41
ITALIANO
COPPERCONCEPT.ORG 1
EDITORIALE
RAME IN TUTTE LE SUE FORME Come al solito, questo numero presenta alcune delle migliori architetture in Europa. Espone la ricca varietà di superfici che il rame e le sue leghe possono offrire al design contemporaneo – dorato, marrone, verde o azzurro – tutti materiali vivi che continuano a svilupparsi nel proprio ambiente. Ma quello che emerge dai nostri 11 progetti è l’abbondanza di approcci differenti – talvolta innovativi – intrapresi oggi dai progettisti su come e dove impiegare il rame. Iniziamo con un tamburo di rame, perforato e a più strati, che è il focus della piazza centrale di Trondheim (pagg.4-5). La luce del giorno gioca con le sue superfici patinate a mano, arricchendo questa struttura sospesa, mentre di notte diventa luminescente a pieno titolo. La trasparenza è la chiave anche per un centro culturale in Corsica (pagg. 6-11). Qui, una rete in lega di rame scherma l’edificio dal sole e crea prospettive che cambiano dentro e fuori. A Pori, in Finlandia, il materiale crea una solidità monolitica che replica all’ampia estensione di vetri e balconi, su un’importante torre residenziale (pagg.12-13). Nonostante ne condivida la medesima tipologia, un blocco residenziale parigino (pagg.14-17) prende un’altra posizione, usando pannelli in lega di rame alti un piano e quindi aggiungendo una trama attraverso le perforazioni del materiale. Pannelli di rame alti un piano definiscono anche il nuovo municipio di Gembloux (pagg.18-21), ma qui il materiale prosegue sul tetto per formare una pelle esterna completa. Sebbene sia un materiale intrinsecamente sottile, con un attento design il rame può assumere un carattere massivo, come esemplificato in un nuovo ampliamento di un tribunale austriaco (pagg. 22-23), che riflette e sovverte la vecchia muratura del suo storico vicino. Sviluppare la relazione tra vecchio e nuovo è uno dei punti di forza del rame: questo è dimostrato ulteriormente da un moderno intervento su una struttura idrica in Polonia – ora Hydropolis, il “museo dell’acqua” (pagg. 24-27). Qui, il rame perforato si accosta naturalmente alle animate sculture d’acqua che definiscono la nuova vita dell’edificio.
Ora, muoviamoci all’interno: di fatto, con edifici dentro altri edifici. Lo studio di registrazione di Red Bull a Berlino (pagg. 28-31) è un oggetto scultoreo dentro una ridondante centrale elettrica, formato da bande di rame che ridefiniscono lo spazio intermedio tra i due. Similmente, installazioni in ottone ben lavorate hanno rimodellato e creato l’identità di un piccolo ufficio a livello strada a Londra (pagg. 32-33). Facendo riferimento ad una delle più tradizionali applicazioni del materiale, Herzog & de Meuron hanno ricoperto in rame piccole costruzioni dentro un museo rimodellato a Colmar, in Francia (pagg. 34-37), con dettagli in apparenza di basso profilo, ma senza tempo. Al contrario, il nostro ultimo progetto, un negozio di marca in Svezia (pagg. 38-39), è sfacciatamente moderno. La lega di rame è usata per i tetti e per le facciate, con un dettaglio rigoroso e un allineamento delle giunzioni che enfatizzano la continuità della pelle metallica. Speriamo che apprezziate questo numero di Copper Architecture Forum, rivista che vogliamo continuamente migliorare: vi preghiamo di condividere con noi la vostra opinione nel questionario sul sito copperalliance.org - e grazie a coloro che lo hanno già fatto. E infine, lanciamo il concorso Copper in Architecture 2017 – la celebrazione dei migliori progetti contemporanei con il rame. Per saperne di più, visitate il sito copperconcept.org. La Redazione
Registrati per Copper Architecture Forum – copperconcept.org
Capo redattore: Robert Pintér
Leggi i numeri arretrati – copperconcept.org
Direttore: Chris Hodson RIBA
Contatta la redazione – editorialteam@copperconcept.org
Redazione: Ari Lammikko, Chris Hodson, Graeme Bell, Herbert Mock,
Carica il tuo progetto sul web – copperconcept.org
Hermann Kersting, Irina Dumitrescu, Robert Pintér
Guarda il concorso europeo Copper in Architecture – copperconcept.org
E-mail: editorialteam@copperconcept.org Indirizzo: CAF, European Copper Institute,
Copper Architecture Forum 41, Novembre 2016 Copper Architecture Forum è parte della “European Copper In Architecture Campaign”. È pubblicato due volte all’anno e ha una tiratura di 25.000 copie. La rivista è distribuita agli architetti e ai professionisti del settore edile in tutta Europa – e non solo – in lingua italiana, ceca, francese, inglese, polacca, russa, spagnola, tedesca e ungherese
In copertina: Gli studi Red Bull a Berlino, Germania (pag. 28) Foto: Jan Bitter for Optimist Design
Avenue de Tervueren 168 b-10, B-1150 Brussels, Belgium Editore: Nigel Cotton, ECI Layout e produzione tecnica: ECI Stampa: Copy & Consulting Kft., Hungary Collaboratori: Birgit Schmitz, De Kazimierz Zakrzewski, Pl Marco Crespi, It Nicholas Hay, UK Nikolaos Vergopoulos, Gr Nuno Diaz, Es Olivier Tissot, Fr Pia Voutilainen, Se, No, Fi, Dk Robert Pintér, Hu, Cz, Svk, Ru Yolande Pianet, Benelux
birgit.schmitz@copperalliance.de kazimierz.zakrzewski@copperalliance.pl marco.crespi@copperalliance.it nick.hay@copperalliance.org.uk nick.vergopoulos@copperalliance.gr nuno.diaz@copperalliance.es olivier.tissot@copperalliance.fr pia.voutilainen@copperalliance.se robert.pinter@copperalliance.hu yolande.pianet@copperalliance.eu
© Copper Architecture Forum 2016 2 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
IL CONCORSO 2017 È stata lanciata l’edizione 2017 del concorso europeo Copper in Architecture - una vetrina per gli architetti che progettano con il rame e le sue leghe, per promuovere i loro lavori ad un pubblico internazionale. Termine entro cui mandare i progetti: 30 aprile 2017. Tutti progetti in lizza devono incorporare facciate, coperture o altri elementi architettonici in rame o leghe di rame. Sono ammessi progetti di qualsiasi scala o tipo, da importanti edifici fino alle piccole costruzioni. La giuria, composta da alcuni tra i designer più influenti in Europa, passerà in rassegna le qualità architettoniche di ogni progetto, sulla base del materiale grafico inviato. Per ulteriori informazioni sulla partecipazione al concorso 2017 e sulle precedenti edizioni, visita il sito:
copperconcept.org/it/concorsi
IL CONCORSO 2017 Per ulteriori informazioni sulla partecipazione al concorso 2017 e sulle precedenti edizioni, visita il sito: copperconcept.org/it/concorsi
INDICE 41
2 RAME IN TUTTE LE SUE FORME - Editoriale
4 – 5 IL TAMBURO – un’intrigante struttura sospesa in rame anima una piazza rimessa a nuovo, giorno e notte 6 – 11 ARCHITETTURA AEREA – questo nuovo centro culturale è definito dalla sua maglia trasparente in lega di rame 12 – 13 LA CITTÀ DEL RAME – una torre residenziale, che celebra il “suo” rame prepatinato, prodotto nelle vicinanze 14 – 17 UN CROCEVIA DI RAME – un blocco di appartamenti rivestiti in lega di rame gioca un ruolo importante per le strade parigine 18 – 21 IL RAME NEL CONTESTO – il nuovo complesso municipale agisce come transizione tra il tessuto urbano storico e il parco pubblico 22 – 23 MURATURA IN METALLO – le facciate rustiche degli edifici vicini ispirano questo intervento totalmente moderno 24 – 27 HYDROPOLIS – il rame è la scelta naturale per il padiglione di questo storico complesso idrico 28 – 31 MOVIMENTO MUSICALE – uno scultoreo inserimento del rame crea uno studio musicale dentro una centrale elettrica dismessa 32 – 33 INSTALLAZIONE ELLITTICA – elementi di ottone schermano e strutturano gli spazi interni di un ufficio 34 – 37 RAME SENZA TEMPO - i tetti di rame sono una parte chiave del museo rimodellato da Herzog & de Meuron 38 – 39 ROYAL DESIGN – un negozio di marca, dalla pelle in rame, esercita la sua presenza in mezzo ad altri edifici più grandi
© Copper Architecture Forum 2016 COPPERCONCEPT.ORG 3
FACCIATA DINAMICA
IL TAMBURO Architetti: HUS arkitekter AS Installatore del rame: Ratdal AS Prodotti di rame: Nordic Standard (compresa la patinazione a mano) Foto: Mathias Herzog
4 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
Questo intrigante tamburo di rame che galleggia sopra un palco all’aperto tonifica la piazza di Trondheim, Norvegia, trasformandosi in una fonte animata di luce durante la notte. Gli architetti di HUS Arkitekter AS spiegano il progetto, vincitore di concorso. Il progetto faceva parte di un piano più ampio per rinnovare e migliorare nel suo insieme Torvet, la piazza della città. La nostra visione era quella di creare un nuovo spazio vivace focalizzato sull’attività piuttosto che la forma - uno spazio brulicante di gente e di vita. Il nuovo palco è situato nell’angolo sud-ovest della piazza, di fronte a un centro commerciale. Con una pelle costituita da rame perforato e patinato, il colore del tamburo sopra il palco cambia durante il giorno.
”
Con una pelle costituita da rame perforato e patinato, il colore del tamburo sopra il palco cambia durante il giorno
RAME PERFORATO E PATINATO Il palco stesso è multifunzionale, senza alcun uso dedicato ed è dominato dall’attrazione principale - un ‘loft’ a forma di cilindro. Con una pelle costituita da rame perforato e patinato, il suo colore cambia durante il giorno: verde di giorno, la patina in rame si trasforma di sera grazie alla luce proveniente dal cerchio interno, riflessa ovunque dallo schermo centrale. È quasi un elemento vivo, che cambia espressione con il ritmo della giornata.
Il cilindro è composto da tre strati: la superficie riflettente interna è di acciaio inossidabile lucidato; lo schermo centrale è in rame con una vernice trasparente per mantenere negli anni il suo colore naturale; infine, la pelle esterna è realizzata in rame verde patinato a mano non uniformemente. I due strati di rame sono perforati per avere trasparenza, secondo uno schema casuale di esagoni di varie dimensioni. Tra lo strato intermedio e quello interno c’è un’illuminazione LED multicolore, rivolta verso l’interno e disposta in altezza su cinque fasce. E tra lo strato esterno e quello intermedio, in cima alla struttura, file di LED puntano verso il basso.
COPPERCONCEPT.ORG 5
ARCHITETTURA AEREA 6 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
di Chris Hodson
Un velo di maglia in lega di rame dorato definisce questo nuovo prominente edificio pubblico a Bastia, in Corsica, e rivela un approccio apparentemente semplice ma sofisticato verso la materialità. COPPERCONCEPT.ORG 7
Il Centro Culturale era visto come un catalizzatore fondamentale per la rigenerazione dei quartieri a sud di Bastia, in gran parte costituiti da schemi abitativi degli anni ‘60. Destinato a migliorare le relazioni sociali e culturali, il Centro serve tutta la città, aprendo il quartiere ad essa. Incorporato in un terreno in pendenza, il progetto crea un grande parco, ora tangibilmente aperto alla città. 8 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
Il programma del progetto richiedeva: “un luogo innovativo e creativo, un luogo di contrasti, ombre e luci; luminoso e morbido per gli spazi di conferenza, scuro e sonoro per l’auditorium”. La soluzione di Devaux & Devaux Architectes è sia radicale che letterale, come loro stessi hanno spiegato:
”
Il volume emerge come sospeso sopra gli alberi, dando sul quartiere con viste verso l’orizzonte, la città e il mare
“Le aree di spettacolo- luoghi di buio, di turbolenze, di agitazione - sono contenuti in una base solida. Qui, l’auditorium principale raccoglie attorno a sé sale di prova e camerini, insieme ad aree tecniche e amministrative. Questa è un’architettura tellurica costruita da blocchi di cemento in toni di terra, ancorati al suolo.”
Architetti: Devaux & Devaux Architectes (DDA) Installatore del rame: Bastia Charpentes Armatures Prodotti di rame: TECU® Gold Foto: Joan Bracco & Cecile Septet
Di più on-line
COPPERCONCEPT.ORG 9
10 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
UNA MAGLIA TRASPARENTE IN LEGA DI RAME
“Le sale della biblioteca multimediale - spazi di luce, di tranquillità, di concentrazione, di meditazione - sono legati al cielo in un’architettura aerea di leggerezza e luminosità.
Sopra la base, un piano incassato e totalmente vetrato annuncia la reception e l’ingresso, e si estende verso una piazza pubblica. Questo è coronato da una audace scatola trasparente, rivestita di maglia in lega di rame con una tonalità dorata che durerà nel tempo. Devaux & Devaux Architectes hanno commentato:
“Il volume emerge come sospeso sopra gli alberi, dando sul quartiere con viste verso l’orizzonte, la città e il mare. È stato progettato come uno spazio aperto, promuovendo spazio e luce, oltre ad offrire una grande flessibilità”. Le facciate in maglia trasparente di lega di rame racchiudono percorsi di circolazione aperti intorno a tre lati dell’edificio, generando aree esterne per la lettura e per godere il panorama. Di notte, l’edificio diventa un faro luminoso con l’illuminazione interna che brilla verso l’esterno.
COPPERCONCEPT.ORG 11
LA CITTÀ DEL RAME di Chris Hodson Il più alto edificio residenziale di Pori - la nuova torre Linnainmaankulma - è un simbolo appropriato per la lunga storia della produzione di rame della città finlandese. In effetti, il rame utilizzato per la pelle esterna, prepatinato in diverse tonalità di verde, è stato prodotto presso il laminatoio locale. Architetti: Sigge Architects Installatore del rame: Suomen Ohutlevyasennus Oy Prodotto di rame: Nordic GreenTM Living Foto: Hannes Frigård, KuvaBitti Oy
12 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
L’elegante edificio si trova su un incrocio chiave, formando un iconico punto di riferimento nel cuore della città e la sua griglia di strade ortogonali. Arroccata sopra quattro piani di parcheggi e negozi, la torre in rame di 12 piani contiene 42 appartamenti che vanno da 45 a 125m2. Naturalmente, i residenti godono di viste spettacolari sulla città e oltre, e le zone-giorno si estendono su ampi balconi. Nei livelli più bassi ci sono un centro commerciale e altri servizi, tra cui un ristorante e una caffetteria. La scelta del rivestimento in rame va al di là dei legami locali, dal momento che le facciate di questo edificio - che sovrasta la città, a pochi km dal Golfo di Botnia - devono garantire durabilità, lunga vita e minima manutenzione nelle condizioni meteo più impegnative.
COPPERCONCEPT.ORG 13
UN CROCEVIA DI RAME
14 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
Un nuovo sviluppo urbano di 86 appartamenti e spazi commerciali, rivestiti in pannelli in lega di rame dorato, gioca un ruolo fondamentale nel nord-est di Parigi; ci viene descritto da BADIA BERGER Architects. Il progetto si impianta al crocevia di diverse reti urbane: l’arteria principale Boulevard Mac Donald, la tangenziale di Parigi, il canale Saint-Denis e l’asse ferroviario che porta alla stazione di Gare de l’Est. In virtù della sua verticalità e dell’autonomia della sua forma, il nuovo edificio è un simbolo importante, segnalando l’intersezione di queste diverse reti.
COPPERCONCEPT.ORG 15
16 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
Sul lato del viale, l’edificio si collega con precisione all’edificio vicino; poi, all’angolo, la “prua” afferma l’unicità del sito. La variazione nelle altezze degli edifici e nelle architetture tra il viale e la banchina rafforza i due differenti contesti e gli spazi pubblici. La scissione nei volumi articola queste due facciate diverse, così come l’apertura all’interno del sito.
FACCIATE CONTRASTANTI Le facciate contrastanti esprimono il doppio orientamento degli appartamenti. Sulla facciata del viale a nord, fortemente esposta al rumore dalla strada, il lusso di una grande finestra apre ogni interno su viste uniche, rispettando la necessaria protezione acustica. La ripetizione delle facciate permette un’economia di scala senza sacrificare la precisione, mentre il motivo evita la monotonia grazie alla forza del volume dell’edificio. Sullo spigolo, il vetro arrotondato funziona come una cerniera, assicurando il passaggio tra le due tipologie di facciata. Sul lato del cortile dell’edificio, la vegetazione diventa il materiale predominante di un’architettura più intima.
Architetti: BADIA BERGER Architects Installatore del rame: Raimond SAS Prodotto di rame: TECU® Gold Foto: Takuji Shimmura
Di più on-line
COPPERCONCEPT.ORG 17
VINCITORE DI CONCORSO
IL RAME NEL CONTESTO 18 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
Vincitori del concorso internazionale Europan 10, gli architetti dello Studio di Architettura DEMOGO - di Treviso - discutono il loro progetto del Municipio di Gembloux, un design altamente contestuale e profondamente radicato nel suo ambiente urbano storico.
Foto: Pietro Savorelli
Gembloux è una città medievale della Vallonia, Belgio, caratterizzata da tre importanti edifici storici: l’antica torre campanaria detta il Beffroi, l’Église Decanale e la Maison du Bailly. La ricostruzione del Municipio della città è stata progettata come punto di partenza per una ristrutturazione urbana dell’intera città. Il progetto sottolinea l’importanza dei simboli della città rendendoli estensioni dirette dell’edificio: punti focali da cui sono modellati i blocchi del nuovo municipio.
Una delle questioni chiave sta nella creazione di una chiara relazione tra il parco e la città. Con il parco come luogo di incontro per gli abitanti della città, il nuovo municipio si configura come una quinta da cui si aprono visuali sul nucleo medievale della città. Il progetto si innesta nell’antico centro urbano, con il suo groviglio di stradine irregolari e strette, pensato come una operazione di integrazione coerente con il tessuto urbano esistente. Il fronte sud dell’edificio è completamente aperto sul Parc d’Epinal, che diventa il giardino centrale per gli abitanti di Gembloux.
COPPERCONCEPT.ORG 19
UN PROCESSO DI FRAMMENTAZIONE La definizione di specifici punti di vista, concentrata sui simboli di Gembloux, attiva un processo di frammentazione della massa unitaria dell’edificio in tre parti più piccole, che si adattano alla scala urbana della città e ospitano diversi programmi funzionali. I frammenti risultanti, coperti con un rivestimento di rame, sfruttano le variazioni altimetriche e generano una sequenza articolata di spazi pubblici complementari l’uno all’altro. Tra ognuno di questi blocchi ci sono diaframmi vetrati: spazi vuoti tra masse solide dell’edificio - luoghi di transizione dai quali l’utente può apprezzare il paesaggio urbano circostante. Il progetto cerca di impostare una nuova centralità nella città esistente e, allo stesso tempo, può essere visto come una celebrazione di miglioramento urbano. Il nuovo edificio si impegna in un dialogo con la città e, alla fine, rivela il vero carattere dei suoi dintorni. In termini di materialità, abbiamo voluto creare un’architettura contemporanea in grado di trovare risonanza con il mattone marrone e gli altri colori della città medievale e generare un dialogo intenso, ma non condiscendente. Qui, l’equilibrio tra l’adattamento al contesto e l’innovazione è sempre fondamentale.
20 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
RAME IN EVOLUZIONE Il rame è un materiale che vive, continuando a mutare, per assorbire la luce del luogo in cui è immerso. Crediamo che questo aspetto evolutivo del materiale sia cruciale, poiché l’architettura è un’espressione di come l’umanità non può essere immutabile. Tecnicamente, il rame è un materiale adatto per climi più severi: volevamo un materiale durevole - forte ma sempre in evoluzione - con il potenziale per fornire continuità tra le superfici degli edifici. Architetti: DEMOGO studio di architettura (in unione con gli architetti locali Syntaxe Architectes sprl) Installatore del rame: Design Metal Prodotto di rame: Nordic Standard Foto: (se non diversamente specificato) Alain Mengal
ULTERIORI INFORMAZIONI Un breve video in time-lapse della costruzione completa di questo progetto può essere visto su copperconcept.org/it/videos Foto: BEP COPPERCONCEPT.ORG 21
MURATURA
IN METALLO di Chris Hodson Come rispettare in modo convincente le esigenze delle costruzioni moderne all’interno di un contesto storico? Ecco il problema affrontato dai progettisti per l’estensione del tribunale a St. Pölten, in Austria. La soluzione degli architetti Christian Kronaus + Erhard AnHe Kinzelbach si ispira alla peculiare facciata in muratura bugnata del tribunale adiacente, disposta in fasce orizzontali, alcune strette, altre ampie. Questa orizzontalità ritmica viene applicata in modo totalmente contemporaneo sull’intera superficie del nuovo edificio. Le bande accuratamente dettagliate in lega di rame dorato creano fughe laterali lungo la facciata, riflettendo quelle della muratura originale, mentre tutti i giunti verticali sono nascosti.
22 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
Questa griglia orizzontale definisce anche una finestratura giocosa, astratta, che riconosce e tuttavia sovverte la simmetria del suo vicino. Il progetto mescola le altezze delle finestre - a filo del soffitto, del pavimento o in mezzo con i serramenti apribili – e dissolve ogni espressione esterna dei livelli dei piani. Senza inibire la realizzazione di un edificio moderno a 5 piani, la nuova estensione mantiene senza conflitti la stessa altezza del suo classico vicino, a 3 piani. Le finestre, profondamente incassate rispetto al filo del muro e in qualche caso strombate, rafforzano l’impressione della muratura, smentendo il carattere sottile e leggero della lega di rame. “La scelta della lega di rame dorato in facciata - hanno commentato gli architetti - sostiene il dialogo architettonico tra i due edifici in modo significativo. Il materiale interpreta il dominante tono giallo dei vecchi edifici piuttosto che replicarlo. Attraverso la ricchezza intrinseca del materiale, l’edificio acquista un carattere piacevole e caldo che varia di continuo, a seconda delle mutevoli condizioni di luce. Questo porta vita all’edificio – letteralmente.” Questo nuovo edificio incarna gran parte del carattere del suo storico vicino, senza compromessi verso la propria espressione indipendente e contemporanea.
Architetti: Christian Kronaus + Erhard An-He Kinzelbach Installatore del rame: Pasteiner GmbH Prodotto di rame: TECU®Gold Foto: Thomas Ott
”
Attraverso la ricchezza intrinseca del materiale, l’edificio acquista un carattere piacevole e caldo
COPPERCONCEPT.ORG 23
FACCIATA DINAMICA
HYDROPOLIS Il recupero di una pregevole cisterna del XIX sec. nella città polacca di Breslavia è celebrata - come spiegano i suoi designers di ART FM - da un nuovo intervento per l’ingresso, con una pelle in rame e l’innovativa ‘stampante d’acqua’.
24 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
Costruita tra il 1890 e il 1893, la cisterna per le acque pulite fa parte del complesso del ‘Na Grobli’, uno dei pochi storici impianti idrici di approvvigionamento ben conservati in Europa, sotto tutela architettonica. Dopo la sua chiusura, è stato necessario un uso alternativo per garantire la sua conservazione: ora è stata convertita in ‘Hydropolis’ - l’unico centro in Polonia dedicato interamente alla conoscenza dell’acqua.
Con una superficie di quasi 73x64m, l’interno della cisterna consiste di quattro camere che, per la loro nuova funzione espositiva, sono collegate tramite aperture praticate nelle pareti. L’edificio della cisterna ha un tetto verde e facciate con mattoni con dettagli in ceramica smaltata. Due prospetti sono in stile neo-gotico storicista, con campanili, torri fortificate, torrette e cancelli, mentre la facciata nord comprende una galleria di archi semicircolari. Un terrapieno lungo la facciata sud è stato ora sostituito dal nuovo ingresso di un padiglione.
COPPERCONCEPT.ORG 25
PROSPETTO SUD
RAME E ACQUA ALL’INGRESSO Il rame, che copre e riveste il nuovo padiglione, si ossiderà naturalmente e si armonizzerà con la muratura, comprendente i pannelli perforati - alcuni scorrevoli - di fronte all’ingresso vetrato. La “stampante d’acqua’ è composta da dodici moduli nascosti dietro la facciata di rame, ciascuno con elettrovalvole controllate e ugelli che creano effetti con l’acqua (che circola in un sistema chiuso). I motivi pre-programmati e le didascalie sono un preludio al tema della mostra, che consentono l’interazione dei visitatori e il primo contatto con l’acqua. Il rame - questa volta preossidato - aggiunge anche il tocco finale alla sala d’ingresso, illuminando l’interno e armonizzandosi con il metallo nero opaco e le superfici in calcestruzzo. La luce del sole penetra attraverso i fori irregolari nei pannelli perforati, riempie lo spazio e crea un gioco unico di luci e riflessi.
26 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
Fin dall’inizio, il rame è stato la scelta naturale per il materiale di tutto il nuovo padiglione, per la sua durata, bellezza e variabilità naturale. Esso integra l’unicità della cisterna storica sottolineando allo stesso tempo la sua architettura contemporanea. Usato all’interno, intensifica la percezione dello spazio nella sala con i suoi bagliori e riflessi sottili. Architetti: ART FM (in unione con Studio Eka) Installatore del rame: Metaldach Prodotti di rame: Nordic Standard, Nordic BrownTM Light Foto: Michał Łagoda (se non diversamente specificato)
ULTERIORI INFORMAZIONI L’innovativa “stampante d’acqua” in azione può essere visualizzata in un video, all’indirizzo: copperconcept.org/it/videos Copper Architecture Forum ha anche esplorato l’uso del rame per la rigenerazione di un’altra struttura idrica del XIX sec., stavolta a Varsavia (CAF 32, a pag. 22).
