40
ITALIANO
COPPERCONCEPT.ORG 1
EDITORIALE
COLLEGHIAMO I PROGETTI Con Copper Architecture Forum il nostro obiettivo è quello di evidenziare alcune delle migliori architetture contemporanee in tutta Europa. Ma è anche illuminante collegare progetti che condividono contesti, tipologie, scale o programmi simili per esplorare come diversi architetti utilizzano il rame per rispondere a problematiche comuni. I nostri primi due progetti affrontano le sfide di interventi moderni integrati con successo nel centro storico della città. La Luna in Malines, Belgio (pagg. 4-7), prende la sua idea di fondo dalla vicina torre in pietra scolpita, e si reinventa con superfici delicatamente piegate in lega di rame dorato. Altrettanto contemporanee sono le estensioni rivestite in ottone del palazzo classico restaurato a Kortrijk, sempre in Belgio (pagg. 8-9).
Esaminiamo gli edifici universitari. Una torre fornisce alloggi per studenti a Lund, Svezia (pagg. 24-25) e sfrutta al massimo il suo parco, evidenziando la sua verticalità con diverse sfumature di rame pre-ossidato. Un approccio molto diverso è stato intrapreso per una nuova scuola d’arte con abitazioni, proprio nel cuore di Calais, Francia (pagg. 28-31), caratterizzata dal suo trio di schermi in maglie di lega di rame che dominano il fronte stradale.
Un altro intervento su un edificio storico, ad Areosa in Portogallo (pagg. 10-13), impiega un manto di rame per trasformare un rudere di pietra in una villa totalmente moderna. La tipologia architettonica consente un interessante confronto con una villa in scala simile, costruita su uno sperone di roccia che domina l’estuario nei pressi di Turku, Finlandia (pagg. 14-15).
Il rame gioca un ruolo di primo piano anche nelle strade nel cuore di Lahti, Finlandia (pagg. 32-37). Un nuovo snodo di trasporti fuori dalla stazione ferroviaria centrale afferma uno spettacolare uso del rame che si protende verso l’area delle fermate degli autobus, delle scale e degli altri elementi intorno, unendo e migliorando la qualità del paesaggio urbano. A completare il nostro viaggio è un semplice edificio moderno in una zona storica di Amburgo (pagg. 38-39), definito dai suoi spigoli arrotondati, elegantemente eseguiti con scandole in lega di rame.
Passiamo poi in rassegna due edifici scolastici, che rispondono entrambi con forza ai loro contesti urbani. Un asilo rivestito in ottone a Parigi (pagg. 16-19) si contrappone alle fiacche edilizie popolari multipiano che lo circondano e fornisce un nuovo punto di riferimento per i residenti. Allo stesso modo, uno spettacolare frontone in lega di rame dorato unisce i diversi edifici che costituiscono una scuola a sud di Londra (pagg. 20-23).
Siamo desiderosi di sviluppare questa rivista e il sito copperconcept.org per venire incontro alle vostre preferenze. Vi chiediamo di farci avere i vostri commenti e feedback, compilando il questionario o scrivendo una e-mail al collaboratore nazionale della rivista. La Redazione
Registrati per Copper Architecture Forum – copperconcept.org
Capo redattore: Robert Pintér
Leggi i numeri arretrati – copperconcept.org
Direttore: Chris Hodson RIBA
Contatta la redazione – editorialteam@copperconcept.org
Redazione: Ari Lammikko, Chris Hodson, Graeme Bell, Herbert Mock,
Carica il tuo progetto sul web – copperconcept.org
Hermann Kersting, Irina Dumitrescu, Robert Pintér
Guarda il concorso europeo Copper in Architecture – copperconcept.org
E-mail: editorialteam@copperconcept.org
Copper Architecture Forum n.40, giugno 2016 Copper Architecture Forum è parte della ”Campagna Europea sul Rame in Architettura”. È pubblicato due volte l’anno e ha una tiratura di 25.000 copie. La rivista è distribuita agli architetti e ai professionisti del settore edile in tutta Europa – e non solo – in lingua italiana, ceca, francese, inglese, polacca, russa, spagnola, tedesca e ungherese.
Indirizzo: CAF, European Copper Institute, Avenue de Tervueren 168 b-10, B-1150 Brussels, Belgium Editore: Nigel Cotton, ECI Layout e produzione tecnica: ECI Stampa: Copy & Consulting Kft., Hungary Collaboratori:
In copertina: l’interscambio a Lahti, Finlandia (pag.32) Foto: Mika Huisman
2 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
Birgit Schmitz, De Kazimierz Zakrzewski, Pl Marco Crespi, It Nicholas Hay, UK Nikolaos Vergopoulos, Gr Nuno Diaz, Es Olivier Tissot, Fr Pia Voutilainen, Se, No, Fi, Dk Robert Pintér, Hu, Cz, Svk, Ru Yolande Pianet, Benelux
birgit.schmitz@copperalliance.de kazimierz.zakrzewski@copperalliance.pl marco.crespi@copperalliance.it nick.hay@copperalliance.org.uk nick.vergopoulos@copperalliance.gr nuno.diaz@copperalliance.es olivier.tissot@copperalliance.fr pia.voutilainen@copperalliance.se robert.pinter@copperalliance.hu yolande.pianet@copperalliance.eu
© Copper Architecture Forum 2016
INDICE
40
2 COLLEGHIAMO I PROGETTI – Editoriale
4 – 7 LA LUNA, A MALINES – un intervento contemporaneo ispirato dal
Modulo Lunare dell’Apollo 11 caratterizza questo centro d’arte per bambini
8 – 9 ANTICO E MODERNO – un’estensione rivestita in ottone trasforma
un palazzo storico in appartamenti di lusso
10 – 13 RINNOVARE IL RUSTICO – rame pieno e perforato per questa casa
residenziale, con tipici muri in roccia
14 – 15 IL RAME NELLA ROCCIA – il rame incornicia spettacolari visuali da
questa villa a picco sul mare
16 – 19 UN PAESAGGIO SFACCETTATO – sebbene non visibile dalla strada,
questo asilo ha una forte impronta progettuale
20 – 23 UNIRE, CON IL RAME – una notevole facciata in lega di rame annuncia
l’ingresso di una scuola londinese
24 – 27 LA TORRE DEGLI STUDENTI – il progetto di questa iconica torre è un
esemplare successo di alloggi per studenti
28 – 31 ARTE E MATERIALI – una lega di rame sotto differenti forme ispira
gli studenti di una scuola d’arte
32 – 37 TRASFORMARE I TRASPORTI CON IL RAME – un’applicazione
sorprendente del rame per un ambito urbano di alta qualità
38 – 39 RAME SUL CANALE – ‘squame di pesce’ in rame dorato caratterizzano
un nuovo edificio ad uso uffici
© Copper Architecture Forum 2016
COPPERCONCEPT.ORG 3
LA LUNA, A MALINES Questo teatro cuboide nella città belga di Malines è definito dalle sue straordinarie superfici stropicciate in lega di rame - un riflesso contemporaneo delle intricate decorazioni gotiche sulla torre della sovrastante cattedrale del XIV secolo e ispirato ai Moduli lunari. Il suo progettista Oscar Rommens, di import.export Architecture, ci rivela di più. La Luna è da 50 anni un ritrovo importante nel cuore della città per le arti dei bambini, rappresentando il teatro, l’arte, la poesia e... la meraviglia. Ma, con 350-400 spettacoli e 40.000 visitatori ogni anno, l’obsolescenza degli edifici esistenti e la necessità di un profondo rinnovamento non fu una sorpresa: le vecchie sale non rispettavano più le richieste tecniche e di sicurezza, e offrivano troppo poche opportunità per le performance contemporanee. Frutto di un concorso di architettura, il nostro progetto vincitore ha coinvolto la ristrutturazione degli edifici esistenti - in stretta collaborazione con gli architetti Beeck/Oostpool - e la progettazione di un nuovo, piccolo complesso teatrale tra gli edifici antichi, sopra un tetto esistente e proprio sotto l’iconica torre della cattedrale di San Rombout, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il cubo d’oro contiene una piccola hall e, sotto, una caffetteria completamente vetrata che collega la Luna con i suoi edifici vicini.
