degli imballaggi.

RIVESTIMENTO IN CERA APPROVATO PER GLI ALIMENTI

PROVA DI COMPOSTABILITÀ

Contrariamente ai prodotti in pellicola, non c'è carico statico, e posso assistere

I rivestimenti in cera per l’imballaggio

gli addetti alla creazione degli imbal-

degli alimenti attualmente sono realiz-

laggi dei proprietari dei marchi nell’otti-

zati utilizzando oli vegetali modificati.

mizzazione delle caratteristiche chiave

Secondo Steffen Osinga, marketing manager

del rivestimento cerato, quali il grado di

dell’azienda specializzata in cere Paramelt,

lucidità e le proprietà di rilascio, barriera

questi prodotti vengono ottenuti princi-

e sigillatura."

palmente da oli vegetali usando tecniche

Questo il commento di Alexandra Venot, vi-

di lavorazione sostenibili. Questa tecno-

Le rigide condizioni per la certificazione EN 13432 (Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione) risultano essere soddisfatte pienamente dalla carta cerata tipica. Ciò è stato rilevato dal laboratorio di analisi indipendente belga Organic Waste Systems (OWS), che ha condotto test approfonditiper

cepresidente di EuroWaxPack e product manager per gli imballaggi flessibili in ambito

conto di EuroWaxPack.

etichette e trasformazione presso Ahlstrom,

Questo il commento di Frans Martens: “i ri-

specializzata in carte speciali: “Forniamo

sultati delle analisi consentono ai mem-

prodotti derivanti da fonti sostenibili e

bri di EuroWaxPack di fornire ai propri

realizzati in modo sicuro e affidabile.

clienti una stima della compostabilità

Sono fatti con fibre provenienti da pro-

potenziale dei materiali per imballaggi

duzioni responsabili e completamente

in carta cerata che utilizzano. Così i produttori di alimentari che usano i nostri

rinnovabili. Le credenziali di elevata sostenibilità delle nostre carte le rendono il prodotto "centrale" ideale per il confezionamento di dolciumi. È possibile scegliere fra di-

Alexandra Venot, vicepresidente di EuroWaxPack e product manager per gli imballaggi flessibili in ambito etichette e trasformazione presso Ahlstrom / EuroWaxPack Vice President Alexandra Venot, Product Manager, Flexible Packaging within the Label and Processing business area at specialty papers manufacturer Ahlstrom

special to offer to today’s confectionery brand owners – something that plastic film-based wraps cannot match. Waxed paper provides a number of environmental benefits – biodegradable, compostable, recyclable, renewable – and its functional performance is outstanding. Consumers also benefit from the “silent opening” qualities of waxed paper wrappers – a real plus point in the cinema or theatre! As a printer/converter myself, I am also aware of the benefits of running paper-based, waxcoated packaging on my production lines. There’s no static loading as with film products, and I can assist the brand owner’s packaging people by optimising such key features of the wax coating as slip, barrier, release, gloss level, and sealability." EuroWaxPack Vice President Alexandra Venot, Product Manager, Flexible Packaging within the Label and Processing business area at specialty papers manufacturer Ahlstrom adds: "We deli-

94

prodotti possono essere certi della conformità dei loro imballaggi alla norma EN 13432, e possono ottenere utili certificazioni di compostabilità.”

ver products that are sustainably sourced and manufactured in a safe and reliable manner. They are made from responsibly sourced fibre materials, which are fully renewable. Our papers’ high sustainability credentials make them the ideal “core” for confectionery wrapping applications. They offer a choice of weights, fibre blends, and surface finishes, so we are able to work with the wax supplier and the converter to deliver to brand owners product-specific results that not only perform perfectly, but also look great." FOOD-APPROVED WAX COATING Wax coatings used for food packaging are today increasingly made using modified vegetable oils. According to Steffen Osinga, Marketing Manager for wax specialist company Paramelt, these products are primarily sourced from

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

vegetable oil producers who supply under a sustainable production policy. Developed in the early 1990s, this technology has driven paper-based wrapping to its current very high standards. It has enabled EuroWaxPack members to provide end users with the optimal natural answer in terms of packaging functionality, sustainability and renewability. PROOF OF COMPOSTABILITY The strict conditions for certification to EN 13432, ‘Requirements for Packaging Recoverable through Composting and Biodegradation’ are shown to be met in full by a typical waxed paper, according to independent testing laboratory Organic Waste Systems (OWS), Belgium, who conducted extensive testing on EuroWaxPack’s behalf. Says Frans Martens: "The test results enable



COMPOSTABILITÀ DEGLI IMBALLAGGI IN CARTA CERATA: LA PROVA

Le pastiglie di cera / Wax pastilles

LA RISPOSTA A UNA SFIDA IMPORTANTE E ATTUALISSIMA Nel contesto attuale, caratterizzato dalla difficile combinazione tra l’attenzione per l'ambiente e la necessità di realizzare a costi sostenibili imballaggi in grado di offrire ottime prestazioni e un aspetto attraente, la carta cerata rappresenta una soluzione affermata e comprovata, naturalmente.

Un recente e approfondito studio commissionato da EuroWaxPack, l’associazione europea dei materiali per imballaggio in carta cerata e condotto dal laboratorio indipendente OWS (Organic Waste Systems), di Gent (Belgio), ha dimostrato che un materiale da imballaggio in carta cerata tipico è compostabile industrialmente, in conformità ai rigidi test della norma EN 13432 (Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione). Per questo studio, EuroWaxPack ha scelto una diffusa carta avvolgibile e pieghevole rivestita con cera in paraffina. Conformità EN 13432 I risultati hanno confermato che il materiale in carta cerata analizzato soddisfa i criteri di valutazione per le caratteristiche materiali, la biodegradazione (dopo 75 giorni), la disintegrazione (dopo 12 settimane) e la qualità di compostaggio (il materiale non ha avuto effetti negativi sulla qualità del compost). Si tratta dei criteri specificati nella norma CEN EN 13432. Si può quindi concludere che la carta cerata analizzata è completamente compostabile e offre prestazioni elevate nell'imballaggio di prodotti dolciari quali caramelle, cioccolata e gomma da masticare. Pertanto i materiali da imballaggio degli utilizzatori possono essere conformi alla norma EN 13432 e ottenere certificazioni di compostabilità, come OK Compost e Compostable. Queste conclusioni corrispondono ai risultati di precedenti studi condotti da singole aziende aderenti a EuroWaxPack sull’uso di carta cerata per formaggi e carne, che hanno confermato la compatibilità con la norma EN 13432 e con i requisiti della certificazione OK Compost. Un’ottima risposta al problema degli scarti La ricerca commissionata da EuroWaxPack ha effettivamente dimostrato che gli imballaggi in carta cerata, essendo compostabili industrialmente, forniscono un'ottima risposta alla problematica degli scarti per tutte le parti coinvolte nella catena del valore, compresi i consumatori. www.eurowaxpack.org

EuroWaxPack members to support their customers with an assessment of the potential compostability of the waxed paper packaging materials that they use – so food producers who use our products can be confident that their packaging materials could well comply with EN 13432, and qualify for other worthwhile certifications like ‘OK Compost’ and ‘Compostable’." THE ANSWER TO A STRONG CURRENT CHALLENGE In the context of the challenging combination of today’s environmental sensibilities and the need to achieve, cost-effectively, packaging that offers applied performance and eyecatching aesthetics, waxed paper packaging represents an established and proven solution – naturally.

96

COMPOSTABILITY OF WAXED-PAPER PACKAGING: THE PROOF A recent in-depth study commissioned by EuroWaxPack, the European Association of Wax Paper Packaging Materials and performed by the independent laboratory OWS (Organic Waste Systems) in Ghent (Belgium), shows that a typical waxed paper packaging material is industrially compostable according to the strict tests of EN 13432 ‘Requirements for packaging recoverable through composting and biodegradation’. For this study EuroWaxPack selected a widely-used twisting/folding paper coated with a formulated paraffin wax. EN 13432 compliance The results confirmed that the wax coated paper material tested fulfills the evaluation criteria for material characteristics, biodegration (after 75 days), disintegration (after 12 weeks), and compost quality (the material did not cause a negative effect on compost quality), which are outlined in CEN norm EN 13432. It can be concluded that wax-coated paper as tested is fully compostable, and delivers high performance in packaging for confectionery such as sweets, chocolates, and chewing gum. Users’ packaging materials can therefore also comply with EN 13432, and achieve ‘OK Compost’ and ‘Compostable’ certification. These conclusions echo the results of earlier studies confirming EN 13432 and ‘OK Compost’ compliance conducted by individual EuroWaxPack member companies on the use of waxed paper for cheese and meat wrapping. A sound answer to ‘end of life’ concerns The EuroWaxPack research indeed proves that waxed paper packaging provides a sound answer to the ‘end of life’ concerns of all actors in the value chain, including consumers, since it is industrially-compostable. - www.eurowaxpack.org

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone



ETICHETTE AUTOADESIVE E SOSTENIBILITÀ

In un settore in cui sia la catena del valore sia il prodotto principale sono complessi, non c’è da meravigliarsi se lo sviluppo di un programma di attività ecologiche a tutto tondo richiede del tempo

By Jules Lejeune - Finat

DALLA RETORICA AI FATTI: SOSTENIBILITÀ E RICICLO NEL SETTORE DELLE ETICHETTE AUTOADESIVE

C

on entusiasmo FINAT si è assunta la responsabilità chiave di fornire ai suoi membri una

fonte di informazioni su tutti gli aspetti delle prestazioni ambientali. Alla guida sono attualmente dei sottocomitati specializzati la cui attenzione è incentrata sulla sostenibilità e sul riciclo, sugli aspetti tecnici, sui metodi di verifica e sulle tendenze del settore. Fanno da supporto a queste attività tutta una serie di pubblicazioni tecniche all’avanguardia e di metodologie di test, e eventi organizzati in tutta Europa. FINAT è attivamente impegnata nell’ambito della sostenibilità, con progetti che

Anche l’associazione di settore statuni-

sulla sostenibilità in due task force e

comprendono: il riciclo dei release liner

tense partner di FINAT, TLMI (The Tag &

obiettivi specifici: scarti di matrice da

per etichette, sia in carta sia in film; la

Label Manufacturers Institute), è estre-

un lato e release liner usati dall’altro

conversione in energia dei rifiuti deri-

mamente attiva nell’ambito della soste-

(anche in questo caso sia carta sia film).

vanti dalla matrice dell’etichetta; la soluzio-

nibilità.Il suo programma LIFE (Label

Poiché TLMI deve occuparsi del settore

ne dei problemi legati alla contaminazione

Initiative for the Environment) offre un

in un solo paese, la sua missione po-

dei contenitori in PET termoformato

processo di certificazione di sostenibilità

trebbe apparire più facile di quella di

con le etichette autoadesive e la defini-

verificato fatto su misura per il settore

FINAT, che invece offre assistenza a circa

zione di parametri per una tecnologia

della trasformazione delle etichette.

50 nazioni.

adesiva rispettosa dell’ambiente.

TLMI ha inoltre suddiviso le sue attività

Ma le distanze da coprire per la raccolta

ENGLISH SELF-ADHESIVE LABELS AND SUSTAINABILITY

FROM RHETORIC TO REALITY: SUSTAINABILITY AND RECYCLING IN THE SELF-ADHESIVE LABEL INDUSTRY

In an industry where the value chain and the master product are both complex, it is hardly surprising that developing an all-embracing programme of environmentally-friendly business activities is taking time INAT has enthusiastically embraced the key role of providing its members with an information source on all aspects of environmental conformance, driven today by specialist sub-committees focussing on sustainability and recycling as well as technical issues and test methods, and industry trends, and supported by the association’s raft of industry-standard technical publications and test methods and events around Europe. In the sustaina-

F

98

bility arena, FINAT is currently actively engaged in projects involving label release liner recycling, both paper and film; the recycling of label matrix waste into energy; solving the issues around contamination of thermoformed PET containers by selfadhesive labels; and defining the parameters for environmentally-friendly adhesive technology. FINAT’s partner association in the United States, The Tag & Label Manufacturers Institute (TLMI), is also extremely active in the area of sustainability. Its LIFE (Label Initiative for the Environment) programme offers an audited business sustainability certification process tailored to the label converting industry. TLMI has also separated its focus on sustainability issues into specific task forces – with matrix waste and spent release liner

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

(again, both paper and film) the two main targets. With just one country to take care of, TLMI’s mission may seem simpler than that of FINAT, which mentors around 50 different sovereign states – but the distances involved in waste collection in the United States are challenging. According to TLMI, around 270,000 tons of label matrix waste are currently generated in North America, and only an estimated 1% is recycled. A similar measurement for Europe is not available, but I somehow doubt that the outcome would be any better. It is also true to say that the focus on sustainability and recycling in our industry is now world-wide. The Global Label Association, L9, has unanimously committed to a reduced carbon footprint in every aspect of the self-adhesive labelling supply chain –



possano essere migliori.

matrice e dei release liner (dal riciclo a

È anche vero che ormai in tutto il mon-

ciclo chiuso fino, ad esempio, ai pellet per

do il nostro settore dedica attenzione ai

combustione, ai carburanti e ai termo-

parte dall’attuazione di pratiche di produzione snelle e dalla riduzione dell’impronta di carbonio. Le aziende che aderiscono a FINAT (tra cui i trasformatori di etichette, i fornitori di materie prime, i produttori di macchine da stampa e di supporto e per l’applicazione automatica delle etichette e chi si occupa di laminazione autoadesiva) sono già degli esperti in merito.

temi della sostenibilità e del riciclo.

valorizzatori) vengono identificati e

A tutti i livelli della filiera è stata già ot-

L9, l’associazione mondiale dell’industria

analizzati, per poi essere raccomandati

tenuta la riduzione dei tempi di allesti-

delle etichette, si è unanimemente im-

alle aziende aderenti a tutte le associa-

mento e dei materiali di scarto. Inoltre, i

pegnata a ridurre l’impronta di carbo-

zioni di settore.

progressi tecnologici hanno apportato

nio in ogni elemento della filiera delle

Naturalmente, come in tutte le indu-

notevoli risparmi energetici in aree

etichette autoadesive: dalle materie pri-

strie responsabili, la strada del successo

quali l’essiccazione, sia del materiale per

dei rifiuti negli Stati Uniti sono un gros-

locale, è possibile perseguire e centrare

so ostacolo. Secondo TLMI, in Nord Ame-

degli obiettivi globali.

rica vengono attualmente prodotte circa 270.000 tonnellate di scarti di ma-

OPPORTUNITÀ DI CRESCITA

trice di etichette, e si stima che ne venga riciclato solo l'1%. Non è disponibile una stima per l’Europa, ma dubito che i dati

Gli impieghi potenziali degli scarti di

me all’applicazione da parte

le etichette durante la produ-

degli utenti finali, passando

zione sia degli inchiostri in

per il riciclo dei liner usati.

macchina da stampa.