PROSPETTO OVEST
Foto: ART FM
COPPERCONCEPT.ORG 27
IL RAME DENTRO
28 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
IL RAME DENTRO
MOVIMENTO
MUSICALE
I progettisti di Optimist Design, di Los Angeles, discutono il loro scultoreo studio di registrazione in rame, dentro una centrale elettrica degli anni ’20 a Berlino. A livello globale, questo è stato il dodicesimo studio musicale di Red Bull. Il nostro concetto di design ha voluto che lo spazio rimanesse specificamente berlinese, conservando all’interno il suo aspetto industriale. Il nuovo studio fornisce spazi di prova e mixaggio, con aree comuni collegate attraverso visuali multi-prospettiche verso le sale di registrazione. Abbiamo pensato al progetto come due mondi, creando uno spazio sociale all’esterno e una serie di camere all’interno, determinate dalla geometria, dal suono e dai requisiti tecnici. Il progetto è stato plasmato dall’acustica e suddiviso in superfici prismatiche per garantire un suono perfetto negli spazi di registrazione e mixaggio. Un grande lucernario triangolare getta la luce naturale verso lo spazio in basso. Più di un chilometro di fasce di rame serve a mescolare insieme le forme eterogenee delle diverse sale di registrazione, aggiungendo nello stesso tempo profondità e distinzione alla configurazione scultorea unificata. COPPERCONCEPT.ORG 29
IL RAME DENTRO
”
Viene evidenziato il nesso tra l’infrastruttura industriale dell’epoca, in rame, e il legame di Red Bull con la potenza e l’energia
FLUSSO DI RAME Rivestendo le pareti con il metallo rosso, viene evidenziato il nesso tra l’infrastruttura industriale dell’epoca, in rame, e il legame di Red Bull con la potenza e l’energia. Con la sequenza ondulata dei nastri di rame è stato creato un ritmo visivo, per rappresentare il flusso naturale del suono e della musica. Una scala gigante scorre centralmente attraverso lo spazio, permettendo ai musicisti di salire letteralmente fino ad una nuova sala nel mezzanino, incastonata in cima alla scultorea sala di registrazione. Il linguaggio formale del progetto, così come la scelta di finiture e colori dei materiali creano un equilibrio tra contrapposizione e unione, oltre a un dialogo fresco tra vecchio e nuovo. La rivitalizzazione della centrale elettrica da parte di Red Bull è una metafora perfetta per la rinascita di Berlino come capitale di idee. I precedenti spazi industriali inutilizzati della città, resi obsoleti dai cambiamenti tecnologici, forniscono una tela post-industriale per l’esplorazione creativa di musica, arte e cultura.
Architetti: Optimist Design – Tino Schaedler, Michael Brown Installatore del rame: Kubix, Berlin Prodotto di rame: rame naturale Foto: Jan Bitter for Optimist Design
30 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
IL RAME DENTRO
COPPERCONCEPT.ORG 31
IL RAME DENTRO
INSTALLAZIONE ELLITTICA A Londra, sorprendenti installazioni in ottone hanno trasformato questo ufficio, vetrato e a livello strada. Viene qui descritto dagli architetti Bureau de Change. Le istruzioni erano di creare una forte identità, portando coesione al quartier generale con una varietà di usi, e realizzare un marchio audace per un business diversificato. Il progetto divide il sito in due spazi distinti: quello netto e riflettente per gli eventi e quello caldo e monocromatico per uffici, sale riunioni e laboratorio. Una “camera” ellittica centrale, con pareti formate da una serie di nastri di ottone ritorti spessi 1mm, è il punto focale dello spazio. Divide un intimo spazio interno in un’ampia scatola di vetro. Le pareti con i nastri si estendono e scivolano attraverso il soffitto, creando una superficie permeabile che si piega bruscamente e atterra alla base della vetratura più esterna.
32 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
I pannelli in ottone fatti su misura gettano ombre spettacolari sul pavimento lucido, creando un ritmo di ombra, luce e riflessi, che viene animato dai visitatori che circolano in questo spazio.
IL RAME DENTRO
UNO SCOPO PRATICO Le strisce di ottone sopra hanno anche uno scopo pratico: si gonfiano e si assottigliano per far circolare l’aria, disperdere la luce e mascherare l’esistente e pesante soffitto di servizio. Fabbricati da Mike Smith Studio, i nastri in ottone sono stati piegati prima di essere avvicinati e pressati, per mantenere la consistenza e la profondità del profilo. Il processo era simile al taglio del modello, ma evita la necessità di ‘cucitura’ lavorando con tolleranze di 1 mm. La struttura è autoportante, a sbalzo dal soffitto e ancorata al pavimento con lastre di metallo su misura, fuse nel calcestruzzo. Fissaggi discreti, che appendono i pannelli contorti al soffitto, e i componenti su misura, utilizzati per fissare i loro piani verticali e orizzontali, garantiscono che venga mantenuta una chiarezza assoluta del profilo. Per lo spazio dell’ufficio principale, ci è stato anche chiesto di progettare un tavolo per piccole riunioni fino a cinque persone. Realizzato in noce impiallacciato di 50 mm e ottone, il piano del tavolo -che sembra una lastra- poggia su sottili gambe in ottone spesse 3 mm – incastonato come fa un gioielliere con le pietre preziose.
Architetti: Bureau de change Installatori del rame: Mike Smith Studio e Stec Constructions Prodotto di rame: ottone Foto: Bureau de change architects
COPPERCONCEPT.ORG 33
LO SPAZIO SOTTOSTANTE LA CASA
RAME SENZA TEMPO La ristrutturazione e l’ampliamento del Museo Unterlinden a Colmar, Francia – comprendenti due coperture in rame e una galleria sotterranea – forniscono soluzioni urbanistiche, architettoniche e museali, come spiegano gli architetti Herzog & de Meuron.
