2 minute read

I professionisti del packaging si incontrano a Bologna per l’Esko Innovation Summit 2021

LO SCORSO NOVEMBRE ESKO HA ORGANIZZATO UN EVENTO, PRIMO IN PRESENZA, PRESSO IL CENTRO CONGRESSI DI FICO A BOLOGNA, CON L’OBIETTIVO DI FORNIRE SPUNTI E ISPIRAZIONE PER AFFRONTARE LE SFIDE DEL SETTORE: TRASFORMAZIONE DIGITALE, SOSTENIBILITÀ RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI TALENTI. ESKO FORNISCE GLI STRUMENTI PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PACKAGING, DAL PROGETTO CREATIVO ALLA PRODUZIONE DELLA LASTRA PER LA STAMPA, PER CENTRALIZZARE, STANDARDIZZARE, INTEGRARE E AUTOMATIZZARE I FLUSSI DI LAVORO CHE RISULTERANNO EFFICIENTI E SICURI

Dopo il benvenuto di Giovanni Vigone, Regional Business Manager di Esko, che ha ricordato come la pandemia abbia accelerato la digitalizzazione in tutti i settori e quindi anche in quello del packaging, chiamato a ripensare tutto il suo ciclo di vita, ha preso la parola Jan De Roeck, direttore marketing di Esko, ricordando che “Esko fornisce gli strumenti tecnologici per accelerare il processo di go-to-market. Ci sono dinamiche di mercato che determineranno il nostro lavoro nel futuro. Innanzitutto la sostenibilità, che dovrà essere dimostrata tanto che essere carbon neutral diventerà un default per poter lavorare con i marchi, a loro volta messi sotto pressione dai consumatori, di fatto i primi controllori delle credenziali ecologiche di una confezione”. Per quanto riguarda la trasformazione digitale, Esko propone uno strumento utilissimo a supporto delle aziende - “abbiamo creato un Modello di maturità digitale (DMM - Digital Maturity Model) affinché le aziende possano rendersi conto a che punto sia la loro trasformazione digitale, poiché solo con la consapevolezza della loro situazione attuale potranno scegliere gli strumenti giusti per evolvere”, aggiunge Jan. I 5 livelli di maturità sono Reattività, Organizzazione, Digitalizzazione, Connessione e Intelligenza. Un’azienda giunta fino a quest’ultima fase potrà definirsi completamente digitalizzata, automatizzata e connessa, capace di essere flessibile e muoversi secondo le esigenze del mercato e dei clienti con la massima efficienza e velocità. Il terzo aspetto riguarda la difficoltà di reperire talenti: anche in questo caso grazie alle soluzioni Esko che automatizzano operazioni ripetitive, gli operatori hanno più tempo per attività maggiormente gratificanti e creative lavorando in un ambiente più sereno, rilassato, a tutto favore della produttività. I software Esko permettono di centralizzare artwork e file di produzione, di avere un’unica fonte di informazioni collegando reparto prestampa e gestionale aziendale, creando processi più sicuri e semplificando l’organizzazione, in una parola automatizzando il flusso di lavoro. Pensiamo a Automation Engine Saas, che permette di utilizzare il cloud per raggiungere nuovi livelli automazione

Advertisement

This article is from: