![](https://assets.isu.pub/document-structure/230613151548-d04f4538e2080a8e5c0eb8ef31966a60/v1/b3f1cb5ecf64c8c3e7f12b466e6b26b4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
flessibili alimentari
Termosaldabili Base Carta A Effetto Barriera
L’industria dell’imballaggio deve affrontare l’enorme sfida di riprogettare le sue soluzioni di imballaggio per l’economia circolare.
Advertisement
Una ricerca pubblicata da Systemiq nell’aprile 2022 mostra che nel 2020 solo il 19% circa del volume di imballaggi in Europa è stato riciclato meccanicamente.
Uno dei motivi di questa bassa percentuale di riciclo è l’elevato numero di materiali compositi in uso, costituiti da laminati multistrato in alluminio e plastica. Questi film compositi possono essere separati in frazioni utilizzabili solo con grande sforzo e sono quindi in massima parte
DI XEIKON SIAMO A UN PUNTO DI SVOLTA ANCHE IN QUEST’AREA
APPLICATIVA. LE CARTE BARRIERA
STAMPATE A TONER SECCO
OFFRONO INFATTI SOLUZIONI DI IMBALLAGGIO FLESSIBILE CHE
APRONO NUOVE OPPORTUNITÀ
E PROBABILMENTE ARRIVANO ANCHE AL MOMENTO GIUSTO riciclati termicamente. Questo è uno dei motivi per cui il metodo più comune di smaltimento dei materiali di imballaggio in plastica in Europa è il recupero di energia (incenerimento). Al secondo posto c’è lo smaltimento in discarica e solo al terzo il riciclo dei materiali. Quest’ultima è senza dubbio considerata da tutti i soggetti coinvolti come la soluzione più logica, limitando le emissioni di CO2.
Per cambiare questa situazione e rendere più facile il riciclo, è necessario ripensare lo sviluppo degli imballaggi. Una soluzione circolare è l’uso di laminati monofilm o
Tamburi Centrali
Cilindri Riscaldati o Raffreddati
Chill Roll
Mandrini ad aria
Mandrini in fibra di carbonio
Cilindri gommati
Rulli folli di precisione
Sleeve anilox
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230613151548-d04f4538e2080a8e5c0eb8ef31966a60/v1/bfe7dcccc8e237d91283eecfcf774641.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230613151548-d04f4538e2080a8e5c0eb8ef31966a60/v1/fe8866f05d79879642a17aa293e7740c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230613151548-d04f4538e2080a8e5c0eb8ef31966a60/v1/5ef0617c516a1805fad2dfd2972f3fe1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230613151548-d04f4538e2080a8e5c0eb8ef31966a60/v1/65dec9bc7280cbc3c79fc644433a6730.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Sleeve clichè
Adattatori in fibra di vetro o fibra di carbonio
Ingranaggi