L’associazione comprende mem-

Lo sviluppo della tecnologia

bri appartenenti ad Australia,

digitale ha poi snellito le atti-

Brasile, Cina, India, Giappone,

vità di prestampa e di stampa

Messico e Nuova Zelanda, oltre a

digitale delle etichette.

FINAT e TLMI, e collabora attiva-

Entrambi questi aspetti crea-

mente con i proprietari dei

no una piattaforma molto

marchi, con i principali gruppi

flessibile per la realizzazione

di rivenditori e con gli opera-

delle etichette che consente

tori del settore pubblico per

perfino la stampa simultanea

arrivare alla sostenibilità am-

di diverse etichette a basse ti-

bientale per l’etichettatura

rature sullo stesso supporto,

autoadesiva.

per la massima efficienza nel-

Questo è un ottimo esempio

l’uso di materiali, tempo ed

di come, a livello regionale e

energia.

from raw material manufacture to end-use application and spent liner recycling. The Association embraces members from Australia, Brazil, China, India, Japan, Mexico, and New Zealand, as well as FINAT and TLMI, and is actively liaising with both brand owners and major retail groups as well as the public sector to achieve environmental sustainability for self-adhesive labelling. This is an inspiring example of how, at a regional and local level, global goals can be pursued and achieved. A GROWING SPECTRUM OF OPPORTUNITIES Potential uses for both waste matrix and spent release liner – from closed-loop recycling through, for example, fuel pellets, engineered fuels, and waste-to-energy are, of course, being identified, examined, and recommended to member companies by all the

100

label associations. Of course, as in all responsible industries, the route to success in this arena begins with lean manufacturing practices and a reduced carbon footprint. FINAT member companies – including label converters, raw material suppliers, press and auxiliary equipment and automatic label applicator manufacturers, and self-adhesive laminators – are already experts here. At all levels of the chain, reduced set-up time and material waste have already been achieved, and technology advances have delivered considerable energy savings in such areas as drying – both of labelstock during manufacturing, and inks on-press. Digital technology advances have also streamlined pre-press activities as well as digital label print – both of which create a hugely flexible platform for label making that even enables multiple short label runs on the same labelstock to be ‘piggybacked’ on press for optimal efficiency in material, time, and energy usage.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

In some European countries – significantly Germany – practical financial assistance in achieving technology advances in support of sustainability is offered. Additionally, leading labelstock laminators are also offering a collection service for labelstock waste products from their converter customers. At our recent FINAT Congress, a ‘round-table discussion’ brought together a panel of label converters from both sides of the Atlantic who all confirmed – and proved - their commitment to grasp every opportunity to save waste, time, and cost – both for the benefit of the environment, and their businesses. It is at the converter level of the label industry that self-adhesive labels actually make their physical appearance, and are then passed on to the brand manufacturers and contract packers who will apply them. While release liner plays its part in ensuring accurate, smooth, fast, label application at the packer’s premises, label matrix waste re-


MACCHINE MONTACLICHÈ PER STAMPA FLEXOGRAFICA

ST CONVERTING S.r.l. Via della Musia, 86 25135 Brescia - Italia Tel. +39 030 23 52 006 Fax +39 030 33 63 973 www.stconverting.com info@stconverting.com


In alcuni paesi europei, soprattutto in

dei loro scarti di matrici è una delle prin-

chio tra trasformatori, utenti finali e chi

Germania, è offerta assistenza finanzia-

cipali sfide per FINAT. La termovaloriz-

si occupa di riciclo.

ria a chi realizza sviluppi tecnologici

zazione è un’opzione, e gli scarti delle

Sono stati organizzati dei turni di rac-

volti alla sostenibilità. Inoltre, anche i la-

matrici delle etichette possono essere

colta regolari per i release liner usati

minatori di supporti per etichette for-

riciclati per la trasformazione in WPC.

presso le linee di imballaggio degli utenti

niscono un servizio di raccolta per i

Comunque, attualmente per FINAT la

finali identificati dai trasformatori e di-

prodotti di scarto dei loro clienti.

priorità è il suo ruolo di catalizzatore

sposti a partecipare al programma. C4G

In occasione del nostro recente convegno

nella creazione di una “catena di custo-

gestisce la logistica (raccolta e consegna

FINAT si è tenuta una tavola rotonda a cui

dia” per i release liner usati che coinvolge

del materiale riciclabile) e mantiene con-

hanno partecipato trasformatori di eti-

l’utente finale. Le aziende che scelgono

tatti quotidiani con i trasformatori e i

chette provenienti da entrambe le spon-

di avvantaggiarsene, possono ottenere

clienti (proprietari dei marchi).

de dell’Atlantico. Questi hanno confermato

rimborsi finanziari da chi si occupa di ri-

Inoltre i principali produttori di carta di

(dandone anche prova) il loro impegno

ciclo industriale dei release liner in film,

nell’afferrare qualsiasi opportunità per ri-

sia PET che PP. Ma i release liner in carta

durre sprechi, tempo e costi, a vantaggio

siliconata richiedono dei trattamenti

tanto dell’ambiente quanto del loro busi-

più specifici. Per quanto riguarda ciò è la

ness. È al momento della trasformazione

Germania a fare da apripista. L’associa-

che le etichette prendono effettivamente

zione del settore delle etichette tedesca,

forma, per poi passare ai produttori dei

VskE, ha promosso attivamente i servizi

marchi e a chi confeziona il prodotto. Il

dell’azienda austriaca specializzata in ri-

release liner contribuisce garantendo

ciclaggio Lenzing, in collaborazione con

un’applicazione precisa, rapida ed effi-

i facilitatori indipendenti Cycle4green

ciente dell’etichetta, mentre gli scarti di

(C4G). Insieme, stanno chiudendo il cer-

matrice rimangono presso i trasforma-

release hanno sviluppato due importanti iniziative per la raccolta degli scarti in Europa centrale. UPM offre un sistema a ciclo chiuso per il riciclo dei release liner nella sua produzione di carta. Il release liner in carta viene desiliconato presso la cartiera UPM di Plattling, in Germnia, per poi essere riutilizzato come materia prima per diversi tipi di carta. Questa iniziativa è aperta all’intera catena del valore dell’etichettatura, in tutta Europa, indipendentemente dalle origini e dal colore del materiale. Le

tori, i quali necessitano di una soluzione

soluzioni personalizzate per la logistica

che non preveda lo smaltimento in di-

e la raccolta degli scarti di liner affian-

scarica.

cano il programma di gestione degli scarti di etichette dell’azienda.

DICIAMO “NO” ALLE DISCARICHE

Di recente Ahlstrom ha annunciato che raccoglierà il liner in carta glassine (carta

Fornire assistenza ai trasformatori di

supercalandrata ottenuta con processo

tutta Europa nel fare un uso sostenibile

Kraft) e lo riciclerà per la produzione delle

mains with the converter, in need of a solution that does not involve landfill. SAYING ‘NO’ TO LANDFILL It is one of FINAT’s major challenges to assist converters across Europe in making sustainable use of their matrix waste. The waste-to-energy channels already mentioned are an option. In addition label matrix waste can also today be recycled into woodplastic composite products. However, FINAT sees its prime role today as a facilitator in creating a ‘chain of custody’ for spent release liner involving the end user. For end-user companies that choose to take advantage of it, financial payback is available from industrial recyclers for film release liner, both PET and PP. Siliconised paper release liner, however, requires more specialised treatment. In this respect, Germany

102

has led the way. VskE, the German label association, has actively promoted the services of the specialist recycling company Lenzing Paper Mill in Austria, working with independent facilitators Cycle4green (C4G). Together, they are actively closing the loop between converter, end user, and recycler. A regular collection rota has been created for spent release liner from end users’ packaging lines identified by converters, and who are prepared to participate in the scheme. C4G manages the logistics – collecting and delivering recyclables -- and maintains the dayto-day contacts with converters and brand owners ‘customers’. Major release paper manufacturers, too, have developed two important waste collection initiatives in central Europe. UPM offers a closed-loop system for release liner recycling in its paper production. Paper release liner is de-siliconised at UPM’s Plattling mill in Germany, and then re-used as raw material for

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

different paper grades. This initiative is open to the whole labelling value chain, across the whole of Europe, regardless of the origin or colour of the material.Customised liner waste collection and logistic solutions are offered, alongside the company’s labelstock waste management programme. Most recently, Ahlstrom has announced it will collect spent glassine liner (supercalendered kraft paper) and recycle it into the prouction of the company’s specialty papers at its Osnabrück mill in Germany. Ahlstrom’s logistics partners will collect the material from brand owners or printers free of charge, provided a minimum collection quantity is met. The scheme will work across Germany, Belgium, Luxembourg, and The Netherlands. A parallel system is in the course of start-up in Switzerland, where three leading label printers have created a ‘map route’ of their customers in the country’s industrial areas,



sue carte speciali nell’impianto di Osna-

delle etichette ha contribuito con meno

biliscono i tempi per la raccolta. Questo

brück, Germania. I partner per la logistica

del 10% del materiale di scarto annuale in

ciclo può richiedere settimane e mesi.

di Ahlstrom raccoglieranno gratuitamen-

arrivo presso la cartiera di Lenzing.

te il materiale presso i proprietari dei marchi o gli stampatori, se raggiungono una quantità minima per la raccolta. Il pro-

AIUTATECI! LA LUNGHISSIMA STRADA PER IL SUCCESSO

gramma sarà attuato in Germania, Belgio,

Nella sola UE, le aziende clienti dei trasformatori di etichette autoadesive

Lussemburgo e Paesi Bassi.

È pertanto su questo aspetto che il settore

sono circa 8.000. Tutte loro possono con-

In Svizzera si sta avviando un sistema

delle etichette autoadesive ha bisogno di

tribuire al miglioramento della sosteni-

parallelo: tre importanti stampatori di

aiuto da parte dei proprietari dei marchi e

bilità della propria organizzazione e

etichette hanno creato una "mappa" dei

delle aziende di imballaggio che usano i

dell’intero settore delle etichette autoa-

loro clienti nelle zone industriali del

suoi prodotti. Raggiungere le persone giu-

desive. In questo processo, la raccolta e

paese per la raccolta dei release liner

ste per organizzare la raccolta è un’opera-

il riciclo dei release liner può dare un

usati. Se ne occuperà il partner di logi-

zione difficile.

nuovo impulso vitale ai preziosi pro-

stica e supporto C4G e il riciclo avverrà

Innanzitutto, il trasformatore o i suoi rap-

dotti basati su carta. Da parte dei circa

presso Lenzing. Il programma verrà poi

presentanti devono ottenere l’approva-

3.000 trasformatori di etichette autoa-

ampliato fino a coinvolgere gli stampa-

zione dei responsabili per la sostenibilità

desive europei, lancio un appello ai pro-

tori più piccoli e i loro clienti, come in

presso l’azienda utente finale (spesso una

prietari dei marchi (specialmente quelli

Germania.

persona a livello di consiglio di ammini-

che operano in segmenti caratterizzati

Queste sembrano essere la strade migliori

strazione, lontana dalla sede delle linee di

da volumi elevati, come alimentari, be-

per il recupero dei preziosi release liner

imballaggio a cui il convertitore offre ser-

vande e prodotti per la cura personale):

usati finalizzati a una nuova produzione

vizio). Una volta ottenuto ciò, occorre con-

chiedo loro di facilitare il percorso verso

di carta: un vero modello a ciclo chiuso.

vincere i responsabili acquisti e imballaggi

la raccolta dei release liner usati.

Tuttavia, si tratta di sistemi che devono af-

che si possono ottenere miglioramenti in

FINAT è a disposizione delle aziende per

frontare una difficile sfida, quella del pas-

termini di sostenibilità e costi avvalendosi

aiutarle a identificare le soluzioni che

saggio dallo status di opportunità a quello

della raccolta di scarti di produzione di eti-

meglio rispondono alle loro esigenze

percorso ampiamente utilizzato, arri-

chette (un processo che riguarda quantità

specifiche senza creare difficoltà o com-

vando così a volumi di impiego di release

ben più piccole rispetto, ad esempio, al car-

plessità. Di fronte al continuo aumento

liner commercialmente utili per mante-

tone o alle pellicole di plastica).

del costo delle materie prime e la pro-

nere attivi e redditizi i sistemi delle car-

Infine, bisogna prendere contatto con il re-

gressiva riduzione delle risorse naturali,

tiere e ridurre gli smaltimenti in discarica.

sponsabile di stabilimento, che in defini-

questa è una reale opportunità per con-

Per avere un’idea della sfida da affrontare,

tiva è la persona con cui si organizza la

tribuire alla sostenibilità di un’ottima

basti pensare che fino ad ora il settore

preparazione dei release liner usati e si sta-

tecnologia di decorazione per prodotti.

for collection of spent liner by logistics and support partners C4G for recycling at Lenzing. The scheme will be rolled out to smaller printers and their customers, as in Germany, in due course. These pathways would appear to be the very best answer for reclaiming valuable spent paper release liner into new paper production: true closed-loop recycling. They however face the significant challenge of moving from being an opportunity to being a widely-adopted route, achieving economically-viable throughput volumes of spent liner to keep the mill systems running and reduce landfill. To give an example of the challenge, the label industry is so far contributing less than 10% of the Lenzing mill’s annual paper waste intake. THE LONG, LONG ROAD TO SUCCESS It is here, therefore, that the self-adhesive

104

label industry needs help from the end user brand-owning and contract packing companies who use its label products. Reaching the right people to set up liner collection is a difficult task. First, the converter or his representative needs to get ‘buy in’ from the sustainability leader in the enduser company – often a person at board level, far from the location of the packaging line the converter serves. That achieved, purchasing and packaging managers have to be convinced that there are sustainability improvements and cost savings to be made by buying into a label waste collection process – a process which involves far smaller quantities than for, eg cartonboard or plastic films. Finally, the site manager must be contacted: he is finally the person with whom to organise preparation of spent liner waste, and collection timings. This affirmation cycle can take weeks and months.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

PLEASE HELP! There are, I believe, around 8,000 end-user customers of self-adhesive label converters in the EU alone. All of them have a contribution to make to improving not only the sustainability credentials of their own companies, but also that of the self-adhesive label industry. In the process, liner collection and recycling can give new life to valuable paper-based products. On behalf of Europe’s 3000 or so self-adhesive label converters, I appeal to brand owners , especially those in high-volume market segments such as food, beverage, and personal care, to facilitate a path to spent release liner collection. FINAT is here to help identify available local pathways that answer companies’ individual needs without creating difficulty or complexity.As raw material costs continue to escalate and the world’s natural resources diminish, this is a true opportunity to contribute to the sustainability of a leading product decoration technology.



NEWS

PRODOTTI E MATERIALI

PRODUCTS AND MATERIALS

ENGLISH CREATIVE LABELS: LE ETICHETTE INCONTRANO L’ARTE E IL DESIGN FIRMATO ARJOWIGGINS CREATIVE PAPERS

CREATIVE LABELS: LABELS SIGNED BY ARJOWIGGINS CREATIVE PAPERS MEET ART AND DESIGN

Delegato di Arjowiggins Italia srl e Direttore Sales & Marketing della Divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia. La gamma Creative Labels firmata Arjowiggins Creative Papers, coniuga creatività e competenza tecnica, per etichette di alta qualità che assicurano un tocco distintivo per tutti i prodotti. Proposta in un’ampia varietà di texture, effetti e colori, la serie offre carte classiche accanto ad altre più contemporanee e originali, aprendo nuove prospettive creative per il mercato dei vini, dello champagne, degli alcolici, delle specialità gastronomiche più esclusive e dei prodotti di lusso. L’incontro tra creatività e competenza tecIl mondo delle etichette, già da tempo, è

nica consentirà, a chiunque sceglierà la

stato oggetto di crescente interesse da

gamma Creative Labels, di ottenere pro-

parte di Arjowiggins Creative Papers che,

dotti ad alto impatto emotivo e visivo per

sempre all’avanguardia rispetto alle ten-

tutte le tipologie di prodotti e clienti.

denze creative, ha già risposto alle richieste

La gamma, inoltre, è tutta certificata FSC e

di mercato con una gamma ad hoc, Arjo-

riciclabile al 100% oltre a essere realizzata

wiggins Creative Labels, composta da 18 ar-

utilizzando polpa senza cloro a conferma

ticoli in fogli e 12 in bobine autoadesive.

dell’impegno del Gruppo cartario, nei con-

“Il mondo labelling è parte integrante di un

fronti di una produzione rispettosa del-

packaging curato e di successo.

l’ambiente.

L’etichetta è il primo contatto con il consu-

Tra le caratteristiche tecniche ci sono buo-

matore e riflette subito il posizionamento

na opacità, risultati ottimi con stampa off-

del prodotto, il suo universo e i suoi valori.

set, stampa a rilievo e serigrafia, elevata

Ecco, perché lo ritengo un elemento sul quale

resistenza all’umido, speciale trattamento

investire energie e comunicazione.”, ha di-

fungicida e buona qualità nel processo di

chiarato Simone Medici, Amministratore

converting e fustellatura.

LUXORO HA PRESENTATO LA NUOVA ETICHETTA BOLLICINE In occasione della 47sima edizione di Vinitaly, Luxoro, distributore esclusivo per l’Italia del Gruppo Kurz, ha sviluppato una nuova etichetta chiamata BOLLICINE. Il progetto creativo di quest’anno è stato affidato all’agenzia di comunicazione Teamwork di Varese, in collaborazione con la tipografia Valdostana, esperta della stampa a freddo, e con la Grafimont, specializzata nella realizzazione di packaging e di etichette nobilitate con stampa a caldo e cliché a più livelli, realizzati da Hinderer + Mühlich.

106

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

For a long time the labelling sector has been coveted by Arjowiggins Creative Papers. As a matter of fact, this is a forefront company capable of anticipating creative trends, meeting the market demand by developing a state-of-the-art product range, Arjowiggins Creative Labels, consisting of 18 sheetfed articles and 12 self-adhesive reels. “The labelling world requires accurate and successful packaging solutions. The label represents the first contact with the consumer and immediately reflects the product level, as well as its background and values. That’s why I consider it an important investment in terms of energies and communication”, said Simone Medici, Managing Director of Arjowiggins Italia Srl and Sales & Marketing Manager of the Creative Papers Division for South Europe and Turkey. The Creative Labels range by Arjowiggins Creative Papers combines creativity with technical expertise in the field of high quality labels making the difference. This label series is available in a wide range of textures, effects and colours and includes traditional papers and up-to-date and original ones, thus opening new horizons for the sectors of wines, champagnes, spirits, exclusive delicatessen and luxury products. The combination between creativity and technical expertise will enables those who opt for Creative Labels to obtain products with a high emotional and visual impact for any types of products and customers. Moreover, this range is fully FSC certificated and recyclable, besides being developed with chlorine-free pulp which proves the commitment of the Paper Group to manufacture environmental-friendly products. Technical features include: good opacity, excellent results with offset printing, letterpress and silkscreen printing, high moisture resistance, special fungicide treatment and good converting and die-cutting process quality. LUXORO PRESENTED THE NEW LABEL BOLLICINE On occasion of the new edition of Vinitaly, the International Wines and Spirits Show, Luxoro, sole distributor of Kurz Group in Italy, developed a new label: BOLLICINE. This year’s creative design was carried out by the communication agency Teamwork based in Varese in cooperation with typo-


Bella Center

FEFCO 17TH TECHNICAL SEMINAR

A Unique Technical Platform for the European Corrugated Industry! Can you afford to miss this event?

Register online at www.fefco.org

Why attend the FEFCO Technical Seminar? If you are a corrugated industry supplier

If you are a corrugated board manufacturer

• To meet your customers and find new ones! Corrugated board decision makers represent 50 % of our delegates. The FEFCO seminar in Copenhagen is a “must attend event” for them. During 3 days they can meet all the participating suppliers and at the same time listen to very valuable conferences and spotlight sessions.

• To meet your suppliers. About 60 exhibiting companies will showcase their products and innovations.

• To present your products and services • As a member you can present a «spotlight» Spotlights consist of short presentations of the latest technological innovations from suppliers. These usually meet great interest amongst the delegates, providing you with the opportunity to promote and share information about your latest innovations. • Attractive exhibition at a fair cost The exhibition is one of the highlights of the seminar with about 60 exhibiting companies presenting their products and services. There are still some stands available! Please contact FEFCO.

• List of exhibitors is available on the FEFCO Technical Seminar website: www.fefco.org/technical-seminar-2013 • To attend the conference especially put together for corrugated board manufacturers. The content of the presentations is a combination of industry practical issues and visionary trends. • The theme of the conference is « The Corrugated Board Factory of 2025 » and will be covering the following themes: – Raw Materials – Zero Defect Technology – Efficiency in Production and Logistics • To listen to the spotlight sessions and learn about the latest industry suppliers’ developments. • To network and share experience with your peers and gain the knowledge you expect thanks to hands-on presentations.