4 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
2
0 1
3
5
6 7
9
0 Hall piccola 1 Teatro Bonsai 2 Ufficio 3 Ufficio 4 Atelier 5 Cappella 6 Atrio 7 Hall grande 8 Spazi tecnici 9 Locali tecnici 10 Quinte
8 10
0
1
3 2
0 1 2 3 4 5 6
4
Terrazza Cafè Entrata Workshop Cappella Galleria Zona carico/scarico del teatro
6
5
4
COPPERCONCEPT.ORG 5
UN APPROCCIO ALTERNATIVO Abbiamo perseguito un’alternativa al convenzionale approccio top-down, che passa – con un efficace zoom - da una scala urbana, tramite l’architettura dell’edificio, a quella micro degli interni e dell’arredo. Qui, abbiamo invece formulato un processo progettuale sincronizzato di scale e discipline multiple. Questo approccio multi-sfaccettato, che unisce l’urbanistica, l’architettura, la conservazione storica, la tecnologia e anche gli interni, ha portato ad un progetto completamente integrato. Questo approccio ha generato relazioni visive, fisiche e tattili idiosincratiche tra il nuovo edificio e gli edifici antichi circostanti, così come un paesaggio con specifiche viste incorniciate da e attraverso l’edificio verso i suoi dintorni. Ha anche strutturato l’intero complesso, creando percorsi di circolazione indipendenti per il pubblico, attori e amministrazione, nonché una serie di esperienze degli utenti, ognuna con il proprio carattere, atmosfera, linguaggio architettonico e dettagli.
Architetti: import.export Architecture Officina specializzata del rame: Ridder Prodotto di rame: Nordic RoyalTM Foto: Filip Dujardin
6 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
RAME IN DETTAGLIO
SULLA SUPERFICIE DELLA LUNA Fin dall’inizio, il nome del centro - Luna – ci ha evocato le immagini del Modulo Lunare di Apollo 11 e la sua parte inferiore, in metallo dorato stropicciato. Abbiamo voluto applicare questo look alla nuova estensione del cubo, rispecchiando in chiave moderna la ricchezza e la manualità artigiana della pietra lavorata sulla torre della cattedrale. La sfida era quella di raggiungere questo obiettivo all’interno di un budget modesto. In diverse prove iniziali abbiamo sperimentato pressature e piegature di metallo piatto sopra una lama. Le prove finali sono state effettuate da un’officina specializzata per sviluppare una serie di dolci pieghe - quasi, ma non del tutto, in 3-D. Poi, sette diversi tipi di pannelli sono stati realizzati pressandoli con stampi, ciascuno con pieghe che corrono con svariate angolazioni e frequenze. Ruotando e mescolando diversi pannelli, è stato creato un effetto casuale. Sebbene venga mantenuta la verticalità dei pannelli sovrapposti, dando una struttura alle facciate, la maggior parte dei giunti trasversali non sono orizzontali, frammentando ulteriormente la superficie.
COPPERCONCEPT.ORG 7
8 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
ANTICO E MODERNO L’architetto Tom Adins, di Adins-Van Looveren Architecten, riassume il suo approccio alla progettazione di interventi contemporanei con facciate in ottone, per un edificio storico sulla “Grote Markt”, la piazza principale di Kortrijk, in Belgio. Il Patria risale al XIV secolo, ma da allora sono rimaste solo tracce delle volte medievali originali. A seguito di un devastante incendio nel XVIII secolo, la parte restante è stata ricostruita in stile classico. Ulteriori modifiche sono state eseguite nel XX secolo, portando ad una complessa struttura che ci richiedeva un design razionale. E allo stesso tempo, la parte storica del complesso aveva bisogno di un attento restauro, come un monumento protetto.
LA TRASFORMAZIONE DELL’EDIFICIO L’edificio è stato ora trasformato in 6 appartamenti di lusso, una casa d’angolo e uno spazio commerciale al piano terra. Nel progetto, è stato sempre considerato il carattere storico, ma c’è stato spazio anche per la modernità, come una notevole facciata in lega di rame. Per accentuare la nuova architettura abbiamo scelto l’ottone, a fianco dell’intonaco bianco a formare una transizione tra il vecchio e il nuovo. Sebbene l’ottone sia un materiale tradizionale - e rifletta il rame utilizzato su antiche chiese nelle vicinanze - qui viene usato in modo contemporaneo. Nel corso del tempo, l’ottone si opacizzerà e cambierà in maniera affascinante. L’attuale facciata classica è stata restaurata e completamente dipinta di bianco, e l’illuminazione architettonica a LED valorizza le facciate in modo sottile. Architetto: Adins - Van Looveren architecten Installatore del rame: Demeestere Schrijnwerken Prodotto di rame: TECU® Brass_bond Foto: Lennen Descamps
COPPERCONCEPT.ORG 9
RINNOVARE IL RUSTICO
10 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
Questo progetto a Areosa, nord del Portogallo, propone - con un manto di rame aggregante un approccio contemporaneo e alternativo al rimodellamento dei tipici edifici rustici, come spiegano i suoi architetti Branco Cavaleiro Arquitectos.
Il progetto prevede la riqualificazione di un edificio monofamiliare a due piani con dependance. Il suo concetto centrale nasce dall’edificio principale esistente, che è orientato verso l’ovest e l’Oceano Atlantico. Abbiamo cercato di suggerire un approccio concettuale differente dalla casa esistente, esplorando nuove idee, ma al tempo stesso mantenendo la sua identità, linguaggio, scala e volume, migliorando il rapporto tra gli spazi interni ed esterni.
COPPERCONCEPT.ORG 11
PIANTA DEL SECONDO PIANO
PIANTA DEL PIANO TERRA
12 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
PIANTA DEL PRIMO PIANO
RAME OPACO E TRASPARENTE Per evidenziare la contemporaneità, abbiamo proposto una facciata esterna, larga. Una nuova ‘pelle’ definisce la casa e la riveste con lastre verticali di rame sia pieno che trasparente, fissate ad una struttura in acciaio. Questo ‘cappello di rame’ abbraccia le spesse pareti di granito originale che persistono nonostante l’erosione del tempo, come l’ultimo pezzo di un puzzle che si inserisce nel vecchio edificio, completando e ripristinando i suoi volume e scala originali. Allo stesso tempo, il vecchio e il nuovo si fondono, producendo una composizione le cui forme riflettono i tetti delle case circostanti, dando continuità visiva.
La progettazione del paesaggio circostante intende recuperare gli elementi esistenti, come cisterne e muri, riposizionandoli e dando loro nuove funzioni. Il design della piscina e della fontana fa riferimento all’acqua che scorre dalle miniere nei dintorni. Il frutteto con varie specie di alberi da frutto, tipico dei cortili della regione, è stato messo a posto e sono stati aggiunti dei pioppi davanti alla casa per bilanciare l’orizzontalità degli edifici.
Architetto: Branco Cavaleiro Arquitectos Installatore del rame: Alberto Viera Pinto Prodotto di rame: rame naturale Foto: Jose Campos
COPPERCONCEPT.ORG 13
IL RAME NELLA ROCCIA di Chris Hodson
Architetto: Niko Sirviö Installatore del rame: Suomen Ohutlevyasennus Oy Prodotto di rame: rame naturale
14 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
Villa Saapaskallio è una nuova significativa costruzione in cima ad uno sperone di roccia riparato sopra il mare, nel sud della Finlandia. Le principali aree giorno su due piani godono di una vista spettacolare sulle acque della città di Turku. Questo prospetto è caratterizzato da facciate completamente in vetro, incassate in una struttura rivestita in rame, che ospita ampie balconate con balaustre in vetro. La facciata d’ingresso presenta un aspetto contrastante, quasi difensivo, che sale dalla roccia con dislivelli di circa 11 metri. Qui, le pareti del piano superiore sormontano una massiccia base di 2 piani, in muro di pietra, e sono tutte rivestite in rame, con le finestre a filo. “La base per il nostro progetto - ha commentato l’architetto Niko Sirviö – era di garantire la sua interazione con l’ambiente. Il materiale predominante scelto per le superfici esterne è stato il rame non trattato, dal momento che cambia e creerà una patina naturale nel tempo.”
COPPERCONCEPT.ORG 15
UN PAESAGGIO SFACCETTATO 16 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
”
Un terreno chiuso che può aprirsi -se tu lo guardi dal lato giusto
Vladimir Doray degli architetti WRA discute la sintesi di architettura e paesaggio urbano, centrale nel suo progetto di questo asilo rivestito in ottone, ispirato alla carta piegata.
A Belleville, un quartiere di Parigi, c’è un’isola circondata da un vasto complesso multipiano di edilizia popolare: ora, al posto di un campo sportivo trascurato, troviamo un oggetto astratto – in parte giardino e in parte astronave di fantascienza. L’oggetto è un asilo nido per 44 bambini del posto, ma è anche un paesaggio architettonico, visibile dalle case sopra e costruito per invecchiare con grazia. Le fresche superfici sfaccettate in ottone - un po’ trasparente, un po’ opaco - lungo e sopra la facciata ovest riflettono il ‘bling bling’ di un video rap, e saranno presto coperte da una patina marroncina. COPPERCONCEPT.ORG 17
Il nido non può essere visto dalla strada: un portico segna l’ingresso, che conduce i visitatori nel cuore dell’isolato, passando per gli edifici su strada. Una volta all’interno, i bambini dimenticano gli edifici che hanno oltrepassato, concentrandosi sul cortile su cui si aprono le loro stanze. L’asilo nido è impostato su un unico livello, articolato internamente da stanze in ‘scatole’ discrete, facilmente riconoscibili dai bambini. L’edificio vuole coniugare design compatto e illuminazione naturale molto buona, prestazioni dell’involucro, qualità dell’aria e dei materiali.
18 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
UNA COSTRUZIONE LEGGERA La sua posizione sopra un parcheggio pre-esistente ha determinato una costruzione leggera, per evitare il rafforzamento della struttura. Ma riduce anche i costi e migliora l’impronta di carbonio dell’edificio. Il tetto verde è emblematico: una dimostrazione dell’importanza dell’acqua piovana e della biodiversità, e di come ci possiamo proteggere contro i cambiamenti climatici e le isole di calore urbane. Ma parla anche del legame molto forte tra architettura e natura, che può produrre cose belle.
4 7
6
5
6
5
8 9
5
6
3
9
7
6
2
7
7
9
5
1 8
8
9
6
6
PIANTA 1 2 3 4 5
circolazione zona motricità giochi d’acqua cortile dei giochi area ‘risveglio’
6 7 8 9
stanza della nanna spogliatoio personale aree tecniche
Architetto: WRA Architectes Installatore del rame: CCMM, Limay Prodotto di rame: TECU® Brass Foto: Sergio Grazia Photographe
COPPERCONCEPT.ORG 19
20 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
UNIRE, CON IL RAME Una facciata in lega di rame dorato annuncia l’ingresso di questa scuola a sud di Londra – che ha ricevuto numerosi premi, tra cui il 2015 Architectural Review School Award; essa aggrega diversi edifici esistenti, come ci spiegano gli architetti Hayhurst and Co.
L’ampliamento della Pegaso Academy comprende molte novità: un asilo nido, 6 classi, una hall ampliata, un ingresso e aree amministrative che collegano le due scuole, precedentemente separate. Il progetto unifica un sito frammentato con una serie di interventi ed estensioni, e collega i nuovi spazi didattici nella complessa disposizione degli edifici esistenti.
Foto: Kilian O’Sullivan
COPPERCONCEPT.ORG 21
TETTO REATTIVO
DUE SCUOLE TENUTE INSIEME
Il concetto di ‘tetto reattivo’ comunica una strategia per tutto il sito per rivitalizzare i diversi ambienti didattici e fornire un senso controllato di scala per il nuovo sviluppo. I tetti in miniatura dell’asilo richiamano gli abbaini vittoriani della Infant Hall. Essi formano l’intorno di una nuova piazza, dove i bambini vengono lasciati e ripresi dai loro genitori.
La nuova facciata su strada tiene insieme le due scuole, adottando le pendenze e i volumi degli edifici vittoriani alle due estremità, e viene poi tagliata in mezzo per creare un razionale ingresso pubblico che porta al cuore della scuola. La forma risultante indirizza lo sguardo verso la Junior Gym vittoriana, rafforzando la sua prominente posizione nel gruppo di edifici che compongono la facciata.
Per contrasto, la monolitica falda in lega dorata di rame sulla facciata frontale rispetta le proporzioni di un edificio pubblico nel locale paesaggio urbano. L’ampiezza di queste falde aumenta lungo il sito, crescendo a seconda dell’età dei bambini e definendo la forma delle camere sottostanti.
La scelta delle scandole in lega dorata di rame sulla facciata riflette il ruolo civico chiave giocato dalla scuola. Il progetto risponde all’orgoglio della scuola per sé stessa: un edificio che si dichiara tipologicamente diverso dai suoi vicini, che celebra il suo ruolo in una comunità più ampia e fornisce un ambiente formativo del XXI secolo per le future generazioni.
Foto: Kilian O’Sullivan
22 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
”
La scelta delle scandole in lega dorata di rame sulla facciata anteriore riflette il ruolo civico chiave giocato dalla scuola.
Foto: Anthony Coleman
Architetto: Hayhurst and Co. Installatore del rame: Richardson Roofing Prodotto di rame: TECU® Gold
Foto: Kilian O’Sullivan
COPPERCONCEPT.ORG 23
”
Abbiamo scelto il rame per la sua durabilità e la sua bellezza che cambia naturalmente... un materiale leggero che si adatta all’irregolarità della forma dell’edificio.
24 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
LA TORRE
DEGLI STUDENTI Chris Hodson Questa nuova torre di rame a Lund, in Svezia - progettata da FOJAB Arkitekter per l’organizzazione studentesca ‘Helsingkrona Nation’ - crea un punto di riferimento nel cuore del parco e offre un modello di alloggi moderni per studenti. La torre di 13 piani è stata costruita in un parco presso il campus della Facoltà di Ingegneria (LTH) dell’Università di Lund. Creato nel 1960, il parco è caratterizzato da edifici ‘squadrati’ e orizzontali, con mattoni e tetti di rame. L’approccio dell’architetto Mattias Hedberg Ek era di creare un elemento indipendente verticale: “La risposta – ha spiegato - era fare qualcosa di completamente diverso, una torre che non interrompesse lo spazio del parco.”
Foto: Pär-Marin Hedberg Architetto: FOJAB arkitekter Installatore del rame: Lödde Plåt Prodotto di rame: Nordic BrownTM/Nordic BrownTM Light Foto: (se non indicato altrimenti) Felix Gerlach
“Sebbene contrastino la forma dei loro vicini, le facciate in rame della torre richiamano i tetti e i dettagli preesistenti in rame. La verticalità dell’edificio è accentuata dalle forme e dalle varie altezze dei suoi volumi, e dalla disposizione delle cassette di rame, articolate in due tonalità di pre-ossidazione. Abbiamo scelto il rame per la durata e la bellezza che cambia naturalmente. Infine, avevamo bisogno di un materiale leggero che si adattasse alla irregolare forma dell’edificio.”
COPPERCONCEPT.ORG 25
26 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
TUTTI APPARTAMENTI D’ANGOLO Il progetto ha cercato appartamenti compatti ma flessibili, di alta qualità. Essi sono tutti basati sul concetto di ‘Kompislägenheter’ - in svedese - dove due ‘amici’ condividono soggiorno, cucina e bagno, ma ciascuno ha una camera da letto privata. Con sei appartamenti su ogni piano, si garantisce a tutti una visuale di 60 gradi, facendo in modo che ognuno lo percepisca come un appartamento d’angolo con vista sul parco e il vicino lago.
ULTIMO PIANO
È stato importante non solo fornire alloggi, ma anche spazi comuni per gli studenti, per studiare e socializzare. Al piano superiore, una sala per cene, conferenze e altri eventi gode di una vista spettacolare su Lund, Malmö e l’Öresund, con accesso a due delle terrazze sul tetto. Il piano terra ospita altre funzioni pubbliche e la zona di ingresso, che interagisce con l’intenso traffico di studenti e docenti nel campus LTH.
PIANTA DEI PIANI SUPERIORI (APPARTAMENTI)
PIANO TERRA (INGRESSO)
UN NUOVO MODO DI VIVERE
PIANO SEMINTERRATO
La nuova torre è uno dei tre progetti candidati all’Architecture Award 2015, dall’Associazione Svedese di Architettura. La giuria ha dichiarato che il progetto ha “inserito risorse aggiuntive per gli spazi comuni, la scelta dei materiali e ha conseguito un elevato standard di esecuzione, oltre ad aver sviluppato un nuovo modo di vivere insieme tra gli amici”. COPPERCONCEPT.ORG 27
ARTE E MATERIALI 28 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
Foto: Michel Denance
Proprio nel cuore di Calais, un nuovo sviluppo ospita la nuova Scuola di Arte e 25 appartamenti, giocando un ruolo chiave nella rigenerazione urbana. I suoi architetti ARC.AME spiegano la scelta dei materiali, tra cui una lega di rame dorato, applicato sia come una rete che come rivestimento opaco.
COPPERCONCEPT.ORG 29
Una scuola d’arte concede la possibilità di contemplare i suoi materiali e come questi riflettono le varie discipline artistiche. Abbiamo scelto di utilizzare materiali con forti identità in tale contesto.
La lega di rame è utilizzata per le qualità naturali intrinseche del materiale: bagliori, luminosità, riflessi e i cambiamenti nel tempo... ma anche la sua durata eccezionale, che ne ha reso una scelta per i più famosi monumenti pubblici nel corso della storia. Foto: Laurent Pezin
30 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
Foto: Michel Denance
Punto d’incontro del suo patrimonio nella scultura, incisione e architettura, il rame riflette al meglio l’ambizione artistica del progetto. Ciò è evidenziato dalla facciata sul viale principale, dove una rete tessuta in lega di rame dorato si apre come una tenda sulla città, agendo da filtro sulla vetratura, rivelando e proteggendo l’interno allo stesso tempo. L’effetto sottile della trasparenza e della luce riflette la vita della scuola e contribuisce all’immagine della città. In contrasto con l’aspetto liscio e brunito della lega di rame, quello scultoreo e strutturato del calcestruzzo evidenzia la scala dell’architettura. Piante di varie forme completano questa trilogia di materiali di base. Un giardino delle arti, patii piantumati, giardini pensili e una parete verde rendono la vegetazione onnipresente e visibile a tutti.
Architetto: ARC.AME Installatore del rame: Rabot Dutilleul Construction Prodotto di rame: TECU® Gold
COPPERCONCEPT.ORG 31
TRASFORMARE
I TRASPORTI Questo nuovo snodo dei trasporti offre un approccio esemplare alla progettazione e alla materialità degli elementi meramente funzionali, come pensiline, ascensori e persino sotto-passi. Qui, l’applicazione coerente del design contemporaneo “con materiali di alta qualità come il rame” unifica elementi disparati e migliora l’ambito urbano, come spiegano gli architetti JKMM.
Architetto: JKMM Architects Installatore del rame: Three L Technologies, Latvia Prodotto di rame: Nordic Standard Foto: Mika Huisman Disegni: JKMM Architects
32 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
CON IL RAME
COPPERCONCEPT.ORG 33
Il nuovo interscambio - situato nel cuore di Lahti, in Finlandia – si trova accanto alla vecchia stazione ferroviaria e forma un hub di trasporto che collega la rete ferroviaria alle linee di autobus locali e a lunga percorrenza. Si compone di una tettoia di 60 metri per i terminal dei bus, le torri per le scale e gli ascensori, le fermate degli autobus locali lungo la strada e le strutture di supporto; sotto, c’è anche un tunnel di 80 metri. Insieme, questi elementi rivestiti in rame creano un’entità urbana di alta qualità e facilmente percepita nel complesso ambiente urbano, in grado di gestire le differenze tra i vari livelli.
34 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
RAME OPACO, IN RETE E PERFORATO Dal punto di vista del paesaggio urbano, l’interscambio offre una sensazione di coesione e di alta qualità, rafforzata dai suoi materiali scelti con cura: rame, vetro e alluminio. Il nuovo terminal per gli autobus interurbani - con tettoia e pilastri rivestiti in rame perforato – sorge parzialmente di fronte alla stazione ferroviaria e a cavallo del nuovo ponte sopra la strada. Accanto ad esso, la delicata e ariosa torre dell’ascensore impiega il vetro sia per le pareti esterne che per le strutture portanti. Dentro un guscio di vetro, il vano ascensore è rivestito in lastre e reti in filo di rame: un elegante contrappunto alla silhouette potente e affusolata della tettoia.
Questa ed altre due torri ascensori, anch’esse in vetro e rame, collegano la strada al livello inferiore con la fermata dell’autobus su quello superiore, sul lato nord. Lo spazio sotto il ponte è rivestito con profili in alluminio anodizzato, mentre le pareti, il parapetto e il fronte del ponte stesso sono tutti rivestiti in rame: insieme creano un portale in rame impressionante. L’interscambio viene utilizzato ogni ora, tutto l’anno; pertanto, è stata dedicata una particolare attenzione all’illuminazione. Le sorgenti luminose sono state collocate dietro parti in rame perforato e aumenteranno il carattere del luogo durante le stagioni più buie.
COPPERCONCEPT.ORG 35
36 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
DI PIÙ ON-LINE
COPPERCONCEPT.ORG 37
RAME SUL CANALE Ad Amburgo, un nuovo palazzo per uffici è caratterizzato da un rivestimento in lega di rame dorato, con scandole che sembrano le scaglie di un pesce, da cui il nome di ‘pesce d’oro’ (n.d.t.: in tedesco, ‘pesce rosso’ si dice ‘pesce d’oro’). Situato sulle rive del Canale di Amburgo, è un palazzo di quattro piani le cui linee pulite e contemporanee e bordi curvi dialogano con gli edifici storici e le architetture più moderne circostanti, che caratterizzano un’area sempre più diversificata. L’estesa vetratura interrompe la pelle dorata su ogni lato, evidenziando gli angoli curvi. Il Pesce d’oro è rivestito con scandole in lega di rame dorato (60 x 60 cm e 7/10 di spessore), assicurate - con fissaggi in acciaio inox, tramite uno strato di separazione - ad una sottostruttura trapezoidale in alluminio fissata a pareti di cemento. Per seguire la curvatura dei bordi, le scandole sono state pressate contro il profilo trapezoidale verticale. Ciò si è tradotto in una superficie scintillante, dorata e di alta qualità, che manterrà il suo colore nel tempo. di Chris Hodson Architetto: Trapez Architektur Installatore del rame: HC Hagemann Prodotto di rame: Nordic RoyalTM Foto: Olaf Rohl
38 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016
COPPERCONCEPT.ORG 39
SURVEY
Per continuare a migliorare la tua lettura, ti chiediamo di condividere con noi le tue impressioni, compilando il questionario sotto. Puoi fare una scansione e spedirla per e-mail a editorialteam@copperconcept.org, o rispondendo on-line:
survey.copperconcept.org/it
SEZIONE 1) La tua attività Quanti persone lavorano nel tuo studio? o
meno di 5 persone
o
da 5 a 10
o
da 10 a 20
o
più di 20
Tu sei…
Su che tipo di progetti lavora il tuo studio?
o
titolare o partner
o
impiegato
o
altro:
o
internazionali
o
nazionali
o
regionali
La tua età: o
da meno di 30 anni
o
da 30 a 40
o
da 40 a 55
o
oltre 55
____________________
SEZIONE 2) La rivista Copper Architecture Forum Quando hai ricevuto la tua prima copia cartacea di Copper Architecture Forum? o
più di 5 anni fa
o
meno di 5 anni fa
o
questo è il mio primo numero
Ti sei abbonato alla versione cartacea e gratuita della rivista sul nostro sito? (copperconcept.org/it/copperforum)? o
sì, mi sono abbonato
o
no, lo ricevo senza abbonamento
La tua copia cartacea circola anche tra i tuoi colleghi? o
no, la leggo solo io
o
sì, meno di 3 colleghi
o
sì, più di 3 colleghi
Hai mai letto la versione digitale (pdf o iBook) della nostra rivista? o
no
o
sì, in pdf
o
sì, in iBook
Quanto tempo passi di solito a leggere la nostra rivista?
Conservi in un archivio i vecchi numeri e li rileggi ogni tanto?
Copia cartacea
Copia cartacea
Digitale (pdf o iBook)
Digitale
o
non la leggo
o
o
no, non li tengo
o
o
meno di 15 minuti
o
o
li archivio ma non li rileggo
o
o
da 15 a 30 minuti
o
o
li archivio e li rileggo
o
o
più di 30 minuti
o
pagina 1/ 2
Come giudichi la qualità della nostra rivista? Da’ un voto (1- più basso, 5 – più alto) 1
2
3
4
Su quali argomenti ti piacerebbe leggere di più in futuro riguardo al rame in architettura? (puoi mettere più di una scelta)
5
Aggiungi un commento (se vuoi): _________________________________________ Qual è la parte della rivista che reputi migliore? o
descrizione dei progetti
o
nuovi usi del rame (es.: facciate meccanizzate,
strutture trasparenti, ecc..) o
le immagini
o
rame nel dettaglio (dettagli tecnici)
o
gli articoli sul rame
o
altro – prego, specifica:
_________________________________________
o
patinazione
o
dettagli tecnici
o
nuovi usi del rame (es.: facciate meccanizzate,
strutture trasparenti, ecc.) o
aspetti ambientali
o
design d’interni
o
il rame nelle architetture extra-europee
o
altro - prego, specifica:
___________________________________________ Hai consigliato Copper Architecture Forum ai tuoi colleghi? o
sì
o
no
o
no, ma lo farò
SEZIONE 3) Cartaceo - digitale Nell’ultimo mese, quante riviste (di ogni tipo) in formato cartaceo o elettronico hai letto?
A quante altre riviste sei abbonato, in formato cartaceo o elettronico?
Copia cartacea
Copia cartacea
Digitale
Digitale
o
nessuna
o
o
nessuna
o
o
da 1 a 5
o
o
da 1 a 5
o
o
più di 5
o
o
più di 5
o
In una frase, quale versione di Copper Architecture Forum ti va meglio, e perché? Copia cartacea _____________________________________________________________________________________ Digitale _____________________________________________________________________________________ Grazie per le tue risposte!
Copper Architecture Forum
Ti preghiamo di fare una scansione e spedire il questionario a editorialteam@copperconcept.org
pagina 2/ 2
Copper Architecture Forum
40 COPPER ARCHITECTURE FORUM 40/2016