34 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
Con il nostro progetto, due complessi di edifici, uno di fronte all’altro in Piazza Unterlinden, sono ora uniti da una galleria sotterranea. Da un lato c’è il convento medievale costituito da una chiesa, il chiostro, la fontana e il giardino; dall’altro, c’è il nuovo museo “Ackerhof” che rispecchia il volume della chiesa che, insieme con gli ex bagni comunali, forma una seconda corte chiusa.
1 ENTRATA/USCITA 2 CHIOSTRO
3 2
7
3 CAPPELLA
9 1
4 GALLERIA SOTTERRANEA 5 MULINO
8
6 ACKERHOF
6
5
7 BAGNI 8 CORTILE 9 UFFICIO DEL TURISMO 4
© Musée Unterlinden, Colmar
COPPERCONCEPT.ORG 35
© Musée Unterlinden, Colmar
36 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
PIANO SUPERIORE DI ACKERHOF
”
LE SCALE NELLA GALLERIA SOTTERRANEA
Le finestre di un antico mulino si affacciano sulla galleria sotterranea e la illuminano
Tra i due complessi, la Piazza Unterlinden ha recuperato il suo significato storico, ricordando i tempi in cui stalle e fabbricati rurali erano di fronte al convento - un insieme noto come ‘Ackerhof’. Il canale Sinn, che scorre sotto il centro storico di Colmar, viene riaperto e diventa l’elemento centrale di questo nuovo spazio pubblico. Vicino all’acqua, un piccolo edificio segnala la presenza del museo sulla piazza: la sua posizione, massa e forma sono quelli di un mulino che sorgeva lì. Due finestre offrono viste spettacolari giù nella galleria sotterranea.
Architetti: Herzog & de Meuron Installatore del rame: Schoenenberger SA Prodotto di rame: TECU® Classic Foto: Ruedi Walti (se non diversamente specificato) Disegno: Musée Unterlinden
Il nuovo Ackerhof e il nuovo mulino utilizzano materiali tradizionali. Mattoni irregolari, rotti a mano, entrano in un dialogo con le facciate del convento in pietra ed intonaco rifatti più volte nel corso dei secoli - e sono state inserite un paio di finestre ogivali. I tetti spioventi di entrambi gli edifici hanno dettagli netti in rame, che dà una qualità senza tempo.
Di più on-line
COPPERCONCEPT.ORG 37
ROYAL DESIGN
Nonostante la forma semplice con tre rettangoli collegati tra loro, questo grande negozio di marca con cafè a Jönköping, in Svezia, esercita la sua presenza attraverso la forma architettonica e i dettagli precisi. Ce ne parla l’architetto Johan Özmen di ARKITEKTHUSET. Posto all’interno di un centro commerciale, il progetto ‘Royal Design’ è come un’isola circondata da molti edifici più grandi e più alti. La nostra idea di progetto si propone di creare un contrasto e rispondere con forza a questo intorno.
UN MATERIALE ARCHITETTONICO ESCLUSIVO Tutte le facciate e i tetti spioventi sono rivestiti in cassette in lega di rame dorato con fissaggi nascosti. Questo risponde ai requisiti del cliente: che le forme complesse fossero rivestite in un materiale architettonico esclusivo, riflettente e metallico. Ma anche le caratteristiche di sostenibilità, di riciclabilità, di impatto ambientale e di lunga durata sono state importanti per la decisione finale. È stata presa una particolare attenzione per i dettagli della pelle esterna, in modo che gli angoli complessi e diversi si collegassero sempre con eleganza. Vi sono anche soluzioni tecniche speciali, come ad esempio il drenaggio di acqua piovana: viene convogliata in grondaie nascoste, coperte e completamente integrate nel tetto, e poi a pluviali nascosti dentro le facciate. 38 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016
A causa della sua posizione centrale, la considerazione fondamentale era che ogni lato dell’edificio contasse: camminarci intorno rivelerà diverse esperienze architettoniche, che vanno dalle facciate minimaliste a forme architettoniche complesse. Il fronte sul parcheggio è aperto, con ampie vetrate in cornici nere che seguono gli angoli netti. I prospetti laterali sono più calmi ma ancora spettacolari, con le finestre irregolari che continuano il tema degli spigoli neri.
”
Architetti: ARKITEKTHUSET Installatore del rame: Hägnens Plåtslageri AB Prodotto di rame: Nordic RoyalTM Foto: Johan Tägtström
Tutte le facciate e i tetti spioventi sono rivestiti in cassette in lega di rame dorato con fissaggi nascosti
COPPERCONCEPT.ORG 39
Copper Architecture Forum
40 COPPER ARCHITECTURE FORUM 41/2016