2 minute read

Eurolabel: la sottile differenza fra stampare etichette e offrire innovazioni

EUROLABEL È UNA DELLE AZIENDE STORICHE NEL PANORAMA ITALIANO DEI PRODUTTORI DI ETICHETTE AUTOADESIVE ED È LA CAPOFILA DI UN GRUPPO DI TRE AZIENDE. IN EUROLABEL L’ETICHETTA NON RAPPRESENTA SOLO IL COREBUSINESS MA È LO STRUMENTO ATTRAVERSO IL QUALE POTER ESPRIMERE I

VALORI PROFONDI DI UN’IMPRESA CHE HA SEMPRE MESSO L’ASPETTO UMANO DAVANTI A TUTTO

Advertisement

Inquadra il QR Code per guardare la video testimonianza di Elisabetta

Brambilla, Presidente Eurolabel e Gipea

Adue anni dall’inaugurazione della nuova sede avvenuta nel 2021 a Lainate (Mi) siamo andati a trovare Elisabetta Brambilla, Presidente di Eurolabel ma anche di Gipea, per farci raccontare dell’evoluzione ma anche delle novità che vedranno l’azienda, o meglio il gruppo di aziende che ne fanno parte, protagoniste in un mercato in continua evoluzione all’interno del panorama grafico-cartotecnico capace di attirare l’attenzione per i buoni risultati ottenuti.

TRE AZIENDE, UN UNICO

OBIETTIVO: SERVIRE IL CLIENTE

A 360°

“Possiamo tranquillamente definirci un’azienda familiare che però ha deciso di intraprendere un nuovo percorso, affidandosi a figure manageriali in ruoli strategici, per dare alla nostra attività una svolta di tipo industriale. Nel

2023 non è più possibile pensare che una realtà produttiva dipenda solo ed esclusivamente dalla presenza del titolare”, esordisce Elisabetta Brambilla, Presidente non solo di Eurolabel ma di un Gruppo fondato dalla mamma, la Signora Cattaneo che negli anni ’70 a causa di uno sciopero nazionale che bloccava l’ingresso e la produzione in Eurolabel, fondò la EDP Label, anch’essa specializzata nella produzione di etichette come risorsa indispensabile per poter lavorare per le multinazionali del settore pharma, che richiedono soluzioni di “Disaster Recovery” e “Business Continuity”. EDP Label, oltre a essere a livello produttivo la sorella minore di Eurolabel, aveva avviato e sviluppato un reparto per la lavorazione di tag in RFID, un settore cresciuto a un livello tale che circa quattro anni fa ha richiesto l’apertura di una terza azienda, la TecnoTag. Nelle tre aziende del gruppo sono impiegate circa 80 persone

“Le etichette RFID oltre a rappresentare un efficace strumento di anticontraffazione, possono contenere al loro interno tutta una serie di informazioni sulla tracciabilità del prodotto, creando anche una customer experience e raccontando la storia del prodotto, diventando un potente strumento di marketing e di contatto con il consumatore”, dice Elisabetta Brambilla.

EUROLABEL: FOCUS NEL SETTORE FARMACEUTICO

Essere fornitori dell’industria farmaceutica per un etichettificio significa soprattutto garantire la certezza del risultato finale. Se da un punto di vista grafico e del design, non c’è molto spazio alla fantasia, quello del mercato farmaceutico richiede dall’altro lato la massima

Trasforma in digitale le etichette

cura e attenzione anche ai minimi particolari. Ecco dunque che in Eurolabel vi è una grandissima attenzione ai controlli, che vengono eseguiti in prima battura direttamente sulle macchine da stampa, dotate dei più sofisticati sistemi di controllo qualità di stampa e rilevamento difetti e successivamente off-line in un reparto dedicato dove sono presenti 5 tavoli di ispezione che lavorano a ciclo continuo.

“Abbiamo molte delle certificazioni richieste ed abbiamo integrato il nostro sistema con le richieste specifiche previste dalle normative GMP per lavorare nel settore farmaceutico, e anche gli ambienti di produzione sono organizzati per il rispetto di queste rigide regole. Questa impostazione volta a garantire il massimo della sicurezza e della qualità del risultato finale di stampa ci è servita per offrire i medesimi standard anche per le etichette degli altri settori merceologici che serviamo, dalla cosmetica, al wine & spirts, all’alimentare e a svariati settori industriali. Tutto ciò, rappresenta un vantaggio ma anche un vincolo e ha contribuito a elevare il know-how dell’azienda ai massimi standard richiesti”, aggiunge Elisabetta, sottolineando come lavorare con questa accuratezza non consenta all’azienda di poter accettare lavori dove è il prezzo a essere determinante nella scelta del cliente.

This article is from: