GIUGNO 2013 Gelato Artigianale Festival
Veregra Streeet Festival
Palio dei Castelli
Musicultura
I ventaglie e le conchiglie
Giugno da vivere a San Benedetto
Eventi (e gelati) per tutti i gusti ad Agugliano San Severino Marche rivive l’epopea del Trecento
9 772036 224002
06
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
Una grande mostra al Museo Malacologico di Cupra
Dove il teatro incontra il cibo di strada La musica d’autore incanta le Marche Il pesce di Anghiò e l’antiquariato di L’Antico e le Palme
Giugno 2013
E’ un calendario ricco quello con cui le Marche si apprestano ad aprire la stagione estiva. Qualità che è il denominatore comune di varie iniziative che coprono un po’ tutti i settori. Dalla gastronomia dove spiccano Anghiò, il Festival del Pesce Azzurro di San Benedetto del Tronto, che passa da quattro a nove giorni, il Festival del Gelato Artigianale di Agugliano, il Ducato in un Bicchiere a Camerino. Passando alla musica troviamo Musicultura Festival che ci ha abituato ad artisti di grande calibro ad ogni edizione. Per il teatro abbiamo in prima fila lo storico festival di Polverigi Inteatro Villa Nappi, che resiste con la sua proposta di altissima qualità nonostante le scarse risorse disponibili. Infine una novità anche per Veregra Street Festival che quest’anno si arricchisce di una bella sezione enogastronomica con il cibo di strada, frutto della collaborazione con l’organizzazione di Fritto Misto. Insieme a tanti artisti di strada si esibiranno otto cuochi di strada, a dimostrazione che stavolta la strada è sinonimo di qualità.
r e d a z i o n e
Il giugno delle Marche: qualità e quantità
3
Corriere Proposte
Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 15° - Giugno 2013 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Simone Accattoli, Pier Luigi Cavalieri, Beatrice Giongo, Stefano Greco, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Alessandro Piccinini Chiuso in redazione il 24 maggio 2013
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo
In copertina: Gelato Artigianale Festival. Agugliano (AN), dal 7 al 9 giugno
Giugno 2013
sommario
Sommario Giugno/2013
4
Feste popolari
6
Il giugno dei sapori Mentre i migliori maestri gelatieri da tutt’Italia e dal mondo si danno appuntamento ad Agugliano in occasione del “Gelato Artigianale Festival”, San Benedetto si candida come capitale del pesce azzurro presentando “Anghiò”, nove giorni di eventi e trenta specialità italiane e straniere a base di questo pesce ricco di grassi Omega Tre. Il vino di qualità è protagonista a Camerino in occasione de “Il Ducato in un Bicchiere”; San Severino rivive i fasti del Trecento con il “Palio dei Castelli”
Mostre mercato
42
L’antico che ritorna L’isola pedonale di San Benedetto torna ad essere lo splendido scenario di “L’Antico e le Palme”, gran mercato dell’antico… e non solo
Musica Classica
56
Aspettando l’estate Il concerto di “Benvenuto all’Estate” di Dante Milozzi&Friends inaugura la prima edizione del Festival Boccabianca, che durante l’intero arco della bella stagione accompagnerà gli Mostre d’Arte amanti della buona musica Capolavori in esposizione nell’eccezionale location di Villa Il Museo Malacologico di Cupra Boccabianca, un luogo ricco di Marittima ospita una nuova, fascino e di storia a due passi interessante esposizione: Anti- dal mare. Anteprima d’eccechi ventagli in madreperla tra zione per il Festival “Armonie bottoni e conchiglie. Nella Torre della Sera” con il il Kosovo Eptagonale di Moresco Daniele String Trio ed i pianisti Marco Bordoni presenta una selezione Sollini e Salvatore Barbatano di opere su tela, disegni su carta e installazioni ambientali
48
Giugno 2013
sommario
Sommario Giugno/2013
5
Musica
62
E’ tempo di Musicultura Countdown verso la fase finale (dal 17 al 23 giugno) di Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore che da 24 anni contribuisce al ricambio artistico-generazionale della canzone italiana di qualità. Tanti gli ospiti attesi, tra questi Giorgio Faletti, Mariella Nava, Arisa, Neffa, Renzo Rubino, Lillo & Greg e poi ancora, per “La Controra”: Sergio Zavoli, Gianni Mura, Flavio Oreglio, Ermanno Giovanardi, Massimo Cotto, Mimmo Cavalaro…
Teatro e danza
72
Arte e cibo si incontrano A giugno da non perdere l’appuntamento con il Veregra Street Festival: sette giorni fitti di eventi con più di 100 rappresentazioni e con 70 compagnie professioniste, di cui 20 provenienti dall’estero, che esplorano tutti i generi dell’arte urbana. Novità di quest’anno il Veregra Street Food, un’intera sezione dedicata al cibo di strada italiano e internazionale. A Polverigi si conferma il Villa Nappi Festival, tradizionale appuntamento con le arti performative contemporanee
Altri Eventi
88
Sulla strada della fede Trentacinquesima edizione per il Pellegrinaggio MacerataLoreto. Migliaia di persone percorreranno nella notte 27 km accompagnati da fiaccole, momenti di preghiera, canti, letture, testimonianze
Marche da Scoprire
95
Le Marche: una storia di città
96
Libri e Cultura
97
Montegranaro
Giugno 2013
Eventi
Quando il gusto si coniuga con l’arte Al via la quarta edizione del Gelato Artigianale Festival di Agugliano. L’appuntamento con una delle manifestazioni più importanti e uno dei punti di riferimento per i maestri gelatieri di tutto il mondo è per il 7, 8 e 9 giugno. Nato quattro anni fa, grazie alla tenacia del Sindaco Sauro Lombardi, alla competenza dell’attuale Presidente dell’Associazione GAF Martino Liuzzi e alla professionalità del maestro gelatiere di Agugliano Paolo Brunelli, quello del Gelato Artigianale Festival è un appuntamento molto atteso per tutto il settore, ma anche per i tanti visitatori che ogni anno confermano lo straordinario successo della manifestazione realizzata in collaborazione con la Confartigianato. L’edizione 2013 punta a numeri record. Infatti, mai come quest’anno la manifestazione propone un calendario ricco di appuntamenti. Ventitre maestri gelatieri provenienti da molte regioni e dall’estero animeranno la manifestazione che si distingue per il gusto e le novità proposte. Si comincia alle 18 di venerdì 7 giugno in piazza Vittorio Emanuele II con l’inaugurazione ufficiale e la tradizionale visita itinerante dei gelatieri per le vie del paese, e poi musica, arte e spettacoli. Il Gelato Artigianale Festival di Agugliano entra nel vivo sabato 8 giugno con la tavola rotonda dedicata al gelato artigianale e alla promozione del territorio (in piazza Vittorio Emanuele alle ore 17) e poi spettacolo con il live show dei gelatieri condotto da Alex Revelli e Susanna Cutini. Una menzione a parte merita “l’edizione limitata” del maestro gelatiere Paolo Brunelli che proporrà delizie speciali con la creatività che lo contraddistingue. Domenica 9 giugno da non perdere, alle 17.30, la selezione del gelato d’autore MIG di Longarone riservato ai ragazzi degli Istituti Alberghieri delle Marche; alle 19 il concorso “Coppa Varnelli” con l’esibizione dei maestri gelatieri e a seguire il premio giornalistico enogastronomico “Berardi”. Per i tre giorni gli stand dei maestri gelatieri proporranno i gusti più nuovi, tutti da provare, e per i bambini i “tradizionali” cioccolato, fiordilatte e fragola. L’obiettivo del Gelato Artigianale Festival è mettere a confronto diversi gusti e modi di interpretare il gelato. Durante il Festival il gelato viene proposto, promosso e studiato da appassionati, professionisti del settore, professori universitari, esperti nutrizionisti e i tanti buongustai: nella passata edizione sono stati più di trentamila i visitatori. L’evento offre anche l’occasione per
osservare l’intero processo di lavorazione del vero gelato artigianale. Per tutelare questi valori che rendono l’alimento la più celebre e desiderata tra le delizie a livello mondiale, il Gelato Festival di Agugliano propone una kermesse unica nel suo genere. Poche precise regole definiscono le caratteristiche delle materie prime da utilizzare, gli ingredienti per la preparazione, il loro utilizzo, i componenti supplementari, i metodi specifici di produzione e lavorazione, le prescrizioni generali per la formulazione delle ricette e le caratteristiche del prodotto finito. Il Festival non solo propone l’eccellenza del gelato, ma promuove il territorio attraverso le sue peculiarità: la valorizzazione dell’artigianato in una logica di integrazione tra le risorse disponibili e in ogni loro aspetto è infatti anche valorizzazione dei territori, della cultura, della storia, dello stile e della qualità marchigiana. L’artigianato costituisce per il nostro Paese un enorme patrimonio culturale ed economico e rappresenta nel mondo l’emblema del gusto, della creatività, dell’unicità dei nostri prodotti, proprio come il gelato proposto ad Agugliano. Occorre quindi instaurare un circolo virtuoso tra valorizzazione del territorio e Made in Italy. Non a caso a questa edizione saranno presenti le delegazioni dei “borghi più belli d’Italia”, delle “bandiere arancioni”, il “touring club Italia” e “Apecchio Città della birra”. La tre giorni di Agugliano è arricchita da musica dal vivo, mostre, esibizioni dei Maestri Gelatieri e convegni organizzati in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. Il programma completo della manifestazione e tutti i dettagli su www.gelatoartigianalefestival.it
feste popolari
Ad Agugliano dal 7 al 9 giugno la quarta edizione del Gelato Artigianale Festival
7
Giugno 2013
Eventi
A Camerino si alzano i calici Il Ducato in un Bicchiere prova a sconfiggere crisi economica, crisi politica, crisi etica, proponendo, con la sua sesta edizione, un valore assai longevo: quello del buon vino!!! L’Associazione “Il Ducato in un bicchiere”, incoraggiata dal successo ottenuto sia in termini di partecipazione degli addetti ai lavori che di pubblico, appassionati e semplici curiosi, nelle precedenti edizioni, proporrà di nuovo l’iniziativa, unica nel suo genere, che per una intera giornata vedrà il centro di Camerino offrire la degna cornice ad una delle eccellenze del territorio che fu dei signori Da Varano: il vino. Sarà pertanto possibile, per i visitatori, intraprendere una sorta di percorso enologico, con gli stand delle migliori cantine di quello che fu il territorio dei Da Varano arricchito da altri, numerosi, accattivanti momenti. Gastronomia, arte, musica e cultura faranno da comprimari alla manifestazione, con alle spalle l’incomparabile sfondo della splendida città ducale di Camerino. La manifestazione torna all’origine e si svolgerà principalmente in Piazza Cavour, il cuore pulsante della cittadina. Gli stand delle cantine troveranno adeguata sistemazione all’interno del meraviglioso quadriportico del Palazzo Ducale, dal quale si accede anche alla Scuola di Giurisprudenza della storica Università. Sempre all’interno del Palazzo Ducale, nella Loggetta dei Governatori, concerti jazz. E ancora, una stimolante degustazione guidata, alla quale partecipare previa prenotazione, seguendo le indicazioni pubblicate sul sito ufficiale www.ilducatoinunbicchiere.it. All’aperto, al centro di Piazza Cavour, di fronte alla Cattedrale, le intriganti proposte dei mercatini dell’artigianato artistico. Per completare il quadro, mostre di fotografia e concorso fotografico “Immagini dal Ducato”. Nel corso dell’inaugurazione, prevista per venerdì 7 giugno, nel pomeriggio, presso il Palazzo Comunale, verrà conferito, per il quarto anno, il riconoscimento “Il vignaiolo dell’anno”, premio assegnato al produttore che maggiormente si è distinto per l’attività in cantina e in vigna. L’evento, possibile grazie al patrocinio del Comune di Camerino, mira alla promozione del territorio e permetterà ai turisti che giungeranno a Camerino di scoprire la bellissima città ducale anche negli angoli più nascosti e di godere dei prodotti di eccellenza offerti in degustazione.
Questo il programma completo: Venerdì 7 giugno 2013 ore 18, presso il Palazzo Comunale, inaugurazione evento, alla presenza delle Autorità. Tavola rotonda su “Abbinamenti sensoriali: cibo e vini del Ducato”. Assegnazione del quarto riconoscimento “Il vignaiolo dell’anno”. Presentazione della prima edizione de “Le cantine dell’eccellenza”. Segue aperitivo presso la Sala dei Priori del Palazzo Comunale Sabato 8 giugno 2013 dalle ore 22, “Anteprima del Ducato” in collaborazione con Musicamndo nell’ambito dell’ Urbani Jazz Awards, in Piazza Cavour “Viaggi fra le note”, musica dal vivo, degustazione di prodotti tipici e di alcuni vini di cantine marchigiane che parteciperanno alla manifestazione. Domenica 9 giugno 2013 partenza alle 10,30 con le aperture dei monumenti. Alle 15,30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con postazioni di degustazione all’interno del Palazzo Ducale, apertura dei mercatini (Piazza Cavour) e delle mostre; dalle 16,30 alle 19,30 concerti musicali nell’adiacente Loggetta dei Governatori. Nel pomeriggio, degustazione su prenotazione guidata da un sommelier e mostra delle foto nell’ambito del concorso fotografico “Immagini dal Ducato, viaggio fra i sensi” (Regolamento consultabile sul sito ufficiale del Ducato, scadenza per la presentazione delle foto 5 giugno 2013. Alle 22,30 chiusura degli stand. www.ilducatoinunbicchiere.it
feste popolari
Sesta edizione per “Il Ducato in un Bicchiere”. Appuntamento nel centro storico della città dei Da Varano venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno
9
Giugno 2013
Eventi
Il fascino del medioevo in una città gioiello In occasione della festa del patrono, san Severino vescovo, che ricorre l’8 giugno, l’Associazione Palio di San Serverino Marche organizza la rievocazione storica del Palio dei Castelli. Dal 7 al 23 giugno sarà possibile rivivere i fasti del ‘400, quando la città era dominata dalla signoria degli Smeducci. Per più di due settimane un intenso programma di eventi colorerà il centro della Val Potenza tra costumi, suoni, giochi popolari, gastronomia dell’epoca. Uno dei momenti-clou della rievocazione è l’offerta dei ceri al santo in ricordo dell’oblazione dei signori sudditi degli Smeducci che donavano ai custodi del santuario, sul monte Nero, una scultura in cera raffigurante una parte del loro castello. L’offerta dei ceri avviene venerdì 7 giugno al termine del corteo storico, animato da oltre un migliaio di figuranti che percorrono le vie del centro
in costume medievale fino a giungere in piazza del Popolo al suono di chiarine e tamburini. Esaltante la “Corsa delle torri”, che si svolge nella bellissima piazza del Popolo il 15 giugno. In pratica, castelli e rioni del Comune partecipano a questa competizione, molto spettacolare, e ad altri giochi come il tiro alla fune o il tiro con l’arco, per aggiudicarsi il Palio. In particolare, la “Corsa delle torri” vede sfidarsi squadre di otto atleti che si rincorrono lungo l’anello della piazza portando a spalla una pesante torre che raffigura il proprio castello. A seguire, da non perdere, le Feste Medievali del 21, 22 e 23 giugno nello splendido scenario del Castello. In programma spettacoli itineranti di falconeria, giocoleria, musiche medievali, combattimenti, giullari, mercato medievale, taverne e campi storici.
PROGRAMMA VENERDI 7 Giugno ore 21 - Castello al Monte “Luminaria” processione notturna con fiaccole ore 21,15 - Castello al Monte Veglia Cittadina in onore del Santo Patrono BENEDIZIONE DEGLI STENDARDI E OFFERTA DEI CERI SABATO 8 Giugno ore 7 - Sveglia alla città ore 11 - Messa Solenne al Castello per il Santo Patrono ore 21 - Partenza dallo stadio comunale CORTEO STORICO
DOMENICA 9 Giugno dalle ore 21 alle ore 24 - Piazza del Popolo BAMBINI NEL MEDIOEVO MERCOLEDI 12 Giugno dalle ore 21,00 - Piazza del Popolo DISFIDA DEI CASTELLI Si disputeranno vari giochi per l’assegnazione del Palio 2013 SABATO 15 Giugno dalle ore 21 - Piazza del Popolo CORSA DELLE TORRI E PALIO ore 24 - Spettacolo pirotecnico con base musicale
FESTE MEDIEVALI 21-22-23 GIUGNO - Castello al Monte - “Il guerriero il monaco e il contadino...” VENERDÌ 21 Giugno dalle ore 20 - apertura mercato medievale, taverne e campi storici spettacoli itineranti di falconeria, giocoleria, musiche medievali, combattimenti, giullari e tanto altro... ore 21,30 - spettacolo di giocoleria e mangiafuoco del gruppo Infusio Vulgaris ore 22 - spettacolo di falconeria di Alessandro Vicini ore 22,30 - spettacolo della Compagnia Grifone della Scala per i festeggiamenti del 10° anno del gruppo “Onore e umiltà” ore 23 - Concerto finale del gruppo ERRABUNDI MUSICI SABATO 22 Giugno dalle ore 17 - apertura campi didattici e mercato medievale spettacoli itineranti di falconeria, giocoleria, musiche medievali, combattimenti, giullari e tanto altro... ore 18 - disfida d’archi ore 18,30 - fantastico spettacolo di falconeria, con lo splendido volo delle aquile e dei meravigliosi falchi diurni di Alessandro Vicini dalle ore 20 - apertura taverne ore 21,30 - musiche medievali con i Verres Militares
ore 22 - spettacolo di giocoleria e mangiafuoco del gruppo Infusio Vulgaris ore 22,30 - Alessandro Martello Hocus Pocus ore 23 - L’AQUILA E LA CROCE spettacolo a cura della Compagnia Grifone della Scala DOMENICA 23 Giugno dalle ore 16 - apertura mercato e campi storici, spettacoli itineranti di falconeria, giocoleria, musiche medievali con i Verres Militares, combattimenti, giullari e tanto altro... dalle ore 17 partenza da Piazza del Popolo VIANDANDO: ALLA RICERCA DEL TESORO grande Caccia al Tesoro animata a squadre per le vie del centro (iscrizione obbligatoria entro il 21 Giugno al 348.3155692 - 334.8997686) dalle ore17,30 - didattica itinerante: arte della falconeria, utilizzo delle armi e vita da campo militare, tiro con l’arco e balestra ore 20 - Alessandro Martello Hocus Pocus ore 21,30 - spettacolo di giocoleria ore 22 - spettacolo di falconeria di Alessandro Vicini ore 23 - spettacolo a cura della Compagnia Grifone della Scala
- TAVERNE APERTE FINO A TARDA NOTTE - PER LE FESTE MEDIEVALI DEL 21-22-23 GIUGNO SARA’ DISPONIBILE UN BUS NAVETTA GRATUITO CON PARTENZA A CICLO CONTINUO DA PIAZZALE S. DOMENICO Venerdì 21 dalle 20 - Sabato 22 dalle 17 - Domenica 23 dalle 16
feste popolari
San Severino Marche rivive i fasti della Signoria degli Smeducci con il “Palio dei Castelli” e le “Feste Medievali”
11
Giugno 2013
Eventi
Tutto l’azzurro del pesce ad Anghiò
Alici, sarde, sgombri, ricciole, tonni & Co. saranno, per il quarto anno consecutivo i protagonisti di Anghiò, il Festival del Pesce Azzurro che si svolgerà a San Benedetto del Tronto dal 15 al 23 Giugno. Si riconferma dunque la vincente collaborazione tra Tuber Communications e Sedicieventi, grazie al patrocinio della Regione Marche, attraverso il Gac Marche Sud, il Comune di San Benedetto del Tronto e Piceno Promozione, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno. Il Festival del Pesce Azzurro punta infatti alla valorizzazione e promozione della lunga tradizione ittica della Regione Marche ed in particolare dell’area di San Benedetto: il porto della città si piazza infatti alla seconda posizione per quantità di pesce pescato e numero di imbarcazioni impegnate, su scala nazionale. Ad oggi accanto all’attività di pesca ed a quella commerciale si è sviluppata una fiorente industria di conservazione del pescato, al punto tale che ancora oggi il settore ittico si conferma l’attività trainante dell’economia cittadina, unitamente a quella turistica. Nel ricco programma della kermesse non mancheranno laboratori didattici per bambini e piatti tipici della tradizione italiana e internazionale da degustare freschi: chef di prim’ordine cucineranno al momento prelibatezze di mare d’ogni genere. I piatti che verranno serviti nella grande cucina globale allestita in Piazza Giorgini saranno realizzati da chef marchigiani, liguri, pugliesi, toscani, romagnoli, siciliani, giapponesi e catalani. Protagonista indiscussa sarà l’Anghiò, che in dialetto sambenedettese sta ad indicare l’“alice”, la regina del pesce azzurro: tra le tante iniziative anche mostre a tema, convegni ed incontri finalizzati ad approfondire aspetti conoscitivi di questo pesce, un tempo considerato povero, ma oggi rivalutato da un punto di vista nutritivo e dietetico. Gustoso e leggero, infatti, il pesce azzurro è noto per le sue preziose proprietà organolettiche, ricco di sali minerali, di vitamine e soprattutto di omega-3, gli acidi grassi polinsaturi che svolgono effetti benefici sul cuore e la circolazione abbassando il livello di colesterolo. Nel Polo Degustazioni, una sorta di area eventi verranno realizzate
feste popolari
Il centro di San Benedetto del Tronto torna ad ospitare il grande Festival del Pesce Azzurro, giunto alla quarta edizione. Degustazione di oltre trenta specialità italiane e straniere tutte rigorosamente a base di questo pesce estremamente ricco di grassi Omega Tre
13
cene a tema sulla cucina sambenedettese, sicialina, giapponese e romagnola. Per chi ama particolarmente il mare ci sarà la possibilità di effettuare gite in barca nell’area antistante la costa sambenedettese. “Anghiò è divenuta una vera e propria realtà che va oltre l’evento stesso – spiega Stefano Greco, Direttore artistico dell’evento – e che mette in rete produttori, ristoratori e consumatori con un grande lavoro di informazione non solo sulle proprietà organolettiche del pesce azzurro, ma del suo contenuto nutrizionale. Quest’anno abbiamo deciso di fare un salto d qualità notevole portando i giorni dell’evento da quattro a nove, perché il vasto pubblico ci chiedeva di allungare il periodo”. Questo e molto altro ancora vi attende ad Anghiò dal 15 al 23 giugno... la Riviera delle Palme si tinge d’azzurro! www.anghio.it
Giugno 2013
Eventi
Le Marche Arancioni in piazza per un week end tutto da gustare Un week end tutto da gustare quello che Montelupone proporrà il 29 e 30 giugno prossimi all’interno dell’evento promosso con l’Associazione “Paesi Bandiera Arancione” gruppo Marche e insieme alla Regione Marche denominato proprio “Gusta l’Arancione, le Marche arancioni in Piazza”. L’obiettivo è quello di dedicare un vero e proprio evento regionale pensato per quell’eccellenza territoriale costituita da tutti i Comuni certificati e insigniti del prestigioso marchio di qualità turisticoambientale, rilasciato dal Touring Club Italiano, che come Montelupone, Bandiera Arancione dal 2004, vuole proporre e potenziare la sua offerta turistica attraverso un programma che ha al suo interno vari appuntamenti: culturali, come l’inaugurazione della Mostra sulla “Stampa satirica nell’Italia liberale” a cura del “Centro Studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume” all’interno del nuovo allestimento illuminotecnico della Pinacoteca Civica, enogastronomici con degustazioni e “Menù Arancioni” pensati appositamente in collaborazione con le strutture ricettive locali che hanno inoltre aderito al “Progetto Accoglienza” promosso sempre dall’Associazione e dal gruppo Marche Bandiere Arancioni, che prevede lo sconto del 20% sul pernotto per il week end nel nostro Borgo attraverso l’esibizione della Orange Card disponibile presso l’Ufficio del Turista e non ultimi gli appuntamenti rivolti alla tutela dell’ambiente e spettacoli di intrattenimento che si svolgeranno sabato 29
all’interno della lunga “Notte Arancione”. Inoltre nella mattinata di domenica 30 giugno presso la Chiesa di San Francesco si terrà un altro importante evento che sottolinea e conferma quanto detto, ovvero la presentazione alla presenza degli autori, del “Progetto Musa- realizzazione di attività volte allo studio della pianificazione d’emergenza per i rischi sul patrimonio culturale mobile”, promosso da Mibac Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Protezione Civile Nazionale, Regione Marche, Protezione Civile Regionale, Legambiente e Sistema Museale della Provincia di Macerata che ne ha elaborato e coordinato tutte le fasi, avendo nel Comune di Montelupone, insieme a Camerino e Monte San Martino individuato i siti nei quali predisporre le linee guida per la redazione di un report per la salvaguardia dei Beni Culturali in emergenza integrato al proprio Piano Comunale di Protezione Civile. Un’occasione dunque per “gustare” davvero appieno le diverse proposte rivolte a tutti i turisti che invitiamo numerosi a venire a scoprire e vivere insieme a noi questo evento! Il Vicesindaco Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Montelupone Arianna Eusepi www.gustalarancione.com www.comune.montelupone.mc.it
feste popolari
Sabato 29 e domenica 30 giugno è in programma un evento dal respiro regionale per scoprire le eccellenze del territorio
15
Feste popolari e rievocazioni 1 Sabato Sagra de li Frascarelli
ALTIDONA (FM) Rione Murato
XXXIV Festa di Monticelli
Gara di Pittura estemporanea (bambini/ragazzi 5-14 anni). Pesca di beneficenza, gioco “OK... l’altezza è giusta”. Giochi Popolari. XVIII Sagra del Baccalà. Concerto: Tributo ai Beatles. ASCOLI PICENO Loc. Monticelli dalle ore 15.00
Giochi di una volta per bambini a cura de le Barbamamme BARBARA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.9674212
feste popolari
e Sagra de li gnocchi co’ la papera. Commedia dialettale “Na famija de troppo” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 19.30
23ª Sagra degli gnocchi alla papera
stand gastronomici, musica, ballo e animazione OSIMO (AN) Località San Paterniano
JuneBeerFest
festival dei microbirrifici artigianali PESARO Campo di Marte, Baia Flaminia dalle ore 18 Tel. 338.1648881
Sagra dello Stinco di Maiale
cantine, musica, osterie con piatti della tradizione territoriale. Festa in piazza da mezzanotte in poi CAGLI (PU) Località Pianello dalle ore 18
stand gastronomici a cena. Serata live con “La Bottega del rumore nobile”, a seguire Dj Set fino a notte inoltrata PIANDIMELETO (PU) Castello dei Conti Oliva Tel. Pro Loco, 0722.721808 - 388.3491757
Sagra dei Vincisgrassi
9ª Sagra prosciutto e melone
Piaceri Di Vini
16
Festa di San Gabriele
cena in piazza con musica CARTOCETO (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 18 Tel. Pro Loco, 0721.898437 www.prolococartoceto.com
Cingoli in rosa degustazioni,
promozioni, laboratori e vetrine all’aperto CINGOLI (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.601911
Infiorata del Corpus domini A cura dell’associazione “Città Viva” CORRIDONIA (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.439900
Borlotto day
FILOTTRANO (AN) Piazza Mazzini e Corso del Popolo dalle ore 17 alle 2
Gusto Polis VI edizione
mercato enogastronomico di prodotti tipici GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna intera giornata Tel. Comune, 0541.953101
Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso
ore 14,30 caccia al tesoro per le vie del centro storico e gimkana ciclistica per bambini e ragazzi, ore 21 Karima in concerto GROTTAZZOLINA (FM)
Festa de’ a Conca
Concerto del gruppo musicale Talisman, stand gastronomici. Evento organizzato dalla Società Bocciofila Montefanese in collaborazione con la Pro Loco di Montefano MONTEFANO (MC) Parco Veregra dalle 21 Tel. 392.4452224
3ª Festival Interregionale Folkloristico ”Du bbotte a lu castellu”, stand gastronomici MORESCO (FM) Centro storico Tel. 0734. 259983 - 339.7086675 348.7600164
giochi popolari, musica, balli e stand gastronomici RECANATI (MC) Parrocchia Chiarino dalle ore 19 Tel. Comune 071.75871
Festa quartiere San Salvatore
RIPATRANSONE (AP) Tel. Comune 0735.9171
Festa San Savino
stand enogastronomici con 25ª Sagra della Cresciola e 14ª Sagra degli Gnocchi, piatti tipici, dalle ore 19 musica con “Aura Band” RIPATRANSONE (AP) www.associazionesansavino.it
4ª Moto Svalvolata
iscrizione, motogiro, in serata live music “Gang Band” e premiazione gruppi, stand gastronomici sempre aperti, free camping al coperto SAN PAOLO DI JESI (AN) dalle ore 15 Tel. Marco, 335.6890387
54ª Sagra del pesce
stand gastronomici con primi piatti al sugo di pesce e frutti di mare, pesce fritto e arrosto, cozze alla marinara. Musica dal vivo e ballo SENIGALLIA (AN) Cesano dalle ore 18
49ª Sagra del calcione del raviolo
stand gastronomici, musica anni 70/’80 in piazza TREIA (MC) Tel. Pro Loco, 0733.215919
The river’s survivors
gara di zattere sul Fiume Metauro, premiazione, apericena e dj set URBANIA (PU) intera giornata Tel. 0722.313140
Dal 1° al 5 giugno Festa dei bambini
mostra illustrazioni, arte, gioco, letture, cinema, teatro, musica, ballo, mostra mercato di libri per bambini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra 10-13 e 17-20 Tel. Comune 0735.7941
Sagra de li Frascarelli
ALTIDONA (FM) Rione Murato
Infiorata Corpus Domini
ARCEVIA (AN) Località Castiglioni, centro storico dalle ore 9
XXXIV Festa di Monticelli
11ª Infiorata del Corpus Domini
MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico Tel. Comune 0734.938103
3° Festival Interregionale Folkloristico ”Du bbotte a lu castellu”, stand gastronomici MORESCO (FM) Centro storico Tel. 0734. 259983 - 339.7086675 348.7600164
Pesca di beneficenza. XVIII Sagra del Baccalà. VII Gran Premio dei Somari “Monticelli”. Gioco “OK... l’altezza è giusta”. I Nerkias: il Concerto del trentennale”. Estrazione Lotteria ASCOLI PICENO Loc. Monticelli dalle ore 9.00
Festa di San Gabriele
Giochi di una volta per bambini
23ª Sagra degli gnocchi alla papera
a cura de le Barbamamme. Festa della Famiglia BARBARA (AN) Centro storico Tel. Comune 071.9674212
Sagra dei Vincisgrassi
e Sagra de li gnocchi co’ la papera. Ore 21.00 Grande spettacolo con Matthew Lee. Ore 23.00 Dolce finale con botti frizzanti MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti stand gastronomici, musica, ballo e animazione OSIMO (AN) Località San Paterniano
FestaInsieme 2013
cena in piazza con musica CARTOCETO (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 18 Tel. Pro Loco, 0721.898437
e fiera del riuso. Spettacoli musicali, magia, prove di sella a cavallo, stand gastronomici PESARO Parco Scarpellini, Via Petrarca 10-21 Tel. 328.6143200 www.fiera2013.tk
21ª Infiorata Corpus Domini
JuneBeerFest
mostra mercato dei prodotti tipici, 8° raduno dei fiori, solenne processione, intrattenimento CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 0737.642316 - 392.9476007
Festa di Santa Maria Apparente
festa delle fragole, animazione, giochi e momenti di creatività. Ore 21.30 incontro culturale con Don Paolo Bascioni e Hermas Ercoli CIVITANOVA MARCHE (MC) Loc. Santa Maria Apparente dalle ore 16.30 Tel. 333.2964185
Infiorata del Corpus domini A cura dell’associazione “Città Viva” CORRIDONIA (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.439900
festival dei microbirrifici artigianali PESARO Campo di Marte, Baia Flaminia dalle ore 18 Tel. 338.1648881
Sagra dello Stinco di Maiale
stand gastronomici a pranzo e a cena. Mercatini e musica dal vivo. Dalle ore 17 si balla con l’orchestra “Alessandro Mangani e i Las Vegas” PIANDIMELETO (PU) Castello dei Conti Oliva Tel. Pro Loco, 0722.721808 - 388.3491757
9ª Sagra prosciutto e melone
giochi popolari, musica, balli e stand gastronomici RECANATI (MC) Parrocchia Chiarino Tel. 071.981471 - 071.75871
Festa San Savino
CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro dalle ore 10 Tel. Comune 0731.786833
stand enogastronomici con 25ª Sagra della Cresciola e 14ª Sagra degli Gnocchi, piatti tipici, dalle ore 17,30 serata danzante con “Elio Giobbi Band” RIPATRANSONE (AP) www.associazionesansavino.it
Gusto Polis VI edizione
Fiera del 2
Infiorata del Corpus Domini
mercato enogastronomico di prodotti tipici. GABICCE MARE (PU) Piazza Valbruna intera giornata Tel. Comune,Tel. 0541.953101
Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso
dalle ore 9 alle ore 17: “La Via dei giochi” con gonfiabili, laboratori aperti, giochi di società, mercatino del giocattoli; nel pomeriggio laboratori artistici per bambini-genitori e educatori, servizio di mini - guide turistiche, ore 21 concerto lirico sinfonico del gran Concerto Musicale Città di Noicattaro; ore 24 spettacolo pirotecnico GROTTAZZOLINA (FM) centro storico
Festa de’ a Conca
e Fiera de’ a Conca, stand gastronomici, dal pomeriggio musica con l’orchesta Moulin Rouge. MONTEFANO (MC) Parco Veregra intera giornata Tel. 392.4452224
stand, ristorazione e cibo da strada SAN GINESIO (MC) Centro storico Tel. 338.5801105 atsanginesine@gmail.com
4ª Moto Svalvolata Welcome Bikers,
ore 10 motosvalvolata a Loreto e ritorno, pranzo. SAN PAOLO DI JESI (AN) dalle ore 9,30 Tel. Marco, 335.6890387
Festa quartiere Colle dei Cappuccini
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Colle dei Cappuccini Tel. Comune 0734.8196204
54ª Sagra del pesce
stand gastronomici con primi piatti al sugo di pesce e frutti di mare, pesce fritto e arrosto, cozze alla marinara. Musica dal vivo e ballo SENIGALLIA (AN) Cesano dalle ore 12
Solenne Infiorata del Corpus Domini SERVIGLIANO (FM) Centro storico dalle ore 11
feste popolari
2 Domenica
17
stand gastronomici. Nel pomeriggio spettacolo clowneria e giocoleria per bambini e esibizione sportiva; in serata tributo a Lucio Dalla TREIA (MC) Piazza della Repubblica Tel. Pro Loco, 0733.215919
3 Lunedì Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso
Festa di San Marone CIVITANOVA MARCHE (MC) Parrocchia di San Marone
Festa di Santa Margherita
gara di briscola, stand gastronomici a cena, intrattenimento musicale FALERONE (FM) Loc. Santa Margherita dal pomeriggio Tel. 333.6571606
Molini summer feast music, food & beer
ore 16 convegno su mons. Luigi Lorenzetti (1913-2008), ore 21 spettacolo di cabaret “Gabriele Cirilli Show”, ore 21 Teatro Novelli: concerto lirico sinfonico corale strumentale del Gran Concerto Musicale “Città di Noicattaro” (BA), ore 24 estrazione lotteria GROTTAZZOLINA (FM) centro storico