FEFCO 17th Technical Seminar is exclusively open to FEFCO Members or to companies that have received an invitation from exhibitors.

Gold Sponsor

Bronze Sponsor

250 Avenue Louise - 1050 Brussels Tel.: + 32 2 646 40 70 E-mail: info@fefco.org


NEWS

PRODOTTI E MATERIALI

PRODUCTS AND MATERIALS

ENGLISH Il concept alla base dell’etichetta è l’idea di cogliere l’azione creatrice della bollicina nella flûte nell’atto della mescita e racchiuderlo nel visual: meravigliosi ricami si compongono creando un dinamismo elegante. Migliaia di effervescenti bollicine si sprigionano, piccole perle dorate brillano, giocano e si rincorrono in un istante, che l’etichetta Luxoro rende eterno e imprime nel tempo. Ecco l’effetto perlage, di cui gli storici amanti delle bollicine francesi e italiane hanno iniziato a parlare più di 100 anni fa, da Reims a Canelli, da Epernay e Conegliano Veneto. Quanti mondi s’intersecano nel movimento sinuoso delle bollicine: poesia, estetica, scien-

combinata di foglie a caldo, olografiche, a

za, tradizione e umanità. La nuova etichetta

freddo e l’insieme di rilievi ed incisioni.

Luxoro racconta tutto questo: un vino aperto

L’etichetta è inserita nell’outline di una botti-

con stile, con un perlage nobilitato che dura nel tempo. La scelta grafica è pulita ed elegante, proprio

glia di champagne, adagiata su un drappo di seta con una texture dai richiami barocchi.

come le bollicine effervescenti che si rincor-

La foglia olografica trasparente conferisce

rono nella flûte. L’obiettivo era esaltare con

dinamicità materica all’etichetta.

forme semplici e uniche la stupenda resa

Il perlage con Luxoro è sempre perfetto.

NOR®SPOUTBAG PREMIATA NEGLI USA COME “IMBALLAGGIO DELL’ANNO” Un imballaggio innovativo, realizzato da

noscimento alla migliore idea di imballaggio

Mondi Halle nella sua struttura di Steinfeld,

per condimenti e salse. Il brevetto Nor®Spout-

è stato eletto negli USA “Imballaggio dell’anno”.

Bag è particolarmente adatto a questo set-

Il riconoscimento è stato assegnato dall’As-

tore poiché, oltre a garantire tutti i vantaggi

sociazione Condimenti e Salse (ADS) con l’in-

delle confezioni flessibili di alto livello, è carat-

tento di premiare il concetto di “Mix & Shake

terizzato anche dalla presenza di un coper-

Bag” di Coldec, che si basa sul sistema d’im-

chio avvitabile integrato nella piega superiore,

ballaggio Nor®SpoutBag realizzato nella

che conferisce un tocco di originalità.

struttura operativa di Steinfeld.

Inoltre, grazie al pratico manico posto nella

Il premio “Imballaggio dell’anno” viene elargito

parte posteriore di questo straordinario im-

annualmente dall’organizzazione come rico-

ballaggio, è possibile versare il prodotto in modo sicuro e semplice con una sola mano. Il sistema premiato “Mix & Shake Bag” ha una capacità di 2,5 l e si contraddistingue per la vistosa stampa a 8 colori. “La vincita di questo premio dimostra che, grazie a Nor®SpoutBag, siamo riusciti a dare una risposta perfettamente esauriente alle attuali esigenze del mercato”, afferma Jens Kösters, Responsabile del Servizio Tecnico dello stabilimento di Steinfeld e geniale “inventore” di Nor®SpoutBag. Gli imballaggi rigidi come i contenitori e i re-

108

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

graphy Valdostana, specialized in cold foil stamping, and Grafimont, specialized in the development of packaging and labels finished with hot foil stamping, as well as of multi-level plates developed by Hinderer+Mühlich. The concept behind the label is to grasp the idea of the creative action of the bubble in the flûte in the act of pouring and enclose it in the visual aspect: wonderful embroideries are created generating elegant dynamic effects. Thousands of effervescent bubbles are released, small golden pearls shine, play and chase in an instant and all this is made possible and eternal by the label by Luxoro. This is the so-called perlage effect about which the historical lovers of French and Italian bubbles began to talk over 100 years ago, from Reims to Canelli, from Epernay to Conegliano Veneto. So many worlds intersect in the sinuous bubble movement: poetry, aesthetics, science, tradition and humanity. The new label by Luxoro tells all this: a wine opened with style, a wine whose finished perlage will last over time. The graphics is neat and elegant, just like the effervescent bubbles chasing in the flute. The goals was to enhance with simple and unique shapes the wonderful combination of hot and cold foil stamping, holography and the whole of reliefs and engraving. The label is inserted in the outline of a bottle of champagne, lying on a silk cloth whose texture evokes baroque cross-references. The transparent holographic foil gives the label a sort of material dynamism. Luxoro always ensures perfect perlage. NOR®SPOUTBAG IS “PACKAGE OF THE YEAR” IN THE U.S.A. A packaging innovation developed by Mondi Halle, Steinfeld plant, has now been heralded “Package of the Year” in the U.S.A. The Association for Dressings & Sauces (ADS) gave the award to acknowledge the “Mix & Shake Bag” concept by Coldec, which is based on the Nor®SpoutBag brought to market maturity in Steinfeld. The organisation presents the “Package of the Year” award annually to honour the best packaging idea for the dressings, sauces and condiments sector. The patented Nor®SpoutBag is also optimally suited to this sector: alongside all of the advantages of a high-grade,flexible packaging, it also features a screw -cap integrated into the top fold, guaranteeing originality. In addition, the convenient handle on the back of the premium packaging enables the product to be poured safely and simply using just one hand. The award-winning “Mix & Shake Bag” concept offers a capacity of 2.5 litres and stands out due to its attractive printing in eight colours. “Winning this award proves


NEWS

PRODOTTI E MATERIALI

PRODUCTS AND MATERIALS

ENGLISH cipienti soffiati vengono sempre più spesso

sioni adatte a una vasta gamma applicativa

sostituiti dagli imballaggi flessibili, come

e a diversi segmenti di mercato in base alle

Nor®SpoutBag.

esigenze della clientela.

“Essendo un imballaggio di largo consumo dal

“Oltre a essere l’imballaggio ideale per pro-

design accattivante, Nor®SpoutBag si rivela

dotti alimentari, questo tipo di packaging è

particolarmente interessante per chi opera

anche ottimale per il confezionamento di

nel settore delle vendite al dettaglio e stimola

prodotti industriali per la pulizia e lubrifi-

le decisioni d’acquisto”, sottolinea Köster, evi-

canti per il settore B2B, essendo disponibile

denziando anche la facilità di smaltimento

con vari beccucci, in diverse misure e op-

della confezione che è poco ingombrante, pra-

zioni di design grafico, sempre al passo con

tica e sostenibile, caratteristiche che inducono

le esigenze della clientela”, spiega Daniella

i consumatori a sceglierla.

Dittmar di Mondi Halle, Responsabile Pro-

Nor®SpoutBag è disponibile in diverse ver-

getti presso la struttura di Steinfeld.

