3 minute read

CONGRESSO GIFLEX 2023

di € e creare fino a 3800 nuovi posti di lavoro.

“Le opportunità ci sono, l’industria è parte attiva, ma il problema è raggiungere l’opinione pubblica e rendere il contenuto tecnico che è complesso, abbastanza semplice da risultare comprensibile per il consumatore finale, anche perché abbiamo visto che quando l’imballaggio flessibile viene spiegato e raccontato in maniera semplice, l’opinione poi cambia”, commenta Italo Vailati, anche lui protagonista delle diverse audizioni nei palazzi della politica.

Advertisement

“Lavoriamo per un futuro a impatto zero. Nei fatti stiamo da anni facendo investimenti per immettere nel mercato prodotti che siano ancora più leggeri, che usino sempre meno risorse ma soprattutto che rendano possibile una seconda vita all’imballo. Consideriamo la lotta al cambiamento climatico un obiettivo principale e quanto accaduto in Emilia-Romagna ci spinge ad accelerare il passo”, ha concluso Palaveri, dando appuntamento a Milano a novembre per il prossimo convegno Giflex.

Position Paper di Giflex

In sintesi, in relazione alla proposta di regolamento europeo su imballaggi e rifiuti da imballaggio (PPWR), l’industria del flessibile è critica sui seguenti punti:

• non sono stati chiariti nel testo concetti fondamentali also because we have seen that when flexible packaging is explained and told in a simple way, the opinion then changes”, comments Italo Vailati, who was also a protagonist of the various hearings in the political palaces.

“We are working towards a zero impact future. In fact, for years we have been making investments to market products that are even lighter, that use fewer and fewer resources but above all that give the packaging a second life. We consider the fight against climate change a main objective and what happened in Emilia-Romagna pushes us to accelerate the pace”, concluded Palaveri, giving to everybody an appointment in Milan in November for the next Giflex conference.

Giflex Position Paper

In summary, in relation to the proposed European regulation on packaging and packaging waste (PPWR), flexible packaging industry is critical on the following points:

• fundamental concepts such as recyclable and recycled have not been clarified in the text: clear and precise definitions are needed;

• all countries need to engage themselves to collect all packaging in a differentiated manner, as is done in Italy with excellent results;

• it is requested that there must be a valorization of chemical recycling, that is that the flexible pack can be completely included in the cycle of materials;

• It must be available a policy which gives objectives and the possibility of proposing solutions, not to “freeze” innovation;

• the continuous reference to delegated acts with unsustainable implementation times for planning of investments and research and development of our companies;

• the analysis of the product life cycle (LCA), the only scientific come riciclabile e riciclato: servono definizioni chiare e precise;

• serve che tutti i paesi si impegnino a raccogliere in maniera differenziata tutti i packaging, come si fa in Italia con eccellenti risultati;

• si chiede che ci sia una valorizzazione del riciclo chimico, ovvero che il pack flessibile possa rientrare completamente nel ciclo dei materiali;

• si sollecita una politica che dia degli obiettivi e la possibilità di proporre soluzioni per non “congelare” l’innovazione;

• il continuo rimando ad atti delegati con tempi di attuazione insostenibili per la programmazione degli investimenti e la ricerca e sviluppo delle nostre aziende;

• non viene mai menzionata all’interno del Regolamento l’analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA), l’unico metodo scientifico in grado di definire quando un imballaggio può essere considerato sostenibile;

• non è provato che il riuso o il cosiddetto “refill” nel settore alimentare sia davvero la soluzione più sostenibile per il mercato, soprattutto in termini sicurezza degli alimenti, di igiene e di protezione del consumatore; method capable of defining when a packaging can be considered sustainable, is never mentioned in the Regulation;

• si chiede che le disposizioni europee non siano così invasive delle abitudini quotidiane dei consumatori (ad esempio in riferimento alla messa al bando delle confezioni monodose utilizzate nell’Horeca).

• it has not been proven that reuse or the so-called “refill” in the food sector is really the most sustainable solution for the market, especially in terms of food safety, hygiene and consumer protection; • European provisions should not be so invasive of consumers’ daily habits (for example with reference to the banning of single-serving packages used in Horeca).

This article is from: