1+2 anta 01-14_carto 31/01/14 09:23 Pagina 2
157
www.converter.it - corrugate@converter.it Worldwide Circulation Magazine - International bimonthly magazine focused on: the technologies, equipment and products for the printing and converting industry of paper; board, corrugated board for packaging, and house-hold tissue based products In caso di mancato recapito inviare al CMP Roserio Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi
YEAR XXVII - Number 157 - January/February 2014 - â‚Ź 8,00
1+2 anta 01-14_carto 31/01/14 09:23 Pagina 2
157
www.converter.it - corrugate@converter.it Worldwide Circulation Magazine - International bimonthly magazine focused on: the technologies, equipment and products for the printing and converting industry of paper; board, corrugated board for packaging, and house-hold tissue based products In caso di mancato recapito inviare al CMP Roserio Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi
YEAR XXVII - Number 157 - January/February 2014 - â‚Ź 8,00
www.sappi.com speciality.paper@sappi.com
We create the paper, you model the packaging
VISIT US AT HALL 9 STAND D 19, 8-14 MAY, DĂœSSELDORF
SOMMARIO Summary YEAR XXVI - Number 157 - January/February 2014
4
Editoriale Editorial
Iscritta al Registro Nazionale della Stampa n° 5360
6
News Attualità dal mondo del cartone News from cartonboard world
Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 373 del 10 giugno 1996
14 Cartimballo si fa in due e conferma la fiducia a Durst per la divisione digitale 16 Cartimballo splits in two and confirms confidence in Durst for digital division
14
22 RTS archivia un 2013 all’insegna della crescita su scala internazionale e annuncia per il 2014 l’apertura di nuove filiali in America Meridionale 23 RTS closes a 2013 marked by international growth and announces the opening of new branches in South America for 2014 24 Ondulati Maranello riparte alla grande 25 Ondulati Maranello restarts brilliantly
22
30 Flexo Day 2013 all’insegna del colore 31 Flexo Day 2013 in the name of colour 38 Masterfold, l’asso nella manica di Imballi S.p.A. 39 Masterfold helps Imballi deliver 42 Un pack sostenibile per un vino italiano di qualità 43 A sustainable pack for the Italian quality wine 46 L’approvvigionamento di carta intelligente 48 Smart paper supply 50 News Tecnologie per cartone ondulato News Technologies for corrugated board
24
56 Fare di più con meno: Sappi definisce nuovi standard per gli imballaggi in cartone ondulato e microonda 58 Less is more: Sappi sets new standards for corrugated board packaging 64 News Materiali News Materials
42
68 L’imballaggio intelligente all’orizzonte Smart Packaging on the horizon 70 Un ottimo inizio per la stampa ad alta definizione su cartone ondulato 72 A lightning start to high definition corrugated printing 74 Ancora una volta con emozione... Quando il packaging seduce i sensi 75 One more time, with feeling... When packaging seduces the senses 78 I vostri partner Your partners
56 2 CONVERTER & Cartotecnica
80 Indice inserzionisti Advertiser table
Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: Direction, editing, administration and advertising: CIESSEGI Editrice S.n.c. Via G. Di Vittorio 30 20090 Pantigliate -(Milano) Italy phone +39 02 90687158 fax +39 02 9067591 corrugate@converter.it
www.converter.it @ConverterFlexo www.youtube.com/ converterwebtv www.flickr.com/ photos/converter issuu.com/converteritaly Direttore responsabile/Editor: Stefano Giardini Coord. redazionale/Chief editor: Andrea Spadini Redazione/Editorial staff: Massimo Giardini Impaginazione e grafica/Graphics: Paola Barteselli (Grafiche Giardini srl) Stampa/Print: GRAFICHE GIARDINI s.r.l. Pantigliate - MI Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati della CIESSEGI Editrice Snc e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione scrivendo all’attenzione del Responsabile Editoriale della CIESSEGI Editrice Snc. © Copyright - tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa rivista può essere riprodotta senza autorizzazione. Manoscritti e fotografie (anche se non pubblicati) non si restituiscono.
Sistemi per l’applicazione di adesivi Sistemi per il controllo di qualità Sistemi per il controllo visivo con camera
Noi sappiamo cosa è importante! La qualità è nel dettaglio, nello sviluppo, nel processo produttivo, nel prodotto finale e nel servizio. Ci rendiamo conto che vale la pena di dare uno sguardo più approfondito. Per questo motivo, non sviluppiamo solo sistemi d’incollaggio con controllo qualità nel principio “fail-safe” integrato, e sistemi per il controllo visivo con telecamera per la cartotecnica e lo scatolificio, ma ci concentriamo sulle vostre esigenze individuali. I nostri prodotti e servizi soddisfanno le vostre richieste. Baumer hhs significa soluzioni di alta qualità da un unico fornitore.
Noi abbiamo capito! Baumer hhs s.r.l · Via Resistenza 1 · 20090 Assago (MI) · IT · Phone +39 0233 405435 · Fax +39 0233 405461 sales.it@baumerhhs.com · www.baumerhhs.com
EDITORIALE
2014, CHE SIA VERAMENTE UN BUON ANNO. NOI CI CREDIAMO
E
sattamente un anno fa iniziavamo in redazione
ne. L’apertura dei canali youtube, twitter, flickr e issuu ci
a interrogarci sulla necessità di rifare il sito
ha consentito di proseguire quella politica di diffusione
internet e successivamente di rivedere il layout
delle nostre testate, sia in Italia che all’estero, filo con-
grafico delle riviste.
duttore della nostra gestione.
La collaborazione con esperti di rilievo nei rispettivi campi ha dato i suoi frutti, ed eccoci qua, finalmente a
Le numerose collaborazioni avviate con associazioni
chiudere il cerchio che ci ha visti dapprima lanciare
di categoria, ed enti fieristici nazionali e internazionali,
il nuovo portale www.converter.it lo scorso mese di
proseguiranno anche in questo 2014 e ove possibile
settembre, con risultati ben oltre le più rosee aspetta-
saranno intensificate; la costante presenza a conve-
tive (visitatori mensili triplicati), e ora la struttura grafica
gni, seminari tecnici, fiere ed open house azien-
delle nostre riviste.
dali è infatti una delle strade principali da percorrere per
La nuova grafica, essenziale e moderna, renderà anco-
poter essere sempre presenti e aggiornati su quanto
ra più piacevole la lettura di tutte le novità legate al
accade nel nostro settore, ma anche per portare in giro
mondo della stampa e del converting di imballaggi.
per il mondo insieme a noi tutte le aziende che decidono di seguirci in questo viaggio.
La crisi non ci ha spaventato, e nonostante l'innegabile calo degli investimenti pubblicitari, oltre a riorganizzare
Le novità 2014 non finiscono di certo qui, abbiamo
la nostra struttura per renderla più agile e produttiva,
nel cassetto alcune idee alle quali stiamo lavorando
abbiamo investito con convinzione per poter met-
coi nostri partner e che speriamo di potervi presenta-
tere a disposizione delle aziende che credono nella
re quanto prima. Nel frattempo vi auguriamo un buon
comunicazione, strumenti al passo coi tempi.
lavoro in un anno che sia finalmente di ripresa, per poter affrontare con positività e ottimismo l’Expo 2015,
La struttura grafica del nuovo sito, ottimizzato anche
un’occasione unica da non perdere assolutamente.
per la consultazione su smartphone e tablet, è
Noi siamo pronti. Noi ci crediamo!
stata creata per favorire e migliorare la sua consultazio-
La redazione
EDITORIAL
2014, A VERY GOOD YEAR. WE BELIEVE IN IT xactly one year ago we began to ask ourselves inside our editorial staff on the need to renew the website and subsequently to revise the graphic layout of the magazines. The collaboration with renowned experts in their respective fields has paid off and here we are, finally closing the circle that we opened last September with the launch of our new portal www.converter.it which has been successful beyond our most optimistic expectations (monthly visitors tripled), and concluded with the renovation of the graphical structure of our magazines.
we have been reorganizing our structure to make it more agile and productive, we also invested strongly in order to put effective and up-to-date tools at the disposal of companies that believe in communication.
We trust that our new modern, essential website graphics will make reading all the news from the world of printing and packaging converters even more enjoyable. The crisis has not scared us, to tackle the undeniable decline in advertising spending
The numerous collaborations started with trade associations, national and international trade fair organizers will continue and will possibly be furthermore intensified – over the course of 2014. The constant presence at conferences, technical
E
4 CONVERTER & Cartotecnica
The graphics of the new site, which is smartphone and tablet optimized, has been specifically created to promote and improve its consultation. The opening of the channels on youtube, twitter, flickr and issuu allowed us to persecute our management's main aim: to increase the diffusion of our publications, in Italy and abroad.
seminars, trade fairs and open house events being in fact one of the main roads to stay always up to date on what is happening in the industry. We also exploit this same presence to bring with us all the companies that decide to join on our journey. The 2014 will reserve us much more: we have in the drawer a few ideas we are wor-
king on with our partners and which we are anxious to present you as soon as possible. In the meantime, we wish you to enhance your business in a year that will finally bring the growth necessary to cope with positivity and optimism 2015’s EXPO, a unique opportunity not to be missed. We are ready. We believe in it!
AD Holbein & Partners / TV
La chimica sulla cresta dell’onda Specialized in producing and commercializing chemicals for corrugated board: biocides, liquid borax, gluing improvement ĂŐĞŶƚƐ ĨŽƌ ƐƚĂƌĐŚ ŐůƵĞ͕ ǁĞƚ ƐƚƌĞŶŐƚŚ ƌĞƐŝŶƐ͕ ĂŶƟĨŽĂŵƐ͕ ďĂƌƌŝĞƌ ĂŐĞŶƚ ;ĂŐĂŝŶƐƚ ǁĂƚĞƌ͕ ĨĂƚ͕ ŽŝůͿ͕ ǁĂƚĞƌ ƚƌĞĂƚŵĞŶƚ͘
Vice s.r.l. via E. Reginato 85H - 31100 Treviso - Italy Tel. +39 0422 725829 - Fax +39 0422 725830 info@vice-srl.com - www.vice-srl.com - www.vice-group.com
Specializzati nella produzione e commercializzazione di prodotti chimici per ondulatore: biocidi, borace liquido, ƐƚĂďŝůŝnjnjĂŶƟ ĮƐƐĂƟǀŝ͕ ĂĚĚŝƟǀŝ ƉĞƌ ŵŝŐůŝŽƌĂŵĞŶƚŽ ŝŶĐŽůůĂŐŐŝŽ͕ coadiuvanti, resine per umido resistenza, antischiuma, ďĂƌƌŝĞƌĂŶƟ ;ĐŽŶƚƌŽ ĂĐƋƵĂ͕ ŐƌĂƐƐŽ Ğ ŽůŝŽͿ͕ ƚƌĂƩĂŵĞŶƚŽ ĂĐƋƵĞ͘
NEWS Attualità dal mondo del cartone
Quando i luoghi comuni si smontano come cartoni
dalle paure di dover emergere
FiordiRisorse racconta l'insoli-
cartarsi e naufragare se a sor-
to percorso di due aziende lea-
reggerle non c’è la struttura di
der nella cartotecnica
imprenditori disposti a sostitui-
Non serve aggiungere nulla di
re le vecchie abitudini con le
più quando una business com-
buone attitudini.
munity come FiordiRisorse (oltre
Inizialmente non sono mancati
5000 manager selezionati su
timori, difficoltà, dubbi. Ma la
Linkedin e un’attività associativa
loro storia oggi ha bisogno di
che mira a fare cultura d’impresa
da soli, a tutti i costi. Le buone idee rischiano di in-
Da sinistra Alberto Luca, LucaPrint Group e Tonino Dominici, Boxmarche
nel centro Italia secondo il buon
essere raccontata perché sia di riferimento pera molti altri.
istinto del cambiamento e non
per mandare un messaggio
stato il classico biglietto da visita,
Non c’è niente nella vita o nel
secondo schemi o tessere di ap-
inequivocabile a chi preferisce
che sarebbe magari finito in
lavoro che vada sempre dritto:
partenenza) incontra il coraggio
lamentarsi deietro alle difficol-
qualche cassetto, ma il proprio
del resto chi meglio di loro ha
controcorrente di Box Marche e
tà: la retorica va spesso scardi-
bilancio d'esercizio: avevano già
saputo valorizzare l’ondulato?
LucaPrint Group.
nata e stravolta per far sì che
capito che la forza commerciale
www.fiordirisorse.eu
Box Marche vuol dire Tonino
nascano storie diverse e finali
e professionale sarebbe arrivata
www.boxmarche.it
Dominici e la sua squadra – a
più lieti.
dall'apertura reciproca e non
www.lucaprintgroup.com
Corinaldo, in provincia di An-
Tonino Dominici e Alberto Luca,
cona – mentre LucaPrint Gro-
entrambi alla guida di aziende di
up gioca col nome di Alberto
riferimento nazionale nei settori
Luca – Pianezze San Lorenzo,
grafico e cartotecnico, qualche
nel vicentino.
anno fa hanno smontato il luogo
Per raccontare come sia pos-
comune della concorrenza tra-
sibile trasformare la competi-
sformandolo in un rapporto pro-
zione in collaborazione, Fiordi-
fessionale che oggi li porta a
Risorse ha organizzato in casa
condividere progetti, contatti,
Box Marche un evento dedica-
sviluppi. Una delle prime cose
to ai “luoghi comuni” proprio
che si sono scambiate non è
ENGLISH News from cartonboard world WHEN COMMON PLACES CAN BE DISASSEMBLED HOW CARTONS FiordiRisorse tells the unusual path of two leading companies in the paper converting industry. You do not need to add anything more when a business community as FiordiRisorse (over 5000 managers selected on Linkedin and association activity that aims to make enterprise culture in central Italy in accordance with good instincts and not according to patterns or membership cards) meets the against the tide courage of Box Marche and LucaPrint Group. Box Marche means Tonino Dominici and his team based in Corinaldo, Ancona province; Lucaprint Group is guided by Alberto Luca, based in Pianezze San Lorenzo, Vicenza province. To tell how it was possible transforming competition into collabo-
6 CONVERTER & Cartotecnica
ration, FiordiRisorse organized at Box Marche an event dedicated to “platitudes” to send a clear message to those who prefer to complain about difficulties: rhetoric often must be unhinged and twisted to create different and happy-ending stories. Tonino Dominici and Alberto Luca, both directors of important national companies in the areas of graphic and paper converting industries, a few years ago removed the competition cliché, transforming it into a professional relationship that today leads them to share projects, contacts, developments. One of the first things that they exchanged was not the classic business card, that maybe would have been forgotten in a drawer, but its financial statements: they had already figured out that the commercial and professional force would come from the reciprocal opening and not from fears to emerge on their own, at all costs. Good ideas risk to fail and to be shipwrecked, if there isn't the support of entrepreneurs willing to replace old habits with good attitudes. Initially there have been fears, difficulties and doubts. But their story today needs to be told because it is a reference for many others. There is nothing in life or in work that goes always straight: who better than them has exploited wavy opportunities? www.fiordirisorse.eu - www.boxmarche.it - www.lucaprintgroup.com
A carte scoperte verso Expo 2015
Le aziende produttrici e utiliz-
le un prodotto imballato?
zatrici, la GDO, stanno davve-
Quali sono i punti da potenzia-
Il Club Carta e Cartoni ha riu-
ro investendo in sostenibilità?
re per rendere maggiormente
nito i protagonisti della filiera
Il bilancio costi/benefici di
efficace la supply chain?
del packaging per un confron-
questi investimenti è positivo?
Possono essere già raggiunti
to costruttivo sull’innovazione
Quanto incide l’imballo all’in-
in vista di Expo 2015?
e la sostenibilità dell’imballag-
terno della sostenibilità di un
I frutti della ricerca condotta
gio cellulosico.
prodotto?
dal Club Carta e Cartoni sono
Cosa chiedono le aziende uti-
- Gli imballaggi cellulosici
stati raccolti in un whitepaper
lizzatrici di packaging al com-
Quali elementi vengono presi
che sarà presto messo a dis-
parto? Quale attenzione viene
in considerazione dalle azien-
posizione di tutti gli iscritti.
riservata al tema della sosteni-
de per la scelta dei packaging
Nel corso della serata è stata
bilità e quali innovazioni pos-
dei loro prodotti? Negli ultimi
inoltre presentata la carta di
sono essere poste in campo?
anni è cambiato qualcosa?
identità ambientale per l’imbal-
Comieco, attraverso il Club
- Quanto spazio viene dedica-
lo cellulosico, un’importante
Carta e Cartoni, ha riunito pro-
to in azienda alla progettazione
innovazione studiata da Co-
duttori di imballaggi, utilizzato-
tendole a conoscenza di tutta
“ambientale” di un packaging?
mieco e nata dall’ascolto delle
ri e opinion leader in una sera-
la filiera.
-Quale soggetto all’interno
esigenze delle aziende nel
ta di confronto e dibattito nel
Alla presenza di Piero Attoma,
della filiera dovrebbe essere
corso degli incontri promossi
cuore di Milano, cui hanno
coordinatore del Club Carta e
mag giormente responsabile
dal Club Carta e Cartoni.
partecipato.
Cartoni e vicepresidente Co-
dell’innovazione.
Alla presenza di esponenti di
mieco, di Eliana Farotto, re-
grandi realtà dell’industria e
sponsabile ricerca e sviluppo
della grande distribuzione, la
di Comieco, di Diego Restelli,
La filiera: qualità, innovazione, trasparenza
serata è stata anche l’occa-
responsabile imballaggi di Au-
Carta e cartone possono gio-
sione per fare il punto sulle at-
chan e Giuseppe Scicchitano,
care un ruolo primario nell’e-
tività del Club Carta e Cartoni,
packaging manager di Hen-
voluzione industriale?
che in questo anno ha lavora-
kel, sono stati affrontati in par-
La cooperazione tra i vari sog-
to molto per ascoltare le esi-
ticolare i seguenti punti:
getti della supply chain rimane
genze delle aziende utilizzatri-
- Imprese e GDO davanti alla
sempre un punto di forza per
ci in fatto di packaging, met-
sostenibilità
rendere sempre più sostenibi-
IN PLAINSIGHT TOWARDS EXPO 2015 The Paper and Board Club brought together packaging supply chain leaders for a constructive dialogue about innovation and sustainability of cellulosic packaging. What are asking packaging user companies to the sector? Which is the attention paid to sustainability issue and which innovations can be placed in? Comieco, through the Paper and Board Club, has assembled packaging producers, users and opinion leaders in an evening debate in the heart of Milan, with presence of representatives of the great realities of the industry and large retailers. The evening was also an opportunity to take stock of the activities of the Club, which this year worked hard to listen to the needs of the user companies regarding packaging, sharing the results with the whole supply chain. In the presence of: Piero Attoma, Paper and Board Club coordinator and Comieco Vice President; Eliana Farotto, Comieco research and development manager; Diego Restelli, Auchan packaging manager and Giuseppe Scicchitano, Henkel packaging manager, have been discussed the following points: - Companies and GDO facing sustainability Producers, user companies, GDO, are really investing in sustainability? The cost/benefit balance of these investments is positive?
How much weighes the packaging considering the sustainability of a product? - The cellulose packaging Which factors are taken into consideration by companies for the choice of packaging of their products? In recent years, has anything changed? - How much space is devoted to “environment design" of a packaging? - Which subject within the supply chain should be more responsible for innovation? The supply chain: quality, innovation, transparency Paper and cardboard can play a primary role in the industrial evolution? The cooperation between the various actors in the supply chain is always a strength point to make more sustainable a packaged product? Which are the points to be strengthened to make the supply chain more effective? Can they already be achieved in view of Expo 2015? The results of the research conducted by the Paper and Board Club were collected in a whitepaper that will soon be available to all members. During the evening it was also presented the environment identity card for cellulose packaging, an important innovation designed by Comieco and created by listening to the needs of companies during meetings organized by the Club.
CONVERTER & Cartotecnica 7
NEWS Attualità dal mondo del cartone
Majrani Group e LIC Packaging Spa: nasce una joint venture italiana dal sapore europeo
l’ambito di progetti di visibilità
È stata recentemente siglata
alla situazione economica” –
una nuova joint venture tra Ma-
afferma Riccardo Majrani, CEO
jrani Group, leader nello Shop-
di Majrani Group – “La decisio-
sul punto vendita. “Il settore in cui operiamo è ormai sempre più competitivo e maturo, fortemente legato
per Marketing & POP Innovation
ne di creare un’unica realtà di
e LIC Packaging spa, azienda
riferimento risponde ad una
italiana specializzata nelle solu-
precisa richiesta del mercato:
zioni di imballaggio in cartone.
dalla consulenza in shopper
L’operazione che vede l’ingres-
marketing, al design e alla cre-
so di LIC Packaging spa nel
atività, alla produzione su larga
capitale di Majrani Group de-
scala di packaging e di solu-
termina la creazione di un
zioni espositive sia durevoli che
nuovo gruppo industriale ca-
temporanee, alle soluzioni in-
pace di coniugare innovazione
novative integrate con digital
e tradizione. Due aziende che
signage. Inoltre forniamo servi-
Cristina Bertoldo, Amministra-
cato estero che in quello do-
vantano anni di esperienza sul
zi di merchandising sul punto
tore Delegato LIC Packaging
mestico.
mercato condividendo la stes-
vendita per l’allestimento delle
spa – “L’acquisizione di Majrani
Vocazione internazionale dun-
sa visione: investimenti e ricer-
campagne e il monitoraggio
Group conferma questa strate-
que che si rafforza non solo dal
ca e sviluppo costanti in tecno-
dei risultati. Un servizio chiavi
gia e la nostra volontà di entra-
punto di vista commerciale ma
logia e nuovi prodotti per ri-
in mano, perdi tutta la filiera
re nel mercato europeo con
anche tecnologico e logistico.
spondere alle esigenze del
produttiva completo a 360°”.
un’offerta completa e sempre
Per questi motivi la joint ventu-
mercato e dei propri clienti.
“La nostra realtà, presente sul
più innovativa”.
re permetterà alle due aziende
Quest’operazione, permetterà
mercato da circa 60 anni, ha
Quest’operazione rappresenta
non solo di unire le reciproche
a Majrani Group e LIC Packa-
sempre puntato sul marketing
un segnale importante in uno
competenze per clienti italiani
ging spa di diventare un part-
produttivo, affermandosi come
scenario di mercato che nel
ed europei ottimizzando i tem-
ner capace di rispondere a tut-
una delle aziende più moderne
2013 ha visto crescere la quo-
øpi di lavorazione, ma anche di
te le esigenze del cliente nel-
d’Europa nel settore” – afferma
ta dei propri affari più nel mer-
reinventare e ottimizzare le
Riccardo Majrani, CEO di Majrani Group e Cristina Bertoldo, Amministratore Delegato LIC Packaging spa
ENGLISH News from cartonboard world MAJRANI GROUP AND LIC PACKAGING SPA: BIRTH OF A ITALIAN JOINT VENTURE WITH AN EUROPEAN TASTE A new joint venture between Majrani Group, leader in the Shopper Marketing & POP Innovation and LIC Packaging SpA, Italian company specialized in solutions of cardboard packaging, was recently signed. The operation that sees the entry of LIC Packaging spa in the capital of Majrani Group determines the creation of a new industrial group capable of combining innovation and tradition. Two companies that have years of experience on the market sharing the same vision: investments and constant research and development in technology and new products to meet market needs and its customers. This operation will allow Majrani LIC Packaging Group and LIC Packaging spa to meet all customer needs regarding projects of visibility at point of sale. “The industry in which we operate has become increasingly competitive and mature, strongly linked to the economic situation”, said Riccardo Majrani, Majrani Group CEO. “The decision to create a single point of reference responds to a clear demand of the market: from shopper marketing consultancy to design and creativity, to large-scale production of packaging and display solutions (permanent and temporary), to integrated innovative solutions with digital signage. We also provide merchandising services at point of sale for preparation of campaigns and monitoring of results. A turnkey service, for the whole supply chain at 360°”.
8 CONVERTER & Cartotecnica
“Our reality, on the market for about 60 years, has always focused on productive marketing, establishing itself as one of the most modern companies in Europe in the field”, says Cristina Bertoldo, LIC Packaging spa CEO. “The acquisition of Majrani Group confirms this strategy and our desire to enter the European market with a complete and more innovative offer”. This operation represents an important sign in a market scenery that in 2013 has increased the business share in the foreign market more than in the national one. International vocation, therefore, that strengthens not only from commercial point of view but also technological and logistic. For these reasons, the joint venture will allow the two companies not only to combine their respective competences for Italian and European customers and optimize processing times, but also to reinvent and streamline production methods by introducing innovation in a market in which it seemed impossible to grow. In addition, the numerous certifications obtained are definitely a plus that the whole group can boast of having as an asset: quality ISO 9001:2008, food safety ISO 22.000:2005; management and chain of custody FSC-STD-40- 004 and PEFC REV-ENG 4 . The new group now boasts a consolidated turnover of 65 million euro in steady growth and employs approximately 250 employees, of which 10% are dedicated to R&D projects between Geneva, Milan and Verolanuova (BS) .
MASTERCUT 1.7/2.1
P RODUT TIVITÀ PRODUTTIVITÀ A ASSIMI LI VELLI. AII M MASSIMI LIVELLI. Nella produzione di scatole in cartone ondulato arriva il momento in cui voi e i vostri clienti dovete raggiungere la massima produttività ed una qualità impeccabile. velociz-IIntegrando ntegrando soluzioni all’avanguardia che velociz zano la produzione, riducono i fermi macchina e i tempi di avviamento, oltre a garantire una MASTERCUT qualità senza paragoni, la MASTER CUT risponde
www.bobst.com
perfettamente a queste esigenze per la fustel fustel-latura in piano del cartone ondulato. IIn n linea con una stampatrice MASTERFLEX MASTERFLEX o utilizzata separatamente per la fustellatura di 7.500 fogli MASTERCUT l’ora, la MASTER CUT vi consente di raggiungere gli elevati livelli di produttività che esigete dal vostro impianto e la qualità di fustellatura che richiedono i vostri clienti.
NEWS Attualità dal mondo del cartone
nei punti di vendita al dettaglio
giche, dal momento che sono
incentiverà la richiesta di scatole
una fonte rinnovabile e possono
in cartone ondulato. Nel 2017 il
essere riciclate. Inoltre le scatole
possibile crescere.
Positive le previsioni sulla domanda mondiale di scatole in cartone ondulato
mercato delle bevande e dei
hanno altri vantaggi rispetto alle
Inoltre le numerose certifica-
Le previsioni segnalano che la
generi alimentari continuerà a
casse di plastica, soprattutto
zioni ottenute sono sicura-
domanda su scala mondiale di
occupare il primo posto per
perché l’utilizzo di queste ultime
mente un plus che l’intero
scatole in cartone ondulato sub-
quanto riguarda il consumo di
comporta operazioni di pulitura
gruppo può vantare di avere
irà un incremento del 4,2%
scatole in cartone ondulato,
e relativi costi.
come asset: dalla qualità ISO
all’anno raggiungendo 234 mi-
coprendo il 43% della domanda
Gli incrementi più rapidi nella
9001:2008, alla sicurezza ali-
liardi di metri quadrati nel 2017.
globale. Queste e altre tendenze
domanda di scatole in cartone
mentare ISO 22.000:2005 alla
I fattori che influenzano l’au-
sono state illustrate in un nuovo
ondulato si riscontreranno nelle
gestione della catena di cu-
mento della domanda di scato-
studio dal titolo “World Corruga-
regioni in fase di sviluppo: la zo-
stodia FSC-STD-40-004 e
le sono da ricercare nella cre-
ted Boxes” presentato da The
na Asiatica e del Pacifico e quel-
PEFC-ITA REV 4.
scita delle attività industriali,
Freedonia Group.
la Africana e Medio-Orientale
Il nuovo gruppo vanta oggi un
specialmente nel settore mani-
A causa della saturazione del
che sorpasseranno la media
fatturato consolidato di circa
fatturiero, dove spesso si richie-
settore delle scatole in cartone
globale. L’India e la Cina speri-
65 milioni di euro in costante
dono imballaggi in cartone on-
ondulato, si assisterà a una limi-
menteranno i guadagni maggio-
crescita e impiega circa 250
dulato per proteggere e tra-
tazione dei profitti in aree svilup-
ri in conseguenza ad una forte
addetti, di cui il 10% dedicati ai
sportare le merci. Inoltre, gli svi-
pate come gli Stati Uniti, l’Euro-
crescita della produzione indu-
progetti di Ricerca & Sviluppo
luppi in corso nell’ambito del
pa Occidentale e il Giappone,
striale e dei mercati di articoli di
tra Ginevra, Milano e Verola-
cartone a onda piccola e di
dove le scatole rappresentano
consumo.
nuova (BS).
quello destinato a una grafica di
essenzialmente articoli di largo
La Cina, che nel 2011 aveva su-
In quest’ultima sede sorge il
elevata qualità contribuiranno a
consumo utilizzati nei mercati
perato il mercato statunitense
moderno stabilimento svilup-
un maggior impiego del cartone
ben consolidati. Inoltre le scatole
come maggiore mercato mon-
pato su una superficie 80.000
ondulato in tutte quelle tradizio-
in cartone ondulato devono af-
diale di scatole in cartone ondu-
mq di cui 40.000 mq coperti,
nali applicazioni solitamente in
frontare la concorrenza delle
lato, realizzerà un incremento
vero e proprio fiore all’occhiel-
cartone teso, soprattutto nei
casse di spedizione in plastica
pari quasi alla metà dell’aumen-
lo del gruppo, con una capa-
paesi maggiormente evoluti.
riutilizzabili e di altri tipi di imbal-
to della domanda globale per il
cità produttiva fino a 150
Anche il crescente interesse
laggi in questo materiale.
periodo preso in esame.
milioni di mq di cartone ondu-
negli imballaggi in cartone on-
Tuttavia non perderanno mai il
L’aumento dell’urbanizzazione
lato all’anno.
dulato per i prodotti da esporre
tipico vantaggio di essere ecolo-
e dell’industrializzazione e l’e-
modalità produttive introducendo innovazione in un mercato in cui non sembrava più
ENGLISH News from cartonboard world In the latter venue there is the modern site, built on an area of 80.000 sm including 40.000 covered sm, a true flagship of the group, with a production capacity of up to 150 million sm of corrugated cardboard per year.
10 CONVERTER & Cartotecnica
WORLD DEMAND FOR CORRUGATED BOXES ARE POSITIVE World demand for corrugated boxes is forecast to increase 4.2 percent per year to 234 billion square meters in 2017. Factors contributing to rising box demand include growth in industrial activities, particularly the manufacturing sector, which often requires corrugated packaging to protect and transport goods. In addition, ongoing developments in small flute and high-quality graphic board will allow corrugated boxes to penetrate traditional folding carton applications, especially in the developed world. Greater interest in corrugated packaging as a point-of-sale display in retail applications will also boost demand for value-added corrugated boxes. Food and beverages will remain the leading market for corrugated boxes in 2017, accounting for 43 percent of global demand. These and other trends are presented in World Corrugated Boxes, a new study from The Freedonia Group, Inc., a Cleveland-based industry market research firm. Gains will be limited by the mature state of the corrugated box industry in developed areas such as the US, Western Europe, and Japan, where boxes are essentially commodity items used in well-established markets. In addition, corrugated boxes also face competition from reusable plastic shipping crates and other types of plastic packaging. Nonetheless, corrugated boxes will benefit from their environmentally friendly image as they are a renewable resource that can be recycled. In addition, boxes have advantages compared to plastic crates especially considering that the usage of plastic crates typically involves cleaning and
NEWS Attualità dal mondo del cartone
spansione del commercio in-
nell’applicazione di adesivi, è
un’importante certificazione de-
ternazionale favoriranno il pro-
un’azienda con un’anima real-
nominata SEDEX SMETA* 4
gresso del settore dell’imbal-
mente green, a favore della so-
PILLARS, che conferma ai pro-
laggio che in queste regioni è
stenibilità. Impegno constante
pri clienti che tutti i propri servi-
ancora alquanto arretrato.
nel ridurre al massimo il consu-
zi e prodotti sono stati concepi-
Anche l’incremento degli introiti
mo delle materie prime e pro-
ti e realizzati in modo eticamen-
dei consumatori e l’espansione
dotti ad alta efficienza energe-
te ed ecologicamente corretto.
della classe media daranno vita
tica aiutano le aziende a perse-
(*SMETA = Sedex Members
ad una massiccia domanda di
guire i loro obiettivi di sosteni-
Ethical Trade Audit).
beni di consumo confezionati,
bilità. L’attenzione per l’am-
Ma chi è SEDEX? Sedex è
i fornitori in un unico luogo sicu-
come alimenti trattati, bevande e
biente e la sicurezza delle per-
un’organizzazione non a scopo
ro, mentre i fornitori possono
prodotti per la cura personale,
sone sono centrali nella filoso-
di lucro che si dedica al miglio-
inserire le loro informazioni eti-
supportando al tempo stesso
fia aziendale: l’impiego di ma-
ramento delle pratiche com-
che e scegliere di condividerle
l’incremento del consumo di
teriali ecologici, l’uso attento e
merciali ed etiche nelle catene
con più clienti su Sedex.
scatole in cartone ondulato.
sostenibile delle risorse sono i
globali di fornitura. Sedex offre
La multinazionale Robatech ha
presupposti per essere certi
un modo semplice ed efficace
ottenuto SMETA 4 PILLARS
Business etico: conciliare profitto e rispetto della persona
che i sistemi Robatech si inte-
di gestione delle pratiche etiche
dopo avere superato una verifi-
grino perfettamente nella vita
e responsabili della supply
ca esterna effettuata da SGS
delle persone e nell’ambiente.
chain, il cui core business con-
(Société Générale de Surveil-
Robatech, multinazionale sviz-
Correttezza, onestà e affidabili-
siste in un database online sicu-
lance, Zurigo) e risiede nel data-
zera, leader nella tecnologia e
tà nei confronti dei propri di-
ro che permette ai membri di
base SEDEX con il codice
nel servizio per soluzioni “verdi”
pendenti, collaboratori, clienti e
archiviare, condividere e segna-
S000000058316, in cui spicca-
partner commerciali sono i va-
lare informazioni che si basano
no nomi di aziende quali: Uni-
lori guida del business etico
su quattro settori chiave (o pila-
lever, Mars Group, Nestlé, Am-
perseguito da Robatech.
stri come vengono definiti):
cor, PepsiCo, DANONE, Her-
Standard di lavoro, Salute e si-
shey’s e tante altre ancora.
Sedex 4 Pillars Certification
curezza, Ambiente, Etica del
È importante sottolineare che
A dimostrazione concreta di
commercio. In questo modo il
l’accesso a questo database è
tutto ciò Robatech annuncia
cliente può visualizzare e gesti-
riservato
con orgoglio di avere ottenuto
re le informazioni etiche per tutti
membri registrati.
esclusivamente
ai n
ENGLISH News from cartonboard world return costs. The fastest increases in demand for corrugated boxes will occur in developing regions; the Asia/Pacific region and the Africa/Mideast region will both outpace the global average. India and China will see the fastest gains as a result of strong growth in industrial output and consumer product markets. China, which surpassed the US as the world’s largest corrugated box market in 2011, will account for almost half of the increase in global demand over the forecast period. Greater urbanization and industrialization and expanding international trade will support advances in these regions’ generally underdeveloped packaging sectors. Rising consumer income levels and expanding middle classes will also generate robust demand for packaged consumer goods such as processed foods, beverages, and personal care items, supporting increases in corrugated box consumption. ETHICAL BUSINESS: RECONCILING PROFIT AND RESPECT FOR THE INDIVIDUAL Robatech, Swiss multinational leader in technology and service for “green” solutions in the industrial application of adhesives, is a company with a soul truly green, in favour of sustainability. Constant commitment to reduce the consumption of raw materials and energy-efficient products help companies in achieving their sustainability goals. The attention to the environment and to the safety of persons are central to the company philosophy: the use of environmentally friendly materials, the careful and sustainable employment of resources are the preconditions to ensure that Robatech systems and devices integrate harmoniously into the lives of people and the environment. Fairness, honesty and
12 CONVERTER & Cartotecnica
reliability towards its employees, outworkers, customers and business partners are the principal values of ethical business pursued by Robatech. Sedex 4 Pillars Certification As a demonstration, Robatech is proud to announce that they have obtained an important certification called SEDEX SMETA* 4 PILLARS, this guarantees that all of our products are developed and manufactured according to ethically correct and environmentally sound methods. (* = SMETA Sedex Members Ethical Trade Audit). But who is SEDEX? Sedex is a not-for-profit organization dedicated to driving improvements in ethical and responsible business practices in global supply chains. Sedex provides a simple and effective management of ethical practices and supply chain managers, whose core business is in a secure online database that allows members to store, share and report information that are based on four key sectors (such as pillars are defined): Labour and Standard, Health and Safety, Environment, Business Ethics. The customer can view and manage information for all ethical suppliers in one secure location, while suppliers can enter their information and ethical choose to share it with more customers on Sedex. The multinational Robatech got SMETA 4 PILLARS after having passed an external audit performed by SGS (Societe Generale de Surveillance, Zurich) and resides in the database with the code S000000058316, in which brand names of companies such as Unilever, Mars Group, Nestle, Amcor, PepsiCo, Danone, Hershey's and many more. It is important to emphasize that access to this database is only available to registered members.
di Pauzzi Francesco
ASSISTENZA E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEGLI SCATOLIFICI
PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE INSTALLAZIONE RETROFITTIN R RETROFITTING NG RESTY YLING RESTYLING ASSISTENZA RICAMBISTICA
LY TA
P 100
%
E
ACCHI .M N .Z
M A D E IN
I
Grumello del Monte (Bg) - Cell. 329 6992056 - www.pzmacchine.it - info@pzmacchine.it
DURST - CARTIMBALLO by Andrea Spadini
Cartimballo si fa in due e conferma la fiducia a Durst per la divisione digitale
CARTIMBALLO, “LA FABBRICA DELLE CARTOIDEE”, COME L’AZIENDA SI DEFINISCE NELLA SUA MONOGRAFIA, RINNOVA LA FIDUCIA A DURST E INSTALLA UNA NUOVA RHO P10 200 PER AMPLIARE IL SERVIZIO DI STAMPA DIGITALE. NELLA SEDE DEDICATA ALLA PRODUZIONE DI ESPOSITORI E PACKAGING IN DIGITALE SARÀ PRESTO INAUGURATO UNO SHOWROOM IN GRADO DI GUIDARE IL VISITATORE NELLO STRAORDINARIO MONDO DEL CARTONE
L
’innovazione è per Cartimballo una
sitori in cartone affidandosi alla tecnolo-
questione di dna.
gia Durst.
Da sempre, infatti, l’azien-
La crescita sostenuta dei lavori in
da guidata dalla famiglia Zamai
digitale ha convinto Vasco Zamai,
si è distinta nel mercato del
Amministratore del Gruppo, Courtesy of Altavia
packaging in cartone ondulato per una forte propensione a perseguire strade diverse e innovative. Ciò fin dal
lato dalla sezione digitale.
la produzione di imballaggi desti-
Per motivi organizzativi e logisti-
nati al settore elettrodomestico,
ci, le macchine da stampa offset e
scegliendo la stampa flessografica Nel corso degli anni è stata creata Cartimballo Est e
Direttore Commerciale, a separare la produzione industriale del packaging in cartone ondu-
1967 quando Cartimballo iniziò
come punto di partenza.
coadiuvato dal cugino Dario,
flexo e tutte le linee di converting sono state trasferite negli stabilimenti di Azzano Decimo (Pordenone), mentre a Falzè di Piave (Trevi-
sono state instaurate partnership e collaborazioni molto
so) si è deciso di installare la nuova Durst P10 200 e le
strette con aziende del settore. Segno questo di una
linee di finishing digitale. Qui la creazione di una vera e
grande apertura da parte della proprietà, decisa a su-
propria chicca, ovvero uno showroom di 600 metri qua-
perare le barriere culturali che spesso limitano la cresci-
dri a disposizione dei clienti e visitatori dove trova spa-
ta delle aziende.
zio tutta l’offerta produttiva del gruppo, a testimonianza
Un approccio da cui nasce anche la decisione nel 2006
della grande importanza che riveste la comunicazione
di inserire la stampa digitale per la produzione di espo-
per Cartimballo.
14 CONVERTER & Cartotecnica
HammerrADV A
KOMBO MBO TAV. SISTEMA INTEGRA ATO CARICO-TAGLIO-SCARICO. KOMBO K OMBO T TAV. AV INTE INTEGRATED GRA ATED T LOADING LOADING G CUTTING-UNLOADING CUTTING UNLOADING G SYSTEM SYSTEM.
p g
Un taglio netto ai tempi di lavorazione. BO TAV: l’unico plotter da taglio Con KOMBO completamente automatizzato, con due teste che lavorano simultaneamente sulla stessa area. Dotato di un sistema integrato di carico, rilevamento crocini con Seeker System® K3 e sistema di scarico ad aspirazione Airo Panel® brevettato.
ELITR ELITRON ON IPM srl T T.. +39 0734.842221 F F.. +39 0734.843249 www www.elitron.com .elitron.com elitron@elitron.com
Disponibile su Available for Kombo TAV
. A wide range g of tools.
A clean cut to production times. K KOMBO OMBO OT TAV: AV: the only completely automatic automatic cutting plotter with two cutting heads which work together on the same area. area. Equipped with an integrated integrated loading system, reference reference point detection using Seek Seeker er S System® ystem® K3 and patented patented vacuum unloading system Air Airo o Panel Panel®. ®.
DURST - CARTIMBALLO
UN’OFFERTA DI STAMPA COMPLETA
prevalentemente per l’industria alimentare e siamo in
In Cartimballo convivono tutte le tecnologie di stampa,
Con il digitale, oltre a proporre espositori e packaging in
dalla offset alla flexo, arrivando naturalmente fino al digi-
piccole quantità, nonché campionature, possiamo svi-
tale, che rappresenta oggi una scelta necessaria per
luppare progetti di sola comunicazione, riuscendo a
essere competitivi anche nella produzione di piccoli
coprire una gamma di settori merceologici molto più
lotti. “Realizziamo in offset il 75% dei nostri espositori
vasta”, dice Vasco Zamai.
grado di seguire il cliente fin dalla progettazione grafica.
Qual è il vostro concetto di innovazione? “Ci consideriamo innovatori nel modo di progettare e proporre le nostre soluzioni ai clienti, attraverso l’impiego di svariati materiali che enfatizzano le peculiarità del prodotto in grado di far competere l’espositore in cartone con quelli realizzati in materiali durevoli. Creare soluzioni uniche a costi accessibili e realizzabili anche a livello industriale, è per noi una linea guida fondamentale. Anche la comunicazione riveste un ruolo primario nella nostra strategia e per questo, dedichiamo tempo e risorse al marketing. Nel nostro sito www.cartimballo.it abbiamo inserito una sezione “shop” dedicata al webto-print per espositori, con modelli predefiniti e con moduli di richiesta preventivo, grazie ai quali il cliente può scegliere la tipologia di stampa e il modello, inserire la grafica, comparare i prezzi delle diverse tecnologie Da sinistra / From the left: Marino Andreetta (Durst), Dario Zamai, Vasco Zamai e Maurizio Zamai (Cartimballo)
di stampa e inviarci l’ordine. Tutto ciò è reso possibile grazie al know-how presente in azienda, a software
ENGLISH Version
Cartimballo splits in two and confirms confidence in Durst for digital division CARTIMBALLO, “THE CARDBOARD-IDEAS FACTORY”, AS THE COMPANY SELF-DEFINES IN ITS BEAUTIFUL MONOGRAPH, RENEWS ITS CONFIDENCE IN DURST AND INSTALLS A NEW P10 200 TO EXPAND ITS DIGITAL PRINTING SERVICE. AT THE SITE DEDICATED TO DIGITAL PRODUCTION OF DISPLAYS AND PACKAGING WILL BE OPENED SOON A SHOWROOM, TO GUIDE VISITORS IN THE EXTRAORDINARY WORLD OF CARDBOARD nnovation for Cartimballo is a matter of DNA. The company has always been guided by Zamai family and has distinguished itself in the market for corrugated packaging for a strong inclination to pursue different, that is innovative, paths, And this since 1967 when Cartimballo began manufacturing packaging for the appliance industry choosing flexographic printing as a starting point. Over the years
I
16 CONVERTER & Cartotecnica
it has been created Cartimballo Est and were established very strong partnerships and collaborations with field companies, a sign of the great openness that characterizes this company, determined to overcome cultural barriers that often limit the growth of companies. This approach has determined the decision in 2006 to include digital printing for the production of cardboard displays relying on Durst technology.
The great growth of digital work has convinced Vasco Zamai, Group Director, assisted by his cousin Dario, Commercial Director, to separate the industrial production of corrugated board packaging from the digital section. For organizational and logistical reasons offset and flexo printing machines and all the converting lines have been transferred to plants in Azzano (Pordenone), while in Falzè di Piave (Treviso), it was decided to install the new Durst P10 200 and the lines for digital finishing. Here a real gem is going to rise: a showroom of 600 sm for customers and visitors, with all production
range offered by the Group, demonstrating the great importance of communication for Cartimballo. A COMPLETE PRINT SERVICE At Cartimballo co-exist all printing technologies from offset to flexo, and naturally digital, which is today a necessary choice to be competitive even in the production of small batches. “We realize in offset 75% of our displays, mainly for the food industry and we are able to follow the customer from the graphic design. With digital printing we can offer displays and packaging in
DURST - CARTIMBALLO
macchina che nella versione in esacromia può tranquillamente essere paragonata alla stampa offset e questo per noi - che abbiamo entrambe le tecnologie - rappresenta un grande vantaggio, in quanto possiamo effettuare se necessario una campionatura in digitale e, se la tiratura lo richiede, possiamo scegliere l’offset per la produzione finale. Anche se devo dire che abbiamo alzato il break-even point sul digitale fino ai 200 pezzi. Inoltre, dopo aver inserito nell’area dedicata alla finitura digitale una linea di carico e scarico automatico, avevamo la necessità di velocizzare e implementare ulteriormente la stampa. E P10 200, completamente automatizzata sia in entrata che in uscita, rispondeva in pieno a questa nostra esigenza”.
gestire un flusso di lavoro automatizzato, in grado di
La nuova Durst vi ha permesso di ampliare il vostro business?
servire il cliente in tempi rapidi, e a costi contenuti”.
“Con la nuova macchina riusciamo a proporci a clienti
dedicati e a una struttura organizzativa che consente di
e mercati nuovi che prima non potevamo approcciare.
Quali esigenze vi hanno spinto ad acquistare Durst Rho P10 200?
In particolare, possiamo realizzare i progetti proposti dalle agenzie di comunicazione che
“Dopo la prima esperienza positiva con
esigono risultati di stampa qualitativa-
Durst abbiamo deciso di sostituire il siste-
mente elevati.
ma precedente con una nuova tecnologia
Nel 2013, anno in generale non
capace di garantire la qualità richie-
facile, abbiamo effettuato inve-
sta dal mercato a costi competitivi.
stimenti dalle cifre importanti e
La nuova Durst P10 200 è una
il mercato ci ha premiato con
small quantities, as well as samples, and we can develop communication projects, managing to cover a wider range of sectors”, says Vasco Zamai. Which is your concept of innovation? “We see ourselves as innovators in the way of designing and proposing our solutions to
customers, through the use of various materials that highlight the features of the product, able to let compete the cardboard displays with those made of durable materials. Creating unique solutions at an affordable cost that can also be produced on an industrial scale is a fundamental guideline for us. Also communication plays a very important
role in our strategy, and for this reason we dedicate time and resources to marketing. We have included the section “shop” in our website www.cartimballo.it, dedicated to web-to-print for displays, with built-in templates and estimate request forms, so the customer can choose printing process, the model, insert graphics, compare prices of different printing technologies and send the order. This is possible thanks to our know-how, to dedicated software and an organizational structure able of managing an automated workflow and to serve customers quickly and cost effectively”. Which needs prompted you to buy the Durst Rho P10 200? “After the first positive experience with Durst we decided to replace the previous system with a new technology able to achieve the quality required by the market at competitive prices. The new Durst P10 200 in the six colors version can easily be compared to offset printing and this is a big advantage for us: since we have both
18 CONVERTER & Cartotecnica
technologies, we can make if necessary a digital sampling and if we need a longer run, we can choose offset for final production. Although I must say that we have raised the break-even point with digital printing up to 200 pieces. Besides, after we included in the area dedicated to digital finishing an automatic loading and unloading line, we needed to speed up and further implement printing. The P10 200, with fully automated entry and delivery, answered fully to this need”. Did the new Durst allow you to expand your business? “With the new machine, we can propose ourselves to customers and new markets that previously we could not approach, in particular we can realize the projects proposed by Communication agencies that require high quality printing results. During 2013, year certainly not easy in general, we invested a lot and the market has rewarded us with a +12 % turnover. Let's hope to continue on this path for
DURST - CARTIMBALLO
un +12% di fatturato. Ci proponia-
materiali, ampliando così la
mo per il 2014 di continuare su que-
propria offerta.
sta strada e di poter crescere ulte-
La macchina, che lavora com-
riormente. Da un punto di vista strut-
pletamente in automatico, è in
turale e tecnologico siamo pronti ad
grado di raggiungere i 200
affrontare tutte le sfide che il
metri quadri di produzione
mercato ci sottoporrà”.
all’ora, anche se penso che il dato più interessante emerso
IL PUNTO DI VISTA DI MARINO ANDREETTA, RESPONSABILE VENDITE DURST PER IL TRIVENETO
in Cartimballo sia il fatto di aver alzato il livello del punto di pareggio sui lavori digitali da 50 a 200 pezzi.
L’ATELIER DEL CARTONE
Durst P10 200 con carico/scarico automatico è equipaggiata con un sistema per tenere aderente al
A brevissimo Cartimballo inaugurerà uno
piano di lavoro il foglio di cartone così da poter lavorare
showroom di 600 metri quadri completamente dedica-
qualsiasi tipologia di cartone nei formati da 120x160cm
to agli espositori per introdurre il cliente all’interno dello
fino a 200x300cm, garantendo la stampa in continuo.
straordinario mondo del cartone e non solo. Infatti per
La macchina è dotata di 6 colori con possibilità di inse-
Cartimballo innovare vuol dire anche comunicare, apri-
rimento del bianco e della vernice così da offrire un’am-
re le proprie porte, farlo con uno spazio a misura d’uo-
pia gamma cromatica ed effetti di nobilitazione indi-
mo, un ambiente curato come una vera e propria espo-
spensabili nel mondo del packaging.
sizione permanente. Un modo di diffondere la cultura
Grazie agli inchiostri UV che aderiscono a qualsiasi tipo-
del fare attraverso un percorso che si svilupperà su più
logia di supporto, le aziende hanno la possibilità di offrire
aree dedicate alla storia dell’azienda, all’impiego dei
espositori e packaging realizzati in un vasto range di
diversi materiali e delle diverse tecnologie, alle soluzioni
2014 and to be able to grow further. From a structural and technological point of view we are ready to face all the challenges that the market will submit”. THE POINT OF VIEW RELEASED BY MARINO ANDREETTA, DURST SALES RESPONSIBLE FOR THE VENETO AREA The Durst P10 200 with automatic loading /unloading is equipped with a system to keep adhering the cardboard sheet to the working table to be able to process any type of cardboard in formats from 120x 160cm to 200x300cm, ensuring continuous printing. The machine is equipped with 6 colors with the possibility to add white and coating, offering a wide range of colors and finishing effects, indispensable in the world of packaging. UV inks can adhere to any type of media: so companies have the opportunity to offer displays and packaging realized with a wide range of materials, expanding their offer. The machine, that works fully automatical-
20 CONVERTER & Cartotecnica
ly, can reach speed of 200 sm/hour. Although I think the most interesting fact emerged at Cartimballo is the fact that they raised the break-even point with digital printing up to 200 pieces. THE CARDBOARD ATELIER Very shortly Cartimballo will open a showroom of 600 sm, completely dedicated to displays, to introduce the customer into the extraordinary world of cardboard and beyond. Innovating for Cartimballo also means to communicate, to open doors and do it with a people-oriented space, cared like a permanent exhibition. A way of spreading the culture of doing, with a path that will develop over several areas dedicated to company history, use of different materials and technologies, packaging solutions and displays. All this enriched with video and music. We will see also Cartodesign section dedicated to production of cardboard furniture. At the end of the exhibition space there is a dining corner and a meeting room. With these features this showroom
is a perfect “cardboard atelier” to appreciate the value of these creations as real masterpieces. CARTODESIGN The production of cardboard furniture is a niche sector but destined to grow and in which Cartimballo decided to be present. The company proposes not printed furniture kits and furnishings, because in most cases those who buy these products want to highlight the peculiarities of the cardboard, lea-
ving the material with its most natural aspect. But if the request was to produce printed furniture thanks to the new Durst it will be possible to customize them, since the system operates safely even very thick substrates such as Reboard. “The customer who purchases the cartodesign does ultimately for a matter of taste, sensitivity and why not for image reasons. The cost is not the main discriminating factor to consider when you require this solution”, says Vasco Zamai.
di packaging ed espositori proposte. Il tutto arricchito
strati anche di grande spessore come il Reboard - “Il
da video e musica. Al suo interno troverà spazio anche
cliente che acquista il cartodesign lo fa soprattutto per
la sezione Cartodesign dedicata alla produzione di arre-
una questione di gusto, sensibilità e perché no immagi-
di in cartone. Chiuderà il percorso un’area ristoro che
ne. Il costo non è la discriminante principale da valuta-
insieme alla sala riunioni renderanno questo showroom
re quando si richiede questo tipo di soluzioni”, dice
un “atelier del cartone” dove poter valorizzare queste
Vasco Zamai.
creazioni come veri e propri capolavori.
CARTODESIGN La produzione dei mobili in cartone è un settore di nicchia destinato a crescere e nel quale Cartimballo ha deciso di essere presente. L’azienda propone i mobili in kit e complementi d’arredo non stampati poiché chi acquista questi prodotti nella maggior parte dei casi desidera evidenziare le peculiarità del cartone e lo fa lasciando il materiale nel suo aspetto più naturale. Inoltre, per chi richiedesse la produzione di mobili stampati grazie alla nuova Durst sarà possibile personalizzarli, in quanto il sistema gestisce tranquillamente sub-
n
RTS SISTEMI INFORMATIVI by Andrea Spadini
RTS archivia un 2013 all’insegna della crescita su scala internazionale e annuncia per il 2014 l’apertura di nuove filiali in America Meridionale
I team di RTS Italia e Francia / RTS Italian and French Executive Team together
nali verticali per il mondo del cartone consolidando nuovi clienti ed erogando ai nostri oltre 100 clienti nuove funzionalità applicative in particolare nell’ambito della gestione delle vendite in ambito mobile, della produzione e della logistica. Altre note brillanti sono state la chiusura del nostro primo
l 2013 di RTS si è concluso come meglio non ci si
contratto in Slovenia che intendiamo trasformare in una
poteva augurare – ha dichiarato Gastone Partisani,
best practice mirata ai mercati dell’Europa orientale che
Presidente e Fondatore di RTS – I risultati che ab-
tanto interesse ci stanno dimostrando in questi ultimi
biamo raggiunto hanno confermato la validità della
mesi. L’apertura della nostra filiale di Dubai è stato un
nostra strategia di espansione su scala internazionale
altro passaggio importante che merita particolare atten-
I
dimostrando il gradimento elevato che le imprese del cartone riservano alle nostre solu-
zione in quanto da mesi stiamo operando con successo anche nell’area del Golfo, in
zioni software per la gestione completa dei processi aziendali e dei nostri servizi di consulenza per lo sviluppo della produttività del business degli operatori. Tra i tanti successi che hanno segnato l’anno fiscale appena Gastone Partisani Co-Founder RTS
concluso ci tengo a evidenziare l’apertura della nostra nuova filiale francese, situata a Parigi e i primi
Medio Oriente, in Sudafrica e in Africa
GASTONE PARTISANI PRESIDENTE DI RTS DESCRIVE I SUCCESSI INTERNAZIONALI RACCOLTI NEL CORSO DELL’ANNO FISCALE APPENA CONCLUSOSI E ANNUNCIA IMPORTANTI NOVITÀ PER IL 2014
importanti progetti per conto di clienti francesi che hanno scelto di affidarsi alle
Mauro Mercadante Co-Founder RTS
Settentrionale, mercati sui quali siamo attivi grazie ad una rete di agenti e partner estremamente qualificati e dove abbiamo intrapreso, su richiesta di aziende locali, una serie di studi di fattibilità che ci auguriamo sfocino nel 2014 in progetti di successo. Infine, una nota particolarmente lieta è
il risultato delle attività che abbiamo condotto in America Latina dove, a seguito di un
nostre soluzioni ERP e ai nostri servizi di consulenza.
importante road show che abbiamo organizzato e dell’im-
Ovviamente i successi raccolti in Francia sono stati
portante azione di raccordo svolta anche dalla nostra filia-
accolti con entusiasmo particolare e vanno ad aggiun-
le spagnola, abbiamo messo a segno importanti successi
gersi alle importanti affermazioni che abbiamo saputo
lanciando nuovi progetti in Brasile, Cile, Argentina e Bolivia
raccogliere anche in Spagna, dove siamo da 5 anni un
dove abbiamo dato il via ad importanti installazioni che ci
player affermato e di primo piano, e in Italia dove, non-
porteranno, nel 2014 ad inaugurare una nuova struttura
ostante la crisi economica abbiamo rafforzato la nostra
destinata appunto al mercato latino americano.
leadership di fornitore numero uno di soluzioni gestio-
Per concludere ci tengo a sottolineare che dal punto di
22 CONVERTER & Cartotecnica
vista tecnologico, oltre a continuare lo sviluppo delle funzionalità della nostra architettura RTS Global total-
RTS France è attiva dal Novembre 2012
mente orientata al web e al mobile, nel 2014 rilascere-
e coordina le attività del gruppo
mo una nuova suite di soluzioni denominata Easy
in Francia e nei i paesi francofoni
Green, destinata a rispondere all’esigenza delle aziende
La responsabilità delle operazioni commerciali sono
che intendono ottimizzare i loro processi produttivi e
affidate alla Sig.ra Yoko Maathey, Responsabile
logistici in sintonia con le problematiche legate al ri-
Commerciale, e l’area tecnica al Sig. Rémi Beaujean
spetto ambientale.
Responsabile Tecnico.
Tematica che raccoglie massima attenzione dagli ope-
La sede amministrativa della società è basata Parigi
ratori più sensibili all’innovazione sostenibile e a distin-
Per contatti operativi e maggiori informazioni
guersi sul mercato incrementando la loro competitività
www.rtsystem.fr
distinguendosi come aziende responsabili e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Questa nuova funzionalità, così come i nostri nuovi approcci all’ottimizzazione dei processi aziendali del
RTS FRANCE HAS BEEN OPERATING SINCE NOVEMBER 2012, AND COORDINATES THE ACTIVITIES OF THE RTS GROUP IN FRANCE AND IN FRENCH-SPEAKING COUNTRIES
Da sinistra Gastone Partisani, Co-Fondatore RTS Sistemi Informativi, Yoko Maathey, Responsabile Commerciale RTS Francia e Rémi Beaujean, Responsabile Tecnico RTS Francia
settore facenti parte del portfolio denominato RTS SMART COMPANY saranno oggetto di un executive workshop che avrà luogo a Milano alla fine del mese di marzo. Vi consigliamo pertanto di visitare il nostro sito web o di seguirci su Twitter”. Per maggiori informazioni: www.rtsystem.com
n
Sales operations are handled by Miss Yoko Maathey ,Sales Manager, and the technical area coordinated by Mr. Rémi Beaujean, Technical Manager. The company's head office is based in Paris. For more information and contact details, please see: www.rtsystem.fr
ENGLISH Version
RTS closes a 2013 marked by international growth and announces the opening of new branches in South America for 2014 GASTONE PARTISANI - PRESIDENT OF RTS - DESCRIBES THE INTERNATIONAL SUCCESSES OF THE YEAR THAT JUST ENDED AND ANNOUNCES IMPORTANT NEWS FOR 2014 “
or RTS, 2013 has ended even better than we could have wished for”, said Gastone Partisani, President and Founder of RTS - The results we have achieved have confirmed the validity of our international expansion strategy; they demonstrate the high degree of satisfaction that businesses in the cardboard industry have found in our software solutions for the management of business processes and in our consulting services for developing the productivity of their businesses. Among the many successes that have marked the fiscal year that has just ended, I would like to highlight the opening of our
F
new branch in France, located in Paris and the first major projects undertaken on behalf of French customers who have chosen to trust our ERP solutions and our consulting services. Of course, the success we have had in France was met with particular enthusiasm; it adds to the success we have already had in Spain, where for the last 5 years we have been an important, top-level player, and in Italy, where, despite the economic crisis, we have strengthened our position as the number one provider of vertical business solutions for the world of cardboard, by consolidating new clients and delivering new appli-
cation features to our more than 100 customers, in particular in the field of mobile-device management of sales, production and logistics. Other outstanding notes include the signing of our first contract in Slovenia; we intend to transform this into a best practice project targeted to Eastern European markets that have been showing so much interest in recent months. The opening of our branch in Dubai was another important step that deserves particular attention. In addition, for months we have been working successfully in the Gulf, the Middle East, South Africa and in North Africa, markets in which we operate thanks to a highly qualified network of agents and partners; here, at the request of local companies, we have undertaken a number of feasibility studies that we hope to turn into successful projects in 2014. Finally, something that we are particularly pleased about is the result of the activities that we have been developing in Latin America. Here, following a major road show that we organized and the important liaison efforts out by our subsidiary in Spain, we have scored major successes by launching new projects in Brazil, Chile, Argentina and Bolivia, where we have embarked on impor-
tant work that in 2014 will lead us to open a new regional office intended to serve the Latin American market. To conclude, I would like to mention some technological advances: in addition to continuing to develop the capabilities of our RTS Global architecture which is fully geared to the web and to mobile devices, in 2014 we will release a new suite of solutions called Easy Green; these are designed to respond to the needs of companies wishing to optimize their production processes and logistics in tune to issues related to respect of the environmental. This is a topic that concerns operators who are sensitive to sustainable innovation and want to stand out in the market by increasing their competitiveness by flagging themselves as responsible businesses who are also contributing to the reduction of CO2 emissions. This new functionality, as well as our new approaches to the optimization of business processes in the industry - part of the portfolio denominated RTS SMART COMPANY - will be the subject of an executive workshop that will take place in Milano, Italy at the end of March. For more information, please consult our website or follow us on Twitter". Four further information: www.rtsystem.eu
CONVERTER & Cartotecnica 23
ONDULATI MARANELLO
Ondulati Maranello riparte alla grande
P
er fare il punto sull’acquisizione da parte del Gruppo Pro Gest di Ondulati Maranello abbiamo incontrato Bruno Zago, Amministratore
Delegato Pro-Gest SpA e Francesco Vidotto, Managing Director Ondulati Maranello SpA.
IL 2013 È STATO UN ANNO FONDAMENTALE PER AVVIARE IL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE
A oggi, dopo 35 anni di continui investimenti e di innovazioni Pro-Gest è il Gruppo privato leader nella produzio-
Potreste stilare una breve storia del Gruppo Pro Gest e la sua filosofia aziendale?
pendenti dislocati in 18 aziende in tutta Italia
Zago - Pro-Gest muove i suoi primi passi nel 1973 gra-
La “mission” di Pro-Gest da oltre 40 anni è quella di
zie ad una mia fortunata visione imprenditoriale.
ridare vita alla carta, attraverso la migliore tecnologia
Dopo una lunga esperienza nel mondo del cartone (ini-
disponibile, con il massimo dell’efficienza nel servizio al
ziai a lavorare in quel settore già all’età di 10 anni), deci-
cliente, rispettando e salvaguardando l’ambiente di la-
si di fondare la prima azienda, lo scatolificio Trevikart
voro e quello in cui viviamo. Forti di questi valori, vo-
S.r.l. di Ospedaletto di Istrana. Realtà che ancora oggi
gliamo continuare a consolidare la leadership in Italia e
conta tra i suoi clienti gruppi industriali di primo livello
aumentare la quota di mercato a livello Internazionale.
ne di carta, cartone e imballaggi e conta più di 1000 di-
nel panorama italiano. re forma e nascono nella metà degli anni ’80 Ondulato
Acquisizione di Ondulati Maranello: perché questa scelta nel 2010?
Trevigiano S.r.l. e Plurionda S.p.A. stabilimenti dedicati
Zago - Ondulati Maranello è sempre stata una realtà di
alla produzione di cartone ondulato, che sono il primo
prim’ordine nel mercato del cartone ondulato e del pac-
tassello verso l’integrazione verticale della filiera.
kaging essendo uno dei pochi stabilimenti integrati.
Nel 1988 viene acquistata ad un’asta pubblica Cartitalia
La sua posizione centrale e i margini di miglioramento
S.r.l., la prima cartiera. Lo stabilimento sarà di impor-
prevedibili ci hanno convinto ad acquisire lo stabilimen-
tanza strategica per Pro-Gest permettendo di integrare
to, attuando un piano di sviluppo e di ristrutturazione
verticalmente il ciclo produttivo della carta risalendo dal
iniziato nel 2010 e che porterà entro il 2015 a un miglio-
packaging al cartone e quindi alla carta.
ramento delle performance aziendali.
Qualche anno dopo il Gruppo Pro-Gest inizia a prende-
24 CONVERTER & Cartotecnica
Può fornirmi i dettagli dell’operazione di risanamento e ristrutturazione dal punto di vista economico e tecnico (saldo debiti pregressi, eventuale riqualificazione dei dipendenti, aggiornamento tecnologico delle macchine)? Vidotto - All’operazione di acquisizione della Ondulati Maranello Spa è seguita una fase di importante e radicale ristrutturazione d’impresa che ha coinvolto trasversalmente tutti i settori dell’azienda. Dal punto di vista commerciale ad esempio è stato necessario riposizionare i prodotti sul mercato in quanto, in passato, una non accorta politica di controllo di gestione ha fatto scivolare i prezzi di vendita addirittura al di
Francesco Vidotto, Managing Director Ondulati Maranello SpA.
sotto della soglia di costo della materia prima. Questo, ad inizio 2011, ha reso indispensabile un riallineamento
necessario, nostro malgrado, un ridimensionamento
deciso dei prezzi che ha portato da un lato alla perdita di
dell’organico che si posiziona ora a 150 persone.
metri a favore di alcuni concorrenti e dall’altro, il riposi-
La necessaria procedura di cassa integrazione e di mobi-
zionamento di molti articoli che sono passati da prodotti
lità è stata gestita in maniera da sfruttare la volontarietà di
in perdita a prodotti con un interessante margine.
collaboratori che erano prossimi all’età pensionabile o che,
Sul piano del controllo di gestione è stato ripristinato un
per motivi propri, hanno ritenuto opportuno lasciare l’a-
efficiente sistema di “controlling” e “budgeting” che ha per-
zienda, mentre sotto il profilo tecnico e produttivo è stato
messo la determinazione del costo preciso delle linee e
deciso di assumere un nuovo responsabile di produzione.
quindi dei pezzi venduti con risultati in linea con il mercato.
Con il suo aiuto sono state eseguite importanti opere di
Per quanto riguarda la struttura del personale, sempre
manutenzione straordinaria sulle linee che pur essendo
in collaborazione e pieno accordo sindacale, è stato
di moderna concezione avevano un livello di manuten-
ENGLISH Version
Ondulati Maranello restarts brilliantly 2013 WAS A PIVOTAL YEAR TO BEGIN THE PROCESS OF CORPORATE RESTRUCTURING
o take stock of the acquisition by the Pro-Gest Group of Ondulati Maranello we met Bruno Zago, Pro-Gest SpA managing director and Francesco Vidotto, Ondulati Maranello SpA Managing Director.
T
Can you give me a short history of Pro-Gest and his corporate philosophy? Zago - Pro-Gest took its first steps in 1973 thanks to my lucky entrepreneurial vision. After a long experience in the world of cardboard (I started working in that industry at
the age of 10 years), I decided to establish the first company, the boxes producer Trevikart Srl in Ospedaletto di Istrana. This company still counts among its customers top level industry groups in Italy. A few years after Pro-Gest Group begins to take shape and arouse in the mid-80s Ondulato Trevigiano Srl and Plurionda S.p.A., plants dedicated to the production of corrugated cardboard, which are the first step towards vertical integration of the supply chain. In 1988 was purchased at a public auction Cartitalia Srl , the first paper mill. The plant
will be of strategic importance for Pro-Gest allowing to integrate vertically the paper production cycle, going from paper to cardboard packaging and then back again to paper. Today, after 35 years of investment and innovation Pro-Gest is a private group leader in the production of paper, cardboard and packaging and has more than 1.000 employees in 18 companies in Italy. The “mission” of Pro-Gest for over 40 years is to revitalize paper, through the best available technology, with maximum efficiency in customer service, respecting and preserving work environment and environment that we live in. Armed and strong with these values, we want to continue to consolidate leadership in Italy and increase market share at international level. Acquisition of Ondulati Maranello: why this choice in 2010? Zago - Ondulati Maranello has always been a really first-rate company in the market of corrugated board and packaging, being one of the few really integrated
plants. Its central location and predictable improvement possibilities convinced us to acquire the plant, implementing a developing and restructuring plan, that started in 2010 and by 2015 it will lead to improved business performance. Can you provide me the details of reorganization and restructuring from an economic and technical point of view (debts balancing, retraining of employees, technological upgrading of machines)? Vidotto - Ondulati Maranello acquiring was followed by a phase of important and radical corporate restructuring that involved across all areas of the company. From the commercial point of view it was necessary to replace products on the market, since in the past, a not wise policy of management control let slip selling prices even below the threshold of raw material cost. This, early in 2011, has made necessary a decisive realignment of prices that
CONVERTER & Cartotecnica 25
ONDULATI MARANELLO
pagando tutto il pregresso fino all’ultimo centesimo. Questo tipo di decisione, contraria alla normale maniera di operare in ambito economico, che prevede l’attuazione spesso spiacevole di concordati, mette in luce il carattere e l’etica del patron del Gruppo, Bruno Zago. Queste operazioni, dirette da me, che provengo da ProGest SpA, unitamente alla costante supervisione del signor Bruno Zago, hanno permesso alla società Ondulati Maranello di giungere, in un periodo di tempo di tre anni, ad una situazione che le permette di navigare in acque tranquille e senza nessun ritardo nei pagamenti.
acquistando nuovi capannoni adiacenti nei quali è stato
Quali sono i mercati di riferimento per Ondulati Maranello: serve solo l’Italia o anche l’estero?
possibile migliorare l’aspetto logistico globale. Importante
Vidotto - Ad oggi la Ondulati Maranello Spa è focaliz-
la decisione di spegnere uno dei due ondulatori che erano
zata sul mercato italiano. In particolare l’azienda si rivol-
in forza allo stabilimento e di finalizzare la “mission” azien-
ge per una notevole parte del proprio fatturato al setto-
dale concentrandola sulla vendita di scatole, e mante-
re alimentare, annoverando tra i propri clienti marchi tra
nendo la vendita del foglio a livelli non importanti.
i più importanti d’Italia come Galbani, Parmalat, Cara-
È stato deciso di inserire nella produzione dell’Ondulati
pelli, Sterilgarda, Montenegro, Bonomelli e altri.
Maranello, il plateaux per il settore dell’ortofrutta, com-
Come sappiamo questo mercato è quello che meglio
parto nel quale la Ondulati Maranello non era presente.
ha affrontato questi ultimi anni di crisi economica gene-
È stata completamente ristrutturata anche la posizione
ralizzata, pertanto riteniamo sia un settore sul quale
finanziaria che ha visto la decisione della proprietà di
continuare a puntare.
rateizzare l’ingente mole di debiti in capo ai fornitori
Un’altra fetta del mercato servito dalla Ondulati Mara-
zione inesistente. Oltre a questo, dal punto di vista logistico, la proprietà ha investito in maniera importante
resulted on one hand to the loss of a few meters in favour of other competitors, and on other hand to repositioning of many items that passed from loss products to products with an interesting margin. In terms of management control it has been restored an efficient system of “controlling” and “budgeting” that allowed the determination of the precise cost of the lines and consequently of the sold pieces with results in line with the market. Regarding the structure of the staff, always in full cooperation and agreement with trade unions, it was necessary, unfortunately, a downsizing plan of the staff, that is positioned now at 150 people. The necessary procedure for redundancy payment and mobility has been managed in such a way as to exploit the voluntariness of employees who were close to retirement or who, for their own reasons, have decided to leave the company. From a technical and productive point of view, it was decided to employ a new production manager. With his help were car-
26 CONVERTER & Cartotecnica
ried out important works of extraordinary maintenance on the lines, that are modern but with a maintenance level that did not exist. In addition to this, from a logistical point of view, the property has invested a lot by acquiring additional adjacent sheds, where it was possible to improve the global logistics aspect. It was very important the decision to shut down one of the two corrugating machines which were working at the factory and finalize the “mission” of the company: concentrating on sale of boxes, and keeping sheet sale at not important levels. It was decided to include in the Ondulati Maranello production the trays for fruit and vegetable sector, where Ondulati Maranello was not present. It has been also completely restored the financial position: the property decided to pay in installments the massive amount of debts towards suppliers by paying all to the last cent. This type of decision, contrary to the normal way of operating in economy that foresees the implementation of not
often pleasant agreements, underlines the character and ethics of the Group’s owner Bruno Zago. These operations, conducted by me, coming from Pro-Gest, together with the con-
stant supervision of Bruno Zago, have enabled Ondulati Maranello to reach, in a time period of three years, a situation that allows the company to navigate in calm waters and with no late payments.
Per informazioni : +39 (02) 38001260 info@asahi-photoproducts.it
)XKGZOTM LUX :USUXXU]
ONDULATI MARANELLO
nello riguarda il settore farmaceutico, mentre data la posizione centrale dell’azienda rispetto al famoso distretto ceramico italiano, una piccola porzione di mercato è dedicata a questo comparto.
Come si delinea il mercato della produzione delle scatole in cartone ondulato in futuro? E quali sono gli obiettivi concreti che vi ponete di raggiungere per Ondulati Maranello? Zago - Il mercato delle scatole in Italia è attualmente penalizzato principalmente da due fattori. Il primo è lo spazio occupato dal nostro prodotto che obbliga a sostenere costi importanti di trasporto in un paese il cui i costi di gasolio e autostrade sono in conti-
Bruno Zago, Amministratore Delegato Pro-Gest SpA
nua crescita e la seconda è un’azione commerciale che guarda prima ai volumi e poi al valore aggiunto.
Sono però convinto che il futuro premi gli investimenti e
Dal mio punto di vista le fabbriche, nel momento in cui
quindi, se posso immaginare un mercato della scatola nel
non riescono a garantire il prezzo giusto di un articolo
medio periodo, immagino un mercato in cui le aziende
che dia loro la possibilità di vivere, dopo essersi dedi-
che hanno operato gli investimenti tecnologici corretti e
cate in maniera puntuale alla massima riduzione dei
all’avanguardia e che hanno applicato una valida politica
costi, dovrebbero semplicemente fermare le macchi-
di prezzi ed in linea con i margini, riescano a rimanere lea-
ne e non continuare a produrre inseguendo il miraggio
der di riferimento del mercato.
di un importante numero di metri perché, tanti metri
Ondulati Maranello si sta adoperando per raggiungere
venduti sotto costo generano certo grandi fatturati ma
questo risultato ed essere una realtà capace di lavorare a
anche ingenti perdite.
lungo e offrire occupazione a tutti i propri collaboratori. n
Which are the target markets for Ondulati Maranello: it serves only Italy or foreign markets too? Vidotto - Today Ondulati Maranello is focused on the Italian market.
In particular, the company gains a substantial portion of its turnover from food industry, counting among its clients the most important brands in Italy as Galbani, Parmalat, Carapelli, Sterilgarda, Montenegro,
Bonomelli and others. As we know this market is the one that faced in the best way these recent years of general economic crisis, therefore we believe it is an area on which we must continue to focus. Another slice of the market served by Ondulati Maranello is the pharmaceutical industry. Given the central location of the company inside the famous Italian ceramic district, a small portion of the market is dedicated to this sector. How can be outlined the market for production of corrugated cardboard boxes in the future? And which are the concrete objectives that you want to reach for Ondulati Maranello? Zago - The market of boxes in Italy is currently affected by two main factors. The first is the space occupied by our product that requires significant costs of transport in a country where diesel and highways costs are constantly growing and the second is a commercial activity that
28 CONVERTER & Cartotecnica
looks first to the volumes and then the added value. From my point of view factories, when they fail to ensure the fair price of an item that gives them the chance to live, after having been engaged in a timely manner to the maximum cost reduction, they should just stop the machines and do not continue to produce chasing the mirage of an important number of meters, because many meters sold below cost certainly generate large revenues but also large losses. But I am convinced that future prizes investments, so if I can imagine a box market in the medium term, I imagine a market where companies that have done the correct and cutting-edge technology investments and have implemented an effective pricing policy in line with margins, are able to remain reference leaders of the market. Ondulati Maranello is working to achieve this goal, and to be a reality able to work for a long time and offer employment to all its employees.
TE EST ATE TE TE ESP PA P A IBIILI ANS TA Leader nella costruzione di testate espansibili per il settore cartotecnico
TEST TATE AD ESPAN A SIONE
TEST ST TAT TE AD ESPAN A SIONE
TRAMITE SPIINT LE N TA ASS S IA ALE
TRA AMITE ROTAZ R A AZIONE RAMITE
x
0RQRGLDPHQWUDOL Âľ Âľ Âľ Âľ Âľ Âľ
x
%LGLDPHQWUDOL Âľ Âľ Âľ
x
Con flangia di espulsione con fo oro fot o ocellula
x
Mod. Rotoexpander
TEST ST TAT TE AD ESPAN A SIONE
PN NEU MO-MECCAN A NICHE I UM con elevata capacitĂ di carico
NON RO V VIN ANO LE ANIM ME DI CAR AR RTONE CA OV IN NA TEST TATE T STA ANDARD A MAGAZZINO CONSEGNA RAPID AP A A! OFFICINA MECCANICA PANZERI ALESSANDRO Via Calendone, 50 - Merate (Lecco) Tel. e +39 039 9912042 E-mail info@pan p zer iialessandrro.com
ww panzerialles com ww w...pa essandro..com
FLEXO DAY 2013 by Andrea Spadini
della costruzione di un network internazionale di associazioni che possano collaborare e scambiarsi informazioni ed esperienze.
UN FLEXO DAY “INTERNAZIONALE” Sante Conselvan, Presidente di Atif, nell’apertura lavori ha tracciato una breve panoramica del settore a livello mondiale, con cenni al mercato italiano, dove il packaging oggi vale circa 14 miliardi di € e la flexo ovviamente è la tecnologia di stampa di riferimento, sia per il flessibile che per il cartone ondulato. Dal 2008 al 2013 sono state installate circa 180 macchine, 120 delle quali a tamburo centrale, e 60 destinate alla stampa del cartone ondulato (casemaker e printer slotSante Conselvan, Presidente Atif
Flexo Day 2013 all’insegna del colore
ter). Il futuro è dunque sempre più flexo, con linee guida precise e for-
mazione del personale al centro dell’attenzione, caratteristiche basilari per una flexo sempre più di qualità.
A TUTTO COLORE Il filo conduttore della prima parte della giornata è stato l’inchiostro, argomento sviscerato da Stefano d’Andrea, Emilio Gerboni e Roberto Margarolo che a nome di Atif
SUPERATO OGNI RECORD CON PIÙ DI 340 PRESENZE. PROTAGONISTA L’INCHIOSTRO, OLTRE AGLI INTERVENTI DI UN BUYER, UN OPERATORE DI PRESTAMPA E DUE PLAYER DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE ETICHETTE E CARTONE ONDULATO
hanno raccontato il lungo percorso dell’inchiostro, dalla sua nascita fino alla stesura sul supporto, con informazioni tecnico-pratiche di grandissima utilità. L’intervento a tre mani sul “lungo viaggio dell’inchiostro” ha fornito una panoramica sugli aspetti che determinano le caratteristiche qualitative e quantitative dell'inchiostro durante il processo di stampa flessografica. Chiarissimo il messaggio: la flessografia è una sola,
A
detta di molti, quello del 2013 è stato il più bello
qualsiasi sia il prodotto da realizzare, con fondamenti
e interessante Flexo Day di sempre, e non pos-
comuni che è opportuno conoscere. L’inchiostro è nor-
siamo che condividere questo giudizio alla luce
malmente preso in considerazione quando è dentro il
del grandissimo successo, sia in termini di presenza (oltre
barattolo e alla fine del processo, quando è secco sul
340 operatori) ma anche in relazione alla qualità e brillan-
supporto. Ma dall’inizio alla fine vi sono numerosi pas-
tezza degli interventi presentati durante il congresso.
saggi e interazioni con parti della macchina da stampa,
Ospiti d’onore alcuni rappresentanti delle associazioni
pertanto conoscere il processo e il suo funzionamento
flessografiche dei principali paesi europei, testimo-
è fondamentale per tenerlo sotto controllo e favorire
nianza di un ruolo sempre più centrale di Atif anche al
dunque stabilità - ripetibilità - prevedibilità.
di fuori dei nostri confini, e primo passo verso il sogno
Ecco dunque l’importanza di fare riferimento alle norme
30 CONVERTER & Cartotecnica
in grado di fornire parametri, tolleranze e valori attesi dal sistema di stampa flexo, nonché i limiti di tolleranza
ENGLISH Version
entro cui un prodotto può essere accettato o rifiutato. Ricordiamo che in mancanza di accordi specifici fra stampatore e cliente, in caso di contenzioso a far fede sono proprio le normative. Sempre in tema di inchiostro, l’intervento del primo
Flexo Day 2013 in the name of colour
main sponsor della giornata, Sun Chemical; Egidio Scotini, Direttore Tecnico inchiostri liquidi, ha presentato le attività del gruppo volte alla produzione di un packaging che oltre a svolgere il ruolo di protezione e comunicazione, sia anche environmental friendly, e quindi in grado di essere smaltito e riciclato nel miglior modo possibile, attraverso un’attiva collaborazione con stam-
GREAT PARTICIPATION IN FLEXO DAY 2013. ALL ATTENDANCE RECORDS WERE BROKEN WITH MORE THAN 340 PEOPLE. THE EVENT PROGRAM WAS INK, AND PRESENTATIONS REPORTED BY A BUYER, A PREPRESS OPERATOR AND TWO LEADING INDUSTRY LEADERS FOR LABELS AND CORRUGATED CARDBOARD
patori, produttori di materie prime, laboratori di analisi e tutti gli attori coinvolti nella filiera produttiva degli imballaggi. Scotini ha poi fornito alcuni esempi pratici parlando delle vernici barriera realizzate da Sun Chemical: SunBar Barriera O2, SunBar Barriera UV, SunStar DFC per Carta e Cartone, SunBar Barriera Oli Minerali, dedicate al mondo della stampa del packaging flessibile e in cartoncino pieghevole e ondulato in grado di garantire maggiori performance a fronte della diminuzione del peso dei materiali e migliore riciclabilità, senza compromettere le esigenze di comunicazione dei brand, che anzi possono venire esaltate dall’impiego di questi nuovi materiali per le loro confezioni. A conclusione del giro di interventi sull’inchiostro Lukas Pescoller, esperto di ottica e sistemi di misurazione per arti grafiche, ha affrontato la tematica circa valutazione della qualità della stesura dello strato di inchiostro sul
ccording to many, the 2013 event was the most beautiful and interesting Flexo Day ever, and we can not do anything but share this view in light of the great success, both in terms of people present (over 340 operators), but also considering quality and brilliance of the speeches presented during the conference. Guests of honor were representatives of flexographic associations of the main European countries, evidence of the increasingly Atif central role even outside our borders, and the first step towards the dream to build an international network of associations that can collaborate and exchange information and experiences.
A
AN INTERNATIONAL FLEXO DAY Sante Conselvan, Atif President, first speaker of the day, gave a brief overview of the sector at world level, with nods to the Italian market, where packaging is now worth about 14 billion of euro and flexo is obviously the printing technology reference for flexible and corrugated cardboard. From 2008 to 2013 around 180 machines have been installed, 120 of which with central drum, and 60 intended for printing of corrugated cardboard (casemakers and printer slotter). The future is therefore more and more flexo, with clear guidelines and staff training in the spotlight, basic features for a flexo with higher quality.
prodotto stampato. Omogeneità, spuntinature e altre caratteristiche da misurare e quantificare, oltre la densità e la spettofotometria, tutte operazioni da verificare e misurare per mezzo di apposita strumentazione dedicata e non con il famigerato “occhiometro”, ovvero la sensibilità dell’occhio dell’operatore, che provoca spesso numerosi problemi.
CONTROLLARE PER NON SBAGLIARE Giuseppe Tripaldi di Uteco, l’altro main sponsor della giornata, ha presentato tutte le tecnologie inserite da Uteco all’interno della macchina da stampa volte a un maggior controllo sul processo di produzione e quindi a una qualità sempre più controllata e misurata. Da un’indagine effettuata da Uteco presso i clienti stampatori sono emerse una serie di richieste ben pre-
Stefano d’Andrea, Atif
CONVERTER & Cartotecnica 31
FLEXO DAY 2013
cise volte a minori fermi macchina, scarti in avviamento e in tiratura, ripetibilità e qualità, controllo durante la tiratura, stabilità del processo e tecnologia green. Tripaldi ha fatto una veloce carrellata sui sistemi con i quali Uteco ha voluto dare una risposta a queste esigenze: Touch&Go, Kiss&Go, Tune&Go, SmartMatch, K-Register, ChromaLab. “I costruttori di macchine, da puri fornitori di hardware stanno diventando sempre più collettori di tutta la tecnologia inserita all’interno delle macchine stesse, ma anche verso tutte le richieste del mercato. Riceviamo infatti sempre più frequentemente richieste di informazioni da parte degli utenti finali, le multinazionali del food che vogliono conoscere qual è la tecnologia utilizzata dai loro fornitori e quindi verificare con noi tutte le possibili innovazioni tecnologiche o i trend di ricerca. Tutto ciò implica una presenza globale per presidiare tutti i mercati e seguire ogni possibile trend, investire in R&D, fornendo un supporto consulenziale globale”, dice l’Ing. Aldo Peretti, CEO di Uteco. Peretti ha inoltre ribadito la volontà da parte del gruppo di confermare la propria leadership nei mercati storici, guardando con crescente interesse anche a tutti i settori in espansione, come la stampa di circuiti elettronici.
LA FLEXO DEL FUTURO Davide Deganello, ricercatore alla Swansea University, alla sua seconda partecipazione al Flexo Day di Atif, ha concluso la sessione della mattina presentando le realizzazioni effettuate recentemente dal Welsh Centre for Printing and Coating in collaborazione con il Centro di Ricerca e Sviluppo "Specific" su un'applicazione industriale che consente un considerevole risparmio energetico rendendo i fabbricati industriali autentiche centrali di produzione di energia pulita. Il tutto anche grazie alla stampa flessografica, che viene utilizzata tra l’altro
32 CONVERTER & Cartotecnica
COLOR AT FULL BLAST The theme of the first part of the day was ink, subject analyzed in depth by Stefano D’Andrea, Emilio Gerboni and Roberto Margarolo that on Atif’s behalf, described ink path, from its birth to laying on the substrate, with very useful technical and practical information. This co-delivered speech about the “long journey of the ink” has provided an overview of the aspects that determine the qualitative and quantitative characteristics of the ink during the process of flexographic printing. The message was clear: flexography is one, whatever the product you have to produce, with common principles that you should know. The ink is normally taken into account when it is inside the can and at the end of the process, when it is dry on the substrate. But from beginning to end, there are many steps and interactions with parts of the printing machine, so knowing the process and its functioning is essential to keep it under control and promote stability - repeatability - predictability. Hence the importance to make reference to norms that can provide parameters, tolerances and values foreseen by the flexo printing machine, as well as tolerance limits within which a product can be accepted or rejected. It’s important to underline that without specific agreements between printer and customer, in case of controversy these norms and standards attest the process. Again about ink the speech held by the first main sponsor of the day, Sun Chemical; Egidio Scotini, Technical Director liquid inks, presented the group’s activities aimed at producing a packaging that in addition to play the role of protection and communication, is also environmentally friendly, and therefore able to be treated and recycled in the best possible way, through active collaboration with printers, raw materials manufacturers, testing laboratories and all the actors involved in the packaging supply chain. Scotini then provided some practical examples talking about barrier coatings manufactured by Sun Chemical: SunBar O2 Barriera, SunBar Barriera UV, SunStar DFC for paper and cardboard, SunBar Barriera for mineral oils, dedicated to the world of flexible packaging, folding and corrugated carton able to provide better performance compared to a reduced weight and better recyclability of materials, without compromising the communication needs of brands, which indeed can be enhanced by the use of these new materials for their packaging. At the end of ink related speeches spoke Lukas Pescoller, expert in optics and measurement systems for graphic industry. He faced the evaluating issue of the quality of the ink layer on the printed product. Homogeneity, spotting and other features to measure and quantify, as well as density and spectrophotometry: all operations to be measured by means of dedicated instruments and not with the infamous “by eye instrument”, that is operator sensitivity, that often causes many problems. CHECK TO AVOID MISTAKES Giuseppe Tripaldi, Uteco, the other main sponsors of the day, has presented all the technologies included by Uteco in the printing machine
FLEXO DAY 2013
anche per la produzione dei pannelli fotovoltaici. Esattamente come lo scorso anno, l’intervento di Deganello ha suscinato notevole interesse in platea e offerto molti spunti di riflessione sulle opportunità di poter cogliere in nuovi mercati. Colpo di teatro finale, quando Deganello ha mostrato un piccolo pannello stampato su un foglio di cartone, sul quale è possibile vedere la televisione. Siamo ovviamente allo stato primordiale di una tecnologia che però potrebbe essere sviluppata, migliorata e resa anche questa, come altre, idonea alla produzione industriale in larga scala.
LA PAROLA AL BUYER, PRESTAMPA E STAMPATORI La sessione pomeridiana che ha percorso il flusso completo delle lavorazioni, partendo dalle esigenze del cliente fino alla stampa, è stata aperta da Paolo De
to obtain a greater control over production process and then to an increasingly higher controlled and measured quality. From a survey conducted by Uteco among printers at customer emerged a number of precise requests to reduce downtime, waste at start and during run, repeatability and quality, control during production run, process stability and green technology. Tripaldi presented quickly the systems that Uteco offers to give an answer to these needs: Touch & Go, Kiss & Go, Tune&Go SmartMatch , K- Register, ChromaLab. “Machine manufacturers, from pure hardware vendors are becoming more and more collectors of all the technology placed inside the machines, but also of all market demands. In fact, more and more frequently we receive inquiries from end-users, that is food multinationals that want to know which is the technology used by their suppliers and then check with us all the possible technological innovations or research trends. All this implies a global presence to oversee all markets and follow every possible trend, invest in R&D, providing a global advisory support”, says Eng. Aldo Peretti, Uteco CEO. Peretti also reiterated the willingness of the group to confirm leadership in its traditional markets, looking with growing interest at all growth sectors, such as printing of electronic circuits.
Regibus del Gruppo Perfetti Van Melle che ha presentato il punto di vista del print buyer tradizionalmente legato alla rotocalco e oggi orientato a inserire alcuni converter flessografici nel proprio gruppo di fornitori di imballaggi, dopo avere sperimentato i positivi risultati raggiunti dalla stampa flexo. Dopo il buyer ha preso la parola la “prestampa” che deve interpretare le esigenze del cliente e adeguarle alle caratteristiche del sistema di stampa designato per la produzione. Grazie alla suaesperienza e competenza nella gestione della conversione del colore, l'intervento di Mario Villa di Master Color, agenzia di pre e post stampa, è stato forse quello che ha raccolto maggiori consensi fra gli imprenditori presenti. Villa ha infatti presentato una sorta di linee guida che dovrebbero essere seguite dai grafici in fase di impostazione del lavoro, in maniera tale da non dover poi perdere tempo in macchina da stampa, quando ormai
THE FLEXO OF THE FUTURE Davide Deganello, researcher at Swansea University, in his second Flexo Day participation, concluded the morning session presenting the achievements made recently by the Welsh Centre for Printing and Coating in collaboration with the Centre for Research and Development “Specific” about an industrial application which allows considerable energy savings by making the central industrial buildings authentic production centres of clean energy. All thanks to flexographic printing, which is used inter alia for the production of photovoltaic panels. Just like last year, Davide Deganello Deganello’s speech aroused consideraSwansea University ble interest in the audience and offered many insights on the opportunity to capture new markets. The final coup de theatre happened when Deganello showed a small panel printed on a cardboard sheet, on which you can watch television. We are obviously at the primordial state of a technology that could be developed, improved and made suitable for industrial production on a large scale like many others.
è troppo tardi. “Molto spesso i grafici non sanno su cosa andrà stampato il lavoro che stanno ideando e con quali tecnologie, oppure lo stesso lavoro per un brand andrà stampato con diverse tecnologie di stampa e su differenti materiali, dal film plastico al cartone ondulato. Non esiste una configurazione che possa andare bene per tutte le situazioni e ci sono situazioni in cui raggiungere la qualità estrema non è possibile e a volte nemmeno necessario. Invito i grafici, nel caso in cui non sapessero con che tecnologia di stampa il lavoro sarà eseguito, a salvare il lavoro coi profili della migliore macchina rotocalco, flexo, offset del proprio clien-
34 CONVERTER & Cartotecnica
SPACE TO THE BUYER, PREPRESS AND PRINTERS The afternoon session, that presented the full process flow, starting from customer needs up to printing, was opened by Paolo De Regibus, Perfetti Van Melle Group, who presented the point of view of a print buyer traditionally linked to gravure printing but now oriented to include some flexographic converters in his group of packaging suppliers, after experiencing the positive results achieved by flexo printing. After the buyer took the floor “the prepress”, that must interpret customer needs and adapt them to the characteristics of the printing system foreseen for production. Thanks to his experience and expertise in the management of color conversion, the speech held by Mario Villa, Master Color, prepress and post-press agency, was perhaps the one that collected more consensus between present entrepreneurs. Villa has presented a sort of guidelines that should be followed by graphic designers when setting the graphics work, so that you do not have
BARRA DI BLOCCAGGIO IN ACCIAIO LAMIERA
MENO PUNTI DI FISSAGGIO NEL CILINDRO PERMETTONO PIU’ ALTA QUALITA’ DI TAGLIO PROGETTATA CHIMICAMENTE, L’ULTIMA INNOVAZIONE E PIU’ LUNGA DURATA
La più veloce, la più robusta e resistente bandella al mondo. LA BARRA DI BLOCCAGGIO IN ACCIAIO ELIMINA I “SOFT SPOTS” O PUNTI STAMPA LEGGERI
E’ possibile con la bandella C.U.E. “Timesaver – Dual Width” a risparmio di tempo e doppia larghezza. “Timesaver” tradotto letteralmente “riparmio di tempo”, esprime esattamente
LA STRUTTURA DEL
1000% PIÙ VELOCE. Quartier generale C.U.E. Europe Laan van de Ram 59 7324 BW Apeldoorn Paesi Bassi
t f i e
+31-55-3682 394 +31-55-3682 399 www.cue-europe.com info@cue-europe.com
Riduce i tempi di rotazione di cambio da 30 a 3 minuti. Questo perché é l’unica bandella a doppia larghezza, la sua rotazione-cambio più rapida e la sua vita più lunga. La particolare struttura delle bandelle, con anima e barra di giunzione in acciaio, perfettamente saldate alla copertura in poliuretano con un processo esclusivo, permette un aggancio e bloccaggio perfetto. Garantisce quindi una vita della bandella stessa ed una sempre più veloce e resistente bandella al mondo “Timesaver - Dual Width” della C.U.E. Europe
Agent and contact in ITALY : Giuseppe (Pino) Maricchiolo MARIC s.a.s di Maricchiolo G & C Vimercate (MB) – Italia t +39 349 2471693, e maricchiolo.g@gmail.com
FLEXO DAY 2013
Luca Simoncini, Ghelfi Ondulati
te, in maniera tale che la decisione possa essere presa in un secondo momento ma che il lavoro grafico sia pronto per tutte le situazioni. Invito inoltre a seguire le linee guida Atif, molto precise e dettagliate su cui fare affidamento”, dice Villa. Last but not least la testimonianza di chi poi concretamente mette in campo le tecnologie di stampa e realizza il prodotto: Guido Iannone della Nuceria Adesivi e Luca Simoncini della Ghelfi Ondulati hanno illustrato cosa avviene nella loro azienda. Iannone, presentando il suo ampio parco macchine rotative, non ha potuto che confermare pubblicamente la sua fiducia in questa tecnologia di stampa, ritenuta eccezionalmente performante sia per la stampa di etichette che di imballaggi flessibili, con grande versatilità di applicazione su diversi supporti plastici e cartacei. Simoncini ha invece illustrato i metodi operativi che assicurano alla sua azienda notevoli risultati qualitativi ed economici con l'aumentodella qualità media del prodotto, dato che il cartone ondulato di grandi dimensioni non può consentire costose improvvisazioni. Simoncini ha altresì aperto le porte del laboratorio di ricerca e sviluppo per mostrare cosa succede dietro alle quinte di un importante produttore italiano di cartone ondulato. Il Flexo Day 2013 è stato reso possibile grazie al prezio so supporto di: SUN CHEMICAL e UTECO BIESSSE,
EDIGIT, ETS, HUBER, I&C, INGLESE,
LOH MANN, MAVIGRAFICA, OMET, SIMEC, TESA, TRE SU, ZECHER presenti all’evento con desk informativi grazie ai quali le relazioni sono state intervallate da momenti di scambio di informazioni e contatti commerciali fra operatori del settore.
36 CONVERTER & Cartotecnica
n
to waste time when you have to print it, when it is too late. “Very often, graphic designers do not know on which substrate will be printed the work they are creating and with which technologies, or it can happen that the same work for a brand will be printed with different printing technologies and materials, from plastic film to corrugated cardboard. There isn’t a configuration that can fit for all situations and there are situations in which reaching extreme quality is not possible and sometimes not necessary. Guido Iannone - Nuceria Adesivi I suggest to graphic designers, in case they did not know with which printing technology the work will be realized, to save work with the profiles of the best gravure, flexo, offset of the customer, so that the decision can be taken later but the artwork will be ready for all situations. I also urge to follow Atif guidelines, very accurate and detailed information to rely on”, said Villa. Last but not least the witness of those who really use printing technologies and manufacture the product: Guido Iannone, Nuceria Adesivi and Luca Simoncini, Ghelfi Ondulati explained what happens in their companies. Iannone, presenting his rotary machines, confirmed publicly his confidence in this printing technology, characterized by exceptionally high performances for printing of labels and flexible packaging, with great versatility of application on different paper and plastic substrates. Simoncini has instead shown operating methods that ensure to his company remarkable results with qualitative and economic with enhancement of the average quality of the product, since corrugated cardboard in large formats can not allow costly improvisations. Simoncini has also opened the doors of the laboratory for R&D to show what is going on behind the scenes of a major Italian manufacturer of corrugated cardboard. Flexo Day 2013 was possible thanks to the precious support of: SUN CHEMICAL and UTECO, BIESSSE, EDIGIT, ETS, HUBER, I & C, INGLESE, LOHMANN, MAVIGRAFICA, OMET, SIMEC, TESA, TRESU, ZECHER, all present at the event with information desks. Thanks to these speeches were spaced out by moments of information exchange and business contacts among industry operators.
BOBST - IMBALLI SPA
Masterfold, l’asso nella manica di Imballi S.p.A.
Macchinari d’avanguardia e un know-how maturato negli anni sono gli elementi che ci consentono di distinguerci sul mercato e di soddisfare le esigenze dei clienti grazie alla flessibilità che ne deriva”. Nel 2011, l’azienda ha installato una piega-incollatrice MASTERFOLD 350 A4 di BOBST con modulo POLYJOINER e inscatolatrice LOGIPACK. Questa linea ha consentito all’azienda di migliorare l’efficienza produttiva e la qualità di scatole a comparti complesse e di grande formato. Visto il successo dell’investimento, Imballi S.p.A. ha appena or-
QUANDO SI LAVORA PER MARCHI DI LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, PUNTUALITÀ E ALTA QUALITÀ SONO FONDAMENTALI. ECCO PERCHÉ IMBALLI S.P.A. HA SCELTO LE LINEE MASTERFOLD DI BOBST PER LE LAVORAZIONI SPECIALIZZATE DI PIEGATURA E INCOLLATURA
dinato una seconda linea MASTERFOLD, oltre a una fustellatrice MASTERCUT.
ATTIVI SUL PALCOSCENICO INTERNAZIONALE Tipica azienda del nord-est, con sede nella
a soddisfazione dei clienti dipende dalla
cittadina di Castelfranco Veneto, 30 minuti a ovest di
nostra capacità di fornire un servizio estrema-
Treviso e a 45 km da Venezia, Imballi S.p.A. serve una
mente reattivo e personalizzato”, afferma Mar-
clientela costituita da vari marchi di livello nazionale e
co Ballan, direttore di Imballi S.p.A., azienda italiana
internazionale ed esporta in Francia, Belgio e Polonia.
che lavora cartone ondulato e scatole display.
Partendo da questo consolidato portafoglio clienti,
“Per farlo, è necessario investire costantemente nelle
Imballi S.p.A. è riuscita a crescere fino a raggiungere
tecnologie più avanzate.
un fatturato annuo di 25 milioni di euro e, per il pros-
L
simo futuro, si è posta l’obiettivo di superare la soglia dei 30 milioni. Fondata poco più di vent’anni fa, prima del 2006 Imballi S.p.A. produceva in due siti separati. L’attività è stata quindi centralizzata in un singolo stabilimento di 11.000 metri quadrati, con spazio sufficiente per un ulteriore aumento di produttività. L’azienda impiega 120 persone e lavora su due o anche tre turni giornalieri durante i picchi di produzione autunnali e primaverili. L’attività principale di Imballi S.p.A. è rappresentata dalla produzione di pacchi postali stampati con codici a barre integrati, scatole con aperture e scatole display di grande formato. Gran parte della sua produzione di scatole è costituita da prodotti a elevato valore aggiunto, come scatole con finestre, manici di carta, rinforzi incollati o stampe interne, ma anche scatole realizzate con trattamenti o tipi di carta speciali. L’azienda produce anche imballaggi a elevata complessità, come scatole stampate su superfici dorate Marco e Livio Ballan, Imballi Spa
38 CONVERTER & Cartotecnica
grazie a vernici o inchiostri UV.
P.Guidotti
Colorgraf ha realizzato specifici inchiostri e relative vernici di sovrastampa a “basso odore e bassa migrazione” per la stampa di imballaggi primari: Lithofood Plus, quadricromia offset e inchiostri base “convenzionali”.
Senolith WB FP, vernici a base acqua da utilizzare “in linea” con gli inchiostri Lithofood Plus.
Deltafood Plus, quadricromia offset e inchiostri base ad essiccazione UV.
Senolith UV FP, vernici UV, “basso odore e bassa migrazione”.
INCHIOSTRI DA STAMPA VERNICI MATERIALI PER ARTI GRAFICHE
COLORGRAF S.p.A. Viale Italia, 38 · 20020 Lainate (MI) Telefono +39 02 9370381 · Telefax +39 02 9374430 web www.colorgraf.it · E-mail colorgraf@colorgraf.it
BOBST - IMBALLI SPA
AMPLIAMENTO DELLA GAMMA PRODOTTI
ENGLISH Version
Poco più di due anni fa, l’azienda ha iniziato a sondare il mercato delle piega-incollatrici alla ricerca di una macchina che le consentisse di ampliare la gamma di scatole di grandi dimensioni e quella di scatole a uno o due comparti. Dato che BOBST era l’unico produttore a offri-
Masterfold helps Imballi deliver
re il formato da 350 cm preso in considerazione da Imballi S.p.A. , l’azienda italiana ha subito dimostrato un certo interesse per comprendere in che modo la MASTERFOLD sarebbe stata in grado di migliorare anche la capacità, la flessibilità e le prestazioni di lavoro. “Siamo andati in Svizzera, presso il Competence Cen-
WHEN YOU HAVE CONTRACTS WITH NATIONALLY AND INTERNATIONALLY RECOGNISED BRANDS, MAKING SURE THAT YOU CAN DELIVER IS VITAL. THIS IS WHY IMBALLI S.P.A CHOOSES BOBST MASTERFOLD LINES FOR ITS SPECIALITY FOLDING AND GLUING WORK
ter di BOBST, portando con noi soltanto qualche normalissimo fustellato non stampato”, ricorda Ballan. “I risultati ci hanno entusiasmato. Qui produciamo infatti molte scatole a 6 angoli e scatole a due comparti. La linea MASTERFOLD con modulo POLYJOINER era in grado sia di piegare e incollare tutti questi prodotti in tutte le misure necessarie, sia di produrre imballaggi in tre parti. Ma non è tutto: la MASTERFOLD consentiva di eseguire le lavorazioni ripetitive molto più velocemente, salvandole nell’interfaccia CUBE3. Con questa linea, alcune lavorazioni da 2.000 pezzi all’ora possono ora essere eseguite al doppio della velocità”. L’azienda italiana era rimasta colpita anche da un altro aspetto: il miglioramento della qualità dei prodotti finiti offerta dal correttore di impilamento posteriore della MASTERFOLD. La MASTERFOLD 350 A4 è in grado di gestire cartoni microondulati, cartoni accoppiati litografati, cartone ondulato a parete singola o doppia, nonché cartoni pesanti e scatole classiche oppure con fondo automatico o 4/6 angoli. La sua sezione Accufeed, facile da impostare e con dispositivo di allineamento dei fustellati integrato,
e keep our customers by providing a very flexible service,” says Marco Ballan, Director of Imballi S.p.A, the Italian corrugated box and display company. “To achieve this we have to continuously invest in advanced technology. This state-of-the-art equipment, and the know-how we have, distinguishes us in the market. It gives us a flexibility to meet the needs of customers that other companies do not have”. In 2011, the company installed a BOBST MASTERFOLD 350 A4 foldergluer with a POLYJOINER unit and LOGIPACK packer. The line allowed the company to better produce large format, multi-point boxes with partitions - and to produce them highly efficiently. Thanks to the success of the investment, Imballi has just ordered a second MASTERFOLD line, along with a MASTERCUT die-cutter.
W
EXPORTERS TOO Based in the northern Italian town of Castelfranco Veneto, 30 minutes west of Treviso and 45 km from Venice, Imballi has a customer base that includes a number of nationally and internationally renowned brands, and even exports as far afield as France, Belgium and Poland. Growth, driven by this customer base, has led to Imballi reaching a turnover of €25 million, with the company’s target being to reach an annual figure of €30 million in the near future. Established just over twenty years ago, Imballi S.p.A originally operated from two separate sites, but in 2006 moved to a single 11,000 square metre plant which also has room for expansion. The company employs 120 staff over two shifts, with extra shifts laid on in the busy autumn and spring periods. The core business for Imballi is made up of mailing packs printed with integrated bar codes, boxes with apertures and large format displays. Among its box production, much consists of added-value products such as boxes with windows, paper handles, glued reinforcements, or inside printing, as well as boxes using special papers or treatments. The company also produces difficult-to-manufacture packaging such as boxes printed onto gold coloured surfaces using UV inks and varnishes. EXPANDING PRODUCT RANGE Just over two years ago the company reviewed the market for folder-gluers as it searched for a machine that could help it expand its range of largesize boxes as well as boxes with one or two partitions. While BOBST was the only manufacturer offering the 350cm size that Imballi wanted, the Italian company was also very keen on what the MASTERFOLD would be able to do for them in terms of capability, flexibility and performance. “We ran trails at the BOBST Competence Center in Switzerland, just with some plain, unprinted blanks,” recalls Mr Ballan. “We were very enthusiastic about the results. We produce a lot of 6-corner boxes and boxes made with two partitions here. The MASTERFOLD line with POLYJOINER could fold and glue all of this
40 CONVERTER & Cartotecnica
offre tutta la precisione necessaria per garantire una produzione uniforme e per sfruttare al massimo la velocità di ben 250 metri al minuto della MASTERFOLD. Optando per una linea potenzialmente molto più rapida della precedente, Imballi S.p.A. ha voluto accertarsi che la MASTERFOLD fosse in grado di gestire la consegna a fine linea dei suoi prodotti: la soluzione scelta è stata l’inscatolatrice robotizzata LOGIPACK di BOBST. A differenza di quanto riescono a fare gli operatori, LOGIPACK è in grado di tenere il passo della MASTERFOLD e consente all’azienda di risparmiare sui costi di manodopera della linea. Quando la chiave di tutto è la qualità, proprio come lo è per i clienti di Imballi S.p.A., LOGIPACK garantisce una formatura rapida e delicata, indispensabile per creare mazzette di scatole in modo affidabile e senza segnature o graffi.
NUOVE LINEE BOBST work, in all the sizes we wanted, and also produce packaging in three parts. Also, repeat jobs were much faster with the MASTERFOLD, they could be saved on the CUBE3 and we could see that work which we were running at 2,000 boxes an hour could run at double that speed with this line.” The company also noted improved quality of the finished products thanks to the MASTERFOLD’s rear stacker corrector. The MASTERFOLD 350 A4 is capable of handling micro-flutes, litholaminates, single and double wall corrugated, as well as heavy solid board, processing straight line, crash-lock, 4- and 6-corner designs. Its easy-to-set Accufeed section, with built-in blank aligner, provides the precise alignment that users need to run consistently at high speed, making the most of the MASTERFOLD’s 250 metres per minute running speed. With a potentially much faster line, Imballi S.p.A. needed to investigate how it would handle the end of line delivery of its products and opted for a BOBST LOGIPACK robotic packer. Fast enough to keep up with the MASTERFOLD, unlike human operatives, LOGIPACK also means that less people are required to run the line, saving money. When quality is as important as it is at Imballi, LOGIPACK delivers the quick and gentle packing required to batch boxes reliably without marking or scuffing.
La sezione di piegatura / Folding section
Con la prima linea MASTERFOLD 350 già a pieno regime, Imballi S.p.A. ha ordinato alcune linee BOBST aggiuntive, indispensabili per raggiungere l’obiettivo di fatturato di 30 milioni di euro all’anno. Nei prossimi mesi, una MASTERFOLD 130 con pallettizzatore BOBST si aggiungerà all’attuale piega-incollatrice ALPINA di BOBST delle stesse dimensioni, garantendo a Imballi S.p.A. una maggiore capacità di piegatura e incollatura per formati medio-piccoli. Contemporaneamente, una MASTERCUT 1.7 sostituirà la SPO 160 utilizzata dall’azienda, offrendole tutta la versatilità necessaria per i suoi fustellati. Questa macchina affiancherà le due fustellatrici SP-162 CER di BOBST già in funzione nello stabilimento. Le nuove macchine lavoreranno insieme alle due linee
NEW BOBST LINES Today, with the complete MASTERFOLD 350 line well established, Imballi has ordered additional lines from BOBST to help it reach its €30 million turnover target. In the next few months a MASTERFOLD 130 with a BOBST Palletizer will supplement the plant’s existing BOBST ALPINA folder-gluer of the same size, giving the company additional folding and gluing capacity in small to medium formats. Around the same time a MASTERCUT 1.7 will replace an existing SPO 160, giving the plant much needed additional width for its die-cut blanks. This machine will complement the plant’s two BOBST SP-162 CER blankers. These new machines will join two BOBST ASITRADE lines which provide Imballi with its litho-laminated board, the top sheets having been printed on a six-colour Speedmaster XL 162, which was the first of its configuration in Italy. To ensure the high production flexibility needed to satisfy short notice customer orders, which can at times be for large quantities, Imballi operates a system that ensures the constant availability of paperboard in rolls from its warehouse. “Like everyone in the industry we are facing the need to improve operational efficiency in many areas so that we can respond to the increasing demands of our customers", says Mr Ballan. “Technology like we get from the BOBST lines means we can keep ahead of the competition”.
ASITRADE di BOBST, che forniscono oggi a Imballi S.p.A. il cartone accoppiato litografato e i cui fogli superiori sono stampati su una Speedmaster XL 162 a sei colori, una configurazione mai vista prima in Italia. Per sfruttare l’elevata flessibilità produttiva necessaria a soddisfare gli ordini dei clienti con pochissimo preavviso e talvolta per volumi elevati, Imballi S.p.A. utilizza un sistema che garantisce la disponibilità costante dei rulli di cartone a magazzino. “Come tutti gli operatori del settore, per reagire alle crescenti richieste dei nostri clienti, anche noi siamo chiamati a migliorare l’efficienza operativa in molti aspetti del nostro lavoro”, ha aggiunto Ballan. “Tecnologie come quelle messe a disposizione dalle linee BOBST sono proprio quello che ci serve per battere la concorrenza”.
n
CONVERTER & Cartotecnica 41
CONVEGNO GIFCO-COMIECO-SCIA IMBALLAGGI
Da sinistra: Marco Di Bernardo, Gifco, Eliana Farotto, Comieco e Giovanni Losito, Scia Imballaggi
Un pack sostenibile per un vino italiano di qualità
I
l Club Carta e Cartoni di Comieco ha organizzato il convegno “Un pack sostenibile
per un vino italiano di qualità”, svoltosi lo scorso novembre a Milano durante Simei (Salone Internazionale Macchine per Enologia
NEL CORSO DELL’INCONTRO SI È PARLATO DI IMBALLAGGI DI CARTONE PER IL SETTORE VINICOLO, PER PROMUOVERE UN IMBALLAGGIO SOSTENIBILE PER UN VINO DI QUALITÀ
importanza, soprattutto per quanto riguarda l’esportazione. Comieco vuole mettere a disposizione delle aziende del settore vinicolo gli strumenti giusti per promuovere un packaging cellulosico di qualità.
e Imbottigliamento) ed Enovitis (Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura e l’Olivicoltura).
IMBALLAGGIO SÌ... MA SOSTENIBILE
Il convegno è stato organizzato da Comieco con il Club
Prima a prendere la parola Eliana Farotto, Responsabile
Carta e Cartoni, Gifco - Gruppo Italiano Fabbricanti Car-
Ricerca e Sviluppo di Comieco, che ha innanzitutto
tone Ondulato, in collaborazione con Scia Imballaggi.
confermato la sigla dell’accordo fra Comieco e l’Unione
Comieco, attraverso il Club Carta e Cartoni, si rivolge
Italiana Vini per una maggiore sostenibilità degli imbal-
alle aziende per illustrare le nuove prospettive di ricicla-
laggi in cartone, proprio per rendere il vino di qualità ita-
bilità e sostenibilità degli imballaggi cellulosici, ponen-
liano non solo buono ma anche sostenibile.
dosi come interlocutore e “collettore” tra utilizzatori e
Farotto ha ricordato che dal momento che gli associati
produttori di imballaggi cellulosici, per favorire l’intera-
Comieco sono circa 3000, sicuramente anche piccoli
zione reciproca sui temi dell’innovazione e della soste-
produttori di vino potranno trovare vicino alla loro sede
nibilità. Un impegno che in occasione di Simei/Enovitis
di produzione aziende in grado di rispondere alle loro
coinvolge gli utilizzatori di packaging del settore vinico-
esigenze.
lo, un ambito dove carta e cartone ricoprono grande
La filiera cartaria italiana è tra le prime in Europa…
42 CONVERTER & Cartotecnica
come per il vino! L’Italia è il quarto paese europeo per produzione cartaria dopo Germania, Finlandia e Svezia; ed è il secondo paese europeo per utilizzo di macero, sempre dopo la Germania, a pari merito con Francia e Spagna. Da sottolineare anche che Comieco è riuscita a diventare competitiva relativamente al costo della gestione del riciclo e del recupero: infatti dal 1 ottobre 2013 il contributo ambientale Conai per gli imballaggi cellulosici è stato ridotto a 4 euro a tonnellata. “Sul sito di Comieco è disponibile anche un interessante database dedicato ai migliori imballaggi sostenibili, chiamato Best Pack, che può servire da spunto e ispirazione. Per favorire il dibattito e il confronto Comieco ha dato vita nel 2012 al Club Carta e Cartoni (che ha oggi 155 iscritti), che lavora per incontrare le aziende utilizzatrici e ascoltare le loro esigenze, per mettere a
propria griglia di azioni da seguire in ambito ambienta-
disposizione strumenti e iniziative utili per il loro lavoro e
le, economico e sociale; nella seconda fase si può pro-
per un continuo aggiornamento, promuovendo ricerca,
gettare un nuovo imballaggio o la rivisitazione di un
innovazione e sostenibilità, produrre documenti a tema
imballo esistente anche tramite la consulenza di packa-
e condividere gli sviluppi emersi con tutta la filiera”.
ging designer presenti sul sito; nell’ultima fase median-
Tra gli strumenti per un imballaggio sostenibile il Club
te il format “carta d’identità ambientale”, realizzato ad
offre una sorta di percorso d’innovazione in 3 fasi: ana-
hoc da Comieco con il supporto del Politecnico di
lisi di un imballaggio esistente per verificare se sono
Milano, sarà possibile avere dal fornitore, riassunte in
possibili ottimizzazioni con l’ausilio di una Checklist
un unico modulo, le caratteristiche di sostenibilità di un
opportunamente predisposta per implementare una
imballaggio in carta e cartone.
ENGLISH Version
A sustainable pack for the Italian quality wine DURING THE MEETING ATTENDEES TALKED ABOUT CARDBOARD PACKAGINGS FOR THE WINE INDUSTRY, TO PROMOTE A SUSTAINABLE PACKAGING FOR A QUALITY WINE
he Paper and Board Comieco Club organized the conference “A sustainable pack for the Italian quality wine”, held last November in Milan during Simei (International Exhibition of Machinery for Enology and Bottling) and Enovitis (International Exhibition of Technologies for Viticulture and Oliveculture). The conference was organized by the Paper and Board Comieco Club, Gifco - Italian Group Corrugated Cardboard Manufacturers in partnership with Scia Imballaggi. Comieco, through the Paper and Board Club, is addressed to companies to illustrate the new perspectives for sustainability and recyclability of paper and board packaging, acting as interlocutor and “collector” between users and manufacturers of paper and board packaging, to encourage interaction on issues of mutual innovation and sustainability. A commitment that on the occasion of Simei /Enovitis involves users of packaging in the wine sector, an area where paper and cardboard have great importance, especially as
T
regards export. Comieco wants to put at the disposal of companies in the wine industry the right tools to promote a quality cellulose packaging. PACKAGING YES... BUT IT MUST BE SUSTAINABLE First to speak was Eliana Farotto, Head of Comieco Research and Development, who confirmed the signing of the agreement between Comieco and Italian Wines Union for greater sustainability in cardboard packaging, to make Italian quality wine not only good but also sustainable. Farotto remembered that Comieco members are about 3000, so also small wine producers will be able to find close to their production place companies that can meet their needs. The Italian paper industry is among the first ones in Europe... as for the wine! Italy is the fourth European country for paper production after Germany, Finland and Sweden, and is the second European country to use recovered paper, always after
CONVERTER & Cartotecnica 43
CONVEGNO GIFCO-COMIECO-SCIA IMBALLAGGI
SCATOLE IN CARTONE COME STRUMENTO DI MARKETING
massima visibilità al brand.
Marco Di Bernardo, Segretario del Gifco, l’associazione
utilizzano, a condizione che si progetti e utilizzi la soluzio-
in seno ad Assografici che riunisce i produttori e tra-
ne ottimale, per non creare confezioni sovra dimensiona-
sformatori di cartone ondulato, ha presentato i dati del
te o al contrario sottodimensionate, perché un imballag-
comparto, che in Italia è molto forte, secondo solo alla
gio deve innanzitutto proteggere la merce contenuta.
Germania.
“L’imballaggio in cartone è rinnovabile, riciclabile, bio-
L’imballaggio in cartone oggi non si ferma più in magaz-
degradabile al 100% e l'82% della carta utilizzata per
zino ma arriva sugli scaffali e quindi il suo impatto diven-
produrlo è riciclata, perciò è veramente green e i con-
ta importante, quindi ben venga l’imballo personalizza-
sumatori lo sanno e lo preferiscono: il 79% ritiene che
to, non solo per promuovere i prodotti, ma per dare la
l’imballaggio di carta sia preferibile e il 73% crede nella
Gli imballaggi proteggono molte più risorse di quelle che
sostenibilità dei prodotti cellulosici”, ha concluso Di Bernardo.
SOLUZIONI PRATICHE ED ECOLOGICHE Ultimo a parlare Giovanni Losito, titolare di Scia Imballaggi, azienda siciliana che stampa e produce imballaggi in cartone ondulato, che ha presentato due case history relative a soluzioni innovative realizzate dalla sua azienda per soddisfare le richieste di imballaggi di aziende vinicole. Losito ha sottolineato il ruolo dello scatolificio nella riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi, che con la progettazione e la ricerca di nuove soluzioni di imballaggio può riuscire a coniugare riduzione di costi ed eco sostenibilità. Per promuovere il prodotto imbal-
Germany, on a par with France and Spain. Also to underline the fact that Comieco has been able to become competitive in relation to the cost of management of recycling and recovery: in fact, from 1/10/2013, the CONAI environmental contribution for cellulo-
44 CONVERTER & Cartotecnica
se packaging has been reduced to 4 Euro/t. “On Comieco website is also available an interesting database dedicated to the best sustainable packaging, named Best Packs, which can serve as a starting point and inspiration. To encourage debate and discussion Comieco gave birth in 2012 to the Paper and Board Club (which now has 155 members) which works to meet user companies and listen to their needs, in order to provide useful tools and initiatives for their work and continuous updating, promoting research, innovation and sustainability, to produce related documents and share the developments that emerged throughout the supply chain”. Among the tools for a sustainable packaging, the Club offers a sort of innovation path in 3 phases: analysis of an existing packaging to see if optimizations are possible with help of a dedicated checklist prepared to implement a specific grid of actions to follow in environmental, economic and social area; in the second phase you can design a new packaging or the revision of an
existing packaging by consulting packaging designers featured on the site; in the last stage using the “ID card environment” format, created ad hoc by Comieco with the support of the Polytechnic of Milan, it will be possible to obtain from the supplier, summarized in a single module, the sustainability characteristics of a paper and cardboard packaging. CARDBOARD BOXES AS MARKETING TOOL Marco Di Bernardo, Gifco Secretary, Association part of Assografici which brings together producers and converters of corrugated board, presented the data of the sector, which in Italy is very strong, second only to Germany. Cardboard packaging today doesn’t stop at storehouse but arrives on the shelves and therefore its impact becomes important, so the customized packaging is perfect to promote products and give maximum visibility to the brand. Packaging protects many more resources
laggio la società ha aperto anche le porte all’università
Giovanni Losito titolare di Scia Imballaggi
e agli studenti per interessarli e stimolare nuove idee, e per essere vicini ai clienti in fase di progettazione. “La praticità non è più un vantaggio competitivo, è un dovere in tutti i circuiti di distribuzione, lusso compreso. Infatti anche nei mercati di gamma alta si ricercano prodotti studiati per essere utilizzati in casa o fuori, semplici e facili da utilizzare e da riporre, leggeri da trasportare e, soprattutto, ecologici. Il prezzo resta una sfida costante, mentre l’hard discount e la politica deflazionistica nel largo consumo guadagnano terreno”, ha affermato Losito. Il mercato cambia e le vendite on line sono in aumento (si pensi che nell’ultimo anno 190 milioni di cinesi hanno acquistato vino online).
Un altro progetto ha permesso a Scia Imballaggi di
Ma sembra che il settore del packaging non abbia
ridurre il peso dell’imballaggio da 6 bottiglie orizzontali
completamente colto le nuove sfide della distribuzione
da 430g a 352g.
tramite internet: packaging più semplici, meno volumi-
“Grazie alla costante ricerca di nuove soluzioni di imbal-
nosi, più economici ed ecologici per il trasporto, oppu-
laggio, alla riduzione delle grammature delle carte che
re specifici approcci di design per le nuove marche che
compongono i vari strati del cartone ondulato a parità
sono nate su internet.
di prestazioni meccaniche, all’utilizzo di una grandissi-
La prima soluzione illustrata è relativa a una soluzione
ma percentuale di carte riciclate (grazie all’impegno di
particolare per imballare e spedire singoli colli da 6 bot-
Comieco e di tutta la filiera produttiva della carta e del
tiglie che prevede che le bottiglie siamo distanti tra loro
cartone), possiamo affermare che il cartone ondulato
e dalle pareti della scatola, risolvendo così il problema
rappresenta il materiale più idoneo all’imballaggio so-
della rottura delle bottiglie.
stenibile del vino italiano”, ha concluso Losito.
than it uses, on the condition to design and use the optimal solution, not to create oversized packaging or undersized, because a package must above all protect the goods contained. "Cardboard packaging is 100% renewable, recyclable, biodegradable and 82% of the paper used to produce it is recycled, so it’s really green and consumers know this and prefer it: 79 % believes that paper packaging is preferable, and 73 % believes in the sustainability of cellulose products”, said Di Bernardo. PRACTICAL AND ECOLOGICAL SOLUTIONS Last speaker was Giovanni Losito, Scia Imballaggi owner, Sicilian company that prints and manufactures corrugated cardboard packaging, that presented two case studies about innovative solutions realized by his company to meet the demands of packaging for wineries. Losito has emphasized the role of the box factory in reducing the environmental im-
pact of packaging, which with the design and the search for new packaging solutions can be able to combine cost reduction and environmental sustainability. To promote packaging, the company has also opened its doors to university students to create interest and stimulate new ideas, and to be closer to customers in the design phase. “Practicality is no longer a competitive advantage, it is a must in all distribution channels, including luxury. In fact, even in high range markets you are looking for products designed to be used indoors or out, simple and easy to use and store, light to carry and most important, environmentally friendly. The price remains a constant challenge, while hard discounters and the deflationary policy in the consumer goods are gaining ground”, said Losito. The market is changing and online sales are on the rise (think that last year 190 million Chinese have bought wine online). But it seems that packaging industry has not fully grasped the new challenges of distribu-
n
tion through Internet: simpler packaging, less bulky, more economical and environmentally friendly to transport, or specific design approaches for new brands that have sprung up on Internet. The first solution illustrated is a particular solution to pack and ship individual packages of 6 bottles which foresees that bottles are distant from each other and from box walls, solving in this way the problem of bottles breakage. Another project has allowed Scia Imballaggi to reduce the weight of a packaging for 6 bottles (put horizontally) from 430g to 352g. “Thanks to these aspects: the constant search for new packaging solutions; reducing of weights of the papers that make up the various layers of corrugated cardboard with the same mechanical performance; using a large percentage of recycled paper (thanks to Comieco efforts and the entire paper and cardboard chain), we can say that corrugated cardboard is the most suitable material for sustainable packaging of Italian wine”, said Losito.
CONVERTER & Cartotecnica 45
SHOPPING BAGS
L’approvvigionamento di carta intelligente LE BORSE DELLA SPESA NON SONO TUTTE ACQUISTATE CON LA STESSA MODALITÀ
O
ggi uno dei temi più caldi e più rilevanti per gli
essere rassicurati che i prodotti in carta non siano ge-
esercenti e per i consumatori è la sostenibili-
nerati a scapito di foreste pluviali o boreali ove vivono
tà ambientale. Sempre più, infatti, i consuma-
specie a rischio di estinzione.
tori vogliono apprendere che gli esercenti siano delle
Come può dunque la comunità degli esercenti e della
organizzazioni responsabili e che si approvvigionino di
grande distribuzione dimostrare ai propri clienti di avva-
prodotti cartari che provengano da fonti non dubbie o
lersi di una politica acquisti eco-responsabile e di forni-
non rispettose dell’ambiente.
tori altrettanto attenti all’ambiente?
Per qualche periodo alcuni logo sulle borse della spesa
“La buona notizia è che è abbastanza semplice dimo-
in carta, quali la freccia o la foglia verde, hanno rappre-
strare un approccio sostenibile all’approvvigionamento
sentato per il consumatore dei simboli a garanzia di
di materiali e imballaggi in carta a supporto di una filo-
borse prodotte da parte di un’azienda orientata alla
sofia “verde” complessiva. La ricetta sembra essere:
sostenibilità. Con il tempo, tuttavia, i clienti sono diven-
utilizzare carta certificata, stabilire (o rivedere) la propria
tati sempre più esigenti e hanno iniziato a riconoscere
politica di acquisti e guardare oltre il contenuto di carta
che i logo “verdi” da soli non garantiscono un modello
riciclata presente”, commenta Liz Wilks, Senior Mana-
di approvvigionamento forte, responsabile e sostenibile
ger Stakeholder Engagement Europa di Asia Pulp & Pa-
per l’ambiente. Oggi, sempre più consumatori vogliono
per (APP).
UTILIZZARE CARTA CERTIFICATA “La carta, diversamente da altre risorse naturali, è rinnovabile. Gli alberi, quando piantati in una concessione, sono destinati a ricrescere se gestiti in maniera sostenibile – e la certificazione della carta di questi prodotti fornisce un’assicurazione indipendente e autonoma della gestione sostenibile del raccolto arboricolo” continua la Wilks. “A prescindere dal dibattito su quale certificazione sia da prescegliere, tutti i maggiori schemi di certificazione della carta, quali PEFC e FSC, monitorano le
46 CONVERTER & Cartotecnica
SHOPPING BAGS
fonti di approvvigionamento e la loro sostenibilità. Voi e i vostri clienti potete essere fiduciosi che la carta certifi-
ENGLISH Version
cata da una delle due organizzazioni, ossia PEFC e FSC, 1) non contiene legname illegale; 2) viene prodotta attraverso processi sostenibili; 3) il legname ha seguito una catena di custodia legale e verificabile e 4) è lavorata in maniera rispettosa per l’ambiente”.
STABILIRE (O RIVEDERE) LA PROPRIA POLITICA DI APPROVVIGIONAMENTO Le politiche di approvvigionamento sono create perché l’organizzazione e i fornitori aderiscano a politiche di acquisto che siano 100% legali e solide in ottica ambientale. Una politica di approvvigionamento dovrebbe includere: - Garanzia che i materiali usati per produrre la propria carta siano certificati e abbiano una catena di custodia verificabile. - Linee-guida per i fornitori per ottenere evidenza sull’investimento, sia in produzione sostenibile della carta sia sulla tracciabilità di prodotto, volto a migliorare l’ambiente attraverso iniziative quali la riduzione delle emissioni in atmosfera e in acqua, restrizioni sull’uso dei carburanti fossili, e investimenti solidi in programmi di piantagioni arboricole responsabili. - Impegno da parte dei fornitori allo sviluppo economico e sociale nei paesi ove la cellulosa e la carta sono prodotti. “Molti ritengono che “rispetto per l’ambiente” significhi semplicemente proteggere gli alberi, ma l’ONU e un numero sempre maggiore di aziende stanno via via realizzando che è altrettanto importante proteggere gli esseri umani e incoraggiare lo sviluppo delle comunità locali” prosegue la Wilks.
GUARDARE OLTRE IL CONTENUTO DI CARTA RICICLATA Molte aziende del settore cartario promuovono o promuoveranno prodotti come “verdi” se questi contengono carta riciclata. Tuttavia, questo aspetto da solo non garantisce che la carta provenga da fonte certificata e sostenibile o che tenga in considerazione l’impatto complessivo sull’ambiente. “Il determinare l’età della fibra della carta della fonte può aiutare a misurare la sostenibilità del prodotto. Fibre più “nuove” cronologicamente indicano che il prodotto proviene da piante giovani da piantagione arboricola che sono cresciute specificamente allo scopo di produrre carta. Questi alberi da piantagione maturano
48 CONVERTER & Cartotecnica
Smart paper supply SHOPPING BAGS ARE NOT PURCHASED IN THE SAME WAY One of the hottest and most important topics today for retailers and consumers is environmental sustainability. It’s no secret that consumers want to know that retailers are being responsible organizations and are not procuring paper products that come from questionable or non-environmentally friendly sources. For a time, green arrows and leaf logos on shopping bags were the signal to customers that it was a sustainability-minded company, but it wasn’t long before customers got more sophisticated and began to recognize that “green” logos alone do not guarantee an environmentally sound, responsible and sustainable global sourcing model. Today, more customers demand reassurance that paper products are not the product of destroyed rainforests or older, boreal forests where endangered species live. So how does the retail community demonstrate to customers they have an environmentally friendly purchasing policy that truly delivers on the promise of eco-friendly suppliers? “The good news is that it is relatively simple to demonstrate a sustainable approach to paper and packaging materials sourcing that sup-
A
in 6-8 anni in paesi quali la Cina o l’Indonesia, sono poi raccolti e i campi vengono ricoltivati per creare una risorsa rinnovabile in 6-8 anni – un processo tecnologiports an overall green philosophy. The trick seems to be using certified paper, etablishing (or rethinking) the purchase policy and looking beyond the actual recycled paper contents”, comments Liz Wilks, Liz Wilks, Senior Manager Stakeholder Engagement of Asia Pulp & Paper Europe.
co che Asia Pulp & Paper ha creato e presidiato.
USE CERTIFIED PAPER “Paper, unlike many other natural resources, is renewable. Trees, when planted on a plantation, are designed to grow back if they are managed sustainably – and paper certification of these products provides independent assurance of sustainable management of tree crops” Liz Wilks goes on. “While there has been debate over which certification is preferred, the fact is that all major paper certification schemes delivery on the promise of sustainable sourcing. The two largest and most recognizable paper certifications are the Endorsement of Forest Certification (PEFC) and Forest Stewardship Council (FSC). You and your customers can be confident that paper certified by either of these organizations will 1) contain no illegal timber, 2) be produced via sustainable processes, 3) the wood have followed a legal, verifiable chain-of-custody and 4) be produced in an environmentally friendly manner.”
maturano ogni 60-80 anni e che non possono facil-
Al contrario, molta della fibra che per esempio proviene da alberi raccolti in Nord America o nella penisola scandinava proviene da aree forestali naturali boreali che mente essere ripiantate” ha concluso la Wilks. Una volta adottate e incorporate nei processi di approvvigionamento, queste politiche possono diventare le fondamenta di una filosofia per tutta l’intera organizzazione. La vostra organizzazione sarà così in grado di servire i propri clienti consapevole (e rendendo consapevoli i clienti) che i prodotti in carta utilizzati dalla vostra azienda sono stati procurati responsabilmente e sostenibilmente.
ESTABLISH (OR REVIEW) YOUR PROCUREMENT POLICY Procurement policies are designed to guarantee that your organization and suppliers adhere to sourcing policies that are 100% legal and environmentally sound. Typical procurement policies should include: - A guarantee that materials used to make its paper are certified and have a verifiable chain-of-custody. - Guidelines for suppliers to provide proof that it invests in sustainable paper production and has a track record of improving the environment through initiatives such as reduction of air and water emissions, restrictions on the use of fossil fuels, and investment in aggressive tree planting programs. - A commitment from suppliers to economic and social development in the countries where its pulp and paper are produced. “Many people assume ‘environmental friendliness’ simply means protecting trees, but the United Nations and a growing number of companies realize that it’s just as important to protect people and encourage local communities development”, Liz Wilks says. LOOK BEYOND RECYCLED CONTENT Many paper companies will promote products as “green” if they contain recycled paper, but that alone doesn’t guarantee the paper came from a certified and sustainable source or take into account the total environmental impact. “Determining the fiber age of the paper source can help gauge the sustainability of the product. Younger fiber indicates that the product came from young, plantation trees grown specifically for the purpose of papermaking. These plantation trees mature within six to eight years in countries such as Indonesia and China, are harvested and the fields replanted to create a renewable resource every six to eight years – a technological process that we Asia Pulp & paper has created and led. In contrast, much of the fiber from North American trees is harvested from natural, boreal forest areas that mature every 60 to 80 years and are not easily replenished”, Wilks concluded. Once adopted and incorporated into procurement processes, these policies can become the foundation of a philosophy for the entire organization. Your organization will then be able to proudly serve customers knowing that the paper products used by your organization have been responsibly and sustainably sourced.
CONVERTER & Cartotecnica 49
NEWS Tecnologie per cartone ondulato
Scatole perfette con il dispositivo di monitoraggio Xcam di Baumer hhs
I risultati delle misurazioni pos-
mina se un massimo di sei di-
per consentire all’operatore di
sono poi essere trasmessi sotto
versi colori presentano una cor-
intervenire nel processo prima
forma di file PDF o XML al siste-
retta posizione l’uno rispetto
che i registri delle immagini di
ma di elaborazione dati del
agli altri, riconoscendo scosta-
stampa oltrepassino le tolleran-
Con il dispositivo di monitorag-
cliente. Il dispositivo di monito-
menti grazie a un’elevata preci-
ze impostate.
gio Xcam, Baumer hhs offre ai
raggio Xcam pertanto si integra
sione di misurazione e di tolle-
Un’ulteriore fonte di errori nella
produttori di imballaggi in carto-
perfettamente nei workflow di
ranza di ± 0,05 mm. Il controllo
produzione di scatole è rap-
ne ondulato con macchine inline
imballaggi in cartone ondulato.
di registro può essere realizzato
presentata dagli intagli; per po-
(Flexo-Folder-Gluer/FFG) tutte le
La verifica della precisione delle
perfettamente anche su super-
terne controllare automatica-
possibilità di controllo qualità
immagini di stampa viene effet-
fici difficoltose, particolarmente
mente e in modo preciso la po-
automatizzato.
tuata dal controllo di registro del
ondulate o ruvide. Grazie ai
sizione e la realizzazione, Bau-
Il dispositivo Xcam riconosce
modulo di monitoraggio Xcam,
valori statistici misurati possono
mer hhs ha sviluppato il siste-
imprecisioni di registro dei sin-
il quale in modalità inline deter-
essere definite delle tendenze,
ma Xcam per la misurazione
goli colori nell’immagine stam-
dell’intaglio. Una videocamera
pata, intagli in posizione errata o
di precisione misura in ogni
mancanti, trascinamento impre-
sezione la profondità dell’inta-
ciso del foglio, assenza di linee
glio anteriore e posteriore, cor-
di colla sulle linguette o GAP di
rispondente alla distanza tra il
dimensioni non conformi a quel-
bordo della patella e le cordo-
le di riferimento. I singoli moduli
nature del cartone. Il sistema è
del sistema fanno in modo che
così in grado di determinare
vengano marcate automatica-
qualsiasi difformità rispetto ai
mente le scatole che presenta-
valori di riferimento impostati
no imperfezioni, in modo da po-
nella centralina di controllo,
terle espellere dalla linea produt-
oltre a eventuali spostamenti o
tiva, e registrare tutti i risultati
fustellature mancanti.
delle misurazioni. I dati possono
La videocamera controlla infine
essere così richiamati per la valutazione nel modulo statistico, per consentire le necessarie variazioni del processo produttivo.
Con il dispositivo di monitoraggio Xcam, Baumer hhs offre ai produttori di imballaggi con macchine inliner tutte le possibilità di un controllo di qualità automatizzato / Xcam Box Monitoring from Baumer hhs offers every possibility for automated quality assurance in the production of packagings with inliners
la presenza di resti di fustellatura all’interno degli intagli in esame. Il sistema verifica ogni singola sezione mediante due
ENGLISH Technologies for corrugated board XCAM BOX MONITORING FROM BAUMER HHS GUARANTEES PERFECT CORRUGATED BOXES IN INLINER PRODUCTION With its Xcam Box Monitoring, Baumer hhs offers every possibility for automated quality assurance in the production of corrugated boxes with inliners (Flexo-Folder-Gluer/FFG). Xcam Box Monitoring reliably detects register inaccuracies of the individual inks in the printed image, wrongly cut or missing slots, skew sheets, faulty flap gluing or gaps deviating from the reference sizes. The individual modules of the system cause automatic marking of all imperfect corrugated boxes, so that they can be ejected from the production workflow, and log all measuring results. The data can be retrieved from the Statistics module for analysis, making it possible to adapt the production process if necessary. In addition, the measuring results can be sent to the customer’s process data acquisition system in the form of PDF or XML files. In this way, Xcam Box Monitoring can be seamlessly integrated in the process chains of the buyers of corrugated boxes. Control of the register accuracy of the printed images is handled by the Register Control module of the Xcam Box Monitoring system. It performs an inline check of the correct position of up to six different inks in the printed image relative to each other. The module detects all deviations and has a very high measuring and repeat accuracy of ± 0.05 mm. Even difficult, particularly wavy or rough surfaces are no problem for the Register Control module. The
50 CONVERTER & Cartotecnica
statistical values measured reveal any trends, enabling the machine operators to intervene in the process before the register of the printed imaged exceeds the preset tolerances. Faulty slots are another possible source of defects in corrugated box production. Baumer hhs developed the Xcam Box Monitoring System Slot Depth Measurement function for reliable, automatic control of their position and form. A high-resolution camera measures the depth of a front and rear slot on each blank – specifically the distance between the flap edges and the creases. The system detects not only every deviation from the reference values stored in the controller, but also any incorrect positioning. The same applies to missing cut-outs. In addition, the camera detects any cardboard fragments left in the slots. Skew sheets are likewise detected by the Skew system checking the position of every single blank by means of two light barriers. If skew sheets exceed preselected tolerances, these boxes are likewise marked and can later be rejected. Defects can also not be entirely ruled out in glue application – although the sophisticated technology of the innovative Baumer hhs gluing systems already minimises the possible sources of defects in itself. For instance, the robust, quick-acting, electric cold-glue application heads of the Baumer hhs system for non-contact flap gluing of corrugated board fundamentally guarantee maximum production reliability. Thanks to the piston pumps with pressure regulation, the glue pressure can be adapted to the speed of the machine – meaning that so can the quan-
Nuova racla camera in fibra di carbonio: risultati sorprendenti nella stampa flessografica di cartone ondulato
fibre ottiche, per cui è in grado
garantire l’esatta applicazione
mento brevettato, che prevede
di riconosce eventuali sezioni
di colla stabilita sin dal mo-
l’accoppiamento di una video-
fuori asse. Quando un foglio
mento della riattivazione della
camera ad alta risoluzione e un
viene inserito obliquamente e
macchina. Questi accorgimen-
raggio laser, in modo da indivi-
supera le tolleranze determina-
ti tecnici non eliminano però
duare anche gli errori che sfug-
te, viene marcato e può essere
del tutto la necessità di verifi-
girebbero al solo sensore ottico.
espulso successivamente.
care l’applicazione di colla; qui
Il sistema consente quindi di
Non è poi possibile escludere
entra in gioco il dispositivo di
misurare con precisione milli-
completamente la possibilità di
monitoraggio ottico di Baumer
metrica gli intagli anteriori e po-
imprecisioni nell’applicazione
hhs, che può essere equipag-
steriori in corrispondenza del
di colla, anche se gli innovativi
giato di sensori o di moduli
punto terminale del braccio di
sistemi di Baumer hhs, grazie
videocamera Xcam.
piegatura, indipendentemente
alla loro tecnologia avanzata,
A sua volta, il sistema GAP
dal fatto che il cartone sia stato
sono in grado di minimizzare le
Xcam rileva e controlla in modo
stampato o meno.
fonti di errori: ad esempio, le
affidabile tutti gli intagli (GAP)
Tutti i moduli che compongono i
pistole elettriche per l’incollag-
che vengono praticati nelle sca-
sistemi di Baumer hhs sono utiliz-
gio senza contatto di patelle in
tole per la composizione delle
zabili facilmente per mezzo del-
Progettata con l’intenzione di
cartone ondulato garantiscono
quattro sezioni tra i lembi delle
l’intuitiva interfaccia Xtend2, che
ottimizzare la qualità di stampa e
un’elevata sicurezza produttiva.
patelle inferiori e superiori nel
garantisce il massimo comfort
ridurre sensibilmente gli sprechi,
Grazie alle pompe a pistone
punto terminale di incollaggio.
all’operatore durante l’intero pro-
dopo accurati test di laboratorio,
con regolazione della pressio-
Affinché le scatole possano
cesso di controllo della qualità.
è ora in piena produzione; per la
ne di cui sono dotate, è possi-
essere lavorate correttamente
I display touchscreen Xtend2 dei
sua costruzione si è optato sulla
bile variare la pressione della
negli impianti di confeziona-
singoli sistemi mostrano i relativi
fibra di carbonio che pur offren-
colla in funzione della velocità
mento, è necessario che gli
risultati delle misurazioni e li
do una rigidità superiore al
della macchina e pertanto le
intagli presentino una larghezza
riportano sotto forma di grafici,
300% risulta anche 70% più leg-
quantità applicate sulle singole
determinata. La misurazione del
oltre a visualizzare le immagini in
gero rispetto all’alluminio, per-
sezioni. A riposo, le pistole so-
GAP serve a garantire che ven-
tempo reale.
mettendo un’estrema facilità di
no immerse in un bagno d’ac-
gano sottoposti a lavorazione
In tutti i sistemi è possibile m-
spostamento, senza l’utilizzo di
qua integrato, che impedisce
solo imballaggi in cartone ondu-
morizzare gli ordini di produzio-
carrelli elevatori.
che possano essiccarsi, ottu-
lato con intagli perfetti. Questo
ne e richiamarli facilmente in
Al contatto con inchiostri a ba-
rarsi o sporcarsi, in modo da
modulo si basa su un procedi-
caso di ordini successivi.
se d’acqua, solventi e colle non
tities of adhesive applied to the blanks. The system parks the heads in an integrated water bath when they are not in use, thus protecting them from drying-out, gumming-up and contamination. Consequently, defined adhesive application is guaranteed immediately when the inliners re-start. But, despite this sophisticated technology, adhesive application should be consistently checked. To this end, the gluing system from Baumer hhs can be equipped with optical monitoring based on either sensors or Xcam camera modules. The Xcam GAP system, in turn, reliably measures and checks all gaps that are created in corrugated boxes between the base and lid flaps at the end of the gluing area when the four panels are folded. The gap widths must have certain values so that the corrugated boxes can subsequently be processed without problems in the packing systems. Inline gap measurement ensures that only corrugated boxes with perfect gaps proceed through the packaging process. The module is based on a patented method and combines a highresolution camera with a laser beam, making it capable of excluding possible defects that a camera-only system might not detect when measuring the gaps. Regardless of whether the box is printed or not, both the front and the rear gap are measured with millimetre precision at the end of the folding arm. All modules of the Baumer hhs systems are easy to operate via the intuitive Xtend² interface, which is common to all systems. For the machine operators, this means maximum con-
venience throughout quality assurance. The Xtend² touch screen monitors of the individual systems each display the measuring results and a corresponding graph. The live images recorded by the Xcam camera systems are likewise transmitted to the monitors. In other words: quality control is comprehensively visualised. Production orders can be saved in all systems, meaning that jobs can be retrieved at the tap of a finger for repeat orders. NEW CHAMBERED DOCTOR BLADE IN CARBON FIBER: SURPRISING RESULTS IN FLEXOGRAPHIC PRINTING OF CORRUGATED CARDBOARD Designed with the aim to optimize print quality and reduce significantly wastage, after extensive laboratory testing, is now in full production; for its construction it was chosen carbon fiber that while offering a rigidity higher than 300% is also 70 % lighter than aluminium, allowing ease of handling, without use of forklifts. In contact with water-based inks, solvents and glues it does not undergo any type of corrosion. Besides the carbon fiber absorbs vibrations ensuring a higher print quality.
NEWS Tecnologie per cartone ondulato
La prima macchina da stampa Nanographic Printing™ sarà destinata al mercato del cartone ondulato in forte crescita
Si prevede che tale cifra cre-
Landa ha in programma di
dalle tendenze economiche,
iniziare entro il 2014 la forni-
nonché dal progresso tecno-
tura di unità beta della mac-
logico che presenta connotati
china da stampa Modello Lan-
unici nell’ambito dell’imbal-
da S10 FC Nnaographic Prin-
laggio e della trasformazione
ting™ per applicazioni in car-
del cartone ondulato.
sca di anno in anno raggiungendo il 4,5% nel 2016. L’espansione del settore del cartone ondulato è alimentata dall’elevata globalizzazione e
subisce alcun tipo di corrosione.
zionamento allunga sensibil-
tone ondulato.
Gli oltre 3000 convertitori che
Inoltre la fibra di carbonio assor-
mente la durata della lama ra-
La versione Landa S10FC ga-
esistono nel mondo riceve-
be le vibrazioni garantendo una
cla e raddoppia quella della
rantisce la massima efficienza
ranno sicuramente dei van-
qualità di stampa superiore. Il
controracla.
nella produzione di cartone
taggi dall’aumento della do-
ridotto volume della camera
“Il successo che questa nuova
ondulato formato B1 (41”/
manda se saranno in grado di
racla e lo speciale trattamento
camera racla sta riscuotendo
1050 mm) e di substrati spe-
soddisfare le esigenze del
anti-aggrappante permettono
presso gli stampatori che l’han-
ciali sen za dover eseguire
mercato in termini di qualità,
un risparmio di circa l’11% d’in-
no adottata, conferma gli obietti-
trattamenti preliminari o ope-
velocità, formato e substrati
chiostro immesso nel circuito,
vi che ci eravamo posti in fase di
razioni di “priming”.
venendo incontro alla do -
come pure del 60% in meno di
progettazione e ci esorta ancor
Da un primo sondaggio, con-
manda di tirature sempre più
acqua in fase di lavaggio, ri-
di più a proseguire nel nostro
dotto direttamente da Landa
piccole.
spetto ad una tradizionale racla
impegno di ricercare sempre
e abbinato ad una serie di
La fase di transizione massic-
camera in alluminio.
nuove soluzioni in grado di sod-
relazioni di Smithers-Pira e
cia che caratterizza tutte le
Grazie al sistema di supporto
disfare le esigenze i nostri clien-
Karstedt Partners, è emerso
aree demografiche come pure
ribaltabile, non è più necessa-
ti”, ha dichiarato con soddisfa-
che il consumo totale annuo
le preferenze dei consumatori
rio smontare la camera per la
zione Emanuel De Zanet fonda-
di cartone è attualmente pari
e le marche dei prodotti sta
sostituzione delle lame e delle
tore e Amministratore Unico
a 43 milioni di tonnellate e
influenzando tutti i segmenti
tenute, mentre la bassissima
della giovane e dinamica Packa-
oltre 82 miliardi di Dollari di
dell’industria dell’imballaggio.
pressione richiesta per il fun-
ging Plast.
profitti.
I trasformatori di cartone ondu-
ENGLISH Technologies for corrugated board The reduced volume of the chambered doctor blade and the special anti-adhesion treatment allow a saving of approximately 11% of ink fed into the circuit, as well as 60% less water during the washing process, compared to a conventional chambered doctor blade in aluminium. Thanks to the overturnable support, is no longer necessary to dismantle the chamber for replacement of blades and holdings, while the very low pressure required for functioning considerably lengthens the duration of the doctor blade and doubles the duration of the counterblade. “The success that this new chambered doctor blade is gaining by the printers that have adopted it, confirms the objectives that we set at its design stage and encourages us even
52 CONVERTER & Cartotecnica
more to continue in our commitment to find new solutions to meet needs of our customers”, said with satisfaction Emanuel De Zanet, founder and managing director of the young and dynamic Plast Packaging. LANDA’S FIRST NANOGRAPHIC PRINTING™ PRESS WILL BE TARGETED TO THE FAST-GROWING FOLDING CARTON MARKET Landa plans to start shipping beta units of the Landa S10FC Nanographic Printing™ Press for folding carton applications in Q4/2014. The Landa S10FC delivers true mainstream production efficiency for folding carton production and supports B1 (41 in. / 1,050 mm) format media and off-the-shelf substrates without any pretreatment or priming. Landa’s direct, primary research, combined with reports from Smithers-Pira and Karstedt Partners, shows that total, annual consumption of cartonboard currently stands at 43 million tons, and generates US$82 billion in revenue. Year over year growth is anticipated to be 4.5% through 2016. The expected growth of the folding carton segment is fueled by powerful global population and economic trends as well as technological advancements unique to packaging and folding carton converting. The 3000+ converters in the world stand to benefit from the increased demand if they can meet the market’s standards for quality, speed, format, and
lato, che sono il segmento più vasto del settore imballaggio, andranno incontro a un crescente numero di limitazioni se non saranno in grado di fornire piccole tirature e potranno usufruire dei vantaggi offerti dal processo Nanographic Printing™ di Landa.
Sistemi d’incollatura Ero Quali i vantaggi? Da sempre ERO presta la massima attenzione verso il cliente e le sue esigenze, modificando costantemente i progetti dei propri sistemi in modo da migliorarne le performance. In circa vent’anni di attività ERO ha conosciuto clienti da tutto il mondo, riuscendo a soddisfare
punti. Il passaggio dalla moda-
gnetico ERO per casemaker
inoltre molto competitivi anche
le loro richieste e quindi restan-
lità linea a quella a punti richie-
combinato con il toglisfridi è
da un punto di vista economi-
do al passo con i tempi.
de pochissimo tempo e è sele-
stato testato a fondo e ben
co, senza però rinunciare all’al-
Nella maggior parte dei casi i
zionabile direttamente dal to-
recepito da parte dei clienti
ta qualità e tecnologia che per-
clienti
uch del programmatore.
ERO in Italia e in Europa.
mette di raggiungere un ottimo
contenti dei risultati ottenuti
Inoltre, l’auto-apprendimento
Il toglisfridi, giudicato dai clienti
rapporto qualità/prezzo.
con gli impianti ERO e riman-
consente di memorizzare all’i-
molto efficiente, si adatta ed è
Infine il nuovo software per
gono piacevolmente sorpresi
nizio del lavoro tutti i parametri
compatibile con la maggior par-
casemaker sarà presto dispo-
dal risparmio di colla, possibile
e le misure desiderati.
te delle macchine casemaker.
nibile anche per I-Pad e mini I-
grazie alla modalità di lavoro a
Il nuovo incollatore elettroma-
I sistemi di incollatura ERO sono
pad.
sono
estremamente
substrates while complying with demands for much shorter runs. The massive transition in global demographics, consumer preferences, and product branding is affecting every segment of the packaging industry. Folding carton converters, who comprise the packaging industry’s largest segment, are increasingly limited by their ability to deliver shorter runs and may benefit from Nanography™, Landa’s Nanographic Printing™ process. BENEFITS OF ERO GLUING SYSTEMS ERO constantly updates the projects of its Gluing Systems, to offer a better performance able to satisfy the needs of our customers. Throughout the twenty years of business, ERO has met many customers all around the world and has always tried to meet their needs. Satisfying customers also means moving with the times, developing and enhancing our products according their requests. The advantage which is most often reported by our customers is that using ERO Gluing
Systems the glue consumption is brought down. This is possible thanks to possibility to work in dot distribution mode. Shifting from line to dot mode is simple and it will take just a few time with the intuitive and very-easy-to-use touch screen. The auto-learning permits to set all the parameters and measures at the beginning of the work, defining accepted tolerances beyond which the box will be considered as faulty. The new electromagnetic ERO gluing system for casemaker combined with the trim removal is fully tested, highly effective and well received from customers in Italy and also in Europe. The trim removal can be installed at anytime on every kind of casemaker machine, improving the production of top quality boxes. Last but not least ERO products are very competitive and if compared to other systems on the market the price is lower, offering a high quality and resulting in a great price/quality ratio. With several pending installations and more systems on order, ERO s.r.l. is delighted with the number of successful installations. A new software for the flexo foldergluer machines has been developed for the I-Pad and mini I-Pad as well and soon it will be ready.
CONVERTER & Cartotecnica 53
NEWS Tecnologie per cartone ondulato
Heleva: il carica-fogli intelligente ad alta produttività
di materiali differenti tra loro.
Heleva è l’ultimo risultato della
della stampante, ma può anche
divisione RFA (Researching Full
trasmettere
Automation) di Elitron, presen-
stessa le informazioni dei sup-
tato al mercato italiano in oc-
porti pronti alla stampa.
casione del Viscom Italia 2013.
Una vera automazione quella
Un grande successo per un’a-
di Heleva, compatibile con tutti
zienda italiana, che con la tec-
i tipi di stampa sul mercato,
nologia di Heleva, entra ufficial-
rivolto non solo alle aziende
mente in competizione con i
con grandi volumi e tirature
colossi della Stampa Digitale.
medio/alte sullo stesso tipo di
Un carica-fogli estremamente
supporto ma anche – ed è qui
prelevando i pannelli diretta-
cessario che i fogli siano per-
intelligente, capace di comuni-
l’innovazione – alle piccole/
mente da bancale, il piano arri-
fettamente allineati sul pallet.
care e di interfacciarsi con la
medie aziende e per stampan-
va a un’altezza della pila fino a
L’automazione avviene attra-
stampante con la massima
ti di medio livello.
1,5mt. e preleva fino all’ultimo
verso l’invio o la ricezione di in-
flessibilità per la stampa anche
Heleva alimenta la stampante
foglio a terra. Inoltre non è ne-
formazioni verso o dalla stam-
Heleva infatti non solo può eseguire gli ordini di carico richiesti alla
stampante
ENGLISH Technologies for corrugated board HELEVA: HIGHLY EFFICIENT AT EVERY LEVEL Heleva is the result of Elitron’s RFA (Researching Full Automation) division, introduced to the Italian market during the Viscom Italy 2013. A great success for an Italian company which, by Heleva technology, officially enters in competition with the giants of Digital Printing. An extremely intelligent sheet feeder, able to communicate and interface with the printer with the maximum flexibility for printing also materials different between them. Heleva in fact, not only can execute loading orders requires by the printer, but it also can transmit to the same printer the information about the supports ready for printing. The great automation of Heleva, compatible with all the types of printer on the market, is aimed not only to companies with large volumes of print and medium/high print runs on the same type of support, but also – and here is the innovation – to small/medium businesses and to middle level printers. Heleva feeds the printer picking up the panels directly from the pallet, the platform reaches the pile height up to 1.5 meters and picks up until the last sheet on the ground. It is also not necessary that the sheets are perfectly aligned on the pallet, Heleva takes care of perfectly align them for printing. The automation is carried out by sending or receiving information to or from the printer; the sheet/s collection; the sheet/s alignment, the insertion of the same in the printing circuit. The system is composed by a moving platform which automatically aligns to the height of the
54 CONVERTER & Cartotecnica
not printed material placed on the pallet. The suction cups take the sheet by the material pile and bring it on the plan, the sheet is perfectly put to the stop with an interesting combination of frontal and side translation allowing its accurate positioning, Heleva’s platform rises up to the tabletop level of any printer, the sheet is finally inserted in the printing circuit. This cycle is repeated until the end of the print queue which is the depletion of the material deposited on freight pallets. All this is carried out automatically after setting the work-flow and it allows the continuous processing during several work shifts even without the presence of an operator. That is why a company should invest on Heleva: enhanced productivity, displacement of the labour on other processes, shorter times of machine feeding, greater competitiveness. In addition to further automate the process is optional a motorized rollers system which allows to transport different pallets without interrupting the printing cycle. The multi-material loading system allows the automatic loading of a pile with different types of rigid or flexible materials, with sheet weight up to 20 kg. Heleva comes in versions Heleva32 and Heleva25 which differ from each other mainly for the format. The first with parallel printer feeding of 1, 2 or 4 sheets, the second with simultaneous machine feeding of 1 or 2 sheets. The system is easy to install and ready to use in just a few hours after installation in the customer premises. The software interface, designed to be managed in an intuitive manner, makes the use of Heleva system extremely fast and user-friendly.
pante; il prelievo del/i foglio/i;
inserito nel circuito di stampa.
Inoltre per automatizzare ulte-
logie sia rigidi che flessibili, con
l’allineamento del/i foglio/i, l’in-
Questo ciclo si ripete fino a
riormente il processo è opzio-
peso per lastra fino a 20 kg.
serimento degli stessi nel cir-
conclusione della coda di
nale una rulliera motorizzata
Heleva viene proposta nelle
cuito di stampa.
stampa. Il tutto avviene in mo-
che consente di trasportare più
versioni Heleva32 e Heleva25
Il sistema è composto da un
do automatico previa impo-
pallet senza interrompere il ci-
che si differenziano l’uno dal-
piano elevatore che si allinea
stazione del work-flow e per-
clo di stampa. Il sistema di ca-
l’altra principalmente per il for-
automaticamente all’altezza del
mette la lavorazione continua
rico multi-materiale permette il
mato. Per la prima con la mes-
materiale non stampato po-
su più turni anche senza la
caricamento automatico di una
sa in stampa parallela di 1, 2 o
sizionato sul bancale.
presenza di alcun operatore.
pila di supporti di diverse tipo-
4 fogli, per la seconda con la
Le ventose prendono il foglio
messa in macchina contempo-
dalla pila di materiale e lo tra-
ranea di 1 o 2 fogli.
sportano sul piano, il foglio vie-
Il sistema è semplice da installa-
ne messo perfettamente a bat-
re ed è pronto per l’uso in poche
tuta con un interessante ab-
ore dopo l’installazione in sede
binamento di traslazione fron-
del cliente.
tale e laterale permettendone il
L’interfaccia software, studiata
posizionamento esatto, il piano
per essere gestita in maniera in-
di Heleva si livella all’altezza del
tuitiva, rende l’uso del sistema
piano stampa di una qualsiasi
Heleva estremamente veloce
stampante, il foglio infine viene
e user-friendly.
grafiche giardini Visita il nostro nuovo sito: GRAFICA ● DEPLIANT ● BROCHURE ● RIVISTE ● CATALOGHI ● LISTINI PREZZI ● MANIFESTI ● VOLANTINI ● STAMPATI COMMERCIALI ● ESPOSITORI IN CARTONE ● CARTELLI VETRINA ● CARTELLINE ● SCHEDE ● ASTUCCI ● SCATOLE
www.grafichegiardini.it
C per hiam a u sen n pr subit ev o za imp entiv egn o o
PRINTING CONVERTING PACKAGING magazines
1
Via G. Di Vittorio, 30 20090 Pantigliate (Milano) Tel. 02.90600224 r.a. Fax 02.9067591
2
www.grafichegiardini.it
FOTOLITO ● SELEZIONI IMMAGINI ALTA DEFINIZIONE ● PROVE COLORE DIGITALI ● FOTOLITO ● LASTRE IN CTP
CIESSEGI EDITRICE Per un aggiornamento su tutte le novità del settore iscriviti alla newsletter compilando il form su
www.converter.it For your up to date of the news of the sector, subscribe to our newsletter, fill in the form on
www.converter.it
STAMPA OFFSET E DIGITALE ● INVITI ● BIGLIETTI ● MENU ● CARD ● DOSSIER ● GADGET ● CARTELLE
3
FINITURE & SERVIZI
0 4
● PLASTIFICAZIONE LUCIDA E OPACA ● VERNICIATURA UV ● SERIGRAFIA ● FUSTELLATURA ● INCOLLATURA ● PIEGATURA ● FORATURA ● PUNTO METALLICO ● PUNTO OMEGA ● SPIRALE ● PUNTO COLLA ● PUNTO SINGER ● ORO A CALDO ● RILIEVI
REALIZZIAMO REALIZZIAMO LE LE VOSTRE VOSTRE IDEE IDEE
n
SAPPI TOP LINER FUSION
Fare di più con meno: Sappi definisce nuovi standard per gli imballaggi in cartone ondulato e microonda COLORI FORTI, UN CONSUMO DI COLLA INFERIORE E VOLUMI DI TRASPORTO RIDOTTI. SEBBENE ABBIA UN PESO INFERIORE RISPETTO AI TOP LINER TRADIZIONALI, LA NUOVA GENERAZIONE DI TOP LINER FUSION® CON ELEVATO PUNTO DI BIANCO DI SAPPI CONSENTE DI CREARE CONFEZIONI MOLTO RESISTENTI. LE NUOVE SCATOLE CAMPIONE DI SAPPI, ACCOPPIATE, FUSTELLATE E ASSEMBLATE DA GEBR. KNAUER GMBH & CO. KG, DIMOSTRANO LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALL’ALLEGGERIMENTO DEGLI IMBALLAGGI IN CARTONE ONDULATO E MICROONDA
Le scatole in campione che Sappi ha sviluppato per gli imballaggi dell’olio d’oliva / Sappi Fusion sample packaging for olive oil
una tendenza di mercato globale. L’esperienza di Knauer nel portare a termine questo progetto per Sappi e le sue scoperte in merito all’uso innovativo nel topliner Fusion di Sappi hanno creato nuove opzioni per offrire un imballaggio in cartone ondulato moderno con un valore aggiunto notevole per il cliente. Fusion, unito ai cartone ondulati a doppia onda, rappresenta un’alternativa avanzata dal punto di vista tecnico ad un prezzo competitivo.
ACCOPPIATURA ESTREMAMENTE PRECISA Il progetto Sappi presentava diverse sfide per Knauer. Inizialmente, il produttore di carta di alta qualità Sappi ha contattato Knauer per la semplice accoppiatura del
“
S
appi ci ha contattati per produrre scatole
top liner Fusion nelle quattro grammature di 90, 130,
campione, avvalendoci dell’ampia gamma di
160 e 180 g/m² su cartone ondulato. A eccezione del
grammature del topliner a elevato punto di
materiale con grammatura 90 g/m² che è stato accop-
bianco Fusion. Ciò ci ha ispirati a portare i nostri prece-
piato a un’onda F aperta, le altre tre grammature di car-
denti lavori con Fusion ad un livello superiore”, afferma
ta sono state elaborate su un’onda E aperta.
Armin Keller, direttore generale di Gebr. Knauer GmbH
Questi quattro cartoni ondulati costituiscono la base
& Co. KG. Si tratta di un’affermazione forte da parte dei
principale per le nuove scatole in cartone campione che
noti produttori di astucci pieghevoli in cartone con sede
Sappi ha sviluppato per gli imballaggi dell’olio d’oliva.
nella Germania meridionale. Per portare a termine que-
Lo scopo era quello di dimostrare al mercato i numero-
sto progetto per Sappi, Keller e il suo team hanno pro-
si vantaggi dei liner di alta qualità di Sappi usando un
dotto imballaggi in cartone ondulato dai colori vivaci,
prodotto reale come esempio.
con un consumo inferiore di colla e costi di trasporto
I vantaggi dell’impiego di tale processo comprendono:
sostanzialmente ridotti. Ciò è stato reso possibile grazie
- Riduzione dell’effetto cannettatura;
all’ampliamento del range di grammature di Fusion, con
- Risultati di stampa eccezionali;
il lancio di recente della linea 90 g/m².
- Colori vividi;
Knauer ha ultimamente osservato un aumento nella do-
- Elevato grado di bianco;
manda di imballaggi in cartone ondulato leggero.
- Capacità di lavorazione di un’ampia gamma di gram-
Stando a Keller, non è cosa di cui stupirsi; si tratta di
mature,da 90 a 180 g/m² .
56 CONVERTER & Cartotecnica
SAPPI TOP LINER FUSION
Keller ha osservato che può essere molto difficile accop-
cesso l’accoppiatura del liner da 90 g/m² presso
piare materiali molto sottili a cartone ondulato leggero per
BOBST a Grenchen su una nuova Asitrade Masterflute
creare scatole come quelle richieste da Sappi, e ammette
oltre che con numerosi sistemi per produrre cartone
che all’inizio nutriva alcuni dubbi in merito all’utilizzo del
ondulato. A Knauer, è divenuto chiaro che il cartoncino
nuovo materiale da 90 g/m², il più leggero della famiglia
Fusion 90g/m² sarebbe potuto essere lavorato in modo
Fusion. Le macchine da stampa e i sistemi di accoppiatu-
affidabile su scala industriale con sistemi impostati per
ra devono essere progettati appositamente a tale scopo e
la lavorazione di cartoncini superiori a 180g/m² per la
sono fondamentali anche l’esperienza e le competenze
fabbricazione di cartone ondulato F, E e B. Per questo
nella lavorazione dei cartoni ondulati. L’esperienza di Kna-
progetto Sappi ha fornito a Knauer il materiale stampa-
uer nello sviluppo di questo progetto per Sappi dimostra
to offset e le impostazioni per il contorno della fustella-
che con pazienza e know-how e con l’uso di materiali di
tura. Gli esperti di Knauer hanno modificato il contorno
altissima qualità, i limiti si possono superare per consenti-
di fustellatura in modo da farlo corrispondere alle spe-
re l’utilizzo di questi nuovi supporti.
cifiche delle dimensioni indicate da Sappi e quindi ac-
Anche se in base alle specifiche del produttore, la mac-
coppiare, fustellato e assemblato il materiale, includen-
china per accoppiatura in linea BOBST Asitrade usata
do la produzione del cartone ondulato.
dall’azienda garantisca la lavorazione di un peso minisibile in realtà impiegare il materiale di alta qualità Sappi
NUOVE OPZIONI LEGGERE CHE OFFRONO NUMEROSI VANTAGGI
da 90 g/m² con un risultato ottimale e una produzione
Per questo progetto Sappi ha sviluppato la forma e il pro-
minima di scarti. “La questione per noi risiedeva princi-
getto delle scatole campione in base al prodotto che dove-
palmente nel fatto che il materiale leggero di Sappi
vano contenere. Un layout separato è stato creato in base
potesse essere elaborato da un’accoppiatrice”, afferma
al peso di ciascun supporto per dimostrare in che modo
Keller. “Ovviamente, le competenze dei nostri profes-
persino i design stampati più articolati possano essere
sionisti sono state fondamentali per consentirci di otte-
riprodotti in modo efficace su una vasta gamma di gram-
nere questo risultato innovativo”.
mature dell’astuccio finito. Questi design comprendono
Prima di tutto questo, Sappi aveva già testato con suc-
blocchi di colore pieni e delicati dettagli di gradazione.
mo di 140 g/m² nell’alimentatore a foglio, è stato pos-
ENGLISH Version
Less is more: Sappi sets new standards for corrugated board packaging STRONG COLOURS, LESS GLUE CONSUMPTION AND REDUCED TRANSPORT VOLUMES. EVEN THOUGH FUSION HAS A LIGHTER BASIS WEIGHT THAN TRADITIONAL CORRUGATED TOP LINERS, HIGH WHITE FUSION® NEW GENERATION TOP LINER FROM SAPPI DELIVERS STRONG PACKAGING. NEW SAPPI SAMPLE BOXES, LAMINATED, DIE-CUT AND ASSEMBLED BY GEBR. KNAUER GMBH & CO. KG, DEMONSTRATE THE POSSIBILITIES OFFERED BY LIGHTWEIGHT CORRUGATED BOARD PACKAGING “
appi approached us to produce and convert sample boxes using the full range of its high white Fusion top liner, and that inspired us to take our previous efforts with Fusion to a new level”, says Armin Keller, Managing Director of Gebr. Knauer GmbH & Co. KG.
S
58 CONVERTER & Cartotecnica
These are strong words from the renowned folding carton manufacturer based in Southern Germany. In accomplishing this project for Sappi, Keller and his team produced stable corrugated packaging with strong colours, less glue consumption and lower transport costs. This was made possi-
ble by Fusion grammage extension recently released with a weight of only 90 g/m². Knauer has been observing a growing demand for lightweight corrugated cardboard packaging for some time. According to Keller, this is no flash in the pan; it is a global market trend. Knauer’s experience in completing this project for Sappi and its discoveries about innovative use of Sappi’s lighter weight Fusion top liner, demonstrates new options for providing modern corrugated cardboard packaging with added value to the customer. Fusion, combined with double-flute corrugated boards, is one example of a technically advanced, attractively priced alternative to thick, large-flute packaging solutions that Knauer was able to produce for this project. LAMINATION WITH EXTREME PRECISION The Sappi project presented a number of challenges for Knauer. Initially, fine paper manufacturer Sappi approached Knauer to simply laminate Fusion top liner in its four
Armin Keller, Managing Director of Gebr. Knauer GmbH & Co. KG weights of 90, 130, 160 and 180 g/m² onto corrugated board. With the exception of the 90 g/m² material, which was laminated onto an open F-flute, the three other paper weights were processed on open E-flute. These four corrugated cardboards form the basic stock for the new sample folding cartons that Sappi developed for olive oil packaging. The aim was to demonstrate to the market the many benefits of premium liners from Sappi using an actual product
MACCHINE M ACCHIIN NE EP PER ER IL IL CARTONE CARTONE ONDULATO ONDULATO C CORRUGATED ORRUGATED BOARD BOARD CONVERTING CONVERTIN ING MACHINES MACHINES Via V ia dell’Artigianato, dell’Artigianato, 612 - 40014 - C Crevalcore revalcore (BO) IT ITALY TA ALLY TTel. el. e +39 051 981 807 - FFax ax +39 051 980 936 - inf info@bimac-srl.it o@bimac-srl.it
w www.bimac-srl.it w w.bimac -srl.it
REVISIONI E RETR RETROFIT...MACCHINE OFIT T...M ...MA . CCHINE US USATE... AT TE...
CASEMAKERS
RICAMBI per tutte le tipologie di macc hine macchine
TRASPORTO TRASPOR TO ASPIRATO ASPIRA ATO FUSTELLA USTELLA ATORI FUSTELLATORI ROTATIVI T ROTATIVI
SAPPI TOP LINER FUSION
I colori scuri sono stati appositamente scelti per dimostrare
pata e del supporto non stampato.
l’assenza di danni alle ondulazioni durante l’elaborazione. In
In termini di formato, i campioni stampati di Fusion
contrasto, le aree bianche presenti sull’imballaggio eviden-
sono stati progettati per essere stesi in formato A4 in
ziano la superficie uniforme e bianca di Fusion. I motivi a
una scatola per spedizioni piatta e per essere assem-
elevato contrasto del design si sono tradotti in una riprodu-
blati manualmente con estrema facilità dal destinatario.
zione cromatica brillante. “L’aspetto dell’imballaggio costi-
Questa strategia consente di ridurre il volume delle spe-
tuisce tuttora il criterio più importante per la decisione del
dizioni, con un conseguente importante risparmio sui
cliente al momento di scegliere un prodotto sullo scaffale,”
trasporti. Keller sottolinea questo vantaggio, afferman-
spiega Keller. “Secondo noi, Fusion presenta una superficie
do che “la grammatura più leggera costituisce eviden-
dal bianco puro uniforme con qualsiasi grammatura e offre
temente un vantaggio per la filiera logistica. Abbiamo
risultati eccezionali che fanno risaltare enormemente il pro-
scoperto che un centinaio di fogli o più può essere
dotto sullo scaffale”. Con le carte riciclate rivestite in bianco
impilato su un pallet per il trasporto interno e che la
o i top liner standard, d’altra parte, i diversi gradi di bianco
quantità di pezzi del prodotto finito disposti su pallet
incidono sulla percezione della qualità dell’immagine stam-
aumenta vertiginosamente”.
CONSUMO RIDOTTO DI COLLA Un fattore importante di costo che si riflette anche sul peso del prodotto finale è il consumo di colla nel processo di accoppiatura. Knauer ha dovuto applicare una quantità considerevolmente inferiore di colla rispetto ai topliner tradizionali durante l’accoppiatura di Fusion. “Ciò consente di ottenere dei risparmi notevoli nell’arco
La stazione di piegatura sull’Alpina 130 / Folding station in pasting machine Alpina 130
as an example. Benefits of using this process include: - Reduction in washboarding; - No corrugation damage; - Outstanding print results; - Vivid colours; - High whiteness level; - Ability to process all 4 weights – especially the 90 g/m² liner. Keller noted that it can be very difficult to laminate extremely thin materials to lightweight corrugated cardboard to form cartons such as the ones specified by Sappi. He admits that at the outset, he was dubious about using the new 90 g/m² material, the lightest weight in the Fusion family. Printing presses and lamination systems must be designed specifically for this purpose, and knowledge and skill in corrugated board processing are also essential. Knauer’s experience in developing this project for Sappi shows that with application of patience and expertise, and with the use of ultra-high-quality materials, the limits of the process can be stretched to
60 CONVERTER & Cartotecnica
di un anno”, aggiunge Keller. Oltre alla finitura estremamente bianca e alle elastiche fibre vergini che caratterizzano Sappi Fusion, una caratteristica fondamentale correlato al consumo ridotto di colla - è rappresentata
accommodate these new substrates. Although according to manufacturer specifications, the BOBST Asitrade inline laminating machine the company used guarantees processing of a minimum weight of 140 g/m² in the sheet feeder, in reality it was possible to use the high quality 90 g/m² material from Sappi with optimum throughput and minimal waste. “For us, the focus was primarily on whether the Sappi material could even be processed on a laminating machine at all”, Keller confirms. “Naturally, the precision skills of our professionals was also critical in enabling us to achieve this breakthrough result”. Prior to that, Sappi had already successfully tested lamination of the 90 g/m² liner at BOBST in Grenchen on a new Asitrade Masterflute as well as at several corrugated cardboard processors. At Knauer, it became clear that Fusion 90g/m² can also be reliably processed on an industrial scale on systems geared toward processing board weights greater than 180g/m² to form F, E and B corrugated cardboard composites. For this pro-
ject, Sappi provided Knauer with the offset printed material and the settings for the diecutting contour. Knauer packaging experts modified the die-cutting contour to align with the size specifications from Sappi and then laminated, die cut and assembled the composite material, including corrugated cardboard production. NEW LIGHTWEIGHT OPTIONS BRING MANY ADVANTAGES For this project, Sappi developed the shape and design of the sample folding cartons based on the product they were designed to contain. A separate layout was created for each substrate weight to demonstrate how even the most difficult and demanding printed designs can be effectively reproduced across a range of corrugated weights. These include solid colour blocks and fine gradation details. Dark colours were specifically chosen to demonstrate that no corrugation damage occurred during processing, since these defects would be more visible with dark colours. In contrast, white
areas on the package emphasise Fusion’s smooth, white surface.The high-contrast patterns in the design resulted in brilliant colour reproduction. “Appearance of the packaging is still the most important decision-making criterion for the customer when choosing a product off the shelf,” Keller says. “In our opinion, Fusion shows a consistently pure white surface in every weight, and delivers an outstanding result that almost jumps off the shelf”. With white coated recycled papers or standard top liners, on the other hand, varying levels of whiteness affect the quality perception for both the printed image and unprinted substrate. In terms of format, the Fusion printed samples were designed to lie flat in A4 format in a flat shipping box and to be manually assembled very easily by the recipient. This approach reduces shipping volume, resulting in significant transport savings. Keller reinforces this benefit, saying, “The thin grammage is clearly an advantage in the logistics supply chain. We have found that one hundred sheets or more can be
DISTRIBUTORE D ISTRIBUTORE ESCLUSIVO E SCLUSIVO
D 6P D. 6PA PA nel formato 3000x1200 3000x mm. TCY presenta la nuova CASEMAKER MOD. Velocità ·V elocità e mas massima 250 scatole/min. r, trasport · Introduttore lead-edge feeder trasporti vacuum su gruppi stampa, cilindri feeder, stampa ceramici e racla doppia a camera chiusa, fenditore bialbero, piegatore servo-drive con cinghie aspirate e contapezzi top loading. La gamma TCY è disponibile nei formati: 1800 circonferenza 660 mm. 2200-2500 circonferenza 1000 mm. 2500-2750-3000 circonferenza 1200 mm. 2200-3000-3600-4000-4200 circonferenza 1600 mm. 4800-5200-5500 circonferenza 2200 mm. Macchine a stampa dall'alto o dal basso in base ai formati di lavoro.
Bimac Srl - DISTRIBUTORE ESCLUSIVO TCY -
MACCHINE M AC C H I N E P PER E R IL I L CARTONE C A RTO N E ONDULATO O N D U L ATO C CORRUGATED O R R U G AT E D BOARD B OA R D CONVERTING CO N V E RT I N G MACHINES M AC H I N E S
Via Via dell’Artigianato, dell’Artigianato, 612 612 - 40014 40014 - C Crevalcore revalcore ((BO) BO) IITALY TALY Tel. Tel. +39 +39 051 051 981 981 807 807 - Fax Fax +39 +39 051 051 980 980 936 936 - info@bimac-srl.it info@bimac-srl.it
w www.bimac-srl.it ww.bimac-srl.it
www.tcy.com www.tcy cy.com
montaggio, assistenza tecnica, garanzia e servizio post-vendita su tutte le linee installate
SAPPI TOP LINER FUSION
dalla riduzione dell’effetto di cannettatura. Questo effetto secondario poco piacevole nella lavorazione dei cartoni ondulati non rappresenta più un problema con Sappi Fusion, afferma Keller. Grazie all’uso limitato di adesivo, anche il contenuto di
Bobine di carta per la produzione di cartoncino ondulato con la macchina Bobst Asitrade / Paper rolling for production of corrugated carton board via Bobst Asitrade machine
umidità viene ridotto. Ciò ha un effetto positivo sulla
Knauer sta attualmente effettuando ricerche su questo
planarità del foglio accoppiato, che a sua volta consen-
aspetto nell’ambito di una tesi di laurea. La domanda
te una tiratura di produzione senza intoppi. Anche i
relativa alla necessità di utilizzare un top liner con una
tempi di asciugatura più brevi accelerano la produzione
grammatura di 230 g/m2 o di grammatura superiore è
in modo che la fustellatura possa essere eseguita
oggetto di discussione già da tempo. I risultati ottenu-
prima, riducendo il tempo complessivo di lavorazione.
ti da Knauer dimostrano chiaramente che dei pesi sensibilmente inferiori possono essere utilizzati per la pro-
SOTTILE MA RESISTENTE
duzione di un cartone ondulato, senza compromettere
Sappi Fusion integra il grado di bianco, la brillantezza e
la qualità, la stabilità e le prestazioni. Per la maggior
la superficie uniforme di una carta da stampa di alta
parte delle grammature di un top-liner tuttavia questo
qualità con le proprietà di macchinabilità necessarie alla
livello di flessibilità non è raggiungibile. Fusion di Sappi
fabbricazione di cartone ondulato e microonda. Grazie
è diversa e garantisce un’elevata rigidità nei legami tra i
a tali caratteristiche, soddisfa sia i requisiti dei proprie-
vari supporti componenti il cartone ondulato, senza
tari dei marchi ed utilizzatori finali, sia quelli dei trasfor-
registrare riduzioni delle prestazioni, persino con gram-
matori. A differenza dei materiali GD2 che includono
mature leggerissime come 90 g/m2. L’appeal accatti-
un’elevata percentuale di carta riciclata, Sappi Fusion è
vante dell’aspetto visivo, l’elevato grado di bianco e la
un supporto dall’elevato grado di bianco costituito da
finitura setosa della superficie di Sappi Fusion restano
fibre vergini sbiancate.
invariati costanti nell’intera gamma di grammature dis-
Grazie alla crescente sensibilizzazione nei confronti del-
ponibili (90, 130, 160, 180 g/m2), creando una promet-
l’ambiente all’interno del mercato, si registra una ten-
tente nuova proposta di valore per il settore delle sca-
denza in direzione della riduzione dell’uso di materiali.
tole realizzate in cartone ondulate.
stacked on a pallet for internal transport, and the amount of the palletised finished product also increases accordingly”. ECONOMICAL CONSUMPTION OF GLUE An important cost factor that is also reflected in the weight of the final product is the glue consumption in the lamination process. Knauer needed to apply considerably less glue than with traditional materials in laminating Fusion onto the fine corrugated waves. “This produces considerable savings over the period of a year”, Keller adds. In addition to the high white finish and fresh fibre that makes up Sappi Fusion, a key feature in his opinion - also contributing to the lower glue consumption - is the reduced washboard effect. This disruptive and unattractive side effect in corrugated board processing is far less of an issue with Sappi Fusion, according to Keller. Thanks to the reduced use of adhesive, moisture content is also reduced. This has a positive effect on the flatness of the lami-
62 CONVERTER & Cartotecnica
nated sheet, which in turn enables a much smoother production run. Shorter drying times also accelerate production so that die cutting can be carried out sooner and overall cycle time is reduced. THIN YET STRONG Sappi Fusion combines the whiteness and brilliance of a high-quality printing paper with the superior surface properties of a corrugated liner. Thanks to these features, it
fulfils the requirements of both brand owners and converting firms for exceptional quality presentation and optimum processing properties. Unlike GD2 materials that include a high percentage of recycled paper, Sappi Fusion is a high white substrate consisting of bleached primary fibres. With growing environmental awareness in the marketplace, there is a trend toward reducing material usage. Knauer is currently researching this factor as part of a degree
n
thesis. The question of whether use of a top liner with a grammage of 230 g/m2 and higher is actually required has been in discussion for some time. Knauer’s results clearly indicate that significantly lighter weights can be used in the construction of laminated corrugated composite board without compromise on quality, stability and performance. For most top liner grades, though, this level of flexibility is unattainable. Fusion from Sappi is different, guaranteeing high rigidity in the corrugated bond without any performance degradation, even with 90 g/m2 weights. Its appearance, feel, look and whiteness remain constant across the entire range of grammages, delivering an exciting new value proposition to the corrugated folding carton industry.
Fogli accoppiati sulla Bobst Asitrade / Laminated sheets in inline lamination device Bobst Asitrade
NEWS Materiali
Cartacrusca: direttamente dalla natura nasce la carta Barilla Favini e Barilla danno vita a una carta di qualità a ridotto impatto ambientale
tacrusca. Una carta unica nel suo
Favini, l’innovativa cartiera italia-
sempre. Favini si è rivelato il
na, e Barilla, uno dei primi grup-
partner ideale, capace di creare
pi alimentari italiani, unite da una
una carta ad hoc, senza sprechi
forte responsabilità sociale e
né consumi, direttamente dalla
genere perché come protagonista ha la crusca, uno dei sottoprodotti della macinazione del grano. Abbiamo scelto una via mai percorsa, spinti dalla forte responsabilità sociale e ambientale che ci contraddistingue da
ambientale, hanno dato vita a
residuo più adatto, purifican-
niche di perfezionamento delle
natura” dice Giacomo Canali,
Cartacrusca, la prima carta nata
dolo e micronizzandolo per
tecniche, l’azienda è riuscita a
Packaging Research Manager di
dalla crusca non più utilizzabile
renderlo compatibile con il tes-
rinobilitare la crusca, creando
Barilla.
per il consumo alimentare.
suto fibroso della carta.
in una straordinaria materia
Cartacrusca è stata presentata e
Favini, grazie all’esperienza di
Nasce così Cartacrusca, la
prima per la produzione di car
utilizzata, lo scorso Ottobre, in
Crush, la straordinaria e innova-
carta di Barilla la cui materia
ta di pregio.
occasione del “Panel degli Sta-
tiva gamma di carte ecologiche
prima è venuta alla luce in un
Cartacrusca Barilla è caratte-
keholder Barilla” e l’idea è quella
realizzate con scarti di lavorazio-
luogo straordinario: quello dei
rizzata da un colore naturale, il
di riutilizzarla per progetti futuri”.
ni agro-industriali, che in poco
mulini Barilla. La frazione di
cui ingrediente principale è
“Siamo orgogliosi di aver colla-
più di un anno ha registrato un
crusca, derivante dalla maci-
percepibile a occhio nudo sulla
borato con il primo gruppo ali-
successo senza precedenti in
nazione del grano, che non è
superficie della carta, renden-
mentare italiano e di aver dato
tutto il mondo, si è dimostrata il
più utilizzabile per l’alimenta-
dola unica. Sono state realiz-
vita a una nuova carta dal ridot-
partner ideale di Barilla che, da
zione, invece di essere abban-
zate due grammature: 250 gr,
tissimo impatto ambientale.
tempo, cercava di valorizzare i
donata, viene accompagnata
ideale per cartoncini, coperti-
La nostra esperienza, già conso-
propri sottoprodotti, in modo
in un nuovo viaggio, in cartiera.
ne, shopper e cartelline e 100
lidata con Crush nell’utilizzo dello
particolare la crusca.
Per realizzare la carta ecologi-
gr, perfetta per notebook, fogli
scarto agro-industriale, oggi si
La Ricerca & Sviluppo di Barilla
ca, Favini sostituisce il 17% di
lettera e pubblicazioni.
amplia grazie a Cartacrusca
e di Favini hanno lavorato fian-
cellulosa proveniente da albero
“Barilla aggiunge una nuova sto-
Barilla”, dice Michele Posocco,
co a fianco per selezionare il
con la crusca e grazie al lle tec-
ria al Gruppo: la nascita di Car-
Brand Manager di Favini.
ENGLISH News Materials CARTACRUSCA: DIRECTLY FROM NATURE COMES BARILLA PAPER FAVINI AND BARILLA GIVE LIFE TO A HIGH QUALITY PAPER WITH REDUCED ENVIRONMENTAL IMPACT Favini, the innovative Italian paper mill, and Barilla, one of the top Italian food groups, united by a strong social and environmental responsibility, created Cartacrusca, the first paper made of bran no longer usable for human consumption. Favini, thanks to Crush experience, the extraordinary and innovative range of ecological papers made with agro-industrial scraps, that in little more than a year has seen an unprecedented success in the world, has proved to be the ideal partner for Barilla that was trying to enhance their by-products, especially bran. Research & Development of Barilla and Favini have worked side by side to select the most suitable residue, purifying and reducing it to make it compatible with the fibrous tissue of the paper. In this way was born Cartacrusca, the Barilla paper. Its raw material has come to light in an extraordinary place: Barilla mills. The part of bran, resulting from wheat milling, which is no longer usable for food, rather than being leaft away, begins a new journey in the paper mill. To achieve ecological paper, Favini replaces 17% of cellulose from tree with the bran and
64 CONVERTER & Cartotecnica
thanks to the refining of the techniques, the company has managed to give value to bran, creating an extraordinary raw material for the production of fine paper. Cartacrusca Barilla is characterized by a natural color, whose main ingredient is perceptible to the naked eye on the surface of the paper, making it unique. Two weights are available: 250 g, perfect for cards, covers, shoppers and folders and 100 g, for notebooks, letter sheets and publications. “Barilla adds a new story to the Group: the birth of Cartacrusca. A unique paper because made of bran, one of the by-products of wheat milling. We chose a never travelled path, driven by strong social and environmental responsibility that has always distinguished us. Favini proved to be the ideal partner, able to create a paper ad hoc, without waste or consumption, directly from nature. Cartacrusca was presented and used last 15 October, on the occasion of the Barilla Stakeholders Panel and the idea is to reuse it for future projects”, said Giacomo Canali, Barilla Packaging Research Manager. “We are proud to have partnered with the first Italian food group and have given rise to a new paper with reduced environmental impact. Our experience, already established with Crush in the use of agro-industrial waste, today expands thanks to Cartacrusca Barilla”, commented Michele Posocco, Favini Brand Manager.
NEWS Materiali
Confezioni più leggere per i farmaci
to assieme a numerosi altri ma-
legatoria e rivestimento, parti-
teriali concorrenti in grammatu-
colarmente apprezzata per il
Stora Enso, il produttore di
ra 250 g/m², particolarmente
rifascio scatole.
astucci Edelmann e la Uhlmann,
usata per la produzione di
Stripe è stata pensata con un
fornitrice di linee di confeziona-
astucci farmaceutici.
disegno rigato minimalista ed
mento, hanno provato e omolo-
Edelmann ha prodotto gli astuc-
elegante, mentre Classic Linen
gato cartone più leggero per le
ci in tre differenti formati e la
si presenta con un raffinato effet-
produzione a elevata velocità di
prova di confezionamento fu
to tessuto. I nuovi colori Glossy:
astucci farmaceutici. La prova
condotta su una linea tecnolo-
blu cobalto, rosso e nero, insie-
ha dimostrato che il Tambrite
gicamente molto avanzata della
me alle nuove goffrature rendo-
215 g/m² di Stora Enso può
Uhlmann alla velocità massima
no l’offerta Classy Covers unica.
facilmente essere impiegato per
di 300 pezzi/minuto.
Classy Covers è prodotta con
confezioni solitamente realizza-
ne e confezionamento al servizio
Tambrite in grammature più leg-
materie prime di elevata qualità
te con cartoni da 250 g/m².
dell’industria farmaceutica”, dice
gere da 235, 225 e 215 g/m² si
in grado di aumentare la resi-
Una tale riduzione del peso
Wilfried Schmahl, Responsabile
è dimostrato girare perfetta-
stenza tecnica in tutte le fasi di
dell’imballaggio genera rispar-
Sviluppo di Stora Enso.
mente alla massima velocità.
lavorazione cartotecnica.
mi e benefici per l’ambiente at-
“Focalizzandoci su un fine spe-
traverso l’intera supply chain e
cifico, abbiamo congiuntamen-
Packaging di lusso
graffio, allo sfregamento e
la vita del prodotto in virtù del
te ottimizzato tutti gli aspetti ne-
Favini aggiunge due nuove
all’usura inoltre sono caratte-
minor impiego di materia prima
cessari a conseguire il risultato
goffrature alla collezione Clas-
ristiche che rendono Classy
utilizzata, maggiore efficienza
più efficiente e più sostenibile:
sy Covers, la linea di carte gof-
Covers il supporto ideale per
logistica (magazzinaggio e tra-
l’utilizzo minimo di materia pri-
frate ideale per tutti i lavori di
il packaging di pregio.
sporto), minor peso dei rifiuti
ma, risultati di stampa e trasfor-
da imballaggi con conseguen-
mazione eccellenti - compresa
te riduzione dei costi di smalti-
la codifica di sicurezza - tutti
mento e minori emissioni di
abbinati alla massima velocità
anidride carbonica.
delle linee di confezionamento”.
“Il progetto combina l’esperien-
Il progetto di sviluppo è iniziato
za di Stora Enso sui materiali e
dalle prove di stampa alla fine
quella di un’azienda leader forni-
del 2012. Il cartone Tambrite di
trice di soluzioni di trasformazio-
Stora Enso venne allora testa-
La resistenza all’impronta, al
ENGLISH News Materials LIGHTER CARTONS FOR PHARMACEUTICALS Stora Enso, packaging manufacturer Edelmann and packaging line supplier Uhlmann tested and qualified lower-weight board for the production of pharmaceutical cartons in high-speed pharmaceutical packaging lines. The test showed that Stora Enso’s 215 gsm Tambrite board can easily be used in packaging instead of the 250 gsm boards that are typically used, with no compromise in packaging performance. Such a reduction in package weight generates savings and environmental benefits throughout the supply chain and the product’s life cycle, which means less raw material used, less weight in storage and transportation, less packaging waste and fees to pay, and a lower carbon footprint. “The project combines Stora Enso’s material expertise with the converting and filling expertise of leading packaging solution suppliers serving pharmaceutical industry”, says Wilfried Schmahl, Segment Development Manager, Stora Enso, who works with both pharmaceutical companies and chocolate and confectionery brand owners. “Focusing on one target, we jointly managed to optimise all factors to achieve the most efficient and the most sustainable output: minimum raw material use, superb printing and converting performance including safety coding on the maximum filling line speed”. The development project started with printing trials at the end of 2012. Stora Enso’s
66 CONVERTER & Cartotecnica
Tambrite board was tested against several competitive board qualities of 250 gsm basis weight, which is typically used in pharmaceutical cartons. Edelmann manufactured cartons in three sizes and the packaging trial was conducted on a high-tech packaging line at Uhlmann at the maximum speed of 300 boxes per minute. Tambrite at a lower weight from 235, 225 down to 215 gsm, proved to run perfectly at full speed. LUXURY PACKAGING Favini has enhanced with glossy colours and new embossing applications their Classy Covers collection, a line of embossed papers suitable for any bookbinding and coating operations and highly appreciated for box release. Stripe has been conceived as an elegant and minimalist striped design, while Classic Linen has a refined canvas effect. The new Glossy colours include cobalt blue, red and black and, along with the new embossing applications, they make the Classy Covers series a unique one. Classy Covers products are manufactured with high quality raw materials capable of increasing the technical resistance of all paper converting stages. Moreover, thanks to their resistance to fingerprints, scratches, rubbing and wear, Classy Covers applications represent the ideal substrate for luxury packaging.
RIVESTIMENTO RULLI IN GOMMA POLIURETANO, RILSAN, SILICONE, HYPALON COSTRUZIONE RULLI E CILINDRI IN ACCIAIO, ALLUMINIO, FIBRA DI CARBONIO RULLI INCISI, CROMATI, GOFFRATI ROLLERS COVERINGS IN RUBBER, POLYURETHANE, RILSAN, SILICON, HYPALON
U Industria grafica / Graphics industry U Cartotecnica / Paper converting U Imballaggio flessibile / Packaging U Industria tessile / Textile industry U Industria siderurgica / Metal industry U Industria del legno / Wood industry U Industria conciaria / Tanning industry U Industria alimentare / Food industry (FDA certified) U Industria cartaria / Paper industry
U Caucciù TecnoBlankets U Caucciù Kinyo U Prodotti chimici U Additivi Schwegmann
BOLOGNA TEL. +39 051 743223 FAX +39 051 742878 MILANO TEL. +39 02 57510852 FAX +39 02 57510841 VERONA TEL +39 045 8620041 FAX +39 045 8620575
www.tecnorulli.it
SMART PACKAGING
L’imballaggio intelligente all’orizzonte UN NUOVO STUDIO CONDOTTO DA IDTECHEX È GIUNTO ALLA CONCLUSIONE CHE IL MERCATO DELLO SMART PACKAGING, OSSIA DELLE CONFEZIONI POTENZIATE CON ELETTRONICA STAMPATA, CRESCERÀ NEI PROSSIMI DIECI ANNI PASSANDO DA 75 MILIONI A 1,45 MILIARDI DI DOLLARI. IL MOTIVO: L’ELETTRONICA STAMPATA PRESTO DIVENTERÀ MOLTO MENO CARA (-99%) E LE CONFEZIONI IN CARTONE SONO NATURALMENTE IL SUPPORTO IDEALE PER LE STAMPE
L
’elettronica sul packaging esiste già: dalle bottiglie di rum con i led lampeggianti ai cartoni per la pizza parlanti, agli spray repellenti per insetti
con aerosol a carica elettrica. C’è anche un packaging farmaceutico che registra quanto farmaco è stato con-
ENGLISH Version
Smart Packaging on the Horizon A NEW STUDY BY IDTECHEX COMES TO THE CONCLUSION THAT THE MARKET FOR SMART PACKAGING – THAT IS PACKAGING ENHANCED WITH IMPRINTED ELECTRONICS – WILL GROW FROM 75 MILLION TO 1.45 BILLION US DOLLARS OVER THE NEXT TEN YEARS. THE REASON: IMPRINTED ELECTRONICS ARE TO BECOME 99 PER CENT CHEAPER SOON, AND CARTONS ARE OF COURSE THE IDEAL MEDIA FOR ALL THINGS PRINTED lectronics on packaging already exists, from flashing bottles of rum to talking pizza cartons, to sprays which dispel insects with electrically charged aerosols. There is even pharmaceutical packaging which registers how much medication was consumed and when, and also reminds patients. Even the design of mobile phones can be reprogrammed. The new study suggests that this is just the beginning. The study is based on a qualitative survey of more than 50 globally operating companies covering the entire supply chain. The results suggest that imprinted electronics will drop in price by 99 per cent. This is the reason why many leading brand owners have established multi-disciplinary teams to ensure that the new paper-thin electronics will be present on their mass packaging. It should offer consumers a number of benefits and make competitors look old-fashioned. A changing surface is a big step forward for advertising on packaging. “The demand for electronic Smart Packaging has reached a turning point across the globe. The market will grow to 1.45 billion US dollars. The applications will focus largely on consumer goods (CPG: Consumer Packaged Goods) and will reach 14.5 billion units with electronic functions by 2023. They will serve to support sales promotion as well as offering customers improved product benefits”, says Author Raghu Das. By using E-packaging, the brands will position their products new and
E
sumato e quando, e che ricorda al paziente quando prenderlo. Ed anche il design dei telefoni cellulari può essere riprogrammato. Il nuovo studio suggerisce che questo non è solo che l’inizio. L’indagine, di tipo qualitativo, ha riguardato oltre 50 aziende operative a livello mondiale in tutti i settori della catena distributiva. I risultati suggeriscono che il prezzo dell’elettronica stampata calerà del 99 per cento. Per questo molti grandi marchi hanno già creato dei gruppi di lavoro multidisciplinari per studiare come utilizzare questa nuova elettronica, sottile come la carta, su tutto il proprio packaging. Essa dovrebbe essere in grado di offrire ai consumatori una serie di vantaggi e far apparire fuori moda la concorrenza. Una superficie in grado di cambiare costituisce un grosso passo avanti per la pubblicità sul packaging. “La domanda di smart packaging elettronico ha già raggiunto un punto di svolta in tutto il mondo. Si tratta-
68 CONVERTER & Cartotecnica
Percentuali delle varie funzioni del mercato dello Smart Packaging 2023 (Grafico: IDTechEx) / The market for Smart Packaging 2023 in per cent of various functions
Una confezione “Smart” stampata su cartoncino teso / A smart packaging printed on folding carton
prevent them from drowning in a flood of copied products. This also applies to trade brands. A third of consumers already experience difficulties in reading the ever smaller instructions for use – this is where Smart Packaging can certainly help. THE MAIN FACTORS FOR RAPID GROWTH Leading companies in the consumer goods industry are currently testing these new developments. Six factors will drive this development: • Ageing population; • Demanding consumers; • More affluent consumers; • Changing lifestyles; • Stricter regulations; • Fear of criminality. With these new technologies, the role of packaging will gain even more importance as a medium. These days, Smartphones can already read printed codes and access the product via a website. The new processes will also add NFC (Near Field Communication). And, as for codes, cartons will be the ideal medium for imprinted electronics. This new development promises considerable advances in packaging - both in terms of convenience where packaging becomes more of an advisory partner, as well as in brand presentation.
I PRINCIPALI FATTORI PER UNA CRESCITA RAPIDA Oggi le maggiori aziende dell’industria dei beni di consumo stanno testando queste novità. I nuovi sviluppi si articolano essenzialmente su sei fattori: • invecchiamento della popolazione • consumatori esigenti • consumatori più benestanti • stili di vita in via di trasformazione • norme più rigorose • paura della criminalità Con queste nuove tecnologie il ruolo del packaging come mezzo di comunicazione diventerà sempre più importante. Oggigiorno gli smartphone sono già in grado di leggere i codici stampati e di accedere ad un prodotto tramite un sito internet. I nuovi processi aggiungeranno anche la cosiddetta
di un mercato che crescerà fino a raggiungere la cifra
comunicazione NFC (Near Field Communication).
di 1,45 miliardi di dollari US. Le applicazioni saranno
Per quanto riguarda i codici, le confezioni in cartone
principalmente concepite per i beni di consumo (CPG:
saranno il mezzo ideale per l’elettronica stampata.
Consumer Packaged Goods) ed entro il 2023 raggiun-
Questi nuovi sviluppi promettono notevoli progressi nel
geranno gli 14,5 miliardi di unità con funzioni elettroni-
packaging, sia in termini di convenienza e comodità,
che mirate sia alla promozione della vendita che all’of-
perché il packaging diventerà una sorta di consulente,
ferta di maggiori vantaggi per i consumatori”, dice l’au-
sia per quanto riguarda la presentazione del marchio.
tore, Raghu Das. Utilizzando l’E-packaging i marchi riposizioneranno in modo nuovo i propri prodotti, facendoli emergere dalla marea dei prodotti copiati. E questo varrà anche per i
(Smart Packaging Comes To Market: Brand Enhan-
marchi commerciali. Un terzo dei consumatori ha già
cement with Electronics 2013–2023 [Arriva lo Smart
difficoltà a leggere le istruzioni per l’uso che sono scrit-
Packaging: il potenziamento del messaggio del mar-
te sempre più in piccolo, e qui lo smart packaging
chio con l’elettronica 2013–2023], a cura di IDTechEx
potrà sicuramente avere un ruolo positivo.
– www.idtechex.com)
CONVERTER & Cartotecnica 69
ANILOX PER CARTONE ONDULATO
I titolari aziendali Anna e Adam Skrzyniarz
Un ottimo inizio per la stampa ad alta definizione su cartone ondulato
A
ll’inizio del 2013, quando l’azienda ha iniziato a specializzarsi nel settore della stampa ad alta definizione su cartone ondulato, l’inventa-
rio Adam’s si è arricchito di sei nuovissimi macchinari di HD stampa. In concomitanza con questo investimento, chiaramente Adam’s ha dovuto scegliere l’attrezzatura
70 CONVERTER & Cartotecnica
LA POLACCA FIRMA ADAM’S È TRA LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA STAMPA SU CARTONE ONDULATO PIÙ INNOVATIVE DEL PAESE. DAL 1995 ADAM’S OPERA SUL MERCATO EUROPEO NELLA PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E VENDITA DI IMBALLAGGI IN CARTONE ONDULATO. LA GAMMA DI PRODOTTI ADAM'S INCLUDE SCATOLE DESTINATE AI CLIENTI AMERICANI, SCATOLE FUSTELLATE E IMBALLAGGI PLASTIFICATI O PER PRODOTTI SINGOLI CON SOVRASTAMPA A COLORI
$SULO ȧ 4XHHQ 6LULNLW 1DWLRQDO &RQYHQWLRQ &HQWUH ȧ %DQJNRN 7KDLODQG $SULO ȧ 4XHHQ 6LULNLW 1DWLRQDO &RQYHQWLRQ &HQWUH ȧ %DQJNRN 7KDLODQG Incorporating: Inc orporating:
ulp, ASIA’s ASIA A’s P Premier remier Ev Event ent ffor o or the P Pulp, Paper & Board Industry Paper
> Ne New wP Products roducts T Technology echnologyy Sho Show w >P Paper aper P Products roducts Fair > Senior Management Symposium (SMS) > Ne New w Applied T Technology echnology C Conference onffe ere e (NA erenc (NAT) AT)
International
Japan
TTaiwan aai aiwan
UBM Media (Singapore) Pte Ltd 0
UBM Japan Co Ltd
UBM M Asia Ltd - TTaiwan aiwan a Branch
Jennifer Lee
Yohei Yohei Fujioka
Meiyu Chou
TTel eel : +65-6592 +65-6592-0891 Fax : +65-6438-6090 Email : jennifer jennifer.lee@ubm.com .lee@ubm.com
TTel eel : +81-3-5296-1020 Fax : +81-3-5296-1018 Email : yohei.fujioka@ubm.com
TTel e : +886-2-2738-3898 el Fax : +886-2-2738-4886 Email : info-tw@ubm.com
China
Korea
USA
UBM China (Guangzhou) Co Ltd
UBM Korea Corporation
UBM M Asia – New Y York ork o Office
Jenny Chen
James Lee
Cecilia Wun
TTel el e : +86-20-86 +86-20-8666-0158 Fax : +86-20-8667-7120 Email : jenny.chen@ubm.com jenny.chen@ubm.com
TTel eel : +82-2-6715 5406 Fax : +82-2-432-5885 Email : JamesHJ.Lee@ubm.com
TTel: eel: +1 516-562-7855 Fax: +1 888-522-5989 Email : Cecilia.wun@ubm.com
ANILOX PER CARTONE ONDULATO
della tecnologia di dosaggio Apex GTT e delle sue prestazioni in un normale ambiente di produzione. Per farlo, il personale Adam’s si è recato in visita presso un’altra società del settore della stampa in Germania che già da un paio di anni ha raggiunto eccellenti risultati nella stampa ad alta definizione con tecnologia GTT. Nella produzione giornaliera di questa società, la stampa con GTT su carta patinata viene realizzata con risultati soddisfacenti persino su retinature da 52 l/cm. Adam’s ha eseguito test di stampa su carta patinata con retinature da 43 l/cm, 52 l/cm e 60 l/cm. In tutti i tre test i cilindri GTT hanno erogato la giusta quantità di inchiostro, senza manifestare alcun problema, nemmeno sui cliché con retinatura più fitta. Visti i risultati e sapendo che in commercio esistono macchinari che, con la tecnologia GTT, sono in grado di stampare su cartone ondulato anche con retinature da 70 più indicata per far operare al meglio il nuovo macchi-
l/cm, i titolari di Adam’s hanno finito per lasciarsi con-
nario e soddisfare le aspettative aziendali in materia di
vincere dall’avanzata tecnologia di dosaggio Apex.
stampa ad alta definizione, con l’obiettivo di affermare flessografica su cartone ondulato in Polonia.
ALTA DEFINIZIONE IN TEMPI BREVI
Sapendo che la scelta dei cilindri anilox corretti è un fat-
Subito dopo aver implementato la tecnologia GTT nei
tore chiave per la buona riuscita della stampa ad alta
processi di stampa ad alta definizione, Adam’s ha
definizione, Adam e Anna Skrzyniarz, titolari di Firma
stampato i primi risultati ad alta definizione, pur non
Adam’s, hanno deciso di approfondire la conoscenza
avendo alcuna esperienza in merito.
un nuovo standard qualitativo nel settore della stampa
ENGLISH Version
A Lightning Start to High Definition Corrugated printing POLISH PRINT SHOP FIRMA ADAM’S IS ONE OF THE MOST INNOVATIVE CORRUGATED PRINTING COMPANIES IN POLAND. SINCE 1995, ADAM‘S HAS SPECIALISED IN THE DESIGN, PRODUCTION AND SALE OF CORRUGATED BOARD PACKAGING WITHIN EUROPE. ADAM’S PRODUCT PORTFOLIO INCLUDES AMERICAN BOX PACKAGING, DIE CUTTING BOX PACKAGINGS AND UNIT PACKAGINGS WITH MULTICOLOUR OVERPRINT, AS WELL AS LAMINATED PACKAGINGS
t the beginning of 2013, when it started to focus on the High Definition Corrugated sector, Adam’s added to its inventory of 6 machines by investing in a brand new HD printing machine.
A
72 CONVERTER & Cartotecnica
Alongside this investment, Adam’s naturally had to chose for the right equipment to get the best out of the machine and fullfill its HD printing expectations. The firm‘s aim was to set a new quality le-
vel of Flexo printing within the corrugated sector in Poland. Knowing that the right anilox rolls are a key factor in successfull HD printing, Adam and Anna Skrzyniarz, the owners of Firma
Adam’s, decided to take a good look at Apex GTT metering technology and its performance in their daily production. For that reason, Adam’s visited a print shop in Germany that has been achieving excel-
Dichiara Adam Skrzyniarz: “Con l’unicità della tecnologia GTT unita ai sistemi più aggiornati, possiamo raggiungere gli standard più elevati in qualsiasi processo di stampa, mantenendo i valori di tolleranza appropriati”. L’applicazione di una leggera pressione del cliché sul cilindro garantisce risultati di stampa di tutto rispetto. La tecnologia GTT ha dato risultati notevoli anche nel campo della stampa in rilievo e di linee sottili. In particolare, il formato GTT Corr S ha dato ottimi risultati sulla stampa di testo, anche su fondi con elevato contrasto.
I VANTAGGI GTT PER ADAM’S
Il team Adam’s accanto al nuova macchina per la stampa ad alta definizione / Adam’s team near the new high definition printing machine
“Poter stampare con gli stessi cilindri su cliché di un’ampia varietà di formati è uno dei più grandi vantag-
completamente nuovi. Con l’applicazione di retinature
gi della tecnologia GTT”, dichiara Skrzyniarz.
tra 22 l/cm e 60 l/cm, possiamo realizzare anche stam-
Grazie a GTT, oggi Adam’s esegue processi di stampa
pe di qualità offset”, conclude Adam Skrzyniarz.
con retinature da 22 l/cm fino a 60 l/cm. Grazie alla giusta pressione tra cilindri e cliché, la tecnologia GTT assi-
L’IMPORTANZA DEL DIALOGO
cura sempre risultati affidabili in termini di definizione.
Il successo di Adam’s è certamente merito dei prodotti
Firma Adam’s può stampare con un unico cliché sia
high-tec, ma non solo. Il dialogo e l’assistenza recipro-
retinature sottili che fondi pieni, senza rischiare risultati
ca fra le parti coinvolte ha avuto e continua ad avere un
di stampa parziale su questi ultimi o sovraccarichi degli
ruolo fondamentale. Insieme al fornitore di inchiostri di
elementi fotografici. Attualmente, Adam’s utilizza tre tipi
Adam’s, il rappresentante Apex in Polonia ha riunito un
di cilindri dosatori GTT Corr. “L’installazione della tec-
team di assistenza, il cui compito era coordinare l’im-
nologia GTT nel nostro nuovo macchinario Masterflex
plementazione e i processi di stampa di Adam’s fino al
HD ci ha permesso di raggiungere standard qualitativi
risultato di alta definizione finale.
lent HD printing results with GTT for a couple of years. In their daily production, they are able to print results with GTT on coated paper, even in 52 l/cm screens. Adam’s tested screen rulings of 43 l/cm, 52 l/cm and 60 l/cm on coated board. In all three tests, the GTT rolls carried the right amount of ink and showed no problems, even at high screen ruling. These results, and the fact that there are corrugated printers on the market capable of printing in 70 l/cm screens with GTT, finally convinced Adam’s owners of Apex high-tech metering technology. HD RESULTS IN NO TIME Only shortly after implementing GTT into their HD printing process, Adam’s printed their first HD results, despite having no prior practical experiences of HD printing. “By combining the unique GTT technology with the most up-to-date systems, we are able to get the highest printing standards for any printing run, at the same time as
maintaining appropriate tolerances”, explains Adam Skrzyniarz. The application of slight pressure from a printing plate to the roller guarantees a very high quality printing result. GTT also performed very well in the fiel of fine line printing and relief works. Moreover, the GTT Corr S showed, with 2 points, a very high quality of text printing against a contrasting backgroundtoo.
ting of full cover. Today, Adam’s uses three types of GTT Corr metering rolls. “Due to the installation of GTT in our new HD printing machine, we were able to achieve completely new quality standards. The application of screen ruling between 22 l/cm and 60 l/cm even makes it possible for us to achieve Offset quality”, concludes Adam Skrzyniarz.
GTT BENEFITS FOR ADAM‘S “Being able to print a wide application spectrum of different screen rulings with the same rolls is one of the main GTT benefits for us”, Mr. Skrzyniarz continues. With GTT, Adam’s is able to print a range from 22 l/cm up to 60 l/cm today. Due to the right printing pressure between the GTT rolls and the plates, GTT delivers constantly reliable HD results. Firma Adam’s can print combinations of full cover and fine screen elements on a single plate without risking an overflow of photographic elements or insufficient prin-
DIALOGUE IS CRUCIAL Adam’s success is mainly down to hightech products, but not exclusively so. The dialogue and mutual assistance between the parties involved has also been a crucial part of the success. The Apex local agent in Poland built a service team together with Adam’s ink supplier. This team supervised Adam’s during the entire implementation and printing process until the final HD printing result. Apex is aware of the fact that it needs more than just a good product for being well prepared for the future of printing.
n
CONVERTER & Cartotecnica 73
PACKAGING E FINITURE SPECIALI
Ancora una volta con emozione… Quando il packaging seduce i sensi IL PACKAGING CHE FA NASCERE EMOZIONI PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN PRODOTTO TRA IL RESTARE SULLO SCAFFALE O ESSERE MESSO NEL CARRELLO. ATTUALMENTE UN DESIGN ECCEZIONALE DELL’ASTUCCIO UNITO A UN USO SAPIENTE DELLE PIÙ ARTICOLATE TECNICHE DI FINITURA RAPPRESENTA SEMPLICEMENTE LA NORMALITÀ. IL PACKAGING CON FINITURE DI ALTA QUALITÀ CONSENTE DI AUMENTARE IL VALORE PERCEPITO DEL PRODOTTO. QUESTO ASPETTO È PARTICOLARMENTE IMPORTANTE OGGI
S
e si desidera “vendere bene” un prodotto, il
© Achilles Group
packaging che lo contiene deve stimolare tutti i sensi. Solamente in questo modo il
prodotto può emergere in un mercato saturo e differenziarsi da prodotti simili. Il packaging che seduce il cliente all’uso di diverse tecniche di finitura di stampa è in grado di ottenere una reazione di meraviglia e il successo finale. Si tratta di una tendenza che tutte le parti coinvolte nella supply chain del packaging stanno tenendo sempre più in considerazione, in particolare in mercati in rapida evoluzione ed estremamente competitivi. Non c’è dubbio che la decisione di acquisto sia fortemente influenzata dal packaging, come confermano i sondaggi condotti tra i clienti. In base a un recente studio condotto da Pro Carton, le decisioni di acquisto possono essere influenzate fino al 70% dei casi dall’emozione, con il 52% influenzato dall’aspetto visivo e il 33% dalle proprietà fisiche.
zionamento sul mercato, in particolare se integrati da
Questi dati ci spingono a concludere che è più proba-
una stampa e da tecniche di finitura sofisticate.
bile che i clienti acquistino un prodotto quando il pac-
Questi elementi determinano l'impatto multisensoriale
kaging si rivolge a loro sul piano emotivo, visivo e tatti-
del packaging che consentirà di ottenere una maggio-
le. Questo è anche il motivo per cui il design del pac-
re attenzione da parte dei consumatori e di differen-
kaging è e resterà un settore così interessante e remu-
ziare il prodotto. Ciò si tradurrà senza dubbio in una
nerativo per i converter di packaging, i designer, i pro-
maggiore notorietà del marchio, in maggiori vendite e
prietari dei marchi, i produttori di carta, gli stampatori e
in una quota di mercato superiore.
chi si occupa delle tecniche di finitura. Ma questo significa anche che è in aumento la richiesta di supporti che
IL MONDO DELLA FINITURA
garantiscano alta qualità di stampa e versatilità delle
Gli imballaggi potranno ottenere più facilmente un ef-
opzioni di finitura. I cartoni in cellulosa dal bianco lumi-
fetto stupefacente quando finiture sensazionali li faran-
noso per i quali Sappi è nota sul mercato sono quindi
no assomigliare al prodotto che contengono oppure
considerati i supporti ideali per l’acquisizione di un posi-
quando l’imballaggio appare così “reale” grazie agli
74 CONVERTER & Cartotecnica
effetti visivi o tattili. Effetti sorprendenti e combinazioni
Per gli uomini di età compresa tra i 18 e i 30 anni, pre-
insolite di materiali danno più di appeal all’imballaggio.
dominano le vernici strutturate integrate da vernici in
Sebbene tali effetti richiedano più tempo e denaro per
rilievo, mentre per le donne della stessa fascia d’età,
il processo di produzione, il valore che offrono sullo
effetti scintillanti, colori fluorescenti ed effetti di flocka-
scaffale ripaga pienamente il maggiore investimento.
ge parziale attirano maggiormente l’attenzione.
Chiedetelo ad Achilles Group, una delle principali
In questa fascia d’età sono apprezzate anche le finitu-
aziende di finitura in Germania e cliente di lunga data
re con effetti speciali. Questi includono lamine soft to-
di Sappi. L’azienda ha segnalato che la richiesta della
uch, lamine strutturate e goffratura a secco. In ultima
stampa in rilievo da parte dei proprietari dei marchi è
analisi, i consumatori giovani e meno giovani vengono
aumentata di circa il 60% negli ultimi due anni, segui-
attirati dal packaging che va oltre la normalità.
ta dalla richiesta in crescita di lamine antigraffio o strutturali di altro tipo e mini-goffrature con un incre-
LA SCELTA DEL CARTONCINO
mento del 45%, impressione oro a caldo in un aumen-
I risultati che si possono ottenere con una vasta
to del 30%, e lamina argento del 24%.
gamma di finiture a effetto speciale dimostrano che
La richiesta che è incredibilmente aumentata da parte
sono i dettagli a fare realmente la differenza. Ma è
dei clienti di Achilles riguarda la tecnica relativamente
altrettanto importante sottolineare che l’effetto finale
nuova del “soft touch”, per un risultato tattile e sen-
del lavoro di finitura dipende enormemente dalla scel-
suale particolarmente accattivante. Alcune vernici e
ta del cartoncino.
lamine speciali rendono la superficie vellutata e morbi-
Il primo elemento da considerare è se il cartoncino sia
da. La finitura soft touch, assieme alla verniciatura
effettivamente adatto a tutte le tecniche di finitura cita-
spot UV, all'impressione su lamina e alla goffratura a
te in questo articolo e se le complesse aree goffrate
secco sono le tecniche più diffuse per la produzione di
possano essere riprodotte in modo ottimale. È inoltre
copertine sofisticate di libri, ad esempio. Per ottenere
importante comprendere in che modo il cartoncino sia
un impatto sulle vendite ancora maggiore, Achilles è
in grado di reagire all’applicazione di inchiostri e verni-
stato in grado di stabilire l’effetto delle singole tecni-
ci speciali. I proprietari dei marchi sono sempre più
che di finitura in base al gruppo demografico target.
alla ricerca di un modo per integrare i marchi registra-
ENGLISH Version
One more time, with feeling… When packaging seduces the senses PACKAGING THAT APPEALS TO THE EMOTIONS CAN MAKE THE DIFFERENCE BETWEEN STAYING ON THE SHELF OR GOING INTO THE SHOPPING TROLLEY. THESE DAYS, STRIKING PACKAGING DESIGN AND THE SKILLED USE OF FINISHING TECHNIQUES ARE QUITE SIMPLY THE ORDER OF THE DAY. PACKAGING FINISHED TO A HIGH QUALITY STANDARD ADDS TO THE PERCEPTION OF THE VALUE OF THE PRODUCT f you want a product to sell well, the packaging needs to appeal to all the senses. Only then can the product break through in an oversaturated market and be differentiated from comparable products. Packaging that seduces customers emotionally, making skilled use of a variety of print finishing techniques, elicits the famous 'wow' factor and achieves success. This is a trend that all parties in the packaging supply chain are increasingly focused on, particu-
I
larly in today's fast-paced and highly competitive market. There is no doubt that the buying decision is heavily influenced by the packaging – as confirmed again and again in consumer surveys. According to a recent study by Pro Carton, as much as 70 % of buying decisions are driven by emotion, with 52 % affected by visual appearance and 33 % by the physical properties. This data leads us to the conclusion that consumers are ultimately more likely to buy a pro-
duct when the packaging speaks to them on an emotional, visual and tactile level. This is also the reason that package design is, and will remain, such an exciting and lucrative sector for packaging converters, designers, brand owners, paper manufacturers, printers and print finishers. But this also means that demands on substrates to deliver high quality, to support versatile printing and finishing options are on the rise. Bright white virgin fibres cartons, for which Sappi is known in the marketplace, are now regarded as the ideal carrier to achieve successful market positioning, especially when combined with sophisticated printing and finishing techniques. These elements deliver the multi-sensory impact in packaging that will gain greater attention from consumers, and differentiate the product. This undoubtedly results in greater brand awareness, more sales and increased market share. THE WORLD OF FINISHING Packages are most likely to benefit from the “wow” factor, when striking finishing effects
make them look like the product contained within or when the package feels so real because of its visual or tactile effects. Unexpected effects and unusual material combinations also add to package attraction. While these effects add cost and time to the package production process, the value they deliver on the shelf is well worth the extra investment. Just ask the Achilles Group, one of Germany's top finishing companies and a long-term Sappi customer. The company rports that the demand from brand owners for relief printing has increased by about 60 % over the past two years, closely followed by growing demand for scratch-proof and other structural foils with mini-embossing with an increase of 45 %, hot foil embossing in gold growing by 30 %, and silver lamination by 24 %. What has really exploded at Achilles is the demand for the relatively new technique of "soft touch" finishing for a very special tactile and sensual experience. Certain varnishes or special foils will cause the surface to feel velvety and soft. Soft touch finishing, along with UV spot varnish, foil stamping and blind
CONVERTER & Cartotecnica 75
PACKAGING E FINITURE SPECIALI
ti dei prodotti per garantire un’identificazione univoca
za di trazione, elasticità e stabilità dimensionale. Infine,
di un prodotto sulla scatola e tale processo spesso
il peso del cartoncino ne determina le caratteristiche
richiede un inchiostro speciale.
di elaborazione, la sensazione superficiale, la rigidità e l’opacità nonché la capacità del packaging di proteg-
Infine, come si comporta il cartoncino durante la fase di produzione? È adatto alla produzione a velocità elevate ed è possibile eseguire rapidi cambi lavoro? Quali materiali vengono utilizzati nella produzione del cartoncino?
gere adeguatamente il prodotto che contiene.
Il cartoncino impiegato nel settore della stampa e pac-
Tale prodotto è ottenuto dalla lavorazione di fibre ver-
kaging di alta qualità deve essere in grado di soddi-
gini; esse rappresentano il materiale di supporto idea-
sfare tutti questi requisiti. La qualità della superficie
le e garantiscono massima precisione, elevato valore
incide sulle caratteristiche di stampa, verniciatura,
e qualità costante. Le elevate qualità dei cartoncini in
goffratura e contrasto, la brillantezza della finitura e la
gamma, il loro aspetto e in particolare la finitura bian-
leggibilità. La capacità di utilizzare con buoni risultati la
ca brillante, la superficie accuratamente uniforme,
stampa a caldo, il trasferimento con lamina a freddo,
tutto ciò si traduce in immagini stampate più chiare e
un elevato grado di resistenza allo sfregamento degli
vivaci e garantiscono un contrasto ottimale offrendo
inchiostri e la capacità di sottoporsi ad altre tecniche
allo stesso tempo l’impressione di uno spazio più
di elaborazione sofisticate senza danneggiare il car-
ampio.
toncino dipendono anche dalla qualità della superficie.
Ciò ha un effetto eccezionalmente positivo sulla per-
Il contenuto di fibre del cartone, che si tratti di fibre
cezione del consumatore, fornendo una rappresenta-
meccaniche o chimiche, a base di legno o senza
zione visibile della qualità del marchio, migliorando sia
legno, corte o lunghe, incide anche sulle prestazioni
l’accettazione da parte dei consumatori sia il ricono-
del cartoncino, che comprendono grado di ingial-
scimento del marchio. Tutto questo aumenta in ultima
limento, opacità, rigidità, resistenza all’incrinatura, for-
analisi il valore del marchio.
embossing, are very popular in the production of sophisticated book covers, for example. For even more impact at the point of sale, Achilles has been able to determine the effect of the individual finishing techniques by target demographic. For men between 18 and 30 years old, textured varnish combined with relief varnish dominate; whereas for women of the same age, glittering effects, fluorescent colours and partial flocking effects draw the most attention. For this age group, special effect finishes are also popular. These include soft touch foils, structured foils and blind embossing. The fact is, consumers young and old are drawn to packaging that is more than just smooth paper. SELECTING THE CARTON BOARD The results that can be delivered by a broad range of special effect finishes demonstrate that it is the small things that really make the difference. But it is equally important to note that the final effect of the finishing work depends heavily on the choice of carton board. The first consideration is whether the carton
76 CONVERTER & Cartotecnica
is actually suitable for all of the finishing techniques discussed here and whether complex embossed areas can be optimally reproduced. It is also important to understand how the carton board responds with the application of special inks and varnishes. Increasingly, brand owners are looking to integrate brand trademarks for unique identification of a product on the carton, and that often requires special inks. Finally, how does the carton behave in production? Is it suitable for production at higher speeds and is it amenable to rapid job changeovers? What materials are used in manufacturing the carton board? Carton board used in the high quality printing and packaging sector must be able to meet all of these requirements. The quality of the surface affects the printing, varnish and embossing characteristics, as well as contrast, glossiness of the finish and readability. The ability to successfully use hot foil
È per questi motivi che i proprietari dei marchi, i progettisti e i trasformatori di packaging che desiderano ottenere il massimo risultato di vendita del prodotto esposto a scaffale scelgono il cartoncino in cellulosa Sappi Algro Design®.
stamping, cold foil transfer, a high level of ink rub-off resistance and the ability to undergo other sophisticated processing techniques without damaging the board also depend on the surface quality. The fibre content of the carton – whether mechanical or chemical, wood-based or wood-free, short or long fibres – also affects its performance, including yellowing, opacity, rigidity, crack resistance, tensile strength, elasticity and dimensional stability. Ultimately, the weight of the board determines the processing characteristics, surface feel, rigidity and opacity, as well as the ability of the packaging to adequately protect the product it contains. This is why brand owners, designers and packaging converters who want their premium products to have the best possible shelf appeal naturally choose Sappi’s Algro Design® products family. It is made from virgin fibres as the ideal carrier material and guarantees maximum precision, value and consistent quality. The high quality of the range of carton bo-
© Achilles Group
ards, their look and feel, and in particular the bright white finish and consistent surface, result in clearer, livelier printed images and ensure optimum contrast, while at the same time giving an impression of greater space. This has an exceptionally positive effect on the consumer's perception by providing a visible representation of the quality of the brand, increasing both consumer acceptance and brand recognition. This fundamentally increases the brand value.
78-79 merceo_carto 30/01/14 15:53 Pagina 78
I VOSTRI PARTNERS Your partners
APEX ITALY
CITO ITALIA Srl
ENGICO Spa
www.apex-italy.it
www.cito-italia.com
www.engico.com
Cilindri anilox
Forniture cartotecniche
Macchine da stampa e
Anilox rollers
e fustellifici
trasformazione cartone
Supplier for box plants,
ondulato
die-cutting factories
Printing & converting machines
ARDOB Gmbh www.ardob.com
for corrugated board
Componenti macchine da
COLORGRAF Spa
stampa e converting
www.colorgraf.it
ERO srl
Components for printing
Inchiostri stampa
www.ero-gluers.com
and converting machines
Printing inks
Sistemi di incollatura
ASAHI Photoproducts
CUE EUROPE
www.asahi-photoproducts.com
www.cue-europe.com
ERREBI
Lastre flessografiche
Prodotti e soluzioni per
www.errebiautomazioni.it
Flexo plates
l’industria del cartone ondulato
Macchine movimentazione
Solutions and products
cartone ondulato
for corrugated board industry
Corrugated board handling
Gluing systems
BAHMĂœLLER www.bahmueller.de
machines
Macchine trasformazione
DEPUR PADANA ACQUE srl
cartone teso e ondulato
www.depurpadana.com
FAVALESSA
Converting machines
Depurazione acque reflue
www.favalessa.com
for folding carton
Depuration water plants
Macchine movimentazione
and corrugated board
cartone ondulato
D.T.O. snc
Corrugated board handling
BAUMER HHS srl
Phone +39 0341.36.91.59
machines
www.baumerhhs.com
Fili metallici per scatolifici
Sistemi di incollatura
Wire draws for box plants
FIDOCART www.fidocart.it
Gluing system
DURST spa
Trattamento, recupero
BIMAC srl
www.durst.it
e smaltimento rifiuti
www.bimac-srl.it
Macchine da stampa
Treatment, recovery
Macchine usate
digitali per cartone
and waste disposal
Second hand machines
Digital printing machines for cardboard
BOBST Italia Spa
FOSSALUZZA www.fossaluzza.com
www.bobst.com
EDF EUROPE SRL
Macchine movimentazione
Macchine stampa
www.edfeurope.com
cartone ondulato
e trasformazione cartone
Macchine trasformazione
Corrugated board handling
teso e ondulato
cartone teso e ondulato
machines
Printing & converting machines
Converting machines
for folding carton
for folding carton
GRAFICHE GIARDINI
and corrugated board
and corrugated board
www.grafichegiardini.it
BOSCH REXROTH
ELITRON Srl
e packaging
www.boschrexroth.it
www.elitron.com
Packaging and printing
Azionamento e controllo
Plotter digitali
macchine stampa & converting
Digital plotters
Produzione stampa
G TECHNOLOGIES
Drive & control systems
www.gtechnologies-srl.com
for printing and converting
Sistemi di finitura
machines
ed essicazione Finishing and drying solutions
78 CONVERTER & Cartotecnica
78-79 merceo_carto 30/01/14 15:53 Pagina 79
HP
OFF. MECC. PANZERI
SVECOM P.E.
www.hp.com/go/arti-grafiche
www.panzerialessandro.com
www.svecom.com
Macchine da stampa digitale
Testate porta bobine
Alberi espansibili
per cartone
Chucks for reels
Expanding shafts
PZ MACCHINE
TCY TIEN CHIN YU
www.pzmacchine.it
www.tcy.com
INCIFLEX spa
Assistenza tecnica
Macchine per cartone
e-mail: inciflex@inciflexspa.it
per scatolifici
ondulato
Rivestimento maniche e rulli
Technical service
Corrugated board machines
Sleeves and rolls coating
for box plants
INNOVAGROUP
ROBATECH ITALIA Srl
www.tecnorulli.it
www.innovagroup.it
www.robatech.it
Rivestimento maniche e rulli
Produzione packaging
Sistemi di incollatura
Sleeves and rolls coating
Packaging production
Gluing systems
OFF. MECC. ROSSELLI FRANCO
RTS Sistemi Informativi
www.tecoitaly.com
www.stampirosselli.it
www.rtsystem.com
Macchine automatiche
Fustellatrici
Software per scatolifici
formatrici di plateaux
Die cutting machines
Software for Box plants
in cartone ondulato
LOGICS
SAPPI
www.logics.it
www.sappi.com
Cad-Cam e software
Produzione cartone ondulato
TERDECA Srl
per cartotecniche e fustellifici
Corrugated board
www.terdeca.com
Cad-Cam and software
manufacturer
Cilindri ondulatori
Digital printing machines for cardboard
TECNORULLI
TECO srl
Machines for cardboard packaging
Corrugating rolls
for Box plants
SCM ITALY MACCHINGRAF Spa
www.scm-italy.it
VEGA
www.macchingraf.it
Macchine per cartone ondulato
www.vegagroup.it
Macchine trasformazione
Corrugated board machines
Macchine trasformazione
cartone teso e ondulato
cartone teso e ondulato
Converting machines
SIMONAZZI srl
Converting machines
for folding carton
www.simonazzi.it
for folding carton
and corrugated board
Lastre flessografiche
and corrugated board
Flexo plates
MASSENZANA
VICE www.vice-srl.com
Macchine da stampa cartone
SIRIO informatica e sistemi Spa
ondulato
www.sirio-is.it
Chemicals product
Printing machines
Software per scatolifici
for corrugator
for corrugated board
Software for box plants
www.massenzana.com
Prodotti chimici per ondulatore
NEW AERODINAMICA srl www.newaerodinamica.com Trattamento rifili Trim processing
CONVERTER & Cartotecnica 79
ABBONAMENTO Subscribe
INDICE INSERZIONISTI ADVERTISER TABLE
PER ABBONARSl Nome e cognome:
ASAHI
27
Società:
ASIAN PAPER
71
Funzione all'interno della società:
BAHMÜLLER
17
Settore di attività della società:
BAUMER
Codice fiscale o partita Iva:
BIMAC
59,61
Indirizzo:
BIRKNER
III cop.
Città:
Provincia:
CAP:
Stato:
3
BOBST
9
Sito internet:
e-mail:
CITO
37
Tel:
Fax:
COLORGRAF
39
Abbonamento annuale per una rivista: ■ CONVERTER & CARTOTECNICA ■ CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 40,00 - Estero € 90,00 Abbonamento annuale per due riviste: ■ CONVERTER & CARTOTECNICA + CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italia € 70,00 - Estero € 150,00 ■ Bonifico bancario intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) ABI 03512 CAB 33710 CC N° 2214/80 SWIFT: ARTI IT M2
■ Conto corrente postale n° 41482209 intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC di Giardini Stefano & C. Via G. Di Vittorio, 30 20090 Pantigliate (MI)
CUE EUROPE
EDF EUROPE
77 I cop., Anta cop.
ELITRON
15
ERO
63
FOSSALUZZA
21
GRAFICHE GIARDINI INCIFLEX
63
OFF. MECC. F.LLI ROSSELLI
11
OFF. MECC. PANZERI
29
RTS SAPPI
TO SUBSCRIBE TO
II cop.
DTO
PZ MACCHINE
Fotocopiare e spedire via fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)
37
DEPUR PADANA ACQUE
13 IV cop. 1
SCM ITALY
33
Surname and name:
SIRIO
65
Company:
TCY
57
Job function:
TECNORULLI
67
Primary company business:
TECO
47
Internationa VAT number:
VEGA
19
VICE
5
Address: City:
Province:
Post Code:
Internet site:
e-mail:
Ph:
Fax:
Country:
Annual subscription for one magazine: ■ CONVERTER & CARTOTECNICA ■ CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 40,00 - Abroad € 90,00 Annual subscription for two magazines: ■ CONVERTER & CARTOTECNICA + CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE Italy € 70,00 - Abroad € 150,00 ■ Banker draught made out to: CIESSEGI EDITRICE SNC CREDITO ARTIGIANO ag. 55 SAN DONATO MILANESE (MILANO) ABI 03512 CAB 33710 CC N° 2214/80 SWIFT: ARTI IT M2 I’m enclosing a crossed cheque, for the amount of € made out to CIESSEGI EDITRICE SNC
...............................................
Photocopy and send by fax/ +39/02/9067591 (CIESSEGI EDITRICE)
80 CONVERTER & Cartotecnica
3+4 cop 01-14_carto 30/01/14 10:10 Pagina 1
www.paper-world.com
As book in 2 volumes
In the internet
Mobile
Your professional access to the international markets The 77 th edition of Birkner 2014 International PaperWorld is the directory of the international paper industry and the door opener to the markets. More than 28.000 company profiles from 153 countries: Producers and converters, Buyer’s Guide of producers and converters, Brand names, Merchants with Buyer’s Guide, Suppliers with Buyer’s Guide, Associations and Institutions, Birkner Atlas. Online you may reach the database worldwide and with a professional access you may carry out specific researches. The advantages: • Permanently updated company profiles of the international paper industry • Unlimited research of producers, converters, raw material suppliers, merchants, service companies and suppliers • Professional search opportunities for management, machines, raw material, products, trade names and services • Data export for the completion of own customer files and serial letter files • Up to date company news and product videos – linked to the company profiles
Order now your personal print edition of Birkner 2014 International PaperWorld or your internet database access, valid for 12 months, by e-mail under info@paper-world.com or by phone at +49 (40) 800 80 1777. Birkner GmbH & Co. KG P.O. Box 54 07 50, 22507 Hamburg, Germany Telephone: +49 (40) 800 80 1777 Telefax: +49 (40) 800 80 1902 E-mail: info@paper-world.com Internet: www.paper-world.com
BAUM - La Fabbrica della Comunicazione
3+4 cop 01-14_carto 30/01/14 10:10 Pagina 2
Be Smart and…
Make Money! Incrementare il valore del tuo business, l’efficienza della tua impresa, la produttività e i profitti oggi è possibile grazie alla nuova metodologia RTS Smart Company e alle nostre nuove soluzioni applicative RTS Global per l’integrazione dei processi aziendali. Contattaci per un’analisi completa delle aree ERP, produzione, logistica, acquisti, vendite, sicurezza e sostenibilità. I nostri esperti sapranno suggeriti le soluzioni migliori per accrescere il potenziale competitivo della tua azienda.
RTS Sistemi Informativi Srl - Via Consolare, 36 – 47121 Forlì - Tel: +39 0543 708211 Fax: +39 0543 703811 info@rtsystem.com
www.rtsystem.com