FERMO Contrada Molini Tel. 333.6672483
5 Mercoledì
sport, musica dal vivo, spettacoli e angolo ristoro MONTE URANO (FM) Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa dalle ore 20 Tel. 349.1065156
Festa di Santa Maria Apparente
Anniversario dell’Apparizione della Madonna. Ore 15.30 S. Messa e intrattenimento festoso con gli anziani, Unitalsi, Caritas e Anffas; Ore 21 solenne processione Mariana con fiaccole e banda dal santuario alla Chiesa Parrocchiale CIVITANOVA MARCHE (MC) Loc. Santa Maria Apparente Tel. 333.2964185
7 Venerdì Gelato artigianale festival
maestri gelatieri provenienti da tutta Italia, musica dal vivo, magia, danza, piano bar, ore 21,30 tributo ad Adriano Celentano con Giancarlo Pensato, ore 22,30 Spettacolo “Magia, acrobazie e fuoco” con l’Associazione artistica “Mercenari d’Oriente AGUGLIANO (AN) Centro storico dalle ore 18 Tel. 071.907557 - 335.1294061 www.gelatoartigianalefestival.it
Festa parrocchiale
musica e ballo con “Vincenzo Macchiati” ANCONA Località Le Grazie
Sagra della Porchetta
APIRO (MC) Località Sant’Isidoro Tel. Comune, 0733.611131
Il Ducato in un Bicchiere
ore 18, Palazzo Comunale: inaugurazione alla presenza delle Autorità. Tavola rotonda su “Abbinamenti sensoriali: cibo e vini del Ducato”. Assegnazione del IV riconoscimento “Il vignaiolo dell’anno”. Presentazione della prima edizione de “Le cantine dell’eccellenza”. Aperitivo presso la Sala dei Priori del Palazzo Comunale CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 339.4686236 www.ilducatoinunbicchiere.it
Festa di Santa Maria Apparente
Anniversario dell’Apparizione della Madonna. Ore 21.15 Gara di Briscola, ore 22 Concerto de “I Billy Balla Reggae”; serata con hot dog, cotolette e patatine fritte CIVITANOVA MARCHE (MC) Loc. Santa Maria Apparente Tel. 333.2964185
Sagra dell’Asparago
Stand gastronomici, musica e giochi popolari. LORETO (AN) Impianti sportivi di Loreto Stazione Tel. Sig. Paoloni 071.977036
Urban play
Svicolando
Festival a colori di musica, arte di strada, teatro, giocoleria, cibo e sport MONTECASSIANO (MC) sera www.zandagruel.it
Festa de’ a Conca
Concerto del gruppo musicale The Gang, stand gastronomici. MONTEFANO (MC) Parco Veregra dalle 21 Tel. 392.4452224
Festa della Madonna della Pace
Proiezione del film di Massimo Mezzanotte “Li tre jorni de la merla”, stand gastronomici a cena MONTEGIORGIO (FM) Contrada Castagneto ore 21.30 Tel. 349.6768927
San Biagio in Festa
OSIMO (AN) Località San Biagio
Sagra del Coniglio in Porchetta
stand gastronomici, mercatino di artigianato artistico, musica per gruppi emergenti e ballo liscio OSTRA (AN) Località Vaccarile ore 18.30 www.aclivaccarile.it
Festa della bistecca
cibo di strada, vino e birra artigianale. Musica dal vivo, spettacoli e mercatino PESARO Parcheggio Via del 900 dalle ore 18
34° Palio dei Castelli
ore 21 “Luminaria” processione notturna con fiaccole, ore 21,15 Veglia Cittadina in onore del Santo Patrono, Benedizione degli stendardi e Offerta dei ceri. Taverne aperte fino a tarda notte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello al Monte www.paliodeicastelli.org
Vallon fest
SENIGALLIA (AN) Località Vallone
8 Sabato Festa parrocchiale ANCONA Località Le Grazie
feste popolari
49ª Sagra del calcione del raviolo
19
maestri gelatieri provenienti da tutta italia, musica dal vivo, magia, danza per grandi e piccoli, piano bar, laboratori del gusto, incontri, mostre, mercatini. Ore 16,45 Concorso “L’arte nel gusto”, Ore 18 live show dei gelatieri 2013; ore 21,45 Tributo a The Beatles and Paul McCarteney con Band of the Roof, ore 22,30 Serata Latina con Dj AGUGLIANO (AN) Centro storico dalle ore 16 Tel. 071.907557 - 335.1294061 www.gelatoartigianalefestival.it
Sagra della Porchetta
APIRO (MC) Località Sant’Isidoro Tel. Comune, 0733.611131
Il Ducato in un Bicchiere
dalle ore 22 “Anteprima del Ducato”: in Piazza Cavour “Viaggi fra le note”, musica dal vivo, degustazione di prodotti tipici e di vini di cantine marchigiane che parteciperanno alla manifestazione. CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 339.4686236 www.ilducatoinunbicchiere.it
Festa di Santa Maria Apparente
Anniversario dell’Apparizione della Madonna. Ore 12 Santa Maria Apparente in Fiera; ore 21.15 Concerto con l’Orchestra Band Made in Italy e grande spettacolo di Gabriele Cirilli. Stand Gastronomico CIVITANOVA MARCHE (MC) Loc. Santa Maria Apparente Tel. 333.2964185
Festa di San Marone CIVITANOVA MARCHE (MC) Parrocchia di San Marone
Festa di Santa Margherita
gara di bocce, stand gastronomici a cena, musica con l’orchestra “Andrea Bonifazi” FALERONE (FM) Loc. Santa Margherita dal pomeriggio Tel. 333.6571606
Molini summer feast music, food & beer
FERMO Contrada Molini Tel. 333.6672483
Born in the Usa
Raduno di motociclette Harley Davidson e di auto in stile americano anni 60-70. Dalle ore 18.00: esposizione e vendita di materiale vintage. Dalle ore 21.30: musica dal vivo e serata danzante FERMO Lungomare Lido di Fermo dalle ore 18.00 Tel. 0734.284345
Sagra dell’Asparago
Stand gastronomici, musica e giochi popolari. LORETO (AN) Impianti sportivi di Loreto Stazione Tel. Sig. Paoloni 071.977036
Festa della Madonna delle Grazie
Stand gastronomici a pranzo e a cena, nel pomeriggio gara podistica. “Sorrisi e Ska’n’Zoni Circus... non solo cabaret” gran varietà comico musicale & trasmissione Tv MAGLIANO DI TENNA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 338.6454471
Festa delle erbe spontanee
visita al Giardino dei Sensi, laboratori per grandi e piccini, spettacolo di Teatro Selvatico MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Chiostro dei Frati dalle ore 15 www.accademiadelleerbe.it
Urban play
sport, musica dal vivo, spettacoli e angolo ristoro MONTE URANO (FM) Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa dalle ore 20 Tel. 349.1065156
Svicolando
Festival a colori di musica, arte di strada, teatro, giocoleria, cibo e sport MONTECASSIANO (MC) www.zandagruel.it
Festa de’ a Conca
Concerto dell’orchestra Vanessa il sole del liscio, stand gastronomici MONTEFANO (MC) Parco Veregra dalle 21 Tel. 392.4452224
Festa della Madonna della Pace
Stand gastronomici a cena, serata danzante con Vincenzo Macchiati MONTEGIORGIO (FM) Contrada Castagneto ore 20 Tel. 349.6768927
AUXIMVM
giornate dell’antica Roma. 3ª edizione OSIMO (AN) Centro storico Tel. Comune 071.72491
San Biagio in Festa
OSIMO (AN) Località San Biagio
Sagra del Coniglio in Porchetta
stand gastronomici, mercatino di artigianato artistico, esibizione delle batterie del Drum Circle e spettacolo di Alberto Caiazza, ballo liscio OSTRA (AN) Località Vaccarile ore 18.30 www.aclivaccarile.it
10ª Festa dei Popoli
area bambini con giochi e laboratori, jam session di zumbra e danze popolari per tutti, biblioteca vivente con libri parlanti, mostre e stand, musiche e spettacoli etnici, sapori dal mondo PESARO Parco Miralfiore dalle ore 16 Tel. 0721.387178 - 329.9423841 www.festadeipopoli.org
Festa della bistecca
cibo di strada, vino e birra artigianale. Musica dal vivo, spettacoli e mercatino PESARO Parcheggio Via del 900 dalle ore 18 www.gabucci.net
Gelatando
giochi in piazza e gelato artigianale POTENZA PICENA (MC) Piazza Matteotti ore 21 Tel. Pro Loco 0733.671758
34° Palio dei Castelli
ore 7 Sveglia alla città, ore 11 Messa Solenne al Castello per il Santo Patrono, ore 21 Partenza dallo stadio comunale del Corteo Storico. Taverne aperte fino a tarda notte SAN SEVERINO MARCHE (MC) www.paliodeicastelli.org
feste popolari
Gelato artigianale festival
21
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Castellano
Di Arte in Vino
esposizione e degustazione vini made in Marche SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Palazzo Montalto Nannerini dalle ore 16 www.diarteinvino.com
Sagra della Porchetta
APIRO (MC) Località Sant’Isidoro Tel. Comune, 0733.611131
Il Ducato in un Bicchiere
stand gastronomici, giochi popolari, spettacolo “Complesso di Edipo in tour” con Piero Massimo Macchini SERVIGLIANO (FM) Località Curetta
ore 10,30 aperture dei monumenti; ore 15,30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con postazioni di degustazione all’interno del Palazzo Ducale, apertura dei mercatini (Piazza Cavour) e delle mostre; dalle 16,30 alle 19,30 concerti musicali nell’adiacente Loggetta dei Governatori. Nel pomeriggio, degustazione su prenotazione guidata da un sommelier e mostra delle foto nell’ambito del concorso fotografico “Immagini dal Ducato, viaggio fra i sensi” CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 10,30 alle 22,30 Tel. 339.4686236 www.ilducatoinunbicchiere.it
9 Domenica
Festa di Santa Maria Apparente
Vallon fest
SENIGALLIA (AN) Località Vallone
Nottenera Junior “L’Irrinunciabile” SERRA DE CONTI (AN) Centro storico da pomeriggio a sera
Sagra degli strozzapreti
Gelato artigianale festival
maestri gelatieri provenienti da tutta italia, musica dal vivo, magia, danza per grandi e piccoli, piano bar, laboratori del gusto, incontri, mostre, mercatini. Ore 11,30 Cooking Show, Ore 19 Concorso Coppa Varnelli esibizione dei Maestri Gelatieri, ore 20,30 “Zumba” fitness party, ore 21,30 Tributo a Jovanotti con concerto live dei Pensieri Positivi AGUGLIANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 071.907557 - 335.1294061 www.gelatoartigianalefestival.it
Anniversario dell’Apparizione della Madonna. Dalle ore 9 Santa Maria Apparente in Fiera, ore 15.30 Torneo di Burraco, ore 21.30 Orchestra spettacolo di liscio “Vally e Palma” stand gastronomico CIVITANOVA MARCHE (MC) Loc. Santa Maria Apparente Tel. 333.2964185
Festa di San Marone CIVITANOVA MARCHE (MC) Parrocchia di San Marone
Sant’Elpidio a Mare diventa una palestra a cielo aperto Ottava edizione di “Un giorno di Sport”
“Puntiamo a replicare il successo della scorsa edizione, ma soprattutto ad incentivare la pratica sportiva da parte dei giovani e a far conoscere le tante realtà presenti nel nostro territorio”. Immerso nei preparativi dell’ottava edizione di “Un giorno di Sport”, l’assessore allo Sport del Comune di Sant’Elpidio a Mare Stefano Ravagnani non nasconde la soddisfazione per l’ottimo risultato ottenuto nel 2012 dalla manifestazione, quando a partecipare sono state ben quaranta società. Prima novità di quest’anno la data dell’evento. Infatti, mentre nelle precedenti edizioni la manifestazione si svolgeva i primi di settembre, in concomitanza con la festa del patrono, quest’anno si è deciso di anticiparla a domenica 9 giugno. “Abbiamo fatto questa scelta per due ragioni fondamentali”, dice Ravagnani. “Perché vogliamo rendere ‘Un giorno di Sport’ un evento autonomo da altre iniziative collaterali e perché vogliamo dare alle famiglie e ai ragazzi la possibilità di conoscere le varie realtà sportive elpidiensi con giusto anticipo rispetto alle iscrizioni che si potranno fare da settembre”. Dalle ore 16 del 9 giugno, quindi, il centro storico cittadino si animerà di stand in cui, oltre a fornire informazioni sulle diverse discipline (dagli evergreen come calcio, pallavolo, basket, danza, atletica e ciclismo, agli sport meno noti come rugby, pesca sportiva, alpinismo, arti marziali, motociclismo, windsurf, lasertag e bocce), i responsabili delle società sportive eseguiranno dimostrazioni pratiche, dando la possibilità a ragazzi e non solo di cimentarsi in prima persona. La giornata dedicata allo sport, in serata, si sposterà in centro storico per la cena sotto le stelle organizzata dalle contrade storiche della città che, in abiti tradizionali, serviranno succulente pietanze. Gran finale con un suggestivo spettacolo di bandiere piroteatrali a cura della Compagnia Alfieri e Musici “L’Araba Fenice” di Corinaldo. Sant’Elpidio a Mare (FM), centro storico, 9 giugno - www.santelpidioamare.it
feste popolari
Lunghezza in Festa
23
il giardino delle birre artigianali 14 15 16 21 22 Giugno 2013 dalle ore 18:00
Ven DJ SET
14 BLOODY SOUND MUSIC FACTORY Sab
15
STANDS GASTRONOMICI Merende, Aperitivi, Spuntini, Cena ... INGRESSO LIBERO bicchiere in vetro e prima degustazione omaggio â‚Ź. 4,00
Dom
Selezione della miglior Birra del Festival a cura di ADB
( Ass.Degustatori Birra), Amici della Birra, Accademia Italiana della Cucina, nonsolobionde.it, giornalisti.
ore 18:30: Mini corsi di degustazione a cura di ADB
CIATTAMANBAND - Supercalandrafolk
ore 18:30: Mini corsi di degustazione a cura di ADB
16 FUNKASTIGO
Ven
21
MABOBAND Street Music Band
Sab
Premiazione della miglior Birra del Festival
22 DODO FM - Trasmissioni Clandestine
Jesi - Giardino del ristorante Rusticanella Via Ancona, 65 - s.s.76 Jesi-Chiaravalle Saranno presenti i seguenti birrifici marchigiani: Agugliano (AN)
...vi aspettiamo 18,19 e 20 luglio a Monsano con
•
ITALIA
Fiera della Birra Artigianale
Festa di Santa Margherita
Festa de’ a Conca
Molini summer feast music, food & beer
Festa della Madonna della Pace
FERMO Contrada Molini Tel. 333.6672483
Sagra dell’Asparago
Stand gastronomici, giochi popolari, ballo con “Vincenzo Macchiati” LORETO (AN) Impianti sportivi di Loreto Stazione Tel. Sig. Paoloni 071.977036
Festa della Madonna delle Grazie Stand gastronomici a pranzo e a cena, dalle ore 23 spettacolo pirotecnico MAGLIANO DI TENNA (FM) Centro storico intera giornata Tel. 338.6454471
Festa delle erbe spontanee
mostra mercato, escursione con raccolta di erbe spontanee, laboratorio “Impariamo a fare le tagliatelle all’ortica” e rappresentazioni teatrali MONTE SAN PIETRANGELI (FM) intera giornata www.accademiadelleerbe.it
Svicolando
Festival a colori di Musica, arte di strada, teatro, giocoleria, cibo e sport. Ore 19 aperitivo con delitto, ore 20,30 The Shuffle Kings Band, ore 21,15 Giacomentale, ore 22,30 Aedi MONTECASSIANO (MC) sera www.zandagruel.it
In mattinata vespa-moto-auto raduno d’epoca, dal pomeriggio intrattenimento musicale con l’orchestra Marcello Group, stand gastronomici. MONTEFANO (MC) Parco Veregra intera giornata Tel. 392.4452224 Stand gastronomici a cena, serata danzante con Il Massimo del Liscio MONTEGIORGIO (FM) Contrada Castagneto ore 20 Tel. 349.6768927
Il Mondo dei Balocchi
Stand gastronomici (a pranzo e cena). Gara ciclistica reginale: Gran Premio dei Balocchi. Saggio di nuoto. Gara di lancio del vortex. Teatrino. Giochi popolari. Musica e spettacoli comici. Sorrisi e Ska’n’Zoni Circus... non solo cabaret, Sun Beat Air orchestra ska’n’zonata (blob music style) MORROVALLE (MC) Parco Pegaso, Località Trodica dalle ore 12
AUXIMVM
giornate dell’antica Roma. 3ª edizione OSIMO (AN) Centro storico Tel. Comune 071.72491
San Biagio in Festa
OSIMO (AN) Località San Biagio
Sagra del Coniglio in Porchetta
stand gastronomici, mercatino di artigianato artistico, musica con Stefano Ligi e ballo liscio OSTRA (AN) Località Vaccarile ore 16 www.aclivaccarile.it
Tutto il sapore della buona birra artigianale
Al Giardino del Ristorante “Rusticanella” di Jesi va in scena il “Marche Beer Festival” Da quest’anno un appuntamento fisso da non perdere! La ProLoco Monsano e il ristorante Rusticanella, in collaborazione con sei microbirrifici marchigiani, organizzano un evento unico nella regione Marche, che vuole promuovere il territorio, i suoi prodotti, i suoi artigiani. Si vuole dare la possibilità di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto la birra artigianale prodotta nella nostra regione, fatta con passione e ricerca, con lavoro ed impegno per proporre una qualità sempre più alta. Marche Beer Festival ti aspetta presso lo stupendo giardino del ristorante Rusticanella a Jesi, lungo la statale che congiunge Jesi a Chiaravalle, con tante tipologie di birra tutte da bere e degustare, proposte dai birrifici marchigiani “Il Mastio”, “Birrificio del Gomito”, “Birrificio Pergolese”, “Birrificio dei Castelli”, ”MC 77”, ”Mukkeller”. Inoltre, per allietare le serate, non mancheranno musica dal vivo, stand gastronomici con piatti alla birra e non solo, menu bio, aperitivi, stuzzicherie... L’appuntamento è dalle 18 in poi, venerdì 14 giugno per la serata di apertura con musica e divertimento, sabato 15 con la selezione della miglior birra del Festival, a cura di ADB (Ass.Nazionale Degustatori Birra), Amici della Birra, nonsolobionde.it, Accademia Italiana della Cucina ed i giornalisti che comporranno la giuria. Sabato 15 alle 18,30 da non perdere i mini corsi di degustazione a cura di ADB e poi la musica live di CiattaManBand; Domenica alle 18,30 ancora i mini corsi di degustazione a cura di ADB e poi la musica live di Funkastigo. Si continuerà venerdì 21 con la mitica Maboband che farà divertire ed emozionare il pubblico e poi sabato 22 con la premiazione della miglior birra presente e la musica live di Dodo FM. L’ingresso è libero, per degustare le birre con €. 4,00 si riceverà un bel bicchiere da degustazione in vetro e una degustazione omaggio. Non mancare, MBF ti aspetta! Jesi (AN), Giardino del Ristorante Rusticanella, Via Ancona 65 14, 15, 16, 21 e 22 giugno Tel. 349.7741945 - prolocomonsano@gmail.com - www.marchebeerfestival.it
feste popolari
In mattinata raduno di trattori d’epoca, strand gastronomici a pranzo e a cena, giochi popolari, muscia con Roberto Carpineti FALERONE (FM) Loc. Santa Margherita intera giornata Tel. 333.6571606
25
10ª Festa dei Popoli
area bambini con giochi e laboratori, jam session di zumbra e danze popolari per tutti, biblioteca vivente con libri parlanti, mostre e stand, musiche e spettacoli etnici, sapori dal mondo PESARO Parco Miralfiore dalle ore 16 Tel. 0721.387178 - 329.9423841 www.festadeipopoli.org
Festa della bistecca
cibo di strada, vino e birra artigianale. Musica dal vivo, spettacoli e mercatino PESARO Parcheggio Via del 900 dalle ore 18
Festa Pinturetta e Matrioska Party PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Maroni -Corva Dalle ore 18.00
feste popolari
34° Palio dei Castelli
26
”Bambini nel Medioevo”. Taverne aperte fino a tarda notte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 21 alle 24 www.paliodeicastelli.org
Un giorno di sport
dalle ore 16 esibizioni, dimostrazioni, spettacoli e giochi, apertura stand gastronomici; ore 20,30 cena sotto le stelle lungo Corso Baccio, ore 22 “Misterja. Il mito di Demetra e Persefone e le origini delle stagioni”, spettacolo di bandiere e effetti piroteatrali SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico www.santelpidioamare.it
Lunghezza in Festa
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Castellano
Di Arte in Vino
esposizione e degustazione vini made in Marche SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Palazzo Montalto Nannerini ore 16 www.diarteinvino.com
Vallon fest
SENIGALLIA (AN) Località Vallone
Sagra degli strozzapreti
SERVIGLIANO (FM) Località Curetta
Festa dell’acqua
URBANIA (PU) Località San Martino Tel. 347.9305711
Dal 9 al 16 giugno Festa del Gusto
SERVIGLIANO (FM) Centro storico
12 Mercoledì Festa del Sacro Cuore di Gesù
Sagra della pappardelle al sugo di lepre, stand gastronomici PONZANO DI FERMO (FM) Loc. Capparuccia
34° Palio dei Castelli
Disfida dei Castelli: vari giochi per l’assegnazione del Palio 2013. Taverne aperte fino a tarda notte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 21
19° Palio di San Giovanni Battista
ore 19,30 apertura hostarie, presentazione Rosario più grande del Mondo, esposizione Reliquie di Santa Bernadette Soubirous (Cattedrale) FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 - 366.4906966 www.fabrianopalio.it
Festa del Sacro Cuore di Gesù
Sagra della pappardelle al sugo di lepre, stand gastronomici. Spettacolo teatrale PONZANO DI FERMO (FM) Loc. Capparuccia Tel. Comune 0734.63010
Festa di Sant’Antonio di Padova
processione per le vie del centro, concerto della banda musicale B. Gigli, ballo con orchestra, pesca di beneficenza, spettacoli musicali, giochi popolari, fuochi d’artificio RECANATI (MC) intera giornata Tel. 340.5516218
14 Venerdì Festa del formaggio pecorino locale stand gastronomici e intrattenimento musicale con “Mystical Machine” e “CiattaManBand” APIRO (MC) Località Frontale dalle ore 19 Tel. 347.9350637
Pizza & Boccali
stand gastronomici e musica dal vivo CALDAROLA (MC) Via Pallotta, Piazzale dell’Oratorio dalle 19.30
Colle Lauro in festa
apertura stand gastronomici, giochi e ballo liscio con “Gianni e Marina” CAMERANO (AN) ore 19.30 www.collelauro.it
4ª Festa della frittata
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Località Brondoleto Tel. Comune 0737.641723
Incontro di sapori
specialità italo-tedesche. Rito dell’apertura della botte di birra, esibizione del gruppo Warsavia e del gruppo folcloristico Tanzgruppe CORRIDONIA (MC) Villa Fermani Tel. 347.0700442 www.admaioracorridonia.com
Sagra bomboletti, cozze e...
CUPRA MARITTIMA (AP) Castello Marano Tel. Comune 0735.77671
Marche Beer Festival
il giardino delle birre artigianali. Stand gastronomici, musica con Bloody Sound Music Factory e Dj set JESI (AN) Giardino del Ristorante Rusticanella, Via Ancona 65 dalle ore 18 Tel. 349.7741945 www.marchebeerfestival.it
Festa di Santa Teopista
MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP)
Sagra della cozza
Stand gastronomici aperti a cena, giochi per bambini, gonfiabili, intrattenimento musicale MONTE SAN VITO (AN) Loc. Le Cozze dalle 19 Tel. 339.1362314
Festa dell’estate a San Lorenzo
spettacoli musicali, serate danzanti e stand gastronomici MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. 0734.843341 - 338.2628758 (Enrico)
Festa Santa Maria della Fede MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Tel. Comune, 0734.938103
Festa di San Barnaba
OFFIDA (AP) Quartiere di San Barnaba Tel. Comune 0736.88871
Padiglione in Festa
OSIMO (AN) Località Padiglione
Mezzanotte bianca dei bambini
attrazioni per i più piccoli, giochi, teatro, magia, laboratori e mercatini PESARO Centro storico dalle ore 17 alle 24 www.mezzanottebiancadeibambini.it
Festa del Sacro Cuore di Gesù
Sagra della pappardelle al sugo di lepre, stand gastronomici PONZANO DI FERMO (FM) Loc. Capparuccia Tel. Comune 0734.63010
Sagra della Quaglia
SENIGALLIA (AN) Borgo Bicchia
Palio dei Trampoli
spettacolo di valzer sui trampoli, apertura stand gastronomici e musica dal vivo URBINO Loc. Schieti, Castello medievale ore 18 Tel. 340.7254596 www.paliodeitrampoli.it
15 Sabato Marche in blu festa della Bandiera Blu:
attività sportive, spettacoli, intrattenimenti vari ANCONA intera giornata www.turismo.marche.it
Festa del formaggio pecorino locale stand gastronomici e musica dal vivo APIRO (MC) Località Frontale dalle ore 19 Tel. 347.9350637
Pizza & Boccali
stand gastronomici e musica dal vivo CALDAROLA (MC) Via Pallotta, Piazzale dell’Oratorio dalle 19.30
Colle Lauro in festa
esibizione di ballo “Aurora” diretta da Federica Brugiati, apertura stand gastronomici, giochi vari e ballo liscio con “BarbaraeC” CAMERANO (AN) ore 19 www.collelauro.it
4ª Festa della frittata
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Località Brondoleto Tel. Comune 0737.641723
feste popolari
13 Giovedì
27
Civitanova in Blu
Pista Ciclabile: “Spazio ragazzi” laboratori, attività sportive, animazioni, attività ludiche, attività legate ai temi dell’ambiente, del risparmio dell’acqua, raccolta differenziata; ore 18 “Aperitivo in Blu” a cura degli Stabilimenti Balneari, biciclettata sulle piste ciclabili; ore 21.30 Lungomare: concerti, Intrattenimenti, esibizioni di arte varia CIVITANOVA MARCHE (MC) dalle ore 11 Tel. 0733.822213
Incontro di sapori
specialità italo-tedesche. Giochi per bambini, truccabimbi e saltimbanco, spettacolo del gruppo folkloristico Tanzgruppe, esibizione di Tonino Live e “Sfilata sotto le stelle” CORRIDONIA (MC) Villa Fermani intera giornata Tel. 347.0700442 www.admaioracorridonia.com
Sagra bomboletti, cozze e...
feste popolari
CUPRA MARITTIMA (AP) Castello Marano Tel. Comune 0735.77671
28
Marche in blu festa della Bandiera Blu
attività sportive, spettacoli, intrattenimenti vari CUPRA MARITTIMA (AP) intera giornata www.turismo.marche.it
19° Palio di San Giovanni Battista
ore 15 inizio infiorate artistiche, ore 22 spettacolo inaugurale “Pettegolezzi Dai Castelli” Sacrato della Cattedrale FABRIANO (AN) www.fabrianopalio.it Tel. 0732.626848 - 366.4906966
Festa della Bandiera Blu
Ore 10.30 esibizione Corpo bandistico “Città di Fano”, ore 11 cerimonia dell’alzabandiera blu, ore 11.30 brindisi con le autorutà, dalle 16.30 alle 18.30 animazione per bambini, dalle 19.30 musica dal vivo FANO (PU) Anfiteatro Rastatt intera giornata Tel. 0721.887312
Festa per la Bandiera Blu
Dalle ore 15 alle ore 18 Attività ludico-sportive per bambini e ragazzi lungo la spiaggia di Marina Palmense - Dalle ore 18 Aperitivo in blu in spiaggia presso lo Chalet Il Grillo di Lido di Fermo - Dalle ore 20 in Piazza del Popolo “A Tutto Riso....in Blu”, degustazioni di pietanze a base di riso. Alle ore 21.30 consegna virtuale della Bandiera Blu attraverso un collegamento in streaming con il Presidente della Regione Marche. Interverrà il testimonial della manifestazione Giorgio Montanini FERMO Marina Palmense, Lido di Fermo, Piazza del Popolo dalle ore 15.00 Tel. 0734.284345
A tutto riso
degustazioni di pietanze a base di riso a cura di alcuni tra i più importanti chef italiani FERMO Piazza del Popolo ore 18.30 Tel. 0734.284345
Marche in blu festa della Bandiera Blu
attività sportive, spettacoli, intrattenimenti vari GABICCE MARE (PU) intera giornata www.turismo.marche.it
Marche in blu festa della Bandiera Blu
attività sportive, spettacoli, intrattenimenti vari GROTTAMMARE (AP) intera giornata www.turismo.marche.it
Marche Beer Festival
il giardino delle birre artigianali. Stand gastronomici, selezione della migliore birra del Festival, mini corsi di degustazione, musica con CiattaManBand - Supercalandrafolk JESI (AN) Giardino del Ristorante Rusticanella, Via Ancona 65 dalle ore 18 Tel. 349.7741945 www.marchebeerfestival.it
Massignano si infiamma
6ª Rassegna Pipe e Fischietti in terracotta. Simposio nazionale, laboratori, visite guidate, mostra mercato dei fischietti, la cucina della terracotta MASSIGNANO (AP) Centro storico intera giornata Tel. Comune, 0735.72112
Marche in blu festa della Bandiera Blu
attività sportive, spettacoli, intrattenimenti vari MONDOLFO (PU) Marotta intera giornata www.turismo.marche.it
Festa di Santa Teopista
MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP)
Sagra della cozza
Stand gastronomici aperti a cena, giochi per bambini, gonfiabili, intrattenimento musicale MONTE SAN VITO (AN) Loc. Le Cozze dalle 19 Tel. 339.1362314
Festa dell’estate a San Lorenzo
musica, serate danzanti e stand gastronomici MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. 0734.843341 - 338.2628758 (Enrico)
Festa Santa Maria della Fede MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Tel. Comune, 0734.938103
Marche in blu festa della Bandiera Blu
attività sportive, spettacoli, intrattenimenti vari NUMANA (AN) intera giornata www.turismo.marche.it
Festa di San Barnaba
OFFIDA (AP) Quartiere di San Barnaba Tel. Comune 0736.88871
Padiglione in Festa
OSIMO (AN) Località Padiglione
Valdaso in Festa
mercatino prodotti tipici, stand gastronomici, gite in mare gratuite, laboratorio del gusto, musica. PEDASO (FM) Porticciolo Tel. Ass. Valdaso 0734.917016 - 333.2636145
Marche in blu Festa della Bandiera Blu
ore 11.00 - Lungomare dei cantautori, laboratorio creativo di riciclo con i bambini dai 5 ai 10 anni. ore 18.00 - Aperitivo in Blu in spiaggia in collaborazione con gli stabilimenti balneari. ore 20.00 - Al Porticciolo stand gastronomici e maxi schermo con diretta del Governatore Spacca
Mezzanotte bianca dei bambini
attrazioni per i più piccoli, giochi, teatro, magia, laboratori e mercatini PESARO Centro storico dalle ore 17 alle 24 www.mezzanottebiancadeibambini.it
Festa del Sacro Cuore di Gesù
Sagra della pappardelle al sugo di lepre, stand gastronomici PONZANO DI FERMO (FM) Loc. Capparuccia Tel. Comune 0734.63010 Marche in blu festa della Bandiera Blu PORTO POTENZA PICENA (MC) dalle ore 17 Tel. Pro Loco 0733.671758 Marche in blu festa della Bandiera Blu PORTO RECANATI (MC) Lungomare Lepanto 10-24 Tel. Comune 071.7599754 Marche in blu festa della bandiera blu PORTO SAN GIORGIO (FM) Tel. Comune, 0734.680256 Marche in blu Festa della Bandiera Blu Ore 11 Lungomare centro: Esibizione di Aquiloni Acrobatici e Laboratorio costruzione degli aquiloni Dalle ore 15 Rotonda centro, Gio’ Madonnari, Realizzazione di disegni e murales. Ore 17,30 Lega Navale Italiana: Amare il Mare. Le Stagioni del pesce - Porti Aperti. Ore 21,30 Rotonda Lungomare centro: Marche in Blu. Bolle di sapone, spettacolo di aria, acqua e fuoco. Dalle ore 22 Notte Blu - Aspettando la Bandiera. Musica, spettacoli e degustazioni in Blu fino a notte inoltrata. Luci sull’acqua - Natanti in mare per la Bandiera Blu PORTO SANT’ELPIDIO (FM) dalle ore 11 Marche in blu festa della Bandiera Blu attività sportive, spettacoli, intrattenimenti vari PORTO POTENZA PICENA (MC) intera giornata www.turismo.marche.it
S.B.T. - Sea Blu Tour
Ore 8.30 Lungomare Sud e Sentina: Pedalata guidata nella Riserva Naturale Sentina (Partenza Piazza D’Acquisto); ore 10 Circolo Velico “Ragn’ a vela” “Vela nel blu” Avviamento alla vela e dimostrazioni; ore 10 Beach Arena “beach volley” partecipazione libera; ore 10.30 Lega Navale Italiana Escursione in canoa; ore 11 Giardino dei Bambini tra conc. 71 e 71/bis Letture animate per bambini; ore 15.30 Molo Sud avviamento alla pesca sportiva per ragazzi U14; ore 16 Giardino dei Bambini gara di biglie sulla spiaggia; ore 18 Piazza Giorgini e Stabilimenti balneari aderenti “Aperifish di Anghiò”; ore 21 Darsena Turistica Cerimonia di consegna della Bandiera Blu Fee 2013; A seguire “Sea Blu Concert” con Lito Fontana (trombone solista) e i 50 maestri dell’Orchestra “A. Vivaldi” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Tel. 0735.794229 - 595088
Festa dei luoghi e delle genti SAN COSTANZO (PU) Piazzetta Cerasa Tel. Comune 0721.950266
34° Palio dei Castelli
Corsa delle Torrie Palio, spettacolo pirotecnico con base musicale. Taverne aperte fino a tarda notte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 21 www.paliodeicastelli.org
Sagra della Quaglia
SENIGALLIA (AN) Borgo Bicchia
Marche in blu festa della Bandiera Blu
attività sportive, spettacoli, intrattenimenti vari SENIGALLIA (AN) www.turismo.marche.it
Marche in blu festa della Bandiera Blu
attività sportive, spettacoli, intrattenimenti vari SIROLO (AN) intera giornata www.turismo.marche.it
Palio dei Trampoli
dalle ore 17 mercatino dei prodotti tipici artigianali, esibizioni di arcieri e trampolisti, mostre, giochi. Ore 20.30 sfilata storica dei 5 rioni e “Corsa alla cannata”. Apertura stand gastronomici, musica e concerti al Castello URBINO Località Schieti Tel. 340.7254596 www.paliodeitrampoli.it
Dal 15 Giugno al 23 Giugno Anghiò festival del pesce azzurro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro cittadino e Viale Buozzi www.anghio.it
16 Domenica Festa del formaggio pecorino locale
stand gastronomici, musica con Vincenzo Macchiati, esibizione del gruppo folkloristico Urbanitas e degli Arceri medioevali APIRO (MC) Località Frontale dalle ore 16 Tel. 347.9350637
Destroyers fest 9ª edizione Stand gastronomici e musica dal vivo BELFORTE DEL CHIENTI (MC) dalle ore 15 Pizza & Boccali
stand gastronomici e musica dal vivo CALDAROLA (MC) Via Pallotta, Piazzale dell’Oratorio dalle 19.30
Colle Lauro in festa
ore 16.30 10° torneo “Gioco della morra a coppie”, giochi vari. Ore 18 ballo liscio con i “Ballaonda”. Ore 19 apertura stand gastronomici e estrazione della lotteria CAMERANO (AN) www.collelauro.it
4ª Festa della frittata
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Località Brondoleto Tel. Comune 0737.641723
feste popolari
per la consegna delle bandiere Blu 2013. A seguire Lungomare dei Cantautori ci sarà un concerto di musica dal vivo con Almus Band. PEDASO (FM) Porticciolo Marche in blu festa della Bandiera Blu attività sportive, spettacoli, intrattenimenti vari PESARO www.turismo.marche.it
29
Monte Urano (FM) Quartiere San Pietro
Festa di San Giovanni Battista 20 - 21 - 22 - 23 - 24 Giugno 2013
Sagra de li Vincisgrassi a 19 con il patrocinio della Provincia di Fermo e del Comune di Monte Urano
cotti su lu furnu a legne
GIOVEDÌ 20 GIUGNO Ore 21,30 Commedia dialettale “Un bidè a fiori” presentata dalla Compagnia teatrale “Gli amici del teatro” di Loro Piceno VENERDÌ 21 GIUGNO Ore 20,00 Apertura stand gastronomici Ore 21,00 Grandiosa GARA DI BRISCOLA Ore 21,00 Gruppo musicale con “Andrea Bonifazi e la sua Orchestra” SABATO 22 GIUGNO Ore 14,30 GARA DI BOCCE metalliche a campo libero Ore 16,30 Giochi vari Ore 19,30 Apertura stand gastronomici Ore 21,00 Serata con l’Orchestra Spettacolo “Una Tantum” DOMENICA 23 GIUGNO Ore 11,00 Termine prenotazione e inizio consegna cibi da asporto (per info e prenotazioni: 338.4823546) Ore 12,30 Termine consegna cibi da asporto e apertura stand gastronomici Ore 18,00 Esibizione Scuola di Ballo “New Generation Dance” con i maestri Christian e Anthony Scoponi Ore 19,30 Apertura stand gastronomici Ore 21,00 Serata con l’Orchestra spettacolo “Claudia Forever & Marakaibo” Ore 23,45 Estrazione della lotteria e chiusura della Festa Si declina ogni responsabilità da parte del comitato durante lo svolgimento della festa
specialità italo-tedesche. Festa delle associazioni sportive, esibizione del gruppo folkloristico Tanzgruppe, musica con Tira e Molla, Corrida dilettanti allo sbaraglio CORRIDONIA (MC) Villa Fermani intera giornata Tel. 347.0700442 www.admaioracorridonia.com
Sagra bomboletti, cozze e...
CUPRA MARITTIMA (AP) Castello Marano Tel. Comune 0735.77671
19° Palio di San Giovanni Battista
ore 15 apertura infiorate al pubblico, ore 18 Concerto della Banda della Città di Fabriano ore 21,30 corteo storico per le vie cittadine FABRIANO (AN) Tel. 0732.626848 - 366.4906966 www.fabrianopalio.it
Festa della cozza
GABICCE MARE (PU) Via Cesare Battisti Tel. Comune 0541.820614
Marche Beer Festival
il giardino delle birre artigianali. Stand gastronomici, mini corsi di degustazione, musica con Funkastigo JESI (AN) Giardino del Ristorante Rusticanella, Via Ancona 65 dalle ore 18 Tel. 349.7741945 www.marchebeerfestival.it
Massignano si infiamma
6ª Rassegna Pipe e Fischietti in terracotta. Simposio nazionale, laboratori, visite guidate, mostra mercato dei fischietti, la cucina della terracotta MASSIGNANO (AP) Centro storico intera giornata Tel. Comune, 0735.72112
Serata folkloristica
MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Piazza Sisto V dalle ore 19.30
Sagra della cozza
Stand gastronomici aperti a cena, giochi per bambini, gonfiabili, intrattenimento musicale MONTE SAN VITO (AN) Loc. Le Cozze dalle 19 Tel. 339.1362314
Festa dell’estate a San Lorenzo
spettacoli musicali, serate danzanti e stand gastronomici MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. 0734.843341 - 338.2628758 (Enrico)
Festa Santa Maria della Fede MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Tel. Comune, 0734.938103
Festa del Vino Bianchello D.O.C.
degustazione gratuita del vino, stand gastronomici a cura della Pro Loco, musica dal vivo e ballo MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località San Liberio, Cantine Metauro Vini dalle ore 17 Tel. 0721.895570 - 333.4785340
Festa di San Barnaba
OFFIDA (AP) Quartiere di San Barnaba Tel. Comune 0736.88871
Padiglione in Festa
OSIMO (AN) Località Padiglione
Valdaso in Festa
mercatino prodotti tipici, stand gastronomici, gite in mare gratuite, laboratorio del gusto, intrattenimento musicale PEDASO (FM) Porticciolo Tel. Ass. Valdaso 0734.917016 - 333.2636145
Stradomenica
mercato in centro, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Tel. Comune, 0721.387358
Festa di San Giovanni Battista
Appuntamento con i prelibati vincisgrassi cotti sul forno a legna Adagiata a metà costa, tra il centro calzaturiero di Monte Urano e il fondo valle di Campiglione di Fermo, si trova la Parrocchia di San Giovanni Battista. Questa amena oasi di serenità e di pace sarà teatro dal 20 al 24 giugno della Festa di San Giovanni Battista. Giorni ricchi di eventi, spettacoli, balli accompagnati da prestigiose orchestre, giochi popolari. Protagonisti assoluti saranno i rinomati “vincisgrassi cotti su lu furnu a legne”, vero “piatto forte” della manifestazione. I vincisgrassi, un piatto amato e rinomato di cui non si conosce con certezza l’origine del nome. Per alcuni deriva dal generale austriaco Windsch Graetz che nel 1799 cinse d’assedio Ancona attribuendone la paternità al suo cuoco personale. Altri sostengono che già nel 1781 la ricetta compaia in un libro di cucina del cuoco maceratese Nebbia. Quel che è certo è la fama che li accompagna fin dai primi anni ’30, periodo in cui la pietanza divenne molto popolare anche sulle tavole modeste. Per assaporare appieno la gustosità della pietanza saranno aperti stand gastronomici la sera di venerdì 21 e sabato 22 giugno, mentre domenica 23 sarà possibile degustare i vincisgrassi a pranzo e a cena.
Monte Urano (FM) Quartiere San Pietro Dal 20 al 24 giugno
feste popolari
Incontro di sapori
31
Festa del Sacro Cuore di Gesù
Montefelcino sound festival
Festa per la Bandiera Blu
21 Venerdì
Mercatini, spettacoli, degustazioni. Consegna Ufficiale della Bandiera Blu agli stabilimenti balneari. IV Concorso Futuri Artisti. II Laboratorio di Scultura e musica. Dalle ore 20 Amare il mare: Sardoncini a scottadito e vino bianco per tutti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro Ex Orfeo Serafini dalle ore 10
Festa dei luoghi e delle genti SAN COSTANZO (PU) Piazzetta Cerasa Tel. Comune 0721.950266
Sagra della Quaglia
SENIGALLIA (AN) Borgo Bicchia
Palio dei Trampoli
dalle ore 12 apertura dei punti ristoro. Ore 16 mercatino dei prodotti tipici artigianali, esibizione di arcieri e trampolisti, mostre e giochi. Ore 18.30 sfilata storica dei 5 rioni e “Corsa della Cannata”, finali dei Palio dei Trampoli e premiazioni. Dalle ore 20 spettacoli itineranti e spettacolo di cuoco URBINO Località Schieti Tel. 340.7254596 www.paliodeitrampoli.it
artigianato, agricoltura, gastronomia, serata latina MONTEFELCINO (PU) Località Sterpeti www.montefelcinosoundfestival.it
Festa della bistecca marchigiana stand gastronomici a cena, musica AUDITORE (PU) Loc. Casinina dalle 20 Tel. 339.3705613
12ª Festa di Santa Rita
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Quartiere Ripalta Poggio Annalisa
Giano beer fest
CINGOLI (MC) Località Troviggiano
Sagra delle Cozze
CIVITANOVA MARCHE (MC)
19° Palio di San Giovanni Battista spettacolo Sbandieratori Fabriano e Ascoli, a seguire Premiazione Infiorate FABRIANO (AN) dalle ore 21,30 Tel. 0732.626848 - 366.4906966 www.fabrianopalio.it
Festa della Birra
18 Martedì
stand gastronomici e musica live FERMO Località San Girolamo
19° Palio di San Giovanni Battista
Tipicità Estate
Giochi popolari FABRIANO (AN) Piazza Bassa ore 21,30 Tel. 0732.626848 - 366.4906966
19 Mercoledì 19° Palio di San Giovanni Battista
ore 18 Torneo di scacchi (Loggiato Buon Gesù), ore 21,30 Arceri (Piazza del Comune) FABRIANO (AN) www.fabrianopalio.it Tel. 0732.626848 - 366.4906966
Montefelcino sound festival
artigianato, agricoltura, gastronomia e spettacolo di Paolo Cevoli MONTEFELCINO (PU) Località Sterpeti www.montefelcinosoundfestival.it
20 Giovedì 19° Palio di San Giovanni Battista ore 17,30 Convegno sul gioco degli scacchi ore 19,30 apertura Hostaria medievale, ore 21,30 concerto giovani fabrianesi FABRIANO (AN) www.fabrianopalio.it Tel. 0732.626848 - 366.4906966
Festa della Birra
stand gastronomici e musica live FERMO Località San Girolamo
26ª Sagra del Prosciutto e Melone
stand gastronomici con piatti della tradizione marchigiana, pesca, commedia del “Gruppo Commedia Dialettale Vissani” MONTECASSIANO (MC) Località Vissani
”Turchino....come il pesce”. Percorso turisticosensoriale con enogastronomia, performance artistiche e musicali ed esibizioni artigianali “live” FERMO Chalet Il Grillo di Lido di Fermo dalle ore 19 alle ore 21 Tel. 0734.284345
Marche Beer Festival
il giardino delle birre artigianali. Stand gastronomici, Mabo Band Street Music Band JESI (AN) Giardino del Ristorante Rusticanella, Via Ancona 65 dalle ore 18 Tel. 349.7741945 www.marchebeerfestival.it
VI Sagra del Pesce Fritto
Stand gastronomici, giochi popolari, mercatini, tanta musica e divertimento. LORETO (AN) Campo sportivo di Monte Reale Tel. 071.970186 - 339.2312372
Festa di San Giovanni Battista
19ª Sagra de li vincisgrassi cotti su lu furnu a legne. Stand gastronomici, gara di briscola, serata con “Andrea Bonifazi e la sua Orchestra” MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro dalle ore 20 Tel. 0734.841295 - 338.4823546 (Giuliano)
26ª Sagra del Prosciutto e Melone
stand gastronomici con piatti della tradizione marchigiana, pesca, commedia del “Gruppo Commedia Dialettale Vissani”, serata di cabaret e karaoke con “Lo Cascio e Monica” MONTECASSIANO (MC) Località Vissani
feste popolari
Sagra della pappardelle al sugo di lepre, stand gastronomici PONZANO DI FERMO (FM) Loc. Capparuccia Tel. Comune 0734.63010
33
Montefelcino sound festival
artigianato, agricoltura, gastronomia, musica dal vivo con gli “Anatani project” MONTEFELCINO (PU) Località Sterpeti
Festa del Tagliolino Frizzantino OSIMO (AN) PalaBaldinelli
San Savino in Festa
OSIMO (AN) Località San Savino
19ª Maxi Grigliata
ore 20 apertura stand gastronomici, serata dedicata ai giovani con esibizione di band musicali dell’Oratorio “Don Bosco” e di vari gruppi presentati dall’Accademia Popolare di Musica “Bruno Mugellini”. Ore 23 concerto del gruppo “Tante Piccole Cose”. Pesca di beneficenza PORTO POTENZA PICENA (MC) Zona Nord Tel. 333.3963847
feste popolari
Festa del quartiere Fonte di Mare
34
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare Dalle ore 21.00
34° Palio dei Castelli
”Il guerriero il monaco e il contadino...”. Mercato medievale, taverne e campi storici, spettacoli itineranti di falconeria, giocoleria, musiche medievali, combattimenti, giullari SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello al Monte dalle ore 20 www.paliodeicastelli.org
Le Cene della Civetta
SERVIGLIANO (FM) Centro storico
Dal 21 Giugno al 30 Giugno 18ª Contesa della Margutta rievocazione storica CORRIDONIA (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.439900
22 Sabato Festival dell’alogastronomia
convegni, visite ai birrifici, serata guidata dai sommeliers, spettacolo musicale APECCHIO (PU) Palazzo Ubaldini www.apecchiocittadellabirra.com
Festa della bistecca marchigiana stand gastronomici a cena, musica AUDITORE (PU) Loc. Casinina dalle 19 Tel. 339.3705613
12ª Festa di Santa Rita
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Quartiere Ripalta Poggio Annalisa Tel. Comune 0737.641723
Filottrano summer night - notte d’estate FILOTTRANO (AN) Centro storico dalle ore 18 alle 6
Marche Beer Festival
il giardino delle birre artigianali. Stand gastronomici, premiazione della migliore birra del Festival, musica con Dodo FM - Trasmissioni Clandestine JESI (AN) Giardino del Ristorante Rusticanella, Via Ancona 65 dalle ore 18 Tel. 349.7741945 prolocomonsano@gmail.com www.marchebeerfestival.it
VI Sagra del Pesce Fritto
Stand gastronomici, giochi popolari, mercatini, tanta musica e divertimento. LORETO (AN) Campo sportivo di Monte Reale Tel. 071.970186 - 339.2312372
Festa di San Giovanni Battista
19ª Sagra de li vincisgrassi cotti su lu furnu a legne. Ore 14,30 gara di bocce, ore 16,30 giochi vari, ore 19,30 apertura stand gastronomici, ore 21 serata con l’orchestra spettacolo “Una Tantum” MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro Tel. 0734.841295 - 338.4823546 (Giuliano)
26ª Sagra del Prosciutto e Melone
stand gastronomici con piatti della tradizione marchigiana, pesca, serata musicale con l’Orchestra Spettacolo “Le Monelle Italiane” e ballo MONTECASSIANO (MC) Località Vissani
Montefelcino sound festival
artigianato, agricoltura, gastronomia, musica dal vivo con i “Blues Brothers” MONTEFELCINO (PU) Località Sterpeti www.montefelcinosoundfestival.it
Festa Quartiere San Giovanni
Stand gastronomici, musica, animazione MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Tel. Comune, 0734.938103
Festa di Santa Rita
serata di musica e divertimento MORROVALLE (MC) Località Trodica
Festa del Tagliolino Frizzantino OSIMO (AN) PalaBaldinelli
San Savino in Festa
OSIMO (AN) Località San Savino
19ª Maxi Grigliata
ore 19 apertura stand gastronomici, ore 20 Fernand Casas e la sua musica, ore 21,30 “Le Bollicine” Vasco Rossi tribute PORTO POTENZA PICENA (MC) Zona Nord Tel. 333.3963847
Giano beer fest
Festa del quartiere Fonte di Mare
19° Palio di San Giovanni Battista
Tutt’altra musica
CINGOLI (MC) Località Troviggiano dalle ore 18 Borghi e Botteghe Medievali (Piazza del Comune), ore 21,15 concerto d’organo del Maestro Luca Scandali (Cattedrale) FABRIANO (AN) www.fabrianopalio.it Tel. 0732.626848 - 366.4906966
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare Dalle ore 21.00
spettacolo musicale con i bambini delle scuole primarie. Cena con i stand gastronomici. SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Giardino dell’Oratorio dalle ore 16.30
34° Palio dei Castelli
Festa di San Giovanni Battista
61ª Contesa del Secchio Investitura Priori SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Perinsigne Collegiata, Piazza Matteotti ore 19
26ª Sagra del Prosciutto e Melone
19ª Sagra de li vincisgrassi cotti su lu furnu a legne. Ore 12,30 e ore 19,30 apertura stand gastronomici, ore 18 esibizione scuola di ballo “New Generation Dance”, dalle ore 21 serata con l’orchestra spettacolo “Claudia Forever & Marakaibo”, a seguire estrazione lotteria MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro Tel. 0734.841295 - 338.4823546 (Giuliano)
23 Domenica
stand gastronomici con piatti della tradizione marchigiana. Al mattino passeggiata a cavallo per le campagne locali, serata danzante MONTECASSIANO (MC) Località Vissani
Festival dell’alogastronomia
Montefelcino sound festival
convegni, visite ai birrifici, serata guidata dai sommeliers, spettacolo musicale APECCHIO (PU) Palazzo Ubaldini www.apecchiocittadellabirra.com
artigianato, agricoltura, gastronomia, musica dal vivo con i “Gemelli d’Italia” MONTEFELCINO (PU) Località Sterpeti www.montefelcinosoundfestival.it
Festa della bistecca marchigiana
Festa Quartiere San Giovanni
Le Cene della Civetta
SERVIGLIANO (FM) Centro storico
stand gastronomici a pranzo e a cena, musica, mercatino antiquariato AUDITORE (PU) Loc. Casinina dalle 12 Tel. 339.3705613
51ª Sagra della Lumaca
stand gastronomici, musica, animazione per bambini, intrattenimenti vari, gran mercato CAGLI (PU) Località Pianello dalle ore 16 www.prolocopianello.it
Shambhala Yoga Festival
lezioni di yoga, conferenze e concerto aperitivo CASTELBELLINO (AN) Località Scorcelletti, Centro Socioculturale ore 9-20 Tel. 339.5823845 www.shambhalayoha.org
12ª Festa di Santa Rita
musica e stand gastronomici CASTELRAIMONDO (MC) Quartiere Ripalta Poggio Annalisa Tel. Comune 0737.641723
Giano beer fest
CINGOLI (MC) Località Troviggiano
Sagra delle Cozze
CIVITANOVA MARCHE (MC)
19° Palio di San Giovanni Battista
dalle ore 8,30 Tappa fabrianese “Campionato Naz. Arco Storico”, ore 21,30 benedizione degli arnesi, ore 21,45 Palio dei Monelli FABRIANO (AN) www.fabrianopalio.it Tel. 0732.626848 - 366.4906966
Festa della Birra
stand gastronomici e musica live FERMO Località San Girolamo
VI Sagra del Pesce Fritto
Stand gastronomici, giochi popolari, mercatini, tanta musica e divertimento. LORETO (AN) Campo sportivo di Monte Reale Tel. 071.970186 - 339.2312372
Festa del solstizio d’estate
MONTE GRIMANO TERME (PU) Loc. Ca’Manente Tel. 0541.970556
Stand gastronomici, musica, animazione MONTEFIORE DELL’ASO (AP)
Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
Festa di Santa Rita
serata di musica e divertimento MORROVALLE (MC) Località Trodica
Festa del Tagliolino Frizzantino OSIMO (AN) PalaBaldinelli
San Savino in Festa
OSIMO (AN) Località San Savino
Festa di San Giovanni PETRITOLI (FM)
19ª Maxi Grigliata
ore 19 apertura stand gastronomici, ore 21,30 spettacolo con “I RìBelli Dentro”. Pesca di beneficenza PORTO POTENZA PICENA (MC) Zona Nord Tel. 333.3963847
Gioca la luna la notte dei bambini PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti e Lungomare Lepanto 18-24 Tel. 071.9799084 - 071.7591872 Festa del quartiere Fonte di Mare PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare dalle ore 9
34° Palio dei Castelli
”Il guerriero il monaco e il contadino...”. Mercato medievale, campi storici e didattici, caccia al tesoro, spettacoli itineranti di falconeria, giocoleria, musiche medievali, combattimenti, giullari. Taverne aperte fino a tarda notte SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello al Monte dalle ore 16 www.paliodeicastelli.org
feste popolari
”Il guerriero il monaco e il contadino...”. Mercato medievale, taverne e campi didattici, spettacoli itineranti di falconeria, giocoleria, musiche medievali, combattimenti, giullari SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello al Monte dalle ore 17 www.paliodeicastelli.org
35
Le Cene della Civetta
SERVIGLIANO (FM) Centro storico
24 Lunedì Infiorata di San Giovanni CANTIANO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0721.789911
19° Palio di San Giovanni Battista
ore 18,45 Processione in onore di San Giovanni Battista, ore 21,30 Premiazione “Trofeo della Porta”, ore 21,45 Sfida del Maio FABRIANO (AN) Piazza del Comune Tel. 0732.626848 - 366.4906966
Giovani cantano la Russia
feste popolari
III Concorso-Festival Internazionale della Cultura Russa; proiezioni, sfilate, musiche e canti della tradizione russa GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 21 Tel. Comune 0735.739240
36
Festa del Ritorno festa del patrono
con intrattenimenti vari MONTE GRIMANO TERME (PU) Monte Tassi Tel. 0541.970556
Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
25 Martedì Giovani cantano la Russia
III Concorso-Festival Internazionale della Cultura Russa; proiezioni, sfilate, musiche e canti della tradizione russa GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 21
Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
26 Mercoledì Festa di San Giovanni Battista
apertura stand gastronomico, piano bar e karaoke APPIGNANO DEL TRONTO (AP) dalle ore 19
Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
27 Giovedì Festa di San Giovanni Battista
apertura stand gastronomico, karaoke APPIGNANO DEL TRONTO (AP) dalle ore 19
28ª Rievocazione della trebbiatura
ore 16 pomeriggio in campagna, esibizione Coro Sibilla e Coro S.V.M. Strambi. Ore 19 apertura stand gastronomico e gran ballo sotto le stelle con “I Mirage” MACERATA Contrada Valle Tel. 338.5691493
Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
Festa della birra
MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità Tel. 0735.710930
Fabriano festeggia San Giovanni Battista Tutto è pronto per il Palio che rievoca la storia trecentesca della città
Il Palio, di antiche tradizioni, onora il santo patrono della città di Fabriano e da 19 anni propone anche una rievocazione della storia trecentesca del territorio, particolarmente felice per la città. Durante la rievocazione un rimando particolare è alle tradizioni e attività delle Corporazioni di Arti e mestieri cittadine, che proprio in quel periodo acquisivano importanza e prestigio nei comuni italiani. Momento clou e conclusivo delle due settimane di festeggiamenti è l’appassionante Sfida del maglio tra mastri fabbri e garzoni delle quattro porte cittadine. La Sfida, in programma lunedì 24 giugno, omaggia la leggenda di Mastro Marino e la potente arte del ferro, tra i protagonisti della fortuna economica della cittadina marchigiana. Nei giorni precedenti il Palio il centro storico di Fabriano è un tripudio di giochi popolari antichi, tornei, cortei storici, spettacoli musicali, taverne e degustazioni di ricette tradizionali, mostre e botteghe degli antichi artigiani. Almeno quattrocento figuranti in costume partecipano al cerimoniale dell’investitura e alle sfilate dei cortei. Gonfaloni e addobbi colorano ogni strada e piazza. La cittadina accoglie con l’occasione anche quattrocento artisti partecipanti alla rassegna internazionale di infiorate artistiche, rassegna che si svolge nelle vie fabrianesi. Il tema proposto in questa edizione è “Fabriano e i suoi castelli”. Quattro tappeti di circa 50 mq interamente realizzati con petali e polveri di fiori, vengono composti dalle ore 15 del 15 giugno fino alle 10 del 16 giugno, gli stessi sono visibili al pubblico fino al 24 giugno.
Birra, stand gastronomici e musica dal vivo MORROVALLE (MC) centro Tel. 328.8332538
Sagra dei Vincisgrassi
Sagra dei Vincisgrassi
OSIMO (AN) Parrocchia Sacra Famiglia
Festa di San Pietro Apostolo
OSIMO (AN) Parrocchia Sacra Famiglia
Gara dello “Scocciapigne”, serata danzante PEDASO (FM) Platano Verde ore 21
Festa di San Pietro Apostolo
Festa del mare
Gara “De lu sferruzzà a maja”, serata danzante PEDASO (FM) Platano Verde ore 21
Urbania da gusto
URBANIA (PU) Piazza San Cristoforo dalle ore 19 Tel. 0722.313140
28 Venerdì Festa di San Giovanni Battista
stand gastronomico, saggio di danza scuola “Bios” APPIGNANO DEL TRONTO (AP) dalle ore 19
7° Mongolfiere sul balcone
mercatini tipici, volo in mongolfiera, stand gastronomici e attrazioni CINGOLI (MC) Centro storico dalle ore 15 Tel. 392.2947129
Tipicità Estate
”Verde di palma”. Percorso turistico-sensoriale con enogastronomia, performance artistiche e musicali ed esibizioni artigianali “live”. FERMO Bosco del Cugnolo di Torre di Palme dalle ore 19.00 alle ore 21.00 Tel. 0734.284345
28ª Rievocazione della trebbiatura stand gastronomico, musica e gran ballo MACERATA Contrada Valle dalle ore 19 Tel. 338.5691493
13° Palio di San Pietro
ore 21 partenza del corteo storico e lettura ordinanza del Palio. Ore 22 Chiesa di San Francesco presentazione del Palio 2013, offerta Palio e ceri e benedizione. Ore 23 Chiostro di San Francesco degustazione a base di erbe MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Tel. 338.4903256
Festa di San Paolo
Stand gastronomici, musica MONTEGIORGIO (FM) Loc. Piane dal pomeriggio Tel. 334.6678664
Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
Monte in Festa
Musiche, balli, attrazioni, stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Parco Villa Colle Sereno Tel. 071.9163327
Festa della birra
MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità
Festivalbeer
stand gastronomici e musica dal vivo MORROVALLE (MC) centro Tel. 328.8332538
pesce e cibo di strada, vino e birra artigianale, musica, spettacoli e mercatino PESARO Soria, Parco di Via Gattoni dalle ore 18
Pesce fritto stand gastronomici RAPAGNANO (FM) Campo sportivo Vivi la Piazza Festa della Birra
degustazione di birre artigianali e animazione SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Casette d’Ete, Piazza Mazzini dalle ore 20
29 Sabato Festa di San Giovanni Battista
stand gastronomico, ballo con l’orchestra APPIGNANO DEL TRONTO (AP) dalle ore 19
Notte bianca Musica dal vivo,
mercatino dell’artigianato, intrattenimenti vari CHIARAVALLE (AN) Centro storico dalle 20
7° Mongolfiere sul balcone
mercatini tipici, volo in mongolfiera, stand gastronomici e attrazioni CINGOLI (MC) Centro storico intera giornata Tel. 392.2947129
Lo Sbarco di Papa Alessandro III
e corteo conclusivo in Piazza Fazzini GROTTAMMARE (AP) Spiaggia antistante Piazza Kursaal ore 21.30 Tel. 0735.739240
Le notti del braciere
grandi cene intorno al fuoco, tiro con l’arco e con la balestra, passeggiate a cavallo e concerto live GROTTAZZOLINA (FM) dalle ore 18 Tel. 0734.631443 www.igiornidiazzolino.it
Nottebio
festa del biologico con convegni, espositori, artigiani, artisti, musica e spettacoli ISOLA DEL PIANO (PU) dalle ore 16
28ª Rievocazione della trebbiatura ore 12 apertura stand gastronomico. Ore 17 assaggio gratuito della panzanella. Ore 21 gran ballo sotto le stelle MACERATA Contrada Valle Tel. 338.5691493
Gusta l’arancione
degustazione di prodotti tipici locali MONDAVIO (PU) Rocca Roveresca dalle ore 15 Tel. Comune 0721.97101
13° Palio di San Pietro
cena popolare presso le taverne ed osterie, mercato di arti e mestieri, spettacoli medievali e sfilata singola delle donzelle e premiazione MONTE SAN PIETRANGELI (FM) dalle ore 20 Tel. 338.4903256
feste popolari
Festivalbeer
37
Festa di San Paolo
Vivi la Piazza Festa della Birra
Veregra Street Festival
Straducale
Gusta l’Arancione
30 Domenica
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it stand gastronomici, degustazioni con i “Menù Arancioni”, percorsi naturalistico-ambientali, spettacoli dal vivo nella lunga “Notte Arancione”, visite guidate. Ore 18 inaugurazione mostra “La stampa satirica nell’Italia liberale 1871-1918” MONTELUPONE (MC) Piazza del Comune e vie del centro storico Tel. 0733.2249334 www.comune.montelupone.mc.it
degustazione di birre artigianali e animazione SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Casette d’Ete, Piazza Mazzini dalle ore 20
Prodotti agro-alimentari, dolciumi, artigianato, prodotti di erboristeria, collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254
Festa di San Giovanni Battista
ore 9,45 esibizione Corpo Bandistico Città di Appignano, ore 10 Raduno Nazionale Duetto Alfa Romeo, ore 19 apertura stand gastronomico, musica, estrazione lotteria e fuochi artificiali APPIGNANO DEL TRONTO (AP)
7° Mongolfiere sul balcone
Monte in Festa
Musiche, balli, attrazioni, stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Parco Comunale Villa Colle Sereno Tel. 071.9163327
mercatini tipici, volo in mongolfiera, stand gastronomici e attrazioni CINGOLI (MC) Centro storico intera giornata Tel. 392.2947129
Festa della birra
Le notti del braciere
MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità Tel. Comune 0735.710930
Festivalbeer
stand gastronomici e musica dal vivo con gli Aedi e Fast animals and slow kids MORROVALLE (MC) Tel. 328.8332538
grandi cene intorno al fuoco, tiro con l’arco e con la balestra, passeggiate a cavallo e concerto live dei “Barbarian Pipe Band” GROTTAZZOLINA (FM) dalle ore 18 Tel. 0734.631443 www.igiornidiazzolino.it
28ª Rievocazione della trebbiatura
Birra e intrattenimenti musicali MORROVALLE (MC) centro
Ore 8.30 15° raduno di auto e moto d’epoca. Ore 10 riproposizione degli antichi mestieri. Ore 16.30 “Andiamo a mietere il grano”. Ore 17 esibizione del gruppo “La coccola”. Ore 21 serata danzante con “Renzo Tomassini”. Stand gastronomici a pranzo e cena MACERATA Contrada Valle Tel. 338.5691493
Sagra dei Vincisgrassi
Gusta l’arancione
Festa di Santa Rita e Sacro Cuore serata di musica e divertimento MORROVALLE (MC) Località Trodica
Festivalbeer
OSIMO (AN) Parrocchia Sacra Famiglia
Festa di San Pietro Apostolo
Fiera per l’intera giornata, ore 10 Rievocazione storica della Pesca con la Sciabica, ore 16 Raduno Ferrari, ore 19 apertura stand gastronomici, serata danzante PEDASO (FM)
Festa del mare
pesce e cibo di strada, vino e birra artigianale, musica, spettacoli e mercatino PESARO Soria, Parco di Via Gattoni dalle ore 18
Notte più rosa
spettacoli, concerti, intrattenimenti e negozi aperti PORTO RECANATI (MC) Tel. 071.7599754
Rioni in festa
POTENZA PICENA (MC) Parco Istituto S. Stefano
Pesce fritto stand gastronomici RAPAGNANO (FM) Campo sportivo Festa delle Confraternite SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico
spettacolo del Gruppo Arcieri, Balestrieri Storici e Corte Roveresca con accampamento militare nel fossato della Rocca MONDAVIO (PU) Rocca Roveresca ore 16.30 Tel. Comune 0721.97101
13° Palio di San Pietro
ore 17 partenza del corteo storico. Ore 17.30 salita del palo. Ore 18 tiro con la balestra. Ore 18.30 gara degli anelli. Ore 19 proclamazione contrada vincitrice. Dalle ore 19.30 cena popolare presso le taverne e le osterie, musiche medievali, spettacoli di sbandieratori e tamburini e premiazione della contrada vincitrice MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Tel. 338.4903256
Festa di San Paolo
Stand gastronomici aperti a cena, musica MONTEGIORGIO (FM) Loc. Piane dal pomeriggio Tel. 334.6678664
Monte in Festa
Musiche, balli, attrazioni, stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Parco Comunale Villa Colle Sereno Tel. 071.9163327
feste popolari
Stand gastronomici aperti a cena, musica MONTEGIORGIO (FM) Loc. Piane dal pomeriggio Tel. 334.6678664
39
stand gastronomici, degustazioni con i “Menù Arancioni”, percorsi naturalistico-ambientali, spettacoli dal vivo nella lunga “Notte Arancione”, visite guidate MONTELUPONE (MC) Piazza del Comune e vie del centro storico Tel. 0733.2249334 www.comune.montelupone.mc.it
Festa della birra
Festa del mare
pesce e cibo di strada, vino e birra artigianale, musica, spettacoli e mercatino PESARO Soria, Parco di Via Gattoni intera giornata
Pesce fritto stand gastronomici RAPAGNANO (FM) Campo sportivo La vevetella merenda in campagna RIPATRANSONE (AP)
MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità Tel. Comune 0735.710930
Festa delle Confraternite
Festivalbeer
Vivi la Piazza Festa della Birra
stand gastronomici e musica dal vivo MORROVALLE (MC) centro T el. 328.8332538
Festa di Santa Rita e Sacro Cuore serata di musica e divertimento. “Sorrisi e Ska’n’Zoni Circus... non solo cabaret” MORROVALLE (MC) Località Trodica
Sagra dei Vincisgrassi
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico degustazione di birre artigianali e animazione SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Casette d’Ete, Piazza Mazzini dalle ore 20
Straducale
Prodotti agro-alimentari, dolciumi, artigianato, prodotti di erboristeria, collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
OSIMO (AN) Parrocchia Sacra Famiglia
1 Luglio Lunedì
Festa diSan Pietro Apostolo
Festa di San Paolo
Ore 10 Rievocazione storica della Pesca con la Sciabica, ore 15 4° Raduno Auto d’epoca “La Manovella del Fermano” e raduno Ferrari, ore 17 Mercatino Commercio Equo e solidale e raduno kayak da mare, ore 18 processione con la Statua del Santo Patrono con Benedizione del Mare, ore 19 apertura stand gastronomici, ore 21 serata danzante PEDASO (FM) Porticciolo
Stand gastronomici aperti a cena, musica MONTEGIORGIO (FM) Loc. Piane dal pomeriggio Tel. 334.6678664
3 Luglio Mercoledì 39ª Festa della birra
stand gastronomici con piatti tipici e vasto assortimento di birre, musica dal vivo MONTECASSIANO (MC)
Ciborghi, atto terzo
Ad Offida, nuova edizione del Festival delle Cucine dei Borghi più Belli d’Italia Torna ad Offida Ciborghi, il Festival delle Cucine dei Borghi più Belli d’Italia, evento clou dell’entroterra Piceno. Dal 12 al 21 luglio il cuore del centro storico offidano, Piazza del Popolo sarà il teatro di un’esplosione di sapori da tutta Italia con decine di piatti tipici e addirittura dall’estero, vista la partecipazione straordinaria di una delegazione di cuochi dalla città di Lugansk, Ucraina. Ciborghi si preannuncia una grande e succulenta opportunità per scoprire l’Italia dei borghi attraverso una secolare tradizione enogastronomica, attraverso un viaggio che va dal sud al nord passando per le regioni del centro. La solida cucina trentina sarà presente con il Ristorante il Catenaccio di Rango, bellissimo borgo del Comune di Bleggio, dal Friuli arriverà ad Offida il Comune di Valvasone, mentre la succulenta cucina meridionale sarà rappresentata da Altomonte (Calabria), Nusco (Campania), , da Locorotondo (Puglia e da Guardia Perticara (Basilicata). Passando all’Italia centrale Scarperia rappresenterà la Toscana, mentre Torre Alfina, grazioso borgo del Comune di Acquapendente rappresenterà il Lazio. Una vera chicca è la partecipazione di Navelli, in provincia dell’Aquila, che presenterà il Risotto al famoso Zafferano Dop di Navelli, uno dei prodotti più ricercati d’Italia. Sempre dall’Abruzzo saranno di Ciborghi anche i Comuni di Oratino e Civitella del Tronto. Nutrita la rappresentanza marchigiana con Offida, rappresentata dalla locale Associazione di ristoratori, Grottammare, Matelica, Visso, Sarnano, Moresco e Montefiore dell’Aso. Insomma, dieci giorni all’insegna della grande gastronomia italiana, scoperta o riscoperta attraverso il percorso del club dei Borghi più Belli d’Italia, che in Italia può contare sull’adesione di oltre duecento Comuni. Ciborghi, Festival delle Cucine dei Borghi più Belli d’Italia è promosso dal Comune di Offida ed è organizzato dalla Oikos Società Cooperativa. www.ciborghiditalia.it
feste popolari
Gusta l’Arancione
41
Mostre mercato 1 Sabato Mercatino di Corso Carlo Alberto
artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109
Cingoli in rosa
degustazioni, promozioni, laboratori all’aperto CINGOLI (MC) Vie del centro Tel. 0733.601911
Mercatino
GROTTAMMARE (AP) Lungomare della Repubblica - Vialetto Pedonale ore 16 Tel. 0735.739240
mostre mercato
Il gusto in piazza
42
prodotti enogastronomici e artigianato artisitco NUMANA (AN) Loc. Marcelli, Piazza Miramare e Via Litoranea intera giornata Tel. 339.2046464
Dal 1° al 9 Giugno
Fiera de’ a Conca
MONTEFANO (MC) Parco Veregra dalle 8 alle 20 Tel. 392.4452224
Il gusto in piazza
prodotti enogastronomici e artigianato artisitco NUMANA (AN) Loc. Marcelli, Piazza Miramare e Via Litoranea intera giornata Tel. 339.2046464
1ª Fiera del riuso
e FestaInsieme 2013. Spettacoli musicali, magia, prove di sella a cavallo, stand gastronomici PESARO Parco Scarpellini, Via Petrarca 10-21 Tel. 328.6143200
Soffitta in piazza
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Leopardi 8-20 Tel. Comune 071.75871
32ª Mostra Mercato di Artigianato Artistico
Fiera del 2
SARNANO (MC) Centro storico
stand, ristorazione e cibo da strada SAN GINESIO (MC) Centro storico Tel. 338.5801105
2 Domenica
Fiera di San Severino
Mercatino di Corso Carlo Alberto
in occasione del Santo Patrono SAN SEVERINO MARCHE (MC) Zona Stazione Ferroviaria e giardino pubblico Ore 9 - 20 Tel. Comune 0733.641314 - 0733.641315
Mostra mercato di materiale fotografico e cinematografico
Fiori fra le mura
artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109
SERRA SANT’ABBONDIO (PU)
radio-televisivo, orologi da collezione, con scambio di nuovo e usato ANCONA Zona degli Archi dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109 - 339.8201964
Tesori in piazza
Fiera del SS. Crocifisso
Urbino Mercato Antiquariato
APECCHIO (PU) Paese Basso intera giornata Tel. Comune 0722.989004
Fiera di San Medardo
Mercatini di prodotti tipici di qualità e a km zero TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà dalle ore 8 antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254
ARCEVIA (AN) Centro storico
3 Lunedì
Il vecchio e l’antico
Mercatino serale estivo
mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316
Cupra espone
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19 - 23,30 Tel. 0541.827254
5 Mercoledì
mercato dell’agroalimentare, del biologico, dell’artigianato e dell’usato CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro dalle ore 15 Tel. Comune 0731.786833
Mercatino delle Curiosità
Mercato prodotti biologici
6 Giovedì
GROTTAMMARE (AP) Lungomare della Repubblica Vialetto Pedonale ore 16 Tel. Comune 0735.739240
Fiera di San Tommaso Becket
MONTEDINOVE (AP) Borgo San Tommaso 8-20 Tel. Comune 0736.829410
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria zona sud Dalle ore 16.00 alle ore 24.00
Mercatino serale estivo
artigianato artistico ed etnico, prodotti di erboristeria FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti ore 18 - 24 Tel. 0541.827254
7 Venerdì
9 Domenica
Indica Sativa Trade
Fiera del Mare
Mercatino serale estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19 - 23,30 Tel. 0541.827254
Ogni Fantastico Venerdì
dolciumi, artigianato, artigianato etnico, prodotti agroalimentari tipici, prodotti di erboristeria. Mercatino serale PESARO Viale Trieste (lungomare) ore 19 - 24 Tel. 0541.827254
Mercatino delle Curiosità
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Zona centro Lungomare Faleria ore 16 - 24
8 Sabato Giornata del Baratto
BARBARA (AN) Palazzo Mattei ore 16,30 - 18,30
Santa Maria Apparente in Fiera
CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente dalle ore 12 Tel. 333.2964185
Fiera mercato dell’antiquariato
arredi, mobili, ceramiche, argenti, gioielli, merletti, oggetti sacri e profani, tutti rigorosamente antichi FANO (PU) Centro città intera giornata Tel. Comune, 0721.887616
Indica Sativa Trade
la fiera della canapa e delle tecnologie dedicate FERMO Quartiere fieristico Fermo Forum, località Girola ore 10.30 - 20.30 Tel. 348.8046573
CIVITANOVA MARCHE (MC) Tel. Uffcio Turismo, 0733.822213
Santa Maria Apparente in Fiera
CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente dalle ore 9 Tel. 333.2964185
Fiera mercato dell’antiquariato
arredi, mobili, ceramiche, argenti, gioielli, merletti, oggetti sacri e profani, tutti rigorosamente antichi FANO (PU) Centro città intera giornata Tel. Comune, 0721.887616
Indica Sativa Trade
la fiera della canapa e delle tecnologie dedicate FERMO Quartiere fieristico Fermo Forum, località Girola dalle ore 10.30 alle ore 20.30 Tel. 348.8046573 http://indicasativatrade.com
Il Barattolo
artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com
Fiera Sant’Antonio
MONDAVIO (PU) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0721.97101
10 Lunedì Tradizionale fiera del mare CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud dalle ore 8
Mercatino serale estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto dalle ore 19 alle 23,30 Tel. 0541.827254
L’Antico e le Palme torna a San Benedetto Appuntamento da non perdere per gli appassionati di antiquariato e non solo
Si rinnova i prossimi 28, 29, 30 giugno e 1° luglio l’appuntamento sambenedettese con “L’Antico e le Palme”, mercato all’aperto lungo l’isola pedonale del centro balneare, dalla Rotonda Giorgini a Viale Buozzi, Corso Moretti, Corso Colombo e Via Milanesi. Gli appassionati dell’arte e della storia da sempre si danno appuntamento tra gli espositori, professionisti nel settore d’antiquariato, che espongono oggetti d’arte preziosi e rari. Si tratta infatti di un’occasione unica per cercare e trovare dai mobili agli argenti, dai gioielli ai dipinti, dai disegni alle stampe, dalle sculture agli oggetti d’arte, tutto di epoche comprese fra il ‘600 e il ‘900; ma anche tappeti, tessuti e pizzi, ceramiche e manufatti d’arte. Per “L’Antico e le palme” non solo gli antiquari provengono da ogni regione italiana, ma i numerosi turisti e appassionati si muovono dalle regioni vicine e lontane, soggiornando per l’occasione nei diversi hotel della riviera per tutta la durata della manifestazione. L’evento, patrocinato dal Comune di San Benedetto, dimostra così di essere ogni anno una conferma del ruolo di San Benedetto del Tronto nel mondo dell’antiquariato e del turismo. San Benedetto del Tronto (AP), isola pedonale centro, dal 28 giugno al 1° luglio, ore 17/24 Tel. 0736.256956 - www.lanticoelepalme.it
mostre mercato
la fiera della canapa e delle tecnologie dedicate FERMO Quartiere fieristico Fermo Forum, località Girola dalle ore 10.30 alle ore 20.30 Tel. 348.8046573 http://indicasativatrade.com
43
11 Martedì
16 Domenica
Fiera di San Barnaba
Mercatino al Rio’ de j Archi
CARASSAI (AP) ore 8 - 13 Tel. Comune 0734.919002
Il mercatino dei bambini
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro sud Zona Ex Fim dalle ore 18.30
12 Mercoledì Mercatino delle Curiosità
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria zona sud ore 16 - 24
13 Giovedì
mostre mercato
Mercatino serale estivo
44
artigianato artistico ed etnico, prodotti di erboristeria FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti ore 18 - 24 Tel. 0541.827254
14 Venerdì Antico
mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico ore 18 - 24 Tel. 338.3175717
Mercatino serale estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19 23,30 Tel. 0541.827254
Mercatino delle Curiosità
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Zona centro Lungomare Faleria ore 16 - 24
Festa e Fiera in onore di San Vito RECANATI (MC) Centro storico 8-24 Tel. 071.75871 - 071.981471
15 Sabato Mercatino antiquario
150 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Mercatino
GROTTAMMARE (AP) Lungomare della Repubblica Vialetto Pedonale ore 16 Tel. Comune 0735.739240
Centrodentro
artigianato, artigianato etnico, prodotti di erboristeria, piante e fiori, prodotto tipico, biologico, dolciumi, articoli per economia sostenibile OSTRA (AN) Centro storico ore 10 - 22 Tel. 0541.827254
Festa e Fiera in onore di San Vito RECANATI (MC) Centro storico 8-24 Tel. Comune 071.75871
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi ore 9 - 20 Tel. 328.9849109
Mercatino antiquario
150 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Mercatino
GROTTAMMARE (AP) Lungomare della Repubblica Vialetto Pedonale ore 16 Tel. Comune 0735.739240
27ª Edizione Fiera di San Vito
MONTE SAN VITO (AN) Centro storico ore 8 - 20 Tel. Comune, 071.748931
Centrodentro
artigianato, artigianato etnico, prodotti di erboristeria, piante e fiori, prodotto tipico, biologico, dolciumi, articoli per economia sostenibile OSTRA (AN) Centro storico ore 10 - 22 Tel. 0541.827254
Mercanti in Pesaro
antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30 - 19 Tel. 0541.827254
Fiera
PORTO RECANATI (MC) Lungomare Lepanto 8-23 Tel. Comune 071.7599754
Mercatino di antiquariato e artigianato artistico
SERRAPETRONA (MC) Località Caccamo sul Lago ore 8 - 20 Tel. 338.3175717
17 Lunedì Arte e sapori Artigianato e prodotti tipici FERMO Lungomare Lido di Fermo dalle ore 19.30 Tel. 0734.284345 Mercatino serale estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19 - 23,30 Tel. 0541.827254
Mercato de le grotte
GROTTAMMARE (AP) Lungomare della Repubblica Vialetto Pedonale dalle ore 10 Tel. Comune 0735.739240
18 Martedì Il mercatino dei bambini
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro sud Zona Ex Fim Dalle ore 18.30
19 Mercoledì Mercatino delle Curiosità
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria zona sud ore 16 - 24
Mercatino serale estivo
artigianato artistico ed etnico, prodotti di erboristeria FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti ore 18 - 24 Tel. 0541.827254
Pedrotti di luci e colori
eccellenze dell’artigianato artistico e prodotti tipici alimentari PESARO Via Pedrotti ore 18.30 - 24 Tel. 338.1648881
Salotto della Calzatura
Le griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 18 - 24.00
21 Venerdì Mercatino serale estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19 - 23,30 Tel. 0541.827254
Ogni Fantastico Venerdì
dolciumi, artigianato, artigianato etnico, prodotti agroalimentari tipici, prodotti di erboristeria. Mercatino con intrattenimento dedicati ai bambini PESARO Viale Trieste (lungomare) ore 19 - 24 Tel. 0541.827254
Mercatino delle Curiosità
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Zona centro Lungomare Faleria Dalle ore 16.00 alle ore 24.00
Dal 22 Giugno al 30 Giugno Mercatino delle meraviglie
Mercato de le grotte
GROTTAMMARE (AP) Lungomare della Repubblica Vialetto Pedonale dalle ore 10 Tel. Comune 0735.739240
25 Martedì Arte utile
mostra mercato di arte e artigianato GROTTAMMARE (AP) Lungomare della Repubblica Vialetto Pedonale ore 17
Sapori e colori delle arti e dei mestieri PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord ore 16 - 24
Il mercatino dei bambini
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro sud Zona Ex Fim dalle ore 18.30
26 Mercoledì Mercatino delle Curiosità
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria zona sud ore 16 - 24
27 Giovedì Mercatino serale estivo
artigianato artistico ed etnico, prodotti di erboristeria FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti ore 18 - 24 Tel. 0541.827254
Pedrotti di luci e colori
eccellenze dell’artigianato artistico e prodotti tipici alimentari PESARO Via Pedrotti ore 18.30 - 24 Tel. 338.1648881
Salotto della Calzatura
mercatino in casette di legno di artigianato tipico e artistico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Viale della Vittoria ore 18 - 24 Tel. 0734.908263
Le griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 18 - 24
23 Domenica
Libri...Riù al Mercato Coperto
Dal 28 Giugno al 7 Luglio
Mercato prodotti biologici
GROTTAMMARE (AP) Lungomare della Repubblica Vialetto Pedonale ore 16 Tel. Comune 0735.739240
Scambio e baratto dei libri usati per le scuole superiori di 1° e 2° grado FERMO Ex Mercato Coperto ore 18.30 - 20.30 Tel. 0734.284345
Antiquariato alla Vecchia Filanda
28 Venerdì
mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani, Piazza Garibaldi ore 9 - 19 Tel. 0541.827254
24 Lunedì Arte e sapori Artigianato e prodotti tipici FERMO Lungomare Lido di Fermo dalle ore 19.30 Tel. 0734.284345 Mercatino serale estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19 - 23,30 Tel. 0541.827254
Mercatino serale estivo
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19 - 23,30 Tel. 0541.827254
Saperi, sapori, profumi e colori della lavanda
MACERATA Borgo Ficana http://amanuartes.jimdo.com/
Mercatino della calzatura e dell’artigianato
prodotti artigianali, tipicità gastronomiche e intrattenimenti vari MONTE URANO (FM) Centro storico ore 19-24
mostre mercato
20 Giovedì
45
Ogni Fantastico Venerdì
dolciumi, artigianato, artigianato etnico, prodotti agroalimentari tipici, prodotti di erboristeria. Mercatino con intrattenimento dedicati ai bambini PESARO Viale Trieste (lungomare) ore 19 - 24 Tel. 0541.827254
Saperi, sapori, profumi e colori della lavanda
MACERATA Borgo Ficana http://amanuartes.jimdo.com/
Artigianalmente
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Zona centro Lungomare Faleria ore 16 - 24
eccellenze dell’artigianato artistico e prodotti tipici alimentari PESARO Via Colombo ore 18.30 - 24 Tel. 338.1648881
L’antico e le palme
Mercatino Mirabilia
Mercatino delle Curiosità
gran mercato dell’antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi ore 17-24 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi Via Cesare Battisti ore 16 - 24
L’antico e le palme
Mercatino dell’usato vendita di spartiti e CD Festival Internazionale e Rassegna di Fisarmonica CASTELFIDARDO (AN) Palazzo Mandolini Tel. 329.0578757 www.the-world-of-accordion.net
29 Sabato Artigiana...ndo vai
eccellenze dell’artigianato artistico e prodotti tipici alimentari FANO (PU) Zona Sassonia ore 18.30 - 24 Tel. 338.1648881
Saperi, sapori, profumi e colori della lavanda
MACERATA Borgo Ficana http://amanuartes.jimdo.com/
SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo Tel. Comune 0733.637608
Straducale
Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre e vialetti adiacenti dalle ore 15 alle 2 del mattino Tel. 377.5061522 - 333.6949131
Sassonia sotto le stelle
Mercatino del rigattiere
Prodotti agro-alimentari, dolciumi, artigianato, prodotti di erboristeria, collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254
1 Luglio Lunedì Sassonia sotto le stelle
artigianato artistico e prodotti tipici alimentari FANO (PU) Zona Sassonia ore 18.30 - 24 Tel. 338.1648881
Arte e sapori Artigianato e prodotti tipici FERMO Lungomare Lido di Fermo dalle ore 19.30 Tel. 0734.284345 Mercatino serale estivo
PEDASO (FM) dalle ore 8 alle 24
artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto ore 19 - 23,30 Tel. 0541.827254
L’antico e le palme
Mercatino dell’artigianato artistico
Grande Fiera di San Pietro
Presepi Viventi
gran mercato dell’antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage TuttiDELgliTRONTO aggiornamenti SAN BENEDETTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi ore 17-24 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it
Straducale
Prodotti agro-alimentari, dolciumi, artigianato, prodotti di erboristeria, collezionismo URBINO Centro storico ore 9 - 20 Tel. 0541.827254
POTENZA PICENA (MC) Via Trieste e lato Nord di Piazza Douhet dalle ore 18 alle 24
su: www.corriereproposte.it L’antico e le palme
gran mercato dell’antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi ore 17-24 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it
Presepi Artistici
30 Domenica Tutti
2 Luglio Martedì
Mercatino dei bambini
gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it FERMO Lungomare Lido di Fermo dalle ore 19.30
Gli ori delle Marche
ACQUAVIVA PICENA (AP) Via Marziale Tel. Comune 0735.764005
Sapori e colori delle arti e dei mestieri
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord ore 16 - 24
Mostre Mercato
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
mostre mercato
Dal 29 Giugno al 7 Luglio
gran mercato dell’antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi ore 17-24 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it
47
Cupra Maritima (AP)
in madreperla tra bottoni e conchiglie 8 Giugno - 8 Settembre 2013
Museo Malacologico
Via Adriatica Nord, 240 - Tel. 0735.777550/347.3704310 www.malacologia.org - malacologia@fastnet.it orari: Giugno e Settembre 16.00-20.00 - Luglio e Agosto 16.00-22.00
Un Museo incredibile Il pi첫 grande al Mondo 1.000.000 conchiglie!!
Giugno 2013
Mostre
Il passato risplende tra le pieghe dei ventagli Una mostra pianificata da anni. Curata nei minimi dettagli. Stupefacente e ammaliante al tempo stesso. Un’esposizione che aprirà le porte l’8 giugno e che resterà visitabile fino all’8 settembre all’interno del Museo Malacologico di Cupra Marittima. “Antichi ventagli in madreperla tra bottoni e conchiglie” non è solo un’occasione per i visitatori di avvicinarsi ad una collezione di ventagli antichi rigorosamente selezionati, ma anche un modo per valorizzare questo frivolo e prezioso accessorio femminile che trova la sua esaltazione nell’utilizzo della madreperla nella montatura, felice connubio di fascino ed arte nei secoli. La collaborazione di grandi collezionisti ha permesso l’allestimento di una mostra unica nel suo genere, che rende merito ad artisti e artigiani che, con la loro maestria, hanno realizzato nel corso degli ultimi tre secoli veri e propri capolavori. Il difficile lavoro di incisione e ageminatura ha prodotto il giusto effetto e permette di anteporre la madreperla ai materiali concorrenti: avorio, tartaruga, legno, plastica, metallo, celluloide. La madreperla infatti, lavorata nelle sue molteplici varietà ed iridescenze, coniuga l’intrinseca bellezza del materiale con la possibilità di creare superbi decori tramite l’incisione, il traforo e l’ageminatura in foglia d’oro e d’argento, che vengono ampiamente utilizzati nelle pregiate montature dei ventagli d’epoca. La madreperla di Turbo marmoratus, di Pinctada margaritifera, maxima e cumingi, e Haliotis sp. assicura ai ventagli esposti iridescenze e giochi di luce che hanno ammaliato le nobildonne di diversi periodi storici. Nel Settecento la maestria degli artigiani della madreperla raggiunge il suo apice nelle artistiche decorazioni delle montature di raffinati ventagli da fidanzamento, soprattutto delle stecche di guardia e dei medaglioni centrali – quasi dei bassorilievi – raffiguranti vezzose damine e cavalieri galanti, putti con ghirlande di fiori, colombe, cuori ardenti sull’altare di Imene ed altri simboli nuziali. Nell’Ottocento, per la sua specifica luminosità cromatica che la rende preziosa e ricercata, la madreperla acquista un ruolo principale nei ventagli da sposa e da ballo, in pizzo e seta. Questi manufatti si affermano nelle preferenze delle dame della nobiltà per il loro alto livello qualitativo e diventano uno status symbol delle classi più agiate. Spesso sulla stecca
mostre d’arte
Al Museo Malacologico di Cupra Marittima l’esposizione dei preziosi monili in madreperla
di guardia si trovano applicati monogrammi e corone nobiliari in madreperla e metalli preziosi, talvolta con pietre e diamanti incastonati. Le tecniche di realizzazione si affinano nel periodo Art Nouveau e Deco, nei primi anni del Novecento, quando il gioco della fantasia dell’epoca, con la particolare interpretazione di fiori e volute fiabesche, si unisce in perfetta sintonia alla plasticità del materiale. Dalla metà dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento, inoltre, le più note Maisons di ventagli come Duvelleroy, Faucon, Buissot, Kees, Alexandre e Tiffany, accostano alle preziose montature in madreperla pagine dipinte di noti pittori dell’epoca. Ogni ventaglio esposto evocherà perciò ammirazione e stupore in un contesto che accomuna questi oggetti ad un milione di conchiglie e a tanti bottoni in madreperla. A completare la mostra, un catalogo illustrativo in cui è possibile ritrovare tutti i pregevoli manufatti presenti all’interno del Museo Malacologico che, con questa esposizione, conferma la propensione alla continua ricerca e alla valorizzazione delle conchiglie in tutti i loro aspetti. Cupra Marittima (AP) Museo Malacologico, Via Adriatica Nord, 240 Dall’8 giugno all’8 settembre Tel. 0735.777550 - 347.3704310
49
daniele bordoni venusberg - la natura delle cose
22 giugno - 28 luglio 2013 INAUGURAZIONE sabato 22 giugno ore 18,30 ORARIO DI VISITA da venerdi a domenica ore 17,30 - 20,00 a cura di Davide W. Pairone - coordinamento Andrea Giusti
GIUSTI BROKERAGE Art & Economy
Giugno 2013
Eventi
VENUSBERG-la natura delle cose Negli spazi della torre medievale presso il castello di Moresco Daniele Bordoni presenta una selezione di opere su tela, disegni su carta e installazioni ambientali. La mostra riassume gli esiti più recenti di una ricerca estetica incentrata sul segno, la percezione e gli automatismi della psiche, temi che qui incontrano le suggestioni di un territorio ricco di storia, leggende e scorci di natura incontaminata. Ispirandosi alle leggende locali ed ai racconti fiabeschi dei vicini Monti Sibillini, Bordoni interpreta a suo modo il mito ancestrale del Venusberg. L’antro di Venere, luogo di perdizione e rinascita, di profezie e visioni trascendenti, è il crocevia fra il mondo terreno e la profondità degli abissi sovrannaturali. Là, dove il cavaliere teutonico Tannhauser rischiò di perdere l’onore e dove in tempi ancora più remoti l’oracolo parlava del futuro ai mortali, si intrecciano segni e memorie. Terreno fertile per la riflessione artistica di Bordoni che, oscillando fra natura ed artificio, dà vita ad un teatro percettivo e rizomatico, un vortice ascendente che dalle cavità dei monti raggiunge la vetta della torre attraverso rocce, arbusti, torrenti e tracce di miti che si perdono nella notte dei tempi. Il paesaggio, tradizionale banco di prova per generazioni di artisti, nelle mani di Daniele Bordoni diventa oggetto di una sperimentazione
radicale del gesto pittorico e del segno. Scorci e orizzonti dissimulati fra sinapsi e reti neurali, il caos e l’ordine, l’istinto e la ragione: il paesaggio come contrappunto della psiche, come struttura che si riflette in altre strutture moltiplicandosi e rifrangendosi, “un gioco che apparentemente tende all’astrazione ma che in realtà sottolinea la fenomenologia delle cose” alla ricerca di un lirismo profondo, antico e attualissimo. Le colline marchigiane diventano così uno spartito su cui le annotazioni si rincorrono a formare un coro, ora dissonante ora armonico, oppure il ritmo di una scrittura di cose terribili e magnifiche che appartengono alla natura più profonda dell’uomo e del creato. Davide W. Pairone Moresco (FM) Tomav - Torre di Moresco Centro ArtiVisive Daniele Bordoni – Venusberg, a cura di: Davide W. Pairone coordinamento: Andrea Giusti 22 giugno - 28 luglio 2013 inaugurazione sabato 22 giugno ore 18,30 Orari: da venerdì a domenica 17,30 - 20 Tel. 0734.259983 – 346.3312527 tomav@libero.it www.facebook.com/tomav.centroartivisive www.comune.moresco.fm.it
mostre d’arte
Mostra personale di Daniele Bordoni presso il Tomav di Moresco dal 22 giugno al 28 luglio 2013
51
Mostre d’arte Mostra di pittura
ACQUAVIVA PICENA (AP) Sala del Palio Dal 25 al 30 Giugno Tel. Comune 0735.764005
Spazio-Tempo
Premio Internazionale di Scultura
Umore permanente
Venti opere del maestro riprodotte su Tela ASCOLI PICENO Piazza Arringo, Sala dei Mercatori Fino al 16 Giugno Tel. 348.6408409 Gianfranco Notargiacomo. A Grandi Linee Opere dal 1971 al 2013 ASCOLI PICENO Forte Malatesta Fino al 30 Novembre Tel. 0736.298213
Ancona 2013
feste popolari
dal 1500 al 1970, di Marino Felicioni APPIGNANO DEL TRONTO (AP) Ex Asilo Orario: 17,30-19 e 21-23 Dal 26 al 30 Giugno
Il 13 giugno alle ore 18.30 si inaugura la succursale del Museo Malacologico di Cupra Marittima in ”Spazio-Tempo” locale espositivo dove sono concentrate oltre 500 maschere africane e bronzi del Benin ANCONA Via Valle Miano 5 Tel. 347.3704310 personale di scultura di Federica Tortorella ANCONA Museo Archeologico Nazionale Fino al 30 Giugno Tel. 071.202602
52
1300 attrezzi ed oggetti d’epoca
ventiquattro secoli di culture marinarie ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: 10.30-13 e 17-19.30 Fino al 9 Giugno Tel. 071.2071725
Mediterranea 16
Errors Allowed | Gli errori sono ammessi: un’indagine sulla produzione culturale emergente nel Mediterraneo. Biennale itinerante dei giovani del Mediterraneo ANCONA Mole Vanvitelliana Dal 6 Giugno al 7 Luglio
Personale di Ida Garribba
progetto culturale di Tiziano Cossignani. ANCONA Spazio Tempo, Via Valle Miano 5 Orario: da mercoledì a sabato ore 17 - 20 Dal 13 Giugno al 4 Luglio Tel. 347.3704310
”Edgardo Mannucci”, 20ª edizione. Mostra delle Accademie ARCEVIA (AN) Centro Culturale San Francesco Orario: da martedì a domenica 10,30-12,30 e 16,30-19,30 Fino al 31 Luglio
Mostra di Michelangelo
Passione nell’Iperrealismo
personale di Alessandro Sannino ASCOLI PICENO Sala Cola dell’Amatrice Orario: 10,30-12,30 e 17,30-20 Dal 1° al 12 Giugno
Le Marche segrete
ASCOLI PICENO Sala dei Mercatori Dal 20 Giugno al 21 Luglio I Giorni dell’Arte collettiva pittori di Versante sul tema “Colori, luci della Natura”. Interventi degli artisti che spiegano la loro arte. I poeti di Versante leggono versi su quadri esposti CAMERATA P. (AN) Castello del Cassero, 7 giugno
Il Quattrocento a Camerino In mostra le opere di Girolamo di Giovanni Questa mostra torna a parlare di Quattrocento, della più felice stagione che Camerino ha conosciuto come centro di produzione artistica. Lo spunto di questa esposizione è dato dalla ricomposizione parziale di un polittico e costituisce una sorta di risarcimento alla figura di Girolamo di Giovanni, un comprimario del rinascimento camerte, fortemente ridimensionato dalle ricerche propedeutiche alla grande mostra del 2002, che hanno resuscitato una nuova figura di protagonista in Giovanni Angelo di Antonio. Oggi Girolamo riconquista il suo ruolo, grazie alla presentazione di pressoché tutte le sue opere, accanto al polittico formato dalla Crocifissione (giunta alla Galleria Nazionale delle Marche dalla chiesa di Sant’Agostino di Monte San Martino) ricongiunta alle due cuspidi con figure di Evangelisti acquistate per la Pinacoteca di Camerino. La mostra si allarga quindi ad esplorare il mondo delle arti decorative, presentando oreficerie, tessuti e ceramiche dove i caratteristici decori a foglie si dispongono in varie fogge e secondo le più differenti morfologie. Accanto a Girolamo di Giovanni sono esposte opere di Paolo da Visso, a cui appartiene il finto polittico su tela proveniente da Pievetorina, che rappresenta uno dei più rari esemplari di tale tipologia sopravvissuti sino ai nostri giorni. Da sottolineare, inoltre, la presenza di un originale paliotto d’altare, in legno di noce intagliato e policromo, di manifattura locale, realizzato intorno alla metà del ‘400, presentato a restauro non ancora ultimato.
Camerino (MC) Convento San Domenico Piazza dei Costanti Fino al 29 settembre Tel. 0737.402309 www.museicivicicamerino.it
Girolamo di Giovanni
il quattrocento a Camerino. Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie fra gotico e rinascimento CAMERINO (MC) Convento San Domenico, Pinacoteca e Musei civici Orario: 10-13 e 16-19 Fino al 29 Settembre Tel. 0737.402309 www.museicivicicamerino.it
Boogie woogie collection
personale di pittura di Daniele Ciondolini CASTELFIDARDO (AN) Casa Vinicola Garofoli Orario: lunedì al venerdì¨ 8.30-12.30 e 14.30-19; sabato 9-13 Fino al 15 Giugno Tel. 335.8858906
I colori della musica
mostra di pittura di Martine Goeyens. Festival Internazionale e Rassegna di Fisarmonica CASTELFIDARDO (AN) Palazzo Mandolini Dal 29 Giugno al 7 Luglio Tel. 329.0578757 www.the-world-of-accordion.net
Mostra fotografica
sui 75 anni di storia della Fisarmonica negli USA, CASTELFIDARDO (AN) Palazzo Mandolini Dal 29 Giugno al 7 Luglio Tel. 329.0578757 www.the-world-of-accordion.net
De humana physiognomonia
mostra personale di Niba CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi, C.so Vittorio Emanuele, 70 Orario: da lunedi a sabato 16-19.30 Fino al 22 Giugno Tel. 0735.778703
Antichi ventagli in madreperla tra bottoni e conchiglie
CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Strata Statale Nord 240 Orario: 16-20 Dall’8 Giugno all’8 Settembre Tel. 0735.777550 - 347.3704310 www.malacologia.org
Premio Cupra 2013 39ª edizione
concorso nazionale di pittura contemporanea. CUPRA MARITTIMA (AP) Viale Romita, Sala polivalente Orario: 21.30-23.30 Dal 23 al 29 Giugno Tel. 0735.779193 - 347.3891923
Il vero volto di Leone XII
iconografia di Leone XII, Annibale dei conti della Genga, papa dal 1823 al 1829 FABRIANO (AN) Pinacoteca Civica “B. Molajoli” Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Fino al 30 GiugnoTel. 0732.709223
Opera Intangibile
Mostra di Nono GarcÌa FABRIANO (AN) Museo della Carta e Filigrana Orario: 10-13 e 14.30-19.30 Fino al 30 Giugno Tel. 0732 22334 museodellacarta.com
Su Carta Bianca
Mostra dell’Associazione Italiana Acquarellisti: 80 dipinti realizzati per l’occasione dagli artisti aderenti all’Associazione FABRIANO (AN) Museo della Carta e Filigrana Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 14.30-19.30. Lunedì chiuso Dal 1° al 30 Giugno Tel. 0732.709238
“Il primo lustro” di Centrale Fotografia Quinta edizione della manifestazione dedicata alla fotografia e all’arte contemporanea Dal 7 al 9 giugno a Fano l’immagine fotografica torna ad essere protagonista con la V edizione di Centrale Fotografia, rassegna annuale di eventi a tema sulla fotografia e l’arte contemporanea, a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi. La rassegna è organizzata dall’associazione culturale Centrale Fotografia, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. Quest’anno Centrale Fotografia festeggia il suo primo “lustro”, cinque anni di intensa attività all’insegna dell’immagine analizzata nelle sue mille sfaccettature. L’intento della manifestazione è quello di fare una radiografia dell’attuale panorama artistico italiano, attraverso incontri con gli autori, mostre, conferenze, tavole rotonde, eventi collaterali, momenti di riflessione sulla fotografia e l’arte contemporanea, oltre ad offrire l’opportunità di scoprire bellissimi luoghi della città, come la Rocca Malatestiana dove quest’anno si svolgeranno i principali appuntamenti. Gli ospiti d’onore di questa edizione sono due affermati artisti contemporanei: Andrea Galvani e Paola De Pietri, che si racconteranno al pubblico in conferenze dal taglio retrospettivo, capaci di trasmettere il senso e l’evoluzione della loro produzione nel tempo. Gli incontri saranno accompagnati da proiezioni di immagini e arricchiti dal dibattito col pubblico, alimentando il dialogo e favorendo la comprensione di una ricerca visiva spesso complessa e articolata.
Fano (PU) Centro storico 7, 8 e 9 giugno Tel. 3472974406 www.centralefotografia.com
mostre d’arte
Rodolfo Bocci mostra di pittura CAMERATA PICENA (AN) Chiesa di San Pietro Orario: 18-20 22-23 e 29-30 giugno
53
Volti non a fuoco fotografie di Giorgio Bianchi FANO (PU) Galleria Exhibition Art Fino al 21 Giugno Tel. 347.2974406 Centrale Fotografia
Dal Vaticano a Matelica
Perla dell’Adriatico
Il carnale e l’etereo di donna
Mostra lavori migliori
a cura dell’Associazione culturale Sfumature GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal Orario: 21-23 Dal 15 al 22 Giugno Tel. Comune 0735.739240
Visionaria Jesi fotografie di Roberto Recanatesi
mostre d’arte
Un artigiano - artista nella Loreto del XX secolo. LORETO (AN) Sala Espositiva Sangallo, Piazza Garibaldi Dal 22 Giugno al 7 Luglio
Quinta rassegna annuale di eventi a tema sulla fotografia e l’arte contemporanea. FANO (PU) Centro storico 8 e 9 giugno Tel. 347.2974406 www.centralefotografia.com 6ª rassegna internazionale d’arte GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Orario: sabato e domenica 16-19 Dal 1° al 23 Giugno Tel. Comune 0735.739240
54
Omaggio a Bruno Rossi
una guardia svizzera a Palazzo Piersanti MATELICA (MC) Museo Piersanti Fino al 4 Luglio Tel. 0737.84445 Collettiva di Maura De Carolis, Catia Porrà, Giorgina Violoni MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco Dal 22 al 30 Giugno Tel. Comune, 0734.938103
L’arte in trincea
Anselmo Bucci e la prima guerra mondiale. Un percorso espositivo tra Veneto e Marche MONTELABBATE (PU) Palazzo Storico Comunale Dal 2 Giugno al 16 Giugno
JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 17-20; sabato e domenica 9.30-12.30 e 16-20 Dal 7 al 16 Giugno
Mostra di ceramica
Brasile, terra di bellezza senza pari
La stampa satirica nell’Italia liberale 1871-1918 mostra a cura del Centro Studi
e di dolore sconfinato LORETO (AN) Centro Giovanni Paolo II, via Montorso, 3 Fino al 31 Dicembre Tel. 333.6831993
Lorenzo Lotto
Gentiluomo con cane bergamasco. Ricerche, indagini riflettografiche e curiosità intorno ad un dipinto LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Fino al 9 Giugno Tel. 071.9747198
MONTELABBATE (PU) Palazzo Storico Comunale Dal 30 Giugno al 14 Luglio
Gabriele Galantara MONTELUPONE (MC) Pinacoteca “Corrado Pellini” Dal 29 Giugno al 15 Settembre Tel. 0733.2249334
Venusberg - La natura delle cose
mostra di Daniele Bordoni, a cura di Davide W. Pairone - coordinamento Andrea Giusti MORESCO (FM) TOMAV Torre di Moresco Centro
Le meraviglie del Barocco nelle Marche Ad Osimo apre i battenti la mostra-evento “Da Rubens a Maratta” Il 29 giugno, ad Osimo, sarà inaugurata la mostra “Da Rubens a Maratta”, a cura di Vittorio Sgarbi, voluta dal Comune di Osimo e dalla Regione Marche per promuovere e approfondire la conoscenza del Seicento nelle Marche e valorizzarne l’immenso e sommerso patrimonio culturale. Pomarancio, Rubens, Bernini, Reni, Guercino, Gentileschi, Preti, Vouet, Solimena, i marchigiani Cantarini, Guerrieri, Sassoferrato, e in particolare Maratta, l’universalmente celebrato pittore di Camerano di cui proprio nel 2013 ricorre il terzo centenario della morte: tutti riuniti ad Osimo per un importante evento con l’Arte e la Storia. Un’imponente e suggestiva rassegna, che include anche l’esposizione di pregiati arazzi, sculture ed oreficerie sacre, con l’intento di indagare sull’intensa attività artistica che nel corso del Seicento ha interessato la realtà di Osimo e della Marca di Ancona. Ai visitatori verrà offerta l’opportunità di approfondire la conoscenza di un periodo storico così ricco di novità nell’elaborazione dei linguaggi artistici, attraverso gli itinerari previsti: uno che si snoda all’interno della città di Osimo, l’altro nei luoghi del territorio segnati dai più rappresentativi artisti dell’epoca. Nelle sedi espositive del Museo Civico e di Palazzo Campana saranno riunite più di cento opere provenienti dal territorio regionale, da collezionisti privati e dai più importanti musei nazionali che conservano testimonianze legate alla cultura figurativa delle Marche. Un’ampia sezione verrà dedicata all’opera di Carlo Maratta, per celebrare il pittore marchigiano di fama internazionale.
Osimo (AN) Museo Civico e Palazzo Campana Dal 29 giugno al 15 dicembre www.mostrabarocco.it
Arti Visive Orario: da venerdì a domenica 17,30-20 Dal 22 Giugno al 28 Luglio Tel. 0734.259983 - 346.3312527
Free Style. Dall’astratto al figurativo
Metamorphosis
Concorso nazionale di pittura su corpo PORTO SAN GIORGIO (FM) Arena Europa Dal 21 al 22 Giugno Tel. Comune, 0734.680256
personale di pittura di Luca Voren MORROVALLE (MC) Palazzo Lazzarini Orario: sabato e domenica ore 16-19 Fino al 30 Giugno Tel. 392.6900662
Mostra di pittura di Marco Grioli RECANATI (MC) Torre Civica Orario: 17-20 Fino al 9 Giugno Tel. Comune 071.75871
Cinque Artisti per Cuba Dipinti e sculture
Mostra itinerante che rappresenta uno spaccato di storia e cultura cubanese raccontato attraverso una visione puramente artistica OSIMO (AN) Centro Attività Cultuali San Silvestro Orario: feriali 18-19,30; festivi 10,30-12,30 e 18,30-20 Dall’8 al 23 Giugno
mostra personale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Design?, Via D’Annunzio 36 Orario: da lunedì a venerdì 9-13 e 14-18. Sabato e domenica su appuntamento Fino al 29 Giugno Tel. 0735.778703 - 584088
Da Rubens a Maratta
L’arte incontra la letteratura
Pomarancio, Rubens, Bernini, Reni, Guercino, Gentileschi, Preti, Vouet, Solimena, i marchigiani Cantarini, Guerrieri, Sassoferrato, Maratta OSIMO (AN) Palazzo Campana, Museo Civico Orario: 10-13 e 16-20 (feriali); 10-20 (prefestivi e festivi) Dal 29 Giugno al 15 Dicembre Tel. 071.7236088 www.mostrabarocco.it
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Galleria Calabresi Dal 1° al 9 Giugno www.picenodautore.it
Giovanni Manunta Pastorello
Presepi Viventi Scultura viva
Presepi Artistici
Tutti Milano anni ’70
gli aggiornamenti
opere di Baratella, Mariani, Sarri, Spadari, De Filippi PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Fino al 16 Giugno Tel. 0734.933178 www.galleriamarcantoni.it
simposio di scultura e wall painting con artisti provenienti da tutto il mondo, dedicati a modellare i massi che proteggono il molo sud del Porto di San Benedetto del Tronto, trasformato in una su: www.corriereproposte.it galleria d’arte a cielo aperto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Molo sud Dall’8 al 15 Giugno
Re-writing
consonanze artistiche tra il concettuale e la California. Personale di Piernicola Cocchiaro e Fabrizio Mariani SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra su: www.corriereproposte.it Orario: 18-24 Dal 16 Giugno al 2 Luglio Tel. Comune 0735.794438 - 595
Mostre Mercato
Eklektikos, la nuova sintesi
collettiva fotografica di cinque artisti PESARO Bag Photo Art Gallery, Via degli Abeti 102 Orario: dal martedìTutti alla domenica 10-18.30 gli aggiornamenti Fino al 20 Giugno Tel. 0721.1791671
Tartana, tartanone, trabaccolo
la nascita della marineria di Pesaro e le barche tradizionali PESARO Museo della Marineria, Villa Molaroni Orario: martedì, mercoledì e giovedì 8.30-12.30; venerdì, sabato e domenica 16-19 Fino al 27 Ottobre
mostre d’arte
Tuttinelle gliMarche. aggiornamenti su: www.corriereproposte.it meraviglie del Barocco Opere di collettiva dedicata al libro “Racconti con gusto”
55
La carta...sua immagine e forma esposizione collettiva di maestri artigiani SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Orario: da mercoledì a domenica 16-19 Fino al 9 Giugno
Feste Popolari
gli The Breath ofTutti Water
La conquista del cielo
esposizione del tesoro archeologico del geologo aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Giorgio Recchi. L’evoluzione della vita e gli antichi
personale dell’artista finlandese Susanna Majuri PESARO Scalone Vanvitelliano, Piazza del Monte Orario: da mercoledì a domenica, ore 18-21; dal 24 al 30 giugno tutti i giorni 18-21 Fino al 30 Giugno Tel. 340.7519839
miti seguendo il tema del volo. Mostra Archeologica Paleontologica e Numismatica SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: sabato 15.30-19.30, domenica 10.3012.30 e 15.30-19.30 Fino al 30 Giugno Tel. 0733.908321
I riti della Passione
Personale di Yoshie Nishikawa
PESARO Hotel Excelsior Dal 15 Giugno al 31 Agosto Tel. 0721.630011 www.excelsiorpesaro.it
Tutti Giuseppe Papagni
Il restauro per una didattica dell’arte dipinti suTela e manufatti lignei restaurati dagli
gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it studenti della Scuola di Conservazione e Restau-
mostra delle opere dell’artista fanese PIETRARUBBIA (PU) Museo Pomodoro Orario: sabato e domenica 15.30-18.30 Fino al 9 Giugno Tel. 0722.75110
ro dell’Ateneo di Urbino URBINO Oratorio della Grotta della Cattedrale Fino al 30 Giugno Tel. 0722.2214
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Festival Boccabianca 1ª edizione - giugno/settembre 2013 Direzione Artistica Dante Milozzi
Concerti d’estate Villa Boccabianca
Contrada Bocca Bianca, 28 Cupra Marittima (AP)
Info e prenotazioni:
Cell. 339.2974667 - Tel. 0735.778527
www.villaboccabianca.it INGRESSO 8 €
Venerdì 21 giugno - ore 21 Concerto di “Benvenuto all’Estate” con Dante Milozzi&Friends Partecipano
Enea Cavallo Prima Arpa del Teatro “Petruzzelli “ di Bari Francesco Di Rosa Primo Oboe dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Roberto Galletto Pianista e docente al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma Elisabetta Lombardi Canto e docente al Conservatorio di Fermo Massimo Mazzoni Sax e Direttore del Conservatorio di Fermo Dante Milozzi Direttore artistico e Primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Marco Santini Primo violino della “Mannheimer Ensemble”
Giovedì 4 luglio - ore 21 Concerto del pianista Maurizio Mastrini “Fly” International tour
unico pianista al mondo che suona al contrario the only pianist in the world who plays the music backward
Venerdì 9 agosto - ore 21 Concerto delle Stelle “nascenti” Giovani Talenti del Festival Hui Jang Soprano Davide Martelli Pianoforte Musiche di Bach, Chopin, Verdi, Puccini e Liszt Lunedì 9 settembre - ore 21 Concerto dei vincitori del Premio "Duo Hayashi" Musiche di L. V. Beethoven In caso di pioggia, i concerti si svolgeranno nella “Sala dei Marmi” all’interno della Villa
Giugno 2013
Eventi
La buona musica supera ogni difficoltà “E’ come un’araba fenice che rinasce dalle sue ceneri”. Sono piene di affetto e speranza le parole del M° Dante Milozzi, mentre descrive la sua nuova creatura, il Festival Boccabianca. Le ceneri in questione sono quelle del Cupra Musica Festival che per dieci anni ha accompagnato con buona musica ed eleganza la prima settimana di settembre di molti appassionati estimatori. Ma se per le iniziative culturali è difficile affermarsi, lo è ancora di più resistere nel tempo. Il Maestro l’ha fatto finché ha potuto, poi ha detto basta. Ma non si è arreso. Anzi, ha rilanciato, proponendo una chermesse che si pone allo stesso tempo in continuità e rottura con il Cupra Musica Festival, di cui è insieme evoluzione e sintesi. “La continuità – spiega Milozzi – è rappresentata dalla location, Villa Boccabianca, uno dei luoghi più amati dal pubblico estivo di tutto il litorale, un posto ricco di storia e suggestioni. La principale differenza è il periodo di svolgimento del Festival. Mentre il Cupra Musica Festival si concentrava tutto nella prima settimana di settembre, il Festival Boccabianca abbraccia l’intero periodo estivo, a cominciare dalla prima data simbolica, quella del solstizio d’estate”. Il Festival si apre infatti venerdì 21 giugno con il Concerto di “Benvenuto all’Estate” di Dante Milozzi&Friends. “Il titolo – dice il direttore artistico – prende spunto dal Pavarotti&Friends, senza però volerci paragonare ai grandi che hanno inventato questo modo di far festa attraverso la musica. La nostra sarà una festa della musica, per questo ho invitato alcuni dei miei amici più cari e più bravi, che sono tra i musicisti più in evidenza nelle Marche”. Il secondo appuntamento è per giovedì 4 luglio, alle ore 21, con Maurizio Mastrini. “Sarà – afferma Milozzi – una serata speciale che vedrà protagonista un vero fenomeno del pianoforte. Mastrini è l’unico pianista che suona la musica all’incontrario; è una persona originale, un compositore geniale che ama la natura e che ha suonato, tra l’altro, vicino ai crateri dell’Etna e su un prato innevato. Quando gli ho raccontato che nella villa sembra si aggiri il fantasma di una pianista, ha deciso di dedicarle una serenata che eseguirà durante la serata”. Un gioco di parole è alla base del titolo del
Il Maestro Dante Milozzi
concerto di venerdì 9 agosto, sempre alle ore 21. Il periodo, infatti, è quello delle stelle cadenti e il direttore artistico del Festival ha pensato di farla diventare una serata dedicata alle “stelle nascenti”. Ad esibirsi saranno due giovani talenti del Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo: il pianista Davide Martelli ed il soprano Hui Jang eseguiranno un repertorio importante con musiche di Bach, Chopin, Verdi, Puccini e Liszt. Il Festival Boccabianca si chiude nel segno della continuità e della novità con il concerto dei vincitori del premio “Duo Hayashi”. “Toshiaki e Yuka – dice il Maestro – sono due miei cari amici che quest’anno festeggiano quarant’anni di sodalizio musicale. Per lasciare in Italia e nelle Marche un ulteriore segno della loro carriera, hanno dato vita ad un concorso internazionale per duo (violino e pianoforte o violoncello e pianoforte) a loro intitolato, in modo da scoprire e far emergere giovani che percorrano le loro orme. Il concorso si svolgerà a Santa Vittoria in Matenano e terminerà l’8 settembre. Lunedì 9 settembre, alle ore 21, i vincitori si esibiranno in un concerto-premio nel giardino di Villa Boccabianca”. In caso di maltempo i concerti si terranno all’interno della Villa, nella Sala dei Marmi. Cupra Marittima (AP) Villa Boccabianca, Contrada Bocca Bianca, 28 21 giugno, 4 luglio, 9 agosto, 9 settembre Tel. 0735.778527 – 339.2974667 www.villaboccabianca.it
musica classica
A Cupra Marittima la prima edizione del Festival Boccabianca. La presentazione del direttore artistico M° Dante Milozzi
57
Musica classica 1 Sabato
4 Martedì
Il flauto magico di Mozart A cura di Etra - Accademia delle arti sceniche e visive CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.30
La Traviata di Giuseppe Verdi
Vesperine risonanze. Concerto
armonium e pianoforte con Felicioli e Baldelli. FANO (PU) Ex Seminario ore 21,15
5 Mercoledì
Spiritualità multiforme
Con Ute Lemper (voce) e Jeff Cohen (piano) FERMO Conservatorio Pergolesi, ore 17.30 Tel. 0734 225495 www.conservatorio.net
musica classica
Coro “S.Giovanni Battista” di Senigallia, Lorenzo Mantoni pianoforte, con la partecipazione dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo. Direttore Roberta Silvestrini. Premio Giordaniello 2013 FERMO Cattedrale Metropolitana ore 21.30
58
In diretta con il Festival Pucciniano di Torre del Lago MACERATA Cine Teatro Italia, ore 21 Tel. 0733.237472 - 340.8476106
Concerto di musica barocca Calvicembalo e flauto PEDASO (FM) Chiesolina ore 21.30
Spettacolo di danza e musica contemporanea a cura dell’Accademia Fisarmonicistica Internazionale di Urbino, KDDC Amsterdam e Coro Polifonico Durantino Urbania, M° Claudio Jacomucci e Kathleen Delaneye URBANIA (PU) Barco Ducale ore 21 Tel. Comune 0722.317988
2 Domenica Lirica in Tour
Accademia d’Arte Lirica di Osimo ANCONA Auditorium Istituto G.B. Pergolesi ore 17,30 Tel. 071.714525 www.accademialiricaosimo.it
Vesperine risonanze
Saggio degli allievi juniores della scuola corale e dei corsi propeduetici di canto e pianoforte. FANO (PU) Ex Seminario ore 21,15
Concerto lirico sinfonico
Gran Concerto Musicale “Città di Noicattaro” (BA), direttore concertatore Rocco Eletto GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umbero I ore 21
Concerto del 2 Giugno
Gran Concerto Bandistico Città di Porto San Giorgio con Di Bonaventura PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. Comune, 0734.680256
Concerto per la Repubblica
Con il Corpo Filarmonico Francesco Adriani, a cura dell’associazione “Il Sognalibro”. Musiche e letture sul tema della Repubblica SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 18 Tel. Comune 0733.641252 - 634369
Ute Lemper sings Kurt Weil
7 Venerdì Vesperine risonanze
Concerto d’organo degli allievi OLM. FANO (PU) Chiesa di Cerasa ore 18,30
8 Sabato Vesperine risonanze concerto degli allievi seniores dei corsi propedeutici di pianoforte. FANO (PU) Ex Seminario ore 15,30
Concerto d’organo
con Ugo Gironacci, Adrian Vasilache e Nicola Procaccini (organo), Luca Marziali (violino), Stanislav Cernekov (cantante basso) e il Coro della Parrocchia diretto da Lolita Sorbini MONTE URANO (FM) Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21.30 Tel. 0734.848723
Concerto
con Claudio Marcantoni (sassofono), Cristina Verdecchia (chitarra) e Luca De Dominicis (voce recitante). PEDASO (FM) Galleria Marcantoni ore 17 Tel. 0734.933178 www.galleriamarcantoni.it
Armonie della Sera
Anteprima del Festival. Kosovo String Trio con i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano. Musiche di Brahms e Schumann PONZANO DI FERMO (FM) Chiesa di San Marco ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it
Concerto
RECANATI (MC) Parco Villa Colloredo Mels ore 21 Tel. 071.981471
9 Domenica Sotto i pini del boschetto
3 Lunedì
concerto lirico, musiche di Mozart, Verdi, Rossini, Donizetti. Partenza a piedi dal Centro Visite della Riserva alle ore 17,15 URBISAGLIA (MC) Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, Radura vicino al Lago ore 18 Tel. 0733.202942 www.marchigiovani.it
Concerto lirico sinfonico
13 Giovedì
Gran Concerto Musicale “Città di Noicattaro” (BA), direttore concertatore Rocco Eletto GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 21
Serata su Verdi
CAMERINO (MC) Cortile Giulio Cesare Da Varano ore 21 Tel. 0737.632534
15 Sabato
17 Lunedì
26° Incontro Polifonico
Allievi di Musiquario in concerto
Saggio musicale
MONTE URANO (FM) Chiesa Auditorium San Rocco ore 21 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
18 Martedì
Allievi della Banda Musicale “Gastone Greganti” MONTEMARCIANO (AN) Centro storico ore 21 Tel. 071.9163327
Allievi di Musiquario in concerto
Sea Blu Concert
19 Mercoledì
con Lito Fontana (trombone solista) e i 50 maestri dell’Orchestra “A. Vivaldi” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Darsena Turistica “Piazzale Pinguino” ore 21 Tel. 0735.794229 - 595088
Serata dedicata a Giò Fiorenzi
pianoforte Roberta Silvestrini, violino Francesca Landi SENIGALLIA (AN) Centro Sociale Adriatico di Marzocca ore 21
16 Domenica Concerto della Civica Scuola di musica Orchestre coro e solisti CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco ore 21,00 Tel. Comune 071.7829300
MONTE URANO (FM) Chiesa Auditorium San Rocco ore 21 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
Buena Vista Social Club
Regia di Wim Wenders, con Ry Cooder, Ibrahim Ferrer, Rubén Gonzàles, Eliades Ochoa, Omara Portuondo, Compay Segundo FERMO Conservatorio Pergolesi, ore 17.30 Tel. 0734 225495 www.conservatorio.net
Allievi di Musiquario in concerto MONTE URANO (FM) Chiesa Auditorium San Rocco ore 21 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
20 Giovedì Concerto lirico Incontro di due mondi: Canzone ed arie in italiano e inglese MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21 Tel. Comune 0721.97101
Anteprima del Festival “Armonie della Sera” Riparte da Ponzano il festival di musica da camera che unisce la Grande Musica ai luoghi più suggestivi delle Marche
Dopo i recenti successi della trasferta in terra Balcanica del più accreditato festival di musica da camera della regione, Armonie della Sera , ideato e diretto dal pianista Marco Sollini, riparte da Ponzano di Fermo, nella splendida cornice della Chiesa di San Marco. Un “anteprima festival”, come oramai consuetudine, fissata per sabato 8 giugno alle ore 21.15, che avrà protagonisti il Kosovo String Trio ed i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano (foto). La violinista Sihana Badivuku, il violista Blerim Grubi e il violoncellista Aristidh Prosi, tutte prime parti delle orchestre nazionali in Kosovo, Macedonia e Albania, si uniranno agli artisti italiani Sollini e Barbatano per interpretare due tra le più straorinarie pagine della letteratura cameristica: il Quartetto n.3 op.60 di Johannes Brahms e il Quartetto op.47 di Robert Schumann, vette assolute della letteratura romantica e dei due compositori tedeschi la cui maestria raggiunge in questi lavori livelli supremi di profondità e bellezza. Una serata di grande musica (ingresso € 10) per anticipare il cartellone della nona edizione del festival che toccherà con 14 concerti ognuna delle province marchigiane, dal 6 luglio al 9 agosto, partendo dalla città di Fermo con un grande concerto alla Chiesa di San Domenico e toccando luoghi davvero unici come le Grotte di Frasassi, il Cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, la Pinacoteca di Ascoli Piceno, la Chiesa di San Marco a Ponzano di Fermo, Villa Bonaparte di Porto San Giorgio, il Cortile dei Musei Civici di Pesaro, la Chiesa del SS. Crocifisso d’Ete di Mogliano, la Piazza Licini di Grottazzolina, l’Auditorium di San Francesco a Monterubbiano, la Perinsigne Collegiata di Sant’Elpidio a Mare. Riconfermate anche le collaborazioni importanti con Rai Radiotre, Radio Vaticana, Sky Classica e con la casa discografica Concerto. Solisti e gruppi da camera illustri provenienti da vari paesi del mondo costituiranno il ricco cartellone di un festival che ha saputo imporsi per varietà e cura dei dettagli, qualità e magia dei luoghi. In programma molte prelibatezze e anche rarità di autori italiani e marchigiani cui il festival mostra una particolare sensibilità, ma anche conferenze, master class ed una mostra della pittrice Laura Plini durante il periodo dell’iniziativa. Ponzano di Fermo (FM), Chiesa di San Marco, 8 giugno - Tel. 392.4779651 - www.armoniedellasera.it
musica classica
Partecipano le Corali: “Federico Marini” di Ancona, “Città di Sant’Elpidio” di Porto sant’Elpidio ALTIDONA (FM) Largo Municipale ore 21,15
59
21 Venerdì
23 Domenica
Festival Boccabianca
Musica differenziata
Concerto di “Benvenuto all’Estate” con Dante Milozzi&Friends (Enea Cavallo, Francesco Di Rosa, Roberto Galletto, Elisabetta Lombardi, Massimo Mazzoni, Dante Milozzi, Marco Santini) CUPRA MARITTIMA (AP) Villa Boccabianca, Contrada Bocca Bianca 28 ore 21 Tel. 339.2974667 - 0735.778527 www.villaboccabianca.it
Concerto lirico
con D. Williamson (soprano) e J. Peterson (piano) MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21
Allievi di Musiquario in concerto
musica classica
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
60
Concerto di fine anno Scuola Popolare di Musica FERMO Portico del Parco di Villa Vitali dalle ore 16.30 Tel. 0734.284345
Concerto della Libera Accademia D.A.S. Concerto diretto dagli allievi dell’Accademia FERMO Piazza del Popolo ore 21.00 Tel. 0734.284345
Musica Praecentio
”Ut queant laxis”. Coro “Cardinal Petrucci”, M. Martelli, organo solista e direzione JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 11 Tel. 0731.58724
Don Pasquale di Gaetano Donizetti
22 Sabato
RIPATRANSONE (AP) Teatro Mercantini ore 18 Tel. Comune 0735.9171
Concerto della Libera Accademia D.A.S.
Concerto di San Giovanni
Concerto con il compositore Franco Cesarini FERMO Piazza del Popolo ore 21.00
X Musicae Amoeni Loci
Festival di Musica Antica in colline e castelli. “Cavalieri e Pellegrini”, avventura musicale nella Rocca medievale seguita da itinerario notturno alla luce delle torce ardenti verso il suggestivo poggio traforato. Musica dal Carmina Burana, LLibre Vermell de Monserrat, Cantigas de Sancta Maria. Coro polifonico “Jubilate” di Candelara, Accademia dei Musici “Francesco Petrarca”. Degustazione prodotti tipici locali FRONTONE (PU) Castello ore 18 www.lacordataescursionismo.it
Concerto d’Estate
Corpo Bandistico S. Caterina - Don Nicola Marucci SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Villa Falconi - Santa Caterina ore 21.30
Accademia Feronia per le Arti dello Spettacolo. SAN SEVERINO MARCHE (MC) Chiesa di San Giovanni ore 18 Tel. Comune 0733.641252 - 634369
Mini-musicisti all’opera ”Viva Verdi!” Saggio della classe propedeutirca musicale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 18 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
Allievi di Musiquario in concerto
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
XXII Musica Nuova Festival
”Brass Ensemble and Choir”. Direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Piazza Giordano Bruno di Montignano ore 21
Un quarto di secolo in musica Il programma di giugno dell’associazione “Vivaldi”
“eVenticinque” è il titolo che l’associazione musicale “A. Vivaldi” ha dato alla serie di concerti, lezioni e spettacoli con cui festeggia i 25 anni della sua fondazione. All’inizio, la scuola di musica aveva 20 iscritti e 4 insegnanti. Oggi alla sede di Sant’Elpidio a Mare si sono aggiunte quelle di Monte Urano, Rapagnano e Casette d’Ete; gli iscritti sono 300, i professionisti collaboratori sono 24, 16 le classi di insegnamento di musica classica e moderna (pop, blues, rock, metal), corsi di musica d’insieme, per la prima infanzia e propedeutica per piccoli, di musicoterapia. L’Associazione ha creato anche un Centro Studi Musicale “Musiquario”. Questi gli appuntamenti di giugno: “Chi l’ha detto che la chitarra classica è noiosa?”, conversazione concerto in programma per il 13 giugno (ore 21.30, Contrada San Giovanni); “Chiedi chi erano i Beatles” il 16 giugno con Musiquario Rock Bands, l’intro di Raffaele Ciccaleni e di Giovanni d’Aprile (corno) al Casale Cs; gli allievi di Musiquario sono in concerto dal 10 al 20 giugno (ore 21, Auditorium San Rocco, Monte Urano) e dal 21 al 23 giugno al teatro “Cicconi” di Sant’Elpidio a Mare; “Club 27: la maledizione del rock” con le Rock Bands Musiquario e la partecipazione di Giampaolo Eusebi (sax) il 22 giugno (ore 21, teatro “Cicconi”) e il 28 giugno, a Villa Falconi (frazione Luce); il 23 giugno “Mini musicisti all’opera: Viva Verdi” (ore 18, teatro “Cicconi”); il 30 giugno l’originale concerto “Il salotto di D’Annunzio” con Clara Renzi (soprano), Maria Chiara Virgili (pianoforte) Francesco Trasatti (voce recitante) nella Basilica della Misericordia (ore 21.30). Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Sant’Elpidio a Mare – Monte Urano (FM) Tel. 0734.859656 – 0734.842070 – www.musiquario.it
Gran galà delle Orchestre
SAN COSTANZO (PU) Pista polivalente dell’Oratorio
Si parla, si canta diretto da Benton Hess URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21 Tel. 0722.317375
27 Giovedì Concerto lirico canzone ed arie MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21
29 Sabato Concertino Moldavia - Musica da Camera.
Festival Internazionale e Rassegna di Fisarmonica CASTELFIDARDO (AN) Cinema Teatro Astra ore 21 Tel. 329.0578757 www.the-world-of-accordion.net
Concerto in piazza
a cura dell’Associazione Musicale “La Lira” COLMURANO (MC) Tel. 0733.508217
X Musicae Amoeni Loci
Festival di Musica Antica in colline e castelli. “MDXIII - MMXII La guerra per il Ducato”. Musica di Landini, Dsprez, Willeart. Coro polifonico “Jubilate” di Candelara, Cappella Roveresca GRADARA (PU) Rocca ore 21,30 www.lacordataescursionismo.it
17ª Primavera Corale
MONTELABBATE (PU) Abbadia San Tommaso in Foglia ore 21
30 Domenica I concerti dell’Accademia Andrea Concetti (basso) ALTIDONA (FM) Accademia Maria Malibran, ore 21.15 Tel. 346.5220328
17ª Primavera Corale
MONTELABBATE (PU) Abbadia San Tommaso in Foglia ore 21
Il salotto di D’Annunzio
Con Clara Renzi (soprano), Maria Chiara Virgili (pianoforte), Francesco Trasatti (voce recitante) SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica della Misericordia ore 21.30 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
1 luglio Lunedì Fogli d’album
Concerto degli allievi di Musiquario SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica della Misericordia ore 21.30 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
Nuova stagione estiva per Villa InCanto Selezioni d’opera nell’affascinante contesto di Villa Colloredo Mels a Recanati
Nel duecentesimo anniversario dalla nascita di Giuseppe Verdi, ritorna nelle sale di Villa Colloredo Mels, rese celebri dalle tele di Lorenzo Lotto, Villa InCanto, la spumeggiante rassegna di selezioni d’opera tanto amata dal pubblico ideata e diretta dal M° Riccardo Serenelli. Durante gli spettacoli, le più belle pagine tratte dai capolavori dei più famosi compositori, rivivono grazie alle voci di alcuni fra i migliori cantanti del panorama musicale nazionale, accuratamente preparati dal M° Serenelli, per offrire uno spettacolo che, in poco più di un’ora, accompagna lo spettatore in un entusiasmante cammino fra le appassionanti vicende e gli immortali personaggi del melodramma, con il tratto unico e distintivo dell’interazione degli artisti cantanti col pubblico, che diviene così parte attiva di uno spettacolo musicalmente appassionante ed emotivamente indimenticabile. Grazie al sostegno ed al patrocinio dell’amministrazione comunale, Villa InCanto si riaffaccia dunque sul panorama culturale della città “dell’ermo colle”, con un ricco ed entusiasmante cartellone di ben sette titoli d’opera che si articoleranno in undici appuntamenti nei mesi di luglio e agosto, preceduti da una serata d’apertura offerta dal comune di Recanati e dai tenori di Villa InCanto in omaggio al grande ed indimenticato Beniamino Gigli presso l’aula magna del comune della città il giorno 6 luglio 2013 con ingresso gratuito. Il cartellone d’opera sarà inaugurato da “Aida” di G. Verdi alle ore 21 di domenica 7 luglio 2013 e vedrà tra i protagonisti l’etoile dell’Arena di Verona Ghislaine Valeriani. Gli altri appuntamenti: Aida 7 luglio - 4 agosto; Il Barbiere di Siviglia 14 luglio - 25 agosto; La Traviata 21 luglio - 11 agosto; L’Elisir d’Amore 28 luglio; Rigoletto 31 luglio - 18 agosto; Carmen 7 agosto; La Serva Padrona 14 agosto. Corroborata dalle conferme della ricca stagione invernale nella sede veronese di Palazzo Camozzini che ha registrato il tutto esaurito ad ogni serata, Villa InCanto ha recentemente varcato i confini nazionali inaugurando in Inghilterra due eleganti sedi nella capitale britannica dove gli incoraggianti riconoscimenti raccolti porteranno presto all’ apertura di una terza sede. Il costante moltiplicarsi degli impegni porterà a fine mese Villa InCanto nella popolosa città di Curitiba, in Brasile, per una serie di concerti/evento ed in novembre regalerà musica ed emozioni a bordo di una nave da crociera nel mediterraneo. Info e prenotazioni: tel. 071.7570410 - www.villaincanto.eu
musica classica
26 Mercoledì
61
2013
XXIV Ed.
21 . 22 . 23 giugno
Ser ate finali Macerata, Arena Sferisterio, ore 20.45
Biglietteria dei Teatri, Piazza Mazzini 10 - Tel. 0733.230735 0733.233508 boxoffice@sferisterio.it - www.vivaticket.it
17-23 giugno La Contror a Centro Storico Ingresso libero
www.musicultura.it
#raccontamusicultura2013
Giugno 2013
Eventi
Musicultura, countdown verso la fase finale del Festival Countdown verso la fase finale (dal 17 al 23 Giugno) di MUSICULTURA il Festival della Canzone Popolare e d’Autore che da 24 anni contribuisce al ricambio artistico-generazionale della canzone italiana di qualità e offre alle nuove promesse una chance importante e trasparente, come è già accaduto con tante altre meritevoli promesse, come Simone Cristicchi, Pacifico, Gian Maria Testa, Povia, Amalia Gré, Mannarino, Erica Mou, Paolo Simoni, ecc… Cresce intanto l’attesa per conoscere il cartellone definitivo dei grandi ospiti che, come piacevole consuetudine, saranno protagonisti assieme agli otto vincitori del concorso sullo scintillante palcoscenico dell’Arena Sferisterio di Macerata e degli appuntamenti in città de La Controra. E con l’attesa spuntano i primi nomi, come ad esempio Giorgio Faletti, esempio raro di artista capace di spaziare dai successi letterari a quelli del cabaret senza mai perdere di vista il senso del gusto e della misura, che a Musicultura si proporrà in una veste espressiva meno nota al grande pubblico ma di grande fascino e intensità, quella di cantautore. E poi Neffa, che ha creato una nuova frontiera del pop, colorata, ironicamente e a volte malinconicamente riflessiva. Arisa porterà la sua intricante forza interpretativa e la sua voglia di autenticità espressiva, doti che l’hanno instradata su un cammino artistico proiettato oltre il successo di una stagione; quello che combineranno sul palco Lillo & Greg, il duo comico-artistico più difficilmente etichettabile della scena italiana, è e resterà una sorpresa fino all’ultimo momento. Un set appositamente studiato per l’occasione sarà quello di Mariella Nava una delle autrici e interpreti più coerenti e profonde della nostra canzone; similmente sarà per Renzo Rubino, recente vincitore del premio della critica a Sanremo, che torna a Musicultura dove risultò vincitore del concorso nel 2009. Tra i tantissimi ospiti de La Controra, la sezione del festiva che per tutta la settimana inonda piazze e cortili del centro storico con concerti, recital incontri ad ingresso gratuito, ricordiamo ad esempio Sergio Zavoli, Gianni Mura, Flavio Oreglio, Ermanno Giovanardi, Massimo Cotto, Mimmo Cavalaro e TaranProject, Mahazer, Alberto Patrucco, Agorà… Intanto il concorso ha già due sei suoi otto vin-
Pino Daniele - Musicultura 2012
citori, li ha scelti il popolo di Facebook a suon di click tra i sedici finalisti: Cassandra Raffaele con il brano “Le mie valigie” e il gruppo di Bar Os Argonautas con la canzone “Lo Stivale”. Il grande pubblico ha espresso il proprio voto ascoltando le canzoni sia su Facebook, sia sintonizzandosi sulle frequenze di Radio 1 Rai, che contemporaneamente ha dato spazio e attenzione alle canzoni finaliste. Gli altri sei vincitori del concorso saranno scelti dal Comitato Artistico di Garanzia, composto da Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti e Lello Voce. Gli otto vincitori accederanno alle serate finali di Musicultura 2013, dove si esibiranno insieme ai big della canzone all’Arena Sferisterio di Macerata il prossimo 21, 22, 23 Giugno, in diretta su RAI Radio 1. Sono già disponibili i biglietti per accaparrarsi i posti migliori per le serate finali nella biglietteria dell’Arena Sferisterio. Su www.musicultura.it e sulla pagina Facebook di Musicultura si possono consultare in tempo reale gli aggiornamenti sul cartellone. Per info e prenotazioni: Tel. 0733.230735 - 0733.233508 musicultura@musicultura.it
musica leggera
Tra gli ospiti spuntano i primi nomi: Giorgio Faletti, Arisa, Neffa, Valerio Magrelli, Lillo e Greg, Mariella Nava…
63
Giugno 2013
Eventi
Sorrisi & Ska’n’zoni Circus… non solo cabaret Con lo slogan “La TV in Piazza” riparte il carrozzone del “Facce Ride Tour” legato alla Trasmissione televisiva intitolata “SORRISI & SKA’N’ZONI CIRCUS…non solo cabaret®”. In questo Gran Varietà sempre più itinerante, artisti da tutta Italia si alterneranno con le loro performance, creando uno spettacolo dove musica, comicità e arte varia si fonderanno regalando emozioni del tutto nuove e sorprendenti. Il Cast artistico è diretto da un improbabile e sgangherato presentatore, in alcuni casi anche comico, che tenterà di domare gli altri attori anch’ essi comici e tutte le attrazioni, supportato da un’ orchestra alquanto strampalata, che proporrà una rivisitazione in chiave Blob Music Style di moltissime hit-parade dagli anni ‘30 fino ad oggi. Gli artisti comici rappresenteranno l’arte comica a 360°, quindi si potranno gustare barzellette, monologhi, gags e trasformismi molto divertenti e coinvolgenti che si intersecheranno all’arte circense, alla danza e con numeri in alcuni casi più estremi, ospiti provenienti dalla trasmissione Italia’s Got Talent - Canale 5, performances di natura e stile diversi, di cui non vogliamo svelare anticipazioni, un motivo in più per non perdersi questo Gran Varietà. Dove ci saranno le condizioni, la Produzione “SORRISI & SKA’N’ZONI CIRCUS…non solo cabaret” porterà anche le telecamere per registrare le
puntate della nuova serie. La forza di questo spettacolo è quella di avere un Cast Artistico sempre diverso nei personaggi, negli attori comici e nei musicisti, da rendere ogni serata sempre divertente e assolutamente originale rispetto a tutte le altre. La nostra ambizione è anche quella di catapultare in TV il meglio di questo Festival, partendo dal divertimento della gente presente ai nostri spettacoli nelle Piazze, nelle Sagre e nelle Feste in generale. Lo scopo finale è anche quello di riuscire a mostrare a tutta Italia le bellezze culturali, architettoniche e territoriali che costituiscono la maggiore ricchezza della Regione Marche e non solo. L’ideazione del Progetto appartiene a Roberto Ghergo che ne cura anche tutta la parte artistica e logistica, per conto dei rispettivi Enti Organizzativi. Da Marzo 2012 fino ad Agosto 2013 le repliche delle 36 puntate vengono messe in onda nella Regione Marche, sulla nota Emittente TVRS al Canale 111 del Digitale Terrestre, tutti i Venerdì alle ore 23. La puntata replica il Martedì ed il Giovedì alle ore 11.30. La trasmissione è andata in onda in oltre 50 Emittenti coprendo tutto il Territorio Nazionale. Tel. 348.3386808 - 333.9980669 info@mrsound.it
musica leggera
Ritorna il Gran Varietà con musica e comicità per tutti i gusti
65
Musica leggera 1 Sabato
7 Venerdì
Concorso internazionale di interpretazione
Giancarlo Pensato
di musica contemporanea “Fernando Mencherini”. Partecipazione del sassofonista Massimo Mazzoni CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721. 781341 www.liveticket.it
Kunta Kinte sound Sdong festival CIVITANOVA MARCHE (MC) Ippodromo Mori Tel. 329.8837150 Andrea Chiarini
FERMO Ellis pub Tel. 349.5847894
musica leggera
The Watch Genesis tribute SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 349.6158858
66
in collaborazione con
Marco Parente
Tributo ad Adriano Celentano. Gelato Artigianale Festival AGUGLIANO (AN) Centro storico, Piazza Vittorio Emanuele II ore 21,30 Tel. 071.907557 - 335.1294061 www.gelatoartigianalefestival.it
Jovanotti Backup Tour ANCONA Stadio del Conero Tel. 0541.953150 www.ticketone.it Giuliano Clerico
ASCOLI PICENO Fuga music room, Corso Trento e Trieste Tel. 349.6609588
Premio Massimo Urbani
2 Domenica
esibizioni dei finalisti accompagnati dal Trio: Andrea Pozza, Massimo Moriconi, Massimo Manzi CAMERINO (MC) Tel. 328.6111678 www.premiomassimourbani.com
La Macina
I Billy Balla Reggae
URBANIA (PU) Il nascondiglio Piazza Martiri della Libertà Tel. 339.6191769
ANCONA Località Portonovo, Parco degli Ippocastanti ore 21
Il Mangiadischi
Festa di Santa Maria Apparente CIVITANOVA MARCHE (MC) Santa Maria Apparente ore 22 Tel. 333.2964185
Unheard music contest 2013.Semifinali. Gruppi “Beika”, “Costa Familia” e “Martello” FERMO Ellis Island Pub Piazzale Azzolino ore 20
The cyborgs
Gastone Pietrucci con Marco Gigli
MONTECASSIANO (MC) Vie del centro Tel. 329.8255919
celebrazioni del 2 giugno MONSANO (AN) Sala Consiglio Comunale ore 10
FERMO Contrada Molini Tel. 333.6672483
Drunken butterfly
Kramer contro Kramer
URBINO Piazza Rinascimento Tel. 0722.309222
swing e canzoni italiane 1930-60. Con G. Rotatori (fisarmonica), G. Faggi (tromba e voce), M. Di Meo (chitarra e voce), R. Gazzani (contrabbasso e voce), A. Morandi (batteria e voce). 900 musica festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Giardini mura boreali ore 21.15 Tel. 0731.249702
5 Mercoledì
8 Sabato
Matthew Lee
MORROVALLE (MC) Chiesa Padri Passionisti ore 21
Dalla Piazza Grande Omaggio a Lucio Dalla TREIA (MC) ore 21.30 Tel. 0733.215919 Cristiano De André
Videoforum musicale Ute Lemper sings Kurt Weil FERMO Conservatorio “G.B. Pergolesi”, Sala Montanari ore 17,30 http://scriptavolant.conservatorio.net Devotees
Depeche Mode tribute band MACERATA Maracuja bar Tel. 0733.260122
Lady ubuntu
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 349.0673564
6 Giovedì Premio Massimo Urbani
esibizioni dei finalisti accompagnati dal Trio composto da: Andrea Pozza, Massimo Moriconi, Massimo Manzi CAMERINO (MC) Tel. 328.6111678 www.premiomassimourbani.com
Band of the Roof
Tributo a The Beatles and Paul McCarteney Gelato Artigianale Festival AGUGLIANO (AN) Centro storico, Piazza Vittorio Emanuele II ore 21,45 Tel. 071.907557 - 335.1294061 www.gelatoartigianalefestival.it
Premio Massimo Urbani
esibizioni dei finalisti accompagnati dal Trio composto da: Andrea Pozza, Massimo Moriconi, Massimo Manzi CAMERINO (MC) Tel. 328.6111678 www.premiomassimourbani.com
Orchestra Band Made in Italy
Festa di Santa Maria Apparente CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente ore 21,15 Tel. 333.2964185
CORINALDO (AN) Piazza Il Terreno
Nuju
FERMO Contrada Molini Tel. 333.6672483
Fabulous daddy
MONTECASSIANO (MC) Vie del centro Tel. 329.8255919
Chi l’ha detto che la chitarra classica è noiosa? Conversazione-concerto
con Andrea Santandrea SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sede Nobile Contrada San Giovanni ore 21.30 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
14 Venerdì
Shofar trumpet quartet
TNT AC/DC tribute
RIPATRANSONE (AP) Teatro Mercantini ore 21.15 Tel. 0735.99329
CIVITANOVA MARCHE (MC) Gigetta chalet Tel. 339.3011421
9 Domenica
Warsavia
Pensieri Positivi
Tributo a Jovanotti. Gelato Artigianale Festival AGUGLIANO (AN) Centro storico, ore 21,30 Tel. 071.907557 - 335.1294061 www.gelatoartigianalefestival.it
CORRIDONIA (MC) Villa Fermani Tel. 347.0700442
The kingstones
CORRIDONIA (MC) Colbuccaro, Ilario bar Tel. 389.9468226
Vili maschi omaggio a Rino Gaetano
Festa della Musica
ASCOLI PICENO www.tourmusicfest.it
MACERATA Fontemaggiore dalle ore 18
I tubi lungimiranti
Honeybird & The Birdies
FERMO Contrada Molini Tel. 333.6672483
Il Mangiadischi
Unheard music contest 2013. Semifinali della competizione Il Mangiadischi Gruppi “Bad Attitude”, “Tepezè” e “Linea Alba” FERMO Ricreatorio San Carlo dalle ore 18.00 Tel. 0734.284345
Aedi
MONTECASSIANO (MC) Vie del centro Tel. 329.8255919
Sun Beat Air
orchestra ska’n’zonata (blob music style) MORROVALLE (MC) Località Trodica Tel. 333.9980669
12 Mercoledì A pony named Olga
PESARO Dalla Cira Tel. 392.113145
Tiresia & Lorelle
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, Viale Trieste 9 Tel. 348.6546711
Telesplash
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 349.0673564
13 Giovedì Rockabilly live
con i gruppi Rocky Wheels e The Cunninghams CORRIDONIA (MC) Villa Fermani Tel. 347.0700442
Festa della Musica
MACERATA Piazza Cesare Battisti Piazza Libertà e Mazzini dalle ore 18
18° Festival Ferré
Tiziana Ghiglioni, Bobo Rondelli. Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21,15 Tel. 339.2142416 - 328.4832044
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) 45.com Chalet, Lungomare
18° Festival Ferré
Carmine Torchia, Tetes de Bois. Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21,15 Tel. 339.2142416 - 328.4832044
IndieTiAmo
festival della musica indipendente italiana. Ospiti Fast animals and slow kids, Pan del diavolo SASSOCORVARO (PU) Centro storico Tel. 328.7041726
15 Sabato Il mondo che vorrei
Concerto finale degli allievi del corso tenuto dalla cantante Rossana Casale ASCOLI PICENO Polo Culturale Sant’Agostino ore 21,30
Bella gente d’Appennino
di e con Giovanni Lindo Ferretti FOLIGNANO (AP) Frazione San Benedetto Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it
Nightlow Manowar italian tribute band MACERATA FELTRIA (PU) Trinità Tel. 0722.74297 - 340.1570270 Daniele Ronda & Folkclub
PORTO SAN GIORGIO (FM) Arena Silenzi, lungomare centro ore 21,30 Tel. 338.4321643 www.tam.it
Vili maschi omaggio a Rino Gaetano POTENZA PICENA (MC) Baxster Tel. 331.7127690
Huragano Who
POTENZA PICENA (MC) Giardini del Pincio ore 22 Tel. 329.8837150
musica leggera
Notte di note
67
Hop frog Led zeppelin tribute SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 349.0673564
Crepuscolo, O.B.J., Hanged BELFORTE DEL CHIENTI (MC)
18° Festival Ferré
Musiquario Rock Bands, introduzione di Raffaele Ciccaleni. Con la partecipazione di Giovanni D’Aprile SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Casale CS ore 21.30 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
Annick Cisaruk e Davide Vanitucci, Francesco Baccini. Recita e canto con Paolo Cristalli, Lucio Matricardi e Alex Di Salvatore. Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21,15 Tel. 339.2142416 - 328.4832044
Le bollicine
SAN COSTANZO (PU) Località Cerasa
musica leggera
IndieTiAmo
68
festival della musica indipendente italiana. Ospiti Criminal jokers, Pagliaccio e Lo stato sociale SASSOCORVARO (PU) Centro storico Tel. 328.7041726
TNT AC/DC tribute
TOLENTINO (MC) Plaza cafè, Via Fielfo Tel. 0733.974243
16 Domenica Destroyers fest 9ª edizione. Con Fingernails, Revenge, Aydra, Clover, Diorrhea,
Chiedi chi erano i Beatles...
Bad gang big band
4 trombe, 4 tromboni, 5 sax, piano, basso, batteria. Con S. Angelini (voce), direttore M. Morganti. Musiche di Duke Ellington. 900 musica festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Piazza Mazzini ore 21.15 Tel. 0731.249702
19 Mercoledì Videoforum musicale ”Buena Vista Social Club” Regia di Wim Wenders con Ry Cooder, Ibrahim Ferrer, Rubén Gonzàles, Eliades Ochoa, Omara Portuondo, Compay Segundo. FERMO Conservatorio “G.B. Pergolesi”, Sala Montanari ore 17,30 http://scriptavolant.conservatorio.net
Izzy & the catastrophics
PESARO Dalla Cira Tel. 392.113145
Un insolito Baccini canta Leo Ferré San Benedetto del Tronto omaggia il grande poeta e musicista francese a venti anni dalla morte
Edizione davvero straordinaria questa del ventennale della morte di Léo Ferré, il poeta musicista legato da una bella storia di amicizia e di solidarietà artistica alla città di San Benedetto del Tronto che, pure nelle difficoltà economiche nazionali e locali del precario momento, si è cercato di onorare gettando il cuore oltre l’ostacolo, sia come Centro Léo Ferré che come Amministrazione e Cittadinanza. Abbiamo così ancora una volta la possibilità di esibire il fiore all’occhiello di un Festival che ha prestigio e eco internazionali, come ulteriormente dimostra la richiesta da parte del regista francese Bernard Gille di essere presente al Festival per terminare il film documentario che sta girando su Ferré con riprese sul posto; come pure ne è conferma la richiesta dello scrittore francese Jacques Vassal di presentare in prima assoluta il suo nuovo libro su Ferré proprio nella circostanza del Festival del ventennale. Il programma, in tre serate dal 13 al 15 giugno, si commenta da sé: il trio del cantautore livornese, Bobo Rondelli, forse l’artista tenero e graffiante più ambito del momento; il trio della raffinata e originale interprete jazz Tiziana Ghiglione; il sestetto magico dei Têtes de Bois, talentuosi interpreti italiani di Ferré; il trio del giovane e promettente Carmine Torchia; la voce adamantina della grande interprete di Ferré, l’artista francese Annick Cisaruk accompagnata dai virtuosismi di David Venitucci, fuoriclasse assoluto della fisarmonica, strumento che Léo Ferré con affetto definiva “il pianoforte dei poveri”; e infine un nome artistico che non ha bisogno di presentazione, quello prestigioso di Francesco Baccini (foto) che, a gran finale del Festival, renderà omaggio con il suo inimitabile canto a Luigi Tenco, assegnatario della Targa Léo Ferré 2013. Ogni serata sarà introdotta, in recita e canto, dal poeta Paolo Cristalli, dai cantautori Lucio Matricardi e Alex Di Salvatore, promettenti artisti marchigiani. Sulla ribalta, ben 23 artisti! Il tutto, arricchito da una tavola rotonda presieduta da Enrico De Angelis, direttore artistico del Premio Tenco, che si terrà nella Sala della Poesia presso la Palazzina Bice Piacentini, su tematiche che toccano il rapporto tra arte e vita nei poeti e nei musicisti. San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia - 13, 14 e 15 giugno Tel. 339.2142416 - 328.4832044 (ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti)
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, Viale Trieste 9 Tel. 348.6546711
Festa della Musica Europea
Diaframma
Wolther goes stranger e North. Countryside festival 2013 OSIMO (AN) Località San Sabino
Musica jazz con il Matteo Fraboni Quartet Plays SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca ore 21.30 www.festadellamusica-europea.it
Reggaete forte
20 Giovedì
Festa della Muscia Europea
Izzy & the catastrophics
e The Ciurmas. Festa della Birra FERMO Località San Girolamo ore 21,30 Tel. 338.3570136
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 349.0673564 Cantautorato con la Beppe Tomassini Band SENIGALLIA (AN) Viale Carducci ore 21.30 www.festadellamusica-europea.it
Festa della Musica Europea
Alexia
JESI (AN) Piazza Pergolesi
con Martha High and The Froomers SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 22 www.festadellamusica-europea.it
Una Marzia Stano
No name
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Jonathan disco beach Tel. 347.1450540
Festa della Musica Europea
URBISAGLIA (MC) Contrada Selva, La baita
22 Sabato
Musica folk/songwriter con Marc Ed Musica Afro Beat con Sandro Joyeux SENIGALLIA (AN) Viale Carducci e Foro Annonario dalle ore 21.30 www.festadellamusica-europea.it
Guano padano
21 Venerdì
Festival di musica irlandese
Pilgrims
CORRIDONIA (MC) Colbuccaro, Ilario bar Tel. 389.9468226
Da hand in the middle
e The last killers. Festa della Birra FERMO Località San Girolamo ore 22,30 Tel. 338.3570136
Festival di musica irlandese GABICCE MARE (PU) Vie del centro Tel. Comune 0541.820614
Musicultura serate finali
MACERATA Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it
e Sad Side Project. Festa della Birra FERMO Località San Girolamo ore 23 Tel. 338.3570136 GABICCE MARE (PU) Vie del centro Tel. Comune 0541.820614
Renzo Rubino
MACERATA Sferisterio Tel. 0733.240118 www.musicultura.it
Musicultura serate finali
MACERATA Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it
I camillas
e Uochi Toki. Countryside festival 2013 OSIMO (AN) Località San Sabino
Da hand in the middle
PESARO Dalla Cira Tel. 392.113145
Daniele Ronda & Folkclub Folk d’autore a Porto San Giorgio
Grande attesa a Porto San Giorgio per il concerto di “Daniele Ronda & Folkclub” che si terrà il 15 giugno all’arena Silenzi del Lungomare centro, ore 21,30. Dopo aver scritto e arrangiato per dieci anni successi di caratura nazionale e internazionale per diversi artisti, Daniele Ronda decide di sospendere del tutto e per sempre la sua attività di autore e di lavorare su se stesso. Nasce così a novembre 2011 l’album “Daparte in folk” che si rivela un successo incredibile permettendogli di diventare una delle voci più autorevoli di questo genere. Due gli importanti duetti nel disco, con Davide Van De Sfroos e con Danilo Sacco, l’ex cantante dei Nomadi. Dopo aver venduto oltre 5000 copie con il suo primo album “Daparte in folk”, grazie al quale ha vinto il premio Mei come “Miglior progetto musicale in dialetto dell’anno”, Daniele Ronda ha presentato al pubblico il 1° dicembre, in un atteso grande concerto al Palabanca di Piacenza davanti a oltre 3000 spettatori “La Sirena del Po”, secondo lavoro con 13 nuovi brani inediti. Ingresso libero.
Porto San Giorgio (FM) Arena Silenzi Lungomare centro 15 giugno – ore 21,30 Tel. 338.4321643 www.tam.it
musica leggera
Altre di B
69
Le Bollicine
I RìBelli Dentro
Startrash
24 Lunedì
Vasco Rossi tribute band. 19ª Maxi Grigliata PORTO POTENZA PICENA (MC) Zona Nord ore 21,30 Tel. 333.3963847 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club Tel. 349.0673564
Club 27 ”La maledizione del rock”
Musiquario Rock Bands con la partecipazione di Giampaolo Eusebi (sax) SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
Dal 22 Giugno al 29 Giugno Caterraduno 2013 15ª edizione SENIGALLIA (AN) www.caterueb.rai.it
musica leggera
23 Domenica
70
12 not(t)e
ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza del Forte ore 22 Tel. Comune 0735.764005
Marta sui tubi
FERMO Comunità di Capodarco
Coniugi Orsini
e Duo Bucolico. Festa della Birra FERMO Località San Girolamo ore 21 Tel. 338.3570136
Festival di musica irlandese GABICCE MARE (PU) Vie del centro
Musicultura serate finali
MACERATA Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it
19ª Maxi Grigliata PORTO POTENZA PICENA (MC) Zona Nord ore 21,30 Tel. 333.3963847
Giovani cantano la Russia
III Concorso-Festival Internazionale della Cultura Russa; proiezioni, sfilate, musiche e canti della tradizione russa GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 21 Tel. Comune 0735.739240
E la luna bussò...in tour
4° concorso canoro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza F.lli Cervi ore 21.30 Tel. 0734.901974 - 328.2231713
25 Martedì Giovani cantano la Russia
III Concorso-Festival Internazionale della Cultura Russa; proiezioni, sfilate, musiche e canti della tradizione russa GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 21 Tel. Comune 0735.739240
26 Mercoledì Sic alps
ANCONA Mole Vanvitelliana, Lazzaretto Tel. 071.203045
E la luna bussò...in tour 4° concorso canoro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Largo della Resistenza, Parco San Filippo ore 21.30 Tel. 0734.901974 - 328.2231713
...E La Luna Bussò... in tour
Appuntamenti in varie location di Porto Sant’Elpidio dal 24 giugno Riparte la quarta edizione dell’ormai conosciutissimo concorso canoro …E LA LUNA BUSSO’… . Novità 2013: molteplici le location che ospiteranno le diverse date e che trasformeranno l’evento in un vero e proprio tour per il quartiere Sud di Porto Sant’Elpidio, in concomitanza con i festeggiamenti della 58ª edizione di “Faleriense in Festa”. Il team organizzativo Associazione Culturale Club della Musica, La Second Vie e il Comitato Festeggiamenti del quartiere, si dicono pronti e fiduciosi a far salire sul palcoscenico 18 nuovi giovani cantanti che nel corso di 6 serate, organizzate tra giugno e luglio 2013, si sfideranno in eliminatorie e semifinali per raggiungere la finalissima e aggiudicarsi un solo premio, che sarà un riconoscimento di merito e di popolarità. Popolari, infatti, saranno i brani interpretati dai concorrenti, che avranno la possibilità di proporre celebri testi nazionali e internazionali. Sarà introdotta un’interessante e stimolante novità per tutti i finalisti: potersi esibire in coppia, nella serata conclusiva, con un “ospite” scelto da ognuno di essi, rendendo il tutto ancora più coinvolgente anche per il pubblico. Il calendario dell’evento, che prenderà il via lunedì 24 giugno per concludersi giovedì 11 luglio (giorno della finalissima) si preannuncia già appassionante ed interessante e proporrà talenti diversi che si sfideranno interpretando grandi successi della musica italiana e internazionale. Questo il dettaglio delle serate, sempre a Porto Sant’Elpidio, sempre alle ore 21,30: 24 giugno Piazza F.lli Cervi; 26 giugno Parco San Filippo, c/o Largo della Resistenza; 28 giugno Via Faleria, c/o Camping Le Mimose; 6 luglio Lungomare Faleria, c/o gelateria Lorelay; 9 luglio Piazza Giovanni XXIII, 11 luglio (finalissima) Piazza F.lli Cervi. (Alice Censi) Per iscrizioni e delucidazioni rivolgersi a: Diego Quaranta: 333-3175607 E-mail: alchimiadq@yahoo.it
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, Viale Trieste 9 Tel. 348.6546711
POV music contest
URBINO Urbino Resort Tel. 0722.580305
27 Giovedì Contrabband
MORROVALLE (MC) Tel. 328.8332538
28 Venerdì
Criminal jokers
CUPRAMONTANA (AN) Agriturismo La Distesa
Hard Rock Festival
Concerto di beneficienza a favore della Chiesa di S. Zenone. Esibizione di di gruppi hard-rock provenienti da tutta Italia. FERMO Parco della Mentuccia ore 18.00 Tel. 0734.284345
Jar Jubal
GROTTAZZOLINA (FM) Tel. 0734.631443 www.igiornidiazzolino.it
Festa della musica
Aedi e Fast animals and slow kids MORROVALLE (MC) Tel. 328.8332538
Lo stato sociale e I bluff
Underground Rolling Stones tribute
Lady Writer Dire Straits tribute PORTO RECANATI (MC) Pineta Beach ore 21,30
30 Domenica
GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. Comune 0735.739240 MORROVALLE (MC) Tel. 328.8332538
Semifinali Festival di Castrocaro PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti Tel. Comune, 0734.680256
E la luna bussò...in tour 4° concorso canoro
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Camping Le Mimose ore 21.30 Tel. 0734.901974 - 328.2231713
Club 27
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko live club
Zucchero “La Sesion Cubana” World Tour 2013 ANCONA Palarossini ore 21 www.bookingshow.it Bayan Mix Russia. Festival Internazionale
e Rassegna di Fisarmonica CASTELFIDARDO (AN) Cinema Teatro Astra ore 21 Tel. 329.0578757 www.the-world-of-accordion.net
Barbarian pipe band
GROTTAZZOLINA (FM) Tel. 0734.631443 www.igiornidiazzolino.it
”La maledizione del rock” - Musiquario Rock Bands, di Giampaolo Eusebi (sax). SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Villa Falconi, loc. Santa Caterina ore 21.30 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
Lettera 22
29 Sabato
Orchestra da Ballo con Fisarmonica. Festival Internazionale e Rassegna di Fisarmonica CASTELFIDARDO (AN) Cinema Teatro Astra ore 21 Tel. 329.0578757 www.the-world-of-accordion.net
Sun Beat Air
orchestra ska’n’zonata (blob music style). CHIARAVALLE (AN) Tel. 333.9980669
MORROVALLE (MC) Tel. 328.8332538
1 Luglio Lunedì Athos Bassissi
San Severino Blues 2013, si accendono i motori Tommy Emmanuel sarà la star della XXII edizione
L’artista australiano, numero uno al mondo della chitarra acustica, è la star della XXII edizione di San Severino Blues. Tommy Emmanuel sarà sul palco di San Severino Marche il 13 luglio in esclusiva regionale. Questa prima anticipazione del festival è un vero e proprio colpaccio. Emmanuel ha decine e decine di migliaia di fans in tutto il mondo in continua crescita, grazie alle sue strabilianti e indimenticabili esibizioni live a suon di finger picking: diteggiatura sulle corde come un pianista e percussione sulla cassa della chitarra. Una tecnica stupefacente e asservita a composizioni divertenti e coinvolgenti con influenze country, folk, blues, bluesgrass e jazz. Nel corso della sua carriera artistica ha inciso 20 dischi, ricevuto una nomination ai Grammy Award 2001 insieme al suo maestro Chet Atkins, partecipato alla cerimonia conclusiva delle Olimpiadi di Sydney 2000, suonato con George Martin (produttore dei Beatles), Stevie Wonder, Eric Clapton, Michael Bolton, Tina Turner, Cliff Richard, Olivia Newton John, John Denver, Hank Marvin, Bruce Welch, Joan Armatrading, Robben Ford, Albert Lee, Larry Carlton, Bill Wyman dei Rolling Stones. Emmanuel è uno dei 5 CGP (Certified Guitar Player) esistenti, titolo attribuito ai chitarristi più influenti del mondo. L’altra ghiotta anticipazione del calendario estivo 2013, in fase di completamento, è il ritorno dell’americano Eric Guitar Davis. Il chitarrista elettrico di Chicago, con la band di Luca Giordano, sarà sul palco della piazza di Pollenza il 17 luglio, per un’infuocata e raffinata session blues rock funk. Tel. 339.6733590 - facebook/sanseverinoblues - www.sanseverinoblus.com
musica leggera
Jester at work
71
Giugno 2013
Eventi
La magia e il sapore dell’arte di strada Organizzato dal Comune di Montegranaro con il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Fermo e della Camera di Commercio di Fermo, il Veregra Street Festival propone sette giorni fitti di eventi con più di 100 rappresentazioni e con 70 compagnie professioniste, di cui 20 provenienti dall’estero, che esplorano tutti i generi dell’arte urbana, dal teatro di strada alla musica, dalla danza al teatro di figura, dal clown al circo contemporaneo, dall’evento di piazza alla parata. Ci saranno i cambogiani Phare Ponleu Selpak Circus, i giapponesi Ojarus (foto in alto), il canadese Pierrick St-Pierre, gli spagnoli Los Excentricos (foto in basso), gli argentini Engranaje, gli inglesi Pangottic Circus, il gruppo musicale Hado Ima & Watinoma del Burkina Faso, i belgi D’irque&Fien, Barto e tanti altri. Tra le iniziative collaterali sono in programma un laboratorio di costruzione di marionette di legno diretto dal bulgaro Teodor Borisov in cui si potranno anche imparare i rudimenti sulla tecnica del movimento e una mostra con opere pittoriche di Paolo De Santi per omaggiare l’artista recentemente scomparso, da sempre collaboratore e anima del festival. Gli show in realtà inizieranno il 22 giugno con due anteprime: una in piazza S.Serafino con esibizione dell’ASD L’Aquilone e una sul lungomare di Lido di Fermo organizzata in collaborazione con il Comune di Fermo. Quest’anno il festival sarà anche un tripudio di gusti grazie al Veregra Street Food, un’intera sezione dedicata al cibo di strada italiano e internazionale realizzata in collaborazione con la rassegna gastronomica Fritto Misto di Ascoli Piceno. Una grande novità con l’impiego di cuochi professionisti e l’allestimento di una grande cucina etnica grazie alla quale, tra uno show e l’altro, il pubblico potrà gustare olive ascolane, frittura di paranza, hamburger di carne di razza marchigiana, gnocchi fritti di Modena, piadine, fish&chips, il gyros pita greco, tacos messicane, paella valenciana e il giapponese tori karage, pollo marinato in salsa di soia e fritto in pastella. Verranno inoltre proposti laboratori di educazione alimentare per bambini, laboratori di cucina, degustazioni e dibattiti. Il sindaco Gastone Gismondi e l’assessore alla cultura Graziano Di Battista sono convinti che con questa nuova proposta il festival si caratterizzi
teatro e danza
Dal 23 al 29 giugno 2013 la XV edizione del Veregra Street Festival porterà meraviglia, stupore e magiche atmosfere nel centro storico di Montegranaro
73 ulteriormente come evento unico nel panorama nazionale della cultura di strada, anche grazie al coinvolgimento di una pluralità di soggetti diversi che collaborano in una rete dinamica e creativa. Un punto di riferimento di eccellenza per operatori e artisti di tutto il mondo ma anche un forte veicolo di promozione del territorio, della cultura e dell’arte di strada marchigiana, obiettivo quest’ultimo al quale tiene molto il direttore artistico Giuseppe Nuciari e che sta cercando di conseguire anche attraverso ‘Marche in Strada’, la vetrina dell’arte di strada regionale che si è svolta tra aprile e maggio con l’adesione di 17 artisti marchigiani e finalizzata alla produzione di un DVD promozionale. Andare a Montegranaro dal 22 al 29 giugno è quindi garanzia di divertimento, grazie ai numerosi e stravaganti spettacoli, ma anche occasione per conoscere il territorio, i prodotti artigianali, tipicità enogastronomiche locali ed etniche, beni culturali e ambientali del territorio… da non perdere! www.veregrastreet.it
Giugno 2013
Eventi
Nel segno delle arti performative A Polverigi il 27, 28, 29 giugno Inteatro apre le porte al pubblico per Villa Nappi Festival 2013, 35ª edizione del tradizionale appuntamento con le arti performative contemporanee: 50 artisti, 12 performance, 1 evento speciale, proiezioni e dj set per 3 giorni densi di incontri fra teatro, danza, performance e arti visive. Il Festival sarà un’occasione per scoprire ciò che accade durante tutto l’anno nella sede di Inteatro, Villa Nappi: uno spazio prezioso che, da anni, permette ad artisti provenienti da percorsi, Paesi e culture diverse di incontrarsi, perfezionarsi, sperimentare e costruire nuove creazioni. Due le ospitalità internazionali: Gary Stevens e Oscar Gómez Mata/l’Alakran, maestri della scena artistica contemporanea che presenteranno al pubblico il loro lavoro e si metteranno a disposizioni con workshop aperti ad attori e performer interessati. Gary Stevens, in apertura del festival, proporrà una delle sue opere più popolari, Not Tony: un gioco elaborato, fatto di ambiguità e comici fraintendimenti, costruito con un cappello, una barba finta, una parrucca e un paio di occhiali; Oscar Gómez Mata presenterà Sin Titulo, performance riservata a sei spettatori alla volta ai quali è chiesta una prova di fiducia: seguire il percorso proposto dagli artisti e lasciarsi andare. Il festival proporrà al pubblico i lavori di compagnie e artisti della nuova scena Italiana, sviluppati nel corso di periodi di residenza a Polverigi. Muta Imago presenterà In Tahrir. Studio sulle tracce di Gihan, un racconto istintivo, frammentato e polifonico che, con grande forza poetica, porta in scena le storie e le speranze della Primavera araba come sono state percepite da chi guarda “da Occidente”; la Compagnia Marco D’Agostin sarà in scena con Per non svegliare i draghi addormentati; Ia coreografa Claudia Catarzi proporrà Qui, ora, performance in cui il corpo è il protagonista e allo stesso tempo il tramite per un viaggio verso l’essenzialità. Sarà possibile assistere al debutto dei progetti vincitori del programma IFA InteatroFestival Academy: il lavoro del performer marchigiano Matteo Tontini dedicato alla figura del clown e This place della coreografa Giulia Ferrato. Venerdì 28 un focus su attualità e società, con lo spettacolo Lo splendore dei supplizi della giovane, corrosiva, compagnia barese Fibre Parallele, e con il debutto di Fight. Prologo al Faust (foto in
teatro e danza
Cinquanta artisti e tre giorni ricchi di eventi dal teatro alla danza, dalle performance alle arti visive per il Villa Nappi Festival
75 alto) di Iacopo Braca, fondatore di Teatro Sotterraneo, con Filippo Paolasini, Alessio Martinoli, Claudia Domenici. Le compagnie marchigiane 7-8 chili e Mara Cassiani presenteranno Hand play e L’essere umano perfetto (produzione Inteatro - foto in basso): due brani in un’unica serata, per esplorare il rapporto tra corpo e immagine proiettata, selezionati nell’ambito di Teatri del Tempo Presente. Il Festival ospiterà anche un evento per riflettere sul rapporto Uomo/Natura, PAC2: performance, installazioni, lavori visivi creati per abitare il Parco di Villa Nappi. Tutti i giorni, inoltre, saranno proposti incontri tra artisti e pubblico (Atelier festival) e Le stanze segrete di S., progetto a cura di Daniele Catalli e Eleonora Diana che condurrà gli spettatori in un viaggio surreale e misterioso, all’interno di una favola narrata con suoni, luci e immagini. Villa Nappi Festival è un evento realizzato da Inteatro con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Polverigi, Consorzio Marche Spettacolo e Amat. Polverigi (AN), Villa Nappi 27, 28 e 29 giugno Tel. Inteatro, 071.9090007 - www.inteatro.it
Teatro Una strada di terra che inizia ai confini del niente
Sister act
a cura della Scuola Infanzia A. Frank SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21
saggio finale del corso del TeatroInStabile ALTIDONA (FM) Teatrino Comunale ore 21
4 Martedì
La Fille Mal Gardée
regia di Francesco Carlianò. A cura dell’Istituto Tecnico Agrario Cecchi (Pesaro) SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21
Saggio di danza classica. A.S.D. DanzaAncona ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.15 www.teatrodellemuse.org
Il diavolo con le zinne
Spettacolo teatrale di Dario Fo a cura del Gruppo Omfalos di Falconara Marittima MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327
Umorista sarà lei
Cos’è la liberta
5 Mercoledì Libero spirito in spirito libero
A.S.C. Gruppo Danza Dorothy ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 www.gruppodanzadorothy.it
Sogno di una notte di mezza estate
saggio finale del corso comunale di teatro MONTEPRANDONE (AP) Piazza dell’Aquila ore 21 Tel. Comune 0735.710930
a cura dell’I.I.S. “Costanza Varano” CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.30
Na famija de troppo
a cura della Scuola Infanzia A. Frank SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21
della Compagnia “Fonte Jannì” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21.30
Gli innamorati di C. Goldoni
A cura del gruppo teatrale Astrifiammante OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. Comune 071.72491
Il mondo che vorrei
6 Giovedì Ho fatto un terno al lotto
Gruppo teatrale “In...stabile” CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente ore 21 Tel. 333.2964185
Lu medeco d’ri matti
Il servitore di due padroni di Goldoni A cura dell’Istituto Omnicomprensivo “Montefeltro” SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21
Spettacolo di danza e musica contemporanea
7 Venerdì
a cura del Teatro Instabile RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.75871 - 071.7579445
a cura dell’Accademia Fisarmonicistica Internazionale di Urbino, KDDC Amsterdam e Coro Polifonico Durantino Urbania, M° Claudio Jacomucci e Kathleen Delaneye URBANIA (PU) Barco Ducale ore 21 Tel. Comune 0722.317988
2 Domenica Concerto Danza
Tutti i Cuori di Rossana Onlus ANCONA Teatro Sperimentale ore 19,45 www.tuttiicuoridirossana.org
Lu medeco di matti
Gruppo di Teatro Instabile città di Recanati. RECANATI (MC) Teatro G. Persiani Tel. 071.7579445
3 Lunedì Mutamenti UISP comitato di Ancona ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 www.uispancona.it
Gabriele Cirilli Show
spettacolo di cabaret GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umbero I ore 21
Promessi Sposi in vernacolo
a cura dell’ISC Nord Plesso Miscia GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. Comune 0735.739240
Io mi ricordo?
racconti, canzoni e sketch di ieri e di oggi. Spettacolo del Centro Sociale e della classe 4™ B T.P. MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21,15
L’inferno di Dante
dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
Di vizio virtù
a cura della Scuola dell’Infanzia Pratesi (Peglio) SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21
La bella e la bestia
rassegna di teatro di burattini. Compagnia Heros Salvioli SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteott ore 21.30
teatro e danza
1 Sabato
77
8 Sabato Saggio di Danza
Ass. Ginnastica Giovanile Ancona A.S.D. ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,30 www.ginnasticagiovanileancona.it
In Via Sardegna di Fiorenza Montanari A cura della Compagnia Teatro di Onisio APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. Comune 0733.611131
Gabriele Cirilli
teatro e danza
CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente ore 21 Tel. 333.2964185
78
Sorrisi e Ska’n’Zoni Circus... non solo cabaret
gran varietà comico musicale & trasmissione Tv. “Il mondo dei balocchi” MORROVALLE (MC) Località Trodica Tel. 333.9980669
L’inferno di Dante
dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
13 Giovedì
Il Regno addormentato
Spettacolo ginnico
Piccola Compagnia del Gruppo Ricreativo Arcobaleno, regia di Maria Teresa Brugiamolini. LORETO (AN) Teatro Comunale ore 21.30
ASD Ginnastica Victoria Fermo FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.00 Tel. 0734.284345
Sorrisi e Ska’n’Zoni Circus... non solo cabaret
La vera favola di Pinocchio
gran varietà comico musicale & trasmissione Tv. Festa della Madonna delle Grazie MAGLIANO DI TENNA (FM) Tel. 333.9980669
Teatro dei burattini
MONTE URANO (FM) Giardini pubblici Tel. Comune 0734.848723
Viva la pappa con il pomodoro
Associazione Artemusica MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327
Sorrisi e Ska’n’Zoni Circus... non solo cabaret
gran varietà comico musicale & trasmissione Tv. Sagra del Coniglio in Porchetta OSTRA (AN) Località Vaccarile Tel. 333.9980669
L’inferno di Dante
dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
Complesso di Edipo in tour Di e con Piero Massimo Macchini SERVIGLIANO (FM) Loc. Curetta
9 Domenica Tre novelle in cerca di attori di Fiorenza Montanari. Compagnia Teatro di Onisio APIRO (MC) Teatro Mestica ore 18 Tel. Comune 0733.611131
I Giorni dell’Arte
ore 17 Recital degli scrittori di Versante; ore 21,15 la Compagnia “Il Castello” presenta “Centocinquanta la gallina canta”, atto unico di Achille Campanile, regia di Paolo Brugiati CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero
rassegna di teatro di burattini. Palamortara Circus Show SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Gramsci ore 21.30
14 Venerdì Pinocchio
Centro Sportivo Palloni A.S.D. ANCONA Teatro Sperimentale ore 21
Commedia dialettale
PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile L. Bazzani ore 21,30 Tel. Comune, 0734.680256
Impuffibile ma vero
Saggio A.S.D. Ritmosfera POTENZA PICENA (MC) Cine Teatro Divina Provvidenza ore 21.15
L’inferno di Dante
dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
Spettacolo
di danza contemporanea, moderna, jazz, hip hop e breakdance URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21 Tel. Comune 0722.317988
Spettacolo teatrale
dei ragazzi VENAROTTA (AP) Teatro comunale ore 21 Tel. Comune 0736.362132
15 Sabato Passeggiando con Degas
ASD DanceLab ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,30
E stasera...varietà
a cura del Teatro del Sorriso ANCONA Teatro Panettone ore 21 Tel. 071.2864157 - 329.3944326 www.teatrorecremisi.it
Appuntamento con il Balletto
Associazione Progetto Danza CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21,15
Spettacolo di danza
Saggio di danza di fine anno dello Studio Danza ASD di Cinzia Smerilli FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.00 Tel. 0734.284345
Bella gente d’Appennino
di e con Giovanni Lindo Ferretti FOLIGNANO (AP) Frazione San Benedetto Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it
liste del premio. Ospite l’attrice Lunetta Savino che concluderà la serata con un recital di poesie e di letture di brani tratti dalla letteratura italiana POLVERIGI (AN) Villa Nappi Tel. 071.908042 - 329.9293623 info@associazionelaguglia.it
Favola Animata sui Briganti
ROCCAFLUVIONE (AP) Località Ponte Nativo, capoluogo ore 16 Tel. Comune, 0736.365131
L’inferno di Dante dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
American Rapsody
Nuovo spazio studio danza A.S.D. JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21,30 www.fondazionepergolesispontini.com
Farfalla che non voli
di danza contemporanea, moderna, jazz, hip hop e breakdance URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21 Tel. Comune 0722.317988
Complesso di Edipo in tour
16 Domenica
con Antonio Lucarini e Silvia Monica Beltrani MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 0733.851169 - 331.2013313 Di e con Piero Massimo Macchini ORTEZZANO (FM) Centro storico
Saggio di danza
Premio Poesia senza Confine 2013
ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza del Forte ore 21.15 Tel. Comune 0735.764005
per la poesia in lingua e in dialetto. Serata conclusiva. Ore 18 convegno “La rilevanza del paesaggio nella poesia moderna e contemporanea”; ore 21,15 lettura e premiazioni delle poesie fina-
PROVINCIA DI ANCONA
Premio
COMUNE DI AGUGLIANO
COMUNE DI POLVERIGI
Sotto un unico cielo
Associazione C.S.D. Studio Danza ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,15 www.facebook.com/danza.ancona
POLVERIGI (AN)
Organizzazione ASS. LA GUGLIA – AGUGLIANO
Serata finale
2013
www.associazionelaguglia.it info@associazionelaguglia.it tel. 329.9293623
Sabato 15 Giugno ore 21,15
Villa NAPPI
Ospite l’attrice
Lunetta SAVINO
Interventi musicali di Luca Catena (violino), Grazia Cascio (clarinetto) Ilaria Polinesi (pianoforte)
INGRESSO LIBERO La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo
teatro e danza
Spettacolo
79
Saggio di danza
della scuola di Castelfidardo RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.00 Tel. 071.981471
L’inferno di Dante
dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
Spettacolo di recitazione
a cura di L’Etoile URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 16.45 Tel. Comune 0722.317988
Spettacolo
teatro e danza
di danza contemporanea, moderna, jazz, hip hop e breakdance URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21 Tel. Comune 0722.317988
80
Complesso di Edipo in tour Di e con Piero Massimo Macchini VENAROTTA (AP) Centro storico
19 Mercoledì Paolo Cevoli
MONTEFELCINO (PU) Località Sterpeti ore 21.30 www.montefelcinosoundfestival.it
20 Giovedì Un bidè a fiori
L’inferno di Dante
dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
22 Sabato La Luna Dance Center
XXVIII saggio di fine anno ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,30 www.lalunadancecenter.com
Anteprima Veregra Street Festival degli artisti di strada FERMO Lido di Fermo ore 18.30 Tel. 0734.284345
Spettacolo teatrale
a cura dell’Associazione culturale Per Mano GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. Comune 0735.739240
Share
Scuola di danza di Cinzia Scuppa JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com
Surèle Zitèle
dalla compagnia teatrale “Chi màt di tranvièr” MONTE GRIMANO TERME (PU) Frazione Montetassi Tel. 0541.970556
Compagnia “Gli Amici del Teatro di Loro Piceno”. Festa di San Giovanni Battista MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro ore 21,30 Tel. 0734.841295 - 338.4823546 (Giuliano)
E’ arrivato Robin Hood
Il gran teatro dei burattini
MONTELEONE DI FERMO (FM) pomeriggio e sera Tel. Comune, 0734.7735221
rassegna di teatro di burattini. Il gran teatro dei burattini Palamortara Circus Show SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Gramsci ore 21.30
21 Venerdì ’Na badante nun basta
MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Chiostro San Francesco ore 21 Tel. 338.4903256
Festival del Saltarello
Straccioni, streghe e santoni
Teatro Accademia del Sarmento MONTEMARCIANO (AN) Parco Comunale Villa Colle Sereno ore 21 Tel. 071.9163327
Compagnia i “Gira-soli” CASTELFIDARDO (AN) Quartiere Cerretano ore 21,00 Tel. Comune 071.7829300
Saggio di danza
Spettacolo Unione Comuni Valdaso
L’inferno di Dante
MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiostro Polo Museale San Francesco ore 21,30
Spettacolo di danza
Coreografie Locatelli Elisa PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rotonda Lungomare centro Ore 21.30
Saggio di danza
della scuola “Il Balletto di Recanati RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.00 Tel. 071.980267 - 333.1287728
della scuola “Il Balletto di Recanati RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.00 Tel. 071.980267 - 333.1287728 dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
Lu matrimoniu a casa de Mengre’
di Pietro Romagnoli. Compagnia “G. Lucaroni” di Mogliano. Regia Pietro Romagnoli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Cortile Parrocchiale Granali ore 21,30 Tel. Comune 0733.641314 - 0733.641315
23 Domenica
25 Martedì
La Luna Dance Center
Veregra Street Festival
Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
X un Teatro in Comune
regia Oberdan Cesanelli PEDASO (FM) Giardini Viale della Repubblica
Marameo nel Paese delle Meraviglie Spettacolo circense per bambini e adulti PORTO RECANATI (MC) Tel. 333.9980669
L’inferno di Dante
dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
24 Lunedì Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
26 Mercoledì Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
27 Giovedì Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
Inteatro Villa Nappi Festival
Gary Stevens“Not Tony”, Muta Imago “In Tahrir. Studio sulle tracce di Gihan”, Compagnia Marco D’Agostin “Per non svegliare i draghi addormentati”, Matteo Tontini “Uowo clomn? Clomn uowo”, Eleonora Diana / Daniele Catalli “Le stanze segrete di S.”, Atelier Festival, Dj set POLVERIGI (AN) Villa Nappi dalle ore 20 Tel. 071.9090007 www.inteatro.it
Teatro dei Burattini Eros Salvioli
POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet ore 21.30
Serata in Stazione, in ricordo de “lu trinittu” Stornelli, scenette, canti e balli a Fermo il 29 giugno
E’ arrivato alla XV edizione lo spettacolo che annualmente e ininterrottamente dal 1999 Italia Nostra organizza presso la monumentale Scalinata “Ernesto Besenzanica” della ex stazione di S. Lucia a Fermo. Appuntamento sabato 29 giugno alle ore 21 per trascorrere una magica serata nel suggestivo scenario della ex Ferrovia Porto S. GiorgioFermo-Amandola: per far rivivere “lu trinittu” con scenette, stornelli, canti, balli e musiche della tradizione popolare. Ospite dello spettacolo, ideato da Elvezio Serena, il gruppo folk “Canterini e Danzerini Romagnoli T. Baruzzi” di Imola (BO), fondato nel 1927, composto da 45 elementi. Rallegrano la Serata con frizzanti poesie Elvira Parlatoni, Franco Ciucani e Angelo Ciuccarelli, attori della Filodrammatica dialettale “Firmum”. L’ingresso alla Scalinata (consentito solo da viale Bellesi) è libero e gratuito, per l’ingresso in Platea (consentito solo da via Corridoni) è necessario un piccolo contributo spese dal quale saranno esentati gli associati di Italia Nostra in regola con il pagamento della quota 2013. I due ingressi non sono comunicanti, per stare più comodi sulla Scalinata conviene dotarsi di un cuscino. In caso di maltempo lo spettacolo, realizzato con il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Fermo e del Comune di Fermo, che collabora all’iniziativa insieme al CSV Marche, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, sarà rinviato a domenica 30 giugno.
Fermo ex stazione di Santa Lucia 29 giugno Tel. 0734.228628 348.8163918 fermo@italianostra.org
teatro e danza
XXVIII saggio di fine anno ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,30 www.lalunadancecenter.com
81
Dietro a ’na nuvola lu sole
di Euro Teodori. Compagnia “Filarmonico-Drammatica” di Macerata, regia di Diego Dezi MACERATA Tearrazza dei Popoli - Giardini Diaz 26ª Rassegna teatrale ”Macerata e dintorni” MACERATA Parksì ore 21.30 Tel. 348.0741032
Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
Inteatro Villa Nappi Festival
Oscar Gómez Mata / L’Alakran “Sin titulo”, Fibre Parallele“Lo splendore dei supplizi”, Iacopo Braca “FIGHT. Prologo al Faust”, Eleonora Diana / Daniele Catalli, “Le stanze segrete di S.”, Atelier Festival, Dj set POLVERIGI (AN) Villa Nappi dalle ore 20 Tel. 071.9090007 www.inteatro.it
Saggio di danza Classica e Moderna
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Palasport Ore 21.30 L’inferno di Dante dal XXVII al XXXIV canto A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
12ª Rassegna Commedie Dialettali SANTA MARIA NUOVA (AN) Piazza Mazzini
29 Sabato Il sogno americano
ACQUAVIVA PICENA (AP) Piazza San Nicolò ore 21 Tel. Comune 0735.764005
15ª Serata in Stazione
scenette, stornelli, canti, balli e musiche della tradizione popolare. Ospite il gruppo folk “Canterini e Danzerini Romagnoli T. Baruzzi” di Imola FERMO Scalinata “Besenzanica” della ex stazione di S. Lucia ore 21 Tel. 0734.228628 - 348.8163918
Veregra Street Festival
Festival dell’arte e del cibo di strada. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive, cibo di strada MONTEGRANARO (FM) Centro storico Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it
Inteatro Villa Nappi Festival
performance, installazioni, lavori visivi “PAC2 Paesaggio Ambiente Creatività”, 7-8 chili “Hand play”, Compagnia Mara Cassiani “L’essere umano perfetto”, Claudia Catarzi “Qui, ora”, Giulia Ferrato “This place”, Oscar Gómez Mata / L’Alakran “Sin titulo”, Eleonora Diana / Daniele Catalli “Le stanze segrete di S.”, Atelier Festival, Dj set POLVERIGI (AN) Villa Nappi dalle ore 20 Tel. 071.9090007 www.inteatro.it
Saggio ginnastica artistica /aerobica PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piattaforma lungomare Nord ore 21.30
L’inferno di Dante
dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
Sabato, domenica e lunedì
SAN COSTANZO (PU) Teatro comunale Tel. Comune 0721.950266
Il cielo sopra di noi
Con il Ruvidoteatro drammaturgia e regia di Fabio Bonso SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641252
12ª Rassegna Commedie Dialettali SANTA MARIA NUOVA (AN) Piazza Mazzini
30 Domenica Sorrisi e Ska’n’Zoni Circus... non solo cabaret
gran varietà comico musicale & trasmissione Tv. Festa del Sacro Cuore MORROVALLE (MC) Tel. 333.9980669
L’inferno di Dante
dal XXVII al XXXIV canto. A cura del Teatrlaboratoriumaikot27 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Luigi Coccia, Via Fileni 44 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
Disokkupati
di Paolo Carrassai. Compagnia “Teatro Toto’di Pollenza. Regia di Aldo Pisani SAN SEVERINO MARCHE (MC) Cortile Parrocchiale Granali ore 21,30
12ª Rassegna Commedie Dialettali SANTA MARIA NUOVA (AN) Piazza Mazzini
1 Luglio Lunedì La torre che ride
2° Festival Nazionale del Teatro brillante per Compagnie Amatoriali (Fita) PORTO RECANATI (MC) Arena B. Gigli ore 21.15 Tel. 339.8176979
2 Luglio Martedì Cabaret in Piazza
FERMO Piazza del Popolo ore 21.30 Tel. 0734.284345
La torre che ride
2° Festival Nazionale del Teatro brillante per Compagnie Amatoriali (Fita) PORTO RECANATI (MC) Arena B. Gigli ore 21.15 Tel. 339.8176979
3 Luglio Mercoledì I musicanti di Brema
In collaborazione con “I teatri del mondo” Festival Internazionale del teatro per ragazzi FERMO Piazza Libertà di Capodarco ore 21.30 Tel. 0734.284345
teatro e danza
28 Venerdì
83
Regione Marche
Chi l’ha detto che il teatro rispecchia la vita? L’assurdità di una simile affermazione non ha bisogno di essere dimostrata. Il teatro nasconde la vita, la fa dimenticare. È il premio serale che l’uomo dà alla sua fatica diurna. Il teatro mostra all’uomo ciò che l’uomo desidera e la vita non gli dà. Il teatro è un sogno. [Alberto Savinio]
Vi aspettiamo nei teatri di Acqualagna, Ancona, Apecchio, Ascoli Piceno Camerino, Cantiano, Cagli, Chiaravalle Civitanova Marche, Corinaldo, Corridonia Fabriano, Fano, Fermo, Gradara, Grottammare Grottazzolina, Jesi, Loreto, Macerata Macerata Feltria, Maiolati Spontini, Matelica Mogliano, Mondavio, Monte San Vito Monte Urano, Montecarotto, Montegranaro Montemarciano, Osimo, Pedaso Pesaro, Pollenza, Porto San Giorgio Porto Sant’Elpidio, Recanati, Ripatransone San Benedetto del Tronto, San Costanzo San Ginesio, San Lorenzo in Campo San Severino Marche, Sant’Angelo in Vado Sant’Elpidio a Mare, Sassocorvaro, Senigallia Tolentino, Treia, Urbania, Urbino
www.amatmarche.net
foto di Hugo Glendinning
dal 1976, la Platea delle Marche
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Giugno 2013
Eventi
Civitanova Danza compie venti anni Da 20 a 2.0 è lo slogan che accompagna la ventesima edizione del festival internazionale Civitanova Danza promosso dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova, dall’AMAT, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Marche. L’importante traguardo dei venti anni della manifestazione guarda al futuro e diventa occasione di evoluzione verso la forma festival. In quest’ottica il programma – curato da Gilberto Santini, direttore Amat – presenta due giornate di “festival nel festival” con prime italiane e assolute. Un cartellone ricco e articolato si snoda tra il 20 luglio e il 15 agosto tra debutti, stelle della danza mondiale, maratone danzate dal tramonto a notte fonda e un campus estivo con i docenti della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, a conferma dello slogan “Civitanova danza tutto” che accompagna da qualche anno la manifestazione. L’apertura il 20 luglio “va ad abitare” tutti i teatri della città per il primo dei due festival nel festival, una vera maratona che prende avvio alle 11 al Lido Cluana con Civitanova Danza Focus. Alle 19 il festival “invade e anima” Piazza XX Settembre con Happydancehour!, a cura delle scuole di danza della città, e dalle ore 20.30 prosegue al Teatro Cecchetti con la nuova creazione di Masako Matsushita, al Teatro Rossini con la prima italiana di Robot!, per concludersi al Teatro Annibal Caro con il debutto di Pinocchio di Virgilio Sieni, che vede in scena uno straordinario performer non vedente. Il consueto appuntamento con Danza all’Opera vede protagonista, il 25 luglio all’Arena Sferisterio di Macerata, la compagnia Aterballetto con Romeo and Juliet di Mauro Bigonzetti. Nello spettacolo, diciotto danzatori – nove donne e nove uomini – con i corpi ricoperti da involucri iper tecnologici si alternano in passi a due, terzetti, quartetti e pezzi d’insieme. Sabato 3 agosto un nuovo festival nel festival che segue la struttura dell’evento inaugurale con il primo appuntamento alle 11 al Lido Cluana con Civitanova Danza Focus. Dopo l’avvio alle 19 con Happydancehour! in piazza XX Settembre, al Teatro Cecchetti è la volta di due compagnie israeliane con We do not torture people, lavori carichi di una portata emotiva di raro impatto presentati in prima italiana. Alle 21.30 il Teatro Rossini ospita la prima assoluta di Sudvirus, rielaborazione, riorganizzazione concettuale ed ampliamento di una coreografia
per soli danzatori. A chiudere la seconda maratona è il marchigiano-olandese Giulio D’Anna che debutta al Teatro Annibal Caro con un lavoro per otto danzatori dal titolo OOOOOOOO. Svetlana Zakharova è la protagonista, il 15 agosto al Teatro Rossini, de La Notte della Stella. La sua eleganza mozzafiato e la sua sublime forza scenica nei balletti classici come nelle performance contemporanee concluderanno questa ventesima edizione di Civitanova Danza con un Gala che la vede protagonista. Accanto agli spettacoli, dal 5 all’11 agosto il festival ospita anche il campus estivo Civitanova Danza per Domani a cura di Paola Vismara con i docenti della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. A partire dal Concorso “Civitanova Danza per Domani”, il campus offre un programma intensivo di lezioni di danza classica e contemporanea, guidate da insegnanti internazionali come Frédéric Olivieri, Paola Vismara ed altri docenti della Scuola scaligera. Civitanova Marche rinnova con questa edizione del festival la sua vocazione ad essere Casa della Danza con un intero mese di residenze dove la Foresteria Imperatrice Eugenia – a Civitanova Alta – ospita molte delle compagnie del festival grazie al connubio con il vicino Teatro Annibal Caro che dal 15 luglio al 12 agosto vede interi gruppi di artisti vivere la città della danza, assieme alla cittadinanza, in un flusso continuo di crescita interculturale. Civitanova Marche (MC) dal 20 luglio al 15 agosto Tel. 0733.812936 (biglietteria del festival) Tel. 071.2072439 (AMAT) www.civitanovadanza.it - www.amatmarche.net
teatro e danza
Inizia il 20 luglio la grande kermesse che porta nella città marchigiana il meglio della danza nazionale ed internazionale
85
Giugno 2013
Danza
La Bella Addormentata: magiche atmosfere in danza Tra i capolavori ballettistici dell’Ottocento, La Bella Addormentata rappresenta il massimo dell’espressione classica, in un clima di astrazione teatrale, con più risalto alla danza pura rispetto alle vicende narrative. Un fiore all’occhiello per il New Classical Ballet of Moscow che interpreta le favolose e incantate scenografie e costumi di Tony Fanciullo e le stupende musiche di P.I. TCajkovskij, su coreografie di Marius Petipa. La Bella Addormentata nel bosco è considerato uno dei più grandi balletti della Russia imperiale, un’entusiasmante produzione del New Classical Ballet of Moscow, con il suo finale romantico che vede protagonisti tutti i personaggi delle fiabe che si possa immaginare, ed al centro La Bella Addormentata che volge lo sguardo verso un futuro meraviglioso, ora come prima, quando si addormentò, più di cento anni fa… Il Balletto di Mosca “New Classical Ballet” è una giovane Compagnia privata di balletto russo fondata all’inizio del 2001 a Mosca con lo scopo di sviluppare la grande tradizione del balletto classico russo, ma anche di ricercare nuove forme coreografiche. Il Corpo di ballo è formato da ballerini provenienti dalle migliori accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, nonché vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. Inoltre la Compagnia si avvale di prestigiose collaborazioni con étoile provenienti dei migliori Teatri Stabili di Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg. Il repertorio della Compagnia include titoli come “Lo Schiaccianoci”, “Il Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Giselle”, “ Don Chisciotte”, “Cenerentola”, ”Romeo e Giulietta”. Sin dalla sua
formazione il “New Classical Ballet” di Mosca è stato ospite in numerosi Paesi di tutto il mondo come Francia, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Israele, Cina riscuotendo sempre grande apprezzamento dal pubblico e dalla critica. L’attuale direttore artistico della Compagnia è Arkady Ustianzev, ex solista del Teatro dell’Opera e Balletto di Novosibirsk, vincitore di numerosi concorsi internazionali di balletto, che ha collaborato a lungo come solista con molte Compagnie di balletto di Mosca. Come ballerino solista è stato partner di famose ballerine russe come Nadezhda Pavlova, Marina Bogdanova, Ludmila Semenova. Ha partecipato in tournée assieme a Massimiliano Guerra e Valentina Kozlova. L’arte del balletto è molto popolare in tutto il mondo e diffonde il vero senso di umanesimo e di bellezza, mostrando nobili azioni morali che arricchiscono spiritualmente le persone. L’arte della danza è parte integrante della cultura, della morale e dei costumi di tutte le nazioni del mondo. Unisce la composizione drammatica, che mostra l’uomo e la sua relazione con la musica nelle forme migliori, con l’arte stessa. La Coreografia mantiene il ruolo di primo piano in questa unità in quanto mostra la verità. Aiuta a imparare le leggi della vita sociale in modo artistico. Ecco perché l’obiettivo della società “New Classical Ballet” è quello di mantenere il patrimonio tradizionale del balletto classico riunendo i più alti elementi classici della scuola di balletto. L’appuntamento con “La Bella Addormentata” è al Teatro all’aperto “Villa Vitali” a Fermo, lunedì 29 luglio alle ore 21.
teatro e danza
Grande attesa a Fermo per lo spettacolo del New Classical Ballet of Moscow
87
35° Pellegrinaggio a piedi
Che cosa può davvero saziare il desiderio dell’uomo?
Sabato 8 giugno 2013 ore 20.30 Stadio Helvia Recina Macerata
proposto da Comunione e Liberazione Associazione “Comitato Pellegrinaggio a Loreto” Piazza Strambi, 4 - 62100 Macerata - tel. 0733 236401 - fax 0733 234786 - www.pellegrinaggio.org
Giugno 2013
Eventi
Un cammino che è domanda e riscoperta di sé Al centro della XXXV edizione del Pellegrinaggio Macerata-Loreto ci sono le parole pronunciate dal Papa emerito Benedetto XVI durante l’Udienza Generale del 7 novembre 2012: “Che cosa può davvero saziare il desiderio dell’uomo?”. Parole che vogliono essere ben più di un semplice titolo, ma costituiscono una domanda profonda, una provocazione che scava in fondo all’esperienza umana (e cristiana) di ciascuno di noi. Come ha spiegato in una recente intervista Ermanno Calzolaio, presidente del Comitato del Pellegrinaggio Macerata-Loreto, il titolo dell’edizione di quest’anno ci invita ad uno sguardo leale su noi stessi: «che cosa davvero mi soddisfa? Davvero mi bastano la famiglia, il lavoro, o il fatto che le cose vadano bene? […] dentro ogni esperienza c’è un grido che rimanda più in là, e allora è come se la realtà collabori a farmi accorgere che io sono fatto per l’Infinito». “Che cosa può davvero saziare il desiderio dell’uomo?”. Tale domanda è un aiuto indispensabile a vivere fino in fondo il gesto del Pellegrinaggio e a coglierne il vero significato: non si tratta semplicemente di un cammino, ma è il paradigma della vita cristiana, della possibilità di riscoprire passo dopo passo cosa ci sta più a cuore, chi fonda la nostra esistenza: Dio presente che si svela a noi continuamente attraverso l’abbraccio della Vergine Maria. Con questa intensità, sempre viva ed attuale, il movimento di Comunione e Liberazione rinnova anche quest’anno l’invito al Pellegrinaggio: un gesto nato dalla proposta di un insegnante di Macerata, l’attuale Vescovo di FabrianoMatelica Giancarlo Vecerrica, che nel giugno del 1978 invitava i suoi studenti a ripercorrere insieme l’antica strada dei pellegrini da Macerata a Loreto, come segno di ringraziamento alla Madonna. Da quell’invito, che in origine aveva coinvolto poco più di trecento persone, è nato un gesto che si è ripetuto ogni anno fino ad oggi, assumendo una portata impensabile: basti pensare al coinvolgimento nella scorsa edizione di quasi centomila pellegrini tra giovani e meno giovani, credenti e non, personaggi famosi e gente comune, uniti nel cammino verso il luogo vivo dell’Incarnazione. Sabato 8 giugno il popolo del Pellegrinaggio si radunerà dal pomeriggio allo stadio Helvia Recina di Macerata, accolto da canti e testimonianze
altri eventi
Sabato 8 giugno Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto
89
fino all’arrivo della Fiaccola della Pace, portata da un gruppo di atleti marchigiani e benedetta da Papa Francesco durante l’udienza del 5 Giugno a San Pietro. A seguire la celebrazione della Santa Messa, presieduta quest’anno dal Cardinale Marc Ouellet, Prefetto della Congregazione per i Vescovi. Verso le 22.30 i pellegrini si incammineranno nella notte alla volta di Loreto: il percorso, di circa 27 chilometri, è scandito da momenti di preghiera, canti, letture, testimonianze e si snoda attraverso vari centri urbani dell’hinterland maceratese. Se il Pellegrinaggio è il paradigma della vita non ci resta che camminare! Non è nell’astrazione o nella mera meditazione che arriveremo a cogliere il senso ultimo delle cose, ma solo affrontando il percorso. Solo mettendosi in moto ci si può accorgere di Chi solo è in grado di saziare il nostro desiderio. L’invito per tutti noi è di mettersi in cammino!