GLI ADESIVI PER ETICHETTE AD USO ALIMENTARE SONO STATI MIGLIORATI PER RIDURRE IL RISCHIO DI MIGRAZIONI UPM Raflatac ha aggiornato due adesivi in conformità con il regolamento UE 10/2011 nell'ambito della sicurezza in materia di migrazione. Il regolamento mira a migliorare ulteriormente la sicurezza dei consumatori, ponendo controlli più rigidi per scongiurare la possibilità di migrazione di sostanze dai componenti di imballaggio agli alimenti. I nuovi adesivi RP 36 FG e RP 36 ML di UPM Raflatac hanno migliorato le caratteristiche antimigrazione per ridurre ulteriormente anche la minima possibilità di

"Sensory Analysis for Indirect Transition of

contaminazione degli alimenti. Sono classi-

Flavour" (Analisi sensoriale per la transi-

ficati come sicuri per neonati e bambini e

zione indiretta del sapore), conformemente

sono approvati per il contatto diretto con

alla normativa EN 1230-2 (test di Robinson).

gli alimenti, comprese le carcasse, nonché il

La resistenza superiore ai raggi UV offre alle

contatto indiretto con gli alimenti.

etichette autoadesive una durata maggiore

I laminati Foodgloss RP 36 FG e Foodgloss RP

per una gestione di magazzino efficace e

36 ML ottengono ottimi risultati nei test di

conveniente. Il prodotto RP 36 FG offre inoltre una buona trasparenza per una presentazione ottimale dei prodotti con etichette trasparenti. La dichiarazione di conformità (DoC), come richiesto dal regolamento UE 10/2011, è disponibile su richiesta. Le dichiarazioni di conformità forniscono gli strumenti necessari per mantenere i contratti esistenti, ridurre le possibilità di ritiro dei prodotti e aiutare gli stampatori di etichette a trovare nuove opportunità commerciali.

that with the Nor®SpoutBag, we have provided the perfect response to the current market requirements,” says Jens Kösters, Technical Service Manger at the Steinfeld plant and happy “inventor” of the Nor®SpoutBag. “Rigid packaging such as canisters or blowmoulded containers is increasingly being replaced by flexible packaging like the Nor®SpoutBag.” According to Kösters, the convenience of the closure system and the handle on the back is also a contributing factor. “As a consumer packaging with an attractive design, the Nor®SpoutBag appeals to the retail customer in the best possible way. This results in a rapid purchase decision,” emphasises Köster. He also designates the space-saving and practical disposal of the bag as a further reason why buyers are opting for this sustainable packaging solution. The Nor®SpoutBag is available in many variants for a large number of applications and market segments, depending on customer requirements. “Aside from food for the consumer sector, the bag is also suitable for packaging industrial cleansing products or lubricants for the B2B sector – with alternative spouts, altered proportions and various graphic design options, entirely according to the customer's requests,” explains Project Manager Daniella Dittmar of Mondi Halle, Steinfeld plant. UPGRADED NON-MIGRATION ADHESIVES FOR FOOD LABELLING UPM Raflatac has introduced two adhesive upgrades to continue advances in migration safeguards in line with the EU 10/ 2011 regulation. The regulation aims to further improve consumer safety, by placing tighter controls on the potential for substance migration from packaging components into food. UPM Raflatac’s new RP 36 FG and RP 36 ML adhesives have improved non-migration characteristics to further reduce even the slightest possibility of food contamination. They are classed as infant and baby safe, and they are approved for direct food contact, including labelling carcasses, as well as indirect food contact. Laminates of Foodgloss RP 36 FG and Foodgloss RP 36 ML achieve good results in a Sensory Analysis for Indirect Transition of Flavour according to EN 1230-2 (Robinson test). Improved UV resistance gives the laminate and converted labels a longer shelf life for efficient and convenient stock management. RP 36 FG also offers good clarity for optimal product presentation with clear labels.

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

109


I vostri partner / Your partners ANDANTEX - MEROBEL www.andantex.it www.merobel.com Soluzioni per il controllo di tiro di materiali in bobina Tension control solution for web and bobbin materials

APEX ITALY www.apex-italy.it Cilindri anilox Anilox rollers

ETS International srl www.e-tecno.it

Macchine stampa rotocalco, montacliché flexo Rotogravure printing presses, flexo plate mounters

Macchine prestampa flexo e rotocalco Rotogravure and flexo preprinting machines

CASON www.casonslitters.com

EUROINK srl www.euroink.it

Taglierine ribobinatrici Slitters rewinders

Inchiostri stampa Printing inks

ELIO CAVAGNA srl www.helioscavagna.com

EUROMAC srl www.euromacslitters.com

ARDOB GmbH www.ardob.com

Sistemi di taglio Cutting systems

Componenti macchine stampa e converting Components for printing and converting machines

CAVALLERI www.cavalleri.org

ASAHI Photoproducts Italia www.asahi-photoproducts.com Lastre flessografiche Flexo plates

ASTER srl www.asterwash.it Sistemi di lavaggio comp. stampa, distillatori solventi Washing systems for print components, solvent distillers

AUTOMATION VACUUM automation.vacuum@alice.it Metallizz, rebuilding, assistenza Metallization, rebuilding, service

BESCO srl www.besco.it Carrelli elevatori - Alzabobine Reel lift trolleys

BFM srl www.bfm.it Macchine stampa flexo Flexo printing machines

BIAGIONI srl www.biagionisrl.it Sacchettatrici Paper bag making machines

BIMEC srl www.bimec.it Taglierine ribobinatrici Slitters rewinders

BOBST www.bobst.com Macchine flexo e rotocalco, spalmatrici e accoppiatrici, metallizzatori Web-fed flexo and gravure printing, coating & laminating and vacuum metallizing machines

110

CAMIS srl www.rotocamis.it

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

Tagliatori trasversali e rotativi Rotary and transversal cutting machines

COLORGRAF spa www.colorgraf.it Inchiostri stampa Printing inks

COMEXI GROUP IND. S.A.U. www.comexi.com Macchine stampa flexo e converting Converting and flexo printing machines

COMIFLEX srl www.comiflex.it Macchine stampa flexo Flexo printing machines

CONTROL TECHNIQUES spa www.controltechniques.it Azionamento e controllo macchine stampa e converting Drive & control systems for printing and converting machines

Taglierine ribobinatrici Slitters rewinders

EXPERT srl www.expert-srl.com Macchine da stampa flexo e converting Converting and flexo printing machines

FBF srl www.fbf-srl.com Alberi espansibili, microforatori Expanding shafts, microperforator

FERRARINI & BENELLI www.ferben.com Sistemi trattamento corona Corona treatment

FLEXOTECNICA www.flexotecnica.it Macchine stampa flexo Flexo printing machines

GAMA srl www.gamasas.com Controlli registro, viscosità Register, Viscosity controls

CURIONI SUN www.curionisun.it

GRAFICHE TAMBURINI srl www.grafichetamburini.it

Sacchettatrici Bag making machines

Impianti stampa flexo, maniche Flexo printing plates, sleeves

DELSAR LAME srl www.delsarlame.com

GRAPHOSTYLE www.graphostyle.com

Sistemi di taglio Cutting Systems

DIGITAL FLEX - Nuova Roveco Group www.nuovaroveco.com Impianti stampa flexo, maniche Flexo printing plates, sleeves

EDIGIT www.edigit.eu Sistemi software per aziende grafiche Software systems for graphics companies

