Corriere Proposte - Maggio 2013

Page 1

MAGGIO 2013 Sulle tracce della storia

Rievocazioni a Camerino, Monsano, Monterubbiano, Ripe San Ginesio, Tolentino

Sapori di Primavera

Appuntamenti con il gusto a Frontone, Montelupone, Morro d’Alba

Le eccellenze del territorio Macerata ospita la ventinovesima Rassegna Agricola del Centro Italia

Civitanova incontra il jazz

9

772036 224002

05

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Note d’autore al Teatro Cecchetti



r e d a z i o n e

Maggio 2013

3

Primavera al Castello di Ripe - Ripe San Ginesio (MC) - 12 maggio

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 15° - Maggio 2013 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Simone Accattoli, Pier Luigi Cavalieri, Beatrice Giongo, Stefano Greco, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Alessandro Piccinini Chiuso in redazione il 22 aprile 2013

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: “Tolentino 815”. Tolentino (MC), dall’1 al 5 maggio - foto Claudio Ciabochi


Maggio 2013

sommario

Sommario Maggio/2013

4

Feste popolari

6

La grande storia che ritorna Le Marche, crocevia della storia italiana. Come nel caso della celebre Battaglia di Tolentino del 1815, la prima per l’indipendenza nazionale, che rivive tra le mura del centro storico tolentinate (e non solo). Da non perdere gli appuntamenti con “Sciò la Pica” di Monterubbiano, “Corsa alla Spada e Palio” di Camerino, “Primavera al Castello di Ripe” di Ripe San Ginesio e con il Palio di San Vincenzo a Monsano, che quest’anno festeggia quarant’anni

Mostre mercato

34

Raci… sotto le stelle Il Centro fieristico Villa Potenza di Macerata è pronto ad accogliere le ventinovesima edizione della Rassegna Agricola del Centro Italia, manifestazione fieristica del settore agricolo e zootecnico di livello nazionale. Novità 2013 l’estensione dell’orario d’apertura fino alle ore 24, accompagnando l’esposizione di prodotti e tradizioni con buona gastronomia e spettacoli di musica e folclore

Mostre d’Arte

40

Dentro la fotografia Si rinnova anche quest’anno a Morro d’Alba l’appuntamento con le Giornate di Fotografia. Il piccolo borgo anconetano ospita una serie di incontri, proiezioni, mostre ed eventi gratuiti dedicati a tale disciplina


Maggio 2013

sommario

Sommario Maggio/2013

5

Musica Classica

46

Giovani talenti del violino Il Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” porta a Fermo, dal 18 al 25 maggio, i migliori talenti provenienti da tutto il mondo. A Civitanova si conclude con un grande concerto il Civitanova Classica Piano Festival. Ad esibirsi, presso il Teatro Annibal Caro della città alta, nomi d’eccellenza come il violinista Alexandre Da Costa e il pianista Lorenzo Di Bella, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Joerg Iwer

Musica

52

Nella nuova casa del jazz Una nuova, interessante, rassegna, viene dedicata nelle Marche alla musica jazz: si tratta di “Cecchetti in Jazz”, tre appuntamenti con musicisti di grande livello che verranno organizzati nel mese di maggio al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche. E così la città rivierasca, rinomata soprattutto per i grandi eventi legati alla danza, è pronta a divenire un nuovo punto di riferimento per il jazz marchigiano

Teatro e danza

60

Altri Eventi

69

Marche da Scoprire

76

Scopriamo San Ginesio Percorsi artistici, storici e culturali intriganti e stimolanti per scoprire la San Ginesio segreta, tra storia e leggenda

Le Marche: una storia di città

78

Libri e Cultura

79

Morrovalle



Maggio 2013

Eventi

L’emozione di rivivere la storia

feste popolari

Dall’1 al 5 maggio torna nella città maceratese la rievocazione storica della Battaglia di Tolentino, promossa dall’Associazione Tolentino 815 in stretta sinergia con l’Assessorato comunale alla Cultura. Dopo tanto tempo, la rievocazione storica delle fasi salienti della battaglia combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l’esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi, e considerata da vari storici come la prima battaglia per l’indipendenza italiana, torna nel centro storico della città, con un nutrito programma di incontri, mostre, conferenze, presentazioni di libri e soprattutto con la partecipazione di rievocatori che, per due giorni, ricostruiranno oltre ad accampamenti, movimenti di truppe e cavalleria, vita militare e fasi degli scontri, anche momenti di vita sociale come il banchetto del re o il gran galà reale. Con questa importante manifestazione, sempre più apprezzata e che richiama un pubblico delle grandi occasioni, Tolentino torna crocevia della storia nazionale: inizio e fine dell’epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 febbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI a Palazzo Parisani - Bezzi) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino). Il ricco programma della rievocazione storica “Tolentino815” prenderà avvio mercoledì 1 maggio alle ore 15.30 con la visita guidata ai luoghi della battaglia e, alle ore 17, con l’esposizione del Diorama della Battaglia di Tolentino, a cura dell’Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche. Giovedì 2 maggio si partirà alle 17.30 con un incontro, presso la Sala Musso del Palazzo Municipale, sul progetto “Parco Storico Regionale di Tolentino e Castelfidardo”, al quale prenderanno parte i venti Comuni collegati alla battaglia di Tolentino. Venerdì 3 maggio alle 18 a Palazzo Parisani - Bezzi sarà inaugurata la mostra “Costumi del Dipartimento del Musone”, a cura dell’Associazione Cometa, mentre alle 20.30, nel Salone medievale della Basilica di San Nicola, i visitatori, su prenotazione, potranno prendere parte al Banchetto del Re e gustare antiche ricette servite in costume, con intrattenimenti musicali. Si arriverà così a sabato 4 maggio, quando alle 10, inizierà l’allestimento dell’accampamento storico al Parco Isola d’Istria. Alle 11, presso la

Foto Claudio Ciabochi

A Tolentino cinque giorni dedicati alla prima battaglia per l’indipendenza d’Italia

7 Sala Consiliare del Comune sarà presentato il libro “Re Gioacchino Murat, la Puglia - Bari” di Bianca Tragni, presidente del Club Federiciano di Altamura. Alle 16.30, in centro storico, prenderà il via la Rievocazione Storica della Battaglia, mentre alle 21 in Piazza della Libertà sarà la volta del Gran Galà Reale, con balli storici in costume, e alle ore 23.30 di “Fate l’Amore e non la Guerra”, musica e balli popolari fino all’alba allo Spazio 815 a cura di Inventori di divertimento. Il gran finale della cinque-giorni dedicata alla rievocazione della Battaglia di Tolentino si avrà domenica 5 maggio alle 9 con la Pedalata Storica Castelfidardo – Tolentino. Dopo la Messa in onore dei caduti, alle 10.30 partirà la Parata dei Gruppi Storici che si concluderà con il Gran Ballo Ottocentesco. Nel pomeriggio, alle 15, appuntamento con la seconda tappa della Pedalata e, alle 18.30, a Palazzo Parisani - Bezzi, con il concerto lirico “Le Marche della Musica, il tempo degli evirati cantori”. Tolentino (MC) Centro storico 1, 2, 3, 4 e 5 maggio tel. 0733.960778 - www.tolentino815.it



Maggio 2013

Eventi

È Primavera al Castello di Ripe È nella sera del sabato 11 maggio che ha inizio la festa in onore di Santa Eurosia, patrona di Ripe San Ginesio, con la Santa Messa alle 20.30 seguita dalla processione automobilistica con la statua della Santa attraverso tutto il territorio e le Contrade, fermandosi in più punti per benedire la campagna con i suoi raccolti, come da tradizione. Si vuole in questo modo invocare la sua protezione, è Lei infatti la protettrice contro le intemperie. Al suo passaggio vengono accesi centinaia di lumini, realizzati come un tempo con petrolio e segatura, nonché grandi falò con fiamme altissime capaci di scacciare le tenebre della notte. E ancora fuochi e botti che arricchiscono ancor più un momento altamente suggestivo. La festa di domenica 12 maggio ha inizio con la S. Messa solenne delle ore 11.00 con, al termine, la processione della statua di Santa Eurosia per le vie dell’antico borgo di Ripe San Ginesio. Nel frattempo vengono aperte le taverne che fino a tarda notte proporranno piatti a base di asparagi, alla griglia e al forno. Dal primo pomeriggio inizieranno i vari spettacoli, giochi, laboratori per bimbi e animazioni varie. La Compagnia “FerreoCore”, con combattimenti di scherma antica e altre armi accompagnati dal suono delle cornamuse e dei tamburi degli Errabundi Musici, farà rivivere tutto il fascino del Medioevo. Inoltre giocolieri di ogni genere e mangiafuoco si esibiranno per le vie del Castello di Ripe. E ancora sarà possibile tirare frecce con veri

feste popolari

Appuntamento con la tradizione, i giochi e l’allegria a Ripe San Ginesio, nel Maceratese, sabato 11 e domenica 12 maggio

9 archi in stile medievale e partecipare a vari giochi popolari. Per i bimbi saranno presenti laboratori, truccabimbi e animazioni. La serata si concluderà con uno spettacolo in piazza alle ore 21.00. Primavera al Castello di Ripe vi attende per regalarvi dei piacevoli momenti ricchi di emozioni.


Corsa alla Spada e Palio CAMERINO 16-26 maggio 2013

Foto Rino

ione z i d e I XXXI

www.corsaspada.camerino.sinp.net


Maggio 2013

Eventi

Nella magia del Medioevo… di corsa!

feste popolari

11 foto RC New Photography

Siamo alla trentaduesima edizione della Corsa alla Spada: una bella sfida per arrivarci agognando, dopo la partenza di San Venanzio, la strada in discesa. Come la corsa vera e propria, dopo il primo tratto tutto in salita su fino al Duomo e poi a piazza Garibaldi, speravamo di percorrere una strada più agevole, la discesa di via Lili, e che tutti questi anni di esperienza rendessero tutto più facile nell’organizzazione dell’evento. Contavamo su maturità, condivisione, tenuta di strada… Ma di anno in anno è sempre tutto da rivedere. Di corsa nei gruppi, di corsa nel volontariato, di corsa per superare le necessità in un momento di forte contrazione economica. In questo clima di generale difficoltà sta prendendo forma, grazie anche a tanto ottimismo, il programma della rievocazione che sfrutta al massimo tutta la potenzialità interna di Camerino: in questa edizione 2013 i nostri magnifici gruppi di tamburini, gli arcieri, gli sbandieratori, i cavalieri, i musici, le danzatrici, i figuranti e i popolani offrono spettacoli suggestivi e accattivanti, frutto di un grande lavoro e di una seria ricerca scientifica ma soprattutto il risultato di grande sacrificio e dedizione. Tornano gli spettacoli preparati dai nostri bambini con la scuola e il gruppo scout, i terzieri allestiscono uno spaccato di vita medievale per un’intera giornata, gli arcieri e le danzatrici si esibiscono tra fiabe e leggende, l’Etra propone il teatro comico per le vie del centro e poi rullio di tamburi, fachiri e fuochi e un’interessante conferenza sull’iconografia del santo patrono Venanzio intorno alla cui figura si sviluppa la nostra rievocazione storica. Infatti sono riti propiziatori in suo onore i momenti salienti dell’intero programma, il falò del 17 maggio e la benedizione degli atleti che si sfidano nella corsa del 26 maggio, contornati dagli sfarzosi cortei accompagnati con chiarine e tamburi che accolgono una splendida coppia ducale scortata da arcieri e armigeri e omaggiata da un foltissimo gruppo di festanti popolani. Salite e discese che si alternano, ma il programma è ultimato. Ora bisogna cominciare materialmente ad allestire i dieci lunghissimi

Foto Rino

A Camerino 32ª edizione della Corsa alla Spada e Palio, storico appuntamento che si riconferma di anno in anno per la qualità degli eventi

giorni in cui Camerino, uscita dall’inverno, vuole divertirsi e divertire… A questo punto si avvicina l’arrivo di Santa Maria in via, basta non perdere il fiato e mantenere il passo, coraggio si intravede l’imbuto! Sandra Gentili Presidente Associazione Corsa alla Spada e Palio Il programma dettagliato della manifestazione è consultabile nelle rubriche interne del Corriere Proposte


Comune di Monterubbiano

Provincia di Fermo

Regione Marche

Associazione Pro Loco L. Centanni Monterubbiano

Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche

Associazione Culturale “Apertamente”

Associazione Armata di Pentecoste

Monterubbiano (Fm)

18 - 19 - 21 Maggio 2013 Rievocazione Storica

Armata di Pentecoste Sabato 18 Maggio

“Sciò la Pica”

Ore 18.00 Lettura del Bando Ore 21,30 Sorteggio ordine di partenza cavalieri Premiazione della Corporazione Artisti vincitrice della Giostra dell'Anello 2012 Spettacolo in notturna “Misterja” della Compagnia Alfieri e Musici Araba Fenice di Corinaldo

Domenica 19 Maggio Ore 9,30

Sfilata dell’Armata di Pentecoste e rito dello “Sciò la Pica”

Ore 11,00 Santa Messa presso la Chiesa di Santa Maria del Soccorso e offerta dei ceri Ore 16,00 Giostra dell’Anello Ore 19,30 Spettacolo degli

Sbandieratori e Musici dell’Armata di Pentecoste

Ore 22.00 Spettacolo in notturna della delegazione ospite delle

Feste Medioevali di Offagna

Martedì 21 Maggio Ore 13.00 ore 16.00

Pranzo delle corporazioni Baccanali

presso i Giardini pubblici “G. Leopardi” Ore 16.30 Estrazione della Lotteria

Stand gast ronomici A PER Sabato a ce TI na Domenica pranzo e ce e na In caso di maltempo la manifestazione si terrà 25/26 Maggi Maggio io

Info: www.armatadipentecoste.it


Maggio 2013

Eventi

Nelle radici della nostra storia Quando la primavera è al culmine, nel giorno della Pentecoste, prende vita a Monterubbiano la Rievocazione storica della “Sciò la Pica”. Degna cornice della manifestazione è lo splendido paese in cui l’architettura rinascimentale costituisce uno scenario affascinante e suggestivo. Sebbene sia difficile datare con certezza le origini della rievocazione, esistono documenti cinquecenteschi che ne attestano la storicità ed un’antichità che risale addirittura alla “Ver Sacrum”, ossia la “Primavera sacra” picena, vantando una continuità storica praticamente ininterrotta. Secondo la tradizione tramandataci dagli storici Plinio, Festo e Strabone, giovani popolazioni sabine, allontanate dal proprio nucleo di origine per voto sacrificale, in occasione forse di una pestilenza o di una carestia, in epoche diverse arrivarono fin nel nostro Piceno, seguendo il volo del Picchio, uccello totemico sacro al Dio Marte. I festeggiamenti della 49ª edizione moderna inizieranno sabato 18 Maggio quando alle ore 18 il banditore annuncerà per le vie del paese che la festa sta per cominciare. Alle ore 21 la piazza centrale si animerà con la premiazione della corporazione Artisti, vincente nell’anno 2011 e l’estrazione dell’ordine di gara per il giorno successivo. Intorno alle ore 22.30 seguirà il suggestivo spettacolo “Misterja” della Compagnia Alfieri e Musici Araba Fenice di Corinaldo. La mattina della domenica 19 Maggio dal quattrocentesco palazzo comunale, faranno il loro ingresso nella piazza uno splendido corteo di dame e cavalieri con al seguito le proprie armate, composte da giovani scelti fra le corporazioni. Tra la miriade di colori che contraddistinguono ciascuna delle quattro corporazioni (Artisti, Bifolchi, Mulattieri e Zappaterra), spicca il verde di un giovane albero di ciliegio sorretto da un giovane zappaterra, vestito del tradizionale guazzarò. Legata in antico con una corda al ramo dell’albero e oggi “gelosamente” custodita in una gabbia emerge la Pica (Picchio) nota nella storia monterubbianese come l’uccello che guidò le popolazioni picene fino al nostro territorio. Dopo la sfilata del mattino, il culmine della festa si ha nel pomeriggio domenicale intorno alle ore 16 con la giostra dell’anello, durante la quale agguerriti cavalieri in groppa al proprio cavallo si sfideranno in una competizione che necessita di grande abilità e destrezza. La tensione è palpabile, la concentrazione dei fantini percepibile anche da lontano. La conclusione della giostra è ogni anno segnata da grida di gioia dei componenti della corporazione vincente, un’atmosfera eufo-

feste popolari

Il Medioevo e la “Primavera sacra” picena rivivono a Monterubbiano in occasione dell’Armata di Pentecoste “Sciò la Pica”

13

rica, questa, che accompagna il rientro al centro storico dove ad essere premiato sarà il cavaliere che ha portato alla vittoria finale i propri colori. La conclusione della festa sarà affidata all’esibizione degli sbandieratori e musici dell’Armata di Pentecoste di Monterubbiano e uno spettacolo in notturna della delegazione ospite delle feste medioevali di Offagna alle ore 22. Durante le due giornate saranno in funzione stand gastronomici e i ristoranti offriranno menù turistici. I festeggiamenti si concluderanno martedì 21 Maggio con i baccanali presso il Parco di San Rocco. www.armatadipentecoste.it info@armatadipentecoste.it


MONSANO 18-19 MAGGIO 2013


Maggio 2013

Eventi

Il Palio di San Vincenzo compie quarant’anni La Pro Loco di Monsano è lieta di presentare il 18 e 19 Maggio 2013 la 40ª edizione Palio di San Vincenzo. Sono passati molti anni e sono tante persone nella ProLoco e nell’organizzazione della manifestazione del Santo Patrono di Monsano San Vincenzo Ferreri. Quando nel 1973 si fece la proposta da parte del parroco Don Savino Capogrossi di organizzare un palio che coinvolgesse tutta la cittadinanza, essa fu accolta dagli allora facenti parte della Pro Loco del paese. Così si creò una sinergia nell’organizzazione, un punto comune di incontro che volle soprattutto portare un contatto tra le famiglie del paese per quanto fossero ancora poche. Allora Monsano fu diviso in quattro rioni e vennero sviluppate in una giornata tutte le gare che portarono alla conquista del rione del Borgo de Sotto del primo Palio di San Vincenzo. Gareggiare è sicuramente un modo per coinvolgere tutti i cittadini e dar vita ad una sfida che comunque serve per dare spettacolo e far partecipare più persone. Ma la caratteristica principale della festa è di essere un momento di forte aggregazione che inizia da quando si organizzano le prime assemblee, passando poi alle cene rionali, alle gare fuori piazza, alla festa vera e propria in Piazza Mazzini. Il Palio coinvolge non solo le famiglie monsanesi ma anche quelle dei paesi gemellati dalla Francia e dall’Austria che vengono ogni anno a visitarci e partecipano attivamente anche ad alcune gare in piazza. Nei 40 anni di storia il Palio di San Vincenzo ottiene il primato di palio più longevo della Vallesina (e non solo), e soprattutto mantiene una caratteristica quasi unica, quella di non essere una rievocazione medievale ma di ripresentare uno spaccato del mondo contadino della fine dell’800. Infatti tutti i giochi ed anche i costumi sono ripresi da vecchie tradizioni e abiti trovati presso la Villa Pianetti. Il Palio continua la sua strada avendo coinvolto tante persone e famiglie intere, oggi ancora di più ha bisogno di essere sostenuto con una partecipazione maggiore essendo tante famiglie “nuove” nel paese. Infatti dall’anno scorso siamo stati costretti a ridividere in quattro nuovi rioni a causa del fatto che i vecchi confini non rispecchiavano più un’equità, perchè Monsano negli anni ha subito molti cambiamenti a livello abitativo. Comunque la

reazione alla novità che all’inizio ha creato scetticismo, si è rivelata invece molto ben strutturata e funzionale, soprattutto riguardo alla nuova idea di inserire le gare dei bambini nel punteggio del palio, in modo da farli partecipi attivi, essendo loro il futuro del palio ed anche del paese. Invitiamo dunque tutti i cittadini a partecipare alle cene, alle gare, a dare una mano ai comitati rionali e chiunque voglia anche a partecipare all’organizzazione della festa con la ProLoco e con tutte le persone che ogni anno ci danno una grande mano e che sono essenziali per la buona riuscita. Come ogni anno la ProLoco ha realizzato un regalo da consegnare a tutte le famiglie del paese: speriamo di avere fatto cosa gradita quest’anno avendo proposto una bottiglia di vino locale con l’etichetta commemorativa del 40° anniversario. Non rimane che vedere il calendario delle gare fuori piazza e il programma della manifestazione e partecipare insieme ai propri compagni di rione, anche per passare dei momenti di allegria e di socialità. Nei giorni 18 e 19 maggio le gare, la cerimonia religiosa, gli stand gastronomici, la Banda di Monsano, la lotteria quest’anno con il superpremio 40° anniversario!!!...la cena in costume di sabato e il gran finale a sorpresa di domenica con i fuochi d’artificio e l’incendio del castello... Vi aspettiamo tutti e come sempre, vinca il migliore! Cristiano Parasecoli Presidente Pro Loco Monsano Tel. 349.7741945 prolocomonsano@gmail.com facebook: proloco monsano

feste popolari

Nel paese della Vallesina si riscoprono i giochi e le tradizioni della civiltà contadina di fine ‘800

15


Feste popolari e rievocazioni 1 Mercoledì Primavera al lago! porchetta, fava e formaggio, lago attrezzato per pesca, animazione, sentieri ALTIDONA (FM) Lago Azzurro Tel. 338.6490067

Passeggiata campestre del 1° maggio Festa e giochi di una volta sull’aia APECCHIO (PU) Loc. San Martino del Piano Tel. Comune 0722.989004

Festa dell’asparago

feste popolari

ore 10 passeggiata naturalistica intorno al castello, stand gastronomici, mercatino enogastronomico e oggettistico di produzione locale ARCEVIA (AN) Castello e borgo 8-20 Tel. 339.8959612

16

Fritto Misto i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, degustazioni, spettacoli ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Festa del 1° Maggio ASCOLI PICENO Colle San Marco intera giornata

Festa di Santa Croce Sagra della nutella, dolci, musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM) Centro storico dalle 16 Tel. 0734.771100

4 passi 2 castelli tra storia, tradizione e gastronomia CASTELBELLINO (AN) Centro storico di Castelbellino e Monte Roberto Tel. 349.2977988

Festa di Sant’Eurosia sagra delle cresciole di polenta CINGOLI (MC) Loc.Botontano Tel. 0733.601911

1° Maggio al Lago mercatini di prodotti tipici, giochi popolari, musica live CINGOLI (MC) Lago Castreccioni dalle ore 11

Festa dei Lavoratori 27ª Fiera mercato per l’intera giornata, stand gastronomici, ore 17,30 e ore 21,30 musica e ballo con l’Orchestra Vincenzi CORRIDONIA (MC) Zona Industriale sera

Festa del 1° maggio biciclettata, pranzo insieme, giochi FALCONARA MARITTIMA (AN) Parco dell’Arboreto Tel. 333.6200165

11ª Festa del cacciatore stand gastronomici e intrattenimenti vari FALERONE (FM) Contrada San Paolino Tel. 334.1969912

Sagra della Tagliatella gastronomia, mercatini, musica FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.gruppogiovanifermignano.org

GDAY 2013 Cultura+Giovani=Futuro. Intrattenimenti, spettacoli, musica dal vivo con i Maria Antonietta FERMO Piazza del Popolo dalle 15 alle 19 Tel. 0734.2841

Festa della Fava con Pecorino stand gastronomici, intrattenimenti e musica live FIORDIMONTE (MC) Zona impianti sportivi dalle ore 10 Tel. Comune, 0737.644115

Festa del 1° Maggio Balli in piazza GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci dalle ore 16

Festa del Beato Papa Giovanni XXIII sagra della porchetta, pizzette e frattillitti, musica GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni intera giornata

Primo maggio MaRche Festival Musica dal vivo, intrattenimenti, mercatino vintage usato e artigianato MACERATA Giardini Diaz intera giornata Tel. Comune 0733.2561

Alzata dell’albero giochi, stand, musica dal vivo e intrattenimenti MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Frazione Porchia intera giornata Tel. Comune 0736.828015

4 passi 2 castelli tra storia, tradizione e gastronomia MONTE ROBERTO (AN) Centro storico di Castelbellino e Monte Roberto Tel. 349.2977988

Festa del Primo Maggio stand gastronomici, animazione MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Parco G. De Vecchis Tel. Comune 0734.938103

Festa del 1° Maggio MONTELUPONE (MC) Parco Eleuteri Tel. 0733.294911

1° maggio insieme ore 9 3ª Esposizione Harley Davidson; ore 13 pranzo; ore 16 musica, giochi popolari e merenda con porchetta, fava e pecorino OSIMO (AN) Piazza Boccolino e Centro feste Campocavallo Tel. 338.8907141 - 333.5733458

Sagra della Fava stand gastronomici, animazioni, musica e ballo POLLENZA (MC) Località Rotelli Tel. 0733.549177

Festa del Primo Maggio concerti, spettacoli, esibizioni, giochi, ballo, mercatini, pic nic, gastronomia, gonfiabili per bambini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare nord, centro e sud intera giornata Tel. Ufficio Turismo, 0734.908263


scampagnata paesana con musica, giochi POTENZA PICENA (MC) Tel. 0733.671758

Festa del 1° maggio RECANATI (MC) Chiesa di Santa Croce

Festa dei lavoratori RECANATI (MC) Centro storico

Festa del Primo Maggio bancarelle, stand gastronomici, spettacoli, musica SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Quartiere Agraria

5° Festival delle Danze Popolari musica, danza, mercatini degli artigiani, giochi della tradizione contadina. Cinque gruppi internazionali da India, Indonesia, Turchia, Ruanda e Nigeria SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico dalle ore 9 Tel. 0722.88455

2 Giovedì Festa di Sant’Eurosia sagra delle cresciole di polenta CINGOLI (MC) Loc. Botontano Tel. 0733.601911

3 Venerdì Festa di Santa Croce musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM) Centro storico dalle 21 Tel. 0734.771100

Festa di Sant’Eurosia sagra delle cresciole di polenta CINGOLI (MC) Loc. Botontano Tel. 0733.601911

11ª festa del cacciatore stand gastronomici e intrattenimenti vari FALERONE (FM) Contrada San Paolino

Festa del Beato Papa Giovanni XXIII

STAFFOLO (AN) Loc. Salmagina, parco comunale Tel. Comune 0731.779483

sagra della porchetta, pizzette e frattillitti. Spettacolo ”Tanto per ridere” dell’Ass. Teatrale Palmenense e ballo con ”Flambar” GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni ore 19

Scampagnata a Villa Zara

Palio di San Floriano

Festa del 1° maggio

ore 12 apertura stand gastronomici, nel pomeriggio intrattenimenti vari per bambini e giochi TORRE SAN PATRIZIO (FM) Parco Villa Zara

2ª Magnalonga città di Treia passeggiata enogastronomica non competitiva. Ritrovo presso Santuario del SS. Crocifisso TREIA (MC) dalle ore 10 Tel. 0733.215919

Sagra della vitalba e delle erbe di campo giornata all’insegna della riscoperta delle erbe selvatiche tipiche del territorio, giochi URBANIA (PU) Bosco dei Folletti Tel. 0722.313140 - 347.9305711

taverne, partenza dei cortei dei quattro quartieri, competizioni tra i quartieri, taverne e musica JESI (AN) Vie del centro dalle ore 18 Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

Festa di San Michele Arcangelo stand gastronomici con la 5ª Sagra de lu vaccalà mbriacu e spettacolo ”Ciao Darwin” MONTE URANO (FM) Vie del centro ore 19.30

Sagra del Lacrima di Morro d’Alba Stand gastronomici, vino Lacrima, mercatino dell’artigianato artistico, dalle ore 21,30 musica MORRO D’ALBA (AN) Centro storico

Ottimo vino, musica e divertimento A Morro d’Alba la 49ª edizione della Sagra del “Lacrima” A Morro d’Alba tutto è pronto per la 49ª Sagra del Vino Lacrima, in programma dal 3 al 5 maggio. Ad accogliere gli estimatori del pregiato nettare, ma anche tutti coloro che vorranno trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta ci sarà una miscela esplosiva di buona musica, spettacoli esilaranti di cabaret e gastronomia di qualità, il tutto innaffiato dall’ottimo vino Lacrima. Nel corposo programma della tre-giorni spiccano gli appuntamenti musicali. Venerdì 3 maggio si parte con il rock targato Cadillacs Band. Sabato 4, nel pomeriggio, spazio al ballo liscio per tutti gli appassionati del genere con l’orchestra Ritmo Italiano; mentre alle 21.30 arrivano i Pensieri Positivi (tribute band di Jovanotti) e alle 23.30 i Vili Maschi (tribute band di Rino Gaetano). Infine, nel pomeriggio di domenica 5, protagonisti saranno l’Orchestra Matteo Tassi e il cabarettista Antonio Lo Cascio, famoso per le sue esilaranti gag. Tutte le sere della festa saranno aperti comodi stand gastronomici in cui degustare le succulenti specialità tipiche e l’ottimo vino Lacrima. La domenica sarà possibile anche pranzare, su prenotazione. Completano l’evento l’esposizione di artigianato artistico lungo la “Scarpa” e la degustazione guidata da esperti sommelier dei vini passiti dei produttori del territorio di Morro d’Alba, sabato e domenica.

Morro d’Alba (AN) centro storico, 3, 4 e 5 maggio Luciano, tel. 339.3785947

feste popolari

1° maggio al Collebianco

17


11-12 Maggio 2013

(MC)

Domenica 12 Maggio o 10,00 Raduno di Vespe e Lambrette in Piazza ore o 15,30 Sfilata Carri Allegorici accompagnati ore dal Gruppo Folk di Castelraimondo

presenta la manifestazione:

Daniela Gurini


Banchetto del Re

Carnevale di Primavera

antiche ricette servite in costume, con trionfo di teatro, musica e danza TOLENTINO (MC) Basilica San Nicola, salone medievale ore 20.30 Tel. 0733.960778 www.tolentino815.it

”La notte dei folli” artisti di strada, mercatini, osterie, taverne. Le band si sciolgono dj set - Jazz Norris, Gonzo’s Law, Lu Trainanà, Rubba Dubba & Marumba, Zandagruel... SARNANO (MC) dalle ore 18 a tarda notte Tel. 335.5718350 www.carnevalediprimavera.it

Festa di Sant’Eurosia sagra delle cresciole di polenta CINGOLI (MC) Località Botontano Tel. Comune 0733.601911

11ª festa del cacciatore stand gastronomici e intrattenimenti vari FALERONE (FM) Contrada San Paolino Tel. 334.1969912

Festa del Beato Papa Giovanni XXIII sagra della porchetta, pizzette e frattillitti. intrattenimento per bambini con ”Selli & Susi”. Ore 21.30 musica-cabaret con ”Roberto Ghergo & Sun Beat Air orchestra” GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni intera giornata

Palio di San Floriano ore 16.30 ”Scampanada de San Florià” per le vie del centro. Ore 16 mercatino medievale ed esposizione di prodotti tipici della Vallesina. Ore 17 sfilata del corteo storico. Dalle ore 19 apertura delle taverne, esibizioni, musica e gara tra gli arcieri JESI (AN) Tel. 0731.56160

Festa dei Magnafava stand gastronomici con prodotti tipici a base di fave, musica dal vivo MONDOLFO (PU) Convento di San Sebastiano dalle 16 Tel. 0721.939252

Festa di San Michele Arcangelo ore 14 ritrovo e sfilata auto d’epoca, gara ciclistica ”Giro del Fermano”. Ore 20 apertura stand gastronomici con la 5ª Sagra de lu vaccalà mbriacu. Ore 21.30 concerto di Maurizio Vandelli MONTE URANO (FM) Vie del centro Tel. Comune 0734.848723

Sagra del Lacrima di Morro d’Alba Stand gastronomici, vino Lacrima, mercatino dell’artigianato artistico lungo ”La Scarpa”, degustazione vini, dalle ore 18,30 ballo liscio con ”Ritmo Italiano”, ore 21,30 ”Pensieri Positivi” tribute band Jovanotti, ore 23,30 ”Vili Maschi” tribute band Rino Gaetano. Ingresso libero MORRO D’ALBA (AN) Centro storico Tel. Luciano, 339.3785947

Cena storica della Battaglia di Cantagallo presso il Chiostro di San Francesco, a seguire spettacolo di rievocazione storica in Piazza della Libertà POLLENZA (MC) ore 20.30 Tel. Comune 0733.548716

Festa del 1° maggio STAFFOLO (AN) Loc. Salmagina, parco comunale

Tolentino 815 rievocazione storica della battaglia, ore 21 Gran Gala Reale con balli storici in costume e divisa, ore 23.30 ”Fate l’amore e non la guerra” musica e balli popolari fino all’alba TOLENTINO (MC) Centro storico dalle ore 16.30 Tel. 0733.960778 www.tolentino815.it

5 Domenica Festa di San Michele Fiera e stand gastronomici ACQUACANINA (MC) Piazza Giacomo Leopardi intera giornata Tel. 333.8387268

Festa del Crocifisso BARBARA (AN) Tel. Comune 071.9674212

Festa di Sant’Eurosia sagra delle cresciole di polenta CINGOLI (MC) Loc. Botontano Tel. 0733.601911

11ª festa del cacciatore stand gastronomici e intrattenimenti vari FALERONE (FM) Contrada San Paolino Tel. 334.1969912

Festa del Beato Papa Giovanni XXIII sagra della porchetta, pizzette e frattillitti, fiera mercato, raduno auto e moto d’epoca. Ore 15.30 gara di organetto e esibizione con ballo GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni intera giornata

Palio di San Floriano ore 9.30 gara di tiro con l’arco storico Ore 12 apertura delle taverne. Ore 16 mercatino medievale ed esposizione dei prodotti tipici della Vallesina. Ore 16.30 partenza del Corteo storico con esibizioni dei gruppi storici. Ore 22 Premiazioni dei vincitori con consegna del Palio al comune vincitore e fuochi d’artificio JESI (AN) Tel. 0731.56160

Festa dei Magnafava stand gastronomici con prodotti tipici a base di fave, musica dal vivo MONDOLFO (PU) Convento di San Sebastiano dalle 16 Tel. 0721.939252

Festa e fiera di San Michele Arcangelo stand gastronomici a pranzo e cena con la 5ª Sagra de lu vaccalà mbriacu. Ore 21.30 commedia e balli folkloristici MONTE URANO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0734.848723

feste popolari

4 Sabato

19



Marcia per la Solidarietà Smerillo - Montefalcone 10ª edizione

10 Venerdì

Partenza ore 9 da Smerillo, arrivo ore 12.30 a Montefalcone Appennino. Per il pranzo funzioneranno stand gastronomici con polenta e roast Beef MONTEFALCONE APPENNINO (FM)

CINGOLI (MC) Località Castel Sant’Angelo Tel. Comune 0733.601911

Stand gastronomici, vino Lacrima, mercatino dell’artigianato artistico, degustazione vini, dalle ore 16,30 ballo con l’orchestra, ore 18,30 cabaret con ”Antonio Lo Cascio”. MORRO D’ALBA (AN) Centro storico Tel. Luciano, 339.3785947

Carnevale di Primavera ore 10 sfilata e spettacolo equestre in maschera; ore 15 sfilata carri allegorici, gruppi mascherati, bande musicali, ballerine brasiliane, majorettes SARNANO (MC) Tel. 335.5718350 www.carnevalediprimavera.it

Festa del 1° maggio STAFFOLO (AN) Loc. Salmagina, parco comunale Tel. Comune 0731.779483

Festa di San Pio Martire fiera tradizionale e giochi per bambini, ore 16.30 concerto dei piccoli cantori di San Pio, ore 17 dimostrazione di kung-fu, ore 18.30 spettacolo con il comico ”Agostino”, esposizione dei tradizionali vecchi mestieri e spettacolo pirotecnico TAVULLIA (PU) Vie del centro dalle ore 15

Tolentino 815 ore 9.30 pedalata storica Castelfidardo-Tolentino, ore 11.30 parata dei gruppi storici, ore 18.30 concerto lirico ”Le Marche della musica” TOLENTINO (MC) Centro storico Tel. 0733.960778 www.tolentino815.it

Notte in Giro musica, spettacoli e shopping GABICCE MARE (PU)

Festa della scienza laboratori, incontri e dimostrazioni. SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Rocca Roveresca Tel. 071.6629244

18ª Sagra del Carciofo Nostrano stand gastronomici, intrattenimento musicale, balli e canti dal vivo, giochi popolari SENIGALLIA (AN) Località Filetto dalle ore 19 Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it

11 Sabato Porto Nuovo 1811 allestimento accampamento storico con scene di vita militare del primo ’800 e intrattenimenti per il pubblico a cura dei gruppi storici ANCONA Loc. Portonovo, Area Terrazze intera giornata

La piazza del gusto festa del pane di Chiaserna, amarena di Cantiano ed altre eccellenze locali CANTIANO (PU) centro www.piazzadelgusto.it

Festa di San Michele CINGOLI (MC) Località Castel Sant’Angelo Tel. Comune 0733.601911

Festa dei SS. Patroni Vittore e Corona CINGOLI (MC) Località San Vittore Tel. Comune 0733.601911

La festa dell’acqua

Cantamaggio per le vie del paese

al mattino passeggiate, pranzo al sacco, pomeriggio di incontri, storie, laboratori sull’acqua URBANIA (PU) Cea ”San Martino”, Bosco dei Folletti Tel. 347.9305711

Festa della fava di Fratte Rosa

7 Martedì Festa di San Michele Arcangelo stand gastronomici con la 5ª Sagra de lu vaccalà mbriacu e concerto cover di Jacksonmania MONTE URANO (FM) Vie del centro dalle ore 20 Tel. Comune 0734.848723

8 Mercoledì Festa di San Michele Arcangelo ore 15 giochi per bambini e ragazzi. Ore 18.30 processione e Santa Messa. Ore 20 apertura stand gastronomici con la 5ª Sagra de lu vaccalà mbriacu. Ore 21.30 spettacolo ”In fabula” della Compagnia dei Folli. Ore 24 fuochi d’artificio MONTE URANO (FM) Vie del centro Tel. Comune 0734.848723

CUPRAMONTANA (AN) e delle guide. Stand gastronomici a cena, serata danzante, artigianato tipico e attrazioni FRATTE ROSA (PU) Località Torre San Marco e centro dalle 18 Tel. 0721.777113

Mogliano in fiore Infiorata dell’Ascenzione MOGLIANO (MC) Vial del Santurario del SS. Crocifisso dalle 21 Tel. 338.3964820 52ª Sagra del carciofo stand gastronomici con piatti a base di carciofo e musica dal vivo con ”Stefano Ligi” MONTELUPONE (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0733.226419

Sagra del pesce NUMANA (AN) Zona Porto

Festa della scienza laboratori, incontri e dimostrazioni. SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Rocca Roveresca Tel. 071.6629244

feste popolari

Sagra del Lacrima di Morro d’Alba

Festa di San Michele

21


FRONTONE (PU) 18-19 MAGGIO 2013 Mostra Floristica e Micologica delle specie del Massiccio del Catria Degustazioni guidate, a cura dell’A.I.S. Marche ed aperitivi a base di prodotti tipici stand gastronomici ed espositivi Passeggiata guidata, circuiti ed escursioni in mountain bike con accompagnatore Gara Interregionale Handbike - V Trofeo Rulliano Sabato 18 maggio mattina 8° Torneo interregionale di Mini Volley (nell’ambito della Festa mondiale del gioco) Domenica 19 maggio mattina Gioca con lo Spignolo: laboratori, giochi e animazione per i più piccoli Esposizioni floristiche coloreranno la Manifestazione Musica dal vivo ed esibizione di gruppi folkloristici


18ª Sagra del Carciofo Nostrano

Festa dei SS. Patroni Vittore e Corona

stand gastronomici, intrattenimento musicale, balli e canti dal vivo, giochi popolari SENIGALLIA (AN) Località Filetto dalle ore 19 Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it

CINGOLI (MC) Località San Vittore Tel. Comune 0733.601911

degustazioni a base di casciotta,prodotti d’eccellenza del Montefeltro, performance di musica e poesia URBINO Centro storico dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254

12 Domenica Porto Nuovo 1811 rievocazione storica con simulazione dello sbarco della marina inglese e scontro a fuoco con la guarnigione del Fortino ANCONA Portonovo, Area Terrazze dalle ore 10

Festa di Primavera BARBARA (AN) Colonia Capotondi intera giornata

La piazza del gusto festa del pane di Chiaserna, amarena di Cantiano ed altre eccellenze locali CANTIANO (PU) centro www.piazzadelgusto.it

Sagra del fungo stand gastronomici aperti a pranzo e a cena, mattina gara di agility dog, pomeriggio concorso di bellezza per cani. Intrattenimento musicale CESSAPALOMBO (MC) Centro storico intera giornata Tel. 331.2458278 - 347.5390570

Festa di San Michele CINGOLI (MC) Località Castel Sant’Angelo Tel. Comune 0733.601911

e delle guide. Stand gastronomici aperti a pranzo e a cena, musica, artigianato tipico e attrazioni FRATTE ROSA (PU) Loc. Torre San Marco e centro dalle 12.30 Tel. 0721.777113 www.fratterosa.org

52ª Sagra del carciofo stand gastronomici a pranzo e cena con piatti a base di carciofo, ore 10 raduno di vespe e lambrette in piazza, ore 15.30 sfilata di carri allegorici accompagnati dal Gruppo Folk di Castelraimondo, ore 21.30 tributo ad Adriano Celentano con ”Il Re degli ignoranti” MONTELUPONE (MC) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0733.226419

Sagra del pesce NUMANA (AN) Zona Porto Tel. 071.9339801

Serenate di maggio antiche tradizioni, cantori, vie infiorate, mostra mercato artigiani locali, evento sposi POLVERIGI (AN) Vie del centro dalle ore 15 Tel. 334.1424643

Primavera al Castello di Ripe festa in onore di Santa Eurosia. Solenne processione, taverne aperte, sagra degli asparagi, intrattenimenti con antica scherma, tiro con l’arco, giocoleria e musici medievali. Ore 21 spettacolo serale RIPE SAN GINESIO (MC) Centro storico dalle ore 11 Tel. 349.7586867

Prelibatezze da gustare

A Frontone l’undicesima edizione di Sapori e Profumi di Primavera Nata come omaggio alla primavera, col suo tripudio di colori e profumi, Sapori e Profumi di Primavera si propone di offrire al visitatore prelibate pietanze – come polenta e tagliatelle con funghi spignoli, crescia con frittata agli asparagi, vitalbe o fiori di acacia – da gustare presso gli stand gastronomici allestiti per l’occasione. Non mancheranno deliziosi profumi, grazie alla mostra mercato di fiorai e aziende agricole che esporranno funghi, prodotti del bosco e del sottobosco, così come prodotti di enogastronomia tipica e artigianato locale, e agli aperitivi con prelibatezze del Massiccio del Catria. Re indiscusso della manifestazione resta lo spignolo, o prugnolo, profumatissimo fungo primaverile, considerato una vera e propria prelibatezza, tanto da essere definito il “tartufo bianco dei funghi”. Si tratta di uno dei funghi più pregiati da gustare per il suo profumo intenso e il suo sapore che si abbina a piatti particolari, dagli antipasti a primi ai contorni. Lo spignolo può essere cucinato in tutti i modi tradizionali, ma evidenzia le sue migliori qualità quando non è cotto a lungo. Il programma della festa spazierà dall’ambiente all’enogastronomia, dallo sport alla musica, dall’arte a tante iniziative per i bambini. Presso la biblioteca sarà inaugurata la mostra floristica e fotografica delle specie del Massiccio del Catria.

Frontone (PU) Centro storico 18 e 19 maggio tel. 0721.786107

feste popolari

3° Festival della casciotta

Festa della fava di Fratte Rosa

23


18ª Sagra del Carciofo Nostrano

Festa e fiera di San Pasquale

stand gastronomici (anche a pranzo su prenotazione), musica, balli e canti, giochi popolari SENIGALLIA (AN) Località Filetto Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it

OSTRA VETERE (AN) Convento dei Frati Minori ore 8.30-23 Tel. 071.965053

Festa della scienza

feste popolari

laboratori, incontri e dimostrazioni SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca Rocca Roveresca Tel. 071.6629244

24

31ª Festa del Cuntadin stand gastronomici con specialità pesce, musica SENIGALLIA (AN) Montignano dalle ore 19 Tel. 331.2377541 montignano.altervista.org

18 Sabato

3° Festival della casciotta

XXXIV Festa di Monticelli

degustazioni a base di casciotta e prodotti d’eccellenza del Montefeltro, musica e poesia URBINO Centro storico dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Apertura Stand. Pesca di beneficenza, XXVII Maratonina Monticelli. Liscio in piazza ASCOLI PICENO Loc. Monticelli dalle ore 15.00

Corsa alla Spada e Palio

Madonna del Giro della Valle del Foglia

taverne dei Terzieri, spettacolo e tombola CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0737.632534

funzioni religiose, canti gospel, intrattenimenti vari e fuochi d’artificio URBINO San Giacomo in Foglia, Tenuta Ss. Giacomo e Filippo intera giornata Tel. 0722.580305 www.urbinoresort.it

13 Lunedì Sagra del pesce NUMANA (AN) Zona Porto Tel. 071.9339801

14 Martedì Festa e Fiera di San Vittore CASTELFIDARDO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 071.7829300

15 Mercoledì Festa della Madonna della Rosa processione, stand gastronomici, musica, balli MONTECASSIANO (MC) Località Vallecascia

16 Giovedì Corsa alla Spada e Palio cena e spettacoli di satira, giocoleria e giochi di luce CAMERINO (MC) Centro storico ore 21 Tel. 0737.632534 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Festa della Madonna della Rosa processione, stand gastronomici, musica, balli MONTECASSIANO (MC) Località Vallecascia

31ª Festa del Cuntadin cena argentina e spettacolo teatrale SENIGALLIA (AN) Montignano dalle ore 18 Tel. 331.2377541

17 Venerdì Corsa alla Spada e Palio apertura delle taverne dei Terzieri e offerta dei ceri con corteo storico e accensione del grande falò CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0737.632534

Festa della Madonna della Rosa processione, stand gastronomici, musica, balli MONTECASSIANO (MC) Località Vallecascia

Sagra del fungo stand gastronomici aperti a cena, in serata giochi CESSAPALOMBO (MC) Centro storico dal pomeriggio Tel. 331.2458278 - 347.5390570

Sapori & Motori esposizione ed esibizioni di auto gastronomia, musica, spettacolo FANO (PU) Lido di Fano www.saporiemotori.it Sapori e Profumi di Primavera Festa del Fungo Spignolo e del Monte Catria. Gastronomia, sport, musica, arte, iniziative per bambini, mostra mercato di fiorai e aziende agricole che esporranno funghi, prodotti del bosco e del sottobosco, prodotti di enogastronomia tipica e artigianato; aperitivi con prelibatezze del Massiccio del Catria FRONTONE (PU) www.comune.frontone.pu.it

40° Palio di San Vincenzo giochi, costumi, tradizioni contadine di fine ’800. Stand gastronomici, musica, cena in costume, lotteria MONSANO (AN) Tel. 349.7741945

Festa di Primavera Spettacoli, attrazioni, musiche, balli e stands gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Centro Storico pomeriggio e sera Tel. 071.9158813 13ª Sagra de li Vincisgrassi stand gastronomici a cena MONTE SAN MARTINO (MC) Loc. San Venanzo dalle 20.30 Tel. 328.9879048

Festa della Madonna della Rosa processione, stand gastronomici, musica, balli MONTECASSIANO (MC) Località Vallecascia

Sagra della Porchetta stand gastronomici con specilità locali, musica MONTERADO (AN) Viale E. Paci e Viale Marconi Tel. 0541.827254

Sciò la Pica rievocazione storica dell’Armata di Pentecoste. Ore 18 lettura del bando. Ore 21.30 sorteggio ordine di partenza cavalieri e premiazione della Corporazione vincitrice 2012. Spettacolo in nottura ”Misterja” con


la Compagnia Alfieri e Musici Araba Fenice di Corinaldo. Stand gastronomici e menù turistici MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.257396 www.armatadipentecoste.it

13ª Sagra de li Vincisgrassi

Festa di San Vincenzo Ferreri

Festa della Madonna della Rosa

Sagra delle tagliatelle al cinghiale con piatti tipici a base di cinghiale PONZANO DI FERMO (FM) Frazione Torchiaro

Sagra della lumaca stand gastronomici e vini locali, mercatino di artigianato e prodotti tipici, musica, intrattenimenti SANT’IPPOLITO (PU) Sorbolongo, vie del centro e interno Castello dalle ore 18

31ª Festa del Cuntadin stand gastronomici con specialità carne, mercatino dell’artigianato e prodotti tipici, serata liscio SENIGALLIA (AN) Montignano dal pomeriggio Tel. 331.2377541

19 Domenica Corsa alla Spada e Palio Fiera di San Venanzio per l’intera giornata. Ore 20 apertura delle taverne dei Terzieri. Ore 21.30 Chiesa di Santa Maria, Canti Mariani del XIV secolo del Coro Magalotti CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534

Sagra del fungo stand gastronomici aperti a pranzo e a cena, mercatino dell’artigianato e di prodotti tipici locali, animazione per bambini, musica CESSAPALOMBO (MC) Centr intera giornata Tel. 331.2458278 - 347.5390570

Sapori & Motori

processione, stand gastronomici, musica, balli MONTECASSIANO (MC) Località Vallecascia

Festa del formaggio degustazioni di prodotti caseari, musica MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Loc. Fiodipiano Tel. 0721.895569 - 333.4785340

Sagra della Porchetta stand gastronomici e musica MONTERADO (AN) Viale E. Paci e Viale Marconi Tel. 0541.827254

Sciò la Pica Ore 9.30 sfilata dell’Armata di Pentecoste e rito dello ”Sciò la Pica”. Ore 11 Santa Messa presso la Chiesa di Santa Maria. Ore 16 Giostra dell’Anello. Ore 19.30 spettacolo di sbandieratori e musici dell’Armata di Pentecoste. Ore 22 spettacolo in notturna della delegazione ospite delle Feste Medioevali di Offagna. Taverna aperta a pranzo e cena MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.257396 www.armatadipentecoste.it

31ª Festa del Cantamaggio canto rituale di questua portato dai gruppi spontanei. Ore 18 corteo dell’Albero del Maggio che verrà piantato in Piazza Farsetti MORRO D’ALBA (AN) Centro dalle ore 8 alle 20 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Festa di San Vincenzo Ferreri

esposizione ed esibizioni di auto, gastronomia, musica, spettacolo, concerto della Banda Nazionale dei Vigili del Fuoco FANO (PU) Lido di Fano www.saporiemotori.it

10ª Sagra dei vincisgrassi delle vergare. Stand gastronomici aperti a pranzo e a cena, nel pomeriggio esibizione di karate, musica dal vivo MORROVALLE (MC) Loc. Santa Lucia dalle 12

Sapori e Profumi di Primavera

Stradomenica

Festa del Fungo Spignolo e del Monte Catria. Gastronomia, sport, musica, arte, mostra mercato di fiorai e aziende agricole che esporranno funghi, prodotti del bosco e del sottobosco, prodotti di enogastronomia tipica e artigianato; aperitivi con prelibatezze del Massiccio del Catria FRONTONE (PU) www.comune.frontone.pu.it

40° Palio di San Vincenzo giochi, costumi, tradizioni del mondo contadino di fine ’800. Stand gastronomici, musica, cena in costume, lotteria, spettacolo pirotecnico con incendio del castello MONSANO (AN) Tel. 349.7741945

Festa di Primavera Spettacoli, attrazioni, musiche, balli e stands gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Centro Storico intera giornata Tel. 071.9158813

mercato in centro, mercatino dell’antiquariato, PESARO Tel. Comune, 0721.387358

Festa d’là falciatura stand gastronomici, musica e ballo PIETRARUBBIA (PU) Località Mercato Vecchio Tel. 0722.75110 - 75413

Sagra delle tagliatelle al cinghiale con piatti tipici a base di cinghiale PONZANO DI FERMO (FM) Frazione Torchiaro Tel. Comune 0734.630108

Sagra della lumaca stand gastronomici, mercatino di artigianato locale e prodotti tipici, musica, artisti di strada, spettacolo pirotecnico SANT’IPPOLITO (PU) Sorbolongo, vie del centro e interno Castello dalle ore 18

feste popolari

10ª Sagra dei vincisgrassi delle vergare. Stand gastronomici aperti a cena, muscia MORROVALLE (MC) Loc. Santa Lucia dalle 20

stand gastronomici a pranzo e a cena MONTE SAN MARTINO (MC) Loc. San Venanzo dalle 12 Tel. 328.9879048

25



31ª Festa del Cuntadin

Festa di San Girio

stand gastronomici con specialità carne, mercatino dell’artigianato e prodotti tipici, serata Brazil ”Trio Arere” SENIGALLIA (AN) Montignano dal pomeriggio Tel. 331.2377541

ore 20 servizio paninoteca, ore 21 ”San Girio Dance Contest”. Numerosi gruppi coreografici si sfidano in una ”Battle Mixed Style” POTENZA PICENA (MC) Località San Girio

Corsa alla Spada e Palio

24 Venerdì Corsa alla Spada e Palio

vita nel ducato con giochi, mercatino e curiosità e apertura delle taverne dei Terzieri CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 17 Tel. 0737.632534

ore 16.30 La corsa dei bambini. Ore 17.00 prova di tiro con l’arco. Ore 20 apertura delle taverne dei Terzieri. Ore 21 La staffetta rosa. Ore 21.30 concerto della banda musicale cittadina CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534

21 Martedì

Festa Madonna delle Panette

Corsa alla Spada e Palio apertura delle taverne dei Terzieri e letture di fiabe e leggende di maggio CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0737.632534

Sciò la Pica baccanali ed estrazione della lotteria MONTERUBBIANO (FM) Giardini pubblici ore 16 Tel. 0734.257396 www.armatadipentecoste.it

stand gastronomici, serata con musica dal vivo, sfilata di intimo e moda mare MONTE SAN GIUSTO (MC) Adiacenze Santuario Madonna delle Panette dalle ore 20 Tel. 328.4840259

8ª Sagra della porchetta MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa

Festa di San Gabriele

22 Mercoledì

gara di briscola e penne gratis per i partecipanti MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 21

Corsa alla Spada e Palio

34ª Festa di Casette Verdini

ore 16.30 Alla Corte dei Varano, musiche ed animazione Sottocorte. Ore 20 apertura delle taverne dei Terzieri. Ore 21.30 Etra-Histrionica comoedia, improvvisazioni di teatro comico medievale CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534

34ª Festa di Casette Verdini

20ª sagra de lu ciammellottu, stand gastronomici, gara di scala 40, concerto musicale POLLENZA (MC) dalle ore 19.30 Tel. 334.1635815

Festa di Cantagallo

20ª sagra de lu ciammellottu,stand gastronomici, pesca di beneficenza e caccia al tesoro POLLENZA (MC) dalle ore 19.30 Tel. 334.1635815

serata contadina con cena a tema e intrattenimento musicale con ”Diego Guardati” POLLENZA (MC) Zona Cantagallo ore 21 Tel. 347.2999016 (Andrea) 335.7887762 (Roberto)

23 Giovedì

Festa di Primavera

Corsa alla Spada e Palio ore 17.30 falconeria alla Rocca del Borgia. Ore 20 apertura delle taverne dei Terzieri. Ore 21.30 spettacolo di tamburi ”Emma Magini” e i tamburi di Visso. Ore 22.30 spettacolo di danza con la spada in Piazza Cavour CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534

Festa Madonna delle Panette stand gastronomici e spettacolo con la Compagnia teatrale ”La Nuova” di Belmonte Piceno MONTE SAN GIUSTO (MC) Adiacenze Santuario Madonna delle Panette dalle ore 20 Tel. 328.4840259

34ª Festa di Casette Verdini 20ª sagra de lu ciammellottu, stand gastronomici, gara di scala 40 e commedia dialettale ”La vigilia de Natale” POLLENZA (MC) dalle ore 19.30 Tel. 334.1635815

gastronomia ed intrattenimenti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco della Resistenza, quartiere San Filippo Tel. Amedeo, 347.7704366

Festa di San Girio ore 19 stand gastronomici, dalle ore 21 gruppo musicale Omnia e cabarettista di Colorado Café ”Baz”. A seguire al campo sportivo Uochi Toki live, The Zen Circus DJ Set (Ufo DJ), stand gastronomici, mercatino dell’artigianato, campeggio libero POTENZA PICENA (MC) Località San Girio

Festa sul Prato stand gastronomici con specialità locali, giochi popolari SENIGALLIA (AN) www.aclisansilvestro.it

25 Sabato Festeggiamenti in onore di S. Rita ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza della Libertà

10° Palio dei bambini ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza del Forte 9-12.30 www.paliodelduca.it

feste popolari

20 Lunedì

27



XXXIV Festa di Monticelli

34ª Festa di Casette Verdini

XVIII Sagra del Baccalà. Serata musicale di liscio e latino-americano ASCOLI PICENO Loc. Monticelli dalle ore 19.00

20ª sagra de lu ciammellottu, stand gastronomici, ritrovo auto tuning, serata danzante POLLENZA (MC) dalle ore 19.30 Tel. 334.1635815

tema ”La pipa alla maniera di Giancarlo Guidi”. Esposizione dei mastri pipai, intrattenimenti vari CAGLI (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. Comune, 0721.780746

Corsa alla Spada e Palio

Festa di Primavera gastronomia ed intrattenimenti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco della Resistenza, quartiere San Filippo Tel. Amedeo, 347.7704366

ore 15 giochi tradizionali alla Rocca. Ore 17.30 Palio degli arcieri in Piazza Cavour. Ore 18 Auditorium di Santa Caterina conferenza sul tema ”Iconografia nella storia del Santo Patrono Venanzio”. Ore 19 I fuochi di Avalon. Ore 20 apertura delle taverne dei Terzieri e spettacoli itineranti CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534

Festa di San Girio

Festa della Madonna di Fatima

RECANATI (MC) Quartiere Montefiore dalle ore 16 Tel. Comune 071.75871

CINGOLI (MC) Quartieri Cappuccini Tel. Comune 0733.601911

Palio di San Cristanziano rievocazione storica in costume e arrivo dei Camerlenghi, spettacoli per le vie del centro MALTIGNANO (AP) Centro storico dalle 21 Tel. Comune 0736.304122

Mondolfo diVino festa delle cantine con buon vino, gastronomia, musica e balli MONDOLFO (PU) Centro storico Tel. 377.2213847 www.trecolli.pu.it

Festa Madonna delle Panette giri a cavallo per i bambini, stand gastronomici e mercatino serale. Serata musicale con ”Il Re degli ignoranti - tributo ad Adriano Celentano” MONTE SAN GIUSTO (MC) Adiacenze Santuario Madonna delle Panette dalle ore 16 Tel. 328.4840259

8ª Sagra della porchetta MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa Tel. Comune 0734.848723

Cerreto Medievale Rievocazione storica con musici, giocolieri, armigeri, mangiafuoco, falconieri e danzatrici. Accampamento storico e mercato medievale. Stand gastronomici. Bus navetta gratuito MONTEGIORGIO (FM) Loc. Cerreto dalle 19 Tel. 328.3781803

Festa di San Gabriele stand gastronomici della 6ª sagra de li gnocchi co’ la papera e liscio con ”La voglia matta” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 20 Tel. 328.4840259

Festa di Cantagallo stand gastronomici con specialità pizza, torneo di mini volley e serata danzante con duo musicale POLLENZA (MC) Zona Cantagallo dalle ore 14

dalle ore 19 stand gastronomici, giochi popolari e serata danzante con la tromba di Andrea Bonifazi. Stand gastronomici, mercatino dell’artigianato, campeggio libero POTENZA PICENA (MC) Località San Girio

3ª Sagra della ciliegia Mayday festival musica, mostre, animazioni, teatro di strada, degustazioni SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 18 www.gamlab.it

Festa sul Prato stand gastronomici con specialità, giochi popolari SENIGALLIA (AN) www.aclisansilvestro.it

Senigallia comics cosplay, mostre, tornei, concerti, giochi di ruolo, concorsi e workshop SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca dalle 9.30 www.senigalliacomics.it

26 Domenica Festeggiamenti in onore di S. Rita ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza della Libertà

XXXIV Festa di Monticelli XX Torneo Mini-Volley: ”Pazza palla gialla”. Gara di tiro con l’arco. X Fiera di Monticelli Pesca di beneficenza. XVIII Sagra del Baccalà. Serata musicale di liscio e latino-americano ASCOLI PICENO Loc. Monticelli dalle ore 19.00

Festa di Sant’Eustachio Mattina colazione con distribuzione di pesce fritto, pomeriggio processione e merenda in piazza con prodotti tipili locali BELFORTE DEL CHIENTI (MC) intera giornata Tel. Comune 0733.951011

13ª Festa della Pipa tema ”La pipa alla maniera di Giancarlo Guidi”. Dalle ore 10 esposizione pipe, ore 13 pranzo al Chiostro di S. Francesco, ore 14.30 10° Trofero Internazionale di Lento Fumo Città di Cagli CAGLI (PU) Centro storico Tel. Comune, 0721.780746 www.festadellapipa.com

feste popolari

13ª Festa della Pipa

29



Corsa alla Spada e Palio

34ª Festa di Casette Verdini

ore 15.30 corteo storico e corsa alla Spada. Ore 19 premiazione e apertura delle taverne dei Terzieri. Ore 23 La musica nel foco, gran finale piromusicale scenografico CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.632534

20ª sagra de lu ciammellottu, stand gastronomici a pranzo e cena, 20ª Fiera, torneo di mini volley, spettacolo di artisti di strada, serata varietà POLLENZA (MC) intera giornata Tel. 334.1635815

Festa della Madonna di Fatima

gastronomia ed intrattenimenti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco della Resistenza, quartiere San Filippo Tel. Amedeo, 347.7704366

Palio di San Eleuterio tra le contrade del paese CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro

Palio di San Cristanziano corteo storico in costume dal centro al campo di gara, 16ª edizione del Palio e festa della vittoria MALTIGNANO (AP) Centro storico e campo di gara dalle ore 16 Tel. Comune 0736.304122

Mondolfo diVino festa delle cantine con buon vino, gastronomia, musica e balli MONDOLFO (PU) Centro storico Tel. 377.2213847 www.trecolli.pu.it

Festa Madonna delle Panette stand gastronomici aperti a pranzo e cena, 2° motoincontro per moto d’epoca MONTE SAN GIUSTO (MC) Adiacenze Santuario Madonna delle Panette intera giornata Tel. 328.4840259

8ª Sagra della porchetta MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa Tel. Comune 0734.848723

Cerreto Medievale Rievocazione storica con musici, giocolieri, armigeri, mangiafuoco, falconieri e danzatrici. Accampamento storico e mercato medievale. Stand gastronomici. Bus navetta gratuito MONTEGIORGIO (FM) Loc. Cerreto dalle 17 Tel. 328.3781803

Festa del patrono processione banda cittadina, animazione con ”Bimboshell”, cena e fuochi d’artificio MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Tel. 0721.895569

Festa di San Gabriele stand gastronomici della 6ª sagra de li gnocchi co’ la papera, gara di cross-country, animazione e giochi, musica con ”DALLA Piazza Grande” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 12

Festa di Cantagallo stand gastronomici con specialità pizza, 13° raduno di cavalli e passeggiata ecologica, 5° raduno di auto e moto d’epoca, mini corrida per bambini e ragazzi, 5ª edizione ”Una Corrida Marchigiana” POLLENZA (MC) Zona Cantagallo intera giornata Tel. Comune 0733.548716

Festa di San Girio dalle ore 9 13ª motoconcentrazione di San Girio ”Memorial Giuliano Moriconi”, gara ciclistica. In serata orchestra danzante ”Le Monelle Italiane”, estrazione lotteria e spettacolo pirotecnico . Stand gastronomici a pranzo e a cena con menù di carne e pesce, giochi popolari POTENZA PICENA (MC) Località San Girio

3ª Sagra della ciliegia RECANATI (MC) Quartiere Montefiore dalle ore 16 Tel. Comune 071.75871

Festa sul Prato stand gastronomici con specialità locali, giochi popolari SENIGALLIA (AN) www.aclisansilvestro.it Senigallia comics cosplay, mostre, tornei, concerti, giochi di ruolo, concorsi e workshop SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca dalle 9.30 www.senigalliacomics.it

dal 27 al 31 Maggio XXXIV Festa di Monticelli Pesca di beneficenza. XVIII Sagra del Baccalà. Serata musicale di liscio e latino-americano ASCOLI PICENO Loc. Monticelli dalle ore 19.00

dal 27 Maggio al 2 Giugno Giochi di una volta per bambini a cura de le Barbamamme BARBARA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.9674212

31 Venerdì Festa de’ a Conca Concerto della Band Fest 2.0, stand gastronomici MONTEFANO (MC) Parco Veregra dalle 21 Tel. 392.4452224

Rogo in piazza dell’Albero del Maggio Rito e festa popolare nell’ultima notte di maggio. 31ª Festa del Cantamaggio MORRO D’ALBA (AN) Piazza Tarsetti e Piazza Barcaroli dalle ore 22 Tel. 0731.4263 www.macina.net

9ª Sagra prosciutto e melone giochi popolari, musica, balli e stand gastronomici RECANATI (MC) Parrocchia Chiarino dalle ore 19 Tel. Comune 071.75871

feste popolari

CINGOLI (MC) Quartieri Cappuccini

Festa di Primavera

31


Maggio 2013

Eventi

A Camerino si alzano i calici

feste popolari

Sesta edizione per “Il Ducato in un Bicchiere”. Appuntamento nel centro storico della città dei Da Varano venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno

32

Il Ducato in un Bicchiere prova a sconfiggere crisi economica, crisi politica, crisi etica, proponendo, con la sua sesta edizione, un valore assai longevo: quello del buon vino!!! L’Associazione “Il Ducato in un bicchiere”, incoraggiata dal successo ottenuto sia in termini di partecipazione degli addetti ai lavori che di pubblico, appassionati e semplici curiosi, nelle precedenti edizioni, proporrà di nuovo l’iniziativa, unica nel suo genere, che per una intera giornata vedrà il centro di Camerino offrire la degna cornice ad una delle eccellenze del territorio che fu dei signori Da Varano: il vino. Sarà pertanto possibile, per i visitatori, intraprendere una sorta di percorso enologico, con gli stand delle migliori cantine di quello che fu il territorio dei Da Varano arricchito da altri, numerosi, accattivanti momenti. Gastronomia, arte, musica e cultura faranno da comprimari alla manifestazione, con alle spalle l’incomparabile sfondo della splendida città ducale di Camerino. La manifestazione torna all’origine e si svolgerà principalmente in Piazza Cavour, il cuore pulsante della cittadina. Gli stand delle cantine troveranno adeguata sistemazione all’interno del meraviglioso quadriportico del Palazzo Ducale, dal quale si accede anche alla Scuola di Giurisprudenza della storica Università. Sempre all’interno del Palazzo Ducale, nella Loggetta dei Governatori, concerti jazz. E ancora, una stimolante degustazione guidata, alla quale partecipare previa prenotazione, seguendo le indicazioni pubblicate sul sito ufficiale www.ilducatoinunbicchiere.it. All’aperto, al centro di Piazza Cavour, di fronte alla Cattedrale, le intriganti proposte dei mercatini dell’artigianato artistico. Per completare il quadro, mostre di fotografia e concorso fotografico “Immagini dal Ducato”. Nel corso dell’inaugurazione, prevista per venerdì 7 giugno, nel pomeriggio, presso il Palazzo Comunale, verrà conferito, per il quarto anno, il riconoscimento “Il vignaiolo dell’anno”, premio assegnato al produttore che maggiormente si è distinto per l’attività in cantina e in vigna. L’evento, possibile grazie al patrocinio del Comune di Camerino, mira alla promozione del territorio e permetterà ai turisti che giungeranno a Camerino di scoprire la bellissima città ducale anche negli angoli più nascosti e di godere dei prodotti di eccellenza offerti in degustazione.

Questo il programma completo: Venerdì 7 giugno ore 18 presso il Palazzo Comunale, inaugurazione dell’evento, alla presenza delle Autorità. Dibattito su “L’eccellenza-vino tra le eccellenze gastronomiche territoriale. Assegnazione del quarto riconoscimento “Il vignaiolo dell’anno”. Consegna del premio “Cantina eccellenza territoriale”. Premio concorso fotografico “Immagini dal Ducato” (Regolamento consultabile sul sito ufficiale del Ducato, scadenza per la presentazione delle foto 31 maggio 2013. Segue aperitivo presso la Sala dei Priori del Palazzo Comunale Sabato 8 giugno dalle ore 22 “Anteprima del Ducato” nella Loggetta dei Governatori del Palazzo Ducale con l’Osteria della Bellezza, musica dal vivo, degustazione di prodotti tipici e di alcuni vini di cantine marchigiane. Domenica 9 giugno partenza alle 10,30 con le visite guidate della città e l’apertura dei monumenti. Alle 15,30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con postazioni di degustazione all’interno del Palazzo Ducale, apertura dei mercatini (Piazza Cavour) e delle mostre; dalle 16,30 alle 19,30 concerti musicali all’interno del centro storico. Alle 22,30 chiusura degli stand. On line nel sito ufficiale della manifestazione, www.ilducatoinunbicchiere.it, è possibile consultare il programma più dettagliato, con continui aggiornamenti; altre informazioni sulla manifestazione al numero 339.4686236, 338.5695102 e 349.2815641. Le adesioni delle cantine interessate, possono essere inviate a mezzo fax, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito, che andrà compilato e sottoscritto ed inviato al n. 0737 690366 o via e-mail a ducatoinunbicchiere@gmail.com


54ª Sagra del pesce

Festa della Famiglia

stand gastronomici con primi piatti al sugo di pesce e frutti di mare, pesce fritto e arrosto, cozze alla marinara. Musica e ballo con ”The HotPants” SENIGALLIA (AN) Cesano dalle ore 18

BARBARA (AN) Tel. 071.9674212

Sagra dei vincisgrassi

1 Giugno Sabato

degustazione piatti tipici locali, musica e ballo CARTOCETO (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 18.30 Tel. Pro Loco 0721.893986

XXXIV Festa di Monticelli

21ª Infiorata Corpus Domini

Gara di Pittura estemporanea (bambini/ragazzi 5-14 anni). Pesca di beneficenza, gioco ”OK... l’altezza è giusta”. Giochi Popolari. XVIII Sagra del Baccalà. Concerto: Tributo ai Beatles. ASCOLI PICENO Loc. Monticelli dalle ore 15.00

mostra mercato dei prodotti tipici, 8° raduno dei fiori, solenne processione, intrattenimento CASTELRAIMONDO (MC) C.so Italia intera giornata Tel. 0737.642316 - 392.9476007

Infiorata del Corpus domini

Sagra dei vincisgrassi

A cura dell’associazione ”Città Viva” CORRIDONIA (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.439900

degustazione piatti tipici locali, musica e ballo CARTOCETO (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 18.30 Tel. Pro Loco 0721.893986

Infiorata del Corpus Domini

A cura dell’associazione ”Città Viva” CORRIDONIA (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.439900

Gusto Polis mercato enogastronomico di prodotti tipici. GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna intera giornata Tel. 0541.953101

Gusto Polis mercato enogastronomico di prodotti tipici. GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna intera giornata Tel. Comune, tel. 0541.953101

Festa de’ a Conca

Festa de’ a Conca stand gastronomici Concerto del gruppo musicale Talisman, MONTEFANO (MC) Parco Veregra dalle 21 Tel. 392.4452224

Fiera de’ a Conca, stand gastronomici, dal pomeriggio intrattenimento musicale MONTEFANO (MC) Parco Veregra intera giornata Tel. 392.4452224

11ª Infiorata del Corpus Domini MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico Tel. Comune 0734.938103

Festa di San Gabriele

Presepi Viventi

cena con gnoccchi al sugo di pesce e frittura e commedia dialettale MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 19.30 Tutti gli aggiornamenti

9ª Sagra prosciutto e melone

FestaInsieme 2013

e 1ª fiera del riuso. Spettacoli musicali, magia,

prove di sella a cavallo, stand gastronomici su: www.corriereproposte.it

giochi popolari, musica, balli e stand gastronomici RECANATI (MC) Parrocchia Chiarino dalle ore 19 Tel. Comune 071.75871

PESARO Parco Scarpellini, Via Petrarca 10-21 Tel. 328.6143200 www.fiera2013.tk

9ª Sagra prosciutto e melone giochi popolari, musica, balli e stand gastronomici RECANATI (MC) Parrocchia Chiarino Tel. Comune 071.75871

Presepi Artistici

54ª Sagra del pesce

stand gastronomici con primi piatti al sugo di pesce e frutti di mare, pesce fritto e arrosto, cozze alla marinara. e ballo Tutti Musica gli aggiornamenti SENIGALLIA (AN) Cesano dalle ore 18

49ª Sagra del calcione del raviolo stand gastronomici, musica e intrattenimenti vari TREIA (MC) Tel. Pro Loco, 0733.215919

Fiera del 2 stand, ristorazione e cibo da strada

SAN GINESIO (MC) Centro Tel. 338.5801105 su: www.corriereproposte.it

Festa quartiere Colle dei Cappuccini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Colle dei Cappuccini Tel. Comune 0734.8196204

Mostre Mercato

2 Giugno Domenica

XXXIV Festa di Monticelli

54ª Sagra del pesce

stand gastronomici con primi piatti al sugo di pesce e frutti di mare, pesce fritto e arrosto, cozze alla marinara. Musica e ballo con ”Mirko e Simona” www.corriereproposte.it SENIGALLIA (AN) Cesano dalle ore 12

Apertura Pesca di beneficenza. XVIII Sagra del su: Tutti gli aggiornamenti Baccalà. VII Gran Premio dei Somari ”Monticelli”. Gioco ”OK... l’altezza è giusta”. I Nerkias: il Con49ª Sagra del calcione del raviolo certo del trentennale”. Estrazione Lotteria stand gastronomici, musica e intrattenimenti vari ASCOLI PICENO Loc. Monticelli dalle ore 9.00 TREIA (MC) Tel. Pro Loco, 0733.215919

Feste Popolari

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

feste popolari

CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro dalle ore 10 Tel. Comune 0731.786833

Infiorata del Corpus domini

33



Maggio 2013

Eventi

Raci di giorno e di notte Il 10, 11 e 12 maggio torna, al Centro Fiere di Villa Potenza, l’appuntamento con la Rassegna Agricola del Centro Italia (Raci), la manifestazione fieristica nazionale del settore agricolo e zootecnico organizzata dalla Provincia di Macerata. Giunta alla 29ª edizione, la Raci ha registrato l’anno scorso qualcosa come 20 mila presenze, con la partecipazione di 200 aziende espositrici nei settori della zootecnia, della meccanizzazione agricola, del florovivaismo e dell’agroalimentare. Un successo e un interesse di pubblico che hanno convinto la Provincia di Macerata a prolungare gli orari di apertura della rassegna. Per questo, venerdì 10 e sabato 11 maggio, sarà possibile visitare l’importante fiera di settore fino alle ore 24. “Abbiamo voluto ottimizzare lo sforzo organizzativo di tutti coloro che saranno presenti in fiera – commenta il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari – ma anche attirare un pubblico ed un’attenzione diversificati. L’idea di ospitare spettacoli, insieme a tutti gli altri richiami che già l’anno scorso hanno allietato i tantissimi visitatori, dà la dimensione di quello che puntiamo ad ottenere, ma soprattutto lega in sinergia filoni che sempre più hanno bisogno di stare insieme per meglio sostenersi”. Sulla scia dell’edizione 2012, anche quest’anno la Raci riserverà una grande attenzione alle eccellenze agroalimentari maceratesi, nel più ampio panorama marchigiano: prodotti unici e di qualità che, dalla terra alla tavola, costituiscono un vero e proprio volano di sviluppo per il turismo, la cultura, le usanze e più in genere per tutto il territorio. La manifestazione fieristica non sarà quindi soltanto una vetrina per gli addetti ai lavori del settore zootecnico (che comunque avranno a disposizione un ricco programma di eventi legati ai temi della zootecnia e mostre di razze bovine, equine ed ovine di grande livello), ma anche una grande occasione per tutti i visitatori che avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con i produttori e di partecipare ai tanti laboratori enogastronomici che, nei tre giorni della rassegna, verranno realizzati. E ancora, ampio spazio ai vini, agli oli e al biologico, senza dimenticare i piatti tipici della tradizione

mostre mercato

L’importante fiera dell’agricoltura e della zootecnia, giunta alla 29ª edizione, si terrà a Villa Potenza dal 10 al 12 maggio e sarà visitabile fino alle ore 24

35 marchigiana che si potranno imparare a cucinare e degustare, e le attività formative dedicate ai più giovani, a cura delle scuole e delle associazioni, sul significato e sul valore di una sana alimentazione quotidiana, per finire con momenti di animazione equestre e spettacoli di folclore. La Politica agricola comunitaria (Pac) ha da tempo affidato all’agricoltura l’importante ruolo di produrre “beni pubblici” per la collettività. Recependo questo messaggio la Raci e si è rinnovata, diventando una vetrina del mondo rurale, dove i produttori, i loro rappresentanti e le istituzioni si possono incontrare e confrontare con i consumatori. Per questo gli spazi dedicati all’agroalimentare di qualità, ai prodotti tipici e tradizionali presentati dagli stessi produttori, integrano gli storici comparti fieristici dedicati alla zootecnia ed alla meccanizzazione. Macerata Centro Fiere di Villa Potenza 10, 11 e 12 maggio tel. 0 733.248499 - www.raci.provincia.mc.it


Mostre mercato Dall’1 al 4 Maggio

5 Domenica

Fiera di San Ciriaco

Mercatino di Corso Carlo Alberto

ambulanti, mercatino, alimentazione, auto, campionaria, punti ristoro, animazioni, spettacoli, concerti, tombola. Circa 500 espositori ANCONA Centro ore 9 - 19 Tel. 0541.53294

artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109

1 Mercoledì

mercato dell’agroalimentare, del biologico, dell’artigianato e dell’usato CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro dalle ore 15 Tel. Comune 0731.786833

Festa dell’asparago mercatino enogastronomico e oggettistico di produzione locale ARCEVIA (AN) Castello e borgo 8-20 Tel. 339.8959612

mostre mercato

Il vecchio e l’antico

36

mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316

Fiera del 1° Maggio CORRIDONIA (MC) Zona Industriale intera giornata www.crazi.it

Cupra espone

Forum Antiquum fiera dell’antiquariato, dell’usato e del collezionismo e possibilità di degustazioni prodotti tipici FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0721.723220

Fiera del Beato Papa Giovanni XXIII GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni intera giornata

L’antico a Loreto

ROTELLA (AP) Tel. Comune, 0736.374122

mostra mercato dell’antiquariato, del collezionismo e dell’artigianato LORETO (AN) Via Sisto V 10-18 Tel. 071.7574305 - 347.4512594

3 Venerdì

Antica fiera di Santa Croce

Mercatino Regionale Francese

mercato tradizionale e prodotti tipici. Esposizione di animali della fattoria, prove di equitazione per bambini, pranzo country, ore 14.30 gimkana mista, musica dal vivo con i ”Country owls”, MONTE CERIGNONE (PU) Vie del centro storico Tel. Comune 0541.978522 Michele 340.8134918

Grande Fiera

prodotti artigianali e alimentari dalla Francia PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi dalle ore 10 alle 20 www.promeceventi.com

8ª Via Carducci in fiore Mostra mercato di piante e fiori SENIGALLIA (AN) Via Carducci ore 10-13 e 15-20 Tel. 071.7922725

Fiera di San Michele Arcangelo

4 Sabato

MONTE URANO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0734.848723

Mercatino di Corso Carlo Alberto

Fotocamera dell’antiquariato

artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109

Mercatino Regionale Francese prodotti artigianali e alimentari dalla Francia PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi dalle ore 10 alle 20 www.promeceventi.com

7ª mostra mercato. Esposizione scambio e vendita di fotocamere nuove e usate, accessori, esibizione di fotomodelle e mostra fotografica MONTECASSIANO (MC) Palestra comunale 8-19 Tel. 0733.57762 - 338.8389856

Mercatino Regionale Francese

SALTARA (PU) Loc. Calcinelli Tel. 0721.891133

prodotti artigianali e alimentari dalla Francia PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi dalle ore 10 alle 20 www.promeceventi.com

8ª Via Carducci in fiore

Soffitta in piazza

Fiera di Santa Croce

Mostra mercato di piante e fiori SENIGALLIA (AN) Via Carducci ore 10-13 e 15-20 Tel. 071.7922725

Urbania, un fiore di Città mostra e rassegna dei fiori e piante, convegni e laboratori per bambini URBANIA (PU) ore 9-20 Tel. 0722.317211

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Leopardi 8-20 Tel. Comune 071.75871

Fiera di Santa Croce SALTARA (PU) Località Calcinelli Tel. Comune 0721.891133


Mostra mercato di piante e fiori SENIGALLIA (AN) Via Carducci ore 10-13 e 15-20 Tel. 071.7922725

Fiera di San Pio Martire intrattenimenti e giochi per bambini, ore 17 dimostrazione di kung-fu, ore 18.30 spettacolo con il comico ”Agostino”, esposizione dei tradizionali vecchi mestieri e spettacolo pirotecnico TAVULLIA (PU) Vie del centro

Urbania, un fiore di Città mostra e rassegna dei fiori e piante, convegni e laboratori per bambini. Degustazione di Primavera al Cortile d’Onore di Palazzo Ducale URBANIA (PU) ore 9-20 Tel. 0722.317211

Dall’11 al 16 Maggio Mostra del libro per ragazzi 15ª edizione CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Tel. Comune 071.7829300

11 Sabato Fiera Mercato dell’Antiquariato FANO (PU) Centro città intera giornata Tel. Comune, 0721.887616

Mercatino di San Michele tradizionale fiera annuale non specializzata FILOTTRANO (AN) Via De Gasperi ore 14 - 24

Mercatino di San Michele tradizionale fiera annuale non specializzata FILOTTRANO (AN) Via De Gasperi ore 8 - 22

29ª Rassegna Agricola del Centro Italia

Dall’8 al 16 Maggio

Esposizione di prodotti dei settori zootecnico, della meccanizzazione agricola, del florovivaismo e dell’agroalimentare MACERATA Centro Fiere di Villa Potenza intera giornata Tel. Comune 0733.2561

34ª Mostra mercato del libro per ragazzi

12 Domenica

Urbino Mercato Antiquariato antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254

RECANATI (MC) centro storico, varie sedi Orario: 9-20 Tel. Comune 071.75871

Fiera Mercato dell’Antiquariato

10 Venerdì

FANO (PU) Centro città intera giornata Tel. Comune, 0721.887616

29ª Rassegna Agricola del Centro Italia

Il Barattolo

Esposizione di prodotti dei settori zootecnico, della meccanizzazione agricola, del florovivaismo e dell’agroalimentare MACERATA Centro Fiere di Villa Potenza intera giornata Tel. Comune 0733.2561

artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com

A Senigallia sboccia la primavera

Il primo fine settimana di maggio l’ottava edizione di Via Carducci in Fiore Dopo l’ampio consenso di pubblico riscosso nelle precedenti edizioni, Expo Marche propone l’ottava edizione di “Via Carducci in Fiore”, un evento che ogni anno cattura un flusso crescente di visitatori che arrivano a Senigallia per ammirare i giardini realizzati da esperti vivai del territorio. Addobbi di ogni genere, piante profumate, giochi d’acqua, fontane e tantissime varietà floreali catapulteranno i visitatori in un ambiente incantato. Oltre ai vivai, sarà proposto un ricco e vasto percorso di peculiarità come l’orto sinergico, le erbe officinali e aromatiche, gli agrumi, le rose, le piante via carducci esotiche, carnivore e rare, le piante grasse, i frutti antichi e i bonsai: un IN FIORE 3 | 4 | 5 maggio vero e proprio mercato dello shopping verde arricchito da tanti eventi collaterali legali al mondo del verde. Nella cornice di Porta Lambertina verrà riproposto un “Green Open Space” in cui poter creare un momento dinamico di confronto con il pubblico dove gli esperti del verde e non solo si alterneranno per alcune attività didattiche. I bambini saranno coinvolti in fattorie didattiche con dimostrazioni dal vivo e attività ludiche sulle erbe aromatiche e sulle piante carnivore. I Giardini della Chiesa del Porto si confermano scenario ideale per il ritorno dei “Cavalieri dell’Alto Volo” che daranno vita ad un vero e proprio campo medievale. Lo spazio verrà animato anche dai Gre delle Marche (Gruppi di ricerca ecologica), che proporranno la valorizzazione dell’entroterra e la difesa dell’ambiente con un focus su agricoltura, biologia ed etologia. mostra-mercato di piante e fiori orario: 10.00/13.00 - 15.00/20.00

CNA-CONFARTIGIANATO

Senigallia (AN) Via Carducci 3, 4 e 5 maggio - www.expomarche.it

REGIONE MARCHE

mostre mercato

8ª Via Carducci in fiore

37


29ª Rassegna Agricola del Centro Italia Esposizione di prodotti dei settori zootecnico, della meccanizzazione agricola, del florovivaismo e dell’agroalimentare MACERATA Centro Fiere di Villa Potenza intera giornata Tel. Comune 0733.2561

Svuotasoffitte mercatino dell’usato OSIMO (AN) Piazza Boccolino dalle ore 9 alle 19 Tel. 346.3845145

150 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

15ª Mostra scambio

mercato degli hobbisti PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti dalle ore 8 alle 20 Tel. 071.9799084

Fiera di Primavera

19 Domenica

SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro storico

14 Martedì

mostre mercato

Mercatino antiquario

auto, moto, trattori, bici, accessori, ricambi d’epoca, cose del passato FERMO Loc. Girola, Centro fiere Fermo Forum ore 9 - 19 Tel. 339.4522982 - 366.5996369 www.lamanovelladelfermano.it

Io amo la creatività

38

18 Sabato

Mercatino al Rio’ de j Archi

CASTELFIDARDO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 071.7829300

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi ore 9 - 20 Tel. 328.9849109

Fiera di San Vittore

Mercatino antiquario

Fiera di San Vittore

17 Venerdì

150 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Fiera di San Pasquale

Fiera di San Venanzio

GENGA (AN) Loc. San Vittore dalle 8 alle 20 Tel. Comune 0732.973048

OSTRA VETERE (AN) Convento dei Frati Minori ore 8.30-23 Tel. Comune 071.965053

CAMERINO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 0737.632534


Fiera di Primavera

Artigiana...ndo vai

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.601911

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

auto, moto, trattori, bici, accessori, ricambi d’epoca, cose del passato FERMO Località Girola, Centro fiere Fermo Forum ore 8-17 Tel. 339.4522982 - 366.5996369 www.lamanovelladelfermano.it

Fiera CUPRA MARITTIMA (AP) Vie del centro Tel. Pro Loco 0735.779193

Soffitte in piazza

Le Domeniche del Lotto

mercatino di scambio ed offerta MOGLIANO (MC) Parco comunale 9-21

mercatino dell’antiquariato, dell’usato, del collezionismo e hobbies. Visite guidate MONTE SAN GIUSTO (MC) dalle ore 8 alle 20 Tel. 347.6268187

Fiera di Primavera MONTEMARCIANO (AN) Centro Storico intera giornata Tel. 071.9158813

Mercanti in Pesaro antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini dalle ore 8.30 alle 19 Tel. 0541.827254

Mercatino di antiquariato e artigianato artistico

20ª Fiera di Casette Verdini e sagra de lu ciammellottu POLLENZA (MC) intera giornata Tel. 334.1635815

Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani, Piazza Garibaldi dalle ore 8 alle 18 Tel. 0541.827254

SERRAPETRONA (MC) Località Caccamo sul Lago dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

1 e 2 Giugno

24 Venerdì

artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109

Fiera di Sant’Urbano APIRO (MC) intera giornata

25 Sabato Mercatino dell’antiquariato 100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Mostra di ricami a cura dell’Associazione ”Matelica Ricami” CAMERINO (MC) Corso Vittorio Emanuele II

Fiera di San Eleuterio CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0731.786833

Mercatino di Corso Carlo Alberto

2 Giugno Domenica Fiera del SS. Crocifisso APECCHIO (PU) Paese Basso intera giornata

Il vecchio e l’antico mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316

Cupra espone agroalimentare, biologico, artigianato e usato CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro dalle ore 15

Fiera de’ a Conca

26 Domenica

MONTEFANO (MC) Parco Veregra dalle 8 alle 20 Tel. 392.4452224

Mercatino dell’antiquariato

1ª Fiera del riuso e FestaInsieme 2013

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

X Fiera di Monticelli ASCOLI PICENO Loc. Monticelli ore 17-24

Mostra di ricami a cura dell’Associazione ”Matelica Ricami” CAMERINO (MC) Corso Vittorio Emanuele II

Fiera di Santa Rita CASTELFIDARDO (AN) Zona Sant’Agostino 8-20 Tel. Comune 071.7829300

Fiera di Maggio CASTELPLANIO (AN) Capoluogo

musica, magia, prove di sella a cavallo, stand gastronomici PESARO Parco Scarpellini, Via Petrarca 10-21 Tel. 328.6143200

Soffitta in piazza antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Leopardi 8-20

Fiera del 2 stand, ristorazione e cibo da strada SAN GINESIO (MC) Centro storico Tel. 338.5801105 Urbino Mercato Antiquariato antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19

mostre mercato

15ª Mostra scambio

39



Maggio 2013

Eventi

Giorgio Tonucci espone i suoi disegni Giorgio Tonucci (nato ad Ancona il 25 novembre 1953). E’ un videomaker e disegnatore (solo per hobby), ha realizzato diversi cortometraggi tra cui: “Speciale dietro le quinte della Stanza del Figlio” (2000) di Nanni Moretti e “Segni e colori” (2001), mostra di disegni di Lorenzo Mattotti. E’ stato grafico e vignettista sul giornale “Il Foglio” di Ancona dal 1982 al 1985. Nel 2001, a Grottammare, ha partecipato alla mostra: “Segni Moretti” a cura di Vincenzo Mollica. Disegna personaggi del mondo del cinema, teatro, spettacolo personalmente incontrati sin dal 1999, ai quali ha regalato i suoi disegni, ritratti, vignette. Per citarne alcuni: Nanni Moretti, Alessandro Gassman, Gianmarco Tognazzi, Giulio Scarpati, Amanda Sandrelli, Anna Bonaiuto e tantissimi altri. Ultimamente ha incontrato Panariello ed Enrico Brignano. La passione per il cinema, da sempre, e per il teatro venuta dopo che suo figlio Massimiliano è entrato come attore, nel Laboratorio Teatrale San Paolo di Ancona, gli ha permesso di conoscere tantissimi attori. Da qui la sua prima mostra di disegni nel 2010 tenuta presso la Sala Mostre del Rettorato Università Politecnica delle Marche con più di 300 visitatori. Giorgio Tonucci ci tiene a precisare organizza le sue mostre di disegni ad ingresso libero e regala tutti i disegni che produce. Nel gennaio 2011 ha esposto i suoi disegni presso la Mole Vanvitelliana di Ancona ed ha ospitato gli allievi del Laboratorio Teatrale San Paolo di Ancona, diretti dal regista Alessandro De Rosa e dalla coreografa Luana Di Bari. Questo esclusivamente al fine di promuovere il teatro in genere e questa Associazione Onlus che vive di passione, sacrificio e donazioni. Tante le testimonianze di affetto per quanto svolto da parte dei più grandi artisti di cinema e teatro. “Alcuni di loro sono diventati veramente amici e mi sostengono nell’attività di promozione del teatro. In particolare Alessandro Gassman, Gianmarco Tognazzi, Giulio Scarpati, Manrico Gammarota e Panariello”. Attualmente collabora alla rivista Corriere Proposte Speciale Teatro Provincia di Ancona nata esclusivamente per promuovere il teatro e del tutto gratuita. La sua ultima mostra, presso l’Osteria della

mostre d’arte

All’“Osteria della Piazza” di Ancona cinema, teatro e spettacolo interpretati dal disegnatore marchigiano

41

Piazza, in Piazza Ugo Bassi ad Ancona iniziata il 1° marzo, si protrarrà fino al 12 maggio. Tra i suoi disegni esposti c’è anche quello di Alessandro Gassman ritratto nel Riccardo Terzo che l’attore/regista sta portando in scena in questo periodo. Ancona Ristorante Pizzeria “Osteria della Piazza” 1 marzo – 12 maggio 2013 Giorgio Tonucci 347.8358466 www.giorgiotonucci.it - gtonucci.disegni@libero.it


Maggio 2013

Eventi

Otello Giuliodori: Per Oltre un Secolo

mostre d’arte

Ancona rende omaggio all’amato artista Sta riscuotendo un grande successo la mostra allestita alla Mole Vanvitelliana di Ancona Otello Giuliodori: Per Oltre un Secolo dedicata ad Otello Giuliodori, artista nato ad Ancona nel 1908 e scomparso nel 2010 alla veneranda età di 102 anni. Giulodori rappresenta con il suo lavoro una testimonianza importante per la città di Ancona e per la storia del XX secolo in toto: egli fece il suo esordio negli anni ‘20 del ‘900 e partecipò a mostre d’arte organizzate dal Sindacato Fascista delle Belle Arti negli anni ’30. Quindi, la mostra Regionale d’Arte del ’48 e ’49. Ma queste sono solo alcune tappe di una carriera “quasi centenaria” che, ora, viene raccontata nella sua città natale attraverso l’esposizione di 80 opere (prevalentemente oli, ma anche acquerelli, disegni e sculture) che provengono per lo più da collezioni private, ma anche pubbliche (Prefettura di Ancona, Comune di Ancona, Museo Diocesano di Ancona). Per oltre un secolo un artista impegnato che ha saputo immortalare volti e paesaggi di una città in continua trasformazione mostrando una sempre viva attenzione all’evoluzione delle arti figurative nel contesto italiano. L’esposizione è visitabile sino al prossimo 11 maggio.

Ancona, Mole Vanvitelliana fino all’11 maggio

“Superstudio” a Pesaro

Backstage 1966-1978

42 Pesaro, Fondazione PescheriaCentro Arti Visive Corso XI Settembre, 184 Fino al 26 maggio Tel. 0721.387651 - 653 www.centroartivisivepescheria.it

La Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive apre le sue porte alla mostra dal titolo “Superstudio/Backstage 1966-1978” a cura di Cristiano Toraldo di Francia e Mariadele Conti. Il titolo della Mostra fa riferimento alle 70 stampe digitali tratte dall’Archivio fotografico di Cristiano Toraldo di Francia, che integrano e completano il percorso delle opere esposte. Le immagini documentano la vita e l’attività di Superstudio, un gruppo di architetti neolaureati fondato nel dicembre 1966 da Adolfo Natalini e Cristiano Toraldo di Francia, cui si aggiungeranno Piero Frassinelli, Alessandro e Roberto Magris e Alessandro Poli. Il gruppo ha operato dal 1966 al 1978 nella continua ricerca di allargare i confini dell’Architettura per includere altre pratiche artistiche, intendendo il progetto come strumento di investigazione e conoscenza. Orario: dal martedì al venerdì 16.30-20.30; sabato, domenica e festivi 10-12.30/16.30-20.30; lunedì giorno di chiusura.

Pastorello espone le sue opere

Personale al Design? Studio Associato di San Benedetto del Tronto Per Giovanni Manunta Pastorello la pittura è “l’unico pezzettino di metafisica rimasto all’umanità”. Non si sa come funziona. Rimane questo mistero di un’immagine che appare. Erede della miglior tradizione pittorica, nei suoi lavori se ne ritrovano le tracce. Dall’antico modo di preparare la tela al più moderno uso dell’acrilico, è arrivato dopo anni di studio meticoloso a definire una tecnica basata sulla padronanza del gesto che mutua con elementi contemporanei. Votato alla Pittura, quando viene chiamato, lui è pronto, attento, concentrato sull’atto da compiere, senza esprimere nessun concetto, nessun messaggio, nessuna storia, nessun simbolo. Lui è il mezzo, il pennello con cui la Signora si esprime. In accordo con il costante fluire della vita e del suo mutare, scioglie le catene dei pensieri, si libera dai condizionamenti fino ad ottenere uno stato di “non-mente”, condizione ideale per produrre la vera creatività. (Nikla Cingolani)

San Benedetto del Tronto (AP) Design? Studio Associato via Gabriele D’Annunzio 36 Fino al 29 giugno tel. 0735.778703 – 584088 www.siscom.it/marconi


Mostre d’arte Umore permanente

Volto di donna

personale di scultura di Federica Tortorella ANCONA Museo Archeologico Nazionale Fino al 30 Giugno Tel. 071.202602 www.archeomarche.it

Associazione Artsworld - comics for Africa CORRIDONIA (MC) Chiesa di San Francesco e Palazzo Persichetti-Ugolini Fino al 2 Giugno Tel. Comune 0733.439900

S. Elena e S. Ciriaco tra storia e tradizione ANCONA Museo Diocesano. Fino al 26 Maggio Tel. 071.200391 www.museodiocesano.it

Otello Giuliodori: Per oltre un secolo opere di Otello Giuliodori ANCONA Mole Vanvitelliana Fino all’11 Maggio

L’Erbario dell’Anima Personale inedita di Silvia Fiorentino. ANCONA Showroom Ciavattini Garden, Via Traversa Varano 279 Orario: tutti i giorni 10-12 e 16-19, domenica solo mattina. Fino al 12 Maggio

Mostra di disegni di Giorgio Tonucci ANCONA Osteria della Piazza, Piazza Ugo Bassi Dal 1° al 12 Maggio www.giorgiotonucci.it

Vogliamo farci sentire multimediale di Lablearning ANCONA Casa delle Culture 8 e 9 Maggio www.casacultureancona.it

Mostra di Michelangelo 20 opere del maestro riprodotte su tela ASCOLI PICENO Piazza Arringo, Sala dei Mercatori Fino al 31 Maggio Tel. 348.6408409

Gianfranco Notargiacomo A Grandi Linee. Opere dal 1971 al 2013 ASCOLI PICENO Forte Malatesta Fino al 3 Novembre Tel. tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it

Mostra di pittura di Fabietti Edmondo CAMERATA PICENA (AN) Chiesa di San Pietro Orario: 10-12 e 17-20 25 e 26 Maggio Tel. Comune 071.947031 Girolamo di Giovanni il Quattrocento a Camerino. Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie fra gotico e rinascimento CAMERINO (MC) Convento San Domenico, Pinacoteca e Musei civici Dal 10 Maggio al 29 Settembre www.museicivicicamerino.it

Artistika a cura dell’Officina dell’Arte CAMERINO (MC) Palazzo comunale Dal 18 al 26 Maggio Tel. 0737.632534

Boogie woogie collection personale di pittura di Daniele Ciondolini CASTELFIDARDO (AN) Casa Vinicola Garofoli Orario: lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-19; sabato 9-13 Fino al 15 Giugno Tel. 335.8858906

Tolleranza! Storia di un brav’uovo. Mostra delle illustrazioni di Tommaso Levente Tani FABRIANO (AN) Biblioteca ”Romualdo Sassi” Orario: Da martedì a sabato 10-13 e 15-19 Fino al 7 Maggio Tel. 0732.709379 Fabriano in Acquarello Mostra delle comunità artistiche del Brasile, dell’Irlanda e della Spagna FABRIANO (AN) Nuova Galleria delle Arti Fino al 12 Maggio Tel. 348.3890843

Fabriano in Acquarello Mostra della comunità artistica di InArte convenzionale FABRIANO (AN) Oratorio del Gonfalone Fino al 12 Maggio Tel. 348.3890843

Fabriano in Acquarello Mostra degli artisti vincitori del Premio Gorlini e Mostra della comunità artistica finlandese FABRIANO (AN) Museo Mannucci - Ruggeri Fino al 12 Maggio Tel. 348.3890843

Fabriano in Acquarello Mostra delle comunità artistiche del Belgio e francese FABRIANO (AN) Pinacoteca Civica Bruno Molajoli Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Fino al 12 Maggio Tel. 348.3890843

Fabriano in Acquarello Mostre degli artisti InArte non convenzionali e della comunità artistica ”Acquerello la scuola Gorlini” FABRIANO (AN) Complesso San Benedetto Orario: da mercoledì a venerdì 15.30-18:30, sabato e domenica 10-13 e 15,30-18,30 Fino al 12 Maggio Tel. 348.3890843

Fabriano in Acquarello Mostra del maestro Angelo Gorlini. Trenta opere inedite del maestro milanese, maggiore esponente delle comunità artistiche di acquarello italiane FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana. Orario: dal martedì alla domenica, 9.3013.30 e 14.30-18.30 Fino al 12 Maggio Tel. 348.3890843

Non c’è acqua da perdere FOLIGNANO (AP) Struttura integrata Villa Pigna Fino al 6 Giugno

mostre d’arte

Inventio Crucis

43


Perla dell’Adriatico

Morro d’Alba: un paese da cartolina

6ª rassegna internazionale d’arte GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Orario: sabato e domenica 16-19 Dal 1° al 23 Giugno Tel. 0735.739240

Mostra documentaria di immagini postali dall’archivio fotografico comunale. MORRO D’ALBA (AN) Museo Utensilia ore 16-20 4 e 5 Maggio Tel. Luciano, 339.3785947

Brasile, terra di bellezza senza pari e di dolore sconfinato LORETO (AN) Centro Giovanni Paolo II, Fino al 31 Dicembre Tel. 333.6831993

Ora che è sera e non buio? personale di Costantino Traietti LORETO (AN) Palazzo Municipale, Sala Espositiva, Orario: 10.30 - 12.30 e 17.30 - 19.30 Fino al 5 Maggio Tel. 335.6244356

mostre d’arte

Lorenzo Lotto

44

Gentiluomo con cane bergamasco. Ricerche, indagini riflettografiche e curiosità intorno ad un dipinto LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Orario: dal martedì al venerdì 10-13 e 15-18; sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19 Fino al 9 Giugno Tel. 071.9747198

Dal Vaticano a Matelica una guardia svizzera a Palazzo Piersanti MATELICA (MC) Museo Piersanti Fino al 4 Luglio Tel. 0737.84445

Collettiva fotografica fotografie dei circoli Fiaf delle Marche, personale di Gianluca Cardoni e di Gianni Russo MONTE URANO (FM) Palazzo comunale Fino al 12 Maggio Tel. Comune 0734.84871

Free Style. Dall’astratto al figurativo Mostra di pittura di Luca Voren MORROVALLE (MC) Palazzo Lazzarini Orario: sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Fino al 30 Giugno Tel. 392.6900662

Vril mostra di Diego Cinquegrana e Andrea Lacarpia, PERGOLA (PU) Sponge Living Space (Casa Sponge) Via Mezzanotte 84 Orario: su appuntamento Fino al 26 Maggio Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net

Eklektikos, la nuova sintesi collettiva fotografica di cinque artisti PESARO Bag Photo Art Gallery, Via degli Abeti 102 Orario: dal martedì alla domenica 10-18.30 Fino al 20 Giugno Tel. 0721.1791671

Superstudio Backstage 1966-1978 PESARO Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive

Il mondo in uno scatto

A Morro d’Alba nel primo wekeend di maggio tornano le Giornate di Fotografia Si rinnova anche quest’anno a Morro d’Alba l’appuntamento con le Giornate di Fotografia. Dal 3 al 5 maggio questo piccolo borgo sospeso tra colline e mare ospiterà una serie di incontri, proiezioni, mostre ed eventi gratuiti dedicati a tale disciplina. “Fotografia e decrescita” è il tema intorno al quale verte l’edizione di quest’anno. Durante gli eventi in programma ci si interrogherà in modi differenti su come in questi ultimi anni la fotografia abbia favorito questo processo di “evoluzione ragionata”. Scopo delle giornate è quello di offrire agli interessati l’opportunità di approfondire nuovi argomenti connessi alla fotografia, frequentare workshop e più in generale vivere questo potente mezzo di comunicazione ed espressione attraverso significativi momenti di crescita personale e sociale. Tutto questo in piena sinergia con il paesaggio circostante e con la voglia di riscoprire come le tipicità del territorio si sposino perfettamente con la tradizione fotografica e culturale della regione.A completare il corposo e variegato programma due imperdibili mostre: all’Auditorium di Santa Teleucania “Mario Giacomelli. I paesaggi e il Cantamaggio”, esposizione di stampe originali dalla collezione dell’archivio fotografico comunale, visitabile dal 3 al 5 maggio durante gli orari degli eventi in programma. Al Museo Utensilia, il 4 e 5 maggio dalle 16 alle 20, “Morro d’Alba: un paese da cartolina”, mostra documentaria Morro d’Alba (AN) di immagini postali dall’archivio fotografico comunale. 3, 4 e 5 maggio Il programma completo della tre-giorni può essere consultato su www.giornatedifotografia.it www.giornatedifotografia.it.


Orario: dal martedì al venerdì 16.30-20.30, sabato, domenica e festivi 10-12.30-16.30-20.30 Lunedì chiuso Fino al 26 Maggio Tel. 0721.387651 - 653 www.centroartivisivepescheria.it

Echi

Giuseppe Papagni

SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Orario: da giovedì a sabato 17.30-19.30 Fino al 5 Maggio Tel. 071.6629203

mostra delle opere dell’artista fanese PIETRARUBBIA (PU) Museo Pomodoro Orario: sabato e domenica 15.30-18.30 Fino al 9 Giugno Tel. 0722.75110

Il Cristo degli ultimi opere di Javier Stacchiotti POLLENZA (MC) Abazia di Rambona Fino al 25 Maggio

mostra fotografica di Giovanni Marrozzini SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 19 Maggio

Personale di Luciano Casaroli

La conquista del cielo esposizione del tesoro archeologico del geologo Giorgio Recchi. L’evoluzione della vita e gli antichi miti seguendo il tema del volo. Mostra Archeologica Paleontologica e Numismatica SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: sabato 15.30-19.30, domenica 10.30-12.30 e 15.30-19.30 su: www.corriereproposte.it Fino al 30 Giugno Tel. 0733.908321

a cura di TommasoTutti Levante gliTaniaggiornamenti RECANATI (MC) Biblioteca comunale Orario: 9-13 (domenica chiuso) Dal 9 al 31 Maggio Tel. Comune 071.75871

L’ultimo pavone personale di Marco Ceccarini URBINO Teatro Sanzio, foyer Fino al 31 Maggio Tel. 0722.2281 - 309222 www.amat.marche.it

Presepi Artistici

Mostra fotografica

RECANATI (MC) Torre Civica Orario: 17-20 Dal 18 al 26 Maggio Tel. Comune 071.75871

Incarnazione del segno Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it in mostra le incisioni dell’artista Francesca Magro

Mostra di pittura di Marco Grioli RECANATI (MC) Torre Civica Orario: 17-20 Dal 29 Maggio al 9 Giugno Tel. Comune 071.75871

URBINO Museo della Città di Urbino - Palazzo Bonaventura Odasi Orario: dal lunedì al venerdì 9.30-11.30; sabato e domenica 10-18; martedì chiuso Fino all’8 Maggio Tel. 0722.309270

Mostre Mercato

Arte e mestieri

di Leda Passamonti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Tutti 10-13 gli aggiornamenti Palazzina Azzurra Orario: e 17-20 Fino all’8 Maggio Tel. Comune 0735.794438 - 595

Giovanni Manunta Pastorello mostra personale. A cura di Nikla Cingolani SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Design?, Via D’Annunzio 36 Orario: da lunedì a venerdì 9-13 e 14-18. Sabato e domenica su appuntamento Tutti gli aggiornamenti Fino al 29 Giugno Tel. 0735.778703 - 584088

mostre d’arte

Presepi Viventi

Guerra de topi e delle rane

45

Il restauro per una didattica dell’arte su: www.corriereproposte.it dipinti su tela e manufatti lignei restaurati dagli studenti della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Ateneo di Urbino URBINO Oratorio della Grotta della Cattedrale Fino al 30 Giugno Tel. 0722.2214

Feste Popolari

Con-rispondenze a cura di Fernanda Cinaglia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 17-20 Dall’11 al 22 Maggio Tel. Comune 0735.794438 - 595

Mostra Paolo Conte

un pomeriggio fra gli inchiostri con Gigi

su: www.corriereproposte.it URBINO Sala del Castellare Fino al 13 Maggio

Mostra documentaria e fotografica tratta dal volume ”La Madonna del Giro della Valle del Foglia” di Raniero Bartolucci. URBINO Località Pantiere, Abbazia Ss. Giacomo e Filippo Dall’11 Maggio al 31 dicembre Tel. 0722.580305 www.urbinoresort.it

I riti della Passione

Festa dei bambini

a cura di StefaniaTutti Spaccagli aggiornamenti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 17-20 Dal 25 Maggio al 5 Giugno Tel. Comune 0735.794438 - 595

su: www.corriereproposte.it Urbino recto/verso

mostra allievi scuola Isa URBINO Sala del Castellare Dal 15 al 30 Maggio

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it



Maggio 2013

Eventi

Violini in erba alla ribalta Per il ventesimo anno consecutivo, il mondo violinistico internazionale avrà, nel mese di maggio, gli occhi puntati su Fermo e sul suo qualificato Concorso Violinistico Internazionale intitolato ad “Andrea Postacchini”, il liutaio fermano vissuto a cavallo tra XVIII e XIX secolo. E ancora una volta Fermo diventa sinonimo di grande musica per violino, di talenti che arrivano da ogni parte del mondo. Anche quest’anno infatti, alla sua XX edizione, si svolgerà a Fermo dal 18 al 25 maggio 2013, questo prestigioso Concorso Violinistico” organizzato dal comitato direttivo del Centro Culturale “Antiqua Marca Firmana” presieduto dall’ex ambasciatore Giulio Vinci Gigliucci. Una consolidata realtà, banco di prova di assoluto valore artistico per individuare e far emergere giovani talenti, oltre ad essere fra le iniziative che più hanno fatto conoscere e apprezzare la città, la sua provincia e le Marche in ogni angolo del mondo. Sede storica è il settecentesco Teatro dell’Aquila dove si svolgeranno le prove eliminatorie (aperte al pubblico) da sabato 18 alla mattina di sabato 25 maggio, per poi ospitare la sera del 25 (ore 21) la Cerimonia di Premiazione e Concerto dei Vincitori della XX edizione del “Postacchini”. Gli iscritti sono oltre 100 provenienti da 34 nazioni, dall’ Albania all’Argentina, dal Brasile alla Cina, agli USA… alle quali si aggiunge quest’anno per la prima volta l’Uruguay. Di rilievo, come sempre, anche le scuole di musica e i grandi didatti di tutto il mondo che mandano i loro allievi a partecipare a questa Violin Competition, segno evidente dell’alta considerazione che il Concorso fermano si è conquistato. Il concorso è organizzato in quattro categorie, a seconda dell’età dei partecipanti. La più piccola arriva dalla Georgia ed è la piccola, ma assicurano agguerritissima violinista Mariam Obolashvili che gareggerà nella categoria A riservata ai piccoli dagli 8 agli 11 anni. Gli italiani iscritti sono numerosi quest’anno, ben 7 nella categoria B (12/16 anni) , 2 nella C (17/21 anni) e 6 nella D (22/35 anni). Due le coppie di sorelle, una arriva dalla Germania, Anna Dorothea (cat.C) e Angelika (cat.D) Mutterer e l’altra dalla Corea, Eun Sun e Yula Kim, ambedue concorrenti nella categoria C. La concorrente che affronta il più lungo viaggio per arrivare a Fermo è April Ju (cat.B) dalla Nuova Zelanda. L’arrivo dei concorrenti è previsto per il 17 mag-

Il Sindaco di Fermo Nella Brambatti premia la vincitrice dell’edizione 2012

gio, giorno in cui il Teatro dell’Aquila sarà già a disposizione per i primi contatti con i pianisti ufficiali e le prove musicali. Il 18 maggio al mattino prenderanno il via le eliminatorie iniziando dalla categoria D mentre alle 18,30, nel foyer del Teatro, è prevista l’inaugurazione della mostra di liuteria a cura del M° Alberto Cassutti di Padova. Nell’occasione verrà messo in mostra anche il violino per il Vincitore Assoluto di questa edizione 2013, realizzato dal liutaio padovano con uno specifico studio e ricerca sulle tecniche costruttive di Andrea Postacchini. Inisme al violino verrà anche esposto l’archetto, sempre in premio al Vincitore Assoluto, realizzato del M° Walter Barbiero archettaio di Piombino Dese (PD). Proseguiranno quindi le eliminatorie (pubbliche) sino al momento più atteso che tantissimi affezionati attendono. Quello di sabato 25, quando alle ore 21 il palcoscenico del Teatro dell’Aquila ospiterà l’esibizione dei vincitori di questa XX edizione del Concorso Violinistico Internazionale “A. Postacchini”. Al mattino di giovedì 23 e venerdì 24 rispettivamente alla Scuola Nardi di Porto S. Giorgio e al Palazzo dei Priori a Fermo, coordinati da Paolo Strappa, avverranno gli incontri dei violinisti con le scuole del Fermano. Alle ore 21 degli stessi giorni alla Sala dei Ritratti, gli appassionati potranno ascoltare “Chi suona stesera?” concertini offerti dai concorrenti. Carmela Marani www.concorsopostacchini.it

musica classica

Tutto è pronto a Fermo per ospitare la ventesima edizione del Concorso Internazionale “Andrea Postacchini”

47


Musica classica 3 Venerdì Concerto di Primavera Con i ragazzi del Liceo Scientifico FERMO Teatro dell’Aquila ore 9 Tel. 0734.2841

Concerto della Corale S. Lucia ”Viaggio musicale tra il Sacro e il profano” JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21.30 Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

Lirica in Tour Accademia d’Arte Lirica di Osimo POTENZA PICENA (MC) Sede Amici della Musica ore 21.15 Tel. 071.714525

musica classica

4 Sabato

48

15° Concorso Musicale dell’Adriatico per Scuole Medie ad Indirizzo Musicale e Licei Musicali.Concerto finale e premiazioni LORETO (AN) Palacongressi ore 21.00

10 Venerdì Ensemble Vuelvo Al Sur Repertorio dedicato ad Astor Piazzolla, con brani cantati e strumentali, alternati alla lettura di poesie di Horacio Ferrer. CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Locanda Fontezoppa Contrada San Domenico 38 ore 21 Tel. 0733.801551

Civitanova Classica - Piano festival

ore 11 Conservatorio Rossini, concerto di musica antica. Ore 18 Chiesa del Nome di Dio, concerto d’organo. Ore 21 Auditorium Pedrotti, concerto sinfonico PESARO Tel. 0721.33671

concerto di chiusura con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Joerg Iwer. Alexander Da Costa (violino) e Lorenzo Di Bella (pianoforte) CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

5 Domenica

Saggio di musica a cura dell’ISC Centro

Music day

Coro Marini diretto dal M° Daniele Perucci

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Tebaldini Tel. 0735.794438 - 595

53ª Rassegna di Musica Sacra ”Virgo Lauretana” ANCONA Chiesa del Sacramento ore 17

11 Sabato

Concerto per violino

Concerto del coro

con Isabelle Faust. Musiche di Bach ANCONA Mole Vanvitelliana, auditorium ore 18 Tel. 071.2070119 - 071.52525

2° Castelfidardo day mostra degli strumenti musicali storici della Farfisa concerto con la Fisorchestra ”Città di Castelfidardo” CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco ore 17 Tel. Comune 071.7829300

La musica che muove i cuori iniziativa di solidarietà promossa dai gruppi corali di Ponzano di Fermo, Monte Giberto e Ortezzano PONZANO DI FERMO (FM) Chiesa di San Marco ore 17 Tel. 0734.630108

”Insieme per cantare” diretto dal M° Antonio Vita. MONTERUBBIANO (FM) Teatro Pagani ore 19 Tel. Comune 0734.259980

Le voci della primavera Coro dei Pueri Cantores della Cattedrale di Fermo, solisti dell’Ass.”Fiori musicali”. X Festival Giordaniello SERVIGLIANO (FM) Complesso Santa Maria in Piano ore 18

12 Domenica Aspettando la sera... Concerti al tramonto, VII Edizione GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna

Premiato Corpo Bandistico Città di Monte Urano MONTE URANO (FM) Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. Comune 0734.848723

Pimpinone intermezzi buffi di Pietro Pariati Musica di Tomaso Albinoni. Con Beatrice Mezzanotte (Vespetta), Davide Bartolucci (Pimpinone) e l’Orchestra Accademia ”I Filarmonici” JESI (AN) Palazzo del Circolo Cittadino ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

8 Mercoledì

Terry Riley e i Ludus Gravis

6 Lunedì Concerto bandistico

Giorgio Gaber Storie del signor G. Canzoni e monologhi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con Luigi Capoccia (tastiere), Claudio De Mattei (basso), Gianni Martini (chitarre), Luca Ravagni (tastiere e fiati), Enrico Spigno (batteria) FERMO Conservatorio Pergolesi ore 17.30 Tel. Conservatorio Pergolesi 0734 225495

31ª Rassegna di Nuova Musica MACERATA Teatro Lauro Rossi

Lirica in Tour Accademia d’Arte Lirica OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 17 Tel. 071.714525 www.accademialiricaosimo.it

Krystian Zimerman Pianoforte PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. Ente Concerti, 0721.32482


Canto a Maria

Lirica in Tour

con la partecipazione del Coro Parrocchiale di San Giorgio, Coro Montefeltro, Coro Montefeltro di Sassocorvaro, Coro Parrocchiale di Casinina. URBINO San Giacomo in Foglia, Tenuta Ss. Giacomo e Filippo ore 18.30 Tel. 0722.580305

Accademia d’Arte Lirica di Osimo MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21 Tel. 071.714525 www.accademialiricaosimo.it

La Gioconda di Amilcare Ponchielli. In diretta satellitare dall’Opera de Paris MACERATA Cine Teatro Italia ore 19.30 Tel. 0733.237472 - 340.8476106

14 Martedì Trovatore di Giuseppe Verdi in collaborazione con Macerata Opera Festival, edizione dal Bregenz Festival MACERATA Cine Teatro Italia, ore 21 Tel. 0733.237472 - 340.8476106

Canti della montagna, alpini e popolari. Con i cori ”La Cordata” di Montalto Marche, ”Quattro Molini” di Azzano Decimo (Pordenone), ”Cima Verde” di Vigo Cavedine (Trento) MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Cattedrale Santa Maria Assunta ore 21.15 Tel. 0736.828015

19 Domenica Stella splendens canti mariani del XIV secolo del Coro Magalotti CAMERINO (MC) Chiesa di Santa Maria ore 21.30 Tel. 0737.632534

Aspettando la sera...

15 Mercoledì

Concerti al tramonto, VII Edizione GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna

Pacem in terris

Musica Praecentio

Corale San Francesco, i Piccoli Cantori di San Francesco e l’Orchestra Camerata Gigli MONTELUPONE (MC) Chiesa Collegiata ore 21

18 Sabato Il campanello di Gaetano Donizetti Con il Coro da camera ”F. Marini” e l’Orchestra da camera di Ancona. Regia di Gianluca Ricciotti ANCONA Teatro Sperimentale ore 21.15 Tel. 071.207841 www.teatrodellemuse.org

”Ad Philippum”. Direttore all’organo: M. Martelli JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 11 Tel. 0731.58724

Il segreto di Susanna intermezzo di Enrico Golisciani. Musica di Ermanno Wolf-Ferrari. Regia di Gianni Gualdoni JESI (AN) Palazzo del Circolo Cittadino ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Gran finale per il Civitanova Classica Piano Festival Mozart, Mendelssohn e Cajkovskij nella serata del 10 maggio Finale d’eccezione per il Civitanova Classica Piano Festival. Venerdì 10 maggio sul palco del Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche salirà l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Un grande concerto che nella prima parte vedrà l’esecuzione di brani di Mozart (Le Nozze di Figaro e l’Ouverture K. 492) e di Mendelssohn (Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in re min., op. 40, Allegro appassionato, Adagio – molto sostenuto, Finale: presto scherzando), mentre protagonisti della seconda parte sarà Cajkovskij (Concerto in re magg. per violino e orchestra, op. 35, Allegro moderato, Canzonetta – andante, Allegro vivacissimo). Violino solista sarà Alexandre Da Costa, nominato Artista dell’Anno “Musical America 2010”. Vincitore del Juno Awards 2012, Da Casta è nato a Montreal. Bambino prodigio sia al pianoforte che con il violino, ha subito intrapreso la carriera di violinista. Ha suonato con alcune delle più importanti orchestre al mondo, come la Royal Philarmonic di Londra, l’Orchestra Sinfonica di Montreal, la Sinfonica di Berlino, l’Orchestra Nazionale e della Radio di Spagna e la Sinfonica di Vienna. Al pianoforte siederà Lorenzo Di Bella. Il musicista si è imposto sulla scena internazionale vincendo nel 2005 il Primo Premio e Medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev. Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato in Quirinale il Premio Sinopoli. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in molte città italiane ed estere e a collaborare con le più importanti orchestre. A dirigere l’Orchestra Filarmonica Marchigiana sarà il compositore e direttore berlinese Joerg Iwer (foto) che ha al suo attivo oltre cento fra opere e balletti e circa trecento lavori di tutti i periodi della musica europea. Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro, 10 maggio - ore 21.15 tel. 0733.892101

musica classica

13 Lunedì

26° Festival degli Appennini

49


Maggio 2013

Eventi

Suoni ed immagini del Novecento

musica classica

A Fermo continua il Videoforum Musicale del Conservatorio “Pergolesi”

50

Dopo i primi due incontri ad aprile, proseguono gli appuntamenti del “Videoforum musicale”, organizzati dall’Audioteca provinciale di Fermo. Gli incontri, tutti di mercoledì con inizio alle 17.30, si terranno presso l’Aula Montanari del Conservatorio “G. B: Pergolesi”, in via dell’Università 16. Protagonista del pomeriggio dell’8 maggio sarà il mai dimenticato Giorgio Gaber. Ad essere proiettato sarà “Storie del Signor G.”, canzoni e monologhi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con Luigi Capoccia (tastiere), Claudio De Mattei (basso), Gianni Martini (chitarre), Luca Ravagni (tastiere e fiati), Enrico Spigno (batteria). Il 22 maggio sarà la volta di uno dei concertisti più coinvolgenti del Novecento, Arturo Benedetti Michelangeli, al quale sarà dedicato “Miti in concerto”, con musiche di Beethoven, Schubert, Brahms. Il 5 giugno in “Ute Lemper sings Kurt Weil”, Ute Lemper, accompagnata da Jeff Cohen (piano), canta Bilbao Song, Moritat, September Song, Surabaya Johnny e racconta le vicende di un musicista di rango trascinato, ma mai inghiottito, dalla deriva dell’Europa nazista. La serie di incontri curati da Rodolfo Dini e Nicola Verzina terminerà il 19 giugno con la proiezione del video “Buena Vista Social Club”, diretto da di Wim Wenders, con Ry Cooder, Ibrahim Ferrer, Rubén Gonzàles, Eliades Ochoa, Omara Portuondo, Compay Segundo. Fermo Conservatorio “G. B. Pergolesi” 8 e 22 maggio, 5 e 19 giugno tel. 0734.225495 - http://scriptavolant.conservatorio.net

NoteinLis

Laboratorio di musica visiva al Museo “Omero” La biennale “ArteInsieme - cultura e culture senza barriere”, propone un affascinante viaggio nella musica come espressione artistica visiva presso il Museo Tattile Statale Omero, Banchina G. da Chio 28 ad Ancona. Sotto la guida dell’artista sordo (LIS Performer) Antonio Pellegrino, i partecipanti al impareranno a LIS(c)antare il famoso brano “La vita è bella” di Nicola Piovani, testimonial di ArteInsieme Musica, attraverso la Lingua dei Segni Italiana. Il Laboratorio condurrà i partecipanti ad ascoltare la musica sia con il corpo che con gli occhi, entrando così in una nuova dimensione capace di far acquisire nuove potenzialità espressive e comunicative. La valorizzazione della cultura visiva delle persone sorde, capaci di comporre rapidamente una nota musicale percependone le vibrazioni, diventando esse stesse parte della musica attraverso i movimenti corporei e la Lingua Italiana dei Segni, consente a tutti di accedere ad una straordinaria ricchezza espressiva, creando così un ponte tra udenti e non udenti. Successivamente, ci sarà la possibilità di esibirsi sia nell’happening del 24 maggio, nella centrale piazza Pertini di Ancona e sia nella serata ArteInsieme “Musica e Poesia” del 27 maggio 2013, presso il Teatro Sperimentale. Il laboratorio si svolgerà in due fine settimana di maggio, esattamente nelle date 11-12 e 18-19 con i seguenti orari: sabato 15 - 18 e domenica 10 - 13. La partecipazione al laboratorio è aperta a tutti e prevede una quota di iscrizione di 10 euro. Gratuito per studenti e persone con disabilità. Iscrizioni presso Museo Tattile Statale Omero, telefono 071.28 11 93 5; email didattica@museoomero.it

We love Bach

L’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” omaggia il genio tedesco La musica di Johann Sebastian Bach (1685-1750) è per antonomasia il luogo dell’interpretazione. La destinazione “klavier”, che indica strumento a tastiera (organo, clavicembalo, pianoforte) ha prodotto nei secoli un affascinante cammino di ricerca del suono e dei suo significati. Da Busoni a Gould fino all’Hilliard Ensemble. Un programma “tra” le tastiere con un prezioso oboe d’amore con l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello”: Francesco Di Rosa (oboe), Paolo D’Agostino, Alessandro Cappella, Paolo Vergari (pianoforte). Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 30 maggio - ore 21.15 tel. 338.4321643 - www.tamfactory.net - www.marchejazznetwork.it


Quartetto d’archi Serena Galassi, Claudia Branducci, Matteo Galassi, Stefano Voce. URBINO Chiesa di San Francesco ore 21 Tel. 338.1302295

Don Pasquale di Gaetano Donizetti

22 Mercoledì

Credo, Domine Concerto spirituale

Miti in Concerto. Musiche di Beethoven, Schubert, Brahms FERMO Conservatorio Pergolesi ore 17.30 Tel. Conservatorio Pergolesi 0734 225495

23 e 24 Maggio Chi suona stasera? Concorso Violinistico Internazionale ”Postacchini”. Concerti dei concorrenti FERMO Palazzo dei Priori, centro storico ore 21

25 Sabato Concerto del Coro Polifonico Santa Cecilia CASTELRAIMONDO (MC) Teatro comunale ore 21.30 Tel. Comune 0737.641723

Premio Postacchini Concerto dei vincitori del Concorso Violistico Internazionale ”Andrea Postacchini” FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.2841 Concerto con Andrès Langer (pianoforte) e Ilario Baggini (fiati e percussioni) PESARO Chiesa Santa Maria delle Grazie ore 21.15 Tel. 0721.31465

con il Coro di Sant’Agostino. A cura dell’associazione ”Il Sognalibro”. Ingresso gratuito SAN SEVERINO MARCHE (MC) Chiesa di San Domenico ore 18 Tel. 0733.641255

27 Lunedì La donna del lago di Gioacchino Rossini. In diretta satellitare dalla Royal Opera House of London MACERATA Cine Teatro Italia ore 19.45 Tel. 0733.237472 - 340.8476106

30 Giovedì We love Bach Orchestra da Camera Benedetto Marcello, con Francesco Di Rosa, Paolo D’Agostino, Alessandro Cappella e Paolo Vergari PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107 - 346.6286586

31 Venerdì Concerto per pianoforte con il M° Lorenzo Di Bella. Musiche di Chopin, Rachmaninoff, Liszt. 900 musica festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Auditorium Divina Pastora ore 21.30

Concerto di primavera

1 Giugno Sabato

con il Corpo Bandistico e banda ospite POLVERIGI (AN) Villa Nappi Tel. 071.909041

Il flauto magico di Mozart A cura di Etra - Accademia delle arti sceniche e visive CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.30

26 Domenica

Spiritualità multiforme

Concerto per la Regina di tutti i Santi.

con il Coro ”S.Giovanni Battista” di Senigallia, diretto dal M° Roberta Silvestrini FERMO Cattedrale Metropolitana ore 21.30

Con Alessandro Battiato (baritono) e Andrea Rocchetti (pianoforte) CASTELFIDARDO (AN) Chiea di Santo Stefano ore 21.15 Tel. Comune 071.7829300

Incanto di maggio Con la Corale Polifonica Cingolana CINGOLI (MC) Collegiata di Sant’Esuperanzio ore 18 Tel. Comune 0733.601911

L’eroico ”Voce d’angelo” musiche di Gluck, Mozart, Cimarosa e Rossini. Con Angelo Bonazzoli (sopranista) e Andrea Zepponi (fortepiano) JESI (AN) Palazzo Colocci ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

I suoni, le luci, i colori di maggio Dante&friends in concert. A seguire merenda campagnola. X Festival Giordaniello RAPAGNANO (FM) Chiesa di Santa Colomba ore 17,30

2 Giugno Domenica Lirica in Tour Accademia d’Arte Lirica di Osimo ANCONA Auditorium Istituto Musicale G.B. Pergolesi ore 17,30 Tel. 071.714525 www.accademialiricaosimo.it Concerto della Repubblica Con il Corpo Filarmonico Francesco Adriani Musiche e letture sul tema della Repubblica. SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 18 Tel. Comune 0733.641252 - 634369

5 Giugno Mercoledì Ute Lemper sings Kurt Weil Con Ute Lemper (voce) e Jeff Cohen (piano) FERMO Conservatorio Pergolesi, Aula Montanari ore 17.30 Tel. Conservatorio Pergolesi 0734 225495 www.conservatorio.net

musica classica

Arturo Benedetti Michelangeli

rappresentazione in forma semiscenica RIPATRANSONE (AP) Teatro Mercantini ore 18 Tel. Comune 0735.9171

51



Maggio 2013

Eventi

È tempo di Cecchetti In Jazz Tre serate jazz per colmare un gap. È questo l’intento della rassegna “Cecchetti IN JAZZ”, tre appuntamenti nel mese di maggio (2, 9 e 16), al Teatro Cecchetti di Civitanova, con il genere musicale indefinibile per eccellenza, che da sempre sfugge a canoni e schemi prefissati e pur universalmente riconosciuto, nato e cresciuto dal sentimento, dal dolore e dal desiderio di riscatto di generazioni di coloured americani, per poi conquistare con le proprie melodie, quasi pacifico contrappasso, gli animi dei bianchi di ogni parte del mondo. Il gap che si vuole annullare con tale iniziativa, organizzata dal Comune di Civitanova Marche e dai Teatri di Civitanova, in collaborazione con l’associazione Made Again, sta nel fatto che da tempo immemore la città, dedicatasi con successo a danza, musica classica e pop, non ospita una manifestazione di jazz. “Attorno a noi – afferma Gianluca Diomedi, curatore artistico dell’evento – il jazz è protagonista di rassegne importanti e consolidate. Qui siamo rimasti indietro, nonostante ci siano diversi appassionati e giovani musicisti che stanno emergendo.” E proprio ascoltando le tante richieste provenienti dalla “diaspora” di jazzofili civitanovesi sparsi in regione, sempre costretti a raggiungere altri lidi per assistere a un po’ di jazz dal vivo, nasce l’idea di questa rassegna, che verrà aperta il 2 maggio dal quintetto di Roberto Zechini, chitarrista fermano e tra i più rappresentativi musicisti del panorama jazz italiano, formatosi al conservatorio della sua città prima di girare il mondo in festival internazionali, dalla Germania al Marocco, dalla Russia al Sud Africa. Nazione, quest’ultima, dove ha conosciuto Guilherme Ribeiro, pianista e fisarmonicista brasiliano, con cui è nata una proficua collaborazione, la quale ha partorito “A Deep Surface”, lavoro che sarà presentato a Civitanova, prima di varcare l’oceano verso altri continenti. Si proseguirà, poi, il 9 maggio con Lorenzo Tucci, Luca Mannutza e il loro progetto “Lunar Duo”, nel quale i due compagni d’avventura di Mario Biondi, rispettivamente alla batteria e al pianoforte, attraverso la metafora del viaggio spaziale danno vita a un universo privo di punti di riferimento, di regole e gravità, spaziando nella letteratura musicale, in

un’emotiva altalena di intensità percussive e ipnotici loop, lirismo e libera improvvisazione, per un connubio decisamente unico. A chiudere la rassegna, nel terzo giovedì, il 16 maggio (inizio sempre alle 21.15), sarà il giovane talento Giovanni Guidi (classe 1985 foto), pianista fra i più originali del jazz odierno, già partner privilegiato di Enrico Rava e fresco di registrazione per la prestigiosa ECM, un marchio di garanzia per il suo ultimo lavoro, il melodico ed energico “On the Brink”, che al Cecchetti eseguirà accompagnato dal contrabbassista Francesco Ponticelli e dal batterista Enrico Morello. Insomma, una rassegna che, come sottolinea Luca Scagnetti, altro curatore dell’evento, “raccoglie il top del jazz a livello internazionale, nell’intenzione che si possa continuare nei prossimi anni.” Intanto, una prosecuzione ci sarà certo nell’immediato con il “Dopoteatro JAZZ”: alla conclusione di ogni concerto, spazio ai giovani jazzisti locali che si esibiranno allo chalet Raphael Beach. Per loro un’esperienza importante, perché, come diceva il celebre jazzista Milt Hinton, “o hai alle spalle un’esperienza realmente vissuta, o non puoi fare altro che copiare dischi. E questo non è jazz.” Sarà invece vero jazz, e come, quello di scena a maggio a Civitanova. Simone Accattoli Civitanova Marche (MC) Teatro Cecchetti 2, 9 e 16 maggio - ore 21.15 Tel. 0733.812936 info@teatridicivitanova.com

musica leggera

Dopo anni torna a Civitanova una rassegna dedicata all’affermato genere musicale

53


Maggio 2013

Pop, jazz e musica d’autore

L’energia di Marco Mengoni nelle Marche

musica leggera

Il vincitore di Sanremo 2013 pronto per il nuovo tour

54

Fermento eccezionale per la ‘data zero’ di Marco Mengoni, in programma a Civitanova Marche per domenica 5 maggio e per l’appuntamento del 27 maggio ad Ancona. Dopo aver trionfato nella terza edizione di X Factor, il cantautore nel 2010 partecipa di diritto al Festival di Sanremo. La sua canzone “Credimi ancora” arriva nella triade finalista classificandosi terza. In contemporanea con la partecipazione al Festival esce l’Ep “Re Matto”. L’album esordisce direttamente al primo posto della classifica conquistando il disco di platino. Nel 2011 viene realizzato il suo nuovo album, “Solo 2.0”, che raggiunge subito la vetta della classifica. Mengoni viene selezionato per il Festival di Sanremo 2013, sezione Big, dove è in gara con “Bellissimo” e “L’essenziale” e proprio con “L’essenziale” vince la 63ª edizione del Festival.

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini, 5 maggio Ancona Teatro delle Muse, 27 maggio

Oggi come 35 anni fa A Macerata Feltria grande attesa per il ritorno di Tuck&Patti L’arte della canzone. L’affermazione internazionale di Tuck & Patti risale all’album di esordio, “Tears of Joy”, che conteneva una bellissima versione di “Time After Time” di Cindy Lauper. Era il 1988 e Tuck Andress e Patti Cathcart, chitarrista lui, cantante lei, avevano alle spalle un lungo rodaggio: dieci anni di gavetta nei club della California alla ricerca di un successo che, quando è poi arrivato, non li avrebbe più abbandonati. Uniti nella vita e nella musica, Tuck & Patti rappresentano la quintessenza di un’espressività che combina eleganza interpretativa e jazz feeling. Macerata Feltria (PU) Nelle loro mani anche la più semplice delle melodie viene impreziosita Teatro “A. Battelli” da sfumature inedite. Tuck suona la chitarra con gusto, facendo scorrere 5 maggio - ore 18.30 le dita sulle corde con delicatezza ma anche, all’occorrenza, con energia, tel. 0721.803043 - 342.0601568 lasciando intendere una profonda conoscenza dei maestri della chitarra www.fanojazz.org jazz. Patti possiede una voce potente e canta manifestando una perfetta www.marchejazznetwork.it adesione ai testi delle canzoni.

La musique souvent a primavera Rassegna di musica e canzone di qualità

Dopo il gran successo dell’edizione invernale arriva quella primaverile della rassegna La Musique Souvent. Quattro appuntamenti, distribuiti tra Maggio e Giugno, con la musica e la canzone di qualità. Si parte venerdì 10 maggio con l’ensemble “Vuelvo Al Sur”, con un repertorio interamente dedicato ad Astor Piazzola. Brani cantati e strumentali, alternati alla lettura di poesie di Horacio Ferrer. Il trio accomuna le esperienze musicali dei propri componenti, che provengo da formazioni sia classiche che jazzistiche. Giovedì 23 Maggio “Carlo Bonanni interpreta De André”. Una serata tutta dedicata alle canzoni più significative ed intense del grande Faber, con un profondo cultore della poetica deandreiana, quel Carlo Bonanni leader e fondatore del gruppo “Caro De André” che da anni raccoglie ampi successi in tutta Italia. Sarà accompagnato da un trio di musicisti. La Musique Souvent è un’occasione per far conoscere artisti e gruppi nuovi della musica, ma anche altri più conosciuti ma di particolare raffinatezza artistica. Una ricerca di percorsi musicali innovativi per esplorare generi piacevoli, valorizzando personaggi di talento del circondario e non. In ogni appuntamento si potranno gustare piatti particolari dello chef Francesco Pettorossi ed i vini della Cantina Fontezoppa alcuni dei quali pluripremiati. Civitanova Marche Alta (MC), Locanda Fontezoppa presso Cantina Fontezoppa – Contrada S. Domenico, 38 10 e 23 maggio ore 21 - Tel. 0733.801551 - info@locandafontezoppa.com


2 Giovedì Cecchetti in Jazz Roberto Zechini Quintet CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15 Tel. 0733.812936

Dopoteatro Jazz

in collaborazione con

Nathaniel Peterson & Fulvio Feliciano CUPRA MARITTIMA (AP) Bad Bull Tel. 0735.777318

Area 765 FERMO Locanda San Rocco Tel. 0734.229165 - 335.8758072

I’m Anita (Ciminari, Borraccetti, Moscatelli, Orselli) CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael Beach ore 23 Tel. 0733.772128

Mortimer McGrave

L’officina della camomilla

The kingstones

JESI (AN) Piazza Baccio Pontelli ore 22.30 Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

FERMO Soul Kitchen, Via delle Mura Tel. 0734.217206 www.skclub.it

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chalet Bagnipazzi Tel. 333.6700517

Sun king

Criminal jokers

MORROVALLE (MC) Club Geleò Tel. 380.7073114

Sotto le stelle del jazz 2013

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Club 45, Via Dandolo Tel. 320.1150583

Quartetto Terrestre con Achille Succi, Giancarlo Bianchetti e Alessandro Fedrigo e Carlo Canevali SENIGALLIA (AN) Gratis Club

Pino Scotto

3 Venerdì

Sotto le stelle del jazz 2013

Sergio D’Auria serata jazz AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21,15 Tel. 334.9101625 www.amandolateatro.it

Stormwind CANTIANO (PU) Maeve’s pub, Via IV Novembre

Rubba Dubba & Marumba special guest Michele Lelli. Reggae live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga Club ore 22,30

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Florentia world Tel. 347.4694928 Conti-Manzi-Carmenati Trio SENIGALLIA (AN) Gratis Club

4 Sabato Polar for the masses ASCOLI PICENO Fuga music room, Corso Trento e Trieste Tel. 349.6609588

Mum drinks milk again FABRIANO (AN) Circolo Corto Maltese Tel. 328.6907061

Il Waitin’ for Summer Jamboree chiude in bellezza Alla Rotonda sul Mare arrivano gli Inteli-Gents

Coinvolgenti, entusiasmanti, tornano a Senigallia The Inteli-Gents (foto). Sabato 11 maggio, dalle ore 21.30, il top vocal trio britannico tanto amato dagli appassionati di rock and roll, accenderà le luci della splendida Rotonda sul Mare per l’ultimo appuntamento del “Waitin’ for Summer Jamboree” 2013. Ideato e curato dall’Associazione Summer Jamboree, con il sostegno del Comune di Senigallia, il “Winter Jamboree – Waitin’ for Summer Jamboree Festival” è arrivato alla sua VII edizione, scandendo gli scorsi mesi con musica e cultura dell’America anni ‘40 e ‘50, tra serate live e dj set sempre da ballare. In attesa che arrivi agosto per vivere le atmosfere del grande raduno jamboree, il Summer Jamboree Festival chiude in bellezza il ciclo di appuntamenti iniziato con la grande festa di Capodanno. A fare gli onori di casa, ci sono sempre stati i due resident dj Ol’Woogies e Enry “Sold Out” che anche sabato 11 maggio apriranno e chiuderanno l’ultima serata del Festival, preparando la sala per ballare. I The Inteli-Gents sono considerati dei veri “killer diller” delle scene, capaci di proporre un eccellente mix di stili, dal Rockin’ Doo Wop al Jive e allo Stroll. L’ispirazione degli Inteli-Gents va ad attingere nel grande generoso cesto della musica che caratterizzava gli anni tra la fine dei Quaranta e l’inizio dei Cinquanta, periodo d’oro del rock and roll. La band si rifà a gruppi come The Crew Cuts o i Four Aces. In patria sono ricercatissimi, noti per le loro esibizioni travolgenti.

Senigallia (AN) Rotonda sul Mare 11 maggio - ore 21.30 info@summerjamboree.com

musica leggera

Musica leggera

55


Maggio 2013

Musica d’autore, evergreen e jazz

Sulla strada insieme a De Gregori

musica leggera

A San Benedetto del Tronto la tappa marchigiana del nuovo tour del cantautore

56

Francesco De Gregori organizza il suo calendario ancora una volta con grande precisione e rigore. Se lo scorso 20 novembre il debutto del tour “Sulla Strada” dall’Atlantico Live di Roma coincise esattamente con l’uscita del nuovo lavoro dallo stesso titolo, la seconda parte di questa lunga tournèe ha ripreso il via giovedì 14 marzo ancora dall’Atlantico Live in coincidenza con l’uscita del nuovo singolo “Showtime” e della sua relativa programmazione radiofonica. “Showtime”, con “Guarda che non sono io”, “Ragazza del ‘95” e “Passo d’uomo”, è certamente uno dei grandi capolavori di “Sulla Strada”, l’album che ha avuto la forza di stringere un nuovo e fortissimo legame con il pubblico più giovane che puntualmente fa la differenza di questo tour. “Showtime” è un valzer lento, una canzone d’amore per le cose che passano dolcemente, un fluido di tenerezza verso i ricordi. Qualcosa da assaporare con la pienezza e la consapevolezza del gusto della memoria.

San Benedetto del Tronto (AP) Palariviera 15 maggio - ore 21.30 Tel. 0735.7941 www.besteventi.it

Musei in musica a Castelfidardo Tre serate per festeggiare i 150 della fisarmonica

In occasione del 150° anniversario della fondazione della prima industria italiana di fisarmoniche, il Comune di Castelfidardo e il Museo Internazionale della Fisarmonica, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco Castelfidardo e Ideazione Eventi, organizzano tre serate speciali al Teatro Astra “Rodolfo Gasparri”. Si parte mercoledì 22 maggio con un evento dedicato al Museo della Chitarra “Oliviero Pigini” di Recanati, a cui prenderanno parte I Camaleonti. Nel corso della serata sarà consegnato il quinto Premio “Oliviero Pigini”. Giovedì 23 maggio si inizia con l’esibizione del duo Francesco Palazzo (fisarmonica) e Mauro Squillante (mandoloncello) “Storia dedicata alla fisarmonica nell’arte”, per proseguire con il duo Sergio Scappini (fisarmonica) e Mascia Foschi (ballerina e cantante). A fine serata sarà consegnato il quarto Premio “Paolo Soprani”. La tre-giorni si conclude venerdì 24 maggio con una serata dedicata al 150° anniversario della fisarmonica. Per l’occasione si esibirà il Jazz Quartet Alain Musichini (Francia). Castelfidardo (AN) Teatro Astra “Rodolfo Gasparri”22, 23 e 24 maggio - ore 21 - tel. 071.78291

La contaminazione si fa musica Tre grandi nomi, una garanzia di qualità

“Overtour” è il titolo del progetto nato dalla curiosità di Max Gazzè e di due jazzisti di scuola italiana del calibro di Roberto Gatto e Rita Marcotulli. I brani più famosi di Max Gazzè e alcune cover del pop internazionale diventeranno un motivo e un pretesto su cui improvvisare, mentre standard jazz che appartengono all’immaginario collettivo saranno reinterpretati dalla voce di Gazzè, dal pianismo fantasioso della Marcotulli e dall’energica batteria di Gatto. Titoli affascinanti dei Pink Floyd e di Sting, di Peter Gabriel e di Domenico Modugno, oltre a pagine composte dagli stessi Marcotulli e Gatto, completano un programma inedito, sospeso tra rock e jazz, che conferma come la musica possa fare a meno di barriere e di etichette. Max Gazzè dimostra ancora una volta la sua voglia di sperimentare e di mischiare generi diversi, sempre supportato da musicisti d’assoluto valore. Rita Marcotulli vanta collaborazioni illustri sia con musicisti come Pino Daniele e Pat Metheny. Roberto Gatto è un batterista prevalentemente di ambito jazz che ha collaborato con Mina, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Ivano Fossati, Riccardo Cocciante, Stefano Bollani. www.tamfactory.net - www.marchejazznetwork.it

Monte Urano (FM) Teatro Arlecchino 23 maggio – ore 21.15 tel. 338.4321643 Pesaro, Teatro Rossini 24 maggio, ore 21.15 tel. 0721.803043 342.0601568


Roberto Ghergo & Sun Beat Air orchestra GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni ore 21.30

08 Mercoledì

Maurizio Vandelli

ASCOLI PICENO Breaklive dinner show & cafè Tel. 348.3890192

Sons from the wood

Videoforum musicale

PORTO RECANATI (MC) Bahari Cafè, Viale Scarfiotti Tel. 071.977677

”Giorgio Gaber - Storie del signor G.”. Canzoni e monologhi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Luigi Capoccia (tastiere), Claudio De Mattei (basso), Gianni Martini (chitarre), Luca Ravagni (tastiere e fiati), Enrico Spigno (batteria) FERMO Conservatorio ”G.B. Pergolesi”, ore 17,30

On a friday

9 Giovedì

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Blackstone cafè Tel. 345.2323241

Cecchetti in Jazz Tucci Mannutza & lunar duo

OSIMO (AN) La base, Via Flaminia Tel. 071.7231672

Lennon & Bob

Sotto le stelle del jazz 2013 Mo’ Better Funk con Fefo Doctor sax, Riccardo Burattini e Giorgio Bartoloni SENIGALLIA (AN) Gratis Club

5 Domenica Miss Quincy & the Showdown

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15 Tel. 0733.812936

Dopoteatro Jazz CBS trio (Cicconi, Balducci, Sileoni) CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael Beach ore 23 Tel. 0733.772128

Paletti

CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael beach, Lungomare Piermanni 2 Tel. 0733772128

FERMO Soul Kitchen, Via delle Mura Tel. 0734.217206 www.skclub.it

Marco Mengoni ”L’Essenziale” tour

Festa dell’Europa Selton in concerto

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21,30 Tel. 0733.812936

Babeface U2 tribute band

Tuck & Patti ”35 years of bringing the joy” MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 18.30 Tel. 0721.803043 - 342.0601568

The doormen MONTECAROTTO (AN) Osteria sotto le mura Tel. 347.3545795

MACERATA Piazza Mazzini ore 22 MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.15 Tel. Comune 0733.839011

Three lakes SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 349.0673564

10 Venerdì

7 Martedì

Michele Maraglino

Jacksonmania

FABRIANO (AN) Circolo Corto Maltese Tel. 328.6907061

MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21

L’espressione multiforme del jazz A Gabicce Monte i virtuosismi espressivi del Cirano Quintet Cirano è una progettualità che unisce cinque musicisti di diversa identità musicale con l’intento unico di ricercare dentro la materia del linguaggio jazzistico un’espressività multiforme. Una robusta matrice ritmica che pone le proprie radici nello swing e non solo sposa una dimensione armonica di ampie vedute. Partendo da una modalità complessa fino ad elementi politonali, offrendo spazi melodici di natura eterogenea e contrastante, a volte si avverte l’eco di consonanze ereditate da una tradizione prettamente “europea” che si alterna a sfaccettature intervallari più dure, a volte grottesche: il grido sommesso di un certo “free” dei primordi. Un suono ruvido e raffinato quello di Cirano, un linguaggio di ricerca dentro un’ortodossia “bop” che cede volentieri il passo ad episodi squisitamente contrappuntistici. Questo lavoro riassume ricordi, percorsi ed evoluzione: uno sguardo lungimirante ed entusiastico che sfocia nell’onestà di proporre delle composizioni originali aventi un unico denominatore il suono “raro” di un quintetto così ben congegnato. Ingresso gratuito.

Gabicce Monte (PU) Piazza Valbruna 26 maggio - ore 18 tel. 0721.803043 342.0601568 www.fanojazz.org www.marchejazznetwork.it

musica leggera

MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. Comune 0734.848723

Andy Timmons band

57


Festa dell’Europa Euro-DJ set & swarp party MACERATA Piazza Cesare Battisti dalle 19

Storm rising Rainbow tribute MONTE SAN GIUSTO (MC) Il cantinone di Charly Tel. 0733.836005 www.charlypub.com

Alexia Summer tour 2013 ”data zero” OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 340.3169813 - 393.5024933

Three lakes PESARO Dalla Cira Tel. 392.1131145

16 Giovedì Cecchetti in Jazz Giovanni Guidi trio CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.15 Tel. 0733.812936 Dopoteatro Jazz

RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone ore 21.15

Granpa

Mamavegas

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Club 45

musica leggera

Francesco De Gregori ”Sulla strada tour” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21.30 Tel. 0733.865994

One Night Jazz (Murri, Petracci, Ventura) CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael Beach ore 23 Tel. 0733.772128

I calanti - pizzica e taranta

58

15 Mercoledì

11 Sabato

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 349.0673564

Massimo Ranieri

17 Venerdì

ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970

TNT AC/DC tribute

Monticelli Live Rassegna gruppi Musicali Giovanili Selezioni per Music Hope 2013. ASCOLI PICENO Monticelli, Piazzale Chiesa Ss.Simone e Giuda ore 21.00

Festa dell’Europa Spettacolo musicisti e ballerini di Weiden MACERATA Piazza della Libertà ore 17 Tel. Comune 0733.2561

Luca Barbarossa RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone ore 21.30

Sons from the wood RECANATI (MC) ARCI La Serra

La tosse grassa RECANATI (MC) C’era una volta in America pub Tel. 071.7390069 - 335.7387657

Cosmetic SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del borgo Tel. 0733.817074 - 335.343526

Winter Jamboree

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chalet Bagnipazzi Tel. 333.6700517

Hop frog Led Zeppelin tribute SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Florentia world Tel. 347.4694928 Gerard Pape 900 musica festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Auditorium Divina Pastora ore 21.30 Kurnalcool SENIGALLIA (AN) Località Montignano ore 22 Tel. 331.2377541 montignano.altervista.org

18 Sabato Drunken butterfly ASCOLI PICENO Fuga music room, Corso Trento e Trieste Tel. 349.6609588

Musica visiva paesaggi sonori. Con Eufemia Mascolo e Pino Basile GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.30 Tetuan JESI (AN) TNT, Via Politi Tel. 340.7646512

Waitin’ for Summer Jamboree. Jive, boogie, lindy hop e tante altre specialità in stile annia ’40 e ’50 con band live ”The Inteli Gents” (GB) e djs SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare dalle ore 21.30

Concerto per il ”Maggio”

12 Domenica

19 Domenica

Sintomi di gioia

Manzi Solarino Pesaresi trio

Con i Dioniso Folk Band (Campania). MORRO D’ALBA (AN) Piazzale Bersaglieri Romagnoli ore 21,30 Tel. 0731.4263

ASCOLI PICENO La dolce vita, Corso Trento e Trieste Tel. 329.9634248

CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael beach dalle ore 20 Tel. 0733772128

Butcher mind collapse

22 Mercoledì

JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio Tel. 389.0016545 - 340.8796432

Swing sunday aperitivo, dj set, musica live con Skyline jazz quintet e burlesque show JESI (AN) Hotel Federico II dalle ore 18.30 Tel. 335.1025508

Musei in musica serata dedicata al Museo della Chitarra ”Oliviero Pigini” con la partecipazione de I Camaleonti. Consegna della 5ª edizione del Premio ”Oliviero Pigini” CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. Comune 071.7829300


Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it 23 Giovedì

26 Domenica

Presepi Artistici

Operarock

Cirano quintet

con Luca Colombo e Roberto Molinelli ANCONA Aula Magna d’Ateneo ore 21

GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna ore 18 Tel. 0721.803043 - 342.0601568

Musei inTutti musica gli

27 Lunedì aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

duo Francesco Palazzo (fisarmonica) e Mauro Squillante (mandoloncello). Duo Sergio Scappini (fisarmonica) e Mascia Foschi (ballerina e cantante). Consegna del Premio ”Paolo Soprani” CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. Comune 071.7829300

Marco Mengoni ”L’essenziale tour” ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

Mostre Mercato

con Max Gazzè basso elettrico), Rita MarTutti(voce glie aggiornamenti su: cotulli (pianoforte) e Roberto Gatto (batteria) MONTE URANO (FM) Cineteatro Arlecchino ore 21.15 Tel. 0734.848723 - 338.4321643

Invers

Festa della Musica

MONTEMARCIANO (AN) Parco Comunale Villa

Colle Sereno ore 21 Tel. 071.9163327 www.corriereproposte.it

29 Mercoledì The dad horse experience SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.6546711

Feste Popolari

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 349.0673564

24 Venerdì

Tutti Le Nuvole

30 Giovedì

Livin’ tango

gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Quarteto Hyperion Guardia Vieja e i ballerini Leo Calvelli e Eugenia Usandivaras FALCONARA MARITTIMA (AN) Aeroporto Sanzio ore 21

CAMERINO (MC) Piazza Garibaldi ore 23

Jazz quartet Alain Musichini 150° anniversario della fisarmonica CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. Comune 071.7829300

Iori’s eyes SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 349.0673564

musica leggera

Over tour

29 e 30 maggio

I riti della Passione 59

Over tour

con Max Gazzè (voce e basso elettrico), Rita Marcotulli (pianoforte) e Roberto Gatto (batteria) su: Tutti gli aggiornamenti PESARO Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0721.803043 - 342.0601568

31 Venerdì

Ulan Bator + Umberto Palazzo e il Santo Niente

www.corriereproposte.it POTENZA PICENA (MC) Giardini del Pincio Tel. 329.8837150

Mercuria

1 Giugno Sabato

POLLENZA (MC) Casette Verdini ore 21.30 Tel. 334.1635815

Concorso internazionale

RECANATI (MC) C’era una volta in America pub Tel. 071.7390069 - 335.7387657

di interpretazione di musica contemporanea ”Fernando Mencherini”. 2ª edizione CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721. 781341 www.liveticket.it

concerto per percussioni. 900 musica festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Teatro comunale ore 21

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 349.0673564

North

gli aggiornamenti AntonioTutti Caggiano 25 Sabato Iacampo

su: www.corriereproposte.it Antonio Sorgentone

The Watch Genesis tribute SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 349.6158858

Musica Classica

ASCOLI PICENO La dolce vita, Corso Trento e Trieste Tel. 329.9634248

2 Giugno Domenica

Old boys

Matthew Lee

Tying Tiffany

Cristiano De André

MORROVALLE (MC) Chiesa Padri Passionisti ore 21 gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it CAMERINOTutti (MC) Piazza Garibaldi ore 23 POTENZA PICENA (MC) Giardini del Pincio Tel. 329.8837150

URBINO Piazza Rinascimento Tel. Comune 0722.309222 www.urbinoculturaturismo.it

Musica Leggera Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it



Maggio 2013

Eventi

Sogno di una notte di mezza estate Nato nel 1999 da un’idea di Alessandro De Rosa e Annalisa Capuozzolo, il Laboratorio Teatrale San Paolo diventa associazione nel 2003, grazie all’operato dei suoi volontari, l’anno successivo viene riconosciuto ONLUS. Da allora obiettivo primario dell’Associazione è stimolare e sostenere la crescita morale, spirituale, culturale e sociale dell’individuo, attraverso ogni espressione di spettacolo realizzato con carattere di amatorialità, e la diffusione del teatro e della musica nei loro aspetti sociali, ludico rappresentativi, come forme di aggregazione sociale, forme d’arte, cultura e spettacolo. In parole povere, l’Associazione, usa il teatro, la danza e la musica come metodi educativi per ragazzi e adolescenti. Per tale opera, il Comune di Ancona, gli ha conferito il pubblico riconoscimento “Ancona città solidale 2004”. Da sempre il Laboratorio mette in scena opere di genere musicale sia conosciute che inedite scritte e dirette Alessandro De Rosa per le coreografie di Luana Di Bari e l’organizzazione di Annalisa Capuozzolo. Gli spettacoli rappresentati sono spesso ad ingresso libero e, quando questo non avviene, l’incasso va a parziale copertura delle spese sostenute o destinato ad azioni di utilità sociale. Alla compagnia del laboratorio si affianca, nel 2004, la giovanissima compagnia dei SottoSopra. Quest’ultima nasce per caso, come adesione al progetto “Minori Insieme” della Provincia di Ancona in riferimento alla Legge 48 sulle Associazioni di volontariato. Al termine del progetto, il Consiglio Direttivo del Laboratorio decide di continuare questa esperienza sia per il forte legame affettivo che ormai si era venuto a creare con i ragazzi, sia perché si accorse che “I SottoSopra” potevano essere una sorta di vivaio per la compagnia principale. “I Sot-

toSopra” sono attualmente circa 20/25 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 12 e i 19 anni ai quali, di volta in volta, vengono affiancati in palcoscenico alcuni attori del Laboratorio. L’11 maggio 2013 debutterà, al teatro Sperimentale “Lirio Arena” di Ancona il remake, in chiave musicale, della commedia “Sogno di una notte di mezza estate”, liberamente tratta dall’opera “A Midsummer Night’s Dream” di Sir William Shakespeare. Quattro ragazzi partono per una notte all’aria aperta. Giunti a destinazione si accampano e, dopo un breve fuoco serale, si addormentano. Nella notte, i ragazzi sognano di vivere le vicende di quattro innamorati in un paese fantastico in un’epoca non ben definita. Sognano della bella Ermia e della dolce Elena, del prode Lisandro e dell’innamorato Demetrio. Sognano del Duca Teseo che sta per sposare Ippolita e degli abitanti del regno della foresta di notte: Oberon, Titania e l’astuta Puck con il loro seguito di magiche e bellissime Fate. Sognano di una compagnia di attori scalcinati che devono rappresentare un’opera di Shakespeare e del magico e contorto intreccio delle loro vite. Dopo mille peripezie tutto sembra sistemarsi e i quattro si svegliano dal loro bellissimo sogno, ma… si sarà veramente trattato di un sogno? “Sogno di una notte di mezza estate” vi aspetta sabato 11 maggio al teatro Sperimentale di Ancona. Vi segnaliamo inoltre il nuovo musical della compagnia del Laboratorio “I 3 moschettieri” che debutterà il prossimo autunno e vi invitiamo a conoscere meglio l’associazione e ad essere aggiornati sulle prossime iniziative seguendo la pagina facebook o il sito internet.

teatro e danza

Il Laboratorio Teatrale San Paolo di Ancona porta in scena il remake in chiave musicale dell’opera di Shakespeare

61


Maggio 2013

Sperimentale e prosa

Sorgenti. Nascita del teatro corporeo

teatro e danza

Presentazione del volume di Yves Lebreton edito da Titivillus

62

Nel testo Sorgenti, Yves Lebreton ci invita a cogliere le “sorgenti” ispiratrici della sua ricerca artistica. Traccia le tappe del suo impegno sulla via elitaria del Teatro Astratto il cui assolutismo lo spingerà ad intraprendere la propria “desacralizzazione” tramite la sovversione del comico e il teatro popolare. Sorprendentemente per un artista del silenzio, il suo studio della voce lo conduce ai confini del linguaggio primario. Ma soprattutto, la sua inesauribile necessità di discernere al di là dell’attore “l’uomo nella sua essenza”, gli permette di svelare le “energie” viventi dell’espressione umana. Nessun testo, nessuna regia, nessuna scenografia può sostituire la presenza fisica dell’attore senza di conseguenza annientare i fondamenti dell’arte teatrale. Il teatro non è un’appendice della letteratura, né una sintesi delle arti nella prospettiva di un’opera totale, ma l’istante unico di un incontro tra un pubblico venuto a vedere e attori che si offrono alla vista.

Pesaro Libreria Il Catalogo 4 maggio Tel. 0721.33765

Ho paura del vento

Di e con Lucia Palozzi. A cura della compagnia Baku della piattaforma regionale Matilde Il Museo della Città ha inciso sulla cornice del cortile interno un verso di Paolo Volponi: “Sappiate che ho paura di volare, di essere chiuso tra questa gente adulta. Ho paura del vento che non sceglie”. Da qui prende il titolo lo spettacolo, che avrà luogo proprio nel cortile interno del Museo, il cui tema sarà il rapporto tra la città ideale e la città reale. Urbino e la città rinascimentale saranno l’ispirazione per un racconto che nei modi, negli ambienti e nei personaggi è agito in ogni tempo e in ogni luogo. Due esseri dialogano: uno progetta e costruisce, tutto intento a comprendere, ideare, trovare soluzioni; l’altro osserva e racconta, volto a destrutturare, svelare l’ambiguità, seminare dubbi e domande. Da un lato immagineremo la città perfetta. Dall’altro racconteremo delle mille città che esistono dietro quella ideale. A quale realtà sarà più facile credere? Gli esseri umani hanno bisogno di dare un nome alle cose, e attraverso i nomi costruire la loro realtà; hanno poi la capacità di creare prima con la mente ciò che vogliono realizzare nel mondo. Questo può farli sentire come esseri divini, onnipotenti. E se questo mondo programmato fosse solo un mondo spaventato, che ha paura di volare, di cadere, delle infinite possibilità che si nascondono dietro ogni scelta? Se dietro si nascondesse la paura di essere spazzati via da un soffio di vento? Ci vuole coraggio ad arrendersi al vento, e speranza, e fiducia nel mondo. Ci vuole ascolto, e senso del ritmo. Urbino Museo della Città, 5 maggio - tel. 071.2075880

Cuoredebole

Con Enoch Marrella e Edoardo Ripani. Da Fëdor Dostoevskij Cuoredebole è la storia di due amici e colleghi – Vassja Sciumkòv ed Arkadi Ivanovic – che vivono sotto lo stesso tetto. La vigilia di capodanno Vassja annuncia all’amico Arkadi “Io prendo moglie”, ma una trama di ostacoli più mentali che reali si frappone fra Vassia e la sua stessa felicità. Non solo il dolore, ma anche la nostra stessa felicità, in determinate condizioni di debolezza, può risultare ingestibile o addirittura insopportabile. Il Cuore debole è quello di Vassia Sciumkòv, mentre Arkadi Ivanovic con il suo sguardo quadrato è il testimone di questa singolare vicenda. Attraverso il suo punto di vista possiamo sorridere dei contorti percorsi mentali di Vassia e comprendere qualcosa di estremamente complesso, l’altro che in questo caso è Vassia, un uomo così ossessionato da un’idea svalutata di sé da non sentirsi degno dell’affetto degli altri e non riuscire quindi a sopportare il peso della sua stessa felicità nel momento in cui essa sta per giungere. Tutta la vicenda si svolge all’interno di un quadrato di pochi metri dal quale i due protagonisti non escono mai. (Enoch Marrella)

Matelica (MC) Teatro Piermarini 10 maggio tel. 0737.781811


Teatro Se devi dire una bugia dilla grossa di Ray Cooney. Compagnia teatrale il Loggione. Regia Sabrina Gaspari CASTEL DI LAMA (AP) Nuovo Teatro Piceno ore 21,30

Tanto per ridere a cura dell’Associazione Teatrale Palmenense GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni ore 20

Cabaret Gran Varietà

Compagnia Amatoriale di Italo Conti Compagnia Dieci Donne Mamme Matte CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21,15

La Locandiera Compagnia Agorà. Rassegna ”A teatro con noi” CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.9499296

Face musical di Don Umberto Rotili FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 709223

”Se cade un povero... era ’mbriago”. La voce dei Poeti popolari, con Franco Morici e con Ensemble musicale ”Compagnia dello stornello”. JESI (AN) Sala del Circolo Cittadino ore 21.30 Tel. 0731.4684 - 338-8388746

America, il musical

Ciao Darwin MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21 Tel. Comune 0734.848723

Con Stefano De Bernardin PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0734.680256 - 338.4321643

3, 4 e 5 Maggio

Pennellate romane

L’inferno di Dante dal XVIII al XXVI canto A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523

4 Sabato I consumisti mangiano i bambini con Diego Parassole ACQUALAGNA (PU) Teatro Conti ore 21.15 Tel. 333.9833151 - 329.3271880

Ophelia: essere o non essere da W. Shakespeare. Con Irene Calagreti Rachele Battistini Lucia Boresta. Regia di Benilde Marini CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721. 781341 www.liveticket.it

prima ad esordio mondiale GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 20.30 Tel. Comune 0735.739240

La coppia strana di Neil Simon

soggetto e musiche di Franco Castagnari. Balletto di Alina Bianchi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107 - 346.6286586

Pension modesta a cura della Compagnia dialettale urbinate SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21.15 Tel. Comune 0722.818536

5 Domenica Compagnia Amatoriale di Italo Conti Compagnia Dieci Donne Mamme Matte CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 17,15

Le furberie di Scapino Compagnia Sorrisi e Musica. CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21

Calore

Con la compagnia Enzo Cosimi. Regia, coreografia, scena, costumi Enzo Cosimi Primo lavoro coreografico di Enzo Cosimi, Calore ha debuttato a Roma nel 1982 con il suo ensemble dell’epoca Gruppo Occhèsc. Il pezzo, impostato su un’energia vigorosa e ritmi serratissimi, era nato per interpreti non-danzatori pur riconoscendosi in pieno in una scrittura di danza. Cosimi scriveva: “la realtà è devastata da gelide atmosfere, pensiamo di voler ‘annusare’ una nuova aria, un nuovo vento in cui l’energia, nel suo ritornare al nulla senza illusione, abbia come qualità un senso di profonda serenità, di caldo, di calma relativa”. La sua ricostruzione nel 2012 ha stupito per la sua forza prorompente e attualissima, confermandosi come un viaggio visionario destinato a restare nella memoria di ogni spettatore. Giuseppe Bartolucci, teorico del nuovo teatro mai dimenticato, scriveva sullo spettacolo: “qui la ginnastica e la danza si fanno avanti e vengono corrose, il sudore è accettato come passaggio, la fisicità è fatta pervadere di accensioni a catena e senza fine, la risorsa del riposo e dell’intervallo non viene accettata di principio”.

Pesaro Teatro Rossini 10 maggio Tel. 0721.33765

teatro e danza

3 Venerdì

63


Maggio 2013

Varietà, danza e prosa

Viviani Varietà

teatro e danza

Con Massimo Ranieri. Di Raffaele Viviani. Regia Maurizio Scaparro

64

Prosegue il viaggio di Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro tra le poesie, le parole e le note del teatro di Raffaele Viviani. Nel 1929 sul piroscafo Duilio, Massimo Ranieri/Raffaele Viviani attraversa l’oceano da Napoli a Buenos Aires con la sua compagnia di attori e musicisti. Nella lunga traversata mette in prova lo spettacolo destinato a cercar fortuna nel nuovo mondo, ma il vero debutto avverrà col pubblico degli emigranti imbarcati sulla nave per festeggiare la notte del passaggio dell’Equatore. Ranieri e Scaparro ricompongono la galleria di ritratti in musica che Viviani ha disseminato nelle sue opere, riunendo nelle sale di terza classe del Duilio il popolo degli scugnizzi, degli ambulanti, delle prostitute e della povera gente per farne i protagonisti e gli spettatori del varietà popolare che va in scena. Nella sala del piroscafo scorrono le melodie più note di Viviani: So’ Bammenella ‘e copp’ ‘e quartiere, Lavannarè, ’O guappo ‘nnammurato fino a ’O Sapunariello, che Ranieri canta accompagnato dal nutrito cast di attori e con l’esecuzione dal vivo dell’orchestra.

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 11 e 12 maggio tel. 0736.244970

Remarcheble Day #1

Teatro, danza, musica, arte e... tu per sorprendenti avventure in luoghi di storia Day #1 è il primo appuntamento che unisce artisti, musicisti e pubblico in una serata in cui il Teatro Sanzio e l’Orto dell’Abbondanza diventano speciali “salotti” immersi nelle arti contemporanee. Un microfestival che si va costruendo attraverso un percorso pregresso di scouting di artisti e pubblico appassionato del territorio. Un curioso titolo per un progetto, REmarcheBLE!, curato da AMAT e realizzato in collaborazione con il gruppo Baku, lo Studio Mjras e i Comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Macerata, Recanati, San Benedetto del Tronto, Sant’Elpidio a Mare, Urbino, Urbisaglia e la Fondazione Pergolesi Spontini. Obiettivo del progetto è riportare al centro della vita culturale regionale e dei suoi luoghi simbolo l’arte performativa e visiva. REmarcheBLE! vuole conoscere i giovani che interpretano la contemporaneità attraverso le arti, farsi strumento di lettura dell’esistenza, rianimare i luoghi della cultura, favorendo il dialogo con il pubblico. In ogni provincia gli artisti performativi e visivi sono invitati a presentare proposte di spettacolo o installazioni, mentre il pubblico viene coinvolto nella riflessione sull’arte dello spettatore attraverso incontri e world cafè. Le cinque province si trasformano così in motori di ricerca per nuovo pubblico e nuovi giovani protagonisti della scena e dell’arte. Individuati i protagonisti si organizzeranno gite sociali alla scoperta dei contenitori culturali coinvolti che ospiteranno due sessioni di REmarcheBLE! Days: microfestival in cui presentare i lavori di performer e artisti visivi, ma anche laboratori di ricerca, incontri di approfondimento, piccole mostre ed altre iniziative. Urbino, Teatro Sanzio e Orto dell’Abbondanza, 16 maggio, tel. 0722 2281

L’origine del mondo

Con Lucia Calamaro, Daria Deflorian, Federica Santoro, Daniela Piperno Spettacolo rivelazione che conduce in un mondo fatto di elucubrazioni e quotidiano: una famiglia che ha l’abitudine di scandagliare il reale mentre mangia, chiacchiera, si veste. Una casalinghitudine filosofica che sbatte contro la propria comicità grazie e una lingua teatrale e avvolgente. L’interno ritratto è la casa, dove vivono una madre e una figlia, arrivano altri personaggi della costellazione familiare, dove interviene programmaticamente la figura di una psicanalista, dove gli elettrodomestici sono simili a ingombranti, monumentali divinità. Ma quell’interno è ancora di più, un universo interiore umano così rovistato, malmesso e storto che riesce di nuovo a essere solo grazie alla reinvenzione di un suo racconto. Lo spettacolo è una lancinante discesa nel dolore, un dolore senza nome, senza fine, senza una causa apparente che lo motivi. (Renato Palazzi)

Pesaro Teatro Sperimentale 23 maggio tel. 0721.387548


FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 709223

America, il musical a cura di Giulia Eventi GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 18.30 Tel. Comune 0735.739240

Ho paura del vento Compagnia Baku URBINO Museo della Città ore 17 Tel. 0722.2281 www.amat.marche.it

8 Mercoledì

Ancon. Coreografie di Luana Di Bari, regia di Alessandro Di Rosa ANCONA Teatro Sperimentale Lirio Arena ore 20,45 Tel. 071.52525

Tre sull’altalena di Luigi Lunari A cura del Laboratorio Minimo Teatro ANCONA Teatro Panettone ore 21 Tel. 071.2864157 - 329.3944326 Viviani varietà di Raffaele Viviani Con Massimo Ranieri. Regia di Maurizio Scaparro ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439

In fabula della Compagnia dei Folli MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. Comune 0734.848723

Face musical di Don Umberto Rotili

10 Venerdì

Provaci ancora, Sam

Cuoredebole di F. Dostoevskij Con Enoch Marella e Edoardo Ripani MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 348.3417306

con Renzo Ripesi e Elisa Testa. Adattamento e regia di Paolo Pirani MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 21.15

Calore con la Compagnia Enzo Cosimi ricostruzione di sette coreografie che hanno fatto la storia della danza contemporanea PESARO Teatro Rossini ore 21.30 Tel. 071.2075880 - 071.2072439

Se spusa Vinginzì di Fabio Macedoni MORROVALLE (MC) Loc. Santa Lucia ore 21.30

10, 11 e 12 Maggio L’inferno di Dante dal XVIII al XXVI canto A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523

11 Sabato Sogno di una notte di mezza estate commedia musicale ispirata all’opera di William Shakespeare. Laboratorio Teatrale San Paolo di

Un uomo qualunque

FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 709223

12 Domenica Viviani varietà di Raffaele Viviani. Con Massimo Ranieri. Regia di Maurizio Scaparro ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970 - 071.2072439 Face musical di Don Umberto Rotili FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 709223

16 Giovedì REmarcheBLE! Day #1 microfestival con artisti e musicisti URBINO Teatro Sanzio e Orto dell’Abbondanza ore 18

Di e con Giorgio Montanini

In un paese in cui tutti sembrano aver individuato la causa di tutti i mali nella tanto vituperata “casta” politica, ci si può davvero considerare intonsi e privi di responsabilità? George Carlin diceva che la classe politica è il meglio che la nostra società possa esprimere, e se questo è il meglio che ci troviamo, ne siamo responsabili? Forse sì. Un uomo qualunque ha come filo conduttore l’ipocrisia umana, quella che ognuno di noi custodisce gelosamente e che gli permette di trovare sempre negli altri l’origine di ogni disagio. Partendo proprio dal tentativo di scardinare l’ipocrisia di fondo, questo monologo sarà un viaggio che farà tappa su tanti argomenti controversi e che sottoporrà all’attenzione del pubblico tesi apparentemente difficili da sostenere. Il suffragio universale è forse un metodo sbagliato e quindi da rivedere? Fare beneficenza e lottare per i diritti degli animali sono solo viatici per pulirci la coscienza? Tra le peggiori forme di fede, forse la più dannosa è quella in se stessi? La prostituta è una delle figure più positive della nostra società? Giorgio Montanini ricalca lo stile del classico stand up comedian americano e cioè un attore, un microfono e nient’altro che la forza e l’efficacia della parola.

Matelica (MC) Teatro Piermarini 24 maggio tel. 0737.781811

teatro e danza

Face musical di Don Umberto Rotili

65


Regione Marche

Chi l’ha detto che il teatro rispecchia la vita? L’assurdità di una simile affermazione non ha bisogno di essere dimostrata. Il teatro nasconde la vita, la fa dimenticare. È il premio serale che l’uomo dà alla sua fatica diurna. Il teatro mostra all’uomo ciò che l’uomo desidera e la vita non gli dà. Il teatro è un sogno. [Alberto Savinio]

Vi aspettiamo nei teatri di Acqualagna, Ancona, Apecchio, Ascoli Piceno Camerino, Cantiano, Cagli, Chiaravalle Civitanova Marche, Corinaldo, Corridonia Fabriano, Fano, Fermo, Gradara, Grottammare Grottazzolina, Jesi, Loreto, Macerata Macerata Feltria, Maiolati Spontini, Matelica Mogliano, Mondavio, Monte San Vito Monte Urano, Montecarotto, Montegranaro Montemarciano, Osimo, Pedaso Pesaro, Pollenza, Porto San Giorgio Porto Sant’Elpidio, Recanati, Ripatransone San Benedetto del Tronto, San Costanzo San Ginesio, San Lorenzo in Campo San Severino Marche, Sant’Angelo in Vado Sant’Elpidio a Mare, Sassocorvaro, Senigallia Tolentino, Treia, Urbania, Urbino

www.amatmarche.net

foto di Hugo Glendinning

dal 1976, la Platea delle Marche

Ministero per i Beni e le Attività Culturali


Commedia in dialetto ascolano ASCOLI PICENO Monticelli, Parrocchia Ss. Giovanni Evangelista ore 21.00

18 Sabato Processo a Elena Liceo Classico di Montalto Marche AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21,15 Tel. 334.9101625 www.amandolateatro.it

-Spr+eco dialogo sullo spreco con Andrea Segrè e Massimo Cirri CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 333.9833151 - 329.3271880 Amletica CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. Comune 0734.932951

Come equilibristi GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. Comune 0735.739240

Chi non risica non rosica Compagnia del Gruppo Ricreativo Arcobaleno di Loreto. Regia di Maria Teresa Brugiamolini. LORETO (AN) Palacongressi ore 21.00

Promesse promesse con Francesco Bruni e Elisa Testa. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 21.15

Misterja a cura della Compagnia Alfieri e Musici Araba Fenice di Corinaldo MONTERUBBIANO (FM) Centro storico ore 21.30 Tel. 0734.257396 www.armatadipentecoste.it

La matita di Dio musical con i ragazzi dell’Oratorio SanZenHome della Parrocchia Santa Lucia di Fermo PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. Giuseppe, 328.1576186

Passeru dell’amore mia... di Gianluca Chiappa. A cura del Gruppo Avis-Aido SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, Piazzale Aldo Moro ore 21 Tel. 071.202216 www.teatroilsipario.it

Il giro del mondo in ottanta giorni Balletto tratto dal romanzo di Jules Verne, messo in scena dall’associazione ”Arte e Dominio Danza”. Coreografie di Alessandra Torregiani, regia di Alessandra Torregiani e Simone Buccolini SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255

19 Domenica La matita di Dio musical con i ragazzi dell’Oratorio SanZenHome della Parrocchia Santa Lucia di Fermo PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17,15 Tel. Giuseppe, 328.1576186

¿Hasta dónde… ? e Tao Te Con la Compañía Sharon Fridman e Ferenc Fehér

¿Hasta dónde? è una lotta tra due parti, tra due facce interiori. È la manipolazione che pratichiamo su noi stessi per arrivare... Fino a che punto? (ossia hasta dónde?). Fino a che punto si può comunicare, si può soffrire, ci si può buttare o si può essere gettati? Questo è il concetto del lavoro. Siamo andati verso i limiti della manipolazione fisica tra due corpi e abbiamo iniziato a rompere i muri. Nessuna delle parti vince. Il mio scopo è di trovare un posto comune, dove si può dare il cento per cento sostenendo l’altro e riponendo fiducia in lui. In ogni movimento c’è molta improvvisazione che permette di creare un dialogo con l’altro. Il mio modo di lavorare è sempre in connessione con un’altra anima, un’altra persona e un altro corpo, per costruire e raccontare una storia attraverso la relazione che nasce durante la creazione. (Sharon Fridman) Dopo aver vinto diversi premi, Tao Te arriva sulla scena marchigiane. Il titolo di questo duetto per danzatori si rifà al saggio cinese Tao Te Ching – La via della virtù di LaoTze. Nel titolo Tao fa riferimento alla via, alla legge universale mentre Te alla virtù, il potere attraverso cui Tao si manifesta. Il compito è quello di conservare armonia. Il vecchio saggio invita le persone a ricercare una vita virtuosa e significativa, ma descrive anche il fallimento che questa ricerca implica. Uno spettacolo intenso che è la storia di due uomini con differenti caratteri e attitudini. La loro natura cambia attraverso una serie di situazioni. Si sviluppano a seconda di come si modifica il percorso, la via. Alla fine potranno trovare l’armonia desiderata?

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 24 maggio tel. 0733.892101

teatro e danza

17 Venerdì

67


Cercando Camelot

I signori Boulengrin

Saggio dei ragazzi dai 7 ai 12 anni. Associazione In-Divenire, Teatrotondo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 15

di G. Courteline e ”Le tre marie” di G. Priamo. A cura della Compagnia Tutto Esaurito ANCONA Teatro Panettone ore 21 Tel. 071.2864157 - 329.3944326

22 Mercoledì

26 Domenica

Etra-Histrionica comoedia

Dance show Tarabelli Dance Academy

improvvisazioni di teatro comico medievale CAMERINO (MC) Centro storico ore 21.30 Tel. 0737.632534

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255

23 Giovedì Chi è più lesti...se la guadagna

teatro e danza

Compagnia teatrale ”La Nuova” di Belmonte Piceno MONTE SAN GIUSTO (MC) Adiacenze Santuario Madonna delle Panette ore 21.30 Tel. 328.4840259

68

L’origine del mondo Ritratto di un interno. Scritto e diretto da Lucia Calamaro PESARO Teatro Sperimentale ore 20.30 Tel. 071.2075 880 - 071.2072439

Co’ na botta sola di Antonina Scaduto Compagnia teatrale ”Massimo Romagnoli” Regia di Sarah Salvucci POLLENZA (MC) Zona Cantagallo ore 21 Tel. Comune 0733.548716

La vigilia de Natale di Pino Cipriani Associazione Palcoscenico (Macerata) POLLENZA (MC) Casette Verdini ore 21.30 Tel. 334.1635815

24 Venerdì Hasta dònde? della Compagnia Sharon Fridman e ”Tao Te” di Ferenc Fehér e Akos Dozsa CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.892101 - 071.2072439

Un uomo qualunque scritto, diretto e interpretato da Giorgio Montanini MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 348.3417306

29 Mercoledì Saggio dei piccoli astri Compagnia teatrale ”Massimo Romagnoli” POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15

Giovani muse a cura degli studenti del Liceo Classico ”Leopardi” RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445

30 Giovedì Livin’ tango Quarteto Hyperion Guardia Vieja e i ballerini Leo Calvelli e Eugenia Usandivaras FALCONARA MARITTIMA (AN) Aeroporto Sanzio ore 21

Giovani muse allestito dagli studenti del Liceo Classico ”Leopardi” RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445

31 Venerdì Al Tabarin dell’Operetta di Gianni Gualdoni, Ensemble Petite Operetta. Teatro-Cabaret con servizio buffet e ristorante. JESI (AN) Sala del Circolo Cittadino ore 21,30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Senza fine a cura della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti, incontro tra un testo operistico seicentesco e un saggio dei nostri giorni di Jean Baudrillard URBINO Teatro Sperimentale ore 21.30

1 Giugno Sabato Una strada di terra

L’inferno di Dante dal XVIII al XXVI canto

che inizia ai confini del niente saggio finale del corso del TeatroInStabile ALTIDONA (FM) Teatrino Comunale ore 21

A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523

Il diavolo con le zinne di Dario Fo a cura del Gruppo Omfalos di Falconara Marittima MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

25 Sabato

Na famija de troppo Compagnia ”Fonte Jannì”

24, 25 e 26 Maggio

Ritratti di Donna Spettacolo di beneficenza, Federazione Oncologica Marchigiana AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21,15 Tel. 334.9101625 www.amandolateatro.it

MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21.30

Gli innamorati di C. Goldoni Gruppo teatrale Astrifiammante OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. Comune 071.72491


Altri eventi Dal 1° al 5 Maggio

4 Sabato

3ª Festa del libro

Libri da cogliere

presentazione di libri, incontri MACERATA Vari luoghi Tel. Comune 0733.2561 www.macerataracconta.it

Presentazione del libro ”La mia terra io la difendo. Un ragazzo, una protesta, una scelta di vita”, di Carlo Gubitosa. Spettacolo di letture, musica FERMO Biblioteca Civica, Sala di lettura ore 18 Tel. 0734.284310

Fiera dell’editoria Marche Libri

Giovani di sesto senso

MACERATA Locali ex Upim Tel. 0733.2561

bianco e nero: un mondo senza tempo. A cura del Consorzio Elabora GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 15.30

3 Venerdì

Quattro etti d’amore, grazie

Libri da cogliere

Incontro con l’autore Chiara Gamberale. OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 18 Tel. 071.714822

Presentazione del libro ”Che mestieri fantastici! Il quaderno quadrone ”, di Massimo De Nardo FERMO Caffè letterario ore 17.30 Tel. 0734.284310

Presentazione del libro ”Tutte le donne dell’imperatore. L’universo femminile di Federico II° di Svevia” di Bianca Tagni. JESI (AN) Fondazione Federico II ore 17.15 Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

Incontri di archeologia ”La tomba di Francois Di Vulci” con Luigina Fedeli OSIMO (AN) Sede Archeoclub d’Italia ore 18 Tel. Comune 071.72491

I Venerdì di Luce ”Le tecniche pittoriche antiche: fusione alchemica tra materia e soggetto” con Francesca Rosa PESARO Candelara, ex-palazzo comunale ore 21 Tel. 333.3866081

Presentazione del libro ”Anatomia di una rivoluzione” dell’economista e scrittore Giuseppe De Marzo. Sarà presente l’autore SERVIGLIANO (FM) Palazzo Monti ore 18.30 www.noiragazzidelmondo.org

Presentazione del libro ”Il mito della nazione” di A. Esperide e N. Quondamatteo TOLENTINO (MC) Istituto Superiore Filelfo ore 16 Tel. 0733.960778 www.tolentino815.it

Presentazione del libro

Letture di primavera ”La vita, le sue emozioni, e poi...” di Mario Pennacchietti ROSORA (AN) Palazzo Luminari ore 17.30

Presentazione del libro ”Re Gioacchino Murat, la Puglia - Bari” di e con Bianca Tragni TOLENTINO (MC) Sala consiliare ore 11 Tel. 0733.960778 www.tolentino815.it

5 Domenica 2° Castelfidardo day mostra degli strumenti musicali storici della Farfisa e concerto conclusivo con la Fisorchestra ”Città di Castelfidardo” CASTELFIDARDO (AN) Auditorium S. Francesco ore 17

Erboristicando Passeggiata tra erbe spontanee di interesse erboristico, culinario e curiosità della tradizione. CESSAPALOMBO (MC) Giardino delle Farfalle, Via Fonte Girata Tel. Fabiana, 340.2522383

Giovani di sesto senso bianco e nero: un mondo senza tempo. GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 15.30

Diritti...al cinema visione del film ”Il voto è segreto” e intervento della Prof.ssa Angela Cossiri MONTERUBBIANO (FM) Teatro Pagani ore 17.30

Ricordo di Cesaria Evora

a cura di Vydia Edizioni d’Arte TOLENTINO (MC) Biblioteca Filelfica ore 18.30 Tel. 0733.960778 www.tolentino815.it

la diva dai piedi scalzi. Videostoria e Paris concert MONTERUBBIANO (FM) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0734.259980

dal 3 al 5 Maggio

7 Martedì

Giornate di Fotografia

Libri da cogliere

Workshop, lezioni aperte, conferenze, convegni, mostre, incontri, interventi MORRO D’ALBA (AN) Auditorium di Santa Teleucania www.giornatedifotografia.it

Presentazione del libro ”Un altro viaggio nelle Marche”, di Paolo Merlini e Maurizio Silvestri FERMO Libreria Ferlinghetti ore 21 Tel. 0734.284310

altri eventi

dal 2 al 5 Maggio

69


8 Mercoledì Videoforum musicale Giorgio Gaber - Storie del signor G. FERMO Conservatorio Pergolesi ore 17.30 Tel. Conservatorio 0734.225495

Libri da cogliere Ciak, si legge! Proiezion edel film ”Sostiene Pereira” Intervento di Giuseppe Buondonno FERMO Biblioteca civica ore 21 Tel. 0734.284310

Incontro con Cristiano Marchegiani

altri eventi

”Ancona, Piazzaforte del Regno d’Italia” con Claudio Bruschi OSIMO (AN) Sede Archeoclub d’Italia ore 18 Tel. Comune 071.72491

I contemporanei conversazioni con chi scrive il presente. Incontro con Gigi Moncalvo sul tema ”Agnelli Segreti. Peccati, passioni e verità nascoste dell’ultima famiglia reale italiana” OSIMO (AN) Cantinoni ore 21.30

”Storia dell’arredamento e dell’interior design” GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240

10, 11 e 12 Maggio

Percorsi d’arte e nuove letture

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca Tel. 071.7922725

”Settecento alla moda: Pier Leone Ghezzi e il ritratto del Mons. Gabriele Filippucci”, a cura di Stefano Papetti e Anna Lo Bianco MACERATA Palazzo Buonaccorsi ore 16.30 Tel. Comune 0733.2561 www.macerataracconta.it

70

Incontri di archeologia

Fosforo festa della scienza

11 Sabato Donne in cammino

con Leo Turrini, Rosa Sorice e Deborah Vico ANCONA Aula Magna d’Ateneo ore 21

tra mito, cinema, letteratura e teatro. ”Aicha è tornata”, l’illusione del ritorno. Proiezione del documentario alla presenza dell’autrice Gaia Vianello e delle donne del Progetto Terra del DSM di Ancona ANCONA Casa delle Culture, ex- Mattatoio via Vallemiano 46 ore 21

Leggere la storia

Giornata del Baratto

9 Giovedì La storia d’Italia cantando

”La fine della Prima Repubblica, l’avvento di Berlusconi e la crisi della politica degli ultimi anni” con Simona Colarizi e Marco Gervasoni JESI (AN) Palazzo della Signoria, ore 18

Festa dell’Europa Festeggiamenti 50° anniversario del gemellaggio Macerata - Weiden. Ore 10 convegno sull’importanza dei Gemellaggi, ore 17 convegno su ”Sostenibilità e partecipazione civica” e premiazione POSTcards Photo Contest MACERATA Sala Castiglioni Biblioteca Comunale Tel. Comune 0733.2561 www.macerataracconta.it

La comicità e la derisione ”La commedia dell’arte, la nascita del teatro girovago e la riforma goldoniana”. A cura di Michele Pirani OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 18.15

10 Venerdì Incontro con Loriano Macchiavelli FANO (PU) Mediateca Montanari ore 18 Tel. 0721.887343

Libri da cogliere ”Storia del mondo arabo” Presentazione del Libro di Francesco Leccese FERMO Biblioteca civica, Sala di lettura ore 21 Tel. 0734.284310

Festa dell’Europa ”Leonia”, laboratorio di narrazione e creatività dell’associazione culturale Les Friches e Typical and Green, produzioni locali ecocompatibili MACERATA Piazza Vittorio Veneto dalle 18 alle 22 Tel. Comune 0733.2561 www.macerataracconta.it

BARBARA (AN) Palazzo Mattei 16.30-18.30 Tel. Comune 071.9674212

Food movements unite! Conferenza a cura di Giorgio Cingolani CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.439900

Libri da cogliere Presentazione del Libro ”L’ultima sibilla. Antiche divinazioni, viaggiatori curiosi e memorie folkloriche dell’Appennino umbro-marchigiano” di Maria Luciana Buseghin FERMO Libreria Ubik ore 17.30 Tel. 0734.284310

Festa dell’Europa dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22 ”Typical and Green”, produzioni locali ecocompatibili MACERATA Piazza Vittorio Veneto intera giornata Tel. Comune 0733.2561 www.macerataracconta.it

Non volare via Incontro con l’autore Sara Rattaro. OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 18 Tel. 071.714822

Conferenza con Nicla Cingolani sul tema ”Un dipinto dimenticato: Santa Lucia” RECANATI (MC) Sede Società Operai di Mutuo Soccorso, ore 18 Tel. 071.75871

12 Domenica Libri da cogliere Incontro con gli scrittori scozzesi Ray Banks e Allan Guthire, esponenti del genere ”tartan noir” FERMO Biblioteca Civica, ore 21 Tel. 0734.284310


Diritti...al cinema

Incontri di archeologia

visione del film ”Come un uomo sulla terra” e intervento a cura di Francesco Di Ludovico e di Alessandro Fulimeni MONTERUBBIANO (FM) Teatro Pagani ore 17.30 Tel. Comune 0734.259980

”La cattedrale di San Ciriaco di Ancona. Genesi e sviluppo” con Simona Petrelli OSIMO (AN) Sede Archeoclub d’Italia ore 18

intrattenimento musicale e degustazioni SIROLO (AN) Museo dell’Infanzia ore 17 Tel. 071.9207937 - 328.0734381

14 Martedì Incontri con la psicologa ”Essere genitori oggi, le famiglie s’incontrano per crescere insieme”, interviene Marilena Tiburzi MONTE URANO (FM) Palazzo comunale ore 21.30 Tel. Comune 0734.848723

Presentazione del libro ”Un Cappuccino sul tetto del mondo - Padre Tranquillo d’Apecchio”, di Stefano Cristiani. APECCHIO (PU) Palazzo Urbani ore 16.30

Libri da cogliere Presentazione dei libri ”Civiltà villanoviana ed etrusca”, di Luciano Pallottini FERMO Libreria Ubik ore 17.30 Tel. 0734.284310

Nessuno sa di noi Incontro con l’autore Simone Sparaco OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 18

15 Mercoledì

19 Domenica

A scuola di Filosofia con Giancarlo Galeazzi ”Comportamenti (stili di vita)”. Benevolenza ANCONA Università Politecnica delle Marche ore 17 Tel. 071.2225019

Acquaviva Diabolika

Libri da cogliere Ciak, si legge!

Stare bene ”Riciclando”

Proiezione del film ”Dracula”, interviene Isabella Beato FERMO Biblioteca Civica, Sala di lettura ore 21 Tel. 0734.284310

Percorsi d’arte e nuove letture

Convegno e mostra dei fumetti ACQUAVIVA PICENA (AP) Chiesa di San Rocco + Sala del Palio ore 17.00 giornata di giochi e seminari per famiglie, genitori e ragazzi da 0 a 14 anni MASSA FERMANA (FM) dalle 15.30 Tel. 339.2455626 - 339.7705071

”Da Roma a Macerata. I corami zuccareschi della Pinacoteca Comunale e il loro contesto originale”, a cura di Julian Kliemann. MACERATA Musei civici di Palazzo Buonaccorsi ore 16.30 Tel. Comune 0733.2561

20 Lunedì

Incontro con lo scrittore

22 Mercoledì

di libri per l’infanzia Roberto Piumini RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 18 Tel. Comune 071.75871

Le Parole della Filosofia ”Persuasione”, Silvano Petrosino ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2225019

Videoforum musicale

16 Giovedì

Arturo Benedetti Michelangeli - Miti in Concerto FERMO Conservatorio Pergolesi ore 17.30 Tel. Conservatorio 0734.225495

Libri da cogliere

Libri da cogliere Ciak, si gira!

Presentazione dei libri ”Alla mia terra. Racconti e leggende di un amante quasi deluso”, di Adolfo Leoni, e ”La passeggiata impossibile. Martin Heidegger e Paul Celan tra il niente e la poesia”, di Cesare Catà FERMO Biblioteca Civica, ore 17.30 Tel. 0734.284310

proiezione del film ”Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano”. Interviene l’Imam di Fermo Abdellah Labdidi FERMO Biblioteca civica, Sala di lettura ore 21 Tel. 0734.284310

La comicità e la derisione ”Ettore Petrolini, la nascita del varietà, della rivista, del caffè chantant”. A cura di Michele Pirani OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 18.15

17 Venerdì Donne in cammino tra mito, cinema, letteratura e teatro. ”L’espagnole”, presentazione del libro alla presenza dell’autrice Raffaella Greco Tonegutti ANCONA Casa delle Culture, ex- Mattatoio via Vallemiano 46 ore 21

Conversazioni con Vincenzo De Vivo ”Alla mia patria lontana. Lettere e canti polacchi di Frederic Chopin”, con la partecipazione dei Solisti e dei Pianisti dell’Accademia d’Arte Lirica OSIMO (AN) Accademia d’Arte Lirica ore 18.30

23 Giovedì Donne in cammino tra mito, cinema, letteratura e teatro. ”The Cut Lo strappo. Voci della notte”, incontro performance di Valentina Acava Mmaka & Gugu Women Lab con Nella Bozzano - Teatro dell’Aria ANCONA Casa delle Culture, ex- Mattatoio via Vallemiano 46 ore 21

altri eventi

Sentieri di parole

18 Sabato

71


35° Pellegrinaggio a piedi

Che cosa può davvero saziare il desiderio dell’uomo?

Sabato 8 giugno 2013 ore 20.30 Stadio Helvia Recina Macerata

proposto da Comunione e Liberazione Associazione “Comitato Pellegrinaggio a Loreto” Piazza Strambi, 4 - 62100 Macerata - tel. 0733 236401 - fax 0733 234786 - www.pellegrinaggio.org


”Il tempo del gioco”, di e con Marco Moschini FERMO Caffè letterario ore 21 Tel. 0734.284310

Incontri con la psicologa ”Essere genitori oggi, le famiglie s’incontrano per crescere insieme”, interviene Marilena Tiburzi MONTE URANO (FM) Palazzo comunale ore 21.30

La comicità e la derisione ”I contemporanei, Eduardo, Dario Fo e Benigni”. A cura di Michele Pirani OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 18.15

24 Venerdì Libri da cogliere

28 Martedì I contemporanei conversazioni con chi scrive il presente. Incontro con Michele Cucuzza sul tema ”Il male curabile” OSIMO (AN) Sala conferenze ASTEA ore 21.30

29 Mercoledì Libri da cogliere Ciak, si legge! proiezione del film ”Farenheit 451”, intervengono Luigi Clemente e Andrea Cardarelli FERMO Biblioteca civica, Sala di lettura ore 21 Tel. 0734.284310

30 Giovedì

Presentazione del libro ”La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”, di Pellegrino Argusi, a cura di Alberto Capatti FERMO Biblioteca Civica, Sala di lettura ore 18

Libri da cogliere Presentazione del libro

Incontri di archeologia

La comicità e la derisione

”La zuppa di Martino”, di Carla Chiaramoni FERMO Caffè letterario ore 17.30 Tel. 0734.284310

25 Sabato

”Le donne e la comicità, Monica Vitti, Franca Valeri”. A cura di Michele Pirani OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 18.15 Tel. Comune 071.72491

Presentazione del libro

31 Venerdì

”Amore e sesso degli antichi piceni” con M. Landolfi OSIMO (AN) Sede Archeoclub d’Italia ore 18

”Il Galletto” e Serramaggio - Storia di un capro espiatorio, di Marco Milli, piece teatrale a cura della Filodrammatica Apecchiese APECCHIO (PU) Teatro comunale ore 17

Amore e sesso nell’Antica Roma Alberto Angela, presenta il suo ultimo libro, senza trascurare le conchiglie. Consegna ad Angela del paratipo della conchiglia che porta il suo nome: il Prunum albertoangelai, descritto da Tiziano Cossignani, direttore del Museo CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Auditorium ore 17,30 www.malacologia.org

Presentazione del libro ”Un eroe italiano” di Antonella Colonna Vilasi. Presenta Rossella Tecchi FANO (PU) Hotel Continental ore 17.30

Libri da cogliere Presentazione del libro ”L’aquila e la vite: i Ghezzo-Vitali tra Fermo e Ravenna”, di Massimo Satta FERMO Villa Vitali, Cappellina ore 17.30 Tel. 0734.284310

Carlos Castaneda incontro di filosofia con Leonardo Arena RIPATRANSONE (AP) Biblioteca Comunale ore 16

25 e 26 Maggio Raduno nazionale Vespa SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)

Senigallia comics cosplay, mostre, tornei, concerti, giochi di ruolo, workshop SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca dalle 9.30 www.senigalliacomics.it

Libri da cogliere Presentazione del libro ”Saluti dall’Italia. Un viaggio di musica e parole”, di Ferdinando Molteni e Elena Buttiero FERMO Biblioteca Civica, Sala di lettura ore 21 Tel. 0734.284310

1 Giugno Sabato Another view festival fotografico nazionale. Ore 10 Inaugurazione delle mostre di Reportage e Ritratto al Museo Napoleonico. Ore 17 inaugurazione Mostra di Paesaggio al Palazzo Sangallo. Ore 22 concerti gratuiti in piazza TOLENTINO (MC) Tel. 071.205403 www.anotherviewphoto.it

2 Giugno Domenica Sanginesio Segreta storia, costume e leggende dal Medioevo al Novecento. Percorsi culturali per gruppi con accompagnatori e “I Contastorie” ore 10-13 e 15-19. Ore 17 presso l’Auditorium di S.Agostino “Pipino il Breve e Berta. La strana coppia che condizionò la storia dell’Europa”, conferenza dell’Arch. Medardo Arduino SAN GINESIO (MC) Centro storico Tel. 338.5801105

Another view festival fotografico nazionale. Ore 11 Incontro con l’autore Renzo Tortorelli. Ore 14 incontro con Maurizio Galimberti. Ore 17 premiazione fotografo e fotografa dell’anno marchigiani under 35 TOLENTINO (MC) Tel. 071.205403 www.anotherviewphoto.it

altri eventi

Libri da cogliere

73




Maggio 2013

Eventi

Una regione per tutti i gusti

Marche da scoprire

Da metà maggio ai primi di giugno tanti eventi in programma nelle Marche, tra enologia, cultura e riscoperta dei piccoli centri

76

Aggirarsi per i meandri dei musei ammirando i capolavori che hanno fatto e continuano a far grande la terra marchigiana. Degustare i migliori vini locali, assaporandone gli aromi che si uniscono a creare una miscela armonica. Perdersi tra le vie dei piccoli borghi e scoprire, quasi per caso, sconosciute meraviglie ricche di suggestioni. Dalla seconda metà di maggio ai primi di giugno sono davvero tanti i motivi per girare le Marche in lungo e in largo. Si parte con la “Giornata Internazionale dei Musei” e la “Notte dei Musei” che si fondono a creare un evento davvero imperdibile. “Museums (memory + creatività) = social change” è il titolo della due-giorni in programma per sabato 18 e domenica 19 maggio. Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale delle Marche, associando i concetti di creatività e vitalità al ricco patrimonio culturale custodito ed esposto nelle strutture museali. Su www.musei.marche. it è possibile consultare tutti gli appuntamenti in calendario, mentre su Facebook (Marche Musei I Happy Museum) e Twitter (@MarcheMusei) sono disponibili le foto e le videointerviste degli eventi, realizzate da uno staff di inviati speciali. Inoltre, con l’applicazione gratuita “Happy Museum”, gli utenti saranno coinvolti in un vero e proprio viaggio virtuale, con la guida ai musei e agli eventi e un’innovativa caccia al tesoro all’interno dei musei. Domenica 26 maggio è dedicata agli estimatori del buon vino, che avranno un’intera giornata a disposizione per far visita alle molte cantine aderenti a “Cantine Aperte”. Nata nel 1993 e promossa dal “Movimento Turismo del Vino”, l’iniziativa coinvolge ogni anno decine e decine di produttori vitivinicoli in tutta Italia e annovera ogni anno un numero crescente di enoturisti che possono scoprire il mondo e la cultura del vino direttamente nei suoi luoghi di produzione, entrando in contatto con altri appassionati. Oltre all’opportunità di assaggiare i vini e di acquistarli in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. “Cantine Aperte” è l’evento enoturistico più importante in Italia e, nel tempo, è diventato una vera e propria filosofia di vita, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano. Per conoscere l’elenco delle cantine marchigiane che aderiscono all’edizione 2013 si può consul-

tare il sito www.movimentoturismovino.it. Lo sapete che il 72% dei comuni italiani ha meno di cinquemila abitanti? Un tesoro inestimabile fatto di autentici scrigni troppo spesso poco conosciuti. Per tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in questi centri, valorizzando le risorse e il patrimonio di arte e tradizioni, Legambiente ha promosso la campagna “PiccolaGrandeItalia” (www.piccolagrandeitalia.it). Fiore all’occhiello della campagna è “Voler bene all’Italia”, un’iniziativa dedicata ai piccoli centri, che quest’anno si terrà il 2 giugno, in concomitanza con la Festa della Repubblica Italiana, e giunta alla decima edizione. Per festeggiare il ragguardevole traguardo sarà organizzata una giornata di festa su tutto il territorio nazionale, con i borghi più belli e più caratteristici d’Italia pronti ad aprire le porte a cittadini e turisti mostrando i propri tesori, attraverso degustazioni, visite guidate, percorsi naturalistici, mostre, convegni, rappresentazioni folkloristiche, musica, sagre, spettacoli e attività ludiche.


Maggio 2013

Archeologia nelle Marche

L’Antiquarium di Numana Situato in una palazzina di proprietà dell’Amministrazione comunale, l’Antiquarium di Numana rappresenta la più importante raccolta di reperti rinvenuti sul territorio dell’antica città di Humana e corrispondente all’area degli attuali comuni di Sirolo e Numana. Come testimoniano le numerose necropoli presenti, che coprono un arco temporale che va dal IX al III secolo a.C., il territorio è considerato come il più importante centro piceno dell’età protostorica. Contemporaneamente alla chiusura temporanea del Museo Archeologico Nazionale di Ancona, a causa dei danni arrecati dal sisma del 1972, l’Antiquarium è stato istituito e aperto al pubblico nel 1974 con il fine di esporre gli eccezionali reperti ritrovati nel corso della campagna di scavo condotta tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70 dalla Sovrintendenza Archeologica delle Marche nei fondi QuagliottiDavanzali di Sirolo. All’apertura la struttura poteva contare di sette sale che ospitavano una selezione dei ricchi corredi tombali nonché di reperti quali pugnali, lance, elmi ma anche collane e bracciali; ed inoltre vasi attici, crateri a figure rosse, fibule e ceramiche apule che testimoniavano gli intensi rapporti dei piceni con greci, etruschi e italici. I reperti esposti, nel tempo aumentati di numero e di prestigio, attualmente possono vantare nuovi monili ma soprattutto l’importante ritrovamento in località “I Pini” di Sirolo della tomba femminile a circolo del VI secolo a.C. detta “della Regina”, così chiamata per il suo ricchissimo corredo, comprendente, tra l’altro, i resti di due carri: una biga e un calesse. All’interno dell’Antiquarium, in un apposito supporto che ripresenta la situazione dello scavo, sono stati sistemati gli elementi metallici recuperati e restaurati dei due carri, mantenendo inalterati i rapporti e le dimensioni di giacitura. Unitamente ai carri è stata data posizione di rilievo ad un altro importante e raro reperto, una kline decorata in avorio ed ambra, un’ulteriore conferma della straordinaria importanza di questa sepoltura regale. Oltre ai reperti relativi al servizio simposiaco (crateri e coppe attici a figure nere, oinochoe, colino, tripode di bronzo)

Marche da scoprire

In esposizione oltre trent’anni di importanti ritrovamenti archeologici alle pendici del Conero

e all’instrumentum domesticum (alari e spiedi di ferro, dolii in terracotta) sono presenti materiali ed oggetti dell’ornamento personale relativi all’abito funerario (fibule di forme e tipi diversi, pendagli-pettorali e sandali). Il museo espone inoltre importanti splendide suppellettili bronzee e fittili provenienti da corredi funerari rinvenuti in altre sepolture picene ed alcune testimonianze del municipio romano che sostituì l’insediamento piceno. La visita al museo di Numana si può considerare complementare a quella del Museo Nazionale Archeologico delle Marche di Ancona e si integra con quella alla vicina area sepolcrale de “I Pini” di Sirolo, dove è possibile vedere quanto resta della “tomba della Regina”, caso unico di necropoli dell’età picena musealizzata e visitabile. Antiquarium Statale Via La Fenice, 4 – Numana (AN) Tel. 071.9331162 www.archeomarche.it Orario: tutti i giorni 8.30-19.30 (chiuso 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre) Ingresso: 2,00 euro intero / 1,00 ridotto / gratuito fino a 18 e oltre i 65 anni

77


Maggio 2013

Le Marche: una storia di città

Morrovalle

le Marche e una storia

di Pier Luigi Cavalieri

78

Morrovalle è un comune di 10.000 abitanti della provincia di Macerata. Il suggestivo centro storico sorge su una collina rivolta verso la valle del Chienti, a breve distanza dal capoluogo provinciale, mentre la località di Trodica ha conosciuto negli ultimi decenni un forte sviluppo industriale

Panoramica

avvenuto nella chiesa di S. Francesco quando un’ostia consacrata fu ritrovata integra dopo l’incendio dell’edificio. La chiesa fu ricostruita allora in forme imponenti. Fu originario di Morrovalle il letterato Domenico Lazzarini (1668-1734), a cui è intitolato oggi il

Palazzo Comunale e Torre Civica

lungo la strada di fondovalle. Benché il suo territorio sia stato popolato già in epoca romana (sembra che fosse compreso nel municipio di Pausolae), le origini di Morrovalle affondano nell’Alto Medioevo, da un ministerium de Valle dipendente dal vescovo di Fermo. Sulla collina si formò ben presto un castello chiamato Morro, che a poco a poco si affrancò dal potere episcopale. Intorno al 1290 vi fu fondato un convento di S. Francesco, che oggi sorge poco fuori il centro storico. Probabilmente in questo cenobio si formò il cardinale Giovanni Minio che, divenuto “generale” dell’ordine francescano, secondo il Vasari commissionò a Giotto i celebri affreschi della basilica di Assisi. Anche gli agostiniani si insediarono nel paese con un convento e una chiesa dedicata a S. Agostino. Alla metà del Duecento si affermò a Morrovalle la signoria dei Lazzarini, che avrebbero edificato la propria residenza nella piazza del Comune. Nel 1445 la cittadina fu teatro di una furiosa battaglia fra le milizie dell’avventuriero Francesco Sforza e le truppe pontificie, da cui uscì in gran parte distrutta. Nel 1475 S. Bernardino da Siena vi fondò il Monte di Pietà, il cui palazzetto (ex sede del podestà) fronteggia ancora, in piazza Vittorio Emanuele, la Torre civica. La storia religiosa di Morrovalle fu segnata nel 1560 dal miracolo eucaristico, che sarebbe

Convento dei Passionisti e chiesa della Madonna della Quercia

piccolo teatro della cittadina. Una curiosità della letteratura italiana è costituita dalla storia d’amore che il poeta romano Giuseppe Gioacchino Belli intrecciò con la marchesa di Morrovalle Vincenza Roberti, cui dedicò un vero canzoniere amoroso. Nel convento dei padri Passionisti di Morrovalle S. Gabriele dell’Addolorata compì il suo noviziato tra il 1856 e il ‘58. Il santo vi è ancora oggi venerato. Annessa al convento è la chiesa della Madonna della Quercia. Notevole fu il contributo di Morrovalle alla causa dell’Unità d’Italia, soprattutto attraverso il conte Francesco Saverio Grisei, che nel settembre 1860 fece prigionieri circa 300 soldati pontifici sbandati dopo la battaglia di Castelfidardo. Negli ultimi decenni Morrovalle ha dato vita a diverse istituzioni culturali: il Museo internazionale del Presepio, nonché il Museo civicoPinacoteca e la Biblioteca comunale, ospitati nel bel palazzo Lazzarini, di origini medievali, ma dagli interni ottocenteschi. Varie sono le manifestazioni, religiose e non, promosse dalla Pro Loco: il suggestivo Presepe vivente che rivive ogni anno tra i vicoli del paese, la notte del 10 agosto chiamata Calici di stelle e la festa del patrono S. Bartolomeo (24 agosto). Da ricordare anche le attività culturali promosse dal locale Archeoclub e dalla Fototeca comunale.


Maggio 2013

Libri e Cultura CASTELLI DA SCOPRIRE NELLE MARCHE Castelli, rocche e fortificazioni nelle Marche. Un viaggio tra storia e leggenda Autrice: Floria Moscardi Genere: guida turistica Editore: Claudio Ciabochi Fabriano (AN) 2013 Pagine: 96 Prezzo: euro 7

Un’agile e preziosa guida a castelli, rocche e fortificazioni delle Marche, attraverso vari itinerari culturali. Il volumetto è arricchito da 160 foto a colori, mappe e cartine che consentono al turista o all’escursionista di orientarsi con facilità.

ARTE FRANCESCANA TRA MONTEFELTRO E PAPATO 1234-1528 Autori: Alessandro Marchi Alberto Mazzacchera Genere: storia dell’arte Editore: Skira, Milano 2013 Pagine: 224 Prezzo: euro 19

Il volume è il catalogo della mostra sull’arte francescana in corso a Cagli. Occasionata dal rinvenimento di un ciclo di affreschi nel catino absidale della chiesa di San Francesco, essa riunisce la sorpresa e lo splendore di un ritrovamento, nonché l’affiorare di una ricchezza artistica finora ignota.

L’ULTIMA SIBILLA Antiche divinazioni, viaggiatori curiosi e memorie folcloriche nell’Appennino umbro-marchigiano Autrice: M. Luciana Buseghin Genere: antropologia culturale Editore: CARSA, Pescara 2012 Pagine: 332 Prezzo: euro 39

Com’è avvenuto il passaggio dalla Sibilla Antica a quella medievale del nostro Appennino? Perché questa profetessa è divenuta col tempo una maga seduttrice contornata da fate-ancelle? A questi ed altri interrogativi risponde questo saggio, arricchito dalle finestre etimologiche di Giancarlo Gaggiotti.

Il Cardinal Montelparo Un marchigiano nella Roma di Sisto V Autore: Filippo Cruciani Genere: teatro Editore: Robin, Roma 2013 Pagine: 185 Prezzo: euro 15

Questa pièce teatrale in due atti mette a confronto due marchigiani, papa Sisto V e il suo contemporaneo Gregorio Petrocchini noto nell’Urbe come cardinal Montelparo. Se il primo è un pontefice determinato e autoritario, il secondo è un uomo mite, diplomatico e comprensivo.

“PICUS” Studi e ricerche sulle Marche nell’Antichità Numero: XXXII (2012) Indirizzo: Edizioni Tored Vicolo Prassede, 29 00019 Tivoli (Roma)

Sull’ultimo numero di “Picus” compaiono saggi e articoli di Marc Mayer su Urbisaglia, di G. Paci su Matelica e di L. Taraborelli su medicamenta e aromata in area marchigiana. Vi si trovano inoltre schede e notizie tematiche su Ascoli, l’agro cluanate, Suasa e Sena Gallica.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

79


Cartina delle Marche



Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sito www.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: cg4abce8

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, comunichiamo che, a partire dal 1° maggio 2013, il servizio abbonamento postale di Corriere Proposte non sarà più attivo*. Vi invitiamo pertanto ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione. * Per gli attuali abbonati le copie restanti saranno regolarmente recapitate

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro


www.maggiolinocabriolet.it

Scopri tutti i prodotti che Volkswagen Financial Services ha ideato per te.

Illuminante. Nasce la nuova generazione di Maggiolino Cabriolet. La capote si apre automaticamente in soli 9,5 secondi fino a 50 chilometri all’ora. Così, grazie anche alle dimensioni ridotte del parabrezza, avrai più sole possibile, prima possibile. Inoltre, la capote in tessuto,

anche da aperta non compromette la capacità del vano bagagli. La gamma di motorizzazioni è pensata per soddisfare ogni esigenza, dal 1.2 TSI benzina al 2.0 TDI 140 CV. Nuovo Maggiolino Cabriolet, tutto il piacere della guida “open air”. Tuo a partire da 23.800 euro.

Si scopre in 9,5 secondi. Sexy.

ViaVai S.p.A. Via De Amicis 86/88 Civitanova Marche (mc) tel. 0733.770588 /www.viavaispa.it Prezzo riferito a Maggiolino Cabriolet 1.2 TSI Design 77 kW/105 CV (IPT escl.). La vettura raffigurata è puramente indicativa. Valori massimi di Maggiolino Cabriolet: consumo di carburante ciclo comb. 7,8 l/100 km - CO2 180 g/km.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.