Altri eventi 2 Domenica Festival dell’Appennino
”La Rocca dei falchi”. Laboratori-giochi per famiglie, passeggiata e spettacoli ARQUATA DEL TRONTO (AP) Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it
Dal Papato alla Repubblica
Le case e le strade in una mappa pontificia. Conferenza a cura di Ettore Baldetti. BARBARA (AN) Chiesa di Santa Barbara ore 21 Tel. Comune, 071.9674212
Pergola Città dei Motori
eventi e spettacoli dedicati ai motori PERGOLA (PU) intera giornata
Maratona fotografica
altri eventi
gara di fotografia POTENZA PICENA (MC) Vie del centro storico Tel. Pro Loco 0733.671758
90
Sanginesio Segreta
storia, costume e leggende dal Medioevo al Novecento. Percorsi culturali per gruppi con accompagnatori e “I Contastorie” ore 10-13 e 15-19. Ore 17 presso l’Auditorium di S.Agostino “Pipino il Breve e Berta. La strana coppia che condizionò la storia dell’Europa”, conferenza dell’Arch. Medardo Arduino SAN GINESIO (MC) Centro storico Tel. 338.5801105 atsanginesine@gmail.com
Another view
festival fotografico nazionale. Ore 11 Incontro con l’autore Renzo Tortorelli. Ore 14 incontro con Maurizio Galimberti. Ore 17 premiazione fotografo e fotografa dell’anno marchigiani under 35 TOLENTINO (MC) Tel. 071.205403 www.anotherviewphoto.it
3 Lunedì Libri da cogliere
Presentazione del libro “La voce poetica”, di Antonietta Langiu FERMO Caffè letterario ore 21 Tel. 0734.284310
4 Martedì Libri da cogliere
”La poesia del tempo e della storia”, incontro con Nanda Anibaldi FERMO Caffè letterario ore 21 Tel. 0734.284310
5 Mercoledì
Libri da cogliere
”Un libro dev’essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dento di noi”, incontro con Sergio Soldani FERMO Caffè letterario ore 21 Tel. 0734.284310
6 Giovedì Conferenza
”Il rapporto con il mare dei contadini-pescatori della valle degli orti, che scavarono le Grotte del Passetto” con Giorgio Petetti e Fabio Barigelletti ANCONA Mole Vanvitelliana, ore 17.30 Tel. 071.2071725
Tavola rotonda
sul tema “Machiavelli” per i 500 anni della pubblicazione de “Il Principe”. A seguire proiezione del film “Il paese mancato” di Italo Moscati. COMUNANZA (AP) ore 17.30 www.picenodautore.it
Libri da cogliere
Presentazione del libro “Solo per te. Ricordando il profumo dell’albero del basilico”, di Maria Giovanna Bonaiuti FERMO Caffè letterario ore 21 Tel. 0734.284310
7 Venerdì Tucci pellegrino, scienziato ed esploratore in Tibet. Mostra, convegno e spettacoli ASCOLI PICENO Cartiera Papale Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it Libri da cogliere Presentazione del libro “E fu poesia...”, di Anna Maria Mion FERMO Caffè letterario ore 21 Tel. 0734.284310
Venerdì storia
ore 10 tavola rotonda “Libri, storia ed uso pubblico della storia”. Ore 16 la parola agli editor. MONTEPRANDONE (AP) www.picenodautore.it
Dal 7 al 9 Giugno Forum della Cultura Cristiana PIOBBICO (PU) Castello Brancaleoni www.forumculturacristiana.it
Elisir d’amore
Presentazione del libro di Alice Bellesi TOLENTINO (MC) Caffé Letterario ore 18
8 Sabato Tuber off alla ricerca del tartufo
A scuola di Filosofia con Giancarlo Galeazzi
con un esperto cavatore e a seguire presentazione di una ricetta a base di tartufo ACQUALAGNA (PU) ore 17 Tel. 800.983858 www.inpesarourbino.com
Videoforum musicale
Tucci pellegrino, scienziato ed esploratore in Tibet. Mostra, convegno e spettacoli ASCOLI PICENO Cartiera Papale Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it
“Comportamenti (stili di vita)”. Comunione ANCONA Università Politecnica delle Marche, Sala del Rettorato ore 17 Tel. 071.2225019 Ute Lemper sings Kurt Weil FERMO Conservatorio Pergolesi ore 17.30 Tel. Conservatorio 0734.225495
Ricordo di Lea Ferranti a dieci anni dalla morte, a cura dell’associazione onlus Hozho. ASCOLI PICENO Polo Sant’Agostino ore 18
I Giorni dell’Arte
”La rivoluzione dell’arte moderna”, relatore Ettore Barchiesi. Proiezione di diapositive con commenti e dibattito. Nadia Mogini recita “Ode a Salvador Dalì” di Garcia Lorca CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17
Il costo della vita, storia di una tragedia operaia Incontro letterario per la presentazione del nuovo libro di Angelo Ferracuti. A cura di Massimo Gezzi e Adelelmo Ruggieri FERMO Sala “Rita Levi Montalcini” del Complesso Sagrini ore 18 Tel. 0734.228628 - 348.8163918 35° Pellegrinaggio a piedi Macerata - Loreto
Partenza da Macerata verso le ore 22.30. Percorso di circa 27 Km scandito da momenti di preghiera, canti e letture. Arrivo a Loreto ore 6,30 LORETO (AN) Tel. 0733/236401 www.pellegrinaggio.org
Presentazione cortometraggio
10 Lunedì Le Parole della Filosofia
”Parola e silenzio”, Carlo Sini ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2225019
12 Mercoledì Convegno
”Third Workshop of the (Young) Italian Dynamicists” con il Dott.Francois Pachet CORINALDO (AN) Teatro Goldoni Tel. 071.6793256
13 Giovedì Conversazioni con Vincenzo De Vivo ”Corrispondenze dell’Avvenire. Lettere, arie e lieder di Richard Wagner” OSIMO (AN) Sede Accademia d’Arte Lirica ore 18.30 Tel. Comune 071.72491
I contemporanei
conversazioni con chi scrive il presente. Incontro con Antonio Polito che presenta le due pubblicazioni “Contro i papà” ed “In fondo a destra” OSIMO (AN) Chiostro di San Francesco ore 21.30 Tel. 338.9321391
”Il mio canto libero” di Marco Cruciani MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Museo Adolfo De Carolis Tel. 0734.938103
2ª Marguttiana di arte e recital di poesia
Centenario della Scuola E. De Amicis
Presentazione dei libri
ore 17 presso il Cortile L. Bazzani; in Piazza Matteotti “Moda Fashion”, sfilata di moda PORTO SAN GIORGIO (FM) Tel. Comune, 0734.680256
”La vita in un profumo: verde speranza” e “Il pensiero dominante. Giacomo Leopardi” RECANATI (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 071.75871
Piceno d’autore
Chi l’ha detto che la chitarra classica è noiosa?
serata di gala e premio nazionale all’editor 2013 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Hotel Calabresi ore 21 www.picenodautore.it
9 Domenica Aquilonando
ACQUAVIVA PICENA (AP) Colle San Francesco dalle ore 10 Tel. 0735.764005
Storia di una casa editrice
riconoscimento alla casa editrice Bompiani. ASCOLI PICENO ore 9.30 www.picenodautore.it
I luoghi della pittura
A cura dell’associazione Mnemosyne, per bambini da 6 a 11 anni FOSSOMBRONE (PU) Casa Museo Quadreria Cesarini dalle 16 alle 18 Tel. 0721.714650
Viaggio alla scoperta delle Virtù
RECANATI (MC) Palazzo Venieri intera giornata Tel. Comune 071.75871
Conversazione-concerto con Andrea Santandrea SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sede Nobile Contrada San Giovanni ore 21.30 Tel. 0734.859656 - 327.9594842
14 Venerdì Serate di storia
”Dalla storia all’immaginario: l’idea di Medioevo ai nostri giorni”, relatore Prof. Francesco Pirani OSIMO (AN) Sala convegni del Cantinone ore 21 Tel. Comune 071.72491
2ª Marguttiana di arte e recital di poesia RECANATI (MC) Palazzo Venieri intera giornata Tel. Comune 071.75871
15 Sabato 35° Pellegrinaggio a piedi Jesi - Loreto
di un giovane cavaliere..., a cura di Vivere il Museo. Per bambini da 7 a 13 anni MONDAVIO (PU) Rocca Roveresca ore 10 - 13 Tel. 334.9211964 - 0721.977758
(percorso di circa 40 km). Partenza in Jesi alle ore 21.30 parrocchia S. Antonio Abate - c.da Minonna. Arrivo in Loreto d alle ore 7.00 circa. LORETO (AN) Tel. 0731.208145
Festa dello sport
Aperiparty con concerto
PORTO RECANATI (MC) Centro città ore 10-20 Tel. Comune 071.7599754
MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Palazzo ParadisiBelvedere dalle ore 19.45
altri eventi
La Scrittura Femminile nel Piceno
91
ANTONIO MOLLARI (1768-1843)
UN ARCHITETTO E INGEGNERE MARCHIGIANO DA RISCOPRIRE
ABBADIA DI FIASTRA TOLENTINO (MC) Palizzata di fondazione del Palazzo della Borsa
17 e 18 Giugno
Lunedì 17 Giugno 2013
Martedì 18 Giugno 2013
Apertura del Convegno ore 9.00 Indirizzi di saluto Direttore Regionale MiBAC Assessore alla Cultura Regione Marche Rettore della Università di Macerata Preside Facoltà di Ingegneria UNIVPM Presidente Centro Studi Storici Maceratesi Relazioni introduttive: Prof.ssa Elisa Debenedetti Prof. Giuseppe Cruciani Fabozzi Prof. Fabio Mariano I sessione (Presiede Prof.ssa Elisa Debenedetti) 10,30. Prof. Alessandro Gambuti: Letteratura tecnica e formazione degli architetti ai tempi di A. Mollari 11,00. Dott.ssa Angela Cipriani: L’apprendistato presso l’Accademia di S. Luca 11,30. Prof.ssa Susanna Pasquali: Fuori dall’Accademia. Le esperienze didattiche offerte a Roma negli anni ‘80 e '90 del Settecento. 12,00. Dott.ssa Orietta Verdi: Disegni tecnici di Antonio Mollari, ‘pubblico perito’ e ingegnere in capo di Acque e Strade (1806-1825) II sessione (Presiede Prof. Paolo Belardi) 15,00. Prof. Carlo Mambriani: Il concorso per la Loggia Mercantile ed il verdetto dell’Accademia di Parma 15,30. Prof. Gian Paolo Consoli: Francesco Milizia e la tipologia della Borsa 16,00. Prof.ssa Nicoletta Zanni: Tre protagonisti dell’Architettura neoclassica a Trieste: Matteo Pertsch, Antonio Mollari e Pietro Nobile. 16,30. Prof. Fabio Mariano: L’architettura nelle Marche dal neoclassico al “purismo”. 17.00. Prof. Giuseppe Cruciani-Fabozzi: L’attività di Mollari nel maceratese prima dell’exploit triestino.
Associazione Culturale Diego De Minicis
III sessione: (Presiede Prof. Fabio Mariano) 9,30. Prof.ssa Elisa Debenedetti: Ingegnere idraulico a Pesaro: 1818 e oltre 10,00. Prof.ssa Nora Lombardini, Dott.ssa Fulvia Fabbi: La Legazione Apostolica di Ravenna, Antonio Mollari e il card. Agostino Rivarola. Strade, Piazze e Fabbriche 11,30. Prof. Gianfrancesco Berchiesi: L’Associazione Culturale Diego De Minicis: dall’incontro con le tavole di Petriolo alle giornate odierne. 12,00. Ing. Fausto Carratù: Testimonianze su famiglia e cimeli Mollari IV sessione: (Presiede Prof.ssa Susanna Pasquali) 15,00. Prof. Mauro Saracco: Palazzo De Sanctis a Matelica: Antonio Mollari e la nuova "scena urbana" di Piazza Valerio. 15,30. Prof. Paolo Belardi: Il Palazzo Comunale di Foligno: una facciata in funzione di contrafforte 16,00. Arch. Stefano Gizzi: L'eredità di Valadier sui restauri ottocenteschi: epigoni ed esempi 16,30. Dott.ssa Sabina Carbonara: L’ing. Luigi Mollari e la sua collaborazione con il padre 17,00. Prof. Massimo Montella: Per la tutela e la valorizzazione delle “tracce” di Mollari in Umbria e nelle Marche 17,30. Prof. Federico Valacchi: Progettare la memoriale fonti per l'architettura nel web archivistico italiano. 18,00. Tavola Rotonda e chiusura del Convegno.
FONDAZIONE
CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI MACERATA
Comune di Foligno
Per informazioni: tel. 333.3475893
dall’aperitivo in poi una serata nel centro storico alla scoperta di luoghi solitamente chiusi al pubblico e alla scoperta di prodotti tipici locali. Con guide teatrali e piccoli sketch nel centro storico PERGOLA (PU) Tel. 333.4057338 www.prolocopergola.it
2ª Marguttiana di arte e recital di poesia RECANATI (MC) Palazzo Venieri intera giornata Tel. Comune 071.75871
Aids lo scandalo del vaccino italiano Presentazione libro Vittorio Agnoletto SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra (area esterna) ore 18 Tel. Comune 0735.794438
Dal 15 Giugno al 22 Giugno Settimana del Brodetto XIV Edizione
18 Martedì 4. Trame agli angoli della storia
Presentazione dei testi teatrali di Sonia Antinori. Letture a cura dell’associazione “Il Sognalibro”. Intervalli musicali a cura dall’Accademia Feronia SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641252 - 634369
Antonio Mollari (1768-1843) Convegno
un architetto e Ingegnere marchigiano da riscoprire. TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra dalle ore 9,30 Tel. 333.3475893
19 Mercoledì Racconti in erba
CORRIDONIA (MC) Villa Fermani ore 16 Tel. Comune 0733.439900
Videoforum musicale
La famosa zuppa di pesce, piatto tipico portorecanatese, verrà offerta a 20 euro (escluse bevande) nei ristoranti aderenti all’iniziativa. PORTO RECANATI (MC) Tel. 071.9799084 - 071.7591872
Buena Vista Social Club FERMO Conservatorio Pergolesi ore 17.30 Tel. Conservatorio 0734.225495
16 Domenica
GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 17.30 Tel. Comune 0735.739240
Stare bene
”Favolando”, giornata di giochi e seminari per famiglie, genitori e ragazzi da 0 a 14 anni MAGLIANO DI TENNA (FM) dalle 9 Tel. 339.2455626 - 339.7705071 - 338.5422324
Mogliano Aperta
visita alla Mogliano del ’700, degustazioni prodotti tipici locali, pranzo tipico, nel pomeriggio visita outlet MOGLIANO (MC) dalle ore 9 alle 19 Tel. 0733.202942 - 349.8547001
Festival dell’Appennino
”La storia della musica sacra tra pievi e antichi sentieri” escursione e concerto MONTEGALLO (AP) Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it
Pergola Open Days & Night
itinerario alla scoperta delle frazioni PERGOLA (PU) Tel. 333.4057338 www.prolocopergola.it
Luce in Moda
SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Luce, Piazza della Centrale ore 20.30
Dal 17 al 23 giugno La Controra
20 Giovedì Sconfiniamo giornata mondiale del rifugiato
21 Venerdì Festival dell’Appennino ”Solstizio tzigano” Passeggiata, musica e conferenza FORCE (AP) Frazione San Taddeo Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it
Cena e presentazione del volume
Ars herbaria - piante medicinali nel respiro dell’anno URBANIA (PU) Casa della Tintoria ore 20 Tel. Comune 0722.317988
22 Sabato Festival dell’Appennino
”Dall’alba in vetta al tramonto al mare”. Escursione e concerto al Monte Vettore all’alba ARQUATA DEL TRONTO (AP) Forca di Presta Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it
Buona fortuna
incontro con l’autore Barbara Fiorio. OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 18 Tel. 071.714822
Festa dello Sport Cittadino
con la partecipazione delle realtà locali sportive PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area Ex Orfeo Serafini dalle ore 16.00
concerti, presentazioni di libri, incontri, reading e recital teatrali MACERATA Vie del centro Tel. 0733.230735 www.musicultura.it
Incontri nella Rocca dei misteri
17 Lunedì
Le Erbe del Gusto e dei Misteri
Antonio Mollari (1768-1843) Convegno
un architetto e Ingegnere marchigiano da riscoprire. TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra dalle ore 9 Tel. 333.3475893
con Gian Marco Bragadin sul tema “I Cavalieri Termlari della daga dorata” SASSOCORVARO (PU) dalle ore 16.30 passeggiate, discussioni, dimostrazioni tra natura, gusto ed erbe spontanee; segue cena a tema con intrattenimenti SMERILLO (FM) dalle ore 18 Tel. Comune, 0734.79124
altri eventi
Pergola Open Days & Night
93
23 Domenica Shambhala Yoga Festival
lezioni di yoga, conferenze e concerto aperitivo CASTELBELLINO (AN) Località Scorcelletti, Centro Socioculturale 9-20 Tel. 339.5823845
Ritrovo Moto d’Epoca
a cura di Associazione Motoclub Centauro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rotonda Lungomare centro Dalle ore 16.00
Un viaggio nell’universo
Lo sbarco di Alessandro III
GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal, spiaggia antistante ore 21 Tel. 0735.739240
Osimo, obiettivi sulla città
Presentazione della monografia ed inaugurazione della mostra delle foto della pubblicazione OSIMO (AN) Centro Attività Cuturali San Silvestro ore 18,30
1ª Sagra della Cultura il mondo che vorrei SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Castellano, Area Osservatorio Astronomico dalle ore 19
Runway? lo show della moda
Incontri nella Rocca dei misteri
Dal 24 al 30 Giugno
altri eventi
premiazione del concorso CUPRA MARITTIMA (AP) Piazza Possenti ore 21.30 Tel. 0735.779193 - 347.3891923
A cura del Museo del Balì. Per adulti e bambini dai 10 anni in su SALTARA (PU) Museo del Balì dalle 17 Tel. 0721.892390 sfilata di moda, ingresso libero TREIA (MC) Piazza della Repubblica ore 21
94
Premio Cupra 2013
con Umberto Di Grazia sul tema “Conoscenza, sviluppo ed applicazioni pratiche delle capacità extrasensoriali” SASSOCORVARO (PU) dalle ore 16.30
49ª Mostra internazionale del nuovo cinema
Le Erbe del Gusto e dei Misteri
retrospettiva sul cinema cileno. Proiezioni e incontri dalle 10 alle 24 PESARO Teatro Sperimentale e Piazza del Popolo www.pesarofilmfest.it
passeggiate, discussioni, dimostrazioni tra natura, gusto ed erbe spontanee; segue cena a tema con intrattenimenti SMERILLO (FM) Az. agr. “La Conca” dalle ore 18 Tel. Comune, 0734.79124
26 Mercoledì
30 Domenica
Racconti in erba
Convegno ”Un territorio secondo a nessuno”
CORRIDONIA (MC) Villa Fermani ore 17.30 Tel. Comune 0733.439900
ACQUAVIVA PICENA (AP) Auditorium BCC ore 10 Tel. Comune 0735.764005
Premio Cupra 2013
Festival dei due parchi
incontro dei pittori con Cupra CUPRA MARITTIMA (AP) Piazza Possenti ore 21.15 Tel. 0735.779193 - 347.3891923
giornata di creatività Marguttiana d’arte GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal e Viale Colombo dalle ore 10 Tel. 0735.739240
27 Giovedì
Festival dell’Appennino
I contemporanei
conversazioni con chi scrive il presente. Incontro con Marcello Sorgi OSIMO (AN) Chiostro di San Francesco ore 21.30
28 Venerdì Apnea
incontro con l’autore Lorenzo Amurri. OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 18 Tel. 071.714822
Gran Galà della Moda
SAN SEVERINO MARCHE (MC) Villa Collio ore 21,30 Tel. 0733.637608
1ª Sagra della Cultura il mondo che vorrei SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Castellano, Area Osservatorio Astronomico dalle ore 19
29 Sabato Le Marche arancioni
visite guidate, degustazioni di prodotti tipici e intrattenimenti CAMERINO (MC) Centro storico intera giornata Tel. Pro Loco 0737.632534
”A spasso tra erbe e fusti di montagna”. Passeggiata e convegno sulle erbe MONTEMONACO (AP) Frazione Vallegrascia Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it
Tutti a bordo!
”Spicchiamo il volo con una mongolfiera riciclata!”, a cura dell’Università delle Arti PEGLIO (PU) Antica casa del Vicario, centro storico dalle 15 alle 18 Tel. 393.1680460
Cupo tempo gentile
Incontro con il poeta Umberto Piersanti. Alchimie d’Arte relatori: Sig. Domenico Parlamenti e Sabrina Cava SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Tebaldini ore 18.30 Tel. 0735.794438
1ª Sagra della Cultura il mondo che vorrei SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Castellano, Area Osservatorio Astronomico dalle ore 19 Cena e presentazione del volume Ars herbaria - piante medicinali nel respiro dell’anno URBANIA (PU) Casa della Tintoria ore 20 Tel. Comune 0722.317988
Giugno 2013
Archeologia nelle Marche
Urbs Salvia
Il territorio di Urbisaglia sul piano archeologico può essere considerato come uno dei siti più importanti delle Marche. L’intera area presenta diverse opere architettoniche che permettono al visitatore di avere una panoramica completa dell’antica colonia romana di Urbs Salvia sviluppatasi, con un piano urbanistico unitario, in età augustea. A cavallo della Strada Statale 78, sull’antico percorso della Salaria Gallica e su di una superficie di circa quaranta ettari, ci si imbatte nel Parco Archeologico, tra le frazioni di Convento a sud e Maestà a nord. Il parco, con i principali edifici monumentali in esso contenuti, è la testimonianza diretta dello sviluppo raggiunto dalle città romane del Piceno. Il percorso di visita all’area archeologica inizia dalla cisterna romana, un importante Serbatoio dell’antico acquedotto che permetteva, grazie ad una pendenza di appena l’1%, di rifornire d’acqua la parte bassa della città. Un comodo sentiero che scende proprio di fronte alla cisterna permette di raggiungere la sommità della cavea del Teatro (foto in alto) voluto da Gaio Fufio Gemino all’inizio del I secolo dopo Cristo. A conferma dell’importanza di Urbisaglia nell’epoca augusteo-tiberiana, gli attuali resti del teatro permettono al visitatore di ammirare i tre livelli, l’edificio scenico ed i parascenia, decorati con pitture in stile pompeiano. Continuando a scendere si può raggiungere una delle piazze terrazzate nella quale è conservato il muro di fondo ovest, detto per la sua caratteristica struttura di contenimento Edificio a Nicchioni. Dall’altra parte dell’attuale strada statale si giunge al Tempio dedicato alla Salus Augusta, divinità protettrice dell’imperatore. Della struttura, a pianta rettangolare con sei colonne sulla fronte, oggigiorno si conservano solo parte del podio e le tracce dei muri divisori interni. Il Criptoportico (foto al centro) invece circonda l’edificio su tre lati dove in un sistema di quattro gallerie semisotterranee si possono ammirare porzioni delle interessanti decorazioni pittoriche di età tiberiana. Dal criptoportico, seguendo i resti dell’imponente cinta muraria originariamente lunga due chilometri e mezzo, un vialetto conduce verso l’Anfiteatro; fatto erigere intorno all’81 dopo Cristo da Flavio Silva Nonio Basso, generale di Tito, è di forma ellittica e si distribuisce su una superficie di circa 5000 mq. Dell’imponente monumento originario se ne possono ammirare il
Marche da scoprire
Suggestivo viaggio tra i fasti dell’antica colonia romana
95
muro perimetrale, le basi dei pilastri del porticato anulare, il podio e l’arena. La mancanza in diversi punti del rivestimento esterno, così come attestano le Carte Fiastrensi, è stato utilizzato nel tempo per la costruzione del borgo di Urbisaglia e della vicina Abbadia di Fiastra. Da abbinare alla visita del parco archeologico, lungo le vie del centro storico di Urbisaglia si possono ammirare oltre alla Rocca, la facciata del Palazzo comunale con le quattro epigrafi romane e il Museo Archeologico Statale (foto in basso), nato nel 1996 come struttura espositiva legata alla città romana ed al suo territorio. La visita ai reperti esposti lungo i due piani del museo si può considerare come un primo approccio, possibilmente da anteporre al tour del parco archeologico. Parco Archeologico di Urbs Salvia Strada Statale Picena 78 – Urbisaglia (MC) Tel. 0733.202942 www.meridianasrl.it
Giugno 2013
Le Marche: una storia di città
Montegranaro
le Marche e una storia
di Pier Luigi Cavalieri
96
Montegranaro è un comune di oltre 13.000 abitanti della provincia di Fermo. Il nucleo urbano sorge su un crinale collinare a 279 m. s.l.m. che si innalza tra la valle del Chienti e quella dell’Ete Morto. A lungo si è ritenuto che questo tipico centro medievale fosse nato dalla città romana di
Panoramica
Cripta di San Ugo
Veregra, ma non sono state trovate ancora prove archeologiche che lo dimostrino. È certo invece che Mons Granarius, con tre chiese e molte terre, fu donata dagli imperatori carolingi Ludovico il Pio e Lotario I nel IX secolo alla potente abbazia di Farfa, di cui svolse per secoli la funzione di “riserva” granaria. Risale a questo periodo la Cripta di S. Ugo, chiesa benedettina che sorgeva isolata prima del Mille, ma che oggi è annessa alla settecentesca chiesa dei SS. Filippo e Giacomo. La Cripta, a navata unica, voltata a botte, contiene un interessante ciclo di affreschi datato 1299. Al dominio dei farfensi subentrò quello della città di Fermo. Montegranaro riuscì a diventare comune autonomo solo nel XIII secolo. A questo secolo risale l’insediamento dei francescani che edificarono la chiesa dedicata al santo di Assisi e il loro convento fuori le mura. Entrambi gli edifici sarebbero crollati nel 1586 e ricostruiti dopo il 1603. Il convento, oggi sede della Biblioteca comunale, viene chiamato Palazzo Francescani. In un censimento del 1340 Montegranaro risulta avere una popolazione di circa 2200 abitanti, mentre il cardinale Albornoz, pochi anni dopo, la classifica come terra mediocris (comune di medie dimensioni). Nel 1387 si trova sotto la signoria della famiglia veneziana degli Zeno. In seguito, pur nelle alterne vicende degli scontri tra signorie e fazioni guelfe e ghibelline, Montegranaro fu quasi sempre alleata o soggetta a Fermo. Dal 1433 al 1445 subì, come tutti i comuni della Marca, la signoria di Francesco Sforza. Tornata sotto il governo ecclesiastico vi rimase
fino all’età napoleonica, seguendo poi le vicende del restaurato Stato Pontificio e, dopo il 1860, del Regno d’Italia. Da ricordare il culto del frate cappuccino S. Serafino da Montegranaro (1540-1607), cui la città natale, che lo adottò come patrono, volle dedicare un grande santuario nel 1777.
Lavorazione della calzatura
Veregra Street Festival
Nel 1861 la popolazione di Montegranaro ascendeva a soli 1500 abitanti, ma un’attività economica iniziata già in questo secolo, la manifattura delle calzature, ne avrebbe accresciuto la popolazione facendone, nella seconda metà del Novecento, uno dei più importanti centri industriali delle Marche. All’inizio dell’Ottocento a Montegranaro si fabbricava già la “chiochiera”, una sorta di pantofola di stoffa. Più tardi si passò alle scarpe in pelle, tanto che già nel 1861 se ne producevano 120.000 paia l’anno, mentre nel 1904 si superò il milione di paia. Un grande personaggio nativo di Montegranaro nel XX secolo fu l’avvocato Giovanni Conti (1887-1957), uomo politico repubblicano, senatore e vice-presidente dell’Assemblea Costituente nel 1946. L’industria calzaturiera continua ad essere l’attività preminente di Montegranaro, oggi riconosciuto come uno dei centri più rinomati di questa produzione a livello internazionale. Nel campo della cultura Montrgranaro si segnala oggi per l’Auditorium “Officina delle arti”, dedicato ad attività musicali e teatrali e per il Veregra Street Festival, grande kermesse degli artisti di strada, che si tiene nell’ultima settimana di giugno nel centro storico. Montegranaro emerge anche per le attività sportive, con il Villaggio dello Sport, il Palazzetto dello Sport e soprattutto con la squadra di pallacanestro Sutor Basket, che milita in serie A1 da diversi anni.
Giugno 2013
Libri e Cultura PESARO PER SIMONE CANTARINI. GENIO RIBELLE. 1612-2012 Autori: Vari Genere: storia dell’arte Editore: Il lavoro editoriale Ancona 2012 Prezzo: euro 25
Il volume è il catalogo della mostra pesarese dedicata a Simone Cantarini (1612-1648) a 400 anni dalla nascita del pittore. Le opere di Cantarini, provenienti da collezioni publiche e private, testimoniano la multiforme attività dell’artista, che spaziano dal disegno alla pittura alle acqueforti.
MARCHE IN FESTA Alla scoperta delle principali manifestazioni regionali Autore: Lucia Biagelli Genere: guide Editore: Claudio Ciabochi Fabriano 2013 Pagine: 96 Prezzo: euro 7
Questo agile volumetto è una guida alle principali feste popolari delle Marche. Oltre quaranta eventi, rappresentati da duecento foto a colori, mappe, cartine, disegni e schede, che permettono di conoscere le tradizioni locali orientandosi agevolmente in una regione ancora in buona parte da scoprire.
L’ARCATANA. VIAGGIO NELLE MARCHE CREATIVE UNDER 35 Autore: Valerio Cuccaroni Genere: cultura, giovani Editore: Gwynplaine Camerano (AN) 2013 Pagine: 112 Prezzo: euro 10
Sono sempre più numerosi i giovani musicisti, narratori, poeti, cineasti, illustratori, artisti visivi e performativi che, partendo dalle Marche, conquistano la ribalta nazionale e internazionale. Il volume, nato dalla rubrica “L’arcatana”, curata da V. Cuccaroni per le pagine di Ancona del “Resto del Carlino”, fotografa questa straordinaria stagione creativa.
ANCONA NELLA GRANDE GUERRA Autore: Claudio Buschi Genere: storia contemporanea Editore: Affinità elettive Ancona 2013 Pagine: 200 Prezzo: euro 15
Durante la Prima guerra mondiale Ancona fu protagonista di episodi significativi come il bombardamento del 24 maggio 1915, le gesta dei Mas, dei sommergibili e degli idrovolanti di base nel porto dorico, così come l’incursione di un comando austriaco in città. Il volume ricostruisce questi eventi insieme al contesto sociale del periodo.
“PROPOSTE E RICERCHE” Numero: 69 (estate-autunno 2012) Genere: rivista storica Indirizzo: Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia Dipartimento di scienze economiche e sociali Piazzale Martelli, 8 - 60121 Ancona
L’ultimo numero dell’autorevole rivista di storia economica reca come sottotitolo “Le eccellenze industriali nella storia d’Italia”. Tra i contributi si segnalano gli articoli di F. Amatori, E. Sori, M. Moroni e le considerazioni sul caso dell’industria marchigiana di Marco Cucculelli e Gabriele Morettini.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
97
Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sito www.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani
redazione
Nome Utente: eventi - Password: rf5sdab9
98
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET: WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI. È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON- LINE. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo
SERVIZIO ABBONAMENTI
Gentili lettori, comunichiamo che, a partire dal 1° maggio 2013, il servizio abbonamento postale di Corriere Proposte non sarà più attivo*. Vi invitiamo pertanto ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione. * Per gli attuali abbonati le copie restanti saranno regolarmente recapitate
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro
www.maggiolinocabriolet.it
Scopri tutti i prodotti che Volkswagen Financial Services ha ideato per te.
Illuminante. Nasce la nuova generazione di Maggiolino Cabriolet. La capote si apre automaticamente in soli 9,5 secondi fino a 50 chilometri all’ora. Così, grazie anche alle dimensioni ridotte del parabrezza, avrai più sole possibile, prima possibile. Inoltre, la capote in tessuto,
anche da aperta non compromette la capacità del vano bagagli. La gamma di motorizzazioni è pensata per soddisfare ogni esigenza, dal 1.2 TSI benzina al 2.0 TDI 140 CV. Nuovo Maggiolino Cabriolet, tutto il piacere della guida “open air”. Tuo a partire da 23.800 euro.
Si scopre in 9,5 secondi. Sexy.
ViaVai S.p.A. Via De Amicis 86/88 Civitanova Marche (mc) tel. 0733.770588 /www.viavaispa.it Prezzo riferito a Maggiolino Cabriolet 1.2 TSI Design 77 kW/105 CV (IPT escl.). La vettura raffigurata è puramente indicativa. Valori massimi di Maggiolino Cabriolet: consumo di carburante ciclo comb. 7,8 l/100 km - CO2 180 g/km.