Impianti stampa flexo, maniche Flexo printing plates, sleeves

KODAK www.packaging.kodak.com Soluzioni prestampa flexo Solutions for flexo pre-press

KONGSKILDE www.kongskilde.com Trattamento rifili Trim processing


I vostri partner / Your partners I&C www.iec-italy.com

NEGRI LAME srl www.negrilame.com

S.T.C.M. International srl www.stcm.it

Sistemi per il controllo e l’automazione processi produttivi Systems for control and automation of manufacturing processes

Lame e controlame Blades and bottom knives

Alberi espansibili Expanding shafts

NEW AERODINAMICA srl www.newaerodinamica.com

ST Converting srl www.stconverting.com

Trattamento rifili Trim processing

Montacliché flessografici Flexographic plate mounters

NORDMECCANICA SPA www.nordmeccanica.com

ST.OR www.st-or.it

Spalmatrici-accoppiatrici Laminating and coating machines

Automazione e macchine per converting Automation and converting machines

ICR spa www.icr.it Incisione cilindri rotocalco Rotogravure cylinders engraving

I.E.S. srl www.ies-srl.it Alberi espansibili Expanding shafts

INCI-FLEX srl www.inciflex.it

PAGENDARM www.pagendarm.com

SVECOM P.E. www.svecom.com

Spalmatrici Coating machines

Impianti stampa flexo, maniche Flexo printing plates, sleeves

PAM ROLLERS FACTORY spa www.pamrollersfactory.com

INCIFLEX spa inciflex@inciflexspa.it

Cilindri stampa Printing rollers

Maniche, rulli, fotopolimeri Sleeves, rolls, photopolimers

Alberi espansibili Expanding shafts

TECNOMEC3 srl www.tecnomec3.com Cilindri allargatori Spreader rolls

POLYTYPE Ltd. www.polytype.com

TECNORULLI www.tecnorulli.it

I.S.T. ITALIA SISTEMI TECNOLOGICI www.ist.it

Spalmatrici-accoppiatrici Laminating and coating machines

Impianti recupero solventi Solvent recovery plants

PRAXAIR Surface Technologies www.praxair.com

TEMAC srl www.temac.it

LABELEXPO www.labelexpo-europe.com

Cilindri anilox Anilox rollers

Taglierine ribobinatrici Slitters rewinders

RAMA snc cmrama@tin.it

UTECO spa www.uteco.com

Carrelli elevatori - Alzabobine Reel lift - Trolleys

Macchine flexo e rotocalco, spalmatrici-accoppiatrici Flexo and rotogravure printing, coating and laminating machines

Fiera Exhibition

LAEM SYSTEM srl www.laemsystem.com Taglierine ribobinatrici Slitters rewinders

LANZ sas www.lamelanz.com

ROBIPACK www.robipack.it

Rivestimento maniche e rulli Sleeves and rolls coating

Montacliché flessografici, magazzini rotanti per cilindri e maniche Flexo mounter plates, rotating store for cylinders and sleeves

VEA srl sales@veasrl.it

SAGE srl www.sageslitters.com

VISCOM ITALIA www.viscomitalia.it

Taglierine ribobinatrici Slitters rewinders

Fiera Exhibition

SIMER www.simercoating.com

ZELO ELETTRONICA SRL www.zeloelettronica.it

Rivestimenti superficiali Surface coating

Controlli di registro Registers control

ME.RO srl www.mero.it

SIMONAZZI srl www.simonazzi.it

ZENIT spa www.zenit-spa.com

Sistemi trattamento corona Corona treatment

Lastre flessografiche Flexo plates

Cilindri stampa Printing rollers

Lame e controlame Blades and bottom knives

L’ARTIGIANA srl www.catalogues.kompass.com Cilindri stampa Printing rollers

MACCHINGRAF www.macchingraf.it Soluzioni e prodotti stampa flexo Solutions and products for flexo printing

Macchine per miscela adesivi Machine for mixing adhesives

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

111


INDICE INSERZIONISTI

PER ABBONARSl

ADVERTISER TABLE Nome e cognome: Società: Funzione all'interno della società: Settore di attività della società: Codice fiscale o partita Iva: Indirizzo: Città:

Provincia:

CAP:

Sito internet:

e-mail:

Tel:

Fax:

Stato:

Abbonamento annuale per una rivista: O CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 31,00; Estero € 62,00 Abbonamento annuale per due riviste: CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 52,00; Estero € 104,00 O Conto corrente postale n° 41482209 intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC di Giardini Stefano & C. Via G. Di Vittorio, 30 20090 Pantigliate (MI) O Bonifico bancario intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) ABI 03512 CAB 33710 CC N° 2214/80 SWIFT: ARTI IT M2 Fotocopiare e spedire via fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)

TO SUBSCRIBE TO Surname and name: Company: Job function: Primary company business: Internationa VAT number: Address: City:

Province:

Post Code:

Internet site:

e-mail:

Ph:

Fax:

Country:

Annual subscription for one magazine: O CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 31,00; Abroad € 62,00 Annual subscription for two magazines: CONVERTER & CARTOTECNICA O CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 52,00; Abroad € 104,00 O Banker draught made out to: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) ABI 03512 CAB 33710 CC N° 2214/80 SWIFT: ARTI IT M2 I'm enclosing a crossed cheque, for the amount of €................................... made out to CIESSEGI EDITRICE SNC Photocopy and send by fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)

112

CONVERTER / Flessibili ‐ Carta ‐ Cartone

ARDOB ASAHI ASTER AUTOMATION VACUUM BASF BESCO BIAGIONI BIMEC CAMIS CASON CAVAGNA CAVALLERI COLORGRAF COMEXI COMIFLEX CONTROL TECHNIQUES CURIONI SUN DIGITAL FLEX EDIGIT ETS EUROINK EUROMAC EXPERT FBF FERRARINI&BENELLI FLEXOTECNICA GAMA KODAK KONGSKILDE ICR IES INCI.FLEX INCIFLEX I.S.T. LABELEXPO LAEM SYSTEM LANZ ME.RO NEGRI LAME NEW AERODINAMICA NORDMECCANICA PAM POLYTYPE-PAGENDARM PRAXAIR RAMA SAGE SIMER STCM ST CONVERTING ST.OR SVECOM TECNOMEC3 TEMAC UTECO VEA VISCOM ITALIA ZENIT

75 79 103 33 3 89 43 31 83 11 73 97 51 23 57 13 77 7 17 25 95 59 69 105 II cop. 5 87 29 61 27 21,42,56 19 91 35 10 I cop. 47 37 55 49 Anta cop.,IV cop.,1 85 33 65 99 71 41 15 101 81 93 67 39 9,45 63 III cop. 53


25a Mostra Convegno Internazionale di Comunicazione Visiva 25th International Trade Fair and Conference on Visual Communication

Pad. / Hall 8-12

Stampa digitale grande formato Insegnistica Cartellonistica Serigrafia Tampografia Promozione tessile Ricamo Incisione Premiazione sportiva Fresatura laser P.O.P. punto vendita Servizi per eventi Digital signage Labelling Packaging

Large format digital printing Sign & Sign making Screen printing Pad printing Textile promotion Embroidery Engraving Trophies & Awards Milling Laser P.O.P point of purchase Event services Digital signage Labelling Packaging


Milano, 7-11 May, 2013

Experience


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.